5'1 t.i PROVINCIA DI PORTO MAURIZIO

CIRCONDARIO DI PORTO MAURIZIO

MISURE LOCALI MISURE METRICHE

~ COMUNI VALORE VALORE DENOMINAZIONE in DENOMINAZIONE in MISORE METRICHE HISORE LOCALI l l l

MISURE DI LUNGHEZZA

Metri Caone l Canna .••.••..•••.••••••. 2,988000 Metro 0,334.672 1 TuTTI I CoMUNI DEL CIRCONDARIO . .• . . . . ~ Palmi Palmo .... . • • ...... 0,249000 Id. 4,016064 l Ganoelle Cannella . . ...•...... •.. • . 3,330000 Id. 0,300300 ' Mandamento di ••. . .. • . ~ Palmi Palmo o Piede • o •• o o. o • • o O,Gl77 500 Id. 3,603604 l )

La Canna è di l 2 Palmi. Il Palmo si divide in 12 Once, l'Oncia in 12 Linee, la Linea in 12 Punti. La Canna e le sue divisioni servivanQ per la misura delle stoffe, delle opere d'arte, e dei terreni. In questo Circondario si usava anche la misura lineare di Genova. 3 Anticamente deve pure essere stato usato un Palmo speciale proprio della Provenza, corrispondente a / 4 del Piede fran cese detto \ Piede del Re ed equivalente a m. O 3248 40. La Cannella di Di ano Castello si divide in 12 Palmi o Piedi, e serviva unicamente per base alle misure agrarie.

MISURE DI SUPERFICIE

Are Canoe

La Canna quadrata è di 144 Palmi quadrati , il Palmo quadrato di i·H On cie quadrate, l'Oncia quadrata di 144 Linee quadrate. La Cannella agraria è di 144 Piedi quadrati agrari.

MISURE DI VOLUME

Cannelle di vol. 1 Mclri cubi Cannella di volume ...... 4,H6216 Metro cubo 0,22491 o TuTTI I CoMUNI DEL ÙRCONDARIO ...... Palmi cubi l Palmo cubo ...... 0,015438 Id. 64-,77 4-185

La Cannella di volume è rappresentata da un Parallelepipedo rettangolo che ha nna Canna quadrata per base. e ùuc Palmi d'altezza. L'unità lineare con cui si forma questa Cannell:l d t ~· o lume è la r. a n nn. rli mrtri 2,988 . La Cannella di volume è di 288 Palmi cubi; il Palmo cubo Il di 1728 Once cube. Provincia di PORTO )IAURIZIO. Circondal'io di ront M4U&IZ1j.

ML~URE LOCALI MISURE MET,lUCHE

COMUNI ~------~-'---~------1VALORE ~--VALORE -- DENOMINAZIONE in DENOMINAZIONE in MISURE METRICHE M.ISVI.E L

MISURE DI CAPACITÀ PER GLI ARIDI

Eltolilri Mine ;:Mina .•••...•••...• • •• • •. 1,200000 ELtolitre 0,8:H333 TuTTI 1 CoMUNI DEL CIRCONDARIO ..••.•. Stai a Staio •••....•••.•..••...• 0,400000 Id. 2,500000 ~ Gumbatf ~ Gombata ...... 1,980000 Id. 0,505051 1 Staia · T oRRIA e Maadaruenlo di ONEGLIA •••... ~ Staio .•...... •. .• ..•..... 0,660000 Id. 1,515152' Quarte Mandamen!o di DIA~O CASTiLLO •.••••. , Quarta ...... o, 190000 Id . 5,263158

AuRIGo, BoRGOM:&Ro, CANDEAsco, , ~ • Emine CoNIO, MARO CASTELLO, SAN LAZZARO 0,310000 Jd. 3,225806 REA LF., VILLE SAN PIETRO, VILLE SAN Emina · · · · · · · · • • • • • • · · · · · SEBASTIANO ...... •......

Mandamento di DoucEno, meno i Comuni l Id. 3,448276 di l\foNTEGRAZIE e MoLTEno SuPERIORE .. l Emina · · · · · · • • · • • · • • · • • · · 0,290000

Mandamento di PoRTO MAURIZIO ed i Co- ( Gambale muni di MoNTEGRAZIE e MoLTEno Su- Gombata ...... •.•...... ~.01 0000 Id . 0,497512 PERIORE ••••••••• • •••••••••••••• •• Emine 1 Emina ..•....•.••.•.•••.. 1,383298 Decalitro 0,072291 Decalitri Stari Mandamenlo di Pmvr. DI TEco \ Staro 4,610995 Id. 0,216873 ...... ì Ettolitri Stare Stara 0,691649 Ettolitro 1,4-4-!1820

La ~Iìna e il suo Staio adoperati in tutto il Circondario si usavano pei cereali. La Mina t di tre Staia, lo Staio di due Minette, la Minetta di due Quarte, la Quarta di 5 CopJlelli o Motulari. l'ici C~muni di ,. BDolcedo, per le olive, si divide in due Quarte, la Quarta in 5 Cappelli. I Comuni di Dolcedo e avevano una misura particolare di litri 15, 5 clivi $fl in 5 C:oppelli. Sei Emine fanno la Gombata. La Gombata, di Porto Maurizio, per le olive, si divide in 12 Quarte, la Quarta in 5 Coppelli. L'Emina di , usata per cercali, si divide in tre Stari , lo Staro in due Eminettc, l'Eminett~ pari alla Emina di Piemonte, in due Me7A:O Eminettc, la Mezza .c.minetta in 4 Motulari o Quarti. La Stara, usata per le olive, equivale a tre Emina di Piemonte, e si dtvidc in 4 Quarte, la Quarta in 4 Motulari.

MISURE DI CAPACITÀ PEI LIQUIDI

Barili ' Ettolih·i Barile • . • ...... O, 4·800. 00 l Ettolitro 2,083333 · Wri Amale Pinfil o ~mola ...... 1,000000 Litro 1,000000 \ 1 Pt·o,·incia

  • MI S URI~ LOCA Ll MISURE METRICHE ~- COM UNI ------·~~----~--VALORE------. VALORE 1 DENOMINAZ IO NE iu DENO'MINAZIONE in l M ISU RE ìll E TR!CU E: MJSOJlZ LOCA.LI

    '

    Ettolitri Barili ••. \l Barile ...... 0,420000 Ettolitro 2,380952 Mandamenlo di DrANO CASTELLO •.. Litri Amo le ) Amola ...... •l ,050000 Lilro 0,952381 Ettolitri larili 0,400000 Ello litro 2,500000 l\landamenti di Pouro MAURIZIO e DotC!Db l Barile· · · · · · · · · · · · · · · · · · · Litri Amole Ì Amola ...... • ...... 1,000000 Litro •l ,000000

    Il Barile da "V ino di Oneglia si divide in 4.11 P in te. Il Mezzo Barile si dice anche Quarto. Due Barili fanno l n Salrnata , che · si ritiene del peso di ·12 Ruhbi. Nel Mandamehto di il vino si vendeva a peso in Rubbi e Libbre. Il Barile da vino di Di ano Castello è di 40 Amole. Due Barili fanno la Carica o Salmata; !O Amole ossia il Mezzo Barile di­ cesi Quarta. Il Barile da vino di Porto Maurizio è di 40 Amole. Due Barili fanno la Salmata. Otto Amole fanno il Rubbo da vino. L'elio si vendeva a peso, cioè a Libbre n el commercio minuto, ed a Barili nel commercio all'ingrosso. Il Barile si intende che pesi Rubbi 7 '/2 • PESI

    ~flria g rammi Rubbi Ituhho ...... 0,791875 Miriagramma 1,262826 Chilogrammi Libbre Tum 1 CoMUNI DE<. CmcoNnAmo . • •...• ) Libbra ...... 0,316750 Chilogramwa 3,1 !>7064 Libbl·e medici•• tibbra medi ca ...... 0,307 ~o o Id. 3,253092

    II Rubbo è di 25 Libbre 1 la Libbra di 12 Onc1e, l'Oncia di 8 Ottavi o 24 Denari , il Dennro di 211 gran i. Una libbra e mez 7. :t di cesi Rotolo. La Libbra medica e farmaceulica è qnella di Pi emonte. Il Rubl1o e la L ib ln a mc ~ ·l'.an t. i l P ~ ono pesi all a sottile di Genova. 578,. CIRCONDARIO OI SAN llEMO

    MISURE LOCALI ...... l ..,.... MISURE METRICHE COMUNI VALORE VALOPE DENOMINAZIONE in DENOMINAZIONE in MISORE METRICHE MISURE LOC.-\L\

    MISURE DI LUNGHEZZA

    Metri Cannelle Cannella ..... •.. ••• ...• .. 3,360000 Metro 0,297619 Palmi TuTTI 1 CoMUNI DEL CmcoNDAIHO, meno \ Palmo ...... •.....•....• 0,280000 Id. 3,57t 429 Canne ...... •.•...... ~ Canna ...... •...... ·1,995000 Jd . 0,501253 Palmi Palmo .. .• ...•.•..•.•. . •. 0,249375 Id. 4,010025 Cannelle Cannella ...... •..•....•. 3,265000 Id. 0,306279 Palmi Palmo .•...••.•.. .•...... 0,272083 Id. 3,6753!~5 VENTIMIGLIA ....•.•.•.••.••.•.•... ..• Canne Canna • ...••.•••. • ...... 2,012000 Id 0,497018 Palmi Palmo ...... 0,251500 Id. 3,976143 Canne!!. . . • • • .•••.•••..•.• •..••.... ·l Cannella ...... 2,520000 Id . 0,396825

    La Cannella di San . Remo e le sue divisioni servivano di base alle m is ure di superficie e di volume. La Cannella si divide in 12 Palmi, il Palmo in 1'l Once. La Canna si divide m due Me1,ze f:anne , e la Mezza Canna ;n guattro Palmi. La Canna serviva per la misura delle stoffe. La Cannella di Ventimiglia serviva di base alle misure agrarie e di volume, e si divide in 12 Palmi , il Palmo in 1'l Once. La Canna di Ventimiglia serviva per le stoffe e si divide in otto Palmi. Quattro Palmi fanno la Mezza Canna La Cannella di Taggia è di 9 Palmi; il Palmo è lo stesso in uso in tutto il Circondario.

    MISURE DI SUPERFICIE

    Are Cannelle quadt 0,1 ·12896 Ara 8,8!>771 o Metri quadrati Pdmi quadrati Tu~~~r~~~~~:~~~~ . ~~~. ~.~~~~~~A·R·I~:. ~l .e ~~.) ~:~;:n:u::::lr::~.:::::: : ~· 0,078400 Metro quadr. H!,7551 0'2 Are Cannelle fjuadr. Cannella quadrata ...... 0,106602 Ara 9,380665 VENTIMIGLIA ...•...•...•...... •. ~ 1\1 etri quadrati Palmi quadrati Palmo quadrato .....•.•..• 0,07 4.029 Metro quadr. ,13,508 ,158 Are Ca nnelle quadr. TAGGIA ...... •...... ·l Cannella quadrata . .. •.. ..• 0,063504 Ara 15,747040

    La Cannella quadrata di San Remo, misura agraria, si divide in 144 Palmi quadrati, il Palmo quadrato in 144 Once quadrate. La Cannelli). quadrata di Ventimiglia, misuro agraria, si divide in 144 Palmi quadrati, il Palmo quadrato in 1411 Once guadrate. La Cannella quadrata di Tajj;gia si d1vide in 81 Palmi quadrati; il Palmo quadrato er~ lo stesso in uso n el Circondario.

    MISURE DI VOLUME

    Metri cubi Cannelle •li \ ' O l ( Cannella di volume da muro 3,556224 Metro cubo 0,28H 97 Palmi di vol. Palmo di volume da muro .. 0,043904 Id. 22,776968 TLTn . r Com:Nr DEL CmcoND ARro, meno VF.NTB!~C! '.\ . ... , ...... , . , . . . . . Cannella di volume da le- Cann elle di vol. gname ...... •••.. 0,148176 Id 6,7 48734 Palmi di vol. Palmo di volume da legname 0,001829 Decim. cuho o,M66n 57 H

    l'rol'meia di PORTO MAURIZIO. 11Circondario di SAN RI!MO.

    UISURE LOCALI MISURE METRICHE

    COMUNI VALOI\E VALORE DENOMINAZIONE in DENOMINAZIONE in MISURE METRICB& JllSORE LOCALI

    ~letri cubi Ouaelle di Yol. Cannella di volume da muro 3,263028 Metro cubo 0,306464. Palmi di vol. PalmQ di volume da muro .. 0,040284 Id. 24,823567 VBNTIMlGLI> ...... lCanaella di volume da le- Cannelle di vol. gname ...... 0,135960 Id. 7,355131 Palmi di vol. l Palmo di volume da legname 0,001679 Decim. cubo 0,595766

    La Cannella di volum{l IJer la misura dei muri ~i Q. i vide in 81 Palmi di volume, e questo Palmo di volume, pari a due Palmi cubi, si divide m 144 Once di volume. L'Oncia di" volume è di 24. Once cube. Questa Cannella, il suo Palmo e la sua Oncia sono rapl>resentati da tre paralel!epipedi rettangoli a base quadrata aventi tutti la medesima altezza di due Palmi. I lati delle bast di questi parallelepipcdi sono per la Cannella di volume 9 Palmi, pel Palmo di volume un Palmo, e per l'Oncia di volume un'Oncia. La Cannella di volume pei legnami si divide in 81 Palmi da legname, il Palmo da legname in 144 Once da legname , l'Oncia da legname è eguale all'Oncia cuba. La. Can nella, il Palmo e l'O ncia di volume da legname sono rappresentati da tre parallelepipedi rettan~oli a base quadrata ave .. ti tutti la medesima altezza di un'Oncia. I lati delle basi di questi parallelepipedi sono per la Òannella di volume da legname nove Palmi, pel Palmo di volume un Palmo, e per l'Oncia di volume un'Oncia. La Cannella di volume da muro e la Cannella di Volume da legname di Ventimiglia si dividono in 81 Palmi di volume, ed il Palmo di volume in 144 Once. La Cannella di volume jiei muri e la Cannella di volume pei legnami di Ventimicrlia si compongono relativamente alla Can­ nella lineare particolare di Ventimiglia nello stesso modo elle fu indicato per fe Cannelle di volume comuni a tutto il Circondario. - MISURE DI CAPACITÀ PER GLI ARlDT

    Decalitri • Bogllole 1 Dogliola o Quarta per cereali i ·1,4566~7 Decalitro 0,686508 TuTTI 1 CoMUNI DEr. CIRCONDARIO ••••••• \ Quarte r Quarta per olive e castagne 2, 200000 Id. 0,454545 Ettolitri Emine Emina pei cereali ...... ·1,'217760 Ettolitro 0,821180 Decalitri Bogliole s,. R•~. CoLLo •••••••••.••.•••..• lBogliola pei cereali ...... ·1,522200 Decalitro 0,656944 Dogliola per le olive ...... 3,044-400 Jd. 0,328472 Litri Motulari

    APRICALE • • ••••••••...•••••.••••.• . . Motulare pei cereali ...... 1 ·1,383800 Litro 0,722648 l) lolitri Corbini •••••.....•.•.••..•••.•• • • Corbino per olive e castagne \ 0,3044-40 Decalitro 0,328472 Stai a PIGNA, CASTELVITTOlUO •. •. ..•..• •••••• Staio o Dogliola ) 0,266000 Id. 0,375940 ~ per olive Quarte , ••••••..•.••••.... .•. . . . .••• Quarta ...... \ e 0,2~·5 000 Id. 0,408•163 1 castagne BAIARDO •.••.•.•..••••...•..••• •. ••. Quarta ...... 0,255000 Id. 0,392157 Mi nette , r.osTARArNERA, MoNTALTo, BADA- 1 Minella per olive...... Id. 0,500000 LUCCO, •...••• .•..•• ••.. . l o,2goooo Quarte , MoNTALTO • • ... . ••••..••.. Quarta per castagne ...... 0,264700 Id. 0,377786 1\linttle TAGGIA, , BussA N.\ •..••..••• Min ella ...... · ; . 0,400000 Id. 0,250000. per o1 1ve Qunrle LINGUEGLIETTA, BoscoMARE •••••. . ••••. • 0,666667 Quarta ...... 1 e 1 0, ·150000 l d. castagne SAN LORENZO • • •••.••. . •• •... . . • . •.. . Quarta ...... 1 l O, ·t 68330 Id. 0,594071

    La Bogliola d'uso in tutto il Circondario .I?ei cereali è la Quarta usata in Genova, e si divide variamente da Comune a Co ­ m une: cioè, si divide in ì\Iotulari 10 ne1 Comuni di e ; in 8 Motulari nei Comuni di Dolceacgua , , , , Perinaldo e Pigna; in 6 Motulari nel Comune di Taggia, ed .in /1 Motulari in tuttt gli 1 altri Com un i. Però nei Comuni di Badaluèco, Ceriana, San Stefano al Mare, Boscomare, CipresRa, , Lingneglietta, Pompeiann , , S. Lorenzo al Mare, e i cereali si contrattavano preferibilmente a peso. In Pigna otto Quarte formavano la Salmata. In Taggia otto Quarte formavano l'Emina. L'Emina dei cereali di S. Remo si rlivide in due Sacchi, il Sacco in due Staia, lo Staio in due Bo_gliole, la Bogliola in sei Cappelli. P1·oviucla di I''OR'fO ~lAURIZIO. eì rcon dario di MN BEllO.

    MISURE LO CA LI l\HSURJ~ METRICHE

    ...... -~- - COMUNI VALORE VALORE DENOMINAZIONE in PENOilfiNAZIONE in J.IISORE ltfETR1C.HE 1\fiSORE I.OCALI

    La Boglio n per ~e oli v di S. Remo corrisponde allo Stai o dei cereali, ossia al doppio della Dogliola che serve pei cereali: e ::;i .divide in f2 Coppélli. 25 Coppelli formano il Corbino per le olive. Il Còrbino di , Perinaldo si divide in 12 Coppelli. Lo Staio di Pi~na e Castelvittorio si Ùivide in 8 Motulari. La Quart.a di Leriana si divide in quattro :Motulari, e quella d1 Baiardo in 12. La i\lin étta di 20 litri per le olive si divide in sei Motu1ari nel Comune di Pompeiana, ed in 1D Motulari nei <~omuni di Ci­ pressa, Costarainera, Montalto e Badalucco. Nei Comuni di Cipressa, Costarainera e Pompeiana la Minetta delle olive si usava anche per le castagne. . Là. Quarta1 per castagne di 13adalt.icco e Montalto è divisa in lO Motulari. La Minetta di Taggia, Bussana e Castellaro si divide in 12 Motulari. Le Quarte di Lingueglietta, Boscomare e San Lorenzo si tlividono in 5 Motulari. In P1gria si usava ahclie pei cereali una Quarta corrispondente a Litri 16,412. . Nei Comuni di Bàdalu'éco, Ceriana, S. Stefano al Mare, Roscomare, Cipressa; Costarainera, Lingueglietta, Pompeiana, Riva Li­ gurè, S. Lorenzo al 'Mare e Terzorio i cereali si contrattavano a peso. Nei Cbmu~i di S. Stefano al M

    MISURE DI CAPACITÀ PEI LIQUIDI

    Ello! itri !lari li Barile da vino ...... 0,320000 Etlolitro 3,125000

    TuTn I Co•••• DEL CmcoNDuno •...... ) Barile da olio ...... •..... 0,649000 IJ. 1,540832 Litri Libbre Lib.bra d'olio ...... 0,346000 Litro 2,890173 "6.'-l;... -.: '-t... . ; t: \ Barile da vino ...•...... 0,360000 E! lolilro 2,777778 SAN REMO, COLLA ...... Litri l Am oJt! / Amola ...... 1,125000 Litro l 0,888889

    Il BarBe da vino d'uso in tutto il Circondario si divide in 32 Amole, corrispoDl1enti esattame11t~ al Litro. Il Barile da olio si considera corrispondente al peso di Rubbi 7 '/2 ossia Libbre i87 '/2 • Però la corrispondenza della Libbra al Barile non è più esattamente di 18i '/ perchè le antichissime misure locali furono alquanto alterate all'epoca del do­ minio francese per ridurle alla capacità di un determinato numero di Litri o frazioni di Litro, e le misure così modificate furono poi conservate anche dopo il ripristinamento del vecchio sistema. Da ciò dipende il fatto delle molte misure di ca­ pacità cbe in alcune parti della riviera ligure di ponente, come quella elle ha maggiori relazioni commerciali colla vicina Francia, corrispondono precisam ente alle misure decimali. Il Barile da vino di San Hemo si divide in quattro Bubbi, ed il Tiubho in 8 Amole. Nel C:omune di si faceva uso eli una misnra tripla del Barile usato in tutto il Circondario, e corrispondente perciò ' a Litri 96. In Taggia si usava un Barile corrispondente a IJO Litri, e diviso in 40 Amo le. In Triora ed in Pigna si usava anche la misura di Dolcea cqua. 11 Barile di San Hemo si usava an che nel Comune di Piena. !\el Comune di :Montalto Ligure si adoperava anche un Barile di 50 Amole, corrispondenti ciascuna ad un Litro. Il Barile di Tas_gia si usava talora anche nei Comuni eli Ceriana, S. Stefano, Boscbmare, Cipressa, Costarainera, Lingueglietta, Pompeiana, wva Ligure, e Terzorio. Nei Comuni di Dolceacqua Castelvittorio, Perinaldo e Pigna la misura del vino si faceva a peso. Nei C:omuni di Borghe~to S. Nicolò, Seb!Hgll, Sass!> di , , Pi~na , Perin:ildo Q Triora l'olio si contrattava abitualmgnte a Rubb1 ed a Salmnte dt 12 RubhJ. , PESJ

    Miriagt•u mmi J\ubbi Hubbo ...... ••.•••••. 0,791875 Miriagramma 1,2628261 Chilogrammi Libbre TuTTI I Co>tQNt DEL CIRcoNDARIO ••••••• ) Libbra 0,316750 Chilogramma 3,157064, Libbre mediche Libbra medica ...... 0,3074.00 Id. 3,253092

    Il Rubbo è di 25 Libbre, la Libbra di 12 Oncie l'Oncia di 8 Ottavi o 24 Denari, il Denaro di 24 grani. Una Libbra e mezza dicesi Rotolo. La Lbbra medica i farmaciutica i quella ii Piemonte. li nubbo e la Libbra mercantile sono pesi alla sottile di Genova. il