06 SETT - Janna Nurai Punta Catirina Usurtia Contu Antonio (Tel. 3452445440) Matteo Corrias

ESCURSIONE: Isteone – Flumineddu – Monte Nuovo San Giovanni Data: 13 settembre 2020 Luogo: Isteone – Flumineddu – Monte Nuovo San Giovanni. Punto di interesse culturale: Letto del fiume ed Il Monte. Durata: 7 ore; Difficoltà – E Dislivello: 900 m; Distanza: 16 km. Coordinatori logistici: Doru Nicolae Potoroacă (Tel. 3897618553), Matteo Marteddu, Antonello Noli. Sezione: Nuoro Ritrovo dei Soci: alle ore 7:30 presso Piazza Veneto alle ore 8:00 presso Caserma forestale Montes. (trasferimento con mezzi propri)

ESCURSIONE: Monte Data: 20 settembre 2020 Luogo: Monte Ortobene Punto di interesse culturale: Rocce e punti panoramici Durata: 6 ore; Difficoltà – E Dislivello: 400 m; Distanza: 10 km. Coordinatori logistici: Doru Nicolae Potoroacă, (Tel. 3897618553) Giuseppe Santus Sezione: Nuoro Ritrovo dei Soci: alle ore 7:30 presso Chiesa della Solitudine (trasferimento con mezzi propri)

ESCURSIONE: Riu Siccu – Punta Cupeti Data: 11 ottobre 2020 Luogo: Riu Siccu – Punta Cupeti Punto di interesse culturale: Paesaggio carsico Durata: 7 ore; Difficoltà – E Dislivello: 800 m; Distanza: 10 km. Coordinatori logistici: Doru Nicolae Potoroacă, (Tel. 3897618553) Antonio Contu Sezione: Nuoro Ritrovo dei Soci: alle ore 7:00 presso Piazza Veneto alle ore 8:00 presso parcheggio Fontana Sadde. (trasferimento con mezzi propri)

ESCURSIONE: Dolovere – Su Praicargiu Data: 25 ottobre 2020 Luogo: Dolovere – Su Praicargiu Punto di interesse culturale/paesaggistico: Surtana, Scala Cuccutos Durata: 7 ore; Difficoltà – E Dislivello: 620 m; Distanza: 9 km. Coordinatori logistici: Doru Nicolae Potoroacă, (Tel. 3897618553) Matteo Marteddu, Giuseppe Santus. Sezione: Nuoro Ritrovo dei Soci: alle ore 7:30 presso Piazza Veneto alle ore 8:00 presso parcheggio sorgente Su Gologone. (trasferimento con mezzi propri)

ESCURSIONE: Su Gologone – Cusidore. Data: 8 novembre 2020 Luogo: Su Gologone – Cusidore. Punto di interesse culturale/paesaggistico: Lato nord del - panoramico Durata: 7 ore; Difficoltà – E Dislivello: 940 m; Distanza: 15 km. Coordinatori logistici: Doru Nicolae Potoroacă, (Tel. 3897618553) Matteo Marteddu, Antonio Contu. Sezione: Nuoro Ritrovo dei Soci: alle ore 7:30 presso Piazza Veneto. alle ore 8:00 presso parcheggio sorgente Su Gologone. (trasferimento con mezzi propri)

ESCURSIONE: Monte Tundu – Su Peichinu Data: 29 novembre 2020 Luogo: Monte Tundu – Su Peichinu Punto di interesse culturale: monte Tundu e pinettos. Durata: 7 ore; Difficoltà – E Dislivello: 900 m; Distanza: 10 km. Coordinatori logistici: Doru Nicolae Potoroacă, (Tel. 3897618553) Alfieri Prina Sezione: Nuoro Ritrovo dei Soci: alle ore 7:30 presso Piazza Veneto alle ore 8:15 presso rifornitore Puddu (Palle). (trasferimento con mezzi propri)

ESCURSIONE - Monte Oreddu Località: Villanova Strisaili presso lago del Bau Muggeris. Ritrovo: sabato 12 settembre, ore 9 piazza San Michele Arcangelo, Villanova Strisaili. Spostamento con mezzi propri. Direttori: Felice Arzu, (Tel. 3203533450) Giacinto Staffa, Luca Perino. Difficoltà: E. Durata 6 ore, 12 km. Dislivello 300 mt. Altezza massima 1100mt.

ESCURSIONE - Punta Corrasi Oliena: Punta Corrasi(1463m), tetto del Supramonte: Tuones, Scala ‘e Pradu, Sas Tavolas, Mandras, e ritorno.” Durata: circa ore 6.00 - Difficoltà: (E) - Dislivello: 500m in salita e altrettanti in discesa. Direttori: S. Cambedda, (Tel. 3336058912) A. Prina: (AE); C. Melis Ritrovo dei Soci: alle ore 7 00 presso il Parcheggio di Piazza Veneto a Nuoro alle ore 8,00 presso località Tuones ad Oliena.

ESCURSIONE

ESCURSIONE: Olzai: ”S’Andala ‘e Sos Buscos” Olzai: ”S’Andala ‘e Sos Buscos” Punto di interesse culturale: L’acqua, il mulino, attività dei carbonai Durata: circa ore 6.00 – Difficoltà: (E) Direttori: Pietro Murgia (Tel. 3471105918). L. Vilia, N. Gali, M.R. Lostia. Ritrovo dei Soci: alle ore 8,15 presso Olzai piazza Su Nodu Mannu

ESCURSIONE: Orgosolo Bretella di collegamento al S.I. Orgosolo – Caserma Forestas “Ilodei Malu” – Bretella di collegamento al S.I. Ritrovo: ore 8:30, Orgosolo, uscita per Mamoiada -bivio montes. Partenza dalla Chiesetta San Marco, lungo la S.P. n. 2/bis Orgosolo-Montes, a circa 2 km dal paese, spostamento con mezzi propri. Lunghezza percorso: 12,5 km circa Durata dell’escursione: 5 ore circa, comprese le soste. Difficoltà: E Altezza min.: 674 m Altezza max: 1105 m Direttori: Antonello Noli (tel. 3711399733) Pasquale Muscau, Giovanna Cossu

ESCURSIONE: Punta Cupetti da Riu Siccu/Sadde. – 20 Settembre 2020 Montalbo “Punta Cupetti (m.slm 1029)” da Riu Siccu/Sadde (m.slm 781) Durata: circa ore 6.00 - Difficoltà: (E) Direttori: AE Nicolosa Lina Sanna (Tel.3336876903) e Giacomo Attardi Ritrovo dei Soci: alle ore 7,30 presso il Parcheggio di Piazza Veneto a Nuoro alle ore 8,30 presso “La Porta del Parco” a Sant’Anna di Lodè sulla SP3. alle ore 9,00 presso Riu Siccu/Sadde (inizio escursione) (trasferimento: con mezzi propri) Percorso ipotizzato: Riu Siccu, S’Ena ‘e Cupetti, Punta Cupetti, Punta Su Figu, Iscala ‘e Su Tassu, Janna Ventosa, Riu Siccu

ESCURSIONE: Da Suttaterra alla Cantoniera Bidicolai – 18 ottobre 2020 Dorgali: Da Suttaterra alla Cantoniera Bidicolai”. Durata: circa ore 6.00 - Difficoltà: (E) – Direttori: AE Nicolosa Lina Sanna (Tel.3336876903) e Giacomo Attardi Ritrovo dei Soci: alle ore 7,30 presso il Parcheggio di Piazza Veneto a Nuoro, alle ore 8,00 presso il 2° distributore benzina circonvallazione Sud di Dorgali alle ore 8,30 al Km 193,100 della SS125, da dove, alle 9,00, avrà inizio l’escursione. Trattandosi di una attraversata, le autovetture dovranno essere parcheggiate presso la Cantoniera di Bidicolai, al Km 189,500 della SS125, sarà cura dei Direttori organizzare il trasferimento degli autisti al punto di inizio escursione. (trasferimento con mezzi propri) Percorso ipotizzato: Km 193,100 SS125, Arcu Suttaterra, Punta Su Nuraghe, Punta Dogana, Località Serra Murgias, Funtana Bidicolai, Cantoniera Bidicolai (Km189,500 SS125).

DA FUILI A LUPIRU E RIETRO ridefinire la data. SANNA MARIA LIDIA (TEL. 3890765703) FUILI - DORGALI -LAMPREU ANNA MARIA, MURGIA PIETRO

TENUTA MARIANI 27-Sep SANNA MARIA LIDIA TEL. 3890765703) BONORVA MURGIA PIETRO

DA BUCHI ARTA A CALA LUNA 11-Oct SANNA MARIA LIDIA TEL. 3890765703) RIENTRO DA ISCALE E S'ARGA LAMPREU ANNA MARIA - DORGALI - MURGIA PIETRO

DA LASASAI ALLE MINIERE DI 25-Oct PUDDU TONINO (TEL. 3488862484) SAN FRANCESCO - ORANI - SANNA MARIA LIDIA, PINNA CENZA, CAVADA FRANCESCA, ZICHI MARIO PARCO AYMERICH 8-Nov SANNA MARIA LIDIA TEL. 3890765703) LACONI - MURGIA PIETRO

PAULE MUNDUGIA 22-Nov SANNA MARIA LIDIA TEL. 3890765703) TALANA MURGIA PIETRO

ESCURSIONE: Sentiero Cardellino Orotelli: Sentiero Cardellino Marcello Carta (Tel. 3441331289) M. Marteddu e piu’

Marcello Carta e piu’ Tel (Tel. 3441331289) Proposte Gruppo Seniores

Marcello Carta e piu’ Tel (Tel. 3441331289)

1) M. Marteddu, (tel 335 234512) P. Mameli : percorsi di Sentiero Italia, Galtellì Tuttavista . Fine Settembre 2020. 2) M. Marteddu, (tel 335 234512) P. Mameli, Percorsi Sentiero Italia, Orgosolo, attorno a Ilodei Malu e Monte Novo San Giovanni. Meta’ Ottobre 2020. Le due manifestazioni si terranno in collaborazione con le rispettive amministrazioni comunali, i soci locali e avranno carattere nazionale. 3) M. Marteddu, (tel 335 234512) Bruno Pintus, (Tel.334 3411012) Pietro Sotgiu: escursione Orotelli, Nuraghi, Sa Serra, Calarighes Fine settembre 2020. 4) M. Marteddu, (tel 335 234512) Giacinto Staffa: Gemellaggio Sezione CAI Vimodrone: Escursione Punta Salinas Goloritze’, primi di Ottobre 2020. 5) M. Marteddu, Lunesu Natalio (tel 3286190739): Gemellaggio Sezione Cai Vimodrone: Escursione “Roccas”, Orotelli, Primi di Ottobre 2020. 6) M. Marteddu, (tel 335 234512) Marcello Carta, gruppo Senior “Ortobene”, Orotelli sentiero CAI “Cardellino” in collaborazione con l’Amministrazione comunale e Fondazione S. Cambosu, Novembre 2020. 7) Antonio Contu (Tel. 3452445440) Matteo Corrias, Lula: Jenna Nurai, Punta Catirina, Campu e susu, Sa e Mussinu, Scala Usurtia. 12 Settembre 2020. Possibile ripetizione tra settembre e Ottobre, sulla base delle richieste dei soci. 8) Antonio Piras, (tel 3272396496) Lucia Serra, Lino Schirru, escursione “Altipiano di Taccu” Barisardo. E- T. Inizio mese di Ottobre. 9) Egidio Podda: (tel. 3274552892) Su Marmuri….Settembre 2020. 10) Francesco Monni, (Tel. 3888984813) Lara Monni, Attorno a Monte Oro, Preda Longa, Baunei. Fine settembre 2020. 11) Marcello Scano, (Tel. 3282003713) Franco Roselli, Chiara Roselli: Monte Limbara, inizio Ottobre 2020. 12) Tonino Ladu, (Tel. 3290533117) gruppo Olzai. Escursione: Olzai e le sue acque. Settembre 2020. 13) Mimma Deiana, (Te. 3335729652) Yol Deaiana, Giuseppe Santus, Ardauli: La valle del torrente Cannas, Boele e le località’ Sa conca ‘e su Arrazzu, Canale Malocchis. Novembre 2020.

27/09/2020 Panorami sul Mare di Sardegna (dalle vette occidentali del Montiferru) Ritrovo: , ore 08:30 Partenza: cappella montana dedicata a Santa Maria della Neve, realizzata dall'Associazione Nazionale Alpini (La Madonnina), ore 09:00; Le cime cupoliformi de «Sa Soladiga» (1028, 1036, 1035 e 1036 mt s.l.m.), Rocca e «pinnettu» S'Annile (938), Monte Entu (1027), Rocca Sa Tiria (970), altopiano e protonuraghe Istraderis (1025) Direttori: Marco Solinas, (Tel. 3478457954) Salvatore Ruggiu

18/10/2020 Cornus ed altri insediamenti sul territorio Ritrovo: Cuglieri, ore 08:30 Partenza: Santa Caterina di Pittinuri, ore 09:00; La necropoli dell'antica città di Cornus, le rovine della villa padronale «Su Palatu» (XVI sec.), le miniere di ferro.

Luca Melosu (Tel 3490987175) e Nicola Argiolas (Tel 3409235753) (Soci CAI) di Laconi Percorso ad anello all’interno della Foresta demaniale di Funtanamela (gestita da Forestas), tutto all’interno del territorio di Laconi. Il Percorso attraverserà un bosco di leccio all’interno del quale è possibile osservare il cavallino del Sarcidano autoctono, il cervo sardo, fornaci di calce, vecchie carbonaie, Pinnettos o Cuiles, miniere a cielo aperto di argilla, le Cascate sul rio “Bau Onu”, boschi di leccio, la Chiesa bizantina di Santa Sofia, e un panorama a 360° che spazia dall’oristanese ai monti di Aritzo e del , fino a Sud con i monti del Linas. Il percorso che vi proponiamo vi darà la possibilità oltre che di ammirare le ricchezze naturali, boschi di leccio, sorgenti d’acqua, vecchie cave di argilla, forni della calce, per raggiungere poi le bellissime cascate sul rio “Bau Onu”, il fiume buono. Durante il percorso si incontrano aree attrezzate in cui è possibile effettuare sosta e/o pranzo al sacco. Il percorso proposto: Partenza/arrivo: loc. Su Caccaeddu – Zona Borgata Santa Sofia. Difficoltà itinerario: Turistico-medio facile Distanza: circa 10 km complessivi (tra andata e ritorno) Fondo: sterrato Dislivello: 190 m Altitudine minima: 650 m Altitudine massima: 844 m Percorso adatto ai bambini Tempo di percorrenza stimato: 4 h circa A/R (andatura turistica) Percorso su Sentieri CAI: Codice CAI: T-263 4 T-264 Mulas Giambattista (tel. 329 3687028) Murgia Roberto- Giacinto Staffa: Arzana, località Frumini a Iligi de Perreddu. (10 Km AR) Metà Ottobre Zigheddu (tel. 3386502821) Artzo Le NEVIERE E. Fine ottobre. Occorre che i direttori comunichino quanto prima la data della loro escursione, al fine di rendere il tutto pubblico per i soci, sul sito e sugli altri strumenti di informazione.

GRUPPO ESCURSIONISTICO LORENZO PALA (Tel. 3771439032)

Verbale n.2/2020 Il giorno 15/07/2020, alle ore 17,30, in collegamento Skype, si è svolta una nuova riunione del Comitato di coordinamento, per definire, cosi come deciso nella precedente del 18/06, il programma della ripartenza e il relativo calendario, da presentare al Direttivo della Sezione entro il 10/08/2020. Sono presenti, oltre al Referente Responsabile Lorenzo Pala, Lina Sanna, segretaria, Sergio Poddighe, tesoriere, Tonina Arru, Angelo Corrias Ignazio Grecu e Antonio Mura consiglieri. In apertura di collegamento, dopo aver approvato il verbale dell’incontro precedente, ed aver ribadito l’impegno del Gruppo al rispetto delle indicazioni ricevute, sia dalla CCE che dal Direttivo Sezionale, si esaminano le diverse proposte di escursione rilevato che, rispetto al precedente incontro, vi sono anche delle nuove proposte. Si discute a lungo sulla necessità di individuare le date più opportune in relazione alla distanza e alla difficoltà delle escursioni, considerato che nel mese di settembre in Sardegna, si rilevano temperature ancora estive. Sulla base di quanto sopra, si approva il seguente programma con il relativo calendario: 1. 13/09/20 – Da Cala Fuili a Cala Luna, fino a S’Architeddu LuPiru, con eventuale visita alla Grotta Toddeitto, in relazione alla prevedibile temperatura della giornata. Durata sei ore, oltre il tempo della visita alla grotta; difficoltà E, Direttori Lorenzo Pala e Tonina Aru. Trasferimento con mezzi propri.

2. 27/09/20 – Sant’Antonio di Gallura, escursione ad anello tra le tipiche rocce della Gallura, quota minima mt 263, quota massima mt. 599, durata 6 ore circa, difficoltà EE, Direttori: Ignazio Grecu Sergio Poddighe Trasferimento con mezzi propri.

3. 11/10/20 – Oliena, dalla località Tuones a , con passaggio a Sa “Hascia Afrisha” (Cassaforte) e ritorno da Scala ‘e Marras, escursione ad anello, 9 km, dislivello mt 528, durata sei ore circa, difficolta EE, faticosa. Direttori ASE: G. Roccu, R. Demartis, A. Corrias. Trasferimento con mezzi propri.

4. 25/10/20 -- Oliena, Anello da Maccione, alla forcella di Sovana, fino a Cuile Orgoi, Cuile Vilitzi, e quindi da Scala ‘e Pradu a Tuones fino a Maccione. (sentieri nn 401, 406, 406a, 405, 401). Durata 7 ore circa, difficolta EE, Direttori I. Grecu, S.Poddighe. Trasferimento con mezzi propri.

5. 08/11/20 – Supramonte di Urzulei, dalla cantoniera di Genna Silana a Genna ‘e Rugge per monte su Nercone e Dolina di Neulacoro. Dislivello mt 270, difficoltà EE, durata 6,30. Direttori: AE G. Attardi, N. Sanna. Trasferimento con mezzi propri.

Si è ribadito che in ciascuna escursione possono essere ammessi 10 soci, oltre i direttori e, nel caso in cui le richieste di partecipazione fossero superiori, potrà essere valutata, ove possibile, la presenza di un secondo gruppo. La riunione si è interrotta alle 18,45.

la Segretaria Il Referente Responsabile Lina Sanna Lorenzo Pala