Documento Di Scoping
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Darfo Boario Terme
REGIONE LOMBARDIA (D.G.R. n° XI/4177 del 30 dicembre 2020) Comune di Darfo Boario Terme – Provincia di Brescia Capofila dell’Ambito Territoriale di Valle Camonica, comprendente i Comuni di: Angolo Terme, Artogne, Berzo Demo, Berzo Inferiore, Bienno, Borno, Braone, Breno, Capo di Ponte, Cedegolo, Cerveno, Ceto, Cevo, Cimbergo, Cividate Camuno, Corteno Golgi, Darfo Boario Terme, Edolo, Esine, Gianico, Incudine, Losine, Lozio, Malegno, Malonno, Monno, Niardo, Ono San Pietro, Ossimo, Paisco Loveno, Paspardo, Pian Camuno, Piancogno, Pisogne, Ponte di Legno, Saviore dell'Adamello, Sellero, Sonico, Temù, Vezza d'Oglio, Vione AVVISO PUBBLICO per l’assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell’Ambito Territoriale di Valle Camonica - PIANO 2021 Localizzate nei Comuni di: BERZO INFERIORE, BIENNO, BRENO, CAPO DI PONTE, CEDEGOLO, CETO, DARFO BOARIO TERME, EDOLO, ESINE, PIAN CAMUNO, PIANCOGNO, TEMÙ Di proprietà dei Comuni di: BERZO INFERIORE, BRENO, CAPO DI PONTE, EDOLO, PIANCOGNO, TEMÙ, nonché dell’ALER di Brescia-Cremona-Mantova PERIODO APERTURA E CHIUSURA DELL’AVVISO dalle ore 9:00 del 7 maggio 2021 alle ore 16:00 del 30 giugno 2021 1. INDIZIONE DELL’AVVISO PUBBLICO 1.1. Ai sensi della D.G.R. del 30 dicembre 2020 n° XI/4177 è indetto l’avviso pubblico per l’assegnazione delle unità abitative disponibili destinate ai servizi abitativi pubblici. 1.2. Le unità abitative di cui al presente avviso pubblico si distinguono in: a) Numero 28 unità abitative immediatamente assegnabili; b) Numero 0 unità abitative che si rendono assegnabili nel periodo intercorrente tra la data di pubblicazione del presente avviso e la scadenza del termine per la presentazione delle domande di assegnazione; c) Numero 0 unità abitative nello stato di fatto non immediatamente assegnabili per carenze di manutenzione, ai sensi dell’articolo 10 del regolamento regionale n. -
La Compagnia Dell'orto 2017
LA COMPAGNIA FIERA 6ª edizione DELL’ PREMIO AL R O MIGLIOR ORTO ALPINO DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA ALPINA DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA O T DELLA VALLE CAMONICA 2017 LA COMPAGNIA FIERA 6ª edizione DELL’ PREMIO AL R O MIGLIOR ORTO ALPINO Consorzio Comuni BIM Comunità Montana DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA ALPINA DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA di Valle Camonica di Valle Camonica O T DELLA VALLE CAMONICA 2017 Per il terzo anno consecutivo la Comunità Montana di Valle Camonica – Parco Adamello, nell’ambito della sesta edizio- ne della Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina, ha indetto il Concorso “Miglior Orto Alpino” camuno. Il concorso intende premiare la fatica di chi con enorme passione e assiduo lavoro, dedica il suo tempo alla cura del proprio lembo di terreno, arricchendolo con i fiori e i frutti dell’orto considerato da sempre luogo di dialogo e scambio. Come negli anni precedenti, l’interesse è stato molto alto, a conferma della bontà dell’evento. I 28 iscritti dimostrano il forte desiderio della comunità di vivere pienamente il territorio, preservandolo con tenacia, passione e dedizione e regalando colore al paesaggio con i prodotti della terra, sempre molto apprezzati sulle tavole delle famiglie. Alla giuria, ai collaboratori del Parco Adamello ed in particolare ai partecipanti al concorso va il mio personale ringra- ziamento, quello della Comunità Montana e quello dell’intera Valle Camonica. Credo che se l’attenzione e la coltivazio- INTRODUZIONE ne di un piccolo orto può da una parte avvicinare le persone alla natura, dall’altra possa anche contribuire a migliorare l’ambiente di tutti e quindi di ciascuno di noi. -
La Compagnia Dell'orto 2016
LA COMPAGNIA FIERA 5ª edizione DELL’ PREMIO AL R O MIGLIOR ORTO ALPINO DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA ALPINA DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA O T DELLA VALLE CAMONICA 2016 LA COMPAGNIA FIERA 5ª edizione DELL’ PREMIO AL R O MIGLIOR ORTO ALPINO Consorzio Comuni BIM Comunità Montana DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA ALPINA DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA di Valle Camonica di Valle Camonica O T DELLA VALLE CAMONICA 2016 “Ecco, io vi do ogni erba che produce seme e che è su tutta la terra e ogni albero in cui è il frutto, che produce seme: saranno il vostro cibo. A tutte le bestie selvatiche, a tutti gli uccelli del cielo e a tutti gli esseri che strisciano sulla terra e nei quali è spirito di vita, io do in cibo ogni erba verde”. Genesi - Antico Testamento INTRODUZIONE La Comunità Montana di Valle Camonica – Parco dell’Adamello, nell’ambito della quinta edizione della Fiera della So- stenibilità nella Natura Alpina ha indetto, dopo il successo dello scorso anno, la seconda edizione del premio “Migliore Orto Alpino” camuno. Un’iniziativa che anche quest’anno è riuscita a coinvolgere coppie, famiglie e diversi tipi di comunità orgogliose e fiere di mostrare come le loro cure quotidiane nell’orto abbiano portato a un risultato tangibile e pieno di sapore sulle loro tavole. Il premio nasce con la volontà di dare valore a questo impegno e allo stesso tempo per far conoscere, a chi desidera (ri)scoprire, le tradizioni e le peculiarità territoriali della Valle Camonica, un territorio che da Ponte di Legno a Pian Ca- muno offre condizioni climatiche e vegetazionali molto diverse. -
Allegati Informativa
Comune di Niardo Provincia di Brescia P.zzale Donatori di Sangue, 1 - 25050 (BS) Tel 0364/330123 Fax 0364/330254 Codice fiscale 81002370179 - P.I. 00723580981 Mail: [email protected] Pec: [email protected] SERVIZIO SCUOLABUS Anno Scolastico 2021/2022 INFORMATIVA E NORME REGOLAMENTARI PER L’UTILIZZO La presente informativa si rivolge ai genitori dei fruitori del servizio scuolabus, residenti e non, affinché gli stessi abbiano un quadro preciso di come il servizio si svolge. Requisito essenziale per l’ammissione all’utilizzo del servizio di trasporto scolastico è la regolare iscrizione, da inoltrare al competente ufficio in forma scritta su apposito modulo che si allega alla presente, da presentare al Comune entro e non oltre venerdì 16 luglio 2021. Si precisa che iscrizioni pervenute in data successiva saranno accolte solo previa verifica dell’effettiva disponibilità di posto a sedere sul mezzo adibito al trasporto. Per la SCUOLA DELL’INFANZIA: il servizio si articola su due corse: quella del mattino, con arrivo presso la scuola entro le nove, e quella del pomeriggio, con partenza dalla scuola alle ore 15.45, mediante l’utilizzo di un minibus riservato evitando così la compresenza di ragazzi molto più grandi e con la presenza di un accompagnatore che aiuterà i bambini nella fase di salita e discesa dal mezzo. Sono previste fermate sul solo territorio del Comune di Niardo. Per le SCUOLE PRIMARIA e SECONDARIA DI PRIMO GRADO: Per quanto riguarda la sola andata il servizio prevede due corse: con la prima corsa lo scuolabus raccoglierà i ragazzi lungo il tragitto Braone-Ceto-Cerveno-Losine- frazione Crist fino alla fermata utilizzata dalle Ferrovie Nord Milano (compresa) in località Gera in una prima corsa (in questo modo i ragazzi arriveranno presso la scuola media attorno alle ore 07.40, mentre gli alunni della scuola primaria resteranno sullo scuolabus). -
Allegati Catasto Sentieri
CATASTO SENTIERI DI VALLE CAMONICA NUOVA VECCHIA NUMERAZIONE NUMERAZIONE NOME SENTIERO COMUNI LUNGHEZZA 100 100 Borno-Avendrino-Malga Zumella-Rifugio San Fermo Borno 4614,53 101 101 Croce di Salven-Pendrizza-Malga Zumella Borno 3839,19 102 2 Alta Via Camuna Vezza d'Oglio 41687,38 Ponte di Legno Valfurva 103 103 Lova Chalet-Colle Mignone-Monte Mignone-Agol-Averta-Colle Mignone Borno 6652,42 Ossimo 104 3 Villa Dalegno-Val Canè-Premia-Borom-Val Grande-Val Bighera-Malga Salina Incudine 19016,28 Vezza d'Oglio Vione Temù 105 5 Ogne-Triangolo-Dosso di Corvino-Restei-Pozze Val Sorda Piancogno 4667,89 Borno Borno-Lova-Rifugio San Fermo-sentiero alto-Rifugio Laeng-Bivacco Corini-Passo 106 6 di Baione-Rifugio Iseo-Parzaniga-Pescarzo Borno 30189,92 Ossimo Lozio Cerveno Ono San Pietro Capo di Ponte 107 7 Sentiero 4 Luglio Corteno Golgi 32247,00 Paisco Loveno Malonno Paisco Loveno Malonno Edolo 108 2a Sentiero del Pastore-Sentiero dell'Asino Vezza d'Oglio 14431,86 109 A (nuovo) Navertino-Socol-Diga Lova-Chalet Lova Borno 3025,49 110 B (nuovo) Colle Mignone-Pozza-Torana-Monte Arano Borno 1753,62 111 111 Passo Tonale-Malga Valbiolo-Passo Contrabbandieri-Rifugio Bozzi-Montozzo- Ponte di Legno 2156,04 Vermiglio Vermiglio 112 2 Borno-Corna Rossa-Pizzoli-Balestrini Borno 3998,52 Piancogno 113 3 Borno-Corna Rossa-Plai-Malga-Pian d'Aprile-Monte Altissimo Borno 5097,85 Piancogno Darfo Boario Terme Angolo Terme 114 4 Dosso di Plai-Pradazzo-Malga Guccione Piancogno 1702,10 115 115 San Zenone-Piana Paghera-Centrale Paisco-Vasca Enel-Carbonil Capo di Ponte 15824,07 -
Poster: Abbracciamondofestival
NEL MIO PAESE NESSUNO è STRANIERO festival 2016 MARE[IN]MOTO 10^ EDIZIONE FESTIVAL DI VALCAMONICA E SEBINO DAL 13 MAGGIO AL 26 GIUGNO TUTTE LE INIZIATIVE SONO AD Ven 13.05 Malegno Giardino della Memoria h.16.00 L’APE E IL MANDORLO - Piantumazione mandorlo e INGRESSO LIBERO inaugurazione bibliolapa E GRATUITO E SI SVOLGERANNO Sab 14.05 Malegno Museo “Le Fudine” h.20.45 FILI A MARE. UNA FIABA - Parole e musica ANCHE IN CASO DI MALTEMPO Teatro delle Ali Lun16.05 Breno BUONVIAGGIO - Teatro h.10.30 per le scuole - h.20.45 per tutti PRESSO IDONEI SPAZI Mer 18.05 Darfo B.T. I.C. Darfo 1 h.20.45 LA BICICLETTA DI BASHIR - Teatro I.C. Darfo 1 Gio19.05 Darfo B.T. h.10.30 LA BICICLETTA DI BASHIR - Teatro per le scuole Teatro S. Giovanni Bosco A MALEGNO Ven 20.05 Edolo COME IL PESO DELL’ACQUA - Cinema h.9.30 per le scuole - DAL 25 AL 29 MAGGIO h.20.45 per tutti 16^ FESTA INTERCULTURALE Sab 21.05 Darfo B.T. P.zza T. Fiorini dalle h.16.00 avVICINIamoci - Festa del buon vicinato Dom 22.05 da Malegno a Breno dalle h.10.00 SULLA STESSA STRADA - Marcia Dom 22.05 Pisogne Spazio STORiE h.20.45 INCONTRO CON L’AUTORE SHADY HAMADI Mer 25.05 Malegno Municipio h.20.45 ISOLE DI PACE - Incontro infoline 0364.321365 Gio26.05 Malegno Palestra comunale h.20.45 DANZIAMO SUL MONDO - Saggio laboratorio info@abbracciamondo festival.it Ven 27.05 Malegno Chiesa S. -
Administrative Units of the Alpine Convention Alpine the of Units Administrative Alpine Signals 1 Signals Alpine 21
Administrative Units of the Alpine Convention Administrative Units Alpine signals 1 21 Scope of application of the Alpine Convention Administrative Units LIST OF ADMINistrative UNITS OF THE ALPINE CONVENTION IN 1) According to the Federal Official Journal (of the Republic of Austria) THE REPUBLIC OF AUSTRIA III vol. 18/1999 from 01.28.1999. Federal state of Strobl Weißpriach VORARLBERG Thalgau Zederhaus all municipalities Wals-Siezenheim District of Zell am See F e d e r a l s t a t e o f T Y R O L District of Sankt Johann im Pongau Bramberg am Wildkogel all municipalities Altenmarkt im Pongau Bruck an der Großglockner- straße Bad Hofgastein Federal state of Dienten am Hochkönig CARINTHIA Badgastein Bischofshofen Fusch an der Großglockner- all municipalities straße Dorfgastein Hollersbach im Pinzgau Eben im Pongau Federal state of Kaprun SALZBURG Filzmoos Flachau Krimml Lend Salzburg (town area) Forstau Goldegg Leogang District of Hallein Großarl Lofer Hüttau Maishofen Abtenau Maria Alm am Steinernen Adnet Hüttschlag Kleinarl Meer Annaberg im Lammertal Mittersill Golling an der Salzach Mühlbach am Hochkönig Pfarrwerfen Neukirchen am Großvene- Hallein diger Krispl Radstadt Sankt Johann im Pongau Niedernsill Kuchl Piesendorf Oberalm Sankt Martin am Tennen- gebirge Rauris Puch bei Hallein Saalbach-Hinterglemm Rußbach am Paß Gschütt Sankt Veit im Pongau Schwarzach im Pongau Saalfelden am Steinernen Sankt Koloman Meer Scheffau am Tennengebirge Untertauern Sankt Martin bei Lofer Vigaun Wagrain Stuhlfelden District Werfen Taxenbach Salzburg/Surrounding -
VALLE CAMONICA SERVIZI S.R.L. Telefono 0364542111-Telefax
VALLE CAMONICA SERVIZI S.r.l. Via Mario Rigamonti, n. 65 - 25047 Darfo Boario Terme (BS) Telefono 0364542111-Telefax 0364535230 Numero Verde 800432411 art. 4, comma 1 della Legge n. 381/1991 e successive modificazioni, in applicazione dei principi contenuti nell’art. 5 della Legge n. 381/1991 DATA INIZIO FINE FORNITORE IMPORTO OGGETTO CUP CIG Servizi di raccolta rifiuti: FORSU nei Comuni di Darfo Boario Terme, Angolo Terme, Capo di Ponte, Cerveno, Borno, Ossimo, Piancogno, Esine, Malonno, Monno, Niardo, Bienno; carta e cartone nei Comuni di Angolo terme, Darfo Boario Terme, Esine, Malonno, Berzo Demo, Cedegolo, Cevo, Saviore, Sellero, Capo di Ponte, Ono San Pietro, Cerveno, Braone, Losine, Ceto, Niardo, Monno, 11/04/2018 01/03/2018 28/02/2019 SOL.ECO SCS ONLUS € 209.000,00 B42I15000740005 7449981ECB Berzo Inferiore; multimateriale nei Comuni di Darfo Boario Terme, Berzo Inferiore, Esine, Piancogno, Malonno, Berzo Demo, Cedegolo, Cevo, Saviore, Sellero, Capo di Ponte, Ono San Pietro, Cerveno, Braone, Losine, Ceto, Cimbergo, Paspardo, Niardo, Bienno; rifiuti urbani differenziati e indifferenziati nel Comune di Paisco Loveno. Servizio di guardiania isola ecologica Cividate Camuno. Servizi di raccolta rifiuti: multimateriale nei Comuni di Cividate Camuno, Angolo Terme, Artogne, Gianico, Pian Camuno, Breno, Malegno, Borno, Ossimo, Lozio, Ponte di Legno, Temù, Vezza d'Oglio, Vione, Incudine, Monno, Corteno Golgi, Edolo, Sonico; FORSU nei Comuni di Artogne, Gianico, Pian Camuno, Braone, Ono San Pietro, 11/04/2018 01/03/2018 28/02/2019 SOL.ECO SCS ONLUS € 209.000,00 B22I15000730005 7449995A5A Breno, Malegno, Edolo, Sonico, Cedegolo, Sellero, Berzo Demo, Ceto, Losine, Cividate Camuno; carta e cartone nei Comuni di Cividate Camuno, Breno, Malegno, Borno, Ossimo, Edolo, Vezza d'Oglio, Incudine, Sonico, Artogne, Gianico, Pian Camuno, Piancogno e località Prestine. -
The Valle Camonica National Prehistory and Proto-History Centre
OPENING TIMES Information Check on websites prior to visit; subject to modification. Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri (Tel. 0364.42140) HOW TO GET THERE: www.parcoincisioni.capodiponte.beniculturali.it www.lacittadina.it FROM THE SOUTH www.facebook.com/ParcoNaquane print: A4 Motorway/Freeway: exit at Seriate or Rovato; road SS42 (Tonale and Mendola), direction Passo del Tonale, exit Nadro-Ceto, Capo di Ponte, Open throughout the year from 8:30 until 13:30 Cimbergo-Paspardo - Rock art sites and follow signs for Capo di Ponte. Closed on Mondays ■ For Naquane locality Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo After passing Capo di Ponte railway station, keep to the right at the www.parcoarcheologico.massidicemmo.beniculturali.it level crossing and take the road leading to the Chiesa delle Sante. Open throughout the year from 8:30 until 13:30 Closed on Mondays ■ For Cemmo locality At the first roundabout on the outskirts of Capo di Ponte, turn left and MUPRE (Tel. 0364.42403) follow signs for the Massi di Cemmo. www.mupre.capodiponte.beniculturali.it ■ For the Capo di Ponte museum (MUPRE) www.facebook.com/mupre.vallecamonica 7, Via S. Martino Open throughout the year from 14:00 until 19:00 1 Closed on Sundays FROM THE NORTH From the Aprica Pass or Tonale Pass, after reaching Edolo continue on road SS42 (Tonale and Mendola) direction Brescia; exit Capo di Ponte- TICKET PRICES Sellero direction Capo di Ponte. The ticket office shuts 30 minutes before closing time. E ■ For Naquane locality ADULTS: 4 (admittance to the Naquane National Rock Engravings Park After the second roundabout, turn left into Via Limit and follow signs and MUPRE; entry to the Cemmo National Archaeological Park is free). -
Nature, History, Art, Crafts, Gastronomy, Wellness, Sport. Gavia Pass Parco Nazionale Dello Stelvio
In the sign of: nature, history, art, crafts, gastronomy, wellness, sport. Gavia Pass Parco Nazionale dello Stelvio Ponte Mortirolo di Legno Pass Temù Tonale Valtellina Vione Pass Vezza d’Oglio Lombardia Incudine Monno Valle Camonica Edolo Parco Regionale Corteno Golgi dell’Adamello Aprica Sonico Pass Riserva Naturale Valli di S. Antonio Malonno Berzo Demo Paisco Loveno Saviore dell’Adamello Vivione Cedegolo Pass Cevo Sellero Riserva Naturale delle Incisioni Rupestri di Ceto, Trentino Cimbergo e Paspardo Capo di Ponte Alto Adige Paspardo Ono San Pietro Cimbergo Lozio Ceto Cerveno Braone Losine Niardo Riserva Naturale Malegno Borno Breno del Giovetto Ossimo Cividate Camuno Parco Piancogno del Barberino Crocedomini GETTING THERE: Bienno Pass Angolo Esine Berzo Inf. Terme Boario 100 KM > MILAN Darfo Boario Terme 55 KM > BERGAMO Gianico Artogne 45 KM > BRESCIA Pian Camuno Montecampione 115 KM > VERONA 220 KM > VENICE Lake Iseo The Valley of Landmarks: nature, arts and history Why “The Valley of Landmarks”? The Valley is named after its most important treasure: the rock engravings, our ancestors’ heritage. They represent the history of 12.000 years of humankind dwelling our land, narrating the hunting tradition, nature and beliefs through images. The UNESCO acknowledged Valle Camonica rock engraving as fi rst world heritage site in Italy in 1979. The 300.000 engravings are scattered throughout the whole valley, from the Retic Alps, to Lake Iseo. Nature is the second treasure of our valley, recognized in 2018 as Reserve of the Biosphere by the UNESCO MAB program. When you visit our valley, the gaze wanders through green mountains, rocky peaks, blue alpine lakes and bright glaciers. -
All1 Relazione Generale.Pdf
Progetto definitivo: Lavori di realizzazione del collettamento delle acque reflue dal Comune di Berzo Demo al Comune di Capo di Ponte (BS) fino al collegamento con il collettore già realizzato da “Valle Camonica Servizi” Relazione Generale INDICE 1. Premessa .................................................................................................................................. 2 2. Riferimenti di pianificazione tecnica posti a base della progettazione definitiva ............. 7 3. Indagini preliminari .................................................................................................................. 8 4. Criteri di scelta del tracciato dei collettori ............................................................................ 8 5. Opere Realizzate ...................................................................................................................... 9 6. Opere previste nella presente progettazione ...................................................................... 10 6.1 Collettore Berzo Demo – Capo di Ponte ....................................................................... 10 7. Lavori a carico del futuro Ente Gestore .............................................................................. 12 8. interferenze ............................................................................................................................ 12 1 Studio di Ingegneria Ing. Riccardo Mariolini Via A. Manzoni n°.33 - 25047 DARFO BOARIO TERME (BS) - Tel./Fax 0364/548721 Progetto definitivo: Lavori -
La Valcamonica Tra Preistoria Ed Età Romana – Bibliografia 1
LA VALCAMONICA TRA PREISTORIA ED ETÀ ROMANA – BIBLIOGRAFIA 1 LA VALCAMONICA TRA PREISTORIA ED ETÀ ROMANA ABELLI CONDINA F. 1980-81, Una dedica inedita ad Iside da ANATI E. 1998, I primi carri e il loro contesto storico-cultu- Cividate Camuno (BS) ed il culto isiaco nella X Regio, rale: testimonianze nell’arte rupestre della Valcamonica e «Atti Ce.R.D.A.C.» XI, pp. 341-346. nei ritrovamenti archeologici, in Scritti in memoria di Matteo Maternini («CAB», suppl. per il 1998), Brescia, ABELLI CONDINA F. 1983, I bolli laterizi di Cividate Camuno nell’ambito della produzione laterizia lombarda, in pp. 29-74. «RASMI», XXXI-XXXII, pp. 53-92. ANCEL B., COTTET M., KAMMENTHALER E., MORIN D., OPPIZZI P., TIZZONI M. 2000, La mine de cuivre de Campolungo ABELLI CONDINA F. 1986a, L’impianto urbanistico, in Valle Camonica, pp. 27-30. (BS): une exploitation révolutionnaire de l’Age du Fer. Premières hypothèses et observations, in «NAB», 6 (1998), ABELLI CONDINA F. 1986b, Gli edifici pubblici: le terme, in pp. 163-183. Valle Camonica, pp. 37-39. ANGANUZZI A. 1987, Il santuario di Minerva a Breno. La ce- ABELLI CONDINA F. 1986c, Le case, in Valle Camonica, pp. ramica comune, in Valcamonica romana, pp. 62-63. 41-43. ANGANUZZI A., MARIANI E. 1987, Il Santuario di Minerva a ABELLI CONDINA F. 1986e, I bolli laterizi di Cividate Camu- Breno. Il mosaico, in Valcamonica romana, pp. 52-60. no, in Valle Camonica, pp. 65-67. Antichi 2001 = Gli antichi e la montagna. Ecologia, religio- ABELLI CONDINA F. 1986f, Carta archeologica della media e ne, economia e politica del territorio, Atti del Convegno bassa Valcamonica.