COMUNE DI PROCIDA Prov
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Beni Ambientali Di Roccarainola E
I BENI AMBIENTALI DI ROCCARAINOLA RELAZIONE PER IL PROF. PASQUALE MIANO E L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE Questa seconda Relazione fa seguito all’altra sui Beni Culturali di Roccarainola, rimessa al Prof. Pasquale Miano, al Sindaco e agli Assessori competenti in data 17 novembre 2010, e presenta, nella ristrettezza delle risorse disponibili, una ricognizione su determinati Beni Ambientali del nostro Comune, con alcune proposte al riguardo. Nella stessa vengono considerati determinati aspetti di indubbia rilevanza per la redazione del PUC, e si avanzano, anche verso l’Amministrazione Civica, proposte concrete su diverse emergenze di interesse sociale e culturale per la cittadinanza. Anche in questa occasione, il Museo Civico “Luigi D’Avanzo” è stata la sede ideale per la collaborazione operativa tra le associazioni Pro-Loco di Roccarainola, Azione Cattolica di Roccarainola, la Voce di Sasso, l’Associazione Sant’Agnello Abate di Gargani e il Duns Scoto. L’argomento Beni Ambientali di Roccarainola è stato sviluppato scegliendo ed esaminando i seguenti temi specifici: 1. la Foresta Regionale di Roccarainola; 2. una proposta di Itinerario Storico-naturalistico; 3. la difesa del Panorama; 4. il rispetto dei Muri Antichi; 5. la valorizzazione del Decoro Urbano; 6. salviamo il Bersaglio; 7. immondizie nelle strade periferiche. Secondo la nostra valutazione, la situazione in generale dei Beni Ambientali nel nostro Comune si presenta meno desolante di quella dei Beni Culturali, e, al contrario, più ricca di potenzialità. Senza ripetere, in questa seconda Relazione, quanto detto nella prima circa la vocazione turistica di Roccarainola, ricordiamo ai predetti destinatari delle due Relazioni che le associazioni che hanno 1 lavorato a questo obiettivo restano in cortese attesa di risposte, implicite o esplicite, alle proposte o alle richieste formulate. -
The Privati Shrine at Castellammare Di Stabia (Bay of Naples, Italy)
NEARCO – Revista Eletrônica de Antiguidade 2015, Ano VIII, Número I – ISSN 1972-8713 Núcleo de Estudos da Antiguidade Universidade do Estado do Rio de Janeiro Artigo aprovado para publicação em 30 janeiro de 2015. THE PRIVATI SHRINE AT CASTELLAMMARE DI STABIA (BAY OF NAPLES, ITALY) Mario Notomista1 RESUMO Em 1984, no bairro Privati de Castellammare di Stabia, um depósito votivo foi descoberto contendo cultura material que poderia ser ligada a um edifício de culto nas proximidades. Devido à dimensão limitada da escavação, a estrutura em si não foi descoberta, apesar de elementos arquitetônicos, como antefixes confirmou a sua existência. O santuário foi construído no século IV a. C., no extremo sul da antiga Stabianus, em uma localização topográfica chave. Os achados foram datados a partir de meados do século IV até o fim do segundo século antes de Cristo. Entre as terracotas, a descoberta mais significativa foi a Athena carregando um escudo e usando um barrete frígio. A ausência de armas implica que a deusa era uma divindade protetora benevolente, talvez uma Athena Ilias. A iconografia reflete a identidade política e cultural das populações locais durante um momento político crucial que deve ser visto no contexto da romanização. As últimas descobertas indicam que o local foi abandonado no primeiro trimestre do primeiro século a. C., talvez ligada à destruição de Stabiae por Sulla. Marcadores graves são evidências de que num período subsequente, entre o século I a. C. e o século I d. C., a área do santuário foi usada como uma necrópole. Palavras-chave: Culto; Athena; Stabiae; Privati. 1 Graduated in Heritage Conservation (archaeology) at the University of Naples “Suor Orsola Benicasa”. -
La Villa Con Terme Di Pollena Trocchia in Località Masseria De Carolis: Architettura, Abitanti, Eruzioni
GiRolamo F. De Simone, moniCa lubRano, maRielvatoRino, aleSSanDRa De luCa, annamaRia PeRRotta, ClauDio SCaRPati la villa con terme di Pollena trocchia in località masseria De Carolis: architettura, abitanti, eruzioni nel 2004 si è avviato un progetto di ricerca multidisciplinare, de- nominato apolline, sotto gli auspici dell’università degli Studî Suor orsola benincasa di napoli e con la collaborazione di numerose università italiane e straniere1. obiettivo del progetto era lo stu- dio sistematico delle evidenze archeologiche che insistono nel co- mune di Pollena trocchia, preso a campione per l’intera area nord-vesuviana (fig. 1). il Comune di Pollena trocchia costituisce infatti, insieme con massa di Somma e San Sebastiano al vesuvio, il lembo occidentale della caldera del Somma e funge da cerniera tra la costa e l’entroterra. in antico tale area era probabilmente a margine dei territori di neapolis ed Herculaneum e confinava ad est col territorio di nola. il progetto si é articolato in tre fasi. nella prima studiosi di vari atenei e discipline hanno riesaminato quanto noto per l’area nord-vesuviana ed hanno fornito spunti per nuovi filoni di ricerca. Per la seconda fase si é proceduto con una dis- amina completa delle fonti edite e d’archivio per le evidenze arche- ologiche nel comune di Pollena trocchia; é stata poi effettuata la L’inquadramento generale è a cura di G. F. De Simone, lo Studio delle malte architettoniche è di M. Lubrano, le Analisi dei resti umani sono di M. Torino e A. De Luca, la Stratigrafia vulcanologica è di A. Perrotta e C. Scarpati. -
Comune Di Ercolano
CITTÀ DI ERCOLANO Provincia di Napoli SETTORE AFFARI GENERALI E PIANIFICAZIONE SEZIONE GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE ORGANIZZAZIONE E METODI Accesso agli atti Provvedimenti pubblicati in ottemperanza dell'art. 3 commi 18 e 54 della legge 244/2007 L’art. 3 della legge 24.12.2007 n. 244 (finanziaria 2008) ai commi 18 e 54 prevede: - comma 18: I contratti relativi a rapporti di consulenza con le pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1 comma 2 del decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165, sono efficaci a decorrere dalla data di pubblicazione del nominativo del consulente, dell’oggetto dell’incarico e del relativo compenso sul sito istituzionale dell’amministrazione stipulante. - comma 54 (modifica all’art. 1 comma 127 della L. 662/1996): Le pubbliche amministrazioni che si avvalgono di collaboratori esterni o che affidano incarichi di consulenza per i quali è previsto un compenso sono tenute a pubblicare sul proprio sito web i relativi provvedimenti completi di indicazione dei soggetti percettori, della ragione dell’incarico e dell’ammontare erogato. In caso di omessa pubblicazione, la liquidazione del corrispettivo per gi incarichi di collaborazione o consulenza di cui al presente comma costituisce illecito disciplinare e determina responsabilità erariale del dirigente preposto. L’art. 53 del d.lgs. n. 165/01 e s.m.i., stabilisce che: “14. Al fine della verifica dell'applicazione delle norme di cui all'articolo 1, commi 123 e 127, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, e successive modificazioni e integrazioni, le amministrazioni pubbliche sono tenute a comunicare al Dipartimento della funzione pubblica, in via telematica o su supporto magnetico, entro il 30 giugno di ciascun anno, i compensi percepiti dai propri dipendenti anche per incarichi relativi a compiti e doveri d'ufficio; sono altresì tenute a comunicare semestralmente l'elenco dei collaboratori esterni e dei soggetti cui sono stati affidati incarichi di consulenza, con l'indicazione della ragione dell'incarico e dell'ammontare dei compensi corrisposti. -
De Gasperi Sede Di Castellammare Di Stabia
Allegato 8 Competenza territoriale delle Sedi di riferimento SEDE DI NAPOLI (continua Sede di Napoli) 80021 AFRAGOLA 80046 SAN GIORGIO A CREMANO 80071 ANACAPRI 80040 SAN SEBASTIANO AL VESUVIO 80022 ARZANO 80029 SANT'ANTIMO 80070 BACOLI 80070 SERRARA FONTANA 80070 BARANO D'ISCHIA 80023 CAIVANO NAPOLI - DE GASPERI 80073 CAPRI 80012 CALVIZZANO 80024 CARDITO 80014 GIUGLIANO IN CAMPANIA 80074 CASAMICCIOLA TERME 80016 MARANO DI NAPOLI 80025 CASANDRINO 80017 MELITO DI NAPOLI 80020 CASAVATORE 80018 MUGNANO DI NAPOLI 80026 CASORIA 80127 NAPOLI 80020 CRISPANO 80128 NAPOLI 80056 ERCOLANO 80131 NAPOLI 80075 FORIO 80136 NAPOLI 80027 FRATTAMAGGIORE 80144 NAPOLI 80020 FRATTAMINORE 80145 NAPOLI 80028 GRUMO NEVANO 80019 QUALIANO 80077 ISCHIA 80010 VILLARICCA 80076 LACCO AMENO 80070 MONTE DI PROCIDA SEDE DI CASTELLAMMARE DI STABIA 80121 NAPOLI 80122 NAPOLI 80051 AGEROLA 80123 NAPOLI 80041 BOSCOREALE 80124 NAPOLI 80042 BOSCOTRECASE 80125 NAPOLI 80050 CASOLA DI NAPOLI 80126 NAPOLI 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA 80129 NAPOLI 80054 GRAGNANO 80132 NAPOLI 80050 LETTERE 80133 NAPOLI 80061 MASSA LUBRENSE 80134 NAPOLI 80062 META 80135 NAPOLI 80063 PIANO DI SORRENTO 80137 NAPOLI 80050 PIMONTE 80138 NAPOLI 80040 POGGIOMARINO 80139 NAPOLI 80045 POMPEI 80141 NAPOLI 80065 SANT'AGNELLO 80142 NAPOLI 80057 SANT'ANTONIO ABATE 80143 NAPOLI 80050 SANTA MARIA LA CARITA' 80146 NAPOLI 80067 SORRENTO 80147 NAPOLI 80040 STRIANO 80044 OTTAVIANO 80058 TORRE ANNUNZIATA 80055 PORTICI 80059 TORRE DEL GRECO 80078 POZZUOLI 80040 TRECASE 80079 PROCIDA 80069 VICO EQUENSE 80010 QUARTO (continua -
Comune Di Pompei Cittá Metropolitana Di Napoli
Avviso ai sensi e per gli effetti dell’art. 10 del D.P.R. 327/2001 e s.m.i. PROGETTO DEFINITIVO HUB DI INTERSCAMBIO FERROVIARIO DI POMPEI FRA LA LINEA RFI NAPOLI – SALERNO (STORICA) E LA LINEA CIRCUMVESUVIANA NAPOLI – SORRENTO, COMPRESI GLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELL'ACCESSIBILITÀ Avviso di avvio del procedimento volto all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio COMUNE DI POMPEI CITTÁ METROPOLITANA DI NAPOLI PREMESSO che, ai sensi del D.M. 138-T del 31 ottobre 2000, R.F.I. S.p.A. è concessionario del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; che, in conformità a quanto previsto dall’art. 6, comma 8, del D.P.R. 327/2001, R.F.I. S.p.A., in qualità di concessionario, è stata delegata ai sensi dell’art. 6, comma 3, del sopracitato D.M. - sostituito dall’art. 1 del D.M. 60-T del 28 novembre 2002 - ad emanare tutti gli atti del procedimento espropriativo nonché ad espletare tutte le attività al riguardo previste dal D.P.R. 327/2001; che, per l’intervento indicato in intestazione, è necessario conseguire l’Intesa Stato – Regione sulla sua localizzazione, attraverso le procedure recate dagli artt. 2 e 3 del DPR 383/1994 e s.m.i., con conseguente apposizione del vincolo preordinato all’esproprio sugli immobili dallo stesso interessati, ai sensi dell’art. 10 del DPR 327/2001 e s.m.i. che, per l’intervento in argomento, la Società R.F.I. S.p.A. provvederà ad avviare presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti le procedure di cui agli artt. -
The Sorrentine Peninsula
Generale_INGL 25-03-2008 13:27 Pagina 84 The Sorrentine Peninsula 84 85 The marvellous natural scenery makes the Sorrentine Peninsula one of the most famous tourist i destinations in Italy. Protruding into the Tyrrhenian Sea, almost touching the island of Capri, it extends from Castellamare di Stabia to Punta Campanella, watershed between the gulfs of Naples and Salerno. Art and tradition characterise the numerous towns, Azienda Autonoma the most famous of which is Sorrento: perched on di Cura Soggiorno e an imposing cliff over the sea, this charming town Turismo di Sorrento e holds on to its medieval and classical memories, Sant’Agnello via L. De Maio 35 while also preserving Renaissance and Baroque tel. 081 8074033 architecture. www.sorrentotourism.com In this very famous area there is no lack of ‘wellness tourism’, like the thermal baths at Vico Equense, one Azienda Autonoma of the most picturesque towns of the coast. But the di Cura Soggiorno e Turismo di Vico Equense great attraction of this land is in its natural beauty: via San Ciro 16 the coastal road is one of the marvels of Italian tel. 081 8015752 scenery. Citrus groves, vineyards and olive groves www.vicoturismo.it that softly pour down the slopes towards the sea, the road follows the tortuous coastline, where curve Castellammare di Stabia Scavi Archeologici di Stabia after curve opens up incredible views of the Gulf via Passeggiata Archeologica of Naples, Vesuvius and Capri. The coast is high, tel. 081 8714541 craggy and rocky, with sheer limestone cliffs that crumble into the sea, coves and rocky shores. -
Registro Praticanti Abilitati ACA
Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata - Registro Praticanti Abilitati ACA COGNOME E NOME Luogo e data di nascita RECAPITI PROFESSIONALI RECAPITI TELEFONICI Codice Fiscale e Partita IVA email Data scadenza abilitazione ACAMPORA VALERIO C/O AVV. TEODORO ANASTASIO 081/8783675 PIANO DI SORRENTO - 25/09/1990 VIA CARACCIOLO 110 333/8300455 CMPVLR90P25G568P - 80062 - META 14/07/2022 [email protected] ALFANO MASSIMO C/O AVV. PASQUALE SERGIO 081/8703861 CASTELLAMMARE DI STABIA - 12/07/1985 VIA TAVERNOLA 41/B 393/5233260 LFNMSM85L12C129U - 80053 - CASTELLAMMARE DI STABIA 10/02/2022 [email protected] AMARANTE ANNA C/O AVV. NICOLA VERDE 338/6356683 SCAFATI - 05/03/1988 VIA G. ROCCA 24 MRNNNA88C45I483N - 80041 - BOSCOREALE 08/09/2022 [email protected] ANGELLOTTI MARIANNA C/O AVV. ANNA D'ANTUONO 081/8702672 GRAGNANO - 13/08/1986 VIA SANTA CATERINA 15 320/7747367 NGLMNN86M53E131H - 80054 - GRAGNANO 18/03/2023 [email protected] ANNUNZIATA FAUSTA C/O AVV. SERGIO NITRATO IZZO 081/8585473 CASTELLAMMARE DI STABIA - 29/05/1988 CORSO VITTORIO EMANUELE III 365 338/9673052 NNNFST88E69C129V - 80058 - TORRE ANNUNZIATA 15/09/2022 [email protected] AVELLINO MARILENA C/O AVV. ALFREDO FIORENTINO 081/8787008 VICO EQUENSE - 14/08/1982 VIA LUIGI DE MAIO 5 333/1782039 VLLMLN82M54L845Y - 80067 - SORRENTO 31/05/2022 [email protected] Pagina 189 Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata - Registro Praticanti Abilitati BIL COGNOME E NOME Luogo e data di nascita RECAPITI PROFESSIONALI RECAPITI TELEFONICI Codice Fiscale e Partita IVA email Data scadenza abilitazione BILOTTA UMBERTO C/O AVV. SEVERINO IVAN MARCELLO 081/7751070 TORRE DEL GRECO - 18/08/1973 VIA IGNAZIO SORRENTINO 20 347/7915603 BLTMRT73M18L259I - 80059 - TORRE DEL GRECO 10/02/2022 [email protected] BORRELLI BRUNO C/O AVV. -
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Indirizzo COLLOCATI a RIPOSO (ART
N.B. - A fianco di ciascun nominativo sono indicati luogo e data di nascita PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Indirizzo COLLOCATI A RIPOSO (ART. 7) Con decreti in data 23 gennaio 2008 Commendatore Ciocci Sig.ra Maria Rosaria Forano 24/05/1942 Pulcinelli Sig. Giulio Cristoforo Ronciglione 13/01/1941 Sabatino Dott. Francesco Borgia 15/09/1940 Ufficiale Piasenti Sig.ra Renata Fiume 03/04/1946 Cavaliere Marini Sig. Giovanni Roma 27/07/1940 Torelli Sig. Enzo Castiglione del Lago 06/03/1944 Con decreti in data 2 giugno 2008 Cavaliere di Gran Croce Di Martino Dott. Vincenzo La Spezia 16/02/1933 Fiduccia Dott. Gaetano Firenze 27/08/1932 Scandurra Dott. Giuseppe Messina 07/05/1932 Grande Ufficiale Bruni Avv. Italo Catanzaro 21/10/1940 Vitale Rag. Silvestro Silvio Carlentini 31/03/1941 STRANIERI (ART. 7) Con decreti in data 2 giugno 2008 Cavaliere di Gran Croce Matsubara S.E. Sig.ra Nobuko Tokio 09/01/1941 Taccetti S.E. Victorio Maria José Buenos Aires 22/01/1943 Commendatore Fox Dott. Richard J. New York 24/02/1947 Pagina 1di 29 Indirizzo Metzger Ing. Jean-Marie Clichy 11/07/1951 Thellier-Thompson Sig. Gilles Boulogne sur Mer 24/06/1957 Cavaliere Clerc Sig. Alain Tunisi 19/11/1942 NORMALI Con decreti in data 2 giugno 2008 Cavaliere di Gran Croce Armellini Sig. Manlio Porto San Giorgio 09/10/1937 Cabigiosu Gen. C. d' A. Carlo Brunico 22/06/1939 Courtial Dott. Hans Albert Dietkirchen 17/05/1946 Di Fonso Dott. Aldo Lorenzo Pettorano sul Gizio 10/08/1932 Manganelli Dott. -
Beach Erosion in the Gulf of Castellammare Di Stabia in Response to the Trapping of Longshore Drifting Sediments of the Gulf of Napoli (Southern Italy)
geosciences Article Beach Erosion in the Gulf of Castellammare di Stabia in Response to the Trapping of Longshore Drifting Sediments of the Gulf of Napoli (Southern Italy) Micla Pennetta ID Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse (DiSTAR), Università degli Studi di Napoli “Federico II”, 80138 Naples, Italy; [email protected] Received: 10 May 2018; Accepted: 25 June 2018; Published: 27 June 2018 Abstract: The results of this study have allowed verification that longshore sediment transport along the coast of Napoli Gulf (southern Italy) takes place from Northwest to Southeast. The current analysis describes the results of an integrated sedimentological and geomorphological study of the Neapolitan coastal area. A sedimentological and morphosedimentary study was carried out by bathymetric survey and sampling of bottom sediments. The analysis of modal isodensity curves shows that all the sediments are moved from NW to SE by longshore currents parallel to the coastline. The morphological evolution of the Castellammare di Stabia Gulf coastal area, based on historical coastline changes, starts from 1865, when the sandy littoral was wide and in its natural state. Since the construction of the Torre Annunziata harbor in 1871, sediments transported by a NW-SE longshore drift have become trapped, inducing the genesis of a new wide triangular-shaped beach on the updrift side (NW) of the harbor breakwall. This process induced a significant shoreline retreat of the south-east sector of the littoral. Widespread beach erosion of the coastal physiographic unit of Castellammare di Stabia Gulf (delimited by two ports) is more developed in the southern portion. -
Gruppo Di Supporto Provincia Di Napoli
PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PER GLI INCENDI DI INTERFACCIA GRUPPO DI SUPPORTO PROVINCIA DI NAPOLI MEMORANDUM HELP – DESK SUPPORTO AI COMUNI _______________________________________________________________________________ Giornate del 06 e 07 febbraio (c/o Direzione SIT-Provincia) : 5 comuni (Casalnuovo, Camposano, Ercolano, Casoria, Marigliano) Giornate del 12 e 14 febbraio (c/o Auditorium-Provincia) : 63 comuni (Riunione Tecnica Plenaria) Giornate del 26 e 27 febbraio (c/o Auditorium-Provincia) : 17 comuni 26/02 (Frattaminore,Portici, Casoria,Cicciano, Vico equense, Cercola,Roccarainola, Pimonte, Castellammare di Stabia, Napoli) 28/02 (Mariglianella, Pozzuoli, Casoria, Cicciano, S.Antimo, Visciano, Calvizzano) Giornate del 04 e 05 marzo (c/o Auditorium-Provincia) : 4 comuni 04/03 (Melito, Casoria) 05/03 (Torre del Greco, Acerra) Giornate del 18 e 20 Marzo (c/o Auditorium-Provincia) : 17 comuni 18/03 (Mariglianella, Crispano, S.Antimo, Bacoli, S.Anastasia,Piano di Sorrento, Pollena Trocchia, Cercola, Poggiomarino) 28/02 (Monte di Procida, Portici, Qualiano,Acerra, Nola, Afragola, S.Agnello. Visciano) Supporti telefonici : circa 50 contatti ed help-desk telefonici _______________________________________________________________________________ 02 aprile 2008 PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PER GLI INCENDI DI INTERFACCIA NOTA SULL’ATTIVITA’ DEL GRUPPO DI SUPPORTO DELLA PROVINCIA DI NAPOLI, NELL’ATTIVITA’ DI HELP-DESK AI COMUNI Con la costituzione del Gruppo di Supporto Provincia di Napoli, formato da tecnici dell’Amm.Provinciale di Napoli, dei VV.FF e del Corpo Forestale Stato, si è svolta nell’arco dei mesi di Febbraio e Marzo 2008, l’attività di Help –Desk ai Comuni nelle giornate programmate da calendario, così come concordato in sede di riunione Prefettizia. L’attività si è svolta nel corso di dieci intere giornate dedicate esclusivamente all’Help- Desk, presso gli uffici dell’Amministrazione Provinciale di Napoli di Via Don Bosco, attraverso l’utilizzo di spazi ed attrezzature dedicate (auditorium, sala informatica). -
Amalfi Coast and Gulf of Naples by Bike and Boat - 8 Days Services
FB France-Bike GmbH Johannesstrasse 28a | D - 47623 Kevelaer Phone : +49 - 2832 977 855 [email protected] Amalfi Coast and Gulf of Naples by bike and boat - 8 days Services: 7 nights in double cabin with WC/shower (overnights are quayside in harbours, except Capri - moored in This combined tour with boat and bike leads you to the beautiful coast of the Gulf of bay) 7x breakfast Sorrento with all its small islands like Capri and Ischia. It's not by chance that lots of 6x packed lunch or lunch on board painters and writers choose to settle down here. Come and make yourself a picture of the 6x dinner beauty of this region. You'll be impressed by the breath taking views over the sea and on 1/2 l bottle of water for lunch and water in jug for the Vesuvius while sitting high up on one of the countless cliffs along the coastline. But it's dinner sheets and towels not only the wonderful landscape that makes this tour a real highlight. So you will visit for digital tour information example Pompeii, one of the most popular and impressive archeological sites worldwide. English and Italian speaking guide And you will discover Naples, the Italian metropolis in the south. harbour fees Day 1: Individual arrival to Castellammare di Stabia The embarkation is at 6 o'clock pm at the Marina di Castellammare di Stabia. After the accommodation on board additional services: there’s a welcome drink, the dinner and the presentation of the program. The night you’ll spend in the port of Castellammare di Stabia.