{ ANNO XXVII / NUOVA SERIE / N. 25 SSfS^u?Si * Lunedì 2 luglio 1979 / L. 250 (arretrati L. 500)

Mercoledì diffusione dell9« Unità » col rapporto di Enrico Berlinguer Mercoledì diffusione straordinaria dell' Unità: sarà pubblicato il rapporto del segretario del PCI, Enrico Berlinguer, al Comitato centrale e alla Commissione centrale di con­ trollo, convocati per oggi alle ore 20,30. ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

Prospettive confuse per la crisi di governo Decine di migliaia attorno all'* I giovani scarcerati a Irsina Àndreotti da Pertini: Reggio inaugura la stagione «Non lasceremo oggi riceve la terra su cui l'incarico dei grandi incontri con il PCI abbiamo faticato» Le manovre della DC si proiettano sulle Nella città emiliana per il Festival d'apertura, 10 giornate di dibattiti, Una grande folla alla manifestazione di ieri . Ferma volontà trattative - Incertezze e contrasti nel PSI di iniziative culturali, di spettàcoli - Il comizio conclusivo con Reichlin di proseguire la lotta - Il doppio gioco dei notabili de

ROMA — Stamane alle 11 Giù- contro con Pertini, ' il segreta­ Centinaia di Iniziative per la stampa comunista.con la parte­ ristoranti, ad aspettare una dopo il voto, non è rimasto DALL'INVIATO lio Àndreotti salirà le scal? del rio del PSI ha confermato, in cipazione di migliai» di cittadini In tutta Italia. Dopo la schiarita per poter visitare deluso. IRSINA — Fino a sabato po­ Quirinale per essere ricevuto forma indiretta, la preclusione campagna elettorale H partito si è mosso con rinnovato impe­ le mostre e i padiglioni (lo Ci sono stati dibattiti intensi, meriggio si era temuto che i dui Presidente della Repubbli­ verso Àndreotti, rilanciando la gno nella preparazione delle manifestazioni per t l'Unità ». stesso comizio; del direttore nelle sale per le conferenze quattro giovani arrestati men­ ca: e appare scontato che usci­ idea di un presidente del Con­ A Reggio Emilia, Ieri, con un discorso del compagno ori. dell'Unità, il compagno Al­ 1 (con Minucci, a discutere del tre mietevano sui campi oc­ rà dallo studio di Pertini aven­ siglio non democristiano. Que­ Alfredo Reichlin, della Direzione del PCI e direttore del no­ fredo Reichlin, invece che al voto, • fino alle due di notte cupati dovessero sentire la do in tasca l'incarico di tenta­ sta proposta — ha spiegato an­ stro giornale, si è concluso dopo dieci giorni il Festival nazio­ centro della festa, nei giar­ c'erano ^ settecento compa­ solidarietà della gente di Ir­ re la formazione del nuovo go­ cora Mancini, ' il quale trova nale d'apertura dell'» Unità ». • •'.', dini di Reggio Emilia, - ha sina - soltanto attraverso. le dovuto svolgersi in una sa­ gni, che stipavano la sala) verno. Con scarsissime prospet­ logico che il PSI designi even­ ed in ogni altro spazio del sbarre della prigione, locale tive di successo — almeno in tualmente per l'incarico lo stes­ la interna, quella della Ca­ portata dall'eco degli alto­ so Craxi — a consentirebbe la . DALL'INVIATO * lettrica, per impedire allaga­ vallerizza). festival. 1 compagni reggia­ questo primo tentativo — se si ni hanno allestito il festival parlanti. Poi è venuta la li­ deve' dar credito agli a scena­ formazione di un governo con REGGIO < EMILIA — Cera menti,- per '* saìwireKì; libri Una chiusura , necessaria­ bertà provvisoria ed ieri se­ ri » della crisi ' fatti circolare il quale il partito socialista po­ stato un caldo soffocante fi­ della * Rinascita)». Còni il lo­ mente dimessa, dunque, in proprio per creare questa ra in piazza c'erano anche in questi giorni a Montecito­ trebbe impegnarsi ben oltre la no a sabato sera. Ieri matti­ ro impegno il festival, anche contrasto con le premesse: occasione di discussione. Lo loro: Luigi Silvano, Pietro rio. •-•-•-.>.- astensione parlamentare ». na, invece, l'ultima giornata sotto la pioggia," ha potuto fin, dal giorno dell'apertura, hanno costruito in quindici .Di Gioia, Luigi Smaldone e marni con una immediata ma L'ultimo attacco viene da In realtà, le opinioni ' sitilo del festival nazionale di aper­ giungere al suo termine, ri­ il festival era diventato un Francesco Gabriele. « La loro Giacomo Mancini, in un'inter­ shoccò da dare alla crisi di go­ tura dell'Unità è iniziata sot­ spettando gran parte del pro­ punto di riferimento preciso mutazione • di centinaia di scarcerazione — dirà il sin­ to una pioggia battente. I gramma. ' per decine di migliaia di compagni già impegnati, da daco, compagno Lotito — è vista rilasciata all'espresso; « Se verno sono, nel PSI, tutt'altro : .Vitaliano medio — ha detto l'ex che concordi : come . provano compagni — che * si erano E' stata un'altra giornata compagni e di cittadini; ' un quasi due mesi, nella propa­ stata solo uno degli obiettivi •segretario socialista — vedesse l'andamento delle discussioni fin preparati all'emergenza del­ di incontro per migliaia di la­ centro di dibattito serrato e ganda e nella iniziativa elet­ per i quali ci siamo mobili­ alla televisione Giulio Àndreotti qui svoltesi negli organismi di­ l'ultima giornata, tradizional­ voratori, giovani e donne, aperto a tutti, per affronta­ torale. II /estivai ha ottenu­ tati, il più urgente. Ora dob­ riconfermuto alla presidenza del rìgenti, la polemica tra Craxi- mente la più affollata — han­ giunti dalla provincia reggia­ re i problemi della città e to i risultati che si volevano biamo continuare a batterci Consiglio, avrebbe la sensazio­ Mancini» da una parte, e De no dovuto affrontare un'altra na, dalle città dell'Emilia e quelli del Paese, soprattutto ottenere. C'è stato il confron­ per l'essegnazione delle ter­ ne di assistere a un vecchio film, Martino, dall'altra, la convinzio­ emergenza, quella della piog­ da altre città del nord, con alla luce degli ultimi risulta­ to su temi precisi, e c'è sta- re». o penserebbe che te elezioni non ne espressa da quest'ultimo che gia e dei temporali che si auto e anche con pullman. ti elettorali. Chi è venuto a Certo, è stata una e chiusu­ Reggio per t sondare la base Sono tutti e quattro emi­ ci sono state ». E questa rima­ la « presenza di un esponente sono susseguiti durante tut­ Jenner Meletti grati di ritorno. Pietro Di ne. a quel che si sa, l'opinione to il giorno. Hanno lavora­ ra * particolare, con la gen­ del PCI * e per descrivere SEGUE IN SECONDA te negli stands coperti e nei come i comunisti discutono SEGUE IN SECONDA Gioia ha fatto per lunghi dei dirigenti socialisti. Nell'in­ to per ripristinare la linea e- mesi il saldatore a Milano, Luigi Silvano è stato per due anni a Varese e per altri due a Milano a lavorare nei can­ Mille poliziotti a Roma tieri edili; nei primi tempi Preoccupazione per gli sviluppi dell'inchiesta su Autonomia ; ; - hanno 'dovuto addirittura V per la riforma di PS mandargli dei soldi da ca­ sa perchè - nemmeno li, al La necessità e l'urgenza della riforma del corpo di-polizia Nord, riusciva a trovare la­ sono state ribadite ieri in una grande assemblea convocata a voro. Poi sono ritornati tut­ Roma dal movimento dei poliziotti e dalla Federazione sin­ ti al paese. -, •->»• dacale CGIL-CISL-UIL. - Più di mille delegati — lavoratori della polizia provenienti da Soltanto domattina le decisioni Sono decisi a continuare ogni parte d'Italia — si sono dati appuntamento {nella foto) al la loro battaglia, a raccoglie­ Supercinema; dove hanno parlato.tra gli altri il gen. Felsani re il grano che hanno semina­ a nome dell'esecutivo nazionale dei poliziotti, e Giorgio Ben­ to: ma non riescono a na­ venuto, per la Federazione sindacale. scondere la ' rabbia > per gli Nel dibattito sono state espresse dure ; e argomentate cri­ tiche alla DC; ai ministri, ai govèrni, che da anni insab­ inganni, le manovre . delle- biano la riforma. Sonò stati riproposti tutti gli obiettivi quali sono stati vittime. Rac­ che fanno parte del progetto di riforma: dalla smilitariz­ Conferenza stampa ai Palombarim in merito alle richieste di libertà provvisoria e di nuovi contano delle assicurazioni zazione, al riconoscimento delle libertà sindacali, al coordina­ che avevano avuto da più mento dei vari corpi di polizia. mandati di cattura -Le critiche di'Calogero e Nunziante sulla conduzione dell'indagine parti, delle : promesse ' che Ai lavori erano presenti numerosi consigli di fabbrica di quei campi sarebbero stati as­ Roma e di altre città. (A PAGINA 2) segnati, della certezza che il SERVIZIO - di emissione di nuovi mandati accusa in ordine ai reati stes­ verbali di interrogatori sif­ loro rincorrere un lavoro nel­ si. Ne risultano degli interro­ PADOVA — Domenica tran­ di cattura da parte de1 l PM. fatti subito, diffusi dalla dife­ la loro terra, era finita: una quilla, a Padova, dopo i due Non posso anticipare nulla, gatori acefali nella parte più sa, non sarà portata a pen­ illusione brutalmente tronca­ giorni di polemiche che hanno ovviamente, ma entro martedì importante e preliminare a sare che gli imputati vengono ta dall'arresto, da una set­ scosso l'istruttoria sull'Autono­ sarà depositata l'ordinanza e ogni,altra contestazione, con colpiti esclusivamente per la timana di carcere, dall'accu­ Ferrovie: da stamane subito dopo avverrà l'incon­ mia. Calogero, il PM che ha : conseguenze oltretutto perico­ loro appartenenza a Autono­ sa incredibile e infamante di e accusato » il giudice istrutto­ tro con i giornalisti ». • lose non solo per lo sviluppo mia, e che quindi questo è furto aggravato. Pagando di re di non contestare agli impu­ Sembra, inoltre, che Palom­ delle indagini, ma per la un processo al dissenso? Ec­ persona si sono dovuti ac­ autonomi in sciopero tati negli interrogatori molte barini abbia già risposto per stessa informazione e fun­ co alcune delle questioni di corgere che qualcuno aveva delle principali prove raccolte, iscritto alla lettera di dimis­ zione di controllo e giustizia giocato sulla loro pelle, li ROMA — Per chi deve met­ gli autonomi perchè motivati non intende alimentare ulterio­ sioni di Nunziante, limitandosi sull'inchiesta che spetta alla fohdo poste dall'intervento aveva cinicamente imbroglia­ tersi in treno oggi comincia­ in maniera pretestuosa e per ri contrasti, e tace. Nunziante, ad esprimere il proprio ram­ opinióne pubblica. del PM Calogero. ti. no i soliti guai: puntuale con i disagi che possono procura­ il magistrato che si è dimesso marico per la decisione - del Una necessità di chiarezza, l'appuntamento estivo, quan­ re alle migliaia di lavoratori Fallito un attentato Proviamo a spiegare: se il che elimina anche una possi­ Ma i responsabili hanno do le ferrovie debbono sop­ dalla conduzione - collegiale collega. PM ha raccolto le prove che nome é cognome, t Dobbiamo portare un afflusso di passeg­ che partono per le ferie. I delle indagini per e insanabi­ Nessuno, in - sostanza, ag­ esistè un vertice organizzato bile obiezione formale: ma il sindacati confederali sono al Presidente costaricano le dissenso > col magistrato PM non poteva avvalersi di lottare ancora insieme, sen­ geri eccezionale rispetto alla Impegnati in questi giorni giunge benzina al fuoco. E il della Autonomia che program­ ricorsi, di istanze, delle mille za soste — ha detto ancora media, il sindacato autonomo con tutti i loro iscritti a li­ titolare, precisa solo una co­ fuoco, fra venerdì e sabato, ma la gran mole di attentati il sindaco durante la mani­ — che organizza comunque sa: «In linea generale, sono strade interne ai meccanismi una minoranza del lavorato­ mitare al massimo le disfun­ MANAGUA — « Il presidente Somoza ' sta giocando te sue c'è stato davvero, attorno al­ avvenuti (e queste prove ci processuali per far valere il festazione popolare di ieri se­ zioni. ultime carte, ma fra qualche giorno dovrà lasciare il po­ totalmente d'accordo con l'im­ la inchiesta padovana sulle sono, a detta del PM. del pro­ ra — per costringere l'Ente ri — ha proclamato una se­ tere. Egli ha con sé soltanto la Guardia, ma il mondo in­ postazione dell'accusa». Leg­ cui sorti è legittimamente vi­ suo.dissenso, anziché ricorre­ rie di astensioni dal lavoro All'agitazione degli autono­ tero è contro di lui e l'economia del. Paese è Jn rovina. An­ gi. con Calogero e le sue tesi. curatore capo e dello stesso re alla polemica aperta e pub­ di sviluppo agricolo, la Regio­ che potranno procurare anche mi ha fatto riferimento ieri va la preoccupazione-di tutti giudioe istruttore Nunziante), ne a dare risposte concre­ anche il ministro dei Traspor­ che se riuscisse a sconfiggere militarmente i schernisti, a che Palombarini infine, capo i democratici, n PM Calogero blica? Ih realtà di fronte a gravi disagi. Tanto per fare gli servirebbe?»: questa è l'opinione-manifestata ieri a Ma- dell'ufficio istruzione e tito­ è se> poi U giudice Istruttore una slmile situazione strade te alle richieste di terre a un esempio: basta che un so­ ti, Preti, che ha polemizza­ nagua dal principale -m portavoce » della opposizione conser­ ha parlato fuori dei denti di titolare dell'inchiesta contesta interne, «regolamentate», non vaniate dai giovani, dai con­ lo componente dell'equipag­ to con quegli organi di infor­ vatrice nicaraguense, Roberto Velez Barcenas. lare del processo, oggetto del­ t difficoltà » che ., colpiscono tadini, dalle cooperative, dal­ gio di un convoglio dichiari mazione che hanno parlato le critiche anche pesanti ca­ invece agli imputati l'appar­ esistono. La pubblica accusa genericamente di astensioni Tuttavia, il Congresso (parlamento) del Nicaragua — che l'istruttoria e che provengono tenenza alla direzione della può ricorrere nei confronti la nostra amministrazione co­ di aderire allo sciopero e il dovrebbe chiedere formalmente le dimissioni del dittatore — dute sul suo operato, detta direttamente dagli - < organi Autonomia senza specificare munale». .-, treno non può partire se pri­ - dal lavoro nelle ferrovie sen­ non ha potuto, riunirsi, neppure sabato sera, in mancanza calmo al telefono ai cronisti: inquirenti ». Ed ha aggiunto, del giudice istruttore se que­ ma non si trova coi sostitui­ za specificare che OGIL-C1SL- de! •quorum». •-••---•- e In ' occasione dell'incontro le ragioni che fanno ritenere sti respinge JTM richiesta di « Non è più possibile — ha UIL, non solo non vi aderi­ per spiegare, dfjè nella so­ questa direzione un fenòme­ sce il personale mancante. scono ma le hanno anche du­ Si è appreso inoltre da San José che il Presidente costa­ coi giornalisti di martedì pros­ stanza il giudica Istruttore Pa­ arresto, se concede è meno aggiunto il compagno sena­ ricana, Rodrigo Caraso Odio, è stato sabato sera oggetto simo parleremo dei vari aspet­ no delinquenziale organizzato, una libertà personale, se evita tore Ziccardi — che gover­ La prima fase 'delle asten­ ramente condannate. Lo stes­ di un attentato fallito e, finora, non rivendicato (una bom­ lombarini, oggi "coinè nella non si ha un interrogatorio di contestare dei reati. Ma se sioni comincerà stamane alle so ministro ribadisce che i ti del processo. Io e il collega prima inchiesta del '77 sulla no e Regione continuino a 10 e si concluderà alla stessa motivi addotti dagli autonomi ba è esplosa nel tubo di scarico di un bagno vicino alla Fabiani stiamo stendendo la mónco' della sua premessa in­ it giudice omette7di contesta­ ignorare, a non applicare leg­ stanza della moglie • nel palazzo presidenziale). Poche ore Autonomia, essendo scettico dispensabile? Non avranno re delle prove, nessun ricorso ora di giovedì 5; la seconda sono infondati, che il perio­ prima, il Presidente costaricano aveva lanciato un appello ordinanza che dovrà - rispon­ relativamente ài «-reati ; asso­ gi precise che pure esisto­ comincerà domenica 8 — do dell'esodo viene scelto a tutti i capi di Stato dell'America Latina, esortandoli a dere sia alle istanze di scar­ ciativi che sor»••il "cardine buòri gioco imputati e' difesa è possibile. Netta conduzione no in materia di agricoltura sempre alle 10 — e avrà ter­ proprio perchè può amplifi­ rompere le relazioni diplomatiche con il regime di Somoza. cerazione degli otto imputati, dell'istruttoria, evita di con­ nell'affermare che nei loro mine alla stessa ora di mer­ carne gli esiti. Infine Preti ha confronti si conduce un pro­ Michele Sartori Federico Geremicca coledì 11. I sindacati unitari assicurato che l'azienda. farà sia al parere contrario espres­ testare agli imputati gli ele­ il possibile per assicurare NELLA FOTO: va mercato improrvrMto nella vis di Matwgwa, dor» so dal PM, sia alle richieste menti di prova raccolti dalla cesso senza prove? E l'opinio­ hanno duramente condanna­ la sitvaxioiM al iman tara sta diventando drammatica. ne pubblica, informata da SEGUE IN SECONDA SEGUE IN SECONDA to gii scioperi proclamati da­ servizi regolari.

I mancati miracoli del calcio mercato Paolo Rossi tra S. Gennaro e S. Carlo Cè di tranquillizzante, nel poteri taumaturgici del san­ to non ha ancora il nome sere ministri détta Difesa? quella di Vinicio mi sembra mondo del calcio italiano. to e quindi non vuole anda­ nel calendario — se non se­ Che U professor Tessari una serena fesseria: meglio l'assoluta mancanza di sor­ re a giocare nel Napoli. gnasse gol e non facesse vuole essere deputato, non la resistema di Rossi che la prese: tutto è previsto, scon­ Si può solidarizzare con vincere lo scudetto al . vogliono essere tutti mini- tus non voleva proprio an­ andare al NapoU? Fa benis­ mente il Monza nello spareggio giocato sul promossi in serie A anche Udinese e Ca­ in particolare, ma nonostan­ comunque di una « signori­ Tutti i calciatori rifiutano ì simo. Naturalmente. se ne campo neutro del capoluogo emiliano. La te questi atteggiamenti da siri? Che Donat Cattm non darci e adesso è la Juven­ gliari. Per il Monza è il terzo anno conse­ na cattiva* come avrebbe trasferimenti che non gli vuole essere Presidente de­ tus che non sa come mattar­ pentirà, perche Napoli è partita è stata nettamente dominata dagli cutivo che fallisce nelle ultime giornate devoto non si considera San detto con comprensiva tene­ piacciono e vogliono andare abrasesi che si sono imposti con una rete l'accesso alla massima divistone. Gennaro. Lo hanno detto lui gli Stati Uniti? Che i radi lo a qualcun altro: sé ti Na­ per tempo. Nella prima parte della gara ha r rezza Guido Gozzano. Figu­ a giocare solo nella Juven­ poli Io chiedesse Ini ci an­ città dei móndo. Ma questo (NELLE PAGINE SPORTIVE) e la sua mamma e quindi riamoci cosa succederebbe cali vogliono essere snelli i un altro discorso. segnato Pavone, nella ripresa un'autorete tus o nel MUan, nell'Inter o come Verushka? Che i so­ drebbe anche con i /aaioti di Giusto ha fissato il risultato. La gara NULA POTO él ••»!• il prime c'è da credergli: U giova­ a lui — che nonostante tut­ nel Torino. Embè? Forse che ? notto non ritiene di aver** i cialdemocratici vogliono es­ secchi nelle scarpe. Per cui Wm ha avuto anche momenti di aspre*» du­ r»i*f" *'*<•*• • »*«•-• » »- l"»^r«F»«'"" ,r ^V r* ' T*"TT,V!* ~***v

PAG. 2 / vita Italiana lunedi 2 luglio 1979 / l'Unità'

Oggi i portuali scendono in campo con i metalmeccanici Mille poliziotti in assemblea ieri a Roma dalla prima pagina —» i. • i . '» i ii i ... 11 • .

ha promesso terra e gli ha La riforma della PS Andreotti mandato, invece, i carabinie­ ri, si limitano a dire loro, A Livorno la nave brasiliana no/i democristiano alla testa del quelli. Ma non è paura. A Ir­ governo non attenuerebbe il ri- sina tutti sanno chi sono lo­ tra i primi impegni acino di un clima di rottura a ro e' quelli: sono i notabili sinistra » derivante dall'eventua­ dell'Ente di sviluppo (pro­ le diversità degli atteggiamenti prietari delle terre occupate), del PCI e del PSI sono i ras de come, ad esem­ con oltre ottocento auto FIAT del nuovo governo E' questo contrasto all'inter­ pio. il senatore Scardaccio­ no del PSI che spinge molti, ne. e Seminate tranquilli, ci particolarmente nella OC e nel dissero — racconta Pietro Di ' Verrà bloccata - 10.000 veicoli già sbarcati - Mortillaro polemizza con i preti Da tutta' Italia per ribadire che si tratta di una condizione essen­ PSOI, a insistere coi socialisti Gioia —, tanto quelle terre di Vicenza - Mercoledì manifestano £li edili - I chimici a Milano,, yenerdì perchè si « decidano a scegliere saranno assegnate alla vostra ziale e urgente per lo sviluppo della democrazia repubblicana - come ha detto ieri il social­ cooperativa >. democratico Preti — tra la li' Con l'avvicinarsi delle ele­ MILANO — Oggi a Livorno di importazioni « assolutamen­ «veti* politici della Confin- ti « piuttosto rapidamente », ROMA — La riforma della brica hanno fatto pervenire la non fosso varata); gli ostaco­ nea Craxi e quella dei suoi op­ zioni le assicurazioni si fe­ arriva una nave dal Brasile te marginali» non fatte per dustria, dagli ordini impartiti dice Mortillaro. Mente: ci so­ Polizia non può più attende­ loro adesione. La CGIL era li frapposti dalla burocrazia positori di sinistra ». Questo in­ cero ancora più convincenti. carica di 886 autovetture coprire 1 « vuoti produttivi» agli imprenditori affinché no volute 60 ore di sciopero. re. E' una necessita dalla rappresentata da Scheda e prefettizia al rinnovamento citamento « a scegliere » nasce Secondo quanto dicevano loro «127» e «131» Fiat. Verrà creati dagli scioperi. La Fede­ non firmino nessuna intesa, E perciò suona ancora più quale non si può prescinde­ Zuccherini (che ha preso bre­ del corpo; gli stessi errori evidentemente dalla convinzione re, sa si vuoto dare più effi­ vemente la parola per sotto­ commessi dai movimento dot i dirigenti dell'ESAB ed i va­ bloccata dal portuali. E' un razione del portuali ad ogni prima delle ferie, sperando inconsistente l'accusa alla cacia alla lotta contro 11 ter­ lineare che la riforma della poliziotti o le insufficienze del - non si sa quanto e come ri boss locali, i ragazzi del­ «atto di solidarietà attiva modo ha anche informato che di influenzare cosi anche la FLM di inseguire un « disegno rorismo e la criminalità or­ PS « è una necessità della de­ sindacati. fondata — elio In definitiva la la cooperativa potevano sta­ verso i metalmeccanici ed è non verrà Impedito « lo sbar­ formazione del nuovo governo di «libertà». Lo dice il rap­ ganizzata. Essa dovrà perciò mocrazia italiana»), la CISL Pur non sottovalutando al­ a linea Craxi » possa sfociare re tranquilli: quelle terre non un mezzo — dice una nota del co dei motori o di prodotti o in senso restauratore, get­ presentante di quella Feder­ costituire uno del primi im­ da Pagani («7/ futuro sinda­ cuni risultati ottenuti (il col­ in quella « astensione » che Pre­ gliele avrebbero tolte nessu­ macchinari necessari ai pre­ tando un ponte a quelle forze meccanica che nelle ultime pegni del nuovo governo, men­ cato — ha detto anche per ri­ legamento con il movimento ti reputa sufficiente come « so­ sindacato portuali — per im­ tre i partiti debbono dire con spondere alle critiche che era­ operaio, l'aver fatto della ri­ no. Era soltanto un'altra ma­ pedire a una multinazionale cessi di produzione degli sta­ che all'interno della DC stan­ ore ha presentato questa pro­ stegno » del PSI ul nuovo go­ novra, vigliacca e irrespon­ bilimenti italiani* e nemme­ no ormai sprigionando tutte posta «moderna»: «a chi chiarezza se la riforma la vo­ no state mosse alla sua or­ forma della Polizia un proble­ verno (tripartito?). di attenuare il valore dei sa­ le loro velleità. Sempre do­ allunga l'orario, con lo stra­ gliono davvero e pretendere ganizzazione — deve avere il ma di tutto il Paese), l'as­ sabile, condotta sulla pelle e crifici e della lotta dei lavo­ no verrà impedito l'imbarco che sia inserita nel program­ diritto di collegarsi con la Fe­ semblea del Suporctnema ha In quest'ottica, la stessa a ri­ sulla fame di quei giovani di auto Fiat. Certo è che se mani riprende il negoziato ordinario, riduciamo l'ora­ ma di governo. Se entro tem­ derazione unitaria»); la UIL manifestato serie preoccupa­ chiesta socialista di un presi­ nel tentativo di raccattare ratori*. La Fiat infatti ricor­ la Fiat « decidesse di servirsi con le aziende pubbliche men­ rio*. Un capolavoro di logi­ pi brevi non ci saranno risul­ da Bugni. Giorgio Benvenuto zioni per quanto sta accaden­ dente del Consiglio laico » vie­ voti. € Ma stanno freschi se re a queste importazioni mas­ di porti stranieri per l'espor­ tre per oggi è previsto un ca. > , tati concreti, i poliziotti sono ha concluso li convegno a no­ do da qualche tempo («Dopo ne valutata più che altro come credono di averci intimoriti, sicce nell'intento « di prolun­ tazione di ' auto prodotte in incontro con la Confapl. Anche per le altre catego­ decisi a portare avanti la lo­ me della Federazione unita­ l'assassinio di Moro — ha dot­ un espediente tattico, nella trat­ gare la vertenza, con pesanti Italia, danneggerebbe l'econo­ ro azione por rinnovare il ria. Per il PCI erano presen­ to Felsani — è cominciato un tativa con la IH! e nei confron­ se sperano di imbrogliarci an­ E' da dire che 11 compor­ rie dell'industria gli appunta­ corpo e conquistare il diritto ti il compagno Franco Rapa- sostanziale arretramento su cora. Noi — affermano deci­ conseguenze sull'attività pro­ mia del Paese in termini di tamento dei «falchi» oggi ti di un settore dell'elettorato, duttiva del Paese* e per in­ menti settimanali sono nume­ di organizzarsi in sindacato. relll, del Comitato centrale, tutto il fronte » ed oggi si ten­ e dello stesso partito, sociali­ si i quattro giovani — doma­ lavoro e di valuta pregiata »: prevalenti nello schieramen­ rosi: gli edili scioperano mer­ Questo monito, fermo e de­ il sen. Flamlgni e l'on. Car- ta di a rimettere in discus­ ni sui campi ci torniamo. coraggiare « l'intransigenza ad ogni modo « qualunque ri­ to padronale sembra avere coledì con manifestazioni a ciso, è venuto dall'assemblea meno. C'era anche una dele­ sione una serie di punti che sta. Ma la cosu, si fa intende­ del padronato verso la solu­ gazione del coordinamento re, non può essere spinta trop­ Quel grano è frutto della no­ torsione nei confronti dei por­ il timore di un qualche isola­ Milano, Roma, Bari mentre di ieri a Roma, promossa dal sembravano ormai acquisi­ stra fatica e ci spetta ». zione di iuiii i coreani aper­ tuali comporterà — conclude mento. Un sintomo di ciò vie­ oggi riprendono le riunioni al movimento dei poliziotti che della guardia di finanza che ti...»). po lontano : « Se mancasse da ti». Quello di oggi a Liver- la FULP — risposte adegua­ da anni si battono per la ri­ ha portato il saluto all'as­ Blocco della riforma, ten­ parte del PSI un atteggiamen­ ne dalla eccitata polemica in­ ministero del Lavoro; doma­ forma e dalla Federazione sin­ semblea. tativo di accentuare la nuli- to collaborativo — avverte Pre­ no non è un caso isolato: te da parte dei sindacati». gaggiata ieri da Felice Mor­ ni riprende la trattativa dei dacale CGIL-CISL-OIL. La riforma per una Poli­ tarizzaziono del corpo (« Al di ti — finiremmo per avere una €mai un porto come Livorno ' Lo scontro ingaggiato dai tillaro, direttore della Feder­ chimici privati che manife­ Nel Supercinema, proprio zia migliore, più efficiente, al là di ogni logica, non solo di seconda volta in autunno te Padova — ricorda anche la nota del­ metalmeccanici, mentre si in­ meccanica, dalle colonne del stano il 6 a Milano; • i tes­ davanti al Viminale, dove l'as­ servizio di tutti i cittadini: ogni impegno»), sono gli In­ elezioni anticipate ». La gravi­ degli interrogatori, l'istruttore la FULP — ha sbarcato un fittiscono gli scioperi artico­ Sole-24 ore nei confronti dei sili hanno programmato 10 semblea si è svolta, erano in questo il «taglio» della rela­ dici di questo arretramento. tà di quest'ipotesi non può sfug­ quantitativo così ingente dì lati (sei ore in settimana e religiosi della «pastorale del ore di scioperi entro il 10, più di mille, provenienti da zione — letta dal gen. Enzo Dure critiche sono state ri­ è sovrano. E del resto, Calo­ lavoro* di Vicenza, colpevoli tutta Italia. Sono 1 quadri di Felsani a nome dell'esecutivo volte ad Andreotti, per aver gire: e si tratta di un esempio gero lo ha specificato, è una auto Fiat, come invece è av­ le iniziative esterne, entra in con manifestazioni oggi e do­ ricevuto, alla vigilia delle e- significativo delle manovre e una fase calda: domani al­ di avere distribuito davanti mani dei lavoratori a domici­ base di quello che sarà il fu­ nazionale dei poliziotti — e situazione che dura dal '77: venuto in queste due ultime alle chiese un volantino di ap­ turo sindacato unitario. A sot­ dei numerosi interventi. Pel- lezloni, li comitato del poli­ dei giochi che si stanno intrec­ allora, come oggi, è toccato settimane, durante le quali so­ le 16, al ministero del Lavo­ lio, il 5 a Reggio Emilia e tolineare il legame profondo sani, al quale l'assemblea ha ziotti «autonomi»: un tenta­ ciando in questa fase della cri­ ro, riprende la trattativa, do­ poggio agli operai metalmec­ l'il a Napoli, mentre il ne­ tivo è stato rilevato di «accre­ al PM supplire quasi indebi­ no state sbarcate oltre dieci­ canici. L'accusa, vagamente che è andato creandosi con espresso la propria, calorosa si tra quei partiti nel cui arco tamente una funzione del giu­ mila macchine Fiat*. po la «pausa di riflessione* goziato riprende giovedì a il movimento del lavoratori, solidarietà per la discrimina­ ditare, una rappresentatività (dal PLI al PSI), la DC ha già dice istruttore, finché è stato richiesta da Scotti. La convo­ demoniaca, è quella di aver Milano.' E' un fronte ampio la presenza in sala di nume­ zione di cui è stalo oggetto, che realmente non ha ». stabilito di ricercare i partners Sono cifre che hanno il si­ cazione in permanenza della cosi fatto propria una «cau­ di incontri e appuntamenti di rosi Consigli di fabbrica di ha tracciato un ampio qua­ Altri sintomi di arretramen­ possibile. Ma queste cose, sa mondana » come quella dei Roma e di altre città: quel­ dro delle esperienze di questi to sono stati indicati da un di una maggioranza da lei ege- decisamente insolite, possono gnificato di una risposta ad Giunta della Federmeccanica lotta: sono gli ultimi giorni Iato nella ripresa di atteg­ monitzata. Intanto, nel partito una presa di posizione della fa prevedere una specie di « a salariati dell'industria. La li dell'Italsider e dell'Ansaldo anni, denunciando le inadem­ al massimo servire per evita­ buona volontà dei padroni sa­ utili per arrivare all'intesa, di Genova, delle fabbriche chi­ pienze del governo, il venir giamenti autoritari nel con­ democristiano, sono molti a mo­ re il naufragio di un'inchiesta, multinazionale che ha voluto fondo* su tutti i punti sui poi scatta il meccanismo del­ miche di Ottona in crisi, del­ meno ai propri impegni da fronti del personale e, dall'al­ strarsi convinti che l'esito dello non certo per darle propul­ parlare — bollando, senza il quali permane il dissenso. Ma rebbe dimostrata dagli accòr­ le ferie. la Richard Glnori di Pisa e parte di «certi partiti» (leg­ tro di comportamenti che di­ scontro per il presidente dei de­ sione. senso del ridicolo, i portua­ la prima cosa da fare è quel­ di già stipulati sui diritti di della Magneti Marelli di Va­ gi la DC, che ha fatto di tut­ screditando la Polizia. Si ò putati abbia indebolito Andreot­ li di spirito anti-nazionale — la di sbarazzare il campo dal informazione, accordi raggiun­ , Bruno Ugolini sto. Altri organismi di fab­ to affinchè la riforma di PS parlato di «metodi non con­ Del resto, ecco l'altro fatto sentiti » nel confronti di per­ ti, e ridotto le sue chanees. E fondamentale accaduto l'altro sone trattenuto negli uffici di si può star certi che i diretti giorno, le critiche del PM polizia, di scorrettezze profes­ concorrenti per palazzo Chigi, sono state fatte proprie da sionali, che hanno dato luo­ a cominciare dal dorotco Pic­ uno dei giudici istruttori — go in alcuni casi ad incrimi­ coli, non si lasceranno sfuggirò Di fronte a una grande folla, su Ha spiaggia dì Castelporziano nazioni; di «oscuri episodi» l'occasione. da un'ottica ben diversa, quin­ di omertà e di recitenze (so­ di—e probabilmente dal più no stati ricordati 1 « casi » del­ qualificato in tema di inchie­ la morte di Giorgiana Masi, ste sul terrorismo. Luigi Nun­ del processo per la morto del­ ziante ha usato molte lance lo studente Franceschi, della Reggio per giustificare le sue dimis­ fuga di Preda e di Ventura). sioni, dopo aver vissuto per a Non è questa la Polizia che lo trn confronto di massa. mesi il progressivo sfilac­ Si chiude, crolla il palco vogliamo — ha affermato Fel­ Migliaia di lavoratori, nei di­ sani e la denuncia è stata ri­ battiti, ma anche nelle ' di­ ciarsi — è quel che si ricava presa da altri — e per la qua­ scussioni negli statuto, nei ri­ dalle sue dichiarazioni — del­ le ci siamo battuti e conti­ storanti (con i compagni reg­ l'istruttoria. Ha affermato nueremo a batterci. Non sia­ giani e con quelli venuti da che agli atti c'è < ingente ma­ mo disposti a nascondere per Torino o da Genova o dal teriale probatorio»; e tutta­ ma la poesia resta indenne un malinteso spirito di cor­ via ha descritto l'esistenza di po, episodi che gettano om­ Sud) hanno partecipato di­ bre sull'attività umile ma di­ rettamente a quel lavoro di e un insanabile dissenso » col ROMA — Alle due di notte, diritto alla parola e al suo­ lina conclusione simbolica, variamente gnitosa di migliaia di poli­ analisi politica che il PCI titolare per quanto riguarda sulla spiaggia libera e spor­ no, ad essere ascoltati e ca­ ziotti, i quali compiono il ser­ ha avviato dopo U risulta­ l'impostazione generale del chissima di Castelporziano, piti. V • , l ,.-„ . interpretata: ma per i più hanno vinto vizio con fedeltà ed onore, co­ to elettorale e hanno fatto processo, il modo di condurre davanti a un mare ancora Se pure c'era, non era me vuole la Costituzione »). critiche e proposte. gli interrogatori, alcune deci­ più sporco, e ltyido sotto la questa l'unica contraddizio­ . ,,, i poeti e il loro diritto alla parpla., . u Critiche sono state formu­ sioni e relative alla libertà ' luce dei riflettori, il " primo ne che ha attraversato il late anche per il modo con All'appuntamento non ci so­ personale di imputati e impu- '• festival internazionale dei cui è stato affrontato il pro­ no stati assenti. Le presen­ festival.,Fra.la folla — alla blema del potenziamento tec­ tandi»; ha persino velata­ poeti, dopo tre giorni, flni- fine forse diecimila persone glio, anzi bene. Non è poco. Gli odiati • fotografi devono punto, perchè leggono, e non Chi riceve fischi, chi no. ze al festival — rispetto allo mente criticato la gestione E' uno dei migliori risultati stare accovacciati come tut­ cantano. E anche Ginsberg Non basta aver «conquista­ nologico delle forze di Poli­ scorso anno — sono aumen­ ' sce. E Unisce anche il pal- e più — che voleva ascol­ zia e al decreto sul pubblico collegiale dell'istruttoria, de­ - co. tanto amato e contesta­ tare e basta, fra chi voleva del coraggio degli organiz­ ti gli altri, non possono spa­ non ottiene grandi ovazioni. to questo spazio» per esse­ impiego. Le richieste fonda­ tate di circa il cinquanta per finendola « cosiddetta ». zatori (Beat "72 e Comune droneggiare., JLa barriera in Quando poi cade nel pa­ re accolti bene. cento, e l'aumento non è sta­ to: era affollatissimo, e ascoltare e dire («sono ve- mentali, per una riforma del­ quando tutti si alzano per \ nuto da Reggio Calabria per e Provincia di Roma), che queste tre sere s'è andata ternalismo da presentatore Anche i comunicati sono la Polizia che no garantisca to provocato solo dal carat­ In sostanza (il PM parten­ forse, non sapevano certo di frantumando. Cosi anche al­ approvati o criticati, ma non efficienza e democraticità, ri­ tere nazionale della manife­ do da un fatto particolare, abbandonarlo, scricchiola, o- recitare - questa poesia ». («bravo poeta, bravo anche Nunziante partendo da una scilla e alla fine crolla (e «sono venuto da Milano e affrontare una manifestazio­ le spalle dei poeti c'è una pubblico», dice nel suo fa­ rompono il clima. E va be­ badite dall'assemblea di ieri, stazione. Nessun « riflusso ». per fortuna era alto solo un ne perlomeno difficile, apren­ gran folla, e loro sono, fi­ ticoso italiano), viene fi­ ne cosi. Quelli della «guida possono essere cosi sintetiz­ dunque, ma volontà di parte­ impostazione generale), i due una cosa è sicura: io reci­ do questo spazio inedito, do­ nalmente, al centro. poetica italiana» che criti­ zate: cipare e di esprimere la pro­ magistrati hanno contestato al metro), senza neanche tan­ terò questa < poesia a qua­ schiato. 1) smilitarizzazione del cor­ to fracasso, ma fra molta po i fallimenti di tanti al­ E infine c'è la voce spes­ E l'austriaco Gerald Bis- cano tutti: l'organizzazione pria opinione sulla situazio­ titolare Palombarini, più che lunque costo», urla un altro tri simili. La possibilità del­ del festival e il fatto che ne po ed attribuzione al perso­ ne politica, sulle prospettive delle scorrettezze processuali, paura. strappando , il microfono a sa. il canto modulato e rit­ singer dovrà interrompere nale di uno stato giuridico un altro dato di fondo. La so­ Ginsberg); fra chi voleva la poesia di essere spetta­ mato. l'arte degli america­ la sua poesia perchè è trop­ siano esclusi, gli americani die tenga conto delta atipi­ del Paese e anche sui proble­ Immagine simbolica? Ognu­ colo — al di là dello show e gli italiani, e anche il pub­ cità del servizio; mi della città: il lavoro nero stanziale incapacità cioè del no la riempie come vuole, far saltare la macchina spet­ delle star — di parlare a ni, per la prima volta ascol­ po lunga e forse non piace, blico che non legge i gior­ 2) riconoscimento delle li­ degli immigrati; la disoccu­ magistrato a comprendere, e naturalmente c'è quello tacolare, e chi la voleva cri­ una massa e di essere udi­ tata da una platea cosi va­ ma invece il tributo e .l'ac­ nali; quello che ce l'ha su bertà sindacali, con le garan­ pazione, seppure limitata, dei dietro il terrorismo diffuso che dice: « Vedete questo ticare; fra chi era «spetta­ ta. alla fine si impone. sta—e stupita, a tratti — coglienza alla potenza di de­ con la stampa e che dice zie e le limitazioni previste giovani; la presenza di emar­ che colpisce Padova e il Ve­ palco? E' come la poesia. tore» e si rifiutava di es­ in Italia. Questi o quasi tut­ clamazione, alla presenza che l'unico momento di poe­ dalla Costituzione (è stato ri­ ginati. neto, l'esistenza di una strut­ Sfasciato. Siamo tutti in serlo, e chi in fondo si vo­ Artisti e artefici, di que­ ti, sono veri cantori: Peter accattivante e umanissima sia è stata la famosa ragaz­ badito il diritto di potersi col­ Il Festival è stato anche tura organizzata di direzione. merda». Ma a parte i sim­ leva solo esibire; fra chi di sta possibilità sono soprat­ Orlowsky la cui poesia det­ di Evgheni Evtusenko, sono zina intirizzita sul palco del­ legare con la Federazione uni­ C'è a questo punto chi — giorno ascoltava attento e tutto gli americani. Giovedì ta si distende in un motivo caldissimi. Nessun pregiudi­ taria), e in tempi brevi; - come sempre — una festa. boli, c'è il fatto che sotto concentrato le poesie dello la prima sera e il minestro­ 3) autonomia del corpo di Gli otto ristoranti, la pizzeria, pensiamo al Manifesto di ie­ quelle assi per tre giorni si erano stati in disparte ma folk, Ted Jones con ritmi zio ideologico (lo stesso che ne della seconda (e si pren­ Polizia, per quanto riguarda la enoteca (con 3500 posti ri — si è affrettato a dare sono riparati dal sole e han­ «spazio aperto» dette da faticosamente, al centro del­ incalzanti e sincopati, Anne aveva punito la sera prima de una bordata di fischi); la gestione, dall'organo cen­ complessivamente) sono stati un'interpretazione per lo me­ no dormito centinaia di ra­ quelli « come lui », e la sera la curiosità di tutti. Vener­ Waldman con gli improvvi­ Issaev) per il poeta che di­ quelli che organizzano una trale di coordinamento (se­ per dieci giorni centro di in­ no incauta dei contrasti esplo­ gazzi. E uno era li, che dor­ si trasformava, contro i dì Ginsberg e Orlowsky ave­ si acuti, la violenza delle ri­ ce: Vorrei esser tutti gli uo­ colletta per «tutti i compa­ gretariato generale) ed, in pe­ si, spiegando: « Il contrasto flash dei fotografi e i divi­ vano preso in mano — a petizioni modulate di Amiri mini del mondo, e una volta riferia, dai prefetti; contro per famigli^ e gruppi miva, e, schiacciato dal pe­ smi veri o supposti che fos­ gni arrestati ». di amici. Gli spettacoli, an­ è politico e ricco di implica­ so, si è fatto davvero male. metà — la serata, evitando Baraka (Le Roi Jones), gli anche una donna, perchè 4) coordinamento dei vari zioni gravissime. Da un lato sero; fra chi ce l'aveva con una violenta rissa fra il echi meccanici del registra­ no?, ma mai un tiranno. Il ritmo della poesia di corpi di Polizia, da parte del che quelli considerati € diffi­ Molti si danno da fare, per i poeti italiani da salotto, questa serata si interrompe ministro dell'Interno; cili*, come il cabaret o il c'è un pubblico ministero che schiodare le assi, temendo pubblico che voleva ascol­ tore di Brion Gysing, che Leggono quasi tutti gli 5) attribuzione ai questori jazz, hanno avuto un pubbli­ vuole portare avanti un pro­ e quelli americani da mille tare e quello che voleva di­ lui accompagna nella frase ogni volta, ma ogni volta ha cesso politico contro un grup­ che ci siano altri feriti. dollari e chi era venuto pro­ stranieri che erano in pro­ la forza di riprendere. E di del coordinamento tecnico- co numeroso e spesso entu­ E poi se simbolo deve es­ sturbare. Sabato conducono ridetta cento volte: «io so­ gramma, anche se qualcuno operativo dei servizi di ordi­ siasta. po di dirigenti di Autonomia. prio e solo perchè'c'erano loro tutto, accovacciati, il no ciò che sono ». E via via « salta », ma un'audizione trovare Attenzione, concen­ ne e di sicurezza pubblica Dall'altro abbiamo un giudice sere, sembra molto di più loro; fra gli stessi poeti; in­ trazione, risposta. Ginsberg svolti da tutte le forze di po­ A 500 metri • dal Festival quello della morte — o per­ somma fra questa folla sono microfono che passa di ma­ tutti gli altri. Applauditis- dalle 21,30 all'uno e mezzo istruttore rigoroso, che non no in mano, Ginsberg che simi. ,*• .-_•• di notte è fin troppo densa. conclude cantando, accom­ lizia; nazionale, già ieri, domeni­ accetta questo modo di pro­ lomeno della sconfitta — ri­ corse molte tensioni, più di pagnato da Orlowsky al 6) unificazione dei ruoli ci­ ca, erano collocate le strut­ pètuta tante altre volte dal fa il presentatore, tutti che E' un pubblico domato dal­ Dovevano leggere anche gli cedere. ma muove accuse una contraddizione. dovrebbero parlare (ma i «altri», i non invitati, i banjo. vili e militari, con la previ­ ture per un altro Festival. agli imputati solo sulla base palcoscenico dello show, la fama, dalla notorietà? E' Il festival si chiude, il pal­ sione di norme transtorie che di quartiere. Si aprirà giove­ piuttosto che quello un po' Ogni sera si sono espres­ tempi, si sa, slittano) non invece un pubblico attento, non ufficiali, quelli che nel tutelino i diritti acquisiti; di prove certe e non parten­ pomeriggio hanno usato il co crolla, ma dopo i primi dì, e continuerà fino a dome­ do dalla presunzione che il logoro della morte della se in modo diverso: ma nel­ più di sette minuti a testa. attentiss«no:-che pretende le momenti di paura, è già su­ - 7) parificazione del perso­ nica. Ad allestirlo saranno l'ultima sembravano essere Non è una decisione estem­ traduzioni prima che le ope­ palco, per dire i loro versi. nale maschile e femminile a loro ruolo di dirigenti li ren­ poesia. Perchè se questa spesso rabbiosi, disperati. perato. Fra la folla che re­ tutti gli effetti; compagni che, in gran parte, da responsabili di tutti gli av­ ' lunghissima, densissima, im­ finalmente avviate in un so­ poranea, è il frutto di una re siano dette, e che si ar­ sta si aggirano i poeti. hanno lavorato nel Festival lo canale, risolte, anche se assemblea durata tutto il rabbia se qualche volta ven­ che spesso parlano di mor­ 8) migliore professionalità venimenti sin qui accaduti a prevedibile, manifestazione te, rivolti ancor più spesso Chiacchierano fra loro e con del personale di Polizia, nazionale. « L'impegno è gros­ Padova ». di Castelporziano si doves­ solo per qualche ore fertili. giorno. nell'ENALC Hotel gono saltate. Non gli basta gli altri. Non c'è più quel­ Su questa linee, si è detto so — spiega uno di attesti Questi incontri di massa, dal il nome: Gregory Corso for­ al movimento del '77. Nella Interpretazione incauta, ri­ se ridurre ad una sorta di Quella vernice un po' po­ assemblea all'ENALC Hotel la curiosità dei primi giorni, d'accordo Giorgio Benvenuto, compagni — ma non possia­ guerra fra pubblico e poe­ parco Lambro in poi. quan­ sticcia e scrostata di ufficia­ se un po' lo delude, come intorno a loro. Ora sono fa­ il quale ha ribadito che la ri­ mo tirarci indietro. Nella no­ petiamo: in realtà c'è da una do se ne son fatti iniziava­ Ferlinghetti. e addirittura si era addirittura deciso che forma di PS si potrà fare sol­ parte un PM che ha raccolto sia, allora si dovrebbe dire lità tanto odiata la prima parlassero 22 poeti ufficiali. miliari, non sono più star, stra sezione abbiamo già fat­ che nell'ultima sera — le no bene o traballanti, e fi­ serata, in qualche modo si anche Burroughs. Accolti da e possono passeggiare — li­ tanto « facendo i conti con la to. dopo il voto, cinque as­ prove, dall'altra un giudice nivano male. Il festival di grandi battimani, alla fine e 22 no. Ma l'elenco dei no­ Federazione unitaria e non istruttore che di queste pro­ straordinarie quattro ore di rompe. Sabato sul palco c'è mi si perde, sul palco si beramente — sulla spiaggia. contro di essa». semblee. e devo dire che. la sabato sera — i poeti han­ Castelporziano ribalta tutto: un sacco di pubblico, non della lettura ne riceveran­ discussione è appena comin­ ve non si avvale, che queste parte peggio e Unisce me­ no un po' meno. Forse, ap­ presentano in tre o quattro. Gregorio Botta Sergio Pardera ciata. Non possiamo però par• prove non contesta, stando ai no vinto, affermando il loro per occuparlo e protestare. lare solo fra di noi, e tanta contenuti finora non smenti­ gente come quella che tro­ ti, e semmai confermati, delle viamo ai festival non riusci­ polemiche di questi giorni. E remmo imi a incontrarla*. pare giusto pensare che il lucido intervento eversivo di Manifestano camionisti, corrieri, spedizionieri, facchini Stefano Marozza Autonomia, il terrorismo dif­ fuso (oltre cinquecento fra arrestato per attentati, pestaggi, ferimenti, Irsino guerriglie di piazza eccetera e di preawiamento al lavo­ che hanno colpito Padova in la morte del ro. Questa drammatica espe­ un anno) siano frutto della I lavoratori delle merci oggi a Genova rienza. l'arresto e il carce­ pura spontaneità, e non della giovane missino re di questi quattro ragazzi azione di una direzione orga­ MILANO — L'appuntamento to trattative ma senza risulta­ tuali, non fanno le operazioni chiesto il rispetto della legge Per l'organizzazione del la­ ROMA — E' stato arrestato ie­ dimostra che la lotta dei gio­ nizzata? è per questa mattina alle no­ ti: un incontro e esplorati­ di sdoganamento. sulla disciplina dei lavori di voro si chiedono informazio­ ri ad Imperia Stefano Maroz­ vani per l'assegnazione di ^ Perché, quello che il giudi­ ve, a Genova, davanti alla vo » ~ come dice Giuseppe Che cosa chiedono? L'osta­ facchinaggio: il ricorso in ca­ ni a scadenze semestrali e za, il giovane già indiziato di terre non è ima impresa ro­ ce istruttore Palombarini sta A convegno i stazione marittima di Ponte Sipala, segretario della FU colo principale lo trovano nel­ so di necessità, ad esempio, verifiche periodiche congiun­ reato per la morte dello stu­ mantica. ma una esigenza ancora verificando — stando dei Mille. Partirà da qui il LAMS di Milano — è in pro­ la richiesta di far entrare il dovrà avvenire solamente nel­ te, nonché momenti di con­ dente missino Francesco Cec­ concreta e sentita, un obiet- alle sue stesse dichiarazioni giornalisti europei corteo dei lavoratori del set­ gramma per il 9 luglio. So­ sindacato anche in questo set­ l'ambito di cooperative o ca­ trattazione su piani produt­ chin. Stefano Marozza è stato ttivo che si conquista scon­ SAINT VINCENT — Si apro­ tore del trasporto merci, pro­ no in 450 mila (ma attorno tore eoe) sbriciolato. Rivendi­ rovane iscritte nell'apposito tivi, organizzazione del lavo­ arrestato ieri pomeriggio al in una recente conferenza no oggi a Saint Vincent i la­ venienti da tutta Italia (mille a loro ruotano circa un mi­ cano, ed esempio, l'estensio­ registro; le aziende dovranno ro, ambiente, situazione del rientro nella caserma di Dia­ figgendo e sconfessando con stampa — non è tanto se gli vori del quinto convegno in­ solo da Milano): camionisti, lione tra, lavoratori autono­ ne dello Statuto dei lavorato­ poi utilizzare di nonna, per settore, infrastrutture. no Castello (Imperia) dove il la lotta i venditori di pro­ imputati appartengano alla temazionale dei giornalisti eu­ ma anche corrieri, spedizio­ mi, padroncini e facchini) e ri nelle «stende con più di le operazioni di facchinaggio, Per O salario si rivendica giovane presta servizio di leva. messe. Dobbiamo impegnar­ direzione dell'Autonomia ope­ ropei. Alla manirestazione pro­ nieri, facchini. Accanto a lo­ hanno ben quattordici con­ cinque dipendenti. E* un mo­ personale alle proprie dipen­ una classificazione e un mi­ L'ordine di cattura è stato c- ci tutti. I comunisti inten­ raia organizzata, quanto se mossa dalla PNSI partecipe­ ro saranno gli addetti agli troparti: tra queste la Confe- do per tentare di porre sotto denze (in caso di ricorso al­ glioramento complessivo me­ messo dal sostituto procura­ sificheranno i loro sforzi per esista o meno nell'Autonomia ranno delegati delle organiz­ scali marittimi che sciopera­ tra, l'Anita (Conflndustria). controllo il ricorso al lavo­ le prestazioni di carovane o dio di lire 30 mila (30 mila tore delta Repubblica Giorgio costringere Ente di sviluppo padovana un nucleo centrale, zazioni dei sindacati dei gior­ no per quattro ore & Geno­ il Che, l'Ausitra. Quali i pa­ ro nero e precario, per tute­ cooperative o di personale garantite A tutti). Santacroce, il magistrato che e Regione a rispettare gli nalisti e di tutti i Paesi euro­ va e per due ore negli altri droni più «famosi»? Hanno lare lavoratori oggi non tu­ estemo, le parti in sede a- Per l'orario si sostiene che sta conducendo l'indagine sul­ dirigente, che organizza e pei dell'Est e dell'Ovest. porti. Tutti Insieme raggiun­ nomi noti a tutti: Gondrand, telati. Altre richieste riguar­ xiendale dovranno incontrar­ accertato il sussistere di esi­ l'oscura morte del giovane impegni ». pianifica la violenza, o se si per commisurare gli or­ piuttosto questa non sia il I lavori di questa sessione geranno piazzale San Beni­ Oomenichelli, Menarlo, Sei- dano l'estensione delle nor­ genze organizzative produtti­ Stefano Marozsm è il pro­ Al termine della manife­ saranno articolati su tre te­ gno dove, a nome dei sinda­ ma. Ma le estende interessate me sui licenziamenti Indivi­ ganici del'axlenda alle effet­ ve non risolvibili in un unico prietario dell'auto sulla qua­ stazione è stata lanciata la puro frutto di comportamenti mi: la cooperazlone europea cati, parlerà Luciano Manci­ raggiungono la cifra enorme duai! e degli accordi sui li­ tive esigenze manifestatesi. turno di lavoro può essere le, secondo le testimonianze proposta di un convegno da del tutto scollegati e sponta­ e il lavoro dei giornalisti (con ne, segretario generale aggiun­ di 150 nula (facendo la me­ cenziamenti per riduzioni di Per gU Investimenti l'obiet­ concordata una diversa distri­ raccolte nella inchiesta, sareb­ tenersi ad Irsina con le for­ nei. E' un atteggiamento, que­ una relazione Introduttiva) del to della FIST-CGIL. dia: un addetto e meno a te­ personale. tivo è quello di un processo buzione dell'orario (turni o bero fuggiti alcuni giovani pro­ ze politiche, sindacali, gli en­ sto, dimostrato anche dalla presidente della PNSI Paolo Non una manifestazione sta). Un quadro dunque di Un altro capitolo della piat­ di riconversione,co n un ruo­ orari sfalsati). Eventuali tur­ prio nella zona e nell'ora in mancata contestazione agli isolata, ma una iniziativa che polverizzazione sorprendente. taforma rivendicativa riguar­ lo di programmazione e di ni debbono essere regolamen­ cui Cecchin fu ritrovato in ti locali». Murialdi); l'applicazione e il Gli scioperi in corso inci­ gestione delle infrastrutture tati per favorire l'aumento gravissime condizioni ai piedi Mentre si tengono i discor­ imputati delle prove relative futuro degli audiovisivi (rela­ si colloca in un quadro più da poi appalti e decentramen­ necessarie (autoportl, Inter- al fenomeno associativo inte­ zione di Michel Lemerle, pre­ generale, quello dei rinnovi dono, eccome. Alla stazione di to. Vengono avanzate propo­ dell'occupazione: la loro ne­ di un muretto nel quartiere si i quattro giovani comple­ sidente dell'Unione nazionale contratutali. Da ben nove me­ Milano, ed esemplo — dice ste di impegno alle aziende porti) delle regioni e degli cessità dovrà essere verificata romano Vescovio. Era la sera tano il loro racconto, preci­ so come banda armata, e del­ dei sindacati dei giornalisti si infatti gU addetti al tra­ ancora Sipala — sono fermi per regolamentare la cessione organismi pubblici: le risor­ e il turno dovrà essere con­ del 29 maggio. sano le accuse. Quando deb­ la contestazione, invece, solo francesi); l'applicazione delle sporto merci sono In lotta; ventimila vagoni, anche per­ ad altri degli automezzi (il se possono essere reperite an­ tinuativo e limitato in un ar­ Il giovane, ricoverato con bono parlare dei responsa­ di singoli, minimi episodi o tecnologie nel settore della hanno già condotto 82 ore di ché gli spedizionieri, nell'am­ nodo del rapporto tra padro­ che attraverso la partecipa­ co di tempo massimo di ot­ prognosi riservatai n ospedalo, bili dell'arresto, di chi gli indizi. carta stampata. sciopero e hanno già condot­ bito delie Iniziative contrat­ ni e «padroncini»). Viene zione delle stesse aziende. to ore. mori il 15 giugno scorso. l'Unità / lunedì 2 luglio 1979 attualità / PAG. 3

siddettl fattori locali. In real­ tà, abbiamo mai < analizzato " w • re la «cultura di governo». tipica del '- vècchio esercizio del potere, fatta di program­ a confronto del PCI mi che rimangono lettera morta e mere enunciazioni, di ROMA — E' possibile per le estenuanti mediazioni e di ri­ forze dulia sinistra ritrova­ sultati svuotati. In mancanza re un minimo comune deno­ in di una alternativa, che non si minatore attorno ai problemi è fatta sentire, per la gente delle comunicazioni di massa? la « cultura di governo » è, Dopo un periodo di polemiche semplicemente, sinonimo di e divisioni aspre, pare che tre anni « malgoverno ». La nostra po­ più di un Filo si possa ri­ litica è stata applicata, nello annodare. Sconfitte e delu: Dove orientare un esame varie istanze, in modo ridut­ sionì, gli eaiti parziali e spes­ tivo: è stata Intesa come se so insoddisfacenti di una lun­ autenticamente critico sia dei successi dovessimo ricercare un accor­ ga e appassionante battaglia do, a tutti i costi e in ogni riformatrice combattuta a ri­ che delle battute d'arresto caso, con la DC e privile­ dosso degli anni 60, alimen­ giando la DC. tano la riflessione nei par­ 'La [-battuta d'arresto c'ò ritualità in questi processi (la >• Come conseguenza • di tut­ titi, nei sindacati, nelle orga­ stata, e seria, ed è giusto che ritualità di certe riunioni di to questo, non dobbiamo trop­ nizzazioni sindacali e professio­ non ce lo nascondiamo e che partito), mentre si fa strada po stupirci se il PSI si è but­ nali, mettono in crisi arrocca­ se ne discuta a lungo. E bru­ un sentimento diffuso, conso­ tato — in maniera affannosa menti e fughe in avanti. cerà a lungo, specie perchè è latorio e non politico, che ten­ ma legittima — alla ricerca Questa consapevolezza ha avvenuta a ridosso di un con­ de a giustificare il nostro ca­ di un suo nuovo spazio. ' fatto da tessuto connettivo in gresso del partito che pareva lo elettorale col ragionamento Lo stesso nostro lavoro cul­ un appuntamento fissato dal­ avere ridato slancio e fiato che, nel '76, di voti ne aveva­ turale ha conosciuto una sta­ ia CGII/, nel suo centro stu­ alla nostra politica, matrice e mo avuti troppi. Un ragiona­ si, come per adeguarsi, ter di di Ariccia, con quattro figlia dei risultati elettorali mento analogo a quello di chi non umiliarlo tronoo, a quel­ interlocutori die, in un modo del -76. Un eccesso di trionfa­ cerca di attenuare i termini lo che, nella DC (da non con­ o nell'altro, hanno a che fare lismo? Certo, la vigilia del 3 dell'insuccesso ricordando che fondersi con il partito dei cat­ con i problemi delle comuni­ giugno è stata diversa dalle il partito è stato sottoposto ad tolici), è pressoché inesisten­ cazioni: Franco Lai, segre­ altre vigilie elettorali. C'era un attacco feroce e concentri­ te, e nella sua pochezza non tario nazionale dei lavoratori in molti compagni un vago pes­ co. Ma allora, c'ò da osser­ conosce « riflussi » e nemme­ dello spettacolo; Pietro Valen­ simismo, la sensazione, palpa­ vare, se le forze politiche con no « flussi ». Nei fatti — e^ za, yice-responsabile del PCI. bile quasi, che i risultati non le quali abbiamo collaborato voglio citare solo la legge per» per l'informazione; Alessandro sarebbero stati positivi. In­ nel quadro della solidarietà l'occupazione giovanile e Curai, condirettore del futu­ somma. circolava un'aria di , nazionale, al dunque non han­ quella per l'equo canone — ro TG3; Franco Bassanini, rassegnazione, una sorta di no trovato di meglio che ri- agli occhi dell'elettorato, spe­ responsabile dell'ufficio legi­ fatalistica preparazione ' ad • sfoderare la bandiera dell'an cie giovanile, il partito ha sof­ slativo del PSI. un calo del consensi. Era già ticomunismo, su quali garan­ ferto di una perdita di Iden­ Comincia Franco lai facen­ uh segnò di debolezza, un sin­ zie politiche ci siamo basati tità politica. BRESCIA — La lunga atte­ do un rapido ma preciso tomo che qualcosa non aveva per ritenere tali forze anima­ Una perdita di identità che sa è cominciata mercoledì. cheek-up al sindacato. Da ol­ funzionato, nella elaborazione te da uno spirito di lealtà e significa anche una perdita di Alle 10,30 di quel giorno i tre due anni — ha detto -- o nell'attuazione della nostra da una reale volontà di col­ t identità di classe. Cosi è stata giudici delia Corte d'assise tentiamo di strappare alla di­ politica. * laborare con noi? Se abbiamo la strage i • vista e vissuta da molti ope­ di Brescia si : sono ritirati rezione della RAI un contrat­ Leggo e ascolto analisi, rie­ peccato di generosità, se non rai, occupati e no, da motta in camera di consiglio (la to in linea con la riforma sami, autocritiche. Ma mi pa­ di ingenuità, ora sappiamo gente costretta al lavoro ne­ sede è una villa sui Ronchi ma non c'ò verso di venirne re che vi sia ancora troppa che politicamente non pagano. ro, protagonista ma non be­ messa a disposizione dal Co­ a capo. Segno deiiu potenza neficiaria (se non in maniera mune) per decidere sulla che a viale Mazzini conser­ effimera) della cosiddetta «ri- sorte degli imputati sotto ac­ va il vecchio apparato. Ma il cusa far la strage del 28 non è entrato jiell'aula sindacato ha le sue colpe: Stato di necessità: noi e loro presina» economica. Bisogna pur dire che il partito, nel- maggio 1974: otto morti e troppo spesso si è lasciato . Facciamo pure un ragiona­ botto che la società politica, l'assumere . responsabilità di cento feriti. Le richieste del Da cinque giorni la Corte è riunita in camera di consiglio -Gli cogliere in contropiede e im­ mento più articolato. Noi ab­ non solo italiana, attendeva governo, in ossequio alle au­ PM Francesco Trovato sono preparato tanto da essere ta­ biamo puntato sullo stato di col respiro sospeso, come con­ tonomie si è posto in una si­ note: otto ergàstoli e pene gliato fuori anche dalla spe­ necessità, cioè abbiamo rite­ seguenza del nostro abbando­ tuazióne di neutralità, dele­ minori per gli imputati che otto « killer » fascisti inchiodati alle loro responsabilità, non co- rimentazione e dalla « novi­ nuto che l'urgenza di fron­ no dell'opposizione, si è risol­ gando il movimento sindacale all'epoca dei fatti (la strage tà » della terza rete. teggiare ~la grave crisi eco­ to in «molto rumore per nul­ a farsi carico di tutto il con­ e il suicidio-omicidio di Sil­ si i mandanti « Le strane rivelazioni di un senatore missino Valenza introduce la que-. nomica e sociale del Paese la »,(o quasi). Comunque, a! tenzioso operalo , •• vio • Ferrari) non^ avevano stione dei rapporti tra dire­ avrebbe indotto anche gli al­ di' là di una., facile battuta, " Non è mancato. chi, tra \ raggiunto la maggiore età. ; zione RAI, consiglio di am­ tri partiti della maggioranza spetta in primo luogo a noi nostri avversari, ha cercato cialista in furti di quadri Arcai, titolare dell'inchiesta camente, sotto tanti aspetti. . PM, si reca a Roma e par­ ministrazione ' e commissione ad una solidarietà effettiva e comunisti il merito di avere di presentare il nostro oartito Le udienze del processo che amava definirsi nazista. , sull' organizzazione eversiva Vogliono vendicare il marti­ la con Andreotti, Taviani e parlamentare - di ', vigilanza: operante. " In realtà, DC in impedito che gli effetti disa­ come un collettore degli inte­ pubblico, iniziato il 30 mag­~ Ladro e moralmente discuti­ MAR. Col giudice, il sena­ re che è saltato in aria, al­ alcuni dirigenti del StD. Al troppe confusioni, ' incertezze. testa, essi hanno approfittato strosi della crisi si abbattes- ressi della piccola borghesia, gio dell'anno scorso, 'sono bile (il Papa lo accusava tore fascista parla soprattut­ lora si fa l'attentato per ven­ ' ritorno trasmette i suoi « ap- sovrapposizioni pedanti e pa­ della «tregua» per tampo­ . sero sulle istituzioni e sulla della classe cresciuta di pari state 178. Durante il dibat­ -di avere abusato del figlio to del MAR, ma alla fine dicarlo. Oppure è qualcuno '• punti * al PM. Niente è sta- ' ralizzanti di ruoli e compi­ nare la loro crisi, hanno ri­ stessa democrazia; ma ci toc­ passo con l'emergenza econo­ timento, per meriio soprat­ : tredicenne), l'accusa che gli (il colloquio è stato registra­ della sinistra che coglie l'oc­ • to verbalizzato. Che cosa si ti. Anche con le private' c'è preso fiato, e al loro interno ca anche l'amarezza di dover mica e politica dei ceti medi. tutto dei legali detta parte [ veniva • mossa non sollevò to) il Pisano si sofferma an­ casione _, per seminare U < siano detti il giudice e'gli da Fare i conti in modo di­ hanno ritrovato spazio e pe­ prendere atto che questo no­ E' apparsa la fisionomia, po­ civile, le responsabilità de­ nessuna reazione negli am­ che sulla strage. Questa par-, caos*. • •'•'•', \ allora ministri dèlia Difesa verso: non regge più un pro­ so politico i titolari e i di­ stro sforzo non solo non ci è co esaltante, di un partito gli imputati, già emerse bienti della « Brescia-bene », te della registrazione non Al colloquio fra U giudice [ e degli Jnterni non si sa o, getto •-•• di '-regolamentazione fensori degli interessi e dei stato riconosciuto il 3 giugno, ' moderato,' perbenista e mora­ chiaramente nel corso del­ che poi, invece, quando ven­•'- venne trascritta, ma succes­ Arcai e Pisano è presènte U > perlomeno, non lo si sa in che non distingue tra proprie­ privilegi parassitari, le forze ma addirittura è stato punito, lista, a metà strada fra rlfor- l'istruttoria, sono apparse nero a profilarsi indicazioni sivamente il : PM Trovato, maggiore Francesco Delfino, • maniera obiettiva. Ma certo tà-degli impianti e proprie­ antisindacali, insomma colo­ specie dai giovani e purtrop- mjsmo e socialdemocrazia : evidenti. Il faggio delle re­ precise che stabilivano la ascoltando l'intero nastro, si comandante del nucleo tnve-i in tali- colloqui non si deve tà' dei centri di produzione ro che si oppongono ad ogni sponsabilità, però, non si è -: pò da - alcuniJ, strati della clas- "(non dice niente ja. riprèsa é- * matrice fascista degli atten- rese ••• conto- dell'importanza', • stigatwó dei carabinieri di ; essere ' parlato soltanto del (confermerà Bassanini con, Un serio mutamento. . Perciò,' il i sé' operaia^ ' >'•• lettoràle del PSDt?). * ^•*: * purtroppo- •'allargato > fino < 'a' tfcrri, 'si mise M movimento 'di'questa écoda^'E'che ',,. Brescia. Il quadro che for- ; clima tornano! Poco • tempo felice paragono': è come pre­ raggiungere i mandanti e i ver tentare, in mille modi, fossero davvero importanti e . nisce Pisano è sì riduttivo, \ dopo, home si è instò, vietie occuparsi ' di non concentra­ Un partito, insomma, ci finanziatori. Ogni spazio significative • le affermazioni hanno detto più volte, almeno . di ostacolare e frenare le ma è dettagliato e preciso, indicata la pista che porta ' re in .una sola mano le edi­ aperto in quésta*'direzione '• indagini. Finché si trattava ' del Pisano non è materia di e c'è da chiedersi come fa-. ; ai soli esecutòri degli atten- cole trascurando là concen­ Là capacità del partito all'apparenza lontano dai pro­ si è sempre inesorabilmente discussione. « Guardi — dis- blemi del giovani, dei disoccu­ chiuso. I magistrati • inqui­• '. del solo Buzzi, insomma, cesse il senatore fascista, a • tati è della strage. \ trazione delie testate). Sull'in­ Perchè questa contraddizio­ giudicata, se vogliamo reca- pati e degli emarginati, elet­ renti, che pure hanno cer­ . tutto andava bene; quando < se il Pisano al giudice Ar­ essére cosi perfettamente in- Punti.interrogativi su que- tera materia — concludo Va­ ne. questa che ci appare co­ '.perare a pieno titolo la no­ tori nel confronti dei quali so­ cato di approfondire ogni ' vennero, invece a essere col­ cai — che quel ragazzo sal­ . formato, é soprattutto perché ; sta inchièsta, dunque, ce ne lenza — il PCI sta aggiornan­ me una'ingiustizia? Io non so­ stra forza di aggregazione e no apparsi più disponibili i ra­ possibile elèmèniò', si sono piti i figli della borghesia tato in aria'non'è stato vit- abbia sentito l'esigenza di sono parecchi. L'ipotesi che • do la sua analisi. Arriveremo no del parere che la linea del il nostro ruolo, più che mai dicali. scontrati contro ostacoli. che « nera», le cose cambiarono. timo di uri incidente; qui si , fornire quegli elementi «ispi- interventi ad alto livello vii a un progètto globale com» compromésso storico sia. nel radicato nel tessuto democra­ e si cominciò a parlare ài ; sostiene in giro che la bom­ -' rotori» a un magistrato e a '. siano stati per impedire che '. la complessità dèi problemi suo complesso, errata, cosi co­ tico del Paese. Certo è schematico, e forse non è stato: possibile : sor­ tòrchestràziorie». Ebbero ini­ sbagliato, fare della sociolo­ montare. -. ~ i-^•.••••-••.. •. ba gliel'hanno messa appo­ un ufficiale di polizia giudi­ dal piano degli esecutori si sembra esigere? Può darsi: me noti credo che, come qual­ • Io credo che l'entrata nel­ ; : zio anche te eccezioni, le ri­ sta per scatenare una rea­ ziaria. '-,-.' : potesse sàtire a quello dei. ma è tutto lavoro che inten­ cuno. ritiene, essa si sia rive­ l'area della maggioranza ab­ gia grossolana sul corpo di A 'giudizio, 'infine, sono cusazioni, i ritardi e. venne diamo offrire alla riflessione lata « difficile > da capire e un grande partito come il n> steso un solido muro di omer­ zione da parte dei camerati. mandanti risulta tutt' altro bia messo in luce una nostra stro, dì solito capace di sin­ stati rinviati individui come Quello non è saltato in aria che azzardata. Nell'ambito comune. - quindi da attuare; cosi, dei crisi di identità, che era già Ermanno Buzzi, Nando Fer­ tà. -.;.;•_ .;;',.;;• pur limitato del processo, la risultati del 3 giugno, non in atto da tempo e che abbia­ tesi unificanti, né si tratta di rari, Marco De Amici, Ar­ per un caso; quella lì (la La «p,sta Buzzi» - Curzi parla delia sperimen­ condivìdo là lettura semplici­ cadere in un riflusso operai­ bomba - n.d.r.) gliel'hanno linea detta parte civile è sta­ tazione della terza. rete e mo cercato di parare dichia­ stico. So bene che un partito turo Gussago, Raffaele Pa­ Saranno i carabinieri poi, ta quella di sorvegliare, cri- , porta una voce dal di den­ stica e liquidatoria. secondo randoci partito di lotta e di pa, Cosimo Giordano, Andrea infilata li già bell'innescata come si sa, a indicare la la quale l'elettorato avrebbe governo. Purtroppo, da parte non è un prodotto commercia­ Arcai (è il figlio del giudice, Alcuni (atti e questo, tanti saluti, è sal­ ticamente che tutto quello tro della RAI. La terza rete bocciato la linea del compro­ le, di cui si possono aumen­ € pista Buzzi» nel gennaio • che stava ' emergendo fosse svela che è possibile fare di molti compagni, questa po­ tare, le vendite manipolando­ già titolare dell'Ufficio istru­ Eppure alcuni fatti che si tato in aria», i ' - '75. I carabinieri, però, che U più, {imputo possibile e che comunicazione in modo diver­ messo storico e la politica del­ sizione è stata recepita come zione di Brescia) e Mauro erano verificati avevano for­ ia solidarietà nazionale. La ne l'immagine pubblicitaria. Era molto informato, co­ il Buzzi (loro confidente) nulla venisse distorto. Ai so, meno burocratico, con l' se si riducesse a uno slogan Ma, per la nostra ripresa. Ferrari. Si tratta di un grup­ nito indicazioni sufficiente­ me si vede, siri da subito il avesse « dovuto» partecipa­ giudici, infine, il PM Trova­ occhio rivolto al Paese e non realtà sociale ed economica più o meno efficace, e quindi po di persone non omoge­ mente precise per capire an­ del nostro Paese, destinata a dobbiamo fare uno sforzo senatore missino'. Ma U Pi­ re ad attentati terroristici to ha fornito in modo esau­ soltanto al «palazzo»; ma non è stata resa operante. E puntiglioso di analisi, senza neo, ma racchiudibile, co­ che i retroscena che aveva­ erano informati sin dal no­ svela . anche che esiste un tornare rapidamente ai dram­ con quale «cultura di gover­ munque, a un livello non di no portato prima al * suici­ sano non si ferma qui. Par­ riente e documentato gli ele­ matici livelli del '76, non può pudori di partito. Stiamo at­ vembre . scorso per averlo menti che inchiodano atte lo­ meccanismo interno dell'a­ no» ci siamo mossi? Certa­ tenti a non fidarci troppo del­ primissimo piano. • All'inter­ dio» di Silvio Ferrari, pre- la anche détta strage: € Se­ appreso dotte sue stesse lab­ zienda che tende a riprodur­ concedere alle forze politiche mente a vari livelli locali ab­ no di questo gruppo le dif­ • ceduto da una lunga serie condo me — dice —, le ipo­ ro responsabilità gli imputa­ il lusso di ignorare, e nem­ la «memoria storica», di cui bra. TaU attentati, fra l'al­ ti. Ora la parola spetta ai si, a modellare tutto secon­ biamo dimostrato di sapere parecchio si parla in questi ferenze'sono già notevoli e ". di attentati terroristici, e poi tesi sono due: la prima è tro, erano stati siglati con do antichi vizi. Per questo — meno di mettere fra parente­ amministrare la cosa pubbli­ già vi si ravvisa un intrec­ alla strage di piazza della giudici. La sentenza è previ­ si. il nostro partito. Ma è pro­ giorni. Essa è il patrimonio che si tratti di un gruppo una firma € rossa». .."••.; sta nel corso della settimana. aggiunge — chiediamo ai par­ ca. D'altra parte sappiamo distintivo di un partito, e può cio fra delinquenza comune Loggia. Varrà la pena, in estremista di destra; certo, titi della sinistra di costrui­ prio sili partito, sulla sua ca­ bene che, nei nostri risultati e politica, mail quadro pro­ attesa della sentenza,

Attentato terrorista Stasera il Palio di Siena - A Bologna il Tomeo dell'Arengo Partono t i nativi Sei mesi di lavoro arrivano Torino: incendiata i turisti la sezione del PCI per una sgroppata ma le città di un solo minuto respirano di Mirafiori - nord MILANO — Cielo coperto e una leggera brezza hanno so­ Bottiglia molotov a Trieste contro la se­ Le contrade favorite dai cavalli migliori stituito, a Milano, il sole e l'afa soffocante di sabato per de delle organizza/ioni unitarie slovene sono 4 . Ma si sa: basta uno scivolone... accompagnare l'esodo dei vil­ leggianti verso le località ma­ TORINO — Un incendio, qua­ vili, un operalo delle officine rine e montane. L'ultima on­ si certamente d'origine dolo­ DAL CORRISPONDENTE ginare, visto le suo condÌ7Ìonl data di partenze di questa set­ ausiliarie della Fiat, ucciso dai fisiche. sa, ha completamente distrut­ nazisti perchò tentò di op­ SIENA — In poco più di un timana si e avuta lori, di to la 16* sezione del PCI, nel porsi al trasferimento in Ger­ La giornata più lunga, per 1 buon'ora. Traffico Intenso su quartiere di Mlrafiori nord. minuto, questa sera intorno j *±2à.J.JL tutte le autostrade con « pun­ mania degli impianti dello sta­ alle 20, in una corsa sfrena­ senesi e i turisti, è proprio Le fiamme si sono sprigio­ bilimento. quella odierna. Stamane si è te » soprattutto all'ingresso nate, altissime, verso le 2,30 Solo in questo ultimo set­ ta, condotta per l'anello coper­ della Milano-Genova e del- di ieri mattina, dai locali del­ timane questa è stata la quar­ to di tufo della piazza del corsa la « provacela » (l'ulti­ l'« Autosole ». Ci sono state ma prova), mentre ieri sera la sezione che è divisa in due: ta sezione comunista ad es­ Campo da dieci cavalli e dieci «code» di automobili (Ino a da una parto la sola riunioni, sere presa di mira dai terro­ fantini, si consumerà il Palio. nelle dieci contrade che cor­ cinque chilometri. Con il pas­ con pareti interamente in le­ risti. Alcuni giorni fa alcuno La festa senese brucia cosi, rono si è tenuta una cena sare delle ore, la situazione è gno, dall'altra alcune stanze bombe incendiarle erano stata propiziatoria con i tavoli ap­ nettamente migliorata, l'atte­ in muratura. Agli attentatori in una manciata di secondi, sa ai caselli si è notevolmen­ lanciate anche contro il por- il lungo e scandito tempo di parecchiati per le vie dei è stato sufficiente scavalcare tono d'ingresso della Federa­ rioni. te ridotta e, verso mezzogior­ un cancello alto meno di due zione provinciale di Democra­ preparazione. Sin dall'inver­ no, il traffico era abbastanza metri e quindi cospargere di zia proletario. no, infatti, le contrade, i ca­ Ora non resta che attendere fluido. benzina le pareti della co­ • valli e i fantini si preparano il corteo storico, ma prima • struzione in legno. Le due TRIESTE — Una bottiglia in­ al Palio. Poi arrivano i gior­ i cavalli e t fantini, che tra BOLOGNA — Il traffico ha squadre di pompieri che so­ cendiarla ò stata lanciata nel­ ni fatidici. A circa un mese poco dovranno buttarsi a ca­ cambiato direzione In Emilia- no intervenute hanno impiega­ la notte tra sabato e dome­ dalla corsa si estraggono tre pofitto per le insidiose pie­ Romagna a cominciare dal to più di un'ora per spegne­ nica contro l'ingresso dell'edi­ contrade che prendono cosi gate di S. Martino e del Ca­ Gli sbandieratori ex servi gleba gomerlggio di ieri. Sempre re l'incendio. Sino od ora ficio cho ospita lo organizza­ itenso, ma abbastanza scor­ parte alla giostra senese as­ sato. verranno benedetti nel­ nessuno ha rivendicato l'atten­ zioni unitarie della minoranza revole per tutta la giornata tato. slovena in via S. Francesco. sieme ad altre setto che par­ le chiese delle contrade in BOLOGNA — La liberazione dei servi della gleba, decreta­ hanno partecipato sbandieratori di Bologna, Lugo, Faenza, (con un alleggerimento pro­ ta nel 1256 su tutto 11 territorio soggetto all'amministrazione Terra del Sole, Ferrara, per complessivi 150 atleti. Si è affer­ I danni sono ingenti. La L'ordigno, scagliato in modo tecipano di diritto non avendo un rito che sta a metà stra­ gressivo) sulla carreggiata sala riunioni in legno, che era maldestro, ha provocato dan­ corso 11 corrispondente Palio da tra il mistico e il pagano. del Comune (con un memoriale chiamato « Liber paradisus »), mata Faenza nei titoli di «piccola squadra», «coppia tradi­ sud, dalle 16 in poi un fiume intitolata al compagno Guido ni assai modesti. dell'anno prima. Alle 18 il corteo storico fa­ è stata festeggiata con un torneo di sbandieratori • prove­ zionale», «grande squadra»; i bolognesi hanno vinto il «sin­ di auto ha riempito la car­ Rossa, è stata completamen­ A qualche metro dal porto­ nienti da varie città. Patrocinata dal Comune, la manifesta­ golo acrobatico» e la «coppa acrobatica»; a Ferrara è an­ reggiata nord, quella di ritor­ te distrutta, come distrutti so­ ne preso di mira si trova lu Il 29 giugno si è proceduto rà il suo ingresso nella piaz­ no. Da Cattolica a Imola alle za del Campo. Gli alfieri < gi­ zione si è articolata, sabato pomeriggio, in una sfilata da dato 11 «singolo tradizionale». no stati gli armadi, I tavoli libreria slovena, ripetutamen­ all'assegnazione dei cavalli piazza 8 Agosto a piazza Maggiore, nella gara svoltasi nella 17,30 si procedeva ad una ve­ e le sedie che vi erano con­ te presa di mira in passato. reranno» con sapiente mae­ locità media di 10-15 chilome­ mediante sorteggio, dopo che suggestiva cornice del centro. Al Torneo storico dell'Arengo NELLA FOTO: un momento dell'applaudito ipetUcolo-competlzlon». tenuti. Nelle stanze in mura­ L'episodio della scorsa notte stria i loro drappi con i co­ tri all'ora con soste e conse­ tura le fiamme hanno grave­ si inquadra nella virulenta ri­ i e capitani » (i responsabili guenti Incolonnamentl ogni assoluti di ogni contrada nel lori e gli stemmi delle con­ mente danneggiato gli impian­ presa del teppismo fascista a trade, mentre i tamburini rul­ cinque n Imiti. ti dell'elettricità e del tele­ Trieste, che nel giro di qual­ periodo del Palio) hanno po­ leranno ritmi le cui note si Il tempo è stato nuvoloso fono e la tappezzeria ed han­ che settimana ha colpito di­ tuto scegliere dieci « barberi » rincorrono aumentando la ten­ fin dalla mattinata su tutta la no Infranto 1 vetri delle fine­ verse sezioni comuniste, la se­ (sì chiamano cosi i cavalli) sione del pubblico che si sti­ La mostra alla Residenza municipale « faenze di Faenza » regione. Dalle prime ore del stre e 1 tubi del neon. de della RAI o altri obiettivi. in un lotto di 23 soggetti che pomeriggio precipitazioni tem- La sezione era stata rimes­ pa all'interno della piazza e polaresche si sono avute un si erano misurati in alcune ai suoi bordi, sui palchi, le sa a nuovo di recente, grazie batterie di prova. po' dappertutto. A Bologna ad una sottoscrizione di quat­ Il 30 giugno 1979 b mancato al­ terrazze, le finestre. dal 30 di ieri si è passati a tro milioni raccolti fra gli l'affetto del suol cari li compagno Le contrade favorite dal una massima di 23 gradi. Chiuderà il corteo storico il abitanti del quartiere. Lo scor­ ARMANDO SGARZI sorteggio, quelle a cui sono «carroccio» recante il palio so primo maggio vi era sta­ andati i cavalli con maggiori VENEZIA — Solamente nel ta l'Inaugurazione dei locali Ne danno 11 triste annuncio la accompagnato dai trombetti primo pomeriggio di ieri si restaurati. moglie Mafalda, 11 figlio Giancar­ possibilità di successo, sono di palazzo: il « cencio » (cosi Ceramiche di prestigio lo assieme alla nuora Grada, la state la Selva. l'Aquila, il è parzialmente smorzata l'on­ Ita-i mattina i compagni e- nlpoUna Silvia, 11 fratello Dorlllo, si chiama in gergo pallesco dala eccezionale di traffico rano già al lavoro per ripa­ le sorelle Margherita e ldria, 1 Nicchio e il Leocorno. Per il drappellone che andrà alla che aveva investito le strade rare, per quanto era possibi­ nipoti, parenti o amici tutti. le altre non resta che spe­ contrada vincitrice) è stato di­ del Veneto. Ieri la situazione le, i danni provocati dall'in­ I funerali si svolgeranno oggi. rare che gli eventi della cor­ pinto con rara bravura dal era caotica un po' dovunque: cendio. Alle sei si è tenuta lunedi 2 luglio, alle oro 9,39, nel sa, a causa di cadute o altro. in particolare le direttrici che una breve riunione a cui era­ cimitero comunale di Granarolo pittore senese Marco Salerni al servizio della tavola Emilia. prendano una piega a loro fa­ ed è dedicato a Cecco An- portano alle spiagge erano no presenti oltre trenta per­ vorevole. Il Bruco, poi. ap­ è possibile avviare un di­ quasi completamente blocca­ sone che si sono assunte l'im­ Bologna, 3 luglio 1979. giolieri. Se la contederanno DALL'INVIATO te e la polizia stradale segna­ pegno di effettuare una nuo­ pare già spacciato in parten­ dieci contrade i cui colori Una rassegna ricca di proposte, scorso, possibilmente unita­ za. La cavalla Uana che ha FAENZA — Dire ceramica, rio, per incrementare le e- lava lunghe colonne di auto­ va sottoscrizione e di inten­ PANILO MORONI saranno portati sul campo dai in Romagna, significa dire che si collegano alla tradizione, e sportazioni di qualità, tenen­ mobili che prcedevano a pas­ sificare il lavoro di prepara­ avuto in sorte si è incrinata cavali1' e dai fantini che si Faenza e non solo in que­ so d'uomo. Code, sia pure in zione del Festival dell'Unità ad un anno dalla sua improvvisa lo zoccolo e non ha corso nes­ do conto di una concorren­ e assurda scomparsa, U padre, la presenteranno cosi: Istrice ste contrade se è vero, co­ a «giovani» iniziative - Si va za — specie quella tedesca misura non eccessiva, anche di quartiere che si aprirà il madre, i fratelli, lo ricordano a suna delle sei corse che pre­ (fantino Michele Bucci detto me con malcelato orgoglio e scandinava — agguerrita al caselli autostradali, e in prossimo 12 luglio. quanti Io conobbero, lo amarono, cedono il Palio. Forse parte­ Randa sul cavallo Valet), Ci­ ricordano i ceramisti faen­ da un minimo di 100 mila per toccare e di tutto rispetto. particolare a quelli di Mestre La 16* sezione del PCI, una lo stimarono. ciperà solo alla carriera fi­ tini, in Giappone, è stata ad­ E' possibile infatti che, ad delle autostrade « Milano-Ve­ delle più vecchie di Torino, Roma, 2 luglio 1979. vetta (Francesco Congiu det­ dirittura fondata una locali­ nezia » a o Venezia-Trieste ». è intitolata a Giuseppe Bra­ nale con le possibilità di vit­ to Tremoto su Quebel), Leo- anche i 2 milioni di lire - Proposte esempio, l'istituto d'arte di ?•»• toria che ci si possono imma- tà con il nome di Faenza, Faenza, scuola da etti esco­ Eccezionali punte di presen­ corno (Elio Tordini detto Li­ pur di marchiare quelle ce­ per incrementare le esportazioni no i migliori ceramisti, non ze e si conta di arrivare al scio su * Panezio), Nicchio ramiche con una sorta di sappia se continuerà ad esi­ tutto esaurito entro i primi (Leonardo Viti detto Canapi­ «Faenza Piade in Japan». stere e, al limite, se sia giu­ giorni di luglio. Maggiore di­ no su Utrillo), Giraffa (Ste­ Si tratta di uno dei ricor­ sto che licenzi ogni anno sponibilità c'è invece nelle lo­ fano Petrini su Zurigo), Aqui­ renti tentativi di immette. decine di esperti, i quali per calità di montagna. Gran pie­ re nel mercato internaziona­ poter trovare un- lavoro so­ none di turisti anche a Vene­ COMUNE DI PIACENZA Nuova nave la (Adolfo Alfonso Manzi det­ le prodotti a basso costo no costretti a cercarlo nella zia, dove fin da sabato la > to Ercolino su Rimini), S,elva con un nome prestigioso, zona delle piastrelle, a Sas­ Azienda consorziale dei tra­ (Silvano Vigni détto Bastiano quale quello faentino sino­ suolo e Scandiano, o anche sporti ha dovuto potenziare i su Saputello). Bruco (Salvato­ nimo di ceramica. Sicché la all'estero? Questo, mentre a servizi, in particolare nel Avviso di gara traghetto re Ladu detto Cianchino su rassegna, organizzata in que­ Faenza, una quarantina di tratto fra piazzale Roma e Uana de Lechereo), Torre sti giorni dall'Ente cerami­ aziende, se convenientemen­ San Marco. , Il Comune di Piacenza indirà quanto prima una licitazione te appoggiate potrebbero da­ per la Sardegna (Camillo Pinelli detto Spillo ca, nella sede della residen- ' •*• privata per l'appalto dei seguenti lavori: Collettore secon­ za municipale, una e carrella­ re lavoro a centinaia di gio­ GENOVA — Circa 300 mila dario n. 2 di fognatura a servizio zona a nord-est Strada PORTO TORRES — E' stata su Zirbo). Drago (Renato Mo­ ta di tavole imbandite con vani. •• -e* •• i •" presentata ieri pomeriggio la naco detto Grinta su Flash automobili, secondo i primi Statale n. 9 sfociante nel Collettore generale alla sex. n. 15. faenze di Faenza» diventa. Certo non è che in questi calcoli della polizia stradale, «Domiziana», la prima delle Royal). Due le assenze dì ri­ un'occasione, se non unica L'importo dei lavori a base d'appalto è di L 569.0OS.Me. sai navi per passeggeri ve au­ anni non si sia fatto nulla: sono transitate ieri mattina lievo. quella del cavallo Ur­ certo di eccezionale interes­ c'è infatti la Face (Faenza sulle autostrade della Ligu­ Per l'aggiudicazione dei lavori si procederà mediante to, che la «Tirrenia» intito­ bino (in non perfette condi­ se, per capire cosa voglia Arte Ceramica), una struttu­ ria, provenienti dal nord e di­ lerà con l nomi delle antiche zioni fisiche), vincitore di am­ significare trattare oggi la ra pubblica creata dal Co­ rette verso le due riviere. Il l'art. 1, lett. A) della Legge 2 febbraio 1973 n. 14. strade romane. ceramica qui, ricollegandosi La «Domiziana», la più bedue i Pali dello scorso an­ mune, con le banche lo. traffico è stato intensissimo Gli interessati, con domanda in carta legale indirizzata a no nella Selva e nella Pan­ ad una tradizione d'arte tan­ cali e l'Ente ceramica, che fin dalle prime ore della mat­ questo Comune, possono chiedere di essere invitati alla grande nave traghetto costrui­ to che già nel 1489 Cino Pa­ si sta muovendo nel cam­ tinata e soltanto dopo mez­ ta finora in Italia per pas­ tera. e quella del fantino An­ voni poteva cosi scrivere in po della commercializzazio­ zogiorno la situazione è anda­ gara entro 15 giorni dalla data di inserzione del presente seggeri e merci dall'Italcan- drea De Gortes detto Aceto una lettera a Pietro dell'Ar- ne delle .ceramiche faentine, ta lentamente normalizzan­ avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Ro­ tieri di Castellammare di Sta- (vincitore di nove Pali), as­ denghesca: « ...et ho ammi­ in modo1 dà entrare, al più. magna. bia, sarà impiegata nei colle­ dosi. sente perchè squalificato do­ rato assai l'aparechiatura da presto, e con continuità nel Sulla Genova-Savona si è IL SINDACO: aw. Felice Trabacchi gamenti tra Porto Torres e tavola che qui s'usa et vo­ mercato estero. Genova. po una lunghissima procedu­ formata una coda lunga qua­ ra burocratica durata ben set­ glio dirle che li maestri so. FAENZA — Duo giovani In abiti d'opoca davanti a un torvizlo a Faenze di Faenza» non si 15 chilometri, dal casello La «Domiziana» ha una te anni. no in grande lavoro per far­ detto dal « garofano ». è dunque solo un'occasione di Celle Ligure fino alla bar­ stazza di 10.500 tonnellate, una ne et no arivano a rispo- per ammirare servizi ecce­ riera di Savona-Zinola. Sulla velocità d'esercizio di venti gnere a tutte le dimando et zionali, legati anche a mo­ Ovada-Voltri la coda, nel trat­ Intorno alle 20 cesserà di ecc. Si tratta di una serie altri '— ricordiamo * linea nodi, è lunga 136 matri e può suonare la campana maggio­ raparechiatura est cosi no­ bili, a tovaglie e i vini del to del passo del Turchino, è trasportare 1.319 passeggeri e bile che il costo di un ser­ di ceramiche di ottima qua­ terre», cioè e una riscoper­

$' l'Unità / luntd) 2 luglio 1979 I fatti del mondo / PAG. 5

Per i diritti umani Deprecati i preparativi per un intervento Tra Thailandia e Cambogia - M ». u Carter criticato Preoccupato re Khaled Muoiono di fame filo diretto con i lavoratori a Seul dal capo a centinaia •»*• r. •>:•• dell'opposizione per i piani degli USA sulla frontiera Diritti acquisiti e Proposti «colloqui tripartiti» alla Corea Il sovrano saudita conferma resistenza di contrasti con Washing­ Migliaia di profughi cambogiani bloccati dal­ del Nord per «promuovere il dialogo» ton - «Sono tramontati i tempi del ricorso alle cannoniere» l'esercito thailandese - Un appello di Sihanuk riforma del parastato Caro direttore, secondo e terzo anno (art. 43 sviluppo politico nella Repub­ SEUL — il Presidente degli KUWAIT — L'Arabia Saudita BANGKOK — Secondo noti­ possono i sindacati con la •III comma). Stati Uniti Carter ha conclu­ blica di Corea continui pro­ è preoccupata per 1 recenti zie che giungono dalla capi­ "Nella terza fase, dopo cloò so la sua visita ufficiale nel­ porzionalmente allo sviluppo preparativi militari di Wa­ contrattazione collettiva vani­ tale thailandese un centinaio ficare situazioni giuridiche dei Il novembre 1979, coloro ohe la Corea del Sud, al termine economico e sociale del Pae­ shington in vista di un pos­ non abbiano conseguito la di duo giorni di colloqui con se», vi si afferma anche che sibile intervento nella peni­ di profughi cambogiani muo­ Attentati lavoratori ben definire e con­ re di fame ogni giorno a ca­ solidate? Si dice questo per qualifica di dirigente col su­ il dittatore Park Ohung Hee Park « ha spiegato il suo pun­ sola araba per difendere — peramento del concorso riser­ che non sembrano avere in­ to di vista sulla questione il­ come hanno dichiarato i re­ vallo della frontiera tra la a Gerusalemme sott Ameare in particolare co­ vato, anche se abbiano ripor­ trodotto novità di rilievo nei lustrando nello stesso tempo sponsabili del Pentagono — Thailandia e la Cambogia. me l'accordo del 1976 del pa­ tato idoneità In esami bandi­ rapporti tra i due Paesi. Il le circostanze uniche in cui «interessi vitali» degli Stati Bloccati in una sorta di ca­ rastato, non immettendo nel­ ti sotto il vecchio ordinamen­ comunicato ufficiale diramato si trova la Corea del Sud». Uniti ed assicurare gli ap­ tino montuoso circondato da e Tel Aviv la dirigenza istituita con la to, dovranno partecipare al alla fine della visita contiene •In sostanza: Park ' è rimasto provvigionamenti di greggio. legge 70/75 diversi direttori campi minati, migliaia di ri­ TEL AVIV — Una bomba è di sedi provinciali dell'Inadel, concorsi previsti dall'art. 10 un'unica novità: l'annuncio sulle sue posizioni. - ' Re Khaled dell'Arabia Sau­ fugiati cambogiani, respinti esplosa ieri mattina nel quar­ dello stesso DPR 411, ovo In che Carter e Park hanno pro­ Il gretarlo di Stato Cyrus tiere orientale Shunfat di Ge­ dell'Enpas, ecc., abbia lette­ sede di valutazione saranno posto «colloqui tripartiti» per dita, deprecando questa ipo­ oltre . frontiera dall'esercito ralmente annullato • con un Vance, In una conferenza tesi, ha detto in una intervi­ thailandese, sono rimasti sen­ rusalemme senza provocare' riconosciute le funzioni esple­ « promuovere il dialogo e vittime e arrecando danni non semplice colpo di spugna esa­ tate e la qualità del servizio ridurre le tensioni » tra Co­ stampa, ha detto di avere sta al quotidiano del Kuwait za alcun rifornimento alimen­ mi, qualifiche e funzioni ri­ consegnato alla controparte Al Slyassah che a suo giudi­ rilevanti ad una stazione del prestato, ma certo si trove­ rea del Nord e del Sud. zio « un eventuale intervento tare dopo che le autorità di vigili del fuoco nella zona, po­ levanti nell'ordinamento giu­ ranno a competere dipenden­ sud-coreana due elenchi con­ Bangkok hanno bloccato l'in­ ridico. Tutto questo in pro­ La proposta è già stata fat­ tenenti oltre cento nomi di esterno non conseguirebbe i polata prevalentemente da ti che sotto fi cessato ordina­ ta pervenire, attraverso cana­ suol obiettivi, ma al contra­ vio di rifornimenti (prevalen­ arabi. fonda e chiara contraddizio­ mento avevano gradi gerar­ li non precisati, alla Corea oppositori attualmente in car­ rlo provocherebbe nuova ten­ temente riso) mandati da un Un secondo ordigno è scop­ ne con la citata legge 70/75, chicamente diversi. Si confi­ del Nord, della quale si atten­ cere, del quali gli Stati Uni­ sione e nuove crisi ». . . comitato di soccorso. piato, successivamente, vicino con la Relazione del presiden­ gura quindi la possibilità che dono ora le reazioni. Si sa ti chiedono la liberazione. Il all'ospedale comunale di Tel te della delegazione degli en­ a parità di categoria di pro­ segretario generale del Consi­ « I popoli della regione — I profughi, affermano fon­ Aviv: anche in questo caso non ti, con le decisioni delle or' venienza, alcuni conseguano o che finora la posizione del go­ ha aggiunto Khaled — devo­ ganlzzazionl sindacali. verno della Repubblica demo­ glio generale delle Chiese, no badare da soli alla pro­ ti thailandesi, si nutrono di ci sono state vittime. abbiano conseguito nel nuo­ Klm Kwang Suk, ha detto di Da parte sua, a Beirut la ' Della legge 70 non si sono vo Inquadramento la qualifi­ cratica e popolare di Corea è pria difesa e lo potenze aman­ foglie d'albero e di radici, rispettate — al fine dell'in­ stata che il problema corea­ attendersi un miglioramento ti della pace devono soste­ poi si lasciano morire. di agenzia di stampa palestinese ca superiore altri no o cho nella situazione del diritti nerli. I tempi del ricorso al­ WAFA ha comunicato che un quadramento nelle nuove qua­ tra gli esclusi vi siano dipen­ no deve essere risolto in col­ Stenti. -•--..,-.. •• ,-,,•• ••;•>:':;••. gruppo speciale della guerri­ lifiche — le funzioni effetti­ denti che per lungo tempo loqui tra Nord e Sud, senza umani nella Corea del Sud, la forza per difendere deter­ vamente svolte (si sono infatti abbiano di fatto svolto lo intervento di Paesi terzi, e come conseguenza della visi­ minati interessi sono tramon­ II principe Sihanuk, l'ex ca­ glia palestinese « che opera al­ tati». po di Stato cambogiano at­ l'interno dei territori occupa­ privilegiate determinate qua­ mansioni della nuova qualifi­ che gli Stati Uniti devono ri­ ta di Carter, il quale l'altra ti» ha fatto esplodere alle lifiche burocratiche), sottova­ ca di dirigente. • •• . < tirare le loro truppe dalla Co­ sera aveva parlato del pro­ Quanto al trattato di pace tualmente in esilio, ha intan­ to Inviato un appello al pri­ 12,45 una bomba a orologeria lutando in tal modo princi­ Peraltro ò da osservare cho rea del Sud. blema nel corso di un brin­ fra Egitto e Israele, il re ha in «una stazione di autopull­ palmente la natura di organi uno del principi ispiratori sia Nel comunicato congiunto disi. •'• ••:; • • confermato l'esistenza di con­ mo ministro Kriangsak per­ man utilizzata dalle truppe di amministrazione attiva di della logge 70/1975, sia del­ diramato a Seul si afferma. Ma Klm Dae Jung, il più trasti fra Arabia Saudita e chè la Thailandia accolga, nemiche ». codesti direttori (ossia l'atti­ l'accordo convertito nel DPR Stati Uniti: «L'atteggiamento sia pure e molto provvisoria­ vità giuridica a rilevanza e- 411 è stato quello del rifiu­ che gli Stati Uniti mantengo­ autorevole e noto degli oppo­ del Regno che noi stiamo cer­ no il loro « incrollabile impe­ sitori, ed ex candidato alla mente », i profughi prove­ slerna). to della risistemazlone del cando di spiegare è che qual­ nienti dalla Cambogia « in no­ personale del parastato, in gno» di difendere la Corea presidenza, ha dichiarato di siasi pace non basata sulla (...) Ciò che ora più stu­ . specie della dirigenza, sulla del Sud e di mantenere lina essere rimasto " deluso, pro­ giustizia e che non tenga con­ me della carità e della mise­ pisce è che non risulta che i ricordia buddiste». Colpo di Stato base del ed. manslonismo e, presenza militare a questo prio su questo tema. Kim ha to del diritto della nazione sindacati, nonostante per e- cioè, colla collocazione del di­ scopo. Non vi si fa parola del detto che durante la visita araba a riottenere i territori • sempio la Ftdep, come a Gori­ pendenti nelle nuove qualifi­ plani di ritiro delle truppe di Carter centinaia di opposi­ occupati sarà un semplice KUALA LUMPUR — Il segre­ fallito zia, si sia resa interprete a che solo per averne svolto USA, che ascendono a 33 mi­ miraggio, non una pace rea­ tutti i livelli della necessità più o meno a lungo le man­ tori sono stati posti agli ar­ le ». tario di Stato francese per di porre rimedio a queste si­ la uomini, e che Carter aveva resti domiciliari. Egli stesso, gli Affari esteri Olivier Stirn nello Yemen tuazioni, abbiano riconsidera­ sioni corrispondenti. annunciato di recente di vo­ ha detto, si è visto proibire Circa il petrolio, Khaled ha ha affermato — in una con­ to il problema con lo sche­ In particolare si è voluta ler « congelare ». Fonti ame­ detto che l'Arabia Saudita è' riqualificare la dirigenza sta di uscire di casa, e gli è sta­ sempre Impegnata a control­ ferenza stampa nella capita­ del Nord ma del nuovo contratto ela­ ricane hanno lasciato capire to impedito di incontrare Car­ Strappato ai guerriglieri le malese — che « il Vietnam borato in questi giorni. Non riducendo il numero detto lare i prezzi «a livelli non è dunque un assurdo il non qualifiche, sia ridefinendo e che il futuro di questo contin­ ter. «Volevo dirgli — ha di­ dannosi per l'economia mon­ deve essere associato alla so­ KUWAIT — Un complotto mi­ specificando le mansioni e le gente resterà insoluto fino a chiarato — ohe la sua visita rante a rovesciare il governo avervi provveduto? diale e nell'intento di evitare dopo 3 anni di prigionia luzione del problema dei pro­ nord-yemenita sarebbe stato responsabilità, sia privilegian­ quando Carter non avrà avu­ non farà altro che incoraggia­ nuova inflazione che si riper­ fughi* e € dare il suo accor­ sventato il 21 giugno a Sanaa, MARCO CASATELU do la selezione per concorso, to ulteriori discussioni con 1 re un regime dittatoriale e cuoterebbe anche su di noi». do alle iniziative per una sua capitale dello Yemen del (Direttore della Sede e ciò ovviamente colla salva­ rappresentanti dei due grup­ arrecare un duro colpo al po­ rLa responsabilità della situa­ CARACAS — L'odissèa di William Niehous, l'uomo d'affari soluzione* che dovrà essere Nord. La notizia è stata data dell'Inadel di Gorizia) guardia (come affermato an­ pi parlamentari del Congres­ polo. Volevo dirgli che deve zione presente — ha affer­ americano tenuto prigioniero per più di tre anni da guer­ che, nel Preambolo dell'accor­ riglieri venezuelani e liberato sabato scorso durante una * globale».,: -, ieri dal quotidiano kuwaitia­ so americano. tradurre in pratica la sua po­ mato Khaled — non va ad­ no Al Qabas, il quale cita do 6-5-1976 conv. nel DPR 411) dossata ai Paesi produttori. drammatica sparatoria nella giungla venezuelana a circa 650 Stirn, che ha avuto collo­ Il problema che il diretto­ delle posizioni acquisite. Una delle questioni più scot­ litica per i diritti umani in km. ad est di Caracas, è finalmente terminata. Niehous è « fonti responsabili ». re della sede provinciale •• * • qui con il primo ministro del­ Il tentativo di colpo di Sta­ Il problema si sposta, quin­ tanti, quella dei diritti uma­ maniera più forte, più consi­ infatti tornato ieri in patria a Toledo, nell'Ohio, dove ha Inadel di Gorizia ci pone è di, sulla verifica se la situa­ stente e più aperta». -. - TRIPOLI — L'agenzia Ubica potuto riabbracciare la moglie, l'unica ad averlo creduto in la Malaysia, Hussein, ha af­ to, secondo il giornale, sareb­ particolarmente delicato enei-. ni, abbondantemente violati «Jana» ha fornito la versio­ fermato che le autorità male­ be stato preparato dai « colon­ zione propostaci comporti le­ nella Corea del Sud, è anche Kim ha avuto parole sar­ vita per tutto questo tempo, e gli altri familiari. nelli Mohammed Yahya Al- l'ambito del settore degli en­ sione di diritti acquisiti in ne inglese dell'intervista ri­ La polizia venezuelana ha reso noto che Niehous, dopo si sono decise a continuare a ti pubblici non economici ri­ : senso tecnico. Sul punto ci essa rimasta in sospeso. Nel castiche per il giudizio dato lasciata pochi giorni fa da essere stato liberato, ha corso il pericolo di cadere nuova­ respingere in mare tutti i Ahissi, comandante in capo guarda svariati lavoratori che comunicato si dice che en­ da Carter sulla «equa distri­ Gheddafi ad un giornale ara­ delle Forze Armate nord ye­ pare utile il rinvio alla lettu­ mente in mano ai guerriglieri. Dopo essere stato infatti soc­ profughi che si avvicineranno menite, e da Ali Saieh Al- prima dell'entrata in vigore ra del fascicolo n. 27 del 1978 trambi i presidenti hanno sot­ buzione» del reddito naziona­ bo. «Stiamo prendendo se­ corso in seguitò ad uno scontro armato tra un contingente della legge 20-5-75 n. 70 e del della Rivista I diruti dei la­ tolineato l'importanza del ri­ riamente in considerazione la di polizia federale ed un gruppo di guerriglieri, due dei . alle coste del loro Paese. Hus­ Shibà, ex capo di stato mag­ DPR 25-5-76 n. 411 ^Discipli­ le sud-coreano, giudizio basa­ sein — ha detto Stirn — non giore dello stesso esercito ». voratori, 11 quale è interamen­ conoscimento, da parte di tut­ to su dati fornitigli dal dit­ ipotesi di produrre petrolio quali sono rimasti uccisi, Niehous, accompagnato da due na del rapporto di lavoro del. te dedicato all'argomento del agenti, si era diretto, attraverso la giungla, verso Ciudad ha aderito alla richiesta di Il giornale non fornisce al­ personale degli enti pubbli­ ti gli Stati, dei diritti dell'uo­ tatore Park. «E' risaputo in in quantità tale da soddisfa­ tri particolari e non precisa diritti acquisiti nel pubblico mo. Ma mentre esso indica re soltanto il nostro fabbiso­ Bollvar. Ma il gruppetto ha nuovamente Incontrato 1 guer­ non respingere 625 vietnami­ ci») erano Inquadrati nella impiego, colle sue implicazio­ tutta la Corea — ha detto — riglieri riuscendo a sfuggire loro. se e quali misure siano state categoria direttiva. - che Carter « ha espresso : la •che quanto dichiarato da Car­ gno nazionale —, ha detto fra ti giunti recentemente a Pulav prese nei confronti dei due ni giurisprudenziali e di poli­ speranza che 11 processo di ter non è affatto vero ». l'altro leader della Libia. NELLA FOTO: l'Industriai* arrwrlcano dopo la tua liberazione. Bidong. ;;. r v .'. !; - : • ;•;• -.>, - militarL .._ . Il vecchio ordinamento del tica sindacale. :-,'-:;* - parastato infatti si basava sul Ora, se è vero che l'art. 31 sistema della divisione del della legge n. 7 del 20 mar­ • ;,1>". personale in categorie, men­ zo 1975 afferma che 11 primo tre quello oggi vigente ha In­ accordo sindacale deve fare trodotto una ripartizione per salvi gli eventuali trattamen­ Dal Congresso del popolo qualifiche, rifacendosi alla ne­ ti di miglior favore fruiti dal cessità d'introdurre in tutta dipendenti alla data dell'en­ la PA la qualifica funzionale. trata in vigore della nuova di- Nel passaggio dal vecchio ' sciplina, pare dubbio che il al nuovo sistema la categoria •' mero conseguimento dell'ido­ di direttore centrale è stata neità a rivestire la categoria rapportata nella qualifica di : direttiva, essendosi riordina­ Nominati tn Cina dirigente superiore, la ex ca­ to nel frattempo l'Ente con tegoria, di direttore principa­ una legge, possa costituire di­ le corrisponde oggi alla quali­ ritto al conseguimento della fica di dirigente. . qualifica di dirigente. La giu­ 2 Luglio 1979 H personale proveniente risprudenza non considera di­ 3 nuovi vke premier dalle ex categorie immediata­ ritto la pretesa al manteni- mente inferiori alle suddette : mento di - una determinata è stato raccolto nella qualifi­ struttura gerarchica (TAR Pie­ In difficoltà il vice presidente del PCC, Wang ca di «collaboratore», che monte 31-8-1976 n. 264), l'In­ raccoglie un'ampia gamma tangibilità della progressione Dongxing, criticato anche da giornali murali di mansioni; Nell'ordinamen­ di carriera (TAR Marche 8 to dell'Inali, per esemplo, so­ giugno 1977 n. 146), né la pre­ no inquadrati come collabo­ tesa di un dipendente di re­ PECHINO — Il Congresso del dando la biografia di Yao Yl- ratori gli ex consiglieri, pri­ stare al vertice di un settore popolo (Parlamento) cinese ha Un, ha reso noto per la pri­ mi consiglieri, consiglieri ca­ : nell'ambito di un nuovo as­ concluso ieri a Pechino i lavo­ ma volta che egli è anche re­ po, direttori. Le modalità con setto organizzativo previsto ri della seconda sessione del­ sponsabile dell1* ufficio gene­ cui nei diversi enti del para­ per legge (Consiglio di Stato la quinta legislatura, che era­ rale» del Comitato centrate stato è avvenuta la ed. « graf­ V 11-4-1975 n. 506). SI aggiun­ no iniziati fi 18 giugno scor­ del PCC, carica nella quale è fatura» delle ex categorie di­ ga che non si ritiene l'esisten­ UNA GRANDE so, -approvando i nuovi codi­ rettive nella qualifica di colla­ succeduto a! vice presidente za per un pubblico impiega­ ci (penale e commerciale), la del partito Wang Dongxing, ex boratore sono espressamente to di un diritto soggettivo e legge che istituisce un nuo­ capo della «guardia dei cor­ dettate nell'allegato 6) del che la dotazione organica di vo e più aperto sistema elet­ po » del presidente Mao, e or­ DPR 411/1976 (In GU n. 155 un certo livello non venga di- torale, le norme sulla costi- ganizzatore, nell'ottobre del del l4S-m. •- minuita, oppure che un nuo- turione di imprese commer­ L'art. 35 di detto decreto ciali «multinazionali». •. - "76, dell'arresto della cosiddet­ . vo sbrana di promozione non ta « banda dei quattro »: Wang prevede 1 termini con cui de­ risulti più selettivo del prece­ Parlando, nella seduta fina­ Donxlng, proprio nei giorni vono essere attribuite al per­ dente (Consiglio di Stato V lutti i servi/i le, agli oltre tremila delega­ scorsi, era stato duramente sonale le qualifiche secondo : 1-7-1976 n. 991). ti, Ye Jianlyng, presidente del attaccato da alcuni tdazibao» il nuovo ordinamento, ma, per Quanto poi alla circostanza Comitato permanente del Con­ comparsi sul e muro della de­ quanto riguarda 11 problema che il dipendente abbia di bancari. postoci dal lettore, è utile fatto svolto le funzioni di cui CON gresso, ha dichiarato che la mocrazia», nel quartiere pe­ piuttosto richiamare l'art. 43 chinese di Xilian. reclama il riconoscimento for­ Tutte le più moderne assemblea ha « trionfalmente il quale reca disposizioni tran­ male, ormai la giurisprudenza raggiunto tutti l suoi obietti­ Sono stati eletti anche quat­ sitorie per l'accesso alla qua­ del Consiglio di Stato (5 mag­ vi», in cui la. decisione di tro nuovi vice presidenti del lifica di dirigente e per l pas­ gio 1978 n. 16, pubblicata su misure di sicurezza: w riaggiustare » l'economia en­ Congresso'del popolo (che sal­ saggi di qualifica dirigenziali. Foro Italiano, 1978, parte ter­ tro a prossimo triennio tal In esso sono previste per l'in­ sa, pag. 601), è consolidata nel GRANDE gono a 22): Peng Zhen {l'ex serimento del personale già . senso della non applicazione • senizio fine di preparare la strada al sindaco di Pechino che costi­ In forza tre fasi cronologiche. processo di modernizzazione». nel pubblico impiego dell'ar­ tuì il primo e bersaglio» del­ In una prima, quella tra la ticolo 13 dello Statuto del la­ diparta continua (L'assemblea ha nominato an­ la « rivoluzione culturale », nel data di pubblicazione dei voratori, e ciò in base ad una che tre nuovi vice primi mi­ •1966, e che era ora responsa­ DPR 411 e l'approvazione dei interpretazione restrittiva del­ nistri, portandone cosi 11 nu­ bile della Commissione legi­ regolamenti organici degli en­ la lettera dell'art. 37 di detta BANCA IN PIÙ! • ingresso ariti rapina ti, la nomina alla qualifica mero a 17. I tre nuovi vice slativa dell'assemblea), del co­ di dirigente ed il passaggio al­ primi ministri sono: Chen mandante della marina e vice le qualifiche superiori sono Non ci pare poi che possa con box blindato Yun, di 74 anni, uno dei vice ministro della Difesa Xiao stati effettuati secondo le nor­ parlarsi di retrocessione In presidenti del PCC, esperto Jingguang, dei deputato Zhu me previste dai cessati ordi­ senso tecnico quando un di­ per guardia. della pianificazione economi­ Yunshan (dirigente del e Par­ namenti nel limite dei posti pendente, che ha rivestito il ca; Bo Ylbo, di 71 anni, esper­ tito nazionalista rivoluziona­ risultanti dalla differenza tra cessato grado di direttore pur to finanziario; Ya Yilin, di 62 rio») e dalla signora Shl Lang, le dotazioni organiche com­ avendo conseguito una ido­ lei.0321 392951 2 3 che negli anni "50 fu a lungo plessive di ciascuna qualifi­ neità alla dirigenza, non ab­ anni, esperto di problemi fi­ ca e il numero dei dipenden­ bia in concreto conseguito il nanziari, commerciali ed eco­ ministro della Giustizia. ti che già rivestivano la qua­ posto secondo il dettato del nomici. -Infine, il vice primo mini­ lifica da conferire, esclusi più volte citato art. 43 del Bo Yfto e Tao YiHn era­ stro Fang Yl è stato nomina­ quelli che, in base ai predet­ DPR 411, che prevede espres­ no stati aspramente critica­ ti ordinamenti, non ricopriva­ se nonne transitorie per il to presidente dell'Accademia no posti nell'organico di tali passaggio dal vecchio al nuo­ ti negli anni delia * rivoluzio­ ideile scienze, In sostituitone qualifiche. Lo stesso art. 43 vo ordinamento del parastato. ^ CASSA ne culturale». Una nota del­ dello scrittore Guo Moruo, de­ al II comma ha operato una Se sul piano del diritto posi­ l'agenzia Nuova Cina, ieri, ceduto l'anno scorso. riserva di posti per i dipen­ tivo esistono pochi spazi per denti che per la progressio­ l'accoglimento delle istanze ne nella carriera avessero su­ del nostro lettore, ciò non si­ perato gli esami previsti dai- gnifica che il problema non DI RISPARMIO le preesistenti norme regola­ esista, e non solo per la spe­ mentari, già indetti alla dato requazione venutasi a creare «Non essenziali» i voli di pubblicazione del decreto in alcune situazioni tra di­ 411, o che siano stati promos­ pendenti dello stesso ente, ma si alla qualifica di apparte­ per quelle che si sono create degli U-2 nei cieli turchi nenza, nell'ambito dell'organi­ tra lavoratori di diversi en­ DI TORINO co predeterminato detta qua­ ti. ... WASHINGTON — Il deputato mostrato che le Informazioni lifica stessa, a seguito di scru­ tinio per merito corporativo. La necessità di porre rime­ democratico americano Les sul lanci sovietici di nuovi dio a dette sperequazioni ha Aspln ha affermato ieri che missili possono essere meglio Nella fase successiva, quel­ trovato sensibile, come dà at­ i voli degli aerei-spia U-2 ad raccolte con altri sistemi e la cioè posteriore all'approva APRE IN alta quota provenienti dallo che, se non sarà possibile u- to lo stesso direttore della se­ ztone dei regolamenti organi­ de Inadel di Gorizia, la FMep. spedo aereo turco per il con­ tilizsare gli aerei-spia U-2 pro­ ci e per un triennio dalla da­ Suite verifica dell'opportunità trollo del rispetto dm parte venienti dallo spazio aereo ta di scadenza del tona di di un intervento normativo e sovietica degli accordi «SALT turco, ciò non rappresenterà cui al I comma dell'art. 25 sanatorio il dibattito si sta 2* sono «meno essenziali di un danno troppo serio. della legge 20-3-75 n. 70 (che estendendo a vari livelli, sia C.SO GARIBALDI quanto si potrebbe ritenere ». La Turchia, come è noto, scadrà col prossimo novem­ pollttct che sindacali e ne è non ha autorizzato 1 voli da Secondo Aspin, che è un parte degli U-2 nel suol spazi bre 1979) è fatta, per il per­ prevedibile l'esito entro l'an­ eaperto dei problemi della di­ aerei. Tale decisione è stata sonale già in forza avente 1 no, anche per la sollecitazio­ fesa e presidente della sotto­ ribadita dopo che la Came­ titoli, una riserva di posti di ne determinata dal prossimo CRT (ASS\I)IRISP\RMI()I)I IORINO. I \ RW( \( HI ( RI S( I PI.RXOI. commissione della Camera dei ra del rappresentanti degli dirigente pari all'»* per II scadere del tema di cui all'ar­ rappresentanti per la super­ USA ha respinto la conces­ primo anno, ridotta al 60 % e ticolo 43 III comma del DPR visione sulle attività del ser­ sione di aiuti militari ad An­ al 40% rispettivamente per 11 411. visi d'Informazione, una testi- kara per 90 milioni di dol­ montana segreta avrebbe di- lari. PAG. 6 / spettacoli lunedi 2 luglio 1979 / l'Unità •? * «La vedova allegra » al Rossetti di Trieste ANTEPRIMA TV « L'incoronazione di Poppea » al Festival di Spoleto e serate ' ' .-'l'i •••• Una piccante, assurda La musica scende favola per adulti con Manfredi dall'Olimpo Grande entusiasmo del pubblico per l'operetta di Lehar • I pregi Prende avvio, con « L'impiegato » di Gianni e i limiti dell'allestimento - Il gusto registico di Filippo Crivelli Puccini, un breve ciclo dedicato al comico tra gli uomini SERVIZIO Breve ' incontro con Nino anche, a molti, la memoria TRIESTE — Fu proprio La Manfredi, intestazione mode­ del suo regista, sensibile uo­ Il capolavoro di Monteverdi in una vedova allegra di Franz Lehar sta e onesta per una serie mo di cultura e critico fine. ad aprire nel 1950 al Castello Apre stasera 14 Paesi televisiva che, avviandosi que­ Immaturamente scomparso nel buona edizione curata da Alan Curtis di San Giusto di Trieste 11 sta sera (Rete uno, ore 20,40), 1968, dopo una vita dedicata primo Festival dell'operetta, occuperà a scadenza settima­ per gran parte, da varie pò- manifestazione cho da allora la Sagra al Festival nale cinque serate, proponen­ situili, con rare gioie e non DALL'INVIATO fano potere anche loro. I in poi, con una interruzione do quattro lungometraggi e poche amarezze, al lavoro ci­ pretoriani ce l'hanno con di un decennio, tra il 1959 e il musicale di fantascienza una piccola antologia di sket- nematografico. SPOLETO — Non è stato Seneca, visto quasi come 1969, sarebbe divenuta un con­ ches tratti da film diversi. Seguirà (il 9 luglio) Anni smentito l'auspicio in virtù un falso intellettuale che sueto appuntamento annuale Decine e decine sono, infat­ ruggenti di Luigi Zampa del quale Claudio Monte- Sabato scorso il sipario del ti, i titoli interpretati dall'at­ (1962), una satira sferzante, si ucciderà, ma che ha soviorese di Trieste verdi, con L'incoronazione condiviso le malefatte im­ politeama Rossetti si e schiuso tore in una carriera che, Ini­ ispirata all'Ispettore genera­ di Poppea, avrebbe avuto ancora sulla celebre operetta LA SPEZIA — Con la Nona TRIESTE — Quattordici Pae­ ziatasi sulle scene durante i te di Gogol, della corruzione periali. Prendete anche la di Lehar, accolta con acceso primi anni del dopoguerra, da e della meschinità dei potenti la meglio sulla Sonnambu­ figura di ' Ottavia, incen­ sinfonia di Beethoven, ese­ si presenteranno dal 4 al 14 la di Vincenzo Bellini, che entusiasmo da un pubblico guita dal coro di Radio Pra­ luglio sugli schermi triestini oltre un ventennio si è svolta locali, durante il fascismo, nel trata nella sua invettiva che esauriva i pur numerosi prevalentemente sugli scher­ profondo Sud. Io la conosce- ha debolmente inaugurato ga e dall'Orchestra sinfonica — al Castello di San Giusto alla condizione della don­ posti del teatro. Il sottile, cu­ 'Morava diretta da Luigi Stam- e al Cinema Excelsior — una mi. L'impiegato di Gianni Puc­ vo bene (16 luglio) del com- il Festival. L'altra sera, al na, nata libera e padrona rioso, affatto indiscreto fa­ trentina di film di fantascien­ cini (1959), che aprirà la ras­ ilanto Antonio Pietrangeli Caio Melisso, con il pic­ scino dell'operetta! Mai come buk Sagrestano, si aprirà og­ segna, pub segnare appunto di se stessa, poi trasfor­ za, in occasione del tradizio­ f1966) rientra un tantino a for­ colo palcoscenico, « sfon­ mata in serva dell'uomo in questi casi il segreto per gi la Sesta sagra musicale so­ nale Festival internazionale la data di una svolta: dalla za nel ciclo, curato da Clau­ fruire, o meglio (tanto per viorese. Da sei anni ormai la partecipazione più o meno dato! e sistemato in mo­ dal matrimonio. promosso dall'Azienda di sog­ dio G. Fava, dato che la vi­ do da accogliere e soppor­ abbandonare ogni inopportu­ stagione di Soviore si è af­ giorno e giunto cosi alla sua strumentale a confezioni co­ cenda s'incentra su una pro­ Due espressioni di Nino Manfredi nel primi anni Settanta. no residuo di linguaggio tec­ fermata come uno dei princi­ miche, generalmente di scarso tagonista •femminile, Stefania tare le vestigia di una L'opera suggella il trion- . diciassettesima edizione. I fo di un < immoralismo » nico) per godere dello spet­ pali appuntamenti della musi­ partecipanti sono Belgio, Ca­ rilievo, alla prima costruzio­ Sandrelli, mentre le presenze massiccia romanità (quel­ tacolo comincia con l'abban­ ne di un personaggio, inseri­ maschili notevoli, nel contor­ ci saziami (1968) di Dino Ri­ di di opere a piti mani, qua­ (Nerone avverte che la ca sinfonica, corale e da ca­ nada, Cecoslovacchia, Italia, la dei tempi di Nerone) donare alle soglie del teatro mera che si svolgono d'esta­ Jugoslavia, Filippine, Francia, to in un ambiente, su uno no, sono parecchie. si, su una sceneggiatura di li / complessi e Le bambole. sobriamente inventata da ragione serve a chi ubbi­ gli abiti impeccabilmente se­ Germania federale, Gran Bre-. sfondo sociale abbastanza pre­ Assai significativo, invece, Age e Scarpelli (lo vedremo Tra cui dovrebbe comunque disce, non a chi coman­ riosi del realismo quotidiano, te nell'arco ligure. ciso. Racconto dei a sogni spiccare, se non sorgeranno Filippo Sanjust (pochi ele­ tagna, Olanda, Polonia, Un­ del contributo di Nino Man­ il 23 luglio); una storia di­ menti architettonici, colon­ da), ma una « morale » il gusto per il messaggio ideo­ •I concerti hanno luogo pres­ gheria, URSS e USA. proibiti » di un oscuro buro­ fredi alla « commedia all'ita­ chiaratamente da «romanzo problejni, una • deliziosa no­ sta nel fasciare di musi­ logico, l'analisi intellettuali­ so un antico santuario oggi at­ crate, L'impiegato ravviverà liana» è Straniami ma di ba- popolare», che 1 personaggi velletta che Nino Manfredi di­ ne dai capitelli fioriti, na­ stica, l'interpretazione sim­ Saranno in competizione tra resse, per l'Interpretazione scoste tra finzioni di drap­ ca il fitto nodo di passio­ trezzato anche come centro gli altri per la conquista del­ vivono (gli interpreti princi­ ni, la trama degli abusi bolica. di soggiorno, situato sopra pali, con Manfredi, sono Ugo propria e di Fulvia Franco, pi barocchi), è appunto l'» asteroide d'oro » il film del­ nel 1963, e che era compro­ del potere, come la par­ Niente di tutto questo: qui Monterosso su uno strapiom­ la RFT Plùtonium di Rainer Tognazzi e 'Pamela Tiffln) se­ successo che il Festival ha tutto ò Incredibilmente sem- condo la loro natura sempli­ va nell'amore difficile: deri­ preso quota. tecipazione. risentita dei bo a cinquecento metri dal li­ Erler (una vicenda che vede vata da un testo narrativo di più umili che non hanno ilice e assurdo. L'operetta va torale delle Cinque Terre. La le grandi potenze implicate ce, genuina, ma anche secon­ Lo spettacolo è laborio­ {nfatti accolta con lo spirito Gli ospiti di «Sotto il divano » do la loro cultura, viceversa, Italo Calvino, L'avventura di intorno, quali angeli cu­ Nona Sinfonia apre una se­ nella disputa del materiale in­ un soldato, • essa recuperava so e lungo, ma procede stodi. né Pallade, né Mer­ di chi ascolta una favola pic­ rie di cinque concerti partico­ dispensabile alla confezione Gli ospiti di Sotto il divano, la trasmissione televisiva della d'accatto '(fumetti sentimen­ con grazia, fra l'altro, l'in­ cante per adulti che non vo­ di ordigni micidiali) e l'olan­ tali, parole di canzoni, ecc.). in un crescendo d'inten­ curio, né niente. E qui larmente attesi dagli appas­ Rete uno condotta da Adriana Asti, questa sera alle 22,35, tensa espressività mimica e sità e di pienezza espres­ gliano rinunciare, a tutti i co­ dese Qualunque giorno, ora saranno Claudio Martelli, responsabile culturale del PSI; •La serata conclusiva, come gestuale del cinema muto. trionfano - la passione, lo sti, alla distrazione illusoria sionati: oltre ai due comples­ di Kerbosh, in cui si preco­ Antonello Trombadori, deputato comunista; Dario Bellezza, dicevamo, sarà costituita (30 siva, a mano a mano che scetticismo, la delusione Trieste, d'altro canto, che si cecoslovacchi saranno ospi­ nizza l'alleanza dei Paesi del poeta e scrittore, e l'attrice Sylva Kosclna. luglio) da pezzi brevi, episo­ ag. sa. il musicista, partendo dal­ di Monteverdi. dell'operetta è stata detta in ti di Soviore l'artista Clelia Terzo mondo, emuli quanto a la consuetudine di tirare certo senso la « capitale », sa Mertens, il violoncellista Fran­ potenza bellica degli Stati Uni­ in ballo divinità e figure Accortamente la regia accogliere questo mondo co Maggio Ormezowsky, gli ti, dell'URSS e della Cina. mitologiche, le fa anche (Sanjust ha fatto tutto lui: smussando le angolosità di organisti Luciano Damarati e Accanto a questi due film, svanire dalla scena, sop­ scene; costumi e regia, co­ una realtà teatrale che con Giancarlo Parodi, il « Summer che potrebbero definirsi « di gliendo una preziosa sin­ quella della vita non vuole CONTROCANALE TV piantandole (è un atto di combaciare. Cosicché si è, Music Workshop » diretto da ammonimento», il vasto pa­ consapevole modernità) tesi), dopo l'incoronazione venuta a creare durante lo E. Hurwitz. norama del festival offre va­ con quelle di un'umanità che dà titolo all'opera — spettacolo la • sensazione di. ri esempi di una futuribile so­ Non che siamo così vecchi le lo stesso). Presenti tanti più umile, destinata a ub­ Nerone e Poppea, avendo una momentanea continuità. Il concerto d'apertura, pre­ cietà « robotizzata », ossia do­ da ricordarci proprio del pris­ altri bravi e bravissimi che bidire. fatto fuori gli oppositori. - spirituale tra il palcoscenico visto per questa sera alle 21 minata in forma esasperata mi vagiti del varietà TV, ma hanno cantato, ballato eccete­ ed un pubblico che suggeriva e 30, si svolgerà nel sagrato dall'evoluzione della scienza Monteverdi, in età di si avviano al talamo nu­ fin dove ci porta la memoria ra, e che ci permetterete di ziale — fa declinare il per se stesso l'analogia con del santuario. Il coro di Ra­ e del progresso tecnologico. E sempre lo stesso ci pare che sempre dello stes­ non ricordare perchè chi ha settantacinque anni (1642), una galleria di ritratti di per­ dio Praga, noto in tutta Eu­ Per citare un'altra delle o- so programma si sia trattato; visto ha visto, chi Cera cera a un passo dalla morte duetto finale in una pe­ sonaggi non cosi lontani più pere - hi concorso, nel film nombra che affretta il pas­ ropa, è composto da 80 ele­ e quasi vorremmo essere ap­ e chi non c'era si annotereb­ (1643), aggiunge a questa ancora che da Svévo, dalla menti. Attualmente è diretto polacco Volo prova del pilo­ pena nati per vedere che ef­ be a sentire la Usta. opera, d'intesa con l'ec­ so verso l'oscurità. Vienna di Musil. da Milan Maly, esponente del­ ta Pirka, che Marek Piestrak programma fetto farebbe aprire gli occhi Lo spettacolo viene dal Uno spettacolo nello spet­ ha ricavato da un romanzo la prima volta e vedere le lu­ Solo una cosa vogliamo an­ cellente librettista Giovan­ la nuova generazione, che è an­ di Stanislav Lem, si annulla­ cora dire: abbiamo apprezza­ ni Francesco Busenello,. Teatro € La Monnaie » di tacolo. Quest'ultimo, della cui che direttore principale del co­ Quasi ci vergogniamo a dir­ guardi, ci sentiamo • irritati ci, le facce che, come dicono to per lo meno la scarsezza cronaca è giunto il momento no e si capovolgono le leggi lo. ma ancora una volta il va­ dalla scoperta « promozione » a Milano dopo un po', «van­ un suo punto di vista sul­ Bruxelles in una probabile ro dell'Opera praghese. I so­ sulla robotica di Isaac Asi- di dialogo. Canzone per can­ edizione « d'apfès » Mon­ di occuparci, ha avuto dei no­ rietà televisivo, che ha sem­ che ne ricavano le case di­ no tutte insieme» e diventa­ zone, la cosa è filata via liscia le cose del mondo. E in tevoli squilibri qualitativi pur listi sono la soprano Romano- mov, prospettando una mor­ pre l'onore della a prima se­ scografiche per la cui pro­ no una sóla grande faccia te­ senza inutili tentativi'di con­ questo, L'incoronazione di teverdi, curata, con illu­ raggiungendo nel complesso va, il contralto Mrasova, il tale insofferenza dell'uomo- rata a ci ha mosso alla solita sperità (insieme a tutta l'in­ levisiva che canta e balla e versazione, tranne qualche u- Poppea (Nerone celebra i minata premura filologica, . un dignitoso livello. Filippo tenore Spisar, il basso Prusa. macchina per l'uomo-uomo. domanda: ma a cosa serve? Ci dustria nazionale s'intende) brilla e si dissolve e si du­ suole sforzo di fraternizza- suoi amori dopo essersi: da Alan Curtis. Crivelli ha rivelato ancora una perdoneranno gli appassiona­ facciamo voti e ogni tanto ac­ plica e centuplica e via tele­ volta doti di un gusto regi­ giocando. . zione col pubblico napoletano definitivamente sbarazzato ••• Il ridotto organico stru­ ti del genere, che certo sa­ cendiamo anche qualche can­ presente in studio cui si sono di chi vi si opponeva) ap­ mentale si avvale soltan­ stico, ecletticamente sensibile ranno tanti se la TV ostinata­ dela; ma • pure, nonostante • Ci permettiamo queste di­ rivolti, al solito, i soliti e nel cogliere le caratteristiche mente insiste a destinargli tutto ciò, non riusciamo pro­ strasoliti complimenti per­ pare opera moderna. Il to di strumenti antichi, au­ peculiari a ogni situazione vagazioni dopo che sabato se­ barocco, pomposo e ceri­ tentici (lo stèsso Curtis tante serate del sabato. prio a toglierci di dosso un ra abbiamo assistito, come chè, si sa. il pubblico di Na­ scenica, misurato nel propor­ Non è che vogliamo pren­ senso insopprimibile di futili­ poli è più straordinario di monioso, lascia trasparire siede al clavicembalo), ai re con eleganza una «vis co­ tà che pensiamo dipenda so­ tanti, al varietà di stagione tutti gli altri. Dimenticava­ dai suoi ornamenti l'illu-. mica » • operettistica, a volte situazione meteorologica dercela con le canzoni, né con Una valigia tutta blu. Assen­ quali i cantanti hanno ag- . gli ospiti d'onore, né coi lu­ stanzialmente. , dal ripètersi mo: tutto lo , spettacolo era minismo nazionale, e con­ giunto il fascino e l'am­ « cabarè* Ustica » sempre viva' quasi inalterato del •- genere te d'onore il solito e insosti­ -.<-. .-•-. :•!•, strini e te palllettes per cui, in diretta. :'"',. :,---, ,-_;. testatario. Non è forse cisslma di ' atmosfere ricche ami, nutriamo una vera am­ dalle origini della TV ad og­ tuibile Walter Chiari fera pre­ biguità di e antichi» tim­ dei colori sgargianti degli mirazione. E neppure, dio ne gi. visto, ma ci slamo rimasti ma­ m. n. o. neppure un caso — dun­ bri vocali. Accanto alla splendidi costumi di Seba­ que — che di questo ca­ splendida...Carmen Balth- stiano Soldati, dei cancan ef­ LE TEMPE­ polavoro non si sia più rop '• (un'inquietante Pop­ fervescenti e ammiccanti di ritrovato il manoscritto e un eccellente corpo di ballo RATURE pea nera), si è imposta, (quello del teatro Verdi) che nel corso del tempo nei panni di Nerone, la Betono Eppure Semmelweis • deve se dell'infezióne,' quella deri­ guidato dal senso dello spet­ Verona • se ne siano avute riprese cantante inglése Carolyn ' tacolo di Gino Land!. lottare contro l'ottusità dei vante dal contatto di sostan­ per cosi dire < addomesti- Trtota responsabili dell'Ospedale'an­ ze tn decomposizione con Watkinson. Carlo Gaifa, Assai belle e varie anche Vtimli Quando il nemico cora legati a criteri di dia­ l'organismo sano. La .ricerca - cate », esteriori e svianti. al contrario, ha imperso- : Milano le scenografie realizzate dal­ Torino " gnosi antiquati e basati solo infatti va avanti, mentre egli Un'opera rivoluzionaria? nato il ruolo di Arnalta, lo stabilimento - scenografico Genova sull'analisi dei sintomi, su cui se ne distacca: i metodi an­ E' uno studio che potreb­ la nutrice di Poppea. Le del teatro Verdi diretto da esclusivamente si interviene. tisettici fanno passi importan­ corrispondenze tra voci e Sergio Tavagna. Molto meno Flrans» era invisibile ti e si inizia ad adottare l'aci­ be tentarsi, ma in • ogni Fifa Oltre ad una efficace de­ personaggi sono state ri­ « eccellente » il - resto dello scrizione dell'« istituzione o- do fenico per Ut disinfezioni; caso si tratta di un'ope­ spettacolo, seppur con qual­ Ancona ' A caccia dell'invisibile, ov­ 1846, anno di arrivo di Sem- spedale» e del comportamen­ qualche anno dopo la vittoria ra che va al di là di at­ stabilite dall'ottima Ma- che eccezione. Esclusa infat­ ttoofia di Pasteur contro la tuberco­ rjanne Kwersilber (Otta* ••«cara vero i tentativi che hanno metweis nel nosocomio vien­ to burocratico dei vecchi «lu­ teggiamenti prudenti e ti Elena Zilio, una vocina L'Aquila portato nella seconda metà nese, mieteva molte vittime. minari» delta medicina, ta da­ losi intestinale, Koch, grazie via). Mario Chiappi (Se­ squisitamente operettistica, Roma dell'Ottocento alla scoperta La situazione è fotografata to atto ai curatori della tra­ al microscopio, riuscirà a ve­ convenzionali. Una nuova neca), Carmen Lavani nelle vesti di Anna Glavary, Campob. degli agenti infettivi, delle con cura: i.nove decimi dei smissione di essere riusciti a dere quello che Semmelweis prudenza, semmai, si af­ e la verve di Gino Pernice (il Bari non poteva scorgere: i batte­ (Drusilla e Pallade), Har­ Napoli cause reali di tante mortali pazienti muoiono durante le presentare una personalità faccia ora che Montever­ barone Mirko Z) e di San­ malattie. E' un decisivo «pez­ operazioni per lo shock dovu­ scientifica cosi ricca di luci ri, l'« invisibile ». Siamo nel ry Van Der Kamp (Mer­ dro Massimini (un simpati­ 1882. di appronta l'opera non curio) e Guy De May (Lu­ SM Uvea zo» di storia della scienza e to alla mancanza di aneste­ e ombre come quella di Sem­ cissimo Nyegus), meglio sa­ Raggio C. insieme un punto di svolta sia o per setticemia; i cami­ melweis (affascinò anche Ce­ La prima puntata ha co­ più per una cerchia di cano). • . : rebbe stendere un velo di di­ Manina in direzione della medicina ci dei sanitari sono sporchi line) in modo equilibrato, sen­ munque solo accennato a que­ privilegiati, ma per un gnitoso silenzio sul gigioni­ Palermo Successo di rilievo, con Catania . moderna. Se ne può trarre e i ferri dei chirurghi lavati za indulgere all'immagine del sti sviluppi, che saranno og­ pubblico vero, < pagante >, smo tenorile di Antonio Be- uno sceneggiato ad un tempo in modo sommario. Il giova­ ricercatore come genio solita­ getto delle trasmissioni suc­ ampio apprezzamento dei vacqua (Camillo de Rossil- Alghero 20 23 che in qualche cosa vuo­ Cagliari 1» 30 rigoroso e piacevole? ne medico osserva, confron­ rio, ma inserendo la sua vi­ cessive. Un esordio positivo grandi risultati ottenuti lon), sugli stridii canori di ta i reparti, prova, fa dei ten­ cenda umana e scientifica, le riconoscersi anch'esso. ', Edith Martelli (Valencienne), A giudicare dalla prima del­ dunque, anche se forse un con piccoli mezzi. Diremo tativi e dà una prima rispo­ dalle prime scoperte ai rico­ commento in apertura o ih Cosi, a fianco dell'aulici- sulla sfuocata vocalità di An­ L'anticiclone atlantico si estende reno l'Europa nord ocddenUle e in le sei puntate del ciclo di sta: gli studenti in medicina noscimenti del mondo acca­ domani delle altre inizia­ gelo Romero (tra l'altro una tale peabione convogli* perturbazioni, o meglio linee di usrtaMHtà che Martin Worth, coprodotto da coda alla puntata avrebbe po­ tè. si afferma una dimes­ corrono Ionio D suo bordo orientale attraTersando la nostra penisola {l'Ospedale è una grande demico, dalla sua furia fana­ tuto chiarire ad un più largo tive del Festival, tra le dizione assai poco chiara), in­ BBC - Time - Life e trasmes­ «scuola» con maestri come tica contro gli oppositori alla sa umanità che partecipa fine sulla pensionabile dire­ da nord-ovest verso sud-est. 11 tempo In Italia di conseguenza rimarrà pubblico i termini della que­ quali spicca il concerto geam-annente orientato Terso la variabilità; sulle regioni nord occiden­ so sabato in seconda serata Rokitanski e Skoda) visitano morte in manicomio, nella stione. Infine un piccolo neo, ben diversamente alte vi­ zione di Hans Walter Kaemp- sul primo canale, diremmo di sinfonico al Teatro Nuovo. tali e an quelle della fascia tirrenica le schiarite saranno per lo pia le partorienti spesso dopo complessiva vicenda della ri­ trascurando alcuni veniali er­ cende dei potenti. Prende­ fel, alla guida di un'orche­ ampie e persistenti e saranno interrallate da scarsa attiviti nuvolosa. sì. Merito anche del regista aver effettuato autopsie e co­ cerca medica di un periodo rori di doppiaggio. Cera pro­ dedicato ad autori sovieti­ stra non certo, incline a brìi Sulle Tre Venezie e lungo la fascia orientale Invece, la nuvolosità sari John Glenlster che ha diret­ te i pretoriani che fanno sì provocano le infezioni che in cui si verificarono fonda­ prio bisogno del «cattivo» a ci contemporanei: Arvo ed entusiasmi, ma tuttavia più frequente e pia consistente, e sarà accompagnata talvolta da pio- to con sobrietà Robert Long, esplodono in forma maligna mentali scoperte tutti i costi, cioè dello stu- la guardia all'impero: ub­ valida e compostissima. Bra­ vascbl o da temporali. La temperatura si mantiene elevata dappertatlo. Part, Guya Kantcheli. Yu­ e la giornata ritornerà ancora molto afosa a cassa del contenuto di nella parte del medico unghe­ dopo il parto. La maggiore dentello pervicace che non si bidiscono, ma brontolano' vi i cori diretti dall'eccellen­ rese ignacz Semmelweis igiene e gli accurati lavag­ Emerge così chiaro il dram­ lava le mani col cloruro di ri Falik e Rodion Scedrin. te Andrea Giorgi. umidita delle masse d'aria in circolazione. (1818-1865), impegnato nel gi con cloruro di calcio im­ ma di Semmelweis, «blocca­ calcio, causando così la mor­ contro i tiranni e contro Grande Ospedale di Vienna posti da Semmelweis fanno to » negli ultimi anni alla sua te di alcune puerpere? quei personaggi che arraf­ Erasmo Valente Paolo Cossato Sirio netta lotta contro la febbre scendere di molto il tasso di originaria intuizione, che sco­ puerperale che, ancora nel mortalità. pre solo una parte delle cau­ an. a. Alfredo Reichlln Rinviata Direttore PROGRAMMI TV Claudio Petruccioli PROGRAMMI RADIO l'apertura Condirettore 17,30: Special GR2; 17,50: Hit Brano Enriottl Rete uno Capodistria parade; 18,33: Radiodue Esta­ Direttore responsabile Radiouno te; 20: Spazio X formula 2; del « teatro Editrice S.p.A. d'Unità» 13 SIPARIO SU... L'OPERA LIRICA (e) ORE 20,50: Punto d'incontro; 21: L'angolino dei ragazzi; 2145: GIORNALI RADIO - Ore 7, 8, 22,40: Soft musica. Tipografia T-E.MX - Viale Fulvio Testi. 75 • 20100 Milano Telegiornale; 21,30: Le sei mogli di Enrico Vili; 23: Passo 10, 12, 13, 14, 15, 19. 21,20, 23; 13,30 TELEGIORNALE tenda» Iscrizione ai n. 2550 del Registro del Tribunal» di Ballano 13.45 SPECIALE PARLAMENTO - (e) di danza. 6: Stanotte, stamane; 7,45: La 18,15 LA FIABA QUOTIDIANA - «Provviste per l'inverno* - (e) diligenza; 8)30: Interinano mu­ Radiotre IscrisJoae come giornale murale nel Registro del Tribunale di 18,20 ANNA. GIORNO DOPO GIORNO - Sceneggiato • (e) sicale; 9: Radtoanch'to; 11: di Sanremo minerò 35» del 4-1-11» 18^5 ALICE IN FLORIDA • (e) Francia Graffia che ti passa; 11,30: In­ GIORNALI RADIO - Ore 6,45, 19.20 TARZAN E IL SAFARI PERDUTO - (e) contri musicali del mio tipo; 7,30, 8,45, 10,45, 12,45, 13,45. SANREMO —' E' stato rinvia­ DtaUKIONE. MEBàXKtm E AMMTNlsntAZlONE: Mano, viale ORE.12: Speciale Giro di Francia; 12,30: Qualcosa di nuovo; Fulvio Testi, 75 - CAP 39100 - Telefono «4*0 . Roma, vis 19.45 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO - (e) 12,03: Voi ed io 79; 14.03: Mu­ 18.45. 20,45, 23,55; 6: Preludio; to a domani sera il debutto del Taurini, 19 . CAP «BUS • Tel. 44543.51-3-3-4-5 4J3J341-Z*** 20 TELEGIORNALE 12.45: A 2; 13,25: Tom e Jerry; 13,35: Tane; 15: Super Jatmie; sicalmente; 14,39: Io cerco, tu 7: Il concerto del mattino; tastine tràMaOKÉMBOOz A SO NUMERI: ITALIA MM 20.40 «BREVE INCONTRO CON NINO MANFREDI» • FUm 16: Ciclismo: Giro di Francia; 18: Recré A-2; 18,30: E* la raccogli, loro collesionano; 8,25: n concerto del mattino; del programma di «Sanremo lire 93400, aenastre lire 37400, trimestre lire 14.000: ESTERO «L'impiegato» . Regia di G. Puccini • Con Nino Man- vita; 19,45: Le tre telecamere; 20: Telegtomale; 20.35: E se 15,03: Rally; 15,35: Errepiuno- 9: n concerto del mattino; 2000» il grande teatro-tenda annottre 00400, semestre lire 41.500, trimestre lire 31.4» — Osa non andiamo al cinema questa sera?; 21,40: Domande d'at­ 10: Noi, voi, loro donna; 10,55: installato a Pian di Poma, a L'UNITA' DEL LUNEDI': ITALIA SODO lire 60.000, semestre 31400, fredi. Eleonora Rossi Drago, Anna Maria Ferrerò Estate; 16,40: Alla breve; 17: IrlmssUij 16400 — ESTESO sono L. 13.500. semestre 48.450, trime­ 22.25 SOTTO IL DIVANO • Un programma di Adrian* Asti tualità; 22.40: Grande parata del Jazz; 23,10: Telegiornale. Musica operistica; 11,50: Arte Sanremo, capace di ospitare U salotto di Elsa Maxwell; e artigiano; 12,10: Long play- stre 35.100 — ABBONAMENTO (tarKTa ordinerà» ••marti ); A SEI 23 TELEGIORNALE • OGGI AL PARLAMENTO • (e) 17.30: Radiouno Jan "79; 18,35: mg; 13: Pomeriggio musicale; oltre 4 mila persone. Il moti­ NUMERI lire 40400 — FVBBUCRA': Omcessionarhi esclusiva Dentro l'università; 19,20: A- 15,15: GR3 cultura; 15,30: Un vo del rinvio dell'inizio del­ S.P.I. - Macao, vis llaninril 37 - CAP 30131 - Telefono 6313 sterisco musicale; 19,40: Chia­ Roma: ptaxm San Lorenao in Loctaa, 36 - CAP 00106 - Tde- Montecarlo certo discorso estate; 17: Mu­ le rappresentazioni, che do­ foal WJU1W — TARIFFE (a modulo): Edizione del lunedi: mata generale; 20: Teatro del sica e mito; 1740: Spaziotre; veva avvenire sabato sera con . iOBSIVRClAIE: feriale 1 modulo (1 colonna per 43 rami lire Rete due ORE 18,15: Disegni animati; 18,30: Paroliamo; 19,50: Le avven­ Terso mondo: Beatrice del 21: Musiche d'oggi; 2140: Li­ 60400, festivo lire 10400 — AVVISI FINANZIARI: edizione nazionale ture dei tre moschettieri; 20,20: Notiziario; 20,30: Sospetto: Congo; 21,23: Il palio di Siena; bri novità; 21,45: Ranista Wil­ uno spettacolo di Pino Caru­ lire 3400 n mm/col. — IEGAU E REDAZIONALI: lire 14B0 al rara Caccia al tesoro; 21,25: «La donna e il mostro» • Film • so e Isabella Biagini, è do­ maOLOBIEi edizione nertonalo L. 500 per parola — FARTECI- 13 TG 2 ORE TREDICI 22: Concerto del pianista Rich- helm Kempf; 22,45: Pagine da FUtONI AL LUTTO: U 350 per parola più L, 300 diritto fisso 13,15 OMAGGIO A SCHUBEKT - (C) Regia di G. Sberman con Von Stroneim, Vera Brute; 23/»: ter; 23,45: Appuntamento con Tonio Kroger; 23: Il jaam; vuto ad alcune inadempienie VfTSBBseoto: MOsao, Conto Corrente Postale 430307 - Spedizione 18,15 DOVE VIVONO? - Documentario - (e) Quando riceverai questa lettera; 23,20: Notiziario; 23,30: Mon­ I Barbados; 23,08: Oggi al Par­ 23,40: Il racconto di messa- tnirocratiche riscontrate dalla in "" 1835 DOPO LA CHIUSURA • Cartone animato • (e) tecarlo sera. lamento; 2343: Prima di dor­ notte. commissione provinciale di 18.40 DAL PARLAMENTO - TG 2 SPORTSERA - (e) mir bambina, vigilanza nel corso del so­ 19 • SPAZIOLIBERO: I PROGRAMMI DELL'ACCESSO pralluogo prima della conces­ 19,15 LE AVVENTURE DI BLACK BEAUTY • Telefilm (e) 19.45 TG «STUDIO APERTO sione del nulla osta. 20,40 MASTRO DON GESUALDO • Dal romanzo omonimo di Radiodue «Sanremo 2000*, sorto per Giovanni Verga • Con Enrico Maria Salerno e Lydia Alfonsi • Regia di Giacomo Vaccarl GIORNALI RADIO - Ore 6,30, iniziativa privata con l'appog­ PROVINCIA di MILANO 21,55 HEINRICH BOLL • (e) 7.30. 8J0, 9,30. 11.30. 12,30, gio estemo dell'assessorato al 2235 SORGENTE DI VITA - Rubrica di vita e cultura ebraica 13,30, 16,30, 18,30. 19,30. 22,30; Turismo sanremese, ha un AVVISO DI GARA D'APPALTO 23,30 TG t STANOTTE " . 6: Un altro giorno, con Arnol­ programma foltissimo che do Toh; 7,50: Buon viaggio; la Provincia di Milano intende procedere a mezzo di UcHezJooe 8,45: Un altro giorno; 9,30: prevede l'esibizione fino al 30 -. privata eoi metodo di cui all'art l lett. a) della legge 3 febbraio Domande a Radiodue: 9,32: settembre di numerose vedet- 1473 n. 14 all'appalto per la estcaelsm di «pere da csswesastro ed Mogli e flfUe; 10: OR2 Esta­ tes dello spettacolo tra cui aeejd per la ceatrsMewe del Somalie alla Caserma CC di Fleti elle Svizzera te; 1042: La Luna nel posso; Riccardo Cocciante, Julio Igle- ; par sai lamette a base d'asta di U 1M4004N. •; Le Imprese interessate possono chiedere di essere Invitate a parte- 11,33: Sposso Ubero: I pro­ sias, l Gatti di Vicolo Mira­ ; ORE: 16,10: Ciclismo: Tour de Frane»; 19,10: L'arcobaleno; grammi deU'acoaaao; IL»: coli, Patty Pravo, Lucio Dal­ - dpmre slls san documentando la propria iscrizione all'Albo Na- 19,15: I terribili uomini grigi; 19,40: Quelli della girandola; Cenemi per tariti; 12,10: Tra- • stonale Costruttori, est. 2-3 bis. 20,05: Telegiornale; 20,15: Quando amore colpisce...; 20,40: smtaiom regionali; 13.45: Il la, Beppe Grillo, Enrico Be- . Tale richiesta dorrà pervenire alla Provincia di Milano - Via Vivaio Obiettivo sport; 21,10: Il Regionale; 21,30: Teleglomalo; 21,45: suono • la mente; 13,40: Bel­ ruschl, Sandro Mondami, Gi­ n. I . entro 10 giorni dalla pubblicazione del presente avviso. « Vecchia guardia » - Film con Gianfranco Giachetti, F. Bram­ le epoque e dintorni; 14: Tra- no Bramieri, il Balletto classi­ Le richieste d'invito non vincolano rAmministrazjone. billa, B. Monla - Regia di Alessandro Blasettl; 23,10: Guillau­ smisstai ' regionali; 15: Radio- co del Bolscioi di Mosca, Li­ Milano. 36 giugno IB79. me de Machaut; 23,55: Ciclismo: Tour de France; 0,05: Tele­ Enrico Maria Salarne 4 tra i due estate; 15,30: GR2 econo­ liana Cosi e Marinel Stefane- IL PRESIDENTE: Roberto Vitali giornale. Nata duo, ara 20,40). mia; 16: Thrilling; 16,50: Vip; l"*Mb I rwwfOWFO* OCO • I • scu. l'Unità / lunedi 2 luglio 1979 libri / PAG. 7

dorma, di Adrlenne Rich conclusioni del libro. Per le (Garzanti); il numero 6/7 di donne, il cui regno è la casa Dietro lo specchio Nuova DWF su Maternità e (ma che, se sono attive, co­ Riaffiora col Nobel imperialismo; il recentissimo me l'autrice, non possono ac­ Le condizioni delta sessualità contentarsi di questa) ci sono, femminile, di Donata Fran- secondo la Collange, varie so­ ecscato e Mirella Prezza (De luzioni: il part-time, in pri­ Donato); Stato di famiglia, di mo luogo, e poi il lavoro non Tutte a casa? Laura Balbo (Etas) e La fa­ salariato « nelle associazioni, una letteratura sommersa miglia nel Welfare-State, di A- nei raggruppamenti di dife­ II tema delia maternità (col­ durative e assistenziali che nel necessità di vivere un ruolo gnes Heller in Critica Marxi­ sa, nei comitati d'azione, in Il riconoscimento assegnato a I.B. Singer ha portato alla riscoperta di un filone narra­ legato a quello della sessuali­ sistema capitalistico svolge la tradizionalmente « maschile » sta a. 6, 1978; in Francia, il tutti quegli organismi collet- tà e della riappropriazione del famiglia nucleare. (che la costringe ad assume­ ben noto. Fenomeno Donna, a , tivi che fiancheggiano le or­ tivo molto ricco e da noi poco conosciuto • «E il torto diventerà diritto» di S.J. Agnon ; corpo) è stato negli ultimi an­ Un rapporto di ricerca del- re comportamenti ispirati a cura di Evelyne Sullerot, pub­ ganizzazioni amministrative uf­ blicato In Italia da , Sansoni, & •- ,--• ''.V . \ i •* , *? X.r '*V tv ~Ì ' } : 'V, ni al centro della riflessio­ l'IReR (Istituto Regionale di valori di tipo competitivo) e ficiali nell'organiaxare e difen­ TI W_nnJ» l„l - J_11_ l_t 1 Al.l.l II-- ..»..» 1 I 1..^ A r, 1__1 -! !__»_... • « • •• <• .- (assai discutibile, a giudizio Il grande Iceberg della let lom Aleichem, lingua vivissi complessivo. A Bompiani va circolazione i due splendidi li­ ne delle donne. Superata la ricerca), a cura di G. Barile e insieme un ruolo familiare, nel­ dere la qualità di vita dei cit­ teratura ostjudisch o ebraico- ma fino all'Olocausto e ora reso il merito di avere pub­ bri di Israel Joschua Singer L. Zanuso, pubblicato in que­ lo svolgimento del quale ci si di chi scrive, ma di uno spes­ tadini » : il volontariato, in­ fase emancipotoria, di cui so­ sore culturale comunque as­ orientale — la cui massa e- morente. Scelta colta, dunque: blicato una nuova traduzione (/ /rateiti Ashkenazi e Yoshe no ormai stati \ issati e analiz­ sti giorni, rende noti i risul­ aspetta che ella impersoni lo somma, al quale deve essere mersa più cospicua o nota è letteraria ma al tempo stesso dell'ormai introvabile Satana Kalb), e II re degli schnorrer tali di un'indagine condotta stereotipo della compagna-ma­ sai maggiore di quello di Vo­ ridata dignità sociale! zati i limiti e i pericoli, le glio t or mire a casa). in questo momento rappresen­ ideologica • e politica, dalla a Goray di I.B. Singer, ro­ Israel Zangwill, formidabile le donne hanno rivendicato il nel '77 in Lombardia, su un dre comprensiva, altruista, dol­ Sembra incredibile vedere tata dalla monumentale opera quale discende un particolare manzo non dei suoi migliori, la perla della comicità ebrai- loro diritto a \i\erc la mater­ campione di donne sposate, ce e subalterna. Abbiamo citato opere mol­ svolti in un'ottico di questo di Isaac B. Singer, nonché spessore «letterario» del te­ ma fondamentale per un cor­ co-sefardita, a suo tempo pub­ con marito convivente, aventi nità in modo divergo da quel­ Tornare sul discorso sem­ to diverse fra loro, proprio tipo problemi molto gravi e dal versante malinconico - e- sto, straordinariamente reso retto approccio alla sua poe­ blicati dalla Longanesi. un'età compresa fra i 20 e i per rendere conto della varie­ lo tradizionalmente imposto, brerebbe superfluo, se in questi importanti che toccano in pro­ braico dell'opera di Joseph (cosi credo) dalla traduzione tica, in quanto suo primo li­ SO anni e abitanti in comuni giorni non fosse apparso nelle tà della riflessione su que­ Roth proprio in conseguen­ di Dante Lattes, che risale a bro (1935), seguito da un lun­ Già oggi, comunque, si può libero dai condizionamenti del­ fondità la vita di tutte le don­ constatare come il Premio No­ la nota « mistica della femmi­ superiori a 5.000 abitanti. I librerie Voglio tornare a ca­ sti temi. Christiane Collan- za del Nobel assegnato l'an­ più di cinquantanni fa (il ghissimo silenzio americano dati sono sconfortanti: i mari­ ia, di Christiane Collnnge gè però sembra ignorare tut­ ne, e non solo delle donne. Il no scorso a Singer — paro che racconto apparve nel '27 sulla prima della Famiglia Moskat bel sia riuscito a far riemer­ nilità ». E hanno rivendicato, gere (almeno da noi) un cu­ contemporaneamente, il loro ti che dedicano un'ora o più (Bompiani, pp. 136, L. 4.500), to questo e, Nieiieudo in dub­ discorso sulis. £ storicità ?* òei tenda a sollevarsi sul mare «Rassegna mensile di Israel»), (1950). Garzanti annuncia una al giorno al lavoro domestico e soprattutto se il libro non bio che u donne si diventi », ruoli cosiddetti « inaschili » e dell'interesse limitato e ri­ ma conserva intatta ancora nuova edizione dei Racconti mulo di tesori sommersi della diritto a non pagare la scel­ letteratura di tutti i tempi. ta della maternità con l'e­ sono solo il 10 per cento, e fosse stato proposto dalla ca­ come dice Simone de Beau­ a femminili» è da anni al cen­ stretto, per consolidarsi e fa­ oggi la sua freschezza e lu­ di chassidim curati da Martin sclusione dalla produzione e quelli che ignorano completa­ sa editrice al pubblico come voir, scrive ad esempio che tro dell'interesse di storici, re emergere sue nuove parti minosità. Buber, che presumibilmente Mario Biondi dalla \ ita sociale. E questo mente tutto ciò che si riferi­ il risultato di venticinque an­ a dal più profondo della mia autropologi, psicologi e r.ocìolo- e cioè altri suoi autori. Cosi, Dunque, anche nel nostro sarà meno preziosa e dunque non perche il lavoro extrado­ sce a questo lavoro sono il ni di pratica e di riflessione natura femminile credo che, Bompiani ripesca dal proprio più accessibile di quella lon- Shemuel Joseph Agnon, E IL 72,3 per cento. -. gi. Il movimento delle donne mercato delle lettere pare che mestico, in se, rappresenti uno dell'autrice, giornalista di prò- per noi, la vita non valga del catalogo (facendola precedere la narrativa della tradizione ganesiana. A Joseph Roth ci TORTO DIVENTERÀ' DI­ fessione, sorella di J.J. Ser- tutto la pena di essere vissuta ha denunciato e si oppone ai da una nuova, sapiente pre­ pensa la Adelphi. Peccato, in­ strumento di liberazione. Non Alla fatica fisica del dop­ ricorrenti tentativi di contrab­ ebraico-orientale vada acqui­ RITTO, Bompiani, pagine vi è donna, che non conosca pio lavoro, la donna che svol­ van Schreiber, definita in co­ se non è conosciuto quel gran­ fazione di Guido Lopez), £ il stando un suo giusto spazio vece, che non siano più in XXIV-140, L. 3.500. de, totale sconvolgimento di bandare questi ruoli per « na­ i costi fisici del doppio lavo­ ge anche un lavoro esterno pertina come a portavoce e teo­ torto diventerà diritto, straor­ tutto l'essere che vi invade al ro che, in assenza di struttu­ aggiunge il peso psicologico di rica » del neo-femminismo. turali D. Che dire ancora, a dinaria operina di Shemuel Jo­ una vita spezzata in due, non Sulla maternità, sul suo rap­ momento di 'mettere al mondo questo punto, di un libro co­ seph Agnon (pseudonimo di re sociali, continua a grava­ un figlio desiderato ». Colle­ re esclusivamente sulla lavo­ solo in termini di tempo, ma porto con la sessualità, sul me quello di madame Collan­ S.J. Czaczkes. 1888-1970), an- anche di identità personale. La ruolo della famiglia molto è zionare altre affermazioni ana­ ch'egli insignito del Nobel nel ratrice, costretta ad assolve­ loghe sarebbe troppo facile. ge.' 1966. Storia galiziana per ec­ re. come moglie e madre, tut­ donna che lavora è infatti scili- stato scritto negli ultimi an­ In 24 Costa caro zofreneticamente divìsa dalla ni. Basterà ricordare Nato di Basterà quindi ricordare le Eva Cantarella cellenza. immersa a fondo nel­ te le funzioni domestiche, e- lo spirito della ortodossia e- braico-orientale, di taglio e- minentemente chassidico. E il pagine il ritorno alla terra torto diventerà diritto raccon­ Finalmente dopo tanti sogni e fughe nell'irreale, un libro ta le povere vicende di Me- — Robinson 80 — sanamente demistificatorio e concretamen­ nasceh Hajm Ha-Cohen, uomo te realistico sul diffuso mito del «ritorno alla terra», del pio ma ingenuo, onesto ma i libri « vivere ecologicamente » (Mondadori, pp. 296. L. 5500). Dopo Le parole incapace, che lascia il villag­ alcuni rapidi e convincenti calcoli, l'autore, Francesco Casa- gio di Buczacz, dove con la tello, spiega, a chi coltiva il vezzo del vivere primitivo, che moglie gestiva un fiorente ciò non è possibile nemmeno a coloro che dispongono di un commercio di alimentari, per del '68 reddito a medio», costretti alla residenza urbana, a meno di cercare la fortuna nel minu­ scegliere deliberatamente la «morte per fame», poiché al­ dell'economia scolo mondo degli stetlach, Ha « prodotto » o non ha meno per il momento il ritorno alla natura 'non paga. Di­ cioè dei villaggi ebraici, per­ « prodotto »? E' squallida, o- verso il discorso per i fortunati con un reddito superiore chè pare che la suddetta paca, insignificante o, al con­ che Francesco Casatello individua giustamente in quella mi­ Nel dizionario di Luciano Barca i termini di una ricerca che fortuna abbia all'improvviso noranza di italiani che, da soli, fruiscono del 75 per cento trario, creativa, varia, stimo­ della ricchezza nazionale. Meglio ancora, è il disporre di è insieme lessicale e politica e investe i problemi centrali della (certo per volontà del Signo­ lante? E come regge il con­ re) voltato le spalle alla pia una rendita vitalizia, ossia di una cifra cospicua a cui attin­ coppia di sposi, gettandoli nel­ fronto con quella delle ge­ gere, senza dover sottostare ad alcun impegno lavorativo. trasformazione sociale del nostro tempo - La programmazione nerazioni precedenti? Attor­ Solo in questo caso è possibile gustare le solitarie delizie l'angustia più totale. del « novello Robinson degli anni 80 », e il libro spiega come no alla cultura del '68 — in ci si possa salvare dall'ossessione dei consumi tradizionali, Se si segue la pubblicistica dibattito attuale: la program­ risposta a quanti presentano particolare: a quanto è riu­ la programmazione come Ma Menasceh Hajm non è sostituendoli con altri primitivi ed ecologicamente validi, ma corrente si avverte subito che mazione. scita a dire o a non dire assai più costosi e complessi. Ci si pub cosi divertire a c'è una discussione molto va­ I referenti dell'esperienza qualcosa che distrugge l'au­ uomo abile, alla sua fede nel­ del movimento operaio sono tonomia, e quindi la natu­ le cose dell'aldilà non si ac­ attraverso i canali dell'indu­ costruire e installare centrali elettriche a vento, cucine a gas sta, finanche eccessiva e con­ ra stessa dell'impresa. Nel­ compagna un'uguale capacità stria editoriale — sì son già metano proveniente dalla fermentazione dei liquami, turbine fusa, sull'uso di categorie e- due. La pianificazione sovie­ l'analisi del rapporto tra pro­ elettriche ad acqua e riscaldatori solari. Per i più pigri c'è conomiche e di politica eco­ tica che vede il prevalere del grammazione e impresa è di affrontare quelle di que­ avvicendati esperti e critici poi il «Totem», e cioè un motore da 127 impiegato per momento coercitivo, polche sto mondo: dunque finirà ma­ a celebrarne, Tanno scorso, nomica. Non è un discutere tutto viene fatto discendere particolarmente impegnato og­ le, tristissimamente, privo a produrre energia elettrica e acqua calda da riscaldamento. del tutto astratto e anche lad­ dalle decisioni dell'autorità gi il movimento operaio, per Ì dieci anni di vita. E a for­ Soddisfatti questi bisogni fondamentali in modo del tutto ragioni connesse alle espe­ un certo punto persino della autarchico e personale, si possono costruire serre, vasche dove sembra prevalere un ec­ pianificatrice centrale con la rienze di cogestione e, in Ita­ propria identità e del proprio nire il destro a nuove di- cesso di ideologia in verità cancellazione degli elementi scussioni (non solo metodo­ per i pesci, allevamenti di polli e maiali, eccetera. C'è un di autonomia sia da parte lia, alle piattaforme contrat­ nome, che solo la bontà di problema che l'autore trascura: per costruire e far funzio­ la controversia interpretativa del consumo sia da parte tuali che pongono esplicita­ un suo fratello in Israele, bec­ logiche) o riflessioni o ac­ nare tanti complessi marchingegni che hanno a che fare è sempre squisitamente po­ dell'impresa (anche se corre­ mente un problema di con­ chino, gli renderà seppellen­ certamenti o la possibilità di con meccanica, biologia, fisica, agricoltura e altro ancora, litica. trollo operaio sugli orienta­ zioni sono state introdotte a menti produttivi dell'impre­ dolo nella sua tomba, che co­ orientarsi anche ai non ad­ occorre un bagaglio di capacità lavorative e cognitive che Si guardi a come vengono partire dagli anni 60). Di con­ sa. me la moglie gli era stata detti esce ora la settima pro­ va al di là delle singole possibilità umane. E senza il quale, trattati alcuni termini-emble­ tro a Bad tìodesberg, la so­ usurpata da un altro. Dunque, però, si rischia di veder contaminata la propria solitudine, ma. La programmazione vie­ cialdemocrazia reagisce al cen­ Le richieste contrattuali di ancora una volta, un «inca­ posta bibliografica delle li­ pagata a cosi alto prezzo, da pletore di contadini, mecca­ ne, tout court, identificata tralismo pianificatorio che an­ controllo operaio non mira­ pace» (nella particolarissima brerìe Feltrinelli — che se­ nici, montatori, elettricisti, muratori, indispensabili per te­ con il dirigismo, preso a sim­ nulla il mercato con la can­ no a colpire la funzione spe­ gue quelle sulla donna, la nere, seppure minimamente, in esercizio il proprio perso­ bolo di una politica economi­ cellazione del problema stes­ cifica e l'autonomia dell'im­ accezione dell'ebraismo, che nale universo ecologico. (Guido Mamone). ca di dissipazione delle risor­ so della programmazione, e, presa e dell'imprenditore. Mi­ in questa figura letteraria rias­ Repubblica e la Costituzio­ se e di stagnazione. Torna­ accettando la logica dei mec­ rano caso mai a mettere in sume tutto il proprio dram­ ne, la nuova didattica, la canismi capitalistici, affida al Le immagini della fatica ma di esilio e separatezza in no di moda mercato e liberi­ discussione una autonomia in­ Due libri di straordinaria documentazione umana e am­ nuova psichiatria, avevo ven­ smo, ma per attaccare non mercato il compito di creare tesa solamente in termini di questo mondo), uno shlemiel tanni, Virginia e le altre — tanto le degenerazioni del quelle risorse aggiuntive che esercizio di potere di co­ bientale: il primo, La fatica dell'uomo, a cura di Cesare Co­ che s'inserisce (il racconto è Welfare State quanto le po­ permettano la politica delle mando. Ma una partecipazio­ lombo e Michele Falzone del Barbaro, testi di M. Francesca dedicata appunto alla « pro­ RIVISTE riforme. Occhipinti, ricostruisce attraverso le non molte immagini del 1912) nella lunghissima duzione culturale delle ulti­ sizioni di forza conquistate ne operaia che limiti forte­ esistenti le «condizioni di lavoro nei campi e nelle officine tradizione letteraria che por­ dalla classe operaia. Si la­ A fronte di questi due re­ mente questo potere di co­ dall'unità d'Italia.alla prima guerra mondiale» (Longanesi, ta dal personaggio di Tevijé, me generazioni ». menta il consumismo, ma a- ferenti, c'è l'ambizioso pro­ mando in che modo è desti­ pp. 104, L. 7500, 200 fotografie). Il secondo. Una valle e il il lattaio di Shalom Aleichem, vendo di mira i consumi so­ getto dei comunisti italiani nata a condizionare il ruolo Nuovo, difficile il titolo, ciali, come sta avvenendo ne­ suo popolo, scandaglia in molteplici direzioni la vita quoti­ fino (per fare solo qualche 24 pagine a 500 lire, distri­ — e dell'eurocomunismo — di autonomo dell'impresa sul diana di una comunità dell'Alta Val Brembana, attraverso le esempio) ai Gimpel e Shle­ E tu come comunichi? gli USA con la riduzione del­ una programmazione attra­ mercato (programmato)? In immagini di una « riscoperta » di questi anni, Eugenio Goglio buzione in libreria, il fa­ la spesa pubblica per l'istru­ verso il mercato. Questo non altre parole: nella program­ miel di I.B. Singer, attraver­ zione elementare nei quartie­ mazione attraverso il mercato, i (Longanesi, pp. 104, L. 7500, 250 fotografie, a cura di Eugenio so il Giobbe di Roth e Yoshe scicolo, a cura'di Luigi Man- Crisi delle comunicazioni di massa ovvero frantumazione è più il luogo dove conver­ Guglielmi, ricerca iconografica di Dolores Oldrati Goglio). coni, seleziona e presenta delle discipline che in modo diverso se ne occupano: «non ri neri e nell'Inghilterra del­ gono anarchicamente consu­ la classe operaia fa sentire NELLA FOTO: Eugenio Goglio, gruppo di operai addetti •il'ostrailon* il tonto di Israel Joschua Sin­ per superarla, ma, fondamentalmente, per problematizzar­ la signora Thatcher. matori individuali, subalterni il suo ruolo in quanto porta­ dallo miniar* dall'Alta Valla. ger, fratello maggiore e mae­ circa 350 brevissime schede la», uscirà a settembre, in libreria e in edicola, la Rivista alle scelte già fatte dai pro­ trice di consumi collettivi da stro di Isaac Bashevis (in Yo­ suddivise in tredici sezioni, illustrata della comunicazione. Sessantotto pagine a colorì, Ecco allora, di fronte a duttori. Il mercato diventa, soddisfare o in quanto ha she Kàlb. forse il più straor­ queste deformazioni, confer­ conquistato un diritto di par­ che vanno dal cinema al tea­ 2500 lire, il numero uno del nuovo mensile (10 numeri all'an­ marsi più che valida la vec-. invece, il luogo in cui si fan­ dinario dei libri cui rimanda tro, alle arti visive e Ggu- no), diretto da Omar Calabrese, professore di semiologia chia impostazione marxiana: no «sentire consumatori col­ tecipazione alle decisioni del­ Anno per anno tutta la Stona questa recensione, pubblicato delle arti al Dams di Bologna, è già pronto e sarà presen­ discutere di economia è, in­ lettivi dotati di forza politi­ la impresa? da Longanesi ma purtroppo rative, le riviste, la poesia, tato al Congresso internazionale di Semiotica che si svolge nanzitutto, fare la critica del­ ca e sociale equivalente a Sono interrogativi che con­ E' uscita presso la UTET la Cronologìa Universale - Dalla le testimonianze autobiogra­ a Vienna dal 3 al 7 luglio, e a quello dell'Unesco su a In­ quella dei più potenti produt­ Preistoria all'Età contemporanea (pp. XII • 1274, L. 45.000), difficilmente reperibile). E la economia politica. E non fermano quanto siano accora curata da Giuliano Martignetti, il primo di una serie di volu­ giù, giù, fino ai personaggi fiche, il romanzo, la musica, dustria culturale e modelli di cultura » del 2-7 luglio a Burgos. è 'un caso che da parte della tori». E la programmazione, da approfondire, su questo di Charlie Chaplin e Woody la satira. In redazione, oltre a Calabrese. Giovanni Anceschi e Pa­ sinistra ci sia un impegno lungi dall'avere un carattere terreno, riflessione e inizia­ mi intesi a corredare il Grande Dizionario Enciclopedico. costante a definire concettual­ coercitivo, si definisce come Pur essendo nella veste e nella mole identica ai volumi della Alien, per non parlare di Saul A presentare questa pro­ trìzia Violi, entrambi insegnanti al Dams. Nel comitato scien­ mente — e di conseguenza creazione « secondo leggi com­ tiva politica dal momento che, enciclopedia, la Cronologia è stata concepita con criteri af­ Bellow. tifico, Dorfles, Eco. Leydi, Maldonado, Prieto. Dice Calabre­ politicamente — termini che pletamente nuove (estranee al­ come nota Barca, nel dibat­ fatto diversi, sia formalmente, perchè segue un ordine cro­ duzione « giovane » — ma se: «Cercheremo di mettere più tendenze disciplinari a con­ attengono alla sfera dell'eco­ la natura del mercato capi­ tito teorico «di fatto perma­ nologico che, dopo i grandi tempi della preistoria, diventa Libro dunque perfettamente nella bibliografìa si tro­ fronto con problemi "esterni". Per esempio, parleremo della ne una separazione tra i rigorosamente annalistico, sia perchè, attraverso la pur sche­ divulgazione scientifica, o del problema dell'insegnamento nomia politica. Ne è segno talistico) di una nuova do­ inserito nella tradizione ebrai- va anche chi sui giovani e della comunicazione, di comunicazione e società, dei pro­ anche la nuova edizione am­ manda effettiva, che impli­ grandi temi della libertà e matica informazione sugli accadimenti umani, segue un filo co-yiddish-ameryiddish. dalla pliata del Dizionario di poli­ chi il soddisfacimento di quel­ della democrazia e i temi del­ storico-culturale continuo; ogni «voce» è infatti divisa in sulle esperienze politiche e dotti della comunicazione e così via». tica economica di Luciano diverse sezioni: avvenimenti politici, sociali ed economici; quale si discosta tuttavia per culturali degli ultimi anni le esigenze sociali di massa la politica economica, sepa­ un particolare del tutto rile- Ogni numero, oltre a uno o due saggi «visivi» — « dove Barca. Attraverso la «spiega­ che normalmente non riesco­ fatti della tecnica e delle scienze; storiografia, filosofia e ha scritto — si avvicendano saranno le immagini a parlare» — presenterà' un tema mo­ zione» di voci di uso cor­ no a trovare espressione sul razione che fa convivere in ta­ scienze sociali; arte e letteratura. Ogni voce, comprensiva vantef la scelta della lingua. nografico. Nel primo, dove viene rimesso in discussione il rente (accumulazione, auste­ mercato ». lune forze accenti libertari e di tutti i fatti mondiali dall'Occidente all'Estremo Oriente, è e cioè l'ebraico, la lingua del­ oltre a Manconi, Antonio At- termine stesso di comunicazione, si confronteranno le opi­ rità. consumo, mercato, spe­ accenti dirigistici». un quadro completo della storia e della cultura di un anno. la Legge, dei dotti, la lingua tisani, Tatti Sanguìneti, Pao­ nioni di tre teorici — Chomsky, Hartmann e Prieto. con sa pubblica, e cosi sia) vie­ A differenza di quella so­ vietica, la programmazione Lina Tamburrino Ma la novità dell'opera non sta solo in questa totalità colta. Lingua allora « morta » lo Hutter, Bruna Miorelli, quelle di una decina di «operatori», da Manganelli a Gro- ne delineata e costruita una orizzontale — leggiamo per esempio che nell'86 a.C, mentre (nel 1912), ma risuscitata al­ towski a Veca a Marco Mondadori e Nanni Loy. Oltre alla preposta politica che è an­ attraverso il mercato assegna a Roma muore Caio Mario durante il suo VII consolato, in Pierre Annìbalini, Goffredo Luciano Barca, DIZIONARIO l'atto della costituzione dello monografia, un testo inedito (Umberto Eco sullo Zadig di che un aggiornamento teo­ all'impresa uno spazio auto­ Cina muore Ssu-ma Ch'ien, padre della storiografia cinese — Fofi, Carlo Bordini, Alfonso Voltaire), una «zona di operazioni» (che esamina, per casi rico. Prendiamo il termine nomo «nell'ambito del quale DI POLITICA ECONOMICA, ma anche e soprattutto nell'idea base che allarga la storia Stato d'Israele, al contrario significativi, prodotti diversi della comunicazione, per esem­ mercato e il suo incrociarsi possono operare rischio e re­ Editori Riuniti, pp. 254, lire alle scienze esatte e a quelle umane in una concezione onni­ dello yiddish di Singer o dei Berardinelli, Giaime Pintor, pio i cataloghi delle case editrici, o il Festival di Cannes/. con l'altra parola chiave del sponsabilità ». Ecco allora la 3.500. comprensiva della cultura. (Laura MancineUi). grandi Mendele, Perete, Sha­ Stefano Benni, Attilio Mina. infine una « agenda » degli appuntamenti.. Barbari sul Ticino Poeti S.p.A. L'effetto Foucault « Tarbagatai » premio « opera prima » al Viareggio di quest'anno I primi quattro libri della «Società di poesia» Il significato e i punti irrisolti di un'indagine sui meccanismi del potere e del sapere

Al grido di guerra « tarbagatai! » i Galli «opera prima», appunto) di profusione e di Andatura di Nanni Cagnone, Analfabeta di Emesto Cal- Protagonista svogliato, e rifrazione microfisica di « rap­ eccesso: ma il panorama della narrativa zavara, L'ultimo aprile bianco di Giuseppe Conte, La ricrea­ gaddianamente • ubiquo ai porti» che vengono sottopo­ del Ticino guidati dal prode e ribaldo Ma­ zione di Valentino Zeichen: sono i primi quattro libri pub­ casi», di una delle tante, re­ sti a dinamiche accelerate di gnane]. capo della tribù delle Teste Rosse. italiana recente è tale che un poco di blicati, con la collaborazione dell'editrice Guanda, dalla so­ centi querelles culturali di trasformazione; dall'altro es­ combattono con Annibale contro l'imperiali­ «dismisura» non sembra difetto, anzi. Que­ cietà di poesia, costituitasi qualche mese fa. casa nostra {querelles strane, so tende a profilarsi in ver­ smo romano, e vincono: sulla Trebbia, sul sto romanzo appare singolarmente vivo e Andatura (pp. 73, L. 3500) non è, apparentemente, un li­ che si concludono senza con­ ticale, come fondamento di Trasimeno, a Canne. Vincono per cambiare imbarazzante e inquietante proprio perché bro che comunica «esperienze». Di fitto, le liriche di Ca­ clusioni. nell'oblio del loro ogni pratica, come decisione Del Tredici ha avuto il coraggio di lasciarsi gnone si costruiscono sopra un'ossatura di figure retoriche, stesso inizio), Foucault ritor­ assoluta. Sullo sfondo della il mondo e la storia che li ha già condan­ alle spalle le garanzie formali dei modelli e di percorsi linguistici obbligati all'interno dei quali le pa­ na in vesti più consone in crisi dello Stato liberale e del nati. secondo le parole stesse di Magnàn: degli ascendenti per correre il rischio vero role si redistribuiscono come «oggetti». In questo modo, una serie di studi critici di corrispettivo formalismo giu­ «Adesso che vinco, m'accorgo: quello per dello scrittore: confrontarsi con l'assortita esse perdono ogni capacità evocativa per dare origine a un diverso taglio e valore che ridico, si delinea cosi per cui moriamo, è di già morto. Sopravvive­ testo che, come afferma Cagnone stesso «(...) non serve a contribuiscono nella pluralità Foucault una forma di pote­ testualità, vivere nel testo un'avventura to­ degli approcci a chiarire la re che, presente in ogni e in remo. sarem però più noi; lupi affamati, o ' tale. vedere, può solo essere visto». L'estremo interesse di questo fisionomia del suo discorso cani braccati, o quel ch'altro sarà, ma più lavoro sta Dell'inventare un linguaggio che si pone, parados­ nessun luogo, viene a mima­ Chi si muove in questa dimensione, che è salmente, in una zona che toglie ogni riferimento al «mondo teorico. re le sembianze labili ma ter­ giammai calmi leoni a diporto, leoni rug­ poi quella della letteratura senza attributi, estemo» e si chiude in sé, costruendo un ordine autonomo. Il volume di Enrico Corra­ rificanti dei Dio ascoso; col genti sul suo, padroni di qua mentre stanno di, Filosofia della «morte risultato che la resistenza non gli altri di là ». Perciò infine verranno deve essere sorretto da un'autentica ten­ Emesto Calzavara scrive in dialetto veneto. Ma nel suo dell'uomo». Saggio svi pen­ può che collocarsi ai margi­ sione ideale e da un autentico «vissuto». Analfabeta (pp. 138, L. 4000) il dialetto è lo strumento che ni della trama del dominio. travolti tutti, e sterminati: e l'Italia diven­ consente, in quanto lingua elementare, di aprire il linguag­ siero di Michel Foucault (Vi­ terà « romana prima, poi vaticana >; perché Deve possedere determinazioni veramente ta e pensiero, pp. 284, lire in un discutibile connubio fra forti, se non vuole cadere nell'esercizio re­ gio «culturale» e farlo precipitare a lingua materna, pul- 3.500), ricostruisce sintetica­ strati « reietti » e sapere cri­ « Noi possiamo bruciar pagliai, trucidare sol­ sionale: • Ti erompa ti erompa / ti tòtene tòtene ancora (...) ». mente le tappe fondamentali tico. dati in battaglia. Ma il passato, la cultura. torico o smarrirsi oltre il «limite» di cui L'ultimo aprile bianco (pp. 106, L. 3500) di Giuseppe di un percorso alto e affa­ ma ricchezza e proprietà, tengono ai barbari parlava Artaud. Per Del Tredici - queste Conte consiste di liriche che mostrano 11 continuo nascon­ scinante. dalla Storia della Questa torsione metafisica determinazioni sono l'impegno civile e l'amo­ dersi del soggetto dietro oggetti che diventano, gradatamente, fonia alla Volontà di sapere. storia della conoscenza (fi è isolata e criticata da diver­ sbarrate le porte d'ogni italica civile città. di territori sempre più este­ se angolature nel volume .col- Chi è dentro è dentro, e fuori chi fuori sta. re per la propria terra, ma c'è anche la metafore dell'io: « (...) io / non più io, ibisco, acacia / conca L'attenzione é centrata da una Saggiatore, pp. 228, L. 5X100), si del sociale producendone emozione di riflettersi in un protagonista aperta e tremante di un' anemone». Ancora una volte, si parte sulle radici culturali che colloca Foucault nell'area lo statuto conoscitivo, la rap­ lettaneo TI dispositivo t'ou- ' La guerra non cambia le cose, ne rompe è di fronte a un procedimento « classico » della versificazione, dell'impresa foucaultiana, dal­ dell'epistemologia storica fran­ presentabilità: la follia, U coutt (Curva, pp. 134, lire soltanto qualcuna. La guerra è sovrastruttu­ assolutamente positivo e «grande» (il bar­ ma la tensione di Conte, una volta arrivata a un mondo l'altra sulle sue costanti teo­ cese, accanto a Koyré, Du- prigione, la sessualità, conside­ 3.300), con saggi di Cacciari. ra; struttura portante, e discriminante, le baro Giuli Magnàn ricorda, e non superfi­ composto di metafore e a una «natura» dietro la quale riche, al di là della mute­ hem e Bachelard. I differen­ rate nella loro genealogia (e Rena, Tafuri e Tissot. come mura. Grandi tanto da chiudersi dentro un cialmente, certi personaggi di Tolstoj, ad il soggetto è scomparso, va nella direzione di definire n volezza degli interessi tema­ ti livelli dell'analisi foucaul­ vedi il n. 167-8 di Aut Aut, anche nel libello di Jean Bau­ movimento e la storia di questa stessa natura. La lirica, tici. Ne risulta un'immagine tiana si dispongono secondo L. 3.850, che si apre con un drillard, Dimenticare Fou­ mondo — da chiuderne fuori un altro. E esempio lo zìo Jeroska dei Cosacchi). Cosi fortemente unitaria che in­ da questo punto di vista l'operazione di Del aOora, lascia spazio al poema, e a poema racconta la storia una gerarchia precisa che de­ saggio di Foucault sulle scien­ cault (Cappelli, pp. 108. lire l'altro siam noi, diurni uccellacci da preda, dell'* universo », ottenendo un livello in cui l'individuo e il treccia un livello metafisico finisce un programma di ri­ ze di governo nel "700). 2.500). Resta il fatto che es­ gli artigli spuntati... ». Tredici appare pienamente riuscita, risolta • cosmo» si identificano. con uno empirico, secondo cerca organico, impiantato Sulla questione del pote­ sa contraddice la ricchezza di in una scrittura corporea e corposa che defi­ La Ricreazione (pp. 96, L. 3500) di Valentino Zeichen sem­ una commistione che rievoca sulla consapevolezza della cri­ re e dei suoi effetti, cui Fou­ spunti teorici che si conden­ Opera prima di Giulio Del Tredici, autore nisce una «storia fisiologica». E nel bene quella hegeliana criticata dal si dell'umanesimo trascenden­ cault si è dedicato totalmen­ che di sé null'altro dice se non di essere bra, con notevole raffinatezza, compiere il tentativo di por­ giovane Marx e che forse è sano nella dimensione che e nel male Tarbagatai si colloca, non senza tare a un linguaggio discorsivo e «semplice» la comples­ il contrassegno di ogni « gran­ te classico. Soggetto e Og­ te nell'ultimo decennio, la abbiamo definito orizzontale. nato a Coarezza, su quella stessa sponda autorevolezza, sul versante più impervio di sità di un tessuto biografico e culturale: la storia e le « idee » de» filosofia. getto non funzionano più da raccolta di sue interviste pub­ Forse qui sta il «problema del Tirino anzi del « Tisin » in cui i protago­ si trasformano in un «gioco», con il risultato di una poesia fondamenti, ma si producono blicata con il titolo Dalle tor­ Foucault», in questa giustap­ nisti del romanzo hanno le proprie radici, quella linea lombarda che ha come segni solo apparentemente «superficiale», in realtà capace^ di Che non sia questa commi­ come effetti di pratiche di­ ture alle celle (Larici, pp. 168, zodiacali il Gadda, il Dossi. posizione di prospettive che Tarbagatai è un libro singolare e eccentrico, rendere con chiarezza una sorta di «metafisica decaduta» stione tra visione metafisica scorsive che incarnano strate­ L. 3.500), insiste con partico­ va senz'altro rifiutata ma che un'opera autentica di « ricerca >. Anche se nel quotidiano: « (...) dopo monotone permanenze nella fi­ e indagine settoriale un in­ gie di controllo. Entra in lare chiarezza. Vi si deduco­ Sebastiano Vassalli losofia, / le essenze / che si trasmutano negli "ex-colonia­ cidente sul lavoro, viene con­ campo il nesso Sapere/Pote­ no due direzioni d'indagine ci «costringe» comunque a la struttura del romanzo, il suo impianto li" / assai più redditizi, / (...)». fermato dall'agile antologia re, la verità opaca delle re­ assai divaricate: da un lato pensare. narrativo mancano spesso di misura, anche Giulio Del Tredici, TARBAGATAI, Einaudi, curata da Pietro Redondl, La gole di discorso, mentre la il potere è visto nella sua se sono evidenti certe caratteristiche (da pp. ZM, L. 4.5H. Mario Santagostini verità degli eretici. Critica e ricerca restituisce il profilo disposizione orizzontale, nella Dario Borso *v*,r !"*•*-->• •

PAG. 8 / notizie dì medicina e scienza lunedi 25 giugno 1979 / l'Unità Crisi dell'energia e alternative al petrolio ^—— motori Così SVA-79: dal bus per handicappati catturiamo alia Porsche tutta in alhiminfo il sole Molte idee alla rassegna dei trasporti di Amburgo - L'auto dei pompieri che fa scattare a distanza i semafori - La presenza delle aziende dell'IRI e di quelle della Fiat

Costi e benefici di collettori, Il miglioramento delle Il gruppo FIAT si è pre­ condizioni di esercizio, il sentato con lo slogan « Più concentratori e impianti < t > potenziamento qualitativo che trasporto», richiaman­ del servizi prestati, la ri­ dosi all'impegno di tutti 1 per l'utilizzo diretto delle radiazioni mpianti per l'utilizzo dell'energia solare sul tetto di una casa in costruzione cerca di una maggiore eco­ suoi settori per risolvere nomicità sono stati i crite­ problemi di trasporto a tut­ ri della rassegna Interna­ ti i livelli. Che cosa accadrà nel mon­ pensare attraverso la loro u- mentare nel 1977 e l'altra da Sono in fase di avanzata strada della utilizzazione del­ zionale del trasporti «IVA- La FIAT ha offerto non do in conseguenza della tilizzazione ad una compen­ parte dell'ENI nel 1978. Ne è realizzazione a Crotone (204 le energie rinnovabili cosi co­ *79» che si è chiusa ieri solo una panoramica del­ crisi dell'energia di cui si co­ sazione del vuoto che andrà risultato che oltre il 30 per appartamenti) con la Coope­ me in alcuni casi sta già o- ad Amburgo. Le innovazio­ le sue produzioni di serie minciano ad avere serie e lasciando il petrolio. cento del totale di energia so­ rativa « La Unitaria » e a Ro­ perando. ni presentate sono state nel campo delle automobi. concrete avvisaglie? . Di qui la necessità di uti­ lare prodotta in Italia viene ma (400 appartamenti) con il Vi è molto da fare in que­ molto numerose e si rife­ 11, dei veicoli industriali, E' ormai noto che crisi e- lizzo delle fonti di energia al­ utilizzata per basse tempera­ Consorzio AIC. I problemi sto campo, dalle agevolazioni riscono a tutti i rami dei dei treni, ma anche con­ nergetica significa crisi de) pe­ ternative che hanno tra l'al­ ture (riscaldamento, produ­ principali che si sono dovuti alle normative e omologazio­ setiori dei trasporti e del­ crete realizzazioni che pos­ trolio, giacché la maggior par­ tro il pregio di essore rinno­ zione di acqua calda per usi affrontare, oltre alla captazio­ ni, dalla produzione artigiana le comunicazioni oltre, na­ sono fornire una risposta te dell'energia che si consu­ vabili, ossia non soggette ad domestici, in agricoltura per ne della radiazione solare, so­ e industriale alla regolamen­ turalmente, a quello delle ai problemi del trasporto ma attualmente sul nostro pia­ esaurimento, e di non produr­ serre ed essiccatoi ecc.). Se si no stati l'accumulo del calo­ tazione urbanistica, alla for­ ferrovie di cui ci siamo di domani. re danni ecologici. pensa che attualmente per re, la termoregolazione e la mazione professionale ecc. già occupati. neta è derivante appunto dal Nello stand FIAT sono petrolio. Essi sono fondamentalmen­ produrre la quasi totalità di distribuzione. Abbiamo con­ Con la proposta di legge go­ te: questo calore utilizzato al di statato che attualmente il co­ vernativa si provedeva per il Un'industria tedesca — la stati presentati veicoli e- Innanzitutto c'è da dire che sto di impianto è doppio o 1985 la produzione dell'I per Peta — ha esposto alla «In­ lettrici, esempi di applica­ — energia solare a basse e sotto dei 100 gradi si brucia ternationale Verkehrs -Aus- il petrolio non scomparirà da medie temperature; combustibile intorno ai 1.000 triplo rispetto a quello dell' cento dell'energia totale con­ zione dell'elettronica all'au­ un anno all'altro sulla terra. impianto tradizionale. L'am­ sumata dal Paese attraverso stellung» una vettura elet­ Il prototipo di auto elettrica FIAT XI/23. La vetturetta e itala to, sono stati illustrati i — energia solare ad alte gradi, si comprende poi l'e­ trica destinata una cumu­ Le stime sono per riserve tra temperature; norme spreco di energia ope­ mortamento del maggior co­ fonti rinnovabili. Ma l'obiet­ praitntata par la prima volta al pubblico al Salone dall'auto di risultati della ricerca per i trenta e i quarant'anni. Ma sto è prevedibile in 5-6 anni. tivo è troppo limitato. lazione stradale: dotata di quanto riguarda i carbu­ — energia solare ad effetto rato. sei batterle da 6 V.-240 Ah., Torino del 1974. Da allora alla FIAT tono proseguiti gli studi i nuovi giacimenti o l'estra­ fotovoltaico; Ormai da diverso tempo ci Il nostro partito fin dal 7 Supponendo comunque che par la ricerca di fonti energetiche alternative al petrolio. ranti alternativi e i siste­ zione dalle rocce asfaltiche stiamo concretamente occu- tale aliquota si debba rag­ che possono essere ricari­ mi di propulsione idrica. comporteranno un sempre — energia geotermica; febbraio 1978 ha presentato cate - sfruttando l'energia — utilizzazione dei rifiuti; ando del settore solare a una proposta di legge per 1' giungere attraverso la capta­ solare, la vettura raggiun­ Il risparmio energetico maggior costo di produzione. gasse temperature in ottima zione di energia solare a bas­ Nel campo del trasporti te ha presentato un nuovo passa anche attraverso un Inoltre, essendo il prezzo del — energia eolica, maree, ec­ uso delle energie rinnovabili ge una velocità di 28 chi­ cetera. collaborazione con la Coope­ se e medie temperature, ciò lometri l'ora. Costa 800 pubblici sono stati presen­ dispositivo antiblocco (an- accorto studio dell'aerodi­ petrolio regolato dal rapporto rativa di impiantisti CIAB di ed ha ssmpre operato perché significherebbe la installazio­ tati anche un nuovo siste­ tiskid) che interviene per namica e l'alleggerimento domanda-offerta, l'aumento Diamo ora qualche raggua­ si procedesse in questa dire­ marchi, pari a circa quat­ glio sulle tre fonti solari e Bologna per l'Installazione di ne di circa 20 milioni di mq tro milioni di lire. ma di sopraelevata a guida modificare gli effetti delle dei veicoli, ed ecco quin­ della prima e il ridursi della cioè: , impianti di riscaldamento e zione. La legge di iniziativa di collettori e un investimen­ automatica; un metrò che frenate troppo violente. di presentati i veicoli, rea­ seconda comporterà un sem­ produzione di acqua calda al­ governativa e arrivata solo il to di circa 7 mila miliardi. Tempi di trasportò mino­ si serve di un «turbo-tre­ Quattro sensori, un elemen­ lizzati dall'IVECO in col­ pre Maggiore innalzamento I • collettori solari piani meno negli edifici di nuova 14 novembre del "18 e si è Da tali investimenti deriva ri, migliore accelerazione, no » automatico progettato to di comando elettronico laborazione con il centro del prezzo. Gli esperti fino a O per basse temperature costruzione. Abbiamo detto giunti alla situazione attuale comunque la possibilità di riduzione del consumo di dall'università di Berlino; ed un dosatore idraulico ricerche" FIAT e con la prima della crisi iraniana ri­ sono basati sul cosiddetto «concretamente» e lo sotto­ senza che si disponga di al­ nuovo impiego di mano d'o­ carburante, vengono pro­ un autobus a doppio co­ della pressione correggono Teksid, che presentano le tenevano che la domanda a- « effetto serra » che consiste lineiamo in quanto è oggetti­ cuno strumento legislativo. pera e materiali con recupe­ messi dalla Europa-Spoiler, mando: guida manuale per l'eventuale errore di guida soluzioni più originali per vrebbe superato l'offerta ver­ nella facilità per la radiazio­ vamente constatabile il note­ Riteniamo dunque necessario ro attraverso il risparmio in produttrice di un defletto­ la normale sede stradale e ed evitano il brusco bloc­ quanto riguarda la riduzio­ so il 1982'84; ma è stata suf­ ne solare di attraversare un vole ritardo nel quale ci tro­ che Parlamento, governo, Co­ petrolio. re d'aria da montare sulle guida automatica per la co della ruota. ne dei pesi e l'aerodinami. ficiente la riduzione di pro­ vetro e di andare a scaldare viamo di frónte all'incalzare muni, Province e Regioni si cabine del camion e col marcia su sede propria. Sulla Porsche «928» è - ca connessa con un miglio­ duzione da parte dell'Iran per un corpo nero opportunamen- della crisi. impegnino attivamente sulla Mario Falconi quale si realizza un'econo. - Nel campo della sicurez­ stata realizzata un' econo­ re sfruttamento dello spa­ determinare già da ora tale mente coibentato e nella « dif­ mia dall'otto al sedici per za stradale, molto interes­ zio. superamento. . mia di peso equivalente a ficoltà» per il calore di u- cento nel consumo del ga­ sante un grande pannello quello di due persone adul­ Ad « IVA-'79 » la FIAT era Abbiamo detto all'inizio che scirne in lunghezze d'onda solio rispetto alla norma. mobile, unico al mondo, te. La vettura esposta al­ presente anche, con varie il petrolio è la principale fon­ maggiori. Si tratta quindi di Un gruppo austriaco che è in grado di trasmet­ l'» IVA '79» è stata Irfatti società del gruppo, nei set­ te di energia attuale, aggiun­ una vera e propria « trappo­ (Styeyr - Daimler - Puch) tere agli utenti delle auto­ costruita quasi esclusiva­ tore delle infrastrutture e giamo che per il completa­ la di calore». A ha messo a punto un mi­ strade 32 messaggi segna. mente con vari tipi di al­ •letici diversi e che è co­ telecomunicazioni, per ri­ mento del fabbisogno vengo­ I concentratori solari ad nibus per le stazioni bal­ luminio della « Alluminium- cordare che è in grado di no impiegati carbone, uranio, neari, termali e per i cen­ mandato a distanza da un Zentrate» di Dusseldorf. intervenire a tutti i livel­ © alte temperature sono tri di sport invernale. Si centro operativo. L'impian­ produzione idroelettrica. La quelli che concentrano in u- to è stato presentato dal­ Il gruppo Renault veicoli li, dalla realizzazióne dei parte idroelettrica offre an­ na zona ristretta le radiazio­ tratta di un veicolo con industriali ha presentato tunnel alla progettazione di cora larghe possibilità di uti­ tilizzato per successivi voli, grande flessibilità di utiliz­ la Società Autostrade del aeroporti, alla pianificazio­ ni aumentando ' la temperatu­ zazione, con ottima capaci­ gruppo IBI per conto del una serie di veicoli speri­ lizzo soprattutto nei Paesi in ra. Sono noti dal tempo di Volerà nell'80 rendendo più agevoli e rego­ Per la tutela nostro ministero dei LLPP. mentali che consentono fi. ne di sistemi di trasporti via di sviluppo ma non potrà Archimede e dei famosi spec­ lari ma soprattutto più eco­ tà di carico e al quale pos­ sparmio di energia, minore internodali. superare certi limiti naturali il «traghetto nomici i lanci spaziali. del Mediterraneo sono - accedere facilmente Il Dipartimento dei Tra­ chi ustori. anche gli invalidi. sporti di Bristol (Gran Bre­ inquinamento, utilizzazione Molto interesse, infine, e incidere al di là di qualche Gli esperti dei 14 Paesi par­ di fonti energetiche alter­ hanno suscitato «le appli­ unità in percentuale sulla pro­ L'effetto fotovoltaico rap­ spaziale » USA Agli handicappati ed alle tagna) ha studiato un si­ tecipanti alla conferenza di stema che permette alle au­ native. La novità più im­y cazioni derivate dal tra- duzione globale di energia. Di O presenta invece una re­ Nuovo rinvio di almeno 7 Una centrale persone anziane guarda an­ portante è rappresentata da sporto», quali il Totem, o carbone e uranio esistono an­ cente conquista della scienza mesi per il primo volo spe­ Ginevra per la tutela ambien­ che il nuovo autobus urba­ to impiegate in servizi di l'Aito Total Energy, che u- e consente la trasformazione solare in Sicilia tale del Mediterraneo hanno emergenza (polizia, pom­ un motore Diesel sovrali­ cora nel mondo riserve con­ rimentale del traghetto spa­ no a piani « Titan », costrui­ pieri, ecc.) di regolare i mentato ad aria raffredda­ . tilizzano motori rispettiva­ sistenti ma oitre ai problemi diretta di radiazioni solari in ziale americano, dalla data già Tecnici dell'ENEL e pro­ raggiunto un accordo sul te­ to dalla Brltlsh Leylandcon ta del tipo montato sulla mente a benzina (della 127) ecologici legati all'uso massi­ energia elettrica. L'applicazio­ fissata del 9 novembre pros­ gettisti italiani, francesi e del­ sto di un trattato anti-inqui- segnali semaforici autono­ e diesel per la generazione ne si è avuta con l'avvento una concezione completa. mamente e di evitare cosi gamma dei veicoli Berliet vo di questi materiali, vi è il simo, al luglio 1980: a quanto la Germunia federale hanno namento teso a depurare le mente nuova in fatto di si­ di trovarsi di fronte ad im­ 305 « maxicode» che per­ combinata di elettricità e fatto che per la loro natura della cosmonautica e tende ha riferito la NASA, il rin­ presentato nel giorni scorsi acque di questo mare. Il trat­ calore; o ancora a Irrigor ». sempre più a entrare in pro­ curezza e con apparati di provvisi intralci nella cir­ mette — oltre ad un incre­ sono fondamentalmente de­ vio è dovuto soprattutto. a ri­ ad Adrano, nella sala consilia­ tato, che verrà probabilmen­ regolazione delle accelera­ colazione. mento delle prestazioni — uh sistema di irrigazione stinati, a nostro avviso, a pro­ duzione corrente di energia tardi che si stanno registran­ re del municipio, la centrale ' derivato da una valvola dei man mano che, attraverso le te firmato la prossima prima­ zioni e delle frenate, con Nel campo più stretta­ un risparmio dei consumi duzioni localizzate e concen­ do nella messa a punto del elettrica ad energia solare che vera ad Atene, contempla u- larga accessibilità e visibi­ di 3-4 litri per cento chilo­ freni dei veicoli industriali. trate di energia. - ricerche, diminuisce il costo nuovo veicolo spaziale ed in verrà costruita nel territorio mente automobilistico, la per ogni chllovattora installa­ particolare nel collaudo dei del comune etneo. Finanziata na cosi detta « lista nera » di lità totale. Alfred Theves di Francofor-' metri. G. S. Senza diffonderci ulterior­ to. Si prevede per la prima motori, nonché nell'installa­ dalla Comunità economica eu­ sostanze il cui scarico nel mente su quest'ultimo aspet­ metà degli anni Ottanta il rag­ zione delle speciali rivestitu­ ropea, ed affidata in gestione Mediterraneo verrà recisamen­ to, che richiederebbe senz'al­ giungimento di una economici­ re antitermiche. all'ENEL, la centrale di Adra­ te proibito (mercurio, oli lu­ tro una trattazione diffusa ed tà di produzione tale da con­ II traghetto spaziale, a me­ no sarà un impianto pilota di brificanti e non meglio pre­ ampia, diremo quindi che, sentirne la immissione nel tà tra un razzo ed un aereo, modeste capacità. Erogherà mercato. . ^ cisate sostanze radioattive) ed pur prevedendo per gli anni è progettato per volare nello 1.000 kilowàtt, un quantitati­ una « lista grigia » di sostan­ avvenire una maggiore con­ Recentemente nel " nostro spazio come le precedenti a- vo d'energia sufficiente a sod­ Paese sono state compiute due stronavi ma anche per plana­ disfare i bisogni di un paese ze i cui scarichi dovranno es­ Su strade di montagna o in autostrada sistenza dei tre fattori di pro­ indagini importanti sulla ener­ re nell'atmosfera atterrando di 2 mila abitanti, ed occu­ sere attentamente controllati duzione cui abbiamo poc'an­ gia, una da parte della dodi­ come un normale apparec­ perà un'area di 7 mila metri (zinco, rame, arsenico e sta­ zi accennato, non si può mai cesima commissione parla­ chio. Potrà quindi essere riu­ quadrati. ;:>••'-• gno). si comporta bene la Peugeot 104 IL I soddisfacenti risultati di una prova di quasi tremila chilometri - Se su questo piccolo Il mare si trasforma e si scoprono nuove specie coupé c'è qualcosa che si fa desiderare lo si trova sùbito sulla versione ZS Un'automobile compatta, dal fondo sconnesso, dove estremamente maneggevole, anzi la ZL dimostra di tro­ abbastanza comoda la Peu­ varsi a suo agio soprattut­ geot 104 ZL, versione 1979, to per l'efficienza delle so­ possiede i -requisiti richie­ spensioni. Il molleggio, in­ A Cesenatico sti dalla utenza senza pro­ fatti, è un giusto compro­ blemi di trasporto famiglia messo tra il classico rollio e -che. non voglia portarsi delle vetture francesi e la dietro quintali superflui. rigidità necessaria per non 'Nata quattro anni fa, la far perdere in tenuta di 104 coupé ha ottenuto fino­ strada ciò che si guadagna è approdata in confort. E in questo i ra -un discreto successo tra la clientela della vecchia progettisti della « Peugeot » casa di Sochaux, anche se (non solo nella 104) sono i risultati migliori, per riusciti in pieno: buche ed tianto riguarda la scocca, asperità si avvertono solo la «scafarca» S ha avuti dall'unione col molto poco, > con beneficio motore della Citroen «Dya- della schiena, di chi guida; ne», un connubio che ha e se si desidera «schiac­ La Peugeot 104 ZL utilizzata por la prova. permesso la nascita della ' ciare» di più sull'accelera­ Si tratta di un nuovo CitroSn LN. tore la ZL risponde senza ' tipo di vongola che ha notevoli Terreni ideali di prova incertezze di traiettorie. della 104 ZL, la versione. Frizione e sterzo tutto doti alimentari dal punto di di minore cilindrata (954 -, bene, idem' per il cambio. ce.) di questa* coupé Peu­ preciso e cén una leva di vista nutritivo e anche del gusto geot, sarebbero stati sen­ comando razionalmente si­ 40 autotreni su 100 z'altro la montagna e la stemata. I progressi della biochimica marina città, due tipi di percorso La bassa rumorosità di che mettono in risalto le marcia è un altro dei pun­ doti di macchinette piccole ti /forti di questa piccola Nel mese di giugno sulla ne fra specie diverse in un sori di qualche metro, che nell'ambito delle r Giornate problema ancora poco co­ viaggiano sovraccarichi e abbastanza .scattanti co­ coupé, che a 120 l'ora, sua riviera romagnola è stata so­ ambiente modificato. hanno richiesto l'uso di della pesca» organizzate dal­ nosciuto in Italia — preci­ me la ZL. ideale velocità di crociera spesa la pesca delle pava- L'Adriatico, soprattutto ne­ molti camion per asportar­ la Camera di commercio di sa il prof. Romano Viviani, E' bene premettere che in autostrada produce me­ razze, più italianamente oo- gli ultimi anni, ha dato mol­ le, dato che la consistenza Forlì e giunte quest'anno al­ dell'Università di Bologna, Il problema della perico­ per cento degli autocarri, alla 104 ZL qualche caval­ no baccano di auto ben più veracce, le vongole dell'A­ ti segni in questo senso. Il della conchiglia le rende l'ottava edizione. direttore del Centro di Ce­ losità dell' autotrasporto il nove per cento degli au­ lo in più non farebbe cer­ costose. Merito della cura driatico, che sui libri si chia­ fenomeno che va sotto il pressoché indistruttibili e Delta vongola giapponese senatico — ma siamo sicuri merci su autostrada, torna­ toarticolati e 1*8,2 per cen­ to male (ora ne ha 44.5 riposta • neirinsonorizzazio- mano venus gallina. Lo nome di eutrofizzasione (det­ quindi di ostacolo all'agibi­ hanno discusso scienziati che ta biochimica sia la to al centro delle polemi­ to degli autotreni in viag­ DIN a 6000 giri/minuto): ne, e nelle finiture, di al­ sfruttamento intensivo dei to più semplicemente: su- lità dell'arenile a piedi nu­ che stanno conducendo stu­ scienza di base per lo stu­ che in seguito ai gravi in­ gio. colmerebbe certi cali di po­ to livello nonostante il banchi pare abbia superato perconcimazione, ipernutri- di. La prima domanda — di sui mitili in generale (gli dio del mare, dei fenomeni cidenti avvenuti durante le L'in da g ine sottolinea tenza e «vuoti» di presta­ prezzo abbordabile (poco il punto critico della capa­ mento) non ha sólo pro­ atta quale è stata dola ri­ olandesi, all'avanguardia nel che stanno avvenendo sotto ultime feste pasquali e al­ quanto ancora sia diffuso il zioni che su percorsi tor­ più di quattro milioni di cità riproduttiva del picco­ dotto le esplosioni delle al­ sposta immediata — che si settore, erano rappresentati i nostri occhi senza una la conseguente diminuzione fenomeno del sovraccarico, tuosi, o in condizioni di lire, chiavi in mano). D'al­ lo e gustoso mollusco. Ma ghe microscopiche, rosse e sono posti gli spettatori del-. dal prof. Zurburg, dell'Uni­ spiegazione ancora scientifi­ dei limiti di velocità dispo­ nonostante il recente innal­ emergenza, non sono molto tronde è ben diffìcile che questa non è l'unica ragio­ verdi, a seconda dei tipi, l'inaspettata invasione ha ri­ versità di Utrecht), altri im­ camente provata». Nelle va­ sta dal ministero dei Lavo­ zamento dei carichi massi. piacevoli. Ma per questo, le Peugeot immetta sul ne del progressivo diradar­ che con le loro intense fio­ guardato la commestibilità pegnati in ricerche biologi­ sche del Centro di Cesena. ri Pubblici, riaffiora da un' mi consentiti per asse (da bisogna aggiungere, c'è già mercato un modello poco si di tale specie di bivalvi, riture bruciano tutto l'ossi­ del nuovo prodotto marino: che e biochimiche di base tico le scafarca e le venus indagine condotta dalla so­ dieci a 12 tonnellate). Il la versione ZS (1124 ce., curato, diremmo anzi che da sempre fra le più comu­ gli sperimentatori, a giudi­ f insieme a vari tipi di pesce cietà « Autostrade », del carico medio trasportato 66 CV DIN a 630tT giri/ è francamente impossibile ni e sfruttate (il nomigno­ geno che trovano, ma ha (il prof. Antonini e la prof. anche indotto vere e pro­ care dalle frotte di racco­ Chìancone del Centro di bio­ e di fitoplancton) vengono gruppo IBI, e dalla «Asso- dal veicoli merci su auto­ min.), che è invece uno dei se non altro per tenere fe­ lo italianizzato sembra vo­ glitori che si sono viste ne­ studiate giorno per giorno, reni», una società di ricer­ strada risulta di 19,2 ton­ modelli più esuberanti del­ de al motto della Casa: ler dire .anche questo) dei prie modificazioni ambien. logia molecolare del CNR) ca dell'ENI. Secondo que­ tali. gli ultimi mesi sul litorale ed anche ricercatori, come per capirne U metabolismo nellate (4,5 tonnellate per la sua categoria (e le ri­ • Peugeot è serietà». Un bassi fondali sabbiosi del armati di secchi e persino il prof. Brunori, dell'Univer­ in condizioni di anaerobiosi, sta indagine, infatti, il 40 un autocarro a due assi, vali non sono facili: A112 motto che finora non ha a- nostro mare. Tanto più che di sacchi, hanno evidente­ sità di Roma, che hanno cioè riproducendo la situa­ per cento degli autotreni 15,2 tonnellate per uno a Abarth, Mini De Tomaso, vuto smentite. al graduale impoverimento mente trovato qualcosa di condotto studi (nel suo caso zione del mare, privo di os­ che viaggiano in autostrada tre o quattro assi e 34,2 127 Sport. R5 TS, tanto per Se un appunto si può fa­ dei banchi di poveracce, fa buono di appetibile e di u- in Amazzoma, sulle funzio­ sigeno. Le prime indicazioni trasportano un carico su­ tonnellate per un autoar­ citare le più note). re agli allestimenti interni riscontro l'espansione degli Ossigeno tilizzabile gastronomicamen­ ni respiratorie dei pesci che gli studiosi danno so­ periore almeno del dieci ticolato). della ZL, questo riguarda insediamenti di un'altra spe­ te nella scafarca, anche se no queste: non si tratta di per cento a quello legal­ L'indagine è stata effet­ Per provare la ZL sla­ cie di molluschi. « potmonati ») sulle capaci­ mente consentito. mo andati in Valtellina, il curioso sistema di rego­ Alimentare alghe che con­ questa non è ancora entra. tà di adattamento dette spe­ sostituire un mollusco con tuata con una «pesa dina­ lungo le strade che porta­ lazione monoleva degli schie- ' Apparentemente sono si sumano ossigeno in pro­ ta nel mercato vero e pro­ cie ittiche alle mutate con. un altro, posono convivere, L'inchiesta è stata effet­ mica» realizzata dall'* As- no a Bormio costeggiando nali dei sedili anteriori: se' milt alla venus, nel senso porzioni spropositate, vuol prio. Forse è solo questio­ dizioni dell'ambiente. purché si agisca in un cer­ tuata sul tratto appennini­ soreni », che permette di re­ il lago di Como, e poi su si arretra il sedile, auto- , che hanno una conchiglia dire, in pratica, ridurre la ne di tempo. to modo. Prima di tutto, ov­ co Bologna-Firenze dell'Au­ gistrare, mediante appositi per i ripidi pendii che sal­ mancamente si raddrizza lo . bivalve, cioè con due gu­ disponibilità di uno degli Gli studiosi assicurano che viamente, per la vongola tra­ tostrada del Sole, su un a sensori» inseriti nella pa­ gono fino a «bormio 2000». schienale. Per chi - ha le sci, silicei, uniti ad una e- elementi fondamentali dell' il contenuto proteico e ele­ dizionale, evitando lo sfrut­ campione di diecimila vei­ vimentazione, il carico dei Per la città è bastato il gambe lunghe non è il mas- stremità; però questi sono habitat marino: e le specie vatissimo, senz'altro di gran Esperienze tamento intensivo degli ul­ coli merci in transito. I ri. singoli assi di un veicolo traffico milanese. Il tutto Simo del confort. Non per percorsi da profondi solchi marine si adattano. Alla ve­ timi anni e poi garantendo­ ' in marcia, indipendente­ nulla sulla ZS 1100 si è nus gallina, che ha bisogno lunga superiore a quello le quegli spazi che il so­ sultati sono alquanto allar­ completato da un viaggio a raggiera, al posto delle delta vongola comune. - Le rispettive ~ conoscenze manti: il 40 per cento de­ mente dalla sua velocità. in Umbria, su altre strade tornati al metodo tradizio­ lievi increspature concentri­ di ossigeno in grandi quan­ « L'alto contenuto di emo­ pravvento della scafarca le gli autotreni, il 30 per cen­ La registrazione avviene collinari, e sui lunghi ret­ nale, con due leve di co­ tità, subentra Ve utilitaria », sono state confrontate con ha tolto. su carta scrivente e, in co­ che caratteristiche dell'al­ globina ta mette a livello le esperienze condotte in to degli autoarticolati ed tilinei dell'» Autosole ». Un mando. una per la base del tra. Le diversità sono mol­ la scafarca, come la defini­ della milza di cavallo — ci Come? e La crescita della il 13 per cento degli auto­ dice, su nastro magnetico, test di quasi 3000 chilome. sedile, l'altra per regolare to più sostanziali. La pri­ scono gli studiosi (m vongo­ assicura il prof. Eraldo An­ questi anni dal Centro studi scafarca può essere frenata carri viaggiano sovraccari­ per una successiva elabora­ tri. l'inclinazione dello schie­ la giapponese», come l'han­ sulle risorse biologiche ma­ zione meccanografica. nale. ma è che. a differenza del­ tonini, direttore deU'IstUu- solo pescandola — afferma chi (con un carico supe­ La ZL si è sempre com­ la venus, il « nuovo » mol­ no chiamata sùbito gli indi­ to di chimica dell'Universi­ rine di Cesenatico (una il prof. Antonini — trovan­ riore, cioè, ad un massimo Oltre al peso per asse, geni, sintetizzando esotismo struttura scientifica istituita l'apparecchiatura consente portata bene. La tenuta di Il consumo di carburar». lusco è sanguigno, contie­ e prodigio * tecnico») che tà di Roma — e quindi sul­ do cioè il modo di utilizzar­ di 12 tonnellate per asse). ne emoglobina in altissima la capacità nutritiva non si dalla collaborazione di enti la nei ciclo alimentare, vi. Viaggiano invece addirittu­ di registrare le principali strada, grazie alla lunghez­ te, durante la prova, effet­ può benissimo sopravvivere discute, ila le dirò, che io pubblici ed economici loca­ sto che ne ha tutte le ca­ caratteristiche tecniche del za contenuta (solo 3,36 me­ tuata con una vettura ap­ concentrazione. La seconda, anche in condizioni di pro­ ra con un carico doppio veicolo esaminato (numero automatica rispetto alla pri­ lungata anossta. ho provato a cucinarle al li e dell'Università di Bolo­ ratteristiche. Altrimenti,, se rispetto a quello consenti­ tri) e al baricentro basso, - pena rodata, si è mantenu­ ma, è che questa specie rie­ gratin e le ho trovate gu­ gna) che proprio quest'anno non è economico, asportan­ to, il 7,7 per cento degli degli assi e configurazione) è ottima, cosi come la fre­ to su livelli più che digni­ sce a respirare anche quan­ • Le ultime mareggiate pri­ stosissime ». Curiosità ga­ ha dato vita anche ad una dola per lasciare posto al­ autoarticolati, il quattro per mentre la marca ed 11 mo­ nata- Nessun particolare tosi per una «mille», so­ maverili hanno fatto vede­ stronomiche a parte, la sca­ le altre vongole, che posso­ dello vengono registrati a do l'ossigeno è quasi assen­ scuola di specializzazione in cento degli autocarri e 11,2 vista per essere poi trasfe. problema (a parte quei stanzialmente corrisponden­ te dall'ambiente acquatico. re anche ai profani le no­ fare» è sfato protagonista biochimica marina per lau­ no benissimo essere risemi­ per cento degli autotreni. «vuoti» di potenza di cui ti a quanto dichiarato dal­ Ciò spiega molle cose. Non tevoli dimensioni assunte di un confronto tra studio­ nate, nelle zone in cui so­ riti su schede per una più dai banchi di scafarca; fn si, al ti0 Incontro di bio. reati di varie facoltà scien­ no scomparse». Completamente, scarichi, completa elaborazione ef­ si è detto) nell'affrontare la Casa. si tratta di una mutazio­ fettuata tramite calcolatore. ne genetica, ma di selezio­ certe zone ne sono state ri­ chimica marina» di Cesena­ tifiche. infine, sono risultati il 17 percorsi ricchi di curve e P. P. versate sulla spiaggia spes. tico, un'iniziativa inserita « Abbiamo affrontato un Florio Amadori -Rubrica a cura di Fernando Strambaci L'UNITA' Speciali* lunedì 2 luglio 1979 pagina 9

Domani si apre all'Hotel Parco dei Principi il VI congresso nazionale dell'ANCC M ... . - - - ...... mu m , a Iaaam, . - - - - B_ _n _ . _,— 11| mmaU-l •• i •

&.M»*?* ROMA - La cooperazione ' sa presenza della coopera ma che nello stesso tempo derno della distribuzione par­ di consumo aderente alla Le­ zione di consumo per la tra­ non sia nemmeno un mode li presidente Ivano Barberini, ticolarmente in quell'ottica r *tV~ ••'' * ga vanta questo biglietto da sformazione del sistema di­ sto inventario di quel che ab­ comunista, il vice presidente europea che ho prima richia­ Htìt visita: 645 cooperative, 739- stributivo e per la promo­ biamo fatto; il programma mato ». • i mila soci, quasi diecimila zione degli interessi dei con­ nostro deve avere una sua Giancarlo Fornari, socialista e il « Mi preme sottolineare che dipendenti (9H64 per l'esattez­ sumatori, che è poi lo slo­ ambiziosità. Non dobbiamo nell'ultimo decennio mentre za), oltre 73S miliardi di ven­ gan di questo sesto congres­ essere né modesti, né rinun­ repubblicano Antonio Canino si accentua la polverizzazio­ dite nel 1978. che è stato sen­ so). Ma non ci limiteremo ciatari. Le difficoltà ci sono, ne del commercio in Italia, la za dubbio un anno positivo. alle enunciazioni, precisere­ guai dimenticarsele ma è al­ illustrano i temi di fondo congres­ cooperazione di consumo a- Si tratta di una realtà im­ mo anche i modi per rag­ trettanto vero che abbiamo suali - Il biglietto da visita della derente alla Lega si è mossa portante, fatta dt aziende e giungere gli obiettivi che de­ molte energie e mezzi suffi­ contro la tendenza generale. di tanta genie. Tuttavia i di­ cideremo di darci». cienti per superarle ». coop di consumo: 645 cooperative, Essa è cresciuta, si è rinno­ rigenti dell'ANCC (che sta Barberini, se abbiamo ca­ Prendiamo il caso del Mez­ vala, ha accumulato un no­ per Associazione nazionale pito bene, vuole operare in zogiorno, dove la coopera­ 739 mila soci, 9864 dipendenti, tevole patrimonio di ener­ Cooperative di Consumo) non direzione della concretezza e, zione di consumo non è cer­ gie umane e di esperienze. intendono assolutamente co altra opzione di fondo, dei tamente forte. «.Abbiamo fi­ oltre 738 miliardi di vendite nel '78 Basti citare solo qualche da­ struire su questi dati discor­ consumatori. Non è impresa nalmente superato — ci dice to: nel '69 le cooperative di si trionfalistici. Preferiscono di poco conto, tanto più che Pomari — il modello secon­ « Non sarà una assise rituale » guardare al futuro, che si ci sono ritardi storici da col­ do il quale lo sviluppo viene - consumo della Lega, erano preannuncia poco sereno. mare. Barberini comunque è dalle grandi aziende che si circa V.500 e gestivano cir- « Il nostro congresso — os­ fiducioso. * Il dibattito con­ espandono nel Mezzogiorno. ciazionismo fra gli operato­ mercantile più funzionale ad "' ca 4.000 punti di vendita. A serva il presidente Ivano Bar­ gressuale svoltosi nelle varie C'è una domanda di coopera­ ri, ai livelli occupazionali e un'economia da « bazaar » fine '78, dopo un complesso berini, comunista — si svol­ regioni si è mantenuto su li­ zione al Sud che va stimo­ alla diffusione di un tessuto che ad una moderna econo­ , processo di fusione e ristrut­ ge alle soglie degli anni '80. velli notevolmente elevati, ha lata e irrobustita sul posto. democratico fra le genti del mia, profondamente inserita turazione le cooperative era- di un periodo cioè ricco di messo in luce un grande im­ Certo occorre trasferire ri­ nostro meridione». Con An­ nei mercati internazionali ed • no diminuite circa con meno incognite soprattutto per quel pegno e una notevole mobi­ sorse. altrimenti se non la tonio Canino, repubblicano, europei in particolare. Ora di 2.000 punti di vendita, e che riguarda le prospettive litazione di mezzi e di intel­ si innaffia, quella domanda. membro della presidenza del­ guardando all'auspicabile ri­ con il 75% del complessivo della nostra economia. I oro ligenze. Ed è appunto di uno non cresce. Altra questione: l'ANCC parliamo di moder­ presa del processo di inte­ - giro d'affari assicurato dal­ blemi che ci stanno di fron­ sforzo del genere che ha bi­ i nostri sforzi debbono essere nizzazione e di Europa. Il grazione europea, che do­ le quindici cooperative di di­ te come cittadini prima an­ sogno il nostro Paese per coordinati con quelli degli Paese negli ultimi trent'an- vrebbe fare passi avanti do­ mensioni mediograndi ». cora che come cooperatori, rinnovarsi. Lo diciamo non altri settori della Lega, pen­ ni, seppure in modo squili­ po le recenti elezioni dirette 1 ' «Sempre in un'ottica eu­ sono complessi, la loro solu­ per mettere le penne del pa­ so ad esempio alle coopera­ brato, è cresciuto notevol­ del Parlamento europeo, il ropea, i cooperatori di con­ zione richiede una grande vone, bensì per ricordare che tive agricole con le quali ab­ mente, è diventato da Paese nostro Paese deve avere la sumo della Lega ritengono, unità di intenti e la mobili­ in questa azione di rinnova­ biamo costituito un comitato prevalentemente agricolo, un consapevolezza che per co­ oggi più di ieri, necessario tazione delle diverse forze mento ci siamo anche noi ». d'intesa permanente. Il ter­ Paese industrializzato. Ma gliere tutte le potenzialità di potenziare e rilanciare i col­ sociali ed economiche del zo aspetto riguarda i nostri accanto alla crescita indu­ crescita che la maggiore in­ legamenti con la cooperazio­ Paese. Per quel che ci riguar­ Ma quali sono le questioni che più in particolare saran­ rapporti con le istituzioni, so­ striale — dice Canino — non tegrazione europea ci offre, ne di consumo europea. Vi da. al congresso dovremo de­ prattutto con le Regioni e gli vi è stato l'evolversi del set­ dovremo fare uno sforzo di t infatti la consapevolezza lineare il tipo di risposta che no affrontate nel congresso? « Vogliamo definire ad e- enti locali. La programma­ tore distributivo. Questo an­ •ammodernamento dei nostri che scelte determinanti per il movimento nostro può dare zione commerciale in prati­ zi, con un andamento inces­ settori deboli e tra questi la promozione della tutela alle diverse esigenze che sal­ sempio — risponde il vice­ presidente Giancarlo Foma- ca non è inai esistita, spes­ sante ha accentuato la pol­ quello mercantile». dei consumatori avverranno gono dal Paese, soprattutto so è stata concepita, anche verizzazione, diventando un dalle sue parti meno fortu­ ri, socialista — le condizio­ « Le forze politiche e so­ a livello europeo. E', quindi, ni per poter essere veramen- dai Partiti della sinistra, co­ settore squilibrante, t In sin­ nate. Non sarà quindi il no­ me una forma di accettazio­ ciali, superando miopie, chiu­ indispensabile che i coope­ - te un movimento nazionale. tesi accanto all'affermarsi sure corporative (l'Italia ratori e i consumatori tu gè stro un congresso rituale, ne degli interessi di conser­ della produzione industria­ tuttaltro. Innanzitutto svol­ Alcune dipendono da noi, al-. rischia di soffocare sotto il nerale uniscano le loro forze tre dalla Lega, altre ancora vazione delle categorie com­ lizzata e standardizzata, che geremo una verifica critica merciali. E invece c'è poco peso dei corporativismi) de­ e si diano una politica di re­ sono esterne. Per quel che presupponeva un settore di­ vono farsi carico — conti­ spiro europeo ». delle scelte fatte in questi da conservare, molto da mo­ stributivo modernamente rin­ anni, poi indicheremo gli o ci riguarda si tratta di defi­ nua Canino — dell'importan­ Buon lavoro, : , nire un programma che non dernizzare tenendo un oc­ novato ed evoluto, noi abbia­ iiettivi (una più fori" ed este chio ai consumatori, all'asso­ za che riveste per tutta la sia velleitario, demagogico mo mantenuto un settore collettività un assetto mo­ Romano Bonifacci

movimento Il pro­

Quali sono, i traguardi che partecipare per difendere il la •cooperatone 'di tonsurilo proprio potere di acquisto In questo senso va la proposta che le tre centrali aderente ella Lega si pro­ e la propria salute. « Il mo­ gramma pone di raggiungere? La vimento dei consumatori, cooperative hanno rivolto al sindacato - Porta aperta risposta è contenuta nelle promosso unitariamente dal­ tesi che sono state al cen­ la cooperazione di consumo alla partecipazione di altre forze sociali tro dell'ampio dibattito che e dal sindacato, dovrà per- ha preparato questo VI con­ ciò costituire un punto di I punti qualificanti delle tesi congressuali gresso nazionale. riferimento e di aggregazio­ La trasformazione del sistema distributivo dei I traguardi i sono essen­ ne sul territorio, poggiando zialmente tre: .. sulle strutture periferiche già costruite da queste or­ Estendere e rafforzare la presenza 1) una più -forte ed este­ ganizzazioni, aperto al con­ cooperativa in ogni parte del Paese sa presenza cooperativa; fronto e alla collaborazione lavori 2) la '•• trasformazione del con iniziative serie di dife­ sistema distributivo ; sa dei consumatori già in 3) la promozione degli in­ atto, o con singoli gruppi Il sesto congresso teressi dei consumatori. di studiosi ». „ nazionale della Asso­ Con i suoi 800 mila soci Trasformazione del siste­ Il 1978 delle quindici maggiori cooperative aderenti, la cooperazione di ma distributivo. La legge. ciazione nazionale del­ consumo della Lega (ovvero 426, pur avendo aspetti pò-' 1976 1977 + o — 1978 + 0 — le Cooperative di con­ l'Associazione nazionale del­ sitivi, non ha sortito gli ef­ ,-' Dati principali le cooperative di consumo: fetti sperati Nella fase di % % su 77 sumo si aprirà domani ANCC) già oggi è la più applicazione gli aspetti ne­ mattina a Roma, all' forte associazione tra con­ gativi di conservazione so­ Vendite (milioni) 320.208 397.518 4- 24,14 493.286 -f- 24,09 sumatori. Naturalmente non no nettamente prevalsi 6U Hotel Parco dei Prin­ basta. Ed è per questo the quelli - positivi di riforma. cipi (via Mercadan- viene avanzata la proposta Se a ciò si aggiunge l'as­ Importo totale del di costituire « un movimen­ senza di -una precisa volon­ "prestito da soci" te 15) e si chiuderà La « linea » coop to di tutela e promozione tà politica di trasformazio­ nel pomeriggio di gio­ degli interessi dei consuma­ ne del settore, si intuisce (milioni) •,''- 49.209 54.362 + 10,47 95:094 + 74,93 Qualità e convenienza. Il marchio coop è una garanzia. I prodotti, che se ne tori. con il concorso della immediatamente la ragione vedì 5 luglio. Questo fregiano, sono chiaramente etichettati: contenuti, sostanze impiegate, pesi, cooperazione di consumo di fondo della scarsa in­ aderente alle tre centrali Numero dei soci 455.523 463.579 -t- 1,76 508.320 + 7,40 il programma dei la­ modalità d'uso e di conservazione, caratteristiche nutrizionali sono messi cisività di un provvedimen­ cooperative e delle Confede­ to che tante speranze ave­ vori: bene in evidenza. La « linea » coop non ha nulla da nascondere. razioni sindacali, aperto al­ va suscitato. Bisogna fare la partecipazione di altre un passo più in là. D'altra Numero dipendenti 6.732 ' 6.600 — 1,96 6.424 — 2,67 forze sociali ».~- <- - parte «la.ri forma del com­ 3 LUGLIO Malgrado i passi avanti mercio non può più essere compiuti, non c'è dubbio intesa come un complesso Numero dei punti 9: apertura dei la­ che nell'avvio di una reale di interventi diretti a mo­ 701 589 — 15,98 577 — 2,04 vori. politica di difesa dei con­ dificare le strutture distri. sumatori si registra un vuo­ butive finali in rapporto 9,30: relazione in­ to storico nel nostro Paese; alte realtà e alle esigenze mq. di area di ven­ troduttiva di Ivano un vuoto innanzitutto «di specifiche di ogni singolo dita totale 161.932 181.398 + 12,02 204.234 + 12,59 Barberini, presidente iniziativa delle forze politi­ ' Comune. Essa invece deve che e sociali, a causa del avviare un processo di tra­ della ANCC. quale oggi trova anche spa­ sformazione complessiva dei 13: sospensione dei zio una immagine mistifi­ sistemi di distribuzione del­ Regioni il compito di for­ quali devono essere le strut­ mente su una domanda coo- cala della tutela dei consu­ le merci, finalizzato ad in­ mulare la programmazione ture di vendita più idonee ' perativa che maturi in una lavori. matori. ispirata da alcuni crementare la produttività operativa dello sviluppo dell' per il raggiungimento degli comune base sociale e con 15: lavori in com­ grandi gruppi industriali*. e l'efficienza del sistema apparato distributivo ». Nel­ obiettivi posti? -L'ANCC fa strumenti di reciproca uti­ Il vuoto va colmato per due economico, ad agire positi­ l'immediato comunque si la scelta delle medie strut­ lità (l'ANCC a questo pro­ missione. ragioni di fondo: a) «d un vamente sul meccanismo di pone 11 problema della re­ ture urbane (supermercati, posito ritiene valida la pro­ controllo della offerta (at­ formazione dei prezzi e dei visione della legge 426 « per superettes, dlscounte, centri posta dell'ANCA di costitui­ traverso la programmazione redditi di impresa, a modi­ corrispondere alle esigenze commerciali), esclude inve­ re un comitato permanen­ 4 LUGLIO nazionale e 41 controllo de­ ficare t livelli di servizio in di ricomposizione dei piani ce « l'insediamento di ma­ te fra i due settori, per lo gli investimenti da parte rapporto alle specifiche esi­ già elaborati ed ormai giun­ cro-strutture tipo ipermerca­ sviluppo nel sud e per ini­ 9: tavola rotonda dei lavoratori) deve corri­ genze del consumatore ». ti a scadenza naturale e per ti. oggi del tutto incompa­ ziative di comune interes­ su « Inflazione, prezzi spondere un controno della Bisogna prendere inoltre rimuovere gli ostacoli che, tibili sia con le esigenze di se); a creare significative domanda (attraverso idonee coscienza che ai radicali da una parte impediscono servizio per d consumatore opportunità, di aggregazione e riflessi sui consumi: politiche dei prezzi) e dell' mutamenti intervenuti nel­ qualsiasi nuova iniziativa sia con un razionale ed eco­ di consumatori e conseguen­ quali proposte per i orientamento dei consumi; la struttura industriale e commerciale moderna e dal­ nomico impiego delle risor­ ti momenti di autogestione. consumatori ». b) la difesa del potere di all'affermarsi della produ­ l'altra permettono processi se, sia infine con la esi­ Una cosa che non si deve acquisto dei salari, degli zione di massa, basata sul­ di insediamento slegati da genza di far evolvere nuove fare è quella di «trapian­ 13: sospensione dei stipendi e delle pensioni ri­ la standardizzazione e la ogni obiettivo di sviluppo e originali forme dt impre­ tare nelle aree meridionali lavori. schia di essere improdutti­ diversificazione delle merci, programmato come sta av­ sa*. modelli di impresa e di 15: dibattito in as­ va ec rimane limitata alta ha corrisposto, soltanto par­ venendo m alcune regioni La presenza cooperativa. strutture di vendita che ca pura e semplice rincorsa zialmente, l'adeguamento settentrionali ». PCT trasformare il sistema ratterizzano la presenza coo­ semblea. dei valori monetari del sa­ del sistema distributivo. Da Negli ultimi tempi sono distributivo e per promuo­ perativa in altre zone del 19: sospensione dei lario rispetto ai continui qui l'esigenza della defini­ maturate nuore e significa­ vere gli 'interessi dei con. Paese ». lavori. Aggiustamenti dei prezzi: zione di una legge quadro tive esperienze. Gruppi di sumatori c'è bisogno di una Le aree cooperative più occorre tutelare le conqui­ di reale «riforma del com­ acquisto, forme associate, più forte ed estesa presen­ forti debbono concorrere ste salariali con - una con­ mercio, capace di superare unioni volontarie, coopera­ za cooperativa. Si tratta di alla' creazione degli stru­ creta Iniziativa all'esterno il ristretto concetto di pro­ tive fra dettaglianti eono le due obiettivi strettamente menti e delle condizioni per 5 LUGLIO delle strutture produttive, grammazione contenuto nel­ espressioni più rilevanti. La collegati fra loro. Oggi esi­ 10 sviluppo cooperativo nel nei confronti del mercato e la legge 426, di allargare l cooperazione, dal canto suo, stono degli scompensi che Mezzogiorno, trasferire ri­ 9: dibattito in as­ del suoi problemi (disfun­ contenuti e di definire 11 ha realizzato un ampio pro­ indeboliscono la stessa uni­ sorse ma non modelli. Per semblea. zioni, degenerazioni, ecc.). ruolo dei soggetti pubblici. cesso di ristrutturazione e tà nazionale del movimen­ 11 Sud ai pone l'obiettivo di 12: replica di Ivano Le stesse forme di aggre­ La programmazione V* ar­ di Ammodernamento della to. Esso è impegnato a pro­ costruire un tessuto, diffu­ gazione spontanea — affer­ ticolata almeno su tre li­ sua rete di vendita. L'obiet­ muovere urgenti e incisive so sul territorio, di piccole Barberini. mano le tesi — come le Ini­ velli: nazionale, regionale e tivo fondamentale della prò misure per il risanamento j e medie cooperative e di 15: approvazio­ ziative autonome di difesa comunale, fra di essi stret­ grammazione deve valoriz­ delle cooperative In diffi­ una struttura di vendita del consumatori, ' da varie tamente integrati. « La leg­ zare questo processo e quin­ coltà; a rafforzare i rap­ basata prevalentemente sul ne delle tesi e modifi­ parti promosse, sono la te­ ge-quadro e quindi il piano di esaltare le forze sociali porti con la cooperazione concetto del discount, sen­ che statutarie; elezio­ Assemblea in negozio stimonianza di una dispo­ di settore — dicono le tesi Agricola, le cui Iniziative ed economiche più disponi­ za che ciò voglia costituire ne degli organismi di­ Alla coop non si compra soltanto, si discute e si orienta. E allora il negozio nibilità e di una spinta — dovranno delegare alle bili ad esprimere reali vo­ nelle aree meridionali pos un modello rigido ed esclu­ nuova ad organizzarsi e lontà di rinnovamento. Ma sono svilupparsi concorde­ rìgenti. - diventa sede anche di assemblea, dimostrazione che la partecipazione dei sivo. soci è reale. 1 1 r v i J < >V<^f.' ' ,»( i» V*'V '''V-'('''/»W>'»i»V'j', ' "..'j"v»". .' ..<•»». * t v .. -.. .-j , ->* - "i -4^- u V r~ «^ -. J .^. J » . ». >v» 1 1<&£T* ^~.t">.»V'v-> * ••".*. ' '.". . . . '*". V'"* ' ****** 1 * 4 *tV ^t-V.-*"-* NC*V*.^wbw>t. i. )

L'UNITA' Spedate lunedi 2 luglip 1979 pagina 10

cooptip & poligrafica «PI CONCORDIA emiliana AZIENDA COOPERATIVA AL SERVIZIO \ DFGLI ENTI PUBBLICI NEL SETTORE GAS PRIMA FONDAZIONE 18Q9 COOPERATIVA a r.l. DI PRODUZIONE E LAVORO DI CONCORDIA E SAN POS5IDONIO • Via Grandi, 39 ...oggi una sola CONCORDIA S/S MODENA - Tel. (0535) 55142 Albo Nazionale del Costruttori n. 1039609 realtà, per meglio METANODOTTI - ACQUEDOTTI SERVIZIO ASSISTENZA IMPIANTI GAS soddisfare le più • 'Progettazione e costruzione reti di distribuzione esigenti richieste • Trasformazione impianti di distribuzione da gas città a metano di stampa •) Installazione ed assistenza in Emilia per conto delle ditte Fiorentini e Fimigas • 'Ricerca sistematica delle fughe gas • Servizio Gas Sicuro (Emilia) • Indagine sugli sprechi di combustibile • Vendita utilizzatori, tubi, raccordi, Ti IT da deposito Cooperativa tipoonih a r I. autorizzato MODENA VIALE E PO 110 TLL 059 33!iOBU 33335G

IL MIRACOLO GIALLO panisam de..* Vfwfmélkjifmrfimà*'te

TORINO — Ha trentadue mi­ sti dalla legge (eliminazione liardi di fatturato nel *78. i dei coloranti, limitazione de­ dipendenti sono più di cin­ gli additivi chimici allo stret­ quecento e i < padroni » tren­ to necessario, etichettaggio tamila. Si tratta della Coop Piemonte : l'azienda informativo, controllo della Piemonte, la più grossa tra qualità del prodotto, ecc.). le cooperative di consumo Che rapporto avete con le della regione aderenti alla Organizzazioni Sindacali? Lega delle Cooperative. E' Un rapporto già avviato, una realtà importante, in con­ che sarà sviluppato Ulterior­ patiisani grugnulein ALBA FUNGO tinua espansione. Delle sue mente. Un punto centrale di pano *poclal« tip* Mr« Mi» funghi porcini essicati con 30 mila padroni •«giunta di tirati* • «II* d'oliva funzioni e prospettive questo rapporto è la proposta parliamo con Eraldo Conti, di creare un'Associazione di Presidente dell'Associazione Secondo Eraldo Conti, presidente regionale dell'ANCO, Consumatori, presentata uf­ cornetto ferrarese Regionale delle Cooperative ficialmente un anno fa dalte pano spadaio tipo Mra con di Consumo. efficienza e cooperazione possono camminare insieme centrali cooperative. E par­ aggiunta di strutta • «Ilo d'olive Per quale motivo il movi­ ticolarmente importante per­ mento cooperativistico si è Il cooperatore da acquirente a protagonista ché l'Italia è forse l'unico data una dimensione regio­ paese occidentale in cui i cornetto ferrarese consumatori non abbiano una pano «poetalo Integralo con nale? ' Partiamo dalla nostra coo­ da tempo. Una grossa real­ Non c'è contrasto tra l'es­ •agiunta 41 «trotto o olio d'oliva E' stata una scolta di ra­ perativa più grossa, die è tà in questo senso è rappre­ sere aziendale e l'essere coo­ propria organizzazione rap­ zionalizzazione, compiuta cin presentativa dei propri inte­ la Coop Piemonte. La sua im­ sentata dalla C.P.L. di Gal­ perativo? ressi. r aromatica aquilana ^ que anni fa. Un motivo im­ portanza sta non soltanto liate, die ha un gira d'affari Si tratta di un falso pro­ portante in questa scelta è Quali sono i prossimi prò- , PiwMto te Inai 5-AJ . VI* KM •a>4i«fi n • nelle dimensioni ma anche di trenta miliardi aU'anno e blema. L'efficienza non va grammi dì sviluppo delle coo­ TM tosi) 7aooM - vino*** * CMHMM zafferano • funghi • aromi per cucina stata la costituzione dell'Ente nel ruolo promozionale, che seimila soci e con la quale ci OOQSS tOkOCNA Regione, che noi consideria­ confusa con l'efficientismo o perative in Piemonte? è determinante rispetto allo proponiamo di sviluppare più l'aziendalismo. • L'impresa Per la Coop Piemonte si mo il nostro più diretto in­ sviluppo di tutto il movimen­ stretti rapporti. UQ altro pas­ cooperativa tta ' due fonda­ terlocutore. to. La Coop Piemonte è in so avanti è rftato -compiuto prevede la realizzazione nei - Su quali linee d'azione vi mentali caratteristiche: la prossimi cinque anni di set­ una fase di crescita (aumen­ in questi giorni con l'adesio­ competitività sul mercato temila mq. di aree di vendi­ siete mossi in questi anni? to di cinque miliardi e di ne alla Lega da parte della (quindi l'efficienza) e la par­ Essenzialmente questa: fa­ ta, tra nuove aperture e am­ duemilacinquecento soci dal COINOP della Val d'Aosta. tecipazione dei soci e dei la­ pliamenti delle superfici esi­ re del movimento cooperati­ "77 al '78) non sempre indo­ Questa regione non ha anco­ voratori per una politica di vistico una forza della di­ stenti, con una spesa di cin­ mm TAO̧®§0(O) lore. Infatti la Coop Piemon­ ra una organizzazione auto- difesa dei consumatori. I due que miliardi. Per le piccole stribuzione che incide real­ te ha dovuto e in parte deve noma. La COINOP (Coope­ elementi vanno fusi insieme mente sul mercato; svilup­ cooperative ci proponiamo di ancora oggi affrontare dif­ rativa d'iniziativa operaia) e previlegiarne uno solo di assisterle sul piano del cre­ pare un confronto costante ficoltà sul piano finanziario ha un giro d'affari di cento essi sarebbe un grave errore con la Regione, per quanto dito, se hanno potenzialità di e gestionale, che derivano milioni all'anno, con due e uno snaturamento della sviluppo. ' | riguarda la programmazione, anche dalla sua crescita di punti di vendita e cinquemi­ cooperazione stessa. e con 1e altre forze della di­ cui, mi preme sottolineare, la soci. Come reperite i fondi per • stribuzione, rispetto alle qua­ ha beneficiato tutto il movi­ Sul piano dell'iniziativa po­ il finanziamento? li non ci poniamo in alterna­ mento cooperativistico della Quali sono i vostri obiet­ litica che cosa vi proponete? Per la scarsità dei crediti ' tiva; infine metterci in rela­ nostra regione. tivi? Abbiamo già intrapreso im­ agevolati per il commercio ' zione con la cooperazione a- Sostanzialmente ci propo­ portanti iniziative, con cam­ puntiamo sul prestito dei so- ' gricola allacciando rapporti E le piccole cooperative? niamo di ottenere una rifor­ pagne di massa a difesa del ci e sull'aumento del capita­ diretti con cooperative di Attualmente sono circa ma della distribuzione. Una consumatore che intendiamo le sociale. Ogni socio può di- ' produzione, anche non ade­ duecentocinquanta, con un razionalizzazione si impone. sviluppare e approfondire ul­ ventare finanziatore sotto­ renti alla Lega, come nel ca­ fatturato che va dai dieci ai Sono troppo noti i mali del­ teriormente. Abbiamo già scrivendo un prestito, per il so della Cuneo Carni, con la quindici miliardi all'anno. la nostra distribuzione (peso raccolto ventimila firme per qjale paghiamo un tasso di quale collaboriamo da tempo. Rappresentano comunque un delle intermediazioni, polve­ chiedere l'osservanza della interesse del 9%. Il ruolo del DALLA VALSASSINA CON SAPORE Come procede la coopera­ patrimonio storico del Movi­ legge 283 (sulla pubblicità) socio va al di là comunque mento del Consumo ed han­ rizzazione eccessiva della re­ zione nel settore agricolo in te di distribuzione, ecc.) che che, non avendo regolamen­ di questo aspetto, che rap­ PASTURO (Como) Piemonte? no in ogni caso una funzione to di attuazione, non viene ri­ presenta un modo di interve­ sociale, di aggregazione e di si traducono in un grosso spettata. Insistiamo inoltre nire e di contare nelle scelte. E' nettamente in espansio­ danno per il consumatore-la­ ne. grazie alla politica re­ confronto. sull'importanza di una ade­ Essere socio di una coopera­ gionale che prevede, con va­ Tulle le cooperative di con­ voratore. sul quale si scari­ guata informazione alimen­ tiva è, secondo il nostro mo­ rie forme d'interventi, un de­ sumo, con certe caratteristi­ cano i nodi e le strozzature tare da portare avanti in col­ vimento. trasformarsi da con- ciso sviluppo cooperativisti­ che, aderiscono al Movimen­ del sistema. Ma per ottenere laborazione con le scuole, le . sumatore avveduto a prota­ co. Questo apre delle prospet­ to Cooperativo? una riforma di questa por­ fabbriche, i quartieri, ecc.. gonista dello sviluppo dell' LAVORI DI EDILIZIA TRADIZIONALE tive andhe per noi. No. Uh primo importante tata occorre avere coopera­ Per quanto riguarda la Coop attività economica, sociale e Qual è attualmente la con­ obiettivo del Movimento stes­ tive efficienti su! mercato e Piemonte la sua politica in politica. E INDUSTRIALIZZATA sistenza del Movimento coo­ so è quello di aggregare coo­ sviluppare un'adeguata ini­ difesa del consumatore va perativo? perative già esistenti, anche ziativa politico-sociale. ben oltre gli obblighi previ­ a. m. t. ACQUEDOTTI - FOGNATURE SCAVI IN GENERE

EMMENTAL SPA IMPIANTI DI DEPURAZIONE

20136 MILANO - VIA GENTIUNOf 4 DR COMPRENSORIO DI SASSUOLO CIVILI E INDUSTRIALI TELEF. 8330.247 - «.73.743 Vla IMPORTATRICE E DISTRIBUTRICE SPECIALIZZATA SASSUOLO — Emilia-Romagna, 41 ^** Ufficio: Tel. (059) 80.32.05 DEI TIPICI FORMAGGI SVIZZERI - SWITZERLAND Magazzino: Tel. (059) 80.40.01 PAVULLO Via G.D. Vittorio, 4 A Esclusivista per l'Italia dei Ufficio e Magazzino: Tel. (0536) 20.349 formaggini svizzeri TRIESTE Zona Pjt>mozionale Ufficio: Via Milano, 4/2 - Tel. (040) 64.888 Geroer Cantieri - Trieste Cimitero S. Anna - Tel. (040) 82.67.83 Cantieri - Opicina - Trieste - Tel. (040) 21.33.10

' .*'\' AZIENDA OCCUPAZIONE STABILE NEL PIENO Detersivi IMPEGNATA RISPETTO DEL CONTRATTO DI LAVORO PER PREVENZIONE INFORTUNI E MIGLIORE QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE GARANTIRE UN AMBIENTE DEMOCRATICO IN CUI E' FAVORITO E STIMOLATO IL CONTRIBUTO DI CIASCUNO K QUESTO VI OFFRE UNA AZIENDA

OTTIMI E ONESTI Stafafcnmtt :37U51BOOTI ONE Va Bdcwro,41bl045/e9003JW0937 Industria Detergenti SERGIO LOSI Alme (BG) kOt< iva, Sede Sodale 20122 MI ANO Va SoTfoeton,7 H02/7BWfll-793071 / CREATA E GESTITA DAGLI OPERAI V » r •!.« 1. ,, *-w -U. *4"J. t .^-O*-* •» -JI •/ - b* • «* 4 **-*%•*•*-<

/ /

L'UNITA' Spedate lunedì 2 luglio 1979 pagina 11 aiKCE^f^»^=r •^'.,.-M«?A.

car.iente produttivo nel necessario rispetto delle singole reali funzioni e attese diverse nel Mezzogiorno con l'aper­ autonomie. ' ' •• tura di un ufficio studi-Sud del Coop Italia.-Sia l'una Un primo bilancio della consistenza delle cooperative che l'altra esperienza non potevano finire diversamente Puglia: di consumo In Puglia è però significativo Poche cifre Io perché mancava un reale programma di sviluppo o quan­ stanno a dimostrare. Quindici negozi cooperativi (generi to meno, se un programma c'era, esso prevedeva fasi in­ alimentari e articoli vari per la casa) che raggruppano termedie e finali, ma non una necessaria fase di avvio 6 mila soci. Nel 1978 il fatturato è stato di 2 miliardi che tenes'o conto della mancanza di tradizione del movi­ SALUMI mentre per 11 1979 la previsione è di 3 miliardi e mezzo. mento cooperativo in non poche zone del Sud ». ' una presenza Le aree di vendita coprono una superficie d) 2000 metri — In base a queste esperienze su quali lince si muove quadrati con 28 dipendenti; l'area media è di 200 metri ora in Puglia il settore della Cooperazione <*i consumo"? quadrati, mentre quella dei negozi o botteghe tradizionali « E' necessario superare l'Intervento episodico o il so­ è di 40-50 metri quadrati. stegno su problemi contingenti e dotarsi di una strategia, « Il 1979 — ci dice Luigi Urbano, responsabile reglona- di un programma a medio e lungo periodo che possa in via le del settore consumo aderente alla Lega — è l'anno prevedere, indicare e sollecitare impegni, fonti e destina­ decisivo per la cooperazione di consumo che non è più zioni d'i risorse umane e materiali, qualificazione di dire su posizioni difensive ma mira sempre più ad organizza­ zlone politica e costruzione di adeguate professionalità Co&touM re un servizio da offrire al quartiere e al centro urbano tecniche. Stiamo lavorando cioè per un programma che NOVANTA • PADOVA in cui opera. Inoltre si è stabilito un rapporto diverso con non veda l'impiego di capacità e di risorse a valle del di sviluppo il movimento cooperativo nazionale». Ed è su questo problemi o la formazione di quadri dirigenti o inteimedl argomento che rivolgiamo la prima domanda a Luigi solo quando si è sul punto di aprire un «discount» in MERCURIO D'ORO 1970 Urbano. Puglia, ma un programma che preveda subito l'analisi Dopo molte delusioni finalmente — Quali sono i rapporti fra il movimento coopera­ economica e commerciale del territorio, valutazioni di op­ tivo regionale e quello nazionale? portunità economica per l'Impresa, e di opportunità e NOVENTA PADOVANA (PD) - Tel. (049) 760.222 - Telex 430.392 si è imboccata la strada giusta: « I rapporti sono stati, da subito, né facili né chiari. necessità sociali e politiche per il movimento. Contempo­ A livello regionale sostanzialmente perché fino a qual­ raneamente 6tiamo lavorando per sollecitare la formazio­ « Stiamo lavorando che anno fa tutti gli 6forzt e tutti gli Impegni erano de­ ne di una rete di medie cooperative a carattere compren- stinati e dimensionati al settori che tradizionalmente ve­ sorlale per fare promozione e sperimentazione. La genuinità per tradizione sulla base di un programma » devano la nostra presenza, cioè agricoltura ed edilizia. « Riteniamo per questo necessario non solo la forma­ Settori questi certamente vitali per nuove e più artico­ zione del quadri e 11 trasferimento di esperienze, strumen- • nel settore delle carni conservate late presenze nel settori e nel territorio. Occorrevano in ti e tecniche di gestione e di controllo (non di modelli), Dalla redazione altri tArmini una dimensione e un respiro politico diversi. ma consideriamo necessario anche l'impegno di tutto il BARI — In Puglia la cooperazione di consumo non ha E su questa strada ci slamo mossi in Puglia anche se non movimento per un uso certamente parziale delle risorse una lunga tradizione. Tutt'altro. Dopo una discreta ma sempre con un processo lineare e con la convinzione di disponibili, ma finalizzato al potenziamento o alla co­ breve crescita nel primo decennio successivo alla Libera­ tutte le forze presenti, ma si è andati avanti. A livello struzione di strumenti del movimento. zione, ricompare all'inizio degli anni '70 prevalentemen­ nazionale per la contemporanea presenza del primi ap­ « Quando parlo di potenzialità — conclude Urbano — te con cooperative « chiuse » e spacci aziendali. Le prime procci al problema dello sviluppo del Sud, di momenti di mi riferisco all'aiuto che abbiamo dato al giovani disoc­ esperienze significative — per l'entità del territorio in cui dibattito e di reali difficoltà del movimento, 11 rapporto cupati della cooperativa agricola "Carmine Giorgio" di si colloca, per le dimensioni e la realtà cooperativa re­ fra centro e periferia è stato molto poco lineare, non Minervino Murge, nel collocare la produzione dell'azienda WURSTEL gionale — si sono avute nel 1974-75, cioè negli anni in cui programmato tanto che alcuni Importanti iniziative del­ incolta che hanno occupato e che stanno trasformando. in maniera più pesante, si fecero sentire gli effetti del­ la ANCO e della Coop Italia hanno subito mostrato il In Puglia c'è una notevole domanda di cooperazione a la crisi economica. In qualche modo In questa fase le fiato corto. Basti ricordare a questo proposito l'amara e tutti i livelli. Noi, per la nostra parte, lavoriamo per dare diverse iniziative cooperative partono o si collegano con improduttiva esperienza del primi quadri formati per il la risposta più adeguata». altri organismi di massa, partiti e sindacati, anche se Sud al corso nazionale di Montelupo ed il progressivo • ancora si è lontano dall'aver stabilito un legame recipro-. deperimento cui è andato incontro lo sforzo di creare Italo Palasciano DUKE 61 IL PRANZO DI OGGI raggiunto i 4100 soci. Quella di Castellammare 3700 soci. cooperative di consumo. «Se fosse possibile sintetizzare Altre iniziative sono allo studio. Si sta puntando all'aper­ tutto in una sola frase, allora diremmo che la nostra tura di un negozio Coop a Solofra, zona dove si concentra politica mira a offrire la migliore merce possibile al IN TUTTI I SUPERMERCATI Campania: l'industria conciaria nell'Avellinese. Qui in soli quindici miglior prezzo possibile ». giorni sono state raccolte 1300 adesioni. Il giro di affari Per quanto riguarda la politica del prezzi, basti pen­ è In crescendo e, con l'incremento previsto, quest'anno sare che 11 negozio Coop di Pomigliano (430 metri qua­ si pensa di superare largamente i due miliardi: drati di superficie di vendita) è stato il primo « discount » Citare queste cifre potrebbe dare l'impressione che nel Mezzogiorno. Il «discount» è appunto una politica OOCp il canale si stia cedendo ad un trionfalismo fuor di luogo. Ben che punta a comprimere tutti i costi: trasporto, distri­ diversa, tuttavia, è la realtà. Mette conto, infatti, sotto­ buzione, promozione, presentazione esterna del prodotti, lineare questi obbiettivi conseguiti in cosi breve tempo ecc. in funzione esclusiva del contenimento del prezzo perché essi tlanno una idea abbastanza realistica del­ di vendita. Il cosiddétto « canale corto » tipico della po­ DUKE GRANDI MARCHE S.p.A. - TRIESTE corto l'Impulso che ha subito avuto il movimento della coope­ litica Coop, cerca appunto di ridurre 1 passaggi dalla rativa di consumo in Campania, nonostante le, diffi­ produzione al consumo. coltà che non sono mancate al primo impatto. Già dieci anni fa, il movimento coop, aderente alla Lega nazio­ Per quanto riguarda invece la qualità, la Coop risulta nale, si era, posto il compito di uscire dalle sue tradi­ essere finora l'unico caso di applicazione della legge 283 zionali roccafortl del centro-nord, per puntare al pro­ del 1962 sulla « tutela del consumatore ». iLegge che da del discount blema Mezzogiorno con una serie di interventi. Come 17 anni attende il decreto di attuazione che non viene tutti gli inizi le cose non furono affatto semplici. Si perché sarebbero in molti a ritenersi svantaggiati dagli discusse sulla, maturità del sud ad accettate e sviluppare obblighi che riguardano il peso, la descrizione dei pro­ Lo si è sperimentato con successo la cooperazione; si ritenne utile sostenere Iniziative ed dotti, la garanzia della qualità, la proibizione di additivi a Pomigliano d'Arco - Un movimento investimenti portando giù anche il patrimonio di espe­ e coloranti, la pubblicità menzognera, ecc., tutte cose rienze già accumulato. queste che rientrano ormai nell'uso comune della Coop. Vi è poi un altro aspetto che non va trascurato, «La I.N.P.A. Fornitori di giovane ma già robusto - Alcune Solo a partire dal 1969, però, si è avviato un processo di espansione delle cooperative nel Mezzogiorno che, Ccop di consumo — ci dice Maresca — rappresenta un di EMILIO INNOCENTI dichiarazioni di Domenico Maresca pur facendo propria la ricca esperienza accumulata nel­ modo di lottare contro la disgregazione, l'individualismo le aree centro settentrionali, si sostanzia e arricchisce esasperato ed il consumismo, spingendo avanti Invece CONSERVE ALIMENTARI con 1 dati della realtà locale. - ,.? valori diversi quali la ' solidarietà, la partecipazione ». fiducia dei NAPOLI — Sono nate da poco ma crescono robuste le Nella sua breve esperienza in Campania la Coop ha pro­ cooperative di consumo in Campania. La prima vera Alla base dell'affermazione che si è subito profilata mosso dibattiti, Informazioni audiovisive sulla qualità dei iniziativa di tipo moderno sorse nel febbraio 1976 nel anche nel Mezzogiorno per la Coop, riteniamo si possano prodotti, l'igiene alimentare. Ha promosso iniziative pub- centro operalo di Pomigliano d'Arco, seguita nel dicem­ porre due elementi essenziali, che si possono sintetiz­ biche per sollecitare l'applicazione della legge 283 di cui negozi COOP bre del 1978 da un analogo punto di venósa in un'altra zare In una rigorosissima politica della qualità e del abbiamo già parlato; conferenze sulla educazione ali­ zona di tradizione operaia: Castellammare di Stabia. prezzo, del salario e della salute. mentare nelle scuole di Pomigliano, con la distribuzione In breve a Pomigliano ia cooperativa di consumo ha Ce lo conferma Domenico Maresca, dirigente delle di opuscoli. 50053 SOVIGLIANA-VINCI (FI) - TEL. (0571) 508.100

COFANETTI Preferite i prodotti marca stella BISCOTTERIA TQNQN ^perfori- Biscotti secchi e frollini in confezionssgaaBacaaSi ALBACORA s.r.l multiple Pacchi famiglia da gr. 700 a gr. 1500 con tante buone caramelle GENOVA ROMA NAPOLI Largo Zecca, 8 Via Piramide Cestia, I/C Calata Vrfla del Popolo Frolle « Burrovo » ricetta casalinga ... e il cofanetto resta Tel: (010) 299.452 Tel.: (06) 578.942 Tel.: (081) 510.664 BISCOTTIFICIO GUIDO TONON - 37100 VERONA - VIA M€flClAft1 4 - TEL 500294

ruvacSóhre CONSORZIO 5000 produttor CASEIFICI diventa oggi SOCIALI il vino di una volta Soc. coop. a r.l. - Sede: MODENA - Via Polonia, 30 - Telefono 310.122

La genuinità COOPERATIVA DEI PRODUTTORI DEL FAMOSO ti FIORDALBA Prosciutto, salame, prodotte e garantite v mortadelle, zampone da 3000 soci allevatori il burro di prima qualità cotechino, tune le e dal lavoro delle •.- -*»• jMcialità de!!a maestranze tatto di gastronomia emiliana tradizione e dì esperienza.. e del PARMIGIANO-REGGIANO £*••_• r« Cooperativi lnarpro*ind«t« Alimonttrl Modm Modena ftftnin* IMO) HI. 309021 # FORNITORI: Coop. ITALIA del BURRO VAL BIANCA Gruppi CONAD del BURRO PRATI VERDI prootoione cooperativa contadina |*C*Vr*r * - x J ;• „ V - T; *. £ s£ * ^J"/fà ;/Jr«*"*»^* *•»**'^^•v'-w •-<»£• w'sr J" / * r* * •*/••%*«'• ». J / *l K <'*V<»Vi' >; ^ ,J / ^ > ;» * yr /- . r « i / , f , • r " * „ „ t - ., -^ ...., .* -* »' J • * •• • •» y. * *r f *"--~' v-t. t t « * # * * 'k V » ,v * * j * j * » ;» . ** ". _'• ^ * *""" ^" '

L'UNITA' ; Speciale lunedì 2 luglio 1979 v \ > pagina 12

Emilia- da oltre 10 anni fornitori delle cooperative grappe cocp '' i '.! Romagna : 8 tiJttffitfl brandy TRESCORfc CREMftStl) gemellaggi i CREMONA' ;•...- cocp ÉOfert un'industria moderna m sciroppi con il Sud un'esperienza antica a garanzia BOLOGNA — Col coneremo biUtà. Basti ricordare che lo ROCCABIANCA-Parma regionale — tenutosi nell'im­ Intervista ad Alessandro Skuk stesso piano triennale pre­ delle nostre specialità Telefono (0521) 876.119 - Telex 5336S coqp mediata vigilia di quello na- sentato dal governo ionora zonale — Alessandro Skuk ha che dopo nove anni lascia la il settore commercio, ed igno­ SALAME nostrano ' lanciato, dopo nove anni, la presidenza delFANCC regionale ra VInteraxpendenza tra pro­ SALAME tipo [Milano presidenza dell'Associazione duzione e commercializzazio­ da 35 anni al servizio del consumatore della emiliano romagnola delle coo­ Una realtà corposa - L'iniziativa ne. Si capisce allora che c'è SALAME nostranetto cremasco perative di consumo aderenti bisogno di una battaglia po­ CACCIATORI alla Lega, per entrare nella nel Veneto e nelle Marche litica che affronti tutti gli PROSCIUTTI crudi e cotti presidenza dell'Associazione anelli della distribuzione, e ZAMPONI e cotechini nazionale cooperative turisti stimoli i piani commerciali che. Nove anni imfmrtanti: dii comuni — in ritardo an­ l'i cooperazione di consumo che da noi in Emilia Roma­ TRESCORE CREMASCO • Via Roma 10 • Tel. (03731 70.140 COCp ITALIA aderente alla Lega è in que­ !Ie\we,4fcl.045/690033 69073 7 realtà della Associazione — dei cittadini, e che ci riguar­ zione e vendita per eliminare tre due mi'iardi di investi­ IVB.^.v, Sede Sociale:20122 .VtLANO Via berhetoti,7 10102/781981-793071 noi non può pia limitarsi al mo­ menti, ed altri due sono in mento del prezzo, anche se dano dunque da vicino». onerose farraginosità. programma ver,,il prossimo E tuttavia, è pur sempre * Abbiamo anche ammodpr- »' questo resta oggetto di ricer­ sul problema dei prezzi che triennio; U fatturato ha su­ esportiamo ca per nuovi miglioramenti, nato le tecniche di vendita, . perato i dodici miliardi, ed i IN TUTTI I PUNTI DI .VÉNDITA per ulteriori razionalizzazioni il consumatore chiede alla e stiamo ricercando nuove soci sono saliti a 13.000 fi­ dei costi. Ci sono altre stra­ cooperazione di essere innan­ formule di rapporto coi con- • nità. ,.•*....-, COÓP TROVERETE I SALUMI de da percorrere, ed alcune zitutto competitiva coi pri­ sumatori (il discount, il semi- tecnologia le abbiamo già imboccate. vati. ingrosso) in accordo anche «Nei confronti di alcune TIPICI DEI COLLI BRIANZOLI Mi riferisco alla eliminazione « £' vero, c'è questa attesa con i lavoratori delle fabbri­ regioni meridionali (Lucania, dei prodotti dai connotati non nei nostri confronti, ma biso­ che. Ma la questione vera, Puglia, Abruzzo) sono state chiari o addirittura nocivi; gna ancora una volta ripete­ quella che può determinare' realizzate diverse forme di alla informazione circa l'ef­ re che la cooperazione non un contributo rilevante da assistenza e di gemellaggio: • • .non per austerity, fettivo contenuto dello scato­ ha formule magiche per ab­ parte nostra che tutto som­ tra le altre quella, importan­ lame; una informazione, sul­ bassare i prezzi in questa mato siamo una piccola par­ te per rilevanza e risultati ot­ le etichette, tale da orienta­ situazione di mercato. I no­ te dell'intera rete distribu­ tenuti. effettuata dalla coo­ re veramente l'acquirente stri costi sono gli stessi dei tiva, è la battaglia da fa­ perativa ACM di Modena. ma per evidenziando quantità, quali­ privati: uguali sono per ener­ re per la riforma di tutto il Non si è trattato di trasfe­ intercoop tà e proprietà dei prodotti gia elettrica, affitti, persona­ sistema commerciale ». rire capitali o servizi soltan­ le (e il nostro personale, la­ to: bensì di costruire, sulla contenuti. In questo, ed in sciamolo dire, ha una pro­ Quali sono le richieste che bontà! costruzioni impianti altre cose — per esempio. avanzate a questo proposito? base della nostra esperienza, il rapporto con la scuola — duttività anche superiore a quadri dirigenti e tecnici in siamo stati e siamo all'avan­ quella del settore privalo). f Le proposte nostre, che grado di assumersi diretta­ progettazione e fornitura guardia ». Anche alla produzione noi verranno confermate anche mente la responsabilità dello non acquistiamo a prezzi di dal congresso, sono sul tap­ sviluppo in queste aree. La Ma non basta più? favore: le stesse cooperatile peto ormai da tempo, mentre nostra azione, del resto, non all'estero di impianti industriali «Bé, ritengo che ci siano agricole, se vogliono remune­ procede una specie di evolu­ può essere slegata da quella altri spazi da coprire per una rare i produttori, non rico­ zione spontanea della rete più generale del movimento completi chiavi e prodotto in Associazione che conta cen­ noscono a noi sconti partico­ commerciale con cui si peg­ cooperativo aderente alla Le­ mano,assistenza tecnica tinaia di migliaia di soci in lari. Ed allora ciò che pos­ giora, di fatto, la situazione. ga a favore del sud; e que­ ogni ceto, in ogni ambiente. siamo fare, ed abbiamo sin Si tratta innanzitutto di revi­ sto perché gli sforzi diven­ servizi,training £ in primo luogo quelli della qui fatto, è di cercare di sionare la legge 426 la cui gano più organici, meno epi­ energia, del territorio, della operare ristrutturando i pun­ attuazione — anche neUe par­sodici, inquadrali in una stra­ chimica: temi che abbiamo ti vendita per renderli meno ti valide ed innovative — è tegia che coinvolga ogni set­ sinora trascurato ma non costosi, e di razionalizzare andata a rilento, bloccata da tore ed ogni energia dispo­ roma via vai d'ala 200 telex 611145 intcop certo ininfluenti sulla vita il nostro sistema di distribu­ burocratismi e scarsa sensi- nibile ».

COOffittTIYA ELETTRO TOMO i cipa IDRAULICA

COOPERATIVA Via Ferdinando Santj - Corte Tegge INTERCOMUNALE CAVRIAGO (RE) - Telefono 54.521 PRODUTTORI Telex 53.05.56 AGRICOLI costruttrice ed installatrice dì: CARNI E SALUMI GARANTITI IMPIANTI TECNOLOGICI DAL MARCHIO COOPERATIVO ATTRAZIONI PER LUNA PARK CARPI - Via Roosevelt, 11 - Tel. 683.395 NUOVE TECNOLOGIE PER U CASA abilmente B»om> Insù'Mf Prodotto dalla S.p.A. DE LANLANGLAD< E & GRANCELLI - Genova il TRANCIOROSA L'UNITA' Spedate lunedì 2 luglio 1.979 pagina 13

4UWO(4**L«4'V,

GENOVA ~ Un giro d'affa­ della popolazione ligure. E' ri annuo di circa 55 miliar­ una realtà, questa, che vo­ di, centomila soci: questa gliamo modificare con parti­ OTTIMI.... la realtà dell'Associazione re­ colare attenzione. > gionale ligure delle coope­ «Anche nel ponente — ag­ rative di consumo. Delle pro­ giunge Checconi — la Coop spettive dell'associazione par­ Liguria ha una presenza assai liamo con il suo presidente significativa, basta ricordare FEROLA DI CUOCO! regionale. Bruno Cordazzo. i punti di vendita di Cogoleto. «Uno degli elementi di mag­ Varazze, Albissola, Savona. gior rilievo — afferma Cor­ Vado, Cairo, Albenga, Im­ dazzo — è senz'altro relativo peria, Ventimiglia e poi il al pluralismo delle imprese: grande centro di Aremano. c'è la Coop Liguria, che con I piani di espansione riguar­ i suoi 31 punti di vendita è dano quindi soprattutto Gè la più grande della regione, nova, Finalmarina, la Val ed un fitto tessuto dì aziende Bormida (Corcare), mentre a piccole e medie: in tutto cir­ La Spezia e Sestri Levante ca 80 punti di vendita, tra i ci sono problemi di ricolloca­ quali alcuni di grande peso, zione pia razionale. come la " Antonio Negro ", t Abbiamo poi un progetto ed altri importanti come le — spiega Remo Checconi —

coop " ttalsider ", " Scasa ", riguardante Novi Ligure, dove •" ' .. • # .* -• • — >—-. ^« " CILM ", "CODIT ". L'asso­ sono ormai avviati i contatti ciazione — aggiunge Cordaz­ con l'amministrazione per V zo — con il suo congresso apertura di un centro com­ / /,•/•. • • ' .•'• '• •'V> ' i,'J-->ìy \ deve ricomporre ad unità merciale. Interveniamo a No­ questo pluralismo d'imprese vi perché, pur essendo fuori e di basi sociali per elabora­ della Regione, i programmi re progetti di sviluppo pro­ della Coop Piemontese non grammato, dove tutte le coo­ riguardano il basso Piemon­ perative possano. ritrotiare te, zona per ora affidata alla \4 * .:>. convenienze di tipo economi­ Coop Liguria, Proprio per il co e sociale. Vogliamo quin­ centro di Novi, che tratterà m/ r di essere soggetti di program­ tutta la gamma merceologi­ mazione intema ed offrire Liguria: la Coop ca, sono avviati anche con­ ai poteri pubblici (Comuni tatti col consiglio di fabbrica ^m.%. e Regione) la possibilità, at­ dell'Italsider ed è in atto una traverso la pianificazione vasta mobilitazione per crea­ concordata, di conseguire ri­ re un'ampia base sociale*. sultati di riforma». è entrata nella scuola La Coop Liguria ha oggi Quali obiettivi si pone l'as­ circa 45 mila soci, oltre 500 sociazione e quali iniziative dipendenti e 18 sezioni soci ha sviluppato? Concrete iniziative per incentivare l'educazione al consumo in tutta la Liguria. Ha rag­ « L'associazione — rispon­ giunto, col prestito sociale, A colloquio con Bruno Cordazzo presidente dell'associazione regionale la somma dì 4 miliardi, cor­ de Cordazzo — si pone insie­ , 1 : me alle cooperative e^ alle rispondendo un tasso d'inte­ • .''•.••i\± v* •" ''"i? ' v;., ;s?;'/,-r

Viale Kennedy 65 La Società Acqua Minerale S. Benedetto s.p.a. è stata Società costituita il 10 aprile 1956 su un capitale iniziale di L 3.000.000. coop. a r.l. SCORZE' (Ve) Ha per oggetto lo sfruttamento e l'imbottigliamento deH'acqua minerale della Fonte S. Benedetto, Fonte Guizza e Fonte Àugina, acque conosciute fin dai tempi della Serenissima IMPRESA COSTRUZIONI EDILI ED AFFINI Repubblica Veneta. Queste acque vengono dalle Prealpi Venete e scorrono nell'antico akeo del Piave, in numerose falde fino alla profondità di 300 metri. La Società ha attualmente un capitale sociale di L. 1.700.000.000 ed i suoi impianti e le sue costruzioni civili e industriali attrezzature sono state di anno in anno ampliati e rinnovati. La sua produzione è stata estesa ad una vasta gamma di opere in cemento armato bevande gassate creandosi una forte specializzazione in tutti i prodotti con vetro a perdere che vengono venduti in tutto il territorio nazionale. Esporta nei mercati C£JE., in alcuni Paesi del Mediterraneo ed invia i suoi prodotti in container» CASTELFRANCO EMILIA (Modena) anche negli U.S.A VIA Mascagni, 5 Telefoni (059) 926.005 - 926.166

CARONNO PERTUSELLA - Varese Via Trieste, 603 - Tel. 965.03.96

FONDERIE Cooperativa Fonditori S.R.I* STABILIMENTO E UFFICI: VIA ZARLATI, M TELEFONO 331355 (quattro linee) MODENA

GHISE GRIGIE - GHISE LEGATE GHISE SFEROIDALI aru.Trj:c=ut L'UNITA' Spedate lunedì 2 luglio 1979 limili pagina 14

f .< razionalizzazione, alla dimi­ NEI PUNTI VENDITA COOP nuzione dei costi di gestio­ ne, al continuo abbassa­ I WURSTEL GENUINI E GARANTITI Toscana: mento del ricarichi sul prez­ Umbria: un 'PER LA SUPERIORE QUALITÀ* ! zo delle merci ed all'allar­ gamento della base sociale. La politica dei prezzi portata avanti dalla coope- vendite ratlve di consumo toscane grande progetto è stata la carta vincente, che ha consentito loro di • Presso le rivendite COOP-ITALIA superare le condizioni di aumentate inferiorità in cui si trova­ con le coop vano come struttura tradi­ zionale rispetto alla grossa distribuzione, di attestarsi STUZZICADENTI poi ai livelli di quest'ulti­ ma ed oggi di superarla del 300% nettamente. agricole INTEGRALMENTE t forti legami che > la CONFEZIONATI Una realtà fatta di 202 cooperative, cooperazlone è riuscita a Intervista con Dante Piselli, stabilire nella regione con IN GIAPPONE di 475 punti di vendita i cittadini, sono testimo­ presidente dell'ANCC regionale niati anche dall'ecceziona­ e di 2862 dipendenti le incremento che hanno Un primato indiscusso per superiore Chiusi i vecchi spacci di frazione avuto i prestiti sociali. • Dalla redazione qualità ed esattezza di contenuto l*a fiducia che i lavora­ PERUGIA — Partiamo da questo dato: oggi 11 movimento tori hanno dato alla coope­ co^ratl?o umbro ha ben «mila Mot per un volume Dalla redazione primi grossi movimenti mi­ d'atfarl annuo di 108 miliardi con 3420 addotti. Appena gratori verso la città. razione ha permesso di re­ 7 o 8 anni fa 1 « numeri» della cooperazlone Palavano FIRENZE — Triplicato il La cooperazione di consu­ perire svariati miliardi di •invece 11 linguaggio della povertà. I soci non superavano volume delle vendite rag­ mo si è posta l'obbiettivo autofinanziamento a un co­ le Smila unSftgi addetti erano appena 250 ed anche giungendo i 201 miliardi di di creare un vasto movi­ sto più basso di quello ope­ e «Uri» So SohlSe. insomma nei giro di pochi, anni lire; circa 209 mila soci rato dagli istituti di cre­ anche in Umbria la cooperazlone è diventata una forza mento che ha coinvolto am­ dito e nel contempo i soci anzi, la terza azienda dell'Umbria per numero d addetti con un aumento di 25 mila ministrazioni locali, sinda­ e fa prima per volume d'affari. Anche la cooperazlone unità, una evoluzione orga­ si sono visti corrispondere cati, partiti, lavoratori, an­ dei tassi di interesse mol­ di consumo ovviamente rientra In questo quadro. . FACC0 GIUSEPPE & C. nizzativa e tecnologica che che nei luoghi dove l'urba­ Quali sono stati 1 suol sviluppi concreti hi questo s. r. I. ha avviato la cooperazione to più vantaggiosi. In que­ lasso di tempo? Quali sono le sue P«»I>Bttive? Ne; par- nizzazione registrava mo­ sto quadro la cooperazio­ di consumo toscana sulla menti di maggiore intensità. Marno con 11 compagno Dante Piselli presidente dell'Asso­ Corso XXII MARZO, 24 - Tel. 54.52.880/59.22.32 - MILANO ne toscana ha già messo ciazione regionale di consumo. ^™D strada di una moderna ed : C'è stato quindi un pro­ a punto un piano di inve­ «Possiamo dire subito una cosa, afferma Piselli, come efficace distribuzione. Que­ gressivo avvicinamento del­ stimenti triennale, che ha cooperazione di consumo slamo presenti con_33 punti ste sono in sintesi Ae cifre la cooperazione verso le preso avvio lo scorso an­ vendita in 80 comuni dell'Umbria, toccando 382656 abitanti PRODOTTI DI UTILITÀ' DOMESTICA essenziali all'interno'- delle grandi città ed i medi cen­ no, e che in parte è stato su un totale di 576mlla». Gli altri 30 comuni della re­ quali si può . ritrovare il tri della provincia. gione sono piccoli paesi cho per li momento non Inte- non servono parole realizzato. ressa la cooperazlone di consumo. ' grosso sforzo, sia politico • Anche le strutture coope­ STROFINACCIO che organizzativo, che le rative hanno subito una ine­ Esso prevede interventi Ma quali sono le caratteristiche della cooperativa di Favilla PER CUCINA cooperative di consumo to­ vitabile trasformazione. C'è per - circa 20 miliardi di consumo oggi nella nostra regione? ' quando hai fame. lire per la istituzione di Dice Piselli: «In Umbria nel 1988 il numero degli. scane hanno espresso nei stata una evoluzione orga­ addetti era di 139 unità, la cooperativa em presente m quattro anni intercorsi tra nizzativa e tecnologica che impianti di vendita per ol­ FIBRA ABRASIVA tre 37 mila metri quadri, quindici comuni con un volume di affari di un miliardo PER PULIRE PENTOLE il congresso nazionale del­ ha rovesciato necessaria­ e trecento milioni e con appena undicimila soci. Nel Scintilla E PIATTI eee wiiber lo sa. l'associazione, tenutosi nel mente i termini tra distri­ l'apertura di 40 nuovi ne­ 1973 quando cioè ci demmo un piano di sviluppo quin­ 1974, e quello che si cele­ buzione tradizionale e di­ gozi e l'assunzione di al­ quennale raggiungemmo 12500 soci, 145 dipendenti e 3 bra in questi giorni. tri 500 dipendenti. miliardi e 700 milioni di fatturato ». • ' stribuzione moderna. Ed oggi, quali sono le cifre che caratterizzano la STROFINACCI SINTETICI Senza dubbio la coopera­ E' venuto avanti, per di­ Il rapporto con la base Dianex PER PAVIMENTI E VETRI zione toscana esce a testa minuire i costi di gestione sociale si fa quindi sempre ^«E* presto detto, quasi dieci miliardi di lire di atti-, alla dal confronto, sia dal ed offrire ai soci ed ai più importante e decisivo vita che però alla fine di quest'anno arriveranno sicu­ ramente a dodici miliardi e mezzo ». Senza dire che l PANNO SPUGNA Wiiber punto di vista della rete, clienti merce sempre a per sviluppare questo vasto soci sono passati attualmente a ben 18000. Certo nel Mirella LAVA ASCIUGA sia da quello delle struttu­ prezzi più convenienti, un movimento in via di espan­ •blennio 74-76 la Coop di consumo In Umbria al pari delle re, sia da quello della ca­ processo di concentrazione sione. altre regioni d'Italia subisce un periodo di crisi: «Colpa lo spazzacamino In barattolo: pacità imprenditoriale, con delle varie cooperative ed della legge 428, dice Piselli, della legge cioè sul plani TM cooperazione toscana per stufe a legna e carbcue la grande distribuzione mo­ una diminuzione dei punti del resto non si è mossa commerciali dei Comuni. Tali piani ohe nello spirito fanti buoni wurstel per te. nopolistica. Le cooperative di vendita con la scompar­ solo in direzione di un mi­ della legge dovevano, ricorda Dante Piselli, ondare incon- Diavolina liquida: per stufe a kerosene toscane nate all'indomani ; tro al consumatori, in realtà costrinsero alla chiusura di e nafta t WUBER S.pJV. - 24030 MEDOLAGO (BERGAMO) sa dei vecchi e spacci > di glioramento dei servizi, so­ spacci e di punti vendita della nostra cooperativa. Tarn è della fine della guerra di frazione e la realizzazione Uff. Corniti.: Tei. 039/936.336 . 955.323 r.a. - Telex 360084 Berett* liberazione per contrastare no state sviluppate anche vero che dal 73 al 78 nella nostra regione non abbiamo di moderne strutture di ven­ tutta una serie di iniziati­ potuto aprire nessun negozio, anzi ne abbiamo chiuso il mercato nero hanno fatto dita. Attualmente in Tosca­ qualche altro». , ' • ' " ' ''" - passi da giganti. , ve contro. le sofisticazioni Alla fine dello scorso anno la Coop di consumo ha na operano 202 cooperative alimentari, per una corret­ con 475 punti di vendita e rielaborato un plano triennale che « ha già cominciato Dal piccolo negozietto, ta gestione dei prezzi am­ a dare i suoi frutti dice soddisfatto Piselli. Obiettivo dallo € spàccio* di frazio­ 2.862 dipendenti. ministrati, . per i diritti di nuovo è quello dnfattl di aprire del centri vendita nei ne, gestito in maniera tra­ -'.'• In questi lUtimi quattro. '• comuni laddove il movimento non è presente e a ristrut-. anni • sono scomparse 30 informazione del consuma­ Ai partecipanti al congresso nazionale delle dizionale, si è passati al tore, per suggerire modi di turare l'esistente per complessivi tre miliardi di lavoro. grosso supermercato in gra­ cooperative e 139 negozi, Alla base di questo progetto triennale c'è l'ipotesi di crea- do di offrire ai soci e clien­ però, come dicevamo all'ini- alimentarsi e di spendere di ' re almeno 100 occupati in più. E non solo questo. zio, c'è stato un incremen­ segno diverso e spesso op­ «Avevamo lanciato l'idea — dice di nuovo Piselli, di ti nuovi e più qualificati un prestlto.per tre anni di un miliardo di lire e già servizi. " - to delle vendite di oltre il posto a quelli che sono i € messaggi * dei mass-media ' in pochissimi mesi abbiamo raggiunto 120 milioni e il Questo cambiamento di 300%. 5 luglio si aprirà ad Orvieto un grande punto di vendita COOPERATIVE DI CONSUMO tendenza è iniziato negli an­ Questi risultati è stato e del consumismo. di 500 metri quadrati». ni sessanta, quando hanno possibile ottenerli con una Piero Benassai Domenica scorsa, 24 giugno, la Coop Umbria ha tenuto incominciato a verificarsi i politica che ha teso alla a Perugia nella sala della Vaccara il suo congresso regio­ nale dove erano presenta molti rappresentanti di forze sociali e di 'Enti locali. Che cosa^ è venuto fuori da questo dibattito? ' «Intanto si è sottolineato 11 buonissimo rapporto che c'è con le cooperative agricole. Nel 1878 abbiamo realiz­ zato con loro affari, per comperare corni, latte formaggi, SAN pane per tre miliardi e mezzo di lire; anche con l'indu­ stria privata pero esiste un rapporto di collaborazione: lo scorso anno infatti gli affari sono stati per oltre un BIRRA cecoslovacca miliardo. Ma c'è da dire che la Coop-Italia, li nostro magazzino nazionale, si rifornisce molto spesso da azien­ de umbre come la Buitoni o la Farchioni eccetera ». GIORGIO Quali sono infine le vostre prospettive? «Abbiamo allo studio, anzi sta per diventare fatto concreto, un grande progetto comune fra movimento coo­ S.PA BUDWEISER-BUDVAR perativo di consumo umbro e coop agricole, per un nuovo augura tipo di consumo nella nostra regione. Eppoi abbiamo lanciato l'idea di un convegno regionale sulla distribuzio­ ne con il concorso dei sindacati, della Regione Umbria In vendita nei negozi e e delle associazioni dei commercianti ». C'è da dire inoltre che la Coop Umbria sta facendo un grosso sforzo per la formartene dei quadri e per una battaglia generale per supermercati CO.NA.D e COCp la salute. buon lavora

liquore demi-sec

UN SUCCESSO NEL MONDO Da LIQUORE ITALIANO

da un'antica formula Emiliana Prefabbricati un liquore moderno. Liquore versatile, Il più importante problema che ma anche col futuro dell'uomo. I progetti e le ti beve con ghiaccio si ponga alla volontà politica . , realizzazioni della Emiliana Prefabbricati Coop e una trancia di nel settore dell'edilizia è saper rendono'più creativa la FARE DEL BUON MNEESTAIU IL NOSTRO PRIMOIAVORO '•"mone o di arancia. prospettare soluzioni in volontà politica perchè la stimolano È da più di cent'anni che U le merendine, il pan carré, le piefe, E gli uomini Barilla conoscono il Stupendo nei cocktail», armonia non solo col presente a creare un futuro diverso nostra «scorale materia primi e le miscele per dolci e la farina. loro lavoro perche gli anziani hanno i ÌUI gelato, nella H grano ed è per questo che Barìlb Tutti prodotti che nascono dai trasmesso ai giovani i segreti e la può ptriarc di indizione portata grani più adalli: selezionati e tradizione, di generazione m ,, frutta e nella aranti nel tempo. controllati secondo le diverse " generazione, dal lontano 1377. * preparazione dì dolci. Infatti, nel 1977 a Parma, Banda esigenze. Proprio come il fornaio trasmette tacerà del pane cosi buono che gli Trasformare il più prezioso aMUOt garzoni Tarte antica e semplice chiesero di fare altre cose. alimento della natura, il grano, in di'tue lì buon pane quotidiano. Oggi i prodotti Barilla sono cose buone e naturali per la tavola Barilla per questa sua semplicità molti: la pasta di semola di grano di milioni di persone è sempre stato nel fare, per la costanza produttiva duro e la pasta alTuoro in tutti l'impegno Barili*. e respenenza, può cosi vantare TMCà è JìstriMte fella COtP-lTALU \ i formali della gastronomia italiana, Un lavoro antico: impastare, di ottenere ogni giorno, da uriti giorni, i tortellini tipici dell'Emilia, i grissini modellare, metter in forno, cssicarc. il consenso di consumatori italiani e k fette biscottate, ; biscotti, In glande quello che è artigianato. e stranieri.

Barrila distmerie TUONI A CAN9A S*A. •-•• Emiliana Prefabbricati Coop: OH. «//Off/JVDf M QVAIITÀ LIVORNO: via D. Chnarosa 33-37 - * tei. 0586/409612 centri sportivi, viaggi industriali, strutture commerciali, impianti zootecnici, case, creati per tateittà dell'uomoi LUCCA: via V. Civltali 19 - tei. 0583/584376 .Caxnpogalliaxio, r,—•' T'~ •<•'• i. \ • • * • * » I . 1 • •*• "•" »*r r '-' li > '.• i,- •*! r » .* •• ** ?-*.'*',* i "' * • '«T t -./ * ' t -

L'UNITA' Speciale lunedi 2 luglio 1979 pagTna 15

MILANO — La cooperato­ Lakiate, ' Legnano, Ponte ne di consumo rappresenta 'Presa, 'Mantova, Suzzata e in Lombardia una realtà Viadana. Margarine operante in quasi trecento I negozi di dimensione centri urbani di varia di­ Lombardia: duro confronto maggiore sono quelli di Co­ interamente mensione. mo e di Crema. Sempre a livello regionale i soci so­ Unitamente al negozi a- no circa 115.000. Le vendite vegetali derenti alle altre centrali, Prodotte esclusivamente. i • punti di vendita . coope­ complessive realizzate a rativi coprono in modo ca­ tutto il 31-12-77 dalle Coo­ per II Gruppo OQQp pillare la maggior parte del con la grande distribuzione perative di consumo lombar territorio regionale con una de si sono aggirate intor­ proposta di consumo gene­ no ai 102 miliardi, con un ralmente qualificata e com­ La cooperazione dì consumo opera in quasi trecento centri urbani numero di addetti pari a petitiva. circa 1.700 unità lavorative. I rapporti difficili con la Regione - La politica degli investimenti Gli obiettivi che 1 coope­ SI ritrovano oggi nelle coo­ ratori lombardi si pongono perative una tradizione qua­ sponibilltà per ' affrontare verso i temi della difesa e mq.) è costituita da 87 ne­ superflci di vendita intorno per i prossimi anni sono i si secolare di esperienza, di , compiutamente e rapidamen­ della * organizzazione dei gozi operanti in circa 75 co­ al 68.000 metri quadri. seguenti: vita democratica, di impe- • te la elaborazione di un consumatori. rnimi della regione, La su­ La rete di vendita di di­ — rafforzare le due maggio­ gno sociale, di pratica par- ' piano commerciale regiona­ Le cooperative di consumo perficie del complesso dei mensioni più consistenti, cioè ri cooperative con la rea­ teclpativa, una capacità di le in grado di assicurare lombarde sono 206, la mag­ negozi moderni si aggira sul i negozi con superflcl di ven­ lizzazione di nuovi inve­ '^^SSì rinnovamento e di sviluppo l'ammodernamento del set­ gior parte di piccola di­ 43.000 mq. La rete di vendi­ dita superiori ai 400 mq., è stimenti; espressa non senza difficol­ tore dove necessario, e la mensione; c'è però un grup­ ta tradizionale, gestita nel­ composta da 26 negozi ope­ — studiare l'opportunità di tà e vicissitudini legate al- "correzion e di grossi squili­ po di una decina di coope­ la quasi totalità (200 nego­ ranti in 22 comuni diversi fondere In una sola a- la storia politica ed econo­ bri ancora ben presenti sul rative di dimensione media, zi su 212) da piccole coo­ della regione. ;-•.•-••, zlenda le due più grandi dalla ifc IGOR S.p.A. ORZINUOVI mica del nostro Paese. Il più moderno stabilimento del Sud Europa territorio lombardo. all'interno del quale spic­ perative monospaecio, ha una Questi comuni sono quelli cooperative; per la produzione di margarinò Come organizzazione di Peraltro l'iniziativa della cano l'Unlcoop Lombardia e superficie di vendita com­ di: Crema, Cremona (3 ne­ — creare attraverso proces­ consumatori, aperta a tut­ cooperazione di consumo non la Unione Cooperativa di plessiva di circa 13.000 mq. gozi), Pizzighettone, Brescia si di concentrazione fre Premio quali!» Italia 1975 ti, oggi il movimento coo­ si esaurisce nell'Impegno ne­ Cremona, le due maggiori In conclusione il movimen­ (2 negozi), Lodi, Milano (4 le cooperative una rete perativo nel settore" del con­ gli investimenti e per una imprese della Regione. to delle cooperative di con­ negozi), Como, Opera, Cor­ di aziende di media di­ sumo gestisce moderni cen­ trasformazione positiva del­ La rete di vendita moder­ sumo opera in quasi 300 sie©, Sesto S. Giovanni, mensione; tri commerciali; opera. In . ia stessa logge 426; essa è na (negozi con superile! di comuni della regione Lom­ Bollate, Clnlsello, Novate, — sviluppare la rete di ven­ punti di vendita in colla­ contemporaneamente rivolta vendita superiori ai 200 bardia con un complesso di Muggiò, Rho, Trezzo d'Adda, dita verso unità alimen­ borazione con altri operato­ tari a servizio completo, ri; si confronta con I più trasformando o abbando­ moderni supermercati; col­ nando oarecchi dei nego­ lega una fittissima rete di zi tradizionali;' -: superettes che, assieme ai — rendere ancora più effl- negozi tradizionali, rappre­ * v + ''tì*tW ;•;•'. dente ed economico il ser­ sentano sovente il più va­ vizio del magazzino cen­ lido centro di acquisti in è Tunica trate di Pieve Emanuele. piccole località dolla Re­ Accanto agli obiettivi di gione. carattere economico-struttu­ E' dunque con rammarico rale stanno, alla pari per che si deve constatare co­ importanza, le attività poli­ me, pur in presenza di una tico-sociali; fra queste spic­ rete cooperativa cosi diffu­ cano alcune iniziative di amara sa e ramificata sul terri­ particolare rilievo: torio, le autorità regionali — orientamento e guida al ed il potere locale non ab­ consumi per la ricerca biano avuto la volontà po­ •'. del risparmio e della qua- litica e la capacità di sta­ . lità negli alimenti, nei bilire del validi rapporti di prodotti per la casa e pazzesca collaborazione. per l'igiene personale; Eppure la cooperazione — servizi informativi e cul­ di consumo aderente alla turali di educazione ali­ Lega è sicuramente fra le ' mentare e di difesa del­ organizzazioni del settore ' la salute: commerciale più impegnate — sviluppo dell'etichettagglo negli investimenti e nello Informativo sui oompo- sviluppo, secondo una linea nenti e sui nutrienti in : di programmazione, nello tutte le confezioni di prò- spirito della legge 426. mai • . dotti con marchio Coop: raccolta e attuata dalle au­ — ricerca di alleanze e di torità regionali. Le quali unità politica per la co­ anzi hanno di fatto favori­ struzione, in Italia e nella to l'espansione caotica dei " '•. nostra Regione, di un grandi impianti di vendita .movimento organizzato. con forti diseconomie per - dei consumatori formaEo la collettività e in certi ca­ •'• y dalla cooperazione e dai vai per le .stesse* società rea- -, :: sindacati ed aperto ad al- lizzatrici degli ipermercati. ' Un esempio da Cremona ",. / \ tre forze sociali e cultu- E' augurabile che le due , CREMONA — L'esercizio del 1978 presenta risultati 'esce una acuta analisi di questo disagio, che non è ca­ licenze di Assago e Vimo- positivi e si conclude con un soddisfacente utile netto suale, ma sulla- cui esistenza pendono precise inadem­ Per questa via e con drone, fortemente uombattu- di lire 122.069.543, mentre le vendite lorde «hanno rag­ pienze e precisi addebiti. Per esempio si entra nel me- -. l'impegno a raggiungere . te dai cooperatori, -siano le giunto l'importo di lire 16.222.721.784 con un aumento pari rito dell'orientamento del consumi, degli sprechi, della questi. obiettivi è possibile ultime' decisioni sbagliate di al 24,98% rispetto al 1977. -. .-: .educazione del consumatore, a momenti di organizzazione . rendere sempre più concre­ una linea politica infelice Dalla relazione del Consiglio di Amministrazione si • interna sempre in vista di un più ampio e razionale to ed • utile il servizio ed attuata dalla Regione Lom­ , sfruttamento delle strutture esistenti in rapporto a pro­ desumono importanti spunti di riflessione che.saggia­ blemi sociali di vasta portata (uno per tutti la salute). < il ruolo della cooperazione bardia. mente applicati al sistema distributivo e alla commer­ Ma per realizzare tutto questo, occorre che la Coope- di consumo nell'interesse La cooperazione di consu­ cializzazione, potrebbero notevolmente alleggerire il disa­ / razione venga rilanciata fino ad assumere una immagine dei soci, dei olienti, dell'ùi- mo invece offre la sua di- gio familiare di fronte all'approvvigionamento. Ansi ne e una dimensione nazionale. . tera collettività.

di MALFERRARI & C. SPECIALITÀ' ACETIFICIO ETRUSCO Via Provinciale Pisana, 548-D • Tel. 0888-402019 Livorno fate i vostri O ^ GASTRONOMICHE Una tradizione che si conserva nel tempo che troverete acquisti in tutti i punti Ancora oggi l'aceto è prodotto con fi metodo BOLOGNA rendita delle . tradizionale della fermentazione naturale nei negozi Via T. Cremona, 17 cooperative Tel. 54.55.59 di consumo L'Acetificio Etrusco è fornitore delle COOP

tfVM«N^M)M^« INDUSTRIA CASEARIA AD OGNI COSA DIAMO IL GIUSTO jMpnte Ampellio Governi & FIGLI s.n.c. '< Amiata® PESO 58038 SEGGIANO (Grosseto) > *0*mtfk Tel. (0564) 95.09.16 - 95.09.76

SLANCIAI S3SS*

il formaggio nuovo di sapore antico t^**~-.—-_—*--f *-^>*-* m,.j : *n.m t|i y .,«?•(« »*v» *t »*.—*i*s "U."y-*r-» ***«•*»-•• -^ *4 ,~«~-.,, - V.* \ «V.» * »'*' \»' V**V f t •*•»,"• v** •* t'V*i.« ;» *„»«»• i, » *.^ |- *~- A*»* '-*-*-,'-. *".»••••*** rf- *• * *'•«*• '*•%'• »* * » • • . * « • -m > ^ -*

L'UNITA' Speciale lunedi 2 luglio 1979 /amc pagina 16

la regione le cooperative più ' UDINE — Quattro amii fa K .lT nel corso di un convegno v forti. E' H caso della coop . che è stato — come allora -. u di Monfalcone, di Buttrio e si disse — « un grosso con­ della già citata di Borgome­ RISO tributo alla rifondazione del- : coop duna. Quest'ultima, il cui ' la cooperazione di consumo t.i * ' 1 ' rinnovamento è andato avan­ untori DEL COMPRENSORIO del Friuli Venezia Giulia ade­ ti ài pari passo con lo svi­ rente alla Lega » il Presi­ 5- lupparsi delle lotte operaie TEL. 0535/»4.I D| MIRANDOLA dente della cooperativa ope­ alla Zanussi, ha oggi una IMBO raia di Borgomeduna (pro­ base sociale di 9 mila iscrit­ vincia di Pordenone) faceva nate in ti, con cinque sezioni soci, Costruzioni CIVILI così un po' di storia e di con programmi di espansio­ bilancio dell'attività della ne, (dopo l'apertura dei su­ INDUSTRIALI sua cooperativa: « Siamo E' il caso delle cooperative di Borgomeduna permercati di Pordenone parte della tradizione ope­ (sviluppatasi con le lotte della Zanussi), di Buttrio nord e di Sacile) a Manhgo ZOOTECNICHE raia e popolare del Porde­ e a S. Vito al Taglia/mento. nonese: siamo nati nel '21; (nata alla Danieli) e di Monfalcone (la spinta A Buttrio la cooperativa ZUCCHERO - LEGUMI Produzione DI PREFABBRICATI ma la nostra base sociale è nata in fabbrica, nel '76. e il nostro fatturato fino a unitaria degli operai dei cantieri decisiva) Gli operai della tDanieli* PER INDUSTRIA E qualche anno fa non erano con l'aiuto della Lega pas­ per nulla soddisfacenti. Ab­ sano in meno di tre anni RISERIA TOSCANA ZOOTECNIA biamo voluto cambiare: ci dallo spaccio aziendale ad siamo messi in contatto con una cooperativa al servizio di ITALO MENEQHETTI le strutture sindacali di ba­ del territorio con cinque mi­ Magazzini vendita materiali edili a MIRANDOLA, se, siamo andati nelle fab­ la soci alla fine de] '78 e Migliarino Pisano (Pisa)-Tel. 868008-868576 -11x590019 CONCORDIA, FINALE EMILIA, CAVEZZO briche assieme al sindacato, con sezioni soci anche a (di­ abbiamo cominciato a discu­ vidale, Cormons e Osoppo tere sul tema del consumo. e un secondo punto vendita Siamo partiti da questi nuo­ ancora a Cormons. vi rapporti per andare al­ A Monfalcone terzo punto MILLE VITICOLTORI PRODUCONO PER VOI IL l'apertura di un Supercoop di forza della coop di con­ a Pordenone. In tre anni sumo. Qui, qualche anno fa, siamo passati da 180 a 6200 si è dovuta constatare una soci... ». In compendio da fase di crisi e di inadegua­ BIANCO Borgomeduna, insieme con tezza degli otto punti di ven­ , CARPENTERIA METALLICA DELLE COLLINE DI una caratterizzazione storica dita tradizionali. Di fronte che è propria in questa re­ alle difficoltà economiche gione di tutto il movimento montanti, cresce nei cantie­ Coop. FABBRI, MECCANICI PITIGLIANO cooperativo, veniva allora ri e nelle fabbriche del Mon- l'indicazione di difficoltà ma , falconese • Una forte stinta ed AFFINI di MODENA s.r.l. anche di strumenti e di obiet­ della classe operaia affinché tivi di rinnovamento attor­ il movimento cooperativo, FONDATA NEL 1908 no a cui in questi ultimi metri quadrati che rappre­ l'area totale su cui operano : una gestione economica con unitariamente, si adoperi per anni è impegnata. l'Associa­ sentano circa il 70% del io- le sei cooperative. Si tratta • obiettivi di sviluppo. Per la difesa del loro salariò. zione aderente alla Lega. tale della rete delle coope­ di prospettive di respiro am­ questo oggi ••< l'impégno è E' stato questo lo stimolo FABBRICATI INDUSTRIALI Oggi, infatti, sviluppo dei rative aderenti. La COOP di pio: il piano triennale così quello di portare le coop che decisivo della rinascita del­ IMPIANTI INDUSTRIALI rapporti con la fabbrica, i consumo si è data anche un porterà certamente con sé ora non vi aderiscono ad la coop di Monfalcone: la­ lavoratori, il sindacato, am­ piano triennale di investi­ grossi problemi quali l'im­ una unificazione delle strut­ voratori in prima persona, CAPANNONI STANDARD pliamento della base socia­ menti e di sviluppo della re­ missione di nuovi quadri, il ture di approvvigionamento, sindacato, ACL1, l'accordo le. rinnovamento delle strut­ te di vendita. Si punta su reperimento di capitali, le avendo come punto di rife­ con l'Unione e la Confede­ STAMPI per ture di vendita, stanno bat­ strutture moderne: i super­ autorizzazioni commerciali rimento • comUne appunto ilrazione, portano al rinnova­ tendo nel Friuli-Venezia Giu­ mercati '- nei centri maggio­ necessarie. / Magazzino Coop Italia. mento delle strutture, a tri­ MANUFATTI c.a. e c.a.p. CAMIMi CCOXUIn* SUL t» lia i residui di quella stasi ri; i discount collegati ai la­ Di qui l'appello rivólto dal '•• L'ipotesi allò studio è quel-plicare il fatturato in pochi 0.75 '* «ite» li fc. che nei primi anni '70 ave­ voratori delle zone industria­ congresso della coop di con­ .la di un Magazzino rinno- anni, ad aumentare di cin­ MODENA - Via Emilia Ovest, 910 . Tei. 330,020 Pitigliano • Tel. 05(4/616133 - Locanti Vigna Grande va attanagliato la coopera­ li; le superette nei centri sumo del Friuli-Venezia Giu­ voto, capace di fornire ogni que mUa in due anni la zione di consumo come scle- minori. Per quanto riguarda lia principalmente alia Re­ ' tipo di prodotto, con una gè- base sociale e ' alla formu­ rotizzata nella sua storia e la rete di vendita tradizio­ gione per una adeguata legi­ ' stione interregionale che va­ lazione di piani di espan­ nelle sue consuetudini. nale ancora esistente il pia­ slazione che investa i set­ da dal Friuli-Venezia Giulia sione a Gorizia e nella Bas­ Nel 1978 il numero dei so­ no prevede un suo rammo- tori del credito agevolato al attraverso il Veneto fino al­ sa Friulana, mentre { prez­ ci era di 53.548 con un 22% dernamento, ma anche, dove commercio e degli incentivi l'Emilia. • Si tratta di pro­ zi praticati si attestano sta­ in più rispetto al '76, men­ ciò non è possibile, cessioni alla cooperazione. Altro mo­ grammi che, avendo di mi- bilmente di un ' buon 10% tre il volume delle vendite o chiusure. mento qualificante dell'ini­ : ra qualità e salvaguardia sotto i livelli correnti nel è stato superiore ai 55 mi- Particolarmente consisten­ ziativa della cooperazione di del potere d'acquistò dei con­ Monfalconese. Ma ancora da 1 liardi. Oggi di fronte alla te il programma 1979/81 del­ consumo regionale è l'impe- sumatore vogliono, corrispon­ Monfalcone viene per il Friv- riduzione di 1.580 metri qua­ le sei maggiori cooperative gno per il potenziamento del dere all'interesse e alla par­ li-Venezia Giulia un'altra in­ drati di area di vendita tra­ regionali (la e Ferrovieri », Magazzino coop ' Italia ; di tecipazione con cui essi guar­ dicazione importante: quella dizionale (per un totale di la Cooperativa di Buttrio di Pordenone.' dano da qualche tempo alla dell'unità dell'iniziativa del­ 22 punti vendita) ci sono ' Monfalcone, di Borgomedu­ Il discorso sul Magazzino cooperazione regionale. E* le tre centrali. Questo del­ l'unità è un obiettivo ver il • 3.570 metri quadrati di nuo­ na-, la € Comica » e le Coo­ è importante: ora in regio­ questo un datò' che oggi ca­ : va superficie dovuta ad am­ perative operaie di Trieste): ne la grande maggioranza ratterizza positivamente . il - quale — come ha sottolinea­ pliamenti o all'apertura di gli investimenti saranno del­ delle cooperative è-.dotata movimento cooperativo. • .. to il congresso regionale del- strutture moderne e compe­ l'ordine di circa 4 miliardi. in ogni singola azienda di L'esperienza e i risultati ' la scorsa settimana — le titive (12 punti vendita). La con l'apertura di cinque su­ una propria struttura per più grossi e positivi, negli \ cooperative di consumo del ' rete moderna (negozi supe­ permercati e di sette di­ acquisti, conservazione e : ultimi due-tre anni, nascono, Friuli-Venezia Giulia aderen­ riori ai 200 metri quadrati) scount oltre ad alcuni am­ smistamento dei prodotti. Si infatti, proprio da queste ti alla Lega intendono bat­ [ è costituita da 38 punti ven­ pliamenti per un totale di traila di un .vstema orna- - svinte di base. Lo testimo- tersi con grande impegno dita per una superficie com­ 5.750 metri quadrati nari ad nizzativo invucrhìn*^. eviden­ v'a con evidenza l'esempio plessiva di più di 14 mila- ; vi aumento del 40% del­ temente incompatibile c*n di quelle che,oggi sono nel­ Roberto Pusiol Gaslini Da più di cent'anni Gaslini significa una dite. Per questo, oggi, la Gaslini continua produzione accurata, precisa, scrupolosa; ad espandere la sua rete di distribuzione in una parola, qualità. Ma Gaslini significa ed intensificare la sua affermazione sui anche progresso, un modo moderno di mercati. pensare, di pronrammare produzione e ven­

M produce: OLIO D'OLIVA - OLIO DI SEMI - MARGARINE », S.p.A. . Pzza Dante, 7 - GENOVA - Tel. 54.34.41 • Tx 270332

cov Acqua minerale CONSERVAZIONE OLIVE - VERDURE un nuovo modo GENEROSA SOTTACETI - SOTTOLIO dilucidare

VIA DELL'INDUSTRIA, 11/13 - TEL 21.341 - LIVORNO ; te scarpe generosamente... pura !

Dalle uve CAsraa la qualità per chi sa scegliere di 470 soci produttori attraverso la Carina Cooperativa SARDAFORlTlAGGI

Vtai Prefiati Okrap* Pavese PRODUZIONE FORMAGGI dolci e genuini di pecora

nei negozi fifìfì^ì acquistate ^•'» prodotti VOSIRE TAVOLE 5* -ju» 7S' *«faj| Z' Wi"^ * «lai BUTTAFUOCO SARDAFORMAGGI Vwo otttnaio xjon la ntlff lori nt. Ottonvlo osi vitfpio omonimo 6M- %'^«4rU#'Sfc* rotta dalla aona di Carnaio rV lo mrm # Romèil» o S. Oemlano tota, Stradalla,. Brani, •1 Coirt. Coloro rvbfno corico, »t- •o tubino, amare, laip poro pfvnof •fnvbUo. Orodinono MO». Grado atooolko 12-13,5. muoH-h» 1M23. . GALLURAFIORE (toscanello) ftlESLfffC SANGUE W GIUDA .'••': Onamrte dalla iwicclanw di «la- Vino Mprtoro, di coly rubino* s*ki0 Italico a Ranano. Colora pò* GRAZIOLA (pecorino) oKifvranlv vntro» prafamo wlno> altarino, profumo apfccai», dad«o- vo Intorno* Gredvfono' OICDOJÌCQ mama nera. Gradi 12-12,5- Uh 12-12,3 . Sarriro a datalo» vino dal Cam di S. Maria TAVOLARA (toscanello) 15-14 dalla TOna o Monolito w APCA farniaco ottani predoni a an aarvMa LOELLE (toscanello) 21 -Tal. 2S6o»71/2563101 di ewautann m tu» al 4an*Ho . SarrMa a daadaMa 1 BRONZETTO (romano) dT par MVM i ipaccto vamftM: Gallarlo. Pian Vittorio . Total. 34242 !aL&Bfi • ottonatiti contstfinl WN NI C L E C A S. p. O. - SAN MARTINO dtll'ARGINE (Mentova) CMHM Cititi alivi VM rVfjhrif Mliipi Putse AfcdnafTowYJafeddè CòoperatK«AgTGole CANNETO PAVESE . Ttfafom» «0471 / fifotffJ urèi il Juan, fenili e éì i*m Modena I vfetaaaOMM M »*ei»/lM»7 \

l'Unità / lunedì 2 luglio 1979 sport / PAG. 17

Niente da fare per la sfortunata squadra di Magni II Pesca ra in Serie A Battuto il Monza 2-0 Pavone ha aperto le marcature con un gol di testa sul finire della prima parte di gara - Un'autorete di Giusto — dopo un banale errore di Pallavicini — ha

L'allenatore mona*** Magni e Stanzlone: un pomeriggio amaro. messo al sicuro il risultato - Espulso il brianzolo Vincenzi per scorrettezze Primo successo in Formula 1 del nuovo motore Per il secondo posto Villeneuve batte Arnoux

* *i* ì?»*yM '«UV 1,) i v>. \ -4

Il Pescara in una delle sue ultime formazioni; in alto, da sinistra: Nobili, Ferrari, Andreuzza, Racchi, Zucchini, Cosenza: accosciati: Pavo­ ne, Mancini, Repetto, Motta. Santucci. ", v «ì..^*s. MARCATORI: Pavone al 40' sa; ammoniti Rossinelli e Pel­ si, avendo i biancorossi sciu­ zioni, per quanto rigorosa­ del p.t. e Giusto (autorete) legrini per proteste; Silva e pato la grande occasione nel­ mente separate, brandiscono al 16' della ripresa. Lorini per gioco violento. Il la penultima giornata. Il Pe­ non appena entrate. La forza PESCARA: Pinotti; Motta, Ros- Pescara è promosso in serie scara, arrivato alla pari, ieri pubblica sta a guardare e per Si apre l'era del turbo slnelli; Zucchini, Andreuzza, A insieme ad Udinese e Ca­ a Bologna ha in realtà meri­ il momento la zuffa si placa Pellegrini; Pavone, Repetto, gliari. tato la vittoria sul campo. Il da sé. La ' rappresentanza Di Michele (Ferrari dal 31' risultato, per quanto condi­ abruzzese è imponente e co­ del s.t.), Nobili, Cinguetti, DALL'INVIATO to dalla stortuna dei monze­ pre almeno i quattro quinti (n. 12 Rocchi, n. 13 Piacen­ si battuti da un gol di Pavo­ delle gradinate. Si dovrebbe tini). BOLOGNA — Angelino è in ne e da un'autorete, è stato iniziare alle 18 in punto ma, con la chiara vittoria trionfo: è il Pescara la sedi­ MONZA: Marconcini; Vincen­ ineccepibile e regolare. Anzi, bisogna attendere qualche mi- •' zi, Pallavicini; Corti, Giusto, cesima ' squadra di serie A. semmai il Monza ha conclu­ nuto finché si diradino i fumi i Stanzlone (Gorln nel s.t.); Accompagna l'Udinese, matta- so poco gloriosamente reagen­ dei mortaretti dietro la porta Lorlnl, Ronco, Silva, Acan- trice del campionato cadetto, do eccessivamente alla mala di Pinotti, poi il via: 90', od; • fora. Perno, (n. 12 Monzico, e. il Cagliari, autore di un sorte, con un'espulsione e mol­ eventualmente 120', per gio­ di Jabouille in Francia n. 14 Scaini). - grande ritorno. Il Monza, an­ to nervosismo. Ma comincia­ carsi in un colpo solo 38 gior- • ARBITRO: Bergamo di Li­ cora una volta, è beffato sul mo da capo, raccontando di nate di campionato. questo spareggio difficile e vorno. Alo di lana, e la Brianza con­ Il Pescara parte forte: ir. ;: Entusiasmante duello negli ultimi giri tra il canadese della Ferrari e la NOTE: Giornata di pioggia, tinua a cominciare per B. combattuto. 4' guadagna due corner e sul spettatori 35.000 circa di cui al­ ' Del campionato qUi non si Il prologo della gara è già secondo, battuto da Nobili. Di ! seconda guida della casa francese - Problemi per la vettura di Scheckter meno 30.000 abruzzesi. Espul­ discute. Quella che ha alza­ una zuffa fra bastoni fascia­ Michele viene spinto in mo­ so Vincenzi per scorrettezze to il dito contro il Monza è ti di biancoblù ed ombrelli do plateale da Giusto. E* ri- : ai danni di Pavone nella ripre- — forse, — una giusta neme­ biancorossi che le opposte fa- gore? Bergamo dice di no.' Al 6' Di Michele calcia ma­ ,J -v.• -, <-, a : le, Cinquetti però interviene DALL'INVIATO vati dei team e delle fabbri­ condi seguono Arnoux e Pi­ a rientrare ai box per cam­ di vantaggio) si fa di nuovo ed è traversa! -•.... che di pneumatici nei dintor­ quet, quest'ultimo resiste fin biare le gomme. Perde solo AU'8' Acanfora, su punizio­ DIGIONE — Ed è scoccata distaccare. Ormai la corsa ne, impegna Pinotti. Al 9' è . anche l'ora del turbo. Jean- ni dei quali stazionano i cam­ che può all'attacco di Jones 19 secondi, ma ormai non c'è sembra aver detto tutto: sei Silva a sfiorare la rete, con '• Pierre Jabouille. dopo quasi per e le roulotte delle indu­ e poi fa un « dritto » da bri­ più nulla da sperare, anche piloti, e precisamente Jabouil­ Dall'Abruzzo in 30 mila una splendida girata al vo- i tre anni di tentativi piuttosto strie legate alla formula 1, vido e anche per lui la cor­ perchè la sua Ferrari non mi­ le, Arnoux, Jones. Jarier. Vil­ lo su cross di Ronco. La sfu- • deludenti, ha portato per la molte delle quali italiane. C'è sa è finita. ' -"•'-•• ' gliora granché. tant'è vero che leneuve e Regazzoni (quest'ul­ riata abruzzese, dunque, tro­ prima volta alla vittoria la l'Alfa Romeo che, oltre i fur­ Scheckter, che va perdendo dopo essersi avvicinato a Vil­ per vedere la vittoria va subito risposta, e la par­ goni adibiti all'assistenza delle sempre più terreno, si decide leneuve (che ha però un giro timo recupera dopo essere sta­ tita si equilibria. Renault sovralimentata pro­ Brabham-Alfa e Alfa-Alfa, to superato da Jabouille), so­ Al 24' bella azione persona­ prio sul circuito di casa. La presenta un piccolo accampa­ no a giri pieni, mentre tut­ le di Nobili, che porta lo festa è grande per il pubbli­ mento dove fa capo l'organiz­ ti gli altri, compresa la Li­ della squadra di Angelillo scompiglio in area biancoros- co francese, che ascolta la zazione del trofeo Alfa Sud Arrivo e classifica gier di Laffite, sono doppiati. sa. Il suo tiro finale però è Marsigliese orgoglioso e com­ piuttosto intuibile, e Marcon­ Europa (la gara è stata vinta 1. JEAN-PIERRE JABOUILLE cinque girl; 17. GtaeoottUl (Alfa Ma c'è ancora un ultimo epi­ DAL CORRISPONDENTE cini lo blocca al petto. Il mosso. dall'italiano Drovandi davanti < Renault) un'ora 35W42; 2. VII- Nonostante gli eccezionali Romeo) a cinque girl; 11. Lanuners sodio. il più emozionante sot­ Monza risponde con Lorini al all'altro italiano Sigala). c'è leneuve (Ferrari) 1J5*35"01; 3. Ar­ (Shadow) a sette giri. to il profilo agonistico e spet­ BOLOGNA — Per una giornata Pescara si è trasferita a Bo­ 27': la punizione dell'ala è pe­ tempi sfoggiati in prova, le la Magneti Marelli che for­ noux (Renault) 1.35'35"25; 4. Jo- II giro più veloce dì Arnoux in logna. In 30 mila sono arrivati (contro i 5 mila forse meno rò alta. «turbo» non godevano alla vi­ nes (WUlUms) 1.35'57"0S; 5. Jarier l'19"ie. tacolare: Villeneuve non rie­ monzesi) munitissimi di tutti gli accessori (qualcosa in più) Elaborata punizione anche al nisce le apparecchiature elet­ (Tyml) 1 M'W93; 8. . Refaxsoni sce a contenere l'assalto di gilia di molto credito. E c'era­ triche •- alla maggior parte (Williams) 1-38'2V93; 7. Scheckter Classifica del camjrioaato mondia­ della tifoseria. Dall'inizio alla fine un incandescente baccano. 34' con tiro di Ronco che Pi- no buone ragioni, perchè si­ delle monoposto del « circus » (Ferrari) » un tiro; 8. Lafflte (LI- le piloti: I. JOOT SCHECKTER Arnoux, la cui macchina è de­ una specie di dodicesimo giocatore in campo che sicuramente notti neutralizza in tuffo. Il nora non avevano dato l'im­ Kter) a un giro; 9. Rosberg (Wolf) punii 30; ». Villeneuve M; 3. Laffl­ cisamente più veloce, ma Gil­ gol che sblocca il risultato è e ci sono l'Agip, la Candy, a un giro; 10. Tambay (McLaren) te 34; 4. ex-aequo DepaWer e Reu­ si è fatto sentire. Poi quando l'arbitro Bergamo ha fischiato la firmato al 40' da Pavone. Di­ pressione di poter competere la Martini e Rossi, la Parma- a due giri; 11. Watson (McLaren) temann 20; «. Andretti (USA) les non molla, contrattacca, conclusione l'entusiasmo è stato incontenibile. Le stesse scene segna l'azione Di Michele sul­ con le migliori monoposto azio­ a due (lri; 12. Rebaque (Lotus) a 12; 7. ex-aequo JafeoufUe e Jarier rischia e infine la sua ecce­ si sono avute negli spogliatoi del Pescara. Angelillo che era lat. la produttrice di cinture due giri; 13. Reutemann (Lotus) a 9; 9. ex.aequo Watson e Pironi S; la tre quarti, la palla pervie­ nate con motore aspirato. In­ di sicurezza Britax. tre giri; 14. Patrese (Arrows) a tre 11. Reganonl e Jones 7; 13. Ar> zionale grinta ha la meglio. : squalificato ha seguito il primo tempo nei pressi del sottopas­ ne a Repetto che si apre sul­ vece Jabouille. che in parten­ giri; 15. Mass (Arrows) a cinque noux 4; 14. Patrese 2; 15. Fitti- Valentin Anfsilllo: una bella, dop­ saggio ma il Monza ha protestato e nella ripresa il trainer ha la destra e crossa. L'ex inte­ za si era fatto bruciare da Le • ore passano veloci. Ci giri; 16. De Angelis (Shadow) a paldi, Lauda e. Mass 1. Giuseppe Cervetto pia, soddisfattone. ' dovuto sedersi in tribuna. L'allenatore sprizzava gioia da tutti rista è prontissimo ad incor­ Villeneuve, ha raggiunto e su­ sono due gare delle Renault nare, schiacciando di testa in (R5 e formula), vinte rispet­ i pori, per lui si tratta di una rivincita. Qualcuno gli chiede: perato il ferra rista poco dopo allora verrà confermato? Interviene il presidente il quale affer- rete. Col Pescara in vantag­ metà gara e da quel momen­ tivamente da Patrick Maios- gio, lo stadio si trasforma in se e Alain Ferte poi alle 14 ' ma: « Non c'è nessun problema ». Angelillo però aggiunge: una bolgia bianeblù. Il sogno, to si è rivelato imprendibile. si schierano in pista le for­ «Preferisco per ora godermi questa giornata che è stata si­ per qualcuno, comincia a pi- - Non solo, negli ultimi giri an­ mula 1; c'è De Angelis. che Domani quarti di finale con lo statunitense Pat Dupré curamente la più lunga ma anche la più bella della mia vita. gliar corpo. Non per il Mcn- : che Arnoux ha attaccato Gil­ Per ogni decisione bisogna che pensi a diverse cose, decidere­ za, che va a testa bassa al . ha preso il posto del e conte­ riposo. les. il quale ha perduto e poi statore > Stuck in ultima fila mo i programmi domani. Una giornata di verifica di diverse recuperato la seconda posizio­ cose è quanto meno opportuna». Alla ripresa delle ostilità . e per il resto tutto come pre­ Alfredo Magni, allenatore del ne con una serie di e numeri » visto. Ovviamente tutti i giocatori si abbracciano e Nobili, uno da cardiopalma. Monza manda in campo Go­ Al via Villeneuve brucia le Panatta e Wimbledon: dei protagonisti di questo spareggio afferma che veramente rin al posto di Stanzione, -, Ora bisognerà vedere quali due Renault che erano in pri­ il merito maggiore va al pubblico che è stato straordinario, spostando Pallavicini nel ruo- . saranno le reazioni degli altri che ha veramente contribuito a confezionare questo risultato. lo di libero: una scelta chia- t team, alla prima vittoria del ma fila e Scheckter s'inseri­ ramente offensiva, per recu­ turbo Renault. C'è da tener sce al terzo posto dietro a Nello spogliatoio monzese lo squalificato Volpati afferma: perare il terreno perduto. Co­ Jabouille. Sembra debba ri­ un vecchio amore e Ci è mancata la decisione nell'area di rigore. Un vero pecca­ si il Monza, generosamente. conto clie il circuito di Di- gione favorisce in modo par­ petersi la gara di Kyalami. to, è un'amarezza profonda perchè tutti i miei compagni vera­ si butta all'assedio di una di­ dove le turbo francesi si tro­ mente gliellianno messa tutta. E' incredibile che proprio nel fesa molto bene equilibrata. ticolare questo tipo di moto­ Al 10', su traversone di Ron­ re. che ha anche beneficiato varono subito a mal partito momento in cui la squadra stava cercando di recuperare ab­ e presto cedettero il passo finalmente felice bia subito quel secondo assurdo gol». co servito da Silva, spicca un di una giornata fresca e ven­ grappolo umano attorno a tilata. Tuttavia si può star alle macchine di Maranello. Stanzione precisa che la sua sostituzione è dovuta a un in­ Marconcini. Si lotta a mezz' sicuri che da domani le case Invece stavolta le Renault ten­ L'eliminazione di McEnroe agevola l'azzurro - Il match a fortunio, infatti il giocatore dice di avere una caviglia ab­ aria, poi in rete finiscono i gono e dalle retrovie si fa bondantemente gonfia. Vincenzi, che è stato espulso spiega giocatori mentre, perfido, il , che già lavorano intorno al largo Arnoux, che aveva per­ distanza con Corrado Barazzutti - La vendetta del gemello turbo intensificheranno espe­ che un provvedimento del genere non lo meritava assoluta­ pallone dei monzesi esce. so in partenza un sacco di mente, si professa innocente sostenendo che se doveva picchia­ Il Pescara è stretto nella rimenti e collaudi. Per il re­ posizioni. Arnoux raggiunge 71 torneo di Wimbledon sua area, il Monza si affan­ sto c'è poco da aggiungere. Si tratta di un risultato lo di Tom, il tennista che re l'avversario l'avrebbe fatto in un'altra situazione, ha sola­ Scheckter. la cui vettura ac­ è il più difficile che ci sia. di grandissimo valore an­ McEnroe aveva sconfitto mente fintato di colpirlo ma niente più. na in verità senza fortuna. La Ferrari è stata pratica­ Per mille ragioni. La più che perche era dal I960 nel turno precedente. E' questa, un'alleata che gli cusa problemi di aderènza, e Ci sono stati tutti gli ingredienti per questo spareggio sin mente l'unica a contrastare. Io supera; dietro vengono Pi- importante è che il cele­ che un italiano non gio­ Panatta e Barazzutti gio­ manca e lo si vede al 16' quan­ con Villeneuve, lo strapotere, bre torneo t considerato cava i quarti sull'erba in­ da sabato sera quando le prime comitive di tifosi sono arri­ do, su tiro di Nobili appo­ quet con la Brabham Alfa. cano un eterno match a stato fuori dall'area monzese, delle Renault e a guadagnare Jones con la Williams, Jarier da tutti il Campionato glese del più famoso tor­ distanza. ' Corradino ha vati sotto le due torri. Ovviamente poche ore prima del match mondiale di tennis e quin­ neo di tennis. Panatta ha c'è stata una fioritura di bagarinaggio davanti allo stadio den­ una schiena o forse un brac­ nella classifica mondiale poi­ con la Tyrrell Candy: Lauda, sconfitto Panatta superan­ cio di Giusto imprime alla ché. con i 6 punti conquistati. di chi lo frequenta è pre­ sconfitto lo spagnolo Jl- dolo nelle classifiche del tro il quale intomo alle ore 17 è entrato applauditissimo un che ha già perduto la setti­ parato a dovere: per vin­ menez in tre partite (6-3 computer e in quelle na­ palla un incredibile effetto che il canadese sale al secondo ma posizione a favore di Ja­ cere, per giocare la finale, 6-3 64), l'inglese Smith in tifoso che era partito da Pescara a piedi dando cosi vita a spiazza Marconcini. E' il 2-0, zionali. Ha .sconfitto Pa­ una «camminata propiziatoria». posto dietro Scheckter. Abba­ rier, viene superato anche da per raggiungere le semi' cinque set (2-6 6-2 6-7 7-5 natta in Coppa Davis aiu­ un risultato che equivale ad stanza bene si sono difese le Regazzoni, poi l'ex campione /inali e, comunque, per , 6-3), lo svedese Bengtsson tando l'Italia a superare E' stata veramente una domenica lunga e laboriosa per il ima sentenza di promozione Williams e la TyrrelCandv di del mondo fa un brutto testa- far meglio dell'anno pri­ in tre tie-break (7-6 7-6 la Polonia a Varsavia. Pa­ calcio italiano. In buona parte la « crema » dirigenziale ai vari per l'Abruzzo. Jarier. mentre sono sprofon­ cuua ea e costretto al ritiro. ma. A Wimbledon si gio­ 7-6) e lo yankee Sondi; natta si sta vendicando a livelli si è incontrata in mattinata per discutere del mercato Indescrivibile, per quanto ca sull'erba e l'erba è in­ Mager, emerito specialista Wimbledon, il torneo dei intuibile, è l'esultanza degli date le Ligier e hanno nuova­ Nel frattempo si fermano ai sidiosa. E poi si. gioca al dell'erba, in tre set (7-€ della pedata, ospiti a pranzo dei nuovi dirigenti del Bologna. spalti. Cosi come intuibile è mente deluso le Lotus vecchie box Ickx, che navigava nel­ tornei, dove il friulano, Tante, veramente tante le chiacchiere, le proposte, le contro­ meglio delle cinque parti­ 6-3 7-6). I ricorsi storici. nonostante fosse testa di il nervosismo dei brianzoli do­ e nuove. le ultime posizioni essendo do­ te e ciò comporta stress se vogliamo chiamarli co­ serie, t uscito al, primo proposte e le bugie. Tra le cose che meritano una segnalazio­ po l'ennesima grande delusio­ Ma vediamo brevemente il vuto partire col « muletto » che in altri tornei non sì, dicono che quando Fa- turno...... ne c'è ìa possibile partenza dello spallino Manfrin per il Ge­ ne. Al 25', in seguite ad un ' film della giornata. Attratta perchè aveva danneggiato la esistono o sono comunque natta inizia con fatica, e noa in cambio di Onofri e un altro giocatore e 250 milioni. Poi intervento deciso ma comun- < dal prestigio acquisito dalla sua vettura durante il giro di limitati. a Wimbledon ha sudato Panatta è impronostica- a sorpresa c'è il Catanzaro che pare bisognoso di realizzare ed que non gravissimo di Pavo­ Ligier e dall'exploit della Re­ prova, Andretti, che ha un Adriano Panatta ha co­ sangue, soprattutto con­ bile, come un cavallo paz­ ha messo sul «mercato» l'attaccante Palanca, ritenuto fino ne, Vincenzi reagisce e quando : minciato a • frequentare tro Jonathan Smith e con­ zo. Con Dupré può vin­ si fa pescare con la scarpa : nault turbo durante le prove. sacco di problemi con la sua tro Ove Bengtsson, va fi­ a poche ore prima incedibile, e il centrocampista Orazi. sul volto dell'avversario, Ber­ una folla enorme aveva inva­ Lotus 80, Giacomelli, con la Wimbledon nel 70: fu eli­ cere in tre set e perdere minato da Davidson al no in fondo. con altrettanta rapidità. In agitazione i nuovi dirigenti del Bologna vorrebbero gamo estrae il cartellino ros­ so fin dal mattino l'autodro­ Alfa-Alfa, che poi farà una presentarsi all'assemblea di stasera con qualche annuncio di so e Io espelle. Ormai è una corsa dignitosa concludendo primo turno in tre par­ Contro Pat Dupré ha Non vincerà Wimbledon zuffa continua, dal momento . mo di Digione-Prenois. dove tite. Non gtt è ptk acca­ giocato una sola volta, ma non è da escludere rilievo. Ce la faccenda Savoldi. Chiaramente si aspetta di già alle 9 in punto rombavano diciassettesimo a cinque giri; che i monzesi rimasti in die­ duto di perdere al • pri­ l'anno scorso, a ottobre, che, gustato il piacere di sapere se Spegg!orin potrà essere la nuova punta del Na­ ci hanno ormai perso la te­ i motori delle formula 1 per meglio del bresciano si piaz­ mo turno ma non è nem­ nella finale vittoriosa del poli, in tal caso il trentaduenne Beppe-gol arriverà a Bologna zeranno comunque Patrese giocare e vincere sull'er­ sta e le ammonizioni fiocca- . le prove libere. meno andato più in là del torneo di Tokio. I ricor­ ba, giochi addirittura la in cambio di Bellugi, la comproprietà di Lucido e 75 milioni. no. Il Pescara non infierisce Dalle vetrate della tribuna (14«) e De Angelis (16*). terzo. Nel 72 ha impe­ si sono quindi felici. A gnato Jimmg Connors in Panatta resta l'handicap finale. E quel risultato var­ «Capisco che è una grossa contropartita — ci diceva il fu­ e quando Bergamo concede a stampa il panorama su cui quattro partite e nel 16 di essere favorito e quin­ rebbe più del successo ot­ turo nuovo dirigente rossoblu Fabbretti — ma noi lo vo­ Cinquetti un'impeccabile rego­ l'occhio può spaziare è sug­ A metà gara le posizioni tenuto anni fa sui campi gliamo realizzare, forse oggi stesso o al massimo domani». la del vantaggio, l'estremo si- . ha costretto Charlie Po­ di di esser costretto a nistro quasi appoggia la pal­ gestivo. Fuori dal circuito è dei piloti a giri pieni sono saréti al quinto set. Sta­ mantenere un impegno rossi del Poro Italico a Certo è l'arrivo a Bologna di Mastropasqua e de! libero tutto un verde di boschi tra le seguenti: Villeneuve, Ja­ volta, e pareva che sul­ piuttosto che di fare un Roma. Ieri era domenica la fra le braccia del portiere l'erba avremmo trovato il spallino Perego per il quale perù ci sono alcune e faccende » avversario. i quali si apre in dolce de­ bouille. Arnoux, Piquet, Jones, miracolo. e la domenica a Wimble­ da chiarire. clivio un grande prato rico­ Scheckter. Jarier, Regazzoni, solito Panatta discontinuo don non si gioca. Il guer­ Non è ancora la mezz'ora e incerto ha vinto quat­ L'azzurro ha la fortuna La Lazio si è sentita richiedere sempre dal Bologna D'Ami­ quando le bandiere biancoros- perto fino all'orizzonte da de­ Lafflte. Rosberg. Reutemann, tro match guadagnando i dalla sua. Infatti nella sua riero riposa e attende, fe­ se si ammainano, si arroto­ Nei doppiati ci sono Patrese rte di tabellone avréb- licemente sorpreso di se co, mentre pare non abbiano fatto progressi le richieste cine di migliaia di macchi­ quarti di finale dove do­ laziali per l'attaccante De Ponti e il difensore Lo Gozzo. Una lano ed escono dallo stadio ne. All'interno dell'autodromo 16\ De Angelis 18* a un gi­ mani affronterà l'america­ K dovuto trovare John stesso, un avversario che di Bologna sulle spalle dei . grandi tende ove si mangia­ ro e Giacomelli 20* a tre giri. no di origine belga Pat McEnroe, eliminato — an­ ha già battuto. ' nuova richiesta da parte dell'Inter per avere l'estrema to­ loro alfieri delusi. Come sem­ Dupré. zi, sbaragliato — da Tim rinese Claudio Sala. Oggi comunque a Milano si chiari­ pre, sarà per un'altra volta, • no bistecche e patatine fritte, Poco dopo Jabouille supera Panatta, in alto, e Mclnroa. OuUikson, fratello gemel­ r. m. ranno parecchie cose dell'intricato mercato calcistico. centinaia di stands pieni di Villeneuve e se ne va. mentre povero e sfortunato Monza! magliette, berretti, e poi i staccati di una ventina di se­ Franco Vannini Gian Maria Madalla fl • • * • • * « . * ,. . ».>,-0»J*.*.»c-»r-r :» •...•,' ; „",»'^>. (;.>,., .. ,,,J - WV»«i**»y« •• l4 t» *w *» .m, -W * »"**•*. * 4 #< iV>»l* .»».';< » .. ,..-•«••- •* * • •« '•« 'i • *"'*• •.)•>••. '. *:»-.••• .1 •,•#.

PAG. 18/sport lunedì 2 luglio 1979 / l'Unità

Successo dell'olandese a Bordeaux nella prova a cronometro a squadre scherzare sulle disavven­ ture di questo ragazzo che era salito in alto e non Ilbel«Didì» sapeva come si fa presto a scendere in basso. Thu­ rau : è con noi, è uno dei concorrenti di questo , Tour, e benché abbia una barca di minuti di ritardo è : in ritardo i • • , (ieri si è piazzato secon­ do, ma è indietro di 19' lì francese mantiene la maglia gialla per 12" - Baronchelli e Battaglili non sono andati al di là di una prova dignitosa e 46") gli auguriamo di ma spera,*. riprendersi, ma in manie­ Una settimana in pianura può assopire il Tour *. La funzione e il significato molto discutibili delle tappe coreografiche ra giusta, cioè con la do- . .DALL'INVIATO • Nello stesso anno, Thu­ vuta umiltà ;• - rau arrivò secondo a San Dietrich è caduto in al­ BORDEAUX - C'era una U DALL'INVIATO Cristobal (Venezuela),- nel lenamento a metà maggio volta un giovanotto con gli BORDEAUX — Alle cinque campionato mondiale vin­ fratturandosi una clavico- •'• occhi azzurri e i riccioli della sera la folla di Bordeaux to da Moser, e tutti pen­ la, è caduto anche nel Gi- ' biondi, un tipo sul metro applaude con molto calore savano che nella stagione ro della Svizzera che ha > Bernard Hlnault dopo un'atte­ e ottanta che faceva so­ seguente avrebbe fatto concluso in quattordicesi- ' sa emozionante. Per 12". il spirare le fanciulle in ogni fuoco e fiamme. Invece il ma posizione, e che abbia campione francese conserva città di tappa. Rientrato bel Didl si ritirò dal Giro ancora buone possibilità la maglia gialla e respinge 1' in patria dopo il Giro di assalto di Zoetemelk nella cro­ d'Italia e da allora la sua lo ha dimostrato vincendo Anche in Francia si parla di Bombini - I medici Francia del '77, questo nometro a squadre di 86 chi­ stella cominciò a offuscar­ la Lie^'Bas'otfne-Liegi nel giovanotto ebbe la cattiva lometri. Si pensava che Hi- italiani devono mimetizzarsi - Ci manca Thevenet si. Falli anche la prova , mese di aprile. sorte di sfruttare oltre nauit dovesse cedere il pri­ per la maglia iridata che " . Thurau e nato a Fran- . misura la sua popolarità. mato per riprenderlo in un' si disputava nel suo am­ coforte nel novembre del altra occasione: la prova di Si chiamava Dietrich Thu­ biente, sulle strade ami-, '54, è - stato campione ieri, infatti, favoriva le forma­ rau, aveva - indossato la che, al Nurburgring (Re­ mondiale e campione olim­ zioni che contavano il mag- maglia gialla per quindi­ controllo medico (il solito pubblica federale tede­ pionico nell" inseguimento fiior numero di specialisti, e DALL'INVIATO ci giornate, si sentiva mol­ a Renault non era tra le più Pierre Dumas); c'è il segreta­ sca), e terminava pure il a squadre, ha - debuttato • BORDEAUX — Quafro tappe to importante e i giorna­ dotate. rio generale, l'intendente, il tempo delle vacche gras­ clamorosamente tra i pro­ sono alle svalle. Eccoci a listi che si prenotavano Zoetemelk aveva Nilsson, tesoriere, • il direttore com­ se . : ;, fessionisti nel Tour, co­ Bordeaux che è un punto merciale e via di seguito. Tut­ per le interviste erano Seznec e Martin, mentre Kui- /isso del Tour. Mando una me abbiamo già spiegato. per era aiutato da Bossis, to in ordine, insomma, tut­ tanti. « Pazienza — disse Il bel Didl era preci­ 1 cartolina a Giovanni Capel­ e adesso sta cercando la Hezard e Laurent. Ancora più j^fiSf ***' to sembra perfetto, ma vec­ loro il bel Didl —. Se vo­ li per un grazie e un arrive­ chi difetti • si trascinano e pitato. Perfino le fanciul­ rimonta, e siccome è an­ forti i complessi di Knete- lete conoscere la mia sto­ le non lo guardavano più cora giovane, se rifletterà, mann e Thurau, ma costoro derci. E' un ilaliarn di Spa­ qualcuno reclama. Perché? della residente in Francia do­ ria, mettetevi in fila e con gli occhi dolci. Ora certamente risorgerà. non preoccupavano il « lea­ ve è proprietario di un ri­ Perché il Tour è legato al ognuno si n-poari a sbor­ der » perché molto indietro in suo . regolamento col fll di non dovete credere che 11 classifica. E cosi, per cavar­ storante e di un albergo. De­ sare quattrini s vo a lui se non ho tribolato ferrò, con una mentalità vostro cronista voglia 9- ' sela a buon mercato, per te­ che non ammette cambiamen­ ner alta la sua bandiera, Hi- più del dovuto per avere un ti anche quando il buon sen­ nau'.t ha dovuto sopportare letto nelle prime giornate di so propone deroghe e modi­ il maggior peso dell'anione. corsa. .„..,.'. i: fiche. Prendiamo il caso dei Strada facendo, i gregari di Luciano Masiero (il pilota medici sportivi italiani. Non Bernard davano quello che dell'Vnlth) era giustamente si riconosce loro il diritto di potevano dare. Nessuno di lo­ preoccupato perché dopo ore essere accreditati come tali. e ore di ricerca, nulla appa- ro è passista di valore, e uno Bernard Thevenet Il dottor Angelo Cavalli ha forava, e altri tre erano vitti­ • riva all'orizzonte né al cen­ un tesserino che lo presenta me di incidenti meccanici. tro e nel dintorni di Fleu­ come il secondo tecnico del­ Quando <. mancavano venti rance. Poi, quell'insegna, quel casione per suggerirgli un po' la Magniflex, cioè un aiutan­ chilometri alla ' conclusione, richiamo in una viuzza della di modestia, un po' di «sa­ te di ^Luciano Pezzi. Zoetemelk era primatista del Guascogna, quella camera per fare», altrimenti avrà grande come una piazza, quel­ I francesi sostengono che Tour con una decina di se­ sempre troppi nemici come nessun ' forestiero può inter­ condi, poi Hinault assumeva l'uomo che se non aveva V gli è capitato nel Giro-baby aspetto di D'Ariagnan poco,ci ferire nel servizio sanitario, decisamente le operazioni di vinto da uno svedese. e così < bisogna ricorrere ai MACCHINE PER CAFFI? comando, recuperava e torna­ mancava. La moglie e il fi­ glio portavano •< un francese •••••* - •.;'''''•••";•'••' trucchi, alle false qualifiche, va in testa. -. così Cavalli cura Baronchel­ Queste gare sono molto di­ stretto, lui si • spiegava - col ' Il Tour si distingue dal no­ dialetto spadellino, una lin­ stro Giro per tanti motivi. li, Johanson..Vnndi e com­ scutibili. Per lungo tempo han­ pagni nell'oscurità. no avuto più che altro una gua molto familiare al vostro Qui la carovana è più gran­ funzione coreografica, poi le cronista che è nàto nelle vi- diosa, piit pimpante, e ognu­ presenta? . cinanze della •. città delle fi­ no sventola il proprio inca­ <«' a%> migliori squadre sono state Ci manca il faccione di Ber­ premiate con abbuoni che par­ sarmoniche. :••••••. rico come una bandiera. La nard Thevenet, del campione Ordine d'arrivo della quarta tap­ HINAULT (Fr.) 14 ore 40'14"; 2. tivano da un massimo di due Ogni anno, Giovanni Capei- prima pagina del program­ che ha vinto due Tour e che pa, a cronometro a squadre, da Joop Zoetemelk (OI.) a 12"; 3. ma. ad esempio, elenca le CainpMeux a. Bordeaux di km. Hennle Kuiper (CH.) a 31"; 4. minuti, invece le competizio­ '. li chiude il ristorante e V adesso è in disarmo. Chissà 86,250: Joaqulm Afoatlnho (Pori.) » l'24"; ni dì quest'anno (dopo Bor­ albergo per recarsi a Spadel­ maggiori personalità fra le se quest'uomo è ancora un 1. RALEIGH (Raaa, Lubbérdlne;, 5. Sven Ake Nllason (Sve.) a 1*34"; deaux avremo la ripetizione la, e così è al corrente che quali si scopre un solo ita­ corridore, chissà se dopo aver Knetemann. Van Vllet) 1 ore 9' 6. Veli Sutter (Svi.) a 218"; 1. di Le Havre) si riflettono to­ nei paraggi vive Emanuele liano, e precisamente il mem­ terminato lo scorso Giro d' media krah. 48.252; 2. Ijsboerke Jean René Bemaudeau (Fr.) % 3' talmente sulla classifica. E di Bombini, un • dilettante cor­ bro della giuria. Ivo Bensa, Italia in sordina, Thevenet Verlinden, Jacob», Delcroix. Thu­ 17"; 8. Gery Verlinden (Bel.) a conseguenza un tipo come Hi­ teggiato dalle squadre profes­ sostituito in extremis da Giu­ riuscirà a tornare sulla cre­ rau) % 1*28"; 3. Peugeot (Bossis, 4*16"; 9. Giambattista Baronchelli nault può essere il numero sionistiche. a Mi hanno rife­ liano Gaietti perché ammala­ sta dell'onda. Temiamo di Hesard, Duclos-Lassalle, De Cau- (It.) a 4'52"; 10. André Dlerickx to. In alto troneggiano i no­ wer) a 4'41"( 4. Mercier (Zoete­ (Bel.) a 6*21"; 13. Battaalln (It.) uno nelle crono individuali, rito che è un ciclista di va­ no, temiamo che l'abuso di melk, Martin, Gauthler,. Nllason) a 7*13"; 19. Potai (It.) » 10*29": ma deve accontentarsi di es­ lore, però ho saputo come è mi di Goddet e Levìtan nel­ farmaci abbia stroncato la » Vìi"; 5. Renault (Hlnault, Ar- 27. Vandi (It.) a 14*32"; 38. Sfal- sere il numero cinque nelle andato nel Giro-baby, come le vésti di direttori, però chi sua fibra di atleta, • che la bea, LefuIHoux, Bcrnaudeau) a 9* bassl (It.) a 24*46"; 40. Ceruti crono collettive. - ••* ••• < è precipitato in classifica: e- comanda è il secondo in carriera dell'ex contadino del­ e 58"- (It.) a 25*07"; 42. Santoni (It.) E i nostri come sono anda­ •• videntemente deve ancora im­ quanto Goddet è rispettato la. Borgogna volga alla fine. Classifica cenerate.- 1. BERNARD a 26*38". parare, deve farsi le ossa, o come eccellente. scrittore e ti? Dunque s'è imposta la Ra­ basta. •.••.»• -. .*.-,. » -.•- > .-. II cortisone è alla base di - MACCHINE DA teigli di Knetemann, seconda sbaglio?». > : questo tramonto, e Bernard nUUATIM ; CAfftKRMR la Ijsboerke di Thurau a 22", A questa riflessione dell'ita- C'è un ispettore olandese ha il merito di aver denun­ -KACCMNCM •àwm NUMMI terza la Peugeot di Kuiper a = Io-francese ho risposto che ef­ detto « monsieur pipì » perché ciato chi gli aveva prescritto CAFrtWR CACCIA rWTMMACOO 1*11". quarta la Mercier di fettivamente Bombini ha mol­ sorveglia i corridori nel mo­ prodotti del genere, di aver FAW0UA • -rOSTANNE- Zoetemelk a l'48". quinta la to da apprendere. E poiché mento in cui versano il liqui­ messo in allarme i colteghi, MACINA 0OSAT0IU •JSTCCCNKK . Renault di Hlnault a 2'29". e : BORDEAUX — Rai* e Lublerding, feto In alto, guidano la loro «qua­ questo è anche un saluto al do organico nelle apposite fia­ - I -' * i ; . ... . • • MAONACAfK - FASSMCArORI - lAVASIOWCUf - •flMNtrn ! tornando ai nostri, ecco la dra al successo di tappa; qui sopra Hinault In maglia gialla. ,<•'• ' ' ragazzo di Brani,-. colgo' l'oc- lette; c'è il responsabile del gisa PttfAAOTUA 01 GHIACCIO LAVABICCHttM L'olandese Zoetemelk in azione. Magniflex di Baronchelli set­ fUTTMCI tima a 4*15", la Bianchi di De Muynck e Pozzi decima a 6'17" e la Inoxpran di Batta- glin dodicesima a T23". Un di­ sastro? Non proprio un disa­ Scarse indicazioni dagli « assoluti » della pista al motovelodromo di Torino Nel match giovanile Italia-RDT (139205) stro, perché si conoscevano . • i i ! - le - scarse possibilità delle "compagini italiane, ma si spe­ rava che la retrocessione nel foglio dei valori assoluti fos­ ^M Valle se meno pesante. . Commenta Baronchelli: « L' il solito intesa è stata buona, se Jo- hansson non avesse tagliato migliora il record la corda, ci troveremmo me­ glio piazzati. Il ritiro dello svedese nella tappa di saba­ e poi una grigia di to ci ha sicuramente danneg­ dei 200 quattrostili giati». Battaglin ha la faccia del diavolo. « Vale la pena im­ pegnarsi in montagna, cerca­ Visentin! batte Fraccaro neirinseguimento - Luigina Blssoli spadroneggi* tra le dome - Dominio della e Nuova Baggto» tra i dilettanti A Milano sono caduti, complessivamente, quattro record femminili re di distinguersi anche a co­ sto di cadere come è capitato SERVIZIO slonalità " di; Giordano, ma a me nella lotta con Martinez grande demerito a chi i Ali MILANO — Nella prima ne molto forte, memori sulla vetta del Solour per poi TORINO — Il motovélodro non è in grado di.manovrare giornata di Italia-Germa­ soprattutto • della grande essere puniti da una corsa mo comunale di Torino, ri­ come si deve! " balorda? Si vuole essere ori­ spolverato per l'occasione e nia democratica sono crol­ messe di successi ottenu­ ginali. e si finisce per non es­ dotato di un nuovissimo im­ Ezio Cardi, l'altro nostro ve­ lati tre- record italiani as­ ta dagli azzurrini l'anno locista di spicco, bene fece scorso ai campionati eu­ sere seri: questo vorrei speci­ pianto di illuminazione, ha H-

avendo evidenti . i.i.-i l'06"28 e, infine, con Car­ dalle ragazzine stanno sto in classifica e adesso è più ' allettante mondo delle lotta Tagnin che ha vinto chiaramente a dimostrare, corse su strada analogie, deve essere sdoppia­ tredicesimo a 7'13", mentre to per quanto riguarda il set­ i 100 rana in l'13"62. Sono una volta di più, che l'età E cosi, il settore che ci Baronchelli perde un posto e tore professionistico e dilet­ tre ragazze in costante pro­ di queste nuotatrici si ab­ accusa un ritardo di 4'S2". Il rese famosi ed orgogliosi con tantistico. Il già ricco calen­ '< '.":.' gresso che confermano la bassa sempre più. Ormai foglio giallo avverte che Zoe­ i vari Messina, Gaiardoni, dario stagionale porta i primi è perfettamente normale temelk è alle costole di Hi­ Faggin e Maspes, langue in grande vitalità del setto­ a disertare volentieri le poche che negli incontri interna­ nault. che Kuiper ha un di­ cerca di nuovi protagonisti o, riunioni su pista organizzate. re femminile. zionali • giovanili e nei stacco di 31", e il discorso è meglio, di nuovi rimedi. Il I secondi, condizionati dai va­ - Nella seconda e conclu­ sempre quello, sempre iden­ fatto che Giordano Turrini, campionati di categoria ri clubs d'appartenenza che siva giornata la milanese tico alle previsioni del gior­ 37enne impiegato, comunale di non vedono il giusto riflesso cadano record a ripetizio­ no in cui il Tour è partito da Bologna, abbia vinto per la pubblicitario, fanno volentieri Manuela Della Valle ha ne. Più difficile che i gio­ Fleurance. Eh, si: sono i due settima volta il titolo della retromarcia, consolandosi con migliorato il limite dei 200 vanissimi facciano le co­ olandesi i rivali che Hinault velocità professionisti prati­ i piazzamenti su strada. . misti nuotando la distanza camente senza avversari (e la se delle colleghe perchè dovrà particolarmente temere in 2*22"03. Il precedente e controllare, Zoetemelk per­ cosa si prolunga da diversi Di conseguenza in pista ci per i maschi l'età dei re­ ché è esperto e completo e anni), è tipico di una situa­ vanno i deboli, le mezze car­ - record, sempre della gio­ cord non è cosi bassa. tucce. Il pubblico, scontento, Kuiper perché solido e rego­ zione ormai insostenibile. vane milanese, era stato Carlotta Tagnin rappre­ lare. Onore al merito alla profes- si allontana e cosi il quadro della pista è desolante. A To­ I" ottenuto nel '78 (2'23"63). senta certamente una Bla il pronostico non cam­ rino di gente ve ne era poca Il miglioramento è abba­ splendida realtà della ra­ bia, il pronostico indica Hi­ sulle scale. Mancavano gli stanza netto. Manuela è fi­ na, specialità molto diffi­ nault come il vincitore di Pa­ specialisti, i grossi nomi: vi / nita al secondo posto nel­ cile e che non trova tanti rigi. Oggi pianura, domani al­ Nove giorni erano solamente gli specchiet­ la gara vinta da Petra trettanto, e anche mercoledì, ti e le allodole non hanno proseliti quanti ne trova giovedì, venerdì e sabato non abboccato. A qualificare l'av­ Schneider. A conclusione Io stile libero. La rana dorremmo registrare novità. di remo venimento erano in palio do­ delle gare in programma funziona un po' a scuo­ E domenica, cioè fra una set­ dici maglie tricolori: tre per la RDT si è imposta 203 le: c'era la scuola ingle­ timana? Domenica prossima i professionisti, due per le a 139. se — che esiste ancora — la seconda a cronometro a per donne, le restanti sette per 1 BWXKIHE e c'è la straordinaria scuo­ squadre in cui Zoetemelk o dilettanti. *a :-• I tedeschi sono venuti a Kuiper potrebbero detroniz­ la sovietica che produce Locamo-Veneiia Dopo il successo di Giorda­ Giordano ferrini coi ci. dalla pista Marino Vigna Milano con una formazio­ zare Hinault, ma subito dopo no Turrini a spese del roma­ campioni senza sosta. avremo una crono individua­ VENEZIA — Si è concluso in bacino San Marco, a Venezia, gnolo Stefano Notali, nella le, avremo con tutta' probabi­ velocità è stato il turno del lità Hinault nuovamente al ti­ un eccezionale raid remlero che ha visto una imbarcazio­ remano Giorgio Rossi, l'eter­ mone, e il seguito dovrebbe no dilettante. Il portacolori essere una storia che ben dif­ ne della « Canottieri Queruli », un'antica società veneziana di della Forestale ha ingabbiato Continua lo sfido con Fronctsco Maser Gessetto fMMiiiHte Q Vino itovtrìo Calcio: al Ravanusa ficilmente darà spazio agli av­ con un mediocre tempo i so­ versari di Bernard. voga, compiere in cove gior­ ni, lungo vie d'acqua inteme, gni di vittoria di Dazzan nel Con ciò non vogliamo met­ gli oltre 600 chilometri del chilometro. Poi, sulle ali del la Coppa Italia tere il carro davanti ai buoi, percorse Locarno-Venezia. A successo, è andato a vincere anzi ci auguriamo che il Tour portare a termine tale impresa anche il titolo della velocità Bella riconferma di Saronni te dèi dilettanti ci dia giornate di incertez­ sono stati otto vogatori (fra e quello del tandem za, però la logica suggerisce cui due donne) e un timoniere La gara contro il cronome­ CAMAIORE — La squadra del Ra­ il nome di Hinault come mas­ su una leggerissima « Jole ». Il tro ha destato qualche inte­ vanusa (Agrigento) ha vinto la simo protagonista, come il raid era partito il 23 giugno resse: fra i professionisti il nel 3* Gran Premio di Arezzo Coppa TUlla dilettanti di calcio. di Emanuela Lorenzon Nella finale svoltasi a Carnaio**, i principale attore nello scena­ scorso da Locamo, in conco­ neofita Roberto Visentin!, ha siciliani hanno battuto il G.S. MG detronizzato il biondo Simo­ rio dei Campi Elisi. mitanza con la celebrazione • DALL'INVIATO ni e Moser. Tema dominan­ campione trentino — preve­ SERVIZIO renzon che in volata ha avu­ Gaaoldo (Mantova) per 1 a 0 «M». L'estate francese è capric­ del 26.o anno di fondazione ne Fraccaro con un discreto La rete è stata segnata da Conti tempo: 6'04" su di una pista te: i campionati del mondo. •• de il Giro della Germania to la meglio nei confronti del­ ali"82*. Ha arbitrato Pegoretti. di ciosa. Anche il cielo di Bor­ dell'unione di navigazione in­ AREZZO — Saronni e Moser r Squadra con due punte — per cui salterò le indicative VILLA RAVERIO — Da al­ la giovane brianzola France­ terna; in nove tappe giorna­ ruvida e per nulla scorrevole. sono stati i protagonisti di cuni anni, la prima domeni­ Trento, di fruite a quattromila deaux era un bisticcio di nu­ Fra i dilettanti dominio della ha detto Martini — affiancati in Italia. Qualcuno mi ha cri­ sca Galli la quale ha prece­ spettatori, fra cui circa $00 tifosi vole quando Baronchelli - e liere gli atleti sono riusciti a questo terzo Gran Premio Cit­ da uomini che dimostreran­ ticato per .questa scelta, ma ca di luglio. Villa Raverio, duto a sua volta la Menuzzo giunU in pullman dalla Sicilia, do­ giungere a Venezia pur incon­ S.C. Nuova Bagglo San Siro tà di Arezzo organizzato in piccolo paese adagiato nella Battaglin hanno preso atto che ha piazzato al primo no- no di progredire di volta in io sono un professionista se­ e la campionessa italiana Lui­ po 1.300 chilometri di percorso, ed delia loro retrocessione, ma trando grosse difficoltà in par­ notturna dalla Federazione co­ volta. A Valkensboury, oltre­ rio e lo dimostrerò come nel­ verde Brianxa, vive la sua gina Blssoli. un centinaio giunti dalla provin­ per i due italiani possono es­ ticolare sul lago Maggiore, sto dell'inseguimento indivi­ munista nel quadro del fe­ tutto, dovremo affrontare av­ le stagioni precedenti. Saprò giornata di sport. Tutta la cia di Mantova. piuttosto increspato dal vento, duale il promettente Bidinots stival rfettTJnità. Quindicimila popolazione scende in stra­ La prova, come spesso av­ serci sfornate di sole, ciclisti­ il quale si è subito ripetuto versari dotati di grande clas­ presentarmi nelle migliori con­ viene per questa categoria si • AUTO — Il pilota Italiano Teo camente parlando. Battaglin e sul tratto Casalmaggiore-Re- spettatori hanno applaudito U se su un tracciato molto im­ dizioni. lo e Saronni siamo da per assistere al Trofeo Ca­ FaW di Formula due, è stato co­ vere del Po, dove il fiume si nella pròva a squadre con i bimbo d'oro della Scic che ha è risolta con una affollata vincerà una tappa se mantie­ pegnativo anche per la distan­ responsabili, corriamo per vin­ sati, ricco di premi e soprat­ volata finale nonostante i nu­ stretto al ritiro per noie alla d* ne la forma attuale, e Baron­ allarga e :& corrente diminui­ compagni Argcntin, Bincolet- vinto allo sprint su France­ za. Moser e Saronni sono sul­ cere e non per perdere». tutto di tradizione e di sa­ strihuxlone del « Golden Trophy • sce di intensità. Ad attendere to e Gradi. sco Moser a conclusione di merosi tentativi di sgancia­ di Suxuka in Giappone. La s;ra e chelli ha i mezzi per miglio­ lo stesso plano, dobbiamo fa­ E Saronni? e lo ho perso il pore contadino. Una gara ri­ mento operati dalle attivissi­ rare la sua posizione. Dove? la «Jole» al suo ingresso in Fra gli stayer» successo po­ una fuga iniziata quando man­ re una squadra unita, affiata­ servata alle ragazze sprint stata vinta dal nipponico Masahl-' laguna erano stamane alcune cavano trenta chilometri allo campionato italiano — ha det­ me Menuzzo, Blssoli e Can­ ro Haseml su « Marc 793 ». che ha Sulle Alpi, negli arrivi in sa­ lemico di Pietro Algeri, alle­ ta». to ~^na ho vinto il Giro e che suscitano sempre tanta celli. completato I so girl del circuito lita. E avanti. Il Tour perde imbarcazioni della regata sto­ nato da De Lillo, a spese di arrivo. e Mi sta bene — ha detto quindi mi sembra giusto che simpatia e curiosità. In I ora e 95. il pelo, ma non il vizio, par­ rica, fra cui la famosa « Disdo- Bruno Vicino mentre il pie­ Alla cerimonia di premia­ Moser — per i gregari mi ri­ Martini mi tenga in conside­ . g. b* don, i oadroni del vapore tcna». Al loro arrivo a Vene­ •Quest'anno la gara organiz­ • TENNIS — Adriano Penatta montese Audi Grivetta ha spo­ zione, nei cuore del festival metto a Martini perche nei razione. Sono d'accordo di as­ zata dalla S.C. Zoccorinese, Ordine di arrivo: 1. Loren­ • stato sostituito dall'argentino Jo­ (per l'esatte*» il signor Le- zia gli atleti che hanno portato polato fra i puri. Luigina Bis- dell'Unità, si è ripetuto l'ab­ mondiali precedenti ha sem­ sumermi le mie responsabili­ vitan) pur di far soldi non a termine la difficile impresa ha visto alla partenza un nu­ zon Emanuela (O.S. San Mar­ sef Luis aere nel torneo n Serra- soli ha conquistato senza fa­ braccio festoso della folla ai pre scelto giusto e mi ha sem­ tà Sono convinto altresì che ai mero record di concorrenti co), km 60 in 1.55', media mas» che si disputerà a Malaga badano ai disagi della caro­ sono stati ricevuti a Ca' Giù- tica infine entrambi 1 titoli due beniamini del nostro ci­ pre messo nelle condizioni di mondiali svolgeremo un ruolo dal 5 al T luglio. GII altri giocato­ vana. stlnian dall'assessore comuna­ che avevano da percorrere un km 31,340; 2. Galli (O.S. Bo­ in palio. clismo. Presente anche il et. fare una buona corsa». di primissimo plano». circuito nervoso di sedici chi­ nari va); 3. Menuzzo (O.S. An­ ri del torneo sono lo spagnolo Ma­ le allo Sport aw. Camillo Gat- Alfredo Martini che ha avuto nolo Santina, li romeno tlie Na- tinoni. Gigi Baj *Il mio programma — fu­ lometri. Al termine si è im­ tonini); 4. Blssoli (G.S. Bo- stasa e 11 portoricano Francis Con- Gino Sala un breve colloquio con Saron­ turo ha aggiunto ancora il Giorgio Sgherri posta la veneta Emanuela Lo­ nariva); nles. l'Unità / '""•«" ì '"flHo 1979 sport / PAG. 19

* • I Calciomercato: il Perugia tiene A Ludengcheid e a Sittard banco e la Juve sta a guardare .MI— .1111 • I I • I . I II J I I "I- Coppa Europa Speggiorin, Casarsa, Calloni agrodolce: tre comproprietà difficili azzurri terzi atalantino Pircher: o 11 con-' azzurre quinte MILANO — Nelle prossime oro la campagna trasferi­ lli attesa del ritorno di Rossi si discute per even­ teso Pablito passerebbe in menti potrebbe registrare vio­ comproprietà, : appunto alla Successi di., Roberto Mazzu- lenti scossoni. Stasera in Le­ tuali soluzioni di ricambio - Ferlaino, un caso pa­ Juve. Usiamo ancora il con-' l cato e - Bene Mau- ga si risolvono importanti dirionale per un semplice mo- i rVMA- comproprietà: quelle relative tologico: compra e vende sempre gli stessi giocatori tivo: nella trattativa si po­ , ro Marchioretto e Laura Miano sui « 200 » a Speggiorin (Milan-Napoli), trebbe inserire il Milan qua­ II discobolo azzurro Armando De Vincenti!». Casarsa CPerugia-Fiorentina) lora 1 rossoneri si ritrovas­ e Calloni (Perugia-Verona) e sero in cassaforte i 700 mi­ LUDENSCHEID — L'Italia ha rimontato assai bene nella Vincentiis il disco (60,72). Mauro Marchioretto si ò compor­ subito dopo sicuramente si lioni forniti dal Napoli per seconda giornata delle semifinali di Coppa Europa conclu­ tato assai bene sui 200 dove si è piazzato al secondo posto apriranno trattative destinate Speggiorin. dendo al terzo posto con 8 punti sulla Cecoslovacchia. Ecco (21"03) alle spalle del velocissimo polacco Marlan Woronin a far cambiare società ad comunque la classifica finale: 1. Germania Federale punti 141; (20"6fl). Nel 5 mila agevole successo del tedesco federale Stanno sorgendo difficoltà 2. Polonia 136; 3. Italia 101: 4. Cecoslovacchia 93; 5. Ungheria Zimmermann (13'44"6) con Fontanella al quarto posto (13' una decina di calciatori, l di­ invece per Savoldi al Bologna 87; 6, Grecia 70; 7. Austria 55; 8. Danimarca 34. Nel rag­ 55"). E' stata sorprendentemente squalificata la staffetta rettori sportivi sono attesi ad e per Damiani al Napoli. Sia gruppamento di Ludenscheld si sono così qualificate per la 4x400 a causa di un errore commosso da polacchi o tedeschi. una sfida contro il tempo: si il club petroniano, che quel­ finale la Germania Federale e la Polonia, come voleva il è stato costretto a scartaro por ovitare la tratta insomma di anticipare pronostico, più l'Italia quale Paese organizzatore. collisione col due avversari e lo hanno squalificato. Contro la definizione del « caso Bos­ lo genoano, attendono che la decisione della giuria e stato fatto reclamo. Ferlaino decida. Spieghiamo Dopo la prima giornata di semifinale — giornata fredda si > e la conscguente, « logi­ e poco felice, anche perchè la sicura qualificazione ha tolto ca », lievitazione dei prezzi. l'intricata vicenda che si è agli azzurri molte motivazioni — la squadra italiana è impe­ venuta a creare: il Bologna SITTARD — Le azzurro non sono andato beno nella semifi­ Ma quali sodalizi riusciran­ gnata a conquistare il terzo posto e a strappare quindi ai sta trattando D'Amico, la La­ cèchi i sei punti di vantaggio accumulati sabato. Ovviamen­ nale olandese di Coppa Europa e si sono piazzato solo al no a spuntarla per Speggio­ te troppo lontane la Germania Federale e la Polonia. quinto posto precedute anciie dàlia Svezia e dallu Cecoslo­ rin. Casarsa e Calloni? Il pri­ zio vuole in cambio Bellugi per poi definire con la Fio­ vacchia. Sulla non buona prestaziono pesano alcune défail mo, nel pomeriggio di vener­ La prima gara, il martello, dà un buon risultato con il iacea come i settimi posti della Bolognesi sul 100 e della To- dì. era ormai da considerar­ rentina la cessione di Man­ primatista italiano Gian Paolo Urlando secondo (72,62) alle fredonia. Lo atesso Bellugi spalle del tedesco Huning (74,18). Il cecoslovacco Schumal maslni sul tremila. Lo azzurre comunque faranno la linaio si rossonero, ma il « vulcani­ è solo sesto (66,44). Infelici invece 1 110 ostacoli dove Gianni di Torino, ai primi di agosto, grazie al fatto, come sapete, co » Ferlaino è riuscito a far però attira anche Ferlaino Ronconi chiude la prova al sesto posto in un modesto 14"24. che il regolamento garantisce la partecipazione del Paeso fare un'altra brutta figura al che lo richiede per il tra­ Imbattibile 11 polacco Jan Pustl (13"69) che riesce a domare organizzatore. Ecco la classifica: 1. Unione Sovietica punti suo direttore sportivo Gior­ sferimento di Savoldi (paga­ il giovane talento della Germania Federale Gebhard, secon­ 115; 2. Polonia 98; 3. Cecoslovacchia 67; 4. Svezia 66; 5. Italia gio Vitali facendogli sapere to allo stesso Bologna 2 mi­ do in 13"80. Dopo due gare la Germania Federale ha 85 pun­ 65; 6. Olanda 60; 7. Irlanda 42; 8. Portogallo 26. Unione So­ che lui, il presidente, su Speg­ liardi nel '75) il cui cambia­ ti, la Polonia 84, la Cecoslovacchia 61 e l'Italia 58. vietica e Polonia sono le squadre qualificate per la finale. giorin vuole costruire il Na­ mento di società è per altro Successi tedeschi sugli 800 metri, con Wulbeck, e sulle Lauretta Miano si ò ben comportata sui 200 davo si è pia» poli da scudetto. collegato agli acquisti di Da­ siepi con Karst. Wulbeck ha vintov con grande facilità in zata al quarto posto in 23"29. ha otte­ Eppure, fu lo stesso Ferlai­ miani o Speggiorin. Il bello è l'47"7 davanti all'ungherese Parocsan. Quarto l'azzurro Zin- nuto un eccellente secondo posto sul 1500 in 4'11"4 mentre no a tacciare Speggiorin dì Papié Roitl • Savoldi. In edizione estiva. -. y che i due giocatori anni fa, gales in l'49"9. Karst ha vinto le siepi, in assenza di Ma- non è riuscita a scendere sotto l due minuti e broccaggine acuta » quando furono ceduti dallo stesso Fer­ linowski correndo la distanza dei tremila metri in 8'26"5. sugli 800. E' finita al terzo posto in 2"02"11. Sara Simeoni accettò i pochi milioni offer­ gliari) e del portiere Grassi l'ennesima volta: Pablito qua­ dovrebbe essere la seguente: laino che preferi loro rispet­ Buon terzo l'azzurro Scartezzlnl (8'35"). Purtroppo Mariano ha vinto con 1,90 davanti alla polacca Urszula Kielan. En­ ti al Perugia per la com­ Veniamo ora al «caso Ros­ si certamente la prossima sta­ la Juve ritornerà al Vicenza tivamente... Bragia e Capone: è stato vittima di una incredibile, distrazione. Era in testa trambe le atlete sono state classificate a quota 1,90 ma la proprietà del giocatore. Ora, si ». Il Vicenza in questi gior­ gione giocherà per la Juven­ la cambiale di 1 miliardo e decisamente Ferlaino è un ed era anche convinto che fosse il momento di fare lo sprint vittoria è andata all'azzurra per aver superato la misura al evidentemente, ha cambiato t- ni prenderà le sue decisioni. tus. A questa soluzione sem­ 400 milioni aggiungendovi le grande appassionato del gio­ e invece mancava un giro. Lo hanno ripreso e staccato. Cer­ primo tentativo mentre la giovanissima polacca ci è riuscita dea e Giorgio Vitali che or­ Non è possibile sapere se le brano arrivati (con molto ri­ comproprietà di Marocchino. co delle «3 tavolette», tamente avrebbe potuto correre in 8*22". al terzo. Ma l'azzurra è stata male la notte precedente la mai aveva definito un accor­ renderà note o meno. Corria­ tardo) anche altri organi di Prandelli, Miani, Francisca • Nella seconda giornata gli azzurri hanno vinto due gare: gara: è stata colta da conati di vomito e non ha chiuso do di massima con il Milan, mo il rischio di ripeterci per stampa. La soluzione del quiz ed eventualmente dell'altro Lino Rocca con Roberto Mazzucato il triplo (16,37) e con Armando De occhio. ieri ha dovuto mendicar scu­ se al Vitali rossonero. E' probabile quindi che per Speg­ giorin si vada alle buste, an­ che se non è fantastica l'ipo­ I migliori hanno disertato il pericoloso circuito tesi che Ferlaino cambi an­ Intrallazzi e furberie al primo posto cora idea Ancora più complessa la si­ tuazione riguardante Casarsa e Calloni. Il Perugia, se esce G.P. del Belgio: sconfitto da queste compro­ Basket mercato: tra oriundi prietà, rischia di trovarsi sen­ za autentici attaccanti. Si do­ vrebbe insomma accontentare solo i minori delle invenzioni di Salvatore Bagni. E per Calloni, vec­ e allenatori che traslocano chio pallino di Castagner, si dovrà andare sicuramente al­ «Da grande voglio fare il a Pesaro Scavolini). Noi sia­ a Francorchamps le buste. Il Verona vuole uti­ presidente del Bllly» dice­ li colpo più grosso (e meno chiaro) è mo con Tonino Zorzi, che lizzare il centravanti per at­ va una ragazzo sul dodici an­ senza dubbio quello del Bllly con Medi­ stimiamo per il suo passato tuare una politica di rinno­ ni dopo la partita con i pro­ di atleta e di coach, oltre Mauro Nesti vince lo frentottesima Trento-Bondone vamento dei quadri. Il gioca­ fessionisti americani al pa­ lo e forse Menatti - Della Fiori a Varese che gran conoscitore di vini tore, infatti, e questo potrà lazzone dello Sport di San Dalipagic verrà alla Sinudyne? - Ancora veneti, ma gli pronostichia­ FRANCORCHAMPS — Nel la pioggia, Nesti ha preferito sembrare strano, ha parecchi Siro. E' una bella idea: un mo rapide difficoltà. Aggiun­ braccio di ferro tra organiz­ non rischiare . ed « acconten­ estimatori (Ascoli, Fiorenti­ mestiere sicuro e profitti al­ libero Sacchetti - L'addio di Ossola giamo che al suo posto in zatori del Gran Premio mo­ tarsi », come lui stesso ha det­ na, Vicenza e Monza); cosi ti. Ma per diventare come laguna è arrivato Dido Guer­ tociclistico del Belgio e pi­ to, di vincere. Adolfo Bogoncelli bisogna rieri; praticamente abbando. loti sono stati sconfitti gli Alle sue spalle si è classi­ il Verona, se riuscirà a vin­ essere furbi, molto furbi. plico. E accanto a questo con anche Recalcati (CBM Par­ nato da Snaidero alle vora­ spettatori che, nonostante le ficato Gianni Varese, della cere il braccio di ferro, po­ Pensa un po': la nazionale la messa in liquidazione de­ ma, serie B) e dovrà traslo­ ci bocche di Cescutti e soci. polemiche della vigilia si so­ Torino Corso, al volante di trebbe cederlo - fa la figura che fa a Tori­ finitiva di una società, di u- care Della Fiori. Per questo Bologna intanto tace: l'aw. no presentati in 60 mila ad una «Osella» con il tempo Casarsa invece è destinato no, il presidente della FIP, na tradizione. Dove è finito ultimo le offerte sono tante Poreni era pronto a scom­ assistere a. gare che del Gran di HT'14; il campione euro­ a lasciare sicuramente Peru­ certo Enrico Vinci, tira fuo­ il club che educava i gio­ e la più interessante giunge mettere tutti i suoi averi Premio hanno mantenuto sol­ peo della montagna in cari­ ri dal cassetto l'idea magica vani? Che insegnava a lotta­ forse da Varese, dove Borghi per Dalipagil alla Sinudyne. tanto il titolo. Tutti i grossi ca, il francese Jean Mario gia. L'Inter dopo aver rinun­ re? Che credeva nella conti­ nomi delle classifiche mon­ Almeras, con la sua Porsche ciato a Claudio Sala, punta dell'oriundo quale salvatore sembra intenzionato'-a rinun­ Ora però da Belgrado il mi­ delle patrie glorie. E, fa il nuità? Sul conto in banca ciare al doppio straniero se glior giocatore d'Europa di­ diali hanno infatti mantenuto ha fatto scattare 1 cronome­ su di lui per rinforzare il nome di' Menilo come unico di Bogoncelli. Che ovviamen­ riuscirà a prenderai il pivot ce che lui in Italia non ver­ fede al loro impegno e non tri suU'll'40"93 aggiudicando­ centrocampo. Sia al Perugia te se tutto finirà come vuo­ sono scesi in pista su un cir­ si la terza posizione assoluta. italo-americano disponibile e della Gabetti. I soldi ci sa­ rà mal. Allora aw. Porelli? cuito che giudicano eccessiva­ Seguono Claude Inneret, che alla Fiorentina, i neraz­ tesserabile per le Olimpiadi le lui, potrà permettersi di rebbero, non tanti quanti ne * Il basket mercato finisce zurri hanno fatto questa of­ mente pericoloso per la pelli­ svizzero, con 11*50"22 su una di Mosca. Nello stesso gior­ vendere anche Ferracini che vorrebbe Lello Morselli, si-. qui e fatti i conti si son cola oleosa che ricopre il nuo­ « BMW », il toscano Paolo Laa ferta: comproprietà di Am- no, forse qualche 24 ore pri­ è richiesto da diverse socie­ lenzioso DT canturino, ma mosse più le panchine che vo manto d'asfalto. su una «Chevron» (IIWW), bu. prestito gratuito con di­ ma, Bogoncelli firma un con­ tà. Di incassare altro con. contanti. Però in Brianza so­ 1 giocatori. Tra i pezzi ap­ La soluzione di compromes­ Gianfranco Ricci del Jolly ritto di riscatto di Occhipinti tratto della durata di tre tante per i due Boselli, uno no restii, per ora, a 'cedere petibili liberi c'è ancora Sac­ so da loro offerta ieri agli Club Milano su una «Lancia (promettente libero della na­ anni (per 100 milioni) con sicuramente promesso alla il forte giocatore ad una chetti, dell'Amaro Harris, organizzatori (correre senza Stratos» (ir55"97) ed Ange- zionale juniores) e 400 mi­ Phil Mellllo, guardia, metri Xerox; per Battisti e Fritz, diretta rivale e preferirei ma costa ancora troppo e l'etichetta del Gran Premio e lo Guarini della Fasano Corse lioni. Alla Fiorentina l'offer­ 1,85 circa, ottimo tiratore. già prestati; aspettiamo, po­ bero scaricarlo a Siena, do­ occorre attendere notizie da quindi non per le classifiche al volante di una «Osella» ta sta bene mentre il Peru­ Due giorni dopo la sua so­ trebbe magari pensare di ve c'è Bucci, e da dove non Roma, dove non è ancora mondiali) non è stata accet­ con 12W82. gia, piuttosto che 400 milio­ cietà emette un comunicato dar via Silvester. Mentre per arriverebbero quindi perico­ tutto chiaro per la Perugi­ tata e le prime gare, quelle La gara è stata seguita da in cui conferma la notizia e D'Antoni, che ha una non­ li per lo scudetto. Nella cit­ na Jeans. Ufficialmente non delle 50 e delle 125, le meno un pubblico di appassionati ni, chiede Marini. Se all'abi­ na italiana, tutto è possibi­ interessate al problema, han­ le Ramaccioni riesce la trat­ aggiunge che anche Charles tà del Palio è arrivato an­ si sa chi sarà il nuovo alle­ stimati in circa ottanta-cento­ Menatti, da due anni fermo le: per il momento il Play che Zorzi, che gira anche natore al posto di Bianchini no preso regolarmente il via mila persone, benché nella tativa a disposizione di Ca­ e pagato dalla Bllly, chiede­ è negli USA e nessuno sa e neppure se verrà rinnova­ anche se senza la partecipa­ mattinata la temperatura fos­ stagner sarà questa prima li­ se tornerà. Neppure Peter- lui pagina, lasciandosi alle zione dei «big*. rà il tesseramento come gio­ spalle l'era veneziana. Non to l'abbinamento. se notevolmente bassa ed il nea: Bagni, Marini. Vannini catore italiano, in caso con­ 'son che ha deciso di far Hanno vinto rispettivamen­ cielo coperto. (facente funzioni di Casarsa), trario: tutti in tribunale. buon viso alle scelte del pre­ sarà facile per lui, con Buc­ Finiamo con Aldo Ossola: te l'olandese Henk, Van Kesscl A tratti è anche piovuto un Butti e Ambu; in più il ma­ sidente. Proseguiamo; e spo­ ci fra ì piedi e ricordando un campione che lascia. Il e l'australiano Barry Smith. poco mettendo in difficoltà ì Grande colpo. Bravo Bo­ che l'italo-amerlcano ha già Poi sono cominciati i guai. nager perugino si ritroverà in goncelli e, molto probabil­ stiamoci a Cantù: è arrivato suo annuncio porta tristez­ primi piloti scattati alla linea tasca un bel gruzzolo di mi­ Bianchini al posto di Tau- cacciato, grazie all'arrende­ za, con lui se ne va l'ultimo Qualcuno tra il pubblico ha di partenza; diverse rottura mente, bravissimo Rubini. risano, emigrato a Rimini volezza del dirigenti senesi, deciso di protestare ed ha ai mezzi, ma nessun incidente. lioni, che potrebbero ancora grande playmaker della pal­ scelto la maniera meno civile Il basket mercato si apre (dove ha trovato Vecchlato). •• ben due allenatori, prima lacanestro italiana. Tutto si è svolto nel miglio­ aumentare con le cessioni di qui. Con gli intrighi, gli ac­ Cardatoli e ora l'attor gio­ lasciandosi andare ad atti di re dei modi a riprova anche Zecchini CSampdoria ' o Ca­ E' finito un periodo, con vandalismo e mandando al­ cordi di vertice: Vinci coni­ l'allenatore se n'è andato vane Rinaldi (che è andato Silvio Trevisani Franco BOMIII • Tele Fèrraclnt: rimarranno al Bllly? della ottima organizzazione l'aria molte delle balle pro­ dell'Automobile Club di Tren­ tettive di paglia lungo il cir­ to. li cuito. Gii organizzatori sono stati quindi costretti a ritar­ dare la partenza delle 250 e Una dichiarazione di Lord Killanin Rally Europei di Rally Ippica a San Siro delle 500 che sono state vinte Cesena: Bagnoli rispettivamene dall'austriaco Stalllnger su Kawasaki e dal nuovo allenatore neozelandese Ireland su Su­ La Lancia CESENA — Con un comunicato zuki. Nonostante l'assenza dei emesso ieri l'Associaakne Calcio La Cina e Formosa principali protagonisti del Cesena ha deciso di non riconfer­ Stratos Il belga Begun Sali Sael Fatu mondiale, sul circuito di Fran­ mare Giancarlo Cade come alle­ corchamps la prima gara, natore della squadra per I» proaat- quella delle 250, è stata ab­ ma stagirae. Vm società, biancone­ parteciperanno entrambe ra. dopo aver « ringrsdeto Cado si impone su Porsche -Carrera sconfitto da Sealskin bastanza interessante per 11 per la salvcna raggiunta e per < duello cui hanno dato vita la ralortnexiorjc del parco gioca­ l'austriaco Edi Stallinger ed tori», ha annunciato di aver af­ nel «Lazio» il britannico Chas MorUmer fidato la tespottsbuità defU pri­ alle Olimpiadi di Mosca? s'impone a Ypres nel Premio Giovani nel corso di quasi tutti i 18 ma squadra ad Osvaldo Bacanti giri. per la prossima stagione. SAN JUAN (Portorico) — Ci­ timi non hanno ancora dato VITERBO — Si è concluso og­ YPRES — H belga Beguin, MILANO — L'atteso Sali Sael Sealskin, che tagliava vitto­ L'ha spuntata Stallinger na popolare e Taiwan dovreb­ una risposta. «Henry Hsu, gi a Viterbo, U terso rally del al volante di una Porsche-Car- Fatu (favorito alla pari) ha riosa il traguardo. Terzo fi­ mentre, per il terzo posto, bero dunque partecipare en­ rappresentante di Taiwan nel Lazio, valido per il trofeo ral­ rara gruppo 4, si è imposto dovuto accontentarsi del se­ niva Bold Wag, cho stacca­ l'australiano Sayle ha battu­ trambe ai prossimi giochi o- CIO, ci ha chiesto dei chia­ ly nazionali e prova valida per nella 24 ore di Ypres, classi­ Conferenza condo posto all'arrivo nel va di ben quattro lunghezze to lo spagnolo De Nicolans, Umpici invernali (Lake Pla- rimenti — ha detto in propo­ il campionato centro-sud. La ca prova valevole per il cam­ Premio dei Giovani ieri a San Barman. La vincitrice ha co­ Nella competizione succes­ sito lord Killanin — ma crédo competizione si è svolta sulle pionato europeo conduttori perto i tremila metri del per­ dd, negli Stati Uniti) ed e- che la soluzione proposta sia Siro, preceduto da una sca­ siva, quella delle 500, si è stivi (Mosca). La soluzione strade della provincia di Rie­ rally. Alle spalle del vincito­ sull'apartheid tenata Sealskin, passata al corso in 3*30"2. affermato il neozelandese la LEVI'S alle positiva e costruttiva e do­ ti e di Viterbo. Ha vinto l'e­ re, che ha impiegato un tem­ di compromesso proposta dal­ vrebbe accontentare tutti. Non comando sulla seconda curva Bella vittoria di Black Mar- Dennis Ireland sull'australia­ quipaggio Biasuzzi-Bernaacopi po di 5 ore 45*52" a coprire e poi resasi inavvicinabile Un sui tre chilometri del pre­ no Kenny Blatte. In piste la commissione tripartita del pensavo che saremmo arriva­ su Lancia Stratos, prendendo il percorso di velocità, sì so­ Olimpiadi CIO sembra infatti avere tro­ ti ad una conclusione cosi ra­ oggi a Milano malgrado gli attacchi reitera­ mio Monte Rosa, un handi­ infine anche 1 sidecars. In la testa della gara a tre pro­ no classificati nell'ordine Dei- ti portatigli .dal maschio del­ cap dotato di dieci milioni questa specialità il tedesco vato accoglienza favorevole pida del problema a. ve dalla fine, quando Gugfla* bar (Porsche) a 4'10", «Gu- MILANO — Il MOLISV, Mo­ di lire. H sei anni del signo­ sia da parte di Pechino, che vimento liberazione e svilup­ la scuderia Sabefatu e dal federale Rolf Steinhausen e dell'80 n presidente del CIO ha ri-Dei Pezzo, che fino ad allo­ stavsoc» (Porsche) a 11'17", Bold Wag, buon performer ri Cumbo ha fulminato Ma­ il britannico Kenny Arthur l'ha già espressa esplicitamen­ ra guidavano la corsa, per una Snyers (Ford) a 15'41, Nelson po, organizsa stamattina, alle racas negli ultimi metri, im­ quindi precisato che il voto ore 11 presso 11 Circolo del­ in piano e all'esordio sulle si sono imposti agli svizzeri La Levi Strauss, la più gran­ te, sia da parte dei dirigenti per corrispondenza dei mem­ foratura hanno accusato un ri­ (Escort) a 21/10", Colsoul siepi. La corsa ha visto Crim- ponendosi per tre quarti di «olf Bilami e Kurt Walti- de società d'abbigliamento del di Taipeh anche se questi ut- tardo di sei minuti ed in se­ (Oper GR. 2) a 21-36". Michel la stampa milanese, una con­ lunghezza. Le altre corse so­ bri del comitato olimpico in­ ferenza stampa sui problemi bly assumere il-comando da­ sperg. mondo, disegnerà e fornirà le ternazionale avverrà dopo la guito si sono ritirati. (Renault Alpine), a 2513". vanti a Tygalica, Sali Sael Fa­ no state vinte da Tommy uniformi da parata, gli abiti dell'apartheid nello sport. Sa­ Barban (secondo Baffie d'Or); * prossima riunione della com­ Gara tattica quella dell'equi­ Particolarmente sfortunata rà presente uno dei membri tu, Barman e gli altri cin­ da viaggio e per II tempo Ube­ missione esecutiva in pro­ paggio Caranci-Oorla che ha la gara di PregUasco-Reisoli, que concorrenti. - Tribù e Ondata in parità; Wa­ TRENTO — Mauro Nesti, il ro atta squadra USA che par­ gramma in ottobre a Nagoya costretti al ritiro quando man­ del movimento - sudafricano ter Front (secondo Saarond); pilota toscano partito favori­ teciperà ai Giochi OUmpici conquistato il secondo posto contro la segregazione razzia­ - Posizioni immutate lungo la Mohykan (secondo Arunto). Spareggi «C/2»: (Giappone). , della classifica generale da­ cavano soltanto 14 prore spe­ le che illustrerà 1 problemi e rima curva poi, all'inizio del- to alla trentottesima edizione demo aia invernali che estivi. Killanin ha quindi ribadito ciali alla conclusione della se­ t diagonale ascendente, spa­ della Trento-Bondone; ha vin­ ^L'annuncio è stato dato con­ vanti alle Opel Cadett di GaUI- vera corsa. La vettura del Jol­ 1 modi per risolverli. La fal­ E to stamattina la gara in salita tutto da rifare che non intende chiedere la Mazzassa, Esposito-Esposito e lita tournee della selezione riva Tygalica che si rifiuta­ giuntamente dal Comitato O- propria riconferma a presi­ ly, preparata daU'Autodelta. rugbisttea del Transvaal in va di saltare, e Sali Sael Fa­ ai volante della sua «BMW limpico degù OSA e dalla 4>- FIBENZK — fUaaftaU dette partite Persico-De Logu, autori di una ha ceduto per Inconvenienti tu tentava di progredire con Hockey a rotelle: Cebora» n. 148, con il tempo vi's nei corso deU'laconUo di di «finali dtapwtatesl affi f** dente del CIO dopo il 1900. dura lotta sul filo del secondi. Francia, la programmata, ma Tra i nomi che già si fanno meccanici. Al momento del­ difficilmente attuabile tournée Sealskin che Alberelli comin­ di 10*55"5. Non è riuscito atletica nnso^mericano tenu­ la jiiwmliiu la «C/1» dal fl- Galli ha vinto anche la clas­ l'abbandono l'equipaggio ligu­ degli Springboks sempre in ciava a richiamare. Sulla • Monca e Novara però ad abbassare il record tosi recentemente a Beimele», • A» Arila a C/2»: a Ma» per la sua successione ci so­ sifica delle vetture turismo, re teneva saldamente la set­ della cronoecalau (10/59T33 in California. latte Salarla iaa»»r no quelli dello spagnolo Juan tima posizione a soli 20" da Francia, 11 Gran Premio auto­ grande curva Sealskin passa­ sua media oraria di km. 3-1; a Prato: Motttevarctt e Oerre- dopo l'abbandono dell'equi­ mobilistico di Kyalami, le 1- va quindi a condurre davanti ancora battute La scelta deU'abbigUaineirto M. Ha ripaaato la Carrarese. Samaranch, membro della Colsoul, un risultato senz'al­ pocrlste delle selezioni multi­ 95.771 sul 1? chilometri e tre­ lotte la acaadre tome commissione esecutiva e pri­ paggio romano Guocf-Guccl tro appianabile considerando a Crlmbly, Barman, Bold RlsultaU detta 13.* stornata di cento metri del percorso, con Levi's, che fornirà anche le a verità di vanti («na*- che si stava comportando ot­ che PAlfetta è una vettura di razziali saranno argomento di Wag e Sali Sael Fatu, che ritorno del campionato di serte pendenza media del 7,5 per tute da aHenamento e da ri- mo ambasciatore di Spagna in discussione. Una analoga con­ aveva un momento di incer­ «A» di hockey su piata: Banano posv. 6 scaturita da una in­ tra). SI darci ripetere «vesto fi­ URSS dopo il 1936, e del te­ timamente. Stupenda la corsa gruppo 2 notevolmente meno cento) che egli stesso aveva di jpertyile. di De Vito-Rotondi, leaders potente delle Porsche e Ford ferenza stampa era stata or­ tezza, Entrando nella diago­ Ford-Caetlguone 12-4; Sonora! Va- stabilito nel 1976. chiesta condotta dal Comitato desco occidentale Willy Dau- ganizzata a Roma nel mese di nale discendente, Sealskin ga­ di-taverda Bracarne 1-a («locata Olimpico subito dopo le Olim­ me che ha già ricoperto la del trofeo FIAT Ailtalla e no­ Gruppo 4 che hanno domina­ maggio. martedì); Novara-Forte del Marmi Le gara, valida per il cam­ ni assoluti. Il novarese Dece to la gara, loppava spedita al comando 4-5; Follonica Caleobel-OtOTinaan piadi del "73, cui sono stati sot­ carica di vicepresidente. A Come noto il problema dei inseguita da Barman. Crlm­ 4-5; Trlattnow* -v *"-*%• J / • *. « . r ^ •-* r ' • I —

&

PAG. 20 lunedì 2 luglio 1979

• :. •/ •:..

serie * garanzie personali, Ma a Montecarlo Valtra sera Un incontro sicure. Il mutuo, per in­ tendersi, non sarà dato al­ con il; la società, ma ai compo­ il vero campione del mondo nenti del consigliò i qua­ li ne risponderanno perso- ; presidente j; nalmente. Detto ciò sarà bene far oresente che il sembrava il nero Marvin Hagler della S mutuo sarà avallato dalia -• (;• -i ,;ti .i, Federcalcio attraverso la Nella fóto sopra il titolo ^Federcalcio Lega e lo potranno rice- ' una fase dell'incontro per vere quelle società che-i Artemio potranno dimostrare di po­ il campionato del mondo ter contare su un certo tra Vito Antuofermo e Hu­ Franchi incasso annuale. ' ' ':i go Pastor Corro. Di fianco Poco prima abbiamo il vincitore con il padre parlato dell'apertura del­ dopo il successo mondia­ la campagna trasferimen­ ti che sarà aperta ufficial­ le. Nella foto sotto l'ita­ Il mutuo va solo mente domani. Al presi­ liano riceve le congratu­ dente della Federcalcio, lazioni del nero statuniten­ FranchiN abbiamo chiesto: se Marvin Hagler. — Pensa che si faran­ achi'risparmia, no fuochi e fiamme in que­ sti quindici giorni, oppu­ re le società per ricevere tutti gli altri il mutuo eviteranno di fa­ re follie? « lo penso — ci ha ri­ sposto — che ci dovrebbe­ pure ro essere poco fuoco e po­ che fiamme. Per accadere al mutuo, per il quale ci I costi e le illusioni del calciomer- siamo impegnati da alme­ no un paio di anni, biso­ cato - Sono finiti i mecenati, è or­ gna che una società dimo­ supera uno stri di essere solvibile o ì:. < mai tempo di moralizzare l'ambiente quanto meno in grado di • * A\ Nel complesso si è trattato di un incontro scadente - Gli spettatori ai bordi del ring restituirlo. Il danaro che H '-. 5> Domani, con l'apertura società, nessuno • escluso, assegneremo e consegnere­ *i". tirano solo un migliaio, ma 600 milioni erano davanti alla televisione in mezzo mondo ufficiale delle liste di tra­ allo scopo di tenere buo­ mo alle banche dovrà es­ sferimento, per decine di na la piazza e di comin­ sere restituito. Non nel gi­ l'S» .-.round: il suo guerriero Vito ha '.- dato.' confusamente ro di un anno, ma a lun­ DALL'INVIATO: migliaia di tifosi e di ap­ ciare nel miglior modo a MONTECARLO — La torrida sud-americano non aveva più battaglia, e nella « bagarre » passionati del calcio ini- raccattare i primi soldi at­ go termine; ma dovranno estate e le scomoditi della niente da spendere in energie Hugo Pastor Còrrò, sempre zierà un lungo periodo di traverso la campagna ab­ essere le società, i loro di­ costosa Montecarlo ci aveva­ e stoicismo. Il lancio dell'a­ rigenti a renderlo ». -.-••». sciugamano nelle funi ha evi­ in fuga, si è smarrito. suspanae. Le società pro­ bonamenti, . non diranno no attirato soltanto per vede­ tato un inutile folle massa­ Ha perso il titolo proprio fessionistiche, infatti, fino mai che la società, per il — Quindi si può parla­ re in azione l'argentino Hugo negli ultimi cinque rounds Pastor Corro e il nostro Vi­ cro. • '•; al 18 luglio potranno trat­ pauroso deficit accumula­ re di una campagna tra­ Abbiamo parlato tanto ' e quando Antuofermo, un oflgb- tare ' uflicialmente il pas­ to negli ultimi. anni, non sferimenti senza colpi di to Antuofermo protagonisti ter» scarso di talento ma an­ del campionato mondiale dei prima di tutto di Marvin Ha­ che intrepido, un piccolo gla­ saggio di giocatori. Dar 18 è ih grado di. rafforzare scena, -priva di follie? medi. • gler, perchè ha fatto capire luglio in poi le società dì la squadra. diatore senza tentennamenti « Me lo auguro, poiché Invece nel ring dell'Arenet- ai presenti intorno al ring, morali, benché presto ferito, serie A e B potranno pro­ Dalla fine del campiona­ credo che non convenga a ta, sorta su\l'Esplanade de poco più di mille persone, di poteva ricuperare lo svantag­ seguire le ' trattative con to, di parole ne sono sta­ nessuno. Un po' di movi­ Fontvieìlle, abbiamo notato essere lui il « vero » campio­ gio e prendere la testa nella quelle ' semiprofessionisti­ te spese tante e, stando mento, attraverso una se­ soprattutto Marvin Hagler, il ne dei pesi medi. Purtroppo lunga maratona dei pugni. nero pelato di Brockton, Mas­ rimane un a campione senza che (C 1, C 2. serie D) e a quanto hanno fatto tra­ rie di scambi, potrà veri­ corona» e chissà per quanto* Dall'angolo, oltre al manager con quelle dilettantistiche. pelare, numerose società ficarsi, anzi si registrerà sachusetts, paese natale di Tony Cartone, lo guidava Rocky Marciano antico mas­ tempo ancora. Vito Antuo­ Preddy Brown un vecchio I grandi « colpi » co­ avrebbero già concluso i sicuramente, ma non cre­ sacratore di pesi massimi. fermo il nuovo « champ » cer­ trainer di tanti campioni del munque non arriveranno migliori affari. Tutte si do che di danaro liquido Questo Hagler, di anni 27, co­ cherà di evitarlo, sarebbe una passato. sarebbero rafforzate e di ne correrà molto. E' giun­ struttore edile di professio­ sconfitta cèrta. Per chiudere dalle squadre di serie C con Marvin Hagler precisia­ Al termine della sfida ave­ anche se qualcuna; come conseguenza i rispettivi ti­ to il momento in cui tutti ne e distruttore di uomini vamo due punti di vantaggio nelle corde, è senza dubbio, mo che viene allenato e di­ il Como, per la cessione fòsi potranno dormire son­ debbono dimostrare di es­ retto da due oriundi italiani, per lo sfidante mentre la giu­ ni tranquilli poiché la lo­ sere adulti e responsabili. oggi, il migliore «160 libbre» ria ha cosi votato: Ernesto dello stopper Wierchowod in circolazione a meno che da Petroselli e da Rip Va­ (1959). che ha giocato nel­ ro squadra, già nella Cop­ Non è • ammissibile che lenti. .••--•:• • - . M. Magana (arbitro): 146-145 11 giovane talento Ray « Su­ V per Antuofermo. Rollio Dakln la rappresentativa semi- pa Italia — che inizierà una società- che incassa gar» Léonard, recente vinci­ Il campionato del mondo nel prossimo mese —. for­ un miliardo • all'anno • ne (giudice): 143-142 ancora per prò, hanno chiesto un mi­ tore a Las Vegas, Nevada, di tra Corro e Vito Antuofermo il pugliese. Wally Thom (giu­ liardo di lire e a livello nirà una dimostrazione del possa spendere 2-3 per Tony « Sòuthpaw » Chiaverà è stata una lagna noiosa. Il dice): 146-144 per Hugo Pa­ dilettanti ci sono società suo valore. I .'•"•'• cambiare volto alla squa­ ni, valga ancora di più. In tlatense Hugo Pastor Corro, stor Corro. Evidentemente che hanno già acquistato La verità, invece, è ben dra. D'ora in avanti chi quésto caso • ci sarebbero in f'ombra squallida di un cam­ questo inglese ha apprezzato giocatori sborsando qual­ non vorrà dichiarare fal­ giro due pesi medi degni di pione, ha perduto sia pure il miglior livello tecnico del­ altra. Fino a questo mo­ Griffith, di Nino Benvenuti se con verdetto controverso (2 a cosa - come 30-40 milioni mento, cioè a 24 ore dal­ limento, prima di impe­ l'argentino, il che fa pensare ; gnarsi, dovrà stare molto non proprio di Morizon. • ••• 1). una « cintura » sportiva­ che se la partita si fosse di­ assicurando al . giocatore l'apertura del e mercato» mente prestigiosa e finanzia­ uno' stipendio mensile di attento, dovrà fare i con­ Anche Marvin Hagler è un sputata a Buenos Aires oggi (o liste di trasferimento) « sòuthpaw », ossia Un man­ riamente opulenta. Circa 600 Corro sarebbe ancora cam­ «160 libbre». I loro nomi so­ Degli altri - protagonisti di « Festival ' dei massimi » del mezzo milione al mese. — che grazie alla decisio­ ti .con la propria tasca. milioni di teleutenti avrebbe­ no: Johnny Wilson (alias Gio­ Ripeto: ci siamo impegna* cino, dalle sue parti lo chia­ pione. :--•.-•• .--••;- ':.•;•--• Montecarlo abbiamo' riporta­ 24 giugno. In compenso non Comunque i giocatori va­ ne del pretore Costagliola ' mano ' « The • Marvellous » - e ro seguito la. sconfitta senza Vito Antuofermo non ci ' è vanni Panica), Fred Apostoli, to una fugace impressione di sono mancate le stelle sedute non si terrà più nei lus­ ti per trovare gli 80 mi­ davvero si 'tratta CI un pu­ gloria di Corro e il successo Jake - La Motta, Rocky Gra­ intorno al ring: dà Nino Ben­ lutati nell'ordine di miliar­ liardi, ma lo abbiamo fat­ stiracchiato e non certo esal­ piaciuto;--'essendo -• apparso furia e di potenza da parte di. se saranno acquistati, suosi alberghi dell'Hilton gile meraviglioso per abilità troppo confusionario, mono­ ziano, Joey Giardello e Car­ dell'argentino Alfredo Hora venuti •• a Griffith, da Rocky o del Gallia. ma nei lo­ to per evitare la banca­ e potènza, per brillante ra­ tante di Vito Antuofermo am­ tono ed impreciso, - ma per men Basilio ai quali biso­ : Mattioli a Victor Galindez lo saranno in quésti quin­ rotta e allo stesso tempo pidità, eleganza e varietà nei mirevole' soltanto per corag­ gna aggiungere Vince Dundee ciò Cabrai che subito ha sor­ campione dei mediomassimi dici giorni di «mercato» cali'della Lega professio­ gio, tenacia e vigore fisico, le la verità Corro riesce a far preso il nero sud-africano E- nisti —, di colpi a" sensa­ per moralizzare l'ambien­ colpi a due mani. Hagler, che sfigurare, con il suo cauto che, però, nacque a Napoli WBA, da Jean Claude Bout- e per i tifosi saranno gior­ te. I mecenati non ci so- . per motivi di' regolamento lo­ doti che lo hanno portato, al­ stile, anche i migliori. Nella nel 1904 sotto il nome di Vin­ lijah « Tap Tap » Makhatini tler già rivale di Monzon al­ ni d'inferno e di passió­ zione non ce ne' sonò sta­ cale dovette farsi tagliare il la vittoria. ,'.,',.;•:-- cenzo Lazzaro. liquidandolo in meno di un l'algerino Loucif Hamant al­ ti. >-••'•- •••-• *.-•-•*-• :•.••.- no mai stati nel mondo sua trappola caddero Rodrigo ne. Infatti i dirigenti di del calcio, ma anche se a diabòlico . plzzettó -sotto il Il « flght » non è stato al­ «Rocky» Valdes due volte e Il domani di Vito Antuo­ assalto, ' esattamente in < 174 tro serio pretendente alla mento, è tanto più ammire­ l'altezza tecnica di un mon­ Ronnie Harris l'intelligente secondi. ; « cintura » di Vito Antuofer­ suo tempo qualcuno ha di­ vole perchè lavora in « guar­ fermo sarà ricco di dollari, mo. :-•• ' ' ;'• "' -.'.-- ' .-• - laniato una fortuna non diale, solo l'accanimento,. si­ «sòuthpaw» di Canton, Ohio. ma difficile nel ring. Marvin • • Lo sfortunato ~« Tap. Tap» dia • falsa » é di solito i no all'ultimo pugno, lo ha in Bene o male Vito Antuo­ Hagler, l'inglese Alan Minter. non ha potuto farci vedere Il «Festival dei mediomas- Débiti per 150 miliardi è detto che questo debba « southpaws » sono pugili dal­ parte salvato. Dopo, un ini­ fermo è li secondo italiano simi» tra Matt Franklin e il la • scherma •arida se -.non Ray « Sugar » Léonard sono ciò che sa fare, molto assi­ ripetersi. > Chi vorrà se­ :ì zio favorevole all'argentino che sia riuscito a raggiunge­ dei clienti tremendamente im­ curano i giornalisti di Johan­ britannico John Conteh. per Stando ai primi sondag- I rettamente agli istituti di guirci su questa strada rozza.- ? •• '• più preciso nei colpi di ri­ re la vetta del medi, la ca­ pegnativi. Per Vito vediamo nesburg è Pretoria: peccato. il titolo WBC, probabilmen­ gi, fatta eccezione per crédito che hanno presta­ sarà il benvenuto. Chi in­ ' Dopo aver subito la pos­ messa e più abile in difesa, tegoria • regina .'dopo quella anche una partita con il più Facile invece il successo di te non. si. farà il 22 luglio a sanza iniziale di Cabrerà, Vito Antuofermo ha incomin­ dei massimi. II.sentiero mon­ Montecarlo, ma forse lo .tra­ Paolino Rossi, che non pò- I to i soldi alle società ri­ vece non ascolterà i no­ sempre lanciato all'attacco, il lèggerò Rocky Mattioli quan­ Ruben Hector Pardo, campio­ tra certamente restare in cavandone cifre piuttosto stri consigli fallisca pure. ciato a farsi valére nel 5* as­ diale venne aperto da Nino do..questi sarà guarito: po­ ne d'Argentina dei medi, sul sferiranno a Las Vegas' op­ pelato ha incominciato a de­ salto ma nel settimo il - pu­ Benvenuti nel lontano 1967, pure . altróve.V Matt Franklin, serie B con il Vicenza. cospicue ». Sarà un bene per la col­ molire scientificamente l'ar­ trebbe infiammare l'Italia, si logoro monegasco Gerard No- gliese venne richiamato uffi­ sia pure con altro stile e per­ capisce come campionato del sley antico avversario di Nor­ il campione di Philadelphia, quest'anno non dovrebbe Per : essere più chia­ lettività calcistica». gentino. E' stata una varia, cialmente dall'arbitro messi­ sonalità. A Benvenuti e Vi­ berto Cabrerà e Valsecchi. avrebbe attualmente • proble­ registrarsi niente di ecla­ emozionante battaglia ferma­ mondo dei medi. Vito. Antuo­ ri. facciamo un esempio. cano Magana. Sino alla deci­ to possiamo aggiungere altri fermo appare più rapido é Il pubblico è mancato ' a mi " alla ' vista., - . tante. Le società, anche Prendiamo una società Alla domanda se è vero ta giudiziosamente dal mana­ ma ripresa la partita e stata 7 italo-americani che pure di­ che le società chiederan­ ger Rocco Agostino durante continuo nell'azione, Rocky è causa degli alti prezzi dei bi­ quelle che hanno dietro le che denunci 4 miliardi di nelle mani di - Corro. Dopo ventarono campioni nelle più potente e sostanzioso. glietti e della vicinanza del : ~ Giuseppe Signori spalle industrie che han­ deficit. In generale una no la revisione del prez­ no un dividendo di oltre parte di questi debiti (il zo politico per i posti po­ 70 miliardi annui, non po­ polari, fissato a suo tem­ 50 per cento) è restitui­ po in 2.200 lire, il presi­ tranno movimentare il bile con mutuo a medio « mercato » poiché manca dente della Federcalcio L'atletica leggera è la re­ 9 termine. L'altro 50 per diplomaticamente non si è gina dell'estate: i meeting si il «liquido», mancano i cento (cioè 2 miliardi) è soldi. ';J- ., pronunciato. Però, da accavallano con 1 campiona­ L atletica produce ; stato preso in prestito a quanto abbiamo appreso, ti nazionali e con una lun­ I debiti contratti dal un tasso che in alcuni ca­ tutte le società, oltre ad ga serie di incontri interna­ mondo del calcio, da una si si aggira fra il 22 e avere già deciso il 20 per zionali retti . dalle più sva­ recòrd : anche > prima stima, si aggirano il 25 per cento. Il che si­ cento di aumento dei po­ riate formule, mentre gli atle­ sui 150 miliardi. Una ci­ gnifica che questa società, sti numerati, sono inten­ ti si misurano con gli avver­ fra da capogiro. Il che ogni anno, deve pagare, zionate ad aumentare an­ sari e con se stessi in atte­ quello della longevità vuole significare che ogni per interessi passivi, me­ che il costo dei biglietti di sa del grandi appuntamenti. anno le società pagano. diamente 450 milioni. Ed curva portandoli a tremi­ E' quindi giusto informare il per interessi passivi àgli è appunto per evitare che la lire. Richiesta, questa. lettore non. soltanto, di quel istituti di credito, qualco­ le società vengano sclas­ che sarà girata al gover­ che accade a casa nostra o sa .come .25 miliardi. sate che è statò chiesto il no che a suo tempo, per al nostri atleti, ma anche del mutuo a lungo termine. . molto che. avviene sulle pi­ Ed è allo scopo di evi­ evitare un aumento delle . ste degli altri Paesi commen­ tare la bancarotta. com­ " Solo.che ricevere il mu­ incidenze fiscali, - decise tandone i fatti più salienti. pleta che la Federcalcio. tuo non sarà cosa molto che il 40 per cento dei facile. Per prime lo avran­ Uno degli avvenimenti più attraverso il CONI, ha tro­ posti di ogni stadio non interessanti di questi ultimi vato un accordo con un no quelle società che po­ poteva essere venduto ol­ tempi è certamente l'incon­ trust di banche per - un tranno vantare un capita­ tre le 2.200 lire. Il costo tro, a due atleti gara, dispu­ mutuo, a un tasso agevo­ le sociale molto elevato e della vita — sostengono i tato a Lipsia tra Germania lato (si parla dèi 10-11 allo stesso tempo una par­ dirigenti di società — è Democratica e Unione Sovie­ per cento), di 80 miliardi. te debitoria non pesante. aumentato del 17 per cen­ tica. Ha dato responsi sor­ € Danaro, questo -— come Inoltre — e qui entra di to nell'ultimo anno e di prendenti poiché 1 tedeschi conseguenza chiedono che hanno battuto i sovietici (120- ci ha precisato lo stesso mezzo il prossimo merca­ 102) mentre le ragazze sovie­ presidente della Federcal- to — per ricevere il mu­ il governo riveda il prez­ tiche hanno avuto ragione ck». Artemio Franchi —, tuo. a differenza di quanto zo politico dei € popolari ». delle tedesche (91-76). Avreb­ che non finirà nelle mani è avvenuto fino ad ora. i be dovuto accadere il con­ A l Qerter, un ragazzo dei dirigenti, ma andrà di­ dirigenti dovranno offrire Loris Ciullini trario. Il match di Lipsia ha comunque messo in luce la straordinaria efficienza dei due Paesi e fatto intendere che per la finale di Coppa Europa a Torino, ai primi di quarantatre anni di agosto, la Germania De- Il primato I mocratica è favorita per il successo di entrambi i tro­ Ruth Fuchs ancora regina del giavellotto - Il vento danneggia Grazyna del miglio fei: quello maschile e quel­ Rabsztyn - Alla RDT l'anteprima di Coppa - La sorpresa di Seko lo femminile. La sconfitta del­ resta le ragazze a Lipsia va infatti spiegata con l'assenza di Ma­ ria mondiale 1978 tra i mi­ Gran Bretagna e Svizzera — permesso a sei atleti di scen­ assoluta sulla distanza, n tan­ Roma-60 con 5948, - Tokk>64 rita Koch, primatista monv gliori trenta lanciatoli ben si sono affrontati in un qua­ dere sotto i 51". zaniano. ben noto in Italia con 61 e Messioo-68 con 64,78), a Walker diale Oi 300 e dei 400. In as­ 13 sono sovietici. Luts Dom­ drangolare guardato con mol­ senza di Marita, indisposta, A Brema c'è stato anche per aver corso a Siena, a ha 43 armi, età che in gene­ le sovietiche hanno vinto sta, browski, ventenne saltatore to interesse anche in Italia. un record mondiale che pur­ Formia, a Milano e alla « Cin­ re non.consiglia impegni ago­ FILADELFIA — L'irlandese ìn lungo di Lipsia, è avvia­ Ci interessava infatti notare troppo non. potrà essere omo­ Eamon Cooghlan, egregio spe­ i 400 che I* «affetta del mi­ que Mulini», si è molto, av­ nistici intensi come possono glio. *H- to.alla conquista del record come se )a sarebbe cavata U logato. La polacca Grazyna vicinato al grande Henry Bo­ essere, e sono, I campionati cialista del mezzofondo cor­ europeo (8,46) dèUo Jugosla­ Polonia con la stessa squadra Rabsztyn ha corso i 100 osta­ to. ha tentato nella città ame­ ImportanU I ' responsi me­ no dal quale ora dista solo degli Stati Uniti. vo Nenad Stekie. Quest'anno che d aveva battuti di mi­ coli in 12"39, migliorando il 3"9. Nyambui aveva 3"3 di ricana di togliere al neoze­ trici e cronometrici: Eugen ha già saltato 8,29 e i tec­ sura a Torino. Ma a Brema suo primato di 9 centesimi. Un ultimo risultato intere» landese John walker il record Ray ba vinto l 100 m 10"33, Ma soffiava un vento a favo­ vantaggio su Rono al primo sante per concludere. A Hel­ mondiale (3'49"4) dei miglio. Frank Richter i 400 In 46"33, nici sono concordi nei rite­ si è gareggiato con una for­ nere che abbia appena co­ mula diversa da quella di re di 2JB0 metri al secondo. chilometro, era pari al kenia­ sinki il ventitreenne giappo­ L'impresa non gli è. riuscita Aleksandr Antipov i 10 mila no al secondo ed era in ri­ nese Toshfhlko Seko ha bat­ nonostante l'elevato «treno» in 28'18"B, Anatoll Dimov le minciato. Forse sarà Dom­ Torino, visto che era previ­ Troppo forte. Marian Woro- di corsa. Alla prora era pre­ siepi in V9T1, Rolf - BeU- browski comi che avvicinerà sta una soia classifica finale nin, il polacco che abbiamo tardo di 3"2 al terso. Nella tuto il campione europeo dei sente anche walker, prima­ schmidt l'alto in 2,2», il ven­ il prodigioso 8,90 di Bob Bea- e non punteggi separati per ammirato a Torino, ha vinto straordinaria corsa svedese il 10 mila Mariti Vainio cor­ tista in carica, che non ria tenne Luta Dombrowski fi 1 100 in 10"22 battendo lo francese Francis Gonzalès ha rendo la distanza in 28'Otrs. mon. le varie formazioni. ~ scozzese Allan Wells (10"27). vinto 1» gara ma che, tutta­ lungo con 8,00, Wolfgang Ha- Rolf BeUschmidt è il mi- In campo maschile ha vin­ ottenuto il record nazionale 11 piccolo giapponese, autos via, ai è tenuto il prazioao e nisch il giavellotto con «M<>, glior esecutore dello stile ven­ to la Germania Federale con Wells si è rifatto nella dop­ con 13'20"2. n settimo clas­ re di un 57"4 sul giro COTH prestigioso primato. Ooghlan Jurgen Straub i 1500 ih 3' trale. Esegue alla perfezione 232 punti davanti alla Po­ pia distanza (20"56) distan­ sificato. Io svedese Par Wal- elusivo, ha distanziato il ves ha Tinto abbastanza agevol­ »"4, AMuandr Fedotldn 1 5 lo stile del grande Valeri lonia (202,5), alla Gran Bre­ ziando il polacco di 9 cente­ un, ha ottenuto 13-53"6. - lodasiinò finlandese di 1"«> mila in 13'4CT, Volker Beck simi. Molto bravi lo svizze­ Come vedete è un'atletica ine­ mente in 3"32"9, miglior pre- Brumel, del quale — più che tagna (153,5) e alla Svizzera A Walmit si sono disputati staaione stagionale sulla di­ i 400 ostacoli in «fll, Ana­ Tashenko — è l'erede. Ba sal­ (108). SUOQSSSO britannico in ro Markus Ryffel, grande av­ sausta, piena di exploit. ?& stanza inglese. Ooghlan non toli Piskubn il triplo con 16.74, tato 2*30 ed è convinto di campo femminile con 147 pun­ versario di i campionati degli Stati Uni­ primati e di sorprese. ha potuto nemmeno togliersi Udo Bayer il peso con 2144, poter saltare 2X. Unico han­ ti davanti alle tedesche (140), sui 5 mila a Praga, che ha ti, edizione numero 83. Tra i la soddisfazione di battere il Sérgei Litvtnov il martello dicap l'operaslone ai ginoc­ alle polacche (135) e alle el­ vinto i tremila in r48"7, il risultati di rilievo vanno an­ j Remo Musumeci primato europeo che resta al con T9JKk, Mari** Oelsner 1 chio subita- l'anno scorso: vetiche (64). Il risultato più polacco Bronlslaw Maltnow- notati 11 47"89 di Ed Moses tedesco federale Thomas Wes- 100 in U"14, Tatiana Anisi- non si sa fino a che punto importante l'ha realizzato l'o­ ski che ha dominato le sie­ sui 409 ostacoli, miglior pre­ i Milla fef* tepra il titofe: fU «**• singnage con 4"S2"5. mova gli ostacoli in I3"I0, sia guarito. Ruth Fuchs a stacolista tedesco Harald Sch­ pi in R-22'7 e il britannico di stazione stagionale, il 70,66 di iw, cMnpfWM ofitnfNca • prinwti- Nella foto qui accanto Te­ Evelyn Jahl il disco con 8M2, 33 armi si è ripresa, con un mid che ha vinto sul giro di colore Aston Moore che ha Mac Wllkins nel disco. Il Svetìana Guskova i S mila 27-39-4 di Craig Virgin sui 10 tta mmit* diamo l'irlandese impegnato lancio a 69,53, il record mon­ pista tn-4B"5*. Ricordiamo che vinto il triplo con un ma­ ceti • Al allo spasimo nell' impresa. in S'eTO, Ruth Fuchs il già-. diale del gteveDotto che le Il primato mcndiale è del gnifico volo a 16,93. mila. Ma II risultato più sor­ vellotto con 65,10. CV«fl9a8ejBBa) aavsaaj^Bjjpjg) gè] lajeftTMp eiM Immediataniente sue spalle era stato tolto due anni fa nero americano Ed Moses A Stoccolma il tanzaniano prendente è forse il quinto di Coghlan c'è l'americano Vale la pena soffermarsi su dalla statunitense Kathy Sch- con 47"45 e il record euro­ Suleiman Nyambui, già inse­ posto ottenuto da Al Oerter *•«•, ritratto a Tafci» nal 19*4. roktt (69,32). peo dell'inglese Deve Heme- Natl'ahra feto: la primatista mm- Steve Scott. A sinistra, con alcuni fata. La grande scuo­ T parabile amico di Filbert nel disco con 66,34. Oerter, la sovietica del martello è ry con - 4* '12. La velocissi­ vincitore di quattro olimpia­ elafe ali lancio aW fkwlfetf gli occhiali, l'altro yankee A Brema quattro Paesi — ma galoppata del tedesco ha Bayi, ha vinto 1 5 mila In *S&:^> Craig Mastback. inesauribile: nella graduato- Germania Federale, Polonia, 13'12"3, seconda prestazione di (Melbourne-56 con 56,36, Fwch».