Crustacea, Isopoda)*
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
										Recommended publications
									
								- 
												  A Palaeoenvironmental Reconstruction of the Middle Jurassic of Sardinia (Italy) Based on Integrated Palaeobotanical, Palynological and Lithofacies Data AssessmentPalaeobio Palaeoenv DOI 10.1007/s12549-017-0306-z ORIGINAL PAPER A palaeoenvironmental reconstruction of the Middle Jurassic of Sardinia (Italy) based on integrated palaeobotanical, palynological and lithofacies data assessment Luca Giacomo Costamagna1 & Evelyn Kustatscher2,3 & Giovanni Giuseppe Scanu1 & Myriam Del Rio1 & Paola Pittau1 & Johanna H. A. van Konijnenburg-van Cittert4,5 Received: 15 May 2017 /Accepted: 19 September 2017 # The Author(s) 2017. This article is an open access publication Abstract During the Jurassic, Sardinia was close to con- diverse landscape with a variety of habitats. Collection- tinental Europe. Emerged lands started from a single is- and literature-based palaeobotanical, palynological and land forming in time a progressively sinking archipelago. lithofacies studies were carried out on the Genna Selole This complex palaeogeographic situation gave origin to a Formation for palaeoenvironmental interpretations. They evidence a generally warm and humid climate, affected occasionally by drier periods. Several distinct ecosystems can be discerned in this climate, including alluvial fans This article is a contribution to the special issue BJurassic biodiversity and with braided streams (Laconi-Gadoni lithofacies), paralic ^ terrestrial environments . swamps and coasts (Nurri-Escalaplano lithofacies), and lagoons and shallow marine environments (Ussassai- * Evelyn Kustatscher [email protected] Perdasdefogu lithofacies). The non-marine environments were covered by extensive lowland and a reduced coastal Luca Giacomo Costamagna and tidally influenced environment. Both the river and the [email protected] upland/hinterland environments are of limited impact for Giovanni Giuseppe Scanu the reconstruction. The difference between the composi- [email protected] tion of the palynological and palaeobotanical associations evidence the discrepancies obtained using only one of those Myriam Del Rio [email protected] proxies.
- 
												  Graduatoria DefinitivaUnione dei Comuni Valle del Pardu e dei Tacchi OGLIASTRA MERIDIONALE Cardedu-Gairo-Jerzu-Osini-Perdasdefogu-Tertenia-Ulassai-Ussassai Inserimento socio-lavorativo di soggetti professionalizzati – annualità 2018 Ufficio di Piano GRADUATORIA DEFINITIVA n. Nome Data nascita Residenza Titolo studio Tot 1 Loru Enrica S. Gavino 21/05/1988 Jerzu Laurea specialistia Economia e Commercio 28,50 2 Usai Serenella Lanusei 25/08/1982 Ulassai Laurea Specialistica Scienza dell'amministrazione 24,50 3 Pittalis Giada Lanusei 25/11/1988 Gairo Laurea triennale Amministrazione 23,50 4 Chillotti Marta Lanusei 09/12/1992 Jerzu Laurea magistrale Biologia 23,00 Laurea triennale Mediazione Linguistica e 5 Krautsova Antanina Minsk 20/01/1986 Gairo specialistica in Comunicazione internazionale 23,00 6 Congera Luisa Lanusei 07/04/1979 Ulassai Laurea magistrale Giurisprudenza 23,00 7 Locci Michela Lanusei 22/01/1986 Tertenia Laurea specialistica in Architettura 21,50 8 Deidda Francesca Lanusei 02/08/1991 Ulassai Laurea triennale e magistrale in Scienze geologiche 21,00 9 Deidda Laura Lanusei 2/9/1990 Perdas Laurea magistrale ingegneria civile 21,00 10 Piroddi Luisa Cagliari 01/04/1989 Ulassai Laurea triennale Scienze Politiche 21,00 11 Garau Cesare Lanusei 08/10/1984 Jerzu Laurea specialistica Ingegneria civile 19,50 12 Cannas Marilena Lanusei 15/05/1984 Osini Laurea triennale scienze tecniche erboristiche 19,00 13 Demurtas Roberta Lanusei 19/04/1989 Ulassai Laurea triennale Scienze Turismo 17,50 14 Pavoletti Luca Livorno 26/8/1984 Ussassai Laurea triennale Tecnico
- 
												  COMUNE DI SINISCOLA PROVINCIA DI NUORO SERVIZIO LAVORI PUBBLICI, MANUTENZIONI ED ESPROPRIAZIONI Via Roma 125 – TelCOMUNE DI SINISCOLA PROVINCIA DI NUORO SERVIZIO LAVORI PUBBLICI, MANUTENZIONI ED ESPROPRIAZIONI Via Roma 125 – tel. 0784/870829 - Telefax 0784/878300 Info: www.comune.siniscola,.nu.it Prot. N. 11304 del 21.06.2011 OGGETTO: AVVISO DI GARA ESPERITA INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PER IL RISPARMIO ENERGETICO E IL CONTENIMENTO DELL’INQUINAMENTO LUMINOSO Determinazione del Responsabile del Servizio LL.PP. n. 187 del 17.06.2011 IMPORTO COMPLESSIVO DEI LAVORI: €. 165.699,39 di cui: Importo dei Lavori a Base d’Asta € 161.199,39 Oneri per la Sicurezza(non soggetti a ribasso) €. 4.500,00 SISTEMA DI AGGIUDICAZIONE: Ai sensi dell'art. 122, comma 9 D.lgs. 163/2006 la gara, con ammissibilità di offerte solo al ribasso, è stata esperita con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso sull'elenco prezzi posto a base d’asta, a norma dell'art. 18, comma 1, lett. a) punto 3 della L.R. N° 5 del 07.08.2007, AGGIUDICAZIONE PROVVISORIA: Aggiudicataria in via provvisoria, fatte salve le ulteriori verifiche e determinazioni dell’amministrazione la Ditta PALANDRI E BELLI SRL con sede in Prato (PO) in VIA LEPANTO N. 23 -59100 PRATO (PO) con il ribasso percentuale del 19,279 %. OFFERTE PERVENUTE: n. 71 OFFERTE AMMESSE: n. 64 1 DITTA PARTECIPANTE Città Indirizzo - N. Fax N.PROT. DEL VIA ZACCAGNUOLO,7184016 FELCO costruzioni PAGANI (SA) FAX prot.n.9493 generali s.r.l PAGANI (SA) 0818237956 DEL30/05/11 TRO.LUX.DI TROGU P.I.PAOLO VIA SANT ANTONIO,12 INSTALLAZIONE DI FAX 0782 803233 ISILI prot.n.9608 IMPIANTI ELETTRICI ISILI (CA) DEL31/05/11 LOC.MURDEGU E SESU MILLENIUM IMPIANTI 09070 MILIS (OR) TEL E prot.n.9609 SRL MILIS (OR) FAX 0783.51339 DEL31/05/11 C/DA CEPIE ENERGY GIARDINELLO ,S.N.90040GIARDINELLO prot.
- 
												  Elenco CorseCentro Interuniversitario Regione Autonoma della Sardegna Provincia dell’Ogliastra Ricerche economiche e mobilità PROVINCIA DELL’OGLIASTRA ELENCO CORSE PROGETTO DEFINITIVO Centro Interuniversitario Regione Autonoma della Sardegna Provincia dell’Ogliastra Ricerche economiche e mobilità UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CIREM CENTRO INTERUNIVERSITARIO RICERCHE ECONOMICHE E MOBILITÁ Responsabile Scientifico Prof. Ing. Paolo Fadda Coordinatore Tecnico/Operativo Dott. Ing. Gianfranco Fancello Gruppo di lavoro Ing. Diego Corona Ing. Giovanni Durzu Ing. Paolo Zedda Centro Interuniversitario Regione Autonoma della Sardegna Provincia dell’Ogliastra Ricerche economiche e mobilità SCHEMA DEI CORRIDOI ORARIO CORSE CORSE ‐ OGLIASTRA ‐ ANDATA RITORNO CORRIDOIO "GENNA e CRESIA" CORRIDOIO "GENNA e CRESIA" Partenza Arrivo Nome Linee Nome Corsa Km Origine Destinazione Tipologia Veicolo Partenza Arrivo Nome Linee Nome Corsa Km Origine Destinazione Tipologia Veicolo 06:15 07:25 LINEA ROSSA 3630 C1 ‐ fer 40,151 JERZU ARBATAX BUS_15_POSTI A 17:40 18:50 LINEA ROSSA 3630 C1 ‐ fer 40,151 ARBATAX JERZU BUS_15_POSTI R 06:50 08:00 LINEA ROSSA 3630 C ‐ scol 43,012 OSINI NUOVO TORTOLI' STAZIONE FDS BUS_55_POSTI A 13:40 14:50 LINEA ROSSA 3630 C ‐ scol 43,012 TORTOLI' STAZIONE FDS OSINI NUOVO BUS_55_POSTI R 07:00 07:45 LINEA ROSSA 3511 C2 ‐ scol 28,062 LANUSEI PIAZZA V. EMANUELE1 JERZU BUS_55_POSTI A 13:42 14:27 LINEA ROSSA 3511 C2 ‐ scol 28,062 JERZU LANUSEI PIAZZA V. EMANUELE1 BUS_55_POSTI R 07:15 08:00 LINEA ROSSA 3511 C1 ‐ scol 28,062 JERZU LANUSEI PIAZZA V. EMANUELE1 BUS_55_POSTI A 13:42 14:27 LINEA ROSSA 3511 C1 ‐ scol 28,062 LANUSEI PIAZZA V. EMANUELE1 JERZU BUS_55_POSTI R 07:30 07:58 LINEA ROSSA 3 C ‐ scol 18,316 BARI SARDO LANUSEI PIAZZA V.
- 
												  Autorizzazione Societa GLE Sport A.S.D. PerPROVINCIA DI NUORO SETTORE INFRASTRUTTURE ZONA OMOGENEA OGLIASTRA SERVIZIO AGRICOLTURA, MANUTENZIONI E TUTELA DEL TERRITORIO DETERMINAZIONE N° 617 DEL 14/06/2019 OGGETTO: Autorizzazione societa GLE Sport A.S.D. per lo svolgimento di una competizione amatoriale e dilettantistica denominata " 8° Rally di Sardegna Bike " indetta per i giorni 16 _ 17 _ 18 _ 19 _ 20 _ 21 Giugno 2019 _ internazionale di Rally _ Raid di Mountain Bike a Tappe. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VISTI: - l’art.65, comma 2, lett.B) della L.R. 9/2007 di trasferimento alla Provincia delle competenze relative al rilascio delle autorizzazioni in materia di competizioni sportive su strada; - la nota prot. 275 del 30 gennaio 2008 dell’Assessorato Regionale dei Lavori Pubblici, in base alla quale i provvedimenti autorizzativi per lo svolgimento di manifestazioni sportive su strada sono demandati alle Amministrazioni Provinciali competenti per territorio ai sensi della citata L.R. N.9/2006; - l’istanza assunta al protocollo della Provincia di Nuoro Zona Omogenea dell’Ogliastra al n. 2217 del 15/05/2019 della Società Sportiva G.L.E. Sport A.S.D., con sede in Cagliari in via Farina n° 11, a firma del suo Presidente, Sig. Gian Domenico Nieddu, per ottenere l’autorizzazione allo svolgimento di una manifestazione/gara amatoriale/dilettantistica denominata “8° Rally di Sardegna Bike” – internazionale di Rally-Raid di Mountain Bike a tappe da tenersi nei territori dei cantieri dell’Ente Forestas ricadenti nei Comuni di Arzana, Baunei, Desulo, Gairo, Orgosolo, Seui, Talana, Triei, Urzulei, Ussassai e Villagrande Strisaili nei giorni 16 – 17 – 18 – 19 – 20 – 21 Giugno 2019 .
- 
												  Maria Gabriella MallicaMARIA GABRIELLA MALLICA CURRICULUM CULTURALE Anno 1981 - Unitamente ad altri soci ho fondato la cooperativa “Curatoria Bonorzuli”, i cui scopi sociali erano incentrati sulla ricerca, studio, sviluppo e diffusione della Storia della Sardegna, nei diversi periodi storici, in ambito archeologico, monumentale, archivistico, etnografico; Insieme al dott. Giovanni Battista Mallica, presidente della cooperativa, e ai soci della stessa cooperativa: - ho organizzato e realizzato la pulizia ed il restauro delle travature lignee del chiostro di S. Lucia, convento francescano in San Gavino Monreale; - ho organizzato e realizzato a San Gavino Monreale, un corso estivo di Storia della Sardegna, aperto agli studenti delle scuole Medie Inferiori e Superiori; - ho coordinato e insegnato Educazione Civica e Storia della Sardegna, in un corso per ceramisti finanziato dalla Regione Sarda tenutosi a San Gavino Monreale. Anno 1982 - Ho coadiuvato nella organizzazione e realizzazione, nei Comuni di Sardara, Pabillonis, Masullas, San Gavino Monreale, Gonnosfanadiga e Guspini, la Mostra Etnografica Itinerante “I nostri tesori”, che ricostruiva gli ambienti domestici e di lavoro della civiltà contadina in quei territori. La Mostra era preceduta da un accurato lavoro di ricerca e attività di “prestito” degli oggetti esposti; Negli stessi Comuni, la Mostra Itinerante era aperta e inaugurata da conferenze tenute da docenti universitari (proff. F. C. Casula, L. Orrù, G. Sorgia ) e da Responsabili delle Soprintendenze Archivistica, Archeologica e ai B. A.A.A.S. (G .Todde, R. Porrà, F. Barreca, V. Santoni, G. Ugas, A. Ingegno ). Unitamente al Dott. G. B. Mallica ne ho curato l’impostazione e la realizzazione; - ho partecipato con altri autori (G. B. Mallica, G.
- 
												  03Bis News Concorsi 19Per informazioni sulle opportunità di lavoro, sui bandi integrali e per una consulenza orientativa è possibile prendere un appuntamento presso lo sportello itinerante del Centro Servizi per l’inserimento lavorativo Comune di San Basilio Telefono/Fax 070/9816015 - E-mail: [email protected] INFORMAZIONI Newsletter aggiornata al 19/11/2012 Interventi per lo sviluppo del servizio civico volontario: avviso Dal giorno 13/11/2012 al giorno 03/12/2012 sono aperti i termini di presentazione delle domande nell’ambito degli Interventi per lo sviluppo del servizio civico volontario - anno 2012, “Avviso pubblico per la selezione di progetti di utilità sociale” da parte di Associazioni di promozione sociale, Cooperative Sociali, Associazioni di Volontariato, Organizzazioni non governative, senza finalità di lucro, operanti nei settori relativi all’Assistenza/Sociale e Socio- Sanitaria, Educazione e Promozione culturale, Tutela e Valorizzazione dell’ambiente e altri campi di interesse sociale, ambientale e culturale. I progetti presentati dagli Organismi dovranno coinvolgere soggetti residenti in Sardegna, privi di occupazione, a partire dai 18 anni di età ed in età lavorativa. L’avviso integrale è disponibile anche all’indirizzo www.regione.sardegna.it (percorso: Assessorati – Assessorato del lavoro – Servizi – Bandi e gare; oppure nella sezione “Consulta procedimenti” dedicata al Servizio Coordinamento delle attività territoriali del lavoro e della formazione, raggiungibile attraverso il link: http://www.regione.sardegna.it/j/v/68?s=1&v=9&c=9003&na=1&n=10. Le candidature dovranno essere inoltrate entro e non oltre il giorno 3 dicembre 2012 a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo: Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale, Servizio Coordinamento delle Attività Territoriali del Lavoro e della Formazione, Via Caravaggio snc - 09121 Cagliari.
- 
												  Cagliari ARMUNGIA X X BALLAO X X X ESCALAPLANO X X XPRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Il COMMISSARIO DELEGATO ex OCDPC n. 122 DEL 20 PRESIDENTZIA NOVEMBRE 2013: PRIMI INTERVENTI URGENTI DI PRESIDENZA PROTEZIONE CIVILE PER GLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI DI NOVEMBRE 2013 NELLA REGIONE Il Commissario delegato per l'emergenza AUTONOMA DELLA SARDEGNA Tabella A – Allegata all'Ordinanza n. 16 del 10/12/2013 come modificata dalle Ordinanze n. 17 e n. 18 del 12/12/2013 Interventi di Interventi di Interventi Danni al soccorso e Provincia COMUNI somma provvisionali patrimonio assistenza alla urgenza urgenti pubblico popolazione ARMUNGIA XX BALLAO XXX ESCALAPLANO XXX ESTERZILI XXX Cagliari SEULO X SILIQUA XXX VILLAPUTZU X VILLASALTO X VILLASOR XX BITTI XXX DESULO XX DORGALI XXX GALTELLI' XXXX IRGOLI XXX LOCULI XXX LODE' XXX LULA XXX MACOMER XX Nuoro NUORO XXX OLIENA XX ONANI' XXX ONIFAI XXX ORGOSOLO XX OROSEI XXX POSADA XX SINISCOLA XX TORPE' XXXX BAULADU X GONNOSTRAMATZA X MARRUBIU XXX MASULLAS XX MOGORO XXX MORGONGIORI XX Oristano ORISTANO XX PALMAS ARBOREA XXXX SAN NICOLO' D'ARCIDANO XX SIRIS X SOLARUSSA XXX TERRALBA XXXX URAS XX ALA' DEI SARDI XX ARZACHENA XXXX BERCHIDDA XX BUDDUSO' X BUDONI XX Olbia-Tempio LOIRI PORTO SAN PAOLO XXX MONTI XX OLBIA XXXX PADRU XXX SANT'ANTONIO DI GALLURA XX TELTI XX PABILLONIS XX SAN GAVINO MONREALE XXX Medio SANLURI XXX Campidano SARDARA X VILLACIDRO XX ARZANA XX GAIRO XXX JERZU XX SEUI XXX Ogliastra TALANA XX URZULEI XX USSASSAI X VILLAGRANDE STRISAILI XX COMUNI INTERESSATI E DATI PLUVIOMETRICI 84,4 PRESIDÈNTZIA 89,6 55,4 PRESIDENZA 60,6 ARZACHENA Il
- 
												  UnissresearchUnissResearch Camarda, Ignazio (1995) Un Sistema di aree di interesse botanico per la salvaguardia della biodiversità floristica della Sardegna. Bollettino della Società sarda di scienze naturali, Vol. 30 (1994/95), p. 245-295. ISSN 0392-6710. http://eprints.uniss.it/3192/ Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch ISSN: 0392-6710 VOL. XXX S. S. S. N. ì994/95 BOLLETTINO della SOCIETÀ SARDA DI SCIENZE NATURALI GALLIZZI - SASSARI - 1995 La Società Sarda di Scienze Naturali ha lo scopo d'incoraggiare e stimolare l'interesse per gli studi naturalistici, promuovere e so stenere tutte le iniziative atte alla conservazione dell'ambiente e co struire infine un Museo Naturalistico Sardo. S.S.S.N. SOCIETÀ SARDA di SCIENZE NATURALI Via Muroni, 25 - 07100 Sassari. CONSIGLIO DIRETTIVO (1992-1994) Presidente: Bruno Corrias. Segretario: Malvina Urbani. Consiglieri: Franca Dalmasso, Giacomo Oggi ano, Maria Pala e An- tonio Torre. Revisori dei Conti: Aurelia Castiglia, Enrico Pugliatti e Rosalba Villa. Collegio Probiviri: Tullio Dolcher, Lodovico Mossa e Franca Val secchi. Consulenti editoriali per il XXX Volume: Prof. Pier Virgilio ARRIGONI (Firenze) Prof. Elda GAINO (Genova) Prof. Pierfranco GHETTI (Venezia) Prof. Mauro F ASOLA (Pavia) Prof. Enio NARDI (Firenze) Prof. Giacomo OGGIANO (Sassari) Prof. Roberto PONZATO (Genova) Prof. Franca VALSECCHI (Sassari) Dott. Edoardo VERNIER (Padova) Direttore Responsabile: Prof. Bruno CORRIAS Redattore: Prof. Silvana DIANA Autorizzazione Tribunale di Sassari n. 70 del 29. V.1968 BolI. Soc. Sarda Sci. Nat., 30: 245-295. 1995 Un sistema di aree di interesse botanico per la salvaguardia della biodiversità floristica della Sardegna IGNAZIO CAMARDA Dipartimento di Botanica ed Ecologia vegetale dell'Università Via Muroni, 25, I - 07100 Sassari Camarda I., 1995 - A network of botanically-significant areas for flo ristic biodiversity conservation in Sardinia.
- 
												  1 38 20171103143612.PdfDet. n. 10 prot. 568 del 26.10.2017 Unità di Progetto per l'eradicazione della peste suina africana Allegato 6 - elenco referenti Il rappresentante dell'ATS Cagliari Areale di caccia Referente e delegato gruppo di caccia Locale di cui all'art. 5.1.2 lett. b. cod id. Provincia Comuni di caccia Cognome Nome Ruolo n. Aut. Reg.le n. Porto armi Residenza (Comune) Via Telefono cellulare mail Provincia Comune Località Latitudine WGS84 Longitudine WGS84 AUTORIZZAZIONE Cagliari Nurallao, Nuragus CADDEO GIAMPAOLO REFERENTE 366047 234047-N BARUMINI CAGLIARI, 25/B 3406464361 [email protected] Isili, Gergei, SERGI MARCO DELEGATO 403013 494408-N BARUMINI PRINC. JOLANDA, 7 3479229004 [email protected] Z108/1 Oristano Laconi CA NURALLAO CASE SPARSE 39°47'02.21"N 9° 04'42.46"E Nuoro Gadoni M. Campidano Barumini, Gesturi Cagliari Nurallao, Nuragus CONGIU LEONARDO REFERENTE 388198 482501-N NURAGUS MILANO,14 3334428576 Isili, Villanova Tulo, CAMPANELLA GIANDOMENICO DELEGATO 388196 483038-N NURAGUS MILANO 3487563701 [email protected] Z108/2 Gergei,Esterzili, Nurri CA NURAGUS PALE FRAUS 39. 772346 9016951 Oristano Laconi, Genoni M. Campidano Gesturi Cagliari Nurallao, Isili, Villanova Tulo, ARACU STEFANO REFERENTE 417244 658317-N NURALLAO P.ZZA I° MAGGIO 3496895818 IS FORADAS DE SU Z108/3 Oristano LaconiGadoni SIONIS PIERLUIGI DELEGATO 3461261628 [email protected] CA NURALLAO 39806620 9103801 417258 659336-N NURALLAO CASE SPARSE PERNU Nuoro Gadoni Cagliari Seulo,Sadali, Villanova Tulo LOCCI LUCIANO ROMANO REFERENTE 430619 894025-N SEULO SAN PAOLO, 33 3343231095 CA SEULO VIA S. PAOLO, 33 Z108/4 Ogliastra Seui, Arzana Nuoro Gadoni, Aritzo Cagliari Seulo,Sadali, Villanova Tulo LOCCI DANIELE REFERENTE 407225 657478-N SEULO SAN PAOLO, 33 3409177083 [email protected] CA SEULO VIA S.
- 
												  The Case of SardiniaA Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence.
- 
												  Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc de l'annexe II .