Cerastium Supramontanum Arrigoni
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Unissresearch
UnissResearch Camarda, Ignazio (1995) Un Sistema di aree di interesse botanico per la salvaguardia della biodiversità floristica della Sardegna. Bollettino della Società sarda di scienze naturali, Vol. 30 (1994/95), p. 245-295. ISSN 0392-6710. http://eprints.uniss.it/3192/ Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch ISSN: 0392-6710 VOL. XXX S. S. S. N. ì994/95 BOLLETTINO della SOCIETÀ SARDA DI SCIENZE NATURALI GALLIZZI - SASSARI - 1995 La Società Sarda di Scienze Naturali ha lo scopo d'incoraggiare e stimolare l'interesse per gli studi naturalistici, promuovere e so stenere tutte le iniziative atte alla conservazione dell'ambiente e co struire infine un Museo Naturalistico Sardo. S.S.S.N. SOCIETÀ SARDA di SCIENZE NATURALI Via Muroni, 25 - 07100 Sassari. CONSIGLIO DIRETTIVO (1992-1994) Presidente: Bruno Corrias. Segretario: Malvina Urbani. Consiglieri: Franca Dalmasso, Giacomo Oggi ano, Maria Pala e An- tonio Torre. Revisori dei Conti: Aurelia Castiglia, Enrico Pugliatti e Rosalba Villa. Collegio Probiviri: Tullio Dolcher, Lodovico Mossa e Franca Val secchi. Consulenti editoriali per il XXX Volume: Prof. Pier Virgilio ARRIGONI (Firenze) Prof. Elda GAINO (Genova) Prof. Pierfranco GHETTI (Venezia) Prof. Mauro F ASOLA (Pavia) Prof. Enio NARDI (Firenze) Prof. Giacomo OGGIANO (Sassari) Prof. Roberto PONZATO (Genova) Prof. Franca VALSECCHI (Sassari) Dott. Edoardo VERNIER (Padova) Direttore Responsabile: Prof. Bruno CORRIAS Redattore: Prof. Silvana DIANA Autorizzazione Tribunale di Sassari n. 70 del 29. V.1968 BolI. Soc. Sarda Sci. Nat., 30: 245-295. 1995 Un sistema di aree di interesse botanico per la salvaguardia della biodiversità floristica della Sardegna IGNAZIO CAMARDA Dipartimento di Botanica ed Ecologia vegetale dell'Università Via Muroni, 25, I - 07100 Sassari Camarda I., 1995 - A network of botanically-significant areas for flo ristic biodiversity conservation in Sardinia. -
Wanderführer Sardinien
Lisa Dell, Petra Grom, Inés Richter Mit REISE KNOW-HOW 2., neu bearbeitete und komplett Sardinien bereisen: aktualisierte Auflage 2016 46 Wandertouren } 384 Seiten, komplett in Farbe } Griffmarken und Kartenverweise Sardinien REISE KNOW-HOW Verlag, Bielefeld TOURENTIPPS Dieser Wanderführer erschließt Ausführliche auf 46 ausgewählten Touren Tourenbeschreibungen mit exakten Karten P Im Reich des Sardischen Hirschen die Naturschönheiten Sardiniens. Tour 1 und Höhenprofilen £ Vorbereitung der Wanderungen: P je eine Wanderung P Auf den Spuren der Bergbauarbeiter Anforderungen, An- und Rückfahrt, in den Gebieten Tour 5 Dauer und Höhenunterschiede, Sulcis, Montiferru, Barbagia, Gennargentu, Marmilla Ausrüstung und Kartenmaterial P Weite Aussichten £ Wandergebiete: und Sarcidano Tour 26 P je zwei Wanderungen Detaillierte Einführung in jedes der in den Gebieten 18 Wandergebiete Sardinien P Geologische Wunderwerke Sinis, Marghine, Planargia, 46 Wandertouren Tour 33 £ Karten: Baronia und Ogliastra 46 Karten mit ausgewiesenen Touren, P je drei Wanderungen P Reiseführer – alle reisepraktischen Fragen Varianten und Höhenprofilen in den Gebieten P Auf dem vulkanischen Tafelberg der Wildpferde von A bis Z und detaillierte Ortsbeschreibungen £ Varianten: Campidano, Gallura Tour 40 zahlreiche Varianten, Abkürzungen und Nuorese Sardinien P world mapping project – und Verlängerungsmöglichkeiten P vier Wanderungen im Gebiet 46 Wandertouren P Pinienwälder, Lagunen, Traumstrände Tour 25 superreißfeste und wasserresistente Landkarten £ Abbildungen: Nurra P fünf -
Dottorato Di Ricerca
Università degli Studi di Cagliari DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE Ciclo XXXI Patterns of reproductive isolation in Sardinian orchids of the subtribe Orchidinae Settore scientifico disciplinare di afferenza Botanica ambientale e applicata, BIO/03 Presentata da: Dott. Michele Lussu Coordinatore Dottorato Prof. Aldo Muntoni Tutor Dott.ssa Michela Marignani Co-tutor Prof.ssa Annalena Cogoni Dott. Pierluigi Cortis Esame finale anno accademico 2018 – 2019 Tesi discussa nella sessione d’esame Febbraio –Aprile 2019 2 Table of contents Chapter 1 Abstract Riassunto………………………………………………………………………………………….. 4 Preface ………………………………………………………………………………………………………. 6 Chapter 2 Introduction …………………………………………………………………………………………………. 8 Aim of the study…………………………………………………………………………………………….. 14 Chapter 3 What we didn‘t know, we know and why is important working on island's orchids. A synopsis of Sardinian studies……………………………………………………………………………………………………….. 17 Chapter 4 Ophrys annae and Ophrys chestermanii: an impossible love between two orchid sister species…………. 111 Chapter 5 Does size really matter? A comparative study on floral traits in two different orchid's pollination strategies……………………………………………………………………………………………………. 133 Chapter 6 General conclusions………………………………………………………………………………………... 156 3 Chapter 1 Abstract Orchids are globally well known for their highly specialized mechanisms of pollination as a result of their complex biology. Based on natural selection, mutation and genetic drift, speciation occurs simultaneously in organisms linking them in complexes webs called ecosystems. Clarify what a species is, it is the first step to understand the biology of orchids and start protection actions especially in a fast changing world due to human impact such as habitats fragmentation and climate changes. I use the biological species concept (BSC) to investigate the presence and eventually the strength of mechanisms that limit the gene flow between close related taxa. -
Regione Autonoma Della Sardegna
Regione Autonoma della Sardegna COMITATO DI INDIRIZZO PRESIDENTE DELLA REGIONE RENATO SORU Assessorati: DIFESA AMBIENTE TONINO DESSI’ ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA GIAN VALERIO SANNA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL FRANCESCO PIGLIARU TERRITORIO PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, SPETTACOLO E ELISABETTA PILIA SPORT TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO LUISANNA DE PAU COMITATO SCIENTIFICO: Giulio Angioni, Ignazio Camarda, Filippo Ciccone, Enrico Corti, Roberto Gambino, Giovanni Maciocco, Raffaele Paci, Edoardo Salzano, Antonello Sanna, Helmar Schenk, , Giorgio Todde, Paolo Urbani, Raimondo Zucca. UFFICIO DEL PIANO COORDINAMENTO OPERATIVO: Paola Cannas Direttore Generale della Pianificazione Urbanistica, coordinatore Cristina Paderi Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport Alessandro De Martini Direttore Generale della Difesa dell’Ambiente Franca Leuzzi Direttore Servizio Sviluppo Sostenibile Vincenzo Cossu Centro Regionale di Programmazione Giovanni Carta Direttore Servizio Conservatoria delle Coste COORDINAMENTO TECNICO E GIURIDICO: Giuseppe Biggio, Patrizia Lombardo, Marco Melis, Giorgio Pittau ASSETTO AMBIENTALE: Alessandro Manca Responsabile; Franca Cabrai, Giampiero Incollu ASSETTO STORICO CULTURALE: Elisabetta Manella Responsabile; Barbara Costa ASSETTO INSEDIATIVO: Mauro Carboni, Rita Picasso Responsabili; Pietrina Lecca, Eloisa Canu, Giuseppe Cauli, Gian Bachisio Demelas, Giuseppe Dessalvi, Giorgio Dessolis, Silvia Lallai, Roberta Montisci, Elisabetta Palmieri AMBITI -
PIANI RIP.LI CFVA X DELIBERA Ver
ASSESSORADU DE SA DEFENSA DE S'AMBIENTE ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL’AMBIENTE PIANO REGIONALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI 2014 -2016 Anno di revisione 2014 PIANIFICAZIONE RIPARTIMENTALE Approvato con la deliberazione della Giunta regionale n. 21/15 del 12.6.2014 Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale 0 Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale 1 Indice Piano operativo Ripartimentale di previsione, prevenzione e lotta contro gli incendi boschivi di CAGLIARI Pag.4 Piano operativo Ripartimentale di previsione, prevenzione e lotta contro gli incendi boschivi di IGLESIAS Pag.58 Piano operativo Ripartimentale di previsione, prevenzione e lotta contro gli incendi boschivi di ORISTANO Pag.81 Piano operativo Ripartimentale di previsione, prevenzione e lotta contro gli incendi boschivi di LANUSEI Pag. 133 Piano operativo Ripartimentale di previsione, prevenzione e lotta contro gli incendi boschivi di NUORO Pag.165 Piano operativo Ripartimentale di previsione, prevenzione e lotta contro gli incendi boschivi di TEMPIO PAUSANIA Pag.206 Piano operativo Ripartimentale di previsione, prevenzione e lotta contro gli incendi boschivi di SASSARI Pag.234 Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale 2 Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale 3 ASSESSORADU DE SA DEFENSA DE S’AMBIENTE ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL’AMBIENTE Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale SERVIZIO ISPETTORATO RIPARTIMENTALE CAGLIARI PIANO OPERATIVO RIPARTIMENTALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Revisione 2014 Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale 4 Descrizione del territorio Caratteri generali Il territorio della giurisdizione del Servizio Territoriale Ispettorato Ripartimentale di Cagliari, si estende per complessivi 601.535 ettari, abbracciando una vastissima area del sud della Sardegna ricompresa nelle province di Cagliari e del Medio Campidano Le caratteristiche geologiche e morfologiche sono estremamente varie. -
Note Tassonomiche Sul Genere Helichrysum Miller (Asteraceae) in Sardegna
INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 35 (1) 217-225, 2003 217 Atti “Gruppi critici della flora italiana - III” Note tassonomiche sul genere Helichrysum Miller (Asteraceae) in Sardegna G. BACCHETTA, S. BRULLO e L. MOSSA ABSTRACT – Taxonomical remarks on the genus Helichrysum Miller (Asteraceae) in Sardinia – On the basis of field work and herbarium investigation, a taxonomical study about the genus Helichrysum in Sardinia, including ecologic and choro- logical considerations, was carried out. The following taxa resulted to be present on the island: H. saxatile ssp. saxatile, an endemic chasmophyte circumscribed to the calcareous massifs of CE Sardinia; H. saxatile ssp. morisianum ssp. nov., endemism localized in some rocky places of S Sardinia; H. italicum ssp. italicum, a widely distributed Tyrrhenian element, in Sardinia only occurring on some mountains places; H. italicum ssp. pseudolitoreum, a C Mediterranean chasmophyte, localized in the calcareous cliffs of the SW Sardinia; H. italicum ssp. microphyllum, a subspecies distributed in Crete, Sardinia, Corsica and Balearic Islands, widely ranging in Sardinia from the sea level to the highest peaks, on all kind of soils; H. frigidum, endemic to Sardinia and Corsica, widespread on the granitic Corsican massifs, but in Sardinia only found on Mount Limbara, according to old herbarium specimens never reasserted in recent times; H. montelinasanum, a chasmophyte allied to the previous one and exclusive on some siliceous mountains of SW Sardinia. Key words: Asteraceae, chorology, Helichrysum, Sardinia, taxonomy INTRODUZIONE Il genere He l i c h r y s u m Miller è rappresentato in SCHMID (1933) per il Monte Linas, nella Sardegna Sardegna da popolazioni caratterizzate da una note- sud-occidentale e rivalutato da ARRIGONI (1977) e da vole variabilità morfologica, riguardante principal- AN G I O L I N O, CH I A P PI N I (1988). -
2013-Programma-SNE.Pdf
CLUB ALPINO ITALIANO 15ª Settimana Nazionale dell’Escursionismo - 2013 L’etimologia latina del termine - letteralmente “correre fuori” - esprime pienamente le valenze fisiche, culturali e spirituali che l’escursionismo riveste nella società attuale. Correre fuori, o andare oltre le abitudini, gli orizzonti ristretti della routine quotidiana, l’artificiosità di un sistema di vita che tende a delegare tutto. Non una fuga o una evasione, bensì riprendere l’iniziativa in prima persona, vivere un’esperienza sempre nuova nell’ambiente naturale rispetto al quale viviamo generalmente separati ed estraniati, rientrando in sintonìa con tutto ciò che è altro da sé. Questi sono i valori che nella ricorrenza del 150° di fondazione il Club Alpino Italiano riscopre e sostiene in una attività che, antica come l’uomo - l’homo erectus, nomade un milione e mezzo di anni fa, assai prima di divenire sapiens - acquisisce rilevanza individuale e sociale nel momento in cui come fenomeno che tende a diventare di massa deve proporre un modello di turismo sostenibile. Per questo motivo il CAI nel celebrare il centocinquantenario ha inteso, senza trascurare gli altri aspetti dell’alpinismo che in senso lato è lo scopo statutario fondante, richiamare l’attenzione sul camminare in montagna, che nello spirito del motto “La montagna unisce” fa riscoprire da una parte l’unione e la coerenza interiore dell’essere umano con l’ambiente naturale, dall’altra gli aspetti socialmente rilevanti dell’escursionismo, dal piacere di condividere l’esperienza, all’approfondimento della conoscenza di culture diverse, al beneficio fisico. Questo è il messaggio che è stato affidato al CamminaCAI 150, che si conclude in Sardegna con la XV Settimana Nazionale dell’Escursionismo esprimente tutti i significati di una attività che, grazie ai suoi ritmi a misura d’uomo, porta all’approfondimento della conoscenza sia specifica che generale. -
Zootaxa, the Cholevidae (Coleoptera) of Sardinia
Zootaxa 2318: 290–316 (2009) ISSN 1175-5326 (print edition) www.mapress.com/zootaxa/ Article ZOOTAXA Copyright © 2009 · Magnolia Press ISSN 1175-5334 (online edition) The Cholevidae (Coleoptera) of Sardinia* ACHILLE CASALE1, GIUSEPPE GRAFITTI2 & LEONARDO LATELLA3 1Dipartimento di Zoologia e Genetica Evoluzionistica, Università di Sassari, via Muroni 25, I-07100 Sassari, Italy. E-mail: [email protected] 2Gruppo Speleologico Sassarese, Via dei Navigatori 7, I-07100 Sassari, Italy. E-mail: [email protected] 3Museo Civico di Storia Naturale, Lungadige Porta Vittoria 9, I-37129 Verona, Italy. E-mail: [email protected] *In: Cerretti, P., Mason, F., Minelli, A., Nardi, G. & Whitmore, D. (Eds), Research on the Terrestrial Arthropods of Sardinia (Italy). Zootaxa, 2318, 1–602. Abstract We present a synthesis of the knowledge on the cholevid fauna of Sardinia, with an annotated checklist and an updated list of both published and unpublished collecting localities. The Cholevidae (Coleoptera, Staphylinoidea) are a group of small to medium-sized beetles, most of which are saprophagous; a significant percentage of Cholevidae are cave-dwellers, and some are highly specialized troglobitic elements. In Sardinia, twenty-five species have been recorded so far. More than half of them are endemic to the island, while some are sub-endemic (i.e. present also in Corsica or in Sicily and/or the Balearic Islands); nine species, belonging to the genera Ovobathysciola and Patriziella, are specialized hypogean elements. Four more species, belonging to the genus Bathysciola, are soil-inhabiting or cave-dwellers. The authors stress the high biogeographic and biospeleological interest of Sardinian cholevids. In particular, the colonization processes appear to be in good agreement with the current hypotheses about the origin and composition of the existing fauna of Sardinia. -
1.11 Supramonte Golfo Di Orosei
REGIONE AUTONOMA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL’AMBIENTE PIANO FORESTALE AMBIENTALE REGIONALE ALL.1 SCHEDE DESCRITTIVE DI DISTRETTO DISTRETTO 11 – SUPRAMONTE - GOLFO DI OROSEI settembre 2007 ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL’AMBIENTE DIREZIONE GENERALE DELLA DIFESA DELL’AMBIENTE SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE, TUTELA DEL SUOLO E POLITICHE FORESTALI ENTE FORESTE SARDEGNA CORPO FORESTALE E DI VIGILANZA AMBIENTALE ASSESSORATO AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE STAZIONE SPERIMENTALE DEL SUGHERO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE PROGETTO OPERATIVO DIFESA DEL SUOLO COORDINAMENTO DI INDIRIZZO Alessandro De Martini Graziano Nudda Carlo Boni, Giuseppe Delogu AREA TECNICA COORDINAMENTO AMMINISTRATIVO Antonino Liori, Eugenio Carta, Salvatore Angelo Todde COORDINAMENTO TECNICO Andrea Abis, Massimo d’Angelo SISTEMI CARTOGRAFICI Maria Bonaria Careddu RACCOLTA ED ORGANIZZAZIONE DATI Mashia Cicaletti, Mariano Cocco, Daniela Demuro, Aldo Derudas, Daniela Utzeri ASPETTI FLORISTICO-VEGETAZIONALI Università degli Studi di Cagliari CCB -Centro di Conservazione della Biodiversità Gianluigi Bacchetta, Cristiano Pontecorvo, Gianluca Serra 8°0'0"E 8°30'0"E 9°0'0"E 9°30'0"E 10°0'0"E 01 N N " Alta Gallura " 0 0 ' ' 0 0 ° ° 1 1 4 4 03 Anglona 04 Coghinas-Limbara 02 Nurra e Sassarese 05 M. Lerno Monti di Alà e Loiri N N " " 0 0 ' ' 0 07 0 3 08 3 ° Meilogu ° 0 Baronie 0 4 4 06 Villanova e Bosa 10 09 Nuorese Marghine-Goceano 11 Supramonte 12 Golfo di Orosei Montiferru 13 Omodeo N N " " 0 0 ' 15 ' 0 0 ° Sinis-Arborea ° 0 0 4 14 4 Gennargentu 16 17 Arci-Grighine 18 Giare Ogliastra N 21 N " " 0 0 ' Trexenta 22 ' 0 0 3 Basso Flumendosa 3 ° 19 ° 9 9 3 Linas-Marganai 3 20 Campidano 23 Sette Fratelli 24 Isole Sulcitane 25 N N " Monti del Sulcis " 0 0 ' ' 0 0 ° ° 9 9 3 3 8°0'0"E 8°30'0"E 9°0'0"E 9°30'0"E 10°0'0"E All. -
Valutazione Del Rischio Di Salinizzazione Dei Suoli E Di Intrusione Marina Nelle Aree Costiere Delle Regioni Meridionali in Relazione Agli Usi Irrigui
Istituto Nazionale di Economia Agraria Valutazione del rischio di salinizzazione dei suoli e di intrusione marina nelle aree costiere delle regioni meridionali in relazione agli usi irrigui a cura di Rosario Napoli INEA 2010 Il presente lavoro è stato elaborato nell’ambito del progetto “Attività di assistenza tecnica e suppor- to agli Enti concessionari nel settore dell’uso irriguo delle risorse idriche”, affidato all’INEA dal MIPAAF, Gestione Commissariale ex Agensud. Lo studio è stato redatto dal personale INEA e da alcuni consulenti esterni, con la supervisione ed il referaggio di un comitato tecnico-scientifico all’uopo costituito, formato da: Ing. Antonino Casciolo – Funzionario Gestione Commissariale ex Agensud, Responsabile unico del progetto; Dr. Guido Bonati – Responsabile INEA Servizio 4; Dr. Pasquale Nino – Coordinatore INEA del progetto; Prof. Ing. Agostino Farroni – Professore aggregato del corso Idraulica e sistemazioni fluviali presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi dell’Aquila; Ing. Giacomo Romano – Ingegnere idraulico, consulente della Gestione Commissariale ex Agensud. AUTORI Dott.Geol. Rosario Napoli – Responsabile Tecnico Scientifico CRA RPS Roma Coordinamento e redazione report finale Coordinamento-contatti con enti gestori dei dati pedologici, idrogeologici, di uso del suolo e climatici (Regioni, INEA, CRA-CMA) Metodologia di pre-processing e struttura basi dati Reperimento dati idrogeologici per rapporti regionali e analisi degli stessi Supervisione tecnica sviluppo e progettazione modello di rischio di salinizzazione dei suoli Supervisione tecnica alla generazione e gestione risultati Stesura del Report Finale Applicazioni GIS e runnign/gestione risultati modello Trasferimento dati Presso piattaforma WebGIS dell’Ufficio Gestcomagensud MIPAAF Dott. Giovanni Allegri – CRA ABP Firenze Applicazioni GIS e geostatistiche sui dati idrogeologici, metodologia spazializzazione dati, ana- lisi e trasformazione parametri di salinità, elaborazione modello Swap Dr. -
FL8507:Layout 1.Qxd
Gianniantonio Domina & Pier Virgilio Arrigoni The genus Orobanche (Orobanchaceae) in Sardinia Abstract Domina, G. & Arrigoni P. V.: The genus Orobanche (Orobanchaceae) in Sardinia. — Fl. Medit. 17: 115-136. 2007. — ISSN 1120-4052. The taxa of Orobanche occurring in Sardinia and on the surrounding islets have been surveyed in the field and in herbaria. In total, 22 species occur in the region. Among them, 2 (O. foetida and O. teucrii) are new to the island, one (O. lavandulacea) previously doubtfully recorded, is confirmed. O. litorea is considered to be distinct from O. minor, and O. australis from O. canescens. Key words: Flora, Taxonomy, Broomrapes, Parasitic plants, Italy. Introduction The genus Orobanche consists of parasitic plants that become fragile and lose impor- tant discriminating characters by drying. Their short flowering period also contributes to the fact that taxonomy, nomenclature and distribution of many Orobanchaceae are still imperfectly known. Indeed, herbarium specimens are frequently uninformative, whereas photographs and field notes are not available for all taxa. In the frame of the planned revision of Orobanche for the whole of Italy (Domina & Mazzola 2005, 2007), the taxa occurring in Sardinia have been studied in the field and in herbaria. The first records of Orobanche from Sardinia date back to Moris (1827), who in the first part of “Stirpium sardoarum elenchus” indicates 7 species (O. caryophyllacea Sm., O. caerulea Vill., O. elatior Sutt., O. major L., O. minor Sm., O. ramosa L., O. speciosa DC.), one in part 2 (1827: O. condensata Moris), and one in the Appendix (1828: O. denudata Moris). Only O. ramosa (sub Phaelipaea ramosa C.A. -
Le Nostre Proposte Sono Vere Esperienze Emozionali Non Le Solite Escursioni
Le Nostre proposte sono vere esperienze emozionali non le solite escursioni Escursioni ad Orosei e dintorni “Tour a 4 mani” Hotel Sortale + Simone 8 gg e 7 notti La settimana di attività ricreative all’aria aperta che proponiamo, ha lo scopo di fare scoprire agli amanti della natura e del trekking i magnifici sentieri sui monti del territorio ma vogliamo fare conoscere anche la ricchezza culturale della Sardegna, visitando alcuni siti archeologici, e la ricchezza del patrimonio enogastronomico della nostra zona. La base di partenza per le escursioni giornaliere sarà il centro costiero di Orosei. Il paese sorge su un’ampia e fertile pianura a 2 Km dal mare, ben 7 Km di spiaggia delimitano il paese ad est. Il paese annovera anche un bellissimo centro storico, mentre alle spalle dell’abitato si eleva il massiccio del Monte Tuttavista. A nord si trova la valle del fiume cedrino ed a sud si stagliano le vette dell’area montuosa del Supramonte. Giorno 1: Trasferimento dall’aeroporto all’Hotel, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento. Giorno 2: Trekking al “Monte Tiscali” Colazione in hotel e partenza. Percorrendo l’affascinante valle di “Lanaitho”, porta di accesso all’area montuosa e selvaggia del Supramonte, raggiungeremo il monte Tiscali. Esso è divenuto celebre per la presenza sulla sua sommità, una dolina carsica che custodisce le rovine di un villaggio di epoca nuragica. L’abitato di Tiscali è stato a lungo avvolto dal mistero, cosa spinse le popolazioni nuragiche ad insediarsi in una zona tanto isolata ed addirittura ad edificare il villaggio all’interno di una caverna? Cercheremo di scoprirlo visitando la dolina e il territorio selvaggio che la circonda, raggiungeremo la cresta del Monte Tiscali attraversando una stretta spaccatura nella roccia e percorrendo una bellissima cengia panoramica sui magnifici paesaggi del Supramonte e della Valle di Lanaitho.