Piano Paesaggistico Regionale

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Piano Paesaggistico Regionale PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Repertorio delle grotte e caverne Allegato alla Delibera G.R. n. CODICE GC681 NUM. RIF. CATASTO 1 NOME:ACQUA SALIA GRUTTA 'E S' COMUNE: Teulada LOCALITA’: Monte Calcinaio ZONA CARSICA: Sulcis-Serra de Calcinaio (Teulada) IGM SERIE 25: 572 II Capo Teulada IGM SERIE 25/V: 239 I NO Teulada LATITUDINE 385702 LONGITUDINE 34103 QUOTA 230 LUNGHEZZA: 12 SVILUPPO SPAZIALE 17 SVILUPPO PLANIMETRICO 17 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 GEOLOGIA: Cambrico MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale IDROLOGIA: cavità neutra INGRESSO: Piccola cavità di scarso interesse, adibita saltuariamente ad ovile. Non si notano tracce di stillicidio. CODICE GC864 NUM. RIF. CATASTO 2 NOME:Scannia Sa Grutta COMUNE: Domusnovas LOCALITA’: Barraxiutta ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE 392155 LONGITUDINE 35034 QUOTA 300 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 56 SVILUPPO PLANIMETRICO 55 DISLIVELLO NEGATIVO: 4 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 4 GEOLOGIA: Cambrico MORFOLOGIA: galleria suborizzontale IDROLOGIA: cavità neutra INGRESSO: Cavità con sviluppo orizzontale, di ridotte dimensioni e scarso interesse CODICE GC1313 NUM. RIF. CATASTO 3 NOME:Verde Grotta COMUNE: Alghero LOCALITA’: Capo Caccia ZONA CARSICA: Nurra-Capo Caccia IGM SERIE 25: 478 IV Capo Caccia IGM SERIE 25/V: 192 IV SE Capo Caccia LATITUDINE 403351 LONGITUDINE 41713 QUOTA 90 LUNGHEZZA: 120 SVILUPPO SPAZIALE 545 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 128 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 128 GEOLOGIA: Giurese MORFOLOGIA: galleria discendente IDROLOGIA: cavità neutra INGRESSO: Ampia cavità con gigantesco ingresso, accessibile sia da terra con una scalinata che dal mare. In fondo alla galleria d'ingresso, fortemente di- scendente, si trova un laghetto con prosecuzioni subacquee. 2 Repertorio delle grotte e caverne CODICE GC557 NUM. RIF. CATASTO 5 NOME:Scraccas Asutta 'e COMUNE: Nurri LOCALITA’: Crabarida ZONA CARSICA: Tacco di Nurri IGM SERIE 25: 540 I Nurri IGM SERIE 25/V: 218 II SO Nurri LATITUDINE 394320 LONGITUDINE 31224 QUOTA 490 LUNGHEZZA: 107 SVILUPPO SPAZIALE 159 SVILUPPO PLANIMETRICO 159 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 8 DISLIVELLO TOTALE: 8 GEOLOGIA: Giurese MORFOLOGIA: ampio portale IDROLOGIA: cavità neutra INGRESSO: Risorgente fossile. CODICE GC874 NUM. RIF. CATASTO 6 NOME:Bandito Grotta del COMUNE: Iglesias LOCALITA’: San Lorenzo ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NE Domusnovas LATITUDINE 391946 LONGITUDINE 35045 QUOTA 350 LUNGHEZZA: 32 SVILUPPO SPAZIALE 45 SVILUPPO PLANIMETRICO 34 DISLIVELLO NEGATIVO: 14 DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 16 GEOLOGIA: Cambrico MORFOLOGIA: ampio portale IDROLOGIA: cavità neutra INGRESSO: Piccola cavità di difficile reperimento, di importanza esclusivamente archeologica. CODICE GC72 NUM. RIF. CATASTO 7 NOME:Biddiriscottai Grottone di COMUNE: Dorgali LOCALITA’: Biddiriscottai - Monte Irveri ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 I Galtellì IGM SERIE 25/V: 208 IV NE Dorgali LATITUDINE 401802 LONGITUDINE 24755 QUOTA 40 LUNGHEZZA: 105 SVILUPPO SPAZIALE 105 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 22 DISLIVELLO TOTALE: 22 GEOLOGIA: Formazione di Monte Bardia (Malm, Giurese medio-inferiore) MORFOLOGIA: ampio portale IDROLOGIA: cavità neutra INGRESSO: Gigantesco e spettacolare cavernone raggiungibile solo dal mare Piano Paesaggistico Regionale 3 CODICE GC898 NUM. RIF. CATASTO 9 NOME:Gutturu Farris grotta di COMUNE: Domusnovas LOCALITA’: Gutturu Farris ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE 392132 LONGITUDINE 35141 QUOTA 435 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 259 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 94 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 94 GEOLOGIA: Cambrico MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia IDROLOGIA: cavità assorbente INGRESSO: Ampio salone ampliato da fenomeni graviclastici, con notevoli depositi di guano sul fondo. CODICE GC593 NUM. RIF. CATASTO 10 NOME:Bonaria Grotta di COMUNE: Cagliari LOCALITA’: Colle di Bonaria ZONA CARSICA: Miocene-Promontorio di Sant'Elia IGM SERIE 25: 557 III Cagliari IGM SERIE 25/V: 234 IV SE Cagliari LATITUDINE 391230 LONGITUDINE 31939 QUOTA 25 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 17 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 3 DISLIVELLO TOTALE: 3 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale IDROLOGIA: cavità neutra INGRESSO: Piccola cavità di interesse archeologico CODICE GC113 NUM. RIF. CATASTO 12 NOME:Bue Marino Grotta del COMUNE: Dorgali LOCALITA’: Cala Gonone ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV SE Grotta del Bue Marino LATITUDINE 401445 LONGITUDINE 24942 QUOTA 0 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 15000 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 40 DISLIVELLO POSITIVO: 64 DISLIVELLO TOTALE: 104 GEOLOGIA: Giurese MORFOLOGIA: ampio portale IDROLOGIA: risorgente perenne INGRESSO: Grandissima cavità con due rami distinti, uno dei quali parzialmente aperto al pubblico. Il Ramo Sud è caratterizzato da un sifone di 600 metri a 5 km dall'ingresso, cui seguono ampie gallerie ed altri 2 piccoli sifoni. Il Ramo Nord è costituito da un susseguirsi di sifoni per circa 7 km. 4 Repertorio delle grotte e caverne CODICE GC1276 NUM. RIF. CATASTO 14 NOME:Bue Marino Grotta del COMUNE: Carloforte LOCALITA’: Bue Marino/Golfo della Mezzaluna ZONA CARSICA: Isola di San Pietro IGM SERIE 25: 563 I Isola di San Pietro IGM SERIE 25/V: 232 II SO-NO Isola San Pietro LATITUDINE 390555 LONGITUDINE 41102 QUOTA 0 LUNGHEZZA: 62 SVILUPPO SPAZIALE 62 SVILUPPO PLANIMETRICO 62 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 GEOLOGIA: Vulcaniti-lipariti MORFOLOGIA: galleria suborizzontale IDROLOGIA: cavità neutra INGRESSO: Cavità marina lunga e stretta, sul fondo della quale si trova una spiaggetta, nella quale si riposavano le Foche monache. CODICE GC102 NUM. RIF. CATASTO 16 NOME:Cala Luna Grotta n.1 di COMUNE: Dorgali LOCALITA’: Cala Ilune ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV SE Grotta del Bue Marino LATITUDINE 401332 LONGITUDINE 24935 QUOTA 3 LUNGHEZZA: 15 SVILUPPO SPAZIALE 15 SVILUPPO PLANIMETRICO 15 DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 10 DISLIVELLO TOTALE: 10 GEOLOGIA: Giurese MORFOLOGIA: ampio portale IDROLOGIA: cavità neutra INGRESSO: Cavità carsica ampliata dall'erosione marina, quasi totalmente ostruita da depositi conglomeratici e sabbiosi del Wurmiano. CODICE GC1259 NUM. RIF. CATASTO 17 NOME:Canalgrande grotta di COMUNE: Iglesias LOCALITA’: Canalgrande ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 224 II SE Buggerru LATITUDINE 392058 LONGITUDINE 40331 QUOTA 0 LUNGHEZZA: 151 SVILUPPO SPAZIALE 151 SVILUPPO PLANIMETRICO 151 DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 GEOLOGIA: Cambrico MORFOLOGIA: galleria suborizzontale IDROLOGIA: cavità neutra INGRESSO: Cavità ad andamento orrizontale dovuta all'azione del mare lungo i piani di scistosità e di frattura degli scisti arenacei sporgenti in mare con incli- nazione di circa 70°. La cavità presenta due accessi, uno dal mare e l'altro da terra in corrispondenza della caletta di Canalgrande. Piano Paesaggistico Regionale 5 CODICE GC44 NUM. RIF. CATASTO 19 NOME:Cane Gortoé Grotta di COMUNE: Siniscola LOCALITA’: Abitato ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 483 IV Siniscola IGM SERIE 25/V: 195 IV SE Siniscola LATITUDINE 403436 LONGITUDINE 24534 QUOTA 40 LUNGHEZZA: 593 SVILUPPO SPAZIALE 966 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 14 DISLIVELLO TOTALE: 14 GEOLOGIA: Giurese MORFOLOGIA: galleria suborizzontale IDROLOGIA: risorgente perenne INGRESSO: Lunga risorgente con notevoli possibilità esplorative, formata da un ramo attivo (Ramo Ovest) ed uno fossile (Ramo Nord). Quello attivo è forma- to da due apporti d'acqua di origine diversa, che confluendo formano un torrente che scorre in direzione dell'ingresso, asciutto d'estate. Nella stessa galleria principale esistono vari apporti e varie perdite. CODICE GC614 NUM. RIF. CATASTO 21 NOME:Carmelo Grotta del COMUNE: Ozieri LOCALITA’: Abitato ZONA CARSICA: Siluriano di Ozieri IGM SERIE 25: 481 IV Ozieri IGM SERIE 25/V: 194 IV SO Ozieri LATITUDINE 403457 LONGITUDINE 32650 QUOTA 420 LUNGHEZZA: 22 SVILUPPO SPAZIALE 50 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 3 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 3 GEOLOGIA: Siluriano MORFOLOGIA: galleria suborizzontale IDROLOGIA: cavità neutra INGRESSO: Piccola grotta di importanza archeologica che si apre poco al di sotto della chiesa del Carmelo. CODICE GC658 NUM. RIF. CATASTO 22 NOME:Carpida Voragine La COMUNE: Sedini LOCALITA’: Su Chirrisone ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 442 III Sedini IGM SERIE 25/V: 180 I SO Castelsardo LATITUDINE 405005 LONGITUDINE 33830 QUOTA 310 LUNGHEZZA: 205 SVILUPPO SPAZIALE 220 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 32 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 32 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: fessura verticale IDROLOGIA: cavità neutra INGRESSO: Voragine di crollo che si apre nel terreno come una spaccatura lunga 200 metri, accessibile con scale e corde da vari punti ed interamente per- corribile all'interno. 6 Repertorio delle grotte e caverne CODICE GC626 NUM. RIF. CATASTO 24 NOME:Castello di Medusa Grotta del COMUNE:
Recommended publications
  • Field T Rip Guide Book
    Volume n° 5 - from P37 to P54 32nd INTERNATIONAL GEOLOGICAL CONGRESS HYDROGEOLOGY OF THE ISLAND OF SARDINIA (ITALY) Leader: G. Barrocu Field Trip Guide Book - P37 Field Trip Associate Leader: A. Vernier Florence - Italy August 20-28, 2004 Post-Congress P37 P37_copertina_R_OK C 26-05-2004, 11:03:05 The scientific content of this guide is under the total responsibility of the Authors Published by: APAT – Italian Agency for the Environmental Protection and Technical Services - Via Vitaliano Brancati, 48 - 00144 Roma - Italy Series Editors: Luca Guerrieri, Irene Rischia and Leonello Serva (APAT, Roma) English Desk-copy Editors: Paul Mazza (Università di Firenze), Jessica Ann Thonn (Università di Firenze), Nathalie Marléne Adams (Università di Firenze), Miriam Friedman (Università di Firenze), Kate Eadie (Freelance indipendent professional) Field Trip Committee: Leonello Serva (APAT, Roma), Alessandro Michetti (Università dell’Insubria, Como), Giulio Pavia (Università di Torino), Raffaele Pignone (Servizio Geologico Regione Emilia-Romagna, Bologna) and Riccardo Polino (CNR, Torino) Acknowledgments: The 32nd IGC Organizing Committee is grateful to Roberto Pompili and Elisa Brustia (APAT, Roma) for their collaboration in editing. Graphic project: Full snc - Firenze Layout and press: Lito Terrazzi srl - Firenze P37_copertina_R_OK D 26-05-2004, 11:02:12 Volume n° 5 - from P37 to P54 32nd INTERNATIONAL GEOLOGICAL CONGRESS HYDROGEOLOGY OF THE ISLAND OF SARDINIA (ITALY) AUTHORS: G. Barrocu, A. Vernier, F. Ardau (Editor), N. Salis, F. Sanna, M.G. Sciabica, S. Soddu (Università di Cagliari - Italy) Florence - Italy August 20-28, 2004 Post-Congress P37 P37_R_OK A 26-05-2004, 11:05:51 Front Cover: Su Gologone spring P37_R_OK B 26-05-2004, 11:05:53 HYDROGEOLOGY OF THE ISLAND OF SARDINIA (ITALY) P37 Leader: G.
    [Show full text]
  • Unissresearch
    UnissResearch Corrias, Bruno (1982) Le Piante endemiche della Sardegna: 110-111. Bollettino della Società sarda di scienze naturali, Vol. 21 (1981), p. 397- 410, [1] c. di tav. ISSN 0392-6710. http://eprints.uniss.it/3341/ Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch ANNO XV - VOL. XXI s. S. S. N. 1981 BOLLETTINO della SOCIETA' SARDA DI SCIENZE NATURALI GALLIZZI - SASSARI - 1982 La Società Sarda di Scienze Naturali ha lo scopo d'incoraggiare e stimolare l'interesse per gli studi naturalistici, promuovere e so­ stenere tutte le iniziative atte alla conservazione dell'ambiente e co­ stituire infine un Museo Naturalistico Sardo. S. S. S. N. SOCIET À SARDA di SCIENZE NATURALI Via Muroni, 25 - 07100 Sassari. CONSIGLIO DIRETTIVO (1980-1982) Presidente: Franca Val secchi. Segretario: Giovanni Cordella. Consiglieri: Bruno Cor.rias, Franca Dalmasso, Umberto Giordano, Maria Pala, Gavino Vaira. Collegio Probi Viri: Giovanni Manunta, Vico Mossa, Enzo Sanfilippo. Consulenti Editoriali per il XX l Volume: Prof. Pier Virgilio ARRIGONI Prof. Jaume BAGUNA Prof. Francesco CARIATI Prof. Arturo CERUTI Prof. Clara CIAMPI Prof. Paolo Roberto FEDERICI Prof. Giorgio FIORI Prof. Nullo Glauco LEPORI Prof. Fiorenzo MANCINI Prof. Enio NARDI Prof. Gianpiero PESCARMONA Prof. Renzo STEFANI Prof. Livia TONOLLI Prof. Fosca VERONESI Direttore Responsabile e Redattore Prof. FRANCA VALSECCHI Autorizzazione Tribu11ale di Sassari 11. 70 del 29.V.I968 BolI. Soc. Sarda Sci. Nat., 21: 397-410, 1982. LE PIANTE ENDEMICHE DELLA SARDEGNA: 110-111. * BRUNO CORRIAS Istituto di Botanica dell'Università di Sassari 110 - Serapias nurrica species nova. DIAGNOSIS - PIanta 20-35 cm e1ata, tuberibus 2(3) incondite appendiculatis. Caulis cylindratus, teres, foliosus.
    [Show full text]
  • Piano Strategico
    PIANO STRATEGICO P.O. FESR 2007 – 2013 COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE ASSE V –SVILUPPO URBANO BANDO PUBBLICO PER LA PROMOZIONE DI INTERVENTI DI VALORIZZAZIONE A FINI TURISTICI DELL’ATTRATTIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI IDENTITARI E TRADIZIONALI DEI CENTRI MINORI “RETE DI COOPERAZIONE DEI CENTRI MINORI – t’ott’ Comuni di OROSEI – DORGALI – OLIENA – ORGOSOLO – FONNI – LODINE – OVODDA – TIANA “Rete di Cooperazione dei Centri Minori – T’OTT’ (orosei dorgali oliena orgosolo fonni lodine ovodda tiana) Pagina 1 PREMESSA Il presente lavoro ha la funzione di mettere in risalto le opportunità offerte dalla gestione di interventi di valorizzazione a fini turistici dell’attrattività dei sistemi produttivi identitari e tradizionali dei centri minori”, al fine di perseguire le seguenti finalità: - valorizzare l’attrattività dei sistemi produttivi dei centri minori anche attraverso il rilancio e la rivitalizzazione delle botteghe artigiane e degli antichi mestieri e l’attivazione di filiere legate all’identità culturale ed alle specificità territoriali; I risvolti socio-economici dell’iniziativa sono diversi: o la qualificazione e la differenziazione dell’offerta turistica locale, o la creazione di nuove opportunità occupazionali e la conseguente attenuazione dei fenomeni di disagio sociale che conducono i giovani ad emigrare alla ricerca di un’occupazione; o le possibilità offerte dalla valorizzazione delle variabili territoriali, a partire dall’ambiente, della cultura e tradizione locale, oltre all’ampia produzione enogastronomica; Il lavoro
    [Show full text]
  • Unissresearch
    UnissResearch Camarda, Ignazio (1995) Un Sistema di aree di interesse botanico per la salvaguardia della biodiversità floristica della Sardegna. Bollettino della Società sarda di scienze naturali, Vol. 30 (1994/95), p. 245-295. ISSN 0392-6710. http://eprints.uniss.it/3192/ Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch ISSN: 0392-6710 VOL. XXX S. S. S. N. ì994/95 BOLLETTINO della SOCIETÀ SARDA DI SCIENZE NATURALI GALLIZZI - SASSARI - 1995 La Società Sarda di Scienze Naturali ha lo scopo d'incoraggiare e stimolare l'interesse per gli studi naturalistici, promuovere e so­ stenere tutte le iniziative atte alla conservazione dell'ambiente e co­ struire infine un Museo Naturalistico Sardo. S.S.S.N. SOCIETÀ SARDA di SCIENZE NATURALI Via Muroni, 25 - 07100 Sassari. CONSIGLIO DIRETTIVO (1992-1994) Presidente: Bruno Corrias. Segretario: Malvina Urbani. Consiglieri: Franca Dalmasso, Giacomo Oggi ano, Maria Pala e An- tonio Torre. Revisori dei Conti: Aurelia Castiglia, Enrico Pugliatti e Rosalba Villa. Collegio Probiviri: Tullio Dolcher, Lodovico Mossa e Franca Val secchi. Consulenti editoriali per il XXX Volume: Prof. Pier Virgilio ARRIGONI (Firenze) Prof. Elda GAINO (Genova) Prof. Pierfranco GHETTI (Venezia) Prof. Mauro F ASOLA (Pavia) Prof. Enio NARDI (Firenze) Prof. Giacomo OGGIANO (Sassari) Prof. Roberto PONZATO (Genova) Prof. Franca VALSECCHI (Sassari) Dott. Edoardo VERNIER (Padova) Direttore Responsabile: Prof. Bruno CORRIAS Redattore: Prof. Silvana DIANA Autorizzazione Tribunale di Sassari n. 70 del 29. V.1968 BolI. Soc. Sarda Sci. Nat., 30: 245-295. 1995 Un sistema di aree di interesse botanico per la salvaguardia della biodiversità floristica della Sardegna IGNAZIO CAMARDA Dipartimento di Botanica ed Ecologia vegetale dell'Università Via Muroni, 25, I - 07100 Sassari Camarda I., 1995 - A network of botanically-significant areas for flo­ ristic biodiversity conservation in Sardinia.
    [Show full text]
  • SARDINIË Sardinië
    Walther Iwersen • Elisabeth van de Wetering 63 wandelingen langs de kust en in de bergen van SARDINIË Sardinië. Sardinië De mooiste kust- en bergwandelingen 63 Wandelingen met GPS w Betrouwbare route- beschrijvingen w Gedetailleerde wandel- kaarten w Informatieve hoogte- profielen w Downloadbare GPS- tracks ROTHER UITGEVERIJ ELMAR WWW.UITGEVERIJELMAR.NL WANDELGIDSEN Inhoudsopgave Voorwoord ................................................... 3 Toeristische tips ................................................6 GPS-Tracks .................................................. 7 Symbolen .................................................. 8 De mooiste wandelingen op Sardinië ............................10 Wandelen op Sardinië .........................................13 Informatie en adressen van A – Z . 21 Klimaattabel .................................................23 Het noorden .................................................. 28 1 Torre della Pegna, 271 m .......................................30 2 Monte Timidone, 361 m ........................................33 3 Punta Argentiera, 220 m .......................................37 4 Van de Monte Tinnari naar de Costa Paradiso ...................40 5 Door de Valle della Luna naar de baai van Capo Testa .. 44 6 Rondom Capo Testa ...........................................48 7 De torens van San Pantaleo ....................................52 8 Monte Pino, 742 m ............................................55 9 De herdersgrotten op de Monte Biancu . 60 10 Monte Limbara ...............................................64
    [Show full text]
  • Tra Cronaca E Storia Le Vicende Della Sardegna
    TRA CRONACA E STORIA LE VICENDE DEL PATRIMONIO BOSCHIVO DELLA SARDEGNA La foresta è un organismo di illimitata gentilezza e benevolenza che non chiede nulla per il suo sostentamento ed elargisce generosamente i prodotti della sua attività vitale; essa dà protezione a tutti gli esseri, offrendo ombra e riposo anche al boscaiolo che la distrugge. Buddha Enea Beccu TRATRA CCRONACARONACA E E SSTORIATORIA LELE VVICENDEICENDE DELDEL PPAATRIMONIOTRIMONIO BBOSCHIVOOSCHIVO DELLADELLA SSARDEGNAARDEGNA Carlo Delfino editore A mia moglie Grafica e impaginazione: Italo Curzio, Roma © Copyright 2000 by Carlo Delfino editore, Sassari. RingraziamentiRingraziamenti e ho potuto portare a termine questo lavoro, lo devo a un’infinità di persone. Sono tante che sarebbe impossibile poterle ricordare e ringraziare tutte singolarmente. SPenso a tutto il personale dell’Archivio di Stato di Cagliari, alla disponibilità del dottor Carlo Pillai nel suggerirmi nuove tracce per la ricerca, alla cortesia della direttrice Dr.ssa Marinella Ferrai Cocco Ortu e della Dr.ssa Gabriella Olla, alle archiviste, agli affezionati e abituali fre- quentatori dell’Archivio, il prof. Paolo Amat di San Filippo, il Sig. Angelo Randaccio, la Dr.ssa Vittoria Del Piano, il prof. Francesco Carboni, il Dott. Paolo Cau. E a quello della Biblioteca comunale di Cagliari, ed in particolare alla Dott.ssa Ester Gessa. Penso alla entusiastica collaborazione del sig. Cossu dell’Associazione Mineraria Sarda di Igle- sias e dell’ing. Giulio Boi, ex Presidente della Associazione. Chi con notizie preziose, chi mettendomi a disposizione fotogrammi d’altri tempi, chi reinfon- dendomi entusiasmo, chi spronandomi a rendere pubblico il risultato della ricerca. Davvero tante e tante persone cui sono profondamente grato e che desidero accomunare qui in un sentito grazie.
    [Show full text]
  • Commission Implementing Decision of 16 November 2012 Adopting A
    26.1.2013 EN Official Journal of the European Union L 24/647 COMMISSION IMPLEMENTING DECISION of 16 November 2012 adopting a sixth updated list of sites of Community importance for the Mediterranean biogeographical region (notified under document C(2012) 8233) (2013/29/EU) THE EUROPEAN COMMISSION, (4) In the context of a dynamic adaptation of the Natura 2000 network, the lists of sites of Community importance are reviewed. An update of the list of sites Having regard to the Treaty on the Functioning of the European of Community importance for the Mediterranean biogeo­ Union, graphical region is therefore necessary. Having regard to Council Directive 92/43/EEC of 21 May 1992 on the conservation of natural habitats and of wild fauna and (5) On the one hand, the update of the list of sites of flora ( 1), and in particular the third subparagraph of Article 4(2) Community importance for the Mediterranean biogeo­ thereof, graphical region is necessary in order to include additional sites that have been proposed since 2010 by Whereas: Member States as sites of Community importance for the Mediterranean biogeographical region within the meaning of Article 1 of Directive 92/43/EEC. For these (1) The Mediterranean biogeographical region referred to in additional sites, the obligations resulting from Articles Article 1(c)(iii) of Directive 92/43/EEC comprises the 4(4) and 6(1) of Directive 92/43/EEC should apply as Union territories of Greece, Cyprus, in accordance with soon as possible and within six years at most from the Article 1 of Protocol No 10 of the 2003 Act of Acces­ adoption of this Decision.
    [Show full text]
  • Scarica Il Documento
    PROGETTISTA COMMESSA UNITÀ 5663 000 LOCALITA’ REGIONE SARDEGNA Doc. RT-0014 PROGETTO / IMPIANTO Rev. SISTEMA TRASPORTO GAS NATURALE 1 SARDEGNA - SEZIONE CENTRO SUD Pagina 1 di 98 PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICA INDICE 1 INTRODUZIONE ............................................................................................................................................3 2 INQUADRAMENTO PALEOGEOGRAFICO, GEOLOGICO E STRATIGRAFICO A SCALA REGIONALE 6 2.1 Paleozoico ....................................................................................................................................... 12 2.1.1 Pre-Ordoviciano ................................................................................................................................... 12 2.1.2 Ordoviciano – Siluriano ........................................................................................................................ 13 2.1.3 Devoniano - Carbonifero inferiore........................................................................................................ 13 2.1.4 Carbonifero medio ............................................................................................................................... 13 2.1.5 Carbonifero superiore - Permiano ....................................................................................................... 13 2.2 Mesozoico ........................................................................................................................................ 14 2.2.1 Triassico ..............................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Unissresearch
    UnissResearch Brandis, Pasquale (1979) La Disponibilità idrica e la politica del territorio in Sardegna. In: La Sardegna nel mondo mediterraneo: 1° Convegno internazionale di studi geografico-storici, 7-9 aprile 1978, Sassari, Italia. Sassari, Gallizzi. 96 p. http://eprints.uniss.it/11035/ Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch PASQUALE BRANDIS La disponibilità idrica e la politica del territorio in Sardegna Comunicazione allo Convegno internazionale di studi geografico-storici La Sardegna nel mondo mediterraneo Sassari, 7-9 aprile 1978 NOTA INTRODUTTIVA Fino all'inizio del ventesimo secolo l'acqua ha costituito gene­ ralmente, salvo in alcune regioni a clima desertico o pre-desertico, un bene entro certi limiti ubicabile e spesso illimitatamente dispo­ nibile. Ma negli ultimi tempi il problema dell'approvvigionamento idrico è divenuto sempre più importante e di scottante attualità per la difficoltà di adeguamento delle risorse disponibili ai fabbisogni cre­ scenti. Oltre a politici, tecnici e studiosi del settore, anche i geografi, operando nel quadro generale del problema, ritengono «opportuno effettuare un bilancio, un computo, un vero e proprio censimento il più possibile esatto di tutte le risorse idriche, poiché l'acqua deve essere considerata 'come 'una vera e propria risorsa economica» 1. D'altra parte - è stato osservato - «sotto questo profilo, le risorse idriche sono sempre entrate nel dominio della gegorafia uma­ na, e in quelli della geografia economica e della geografia urbana, essendo considerate in tali sedi quali fattori di localizzazione di distri­ buzione degli insediamenti e delle attività e come un aspetto della organizzazione degli uni e delle altre» 2. In poche parole non vi è niente di più ovvio, per un geografo, che studiare la distribuzione sulla superficie terrestre delle disponi­ bilità, dei consumi e dei fabbisogni di una risorsa così essenziale per la vita dell'uomo come l'acqua.
    [Show full text]
  • Wanderführer Sardinien
    Lisa Dell, Petra Grom, Inés Richter Mit REISE KNOW-HOW 2., neu bearbeitete und komplett Sardinien bereisen: aktualisierte Auflage 2016 46 Wandertouren } 384 Seiten, komplett in Farbe } Griffmarken und Kartenverweise Sardinien REISE KNOW-HOW Verlag, Bielefeld TOURENTIPPS Dieser Wanderführer erschließt Ausführliche auf 46 ausgewählten Touren Tourenbeschreibungen mit exakten Karten P Im Reich des Sardischen Hirschen die Naturschönheiten Sardiniens. Tour 1 und Höhenprofilen £ Vorbereitung der Wanderungen: P je eine Wanderung P Auf den Spuren der Bergbauarbeiter Anforderungen, An- und Rückfahrt, in den Gebieten Tour 5 Dauer und Höhenunterschiede, Sulcis, Montiferru, Barbagia, Gennargentu, Marmilla Ausrüstung und Kartenmaterial P Weite Aussichten £ Wandergebiete: und Sarcidano Tour 26 P je zwei Wanderungen Detaillierte Einführung in jedes der in den Gebieten 18 Wandergebiete Sardinien P Geologische Wunderwerke Sinis, Marghine, Planargia, 46 Wandertouren Tour 33 £ Karten: Baronia und Ogliastra 46 Karten mit ausgewiesenen Touren, P je drei Wanderungen P Reiseführer – alle reisepraktischen Fragen Varianten und Höhenprofilen in den Gebieten P Auf dem vulkanischen Tafelberg der Wildpferde von A bis Z und detaillierte Ortsbeschreibungen £ Varianten: Campidano, Gallura Tour 40 zahlreiche Varianten, Abkürzungen und Nuorese Sardinien P world mapping project – und Verlängerungsmöglichkeiten P vier Wanderungen im Gebiet 46 Wandertouren P Pinienwälder, Lagunen, Traumstrände Tour 25 superreißfeste und wasserresistente Landkarten £ Abbildungen: Nurra P fünf
    [Show full text]
  • An Inventory of the Names of Vascular Plants Endemic to Italy, Their Loci Classici and Types
    Phytotaxa 196 (1): 001–217 ISSN 1179-3155 (print edition) www.mapress.com/phytotaxa/ PHYTOTAXA Copyright © 2015 Magnolia Press Monograph ISSN 1179-3163 (online edition) http://dx.doi.org/10.11646/phytotaxa.196.1.1 PHYTOTAXA 196 An inventory of the names of vascular plants endemic to Italy, their loci classici and types LORENZO PERUZZI1§*, GIANNIANTONIO DOMINA2§, FABRIZIO BARTOLUCCI3§, GABRIELE GALASSO4§, SIMONETTA PECCENINI5§, FRANCESCO M. RAIMONDO6§, ANTONELLA ALBANO7, ALESSANDRO ALESSANDRINI8, ENRICO BANFI4, GIUSEPPINA BARBERIS5, LILIANA BERNARDO9, MAURIZIO BOVIO10, SALVATORE BRULLO11, GIUSEPPE BRUNDU12, ANTONELLO BRUNU12, IGNAZIO CAMARDA12,13, LUISA CARTA12, FABIO CONTI3, ANTONIO CROCE14, DUILIO IAMONICO16, MAURO IBERITE17, GIANLUCA IIRITI18, DANIELA LONGO5, STEFANO MARSILI5, PIETRO MEDAGLI7, ANNALAURA PISTARINO19, CRISTINA SALMERI6, ANNALISA SANTANGELO14, ELISABETTA SCASSELLATI17, FEDERICO SELVI20, ADRIANO SOLDANO21, ADRIANO STINCA15, MARIACRISTINA VILLANI22, ROBERT P. WAGENSOMMER11 & NICODEMO G. PASSALACQUA23§ 1Dipartimento di Biologia, Unità di Botanica, Università di Pisa, Via Luca Ghini 13, 56126, Pisa, Italy; e-mail [email protected] 2Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, Università di Palermo, Via Archirafi 38, 90123, Palermo, Italy 3Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, Università di Camerino - Centro Ricerche Floristiche dell’Appennino, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, San Colombo, 67021 Barisciano (L’Aquila), Italy 4Sezione di Botanica, Museo di Storia Naturale di Milano, corso Venezia
    [Show full text]
  • Dottorato Di Ricerca
    Università degli Studi di Cagliari DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE Ciclo XXXI Patterns of reproductive isolation in Sardinian orchids of the subtribe Orchidinae Settore scientifico disciplinare di afferenza Botanica ambientale e applicata, BIO/03 Presentata da: Dott. Michele Lussu Coordinatore Dottorato Prof. Aldo Muntoni Tutor Dott.ssa Michela Marignani Co-tutor Prof.ssa Annalena Cogoni Dott. Pierluigi Cortis Esame finale anno accademico 2018 – 2019 Tesi discussa nella sessione d’esame Febbraio –Aprile 2019 2 Table of contents Chapter 1 Abstract Riassunto………………………………………………………………………………………….. 4 Preface ………………………………………………………………………………………………………. 6 Chapter 2 Introduction …………………………………………………………………………………………………. 8 Aim of the study…………………………………………………………………………………………….. 14 Chapter 3 What we didn‘t know, we know and why is important working on island's orchids. A synopsis of Sardinian studies……………………………………………………………………………………………………….. 17 Chapter 4 Ophrys annae and Ophrys chestermanii: an impossible love between two orchid sister species…………. 111 Chapter 5 Does size really matter? A comparative study on floral traits in two different orchid's pollination strategies……………………………………………………………………………………………………. 133 Chapter 6 General conclusions………………………………………………………………………………………... 156 3 Chapter 1 Abstract Orchids are globally well known for their highly specialized mechanisms of pollination as a result of their complex biology. Based on natural selection, mutation and genetic drift, speciation occurs simultaneously in organisms linking them in complexes webs called ecosystems. Clarify what a species is, it is the first step to understand the biology of orchids and start protection actions especially in a fast changing world due to human impact such as habitats fragmentation and climate changes. I use the biological species concept (BSC) to investigate the presence and eventually the strength of mechanisms that limit the gene flow between close related taxa.
    [Show full text]