~ni:J-te~o- c/ei tfeni e c/e//e c?-ttivit~ ot?-~?-~a/r; e c/e/tu~i:J-?no­ GRANDE PROGETIO - DIRETIORE GENERALE DI PROGETIO

OGGETTO: Avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazione di interesse da parte di personale dei ruoli delle amministrazioni da cui provengono i componenti del Comitato di gestione dell'Unità "Grande Pompei", ad essere assegnato in posizione di comando alla medesima Unità "Grande Pompei", di cui all'articolo 1, commi 4, 5 e 6, del Decreto Legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla Legge 7 ottobre 2013, n. 112.

Questo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, in qualità di Amministrazione competente in materia di tutela, valorizzazione e rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo dispone la riapertura dei termini della procedura in oggetto, avviata e proseguita, rispettivamente, con avvisi del 4 marzo 2014, del 9 settembre 2014 e del 7 maggio 2015 (http://www.governo.il/ArnrninistrazioneTrasparen le/AI lri Contenuli/DaliUlleriori/GrandeProgettoPompei/in dex.htuù), in conformità a quanto disposto dall 'art. 5, comma l , del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 febbraio 2014, adottato in attuazione dell'articolo l, comma 5, del Decreto Legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla Legge 7 ottobre 2013, n. 112. La procedura ha lo scopo di: • consentire il rilancio economico-sociale e la riqualificazione ambientale e urbanistica dei comuni interessati dal Piano di gestione del sito Unesco «Aree archeologiche di Pompei, e »; • potenziare l'attrattività turistica dell 'intera area; • procedere al completamento dell'attuale dotazione organica dell 'Unità "Grande Pompei", fino al limite massimo di lO unità complessivamente previste dal citato D.L. 91/2013, come convertito.

Personale interessato 11 presente avviso è rivolto a personale in possesso di competenze, capacità ed esperienze coerenti con gli obiettivi di rilancio economico-sociale e di riqualificazione ambientale ed urbanistica dell 'area interessata dal Piano di gestione del sito Unesco «Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata», proveniente dai ruoli delle amministrazioni componenti il Comitato di gestione di cui all'articolo l, comma 5, del citato D.L. 91/2013, come convertito. Nello specifico: a) Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo; b) Ministero delle infrastrutture e dei trasporti; c) Ministero per la coesione territoriale (oggi, le Amministrazioni che - per effetto di apposita disposizione normativa - ne hanno assunto le relative funzioni / hanno ricevuto la delega allo svolgimento delle relative funzioni); d) Regione ; e) Città metropolitana di Napoli; f) Comuni di: , , Castellammare di Stabia, Ercolano, Pompei, , Torre Annunziata, TOlTe del Greco e . ~1z--i:J- éMo- dei tfe1z--i e de//e a-ttiviéc~ Ott/tu'ta-k e del' éU'ti:J-nw GRANDE PROGETIO POMPEI - DIRETIORE GENERALE DI PROGETIO

Modalità per la manifestazione di interesse Il personale interessato può manifestare la propria disponibilità inoltrando la propria candidatura al Gen. D. CC Luigi Curatoli, Direttore Generale di progetto del Grande Progetto Pompei, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Via del Collegio Romano, 27 - 00186 Roma. Il personale interessato dovrà presentare: I) copia di un documento d'identità in corso di validità; 2) curriculum vitae, compilato in conformità a quanto previsto dagli articoli 38, 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 (modello scaricabile dal sito https:l/europass.cedefop.europa.eu/itldocuments/curriculum-vitae); 3) dichiarazione di disponibilità ad un'assegnazione immediata e a tempo pieno presso l'Unità "Grande Pompei" con sede in Pompei. L'anzidetta documentazione dovrà essere firmata e fatta pervel1lre esclusivamente per posta elettronica ordinaria al seguente indirizzo: [email protected]. (Si evidenzia che il sistema di posta MiBACT non accetta singole mai I di dimensioni superiori a 10MB: si prega quindi di verificare prima della spedizione che il messaggio comprensivo di eventuali allegati non superi tale dimensione. Se è necessario spedire volumi maggiori è sempre possibile farlo tramite più mail consecutive). Termini: il personale interessato potrà presentare la propria manifestazione di interesse: » a decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso sul sito istituzionale del Ministero dei beni e delle attività cufturali e del turismo, » ed entro i IS giorni successivi alla data di pubblicazione del presente avviso sul sito istituzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Non saranno prese in considerazione le manifestazioni di interesse che perverranno con modalità diverse da quelle sopra indicate od oltre i suddetti termini.

Nota bene: il personale che avesse già manifestato la propria disponibilità a seguito degli avvisi del 4 marzo 2014, del 9 settembre 2014 e del 7 maggio 2015, dovrà riproporre la propria candidatura, con espresso riferimento al presente avviso.

Individuazione del personale Il personale, ai sensi della normativa sopracitata e dei consequenziali decreti attuativi, è individuato dal Direttore Generale di progetto sulla base della capacità professionale posseduta e delle esigenze funzionali dell 'Unità "Grande Pompei" come emergenti nell'attuazione del mandato assegnato al Direttore Generale di progetto con il citato D.P.C.M. 12 febbraio 2014. In particolare, senza alcun carattere di esaustività, ma esclusivamente al fine di precisare le aree ove attualmente si registrano le maggiori esigenze funzionali, si rappresenta che la ricerca è prevalentemente orientata verso soggetti con formazione ed esperienza in uno o più dei seguenti settori: • pianificazione urbana e ten'itoriale, anche con riferimento ad aspetti legati alla mobilità territoriale, alla valutazione di piani e programmi e all'analisi multicriteria;

2 ~7~i:J-te'Vo chi !ferbi e ch/,Ie, a-ttiv-itd- ou-t'ttb'Va-h; e ch/ub'Vi:J-7no GRANDE PROGETTO POMPEI - DIRETTORE GENERALE DI PROGETTO

• sistemi infonnativi territoriali, anche attraverso l'utilizzo di GIS; • analisi e valutazione ambientale. Il personale assegnato all'Unità "Grande Pompei" è attivato su iniziativa del Direttore Generale di progetto ai sensi dell 'articolo 17, comma 14, della Legge 15 maggio 1997, n. 127.

Compiti Il personale dovrà affiancare il Direttore Generale di progetto nello svolgimento delle attività istituzionalmente devolute all'Unità "Grande Pompei", nel rispetto delle competenze della Soprintendenza Pompei. Nello specifico, l'Unità "Grande Pompei", ai sensi dell ' art. I, commi 4 e 6, del citato D. L. 91/2013 , come convertito e come modificato dall 'art. 2 del decreto legge 31 maggio 20 14, n. 83, convettito, con modificazioni, con legge 29 luglio 20 14, n. 106: assicura lo svolgimento in collaborazione delle attività di interesse delle amministrazioni pubbliche coinvolte, ai sensi dell 'articolo 15 della Legge 7 agosto 1990, n. 24 1 e successive modificazioni, e la convergenza in un 'unica sede decisionale di tutte le detenninazioni amministrative necessarie alla realizzazione dei pi ani , dei progetti e degli interventi strumentali al conseguimento degli obiettivi indicati dalla nonna; redige sull a base delle indicazioni fornite dal Direttore Generale di progetto, un piano strategico, del tutto congruente e in completo accordo col «Grande Progetto Pompei» comprendente: l'analisi di fattibilità istituzionale, finanziaria ed economica del piano nel suo complesso; il cronoprogramma, che definisce la tempistica di realizzazione del piano e degli interventi individuati; la valutazione delle loro condizioni di fattibilità con riferimento al loro avanzamento progettuale; gli adempimenti di ciascun soggetto partecipante; le fon ti di finanziamento attivabili per la loro realizzazione. Il citato piano prevede: o gli interventi infrastrutturali urgenti necessari a migliorare le vie di accesso e le interconnessioni ai siti archeologici e per il recupero ambientale dei paesaggi degradati e compromesst; o azioni e interventi di promozione e sollecitazione di erogazioni liberali e sponsorizzazioni e la creazione di fonne, di partenariato pubblico-privato; o il coinvolgimento di cooperati ve sociali , associazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, organizzazioni non lucrati ve di utilità sociale o fondazioni, aventi tra i propri fini stahttari la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale; o il coinvolgimento degli operatori del settore turistico e culturale ai fini dell a valutazione delle iniziative necessarie al ril ancio dell 'area in oggetto.

Altre informazioni li personale assegnato all'Unità "Grande Pompei", ai sensi dell ' articolo I, comma 5, del citato D.L. 91/20 13 , come convertito, mantiene il trattamento economico fondamentale ed accessorio dell'Amministrazione di provenienza, i cui oneri sono posti a carico dell 'Unità medesima, ad

3 ~?z-i-o-t'e1--CJ- c/ei- tfMZ-i- e c/e/h a-t't'i-vi-t'~ Otv~bt--a,;; e c/e/ t'tvt--i-o-nz-CJ­ GRANDE PROGETTO POMPEI - DIRETTORE GENERALE DI PROGETTO esclusione del trattamento economico fondamentale ed accessono avente carattere fisso e continuativo, Per il personale assegnato all 'Unità "Grande Pompei", ai sensi dell'articolo l , comma 5, del citato D.L 91/2013, come convertito, non sono - allo stato - previste specifiche indennità né particolali rimborsi in ragione dell'impiego presso la predetta Unità, La durata del comando, ai sensi dell'art, 2, comma 5-ter, del D.L n, 83 del 2014, è da intendersi sino al 31 gennaio 2019; tale data, tuttavia, è da ritenersi suscettibile di modifica in relazione ai termini che saranno indicati nel decreto ministeriale - di cui all 'ultimo periodo del citato decreto legge - attuativo della confluenza del Direttore Generale di progetto e delle competenze ad esso attribuite nella Soprintendenza Pompei.

Il Direttore Generale di progetto si riserva la possibilità di non procedere all 'individuazione del personale di cui al presente avviso.

Con il presente avviso si riaprono i tennini per la presentazione delle manifestazioni di interesse ad essere assegnato in posizione di comando presso l'Unità "Grande Pompei", al fine di procedere al suo completamento e garantirne la piena operatività funzionale, in considerazione delle situazioni emergenti nell'attuazione del mandato assegnato al Direttore Generale di progetto con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri datato 12 febbraio 2014.

Il presente avviso è pubblicato sul sito istituzionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e su quello della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

LE DI PROGETIO Gen. D. CC

4