Leg 27 2Nd Variant from Dolceacqua (Via Airole) to Grimaldi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Scents and Flavours
Typical products Boccadasse - Genoa Agenzia Regionale per la Promozione Turistica “in Liguria” [email protected] www.turismoinliguria.it Seaside emotions Art Settings www.turismoinliguria.it History Trail Scents and flavours Sports itineraries A sea of gardens From the Woods, the Garden, and the Sea - a Taste of Ligurian Gastronomy - Shades of Flavours from Green to Blue. Publishing Info Publishing Project and All Rights reserved to Agenzia Regionale per la Promozione Turistica “in Liguria”. Images: Archive Agenzia “in Liguria”, and “Regione Liguria” from “Prodotti di Liguria Atlante Regionale dei prodotti tradizionali” - except for page 3-14-15-16-17-18-19-20-21-22 Slow Food Copyright. Graphic Project by: Adam Integrated Communications - Turin - Printed in 2008 - Liability Notice: notwithstanding the careful control checks Agenzia “in Liguria” is Farinata not liable for the reported content and information. www.turismoinliguria.it Scents and Tastes. In all Italian regions traditional recipes originate from the produce of the land. In Liguria the best ingredients are closely linked to sunny crops and terraces plummeting into the sea, to mountains, sandy and rocky beaches, valleys, and country plains. In this varied land fine cuisine flavours are enriched by genuine and simple products, this is why the Ligurian tradition for gourmet food and wine is an enchanting surprise to discover along the journey. Cicciarelli of Noli www.turismoinliguria.it Gallinella 3 Extra Virgin Olive Oil. This magic fluid, with a unique consistency, is the olive groves nectar and the ingredient for Mediterranean potions. The Extra Virgin Olive Oil of the Italian Riviera now has a millenary tradition. -
Giorgio Marchesi Risponde All'assessore Peretti Di Vallecrosia in Merito Al Canile Di Dolceacqua
1 Giorgio Marchesi risponde all’Assessore Peretti di Vallecrosia in merito al canile di Dolceacqua di Veronica Raineri – 28 Maggio 2012 – 20:31 Premessa: le Guardie Zoofile Volontarie della Lega Nazionale per la Difesa del Cane, svolgono principalmente, opera di prevenzione e di repressione contro il maltrattamento degli Animali. Affiancano gli organi pubblici a tali scopi destinati, nella vigilanza sull’osservanza delle Leggi e Regolamenti generali e locali, relativi alla protezione degli animali ed al loro Riviera24 - 1 / 2 - 25.09.2021 2 relativo benessere. Abbiamo appreso, se pur in ritardo, del contenuto di un articolo, apparso su di un Quotidiano, dove l’Assessore Peretti di Vallecrosia (IM), in qualità di Vice-Presidente del Distretto Socio Sanitario Intemelio, ha rilasciato alcune dichiarazioni inerenti i Cani Randagi o Rinunciati ospiti del Canile di Ventimiglia o ‘ricoverati’ presso quello di Dolceacqua, in quanto non possibile, (per mancanza di Box), ospitarli presso lo stesso. Il contenuto di tali dichiarazioni, ci ha alquanto sorpresi, per i seguenti motivi: – il Canile Comunale Consortile di Ventimiglia, anche se non a ‘Norma’, ne è concessa l’abilitazione in quanto in Deroga come previsto dalla Deliberazione della Giunta della Regione Liguria N° 908 del 3.08.2001, tutto ciò è stato anche confermato durante l’ispezione dei Dirigenti dell’ASL1-Imperiese, avvenuta nel Novembre 2010; – il sostenere che qualora non si raggiungesse un accordo economico con la L.N.D.C., per la gestione del Canile, i cani verrebbero trasferiti presso il Canile di Sanremo: chiediamo "quale?". In quanto, Il Canile gestito dall’E.N.P.A. è saturo; l’altro ‘nuovo’, gestito da un Privato, non è agibile. -
Citta' Di Ventimiglia
COPIA CITTA’ DI VENTIMIGLIA Provincia di Imperia DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA ADOTTATA CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE Del 30/08/2012 N. 41 OGGETTO: ADOZIONE DELLA BOZZA DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LIGURIA, PROVINCIA DI IMPERIA, COMUNI DI BORDIGHERA, CAMPOROSSO, DOLCEACQUA, VALLECROSIA E VENTIMIGLIA PER LA PROGETTAZIONE DI UN ITINERARIO CICLABILE SULLA COSTA E LUNGO IL FIUME NERVIA - PROVVEDIMENTI CONSEGUENTI - APPROVAZIONE. L’anno duemiladodici addì trenta del mese di agosto alle ore 19:00 nella solita sala delle adunanze, si è riunita la Commissione Straordinaria. Sono Presenti i Signori: N. Cognome e nome Presente Assente 1. Giovanni Bruno X 2. Antonio Lucio Garufi X 3. Luciana Lucianò X Partecipa il Segretario Generale: Achille Maccapani. Assume la presidenza della riunione la Commissione Straordinaria. LA COMMISSIONE STRAORDINARIA con i poteri del Consiglio Comunale PREMESSO CHE: - con D.P.R. 6 febbraio 2012, comunicato a questo Comune con nota della Prefettura di Imperia UTG prot. n. 22426/12 Area II in data 20 febbraio 2012, il Presidente della Repubblica ha decretato lo scioglimento del Consiglio Comunale di Ventimiglia, ai sensi dell’art. 143 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 e s.m. i., conseguentemente alla deliberazione assunta dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 03 febbraio 2012, e ha affidato la gestione dell’ente alla Commissione Straordinaria; - il Piano Territoriale Regionale, nel documento preliminare del dicembre 2011 individua come progetto regionale la realizzazione di un percorso pedonale-ciclabile esteso all’intero arco costiero, con relative connessioni verso l’entroterra, nell’ambito del potenziamento di un sistema della percorribilità (sia pedonale che ciclabile) lungo la costa, inteso come strumento per la salvaguardia, la valorizzazione e il ripristino della fruibilità del litorale; - il vigente Piano Territoriale di Coordinamento della provincia di Imperia (approvato dal Consiglio Provinciale con D.C.P. -
7-La-Brigue.Pdf
VOTRE PATRIMOINE VOTRE TOURISME UN CHEMIN À DÉCOUVRIR UN PASSAGGIO DA ESPLORARE A PASSAGE TO EXPLORE VISITE LA BRIGUE ...à pied | ...a piedi | ...by foot ...en voiture | ...in auto | ...by car FR La position de La Brigue, à lʼécart de lʼancienne route royale de Savoie (actuelle RD 6204), peut susciter des questions sur lʼorigine des richesses patrimoniales FR Lʼitinéraire hors village de La Brigue, propose la découverte dʼun patrimoine bâti historique diversifi é à lʼest du village, en empruntant la route RD 43 en direction de ce village. A la mort du comte Guillaume-Pierre II de Tende, en 1369, son fi ls cadet fonda la branche brigasque des Lascaris, et initia une politique dʼouverture, de la remarquable chapelle peinte ND des Fontaines. Un original pont dʼorigine médiévale, un vaste four à chaux (XIXe S) et un rucher traditionnel ponctueront contrairement à la branche de Tende. Entre le XIVe et le XVIe siècles, La Brigue devint ainsi un carrefour important entre les trois voies muletières des vallées de la Roya (vers Nice), du le parcours vers la chapelle. Un détour par la belle vallée de Morignole (hameau historique) fi nira lʼitinéraire.En hiver, il est recommandé de vérifi er lʼétat de déneigement des Tanaro (vers le Piémont), et de la Nervia (vers la Ligurie). La commune sʼétendait sur le haut de ces trois vallées, et sur lʼensemble du bassin de la Levenza (affl uent de laRoya) où les routes secondaires après les intempéries. conditions étaient propices au développement dʼune agglomération principale, et aux échanges commerciaux. Il fallut attendre 1575 pour que Tende intègre les terres de Savoie, favo- risant lʼessor dʼun trajet sécurisé par le col de Tende. -
At the Ligurian/Occitan Border Diego Pescarini
Nominal syntax (and morphology) at the Ligurian/Occitan border Diego Pescarini To cite this version: Diego Pescarini. Nominal syntax (and morphology) at the Ligurian/Occitan border. 53rd SLE Meet- ing, WS 8: Contact and the architecture of language faculty, Aug 2020, On line, Romania. hal- 03094935 HAL Id: hal-03094935 https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-03094935 Submitted on 4 Jan 2021 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. Nominal syntax (and morphology) at the Ligurian/Occitan border Diego Pescarini (CNRS, Université Côte d’Azur, BCL) [email protected] 1. Introduction The talk focuses primarily on the syntax of the noun phrase in Nissart (Niçart/Niçois), the Occitan dialect spoken in the city of Nice (southern France). My goal is to compare Nissart with nearby linguistic systems that are attested in the contact area stretching from the River Var (immediately east of Nice) and the Italian town of Taggia, see Fig. 1. The dialects spoken in this are belong to two Romance subgroups: southern Occitan (Sauzet and Oliviéri 2016) and Intemelian Ligurian (Forner 1986). Fig. 1 – Contact area between southern Occitan and (Intemelian) Ligurian. -
La Via Del Sale 2008.Pdf
La via del sale 2008:Limone 2007 17-06-2008 10:24 Pagina 1 LLAA VVIIAA DDEELL SSAALLEE La via del sale 2008:Limone 2007 17-06-2008 10:24 Pagina 2 LA VIA DEL SALE (E DEI BRIGANTI) renga ha quindi almeno 800 anni e può considerarsi una delle più antiche vie del sale. Il nome stesso di Colle delle Selle Vecchie è probabilmente la deformazio - el cuore delle Alpi Liguri, lungo il crinale che separa la pianura dal mare, ne dal francese di Col des Sels Vieils (colle dei vecchi sali) oppure Col des Sels, si sviluppa uno dei tracciati della «Via del Sale», così chiamata per il pre - le vieil (il vecchio colle dei sali). Nzioso minerale trasportato per secoli a dorso di mulo attraverso questi Dalla strada si diramavano numerose vie secondarie, sentieri e scorciatoie, che monti. Perché «Via del Sale»? Va ricordato che il sale, elemento base dell’ali - servivano a deviare i carichi di sale verso le varie destinazioni. La stessa strada mentazione umana e animale, è stato nei secoli più prezioso dell’oro, tanto che era percorsa da numerosi contrabbandieri, povera gente che cercava di trarre le piste del sale hanno costituito le grandi strade commerciali dell’antichità, in Eu - qualche guadagno per il sostentamento della famiglia commerciando clande - ropa come in Asia e in Africa. stinamente la preziosa materia prima. Le gole, i crocevia, gli anfratti, che si tro - Anche a Limone Piemonte il commercio di questa materia prima ha assunto vano numerosi lungo tutto il percorso, erano propizi ai numerosi agguati dei bri - grande importanza per via della posizione geografica del Piemonte, circondato ganti che depredavano del carico i mulattieri: sul Colle dei Signori, dietro l’at - per una metà dalle Alpi e senza alcuno sbocco verso il mare dall’altra. -
COMUNE Provincia Funzionario Airole IMPERIA Alassio SAVONA
Aggiornato al 01-set-13 COMUNE Provincia Funzionario Airole IMPERIA Gambaro Alassio SAVONA Starnini Albenga SAVONA Starnini Albisola Superiore SAVONA Bulgarelli Albissola Marina SAVONA Bulgarelli Altare SAVONA Del Lucchese Ameglia LA SPEZIA Gervasini Andora SAVONA Starnini Apricale IMPERIA Gambaro Aquila di Arroscia IMPERIA Bottini Arcola LA SPEZIA Mancusi Arenzano GENOVA Traverso Armo IMPERIA Bottini Arnasco SAVONA Starnini Aurigo IMPERIA Bottini Avegno GENOVA Cagnana Badalucco IMPERIA Traverso Bajardo IMPERIA Gambaro Balestrino SAVONA Starnini Bardineto SAVONA Starnini Bargagli GENOVA Cagnana Bergeggi SAVONA Bulgarelli Beverino LA SPEZIA Mancusi Bogliasco GENOVA Traverso Boissano SAVONA Starnini Bolano LA SPEZIA Mancusi Bonassola LA SPEZIA Campana Bordighera IMPERIA Gambaro Borghetto d'Arroscia IMPERIA Bottini Borghetto di Vara LA SPEZIA Mancusi Borghetto s. Spirito SAVONA Starnini Borgio Verezzi SAVONA Del Lucchese Borgomaro IMPERIA Bottini Bormida SAVONA Del Lucchese Borzonasca GENOVA Cagnana Brugnato LA SPEZIA Mancusi Busalla GENOVA Traverso Cairo Montenotte SAVONA Del Lucchese Calice al Cornoviglio LA SPEZIA Mancusi Calice Ligure SAVONA Del Lucchese Calizzano SAVONA Starnini Camogli GENOVA Traverso Campo Ligure GENOVA Traverso Campomorone GENOVA Traverso Camporosso IMPERIA Gambaro Carasco GENOVA Campana Caravonica IMPERIA Bottini Carcare SAVONA Del Lucchese Carpasio IMPERIA Traverso Carro LA SPEZIA Campana Carrodano LA SPEZIA Campana Casanova Lerrone SAVONA Starnini Casarza Ligure GENOVA Campana Casella GENOVA Cagnana Castel Vittorio -
Indagine Su Beni E Strutture Culturali in Provincia Di Imperia
P.T.C della Provincia di Imperia – TEMA : BENI CULTURALI INDAGINE SU BENI E STRUTTURE CULTURALI IN PROVINCIA DI IMPERIA 1. - MAPPATURA EDIFICI VINCOLATI EX 1089 (D. LGS. n° 490 /1999) Sulla base dell’elenco gentilmente fornito, su supporto Excell, dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici della Liguria1 e grazie alla collaborazione della competente struttura della Regione Liguria, si è sviluppato un lavoro di reperimento dell’indirizzario dei Beni e quindi la mappatura informatica degli edifici interessati dal vincolo, operando in parte tramite conoscenza diretta, in parte previa ricerca presso gli uffici Tecnici Comunali. Contestualmente si è proceduto ad una elementare codifica degli edifici (o parti di edifici) suddividendoli in base alle seguenti voci (riferite alla funzione d’origine degli edifici stessi): A - BENI RELIGIOSI: cattedrale, chiesa, santuario, cappella, convento, cimitero, sepolcro. B - BENI CIVILI: palazzo, casa, casa con parco, villa, teatro, mercato, prigione, ponte, fontana, porta, giardino. C - BENI MILITARI: castello, torre, opera fortificata. E - EDIFICI INDUSTRIALI: oleifici, frantoi, mulini, fornaci. F - AFFRESCHI, BASSORILIEVI, ARCHITRAVI, colonne sovrapporte, piccole opere in esterno. G - BENI ARCHEOLOGICI (beni di palese tipologia archeologica). Il risultato del lavoro, comunque molto oneroso ed ancora perfezionabile, è espresso nella Carta di Mappatura Beni Culturali prodotta su base informatica georeferenziata, di contenuto molto elementare, pur tuttavia molto efficace nel consentire una prima identificazione delle Emergenze Monumentali in Provincia di Imperia, che devono essere considerate anche anche ai fini delle previsioni di interventi sul territorio. A partire da questa prima base cartografica è possibile procedere con celerità ad ulteriori verifiche di dettaglio delle localizzazioni, alla integrazione degli attributi assegnati ai Beni mediante acquisizione di informazioni anche di merito in relazione ai pregi architettonici ed artistici, all’accessibilità per la visita, ecc. -
La Loutre D'europe Lutra Lutra (Linnaeus, 1758) En Roya-Bévéra : Relique Ou Retour ? FAUNE-PACA PUBLICATION
FAUNE-PACA PUBLICATION N°98 Mars 2020 La Loutre d’Europe Lutra lutra (Linnaeus, 1758) en Roya-Bévéra : relique ou retour ? Prospections, état des lieux et implications faune-paca.org Portail collaboratif de données naturalistes en région Provence-Alpes-Côte d’Azur La Loutre d’Europe Lutra lutra (Linnaeus, 1758) en Roya- Bévéra : relique ou retour ? Prospections, état des lieux et implications Mots-clés : Loutre d’Europe, Roya-Bévéra, Ligurie, espèce menacée, population isolée et relictuelle, prospections, postes de marquage, densité, isolats Alpes, assainissements, PCB. Key words : European Otter, Roya-Bévéra, Liguria, endangered species, isolated and relict population, surveys, marking stations, density, Alps isolates, sanitation, PCBs. Parole chiave : Lontra europea, Roya-Bévéra, Liguria, specie in via di estinzione, popolazione isolata e relitta, indagini, stazioni di marcatura, densità, isolati delle Alpi, strutture igienico-sanitarie, PCB. Auteurs : Laurent Malthieux Citation : MALTHIEUX L. (2020). La Loutre d’Europe Lutra lutra (Linnaeus, 1758) en Roya- Bévéra : relique ou retour ? Prospections, état des lieux et implications. Faune-PACA Publication 98 : 22 pp. 2 | FAUNE-PACA PUBLICATION N°98 Résumé suggeriscono che siamo in presenza di una popolazione di reliquie passata inosservata. Une population isolée de Loutres d’Europe Questa popolazione, lontana dalle case Lutra lutra (Linnaeus, 1758) est découverte par conosciute più vicine, ci porta a mettere in Laurent Malthieux en juillet 2019 au sud du discussione un certo numero di punti a livello massif du Mercantour, dans les vallées Roya- locale, regionale o nazionale. Bévéra. Les prospections menées durant l’été- automne ont permis de déterminer une Remerciements première zone de répartition conséquente de l’espèce. -
The Perched Villages of the Roya Valley Near the Border with Italy Provide a Rich Cultural Mix For
Living on the edge The perched villages of the Roya Valley near the border with Italy provide a rich cultural mix for Clare Hargreaves during an enlightening walk L www.completefrance.com FRANCE MAGAZINE 37 fter the heat of Nice and the Mediterranean coast, the air in the Provençal perched village A of Tende, tucked under the white rump of Mont Bégo near the Italian border, was cool and quiet. My travelling companions and I had just stepped from the train which had heaved its way up the valley of the River Roya like a great blue millipede. It was a spectacular journey along what is a feat of Franco-Italian engineering genius – the line between Nice and Tende has more than 45 bridges, viaducts and tunnels (one more than six kilometres long). In some ways it was disappointing to ride on a modern, air-conditioned train, rather than a creaking, steam-powered one, as the first passengers did when the line opened in 1928. Wandering Tende’s grey cobbled streets, so narrow you could touch the slate-roofed houses on both sides at once, we had to pinch ourselves to remember that we were in France, not Italy. Street names such as Place du Ponte, and the bowl of home-made gnocchi in the Miramonti restaurant all felt firmly Italian. It is not surprising, given that Tende was part of Italy until 1947 when the border was changed after World War II. Schoolchildren who spoke Italian were suddenly forbidden from doing so – although most villagers now speak Tendesque, a dialect mixing French and Italian. -
Allegato B.1 Indirizzi Convenzionati-ASL1 Imperiese
file : Allegato_B.1 indirizzi convenzionati-ASL1 Imperiese CONVENZIONATI ASL1 COMUNE STUDIO INDIRIZZO STUDIO AIROLE (IM) VIA MATTEOTTI- AMB COMUN APRICALE (IM) VIA PIAVE APRICALE (IM) VIA S. BARTOLOMEO AQUILA D'ARROSCIA (IM) AMB. COMUNALE ARMO (IM) AMBULATORIO COMUNALE AURIGO (IM) AMBULATORIO POGGIALTO NNU AURIGO (IM) VIA SAN PAOLO AMB. COM. BADALUCCO (IM) PIAZZA DUOMO 1 BADALUCCO (IM) VIA UGO SECONDO 39B BAJARDO (IM) AMBULATORIO COMUNALE BORDIGHERA (IM) CORSO ITALIA, 3 BORDIGHERA (IM) VIA CESARE BALBO 1 BORDIGHERA (IM) VIA ROMA 2 BORDIGHERA (IM) VIA ROMA 5 BORDIGHERA (IM) VIA ROSETO, 25 BORGHETTO D'ARROSCIA (IM) AMB. COMUNALE BORGOMARO (IM) AMBULATORIO COMUNALE BORGOMARO (IM) SAN LAZZARO VIA MUNICIP CAMPOROSSO (IM) C.SO VITT. EMANUELE, 57 CAMPOROSSO (IM) CORSO VITTORIO EMANUELE 17 CAMPOROSSO (IM) PIAZZA D'ARMI, 15 CAMPOROSSO (IM) PIAZZA GARIBALDI, 40 CAMPOROSSO (IM) VIA AURELIA, 67 (CAMPOR. MARE) CARAVONICA (IM) PIAZZA MARCONI AMB. COM CARPASIO (IM) P.ZZA GARIBALDI,10-AMB.COMUN CASTEL VITTORIO (IM) AMBULATORIO COMUNALE CASTELLARO (IM) VIA MAZZINI 27 CERIANA (IM) C.SO ITALIA 88 CERIANA (IM) PIAZZA RUBINO 3 CERVO (IM) VIA AURELIA 88 CESIO (IM) VIA SAN GOTTARDO 7 CHIUSANICO (IM) FRAZ. GAZZELLI II E IV MERCOL CHIUSANICO (IM) FRAZ. TORRIA I E III MERCOLED CHIUSANICO (IM) P. DELLA CHIESA -GAZZELL CHIUSANICO (IM) P.ZA BRIGATA LIGURIA TORRIA CHIUSANICO (IM) P.ZA D. CHIESA GAZZELLI CHIUSANICO (IM) VIA PIEMONTE CHIUSAVECCHIA (IM) SAROLA-OLIVASTRI CHIUSAVECCHIA (IM) VIA POETA PELLEGRINO 60 CIPRESSA (IM) LINGUEGLIETTA AMB.COMUNE CIPRESSA (IM) VIA 2 GIUGNO 3 CIPRESSA (IM) VIA I° MAGGIO 3 CIPRESSA (IM) VIA MATTEOTTI,9 CIVEZZA (IM) PIAZZA MARCONI 1 COSIO D'ARROSCIA (IM) AMB. -
Rossese Di Dolceacqua DPR (Presidential Decree) - 28.01.1972 - G.U
Description of Ligurian DOP (Protected Designation of Origin) wine types updated by the Ministerial decree on 30.11.2011 and published on the official Mipaaf web site under the Quality and security section for DOP and IGP (Protected Geographical Indi- cation) wines. Pornassio or Ormeasco di Pornassio Riviera Ligure di Ponente - West Ligurian Riviera DPR 16.09.2003 – Official Journal n. 223 of 25.09.2003 and as DPR 31.03.1988 – Official Journal n. 25 of 31.01.1989 and as amended. amended. Over a wide area of the Imperia, Savona and Genoa hinterland This medium bodied wine with a slight bitter streak, of a strong there is a production of red and white wines, with grapes from the ruby red colour with a lasting aroma and dry taste, is produced namesake grape varieties as indicated here below. almost exclusively with the vines of Ormeasco or Dolcetto (95%) Styles: found in the territory of 13 municipalities in the Imperia region and mainly in the Arrosca and Argentina Valleys. Granaccia (Alicante) (90% min) of a ruby red colour, on ave- Styles: rage enduring bouquet, and pleasant dry taste, of medium body – Wines made from the Quiliano sub-area have ample fragran- Pornassio or Ormeasco di Pornassio ces slightly spicy, with a soft and balanced body even in the wine Pornassio or Pornassio Sciac-trà The wine is made with limi- types superior (min 13% proof) and raisin wine, with at least 12 ted contact on the grape skins, so as to ensure the characteri- months ageing process, also permitted in wood.