Zootaxa, an Annotated Catalogue of the Epigeic And
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Storia Di Berchidda
periodico di cultura e informazione aprile 2002 a. VIII, n. 2 [40] portare a cono- scenza di un pub- STORIA DI BERCHIDDA blico sempre più vasto gli elementi essenziali che Presto in libreria un volume con la trascrizione e il hanno caratteriz- zato la storia di commento della Cronaca dell’800 questo centro. Già di Mario Atzori sono noti i risultati delle indagini uante volte ci si è interrogati dare risposte a questi quesiti? svolte a proposito della testimonian- sulla storia di Berchidda? La difficoltà di soddisfare questo de- za storica più importante che il terri- Quante volte si è sentito il siderio di conoscenza sulla realtà torio conservi: i ruderi di quello che Q desiderio di conoscere pas- della nostra isola stava nell’assoluta un tempo fu il glorioso castello di sato delle nostre comunità, carenza di documentazione che fino Monte Acuto, che da il nome a tutta l’evoluzione sociale della popolazio- a qualche decennio fa si supponeva la vasta zona circostante. Ultima- ne attraverso i secoli, lo sviluppo del fosse pressoché irrimediabile. mente sono stati intensificati lavori territorio e delle attività che vi si so- Da qualche tempo, le ultime ricerche di ricerca, ordinamento e, in qualche no svolte, le tradizioni, la lingua? svolte sul territorio di vari paesi, tra i lodevole caso, restauro di documen- Quante volte non abbiamo saputo quali Berchidda, hanno consentito di ti che i due archivi presenti nel pae- se (parrocchiale e comunale) con- servano. Proprio in questi giorni viene avviato L’OLEIFICIO SI RINNOVA alle stampe un volume sulla storia di di Giuseppe Sini Berchidda che permetterà di offrire molte risposte al desiderio di infor- assemblea dei soci del loca- Il nuovo consiglio ha programmato mazione che da più parti viene ma- le oleificio ha provveduto a una serie di riunioni per mettere a nifestato. -
Corso Di Formazione Per Operatore Socio Sanitario
UNIONE EUROPEA PROVINCIA DI NUORO Fondo Sociale Europeo Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza sociale SETTORE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE SOCIALI AVVISO PUBBLICO PER L’ATTUAZIONE DEL PIANO PROVINCIALE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNUALITÀ 2011-2012 CIG. 4810202044 CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORE SOCIO SANITARIO GRADUATORIA RESIDENTI IN PROVINCIA DI NUORO IN ORDINE DI PUNTEGGIO Sono evidenziati in verde gli ammessi alla prova orale Prova 1 Prova 2 Titoli Titoli Valutazione Test Posizione Cognome Nome Data di nascita Luogo residenza Prov residenza Esperienza disoccupazione TOTALE competenze psicoattitudinale (MAX 17 Punti) (MAX 8 punti) (MAX 25 punti) (MAX 30 punti) 1 SANNA MARIA FRANCESCA 08/11/1972 MEANA SARDO NUORO 4,8 4 20 28,23 57,03 2 SALIS PIETRINA 22/03/1978 OLIENA NUORO 5 8 21 22,64 56,64 3 TIDU BARBARA 23/09/1971 TETI NUORO 12,2 8 23 12,33 55,53 4 CURRELI GIUSEPPINA 16/11/1977 ARITZO NUORO 13 1,5 25 15,58 55,08 5 SEDDA MARTA 13/08/1984 OLLOLAI NUORO 12 1,5 25 15,49 53,99 6 CONGIU GIOVANNA MARIA 08/12/1973 SILANUS NUORO 4,8 8 25 15,80 53,60 7 LICHERI BARBARA 29/12/1977 OLZAI NUORO 9 0 25 19,31 53,31 8 SECHI JENNIFER MARIA LUISA 16/11/1980 BORORE NUORO 7,8 8 25 12,34 53,14 9 DELIGIA SALVATORANGELA 29/06/1981 BORORE NUORO 12,4 1,5 25 14,18 53,08 10 MORO ANTONIETTA 30/09/1966 OLZAI NUORO 10 8 23 12,01 53,01 11 MELONI RITA 05/09/1966 ORTUERI NUORO 15,2 8 15 14,68 52,88 12 CARBONI FRANCESCA 31/10/1969 TONARA NUORO 17 8 12 15,64 52,64 13 TALLORU SERGIO MAURO 26/05/1985 TONARA NUORO -
GIS-Based Landscape Analysis of Megalithic Graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2
GIS-based landscape analysis of megalithic graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2 1. Department of History, Cultural Heritage and Territory, University of Cagliari. Via Is Mirrionis 1, 09123 Cagliari, Italy. Email: [email protected] 2. Ph.D. Candidate, Doctorado en Historia y Artes – Arquelogía y Cultura Material, Universidad de Granada. Via Is Mirrionis 119, 09121 Cagliari, Italy. Email: [email protected] Abstract: One of the most important megalithic groups in Western Europe in terms of number and characteristics is the group of over 200 monuments of various types in Sardinia. It now seems to be confirmed that the rise of the megalithic phenomenon was during the culture of San Michele of Ozieri (Late Neolithic, 4000-3300 B.C.E.). The Sardinian dolmen graves, however, had a maximum distribution during the Chalcolithic, as evidenced by most of the finds from excavations. The phenomenon also shows a close relationship beyond Sardinia and especially with the monuments of Catalonia, Pyrenees, non-coastal departments of French-midi, Corsica and Puglia. About 90 dolmen graves of various types have been investigated, namely the simple type, “corridor” type, “allée couverte” type, and others of uncertain attribution, located in central-western Sardinia, and particularly in a significant area of ca. 3500 km2 coinciding with the historical regions of Marghine-Planargia, Middle Valley of Tirso and Montiferru. This includes some 40% of all Sardinian dolmens. Locational trends and relationships with regard to landscape elements were studied with the aid of GIS methodologies such as viewshed and cost surface analysis. -
Itinerario5 Terralba - San Gavino
ITINERARIO5 TERRALBA - SAN GAVINO 29,02 km 85 m 49 m 1 h 56 min Ciclabilità: FACILE Attrattività: BASSA Qualità: MEDIA Campidano di Oristano, Campidano Ciclovia locale Terralba, San Gavino e Arbus - Mobilità Lenta Oristano e area vasta - altri itinerari della Rete Ciclabile Regionale: n. 4, n. 6, n. 36, n. 37, n. 41 INTRODUZIONE 5 ANALISI 6 ANALISI DEL CONTESTO 6 IL PAESAGGIO 6 I VINCOLI AMBIENTALI 6 I CENTRI URBANI E I PUNTI DI INTERESSE URBANI E EXTRA-URBANI 7 LE INFRASTRUTTURE 8 I PARCHI CICLISTICI 8 I SERVIZI PER IL CICLOTURISMO 10 ANALISI TECNICA 12 DESCRIZIONE TECNICA DELL’ITINERARIO 12 SEZIONI E INTERSEZIONI TIPO 13 SPECIFICHE TECNICHE DELL’ITINERARIO 17 VALUTAZIONE DEGLI INDICATORI DI CICLABILITÀ E ATTRATTIVITÀ E DELL’INDICE DI QUALITÀ COMPLESSIVA 19 QUADRO GENERALE DEI COSTI STIMATI 21 OSSERVAZIONI EMERSE DAL PROCESSO DI VAS 22 IL PERCORSO PARTECIPATIVO ED IL RECEPIMENTO DELLE OSSERVAZIONI 22 ULTERIORI OSSERVAZIONI ESTERNE AL PROCESSO DI VAS 23 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 24 BIBLIOGRAFIA 24 SITOGRAFIA 24 REPERTORIO IMMAGINI 24 ALLEGATI 27 ALL. 1: TAVOLA N. 1.5 ANALISI TECNICA E DEI CICLOSERVIZI 27 RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA | ITINERARIO5 | TERRALBA - SAN GAVINO INTRODUZIONE Il presente report illustra e approfondisce le caratteristiche e i requisiti territoriali (paesistico/ambientali, economici, turistici), trasportistici e tecnici dell’itinerario cicloturistico Terralba - San Gavino, facente parte della rete ciclabile del sistema di mobilità ciclistica della Regione Sardegna. L’attività di pianificazione del sistema ha definito un insieme coordinato di misure, interventi ed attività complementari ed integrate finalizzate a promuovere e rendere disponibile un nuovo ed inconsueto modo di conoscere e vivere il territorio, con una forte connotazione ecologica ed ambientale. -
Determinazione Direttore ASSL N.40 Del 10/01/2019 [File.Pdf]
Allegato N. 1 TURNI FARMACIE ASSL OLBIA DAL 03/02/2019 al 03/05/2020 TURNI DISTRETTO DI OLBIA 2019 TURNI DA LUNEDI' A DOMENICA A C D E F Da Lunedì A Domenica LA MADDALENA 31/12/18 06/01/19 S. Teresa Cannigione Pinna snc Calangianus Buddusò San Teodoro 07/01/19 13/01/19 Porto Pozzo Porto Cervo La Maddalena Tempio Berchidda Siniscola-Carz. 14/01/19 20/01/19 Palau Corda Bortigiadas (Illorai) Posada 21/01/19 27/01/19 Arzachena Pinna snc Aggius Alà dei Sardi Siniscola-Fadda 28/01/19 03/02/19 S. Teresa Cannigione La Maddalena Luras (Pattada) Budoni 04/02/19 10/02/19 Porto Pozzo Porto Cervo Corda Calangianus Oschiri San Teodoro 11/02/19 17/02/19 Palau Pinna snc Tempio Buddusò Siniscola-Carz. 18/02/19 24/02/19 S. Teresa Cannigione La Maddalena Bortigiadas Berchidda Posada 25/02/19 03/03/19 Arzachena SATTA Corda Aggius (Illorai) Siniscola-Fadda 04/03/19 10/03/19 Palau Pinna snc Luras Alà dei Sardi Budoni 11/03/19 17/03/19 Arzachena CENTRO La Maddalena Calangianus (Pattada) San Teodoro 18/03/19 24/03/19 P. Pozzo Porto Cervo Corda S.Antonio Oschiri Siniscola-Carz. 25/03/19 31/03/19 S. Teresa Cannigione Pinna snc Luogosanto Buddusò Posada 01/04/19 07/04/19 Arzachena SATTA La Maddalena Aglientu Berchidda Siniscola-Fadda 08/04/19 14/04/19 Palau Corda Bortigiadas (Illorai) Budoni 15/04/19 21/04/19 Arzachena CENTRO Pinna snc Aggius Alà dei Sardi San Teodoro Domenica 21/04/19 Luras Lunedì 22/04/19 Calangianus 22/04/19 28/04/19 P. -
Economic Survey of North Sardinia 2014
Economic Survey of North Sardinia 2014 Economic Survey of North Sardinia 2014 PAGE 1 Economic Survey of North Sardinia 2014 Introduction Through the publication of the Economic Survey of North Sardinia, the Chamber of Commerce of Sassari aims to provide each year an updated and detailed study concerning social and economic aspects in the provinces of Sassari and Olbia-Tempio and, more generally, in Sardinia . This survey is addressed to all the entrepreneurs and institutions interested in the local economy and in the potential opportunities offered by national and foreign trade. Indeed, this analysis takes into account the essential aspects of the entrepreneurial activity (business dynamics, agriculture and agro-industry, foreign trade, credit, national accounts, manufacturing and services, etc…). Moreover, the analysis of the local economy, compared with regional and national trends, allows to reflect on the future prospects of the territory and to set up development projects. This 16th edition of the Survey is further enriched with comments and a glossary, intended to be a “guide” to the statistical information. In data-processing, sources from the Chamber Internal System – especially the Business Register – have been integrated with data provided by public institutions and trade associations. The Chamber of Commerce wishes to thank them all for their collaboration. In the last years, the Chamber of North Sardinia has been editing and spreading a version of the Survey in English, in order to reach all the main world trade operators. International operators willing to invest in this area are thus supported by this Chamber through this deep analysis of the local economy. -
Societa' Mail Campo Presidente Telefono
SOCIETA’ MAIL CAMPO PRESIDENTE TELEFONO ASDPOL ARITZO 1977 [email protected] STADIO DEL VENTO GIUSEPPE PILI 3285625660 ARITZO S.S. ATLETICO BONO [email protected] COMUNALE BONO MASSIMO USAI 3478002386 A.P.D. ATLETICO [email protected] CAMPO DEI GIULIO GIORGI 3339931744 NUORO SALESIANI NUORO U.S. BENETUTTI [email protected] COMUNALE A. ENRICO SCANU 3382659837 COCCO BENETUTTI POL. BITTESE [email protected] COMUNALE PEDDU GIOVANNA MAMELI 3382874081 BURRAI BITTI A.S.D. BOLOTANESE [email protected] COMUNALE P. PAOLO RUBATTA 3382950773 DELITALA BOLOTANA A.S.D. BORORE 1967 [email protected] COMUNALE MAURO TRAZZI 3314500287 BORORE A.S.D. CALAGONONE [email protected] TONINO CESELIA SALVATORE RUIU 3407289979 CALAGONONE A.S.D. CORRASI [email protected] COMUNALE GRAZIELLA TUFFU 3467987796 JR5364 ARENAGLIOS OLIENA POL. DORGALESE [email protected] COMUNALE OSOLAI GIANFRANCO 3497380259 DORGALI FRONTEDDU A.S.D. FANUM [email protected] COMUNALE P. FRANCO RINO 3393262116 OROSEI NANNI OROSEI CONTINI SOC. FOLGORE [email protected] CHICCU GALANTE ANNARITA 3493672379 MAMOIADA MAMOIADA CANNEDDU A.S.D. FONNI CALCIO [email protected] COMUNALE G. GIOVANNI 3408674820 MULAS FONNI MUREDDU POL. GENNARGENTU [email protected] STADIO DEL VENTO COSIMO PAOLO 3403124849 DESULO ARITZO MACCIONI S.S.D. IL [email protected] COMUNALE ENZA ORTU 3478653204 MELOGRANO OTTANA U.S. IRGOLESE [email protected] COMUNALE IRGOLI FRANCO LAI 3405037376 A.D.P. LA CALETTA [email protected] COMUNALE LA GIOVANNI MAURO 3498328033 CALETTA ANGHELEDDU G.S. MEANA SARDO [email protected] COMUNALE MICHELE PES 3204272705 LASARA’ MEANA SARDO A.S.D. NULESE [email protected] COMUNALE NULE ALESSANDRO 3471008526 CRASTA A.S.D. -
Sentiero N1: Da Parco Solorche a Sa Fraigada (Km.13)
I sentieri naturalistici CAPITOLO N.11 Sentieri naturalistici 289 Il parco naturale Marghine-Goceano 290 I sentieri naturalistici I sentieri naturalistici: • Sentiero n1: da Parco Solorche a Sa Fraigada (Km.13) • Sentiero n.2: da Sa Fraigada a Caserma Guardie Forestali Sa Pruna (Km.11.5) • Sentiero n.3: da Caserma Guardie Forestali Fiorentini a caserma Guardie Forestali Sa Pruna (Km.3) • Sentiero n.4: da strada statale 128 bis a Punta Saleri (Km.8) • Sentiero n.5: da S’Ena de Lottori a Caserma Guardie Forestali di Anela (Km.10) • Sentiero n.6: da strada Bultei-Pattada a Caserma Guardie Forestali di Anela (Km.4.5) • Sentiero n.7: da Caserma Guardie Forestali di Anela a località B’Uccaiudu (Km. 3) • Sentiero n.8: da strada per Bono a sentiero n.7 (Km.2) • Sentiero n.9: da località B’Uccaidu a località Ucca’E’Grile (Km.3.5) • Sentiero n.10: da località Ucca’E’Grile a strada Burgos-Foresta Burgos (Km.3) • Sentiero n.11: da strada Burgos-Foresta Burgos a sentiero n.10 (Km.3.5) • Sentiero n.12: da località Ucca’E’Grile a Caserma Guardie Forestali Monte Pisanu (Km.2.8) • Sentiero n.13: da Caserma Guardie Forestali Monte Pisanu a strada per Foresta Burgos (Km.2.3) • Sentiero n.14: da strada per Foresta Burgos a Foresta Burgos (Km.7) • Sentiero n.15: da Foresta Burgos a strada per Burgos (Km.4) 291 Il parco naturale Marghine-Goceano • Sentiero n.16: da strada per Foresta Burgos a località Frida (Km.5) • Sentiero n.17: da strada per Ittireddu a località Sos Furrighesos (Km.2.5) • Sentiero n18: da strada per Frida a strada per Badde Salighes (Km.3) • Sentiero n.19: da strada per Badde Salighes a località Mularza Noa (Km.2.5) • Sentiero n.20: da strada per Burgos a strada per Frida (Km.4) • Sentiero n.21: località Iscuvudè (Km.5) • Sentiero n.22: da località Iscuvudè a Illorai (Km.3.5) • Sentiero n.23: area attrezzata di località Iscuvudè (Km. -
Maria Gabriella Mallica
MARIA GABRIELLA MALLICA CURRICULUM CULTURALE Anno 1981 - Unitamente ad altri soci ho fondato la cooperativa “Curatoria Bonorzuli”, i cui scopi sociali erano incentrati sulla ricerca, studio, sviluppo e diffusione della Storia della Sardegna, nei diversi periodi storici, in ambito archeologico, monumentale, archivistico, etnografico; Insieme al dott. Giovanni Battista Mallica, presidente della cooperativa, e ai soci della stessa cooperativa: - ho organizzato e realizzato la pulizia ed il restauro delle travature lignee del chiostro di S. Lucia, convento francescano in San Gavino Monreale; - ho organizzato e realizzato a San Gavino Monreale, un corso estivo di Storia della Sardegna, aperto agli studenti delle scuole Medie Inferiori e Superiori; - ho coordinato e insegnato Educazione Civica e Storia della Sardegna, in un corso per ceramisti finanziato dalla Regione Sarda tenutosi a San Gavino Monreale. Anno 1982 - Ho coadiuvato nella organizzazione e realizzazione, nei Comuni di Sardara, Pabillonis, Masullas, San Gavino Monreale, Gonnosfanadiga e Guspini, la Mostra Etnografica Itinerante “I nostri tesori”, che ricostruiva gli ambienti domestici e di lavoro della civiltà contadina in quei territori. La Mostra era preceduta da un accurato lavoro di ricerca e attività di “prestito” degli oggetti esposti; Negli stessi Comuni, la Mostra Itinerante era aperta e inaugurata da conferenze tenute da docenti universitari (proff. F. C. Casula, L. Orrù, G. Sorgia ) e da Responsabili delle Soprintendenze Archivistica, Archeologica e ai B. A.A.A.S. (G .Todde, R. Porrà, F. Barreca, V. Santoni, G. Ugas, A. Ingegno ). Unitamente al Dott. G. B. Mallica ne ho curato l’impostazione e la realizzazione; - ho partecipato con altri autori (G. B. Mallica, G. -
03Bis News Concorsi 19
Per informazioni sulle opportunità di lavoro, sui bandi integrali e per una consulenza orientativa è possibile prendere un appuntamento presso lo sportello itinerante del Centro Servizi per l’inserimento lavorativo Comune di San Basilio Telefono/Fax 070/9816015 - E-mail: [email protected] INFORMAZIONI Newsletter aggiornata al 19/11/2012 Interventi per lo sviluppo del servizio civico volontario: avviso Dal giorno 13/11/2012 al giorno 03/12/2012 sono aperti i termini di presentazione delle domande nell’ambito degli Interventi per lo sviluppo del servizio civico volontario - anno 2012, “Avviso pubblico per la selezione di progetti di utilità sociale” da parte di Associazioni di promozione sociale, Cooperative Sociali, Associazioni di Volontariato, Organizzazioni non governative, senza finalità di lucro, operanti nei settori relativi all’Assistenza/Sociale e Socio- Sanitaria, Educazione e Promozione culturale, Tutela e Valorizzazione dell’ambiente e altri campi di interesse sociale, ambientale e culturale. I progetti presentati dagli Organismi dovranno coinvolgere soggetti residenti in Sardegna, privi di occupazione, a partire dai 18 anni di età ed in età lavorativa. L’avviso integrale è disponibile anche all’indirizzo www.regione.sardegna.it (percorso: Assessorati – Assessorato del lavoro – Servizi – Bandi e gare; oppure nella sezione “Consulta procedimenti” dedicata al Servizio Coordinamento delle attività territoriali del lavoro e della formazione, raggiungibile attraverso il link: http://www.regione.sardegna.it/j/v/68?s=1&v=9&c=9003&na=1&n=10. Le candidature dovranno essere inoltrate entro e non oltre il giorno 3 dicembre 2012 a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo: Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale, Servizio Coordinamento delle Attività Territoriali del Lavoro e della Formazione, Via Caravaggio snc - 09121 Cagliari. -
Istituto Tecnico Per Geometri "Gmdevilla"
ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI "G.M.DEVILLA" - SASSARI ELENCO ELETTORI RSU - COMPONENTE DOCENTI N° COGNOME NOME DATI ANAGRAFICI 1. ARRU ANTONELLA Sassari, 27/08/1968 2. ARRU PIER PAOLO Borutta (SS), 30/06/1959 3. ATZORI ALESSANDRO Sassari, 24/02/1970 4. BENELLI ALESSANDRA Sassari, 05/03/1961 5. BERGANTINO BEATRICE Ginevra, 10/11/1967 6. BRANCA PATRIZIA Sassari, 08/12/1958 7. CANU ANGELO Sassari, 27/01/1954 8. CAPITTA GIANCARLO Sassari, 09/07/1955 9. CARGIAGHE RITA FRANCESCA Nulvi (SS), 22/05/1973 10. CAROSSINO FRANCO Ales (OR), 15/10/1958 11. CESARACCIO GIOVANNA Sassari, 07/06/1955 12. CHESSA SALVATORE Semestene (SS), 10/05/1959 13. COLLAZUOL ANGELA Taranto, 03/04/1967 14. COSSU CARMELA Cagliari, 17/01/1951 15. CUCCURU MARIA NICOLETTA Sassari, 18/05/1971 16. DASARA MARIO Pattada (SS), 01/02/1955 17. DEI SANDRO Tortolì (NU), 06/12/1961 18. DEROMA ALBERTO Sassari, 23/01/1958 19. DERUDA MARIA LAURA Sassari, 12/03/1964 20. DETTORI GIOVANNI Genk (BG), 09/06/1958 21. FIORI SALVATORE PIETRO Sassari, 01/04/1955 22. FRESU ROBERTO Ozieri (SS), 13/05/1971 23. GANADU VALENTINA Sassari, 16/09/1974 24. GODDI LUCIANO Orune (NU), 13/01/1958 25. GREGANTI SIMONA Sassari, 23/06/1970 26. LEDDA ROBERTO GIUSEPPE Sassari, 14/03/1960 27. LUCAFERRI GIOVANNIGIUSEPPE A. Sassari, 05/05/1973 28. MANCONI GIORGIO Sassari, 04/01/1970 29. MARRAS MAURO Sassari, 26/03/1963 30. MASIA ANTONIO La Maddalena (SS), 21/09/1957 31. MOROSO MADDALENA Sassari, 11/08/1964 32. MURA ISABELLA VITTORIA Sassari, 27/01/1955 33. -
Lithic Technology and Obsidian Exchange Networks in Bronze Age Sardinia, Italy (Ca
University of South Florida Scholar Commons Graduate Theses and Dissertations Graduate School 4-1-2010 Lithic Technology and Obsidian Exchange Networks in Bronze Age Sardinia, Italy (ca. 1600-850 B.C.) Kyle P. Freund University of South Florida Follow this and additional works at: http://scholarcommons.usf.edu/etd Part of the American Studies Commons, and the Anthropology Commons Scholar Commons Citation Freund, Kyle P., "Lithic Technology and Obsidian Exchange Networks in Bronze Age Sardinia, Italy (ca. 1600-850 B.C.)" (2010). Graduate Theses and Dissertations. http://scholarcommons.usf.edu/etd/3429 This Thesis is brought to you for free and open access by the Graduate School at Scholar Commons. It has been accepted for inclusion in Graduate Theses and Dissertations by an authorized administrator of Scholar Commons. For more information, please contact [email protected]. Lithic Technology and Obsidian Exchange Networks in Bronze Age Sardinia, Italy (ca. 1600–850 B.C.) by Kyle P. Freund A thesis submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Master of Arts Department of Anthropology College of Arts and Sciences University of South Florida Major Professor: Robert H. Tykot, Ph.D. Nancy White, Ph.D. Thomas J. Pluckhahn, Ph.D. Date of Approval: April 1, 2010 Keywords: Mediterranean, Nuragic culture, Stone tools, Typologies, X-ray fluorescence (XRF), Geographic Information Systems (GIS) © Copyright 2010, Kyle P. Freund Acknowledgments Many thanks to all the members of my committee who have worked so tirelessly to see this through completion. Special thanks to Steven Reader for his patience and continued support. I would also like to acknowledge the Soprintendenza di Sassari for granting the permissions for the excavations and analysis of the materials.