11'intelhAence de]. trOlfl�l1I'. parli' d. 1011 "vy.t" .n S.rde18n1 ------

TUHIN COLLANA

... �. . "",*".

'" "KI.I K III

I>

. - . .. • , 1

,-- iblk)teca COLLANA illustrata Sarda Ristampe Anastatiche Viéq!�i0 nella me ria

ALBERTO DELLA MARMORA

VIAGGIO IN SARDEGNA

Volume l° - Geografia fisica e umana

Volume W - Antichità � ftlJ'\!) W@Ol1llIJilil� " ©©!hiJI1il@!llt@ � �O@XQ)@ € ?;,@II • Volume IW - Geologia

I ' ALBERTO VIAGGI ELLA MARMORA SARDEGNA

VOLUME PRIMO Geografia Fisica e L'Editrice Archivio Fotografico Sardo è nata esclusivamente per produrre nella nostra isola un certo tipo di libri fotografici, che rispondano allo scopo di divulgare, attraverso il testo e le immagini, i molteplici aspetti della realtà sarda quali si presentano alla diretta esperienza del fotografo e degli autori. In tal modo si ritiene di esaudire nel lettore quella richiesta di cultura .pratica� e ben visualizzata da immagini di alta qualità, che si sviluppa particolarmente in un periodo, come l'attuale, in cui con crescente frequenza si moltiplicano le iniziative pubbliche e private tendenti a salvaguardare le importanti risorse naturali, storiche e artistico­ archeologiche di cui la Sardegna è ricchissima, e contemporaneamente si assiste alla massiccia valorizzazione della fotografia, in tutte le sue implicazioni ed applicazioni. La produzione libraria della Casa Editrice procede poi di pari passo alla realizzazione e catalogazione dell' Archivio Fotografico «Sardegna '80,., che con le sue 500.000 diapositive a colori relative a tutti gli aspetti della realtà sarda, costituisce un inestimabile patrimonio culturale di documentazione della Sardegna.

COLLANA ALLA SCOPERTA DELLA SARDEGNA I Costumi della Sardegna Le Tradizioni Popolari della Sardegna Sardegna da salvare· I Parchi (2 voli.) Sardegna da salvare - li Mediterraneo e la sua Vita Sardegna da salvare - Paesaggi e Architetture dene Miniere Sardegna da salvare· L'Archeologia Industriale

COLLANA RISTAMPE ANASTATICHE Cenni .ull. S ••deBn.

VìagioSard in .... . voI. I. LaGeografia fisicae umana V1IIggioin SardegnavoI. II· Le Antichità

V1IIggioin Sardegnavol . m . LaGeologia Dizionario degli StatiSardi · Isoladi Sa rdegna Parte Geoerale(J volumi). BullettinoArche ologicoSardo 1855-1884, 8 volumi

Copertina: ritratto di Alberto Della Marmora; litografia di G. Cominotti. Retro di copertina: Molenti; litografia, .empre di G. Cominotti. Litografie in.erite nella prima edizione della Parte Prima del Voyage en Sardaigne de 1819 à

1825 - Pari., Delafore.t, 1826. •

E poiché il processo di ricostruzione dell'iden­

I tità di un popolo passa inevitabilmente anche attraverso la conoscenza della sua realtà e il recupero del patrimonio (anche bibliografico) che ne ha tramandato la storia, la proposizio­ ne di queste opere (o la loro riproposizione, nel caso di quelle «antiche») e della preziosa iconografia che spesso le arricchisce, costitui­ Biblioteca sce la condizione indispensabile perché quel processo maturi e arrivi alla sua positiva con­ illustrata clusione. Sarda Scopo della Biblioteca illustrata Sarda, progetto di ampio respiro alla realizzazione del quale contribuiscono qualificati studiosi di varie discipline, è quello di consentire ai sardi di riscoprire e di riappropriarsi di un patrimo­

a produzione libraria costitui­ nio culturale in gran parte sottovalutato, sce in Sardegna un fenomeno dimenticato o rimosso, e di renderlo accessibi­ particolare, a conj'erma che vi le alle nuove generazioni. è nel pubblico dei lettori sardi e non sardi un gran­ Il programma editoriale prevede l'edizione di de e sempre nuovo interesse per le opere più rap­ volumi di grande formato in veste grafica pre­ presentative che descrivono /'Isola, sicuramente giata e particolarmente curata. Una parte di superiore alla media verijicabile in altre regioni e essi è destinata a ospitare le fondamentali nel più vasto ambito nazionale. opere del passato, cui si afj'iancherà la moder­ Tale interesse abbraccia i settori più diversi, na Collana Sardegna da scoprire, arricchita ma si concentra con maggiore attenzione sulle da migliaia di immagini degli anni più recenti. opere che consentono di conoscere gli aspe/ti Quanto alla riproposta di grandi opere del multiformi dello straordinario ambiente natu­ passato, alle ristampe anastatiche vere e pro­ rale, i vari momenti della storia dell'Isola, le prie si accompagnano le riedizioni, sempre a immagini del suo passato remoto e recente, le cura di specialisti delle diverse materie,forni­ tradizioni culturali e religiose, gli usi e i costu­ te degli indispensabili apparati che ne rendano mi della popolazione. E ciò anche attraverso la piacevole la lettura e agevole la consultazione, ricostruzione che ne hanno fallo gli studiosi arricchite con i materiali iconografici dei delle più diverse discipline o il racconto dei quali già dispongono o di quelli, attentamente viaggiatori che nel corso dei secoli l'hanno selezionati, raccolti da Editrice Archivio Foto­ visitata, altralti dal mis/ero della sua preisto­ grafico Sardo o acquisiti presso le migliori ria, dalla singolarità della sua storia, dal collezioni pubbliche e private. fascino delle sue popolazioni, dalla varietà dei Il coordinamento scientifiCO della Biblioteca suoi costumi, e ancora dalle sue bellezze natu­ illustrata Sarda si avvale di collaboratori di rali, archeologiche, architettoniche e artistiche. indiscussa competenza, ai quali è dernandata È in corso un laborioso processo di ricostru­ la cura dell'edizione delle singole opere, rac­ zione e di riappropriazione di un'identità che i colte nei casi opportuni in eleganti cofanetti cambiamenti succedutisi nel corso degli ultimi per argomento e, per quanto possibile secondo decenni hanno gravemente compromesso e che un criterio di successione cronologica. la costruzione del «villaggio globale», coi suoi La Biblioteca illustrata Sarda si prefigge la processi di omologazione, potrebbe minacciare valorizzazione delle opere fondamentali pubbli­ di definitiva estinzione. cate in Sardegna a partire dai primi decenni del È come se, all'inizio di questo Terzo Millen­ secolo XIX efino al 1980, e anche della docu­ nio e difronte all'aprirsi di prospettive del mentazione iconografica d'epoca e moderna tutto inedite, il bisogno di ritrovare le ragioni composta di stampe efotografie in bianco e nero della «identità sarda» e della sua possibile e e a colori, raccolta, selezionata e prodotta da dignitosa convivenza in una dimensione plane­ Salvatore Colomo dell'Editrice Archivio Foto­ taria ancora quasi inesplorata, si imponesse grafico Sardo, sicuramente fra le più complete come una necessità improrogabile. mai realizzata nell'Isola (600.0.00foto). el1- le ;/ o) 0-

a

Uf- I Alberto Della Marmora '11- l, del VIAGGIO IN SARDEGNA

"di 10- Volume Primo bi-

di 'e-

:r-

7 :ti, I .-

)(- :110

'1.e , te '0-

ii

10

la (.- el

TO

.- ALBERTO DELLA MARMORA

Vi io in Sarde a

VOLUME PRIMO

La.geografia fisica e 11'nana

NUOVA TRADUZIONE COMPLETA A CURA DI

MANLlO BRIGAGLIA

15 STAMPE DALL' ATLANTE ILLUSTRATO DELL'ISOLA DI SARDEGNA cii A. DELLA MARMORA

EDITRICE ARCHIVIO FOTOGRAFICO SARDO • NUORO Co llana <

Nuova traduzione a cura di Manlio Brigaglia Traduzione di Manlio Brigaglia - Hanno collaborato Simone Sechi, Giova nni To la, Salvatore To la, Eugenia To gnotti

Editing e progetto grafico di Salvatore Colorno

© by Editrice Archivio Fotografico Sardo , Nuoro ­

.. Biblioteca illustrata Sarda .. ©Traduction copyright by M. Brigag lia - 1995 - Ed. A.F.S. ©Text copyright by Ed. A.F.S. © i� 1995 by Editrice Archivio Fotografico Sardo s.a .s., per «Viaggio in Sardegna-Volume Primo ­ Geograf ia Fis ica e Umana», Il della Co llana «Viaggio nella Memoria - Ristampe Anastatiche»

Thtti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo volume può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico, in fotocopia, in disco o in altro modo , compresi cinema, radio, televi­ sione, internet, senza autorizzazione scritta de ll 'editore.

RINGRAZIAMENTO: si ringrazia vivamente il CONSORZIO per la BIBLIOTECA SEBASTIA O SATTA di Nuoro, che ha consentito la riproduzione delle stampe originali dell'Atlante del Lamarmora, custodite presso la Sezione Sarda.

SELEZIONI: S. Colorno e F. Curreli, Nuoro FOTOCOMPOSIZIONE e IMPAGINAZIONE: S. Colomo

4° EDIZIONE riveduta e corretta - 20 I O

EDITRICE ARCHIVIO FOTOGRAFICO SARDO s.a.s. di S. Co lorno - Via Foscolo 45, 08 100 NUORO te l. e fax 0784/257 I 21 mai I salvatorecolomo @sardegnaweb.it

SOMMARIO

PRESENTAZIONE: ALBERTO DEL LA MARMORA E LIBRO SECON DO: DE SCRIZ IONE FIS ICA, 59 LA SARDEGNA, 9 LIBRO TE RZO: LA POPOL AZIONE, 79 BIOGRAFIA DEL LAMARMORA di P. Matt ini, 19 LIBRO QUARTO: L'ORGANIZZAZIONE INTRODUZIONE, 35 AMMINISTRATIVA, 117

L'opl IL PIANO DELL'OPERA, 37 LIBRO QUINTO: L' AGRICOLTURA, 140 FO/OI CO/Oli VOLU ME PRIMO: LA GEOGRAF IA FISICA E LIBRO SE STO: L'INDUSTRIA E destro UMANA, 39 IL COMMERCIO, 156 secOi alle {. slwlIl LIBRO PRIMO: PROF ILO STORICO, 41 APPENDICE, 162 Presentazione

VIAGGIO IN NA cofanetto 2 SARDEG � COLLANA Ristampe Anastatiche Viaggio nella memoria

ma VI-

l

L'opera completa di Alberto Del/a Marmora, reali::ata dal/'Editrice Archivio Fotografico Sardo IIella Collana Risla111pC Anastatiche della Sardegna. COli i due cojallelli che racchilldono i tre l'olllllli del Viaggio (1Iell'elabora:iol/e grajica, a

destra) e (nel co.f{mello 2) i due del/ 'ltinerario nell'isola di Sardegna. Sempre ilei secol/do cufanello si trol'a il \'oll/l1Ie di Gim'llllili Spal/o. C(}lItenellle gli aggiomamellti alle dI/e opere ("Emendamenti e Aggiunte... "). La rlU.;colta è cOlI/pletata da lime le stampe del/'Atlante, riprodofle nel/e dill/ensiolli originali e iII carW speciale.

7 I. il 7 ! semI:: escUl tutto. Q stalle quesl dei tr S, Gene flinel L' gno I Albe tuzio �V. II� I. • ,.;11. r",. liti muro (aUn di bi oc�"l' l! ... TtIt. XV I1IPPrHtlll.l lasse l''' una p.H!.: LI. JrIl o wl qUJlc è coslru/L, � d o di r!chlD.m�rc l':\!. mai • di ' ...Jrla• : egn ...... ,.--- Q!IICIIIO; d r51 che I c.1r I­ M�' rtM � pOO l rlunl5<'11 � piazz quella dcU� ,(dOll/co di blocchi ...... "'OfMI'�{(tn'nl' p.ltaHclcp:""de dl�I><,�I\! ..... dcII MJN;lIdJ'di plclre la pe :: .... mot'vl abba· 1.tU Stbbtne 1100 crediamo d',wer "..."., ' c trii FI stabilire 1In:J d15!iullonc d'eI� d'orJJjlnc , "Nl r.:: c �cbbcl1c Il dj muro che h,nno caratlerl di(("rcntl l'i m i s ::: ;'(1 !Icsso 11011°,'." �lrto:Ilruzi()lle come l'opera d'uno rl,I/Wnl�:x, ;'11 I- e Il un.'I IIItIltsIma tPOC<1, lIO!l la consideriamo mèll() comi! È dI:..s!lN: jIoIr«tll!t r3gioni ,'lnducOllO anche a ritenere eh UMI porte prooabiJmcnlC la �rrenRa .lle flll'lne della Curulls Med lIew cl". d'Ogn'lIe, fotMiala. mondo Vetus.Pausania, da una colonia d'Altrllt-5l. muroQuesto M'mbr� cM faccsse parle d'un granell.' c­ sopn difklod qw ralo. forse d'un, sptde dr cittadella: non abbiamo POlulo f'SiIminarlo millutamtnle, perchè sarebbe s'era savare nel villaggio 001 pericolooccorso, di demolire per se· e R

8 APPENDICE Tabelle di Pesi e Monete

Pesi e misure in uso in Sardegna rapportati al sistema metrico decimale Monete d'oro di altri Stati in circolazione in Sardegna (1839)

P ES I

Oncia sarda Kg. Om3�7 FRANCl-lI 12 » 0.40650 LIRE Libbra di once LUOGHI NOMI o lire nllO'� OSSERVAZIONI SARDI: Cantaro di 100 libbre }) 40.65 di Piemonte Cantaro di Cagliari di 104 libbre » 42.276

I. S. d. I. MISURE Savoia doppia nuov

Inghilterra ghinea 13 15 O 26.400 Agrarie Imbuto (misura di supcrlicic) ha. 0.Q249 I doblone Il O (, 21.1@ Còrbula di Sassari » 0.09966 Starel10 di Sassari di 8 imbuti ., 0.19933 Spagna doblone del 1772 IO 18 4 20.960 Slarello di Cigliari 011/0; (moggio) » 039867 doblone "lllaJtaglialo" IO 17 2 20.84R Rasicrc » 139535 Un miglillio di viti in quadrato ., 0.17248 Francia luigi 12 IO O 24.000 Un migliaio d'olivi in quadrato » Il.Q5562 (*) (*) I pezzi

f)i capacità Quartllccio I. 0.35 d'oroda20c.w Genova doppione Il O 6 21.168 12 » 4.2 per i liquidi Quartana di quurlllcci franchi di Fmn- zecchino 6 5 3 11.124 Pirua di 2 mcuette » 0.1 eia. che non cir- Quartiere da 5 pinle » 05 Olanda ducalO 6 3 8 11.872 Botte cii 500 pinlc » 0.500 colano in Sar- 9.6 Misura d'olio d'Alghero » degna, so ilO Milano doblone (nuovo) IO 6 6 19.824 Barile d'olio di S qunrticri » 33,6 om:ia di 6 ducati 13 13 4 26.240 scambiati in

Di capaciTà Imbuto (misura di capacit(l) I. 3.075 ragiollt', rispcl- Napoli oncia di 6 ducati 13 13 4 26.240 » 123 pc'" le Còrbula di Sassari tivamerllc, di 4 doblonc di 4 ducati 9 2 2 17.488 p,rclllaglie Starello di Sassari » 24,6 zeechino di 2 ducati 4 Il 2 8.752 c 8 scudi di Starello di Cagliari o mai (moggio) �) 49,2

Ibsicrc di 3 1l1oggi e mC770 » 172,2 Fr:tneia. Portogallo doblone (vccchio) 17 14 4 34.016 doblonc (nuovo) 47 5 O 90.720 1/2 doblone 23 12 6 45.360 Monete in circolazione in Sardegna (1839) ROllla doblone IO 16 O 20.736 Monete del Regno di Sardegna lccchini 6 3 O 11.808 �clldo doro 4 19 2 9520

6 16 8 FRANCHI Sicilia oncia di 3 ducati 13.720 LIRE METALLO NOME o lire TlllllVC OSSERVAZIONI SARDE IO 16 I 20.744 di 11iclUmlle Toscana doblonc zecchino 6 5 9 12.072

I. J. d. I. Vicnna ducato d'Austria 6 O 4 Il.904 Oro carlino 26 5 O 50.40 La lira �arda e di Colonia 6 4 5 11.944 1/2 carlino 13 2 6 25.20 (di 20 soldi, id. Ungheria (Kcmnitz) doppietta 5 5 () 10.08 ciascuno di 12 denari) è un;1 Argento scudo 2 IO O 4.80 unità di conto. 1/2 scudo I 5 O 2,40 Non esisle in

1/4 scudo O 12 6 1.20 moneta corren- te: è composta Mistura rc'lle O 5 O 0.48 dai 4 re,di c

1/2 reale O 2 O 0.24 vale I rranco C

92 celllCsimi di

Rame soldo O I O 0.096 Piemonte

1/2 soldo O O 6 0.048

cagliarese O O 2 0.016

Carla moneta da 20 scudi 50 O O 96.00

da 15 scudi 25 O O 4R.00

òa 5 scudi 12 IO O 24.00

167 APPENDICE - INDICI

Monete d'argento di altri Stati INDICE DELLE TABELLE

Giudici di Cagliari 47

FRANCl- ll Giudici di Torres o di 48 LIRE LUOGHI NOMI IIlirl!I1UO\l' OSSERVAZIONI SARDE Giudici di Gallura 48 di l'lcrnontc Giudici d'Arborea 49

I. s. d. I. Giudici cl'Arborea (Marchesi di Oristano) 49

Savoia Scudo delto di 3 [ c 12 s 3 15 4 7.232 Tnvola generale delle temperature di Ire anni, 17 8 3,616 Scudo 1/2 I rilevate nella Citlfl di Cagliari, in gradi centigradi 67 Scudo 1/4 2 13 O 5.088 Tnvola delle osservazioni sui venti c lo stalo dcI ciclo Scudo nuovo 2 13 O 5.088 rilevate a Cagliari durante iltricllnio 1822�1825 68

Spagna Piastra coniato 2 17 O 5.472 Prodotto delle contribuzioni dirette c illdircllc 2 6 5376 Pia�lra "maltaglialo" 1 O in lire nuove di PiClllOlltc (=un franco) Piastra battuto nel 1771: nel decennio 1827-1838 121 con le colonne 2 16 O 5.376 l 121 �Cllla calunnI.! 2 16 6 5.424 Numero dei consig ieri civici c ripart izione per classi Ripartizione dci feudi sardi secondo la situazione degli ultimi anni 124 nc 6 2 4 5,928 Fra ia SClldo di franchi Il Dignità ecclesiastiche della Sardegna per '"anno 1838 125 Scudo (vecchio) 2 16 8 5.440 Parrocchie della Sardegna nel 1838 125 Scudo con 3 gigli 3 110 5,936 Scudo con 3 corone 3 4 2 6,160 Congregazioni e conventi maschili 126 ('l ("') Gli scudi Università di Cagliari. Insegna menti c studenti

da 5 franr.:hi di dell'anno accademico 1837-38 127 Genova Crosaao 4 5 8 8.224 Fr

soldi. 2 dCllilri c Studenti frequentanti le Scuole superiori Na[)()ti Scucio di J 3 carlini 2 19 O 5,664 Scucio di 12 carlini 2 13 8 5,152 mezzo. equiva- delle due Universitiì nell'anno accademico 1837-38 130 2 4 8 4.288 Scucio di lO carlini lenti a 2 �oldi C Studenti delle Scuole inreriori 130

9.5 denari in Composizione della Società al IO gennaio 1839 132 Roma Ducato 3 710 6512 1ll1.!110 dello �ll- Forze armate di terra 134 Scudo di lO paoli 2 16 4 5.408 Tcstonc (vecchio) 01710 1.712 do nuovo di Tabella dci bastimenti 139 1740. id. dcI ristabilito Picmol1[l!. Confronto dei nomi dci due tipi di aratro in Sardegna 142 (h! Benedetto XIV O 17 O 1.632 Tabella delle tonnare 156 Pesi e misure in uso in Sardegna Sicili,l Scudo di 12 t;lri 2 13 8 5,152 rapportati al sistema metrico decimale 167 3 9 4 6,656 Toscana Ducilto Monete in circolazione in Sardegna (1839) Francescane 2 18 2 5.584 Monete del Regno di Sardegna 167 Peno della Rosa 2 1510 5.160 Monete d"oro di altri Slati

VCl1clia Ducato 3 IO 6 6.768 in circolazione in Sardegna (1839) 167 n 3 5,936 Giusti a 110 Monete d'argento di altri Stati 168

INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI

Medaglia con Alberto Della Marmora (fuori lesto) 17 Asinello - Su Molenti 94 Medaglia con aratro 143 Stampa del busto di Alberto Della Marmora (fuori teslo) 18 Addestramento dci cavallo sardo 153

Frontespizio dcll'cdizionc francese del Voyagc - Parte Prima (fuori lesto) 29 Frontespizio e prima pagina dellil seconda edizione dcii' Atlante (fuori testo) 31

Traduzionc dci rrontespizio dell"edizione francese del Voyagc ... (ruori testo) 33

168 INDICI INDICE DELLE TAVOLE DELL' ATLANTE

NOTA - Le tavole sono propo�tc (,:011 rirerimento al lesto dI!! Voyage. e Tavola V non ncJrordinc sCgllilo nella pubblicazione dell'Aliante. come si vede dalln Baffo sardo ileI Capo di Sassari 102-103 nUlllerazione. Tavola IX Cl/l'W della SaJ"(le�lIl1 6/ Graminatorgiu a 'l'eli/pio 106- 107

Corro delle T/'i{jI/!-:()/lI�i()l/i 63 Tavola VI Cerimollia 1I11::jale 110- 1 11 Tavola Illa Cosflf/lli ,wuli 86-87 Tavola VII PiallIo di preflclie (/ Tempio 112- 113 Tavola Illb Cosl/llui sardi 90-9 1 Tavola X CosfUllli del/a processio1/e dell'A'ì.\'I/I11f1 li Sassari 114-1 15 Tavola VIII Corsa di San Michele (/ Cagliari 97 Tavola I Mili:iolli iII sen';:;o 136-137 Tavola IV Fesra cml/pesll'e Ilei dillfomi di Cagliari 100-101 Tavola Il Ararr; e corri sardi 144- 145

INDICE DELLE MATERIE

A vVQcato dei poveri 95 Cacciatori rcali 41 A A vVQcato liscale generale 95 Cagliari. giudicato di 30 A vVQcalO patrimoniale 95 Calcari 55 Abbazie 108 Azio Balbo 28 Calme 53 Abitazioni 77 Camera d'agricoltura 115 Acc iughe c sardine 140 Camarassa (viccré) 36 'Achcttu·. 'achcttone 134 B Canapa 132 Acque \I.::r111i.1li c minerali 48 Canonicati 110 Agate c ametiste 58 Bulari 28 Cantonieri 143 Agri<.:o\tori 123 'Ballo tondo' 83 Canzone sarda 67 Agricoltura 123 Barbagia 30 Capi (divisione in) 94 Agri rncnsori 114 Barracellato 116 'C"pottu scrcnicll 72 Agrumi 132 Basali i 55 C

169 INDICI

Ciclo 52 Fisica 113 Maestrale 51 Circonfcrcn�1 dell'isola 44 Fiumi 48 Muggi. carta di 43 Città fort ifi cale 119 Flagelli dci grani 130 Magistrato degli studi I I I Clero regolare 109 Flora sarda 58-60 Magistrato di sanità 114 Clero secolare 108 FI ti I1lcndosa 48 Maggio (festa di) 86 Clima 50 Fo rtezze 119 'Majoli' 114 Coghinas, fiume 48 Forza armata 117 Malattie 64 'Collettu 68 Frutti 79 Manganese 57 Col l ine 46 Fucile sardo 80 Marmi 58 Colonia di Carloforte 41 Marina militare 119 Comnndantc generale 117 Massa, Benedetta di 33 . Combustibili fo ssili 57 G Mastruca 68 COlllmissione reale degl i studi III Matrimoni 87 Compagnia dei Trcntuno 144 Genovesi 31 Medici 112 Comparatico di S. Giovanni 86 Gesso 58 Mercurio 56 Congregazioni c conventi 109 Gesuiti 109 Metalli 56 Consiglio supremo di Sardegna 98 Giudicati 30-33 M ielc amaro 134 Consiglio civico 102 Giudicati di mi1nda1l1cnto 98 Miliziani 117- 119 Contribuzioni 102 'Gnàccan-l' 140 Minerale di piombo 140 Corallo 140 Golette 144 'Molenti' 78 Corsica 145 Goti 30 Molluschi 61 Corti e Parlamenti 103 Governatori e comandanti di piazza 117 Monrerrato, duca di 39 Corti. prima convocazione 35 Gradi universitari III Monete in circolazione 170

Camus 28 'Graminatorgill ' 86 Montanari 65 Corse di Cagliari 82 Granito 54 Montagne 46 Corse dei villaggi 82 Grano 130 Monti granatici 116 Conventi di suore 109 Granturco 131 Monti nlll11l11ari 116 Costume tradizionale 68-77 Grega le 52 Mobilio 78 Cotone 132 Guerra di successione 36 Moriana, conte di 39 Criminalità 63 Giustacore 73 Mori 31 Cristianesimo 29 Morso sardo 136 Mullone 60 I Museto 31 D Musica vocale 83 Ichnusa 25 ' Daga 80 Iliesi e Corsi 27-28 Debito pubblico 102 'Imbattu' 53 N De Candia, Carlo 44 Insetti 62 Intemperie 53 Decime dei Romani 29 Napol i, TOl11l11aso 43 Intendente Generale 99 Decime ecclesiastiche 109 Nascita 90 Intendenti delle province 99 Delegati e giudici d i l11andamento 98 Investitura 34 'Nènneri' 86 Diaspri 58 lolao 25 Nevi 53 Diocesi 107 101 Cesarea 26 N itro 58 Direzione dci rilievo dell'Isola 46 Iscrizioni re nicie 26 Nobiltà 106 Diritti feudali 106 Isole minori 48 Nora 26 Diritto d'asilo 110 Istruzione 110- 114 No race 25

Don , titolo 107 Notai 98 Dogana 102 L O Lavoro dei campi 130 E 'Launeddas 86 Lazzaretti 114 Olbia 25 Ebrei 36 Leggi v igenti 98 Olio 141 Ecclesiastiche (rendite) 110 Lcguminose 131 Olivo 132 Ecclesiastiche (dignità) 108 Lettere 144 Orfani 114 Educazione delle donne 66 Levante 52 Oro 56 Educazione degli uomini 66 Libeccio 51 Orografia 46 Libii Eleonora cl'Arborea 35 26 Orzo 131 Licheni 133 Entrate pubbliche 102 Ospedali 114 Lignilc 57 Esportazione 140 Ospitalità 65 Lingua italiana 41 Osservazioni meteorologiche 51-52 Lingua latina 68 Lingua sarda 33, 66-68 Operazioni geodetiche 145-148 F Lirelli , abate 145 Lotta con i piedi 82 Famiglia reale 39 Lino 132 P Falco del Bonclli 61 Lutto 90 Ferro 57 Paludi 50 Festa d'Hermcs 86 M Pane 79 Feste 86,1 10 Pane di ghiande 79 Feudi 103- 107 Macheo 26 Papi sardi 107 Fenicotteri 61 Macina 78 Parlamenti e Corti 103

170 INDICI

ParroccJiie 108 Rettili 61 'Tanche 124 Pausania 25 Rendile pubbliche 102 Tarantola 62 Pecore 137 Riso 131 Temperatura 66 Pelasgi 25 Rivolte 27-28 Terre 124 Pelli 141 Rivalità municipali 94 Tespia 25 Pene 99 Romani 27-29 Tirso 48 Pesca 139 Rugiada 53 Tonni 139 Pietra focaia 58 Rabbia 133 Torquato. Tito Manlia 27 Pietre vulcaniche 58 Torri costiere 119 Pisani 31 Trachiti 55 Piant.e 58-60 S Tramontana 52 Pianure 48 Tranchol 145 Piano dell'opera 7 'Saccu dc cape!"ri' 72 Terremoti 53 Piogge 53 Salubrità 53 Tesorieri 99 Piombo 56 Sanità pubblica 114 Tribunuli 95-98 Plaustrull1 129 Santi 107 Triangolazionc 145- 148 'Podatario' 106 Sapone 141 Tirreni 25 Pesi e misure 169 Saraceni 30 Traiani 26 Poesia 67 'Sardi venales' 28 Truguet 38 Pesci 61 Sardine 140 Turo 58 Ponente 51 Savoia. Casa di 36 'Ponidura' 86 Schisti 55 Ponti 143 Scolopi 113 U Popolazione 63 Scorpioni 62 'POI1ante' 136 Scuola normale 113 Uccelli 60-61 Porfidi 55 Scuole di matematica 143 Udienza. Reale 95 POlassa 133 Semina 130 Università 110- 112 Pregoni 98 Seminario 108 Pretori romani 29 Segnali trigonometrici 147 V Primate 107 Servizio postale 144 Prigioni 99 Silio ltalico 25 Vaccino 114 Privilegi 106 'Siziata' 95 Vandali 30 Posta 144 Smyth, W.H. 145 Vegctazionc 58-60 Protomedicato 112 Società agraria 115 Vencletta 65 Province 94 Soda 133 Venti 51-53 Seta 132 Vescovi 107 Sorgenti 49 Vittorio Amedeo Il 38 Q Stagni 49 Villorio Amedeo III 38 Stamcnti 103 Vittorio Emanuele I 39 Quadrupedi 60 Stemma di Sardegna 122 Viceré 37, 94 'Qual1aglio' 134 Storre 141 'Vidazzone' 124 Storia naturale 113 Vite 131 Strada reale 141-143 Villamarina, Giacomo 41 R Studenti 113 Vini 131 Sughero 133 Vulcani spenti 55 'Ragas' 72 Superficie dell' isola 44 'Rampinu' 53 Reale Cancelleria 95 Z Reale Governazione 98 T Reale Udienza 95 Zafferano 133 Rettori 108 Tabacco 132 Zanzare 62 Reggente. della Reale Cancelleria 95 Tabarca 41 Zoofiti 62 'Reggitore 106 Tavolara 48

INDICE DEI PERSONAGGI

Alfonso. figlio di Ferdinando il Giusto 51 Annone 44 A Alfonso, inrantc 50 Antioco, santo 124 Alfonso, principe 50, 51 Appiano 88 Aclelasia di Torres 49 Alronso, re 53 Arcais. marchesato 123 Agostino, santo 124 Amsicora 44,80 Argentcro di Berzè, Rafaella 19 Alberoni, curdinale 52 Angioi 123 Arri, abate 42 Alberto 19 Angius Vittorio 26 Arrigo Il, imperatore 48 Aleo. padre 54 Angius, padre 82 Arsicoras 44 Alepus, vescovo di Sassari 52 Annassan. comandante di 152 Asdmbale 42, 43, 44 Alfonso 52 Annone 43 Asproni IO, Il

171 I DICI

As�an Moulcy. re di Tuni�ia 52 Ciampi 49 Ferrera. marchesi della Marmora 19 Atanasio 49 Cicerone 69 .85 Filippo I 54 AllelO! 82 Clemente VII. papa 52 Filippo Il 52. 54 gusto 45 Columella 143, 147 Filippo il Macedonc 42 A 7l1l1 i 42 Comida, giudice 48 Filippo IV 52 Cont i Francesco 49 Filippo. imperatore 82 Corrias. don A. 49 Flores 92 B COSSlI di Ploaghe. rettore 14 Flores d'Arcais, Efhio 23 Craig 150 FOlTO. re 42 Ba'illc. cavalier Luclovico 49. 82 Cubello o Cubeddu Leonardo. Francesco I 89 Balbo M. Azio 44 marchese di Oristano 52 Bandinu. maestro vescovo cii Sulcis 50 Barbarossa. pirata 52 G Barbcy Williall1 16 D Barthélcmy 141 Galata 42 Banolott; 48 Daissy. autore 165 Galduccio 48 13clisario, gCllcnllc di Giustiniano 46 Dante 70.91 Garibaldi Il Belly 72 Dario. re dci Persiani 43 Gavino. santo 124 Bclly. cavalier 56 Dc Candia. Carlo 14 Gazano 49.57 Benedetta cii Lacon, sovrana dc Logu 50 De Guigllaut 12 Gelimcra 46 Bcncclcll

172 INDICI

J Mencghi n i Giuseppe. cav .prof. Universit�1 Ponziano. santo 12-1 Pisa 15.27 l'roto, santo 1 2-1 Jo�(o. principe sardo 44. 80 Mercurio 41 Provana Giacinto di Collegno 21.24.28 J ugc dc Picuillct. intendente 79 Mimaul 81. 108. 152 PuissHnt Luigi. prof 20 Minuta. fratelli 54 Puiss:.lnt,c olonnello 165 K Moczz. califfo 47 Molinali 160 Q Keyscr. pror. 12. 21 Moncadu. viceré 54 Krcutzcr 12 Moravetti. Alberto 13 Q. Antonio 44 Krcyscr. prof; di Christiania 71 Mori Altilia 15 Qu into 69 Moriana, conte di 55 Moris Giuseppe Giacinto, pror. 22 L Mori!'\,cnv:.llier 75. 80 R Mori!'\,p ro!' .. autore 129 L. Fi l ippo 44 MUnter 42. 85.88 Ramiro d ' Aragona , don 13H La Fontainc 147 MUnter. vescovo 12 Ramon Bercngucr. conle di Barcellona 138 La Mannom 19-28 MUnter. vescovo di Zeeland 42 Ranicri . conte 53 Laclislao. re cii Napoli 51 M uratori 49 .84. 85 Reinaud -I7 .4H Levi Alessandro IO M urray Johl1 59 René dc Chateaubrii.llld. François 13 Lcyda. lllarchc�c di 52 M USCIO 48. 139 Restituta. santa 12-1 Lilliu Il,12 Museto. re moro -17 Reyn

173 INDICI

Teresa, infanta, moglie di Alfonso 50 u Vittorio Amedeo 55 Tiberio 45 Vittorio Amedeo Il di Savoia, Tocco Efisio Luigi 12 Ugone d'Arborea 50 re di Sicilia 53, 54 Tognotti Eugenia 17 Ugone, figlio cii Mariano d'Arborea 51 Vittorio Amedeo III 54, 57, 124 Tola 82 Ulisse 42 Vittorio Emanuele I, re 21,55,58 Tola Giovanni 17 Unncrico 46 Vittorio Emanuele, duca cl'Aosta 55 Tola Salvatore 17 Vivanl Dcnon, Dominique 13 Tolomco 64 Volney 68 Torella, viceré 51 v Von Humboldt Alexander 13 Torquato Manlio 44 TDrqualo, Tito Manlio 43, 44 Vaiciltiniano III, imperatore 46 Totila, capo dei Goti 46 Valeria Marco 44 w Traneho! 168 Valéry 14,37, 54. 152, 156 Tranehot, caianello 165 Vegetius 96 Winckelmann 143 Tranci 48 Vernci 135 Tuveri IO Viani Giorgio 49 Vico, storico sardo 48 z V idal, padre 82 Villamarina Giacomo, generale 57 Zach, barone 165 Virgilio 96, 143, 146 Zannoni Ricci 59

INDICE DELLE LOCALITÀ

A Billi Il,84 Cassar i 121 Bolòtana 95 Castel dori a 64 Acquaeotta 64, 72 Bona 138 Castellaragonese 52 Aeuzza. punla 168 Bonaria 74 Castello 68 Adige 20 Bonifacio 166 Castelsardo 52. 95. 120, 121, 126, 132. 134, Africa 22, 47.48 Bonifacio, torre 166 135, 138. 156, 159 Agruxiau 72 Booo @ Catalano (Coscia di donna), isola 60,64,77 Albo, monte 62, 71 Bonorva 69, 154 Catalogna 22, 35 Ales 70 Bosa 9, 23,53,64, 67, 70, 72, 120, 132, 135. Cavoli 64 Algeria 22 138, 148, 149, 159, 160 Cavoli, isola dei 60 Alghero 9, 48, 51,53, 55, 62. 65. 67. 84, 120, Bottidda 149 Cheremule 71 126, 131,134, 135, 138, 157, 159, 160 Bruncu Spina 62 Codrongianus 64 Alvaro, monte 71 Buddusò 62, 84 Coghinas 64. 70 Arborea 49, 117 Budelli. isola 60 Comino, capo 60 Arbus 72 Burcei 73 Cor!"ll 52 Arei, mOI1lC 62, 71 Busachi 119. 120. 135 Camus 44 ,45.82 Arcidano 62, 71 Corona de sa Pruna 73 Arcucnlu 71 Correboi 64, 71.72 Argentiera 72 c Corsica 22, 35.45.59 Argentiera, capo 60 Crucca Il Aritzo 65 ,80, 93 Cabras 65 Cuccuru 167 Arredabba 73 Cabu Abbas 160 23.44, 62, 71,74. 95, 120, 158 Arzachena 70 Cagliari 9, IO, Il. 12, 16. 19,21,22, 23, 24, Arzana 95 27, 47 ,48, 49. 50, 51,52.53. 54, 55, 57, 62, Asinara 52.60. 64, 77, 155. 157, 166, 168 65, 66, 67, 68, 69, 71, 84, 89, 92, 95, 104, Assemini 157, 167, 117. 120. 121, 122, 123, 124, 128, 129, 130, D AUSlidu, monte 71 131. 132. 134. 135, 138, 143. 146, 149. 157, Austria 20. 21,52 158. 159, 160, 161, 167, 168 Decimo 157 Cagl iari. Campidano 89 Doglia. monle 62 ,71

Cagliari , golfo 54, 77 Domusnovas 71,74, 95, 149 B Campidano 64 Dorgali 64, 71, 149 Campo di Ozieri 70 Dresda 20 Baleari 22, 35 Campu Giavesu 70 Ballao 71 Campu Lazzari 70 Barbagia 46, 82, 89, 95 Cunai 76 Barcellona 51 Capo Figari 71 E Barì 71.72, 74 Capocaccia 62, 71 Baunei 71,93.95 Capoterra 67, 147 Egitto 47 Bautzen 20 Caprera, isola 60, 64 Elba 20, 21 Benetutti 64 Carbonara 72 Ercurai 72 Berlino 20 Cardiga, monte 62, 71 Ertili 73 Betica 42 Carloforte 55, 120, 132, 134, 138 Escolea 71 Biella 25 Cartagine 22,42

174 INDICI

F Linas. monte 62 125. 126. 131, 132. 135. 138, 146. 147. 150. Lipsia 21 157, 160. 166 Falcone. punta 60 Liscia 66, 70 Oristano. Campidano 77

Ferro . monle 62. 72. 73 Liuu 72 Oro. monte 72. 73 Ferru. monle di 73 Livorno 55. 129, 138. 157 Orosei 65. 69, 70. 71. 74, 132. 138. 159. 160 Figari 77 Logudoro 49. 84 Orri 9, 149 Firenze 49 Londra 59 Ortacesus Il Flumcndosa 64 Longonsardo (Santa Teresa) 93, 95, 132, 138 Oschiri 154 Flumentorgiu 157 Lula 72 Osilo 62, 71,74,92.93 Flumini maggiore 71.72. 149 Lutzen 20 Ozieri 104. 120. 135. 158, 159, 160 Fonni 65 Fontana 'c mari 72 Fontana Franzoni 65 M p Fontanaccia 73 Fordongianus 64 Macomer 23, 154. 160. Pabillonis 157 Francia 10.20. 21. 35. 62 Majorca 27 Padru Mannu 62. 71 Frundiu 73 Majorc. monte di Thiesi 74 Palmas 62. 64. 65 F1I11ei 74 Mal di Ventre, isola 60. 64 Palmas. Golfo 50, 70 Malia 22 .35 Parigi 13. 14. 15. 16.22. 26. 27. 55. 59 Mandas 62, 71 Pauada 73 G Mannu. monle 71 Pau 71 Marceddì 65 Pauli Gerrei 71 Gairo 95 Marengo 55 70 Gallura 49. 52.55.70, 80, 82. 89. 93, I 17. Marganai 72 Pavia 13.46.48 120, 150 Marghine 69. 71,95,154 Perd 'c Mcngia 73 14, 62, 65, 71 Marits 73,74 Perda Liana 71,73 Genova 9, 2 I , 23. 49, 5 I. 58, 67. 69, 129. Mann illa 159 Perdastcrri 71 134. 138, 157, 161 Marsiglia 138 Perdàxius 74 Germania 48 Masulcu 73.74 Piana (Asinara). isola 60 Ghilarza 70 Mela, campo 64 Piana. (San Pietro). isola 60 Giara 62.71 Milano 23 Piani.!.Isola 132 GiaveslI. campo 64 Milis 23. 149 Piave 20 Gibb' e Ferru 73 M inerva. monte 152 Piemontc 21 Goceano 95 Minorca 28 Pini 24. 148 Gonnesa 27 Molara, isola 60. 64 Pisa 15.47. 48.49 Gonnosfanadiga 73 Molentargiu 65 Pitinnuri 74. 156 Gonnostramatza 73 Monastir 71, 160 Planu 'c Murtas 71 Gran Bretagna 20 Monreale di Bonaria 15,27 Ploaghe 71. 73 Grecia 62 Monteleone 154 Poni. montc 72. 73. 157 Grenoble 21 Mores 152 ParIa Conte 51,62,74 Guspini 72 Muravera 64. 65. 70 ParIa Paglia 70 Muravera 132, 138, 149 Porto Torres 9, II. 23. 62. 64. 70, 120, 132. 138. 159. 161 I Portoscuso 70. 159 N Posada 148 I chnusa 41 Praga 20 Iglesias 50. 53,55,80,92, 120 Napoli 52. 55, 59. 129. 138. 154 PramJ11ai 72 Il Toro. isohel 60. 64 Narba, monte 72 Pula 9. 42. 67,70 Illomi 149 Narc�lo 73 Punta Sébera 62 Isili 62.71, 1 19, 120 Nardalé 73 Italia 14, 22 Neapolis 42,45 Ittiri 74 Nieddu, monte 62, 71 Q Nora 41,42,45 Nughedu 71,72 Quartu 85, 89, 92, 104, 135, 148. 150 K Nuoro Il,93, 119, 120, 126, 135, 158, 160 Quirra 71 Nurallao 74, 157 Karalis 41,42,44, 45 Nurra 64, 71,76, 77,93, 147, 155, 160 Nurra, pianura 70 R Nurri 71,72, 74 L RMb W RaslI, monte 62 La Gessiera 74 o Razzol i, isola 60 La Maddalena 54,64,93, 120, 132, 138, 157 Rocca de sa Plma 72 La Maddalena. Isola 60, 77 ,84,89, 93, 134 Ogliastra 48, 50, 71,95, 135 Roeeapina 166 La Vacca, isola 60,64 Ogrille 41 Roccapina, torre 166 Laconi 74, 135, 160 Olàdiri. monte 167 Roma 22, 24,43.44. 45, 55, 82, 124 Lanusei 119, 120, Olbia 41,42,43,44, 45,69,92 Rubiu, monte 72 Lazzari 64 Oliena 62 Rudii 44 Lcrno, monte 62 Orcesia, montc 72 Ruju. l11onte 71 Libyssonis 45 Oridda, valle 73 Limbara, monte 14, 62, 150 Oristano 9, 51,52, 65,67,92,95, 1 19, 120,

175 INDICI

s Selargius 104 Tespia 41 Sèncghc 74 Teulada 71. 149 S"Acqua AITuinosa 73 Senorbì 160 Teul'.lda.capo 60 S. Pancri.lL.io. tOfTe 168 Scrpcntara. isola 60 Texile 73 Sa Perda dc Ollu 72 Serra dc IrHlre 62 Tharros 45 Sa Stiddiosa 73 Serrenti 65 Thiesi 71 Sacile 20 Serri 160 ThorslIs 42 Sàdal i 62. 71 Serri Gèsturi 74 Tirso 64 ,69. 84 Samassi 70 Sestu Il Tirsus. TorslIs 64 Samugheo 71.74 Sette Fratell i 71. 150 Tonara 65. 71,74. 93 San Giovanni di Gonnesa. monte 72 Seui 73 Tònneri 73 San Giovanili di Sinis. torre 168 Siamanna 71 Torgall 21 San Giuseppe di Villa Scema 72 Sicilia 22. 35,43,48 Torino 9. 14. 15. 16.21,22.23.25. 27, 48. San Leonardo 151 Sìlana 71 54. 55.56. 59. 75. 120. 123, 151. 167 San Lussurgio 23 Silanus 71. 73 Toro. isolotto del 77 San Macario 156 Silius 62 Torralba 132 San Pancrazio. pU111::1 168 Simaxis Il Torre della Testa 167 San Pietro 62. 64. 72. 138. 157 Sindìa 154. 160 Torrcgrande 166 San Pielro. isola Siniscola 70. 132. 138 Torres 49 54. 55.60. 71.73.74.77.84. 89.93. 155. 156 Sìnnai 72 Tortoli 62. 64.65.69. 73. 132. 149. 159. 160 San Pietro. isola 155. 156 Solei 21 Trèbida Lada 62 San Rel1ly 68 Sorberino 72 Trcbina. punta 168 San Si�innio 72 Sorso 52, 65. 71 Trento 124 Sanluri 65. 150. 155 Sor,o 156, 157 Triei 95 Sant'Anna 64. 70 Sos Frailes 73 Trinitit 166 Sant'Antinc. lluraghc PAG.54 Spagna 20.48. 52.62 Tunisi 22 Sant'Antineo 21.62.64. 71. 132. 138. 157 Spargi. isola 60 Turris 45 Sant' Antioeo. isola 50, 54.56. 60. 71.73.76 Speranza 74 Turris Libyssonis 64 Sant'Alltiaeo. isola 156 Spezia 20 Sant' El ia 77 Spirito Santo 72 Santa Giusta 74 Su Leonargiu 72 u Santa Manza. lorre 166 Su Sciusciu 62 Santa Maria. isola 60 Su Texile 71 Unicu. monte 62 Santa Rcparala. torre 166 Su Zìppiri dc C'lrdargiu 72. 73 Unicu. punta 168 Santa Teresa 132 Suelli 160 Urzulei 95 Santo Stefano 54. 64. 138 Sulei 44 Usellus Il Santo Stefano. isola 60 Sulcis 9. 45.92 Ussana I l Santo. Illonte 62. 70 Suni 160 44. 62. 71.74. Santu Pedru 167 v Santulussurgiu 158 T Sapone, Cala 156 Vacca. isolotto della 77 Sartlara 64. 150 Tagliamento 20 Valle di Oridda 72 Sardegnil. isola 60 Tanca Regia 70. 152 Venezia 22.23 Sassari 9. 10. 11, 16.23. 48. 51,55.69. 71. Taquisara 74 Viennn 20 92. 95 , 117, 119. 120. 121. 125, 128. 129. Ti.lrschisch 42 Villacidro 64,72. 157 130. 131. 132. 134. 135. 138. 149. 152. 158. Tavolara 64. 71 Villafranca cii Nizza 138 159. 160.161 Tavolara. isola 60.76 Villagrande StrisDili 72 Sassittu 62 Tejalone 166 Villamar Il Sassu 62.65 Tempio 71.92.93.96. 119. 120. 132. 135. Vi llamassargia 67.73 Sallcell. monte 71 158.159. 160 Villaputzu 71. 73. 149 SealTa 65 Temus 64 Vinagra. Cala 156 Scala di Giocca Il Terrn Segada 74 Scano 151 Terralba 138 Seddidai 72 Terranova z Sedilo 23 50. 52.62. 65.70. 71.93. 132, 138 Segariu 74 Tcrrnsll 73 Zari, monte 71

176 INDICI INDICE GENERALE

PRESENTAZIONE 5 Strade 45 Tra Settecento-Ottocento 57 Monull1l.!J1li 45 Sardegna, Carlo Felice-Carlo AlberlO 58 PREFAZIONE 19 CAPITOLO TERZO DELLA VITA Il declino dcll'imllcro. I Vandali. I Goti. Libro Secondo E DEGLi SCRITTI Gli Iml)Cnltod d'Oriente. I Saraceni. Pane Prima 19 Genovesi e l'isani. I "giudici". DESCRIZIONE FISICA Pane Seconda 25 Invasione Vandali 46 Goti, TOlita. Narsctc 46 CAPITOLO l'RIMO Conversione Ospitonc 46 Carte marittime c terrestri. Saraceni 46 Posizione c SUI)crficic. Viaggio Pretese Papi 46 Coste e porti. Monti C pianure

• Inva�ionc MusclO 47 Gcografi c Sardegna 59 In Sardegna Lega pisano-genovese contro Mori 47 Carli Favolosi Primo Pm'iamento Sardo 51 Le acque Primi Popoli 41 Ribellionc Mariano c Doria 51 Fiumi 64 Colonia Sardu!\ 41 Eleonora d'Arborea 51 Acque tl:rmali-Illinerali 64 Colonia Aristeo 41 Spetlizione Martino di Sicilia 51 Sorgenti acqua dolce 65 Colonia Nomce 41 FinI.!Giu dicato d'Arborea 51 Stagni 65 Colonia lolao 41 Sardegna sotto la Spagna 52 Paludi 66 Troil.lni 42 Carlo V, spedizione Tunisi 52 Libii 42 Filippo Il 52 CAI'ITOLO TERZO Cartagincsi 42 Guerra successione spagnola 52 Il clima Opinione Cicerone 42 Austria. cas<.l Savoia 52 Osservazioni mcteorologiche 66 Iscrizione rc nicia 42 Governo spagnolo Sardegna 53 Clima 66 Fcudall:simo 53 Stagioni 66 CAPITOLO SECONDO Citt�l 53 Temperature 66 Cartaginesi e Romani Parlamenti 53 Venti. milestrale 67 Cnrtaginesi 42 Lcgislul.ionc 53 Libl:ccio 67 Asdrubale in Sardegna 42 Viccré 53 Vento del sud 67 Spedizione cartaginese 43 Religione dominazione spagnola 54 "Levante" 67 lIiesi e Corsi 43 Guarnigioni 54 Vero levante 68 Espedienti Cartaginesi 43 Lingua, calendario 54 Tramontana 68 Bàlari 43 Istruzione pubblica 54 Venti periodici 68 Romani 43 Vcnti e navigazione 69 Rivolta mercenari 43 CAPITOLO QUINTO Nebbia c rugiada 69 Cartaginesi cedono la Sardegna 43 La Sardegna sotto Casa Savoia Piogge 69 Tito Manlio Torquato 43 Vittorio Amedeo Il 54 Nevi 69 Pri 1110 pretore 43 Carlo Emanuele III 54 Terremoti 69 Tito in Sardegna 44 Vittorio Amedeo III 54 Intemperie 69 Battaglia di Cornus 44 Tentata invasione rrancese 54 Catone in Sardegna 44 " Cinque domande" 55 CAI'ITOLO QUARTO Ribellione Biliari c lIiesi 44 Sollevazione Cagliari 55 Il regno minerale Sardi vena Ics 44 Carlo Emanuele IV 55 Graniti 70 M, Azio Balbo 44 Savoia in Sardegna 55 Porlidi 71 Marco Scauro 44 Vittorio Emanuele I 55 Sthisti 71 Fine Repubblica 44 Carlo Felice viceré di Sardegna 55 Calcari 71 Sardegni.1 sotto Impero 45 Carlo l'cl ice 56 Trachiti 71 Predicazionc 45 Governo sabaudo. conte Bogino 56 Ba,alti 71 Dominazione romana 45 Monti granitici 56 Vulcani antichi 71 Granaio di Roma 45 Riforme. Università 56 Vulcani recenti 71 Pretori 45 Carlol'orle 57 Melalli 72 Dccimc 45 Introduzione lingua italiana 57 Oro 72

177 INDICI

Argenlo 72 CAI'ITOLO QUARTO Viccré 117 Mercurio 72 L'abbigliamento Ordin.. lmcnlo giudiziario I 18 �=� 72 'Su collcllu' 84 Avvocato riscale generale 1 18 Ferro 73 'Sa bcstepcddi', 'S,l mastruca' 84 Avvocato riscale paLrimoniale I 18 Rame 73 'Su saccu dc COIJCITi' 88 Avvocato povcri I 18 Antimonio, mnngnncsc 73 'Cabanu', 'cabanella', Reale Governazione Sassari I 18 Combuslibili fossili 73 'capottu serenicu' 88 Tribunale commercio I 19 Diaspri. agati. ametiste 74 Giustacuorc 89 Consiglio suprcmo Sardegna 119 Selci. pietre vulcaniche 74 'Ragas'; 'borzcghinos', 'carzas' 89 Avvocati 1 19 Marmi. gesso, alabastro 74 Calzature, cinture 89 Procuratori I 19 Tufo calcareo, argi lla 74 Ben"CIIO 89 NOlai 119 Nitro, allullle 74 Peculiarità abbigliamcnto 92 Istruzione avvocati 119 Abbigliamcnto fe mminile 92 Giudici inferiori, Tribunali prefettura 119 CAPITOLO QUINTO Costumi Cagliari: Quartu, Giudici mandamenlO 119 Il regno vegetale Iglesias,Oristano 92 Lcggi vigenti Sardegna 119 Vegetazione 74 Costumi Sassari: Osilo, Tempio 92 ZOlle vegetali 74 Costumi montagna: CAPITOLO SECONDO Distribuzione piante 74 Baunci, Aritzo, Tonara, Nuoro 93 L'amministrazione finanziaria Alberi frullo 75 Province. comuni 120 Piante sponl

178 INDICI

CAPITOLO SETTIMO Editto chiudende 141 Pasle 157 Istruzione Pastori, contadini 142 Intreccio 157 Progressi. rcgrcssi 127 CAPITOLO SECO DO TcssiturH 158 Università 128 Gli attrezzi agricoli Cartiera 158 Carriera ecclesiastica 129 Aratro 142 Olio 158 Avvocatura 129 Aratro romano? 143 Sapone 158 Medici 129 Difctli aratro sardo 143 Legno 158 Chirurghi 129 Carro sardo 146 Pelli 158 Farmacisti 129 Buoi, giogo 146 StolTe 158 Prototllcd icato 129 Aratura 147 Chimica, fisica, storia naturale 129 CAPITOLO TERZO B i bi iotechc 130 CAPITOLO TERZO I)onli e strade Collegi Gesuiti, Scuole Pie 130 Le piante coltivate Strade 158 Scuola normale 130 Grano 147 'Strada rea le' 158 'Maiali' 130 Mietitura 147 Distretto Cagliari 159 Orzo, granturco, riso 148 DislrclIo Oristano 159 Lcgulllinosc 148 Distretto Macomer 159 CAI'ITOLO OTTA VO Vile 148 Distretto Sassari 159 Le istituzioni pubbliche Olivo 149 Strade provinciali 160 Ospedali 131 Mandorlo 149 Ponti 160 Trovatelli. orfanc, orfani 131 Aranci. limoni 149 Personale 160 Sanità pubblica 131 Tabacco 149 Cantonieri 160 Società agraria economica Caglinri 132 COlonc, gelso, lino 149 Scuole matematica 160 Camera Agricoltura Sassari 132 Altre piante utili 150 Servizio postale 161 Monti soccorso 132 Soda 150 Compagnia Trentuno 161 Barraccllalo 133 Sughero 150 Boschi 150 CAI'ITOLO NONO APPENDICE L'organizzazione militare CAI'ITOLO QUARTO Comandante generale 134 Gli animali LA CARTA GEOGRAFICA Governatore Sassari 134 Api 151 DELLA SARDEGNA Forze armate lerra 134 Cavallo 151 Cacciatori-guardie 134 , Portante' 153 Notizia sulle operazioni geodetiche Artiglieria 134 Asino 153 condotte in Sardegna negli anni 1835-38 Cacciatori. cavalleggeri . alabardieri 134 Bue 154 per la costruzione della cart�l Guarnigioni 134 Pecora 154 geografica dell'isohl 'Milizian;' 134 Capm I� La ripresa lavori 162 Pri vi lcgi mi I iziani 135 Pmw I� Le ricerche precedenti 162 Servizio miliziani 135 Polli, piccioni 155 La triangolazione di Tranehol 162 Armi miliziani 135 Dalla lriangolazione corsa alla Città fort ificate, torri costiere 135 Iriangolazione sarda 163 Marina militare 138 La misurazione delle basi 163 Porti 138 Libro Sesto La base di Oristano 166 Stemma Sardegna 138 L'INDUSTRIA La base di Buonci.llllll1ino 164 Le operazioni 164 E IL COMMERCIO I segnali 164 La triangolazionc 165 CAPITOLO l'RIMO Libro Quinto La caccia c la pesca TABELLE di Pesi e Monete 167 L' AGRICOLTURA Caccia 156 INDICE DELLE TABELLE 168 Pesca 156 Tonni 156 INDICE DELLE TAVOLE CAPITOLO l'RIMO Acciughe, sardine 157 DELL'ATLANTE 169 L'agricoltura propriamente detta Corallo 157 Agricoltura antichità 140 INDICE DELLE MATERIE 169 Stato agricoltura 140 CAPITOLO SECONDO Classi agricoltori 140 Altre risorse della Sardegna INDICE DEI PERSONAGGI 171 Difetti principali 141 Minerale piombo 157 Divisione terre 141 Argille 157 INDICE DELLE LOCALITÀ 174 'Vidazzonc' 141 Sale 157

179 CollanaCViagg ionella cMenwria - 'Ristampe cAnastatiche dellaSar degna Una lunga e imponente ricerca bibliografica ha consentito di individuare e riprodurre i volumi più importanti del passato, e in particolare quelli dotati di illustrazioni d'epoca, per valorizzare l'eccezionale patrimonio librario e culturale di un tempo. Questi volumi consentono la riscoperta della Sardegna antica, fino ai decenni scorsi, un mondo incontaminato sotto tutti i punti di vista: lingua, paesaggio, costumi, tradizioni. Edizioni cartonate con sovraccoperta - cm 24 x 34.

---" . 1-CARTA DE 2 - CENNI SULLA LOGU SARDEGNA

Edi:iol/e del 1805 della Il primo volllll/e illlls/r(f/o raccolta di leggi emal/ata sulla Sardegna (01/110 ilei 1392. SWII/pa iII 1841), con tall/issillle marrone sClfro e oro su l1oti;.ie e curiosità . carla speciale. Ta vole a colori: 62. AllIore: Eleollora Au/ore: Baldassarre d·Arborea . PaRille: 248. Lucial/o. Pagine: 464 -

euro 70,00 euro60,00

3/5 - VIAGGIO IN 6/8 - ITINERARIO SARDEGNA DELL'ISOLA DI

SARDEGNA - NOTE

La prill/a por/e della E EMENDAM ENTI fo ndali/eli/aie opera di La secollda por/e della descri:iol/e completa desc6�iolle cOl11plera della Sardeglla lIella della Sardegna nella prill/a II/e/à del sec. XIX. I>rill/a metà del sec. XIX. AU/{Jre: Alberlo della AUfOri: Alberlo della MorII/ora . Pa[;ille: 728. MorII/ora e G. SpOlIO. Pa[;ille: 608.

euro 180,00 (tre volo) euro 180,00 (tre volo)

9 - AT LANTI DEL 10/20 - DIZIONARIO � VIAGGIO IN DELL'ISOLA DI ' SARDEGNA SARDEGNA Le illus/mzioui allegme al La grandiosa opera cura- • I Via ggio di La MorII/ora ta da Vi I/orio Angius. ripl'OdOl/e per lo prill/a Vo lunti IO, Il e 12: Sarde- ' volta a grallde::a [;na in generale. Vo lullli 13 IWlllmle (89 s/{fll/pe). e 14: le regioni de ll'isola Ali/ore: Alberlo della iII generale. Vo lulI/i 15-20: MorII/ora . PaRi/le: 92 . cillà e paesi.

eu.-o 120,00 euro 50,00 ogni volume

180 EDITRICE ARCHIVIO FOTOG RAFICO SARDO Collana'Viaggio nella .J\!femoria - 'l\.i stampe oAnastatichedella Sardegna

21 - GRAMMATICA VITTO.IO ANGIUS ' GIOV...... ' � ...... o 22 - LA SARDEGNA E VOCABOLARIO GRAMMATICA NEGLI INSERTI DEI DIA LETTI DEL QUOTIDIANO SARDI "IL SECOLO" - La Gromm(l/ica del/a 1891-1902 linglla .l'arda e ol/l-e Prima dell "avvelllO del/a 70.000 vocaholi, relaTivi .!bTogm/ia, lo maggiore ai dialelli di Tlllla I·isola . raccolTa di sTampe (256) AlI/ori: Vi I/orio AlIgius e che rappresellTallo /illle le Giovalllli Spallo (alllli �ol1e e gli aspel/i del/a /85/-/853). Pagille: 734. Sardeglla . Pagille: 400. euro 60,00 euro 70,00

- 23 - LA SARDEGNA 24 - LA SARDEGNA ,..-,..,..---- ..... DEL 1895 DEL 1920

/11 lilla piccola 1I/C1 Analisi sTorica. geogrq/ica compieTa ellciclopedia, lo e ecollomica del/ 'isola Ilei descri�iolle di Tlllla l'isola primi decelllli del secolo al/a fille del secolo X/X, XX. /IO/bIO d'epoca e 6 COli 70 illcisiolli e 3 carTe Tavole a colori. a colori. AIITore: Allgelo COSSII. LaSardeSJna AlllOre: GllsTavo Pagille: 204. del 1 STrqlforel/o. Pagille: 486. 920 curo 60,00 euro 40,00 �iF."'':'"

18 1 FinilO di stampare nell'ottobre 20 I O presso

La Nuova Stampacolor - Zona Industriale Muros � Sassari - tel. 079/345945 per coniO di EDITRICE ARCHIVIO FOTOGRAFICO SARDO Nuoro ALBERTO DELLA MARMORA

CONDO

EDITRICE ARCHIVIO FOTOGRAFICO SARDO • NUORO ALBERTO DELLA MARMORA

Viaggio in Sardegna VOLUME SECONDO

Le antichità

NUOVA TRADUZIONE COMPLETA A CURA DI

MANLlO BRIGAGLIA

327 STAMPE DAL VOLUME ORIGINALE 40 TAVOLE DALL' ATLANTE ILLUSTRATO DELL'ISOLA DI SARDEGNA di A. DELLA MARMORA

EDITRICE ARCHIVIO FOTOGRAFICO SARDO • NUORO Prefazione

on ho affa tto la pretesa di presentare questo secondo volume, specificamente dedicato alle antichità più importanti dell'isola, come un 'opera di archeologia, perché sono fe rmamente convinlO che non è possibi­ Nle dedicarsi contemporaneamel1.fe a studi e occupazioni completamente differenti. E non sarò cerIO io a pretendere difare eccezione a questa regola, cerIO come sono della mia inslt{ficienza al compito. Quando ho deciso di pubblicare una parte dei num.erosi disegni di monumenti sardi che si sono accumulati uno dopo l'altro, nel tempo, nel mio portfolio nel corso di vari viaggi geograjici e geologici compiuti in Sardegna, ho esitato a lungo sul modo di presentarli. Un beninteso amor proprio mi ha consiglialO una pura e semplice descrizio­ ne delle antichità sarde , alla quale mi sono lascialO convincere ad aggiungere il racconto delle mie ricerche: prego perciò il lettore di credere che in nessun modo voglio imporgli il mio modo di vedere a proposilO di questioni molto oscure e di difficile interpretazione. Ciò riguarda soprattutto la raccolta degli idoletti sardi propriamente detti. Sen­ za dubbio la loro fa ttura barbarica, per non dire in una parola la loro bruttezza, potrebbe allontanare anche l'archeologo più coraggioso: ma proprio per queslO credo che ben pochi si deciderebbero a prendere in esame e a studiare le mostruosejigurine, peraltro mollO simboliche, se esse non fossero presentate in un certo ordine che per­ melfa, per così dire, di fa miliarizzare con loro. / miei �forzi sono stati rivolti esclusivam.ente in questa direzione, ma per raggiungere lo scopo ho dovuto inizialmente studiare a fo ndo lo spirilO prima di ciascuna di queste composizio­ ni e in seguito dei loro "gruppi " sia dal punto di vista dei rapporti reciproci sia servendomi di monumenti già descritti o raffigurati o attingendo agli scritti degli autori antichi. Non ho la presunzione di aver raggiunlO lo scopo che mi ero prefisso. Ma quali che siano gli errori in cui potrei essere incorso e per quanto azzardate o stravaganti possano apparire le mie interpretazioni, devo rendere conto delle fo nti da cui ho attinto e giustificare in qualche modo la classificazione che propongo di queste testimonianze singola­ ri e uniche. Se il mio lavoro può fa r risparmiare tempo prezioso agli archeologi di professione e preparare la strada a migliori e più esatte osservazioni, sarò pienamente ricompensato del sacrificio dell'amor proprio che qui fa ccio e avrò pagato il mio tribulO alla scienza, rifacendomi a queste parole, dette da un grande specialista: «È permesso, in ambiti così oscuri, proporre delle teorie: qualche volta esse aprono la strada a scoperte importanti» (D. Ca/met, Dict. de la Bible, alla parola Chasluim; Ramis y Ramis, Antiguedades Celticas de la isla de Menorca, /8/8). Per quanto riguarda la geograjia antica dell'isola, potrebbe sembrare che io sia entrato in troppi dettagli a pro­ posito delle diverse località: mi è sembrato giusto agire così in modo da giustificare fin dove è possibile il disegno della carta della Sardegna antica che ho collocato in apertura deLl'Atlante unito al presente volume; d'altra parte /a carta de ve essere ritenuta un semplice saggio geografico. Ho distin.to attraverso un diverso corpo dei caratteri di stampa tutto ciò che è positivo, cioè le descrizioni dei monumenti, da ciò che è solo congettura. È per questo motivo che l'interpretazione di questi monumenti e lo svilup­ po dei testi di To lomeo e dell ' Itinerario antoninia/1.o sono stampati in caratteri più piccoli rispetto al testo ordina­ rio; così sarà fa cile per il lettore passare velocemente sopra a ciò che è solo una mia interpretazione per sojfe rmarsi su ciò che potrebbe veramel1.fe essere chiamato "positivo ". L'abbondanza di materie comprese in questa seconda parte ha talmente aumentato la mole del volume che mi

S0l10 dovuto fe rmare alla fine del periodo romano e rinviare tutto ciò che la Sardegna può of frire di monumenti medioevali alla quarta parte deLl'opera. Comunque, dato che avevo fa lla incidere una tavola che riguarda un monu­ mento del Medioevo, l'ho inserita nell'Atlante delle antichità, perché la quarta parte del Voyage non avrà un atlan­ te, II/a sarà corredata solamente da vignette inserite nel testo. Alla fine del volumesi troveranno delle osservazioni particolari sui Ta layot delle Baleari. Avrei voluto arricchirle maggiormen.te, ma non ho potuto fa rlo per mancan.za di spazio. Mi riservo di trattare l'argomen.to quando le pubbli­ cazioni in cui sono ora impegnato e i doveri del mio stato me lo permetteranno.

13 INDICI TAVOLE DELL' ATLANTE (ora inserite in questo volume)

Tavola I Fig. 2, 2', 2' - Il nuraghe Adoni, Fig. 5 - Pianta del nuraghe sezione c pianta 45 Bruncli dc s'Orell 71 Carla della Sardegna antica secondo l'Autore 171 Fig. 7 - Torre di Dun Agglesac (Scozia) 72

Tavola VII Fig. 8 � Torre di Dornadella (isole Britanniche) 74 Tavola I bis. Fig. / - Il l1uraghe di Isili 47 Fig. 9 - SlIIpa o Topo (Asia) 75 Fig. I - Proiezione della carta Pig. 2 e 2bi,\' - 11 Nuraghe LOllgu 48

della Sardegna anI ica, rig. IO - Veduta dei Top i della piana secondo Tololllco 176 di Deronteh (Asia) 75 Tavola VIII Fig. 2 - La carta della Sardegna nel manoscritto 4802 Fig. I - Il Iluraghc e Ponte 49 Tavola XV della Geografia di Tolomco Fig. 2 - Il nuraghe di Silanus 50 (Biblioteca reale di Parigi) 177 Fig. I - II mllro di Padria 87 Fig. 3 - Il nuraghe Bardalazzi 50 Fig. 3 - La Sardegna nella Fig, 2 - Il muro di Sèdilo 88 Chana Pellfillgerialla, 176- 177 Fig. 4 - Pianta del nuraghe Bardalazzi 51 Fig. 3 - Le tOlTi quadrate Fig. 5 - I nuraghi del territorio di Isili 51 di Monte Cacao 89

Tavola Il Fig. 6 - I nuraghi del Sinis 51 Fig . 4 - Il muro di Genoni 90

Fig. / - Pietra di Benetutti 17 Fig. 7 - I nuraghi fra Bauladu e Paulilatino 51 Fig. 2 - Sa Perda LOl/ga 18 Tavola XVI

Fig. 3 - Perda.\· Fiflas di Fonni 20 Fig. / - Grolle sulla strada Tavola IX Giave-Bonorva 91 Fig. 4 - Su ii/I'cone de Lucia Rajosa 21

Fig. /, /1 - Il nuraghe Losa, Fig. 2 - Spelol/ca de NOI/Ila 92 sezione e pianta 53 Fig. 3 - Grotta presso Bonorva , Tavolo. III Fig. 2 ,2' - Il nuraghc Nieddu. sezione e pianta 92-93 Fig. / e /bis - Monumenti di Tallluli 22 sezione e pianta 54

Fig. 2 - Tomba di C//va.\· 24 l"lVola XVII-XXXI Fig. 3 - Part icolari delle pietre Tavola X Idoli sardi di bronzo 95-156 delle figure I e 2 25 Nuraghe di Sant'Antine. Fig. 4 - Pielre coniche di Sèdilo sezione e pianta 56-57 e di Lanusei 26 Tavola XXXlI

l'ig. / - Iscrizione fenicia di Nora 157 Tavola XI Tavohl IV Fig. /' - La stessa iscrizione, Nuraghe Des, sezione e pianta 60-6 1 secondo De Rossi 157 Fig. / - La tomba di COl'OIIna 27 Fig. 2 - Altra iscrizione fenicia di Nora 159 Fig. 2 - La stele di Bòrore 28 Tavola XII Fig . 3 - Iscrizione fe nicia di Su/cis 159 Fig . 3 - S'Altare de Lògllia 29 Fig. / - Il nuraghe di Santa Barbara, Fig . 4 - Sigillo fenicio-cartaginese Fig. 4 - Sa Perda Lalfa di Lòculi 30 sezione e piama 63 di Su/cis 160

Fig. 5 - La 'Pietra ebraica' di Lòculi 31 Fig. 2 - Il nuraghc di Goni, In questa tavola sono anche riprodotte tutte sezione e pianta 64 Fig. 6 - Sa Perda de Salllll Baingiu 32 le iscrizioni che appaiono sulla superficie degli idoli sardi di cui alle tavole precedenti. Fig. 7 - Sa Perda dess'Afta/'e 33 Tavola XIII

Il nuraghe di Bòrghidu, Tavol:. XXXIrI Tavola V sezione e pianta 66-67 Fig. / - Congedo militare di Adriano 190 Fig. / - Il nuraghe di Monte Maria 40 Fig. 2 - Congedo militare di No/'{/ 191 Fig. 2 - Ii nuraghc di Pula 39 Tavola XIV Fig. 3 - Altro congedo militare Fig. 3 - Il nuraghe Sa Perdaia 41 Fig. /, /1, J1 - Il nmaghe Grtu, di Adriano 191 Fig. 4 - Il nuraghe Arriu 42 ricostruzione ideale 69 Fig. 4 - Tessera officiosa 192 Tavola VI Fig. 2 - Il nurughe Majori di Tempio 70 Fig. 5 - Decreto di patronato

Fig . I, l', l' - Il nurughe Saurecci, Fig. 3 - Pianta del nmaghe Tuttusonc 70 c clientela di Usellis 192 sezione e pianta 43 Fig. 4 - Pianta del Iluraghe Fumiu 71

244 INDICI

Fig.5 - Sarcofago

Fig. 7 - Lampada in bronzo 206 Fig. 10-13 -Idoli elruschi trovati Fig. 8 - Altare per profumi Tav.XXXVI nelle Isole Baleari 228 con immagine della Buona Dea 207 Il tempio di Antas, con prospetto, pianta Fig. 14 - Monete trovate nelle Fig. 9- 10 - Altri busti in terracotta e particolari architettonici 214-2 16 Isole Baleari 23 1 della Buona Dea 207

Fig. // - Urna(o busto) in terracolla 208 Tav. XXXVII Tavola XL

Fig. /2-/5 - Cippi funerari di Sauccil 209 Fig. I, l', j2 - Anfiteatro di Cagliari, Fig. I - Ta Jayol di San Noguera 235 Tavola XXXV sezione e pianta 219 Fig. 2 - Ta !ayo! di Sant Augustin 236 Fig. / e /bis - "Grolla della Vipera" Fig. 2 - Teatro di Nora, pianta 22 1 Fig. 3 - Ta/ayo/ cl'Alayor 237 (Cagliari) 210 Fig. 3 - Tempio di Turri,,' 218 Fig. 4 - Talayo! di Trepucò 238 Fig. 2 - Ipogeo scpolcrale Tavola XXXVIII di Sant' Antioco 211 Fig. 5 - Ta Jayol di Telati de Dalt 239 Chiesa medioevale Fig. 3-4 - Sarcofaghi cristiani 212 Fig. 6 - Ta /ayol di Santa Clara 240 di San Pietro di Son'es 223 INCISIONI incluse nel testo dell'edizione originale

1. 11 Kl/lIke/ di Leinenberg (Alsazia) 19 rappresentante [a cella dcl tcmpio 38. h'ide e Serapide rappresentati

2. La pietn-t di Nelllv Gral/ge 19 di PC/jllO'" 96 come serpenti 138 3. Veduta del monumento /9. Moneta di Cipro 96 39. Moneta di Pergamo con serpenti 138 di Neuw Gral/ge 20 20. Divinità androgina 40. Testa di Gorgone 4. Tomba delle isole Britanniche 23 d'un cono babilonese in agata 96 d'una moneta fen icia 139 5. Idolo conico del lel11pio di Goza 23 2/. Divinità solare con 4/. Tesla di Gorgone 6. Medaglia di Domiziano due scettri forcuti 97 d'un monumento etrusco 139 edita da Zoéga 23 22. Iside con due scettri a uncino 97 42. 11 doppio bue della colonna 7. TOl11be di Enge/berg (Alsazia) 34 23. Attributo d'una divinità etrusca 99 di Persepo{i 140

8. Modello di Nuraghe 37 24. Vellere etrusca (secondo Micali) 102 43. Crich/Ia, divinità indiana 140 9. Porta del Nuraghe Saurecci 44 25. Monea di éJe so che rappresenta 44. Hano/.ll1lan Pavana, in un /chakra 140 /0. Il 'Tesoro di Atreo' la statua di Diana 104 45. Moneta fenicia di Ma{aga 142 di Micene (sezione) 46 26. Moneta di Sidolle, rappresental1le 46. Divinilà solare 143

I l . Ricostruzione ideale un " giardino di Adone" 105 47. Idolo l'unico raffigurante il Sole 143 del nuraghe Onu 68 27. Cane cabirico 106 48. Iclolo sardo del Museo /2. Pianta del Nuraghe Iselle 28. Moneta di Sidone con il busto ciel Louvre (Parigi) 147 e posizione del cadavere 85 di una divinità cornuta 106 49. Moneta cii LeI/cade, con Artemide 152 13. Pietra del tempio di Gaza (Malta), 29. A. Moneta del dio Men (Laodicea) 114 50. Cippo cart.aginese 153

con un serpente a coda forcuta 95 30. B. Moneta del LI/llas (Magl/esia) 114 5/. Promontorio del I 'Orso Cl Palau 166 /4. Attributo biforcuto 3/. Idolo runico, 52. Sarcofago clelia Te sla (S. Teresa) 182 dei monumenti babilonesi 95 rappresentante la Lf//w 114 53. ManCia di Metalla ( ') 187 /5. Figurc da un altro 32. Rappreselltazione egiziana 54. Cippo cartaginese 202 monumcnto babilonese 96 della LUI/a 115 /6. Specie di Priapo , preso da 33. Pietra incisa (con AllI/bis?) 122 tombe etrusche 96 34. Siva, divinità degli Indù 125 17. Divinità etrusche 35. Cernl/llllo,,', divinità gallica cornuta 126 con un bastone forcuto 96 36. Altra divinit.à gallica cornuta 126 /8. Disegno d'una pietra incisa 37. Rovescio d'una moneta di Malta 132

245 IN DICI INDICE DEI PERSONAGGI E DEI POPOLI

A Aurelio 217 Carnuti 81 Aurelius Balbius L. 203 Cartaginesi 81,82,83, 95, 103,1 16,164, 178, Absalol11 80 Averrullci, dei 142 209 Achan O Axicros 102 Casinius Tuculianus 204 Aconites 179 Axiokersos 102 Cassiodoro 203 Adamo 138 AZUlli,Domenico Alberto 94 Caylus 84, 97, 135, 145 Adon 107 Celsilani 179 Adona'" 44 Cerere 205, 207 Adonis 95, 103, 104. 105, 107, III. 127. 141 B Ceres Despoina 116 Adriano, imperatore 106. 189 Cesare 145, 164 Adrien de Longperrier 143 Baal 95, 107, 117, 1 18. 120, 130 Champoll ion 95, 115 Aechilensii 179 Baal, tempio di 83 Cibele 104 Aesaroncnses 179 Baal-Pheor 95 Cicerone 102, 142. 164, 165, Africani 179 Babilonesi 137 Cima Gaetano 68. 214,216. �17,221 Afrodite 101. 103, 105 Bacco 23, 95 , 139, 109, 148,202. 212. 242 Cinesi 122 Agamennone 109 Bame Ludovico 94, 157. 179, 190. 191. 192, Cipro. dea di 103 Agostino, santo 103 193, 197. 198.202, 203. 204 Ciro 80 Agul 107 Bàlari 178, 179. 185 Claudiano 163, 175 Ahriman 19 Balbus Atius M., v. Atius Clodio 183 Alberto Carlo 55 Barbaricini 179 Cluverio 169, 170, 172, 178 Alessandrino Clemente 146 Barthélemy 94. 132, 135,230 Col ias Demetra \05 Alronso. re 186 Bartoli 192 Cominolti 17,218,203 Altea, abate 182 Bassus Annius 203 Commodo 203 Amans, conte 234 Beaulieu 19.34 Coracenses 179 Amuzzoni 104 Bellenllann 139 Corneliadi Tibula 183 Ammiano Marcellino 19 Bellotti Il Cornensii 179 Ammon 108 Bclphégor 95 Corpiensij 179 Ammon generatore 100 Benaryus 158 Correa 242 Amsicora 165 Benedetta di Massa 164 Corsi 178, 185 Angius Vittorio 26. 29. 34,35, 36, 37, 38, 71, Bergier 181 Cossura 158 71, 72, 76. 84, 93, 163, 164, 165, Bertius 173 Costante 203 172. 178, 180, 181, 182. 184. 185, Bertrand Arthus Il Costantino 204 186. 187, 195, 196, 197, 198, 201, Bocca Giuseppe Il Costantino di Cm'via 165 203 Boehart 117 Costantino di Castra 165 Anonimo ravennatc 165 Bonada 210 Costantino. giudice 55 Antonino 163, 164, 165, 166, 173, 174, 175, Bonfant 189, 198, 201 Costantino, giudice di Torres 165 179, 180, 181, 184, 186, 204, 214, Borelli 35, 79. 84,202 Costantino, san 55 217 Bosta 164 Crcuzer 95 Antonio dc Furio, don 228 Brama 140 Crichn11 140 Anubis 122, 126 Britanni 145 Cronos 209 Apicio 117 Buekingham. duca di 74 Cronos, dio 108 Apollo-sole 138 Burmann 210 Cunusitani 179 Apollo 109, 124, 212 Apollodoro 107 Arabi 29 Arcadi 116 D Arca is, marchese di 211 c Arislco 81. 204 D'Avezac, signore 163, 184 Aristotele 35, 79, 80, 81,84 Cabira 23, 105 Damaso, papa 178 Armstrong 237 Cabiri 23, 102, 123, 130, 142, 143,230 De Candia, cavalier 26 Arri, abate 35 .82,83. 84, 157, 158, 160 Cadmo 81 De Rossi 157 Ardano 80 Caelianus Calpurnius M. 203 Decimo Numitore, soldato sardo 189 Artemide 105, 107, 112, 1 16, 152, 153 Calamide 148 Dedalo 79, 81,84 Artisco 81 Caldei 103, 110, 130, Demetra 205, 207 Astaroth 145 Calmet D. 13, 103, 107 Diagebrenses 179 Astarte 25, 95, 102, 103, 104, 107. 112, Calvo Licinio 103 Diana di Efeso 25, 103, 104, III 126, 127, 139, 144, 145. 152, 205. Cambise 230 Diocleziano 203 207 Cambry 242 Diodoro Siculo 38,79,81, 108, 118 Ateniesi 87 Cananei 83 DiolTI 134 Atitia Pomplilla Benedicta 210 Cara 94 Dioscuri 19 Atilius 210 Caracalla 114, 122 Domitianus Valerius 23, 204 Atius Balbus M. 134, 203 Carbonazzi, cavalier 175, 180, 181, 183,186, Dubeux 242 Alreo, teSoro di 46,82 187 Atteone 111,112 Carensii 179 Audibert, abate 230 Carino 180, 182,203 E Augusto 203,217 Carlo Felice, re 193, 212 Aurclianus 203 Curoa'!'!n Astaroth 107 Ebrei 83, 94, 117, 132

246 DICI

EC31C 115, 1 16. 139 Golia 132, 133 Labano 243 Eckel 139 Gorgone 139 Lajard 96, 103 Edipo 81 Gori 134 Lamarmora 184, 210 Efeso. Michele d' 81 Gosselin 81, 166 Latour-Maubourg, marchesa di 95 Efesto 23, 105, 126 Granville Tempie 89 Le Bas 202, 210 Egizi 95. 98. 104. 107. 109, 112, 113, Grassi 204 Lenormant 135, 136 122, 140, 146 Greci 81,83, 84, 112, 124. 126. 139. 165 Lesbi 81 Eliano 117 Gregorio, San 179 Letronne 110,213 Eliogabalo 107 Gressel de Saint Sauvcur 237 Lellcacle 152 Emiliano 180, 203 Grondona, cavaliere 157 Licinio 204 Emissenéi 19 Gruler 189, 197, 199. 201 Liguri 189 Episcopus Castrcllsis, vescovo 185 Guignalll 94,95. 101, 113, 114, 124, 125, Liquidonenses 184 Eratostene 166 131, 139, 140 Loth 21 Ercole 99, 123. 132. 134. 135. 242 Luciano 95, 111, 145 Enne 105 Lucidonensi i 179 Ermete Crioforo 148 H Lunus. dio 104, 113, 1 14, 122, 143 Erodoto 124, 132 Luynes, duca di 68 Eschilo Il Ha'i, re di 80 Esculapio 123, 138 Harcanville, signore di 242 Esiodo 115 Harpocrate 122, 126,21 1 M Esmun 123 HaUlefort. signore di 242 Esperidi 99 Henry 242 M. Calpurnio M.F. Luperco 191 Esterazi. principe 97 Hermes Criophoros 228 Macrobio 108. 138, 140 Esychio 178 Heyldecken. barone 204 Madao, padre 35 ,84,85. 79 Etfuschi 82, 96. 113.243 Hintz. padre 157 Magone 165 Eusebio 95 .97. 114, 140 Honolllllan-PfIvana 140 Malaspilla, marchesi cii 165 Eva 139 Horapollon 105, 112. 147 Maloch 118 Ezechiele 109. 139 Horus, dio 122, 126, 127 Manlio 165 Huiot 219 Manno, barone 35. 80-82, 84, 165. 174. 203 Hyde 107, 113 Marco Aurelio 217 F Maria Teresa 218 Marianus Vibius P. 203 Faibe 89 I Marino di Tito 166 Fara 37, 79, 84, 179. 186 Marongiu, canonico 203 Farnace 104. 114 Iberi 82 Marte 152 Fenici 80. 83, 94 ,95, 96. 101, 102. 103. Iberici 79 Martelli V. 169 105. 107. IlO. III. 113. 114. 116. locle 79, 81 Massimo di Tiro 96 118, 122. 132. 209 Igea 138 Mattei 179 Ferccidc 23 lIienses 179 Medusa 139 Filippi 203, 204 Indiani 96 Melkart 99, 125, 130, 132, 134 Filippo. imperatore 165,210 Indù 146 Men, dio 113,114 Fois G.B. 204 Inghir:.Jllli 82, 84 Mendès 100 Fois, cavalier 204 lo 117, 152 Mendoça de Pina 242 Forchhammcr 74 lolaendeses 179 Menodoro 192 Frazetto 147 lolao. v. Jolao Mensallçon 79 Fronto Cosconius Q. 203 lolesi 79 Mercurio 138, 148. 183 Isaia 117 Mérimée 203, 242, 243 Iside 95. 97. 102, 103, 107, 126. 127. Metello Marco 203 G 138. 146, 149. 152, 164 Micali 46, 82. 84. 96. 99. 103, 139, 154. 227 Israeliti 80 Micene 82 Gallae 100 Isuren. dio indiano 108 Mignot 132 Gallieno 117 Italico Sii io. v. Silio Italico Milone 183 Gazzcra,abate 160, 190. 191, 192. 193, 195, Mil11aut 80. 84 196, 197, 198, 201,202, 212 Minerva 212,228 Gcnea 97 J Minosse Il 81 Gcnos 97 Mionnet 132 Geremia 146 Januarius Septimills 204 Mitra, dio (Mithras) 19,99, 104, 131. 147 Gcrionc 124 Jaquet E. 74 Moloch,dio 99,1 19. 125 Gescnius 139, 158. 160, 225, 230 Jobert de Passa. signor 242 Mongoli 122 Giacobbe 243 Jolao 38, 79, 80. 81,83, 84,95 Montfaucon 122, 126 Gigonus 242 JOl11ard 163 Mosè 83. 243 Giosuè 80. 83 JlIan Ramis y Ramis. don 228 Mouth 209 Giovanni, Episcop//s Barbariae 179 MUnter. vescovo di Seeland 73. 83. 84, 94, Giovanni, San 105 K 95. 104. 133. 136. 142- 144. 146 Giove 83, 108 Muratori 179, 189, 198. 199. 200. 20 1,202, Giuda, re 230 Kneph, dio 123 203 Giudei 44,83 Giuliano 203 Giunone 103 L N Giustiniano 166 Gocrres 19 La Martinière 242 asidio 164

247 INDICI

Neapolitae 179 R Tal1ari 113 Nerva, imperatore 179, 189 Tecco Romuald 83, 243 Nettuno 116, 1 17. Ramis 229, 230, 232, 234. 239, 240, 24 1 Teseo 81 Niebhur 113 Rea 103 Tespiesi 79, 84 Norace, Norax 82,83,84, 124, 158 Reicard 169, 170, 172 Teulada, barone di 172 Norenses 179 Richard T. Wiss 242 Tiberiano 192 Nurra Marongio Emanuele, canonico 199 Rocheue Roul 205. 207 Tiberio 164, 209, 230 Romani 81,83, 163, 164, 178, 183, 185 Tiberio Catio Capilone 191 Rossiglione 20 Tiberio Claudio Servii io Gemino 189 Roundra 140 Tibulati 182. 178 o Ruaccensi i 179 Tifone, Tiphon 112, 212 Tiro, Massimo di 23 OClavianus Flavius 204 Tirreni 81,82 O_m 1% Titani 126 Onmcco 164 s Toli 82 0= n Tolomco 13. 158, 163. 164, 165, 169, 170, Orreo 213 Sabina, imperatrice 104 172, 173. 174. 175, 178, 179, 180, Ormuzd 19 Salomone 83 181, 184, 186. 204 Osiride 95, 100, 103, 108, 109, III, 139 Sanchon iathon 95, 108 Traci 132 Osiride-sole 23 Santarem, Visconte di 242 Traiano 143, 213 Ospitone 179 Sm"aceni 164, 165 Tribochi 19,34 Ouel 93 Sardi 79, 82. 83. IlO. 134. 135. 137, Trimurti 124 142. 180, 189 Tritopatores 102 Sardi Pelliti 165. 179 Trogotorio 164 p Sardus Pater 134, 135, 158 Tsemmuthi 209 Scapitani 179 Tunila, soldato sardo 179, 189 Paro, dea di 96 Scauro 164 Turoni 81 Pallade 108 Schoepfin 19 Turpino 164 Pan 100 Scipione 165 Typhan 118 Parsi 138 Secllndlls 204 Patechi 230 Sedilo, marchese di 26 Pausania 81, 87, 103. 104. 148, 158, 163, Selden, Seldenius 95, 141 164, 165. 178, 179 Sem-Eraclés 209 v Pavana-Siva 140 Sem-Harpocrate 209 Pelasgi 84, 152 Semmuthi 209 Ugolino 80 �ni 83 Senoni 81 Unncrico 164 Persiani 105. 151 Serapide 109. 138, 164 Usellus, vescovo di 166 Petit-Radel 35. 36, 52. 65, 79, 80, 81,82, 84, Servio 124 133. 152 Sesto Pompeo 192 Peyron. abate 80, 81.84, 160, 209 Settimo Severo 96, 114, 203 Philon di Biblos 95 Sichimiti 83 v Pietro, Ep iscopus Barbariae 179 Siculensii 179 Pinna Antonio. don 209 Siculi 179 Valckenaer 163 Pisani 163 Sidoniesi 83 Valentini 175, 179 Piwgorici 96 Sileno 227 Valeriano 204 Pitti 74. 243 Silio Italico 132 Valerianus 203 Plinio 19,68, 81, 165. 168, 169, 175. 178 Silla 210 Valéry 34, 55, 22 1,222 Plutarco 108. 109 Simler 170 Vandali 179 Plutone 96 Simplicio 35 Varrone 81, 103, 132, 178 Pompeo 164, 165 Siria, dea di 145 Venere 25,96, 97, 103, 145, 152, 208 Ponziano, San 178 Siva 108, 125 Venere di Pafo 103 Porfirio 19 Smyth, capitano 55 Venere siriaca 103 Porscnna 81,82 Sole, dio 128, 131 Venere Urania 19 Poseidone 116, 118 Solino 158 Vespasiano 180, 187, 203, 204 Posidonio 166 Sosiniati 179 Vidal, padre 79, 84, 179 Pralormo, conte di 204 Stackelberg, barone di 23, 95 Virgilio 204 Priapo, dio 23, 95, 101 Stefanini, padre 35, 79, 80, 200 Vitalis Elills M. 203 Probo 182 Stefano di Bisanzio 101 Vitense Vittore 164 Procopio 83, 166, 179 Strabone 114, 134, 168, 242 Vitruvio 83, 214, 2 16, 221 Properzio 137 SlIida 103, 109, 117, 152 Proserpina 105 Su1citani 179 Protògollos 95 Sumes-Hermés 209 w Psemmuthi 209 Sydyck 130 Punici 82 Winckelmann 94, 132 Wogen Daniel 114 T Q z Tacito 23, 96, 152 Quinctianus Ragonius L. 203 Talete 122 Zoéga 23 Quinto 165 Tammutz 103 Tàrati 179

248 INDICI

, INDICE DELLE LOCALITA

A Bantinc 76 Cugliari, Università di 157, 196, 200, 203 Barace 186 Cala d'Ostia 187, 196 Abbasantn 76, 187 Baraddili 76 Cala Mosca 173 AccipilfUIll Insula O Hiaracon 178 Barbagia. Barbagic 85, 179 Cala Piombo 187 Acheronte 213 Barbagia di Belvì 179 Cala Pira 173 Acqua Bella 170 Barbagia di Ollolai 179 Camminu dessu CalTu 187 Acque di Benetutti 175 Barbngia di Seulo 179 Camp'e COITU 165 Acquedotto romano 84 Baressa 76 Campeda 194 Adoni. nuraghe 37, 44, 46 Bud 26, 184 Campi El isi 213 Afghanistan 74 Barumini 76 Campidano, pianura del 43 Africa 82, 93, 164, 179, 204, 243 Bau 'e Acca 184 Campo di Ozieri 65 Aggius 76, 186 Bauladu 38, 76, 84,93 Campli Giavesll 55 Agliè, castello di 212 Belérides, Serpent.ara 178 Can

249 INDICI

ChimI, isola di 178 Etruria 81, 139, 211 Granada 242 Cipro 23, 95 ,97 Europa 17.242 Grecia 81, 179 Cirenaica 81 Evora 242 Grotta de sa Pibera 199,203 Ciudadela 232 Guadazzone 184 Civita 165 Guamaggiore 77 Coclearia 181, 184 F Guardia is Mongias 39 Coedri nuv. Ostia 173 Guasila 77 Coedrus 173, 184 Falcone, Capo 174 Gurul is Nova 93, 166 Coghinas, fiume 165. 186 Fanum Carisi 179, 181, 182, 184 Gurulis Vetus 166, 174 Coli dcII Tribec 242 Fanul11 di Ercole 186 Guspini 71,77,241 Collodes 178 Fava, castello della 173 Gussini. collina di 46 Colonia Julia 165 Fen icia 103, 115 Gussini, monte 38 Colul11barii 93 Feronia 173, 179, 184, 185 Colymbarium Pr01l101l10riuI11 173 Ferraria 181, 184 Copenhagen 74 Ficaria Insula 178 H Coraccnses 170 Filighe 187 Coracodes 170 Firenze 134 Hara 180. 185 Corchinas 165, 170 Fixano 180 Hcralytra 178 Cometo 227 Flumen Tepido 187 Hcraslutra 178 Comus 164, 165. 170. 186. 196. 198. 203. Flumen Tepido, chiesa di 196 Hcrculis Insula 178 212.241 FluJ11cndosa 44, 165. 173, 184 I-Icrculis Portus 172. 187 Corsica 173. 174. 178, 183. 242, 243 Flumini Maggiore 187 Hcnnacul11 Prol11ontoriull1 169 Cossura. isola di 108, 158, 230 Flussio 77 I-Icnnca 178 Costantina, provincia di 89 Fonni 20,77 Hierapolis 107 Costantinopoli 83 Fordongianus 48, 166, 175, 179. 183, 18 Crassum 172 193 Cucuru Alvu 76 Forni 77 I Cugadu, nuraghc 37 Fortuna, tempio della 165 Cuglieri 52, 78, 93, 166, 175, 204, 241 Forum Trajani 166. 175, 185, 186, 187 Iberica 243 Cuniculariae, insulne 175 Fossae 175 Jchnollsa 109 Cunium-Chariull1 Prol11ontoriull1 172 Francia 20, 27, 82, 94, 206, 242, 243 Iglesias 77, 187, 196 CUI"adori 185 Frasca. promontorio della 170, 173 Illorai 77 Cuvas 27 Frascati 212 IIva. insula 77, 175, 178 Cuvas, lluraghe di 24 Frigia 114 Il11bcl1i. nuraghe 28 Funtana padenti de Beccai 26 India 83, 105, 113 Inghilterra 225 D Irgoli 77 G Irlanda 20, 83, 243 Decimo 187, 188 Iselle, nuraghe 85, 150 Delfi 158 Gades, tempio di 112, 146 Isili 38. 44. 55, 62, 77, 79, 81 Delo 104 Gadoni 70,77, 178, 179, 183, 185, 186 Isili, nuraghe di 46 ,82 Diabate Insula 178 Galtellì 31,34, 77, 184 Isola Piana 178 Dolmen 242,243 Gavoi 77 Isola Rossa 172, 178 Domos de Gianas 93,241 Gemellas 174, 185 Isole Brit.anniche 23, 27, 86, 145,242, 243 Domus Novas 187 Genoni 77, 90 Ispica, valle di 93 DOl11l1sclcmaria 77 Genova 204, 222 Italia 81, 183, 227 Domusnovas 37. 68 Gerenna 242 Ili l'i . Itt i l'i 77, 91, 179 Dorgali 77, 134, 184 Gerulis Nova 175 DorgHli, sorgenti minerali 175 Gerulis Vetus 87 J Dualchi 24, 27, 32. 49,50, 77 Gesturi 77 Duos uraghcs 38 Ghelaj 76 Jolas 38 Dun Agglesag 72 Ghilarza 77 Juliola Civitas 174, 186 Giara 38, 84, 90 Giave 77,91, 185 E Gibel-Schil 23 K Gibilterra 169 Efeso 104, 106, 116 Gigantinu de Loitti 34 Karales 163. 172, 173, 180, 181, 183, 185, Egitto 94, 103, 112, 139, 146, 153, 209 Gigantinu dessa pira mela 34 186, 187, 188, 193, 195 Elephantaria 181, 184, 186 Gigonia, masso druidico 242 Karatis 163, 166, 173, 175 Engelberg, tombe di 35 Giorgìa rajosa 21 Karatilanus Sinus 173 �mi � Girasole 184 Kersonesus 172, 187 Enosis 178 Golfo degli Aranci 173 Kirker, Gabinetto (Roma) 132 EphraÙll. monte 80 Gonacl Imar 242 EraeuJ11 174 Goni 55 Ercole, isola di 169, 178 Goni, nuraghe di 36, 64 L Erculentu, montagna del 38, 170, 187 Gorditanum Promontorium 167, 169, 178 Erdeven 243 Goronna, tomba di 27, 29, 31,242 La Caletta 184 Ericenulll 174 Gozo, isola di 17, 19.23, 95, 242, 243 La Maddalena, isola 175 Errebantiulll Promontorium 173, 174. 181 Gozo, pietra di 26, 225 La Testa, cave di 183 Eruciul11 174, 186 Gozo, tempio di 105, 146, 149,225 Làcolli 179 ESlrcmadura 242 Gran Torre, v. Oristano Laerru 77

250 INDICI

Lanusei 26, 86 Marianul11 173 Nughedu di Monte Acuto 78 Lanusei, pietra di 26 Marrubiu 78 Nulvi 34, 78, 85, 186 Laodicea 114, 230 Martis 38, 78, 92 Nuoro 17,78 Lassanis 76 Mascara 204 Nur-gal 83 Lei 50,77 Massacara 100, 172 Nura insula 186, 243 Lemno. isola di 126 Meana 78 Nurachccldos 196 Leoniera 221 Meath. contea di 20 Nurachcddu 195 Lerwick 74 Mecca 35 Nurachcddus 187, 203 Lesa 175 Mediterraneo 94, 163, 242, 243 Nuraghe Adoni 38 Libano 114 Medusa, castello di 185 Nuraghc Albu 38 Libano. monte 83, 103 Memphis, tempio di 230 Nuraghe Brullcu dess'Orcu 71,241 Lierè 76 Mcsopotamia 114 Nuraghe Curzu 38 Liguria 243 Metalla 187, 204 Nuraghe de Andria Pinna 38 Lione 94, 98 Mieene 46, 81,82, 86, Nuraghe de is COllllllblls 38 Lione. Museo archeologico di 116, 147 Migiorn 236 Nuraghe de Oes 38 Liquido 184 Minerva, monte 38 NlIraghe de Perdighes 38 Lisbona 164. 242 Minorca, isola di 83, 228, 232, 234, 24 1,243 Nuraghe de Pcrdu Meloni 38 Lisbona. Accademia di Storia di 242 Mocnomeni Montes 165, 166, 175 Nuraghc dc Porcos 38 Litlus Annexum 172, 173 Molara. isola di 178 Nuraghc dc S. AnIoni 38 Littus Finitimul11 173 Molaria 166, 185 Nuraghc de S. Barbara 38 Llauro 242 Molibodes 178 Nuraghe de S. Baingiu 38 Llue Major 225, 227, 234 Molitz, stazione termale di 242 Nuraghe dc Tres Bias 38 Loculi 77 Monte Alvo 184 Nuraghe dessa Ella 38 Lodè 77 187 Nuraghe dessu Elighe 38 Lodine 77 Monte ArclIcntu 187 Nuraghe dessu Mercanle 38 Logudoro 55, 185 Monte Caeao 89 Nuraghe dessu Orcu 44 Lògula 29, 31 Monte Cacao, torri quadrate cii 89 Nuraghe 'e Ponle 38, 49 Londra 164 Monte del Pisano 169 Nuraghe Fumiu 71 Longon-Sardo 181 Monte Doglia 186 Nuraghe LHdu 38 Longones 165, 181, 182, 183, 185, 186 Monte Ervili 173 Nuraghe LOllgll 38, 72 Longones POrlUS 165 Monte Lapanu 187 Nuraghe Majori 38 Longosardo 165, 174, 182, 183, 185, 186 Monte Limbara J 85 Nuraghe MélllllU 38 Longu, nuraghe 48 Monte Maria, nuraghe di 40 Nuraghe Mercurio 38 Losa. nuraghe 36, 52, 65,70, 24 1 Monte Novo 86 uraghe Nidu de Crobu 38 Louvre, Musei del 147, 153 Monte l'ciao 185 Nuraghe Nieddll 38 Lugdonec 184, 185 Monte PiccillllU 184 uraghe Perdaia 38 Luguidonis (Luquidonis) POrlUS 173, 185 Monte Ruju 76 Nuraghe Perdosu 38 Luna-matrona 38 185 Nuraghe Picinllli 38 Lunamatrona 77 Monte Ventasli 79 Nuraghe Pilicu 38 Lunghenia, nurughe 86, 206 Monte VentaslI, nuraghe di 85 Nuraghe Ruju 38 Luquido 180, 185, 187 Monte Zoppo 173 Nuragus 78, 175 Luras 77 Monlererru o Monliverru, Monti-erru 165, Nurallao 78, 83 Lusitania 242 175 Nuraminis 83 Lybissonis 165 Montcmor 242 Nure 186 Monti 185 Nurecci 78 M Mozia 139 Nurhaghilll 83 Mulargi�l 166, 185 Nurra 78 Macomer 22, 27,28, 36, 52, 62,78, 166, Muraine, nuraghe 209 Nurri 38. 175 183, 185. 193, 194, 209 Muravera 184 NYlllphaca 175, 178 Macopsisa 166, 175, 185,204 Muriaglio 34 ylllphacum Prolllonloriulll 170 Maddalena. isola delln 165, 178 NYl1lphaeus Portus 186 Magnesia 114 N Magomadas 78 Mahon 230, 234, 238, 24 1 78 o Mainlalld, isola di 74 Neapolis 164. 170, 172, 175, 179, 186, 187 Maiorca, isola di 225, 228, 229 Neuw Grange, grotta di 19,20, 23, 24 Oes (o Boes). nuraghe di 37,59,62, 81,84. Majori ,lluraghe 70,73 Nieddu, nuraghe 37, 52 24 1 Malaga 142, 230 Nilo 103 Ogliastra 21, 156. 173, 178, 189, 191 Malfatano 187 Nimphacus Portus 169 Olbia 165, 173, 174. 178, 180, 181, 184, Malfatano. porto di 172 Nitosila 76 185, 186, 195. 197. 201,203, 213 Malta 17,23,95, 101, 131,242 Nymphaea. insula 175 Olbianus Portus 170, 173, 180 Malta, biblioteca cii 225 Nora 39, 82, 157, 158, 164, 172, 173, Oliena 34, 78, 184 Malta, monete di 230 180, 182, 187, 196, 199, 20 1 ,203, Ollastra Simaxis 78 Mamoiada 18, 19,78 212,221 Ollastra Usellus 78 Mandas 185 Nora, iscrizione di 80 Ollolai 78 Malll1U, lluraghe 76 Nora, tcalro di 221 OloLlstes, Fontana 76 Mara 78 Noragugume 21,78 Olzai 78 Marceddì, stagno di 164, 170 Norghiddo 78 Onanì 78 Marceddì , torre di 172 Nostra Signora di Buon Cammino 184 Orani 27, 29, 78, 179 Margallai 68 Nostra Signora di Cabli Abbas 195 Orcos. domos de 79 Màrghine 34,50 Nostra Signora di Loreto 18 Orgosolo 78

25 1 I DICI

Orgylle 87 Piemonte 212 Sa Raighina 76 Oria Manna 92 Pirei 83 Sa Tanca de su Pardll Mannll 209 Oristano 164, 172. 179, 186, 187 Pirri 200 Sa Zèpera 38 Oristano. fiume di 164 Planu 'e Olia 38.46. 79 Sa Zeperedda 38 Oristano, golfo di 164 Platea 124 SabelTa 196 Oristano. Gran TOlTe 164 Ploaghe 37. 52, 81, 187 Sabina 90 Orosei 27. 30,34, 78.173 Ploaghe, nuraghe di 84 Saccargia, abbazia di 222 Orosei. Iiume di 165, 173 Plubium 174 Sacri n. Ostia 170 Orroule 34 Plumbea 178 Sacro, fiume 172 Orsiddai 76 Pola 217 Sadali 187 Orso, promontorio 173. 181 Pala, tempio di 217 Saeprus 165 Ortacesus 78 Pomarès 242 Salzai 178 Orthai 76 Ponte, nurughe 33. 50 Samotracia 102. III 0110idde 76 Ponto, regno del 114 Samugheo 48 Onu. l1uraghe 68 Populonia 81 San Bachisio, chiesa di 185 Osaca 172 Porsenna, tomba di 68 San Cosimo. chiesa di 85 Osaea Civitas 170 PMa dei Leoni 86 San Costantino. chiesa 26.90 Oschiri 37, 86, 185, 195, 206 Porta dci Icone 164 San Cristoval 236. 240. 241 Osilo 78, 174, 186, 187 Portalc d'Olicna 34 San Gavino. chiesa 77, 212 Ostia 180 Porticciolo 169 San Giovanni desslI anzu 175 Othoca 164. 170. 180, 185, 186, 187 Porticenses 181. 184 San Giovanni di Pisa. chiesa di 183 Ott3n3 175, 179, Porto Bottis 172 San Giovanni di Saralà 173 Ottava 186. 188 Porto Conte 169. 170 San Giovanni di Saralà, torre di 175 Oviddè 184 Porto d'Ercole 172 San Giovanni di Sinis, TOlTe di 164 Ovodda 185 Porto delle Ninfe 170 San Giovanni. nmaghe di 86 Ozieri 179 Porto Palma 169 San Gregorio. chiesa di 184 Porto Pullo 184 San Julian 234 p Porto Scuro 187 San Lorenzo. chiesa di 222 Porto TOlTes 93, 165. 166, 169, 183, 186. San Lussorio. chiesa 28 Pachia Extrema 170, 182 188. 196. 197. 199, 203. 212. 218 San Pantaleo 179 Padria 78.87.93. 133, 152. 174 Portogallo 17,242 San Paolo, chiesa di 185 Padria, muro di 87,152 PortllS Liqllidonis 181, 184 San Pasquale. chiesa di 185 Padria, nuraghe cii 81 Portus Tibulis 165. 180, 181. 185 San Pietro, isola 175 Padru Mannu 183 Posada 173, 179 San Pietro d'Erruli. chiesa di 186 Padru Mannu, ponte di 194 Posada, fiume di 173. 184 San Pietro, chiesn di [65 Pafo , tempio di 96 Probantia 178 San Pietro di Son'es 222 Palazzo del Re Barbaro 218 Promontium di Corsica 173 San Pietro. isola di 178 Palermo, monete di 230 Promontorio di Cagliari 178 San Rocco. chiesa di 186 Palestina 112 Prussia 114 San Salvatore di Nulvara, chiesa di 185 Palla 173 Publium Civitas 174 San Teodoro d'Oviddè 184 Palma 229 Pula 39, 81, 157, 164, 196, 201,212,221 SanI Augustin 236 Palma Sols 184 Pula, muro di 157 Sant Tomas, talayot di 229 Palma, convento dei cappuccini di 225 Punta dell'Argentiera 169 Sant' Angelo, strada 187 Palmas, golfo di 172 Punta della Marmorata 174 Sant' Anna, chiesa di 184 Pantcon 183 Punta della Savon'a 173 San!' Antine, nuraghe di 36, 37, 55, 59, 90.24 1 Parigi 81,94, 95. 139 Pupulum 172, 187 Sant' Antioco 21,78, 82, 42, 164, 172. 175, Parigi. Biblioteca reale di 143. 242 178, 187. 196, 197. 198, 201,210 Parigi. Gabinetto delle monete di 94.97. 106, Q Sant'Antioco, farle di 21 1 132. 135. 145. 206 Sant' Antioco, grottc di 210 Parigi, Gabinetto reale di 1 14 Quarto 188 Sant' An'ioco, tomba di 204 Parte Valenza 179 Sant' Antonio, nuraghe di 52 Parte-Olia 179 R Sant'Efisio, chiesa di 39. 196 Pauli Gerrei 212,213 Sant'Elisio, penisoletta di 164, 221 Paulilatino 25,26. 27,28,34, 38, 52, 84, 85, Rebeccu 93 Sant'lsidoro di Teulada 172, 187 242 Reno 35 Santa Barbara, nllraghe 36,62 Paulilatino, pietra conica di 25 Rhètra. tempio di 114 Santa Caterina di Pitinnuri, chiesa di 165 Pégoes 242 R io de Perdas Fittas 20 Santa Caterina di Pittinmi [98, 212 Perda 'e Sale, spiaggia di 173 R io della Scala 185 Santa Clara, talayot di 240 Perdaja, nuraghe 42 Rio di Pabillonis 170 Santa Cristina, chiesa di 26 Perda de Santu Baingiu 32 Roma 33, 68. 82. 94, 132. 180. 182. 183, Santa Gilla, castello di 163 Perda dess'Al tare 33,49 191,203. 210, 212 Santa Giusta 77 Perda Latta di Lòculi 30 Roma, Istituto archeologico di 33 Santa Lucia, chiesa di 92 Perda Liana 86, 187 Rosella 81 Santa Maria Barega 187 Perda Longa 18. 19, 28, 102, 141 Rossigl ione 17,20 Santa Maria de Nabui 164 Perdas Fittas 20, 24, 102,243 Ruraria 172 Santa Maria di Calvia 165 Pergamo 138. 213 Santa Maria di Coros [79 Perpignano 242 Santa Maria di Flul11cn Tepido, Persepoli 140 s cappella di 187 Petra Alva 76 Santa Maria di Mare, cappella di 184 Phausania 165 Sa Ena de Loghe 34 Santa Maria, torre di 184 Phintonis Insula 175, 178 Sa Pedraja, nuraghe di 41 Santa Maria is Scalas, chiesa di 174

252 INDICI

Santa Natalia 212 Spagn"l 17, 142, 230, 242, 243 Torino. Accademia Reale delle Scienze di 35. Santa Reparata 174, 182, 183 Spargi, isola di 165, 175, 178 158, 204, 210.213, 230 Santa Reparata, chiesa di 166 Spelonca de Nonna 93 Torino, Gabinetto reale di 109, 133, 144 Santa Tènera, sobborgo 163,210 Stazzona del Diavolo 243 Torino, Museo Egizio di 147, 213 Sanladi 170 Stige 213 Torino. Museo reale di 94. 109, 135, 147. 189 Santimbenia 170 Stone-Henge 242 Toro, isola del 178 Santu Antine, nuraghe di (vecli Sant' Antine) Stupas 74 Torralba 55, 183. 195.203 Santu Baingiu 33 Su AnzlI. acque minerali di 184 Torre della Mora 170 Santu Baingiu, chiesa di 32 Su furcone de Lucia raj osa 21 Torre Grande 186 Santulussurgiu 77 Sulci 82 Torres 166. 169, 174. 183. 185. 164 Saralapis 173, 175, 184 Sulcis 78, 100, 160, 164, 172, 180, 181, Tortolì 184. 189 Sarcapos 181, 184 183, 185, 187, 196, 197, 198, 201, Toscana 82 Sarcidano 44,46 204, 210,211 Tratal ias 164 Sardara 186 Sulcis, Isola di 164 Trepucò, talayol di 238. 239 Sardara. acque di 175 Sulcitanus P0I1uS 170, 172 Tres Nuraghes 38 Sardara. bagni di 175 Sulsis 184 Triboghe, tombe 35 Sardopatoris Fanum 170, 172 Suni 34 Tuclons, territorio 232 Sardopàloros Akron 170 Susa lei 173 Thla I@ Sardopàtoros Ieròn 170 Sypicius POI1US 173, 184 Tumul dels Genti ls 242 Sardu, tempio di 170 TUll1uli 35 Sardus Paler 170 TUllisi 164 Surecci o Saurecci, Thra� 187 nuraghe 37, 43. 44,50, 71, T Turobole Minor 184. 186 Sarrabus 77. 78, 179, 184 Turres 174. 186. 188. 193,202. 203, 218 Sarule 29 Tabarca 178 Turris Libyssonis 165, 174 Sas Prunas 76 Tamul i 22, 23,24, 25,27,33,96 Turubole minor 181 Sassari 38, 52, 164, 165. 186, 203. 212, 218 Tamuli, nuraghe di 225 TUllusone, nuraghe 70 Sassari. Università di 195, 196 Tamuli, tomba di 243 Tyrsi Il. Ostia 170 SasslI. stagno di 175 Tanagra 148 Tyrslls numcn 164 Saturnia 81 Taphros 175 Sauccu. foresta di 209 Tarquinia 23. 95 u Scaffa 186 Tarrae Civitas 170 Scala di Giocca 183, 195 Tarras 164, 158 Ungheria 97 Scozia 74,83 Tarsis 158 Usellis (usellus) 165, 166, 170. 187, 201 S�ilo 26, 27,88 Tarso 108 Usellis, Colonia Julia Augusta 166 Sedilo, muro di 88 Tartesso 158 Ussana 185 Sedilo. pietra conica di 26 Tavolara, isola 166, 175, 178 Seeland 73, 133 Tegula 187 v Sepoltura dessu Paladinu 34 Telati de Dalt, talayol e grotta di 239,241 Serra d'Ossa 242 Telti 185 Vacca 178 Serravalle, castcllo di 165 Telti, castello di 185 V�ilenlia 185 Serri 185 Temi Ostia 170 Valenza 175 Sestu 185, 188 Temo, fiume (Tenllis fluvius) 165. 170 Valeria 175 Sette Fratelli, montagna dei 184 Tempio 70. 186 Venere dei giardini, statua 104 Settimo 188 Teocali, Teocalli 79, 83. 84 Vigniolas 186 Seui 187 T�p I� Vignola 165. 181. 186 Seulo 85, 187 Terranova 165, 173, 179, 181, 184. 185, 195, Vignola, lOrre di 70, 174. 186 Shetland. isole 74 197,201,213 Villa Massargia 187 Shetland, torre delle 74 Tertenia 175 Villa Ruffìnella 212 Sia Manna 187 Testa, penisola della 174, 182,201 Vil la U rbana 187 Sicilia 79, 93, 109, 139, 145, 178, 179, Teulada 40 ,42, 78 Villanova Erices 174 181, 183,230, 105, 106 Tharros 164, 166, 170, 182, 186, 187, 196. Villanova S. Antonio 76 Sidone. monete di 230 211 Villanova Truschedu 85 Silanus 33, 50 Tharros, Ilecropoli di 21 1 Vimiero 242 Silanus, nuraghe di 50 TherlllllS 165 V iniola 165, 181, 184, 186, Siliqua 187 Tiana 185 Villiolis 181 Sindia 34 Tibula 174, 180, 181, 182, 185, 186 Vipera. Grotta della 210 Sillis 38, 77, 196 Tibula, porto di 182 Virriola 184 Sion 103 Tilium 167, 169 Volterra 82 Siria 243 Tiro 118 Smirne 103 Tirso 21. 164, 172 y Socpri n. Ostia 173 Tirso, foce del 170 Socprus 184 Tirso, sorgenti del 185 Yorkshire 19 Son Noghera, talayot di 234 Tirso, vallata del 175 Son Reus 227 Titirriola. l1uraghe 76 Son Texeguel 225 Toli 82 z Sonados 89 Tolosa 230 Sorabi le 175, 184 Tongres 185 Zuddas, nuraghe 35 Sorgono 185 Tonnara di Flumelltorgiu 170 Sorovil le 185 Toral Fuda, talayot di 234, 236 Sorso 186 Torino79. 80, 82, 83, 109, 122. 157, 204, 213

253 INDICI INDICE GENERALE

]] nuraghe Arrill 42 Sigillo di Sulcis 160 Viaggio ]] Iluraghe Saurecci 43 Il nuraghe Adoni 44 Il nuraghe di Isili 46 In Sardegna 'Nuraghe LOllgu 48 Il nuraghe 'e Pontc' 49 Libro Secondo -VOLUME SECONDO Il nuraghe di Silanus 50 Il l1uraghe Bardalazzi 50 SECONDO PERIODO Il l1uraghe Lasa 52 La geografi�1 antica della Sardegna PREFAZIONE 13 Il nuraghe Nieddu 52 Il nuraghe di Sant' Antine 55 Il nuraghe Oes (o Boes) 59 Il nuraghe Santa Barbara 62 CAPITOLO PRIMO Il nuraghe di Goni 64 Località antiche di cui Libro Primo Il nuraghe di Bòrghidu 65 è conosciuta la posizione MONUMENTI Il nuraghe Ortu 68 I nuroghi della Gallura 70 I luoghi "certi" 163 DEL PRIMO PERIODO Il Iluraghe Fumiu 71 che sembrano appartenere Il nuraghe Bruncu dess'Orcu 72 ad un'epoca anteriore alla Monumenti simili ai nuraghi 73 CAPITOLO SECONDO dominazione romana in Sardegna. Elenco dei nuraghi sardi 76 La Sardegna nella Geografia di Tolomeo

CAPITOLO QUARTO I metodi degli antichi geografi 167 Opinioni sull'origine CAI'ITOLO PRIMO e la destinazione dei nuraghi Pietre fitte o melllrir CAPITOLO TERZO Aristotele e Diodoro Siculo 79 La ricostruzione dell'antico Le pietre fitte 17 Fara, Vidal e Stefanini 79 perillio della Sardegna La pietra di Benetutti 17 Il padre Madao 79 Le pietre di Mamoiada 18 Il viaggio del 1821 79 Le località costiere 169 Le Perdas Fitlas dc Fonni 20 L'abate Peyron 80 Su furcolle dc Lucia raj osa 21 Il Mimaut 80 Giorgìa raj osa 21 Il barone Manno 80 CAPITOLO QUARTO Le pietre di Tamuli 22 Il Petit-Radel 81 Città e �lItre posizioni La tomba di Cuvas 24 Il Micali 82 dell'interno secondo Tolomeo La pietra conica di Paulilatino 25 L'lnghirami 82 La pietra conica di Sedilo 26 L'abate Arri 82 Le local ità dell"interno 174 Il padre Angius 84 Antichità e caratteri CAPITOLO SECONDO costruttivi dei nuraghi 84 CAI'ITOLO QUINTO Le 'Tombe di giganti' I Iluraghi erano tombe? 86 Gli antichi popoli della Sardegna secondo Tolomeo La Tomba di Goronna 27 La stele di Borore 28 CAPITOLO QUINTO I popoli della Sardegna antica 178 'S'Altare de Lògulu' 29 Mura di poligoni irregolari. Altri popoli secondo Tolomeo 179 La 'Perda Latta' cii Lòculi 30 Grotte scavate nella roccia La 'Pietra ebraica' di Lòculi 31 'Sa Perda de Santu Baingiu' 32 Il muro di Padria 87 CAPITOLO SESTO 'Sa Perda dess'Altare' 33 Il muro di Sedilo 88 Strade antiche della Sardegna Altre Tombe di giganti 34 Le torri quadrate di Monte Cacao 89 Il muro di Genoni 90 L'Itinerario di AIIIOl/illO 180 Grotte scavare nella roccia 91 Le grandi strade romane 180 CAPITOLO TERZO Da Turres a Karales 180 I Nuraghi. Loro numero Pietre miliari 183 e loro descrizione CAPITOLO SESTO Idoli sardi llropriamente dcIIi Il nome dei Nuraghi 35 CAPITOLO SETTIMO Cilratleristiche generali 35 I piccoli bronzi 94 La Sardegna nell'Itinera ri o di Alllonillo L'interno 36 Categorie di nuraghi 37 Il metodo 184 Numero dei nuraghi 38 CAPITOLO SETTIMO La strada "A portu Tibulis Karales" 184 Nomi particolari 38 Le iscrizioni fe nicio-puniche Un'altra strada da nord a Karales 184 La posizione lopografica 38 La strada "A Tibulis Karales" 185 Il nuraghe di Pula 39 L'iscrizione di Nora 157 La strada "A Portu Tibulis Il Iluraghe di Monte Maria 40 Un'altra iscrizione di nora 158 per compendiulll Uibialll" 186 Il nuraghe 'Sa Pedraja' 41 L'iscrizione di Su1cis 158 La strada "A Tibulis Sulcis" 186

254 IN DICI

Allre strade romane 187 Le grolle di Sant'Antioco 210 Monumenti del Rossiglione 242 La nccropoli dì Tharros 211 Monumenti della Corsica 243 Sarcofaghi 212

APPENDICE Libro Terzo CAPITOLO QUARTO SECONDO PERIODO Templi Manoscriui cd edizioni della Geografia di Tolornea 238 Testimonianze dell'epoca romana Il tempio di Antas 214 Il tempio della Fortuna a Turris 218 INDICI CAPITOLO PRIMO Iscrizioni CAPITOLO QUINTO Indice delle tavole Anfiteatrie teatri dell'Atlante inserite nel volume 244 Iscrizioni su bronzo 189 Note sulle iscrizioni riprodotte 202 L'anfiteatro cii Cagliari 219 Indice delle incisioni Prefetti romani nel\'isola 203 Il teatro di Nora 221 incluse nel lesto 245 S. Pietro di Sorres 222 Indice dei personaggi e dei popoli 246 CAPITOLO SECONDO Monete e altri oggetti trovati nell'isola Indice delle località 249 SUPPLEMENTO Le monete 204 Armature e altri oggetti 204 CAPITOLO PRIMO Monumenti antichi delle 8aleari

CAPITOLO TERZO Monumenti antichi delle Baleari 225 Tombe, sarcof'aghi e oggetti trovati nclle necropoli CAPITOLO SECONDO Monumenti analoghi a quelli Le tombe 209 della Sardegna c delle Ilaleari La grotta della Vipera 210 Monumenti del Portogallo 242

ColÙlrulCViagg ionelÙl cJWemoria ­ �stampe cAnastatiche dellaSar degna Una lunga e imponente ricerca bibliografica ha consentito di individuare e riprodurre i volumi più importanti del passato, e in particolare quelli dotati di illustrazioni d'epoca, per valorizzare l'eccezionale patrimonio librario e culturale di un tempo. Questi volumi consentono la riscoperta della Sardegna antica, fino ai decenni scorsi, un mondo incontaminato sotto tutti i punti di vista: lingua, paesaggio, costumi, tradizioni. Edizioni cartonate con sovraccoperta - cm 24 x 34.

1-CARTA DE 2-CENNI SULLA ,-______-1 .. LOGU SARDEGNA

Edizione del J 805 della 11 primo volume illustrato raccolta di leggi emanata sulla Sardegna (anno nel /392. Stampa in /84/), con tantissime marrone scuro e oro su notizie e curiosità. carta speciale. Ta vole a colori: 62. Autore: Eleonora Autore: Baldassarre d'Arborea. Pagine: 248. Luciano. Pagine: 464 -

euro 70,00 euro 60,00

255 Il 9 78u,"" ._ lO,

10." ALBERTO DELLA MARMORA

Vi io in Sarde na

VOLUME TERZO

La Geologia

NUOVA TRADUZIONE COMPLETA A CURA DI

MANLlO BRIGAG LIA

143 STAMPE DALL' ATLANTE ILLUSTRATO DELL'ISOLA DI SARDEGNA di A. DELLA MARMORA

EDITRICE ARCHIVIO FOTOGRAFICO SARDO • NUORO Collana «VIAGGIO NELLA MEMORIA - RISTAMPE ANASTATICHE" ALBERTO DElLA MARMORA VIAGGIO IN SARDEGNA · Volume Terzo · LA GEOLOGIA

Nuova edizione a cura di Manlio BRIGAGLIA �® Traduzione di Manlio Brigaglia, con la collaborazione di Simone Sechi, Giovanni To la, Salvatore To la, Eugenia Tognotti

Editing e progetto grafico di Salvatore Colorno

© by Editrice Archivio Fotografico Sardo, Nuoro Collana «Viaggio nella Memoria - Ristampe Anastatiche» © Traduction copyright by M. Brigaglia - 1995 - Ed. A.F.S. © Te xt copyright by Ed. A.F.S. © i@i 1995 by Editrice Archivio Fotografico Sardo s.n.c. - Sassari, via To rres 30, per «Viaggio in Sardegna-Volume Terzo - La Geologia» , IV della Collana «Viaggio nella Memoria - Ristampe Anastatiche»

Thttii diritti sono riservati. Nessuna parte di questo volume può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico, in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televi­ sione, internet, senza autorizzazione scritta dell'editore.

RINGRAZIAMENTO: si ringrazia vivamente il CONSORZIO per la BIBLIOTECA SEBASTIANO SATTA cii Nuoro, che ha consentito la riproduzione delle stampe originali dell'Atlante del Lamarmora, custodite presso la Sezione Sarda.

SELEZIONI: S. Calamo e F. Currel i, Nuoro FOTOCOMPOSIZIONE e IMPAGINAZIONE: S. Calamo

4° EDIZIONE riveduta e corretta - 20 10

EDITRICE ARCHIVIO FOTOGRAFICO SARDO s.a.s. di S. Colomo - Via Foscolo 45 ,08100 NUORO tel. e fax 0784/257 121 mail salvatorecolomo@sardegnaweb .it

SOMMARIO

PREFAZIONE, 13 eocenici, 99; 7. Terreni miocenici, 110; 8. li terreno terzia­ rio subappenninico, 1 17; 9. 11 grès quaternario, 137.

PlANO DELLA TERZA PA RTE, 15 LIBRO PRlMO - ORDINE SECONDO ROCCE ERUITIVE, 155

LIBRO PRIMO - ORDINE PRIMO IO. Rocce granitiche, 155; Il. Filoni porfirici, sienitici e ROCCE SEDlMENTARIE, 23 dioritic;. Filoni eruttivi di ferro , 164; 12. Le trachiti anti­ che, 171; 13. 11 tufo pomiceo, 191; 14. Trachiti anfiboli­ I.Gneiss e schisti cristallini, 23; 2. Rocce siluriane. Gruppo che e fonolitiche, 193; 15. Le rocce basaltiche, 204; 16. occidentale, 27; 3. Depositi carboniosi dell'era carbonifera; Crateri estinti, 223; 17. Considerazioni generali, 226. 2.2 Gruppo dell'est e del nord, 44; 4. I terreni giurassici, 65; 5. J terreni cretacei, 83; 6. Lembi mummulitici e terreni INDICI ,262 S'ARDA_IGNE

OlJ D!':SCRIPTION STA.TISTIQUE,

pnY/iIQ'UB llT l'OUl'lQVE DE Cl>1'TE Il,E . ,

PAR LE (;7L A.UmUT .nE T.A !\lof\lU\lOltA,

ci - dC�'allt r.ommi4mblll - ��éJ1t�l'al mHi\ilii'c (h� l'a�! d

d� b Con.ll'll.issiuu sup�ri"'�lri.� cl� Slltls1 irp.lc, dl� Iif. ddl'U\:ltifll) d� Storia. P!Urù.i 1 du COll�oil �l,�:; Minp.8., df!" la Soc:idè gév'ol5lqUi: de Fr 1IH"t!., t�k. �1C:. I

li'U (,'.'(! fI "N;ur 'i"Je'lgo d(f (I.:a.mpfI, cful O.Hf�"V(l.tDr' di ciO che 1h11'/� «I $l(!s�·o .

, . (D�;l.LUT·J:l. Tr�lll. d'Eti�h, )

1'1� UJSJ:'IIl': JI),U'\'l f, " m:SCIHYnON (ìli()l.()(;JQUE.

TO�lE .;

mQ.O<: __

TURIN.

(lllEZ ).J�SFRÌìRl>S nOl\UA. • f.ll!lIi%UlES DlJ · nOI. i'A R lS.

<:HP. 1.,\ YFUVE .\p.THns P'EI1TI\,\1'iD . mj·:r Ii.l.OT:": '}"[,tII1.1 , t�, ,Nfl 2;),

'(18<.."'"11. VIAGGIO

IN SARDEGNA

o DESCRIZIONE STATISTICA, FISICA E POLITICA DI QUEST'ISOLA

CON

RICERCHE SUI SUOI PRODOTTI NATURALI E I SUOI MONUMENTI ANTICHI

DEL CONTE ALBERTO DELLA MARMORA

Già Comandante generale militare dell'isola di Sardegna, Luogotenente Generale, Senatore del Regno, decorato del Gran Cordone dei 55. Maurizio e Lazzaro e degli Ordini del Merito Civile e del Merito Militare di Savoia; Membro delle due Classi e vice-presidente dell'Accademia Reale delle Scienze di To rino, della Commissione superiore di Statistica, della Deputazione di Storia Patria, del Consiglio delle Miniere, della Società geologica di Francia, etc. etc.

Nuove a recar vengo dal campo, e foi osservator di ciò che narro io stesso. (Bellotti, trad. da Eschilo)

TERZA PA RTE LA GEOLO GIA

TORINO EDIT ORI FRAT ELLI BOCCA, LIBRAI DEL RE

PARIGI VEDOVA ARTHUS BERTRAND VlA HAUTEFEUILLE, N. 23 1857 Prefazione

Nei primi mesi del 1839 è stata data alle stampe a Parigi una seconda edizione deLLa prima parte del Vo yage en Sardaigne, già apparso con questo stesso titolo nel 1826. Spiegai aLLora le ragioni per cui avevo proceduto aLLa pubblicazione di questo volume senza attendere queLLi successivi, annunciati da molto tempo, e promisi che alla pri­ ma parte ne sarebbero seguite ben presto altre tre , per completare l'intera opera. Ef fettivamente un anno dopo, nel 1840, pubblicavo la seconda parte del Viaggio, interamente dedicata aLLe antichità della Sardegna. Allora pensavo che L'apparizione deLLa terza parte, dedicata per intero aLLa geologia deLL 'isola, sarebbe potuta avvenire di li a poco tempo, ma il mio nuovo impegno (fu i incaricato del comando deLLa Scuola di Marina di Genova, col grado di gene­ rale) ed il ritardo, non dipendente daLLa mia volontà, neLLa preparazione e la pubblicazione deLLa carta della Sarde­ gna in duefoglifurono d'ostacolo al compimento deLLe mie aspirazioni e di queLLe mie promesse. Dando aLLe stampe la descrizione geologica di quest'isola così poco conosciuta prima che i calcoli trigonometrici e geodetici fo ssero terminati, sarei andato contro il principio, sempre professato, di non sacrificare l'esattezza di un lavoro aLL'impazienza di vederlo pubblicato rapidamente. La carta, in scala 1 :250.000, vide infine la luce nel 1845. Mi preoccupai quindi di prepararne una uguale, ma ridotta della metà, utile come carta geologica per questa parte deLL'opera e mi misi immediatamente al lavoro per redigere il testo che doveva accompagnarla. Ma si presentarono subito nuove difficoltà: appena cominciato a coordinare il materiale raccolto in tanti anni di la voro, mi accorsi che molte osservazioni fa tte venti, o qualche volta trenta anni prima, non potevano più essere presentate ad un pubblico di studiosi senza adeguate verifiche sui luoghi interessati. Riconobbi anche che è impos­ sibile effettuare ricerche sul campo ed aLLo stesso tempo a tavolino, trattandosi di ricerche e studi di diversa natura. Durante i quattordici anni nei quali compii i calcoli trigonometrici e geodetici del suolo sardo, potei in verità fo r­ marmi un 'idea abbastanza chiara deLLa struttura mineralogica delle montagne che avevo esplorato per la prepara­ zione deLLa carta, ma quasi sempre con poco tempo a disposizione, e con la paura che la notte potesse sorprendermi sulla cima di una montagna nel bel mezzo deLL 'esplorazione, non potei che in rari casi dedicarmi aLLo studio dei ter­ reni e alla ricerca dei fo ssili per tutto il tempo necessario. Ecco quindi perché, una volta avuta la possibilità di pensare esclusivamente aLLa descrizione geologica deLL' isola, ritenni necessario ripetere numerose escursioni: ma siccome i doveri derivanti da altri incarichi non mi permetteva­ no più di assentarmi daLLe sedi in cui lavoravo, pensai di cercare la collaborazione di un esperto che, guidato daLLe mie conoscenze dei luoghi, potesse colmare tutte queLLe lacune che affioravano ad ogni momento sotto la penna quando decisi di mettermi seriamente all'opera. Per questo nella primavera del 1847 mi recai per la ventesima vol­ ta neLL 'isola in compagnia di un giovane toscano, ottimo aLLievo deLL 'amico prof. Pilla, purtroppo scomparso, con l'intenzione di indirizzarlo sul modo di muoversi in quel territorio e di incaricarlo di compiere da solo tutte le veri­ fiche che le mie occupazioni pubbliche non mi avrebbero permesso di effettuare. Il signor Ezio de Ve cchi rispose pienamente alle mie aspettative e nel giugno successivo, dopo che lo avevo lasciato neLL'isola, mi raggiunse a Genova con una ricca messe di dati geologici importanti che si proponeva di completare neLLa primavera seguente. Infatti quel mio amabile e inteLLigente collaboratore si trovava in Sardegna già neLL'aprile del '48, ma gli avveni­ menti che seguirono in Italia lo costrinsero a ripartire immediatamente. Ritornato in continente, dopo pochi giorni il giovane geologo si trovava già sul Mincio con L'esercito sardo, in qualità di volontario: ben presto si guadagnò le sp alline e divenne ufficiale di Stato Maggiore. Dal canto mio, incaricato neLLo stesso periodo di una missione e di un comando militare a Ve nezia, dovetti nuova­ mente estrarre la spada e riporre il martello, che restò inattivo fino alla fine del '51, anche perché nel 1849 fiti inviato in Sardegna come Commissario reale straordinario con pieni poteri; in seguito rinunciai a questo incarico mantenendo solo quello di Comandante generale militare. In questo periodo, dopo aver pagato alla Patria e al Re un tributo pari alla gravità delle circostanze, mi decisi a rientrare in gran fretta nella vita privata, divenuta l'ogget-

13 PREFAZIONE to del più ardente desiderio. Solo all'inizio del '52 potei riprendere il lavoro che una serie di contrarietà mi aveva­ no costretto ad interrompere dal /840: lavoro che ora pubblico e che avrei desiderato rendere ancora più completo. Per questo, una volta ottenuta la libertà da ogni impegno, compii cinque nuove escursioni nell'isola, che non diede­ ro comunque i risultati sperati, viste le precarie condizioni fisiche dovute all'età, al mezzo secolo di servizio militare e anche alle precedenti 35 campagne geodetiche e geologiche in Sardegna. Dopo aver rinunciato a nuove verifiche e senza l'assistenza del giovane collaboratore, passato nelfrattempo ad altri impegni (quando diedi il via alla pub­ blicazione di questo volume si trovava in Crimea come ufficiale di Stato Maggiore dell 'esercito sardo), decisi di uti­ lizzare i materiali in mio possesso così come erano, con il di!Jpiacere di non poterfa re di meglio. Mi sia permesso di aggiungere che, con la piena convinzione che le mie conoscenze paleontologiche non sono all'altezza, mi associai ad un valente paleontologo italiano, il prof. G. Meneghini, direttore dello stesso museo mineralogico e geologico di Pisa dove De Ve cchi aveva depositato i fo ssili raccolti nell 'isola, ai quali vanno aggiunti tutti quelli in mio possesso e sui quali era interessante ricevere ulteriori delucidazioni. Il prof. Meneghini, già ben conosciuto tra i naturalisti, prendendo parte al mio lavoro ha reso alla scienza un importante servizio; dal canto mio, mi sento in dovere di riservargli in quest'opera una parte, dedicata alle descrizioni ed alle dissertazioni sui pezzi più importanti da me sottoposti alla sua attenzione ed alla sua pazienza. Egli volle anche incaricarsi della direzione dei disegni originali dei più importanti fo ssili, eseguiti sotto i suoi occhi da un abile impiegato del museo di Pisa, il signor Francesco Pierucci, mentre le otto tavole litografiche così ottenute sono state eseguite a To rino e non a Parigi, come lo erano state quelle degli altri atlanti dell'opera: questo perché il mio stato di salute e gli obblighi parlamentari non mi permettono ormai più di allontanarmi da casa. Occorre aggiungere che il signor Stu­ diati, professore dijisiologia presso l'Università di Pisa, ha voluto accollarsi l'incarico di illustrare le ossa ritrova­ f te nella breccia ossiera di Sardegna. [Come è detto nell'introduzione al primo volume, queste parti, non redatte personalmente dal Lamarmora, non compaiono nella nostra traduzione. N.d.C.]. Il mio lavoro si divide perciò in due parti distinte: quella che tratta della geologia descrittiva e speculativa, mio campo specifico, e quella che riguarda la paleontologia, di completo dominio degli esperti collaboratori di Pisa. Nel corso delle descrizioni, avrò spesso occasione di indicare dei numeri preceduti da lettere dell 'alfa beto; essi si riferiscono ai campioni di roccia che fa nno parte delle tre collezioni geologiche della Sardegna che ho donato a tre differenti istituti: una al Jardin des Plantes di Parigi (578 campioni quasi tutti della stessa fo rma e della stessa grandezza); un 'altra al Museo Reale di To rino e la terza al Museo Reale di Cagliari. Infine, per rendere piùJruibile l'opera, ho pensato alla convenienza di riprodurre in lingua fr ancese, alla fine della presente terza parte, il catalo­ go ragionato delle rocce di questa triplice raccolta, già pubblicato in lingua italiana nel J 853 per i visitatori degli ultimi due musei già citati. In questo modo, quando il lettore si imbatterà in uno di questi numeri, potrà trovare subito nell 'appendice una breve descrizione del pezzo preso in esame; e se ne avrà lafantasia e il tempo (trovandosi vicino ad una delle tre collezioni) godrà della possibilità di verificare o di correggere a suo piacim.ento le definizio­ ni delle rocce relative. [Anche questa parte è stata omessa nella presente traduzione. N.d.C.]. Quanto all'atlante allegato al volume ,forzatamente dello stesso fo rmato di quelli della prima e seconda parte del Voyage en Sardaigne [nella presente edizione, invece, le tavole sono inserite all'interno del testo. N.d.C.], non ho trascurato niente perché corrispondesse, quanto ad esecuzione, a quella scrupolosa precisione alla quale ho voluto avvicinarmi nel presentare al mondo della cultura ilji'utto di tante ricerche, iniziate all 'età di 30 anni e non ancora terminate, neppure ora che sette lustri in più pesano sulle mie spalle. Nonostante la convinzione che l'opera sia lontana dall 'essere perfetta, spero che più di un geologo e più di un abitante della Sardegna mi siano grati per non averne ulteriormente rinviato la pubblicazione.

Alberto Della Marmora

14 Piano della terza parte

L'analisi geologica di una regione abbastanza estesa, con i confini tracciati in modo naturale dal mare, offre dei vantaggi a chi la compie, dato che può occuparsi esclusivamente dello spazio che è l'oggetto dei suoi studi, senza preoccuparsi dei territori adiecenti. Per questa ragione mi sento avvantaggiato rispetto alla maggioranza dei colleghi e più libero di loro nel tracciare il piano di lavoro; ciò nonostante, ho avuto molte esitazioni riguardo al modo migliore di presentarlo al lettore colto. Dovendo questo volume far seguito alle altre due parti del Vo yage en Sardaigne e precedere la quarta, da me pro­ messa già da tanto tempo, il titolo stesso mi obbliga, per così dire, a indirizzare l'opera ai geologi viaggiatori, cioè a quelle persone che, volendo un giorno ripercorrere l'isola munite di una piccozza, desiderassero trovare in questa terza parte più una buona guida per le ricerche che spiegazioni scientifiche. Agendo di conseguenza, mi sono conformato al piano adottato in precedenza per quanto riguarda l'ordine e la classificazione delle rocce della Sarde­ gna, che fo rmano le citate tre collezioni. E col catalogo, che inserirò in luogo opportuno, otterremo due vantaggi: l°) procedere nelle indicazioni dei terreni dell'isola attraverso pezzi di confronto; 2°) dare ai lettori che non abbiano né l'opportunità né la possibilità di esaminare i campioni in una delle coLlezioni una breve descrizione delle rocce; ciò eviterà fastidiose ripetizioni: basterà citare il numero di tale o tal 'altra roccia riportato nel catalogo, dove è sufficien­ temente descritta. Questo, in linea di massima, è il sistema adottato, sebbene abbastanza diverso da quelli usati in genere in questo tipo di opere. Tralascio anche di dilungarmi in descrizioni geografiche preliminari, quasi di rigore nell'introdurre la descrizione geologica di una regione, avendolo già fatto nella prima parte del Vo yage con una serie di considerazioni di carattere fisico, geografico ed anche geologico, che ora rappresenterebbero solo una inutile ripe­ tizione. Siccome gli strati dei terreni sedimentari di solito ricoprono altri terreni di precedenti depositi avvenuti in epoche diverse, parrebbe naturale dare inizio alle descrizioni nell 'ordine delle rispettive sovrapposizioni, così come si trova­ no, procedendo dalla superficie verso l'interno; ma così facendo non si segue l'ordine cronologico del loro deposito: tale ordine, come si sa, è esattamente l'opposto. Dovendo comunque iniziare l'analisi dai terreni più recenti, o vice­ versa, questa scelta dovrà essere giustificata da un motivo plausibile e da un metodo usato in geologia, sia per la progressione ascendente, sia per quella discendente. Ho anche pensato che spesso succede che delle rocce sedimen­ tarie si siano formate a spese di quelle che le precedettero nella serie dei terreni, poiché ne recano spesso resti note­ voli; e siccome in geologia l'assenza o la presenza di tale o tal altro frammento di roccia in una breccia o in un diver­ so terreno di aggregazione è un valido elemento per datare gli strati, ho pensato che sia più razionale procedere dal conosciuto verso lo sconosciuto, cioè studiare prima le rocce più vecchie, per passare poi alle più recenti, piuttosto che seguire un cammino opposto. Ma come distinguere le rocce più antiche, dette in genere primitive, che ci servi­ ranno come punto di partenza? Ecco un problema di difficile soluzione per qualsiasi geologo. Per questa ragione mi asterrò da term ini come 'rocce primitive', 'terreni primitivi' e inizierò le descrizioni dalle rocce fogliettate o sedi­ mentarie di aspetto cristallino, alle quali darò il nome di rocce di sedimento cristalline, senza preoccuparmi più di tanto della loro vera nascita, né deLle cause che possono aver provocato il loro stato attuale. Ammettiamo, come fanno molti illustri scienziati, l'ingegnosa teoria del metamorfismo, ma non dimentichiamoci che essa è molto "elastica" nelle mani di alcuni e che, se fa luce spesso su importanti metamorfosi di rocce e terreni, diviene spesso un modo fin troppo comodo di aggirare una difficoltà senza risolverla. In fo ndo io sono convinto che lo stato attuale dei terreni che figurano nel primo capitolo possa in gran parte essere attribuito ad una modificazione subìta dalle rocce non cristalline in seguito al contatto con rocce di natura e origine molto differenti o anche per effetto di emanazioni o iniezioni di materie provenienti dall'interno della terra; infine, anche se tali rocce non appaiono 'primitive' nel vero senso della parola, le separerò ugualmente da quelle la cui origine sedimentaria sem­ bra più chiaramente definita e sulle quali mi riservo di intervenire più ampiamente.

15 PREFAZIONE

Quanto al modo nel quale l'intera materia sarà distribuita, mi sembra più conveniente dedicare un capitolo specia­ le a ciascun tipo di terreno, piuttosto che seguire la classificazione delle rocce del mio catalogo, nel quale i campioni della collezione geologica dell'isola sono indicati e distribuiti in base ai terreni, secondo un elenco ordinato delle località topografiche. Così , seguendo questo ordine di località, partirò quasi sempre, in ogni capitolo, da quella più meridionale dell'isola e da quella più vicina a Cagliari (che ritengo il miglior punto di partenza). Si arriverà in segui­ to alle regioni più settentrionali. Così facendo darò al discorso un carattere di "viaggio", in armonia col titolo dell'intera opera. Aggiungerò, in fondo al testo, una tavola analitica e alfabetica dei materiali in ordine di località con una indica­ zione sintetica dei caratteri salienti di ciascuna di esse, in riferimento ai diversi tipi di terreno. Questa tavola sarà un utile complemento al primo volume.

AVVERTENZA IMPORTANTE

In questa terza parte del Vi aggio i term ini della geologia e della mineralogia sono stati mantenuti, nella maggioranza dei casi, nel­ la forma proposta dall'Autore. E ciò per continuare il lavoro con la stessa filosofia che ha ispirato le traduzioni degli altri volumi, dove sono stati confermali errori, sviste, teorie e interpretazioni talvolta fantasiose. Ma a parte il fatto che la geologia è proprio il campo di studio del Lamarmora, non si può evitare di sottolineare che questa scienza, come tutte le altre, è stata profondamente rin­ novata e modificata, per esempio non solo nelle ipotesi e i criteri di periodizzazione della storia geologica della Terra oppure, in molti casi, nell'intero vocabolario terminologico. In definitiva il risultato finale è (volutamente) quello di lasciare alle pagine del Lamarmora il loro profondo e insieme schietto "sapore" di scienza ottocentesca. Per quanto attiene agli argomenti trattati nel libro, sarà bene avvertire che, dopo essere state aspramente criticate e poi smentite, molte teorie prospettate dal Lamarmora sono state sot­ toposte a intelligente rivalutazione, e alcune si sono rivelate assolutamente valide. [N.d.C.].

16 Indici

TAVOLE DELL' ATLANTE

(ora inserite in questo volume)

Carta geologica dell'isola Cagliari, a illustrazione dei capitoli Tavola B di Sardegna alla scala 1:500.000 18-19 VII, VlIl eIX. 114- 1 15 Fossili siluriani e polipai. 38-39

Tavola I Tavola V Tavola C

Sezioni secondo le linee tracciate nella carla Fenomeni eruttivi dell'isola, verificatisi sulle Fossili siluriani. 40-41 precedente (la scala è doppia per le distanze, coste e nell'interno, dalle trachiti antiche quadrupla per le altitudini). 20-2 1 sino ai basalti. 156- 157 Tavola D

Fossili dell'era carbonifera. 58-59 Tavola Ila Tavola VI

Prima serie delle differenti fasi Fenomeni eruttivi delle differenti epoche Tavola E geologiche attraversate dalla Corsica c dalla dell'isola, verificatisi sulle coste e nell'inter­ 68-69 Sardegna. 54-55 no, dalle traciliti antiche sino agli ultimi cra- Fossili giurassici. leri estinti. 172-173 Tavola IIb Tavola F

Tavola VII 84-85 Seconda serie delle differenti fasi geologiche Fossili cretacei e eoccnici. attraversate dalla Corsica e dalla Sardegna, Breccia ossifera di Monreale, presso Caglia­ continuazione della Tavola Ila. 56-57 l'i , com'era nel 1831. I 12-1 13 Tavola G

Fossili miocenici della "pietra forte" di

Tavola III Tavola VIII Bonaria. 106- 107

Il mare quaternario intorno alla Sardegna, Veduta della grotta del Capo della Caccia, con la sovrapposizione dei grès e delle sab­ presso Alghero, tratta da un disegno e una Tavola H bie di quest'era ad ogni altra specie di terrc- pianta del capitano W.H. Smyth. 87 Fossili mioccnici e pliocenici. 118- 119 no. 138- 139

Tavola i Tavola IV Tavola A Tavola generale delle 640 direzioni di strati Carta dei dintorni della città di Fossili siluriani. 36-37 e filoni rilevate dall'Autore. 240-241

262 INDICE DEI PERSONAGGI E DEI POPOLI

Delessel1 Edouard 88 Pilla, professore 13 A Delogos 105 Pinna Nicola 75 Despincs, comandante 127 Pisani 152 Angioi, cavalier 103 Puxeddu 109 Angius Vittorio, 88, 152 Antonino 152 F Aragonesi 103, 152 R Fara Gian Francesco, storico 52, 88 Filippo, imperatore 103, 152 Reymond 230 B Flores Damiano, marchese 33 Risso 140 Fournet, professore 25, 164, 166, 169, 228, Roberts, capitano 97 Baldracca, cavalier 25 ,43,45, 62,64,65, 233 170 Barrande 35, 42, 45 s Bellardi, professor 237 G Boblay 144, 171 San Giorgio, vescovo 81,92 Boblaye Pouillon 153, 231 Genovesi 152 San Teramo 88 Brau, canonico 28, 31 Giordano Felice, ingegnere minerario 46, 80, Sauli Luigi, conte 88 Brau, casa 108 81, 171, 178, 179, 180, 181 Savi 137 Brau, famiglia 104 Secchi, padre 141 Brall, signor 105 Sella Quintino 77, 151 Brongniart Adolphe 62 H Smyth W. 1., della Marina britannica 90, 95, 97 Hel Homer, de 144 Salino 152 c Studiati, dottor 150

Carbonazzi Antonio 128, 148 L Carlo Alberto, principe 33, 88 T Caronte 88 Lavini Spada, conte 137 Cm1a Francesco, reverendo 65 Loreillard 150 Tealdi, signor 129 Charters, maggiore 110 Timon-Varsi, compagnia 108, 109 Collegno. generale 63 ,78, 149, 154 Tolomeo 162 Collomb E., geologo 135, 143 M Tozzetti Targioni 137 Caminotti 149 Tranchot, colonnello 97 Clivier 150 Mameli Francesco, cavalier 43 ,53,62, 63, 126, 227 Manca, canonico 105 u D Manca, notaio 42 Man'as 109 Ugolino della Gherardesca 103 D'Aoust Virlet, geologo 154, 170 Meneghini Giuseppe, professore 14, 35, 63, De Beaumont Élie 153, 227 73, 74, 77, 82, 90, 94, 97, 116, De Candia Carlo, generale 223 122 v De La Bèche 151 Michelin, collezione 129 DeLaunay, viceré conte 46 Millo, società 108 Virlet 144, 171,231 De Moncada Michele, viceré 152 Mongiardino, signor 174 Vittorio Emanuele, società 148 De Montaigne Michel 239 Moris Giacinto, botanico 34, 63, 78, 205 De Roma Andrea 52, 70 Mulot, signor 121 De Vecchi Ezio 13, 14, 27, 28, 32, 33,43,46, Murchison 35 w 49, 50, 52, 63, 70, 71,72, 73, 74, 78,86, 90, 91,92,95,97, 99, 101, Wagner 150 124, 129, 130, 143, 154, 158, 168, p 169, 175, 178, 182, 183, 184, 195, 196, 205, 208,215,219 Pareto, marchese 228, 230, 233 Defilippi, professor 146 Pierucci Francesco 14 Délesse 176, 177

263 INDICE DELLE LOCALITÀ

Àrdia, l11onte 93, 220, 22 1 Bonifacio 27, 116, 120, 133, 134. 143, 238 A Arenas 158 Bonifacio, canale di 155, 190 Arcsi, piana di 29, 141 , 158 Bonifacio, stretto di 23, 163, 182, 236, 237, Acqua Cotta 197 Argentiera 26,43, 51,70, 72, 143 238 Acqua Fredda. castello di 197 Argentiera della Nurra 143 Bonnànaro 216, 226 Acqua Medica, sorgente 22 1 Aritzo 23, 24, 75, 167 Bono 160, 188, 189 Acqua Santa 140, 236 Armaria 25 Bonorva 126, 127, 128, 187, 189, 202, 216, Acquacotta 34,43 Arl11idda, monti 25 223, 224, 235, 237 Acquafredda 103 Arquerì , monte 64,79 Bonorva, cantoniera di 128, 187, 223 Adoni, lluraghe 74, 75, 77 Arquosu. monte 30, 158, Bonveì, castello di 204, 225 Africa 144, 234, 236, 238 Arresi, pianura di 65, 66 Bonveì, collina di 204 Africa settentrionale 144 Arriu. nuraghe 29, 30.65, Bonvighino 204 Aggius 169 Arzachena, monte 232 Bòrghidu, nuraghe 167 Agnesc, l11onte 67 ,88 Arzachena, porto naturale di 163 BOitigali 182, 188, 189, 215 Aidomaggiore 185 Arzana 25, 166, 167, Bosa 126, 181, 186, 187, 188,213,214, 237 Àivaru, l11onte 71,72, 82, 83, 89, 90, 129, Asinara, isola 26, 27.52, 143, 161,212 B�furo 1M 228, 229 Assolo 82 Bòtidda 51, 160 Alà 160 Astèmini, monte 70 Bruneu de Spina 24, 232 Alai 48 Astigiano 120, 125 Bruneu de Suleis 46 Aland, isole 228 Astili, monte 165 Bruncuspina 23 Alcudia 140 Atzara 47 ,160 Buddui 159 Ales 122, 123, 182. 201,202, 210 Austidu, monte 225 Buddusò 146, 160 Algeri 144 Azuni 48, 182, 184, 185, 189, 191 Budello 162 Algeria 116 Azuni, altopiano di 48 Bulzi 132 Alghero 51,66. 67, 70, 71,73. 83, 88, 89, Burgos 160 127. 129, 142, 144, 149, 152, 153, Burgos, castello di 160 186, 188, 189, 190, 199, 217, 228, B Busachi 160, 184, 189 229, 23 1,236. 238 Àllai 160, 184. 191 Bagni del Bey del Campo 144 Alpi 237, 238 Baleari 120, 140, 148, 239 c Alpi Apuane 137 Baleari, isole 236 Alpi piemontesi 82 Ballao 45, 101 , 102, 103 Cabbu Abbas, chiesa di 202 Alvernia 217,225, 226, 235, 237 Bangiu Sei, torrente 63 Cabras 142. 148. 149, 238 Alvcrnia sarda 223 Bangius, ponte di 44, 159 Cadiee 120, 121, 137, 144, 145, 146, 236, Alvo, l11onte 26,81,91,94,95,97, 160, 163, Barì 165, 168, 223, 235 238, 239 166, 230, 232 Barrali 159 Cagliari 33, 42, 44, 48, 103, 104, 110, 116, Angioy. giardino 30 Barsè 142 117, 120, 121, 122, 123, 125, 126, Anglona 167 Barsé, stagno di l43 129, 134, 135, 137, 140, 141, 1M, Annaru, monte 224,225, 237 Barumela, castello di 20 1 145, 148, 149, 150, 151, 152, 153, Antas 34 Bastia 232 155, 158, 159, 164, 165, 167, 182, Antas, foresta di 30, 34 Bastion del Sur 145 194, 196, 201,204, 207, 212, 223, Antibes 165, 228. 239 Bastione dello Sperone 66 230, 23 1,234, 238, 239 Antignano 137, 140, 142, 144 Bauladu 127, 202, 211,215 Cagliari, anfiteatro romano 121 Antine di Genone 235 Baunei 81,90,91 ,92,95, 160 Cagliari, golfo di 141, 159 Anturgiu, monte 187 Baunei, Monte Santo di 165 Cagliari, museo di 103, 110, 151, 152, 153 Appennino 82 Belvì 76,77, 78, 81 Cala Aragosta 29 Arana, monte 216, 235 Benarzosu, monte 223, 224 Cala d'Arena 27 Aranci, pOl10 naturale degli 163 Benetutti 189 Cala d'Arena, torre di 161 Araxisi, l'io 183 Bidonì 160, 185 Cala d'Olivo 27 Araxisi, torrente 48 Biriu, nuraghe 82 Cala d'Ostia 29, 103, 232 Arbu, monte 83, 86, 234 Biscotto, grotta del 141 Cala di Luna 91,92,93, 222 Arbus 43, 109, 155, 159, 164, 171 Bitti 26 Cala di Luna, grotte di 221 Arbus, l11onte 199, 202 Bocca del Cannone 97 Cala Domestica 34. 231 Arci, l11onte 78, 122. 154, 181. 182, 186. 190, Bodello, torre del 158 Cala Fighcra, torre di 141 202, 210,21 1 Boemia 45 Cala Galeotta 29, 170 Arco di Santo SteFano 208 Bolòtana 50, 161 , 189 Cala Ginepro 26, 22 1,223 Arcuentu 181,202, 204, 208 Bolòtana, monte di 188, 189 Cala Liparotta 26, 144 Arcuentu. 1110nte 43, 122, 123, 124, 125, 159, Bona 191 Cala Moresca 98 191,200 ,201,203. 205, 207, 223. Bonaria 135, 137, 149 Cala Sapone 176 224, 234, 235

264 INDICI

Cala Sapone. lonnara di 176 Capo Sferracavallo 170, 233 Congianus, porto naturale di 163 Cala Vinagra, tonnara di 174 Capo Spartivento 155, 158, 160 Contessa, strada della 101 Calabria 237 Capo Ténés 116 Cornus 126, 127 Calapiombo 29, 158 Capo Tenez 234 Corongiu 30 Calasetta 176 Capo Testa 223, 237 Corongiu, torrente 63 Caletta di Posada 160 Capo Teulada 28, 29, 141, 167, 191 Corr'e Bai 25, 26, 160, 166 Calica, stagno di 153 Capo Traralgar 144 Corsica 23,27, 35, 83, 97, 116, 120, 133, Camo Làzzaro 217 Capo Zampino 52 134, 143, 153, 155, 163, 166, 169, Campane Sissi 30 Caporone, monte 51,70, 82, 23 1 187, 192, 227, 228, 230, 23 1,232, Campane, monte 164 Capoterra 151, 153, 155, 158 233, 237 Campeda 216 Cappuccini 129 COI'ungiu 81 Campeda, altopiano di 127 Cappuccini di Cagliari 136 Coscia di DOlllla 207 Campeda, cantoniera di 187 Cappuccini, convento dei 51, 104, 121, 122, Coscia di Donna, isolotto 207 Campidano 109, 116, 149, 196, 232, 238 186 Cossoine 216, 223, 235 Campidano di Cagliari 207, 239 Caprera, isola di 162, 163, 170, 232 Costa d'Oro 230 Campidano di Simaxis 211 Capri, isola di 88 Costiera di Gennaruxi 92 Campidano, pianura del 82, 148, 194, 197, Carbia, monte 67 ,88, 89 Crapit 'e Pepe Murgia 28 231 Carbonara 168 Crucca, fattoria della 187 Campidano, vallata del 44 ,82, 109, 201, 153 Cardiga, monle 45, 99, 100, 101, 102, 103, Crucca, stabilimento agricolo della 129 Campo di Ozieri 51 109, 23 1,232, 233 Cuccumia, salita di 127 Campa Mela 117, 128, 192, 217 Cargeghe 117 Cuccureddu, monte 129, 2 16, 225, 226, 237 Campu Giavesu 189, 192, 216,226 Carloforte 171, 174, 177, 182, 187 Cuccuru de Suergiu 105 Campu Giavesu inferiore 225 Carrara 5 1,94 Cucumìa 202 ,203,201,223 Campu Giavesu superiore 187, 225 Cartagine 144 Cucumìa, cantoniera di 202 Canai 83, 89, 199 Castangia. monte 127, 129, 204, 225 Cucumìa, monte 202 Canai, torre di 199 Casteddu de su Gigante 158 Cuga, monte 127 Canale Bono 74 Castel Doria 166 Cugia, vigna 120, 121 Candia, isola di 237, 239 Castellazzo 27 Cùglieri 126, 186, 212,213 Cane 'e Chervu, precipizio 128 Castellazzo, forte di 161 Cugussi 122 Cannone, ruscello del 105 Castellazzo, torre 193 Cugussi, monte 209 Cannone, valle del 31, 108 Castello d'Oria 5 I Cusidori 94 Canonica, valle di 34 Castello della Fava 95 Cusidori, monte 93 Capo Altana 181, 191 Caslelsardo l16, 135, 143, 187, 189, 190, 192 Capo Bellavista 164, 165, 166, 168, 169, 170, Catalan Bay 144 222, 233 Catalano, isolotto del 211 D Capo Bai 165 Catterina, torre 168 Capo Caccia 86,233 Cavalli 163 Damietta, coste di 238 Capo Caccia, gessiere di 234 Cavalli, isola 163 De Roma, ovile 70 Capo Carbonaral59, 160, 165, 167, 170, 233, Cavoli, isola dei 155, 159, 233 De s'Acqua Callenti, collina 30 236 Cepera, monte 109, 204, 205 ,232 De sa Saracca, nuraghe 109, 110 Capo Comino 26 Cefigo, isole di 239 Decimomannu 34, 196,231 Capo Corso 233 Cette 239 Del Sur, bastione 121 Capo de Pula 152 Ceuta 238 Desulo 23, 25, 167 Capo dell' Argentiera 142,231 Cheremule 127, 129, 225,226, 235, 237 Diavolo, torre del 194 Capo dell'Orso 162 Chia 155, 158, 164, 165 Doglia, monle 67 ,70, 82,90, 142, 236, 238 Capo della Caccia 70, 88, 89, 90 Chiaramonti 132 Domos Nieddas 109 Capo delle Colonne 174 Chirra, castello di 46 Domus de Maria 29, 30, 158, 170 Capo di Cartagine 144 Chin'a, fiume di 46 Domusnovas 29,33, 34, 52, 92, 104, 158, Capo di Monte Santo 26,90, 99, 169 Cimini, monti 235 159, 170,231 Capo di Pula 130, 193, 201,202, 203 ,234 Cipro 237 Domusnovas, grotta di 30, 23 1 Capo di San!' El ia 120 Ciutadela 140 Donigala 48, 102, 148 Capo Falcone 26,27, 51,52, 143, 162, 169 Cixerri, rio 197 Donori 44, 159 Capo Ferrato 168, 170, 233 Coadazzoni, monti 25 Dorgali 26, 91,92, 93, 94, 160, 215, 218, Capo Rgari 25, 97, 98, 144, 154, 163, 230 Coda Cavallo 168 219,221,230, 235, 237 Capo Frasca 191,207, 208, 211,221,235 Codrongianus 117, 128, 216, 217 Dorgali, golfo di 22 1 Capo Manna, tOlTe di 126 Coghinas 51, 116, 161, 166 Doria, castel 190 Capo Mannu 151,238 Coghinas, fiume 116, 132, 189 Doria, castello dei 116 Capo Malifou 144 Colli Euganei 174 Dualchi 185,215 Capo Negretto 52,231 Collo de sa J uerta 158 Capo Pecora 35, 109, 159,231 Cologone 93 Capo Pertusalo 134, 143 Colombi, grotta dei 188, 210, 176, 177 E Capo Pula 232 Coloru, colata del 128 Capo San Marco 125, 126, 134, 143,207, Comino 168 Elba, isola d' 164, 170 21 1,235, 236 Conca 'e Cefvu 1 82 Elva, monte 89 Capo Sani' El ia 121 Conca 'e Margine 210 Endérocat, capo 140 Capo Sferra Cavallo 165, 168, Concale 158 Entu, monte 212

265 INDICI

Ergiole 46 Fontanaccio, spiaggia di 123 Giave, monte di 127,216, 224 Ermannu Mattcu 185 Foradada, isola 88 Giba 177 Erveri, monte 93, 221 Forcadu. monte 167 Gibba Acuzza 104 Escalaplano 45 .62. 82, 101. 102, 103, 104, Fordongianus 49, 184 Gibba Manna 223 109, 232, 233, 208 Fornelli 27, 143, 161 Gibbas 46,65 Escolca 209 Forru 122 Gibilterra 99, 144, 145. 236, 239 Esporlatu 160 Forte San Giorgio 137 Gibilterra, rocca di 144 Essa 105, 234 FOliC, monle 70, 142 Gibilterra, stretto di 137, 238 Essa. monte 103, 110, 178, 179, 180, 199, Fortezza Vecchia 137, 167, 168 Gibinari 25 202,203.204, 232, 235 Fossati, scavo 109 Gilladas 28 Esterel, monti dell' 165 Fosso San Giacomo 137 Gioiosa Guardia, castello di 31, 197 Esteri, monte 228 Francia 164, 227, 233, 235 Gioiosaguardia 103 Esterzili 46,62, 76, 79, 81 Frasca 43, 210 Gioiosaguardia, castello di 108 Esterzi li, monte 65 Frasca, altopiano della 206, 207 Giojosa Guardia, castello di 232 Etna 212,215,225, 226 Frasca, colata basaltica della 42 Girasole 90 Europa 238, 239 Frasca, promontorio della 142 Girgenti 145 Europa meridionale 151 Fumau, monte 26, 81,92 Giudici d'Arborea 148 Exi, monte 31,45, 104, 198, 199 Funtana Bona 81 Gillgantinll 80 Funtana Cungiada 23 Giura 234 Furcadu, monte 190 Goceano 216 F Goletta, forte della 144 Golfo di Dorgali 91,99 Fanale 137 G Golfo di Palmas 66. 86 Fangario 145 Gologonc, sorgente del 217 Fangario, ponte del 141 Gadone 164 Gonare, monte 169 Fennau 80,92 Gadoni 23,46,47,75 Goni 45, 46,47. 52. 78, 101, 102, 103, Fenugu, monte 30 Gadoni, monte 65 208, 236 Ferru, monte Gàiro 166 Gonnari 50 Ferru.monte 185. 186, 202. 211,212,213, Gàiro, vallata di 81 Gonnari. monte 49, 233 214,215, 223, 235 Galita 191 Gonnesa 29, 30, 31, 32, 34, 52, 86, 100, Ferulosu, monte 187 Gallura 25, 128, 132, 144, 155, 160, 161, 104, 105, 108, 109, 110, 141, 142, Fico, fontana del 131 167, 169, 170 143, 178, 180, 181, 191,231,232, Fico, montagna del 203 Galtellì 26, 91,94, 95, 99, 100, 110, 160, 238 Fìgari 91,99, 161 166, 230 Gonnos�Codina 122 Figarono 99 Galtellì, castello medioevale di 94, 166 Gonnos�Tral11atza 122 Figarolto o Figarollo 98 Galtellì, monte 92, 94, 166 Gonl1osfanàdiga 43, 158, 159, 167 Figurùia, cantoniera di 216 Gassino 100 Gorroppu 92. 93 Filaoup, ansa 140 Gavoi 26 Gossura 26 Flumen Tepida 105 Genn 'e Argiolas, monte 46 Gotland, isole 228 Flumendosa, fiume 46, 47, 74, 75, 76, 78, 79, Genna Flores 23 Gozo, isole di 120 101, 165, 208, 223, 228, 232, 236 Genna Fusti 62 Grecia 144, 154, 238 Flumcndosa, ponte sul 164 Genn<1 in IrCll 90 Grotta Azzurra 88 Flumendosa, valle del 25 Genna Sìlana 92 Grotta dell' Altare 88 Flumcndose, foce del 159 Gennaentu, monte 74 Grattane 221 Flumenlepida 180 Gellnaflores, monte di 26 Guardia dei Mori 174 Flumenlorgiu 42,43, 122, 181. 191 , 192 Gennarel la 46 Gullei 217 Flumentorgiu, miniera cii 206 Gennargentu 26, 47 ,74, 76, 78, 80, 81, 160, Gullei Muru 218,219, 220,222 Flumcnlorgiu, tonnara di 43, 192, 206 166, 167. 228,231 Gùspini 23. 32, 43, 49. 86. 109, 151. 155, Flumenlorgiu, torre di 125, 141, 142 Gennargentu, massiccio del 25 191,204. 205, 231,232 Flumineddu 62,81, 101 ,232 Gennargentu, monti del 23, 24, 25 Gùspini, miniera di 206 Piumini 43 Gennarughe 124, 125,201,203 Gussini, monte 122, 159, 208, 209 Flùmini 30.46. 124 Gennaruxi 94 Guttur 'e Sell, passo di 159 Flùmini Maggiore 29, 141, 143, 159, 171, Genone 123, 133, 136, 182, 209 23 1 Genoni 48 ,82. 137 Fluminimaggiore 30, 34, 35, 42, 48, 52, 100 Gera, monte 67, 70, 71 H Foghesu 45. 46,47, 52, 63, 64, 65, 101 Gergei 122, 209, 235 Fonni 23, 25, 160 Gerrei 164 Hermanu Matteo. eremitaggio di 127 Fontana de s'Aridelli 44 Gèsturi 209 Fontana del Corvo 190 Ghìrghini 49, 51 Fontana del Fico 34 Ghìrghini o Brighini, monte 26,48, 159, 160, I Fontana Mare 31,35, 109, 232 191,211,227 Fontana Morimentu 108, 142 Giara di Gesturi 123, 154, 209, 122, 235 I Fornelli 140 Fontanaccio43, 122, 123, 125, 181, 191, 192, Giara di Serri 123, 209, 212, 223 I Pedrami, isolotti 94 20 1,203, 205, 206, 208, 235, 236 Giara di Simala 210, 235 I Pescetli 86, 174 Fontanaccio. baia di 141 Giaragiara, nuraghe 29, 30,65 Ibba Manna 223 Fontanaccio, costa di 124 Giave 127, 128. 132, 204, 216, 224, 225, 235 Ibba Manna, colata basaltica di 165

266 INDICI

Ibba Pitica 223 La Vacca, isola 191, 199, 200 Mamoiada 26, 160 Idalio 25 Làconi 46, 47, 48, 74,75, 81,82, 83, 123, Manastìr 148 Jerzu 81 182, 185, 187, 229,231,234 Mandas 25, 44, 47,48, 50, 52, 121, 122. Iglesias 28, 30, 31. 32. 34, 46, 48, 104, Làculi 218 123, 207, 209 109, 121, 135, 148. 151, 153, 158, Lago Maggiore 51 Maniscalco, mulini del 226 196, 204, 231 Lanusei 63, 81, 160, 165, 166, 169 Manno, nuraghe 46 Iglesias. valle di 108 Lapanu. monte 29 Mannu. monte 186, 187, 195,203,216, 226 Il Becco 174 Latie, monte 30, 158 Mar Nero 144. 238 Il Cannone, ruscello 104 Laus dc Biaxi 43 Mar Rosso 238 Il Catalano, isolano 207 Lavezzi 163 Mara 126. 204 Il Vitello, isola 200 Lazio 235 Mara Arbarei 122 Il Vitello, scoglio 191 Lazzarelto, torre del 120 Mara Calagonis 121 Illorai 46,50, 161, 1 69, 233 Le Gessiere 88 Maracalagonis 159 Illorai, ponte di 189 Lei 188 Marganai 32 Inghilterra 227, 228 Léléche 142 Marganai, catena del 23 1 Inguni Pani 65 Leonargiu 28 Marganai. monte 33.46 Ingurtipani 78 Leopoldo, 1azzarctto di 137 Màrghine 215 15 Meriones 120, 129, 147 Limbara 154, 161,237 Màrghine de Gullei 93,217 Is Mesas 117, 140. 141, 145. 146, 238 Limbara. catena del 23 Màrghine. catena del 50, 188, 189 Is Steddadus 239 Limbara, monte 27, 169, 236 Màrgine di Gullei 218,220 Is Stelladas 145 Limbara, monti del 80 Maria, monte 158 Isàdili 25 Linas, monte 29.43,44, 48, 154, 158. 159. Marinella 154, 163 Isalle, pianura di 94 171 ,231 Mario, monte 134, 145 Iselle, nuraghe 146 Lione 164 Mannilla 123 Isili 48, 122, 123, 159, 208 Lionese 164 MarJ11orata, spiaggia della 143

Isola Piana 143 Lisau, monte 3 l • 32 Marocco 228 Isola Rossa 158 Lisbona 116, 234 Marrùbiu, cantoniera di 181 Italia 52, 134, 135, 238 Liseia, foee del 169 Martiada 32 Ittireddu 223, 225 Livorno 125, 137, 140, 142, 144, 236, 237 Martis 116, 131, 132, 133. 190. 192, 193, Ittireddu. cratere di 225 Livorno.panchina di 140 233, 234 Ittiri 127, 187,202 Lo Sehiavone 125, 192, 206 Marzocco, torri di 137 lxi, monte 73,103, 104, 165 Lo Schiavone, roccia nera 207 Massa, monte 226 Loceri 167 Massa, pozzo artesiano di 121 Lodè 26 Massàcara 181 J Logulentu 130 Masullas 182,201 Longon Sardo 143, 161, 163 Meana 47 Jerzu 46 Longon Sardo, porto di 133 Mediterraneo 88, 99, 135, 145, 147, 148, 235, Longu, nuraghe 160, 184 236, 238, 239 Lozzorai 90 Mediterraneo occidentale 151 K Lula 26 Medusa, castello di 48, 50, 183 Lula, monte 95 Meloria 137 Karalis 152 Luna 94 Mensa de s'Orcu 28 Lupanu. monte 158 Mereadal 140 Merceddì, stagno di 148 L Mess-el-kebir, porto 144 M Messico 154 La Calctta 26, 144 Mezzo Mondo 216 La Colla, altopiano di 82 Maeeia di Spina 70 Mezzo Mondo, chiesa di 226 La Crucca 191 Maeomer 127, 186, 187, 188, 215, 216, 221, Milis 202,212 La erucca. azienda 72 223, 237 Minerva, monte 187 La Frasca 125 Madao di Oridda 158 Minorca, isola di 140 La Maddalena 152, 153, 162 Maddalena 97 Minutadas 187 La Maddalcna, arcipelago della 155 Maddalena. granito della 170 Mitzajusta 108 La Maddalena, isola 163 Maddalena, isola della 143, 167 Mitzajusta, giardino di 103 La Marinella 25 Maddalena, isololto della 142 Mizzagiusta 30 La Marsa 144 Madonie 140, 236 Mòdolo 186 La Palma 148 Maggiore, monle 127, 187 Mogorella 48, 122,209 La Palma, saline di 145 Mahon 88 Mògoro 20 1,210 La Pianedda 28, 100 Majorca, isola di 82, 140 Mògoro, cantoniera di 210 La Plaja 152 Majori. monte 126 Molafà, ponte di 217 La Punta 174 Mal di Ventre, isola di 159, 160 Molara 97 La Punta o Spallllatore di fuori 97 Maladroxa 83, 89, 177, 199, 200 Molara, isola di 163 La Reale 161 Maldiventre. isolatto 231 Molarolto 163 La Scarra 153 Ma1fatano 29 Molcntargiu, stagno di 120, 153 La Speranza 66, 142, 187, 199, 238 Malfatano, torre di 158 Monachia 163 La Testa 133 Malta, isole di 120 Monaco 137

267 INDICI

Monaco, Accademia di 150 Murdeu, manie 30, 103, 110, 178, 179, 180, Oceano Atlantico 99 Monaco, castello di 140 232 Oes, monte 225, 226 Monastir 145, 194, 234, 235, 109, 130, 195, Murecci, monte 34, 65 Oe5, nuraghe 225, 237 196, 197, 199, 201 ,202, 203, 204, Muro Mannu 158 Ogliastra 25, 63 , 160, 164, 165, 166, 167, 223 Muros 117, 202, 21 1 169, 170 Monreale 44, 49, 51, 111, 116, 129, 238, 239 Murtale 215 Ogliastra, isoletta d' 165, 169 Monreale di Bonaria 1 10, 117, 120, 121, 149, Musei 104 Oliena 26,91,92,93,94, 95, 160, 217 234 Oliena, monte di 80, 232 Monreale di Cagliari 147 Olivetta di Pisa 239 Monreale di Sardara 210, 227, 23 1 N Ollàdiri, monte 109, 148, 194, 195, 199, 201, Monreale, castello di 44, 171 203, 204, 234, 235 Monreale, collina del 110, 145, 151 Namur 42 Olmedo 67, 86, 89, 187, 190, 233 Monreale, pietra forte di 234 Narba, monte 46 Onanì 26 Monserrato 51 Narbolia 126, 185, 212,214 Oniferi 160 Monsen'au 202, 21 1 Narcao 30, 199, 234 Orani 49, 160, 169 Monte Àivaru 100 Narcao, monte 103, 105, 108, 110, 154, 177, Orano 120, 144, 145, 146, 239 Monte Albano 211 178, 179, 180, 199, 202 ,203, 204, Oregina, macigno 137 Monte de Niada 165 223,232, 235 Orgòsolo 26, 160 Monte de s'Acqua Calenti 65 Narroccio 109, 232 Oridda 29 Monte de s'Oreli 30 Neoneli 160, 184, 185, 188, 189, 195 Oridda, valle di 34, 158, 170, 23 1 Monte de su Anzu 93 Nerasu 140 Oristano 125, 142, 144, 148, 181,211 Monte dc su Crabulazzu 42 Nero, monte 137 Oristano, golfo di 151, 1 53,207, 21 1 Monte Ferru, castello di 212 Nettuno, grotta di 86, 88 Oristano, pianura di 211 Monte Ixi 164 Newcastle 46 Orosei 26, 91,94, 99, 100, 101 , 109, 134, Monte Maggio, grotta di 127 Nicolosi 212 144, 215, 217, 218, 219, 220 ,223, Monte Margiani 159 Nieddu, monte 26, 30, 126, 158, 159, 160, 232, 237 Monte Santo di Baunei 230 214 Orosei, golfo di 232 Monte Santo di Pula 48, 155 Nizza 137, 140, 151,239 Orotelli 160 Monte Santo di Torralba 192 Nora 141 , 144, 152 Orrì 28 Monte Sanlo, capo di 92 Norghiddo 185 Orri, monte 30, 23 1 Monte Sirai 105 Nostra Signora d'Agosto 100 Orroli 102, 103, 109, 122, 208 Monte Ueni, castello di 103 Nostra Signora d' Itria, cappella di 26 Orrù, monte 63 , 65, 104 Monte Vecchio, miniera di 49 Nostra Signora del Càrmine 220 Ortacesus 159, 160 Monte Vecchio, miniera di 191 Nostra Signora del Rimedio 99 Ortu, nuraghe 32, 33 Montecenisio. strada dci 128 Nostra Signora di Bonaria, chiesa di I IO, 131, Ortueri 160 Monteferru 126, 127, 237 203 ,204, 235, 236 Oru, monte 170 Monteforte 51,72,89 Nostra Signora di Buon Cammino, chiesa di Orune 26 Montefranco 116, 132 143, 148 Oschiri 116,117, 128, 161, 189, 192, 193, Monteleone 127, 132,204 Nostra Signora di Castro 128, 237 233, 234, 237 Monteleone, fo rtezza 126 Nostra Signora di Gonnari. chiesetta di 49 Osilo 128, 130, 131, 132, 180, 199, 202, Montemaggiore 132 Nova, monte 26, 80, 81,92, 232 203 ,204, 223, 226, 234, 235, 236 Monteponi 154 Nughedu 51, 185 Osilo, castello di 1 94, 20 1,203, 204 Montevecchia 32, 109 Nulvi 116, 190 Osini 81,92 Montevecchio di Guspini 227 Nuorese 25 Ossi 128 Montevecchio, miniera di 44 Nuoro 160, 169, 217 Ottana 49, 160, 185, 189 Montevecchio. valle di 110 Nuracheddus, fattoria 103 Ottava, rio di 130 Monti 189 Nuraghe de s'Arca 'e Ortu 46 Ottiolo 26 , castello di 186 Nuraghe de sa Patada 130 Ovodda 26 Montirossi 88 Nuraghe de sa Saracca 31,86 Ozieri 51, 128, 160, 167, 169, 188, 189 Montixeddu 205 Nuraghe de su Visconte 31 Montresta 187 Nurallao 74 ,75, 78, 122, 123,229, 23 1 Monviso 23 1 Nuràminis 44, 122, 194, 195,201,210 p Morea 231 Nureci 82, 159, 160 Mores 128, 189 Nurra 26, 51, 52, 71, 86, 88, 89, 143, Pace, monte della 120, 121, 126, 147, 148, Morgongiori 122, 182,210 152, 229, 23 1,233, 234 238 Morimentu, fontana 141 Nurri 45 ,47, 73, 74, 75, 78, 82, 103, Padenti de Baccai, fo ntana 169 MOItale, cratere del 134 109, 121, 122, 123, 133, 159, 164, Padria 126, 127, 187, 216, 237 MOItòrio 163 165, 207, 208, 209, 222, 223, 229, Palermo 140, 141,236, 239 Mortòrio, torre del 159 236,237 Palma 140 Mulargia, fiume 207, 208, 236 Nurulentu, grotta di 47 Palma di Majorca 145 Mulargia, vallata dci 45 ,47, 74, 102, 103, Nuxis 30 Palmas 65, 199 104, 109, 232 Palmas, piana di 141 Mulini di Tresnuraghes 126 Pàlu Gerrei 165 Muradu, monte 187, 188 o Panama 33 Muravera 46 Parigi 110, 129, 153, 154, 170 Murdeu 105 Oceano 144, 235,236, 238, 239 Parte Canales 185

268 INDICI

Pattada 160, 171 Ploaghe 117, 128, 133, 190, 192, 217, 226 QUaliu, golfo di 159 Pau 210 Polveriera, pozzi artesiani della 121 QUattu, stagno di 153 Pau de Bànnari 21 I Pompu 20 1 Quartucciu 145 Paùli Gerrei 44 ,45,46, 73, 121. 159, 164 Poni, monte 31,32,34,46 Quirra, isolollO di 160 Pàuli Pirri, stagno di 145 Ponte di Bongius 121 Paulilàtino 184,21 1,212,215,221 Ponte romano 129 Paulilàtino, vallata di 127 Porru 'e Campu 91 R Pe' Incolli 45 P0I1e Canales 215 Pedduris, monte 164, 165 Porticciolo 70,82, 229 Ralldane 226 Pegna, monte 88 Porticciolo, torre di 67, 142, 23 1 Rasu, monte 26, 51, 154, 160, 189, 216, 235 Pelao, monte 226, 235 Porto Conte 67, 86,88, 233 Rasu, monte 5 I Pellegrino, monte 140 Porto Conte, golfo di 70 Razzu, monte 165 Pelosa 27 Porto Corallo 46 RazZlloli, isoletta di 162, 163 Penisola iberica 237 Porto de sa Perdixedda 35 Reale 27, 143 Peperi 103, 104 Porto Girato 51 Regno di Napoli 237 Perda 'e Cuaddu, ruscello di 25 Porto Paglia 141, 181, 191,238 Remule, monte 26 Perda 'e Mengia 171 Porto Paglia, tonnara di 142 Remule, monte 160 Perda ' e Sale 194 Porto Pino 66 Reulino, isolotto di 163 Perda de sa Mensa 43 Porto Pino, peschiera di 153 Riccio, monte 187 Perda de Sli Tronu 171 Porto Pisano, torri di 137 Rieddu, valle del 62 Perda Liada 120 Porto Putzu 169 Rimedio, chiesetta del 100 Perda Longa 196 Porto San Nicolò della Nurra 142 Rio Belltili 79 Perda Muraggi 49 Porto Scudo, torri di 29 Rio de Murtas 43 Perda N iedda 170, 171,214 Porto Torres 126, 129, 135, 143, 152, 187, 191 R io de Sa Oghe 93 Perda Steria 170 Porto Torres, rio di 129 Rio del Fongario 121 Perda Tronu 170 Portoferro, torri di 70 Rio di San Girolamo 81 Perdagius 30, 199 Portoscuso 108, 141, 143, 174, 181, 188 Rio Flumineddu 93 Perdagius, monte 180 Portoscuso, torre di 158 Rio Mannu 27, 93 Perdaliana73, 79, 80, 81, 82, 83, 166, 229, Posada 26, 86, 94,95 Rio Mulargia 47,78, 102 23 1,232 Posada, monte 95 Rio Palmas 180 Perdas Alvas, rio di 127, 129 Posada, rio di 26, 232 Rio Sixerri 104 Perdas de Fogu 35,42, 52, 62, 81,82, 86, Pozzomaggiore 126, 127, 216, 223,224, 225, Riola 148 101, 165, 176, 177, 192, 227 237 Riu Perda 'e Cuaddu 26 Perdas de Fogu, rio 192 Prato 224 Roma 134, 145, 161,211,237 Perdasdefogu 45, 46, 199, 200 Prato di Giave 216 Romana 126, 187,204 Perdasteni 28, 170, 171 Provenza 165, 228 Rosas 30 Perdedu 228 Pula 27, 29, 103, 14l, 152, 155, 158, Rossi, scogli 165 Perdedu, monte 23, 164, 165, 167 164, 170, 194, 195, 197, 199, 202, Rosso, monte 70 Pèrfugas 116, 190 203 ,204, 223, 235 Rubiu, monte 167 PertuslI, monte 212 Punta Acuzza 65 Ruiu, monte 75, 187, 225 Pescetti 206 Punta Aresi 29, 158 Russia 228 Peschiere, stagno delle 67, 153 Punta COITasi 94 Pesus 30, 103, 104, 105, 108, 110 Punta Cupetti 95 Piana dei Nuraghi 225 Punta de su Piscopu 92 s Piana, isola 27, 174 Punta del Guardiano 35 Pianedda 232, 233 Punta della Scomunica 27 S'Atha 'e Bidda 80, 93,94 Pianedda, altopiano 101 Punta di Monte Zari 66 S'Oltu Mannu, valle di 52,53 Piano di Thiesi 202 Punta di Santa Reparata 162 S. Pietro di Nuxis 30 Pietra ballerina 160 Punta di Terra 95, 96, 164 Sa Cea di Sant'Agostino 35 Piolanas 31, 105 Punta di Tuttavista 94 Sa Cea di Sant' Antonio 35,42 Pirastru Trottu 79, 81 Punta Florisa 25 Sa Combuedda 104 Pirenei 45 Punta Gilladas 28 Sa Corti de Is Eguas 170 Piringiunu 181 Punta Muggianedda 23 Sa Costa 220 Pirri 120, 121 Punta Murecci 30 Sa Genista, miniera 170 PitTi, piana di 147 Punta Negra 167 Sa Genista, monte 170 Pisa 35, 72 Punta Nera 165, 223 Sa Mina 45 Pisa, museo di 72, 145, 147, 151 Punta Nera di Barì 222 Sa Mim 30 Pisa, Università di 150 Punta Nera di Orosei 219 Sa Patada, monticello di 130 Piscina del Soldato 72, 100 Punta Ortura 208 Sa Patada, nuraghe di 203, 204, 131 Pittinuri 214, 215 Punta Serbaceri 43, 158, 171 Sa Pattada, nuraghe 190 Pixinas 29,30,65, 177 Punta Sèvera 28, 29, 158, 159 Sa Perdaja, nuraghi di 158 Planu 'e Murtas 216,223 Sa Perdixedda, spiaggia di 42 Planu 'e Olia 209 Sa Pittada, monte 186 ' Planu e Olia di Isili 235 Q Sa Posada, ovile 71 Planu de Mògoro 210 Sa Pupulema 216, 217 Planu Èdera 190 Quartu 145, 147 Sa Roia de s' Alumina 196

269 INDICI

Sa Saracca, nuraghc 206, 232 San Pietro 34, 194, 23 1 Santa Giusta 229 Sa Scala de sa Contissa 46 San Pietro di Sorres, altopiano di 128 Santa Giusta, monte 71,82, 88. 89 Sa Screcca, nuraghe di 105 San Pietro, altopiano di 216 Santa Giusta, monte di 70 Sa Stidiosa 27, 28, 48 San Pietro, convento di 129 Santa Giusta, stagno di 153, 211 Sa Stidiosa, valle di 155, 160 San Pietro, isola di 86, 153, 171, 174, 177, Santa Lucia 26, 92, 160 Sa Zea, altopiano di 187 178, 182, 190, 191, 195, 206, 209, Santa Lucia di Teulada 29 Saccargia, valle di 192 210 Santa Lucia, chiesa di 62,91, 131, 194 Sàdali 76. 167 San Pietro, trachite di 175 Santa Manza 134. 143, 237 Sàgama 214 San Salvatore, chiesa 142 Santa Margherita 103 Saint Hospice, baia di 140 San Sebastiano 63, 65 Santa Maria 162 Sale, roccia del 127 San Sebastiano, bacino carbonifero 62, 64 Santa Maria a Mare 219 Saline della Palma I l J San Sebastiano, cappella di 62 Santa Maria Barega 104 Salzai. castello di 45 San Sebastiano, chiesa di 82, 123 Santa Maria di Brabusi 31 Samugheo 160, 164, 183, 184, 185, 189, 191, San Simeone 127, 215,216 Santa Maria Navarrese 90, 91, 166, 170, 233 195 San Simeone, discesa di 187 Santa Maria Navarrese, chiesa di 166, 168, Samugheo, castello di 48 San Simeone, monte 127, 216 169 San Bm1olomeo 111,145 San Simone 235 Santa Maria. pianura di 116 San Bal1olomco, chiesa di 158 San Simone, isoletta di 141 Santa Maria, torre di 90 San Basilio 48, 121 San Teodoro d'Ovoddè 26 Santa Natòl ia 182, 190 San Basilio, chiesetta di 159 Sancti Petri 146 Santa Natolia, collina cicli 129 San Cosimo, chiesa di 46,65 SanCii Petri, fo rte di 145, 239 Santa Reparata 161 San Cristoforo cii Montresta 186 Sanluri 122, 153, 196, 238 Santa Reparata, chiesetta cii 134 San Cristolo, altopiano 45 Sanluri, stagno di 148, 149 Santa Sede, chiesa 158, 167 San Francesco, chiesa di 94 Sant Padre, monte 182 Santa Sofia, chiesetta di 181 San Francesco, convento di 160 Sant' Ambrogio, chiesetta rurale di 122 Santa Teresa 143 San Francesco, salita di 94 Sant' Andrea 121 Santa Vittoria 214 San Gavino, chiesa di 129 Sant'Andrea Frius 121 Santa Vittoria d'Esterzili 79,232 San Gavino, stagno di 148, 149 Sant' Angelo 34 Santa Vittoria. monte 46, 62,65, 160 San Giorgio 52, 73, 81,83, 88, 228, 229 Sant' Angelo, monte di 46 Santadi 30, 158 San Giorgio della Nurra, monte 70 Sant'Anna, chiesa di 26. 29. 65. 92, 158 Santo di Pula, monte 167 San Giorgio, monte 67, 72, 89 Sant' Antine, nuraghe 225 Santo Padre, monte 187, 188. 189 San Giorgio, fio di 129 Sant'Antioco83, 89, 175, 176, 178, 188, 200, Santo Stefano 162 San Giovanni 238 202, 23 1,234 Santo, monte 27,28,90, 92,93,95,97. 160, San Giovanni cl' Aqua Rutta 32 Sant' Antioco, isola di 83, 86, 89, 143, 151, 166, 168, 235 San Giovanni di Gonnesa, montagna di 31 175, 181, 182, 191, 199 Santo, monte 91,94, 153, 158 San Giovanni di Pisa, chiesa di 161 Sant' Antioeo, penisola di 83, 141, 151. 199 Santu Antine, monte 209 San Giovanni di Sinis 125. 126, 208, 236 Sant'Antonio 215 Santu Antine, nuraghe 237 San Giovanni di Sinis, torre di 125, 126, 235 Sant' Antonio di AZlIni 122 Santu Lussurgiu 202, 213,215,223 San Giovanni Massainas 65 ,158 Sant'Antonio di Sarcidano 74.77 Saracca, nuraghe de sa 108, 180. 181 San Giovanni, chiesa di 34, 101,220 Sant' Antonio, chiesa 81 Sarcidano 74, 75, 76, 78, 81,91 ,92, 154, 229 San Giovanni, grotte di 158 Sant'Antonio, chiesa di 74, 79, 81, 159, 209, Sarcidano di Laconi 229 San Giovanni, monte31 , 32, 33, 52, 104, 23 1, 191,203,208, 209, 214 Sàrdara 44, 49, 109, 122. 171,201,223, 232 207 Sant' Antonio, isola di 174 Sàrrabus 45, 46, 159 San Girolamo 62 Sant'Antonio, monte 186 Sarroch 27, 151, 194, 195, 197, 202, 223 San Girolamo, chiesetta di 64 Sant' A vendrace 120, 121 Sarule 160 San Girolamo, fiume 62 Sant'Efisio, ansa di 103 Sassari 89, 117, 120, 121, 126, 127, 129, San Giuliano 187 Sant ·Etisio, chiesa di 141 130, 132, 135, 143, 148, 152, 182, San Giuseppe. chiesa di 212,213,215,223 Sant'Efisio, promontorio di 194 190, 194, 203.2 12,216, 217, 223 San Gregorio, chiesa di 159 Sant'Elia 129, 140, 141 Sassari-Alghero, strada provinciale 217 San Leonardo, chiesa di 189, 214 Sant'Elia di Cagliari 145 Sassittu 190 San Leonardo, monastero di 127 Sant'Elia, capo cii 126 Sassu, altopiano 51 San Luca di Illorai 189 Sant'Elia, chiesetta 128, 216 Sassll, stagno di 153, 211 San Luca. nuraghe 189 Sant'Elia, penisola di 1 17, 120, 121, 153, 234 Sauccu, monle 216 San Lucifero, chiesa di 121 Sant'Elmo, monte 92, 187 Scaffa 116 San Macario, isola di 27, 194 Sant'Ignazio, forte di 111,117, 120, 234 ScatTa, canale della 152 San Marco 214 Sant'lmbenia 70 Scala Cavallo 127. 132 San Marco, promontorio di 142 Santa Barbara 105, 155 Scala Cavallo, cantoniera di 127, 129, 142 San Matteo, monte 128, 217,226 Santa Barbara di Gennaluas 31 Scala dei Frati 166 San Michele d'Arenas 151, 152, 180, 200, Santa Barbara, chiesa di 151, 187 Scala di Giocca 128, 129, 131, 134, 190 20 1 , 203, 204, 234 Santa Barbara, nuraghe 187 Scala Homines 93, 220, 22 1 San Michele d' Arenas, monte 199 Santa Caterina 214 Scala Hòmines, passo di 92 San Michele. chiesa di 27, 101, 155 Santa Caterina di Pitinurri 126, 127, 129. 185, Scala Piccada 67, 187 San Michele, monte 147 186, 213 Scangial i, nuraghe 73, 74 San Nicolò di Narcao 30, 34, 180, 199 Santa Fide, chiesa di 82 Scano 186, 187,214 San Nicolò, chiesetta di 141 Santa Gilla 141, 153 Schiavone 236 San Pantaleo 44, 121, 159, 164 Santa Giuliana 30, 31,46, 52,231 Sciusciu 25

270 INDICI

Scovera, cantoniera di 127,212 Storia, spiaggia di 174 Thiesi 126, 127, 202 Scrocamanna 176 Stunu, monte 48, 182, 184 Tignoso. monte 137 Sèdilo 185, 215,2 16, 130, 132, 190, 196 Su Anzu, monte 220 Timidone 229 Semèstene 216 Su Bagadiu 155 Timidone, monte 70, 88, 236 Sèneghe 185, 212 Su Carroxiu 45 Timoll�Varsi, pozzo 108 Sèneghc, miniera di 185, 186, 188, 214 Su Casleddu, nuraghi di 158 Tirolo 164 Senis 82 Su Coloru 192,216,217,226 Tirso 49. 185, 189, 215,232 Sennarìolo 186, 213 Su Coneale 155 Tirso, fiume 211 Sènnori 190 Su Elzu 213 Tirso, sorgenti del 26, 160 Senorbì 121 Su Murtale 218 Tirso, valle del 160, 161 Serpeddì 232 Su Puttu 129, 213 Tissi 128 Scrpcddì, montagna di 44 Su Puttu, torre 126 Tonara 23,26, 75, 78,79, 81,82, 160, 229 Serpentaria, isola di 159 Su Sassu 189 Tòneri 229, 232 Serrenti 44, 82, 122, 153, 180, 194, 195, Su Sassll, altopiano di 190 Tòncri de Seui 64 196, 197, 20 1,202, 223, 238 Su Sciusciu 24, 166, 167 Tòncri di ìrgini 78, 81 Serrenti, stagno di 148, 149 Suelli 81,92 Tòneri di Seui 79, 81 Serri 209, 235 Suez, istmo di 238 Tòneri di Tonara 74, 76, 77, 78 Sette Fratelli 164 Sulcis 102, 103, 158, 167, 175, 176 Tonnara di Flumentorgiu 86 Sette Fratelli, catena dei 48 Sulcis, piana del 29,65, 141, 151. 158, 199 Torino 25, 100 Sette Fratelli, monti dei 121, 159 Suni 214 Torino, Accademia delle Scienze di 146 Selte Fratelli, ospizio dei 159 Torino, Istituto Tecnico di 77, 151 Seui 47. 62, 63 ,64, 81, 101 ,229, 232 Torino, Laboratorio di Artiglieria 77 Seido 23, 46, 47,63, 65, 78, 101, 164, T Torino, museo reale di 24, 145 165. 167, 227, 228 Torino, Scuola Politecnica cii 128 Seurgus 121 Tacchi 229 Toro, isola dci 191,200 Sèvera, monte 30, 65 ,231 Tacchi di Esterzili 79 Torralba 127, 128, 130, 202, 2 16, 224, 225, Siapiccìa 202, 211 Tacchi di Seulo 76, 78 226, 235, 237 Siberia 151 Tacco 207 ,208 Torre dei Segnali 120 Sieci 121 Tacco di Sàdali 78 Torre del Bollo 88 Sicilia 120, 145 Tacco Manna 81 Torre del Budello 29 Sidy-Bou-Said 144 Tacco Marcusa 78 TOtTe del Greco 144 Siena 125 Tacco Ri 78 Torre della Pegna 88 Sìlana 25. 26, 91,94,93 Tacco Ticci 65,78, 153, 182 Torre di Pixini, 29 Silanus 25, 26, 46, 50, 51, 52, 161, 169, Tachixeddu 82 Torre Nuova 137 188, 189, 215 Talana 25, 171 Torre Vecchia cii San Giovanni di Sinis 142 Siliqua 30, 34, 104, 108, 158, 180, 195, Tamuli 187 Torri del Bollo 86 196, 197, 203, 23 1,235 Tanca Regia 212, 213, 214, 215 Tortolì 63,90, 164, 168 Siliqua, castello di 30, 197 Tanè, fontana di 30 Toru, monte 187 Silius 45 ,46, 52, 103, 104, 164 Tàngeri 144, 238 Toscana 137. 144 Sindìa 214, 216, 223 Taquisara, passo di 81 Trabuccato, torre cii 27 Sinis 126, 142, 207, 21 1,235 Taquisara, valle di 81 Trafalgar, torre cii 144 Siniscola 26.94, 95 Tarantasia 45 Tramazza 202, 204, 21 1.234 Sìnnai 48, 120, 121, 126, 145, 159, 164 Taratta, monte 186, 187 Trasmeriglio 86 Siracusa 236, 239 Tarè, monte 165 Tratalìas 180 Sirai, monte 110, 180, 191,232 Tarifa 144 Trèbina 181 Soffi 163 Tarifa 236 Trèbina Lacla 182,211 Solanas 148 Tavolara, isola di 91,94, 95,96, 97,98, 144, Trèbina Longa 21 1 Solèminis 121 153, 161,163, 166, 230, 232 Trempu, monte 48, 159, 160. 209 Solfatanl di Pozzuoli 196 Tavolarotto 163 Tres Montes 216 Solzai, isola di 163 Temo, fiume 126 Tresnuraghes 126 Somma, monte 219 Temo, piana del 186 Trexenda, pianura della 159 Sonnixeddu 182,202 Tempio 116, 143, 161 , 169, 226, 238, 239 Trexenta 121, 122, 159 Sòrgono 160 Terra Segada 31. 104, 105, 106, 108, 109, Trexenta, piana della 44 Sorradile 185 170 Trìcol i, monti 25 Sorso 190, 192 Terramàina 145 Truschedu 215 Sorso, spiaggia di 192 Terranova 161, 163 Tujoni, manIe 197 Spada, monte 23, 160 Terranova, golfo di 237 Tula 51, 189 Spagna 135, 145 Terrasegada 23 1 Tului, monte 92, 93, 221 Spagna, torre di 70, 142, 23 1 Tettenìa 46. 81, 166 Tunisi 144, 191 Spargi 162 Tertenia, valle di 46 Turrione cle lu Francese 97 Spelonca di Nonna 186 Tessili 23, 75, 76, 77, 78, 81,229 Tuvunari 213 Sperone, bastione dello 142 Testa, penisola della 123, 132, 134, 143, 161 Spina, monte della 169 Testa, torre della 161 Sterias, monte 170 Teulada 29,43, 158, 170,231 u Stidiosa 29 Teulada, pOito di 158 Stidiosa, vallata della 158 ThUlTOS 125, 126, 142, 144 Uda, monte 48, 121, 159

271 INDICI

Ueni, monte 30, 197, 199 Villa Grande 160 Vitello 20 1 Ula 184 Villa Peruccio 103 Vitello, isola 199 Ulàssai 81 Villa San Tommaso 145, 147 Viterbo 235 Ungheria 176 Villa Sotto Major 120 Vittoria, monte 184, 185 Uras 181, 182,201 ,210,211 Villa Tealdi 130 Vittorio, torre 174, 187 Uri 190 Villa Urbana 122, 202, 21 1 Vosgi 164 Urpino. monte 120, 121, 149, 239 Villacidro 43, 151, 159, 197 U Iticu. monte 212 Villafranca 239 Urzulei 26, 80, 91,92 Villagrande 25 Y Usellus 210,211 Villagreca 44, 195 Ùssana 44, 109 Villalllassargia30, 31,34, 103, 104, 105, 108, Yorkshire 228 Ussassai 64 110, 178, 197, 231,234 Uta 155 Villamassargia, castello di 180, 199,204 Villanova 145, 215 Z Villanova FOlTu 122 V Villanova Monteleone 67, 126, 186, 187 Zari, monle 66,67, 71,82, 83,86, 141, 143, Villanova Strisàili 25 228, 238 Vacca, isola 20 1 Villanova Truschedu 184 Zavorra, torre della 194 Vallermosa 34 Villanovafranca 122 Zèpara 209 Vecchio, monte 43, 86, 191,205,231,232 Villaperuccio 177, 178, 180 Zèpara Manna 209 Vergine di Monserrato, chiesetta della 51 Villaputzu 46, 100, 101 Zepareddu 209 Vesuvio 212,215,219, 225, 226 Villasaldo 45 Zuri 185 Vigna Arcais 147 Villaurbana 48 Zurri, monte 30 Vigna Massa 120 Vipera, grotta della 121 Villa d'Orri 151, 152 Visconte, monte del 108

272 INDICE GENERALE

CAPITOLO SECONDO Sant' Antonio di Sarcidano 74 Viaggio SECONDA PA RTE Làconi 75 • Gruppo dell'esI e del nord della Sardegna Il 'Tessili' di Aritzo 75 In Sardegna Belvi 77 Monreale 44 li 'Tòneri de Ìrgini' 78 - VOLUME TERZO - Da Villagreca a Paùli GelTei 44 I Tacchi di Seulo 78 I graptoliti di Goni 45 Il Tacco Ticci 78 Nella valle del Flumcndosa 45 Il Tacco Ri 78 Ballao 45 I Tacchi di Esterzili 79 PREFAZIONE 13 Il Sàrrabus 45 Monte Arquerì 79 Il Castello di Chirra 46 Il Tòneri di Seui 79 PIANO DELLA TERZA PARTE 15 La grafite di Gennarella 46 Perdaliana 79 Monte Cardiga e Sa Scala de sa Conlissa 46 Monte Nova 80 Santa Vittoria d'Esterzili 46 Monte Fumali 81 Il Flumendosa 47 Pirastru Trottu 81 Libro Primo Làconi 48 Il Rio di San Girolamo e la Il Castello di Medusa 48 valle di Taquisara 81 ORDINE PRIMO Il Monte Ghirghini 48 La Gola di San Giorgio 81 ROCCE SEDIMENTARIE Il Monte di GOllnari 49 Corungiu 81 Silanus 50 La Nurra 51 Lembo di coral�rag? Ozieri 51 Il calcare di Nurecci 82 CAPITOLO PRIMO Conclusioni 52 Gneiss e schisti cristallini Lembo calcareo di Serrenti Il calcare di Serrenti 82 I monti del Gennargentu 23 CAPITOLO TERZO Conclusioni 82 Il Bruncuspina 23 Depositi carboniosi dell'era carbonifera Su Sciusciu 23 Il fianco orientale del Gennargentu 25 I terreni carboniosi 52 CAPITOLO QUINTO Corr 'e Boi 25 Perdas de Fogu 52 I terreni cretacei Gli schisti galluresi 25 Seui 62 La costa orientale 25 Fossili di Seui e Seulo 63 I terreni cretacei e la forma Gli schisti del Nord-ovest 26 San Girolamo 64 della Sardegna 83 Conclusioni 65 Il gruppo cretaceo sud-occideflfale CAPITOLO SECONDO Il calcare di Sant' Antioco 83 PRIMA PARTE CAPITOLO QUARTO Ghiaie dell'isola di San Pietro 86 Rocce siluriane - Gruppo occidentale I terreni giurassici Capo Caccia 86 La Grotta di Nettuno 86 Le montagne del Sud 27 Una "diversità" sarda 65 La Foradada 88 'Sa Stidiosa' 27 Nuraghe Arrio 65 Le Gessiere 88 'Perdasterri' e Punta Sèvera 28 Monte Agnese e Monte Cmbia 88 Da Cala d'Ostia a Domus de Maria 29 Gruppo dell'Oolile inferiore Monte Àivaru 89 Teulada 29 Monte Zari 66 Monte Doglia 90 Punta Murecci 30 Baunei 90 Santadi 30 Altri depositi dell'OoLife inferiore San Nicolò di Narcao 30 La Speranza di Alghero 66 Gruppo ipp urifico oriewole La fontana di Tané 30 Il Monte Santo 90 Villamassargia 30 Gruppo dell'Oolile mediana Golfo di Dorgali 91 Gonnesa 31 Monte Doglia 67 Da Baullei a Urzulei 91 Il Monte San Giovanni 31 Monte Gera 67 Urzulei 92 Monte Poni 31 Monte Timidone 70 Genna Sìlana 92 Iglesias 32 Monte del Caporane 70 Gorroppu 92 La grotta di San Giovanni 32 San Giorgio della Nurra 70 Cala di Luna 93 La valle d'Oridda e Gutturu 'e Seu 34 Monte Rosso 70 Monte Àrdia 93 Da Iglesias ad Antas 34 Monte di Santa Giusta 70 Il monte de Su AnzlI 93 Flùmini e i suoi fossili 35 Monte Aivaru 71 Il Rio Flull1ineddu 93 Punta del Guardiano e Sa Cea Piscina del Soldato 72 Il Cologone 93 di Sant' Antonio 35 Monte Cusidori 93 Gli altri schisti occidentali 42 Gruppo dell'Oolite superiore S'Atha 'e Bidda 93 Monte Vecchio 43 Il calcare magnesiaco 73 Il Monte di Galtelli 94 Il 43 Nurri 73 Il Monte Alvo 94 I terreni paleozoici occidentali 43 Sponde del Flumendosa 74 Punta Cupetti 95

273 INDICI

Monte di Posada 95 Lo Schiavone 125 Libro Primo L'isola di Tavolara 95 Capo San Marco 125 Capo Figari 97 San Giovanni di Sinis 126 ORDINE SECONDO Figarotto 98 Cùglicri Majori 126 ROCCE ERUTTIVE Conclusioni 99 Giave 127 Thiesi 127 Scala Cavallo 127 CAPITOLO DECIMO CAPITOLO SESTO T orra l ba e Mores 128 Rocce granitiche Lembi nummulitici e terreni Il Monte Santo 128 eocenici a rnillioliti e ceri ti Ploaghe 128 Il grande nucleo granitico 155 Codrungianus 128 Su Concale 155 La forma della Sardegna 99 Scala di Giacca 128 Monte Santo di Pula 155 Sassari 129 Domus de Maria 158 Gruppo I1/lIIllllUlilico Porto Torres 129 Teulada 158 Orosei 99 Nuraghe de sa Patada 130 Il Sulcis 158 Monte Cardiga 100 Martis 131 Arenas e Gonnosfanàdiga 158 Ballao 101 Chiaramonti, Bulzi e Sèdini 132 Mal di Ventre 159 Escalaplano 101 La Testa 133 I Cavoli e Serpenlaria 159 Vallata del Mulargia 102 Bonifacio 134 I Sette Fratelli e Sìnnai 159 Monte Ixi 103 Ortacesus 159 Deposito terziario de/la costa orientale Monte Trempu, Nureci e il Gruppo a ceriti e lIIia/ialiti Orosei 134 Monte Ghìrghini 159 Te rreno eocenico Conclusioni 164 L'Ogliastra 160 Cala d'Ostia 103 I I Gennargentu 160 Monte Narcao 103 Elenco generale dei fossili della roccia Nuoro 160 Gioiosa Guardia 103 mista, miocenica e p/iocellica della Sarde- La valle del Tirso 160 Monte Exi 104 glia, dalla penisola della Testa pila al Capo L'Asinara 161 V i Ilamélssargia 104 Salii ' Elia di Cagliari 135 La Gallura 161 Iglesias 104 Conclusioni 164 Montc Sirai 105 Il pozzo Timon-Varsi 108 Montc del Visconte 108 CAPITOLO NONO CAPITOLO UNDICESIMO Narroccio 109 Il grès qualernario. Le spiagge sollevate. Filoni porfirici, sienici e dioritici. Montevecchia 109 La breccia ossifcra. II Diluvium. Filoni eruttivi di ferro Monte Cepera 109 I cordoni litorali Sàrdara 109 I filoni non metalliferi 164 MonaSlìr 109 Monte Tignoso 137 Conclusioni 109 Monaco e Nizza 137 /I pOlPdo rosso quarzifero Palermo 140 Il porfido quarzifero 164 Minorca 140 Sette Fratelli 164 CAPITOLO SETTIMO 'Is Mesas' 140 Il Gerrei 164 Terreni miocenici Golfo di Cagliari 141 L'Ogliastra 164 Grolla del Biscotto 141 Perdaliana 166 La collina di Monreale 110 Monte Zari 141 La Sardegna settentrionale 116 Fontana Morimentu 141 Pmjidi d'elà incerta Òschiri 116 Flùmini Maggiore 141 Galtellì 166 Pèrfugas e Martis 116 Fontanaccio 141 Castel Doria 166 Le marne di Campo Mela 117 Il Sinis 142 Arkose di Ozieri 166 Alghero 142 La Nurra 142 /I pOl:li"do sienitico CAPITOLO OTTAVO L'Asinara 143 Su Sciusciu 167 Il terreno terziario Santa Teresa 143 Monte Perdedu 167 suballpenninico (Pliocene) Tavolara 144 La Maddalena 167 Tunisi 144 Un "canale" pliocenico? 117 Orano 144 I pmjidi dioritici La penisola di Sant'Elia 117 Gibilterra 144 l perfidi dioritici occidentali 167 Perda Liada 120 Tarifa 144 l porfidi dioritici orientali 167 Monte Urpino 120 Cadice 145 Capo Bellavista 168 La collina di Cagliari 120 La crosta rossaslra 145 Santa Maria Navarrese e Capo Bellavista 169 Is Meriones 120 La spiaggia conchiglifera 145 Filoni della Gallura 169 Sìnnai 121 Il Campidano 148 Successione dei terreni 121 Gli stagni salati 148 Filoni erultivi di fe rro I terreni meridionali 121 La breccia ossirera di Bonaria 149 I filoni di ferro 170 La Trexenta 121 Diluviulll 151 Perdasterri 170 Nurri 121 Cordoni litorallci - Lo stagno di Cagliari 152 Perda N iedda 170 Mogorella e Vill'Urbana 122 Stagno di Molcntargiu 153 Il Monte Lillas 171 Nuràminis 122 Gli stagni occidentali 153 Altri giacimenti 171 Serrenti, Sanluri e Sàrdara 122 'MOIO radente' e 'aura marittima' 153 Le Giare 122 L'ossidiana 153 Genone 123 Fontanaccio 123

274 INDICI

CAPITOLO DODICESIMO \I Castello di Acqua Fredda 197 CAPITOLO SEDICESIMO Le trachiti antiche Manie Exi 198 Crateri estinti Da Perdàgius a Monle Essa 199 trachiti antiche di Sardegna 71 Mome Arbus 199 L'Alverniasarda' 223 trachiti di San Pietro 71 Perdasdefogu 199 Planu 'e Murtas 223 nt'Antioco 75 Monte Arcuentu 200 Pozzomaggiore 223 alle dei Colombi 76 Da Sàrdara ad Ales 20 1 Monte Benarzosu 223

_ Pixinas al Monte Narcao 77 Muros di Siapiccìa 202 \I Manie di Giave 224 )nte Essa e Monte Murdeu 79 Tramazza 202 Monte AnnHru 224 n Michele d'Arenas 80 Cucumìa 202 Manie Caslangia 225 vtonte Sirai 80 Òsilo 203 Monte Cuccureddu 225

_ Massàcara n Porto Paglia 81 Conclusioni 204 Monte Ruju 225 V10nte Arei 81 Monte Austidu 225 coni 82 Cralere di Inireddu 225 mugheo 83 CAPITOLO Monte Ocs 225 .saehi c Neoneli 184 QUINDICESIMO Il Monle San Malteo 226 Ile rive del Tirso 185 Le rocce basaltiche Monte Massa 226 miniera di Sèneghe 185 Conclusioni 226 l Cligi ieri a Bosa 186 Gùspini 204 I Bosa ad Alghero 186 Monte Arcuenlu 205 I Bosa a Bonorva 187 Sanladi 206 I Scano a Macomer 187 Lu Frasca 206 CAPITOLO DICIASSETTESIMO Jnle Sanlo Padre 188 Lo Schiavone 206 Considerazioni generali sulla successione I Bortigali a Bono 188 Capo San Marco 207 dei terreni, sulla direzione degli strati al Màrghine a Oschiri 189 Coscia di Donna 207 e sui diversi movimenti del suolo sardo Sassu 189 Da Mandas a Nurri 207 t Martis a Castel Sardo 190 Onoli 208 La direzione delle rocce antiche 226 ssari 190 La Giara di Serri 209 I filoni di quarzo 227 . trachite del Toro 191 La Giara di Gèsturi 209 Il movimento in direzione N 15" O 227 >nclusioni 191 Sàrdara 210 I bacini carboniferi 227 Uras 210 La fascia di granito 228 Ales 210 I filoni melalliferi 228 CAPITOLO Monte Arci 210 I porfidi rossi 228 TREDICESIMO La pianura di Oristano 211 I terreni giurassici 228 Il tufo pomiceo Il Manie Fernl 211 I ciottoli quarzosi 229 Monle Ferru è un vulcano? 215 I depositi successivi 229 uri pomicei di Sardegna 191 Obiezioni contro l 'origine vulcanica La mugnesite e le polveri silicee 229 lai 191 dei basalti 215 La lignite c il calcare magnesiaco 229 ontc Arcucl1lu 191 Risposta 215 I terreni cretacei 230 ontc Vccchio 191 Da Macomèr a San Simeone 215 La grande deprcssione O 40° N 230 ' l Flumentorgiu allo Schiavone 192 Da Planu c Murtas a Giave 216 I movimenti del suolo sardo 230 I Campu Giavesu a Ploaghe 192 Manie Pèlao e Monte Sanlo 216 Il movimento E-O 231 .I Castel Sardo a Martis 192 Da Mezzo Mondo a Su Coloru 216 II mare eocenico 23 1 )Ilclusioni 193 Sulla Sassari-Alghero 217 II calcare nUJ11mulitico 232 I basalti della Sardegna orientale 217 II sistema sardo-corso 232 Il Màrgine di Gullei 217 Le rocce dioritiche 233 CAPITOLO Orosei 218 Le trachiti antiche 233 QUATTORDICESIMO SU MUriale 218 La Sardegna nord-occidentale 233 Trachiti anfiboliche e fo nolitiche Gullei Munl 219 I lufi pomicei 234 Monte dc Su Anzl1 220 Il mare terziario 234 Iralleri di queste trachiti 193 Scala Hòmines 220 Il ruolo delle rocce erull i ve 235 Capo di Pula 193 Cala Ganonc 221 Le colate basaltiche 235 :t Perda 'c Salc a Sarroch 194 Il Grallone 221 Il grès quaternario 236 onaslir 194 Grotte di Cala di Luna 221 Dal Limbara olio slretiO di Bonifacio 236 :t Nuràminis a Serrenti 194 Punta Nera di Barì 222 I vulcani dclla Sardegna 237 liqua 196 Conclusioni 223 La breccia di Monreale 238 Castello di Gioiosa Guardia 197 L'apparizione dell'uomo 239

275 I.' 5:

5. +

1/.

( (

o.

o. b

6. ò'

�I

B. 6' S: c

8.' '�

8:'

B.a, II(�--", t� II1111 1 '� 9 788