SfflCTltf ^vm^^^ì^ìmmaìi^

ANNO XXIV / NUOVA SERIE / N. 35 iSSS*S^5."ÌS« •^ Lunedi 13 Mtttmbr* 1976/ Lire 150 luntwiusoot Festival dell'«Unità» a Napoli: una piazza discute di «eurocomunismo (A PAGINA 5) ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

Nuovi crolli e altre migliaia di senzatetto e sinistrati il drammatico bilancio del nuovo sisma Appassionante G.P. d'Italia a Monza - • Vince Peterson Ancora più dura la tragedia del Friuli ma il trionfo è di Niki Lauda Ormai intollerabile qualsiasi indugio e delle Ferrari Paura e disperazione nelle tendopoli • Nessuno più vuole fare ritorno alle proprie case - Molte abitazioni appena riparate nuovamente lesionate e Giungendo quarto, l'austriaco «resuscitato» ha raffor­ pericolanti - Oggi la visita della delegazione di presidenti di commissioni parlamentari - Irresponsabile dichiarazione rilasciata dalla Giunta regionale zato la sua posizione in vetta alla classifica mondiale, poiché Hunt è stato costretto ai ritiro • Regazzoni secondo Nelle ione colpite dal terremoto del 6 maggio si compie l'inven­ tario dei gravi danni provocati dalle due violente «cotte di saba­ Che cosa to sera. Un uomo è morto a Ra- gogna, numerosi sono i feriti. Mollo estesi I crolli. Un'ala del fare subito Duomo di Gemona è crollata ieri mattina dopo un'ennesima scossa. Il documento unitario degli amministratori PCI e PSI sulle Molti edifìci ripristinati in quat­ tro mesi di lavoro sono di nuovo misure più urgenti - Requisire gli alloggi sfitti - Alla Regio­ pericolanti e inabitabili. Nessuno ne occorre un governo di emergenza e di unità democratica ha più il coraggio di tornare al­ le proprie case, e negli accampa­ menti mancano le tende. Molti UDINE, 12 settembre nella tipologia e nei tempi, le Si sono riuniti oggi d'urgen- iniziative regionali per l'ap­ danni anche alla rete stradale e ia a Trlcesimo gli ammini- prontamento delle baracche, ferroviaria. Nella xona colpita so­ •tratori del PSI e del PCI formulando un piano preciso, no stati fatti affluire nuovi con­ degli Enti locali della zona ricorrendo alle più grandi im­ tingenti di militari. terremotata, assieme alle se­ prese nazionali ed internazio­ greterie regionali e provincia­ nali pubbliche, cooperative e li, a parlamentari e consiglie­ private, e mobilitando per le DA UNO DEGLI INVIATI ri regionali dei due partiti, opere necessarie non soltanto UDINE, 12 settembre per esaminare la drammati­ le imprese locali, ma anche L'incubo del terremoto si è ca situazione venutasi a deter­ ditte nazionali specializzate e riaffacciato nel Friuli. La minare in seguito alla violenta lo stesso Genio militare. paura torna n governare l'ani­ ripresa del fenomeno sismico. « Si deve anche considera­ mo e il comportamento di de­ « Di fronte al nuovo disastro re che le abitazioni improprie cine di migliaia di persone, •— dice 11 comunicato appro­ usate per l'emergenza nel già provate da quattro mesi vato al termine dell'incontro Friuli-Venezia Giulia, possono di sacrifici e di sofferenze. — che ha creato altre miglia­ essere utilizzate successiva­ Dalle 13,30 di ieri, da quan­ la e migliaia di senzatetto, è mente per altre necessità. do con violenza il sisma è emersa la assoluta necessità « Nella nuova situazione — tornato a scuotere fin nelle ra­ di apprestare immediatamen­ dice ancora il comunicato —, dici ciò che era rimasto del­ le rovino del fi inailo, qui è te mezzi e strumenti eccezio­ i comunisti e i socialisti del Una folla eccezionale ha applaudito ieri a Monza la splen­ nali per dare un ricovero al­ Friuli-Venezia Giulia ritengo­ come se la vita si fosse fer­ dida prova di Niki Lauda, che ha conquistato nel Gran Pre­ la gente costretta a vivere al­ no che, al fine di evitare la di­ mata mio un brillante quarto posto, che gli consente di guar­ l'addiaccio e In uno stato di spersione degli interventi e di Udine è una citta semide­ dare con fiducia alle prossime prove del campionato mon­ permanente e angosciosa In­ assicurare alla Regione e agli GEMONA — Una ruspa dei vigili del fuoco in azione nel centro di Gemona. per rimuover* le macerie 'etl,una casa crollala in seguito alle serta. Sono fuggiti in massa, diale conduttori di automobilismo. Il suo diretto rivale, Ja­ mes Hunt, si è ritirato dopo pochi giri. Lauda ha dimostrato sicurezza. Enti locali (Comuni e comu­ violente scosse di sabato sera. E'- state in gran parte vanificato il lavora compiuto In quattro mesi per riparipararr e I» case lesionate. senza pensare alla direzione nità montane e collinari) lo di avere superato l'handicap psicologico e fisico dell'inci­ « Qualsiasi ulteriore colpe­ da prendere. Quasi nessuno dente, accadutogli durante il Gran Premio di Germania al vole indugio o ritardo, nelle uso degli strumenti e dei po­ ha dormito nel!e proprie ca­ Niirburgring. Ottima anche la prova dell'altro ferrarlsta, Clay nuove allarmanti condizioni, è teri propri dello Stato in un pe. Pofhi Iorn!i pubblici sti­ Regazzoni, finito quasi sulla scia del vincitore, lo svedese assolutamente intollerabile. La rapporto organico con le au­ mane hanno riaperto i batten­ Ronnle Peterson. Carlos Reutemann, che guidava la terza situazione richiede una mobi­ tonomie locali, debba essere Nella prima giornata del pellegrinaggio di Pechino ti. Nei viali, ncizli spazi ver­ Ferrari in gara, si è piazzato al nono posto. Da segnalare il litazione generale di tutte le nuovamente nominato un com­ di della città hanno fatto la settimo posto di Vittorio Brambilla. Il bravo pilota mon­ risorse ed energie, ed un ap­ missario straordinario del go­ zese è sempre stato ai vertici della gara. Solo nel finale la loro ricomparsa le tende, i sua macchina ha lievemente ceduto. Per quanto riguarda la pello pressante al Paese per verno. Sarà necessario, attra­ ramDe.!™i improvvisati. E Udi­ un rilancio della solidarietà verso il coordinamento di tut­ Coppa Italia di calcio clamorosa l'eliminazione del Torino, ne, anche stavo'ta, è stata so­ campione d'Italia. nazionale dello Stato e delle ti gli interventi pubblici, fa­ Regioni, attorno alle popola­ lo lpmb' la città e i suoi im­ in prima fila, nella consape­ militari al presidente della Ca­ dalla città di Piombino per matico i degli avvenimenti del SEGUE IN ULTIMA SEGUE IN PENULTIMA PAG. 2 / vita italiana lunedi 13 settembre 1976 / l'Unità

Gli appuntamenti con la stampa comunista nelle grandi città del Nord Ancor» sul giovani e la fabbrica Da dove nasce Centinaia di migliaia di persone la svalutazione del lavoro ai Festival malgrado la pioggia Concluse con ì comizi di Cossutta, Nilde Jotti, Trivelli le manifestazioni di Milano, Bologna e To­

Il Sole - 24 Ore è ritornato che fattori « culturali » e mo­ rino • Rinviata per il maltempo a domenica prossimo la chiusura della « Settembrata » genovese sugli interrogativi sollevati rali' è necessario un grande dal modo in cui l'Alfa Romeo sforzo collettivo — e in pri­ si è messa alla ricerca di 700 mo luogo da parte dello stes­ Queit'anno II tempo non • «tato dementa con I Fettivil provinciali operai da assumere e, più in so movimento operaio — per dalla grandi città dal Nord. Maltempo, pioggia, vanto, freddo hanno generale, sulla contraddizione dare al lavoro, e soprattutto piò volte disturbato 11 loro svolgimento in questa prima settimana di che la vicenda mette in evi­ a quello produttivo e a quel­ settembre. Ciò nonottanta le manifestarlo!!! della stampa comunista Rimossi per denza: il fatto cioè che ad una Misure disciplinari lo operaio, all'intelligenza, al­ hanno registrato centinaia di migliaia di presenze, confermando di offerta sterminata di forza-la­ l'applicazione. allu capacita voro soprattutto giovanile e professionale, quella dignità •ssera ormai divenute non solo un'* abitudine », ma un vero e pro­ inflitte «scelta marxista» soprattutto intellettuale fac­ che è stata cancellata dalle prio « bisogno » culturale delle città Alla partecipinone massiccia dai cia riscoìitro una domanda, pe­ storture della nostra società cittadini ha risposto l'impegno, l'entusiasmo con cui migliaia di com­ raltro limitata nel tempo e C'è. certo, la realtà impres­ pagni si sono dedicati a garantire il successo della iniziative. - dall'Alisarda dal vescovo nello spazio e colmata senza sionante — denunciata qualche pai neanche eccessiva difficol­ pagina più in là sullo stesso MILANO. 12 settembre natio. Ogni giorno, nonostan­ ad un pilota due parroci tà, di forza lavoro manuale e numero del Sole - 24 Ore, sulla Con unii grande manifesta­ te il tempo incerto e a volte priva di particolare qualifica­ base di un'indagine promossa zione MI e chiusa questa sera la pioggia, un pubblico enor­ zione. L'editorialista del quo­ proprio da questo quotidiano la tradizionale Festa del co­ me è allindo nella cittadella, della FULAT nell'Agrigentino tidiano confindustriale parte — della vontruddizione tra il munisti milanesi che per die­ ìiempiendo t ristoranti, se­ ROMA, 12 settembre FA VARA (Agrigento», con il buon proposito di non fatto che la stragrande mag­ ci gioì ni lia richiamato nel guendo ì numerosi spettacoli I lavoratori dell'Alisarda. 12 .settembre affrontare la questione con gioranza degli italiani conside­ grande Parco .Sempione. un che quotidianamente veniva­ operai, impiegati, naviganti, A Favata, glosso cenilo del leggerezza, ma poi finisce jjer ra la professionalità un vaio- Tragico rogo: 2 morti sull'Ai no olleiti, affollando 1 dibat­ polmone di venie nel cuoi» hanno effettuato uno sciope­ l'Agrigentino di 'J!> nula abi­ attribuire l'origine di questo le essenziale, ma al tempo della citta, centinaia di mi­ titi. ro di sei ore dalle ore 7 alle tanti a IH chilometii dal ca « risultato abnorme » ad un stesso e costretta ad ammet­ BOLOGNA, 12 settembre sorte. Dopo la collisione, i due veicoli si so­ gliaia di visitatori. E' stata la riprova ohe or­ poluogo, il parroco della chic « misto di populismo, demago tere con amarezza che attual­ Per l'ennesima volta le strade dell'Emilia no bloccati Bulla corsia di sorpasso senza Di lronte ad una grande mai la Festa dei comunisti mi­ IH in risposta ad una gravis­ sa «SS. Pietio e Paolo» pa già, assistenzialismo, spro mente per « andare avanti » Romagna sono costate la vita a dei turisti particolari conseguenze né per le persone, folla elio lo seguiva anche at­ lanesi e divenuta un vero a sima punizione, neppure pie tire Luigi Sferruzza e il vico grammazione », prendendosela non servono affatto doti di proprio « bisogno » della cit­ stranieri. Due svizzeri — padre e figlia — né per gli automezzi. Una decina di minuti traverso 1 televisori della «TV lisamente motivata, inflitta ad parroco padre Antonio Mor quindi in definitiva con la competenza, « mestiere », pre­ del Festival » ha parlato il ta. un dirigente sindacale pilota. reale -.ono stati Minossi dal « falsa cultura » dei giovani o parazione tecnico-scientifica. sono rimasti uccisi in un'allucinante sciagu­ piti tardi, la tragedia: contio le due vetture compagno .senatore Armando 1-n provocazione dell'Alisarda rispettivi inclinili dal ve.sco perai « imbottiti da promesse capacità di aggiornamento ra verificatasi ieri mattina sull'Autosole, a è piombata in piena velocita la « Opel » che BOLOGNA, l'J settembre Cossutta, della Direzione na­ — affermano ì sindacati — vii di Agrigento monsignor demagogiche, velleitarie, se- mentre st rivelano molto più metà percorso tra Bologna e Modena. Nello trasportava Arthur e Urslna Schmidt. di 71 zionale del PCI. il quale con­ Mezzo milione di presenza Peti alia tondo le quali lo sviluppo e- utili le raccomandazioni o lo viene nel quadro del già de­ stesso incidente — che ha coinvolto quattro e 32 anni, padre e figlia, che rientravano cludendo il suo discorso ha nei quindici giorni del festi­ « Scelta marxista, riduzio­ conomico e civile della socie­ appoggio di qualche centro di val deWUnita organizzato dal­ nunciato tentativo in corso da veicoli ed altrettante famiglie — due don­ nella città svizzera di Chur dopo un perio­ tra l'altro sottolineato che: ne del Vangelo a Unta per la tà si confonde con l'allenta­ potere. E certo anche in set­ « Sono i futtt a decidere I tat­ la Federazione bolognese del parte delle aziende del tra­ ne tedesche hanno riportato gravi ferite ed do di vacanze a Milano Marittima. liberazione in senso socio eco mento dell'impegno nel lavo­ tori dello stesso movimen­ ti hanno dimostrato ad esem­ PCI nella vastità del Parco sporto aereo di reagire alla ro e nello studio » e contrap­ to dei lavoratori si sono regi­ ustioni, mentre una terza persona ha ripor­ noinico, contestazione e oppo­ Subito dopo il tremendo urto la « Opel » pio che non si può governare Nord costeggiato dalla tangen­ iMisitiva conclusione della ver­ sizione alla gerarchla e ai suol ponendo loro i valori di una strati a volte, comportamen­ tato solo ustioni leggere al viso e alle braccia. è stata investita alle spalle da una « Merce­ contro t comunisti, e già da ziale. Molti record risulteran­ generica « cultura industria­ ti subalterni (magari masche­ tenza contrattuale e di impe­ documenti, disubbidienza con Teatro della drammatica collisione è sta­ des » sulla quale viaggiavano Willy Hader, 61 un bel pezzo; i fatti hanno di­ no. a conteggi avvenuti, su­ Mimata al vescovo ». sono lo le ». rati da atteggiamenti ideolo­ ta la terza corsia dell'autostrada in dire­ mostrato ora che non si go­ perati di gran lunga. Per la dire la indispensabile- riforma gizzanti). acquiescenze, caren­ anni, la moglie Berta Schnabel. 57enne. e del settore. Già si sono avuti accuse con cui si regge il zione nord, in territorio di Piumazzo, dove verna senza i comunisti, sa­ odierna manifestazione con­ provvedimento ze di iniziativa e sottovaluta­ Siegrid Satzimger, 30 anni, tutti di Norim­ clusiva una folla eccezionale licenziamenti di operai e im­ alle 11,30 una « Peugeot » guidata da Fran­ ranno ancora i fatti a dimo­ Ix» discordanze fra 1 due zione della lotta per il supe­ berga. Le due vetture non appena è avve­ strare che per ben governare ha gremito 1 viali, i ristoran­ piegati, attivisti e dirigenti sin­ Contraddizioni ramento di queste logiche a- cesco D'Ambrosio, -Iti anni, di Roma, che nuta la collisione, si sono Incendiate impri­ ti. ì sessanta stands delle ì- sacerdoti e la diocesi agrigen­ occorrerà farlo con i comuni­ dacali; sono sta'e inflitte pu­ tina si erano manifestate l'an­ berranti che svalutano il la­ viaggiava con la moglie e due figli (9 e 7 gionando nel rogo le due famiglie. sti ». niziative vane disposti secon­ No, non ci siamo proprio. voro. anni) ha tamponato in fase di sorpasso la do un razionale disegno su nizioni ai piloti FULAT del- no scorso, quando il vescovo Le contraddizioni a cui ci tro­ Il Festival provinciale del- Ma il fatto è che da que­ « 124 » condotta da Savino Cafagna, 53 anni, NELLA FCiO: I resti dalla due auto «trafilerà nel­ dieci ettari. l'Alitalia e dell'Alisarda (due sconfessò, oltre a padre Sfer­ viamo di fronte sono davvero ì'Unità ha anche quest'anno ruzza e a padre Morreale, an­ ste contraddizioni non si esce di Milano, che aveva accanto a sé la con­ la quali hanno parto la vita I due turisti cvizzeri. riscosso un successo straordi- Iniziato il 29 agosto scor­ talia». minacce di provvedi- troppo serie perché le si pos­ se non ci si rende conto che che padre Alfonso Di Gio­ sa affrontare così. Proviamo so, il festival e continuato prio nei giorni scorsi dall'Ali- la svalutazione è innanzitutto senza alcuna interruzione su­ vanna, ex direttore dell'« A- ad elencarne sommariamente talia) minacce dì provvedi­ mico del popolo ». un setti­ oggettiva, * inulta da un siste­ perando anche le difficoltà menti disciplinari sono state 1 termini: una parte crescente ma di relazioni sociali che va manale della curia vescovile, del disoccupati è costituita da che nella fase di mezzo ha avanzate alla Itavla. profondamente trasformato. creato il maltempo, contando e padre Damiano Zambtto, giovani che hanno studiato; il investe l'arretratezza di una lavoro manuale — grazie al sull'attività di tremila compa­ struttura produttiva — che Ieri l'inaugurazione nella cittadina riscoperta dal grande scrittore gni. rafforzati oggi da altri tipo di «cultura» imposta non si modifica da un giorno dalle classi dominanti italia­ mille. all'altro, ma anche così com'è Per rendere una idea — una ne ma soprattutto grazie alle nemmeno può andare avanti distorsioni del nostro modo fra le altre — della rispon­ — che richiede tessitrici a do­ denza dei bolognesi di fronte Due giornate di relazioni e tavole rotonde di vivete e produrre — è sva­ micilio, manovali o. tutt'al più, lutato (socialmente, psicologi­ all'invito del PCI. basti pen­ operai capaci di produrre be­ sare che nel padiglione della camente, e anche, seppure ni tecnologicamente arretrati, forse non più tanto come un Bocca di Magra ha dedicato cultura, nel quale esponevano atizichè il massimo di capaci­ (per temi» settanta case edi­ tempo, economicamente) in tà professionale che il nostro modo assolutamente spropor­ trici, le macchine di registra­ popolo può esprimere; svalu­ zione hanno sommato il pas­ Concluso a Recoaro zionato alla sua importanza tazione coadiuvata da istitu­ produttiva: per una parte al­ saggio di centomila visitatori, zioni e da una pratica scola­ i quali hanno acquistato ben meno — riteniamo ridotta — stica del tutto inadeguate, e dei giovani agiscono, in modo un parco al «suo» Vittorini quindicimila copie di libri. resa possibile dalla totale as­ olire cha opere grafiche, gio­ qualitativamente diverso ri­ senza di orientamenti seri e il convegno UCSI spetto al passato, le suggestio­ chi didattici dischi e casset­ di certezze negli sbocchi pro­ Le estati in Liguria del « concittadino Elio » • La compagnia degli amici Montale, Gadda, Ferrata - « Tra fiume e mare » te. ni del guadagno facile o del fessionali. Non st tratta pero lavoro facile; le conquiste sul Nel tardo pomeriggio, di solo di fatti tecnologici, di un fronte a migliaia e migliaia piano retributivo dei lavora­ nuovo modo di fare l'automo­ tori italiani sono uno degli ele­ DALL'INVIATO la gente di questa terra. Pas­ Vittorini — insieme a Ser­ di bolognesi, particolarmente su stampa e Rai-TV bile. oppure di fare gli aero­ sò le sue estati nell'estremo gio Solmi, Salvatore Quasi­ ragazze e giovani, si è svolto menti che fa sì che l'economia plani anziché le automobili — BOCCA DI MAGRA. delle famiglie possa mantenere lembo della Liguria fino al modo e Cesare Vico Ludovici nell'anfiteatro il comizio. Ha quarto l'attività della emitten­ sebbene anche questi siano te­ 12 settembre '54, cercando nella pace del­ hanno conosciuto il lungo aperto Renzo Imbeni, segreta­ DALL'INVIATO agli studi per un periodo pro­ mi importanti '— ma soprat­ Atto teppistico ti private. lungato i figli e «sostenere» su Bocca di Magra, una stri­ l'ambiente marino la confer­ sentiero che porta al pne.se rio della Federazione comuni­ RECOARO, 12 settembre E' sostanzialmente, questo, tutto del dare certezza e pro­ scia di case raccolta tra l'e­ ma di un travaglio esisten­ (ora trasformato in una co­ sta bolognese, quindi ha pro­ spalle private anziché colletti­ spettive al lavoro che crea. Dopo due giorni di relazio­ un accoglimento dello spirito ve l'enorme peso della disoc­ contro il PCI stuario del fiume e Punta ziale segnato soprattutto dal­ moda strada) e i segni della nunciato il discorso l'oti. Nil­ ni, discussioni e tavole roton­ della sentenza della Corte Co­ produce, è socialmente utile. Bianca, ha accolto stamani il la guerra di Spagna. Ma « Fiumara ». il caratteristico de Jotti. A cupazione intellettuale: d'altra In questo senso abbiamo par­ de, si è concluso a Recoaro stituzionale. ha aggiunto l'on. parte, anche quando i giovani sole restio con la semplici­ neanche in vacanza lo scrit­ intorbidimento delle acque che il dodicesimo convegno del- Vittorino Colombo, che men­ lato di una contraddizione di di Pisa tà che le è propria. Nean­ tore disdegnò il confronto sul segue ogni burrasca. Anche GENOVA. Ili settembre diplomati e laureati sono di­ fondo tra il livello culturale l'UCSI (Unione Cattolica tre rispetta il principio del sposti ad accettare un lavoro PISA. 12 settembre che un avvenimento partico­ piano politico e morale: il se oggi Bocca di Magra non 11 Festival provinciale del- Stampa Italiana) su «Stampa monopolio in termini plurali­ (non solo scolastico) acquisito Un atto teppistico di marca lare — l'inaugurazione di un problema del fascismo allo­ ha perso i suoi abituali fre­ VUntla, che avrebbe dovuto manuale, o lo ricercano atti­ dagli italiani e lo stato della e RAI-TV. Per un autentico stici, fa nascere il diritto di vamente, essi sono respinti fascista è stato compiuto con­ parco dedicato allo scrittore ra imperante, l'impossibilità quentatori -~ Franco Fortini, concludersi domani sera, pro­ pluralismo culturale ». accesso nell'ambito locale. nostra struttura sociale ed e- tro la Federazione comunista Elio Vittorini — ha scosso di uscire dall'oscurantismo Mario Soldati, Vittorio Sere­ seguirà invece nelle giornate dalle industrie per il timore conomica. Tema quanto mai vasto, co­ impedendo la creazione del che una volta assunti riven­ pisana. L'intervento immedia­ le abitudini del tempo: gli d'epoca soffocarono netto ni — nuovi ed impellenti di venerdì, sabato e domeni- monopolio e dell'oligopolio di to dei compagni della vigilan­ problemi sono sorti ad alte­ c». !f> settembre, dopo una me e evidente, sul quale si dichino la qualifica e la collo­ ultimi pescatori sulle barche scrittore quell'effimero senso sono misurati ministri, gior­ tipo privato. cazione che spetterebbe loro za ha impedito che la provo­ smosse dall'incontro del fiu­ di serenità. Tale il suo tra­ rare la stabilità dell'ambien­ sosta di tre giorni. L'incontro- Non indietro cazione determinasse danni te la speculazione edilizia, dibattito con il compagno A- nalisti, addetti ai lavori, di Felice Laudadio per contralto (e la stessa co­ me col mare, il passeggio do­ vaglio rimase anche dopo la fronte ad un uditorio ampio sa avviene anche per operai. E nemmeno da queste con­ gravi. Funzionari della que­ menicale. i pochi vileggianti guerra di liberazione, la sua per esempio, non ìia rispar­ chille Occhetto della Direzio­ stura di Pisa hanno già com­ miato l'amenità delle colline ne del PCI. rinviato ogtrj a quanto eterogeneo nel quale giovani e non. con qualifiche traddizioni si esce tornando oramai in giacca intenti a scella politica, il suo impe­ dominavano tuttavia, come e superiori provenienti da altre indietro o fuggendo altrove. piuto i rilievi del caso. Allo ricercare le macchie del sole. gno nella Resistenza, i limi­ a ridosso del mare. causa del maltempo abbattu­ 4,30 del mattino una macchi­ tosi su Genova, si svolgerà giusto, ì rappresentanti della industrie); la mobilità intinr Noti abbiamo compreso bene Cosi il «concittadino Elio» ti che intravvedeva nel suo Il sindaci» di Ameglia. il stampa diocesana. Capodoglio muore — anche qui per una serie di cosa sia quella « cultura indu­ na si è fermata in via Fratti, non ha scomposto — ora lavoro. compagno Franco Baldassarc. quindi domenica pros-tnia. striale » alla quale fa appello davanti ai locali della Federa­ La fesla era iniziata sabato Un bilancio dell'iniziativa motivi che hanno radici nel che lui se n'è andato — que­ Gli amici di qui. ricordan­ alla guida di una giovane am delì'UCSI. che cade in un mo­ nel golfo di Napoli: modo in cui st sono sviluppati l'editoriale del Sole-24 ore. zione comunista: ne sono sce­ do la figura di uno dei pa­ ministraztonc di sinistra sca­ 4 nel parto di Villa Rossi a si alcuni individui che hanno sto « posto di vacanza ». tan­ mento particolarmente critico. i rapporti tra capitale e lavo­ Non vorremmo che dietro l'eti­ to caro allo scrittore. Giun­ dri del neorealismo, rievoca­ turita dal voto del 15 giugno. Sestri Ponente e. nonostante lo ha ucciso lanciato scaglie di cemento la pioggia caduta quasi o;,-ni nel qunle si vanno sempre più ro. i cut effetti sono para­ chetta nuova si celasse la ri­ to sulle rive del Magra nel no la sua capacità di vive­ ha anzi evidenziato — apren­ cetto vecchia, diremmo « clas­ contro i vetri della Federazio­ giorno, ha visto l'afflusso di acutizzando i processi di de­ dossalmente accentuati da fat­ '33 proveniente da Firenze, re l'avventura quotidiana, ma­ do la cerimonia di inaugura­ generazione nel controllo del­ l'acqua inquinata sica », del manipolare a piace­ ne rompendone uno. zione — come questa inizia­ decine di migliaia di genovesi. tori opposti come la crisi eco­ dove allora risiedeva colla­ gari banale, con una imme­ la carta stampata, da una par­ NAPOLI. 12 settembre nomica e la forza acquisita dal re la forza-lavoro come un Nel fuggire precipitosamen­ diatezza ed una spontaneità tiva voglia rappresentare lo La folla è stnta quindi la ve­ te all'accorrere dei presenti borando alla rivista Solaria la protagonista della tradizio­ te, e accentuando dall'altra, Un capodoglio del peso di movimento sindacale — tende sacco di patate, attraendola o e campando grazie al lavoro Invidiabile. impegno culturale e politico respingendola dalle fabbriche. nei locali della vigilanza, han­ nale « Settembrata ». una fol­ le contraddizioni derivanti alcune tonnellate e lungo oltre a ridursi o addirittura a di­ di correttore di bozze, Vitto­ ' « So nuotare con la testa del Comune, per mantenere dalla sentenza del luglio scor­ spostandola a piacere, da una no anche rotto il parabrezza intatti questi luoghi che han­ la intensamente partecipe del otto metri è stato trovato venire nulla per quanto ri­ rini riscoprì in questa loca­ sott'acqua! » urlò in una gior­ so della Corte Costituzionale morto nelle acque del golfo guarda le possibilità di pas­ regione, da un paese o addirit­ di una vettura di un compa­ no richiamato i nomi più fa­ vasto arco di manifestazioni tura da un continente all'al­ gno, parcheggiata davanti alla lità le tante esperienze nega­ nata estiva, quasi a dimostra­ politiche e culturali dedicate in materia di radio-televisione. di Napoli. Una motovedetta saggio da un'azienda ad un'al­ te da una infanzia triste e mosi della letteratura italia­ richiede un 'attenta riflessione tro a seconda delle esigenze Federazione. re la generosità di animo e na. E' toccato poi al profes­ alla lotta per il rinnovamen­ della Capitaneria del porto lo tra, da una località ad un'al­ problematica. Il mare, le gi­ che. sulla base dei discorsi e ha rimorchiato sui fondali di tra, da un settore all'altro, da momentanee della congiuntu­ Nella giornata di oggi sarà il suo attaccamento alla sco­ sor Silvio Guarnieri. docente to della società, alla riaffer­ ra. E' quanto è avvenuto in presentata formale denuncia te a piedi e in bicicletta, il perta. mazione di nuovi valori ideali delle proposte avanzate qui a Posillipo. Domani il cetaceo un lavoro prevalentemente di letteratura contemporanea Recoaro. tenteremo di trac­ passato, ed è quanto avviene all'autorità giudiziaria. E' im­ nuoto divennero per lo scrit­ Certo è che, per molti in­ all'università di Pisa, illustra­ e morali, alla solidarietà con sarà rimorchiato oltre le ac­ manuale ad un lavoro preva­ tore i simboli di un ricu­ ciare sul numero di martedì. que del golfo e affondato alla lentemente intellettuale e vice­ anche adesso — e bene tener­ portante che venga rapida­ tellettuali, Bocca di Magra re la figura di Vittorini e la i popoli ancora oppressi dal­ mente fatta luce sull'episodio pero della gioia di vivere, l'imperialismo e dal colonia­ Qui vogliamo solo sottoli­ profondità di mille metri. Se­ versa. lo presente — in forme nuove rappresentò il luogo della sua presenza in terra ligure. (si pensi al lavoro a domici­ e che sia stroncata alla radi­ un senso di scoperta, som­ lismo. neare come, a nostro avviso. condo gli esperti, il cetaceo e Si tratta di contraddizioni tranquillità letteraria: Monta­ Il « ritratto di Elio ». forni­ entrato nel golfo sulla scia di reali, oggettive, determinate lio. alle attività precarie, e al ce nella nostra città, ogni ri­ mati alla possibilità di un Sotto questo aspetto parti­ fortemente carente sia stato loro risvolto, cioè la disoccu­ nascente velleità dei teppisti dialogo con gli amici più ca­ le, Carlo Emilio Gadda, Gian- to da uno dei suoi compagni colare rilievo assume la gior­ questo convegno dal punto di una nave ma è morto per l'al­ dallo sviluppo del capitalismo estivi, ha abbracciato i segni io grado di inquinamento del­ nel nostro Paese, e la vera pazione femminile e giovani­ fascisti. ri, di un contatto vero con siro Ferrata — gli amici di nata di domani, lunedì. Alle vista del dibattito e del con­ le). Questa è una via sema letterari ed umani dello scrit­ ore 18, all'Auditorium, è pre­ fronto dialettico: erano infat­ le acque dei golfo napoletano. « demagogia » sarebbe far fin­ tore. La sua solidarietà, la ta che non esistano o ridurle. sbocco sia perchè in questo visto un incontro-dibattito con ti completamente assenti non modo si accentuerebbero an­ sua carica di amicizia si e esponenti della Lega interna­ solo gli interlocutori reali dei come pretende il giornale del­ fusa così saldamente agli la Conflndustria. ad un solo ziché risolverle tutte te con­ zionale per i diritti e la libe­ vari esponenti democristiani ideali espressi dal suo cam­ Piccoli. Amaud, Bodrato. Bub- I roirira&nl ridi'» Unità » »• drl fatto soggettivo, di * mentali­ traddizioni. sia perchè ad essa razione dei popoli, una orga­ ia T K MI eciHier.'r del no- plessivamente acquisito, e ten­ so. fino a Conversazione in sell. Parteciperanno, tra gli stesse « controparti » dei gior­ *.tro giornale, per la morte ridila — dall'avanzata sindacalizza- Sicilia e a Le due tensioni, madre rione. Certo sono in gioco an- de sempre più a consolidare, altri, il giudice Salvatore Se­ nalisti. noe gli editori. Sic­ una chiara coscienza dei pro­ una delle sue ultime testi­ nese. il sen. Generoso Petrel- ché gli oratori, che per due pri obiettivi e delle posiztoni monianze. • la e il professor Giulio Car­ giorni hanno riempito di pa­ MìEi.K CICANTK da difendere. La gente presente — per.so- lini. Alle 21. infine, gli Imi role i microfoni, si sono più 1)1 ANNI -.9 nalttà mischiate alla popola­ o meno parlati addosso, come I funerali si Moleranno quatta C'è invece un'altre strada. Inaugurata ieri a Pistoia Illimani. Questa manifestazio­ mattina. lunedi, allo or»- li con Luca Pavolini zione locale, autorità tra vil­ hi riconosciuto gran parte E' quella che passa attraverso ne si svolgerà comunque: in panrma tUll'abiianonc ir» via Tor­ Direttore leggianti — M è stretta at­ caso di pioggia, infatti, e as­ della stessa stampa naziona­ ricelli 21 Iorio a soluzione delle gran­ torno al palco improi risalo. le. senza alcuna possibilità di Claudio Petruccioli di questioni che stanno die­ sicurata una .->eue al coperto. Milano, 1.1 s*:tembrf 197*1 Senza applausi uè prolusio­ *• poter misurare i propri di­ Condirettore tro le contraddizioni che' ab­ ni. con compostezza e sem­ TORINO, 32 settembre scorsi anche sul metro di va­ Bruno Enriotti biamo rilevato all'inizio, al­ la nuova sede del Partito plicità. questa JXITCO aiardìno. lutazioni e opinioni diverse N>U"undlc*s:mo anniversario del­ largamento e qualificazione Oltre l.v» mila persone han­ Direttore responsabile posto aU'in::io i/e' paese, do­ no visitato, nel corso di nove dalle loro ia scomparsa del compagno della base produttiva, nmozio r Editrice S p.A, « ri'mià » DALL'INVIATO grelario della Federazione, 1 ptesente a tutti 1 livelli della ve Vit'wim e u s'i'itu r;tiit Siorna'e. il Festival provincia­ Un e-emp:o fortemente :n- ne degli ostacoli /rasa tra vita politila e sociale della OSCAR MORIM comunisti pistoiesi avevano -are • ixj-y-uoui'r' '.•! r>ii>'7i- le oeil f hitc Gì Tonno. < ile si d:<-at:vo di quel che effettiva­ ia iramiiu. il padre e lo fijtii» io Tipografia T E MI sporti, ecc > che rendono og­ PISTOIA. 12 settembre urgente bisogno di una nuova provincia di Pistoia. posfo :':tutta .'ti (ri'inj d: -Y;c;o\f '.<: -J:ai(- '.i..i i.ov.olr partet ipn- • a quo:.diana e fuori dalle a fj-.t-inri !o ior.obtj»-ro In sua m* 30100 Milano mobilità geografica, valorizza­ pi«toie«e ha finalmente una al partito ma perche le art re­ an<*he de'lo — un obiettivo e.*p''e»M< a'Li ìc ."("»- ì ra rr.ora offrono L IH mila all'* U zione. anche morale, del laro zioi.e ri.aliii.-oo ì.i fitta pìo?- grandi teorizzazioni di prin­ Iscn/ione al n 25-V) del Registro nuova sede, sobria, moderna e si.m'e responsabilità d; dire­ raggiunto ina :'. p.in'o di par- taroa .' ' i>'\e i s?"i'n> : ./: i."a. a'I.i i:'..linfe»;,,/:o:.r poh cipio. per e pluralismo cultu­ rara > ro produttivo — in primo luo­ r del Tribunale di Milano funzionale, all'altezza dei com­ zione poiitii ts li» tutta '.A pro­ 'eiii\* verso nuovi traguardi. r.iii ij'-.cijj "v. 'o -t:'-ì ":- "ii.i < <>;. :i < oiiip.itii.o Renzo rale v Non a cx-n gli analo­ Larijco iVAi n witfrr.bre l?->- go dt quello prerclentemente piti — come e s-;tto ricordato vili- la imponevano ina p:u verso r:iO\e < oitq.ilSìe i ile '.e te-.'•'..'•: »'..'. -;'-u- iz\-i e •> ,.' r; Iscrizione coinè giornale murale manuale — e delle capacita fi.*.<-,'.'.. uei: i -e^n-ii-ria l.azio- ghi dibattili che >i sono svol­ nel Registro del Tribunale di da pm parti starnane nel • or- q'.ialih.-ata e organizzata ure duiiu '.a forza de: i-orii'iMs'i, il«rf.*t. r..i.e o-i Pf I »-o :i < on.pasmo ti e •.. svolgono ir. questi professional:, avviamento dei asMcti.e a quella dell'inaugurazione — «he seri/a dei PCI. Dopo li 15 jjiu- Ttn. ::iri,e e n.are t> il p*i Jorge Ix»p«-z ue. Partito co­ snorn; ai vari Festival del- compafcr.i di fede sonalisTa nror giovani ad un lavoro che ri g!m infatti. m provincia di altre forze democratiche della sulti subito socialmente utile • attendono i i*onv:nt«it pi •m- (j: iJemu c/>-"a .«c.v Por- ni:. rus'a • 'mano '.'C'uta hanno un impatto sul dano. a dieci ar.rj dalla scorr.]-iar<- DIREZIONE. REDAZIONE E AM- | sintesi Pi-Tom -ono state costituite provincia, sempre maggior tu* L'ina:. nr. to'.w ^f/v. Per pm d: 'ina se'Umana la reale sicuramente più vasto l'arrotato MIMSmUZIOXE- Milano, viale e dia concrete possibilità di ìwn _'i' amministrazioni di si- mente imuegna'a a nsoheie 1 Fulvio Testi. 75 - CAP 30100 - inserimento m un'attinta prtt- ; Oiovam e ;?• i hi. dirigenti s'imifit'i r*" ''icrotw,.' r't.- «r.ii.de .i-e.i dfl narro Riiff.rii. e :r.r i-ivo d»l cor.veirr.o d: Re- e compagni di "IM-*- hanno af­ ni-tra -': 22 tondini. >-on una problemi politili ed et wr.oii.i- • . i nj'v i » - r, , ;;; \ r-tf. i"reZZati •l'I l.''i!o * olili/.I- < -.' ia r< > ORAZIO MOTTOI.A Tele tono £440 • Roma, via dei duttiva Su tutte queste cose poi>o"..i7!<>!.c di oltre 2."«i mila I'I d: Pis'u'.a. de'.'..* re-ione e ; Taurini. 19 • CAP O01S5 - Telefo­ c'è da discutere, da proporre. follato 1 iocal: della nuova se­ IfiU'Jt. J V •''-tf "'•'•'<«' /»- ::o u! < >t. :;...:.i od- amministrati '1 due culmini- di *t:tto il Pae^e. Ati'.u Per\.v F'aiifi • Mar. u e s»a*a li pr'.in :o.tle centro rilievo dal punto d. vista po- da fare, da lottare 1 comuni­ anunin>*raT: ancora dalla IH' ABBONAMENTO A SEI NUMERI: sti la loro parte la stanno fa­ j disfatti per l'importante rea- la :.:.KJ\.\ seuc projre'Tata \'fi e*u. Vtjr;-;,; ,• ; -,M"Ì: i. i:.i or/io e operativo con rifen- ITALIA anno L. 40.000. semestre j lizzazione che e < o»'at* ar.n! mr*"-'. adirli.e non superano iias;i'. archi'e';: Cai-A> e ( or: ;.<•!'• *; :nr'.ir- 7*"' *. ir J .(: :.»- e i ; "-.Ti!, 'i. d/.erun.en inenT.) all'azione che :1 nover­ 21.000. trimestre II 000 - ESTERO cendo — proprio sul tema del : 7 mila aiutanti . r anno L. 63300. semestre 32.750. lavoro giovanile e appena sta­ di sacriti» i *-o"tosj ti/:*-.!,: iti al :.;. e s'ara tostrr.'a utilizza:.- il l'i-: rt i.i-,: — *;» o . s-*- 'r. neli.i . '/T.'i Tr.i le manife- ilo intende >. volgere nell'ambi- trimestre 16.900 — Con LXNITV ta presentata una proposta di I tre iniziative tii.anziane la forza dei PCI s'è) aci re- do l'area e alcune s-nrt'jrt '•":: fiji*ii':; V'Cij - V >•:- -\IZ!O».Ì :.->.,/li r.e .ne .".anno •i> d<*lla delicata materia ra- Il Consultorio di DEL LUNEDI': ITALIA anno Iir» legge che abbiamo pubblicato I Alla «minorila dell ir.» .-»•:- s.-r..!it ulteriormente — ha ri­ della '.eci hia 4cde \. primo 'e .ir'' •y.n.e V.-.w . n/'.u <"•; T.».'l> -Si, lìMSfi'.o: vl,i,'fSS() ().. d:o*e!evisiva. è stata la confe­ 16.500. semestre 24300. trimestre ieri per sottoporla al più am­ razione erano pi esenti r::me tardato nin he il compagno A piano e situata li ^egrc'eria e 't i uwl: d: -j-'r-Ti iiz v\e da *re a q iella < ora l'adiva. ri«'tir- renza stampa indetta, fuori chirurgia speciale per 12.KM - ESTERO anno L. 73 500. rosi dirigenti del parino, in Irssio Pasq.nuJ — Coli :1 VOTo l'airiministjttiioiic a. wn uìitio i •.; allungare "o ^ij.iurdu ter. iiian-.o un ini ontio < on i com­ dalla cornice del convegno semestre 38.000. trimestre 19350 pio dibattito — e cosi pure la l'Emilia Romagna del sta facendo il movimento sin­ t quali ì compagni Gerardo dei •-*!> giugno, tanto che Pi si trovano gli ulfii ì delie la­ su '.e moltitudini degli uomi­ pagni palestinesi ed un dibat­ delì'UCSI. dal ministro delle PUBBLICITÀ* : Concessionaria ni Vittorini ha certamente Poste e Telecomunicazioni on. dottor esclusiva SPI. Milano. ria Man­ dacale. impegnato com'è nella Chiarorr.onte. della seureieria sroia e diventata una delie ne conmmi&sioni di lavoro e il tito sul trentennale della Re­ zoni. 37 - CAP 20121 - Telefono definizione delle vertenze dei nazionale. Alessio Pasq-.uni. se­ province piti rosse d'Italia salonclno per le riunioni del contribuito a farci compren­ pubblica « on il compagno Vittorino Colombo Egli ha 6313 • Roma, piazza San Loren- grandi gruppi e nella discus­ gretario regionale, parlamen­ Parallelamente all'avanzata comitato federale II terzo pia­ dere le malattie e i bisogni l'm'oerto Terrai ini AI Festival sostenuto che « il concetto di io in Lucina. 26 - CAP 00186 sione su tutti questi temi Le tari della circoscrizione di Pi (Xjmunista, e note\olmente mi­ no. ricavato dalla ristruttura­ umani di questa moltitudine. erano presenti con propri monopolio pubblico assoluto GAETANO AZZOLINA Telefono 688341-2-3-4 5 - TARIFFE contraddizioni sono talmente stoia amministratori lixali e gliorato il clima dei rapporti zione del vecchio solaio, ospi- stand* 1 giovani del Fronte di non ha senso: ha senso invece e stato trasferito entanti di forze che riceve Andreotti battiti con la Giunta tomu- cordo con tutte le forze po­ TO: L. 250 per parola ntù L. 300 sione e anche di potemica: a stazione, il compagno Chiaro- a 500 metri dall'uscita patto però che non si parta della lega dei comunisti di non fanno pane della maggio­ monte. complimentandosi con ROMA. 12 settembre nale. Migliaia di visitatori litiche democratiche — in di­ diritto fisso. Versamento: Milano. rezione di una situazione che Conto Corrente Postale 3/5531 dalla negazione dei problemi Knisev. ospite di Pistoia in ranza. La nuova sede del par­ i comunisti di Pistoia, ha por­ Il Precidente della Repub­ hanno compilato e consegna­ Lugo-Cot ignota Roma. Conto Corrente Postale 1/ o da una loro semplicistica li- occasione del Festiva! pm\in tito non e altro, quindi, che tato i saluti della Direzione blica Leone ha ricevuto que­ to allo stand deWUmtà le veda trarantito al servizio pub­ degl'Autostrada Bologna- ernie deH'frrifn schede di un'inrh:e«ta «ul no­ blico nazionale i tr* quarti 29*Jt»5 - Spedizione in abbonamento qutdaztor.e il frutto • 11 coronamento di dal partito. sta mattina alla 12,30 il pre­ Ravenna. postale. Come ha anche ricordato il tutti questi avvenimenti. che sidente del Conalflio oc Giu­ stro giornale lanciata dalla del patrimonio delle frequen­ Siegmund Ginzberg compagno Vannino Chiti, ee- vedono «aspra * pftt il JGX Francesco Gattino lio * • redazione torinese. ze, limitando invece ad un l'Unità / lunedì 13 settembre 1976 commenti e attualità / PAG. 3 Viaggio attravèrso le regioni e le nazionalità della Spagna / Galizia LA BANDIERA DELL'AUTONOMIA Come un Paese ricco di risorse e di tradizioni culturali, oppresso e sfruttato dal centralismo autoritario dello Stato costruito dai franchisti, prepara il proprio riscatto - Il processo unitario in corso fra tutte le forze antifasciste - A colloquio con Santiago Alvarez, segretario generale del PCG - «Non siamo un partito delle catacombe e non abbiamo la vocazione alla clandestinità»

VIGO, settembre Taboa democratica, ed è que­ Le colline delle Asturie pre­ sto che conferisce all'organi­ parano il viaggiatore alla Ga­ smo il maggior peso. Fa parte lizia, terra verde di boschi e a sé il Pallido Popular Gal­ di pascoli che arrivano fino al lego. costituitosi di recente e mare. Il mare entra qui dap­ che tende a rappresentare in pertutto attraverso las rias. Galizia quella che è la De­ iYeiriristeme il paesaggio ri­ mocrazia Cristiana altrove chiama alla mente la Norie- (può diventare molto impor­ già e. in qualche misura, l'in­ tante anche se oggi si trova sieme della Galizia presenta in una fase embrionale, come molte affinità con quel Paese. d'altronde molti degli altri Al contrario del Paese Basco gruppi politici che sono nati e della Catalogna, la Galizia da poco). è zona di emarginazione e di Alia base di questo diffi­ sottosviluppo. La emigrazione cile processo unitario teso qui è fatto normale e di anti­ ancora più complesso dal ,ra ca tradizione. La povertà della dicalistno dei gruppi naziona­ agricoltura, le scarse risorse listici clic tendono a porre della pesca, lo stato di isola­ l'obuttiva della autodetermi­ mento e di abbandono in cui i nazione come prioritari — governi centrali hanno lascia­ secondo il compagno (.'. sta to la Galizia, ha da sempre l'unità del movimento operaio costretto la popolazione a cer­ che. seppure molto giovane, si Luciano Minguzzi: « I coniugi del n. 7», 1971 (legno e bronzo). care altrove le strade del pro­ è posto allo .stesso livello del prio sviluppo. Ancora oggi si movimento nel Paese Basco calcola che la metà della popo­ e m Catalogna, zone di anti lazione attiva maschile è nella ca industrializzazione e di' Mostra di Luciano Minguzzi a Rimini emigrazione, mentre migliaia grande esperienza di lotta. di galiziani hanno ormai in « Alla stesso tempo si è co America Latina la loro si­ minciato a rompere l'isola­ stemazione definitiva, pur sem­ mento tradizionale dei conta­ pre sperando di \x>ter un gior­ dini die rimangono la gran­ no tornare alla loro terra. Il de maggioranza della popola­ galiziano qui è parlato dal po­ zione attiva. Oggi - dice C. Vitalità quotidiana polo. La borghesia ha da mol­ — esistono le Comisiones cani- to tempo adottato l'idioma pesinas de Galicia. che si bat­ castillano. la lingua dei con­ tono per il presente e il fu­ quistatori. abbandonando il turo sindacale delle campa­ galiziano, ritenuto volgare. gne insieme alle rivendica­ della scultura Oggi vi è un ritorno alla zioni più immediate dell'agri­ lingua anche da parte di set­ coltura. Noi siamo un partito Per la IV Rassegna della po­ c'è una grande scultura in que una grandezza che la me­ tori borghesi che comprendo­ operaio die deve aprirsi ao sitiva serie « Sculture nella legno « Donna con gufo », co­ moria tragica umanizza, fa no la necessità di ritrovare mar y ao campo (al mare e città» (1973: «Città - Spazio minciata nel '43 e finita nel quotidiana e di ciascuno di un collegamento con il popo­ alla campagna) se vogliamo - Sculture »; 1974: « Alberto '52, che porta già tutto il sen­ noi. e insidiata e tormentata lo. Rosalia de Castro è il essere il partito nazionale del­ Vlani »; 1975: « Vittorio Taver- so tragico della maturità del­ ancora da « L'uomo di Hiro­ la Galizia ». nari ») il Comune di Rimini lo scultore: è un corpo bello shima ». simbolo più noto della lette­ ha organizzato una mostra e possente, fertile come la Il futuro delle navi spaziali ratura e della poesia galizia­ Il nostro programma imme­ antologica del bolognese Lu­ buona terra, ma non ha te­ di Gagarin appare come uno na, ma oggi si assiste ad un diato. continua ancora il com­ ciano Minguzzi al Palazzo del- sta e al posto della testa con scheletro stupefacente disse­ nuovo rinascimento della lin­ El Ferrol, 12 marzo 1972. Strade deserte nella città pagno ('., si propone di rea­ l'Arengo che durerà fino a la mano alza la figura not­ polto con dolore. Le figure de­ gua e numerosa è la produ­ in lutto dopo la sanguinosa repressione di una ma- lizzare la fusione m un uni­ tutto settembre ed è curata, turna e misteriosa del gufo. gli uomini, che hanno conser­ zione letteraria in galiziano. nifestazione operaia da parte della polizia. come le altre, da Pier Carlo vato la forma loro pure in un co organismo di tutte le forze Un po' etrusco e un po' mi­ Due case editrici pubblicano antifasciste — anche quelle Santini. Reinserire l'oggetto chelangiolesco, il nudo è e- attrito mostruoso contro la esclusivamente nella lingua del centro e della destra — artistico nella « quotidianità spressione di una forza am­ violenza di un tempo e di una locale e, seppur con difficoltà. prevalentemente manifatturie­ mal sfruttate o sfruttate dai il movimento operaio e il par­ giovane, ancora limitato sep del cittadino » è l'obiettivo bigua e terrifica. società ostili all'uomo, sem­ re. L'attività prevalente della tito comunista di Galizia la­ che si batta per i seguenti brano fragili contro le gran­ riescono a sopravvivere e a monopoli sixignoli in funzione pur con una giai.de influenza ambizioso e dichiarato. « La La forma animale ha sem­ Galizia rimane a tutt'oggi la vorano da anni. obicttivi: « attualizzazione » stessa scelta della collocazio­ di strutture tecnologiche (i svolgere un'importante atti­ dei loro interessi, la Galizia nella popolazione in genere e dello Statuto di autonomia del pre appassionato molto Min­ agricoltura e, data l'emigra­ ne delle opere d'arte nel tes­ pannelli girevoli sono un fan­ vità. testimonia, più di altre zone Proprio mentre ero a Vigo un grande seguito nella clas­ 1936 che lesta tuttavia una guzzi che l'ha sentita e for­ zione, nelle campagne le don­ tornava dopo due mesi di car­ se operaia in particolare. Mi suto urbanistico del Centro mata come una parte dell'e­ tastico recupero da materiali della Spagna, dei danni del base fondamentale per essere di macchine in demolizione). Nei giornali locali si co­ ne sostengono il peso maggio­ cere a Carabanchel, Santiago dice C, membro della dire­ storico — è detto nel catalo­ nergia terrestre parallela a minciano a leggere articoli in centralismo autoritario e fa­ una bandiera di unità popo­ go —, mentre da un lato lo quella umana, anzi che spesso Ma è impressionante scopri­ re dei lavori agricoli. La pe­ scista. condannata alla pover­ Alvarez. segretario generale zione del PCG: « Il problema lare e per essere stato libera­ rivitalizza e lo riqualifica, re anche in queste figure la galiziano, cosa fino a pochi sca rimane ur.a delle attività del PCG. Sono andato alla consiste oggi per noi — ma nella forma si fa carico di anni fa inconcepibile. Negli tà e all'isolamento dall'oppres­ mente votato dal popolo; au­ tende, dall'altro, a rompere tensioni umane. Tipico è il carne, la concretezza sangui­ di maggiore interesse (dalla stazione a riceverlo come cen­ io credo, per tutti — nell'unità ultimi anni a fianco delle tra­ sione del capitale monopoli­ tonomia nazionale, insieme quei diaframmi che da una « Cane fra le canne n. 2 » del gna, i sensi vivi di qualcosa Galizia proviene la maggior tinaia e centinaia di compa­ delle forze sindacali e politi­ certa tradizione e una certa 1ÌXJ4: l'energia imprigionata e di misteriosamente germinale. dizionali attività marinare e stico. E' su questi temi e su all'autonomia per le altre re­ parte della produzione di frut­ questi problemi che si lavo­ gni che hanno • organizzato che. Come ha detto Santiago, gioni e le altre nazionalità educazione sono stati alzati sofferente, lo spasimo della E quanto sia quotidiano e no­ agricole, sono sorte industrie una manifestazione non auto­ senza questa unità non sapre­ tra pubblico e oggetto arti­ stro alla fine il racconto em­ ti di mare che rifornisce tut­ ra oggi in Galizia per con­ spagnole: democratizzazione fonra nella gabbia a trappo­ di notevole rilevanza. Capi­ rizzata ma tollerata dalle au­ mo essere all'altezza delle ne­ stico ». la di canne è metafora d'una blematico delle sculture mag­ tali industriali della Galizia ta la Spagna), ma è un set­ quistare quella autonomia che delle strutture dello Stato e situazione dell'esistenza uma­ giori ce lo svela la coppia mi­ tore che lascia poco margine torità di polizia. Santiago è cessità storiche e perderemo misure congiunturali minime Ancora una volta, si è crea­ sono El Ferrai, città natale la Repubblica aveva già ri­ sceso dal treno mentre i com­ un'occasione così come si per­ to un percorso per meglio na. Sono numerose le varian­ steriosa e lunare, amorosa e di Francisco Franco, con im­ ai produttori sottoposti a una conosciuto nel 1936, che il po­ ma immediate di tipo econo­ vedere la scultura di Minguz­ ti di questo motivo esistenzia­ dolente, che guarda dietro le pesante intermediazione pa­ pagni scandivano slogan co­ se nel 1936. Oggi l'opposizio­ mico. le dell'energia prigioniera, tut­ persiane in « I coniugi del portanti cantieri navali, e Vi­ polo aveva liberamente vota­ me « Santiago, amigo, el pue­ ne è divisa in due organismi: zi: gli n interventi » di Giu­ go dove predomina l'industria rassitaria. to e che il fascismo franchi­ seppe Davanzo propongono te sculture memorabili di Min­ n. 7». blo està contigo » n sempli­ la Taboa democratica di Ga- « Siamo un partito giova­ un itinerario ricco di relazio­ guzzi che. nella forma dina­ edilizia, ma dove non man­ Ricca di arte e di tradizio­ sta abolì immediatamente. cemente la sigla del partito. licia composta dal PCG. dal ne — conclude il compagno ni tra sculture e spazi am­ mica e filamentosa, trova l'e­ Dario Micacchi cano altre imprese industriali ni, ricca di risorse naturali E' anche su questi temi che oppure ancora gridando « li- Partito socialista impalare, C. — ma con grandi risor­ bientali e architettonici e con quivalente matericopsicologi- se ancora da mobilitare. Il co del conflitto tragico. bartad y amnistia ». dalla Federazione socialista sensibilità per i materiali. che aderisce al PSOE, dal ritardo storico della Galizia Non si è data una sequenza Con la stessa tecnica della Agitando la mano atteggia­ ta nel simbolo della « vitto­ Partito del Lavoro (PT). dal­ può trasformarsi in vantaggio cronologica alle sculture, più materia del bronzo, nel 1957, perchè possiamo assimilare e di 20 dal 1954 al 1976: «Per­ aveva co.itruito il prodigio li­ ria ». Alvarez ha parlato bre­ la Organizzazione comunista chè la varietà degli spazi (il rico di « Luci nel bosco » ani­ MIRANO: COME FUNZIONA LA BIENNALE DECENTRATA vemente. Quindi la manifesta­ di informazione operaia e dal­ utilizzare la grande esperien­ giardino dell'Arengo e le aree mando come elitre di magici zione è stata sciolta ordina­ l'Organizzazione rivoluziona­ za del movimento operaio spa­ limitrofe) ha suggerito essa incetti gli arbusti e cavando tamente per non offrire pre­ ria dei lavoratori. La Taboa gnolo, come hanno dimostra­ stessa almeno alcune ubica­ daila materia infiniti aspetti testi alla polizia la quale non si è costituita nel luglio di to gli operai di El Ferrol nel zioni, scompaginando la cro­ vitali e mimetici, rapprenden­ quest'anno. Vi è ]x>i il Con 1972 (quando tutta la città, nologia. E perchè la mostra, do la luce quasi a gocce, a è intervenuta, se non alla fi­ ne. per disperdere la folla siglio delle forze politiche ga oltre ai cantieri e alle fab­ non puntando su una siste­ rivoli. (Anrhe il racconto rea­ briche, partecipò a un grande matica completezza, ma piut­ listico, fw\ '-cernente e po­ che si era fermata nel piaz­ liziane che raccoglie il PGSD tosto sulla preminenza di al­ polato, della Quinta Porta del zale della stazione. Ho avu­ (Partito galiziano socialdemo sciopero generale, n.d.r.). cuni temi e motivi, non im­ Duomo ci .iilrno che ha im­ to modo di incontrare Santia­ erotico). il Partito socialista Guardiamo anche all'Italia e T Tutto un paese fa teatro vogliamo al più presto strin­ poneva di rispettare rigorosa­ pegnato I. ingU7-i dal 1951 al go Alvarez il giorno dopo, a di Galizia. l'Unione del popo­ mente il succedersi tempora­ 1965. è stato riso!»o formal­ gere rapjxirti e legami con il Domani la prima di uno spettacolo ruzantiano allestito collettivamente nel parco della villa comunale • Decine di una conferenza stampa, nel lo galiziano, il Movimento le delle opere. Minguzzi del mente, per l'essenziale. come corso della quale egli ha rila­ comunista di Galizia e il Par­ vostro Paese e con il vostro resto (e questo è già un indizio un « racconto di luce >». T*n al­ tito Cartista. Partito del quale seguiamo critico» non è artista periodiz- tro progetto coevo scartato giovani si trasformano in attori, attrezzisti, scenografi - A colloquio con Mario Baratto, Francesco Maselli e Mas­ sciato interessanti dichiara­ zioni sul programma del Par­ gli sviluppi e * risultati {>osi- zabile in fasi e maniere rigi­ pure per la stessa Porta del simo Andrioli sul modo in cui la manifestazione veneziana può adeguarsi alla crescente domanda di iniziative culturali tivi >. damente definite, pur se di Duomo, quello dello scultore tito comunista in Galizia. I tre movimenti sindacali importanti (Comisiones Obre- tempo in tempo vi sono sta­ Lucio Fontana, oggi conserva­ Secondo il segretario del Marco Marchioni te inclinazioni preferenziali, to alla Galleria Vaticana, eli­ VENEZIA, settembre con Mirano quest'anno non è sul linguaggio arcaico e so­ stabilire un solido rapporto ras. VGT e USO) sono nella minava il racconto e trasfor­ PCG si è entrati in una nuo­ ma è piuttosto artista impe­ Il circolo a La Barchessa » avvenuto perciò casualmente, prattutto sul valore del « mes­ fra istituzione culturale e nuo­ ra fase della lotta. « Dall'esi­ gnato in esperienze di tem­ mava la superfìcie in un tap­ dove da settimane si lavora né come una operazione illu­ saggio » ruzantiano scaturito va domanda di cultura ». po in tempo riutilizzanti ter­ peto straordinario di tentacoli alle attività decentrate della ministica calata dal vertice con il publico d'una delle lio era molto diverso, più dif­ Ma cos'è la « nuova doman­ ficile. Non siamo un partito mini linguistici e contenuti tesi verso la luce lombarda». Biennale ha sede presso la veneziano. Tanto è vero che prove aperte cui ha assistito. da culturale »? Giriamo l'in­ dislocati un po' lungo tutto Alcune sculture grandi si ri­ villa comunale « 25 Aprile ». all'iniziale proposta (quella « E' ceno la prima volta — terrogativo al regista France­ delle catacombe e non abbia­ il suo cammino... ». vedono. qui a Rimini, come le La villa ha evidenti problemi dell'invio di una unità produt­ dice Baratto — che la gente sco Maselli, anch'egli consi­ mo la vocazione alla clande­ La felice intuizione critica opere cui Minguzzi ha affida­ di restauro. Ma il parco at­ tiva cinematografica e dell'uti­ di Mirano vede emergere da­ gliere della Biennale. Dice stinità. Questa ci è stata im­ che ha guidato l'allestimento to il suo messaggio più tor­ torno — distese di prato ver­ lizzo della villa comunale per vanti ai suoi occhi, con il lin­ Maselli* . nella sua recente monografia, za assume sulla sensibilità; dolari » occupati a Marghera. nematografica romana « NK ». Gruppo permanente di lavo­ si va decisamente su questa ha saldamente legato a Bolo­ per l'impossibilità di espri­ ma nelle frazioni, come Zia- che ha iniziato in questi gior­ ro sulla scuola, hanno posto strada, si rischia di tradire H problema della Galizia Storia del fenomeno staliniano gna e al suo ambiente. Questo mersi e comunicare in scultu­ ni attività di seminario sulle il problema del rapporto fra non «olo il travaglio di elabo­ nigo. Scaltenigo. rimane un strutture produttive filmiche in questo momento, secondo carattere profondo di Minguz­ ra al di fuori di questa me­ mondo contadino ancora mol­ «« manifestazioni » ed attività razione e di esperienze degli ti segretario del PCG. è quel­ zi è passato attraverso anni moria. to chiuso e tradizionale. USA e URSS, presenterà spez­ permanente di spenmentazio anni '68-73 ma le stesse indi­ zoni esemplari della storia del ne e di ricerca, fra il mo­ lo di essere presente a pieno duri, tragici ed è stato anche In queste sculture della me­ Mirano è stata scelta come cazioni slatinane affidate alla contrastato dalle memorie. cinema, fino a pervenire fra mento dell'» esposizione » e Biennale rial Parlamento » titolo nello Stato spagnolo per moria vivente e che toma a una delle sedi dei due « pro­ alcune settimane ad elabora­ quello del coinvolgimento a'- poter contare come gli altri memorie di lager nazisti e muovere le cose. Minguzzi è getti pilota » sul decentramen­ Alcune misure pratiche per dì bombe atomiche su Hiro­ re con ì giovani del posto tivo del pubblico tradurre nei fatti queste esi­ e per pr»ter partecipare alla al massimo della sua sapienza to culturale promossi dalla delle sceneggiature ed a fil­ Jean Elleinstein shima. Così le sculture di Lu­ tecnica e materica, eppure è Biennale 1976. L'altro è in Sul piano delle « mamfe genze le suggerisce Massimo definizione del nuovo Stato de- ciano Minguzzi sono costruite mare dei materiali a Mirano. stazioni h, specie col successo j Andrioli. responsabile del semplice come hanno saputo corso a Treviso. Già l'anno Inoltre, quattro pittori «Bat- mocratico. * Per questo, dice con eros potente ma sono esserlo un Moore e un Giaco- scorso Grotowski ebbe a te­ della rassegne di arti visive, la Gruppo permanente di lavoro Santiago, e necessaria la uni­ anche segnate da profonde fe­ tistmi. Blenner. Puliste e Biennale 1976 ha compiuto un ! per : convegni « Nella dimen- metti. E* d3 questa forma u- nere in alcuni locali riadatta­ Hoelsche» hanno avviato il tà delle forze prediche e sin­ rite. da mutilazioni nella for­ mana dissepolta che Minguzzi ti della villa uno dei suoi ra­ grande passo m avanti sulla ! «ione complessiva assunta dal­ ma e la materia ferro-bronzo 10 settembre un seminario di strada della conquista di un la B;ennal<> — afferma An­ dacali Senza questa unità, fa riprendere nelle vicende refatti seminari sul teatro. Ma arti visive per la duulgazio senza un organismo unico di Storia dell'URSS esce come da una combustio­ dell'arte contemporanea la la scelta di Mirano non e av­ nuiiui \ssto pubblico Ma for­ drioli — la parte diciamo co­ ne. La forma non è violenta ne di tecniche espressive «se­ se proprio il n'.ie\o e il sue- si stagionale e oggi assoluta­ direzione, non possiamo ri­ possibilità per l'arte di un di­ venuta per questo. Cioè solo rigrafia. collage. piT*ura> At­ ma porta i segni tipici della scorso non vecchio e consa­ perchè sono qui disponibili cesso di « que--*rt > Biennale mente prevalente Per cu: mi spondere alle esigenze del pr>- violenza: la qualità plastica una villa e uno splendido tività musicali e .seminari pre­ rischiano d. far passare in se­ pare necessario già nel piano prjo Ecco perchè noi comu- pevole sulla figura umana co­ paratori del convegno interna­ che è affidata a queste for­ me portatrice di una più ric­ parco. condo piano. e i>er gmr.Ta co­ finanziano delimitare in mo ni-U ci battiamo per un go me è comprensibile, nella sua zionale progettuale sono pure me latro ISOIJTO e separato, riti non spropor7.ona:o i fon ca e straziata storicità. Le ragioni sono assai più di concentra"! a M.rano Ciò che a l'altr.i >< Biennale, quella del­ verno autonomo galiziam. drammatica positività, soltan­ di da destinare alle mamfe provvisorio, che comprenda to se vista come risultato di Quanto decisiva moralmen­ sostanza. da settimane ha tuttavia tra­ la ncer< a e «Ielle a'!.\i:a per- s'a7:on: e quelli per le attività un attrito della volontà di vi­ te e artisticamente, alle origi­ L'Amministrazione demo­ sformato la « Barchessa n del­ manem. promo7ton<«:i e permanenti. tutte le forze demrrcratiche. vere con la violenza. ni di un vero e proprio nuo­ cratica del Comune d: Mi­ la villa comunale in un cen'ro Ecco per» he l'esperienza di Non per dividere m due la die sia rapace di rappresen vo modo di vedere e di dar rano ha colto un'esigenza che fervido di attuila, e la prepa­ I Mirano ci sembra meritevole Biennale, ma propno perche tare gli interessi e le neces­ Negli anni cinquanta ci fu forma, sia stata l'esperienza da: giovani in primo luogo. razione dello spettacolo nizan j di essere \alorizza*a piena­ le mantfes'azion: regionali di sità della Galizia a hi elio del­ spesso un dare forma meno di queste sculture sulla me­ ma anche da altri strati della nano «centralo salio Sprulicn. mente. nor. solo per quanTo ventino espressione e venfica tragico con gli Acrobati, le moria dell'uomo del lager na­ popolazione, da tempo veniva il prologo, sul Parlamento e lo Stato, che i^nga le basi I rappresenta nella realta lo­ t delle attività permanenti, del }>er la autonomia della Gali­ Ballerine, le Saltataci di cor­ zista. è confermato da scultu­ esprimendosi: 1" esigenza di sul Btloraì che il giovane re­ cale. ma per le indicazioni di j decer.*ramento e della sp*. - re posteriori che sono nuove trovare momenti di crescita e n zia e che apra la strada, sep­ da: in queste figure il de­ gista-attore Michele De Mar­ ordine generale rhe la Bien ' mentazione > • 3 b. oteca d. sicia • - 2 voli - pp 688 - L. 9 500* stino umano sembra affidato forme del tragico moderno: di iniziativa culturale. Cosi. chi. già allievo di Squarzina. naie dovrebbe ricavarne Di j Non a caso, i temi su cui pure in un secondo tempo, al alla salute e alla capacità di sculture realiste del costo li­ nell'ala di servizio della villa. sta allestendo ce Baratto- « Mirano insegna | si sfa lavorando m questi libero processo di autodeter avventura del corpo. Solo ne­ mano del progresso tecnolo­ la « Barchessa » appunto, e Decine di giovani miranesl j che il deceivraTient») non più1» camp: sono appunto quelli minazione nell'ambito di uno gli Ammali la vita è figurata gico e scientifico, interrogati­ sorto il circolo che porta que­ si sono trasformati in attori. J essere mventa'o da nessuno della nuova domanda e dti -tato decentrato e federale de come una conquista più sel­ vi angosciosi sul senso d'una sto nome. E sotto il patro­ elettricisti, scenografi, attrez­ Deve rappre^eniare invece un nuovi modi di produzione cui mocratico Ma questo non è vaggia. La • Donna che salta direzione umana di ricerca. Si cinio della biblioteca comu­ zisti. L'intero spettacolo «la incontro con la realta e le turai" In tale direzione, il la corda» del '54 è. qui in vedano « LTomini » ferro e nale. un giovane « animatore « prima » è in programma do­ f>ossibile senza la rottura de- strutture culturali già esisten­ s«*condo Convegno mtemazu» mr^-ratica. cioè quel processo Un'opera di base mostra, il simbolo della feli­ bronzo del 1969-70. «Omag­ culturale » pieno di entusia­ mani martedì 14 settembre ti e in Ma d' crescita alla naie progettuale, fissato per cità lirica affidata allo stupo­ gio a Gagarin » del 1968, « Fio­ smo e di inventiva. Mano nel parco della villa» nasce at­ base. Compito della Biennale la fine di ottobre, dovrebbe che rompa con il passato e per comprendere re della donna che scopre le ri chiari » e « Fiori oscuri » Esposito, ha cominciato a riu­ traverso prove aperte, fra il e quello di proporre interven­ già costituire una tappa ini apra la strada ad una fase sue forze nel salto e che è del 169, «Ippolito» del 1971 nire gruppi di giovani ed a pubblico domenicale che af­ ti ed esperienze, per spingere portarne. Lo sarà quanto più costituente in tutto il Paese » la metafora d'una giovinezza e «Sarcofago per Ippolito» organizzarli attorno ad uno folla i viali della villa, in un quella crescita e per ricavarne da esso emergeranno ìndica la storia sovietica dell'immaginazione di Min­ ferro e bronzo del 1972. A que­ spettacolo teatrale dedicato continuo e diretto confronto. essa stessa un continuo ade­ rioni valide su cui « costruì Ho poi approfondito questi guzzi (con radici ancora nel­ ste sculture è consegnata una alla Spagna e svoltosi in pri­ 11 compagno professor Mario guamento e aggiornamento re » la Biennale 1977. temi con i giovani compagni la favolosa scoperta della vi­ selvaggia grandezza con ener­ mavera. Baratto, consigliere della Bien­ del proprio modo di essere e che dirigono il partito in Ga­ ta di una Arturo Martini). Ma gia un po' funebre, comun­ L'incontro della Biennale nale, ci parla del dibattito di operare. Insomma, occorra m. p. lizia, Un partito eh* i tutto * r ,t *• I PAG. 4 / echi e notizie lunedi 13 settembre 1976 / l'Unità

Leggi CALANDOSI CON UNA FUNE DA UNA FINESTRA DEL PENITENZIARIO e contratti radiótV» programmi tv primo ; radio Omicida evade da Porto Azzurro PRIMA REtE filo diretto con i lavoratori 10,15 Programma onematogra f.co ' " ! GIORNALE RADIO cr* • » •<: Per Ban • »'» e si e-jate , 13 17 19 21, :ì 6 VctU t i e i occasione ce la q„ara , n usicate 6 25 A'ma ia:co 6 20 tes ina F tra de l e *» *e i te svegliarino 7 15 Neri ti scor- da' di me 7 30 Lo negl'arme 13,00 "ioga per la salute j 3 J0 LA ca-uem del mattino Diritti previdenziali Sega le sbarre e via col traghetto 13,30 Telegiornale j 9 Voi ed IO 11 L altro suono 18,30 La TV dei ragazzi \ estate 11 ;0 Lo spanto I? 10 H't parade 12 40 Intervallo mu Giuseppe Piccini, raggiunto il porticciolo, si è tranquillamente imbarcato sul traghetto • Uccise col conte Tebaldo Martinengo un an­ « Selfi.cr e soar o • I sicaie 13 20 Per eh' suom I* '. e Cassa integrazione 19,20 Seme d'ortica I lampa ia 14 Cammeo 14 15 li ziano filatelico il cui cadavere venne gettato nel lago di Iseo - Nipote del «re del tondino» • Era già riuscito a fuggire da Pianosa 20,00 Telegiornale | cantanapoli 15 Ticke* 15 JO PJ Caro direttore, strazione dell'INPS con deli­ mela (4) 15 45 Controra 17 05 • 20,45 La lunga estate cdicia, ' Fffcrtissui-o 17 J5 I1 girasole le saremmo grati se volesse bera n. «3 del 23 aprile 1976, r- ilm ('ella ler e € Pj.l I 18 05 Musica m 19 20 Sui no pubblicare la predente nota ri­ dopo aver premesso che lo DALL'INVIATO Tebaldo Martinengo che ucci­ di avere ucciso lo Zani. Il NeAinan ultimo ti ..* » ! stri mercati 19 30 Dottore foup guardante un problema^ previ­ scopo delle vane norme sulla se il noto filatelico Giovati conte fuggi ma tre giorni do­ nasera 19 5C Le nuove canzoni PORTO AZZURRO, italiare 20 15 L arte del dirige denziale'-giustamente solleva­ Cassa integrazione guadagni è Battista Zani il cui corpo ven­ po venne arrestato a Torino. 12 settembre ne gettato nelle acque del la­ Al processo entrambi furono re 21 15 Musasti italiani dog ' quello di garantire a tutti i gì 21 50 Qcando la gente can to da alcuni operai metalmec­ Evasione da Porto Azzurro go d'Iseo Detenuto dal 19<ì7, riconosciuti colDevoh di omi­ canici di Como. lavoratori oltre i diritti retri­ un carcere che godeva fama condannato a 'M) anni di car­ cidio premeditato: Piccini \ en­ ta 22,20 Anelata e ritorno La questione interessa t la­ butivi, anche i diritti previ­ di invulnerabilità dal quale cere, Piccini nel luglio del ne- condannato a 30 anni e il denziali, ha deciso che « nei cioè si riteneva impossibile '74 scappo dalla casa penale Martinengo all'ergastolo. Nel SECONDA RETE voratori in Cassa integrazione CORNALE RADIO ere 6 jO ' ".3 guadagni per i quali il tratta­ casi in cui vengono percepi­ una fuga. Ma segate le sbar­ di Pianosa assieme ad altri luglio scorso il conte ha ot­ due detenuti. Walter Perrotta tenuto ima licenza premio, la S 33 9 30 10 30 11 sO. 12 30 mento previdenziale ai senst te retribuzioni ridotte, per ef­ re di una finestra, si è calato 13 30 15 30 16 30 18 30 19 30 fetto di quegli eventi che — in con una corda sulla scogliera, e Ermete Zavitti Tornò a seconda dopo quella del mar­ 22 o0 6 Un altro giornci ( 1 ) degli articoli ti. 3 della legge Brescia, dove fu arrestato per zo scorso durante la quale si mancanza di qualsiasi retribu­ ha raggiunto il porticciolo, si ! 50 O'i altro gicr 'O (2) S 45 164 e n. 5 della legge 427 di­ è imbarcato su una motonave rapina; doveva subire ancora sposo con Jolanda Sandrini. Capolascn cella musica classica spongono che i periodi di inte­ zione — danno diritto al ri­ assieme ad altri passeggeri, e il processo. Giuseppe Piccini dopo l'ar­ 9 35 II padrone (ielle fernert grazione salariale ordinaria, conoscimento di contribuzione sceso tranquillamente a Piom­ resto a Brescia era stato in­ (141 V 55 Caniom per tutti Giuseppe Piccini, nato 41 viato a Porto Azzurro dove si 10 15 I compiti celle wcanie straordinaria e speciale, sono figurativa, possa essere ope­ bino, è incappato in una pat­ anni la a Navi di Broscia, e riconosciuti utili d'ufficio per rato, a richiesta dei singoli in­ riteneva che egli non potesse 12 1C Trasinissicnì regionali. 12 tuglia di carabinieri ma è nipote del « re del tondino »; più fuggire. Invece ieri sera, e 40 Alto gradimento, 13 35 Dol­ teressati, l'accreditamento di cemente mostruoso 14 Su (li Ji il conseguimento del dtrttto al­ riuscito a dileguarsi inseguito appassionato di corse automo­ al momento dell'appello (alle la pensione di invalidità, vec­ una quota integrativa di retri­ dalle raffiche di mitra. Il bilistiche, Piccini era intimo ri 14,30 Trasmissioni regionali 19), Giuseppe Piccini non ha 15 ir meno 15 40 Cararai està chiaia e superstiti. Il ricono­ buzione, pari alla differenza protagonista della rocambo­ amico del conte Tebaldo Mar­ risposto. Si è dato l'allarme tinengo I due conducevano la te 17,30 Speciale radio 2 17 50 scimento è limitato tuttavia tra l'intero importo del con­ lesca evasione è Giuseppe ma egli era già lontano dal­ Paul Newman Cvuom marie in Italy 18 35 Ra Piccini, il complice del conte « bella vita » Ma per mante­ l'isola. Gli agenti limino con­ diodiscoteca, 19,55 Intervallo mu ad un periodo complessivo di tributo figurativo altrimenti nere un certo tenore di vita .16 mesi nell'ambito dell'inte­ statato che le sbarre di una 22,50 Premio Estense sicale 20 05 Belimi Norma, 22 spettante e il contributo obbli­ occonono ì ine/zi Le prime e DO Adriano ri discoteca ro rapporto assicurativo del gatorio versato o dovuto in finestra della tipografia del 23,00 Prima visiona volte furono le iamighe a in­ penitenziario di Porto Azzur­ lavoratore (ora e stata risolta relazione all'emolumento ri­ tervenire m soccorso, ina poi ro erano state segate e all'e­ 23,20 Telegiornale. TERZA RETE anche la questione per la pen­ dotto percepito ». Questa de­ li abbandonarono. A questo sterno penzolava una rudi­ G OR',ALT RADIO ere 7 3-1 1 " 4": sione di anzianità). libera e già stata portata a punto ì due cominciarono a mentale cincia con la quale il 19 .1 ' Gi.-tid ani io I otre Questa mattina indetta dai sindacati rubare, truffare Così Marti Piccini si era calato sulla F 30 Ccicerto di attrtura 9 ""5 Resta chiaro che al lavora­ conoscenza dei vari uffici nengo e Piccini decisero di tv secondo tori m Cassa integrazione a INPS periferici con la circola­ scogliera e da qui sulla spiag­ l'ite-i rr'i di ieri e <.i cgj 10 IO compiere una ti uffa ai danni gia. Con indosso un pam di 16,30 Nuoto zero ore la contribuzione pre­ re applicativa n. 403 C. e V. di Giovati Battista Zani un li stuCid i ^: e Ve spJyMO't* l* videnziale per i periodi ine­ « jeans ». una camicia bianca Da *.\ la' "• .e> ,. e =• iti e lu Dt' is parla ogg , Il Ij 55499 GS n. 6826/0 del 22 mag­ anziano filatelico amico di I ani fli'TU t renti e calcolata sulla base e un pullover blu ha raggiun­ l'i'erniej'O I2 15 T.'S'iere 12 45 gio 1976. vecchia data del conte Gli sot­ to il porticciolo Chi mai uo 18,30 Telegiornale della retribuzione cui e rife­ trassero un ricco album — It 'erari stri Mentali 14 Ij La rita l'integrazione salariale, teva immaginare che si trat­ 19,00 II treno r • sco nr1! ton'»' 15 35 Mi -. (. i--.li Almeno per una volta, quin­ venduto poi dai due con un tasse di un detenuto'.' Tran­ cioè in relazione alla retribu­ Manifestazione a Milano ricavato presunto di circa />() ìe'c'tln c'f ' s *' * • "si t l-ii r LVJT lo l'i Ita .a coma"! zione lorda. Il problema in­ di, dobbiamo dare atto al- quillamente e salito sulla mo MI .i ci » » . j 16 30 Fcgli d album 16 45 Le milioni - per il quale lo tonavo mescolato assieme ad vece sorge per quei lavoratori l'INPS della sollecitudine con Zani sarebbe stato pagato con 20,00 Telegiornale * nuo.e canzoni Italiane, 17 Rar'io la quale ha colmato una evi­ altri passeggeri ed ha atteso nercj'i 17 10 Lier-arist ce 17 JO che sono in Cassa integrazione assegni a vuoto. che il traghetto lo conducesse 20,45 Da non dimenticarf» ai quali la contribuzione accre­ dente lacuna, che creava una a Piombino. II settembre cene I < com JI;.- gicrna e 18 Musiche rjre ditata viene solamente coperta ingiustificata e inammissibile Quello che accade la sera hatti-to (.-me e i-cru 'I 13 30 Crmeriaiicne 19 40 1 * dalla contribuzione denunciata differenza tra lavoratori a ze­ per la nube dell' ICMESA del 14 marzo 1%7 non t, ben Lile Dmattit^ iul ' In' » La IMI/C ii di Charles Irei et 19 JO Questa, e la ricostruzione *;)ird'e > dal datore di lavoro per le gior­ ro ore e lavoratori ad orario chiaro. E" certo solo che lo I cernerti di Napo'i del'a PAI nate lavorate, provocando in Zani colpito da un pugno cad fatta dagli inquirenti. Una 22,00 Telegiornale 20 30 1 crei es'ra oi Stari r\en ridotto. volta sulla terraferma. Piccini questo modo un abbassamento L'iniziativa per chiedere urgenti misure di bonifica e garanzie per la ripresa de a terni e mori. I due com­ 22,10 Prime donno •ci'i, 21 15 L emigrato di Bnsba della media salariale ai fini C'è ancora nella lettera del plici. vedendo lo Zani ormai ha cercato di allontanarsi. 23,00 Telegiornale ne (presa) pensionistici. Pertanto nasce­ lettore un accenno al fatto che delle zone colpite • «Psichiatria democratica» sugli aborti terapeutici a Desio cadavere, decisero di disfar­ ma qualche ora dopo mentre rebbe una discriminazione fra sene: lo legarono, lo caricai o- carabinieri e agenti "di PS nve- il riconoscimento è tuttavia li­ \ano istituito numerosi posti- i lavoratori interessati, che se mitato ad un periodo comples­ no nel bagagliaio dell'auto e a zero ore avrebbero la coper­ si diressero verso il Garda, di blocco si è imbattuto in sivo di 36 mesi nell'ambito del­ MILANO. 12 settembre Federazione CGIL - CISL - UIL « verdetti » del genere, il Con­ una pattuglia di carabinieri. televisione svizzera tura completa, mentre quelli a provinciale sui problemi del­ sorzio sanitario di zona ha poi alla vista delle onde trop­ Oie 19 j'J P-cxjrai in, e.* ' vr lavoro ridotto a sole poche l'intero rapporto assicurativo In un clima agitato dalle po alte decisero di dirigersi All'alt, l'uomo e fuggito e grani n rette-i n •rtr »*•-» polemiche sulle dichiarazioni la nube tossica. L'iniziativa e ottenuto di affiancarne un al­ I.» g eventi, 20 30 Te eg orn<>'r :t i: ( r ajie r-el G e' . Ce-si giornate, verrebbero danneg­ ' del lavoratore. Questo è un verso il lago d'Iseo. Si ferma­ -scavalcando una rete di recin­ 20 4i Ot-iettivo sport 21 15 L'i di uno scienziato inglese, il stata decisa nei giorni scor­ tro. C'è da augurarsi che sia zione di un campo riusciva qlto ticinese 23 40 2J 50 Teleg er giati poiché la contribuzione problema reale, ma che eviden­ si, durante una assemblea rono a Bagnodore di Marone. sicr ire «'stinta 21 4a Teleg er­ • ale dott. Donald F. Lee, secon­ il primo passo per cambiare Buttarono in acaua il cadave­ a dileguarsi inseguito dalle rale 22. Enciclcoecna TV 22.43 coperta sarebbe sulla base di temente non si può risolvere do cui la diossina fuoriuscita pubblica indetta dai sindaca­ una situazione sconcertante. un salario riguardante le sole in senso assistenziale, ossia ti a Seveso, per rivendicare: re e per far si che non tor­ raffiche di mitra d"i militari. giornate lavorate per ogni set­ dall'ICMESA sarebbe molto Le donne incinte, angosciate nasse mai più a galla, gli le­ Le battute eseguite fino a que­ prolungando semplicemente il di più dei due chili di cui un immediato intervento del­ dalla paura di partorire un sto momento hanno dato esi­ timana. periodo di copertura previ­ finora si è parlato, arriva do­ le autorità regionali che stron­ garono al corpo il basamento televisione capodistria chi il boicottaggio dell'ICME­ bimbo deforme, non possono di un ombrellone; ma ia ca­ to negativo. Se per questi casi la situa­ denziale, o retributivo m ge­ mani a Milano uno dei più t- SA allo sgombero delle so­ certo accettare l'atroce pro­ tena che avrebbe dovuto an 0'e .0 - L cu c^' -ir- r •* .an^r.'i ' n simpatia »* 4j Irp-e^siT" zione venisse a protrarsi nel nere. La soluzione del proble­ celebri ecologi, Barry Com- spettiva indicata in un arti­ Giorgio Sgherri T stanze tossiche ancora pre­ eorarlo al fondi) si allento, il 2 1} Teleo cri aie 21 J- Pesrrt s'e .e i. 23 Ì'J Pastu i > cer m tempo, anche chiedendo la ma deve invece necessariamen­ moner, direttore del Centro colo di un sacerdote, mons. corpo riaffioro poche ore do e! acqua dolce, 22 Dal IICII'J neutralizzazione dei periodi di di biologia dei sistemi natu­ senti nella fabbrica; garanzie te passare attraverso una di­ precise del governo e della G.B. Guzzetti, il quale sug­ pò il suo insabbiamento e Nelle due fato sotto al titolo. Giu­ Cassa integrazione (come sta­ rali alla Washington Univer­ gerisce di « offrire qualche venne scopertp da ,un ope­ biliscono le norme vigenti). versa politica della occupazio­ sity di Saint Louis, nel Mis­ Regione per la ripresa eco­ seppe Piccini, evaso ieri dal carce­ ne e degli investimenti, con nomica e sociale delle zone decina di coppie italiane e raio. re di Porto Azzurro, e ( a destra ) l'aggancio ai salari più alti dei souri. Le indagini condussero im­ televisione montecarlo tre anni migliori scelti nel­ la creazione di nuovi posti di Commoner, che è ospite di colpite dall'inquinamento; una straniere disposte ad adotta­ il conte Tebaldo Martinengo suo mediatamente al Piccini e al PCJ riirjdf «..entura 2u'3 r.ot'*'» l'ultimo decennio, sarebbe in­ lavoro, e la salvaguardia di un settimanale (lo stesso che immediata azione di bonifica re eventuali creature defor­ complice nella truffa e nell'ucci­ Ore 1S.45 Un «I an cu,r (lem del territorio contaminato: li­ mi »! conte Martinengo. Giuseppe t e et beaucci p de ''ijiic;- e, 19 r 21 1C I lancieri nel Btn- consistente. Pertanto a nostro quelli già esistenti. Il discorso pubblicherà nel prossimo nu­ Piccini confesso di aver par­ sione del filatelico il cui cadavere e 45 Cartoni animati. 20' La *,ola avviso l'INPS con una dispo­ mero '1 testo del rapporto na costante e puntuale infor­ non può essere fatto in questa mazione ai cittadini, ai lavo­ Ennio Elena tecipato alla truffa, ma non fu affondato nel lago d'Iseo. sizione particolare dovrebbe sede, e del resto è ben noto del dott. Lee sull'inquina­ venire incontro a questi lavo­ mento provocato dalla diossi­ ratori e ai sindacati. ratori con una retroattività ai lettori dell'Unità. na in Brianza) non viene a Il problema della salute nel­ della norma al fine di garan­ Milano per la nube tossica la fabbrica e nel territorio, La Cassa integrazione gua­ messo drammaticamente in tire la copertura figurativa del dagni è uno strumento dove­ dell'ICMESA. Tuttavia marte- salario lordo complessivo per di avrà incontri, su questo risalto dal « caso ICMESA », tutti l periodi di Cassa inte­ roso. anche se inadeguato, per problema, con l'assessore re­ sarà al centro dell'assemblea -è grazione accennati. far fronte a momenti di dif­ gionale alla Sanità, Vittorio dei Consigli di fabbrica che ficoltà contingenti, ma non Rivolta, con i presidenti e la Federazione milanese CGIL- A. ROSSETTI può certamente essere esteso alcuni membri delle commis­ CISL-UIL ha indetto per il (Segretario del Patronato indiscriminatamente: in caso sioni tecnico-scientifiche isti­ 23 settembre in un teatro cit­ INCACGIL di Como) contrario rischieremmo di tuite dalla Regione per pre­ tadino. scambiare un semplice pallia­ disporre gli interventi di bo­ Per quanto riguarda un'al­ La lacuna rilevata dal com­ nifica delle zone inquinate e pagno è ormai stata sanata. tivo come la soluzione dei pro­ tra questione, ugualmente im­ blemi dell'occupazione. provvedimenti a tutela della portante e delicata, posta con Infatti 11 Consiglio di ammini­ salute delle popolazioni drammaticità dalla nube tos­ In un'intervista rilasciata sica. quella degli aborti tera­ pochi giorni fa al nostro gior­ peutici, c'è da segnalare una nale. Commoner. dopo aver presa di posizione dell'esecu­ Tranvieri: buonuscita detto che la diossina è il più tivo lombardo di « Psichiatria dannoso prodotto chimico, ha democratica ». All'ospedale di affermato che chiederà alle Desio, si afferma in un docu­ autorità militari degli Stati mento che «alcuni medici pra­ e mensilità aggiuntive Uniti le informazioni neces­ ticano una costante intimida­ sarie per la degradazione del­ zione sulle gestanti con pres­ Cara Unità. stata definita un'annosa ver­ la diossina. Poiché questo mi­ sioni di ogni tipo, mettendo nella rubrica a Leggi e con­ tenza. Annosa questione in cidiale veleno, dice il cele­ in atto una vera e propria tratti » del 2912-75 in rispo­ quanto, per rispondere anche bre scienziato americano, è violenza psicologica ». alla tua seconda domanda, i contenuto sotto forma di im­ « Psichiatria democratica » sta ad un gruppo di lavora­ dipendenti si erano rivolti al tori di Messina sulla liqui­ purità negli erbicidi, e dato denuncia il fatto che « anco­ Pretore il quale aveva accol­ che gli Stati Uniti hanno fat­ ra una volta una situazione dazione di fine lavoro si tro­ to la loro de-manda; l'ATM to largo uso di erbicidi nella di disagio sociale viene fatta vano le sentenze della Corte propose appello contro la sen­ guerra contro il Vietnam, è passare per un problema di di Cassazione secondo le qua­ tenza di primo grado ma la da supporre che il Pentagono patologia individuale soprat­ li in base all'art. 2121 ce. il Corte di Milano rigettò l'ap­ conosca il metodo per degra­ tutto con l'intervento dello datore di lavoro e tenuto a pello confermando la senten­ dare la diossina. psichiatra che. con una co­ pagare al dipendente la li­ za di primo grado. __ I colloqui che Barry Com­ pertura pseudoscientifica e quidazione compresa la tre­ Contro questa decisione. moner avrà con l'assessore inappellabile, spinge le donne l'ATM ha proposto ricorso per Rivolta saranno utili anche a soluzioni clandestine ». si è anche snelli dicesima mer.stltta e la quat­ tordicesima ed altri emolu­ Cassazione, nella cui recente per sottolineare la necessità Dall'ospedale di Desio è sta­ sentenza è detto che non es­ che il problema della nube ta dimessa ieri una donna al menti che abbiano carattere velenosa dell'ICMESA venga terzo mese di gravidanza che fisso, ciò s'intende all'esonero sendovi alcuna differenza so­ stanziale tra l'indennità di visto non soltanto sotto l'a­ aveva chiesto l'aborto tera­ del dipendente. spetto sanitario «che, ovvia­ peutico per la paura di dare buonuscita istituita con gli mente e molto importante) alla luce un figlio deforme per Chiedo se e possibile sape­ accordi nazionali per i la­ ma anche sotto il profilo eco­ la diossina. Per Io psichiatra re perchè alla Azienda Tra­ voratori che abbiano matura­ logico. non manifestava turbe psichi­ sporti Municipali non icngo- to il diritto a.hi pensione ri­ Domani mattina alle undici che che giustificassero questo no rispettate tali sentenze r spetto a ouel'a prevista dal­ si terrà, davanti alla sede del­ intervento (non è matta e perche l'ATM aopo essere sta­ l'art. 26 RD n. 148,31 per i la Giunta regionale, una ma­ non sta per diventarlo». A ta condannata a pagirc un lavoratori senza diritto alla nifestazione organizzata dalla questo medico, che emette dipendente, con sentenza nu­ pensione, in quanto entram­ mero 2258/~n. dopo aver pa­ be costituiscono indennità di gato e ricors.t in Cassazione Dopo queste sentenze può ri fine rapporta con « attenua­ r correre? Con questo sistema ta finalità previdenziale e ac­ l'ATM continua a no'i apph centuata natura retributiva Per la sciagura aerea in Jugoslavia care il giusto sistema di li e finalità con ispettiva ». ne qutdaztonc. Questo e il mio consegue cne a non si vede caso che dall 1-5-73 sono m come il princ.pio stesso < ti pensione e a tutt'oggi aspet­ computo delle iiquidazione in to che sia chiarito questo base alla retriduzione di fat­ E stato confermato problema malgrado abbia fi­ to percepita» Dichiarato ap­ no da allora mandato rego­ plicabile nell'ambito della di­ lare lettera raccomandata, con sciplina speciale del rappor­ a Zagabria l'arresto differenza sulla liquidazione to di lavoro in questione. conti fatti dai sindacato CGIL per la indennità di fine rap­ fino ad ora nessuna risposta porto prevista dalla lesse non di cinque persone ERMANNO BERTAXI dovrebbe valere in ordine al­ • Milano • la indennità di buonuscita DAL CORRISPONDENTE l'aeroporto di Zagabria ed i piloti dei due aerei. ' prevista dag!i accordi, nella BELGRADO. 12 settembre Innanzitutto ci dobbiamo. quale la natui.* retributiva e Dalle « scatole nere > e dai scusare per n ritardo nel ri­ La Jugoslavia ha osservato nastri, secondo il giudice i- spondere. (imii'd solo al fat­ • la finalità e .rnspettiva nan­ oggi una giornata di lutto na­ struttore Veceslav Jakovac, to che jravan.o ;r. attesa di ne) premmept" rilievo, men- zionale per la sciagura aerea dovrebbe uscire la prova che «-onosccre la tìcc.sione della 1 tre. d'altro («nto. non pos di venerdì nella quale hanno l'incidente è stato provocato Corte di Ca-nazione. « Anche sono negarsi quelle analogie perso la \i:a 176 persone. E' da un errore di altitudine co­ l'indennità di buonuscita, per strutturali e u. altro genere stato • intanto contermato uf­ municato da terra. Unanime il personale delie a7;er.de fer­ tra ì due istituti » ficialmente l'arresto dei 5 di­ infatti e la convinzione che ro: ranvia no. esonerato - dal pendenti dell'aeroporto di Za­ « la colpa e dell'uomo e non servizio .senzi diritto di pen­ A questo punto l'ATM do­ gabria che al momento dello della tecnica e che il colpe­ sione. previsti, dalla contrat­ vrebbe cornspondert: le dif­ incidente si trovavano m ser­ vole si trovava a terra ». Si tazione rollcit'va «art. 12 ac­ ferenze per iridennita di buo­ vizio alla torre di controllo. tratta ora di dare nome e cordo naziona!» 19 2-4S;_art. 2 nuscita seconoo i conteggi fat­ I nomi degli arrestati non cognome a questo colpevole. accordo nazionale 12-1-56: ar­ ti dal sindacato. sono stati ancora resi noti. Proseguono nel frattempo ticolo 2 aciordo nazionale Lo saranno probabilmente i lavori delle tre commissio­ 3-12-58: art. / accordo nazio­ nella giornata di domani quan­ ni d'inchiesta: quella jugosla­ nale 4-8-61: art. 5 accordo do dovrebbero essere formu­ va, quella inglese e quella È ogh la Minil Posteggia come vuote, carmina nazionale 20-3-64» alla stessa lati formalmente ì capi di im­ di esperti della Germania Oc­ dove le pan, sempre in forma, sempre scottante. putazione nei confronti dei guisa dell'indennità di buonu­ Questa rubrica * curata da cidentale. Prosegue anche la Ma aliando si è -Mini si è molte altre cose ancora. scita. di cui all'art. 26. 5" e cinque, che per il momento ardua opera di identifica/io- J 6» comma, rcg ali. A al RD un gruppo di «sparti: Gugliel­ si trovano a disposizione del­ ne delle 176 vittime che, se­ Una linea unica: aggressiva e armoniosa insieme, 8-1-31 n. 148. va detarminata mo Simoneschi, giudica, cui è l'autorità giudiziaria. condo notizie, potrebbe du­ inconfoncSbes. Kccolo consumo: 16 chilometri comodi con riferimenti non solo a affidato anche il coordinamen­ Per poter esprimere un pre rare anche più di un mese. con 1 litro di benzina. Gronda versatilità: auto tutto Io stipendio, ma anche to; Pier Gierannì Alleva, avvo­ ciso giudizio sul grado di Le ricerche si svolgono in ai ratei delle mensilità ag­ cato CdL di Bologna, docente colpevolezza degli arrestati, una zona di circa 100 chilo­ da città e da viaggio, per trasportare cinque persone giuntive percepite». Questa e universitario; Giuseppe Borre, gli inquirenti dovranno atten­ metri quadrati. In molti ca­ e per caricare tante cose. Tonfa convenienza; la massima della recentissi­ giudice; Nino Raffone, avvo­ dere anche l'esito degli esami si sono state rinvenute sola­ ma decisione della Corte di delle due • scatole nere a — mente le valigie dei passeg­ la Mini costa meno di quanto ti dà Cassazione ds\ 30-1-76 n. 320 cato CdL Torino; Salvatore è stata rinvenuta nel frattem­ geri dei due aerei. Quella di (che si ouò .cgnere nella ri­ Senese, giudice; Nello Venan- po anche quella del « Trl- venerdì è stata senza dubbio vista Il Foro Italiano 1976, ti, avvocato; Gaetano Volpa, dent » inglese — e l'ascolto la piti grande catastrofe aerea colonna 590» eon la quale e avvocato CdL Bari. delle registrazioni delle ulti­ mai avvenuta nei Balcani. me conversazioni avvenute | INNOCENTI | tra la torre di controllo del­ s. g. i l'abbiamo voluta tutu l'Unità / lunedi 13 settembre 1976 attualità PAG. 5

IL FESTIVAL NAZIONALE DELL'UNITA NAPOLI - Mostra d'Oltremare / 4-19 settembre

Una prova di maturità politica di massa al dibattito PCF-PCE-SPD PSI-PCI Una piazza discute di «eurocomunismo» Una lunga serie di domande che centrano i punti di fondo della scelta strategica • Pluralismo, democrazia, vie nazionali al socialismo • Il consenso e la partecipazione che devono coinvolgere la «comunità dei popoli dell'Europa» • Partiti, forze sociali, poteri locali chiamati a dare il proprio contributo

DA UNO DEGLI INVIATI l'« eurocomunismo » continua comunità dei popoli europei ». nali. ma tra questi e le altre E. infatti. Tiininennann putì di una nuova unita tra forze n « tenere la piazza ». argo­ Come? Attraverso quali pro­ forze della sinistra democra­ ta tutto il suo intervento pio- democratiche e socialiste, clan NAPOLI, 12 settembre mento da tre ore e passa di cessi? E per quali prospetti­ tica che operano dai margini pno sui tre motivi di fondo do per acquisito il carattere « Ma il pluralismo — chiede una straordinaria discussione ve? Lo ricorda poi Jacques del bacino mediterraneo ai dell'interesse del SPD: l'auto­ irreversibile di un processo di una ragazza — e un data per collettiva. Protagonista e la Denis, vice responsabile del mari del Nord. nomia («/« grande autono­ evoluzione dei rapporti tra le manente del socialismo m ge­ folla. Tua folla di migliaia e l'uttìcio Esten del PCF. non Che pi tipi io queste altre for­ mia», anz.ii dei comunisti ita­ forze politiche che non coin nerale o un elemento caratte­ migliaia ili persone < dimensio­ solo ribadendo le scelte illu­ ze siano largamente interessa­ liani. francesi e spagnoli; il volge solo la sinistra tradizio­ ristico del nostro socialismo''», ni, per intende!n. da pubbli­ si tate dai compagni .spagnoli te. seppur in modo e con ino nesso « non tattico ma defini­ nale. ma che tende a investire e calca la voce su quel « HO- co degli luti ninnami che non e italiani IIICOWC vedete ci tivaziom dillerenziate, alle in tivo » che essi hanno stabilito altre componenti e che. so stro ». E di rincalzo un anzia­ si limita ad ascoltare, ma che ripetiamo — commenta sorri­ dica/ioni strategiche dell'» eu tra socialismo e democrazia: prattutto. deve compiere il no operaio: « Perche il PCF hn e pronta a cogliere al volo ì dendo il compagno Izcaray — rocomunismo » dna la lase la loro ricerca costante del salto qualitativo di coinvol­ tolto dallo statuto il concetto punti politici più complessi proprio qui c'è la punii del successiva ilei confronto, quali più ampio consenso popolare gere ovunque le grandi espres di dittatura del proletuiiato' ». dello stimolante processo di le nostre convergenze per una do interverranno nel dibattito La lezione del Cile e stata siom reali della società euro E mentre un giovane bai unto costruzione del socialismo nel­ scelta comiuie »>. ma sottoli­ il compagno Gaetano Alfe. compresa sino m fondo, rito pea. sindacati, poteri locali, vuol sapere: « Vi chiedo sai- l'Europa occidentale e a uti­ neando il ruolo che un'Euro­ (iella direzione socialista, ed il nosco, ora si tratta di andare masse popolari. Il fatto stesso su. lo so che ci lori ebbero lizzare, su questo terreno, un pa pacifica e libera da tute­ politologo Heinz Tunmei- avanti ovunque nel confronto che un Festival àcU'Vnità sia volumi ». le differenze tra la confronto serrato e impegna le e ipoteche di blocco, può iniinn. autore di quelle « Con­ con le altre forze democrati teatro di una cosi importante strategia francese dell'unita iissimo con i dirigenti comu­ svolgere sulla scena mondiale siderazioni dt socuildemocra che per evitare — dice — il occasione di confronto, dice delle sinistre e quella italia­ nisti francesi, .spagnoli. Italia e per il progresso dei popoli. tuo tedesco sulla politica dei liscino di una «separazione» ancora Arte, testimonia di na del «compromesso stan­ ni e con gli autorevoli espo­ Il che presuppone appunto lo comunisti italiani » che rap tra l'area meridionale e quella quanto cammino abbia latto il co». un altro afferra il mi­ nenti del PSI e della social­ sviluppo del confronto e della presentano un documento si settentrionale dell'Europa problema di una strategia eu­ crofono volante per doman­ democrazia tedesca, chiamati ricerca di intesa, non solo tra gnificativo delle piospettive di Anche Arfè insisterà poco ropea. dare come si concili l'interes­ anch'essi a introdurre il di­ i movimenti comunisti nazio­ questo interesse. j dopo sul dato dello sviluppo Se non che di lì a poco l'in­ se tedesco-occidentale per la battito. Ed è proprio questo tervento diretto della lolla che originale esperienza del PCI l'aspetto che. al di là d'ogni granusce il piazzale centrale con la caccia alle streghe rin­ ottimistica previsione, diventa della Mostra d'Oltremare novata dal Berufsverbot. E il fatto politico della manife­ smentirà ogni più rosea prò poi i rapporti con la Cina, la stazione. visione sull'interesse politico questione NATO, il ruolo del­ Non che gli interventi di Una particolare «lezione di storia» ieri mattina alla Mostra oggettivo della manifesta­ le borghesie nazionali, il Por­ apertura passino in secondi) zione. suH'w eurocomunismo ». togallo in Ecco. l'i come la ordine. Ma quel che succedP Neppure, infatti, il moderato mettiamo? »): la raffica delle poi — l'ostinatezza dell'atten re ha proposto che prima di domande non ha sosta e ogni zione, il diretto confronto con un nuovo giro d'interventi sia risposta stimola nuovi inter­ questo interlocutore collettivo. il pubblico ad arricchire la di rogativi. il vero e proprio lavoro di M ussione. e cento mimi si le­ Il cambiamento nel Sud: faticoso vano a chiedere la parola, si approfondimento su una te E' quasi notte ormai. L'are­ protendono in gara per la con na centrale del Festival do­ malica cosi ardua e insieme tanto vicina — fa da metro, quista del microfono. Non si vrebbe essere sgomberata per tratta dell'esplosione di vera dar spazio ad un altro mo­ soprattutto per gli osservato­ ri stranieri ma ovviamente curiosità: il taglio delle do Un'immaglna della folla eh* gremisca una dalle tanta iniziative della Moitra d'Oltremare di Napoli mento del programma. Ma cammino fra contrasti e lotte mando — decine di domande non soltanto per loro, dell'ori­ ginalità del processo di elabo­ -- rivela una generale, e spes­ razione di ima scelta strate­ Dibattito vivacissimo introdotto da Masullo con gli storici Villari, Villani, Galas­ so anche assai sottile, cono­ scenza dei termini del tema; gica di tanta rilevanza e di so e con Andrea Geremicca - Dalla crisi del vecchio blocco agrario ai problemi cosi vaste, profonde implica­ documenta che questa consa­ zioni. Un processo che coin­ del dopo 20 giugno - La rottura del '47 e l'esigenza di una politica di unità pevolezza non e patrimonio e- Sabato al Festival momento di altissima tensione civile e politica volge grandi masse popolari sclusivo dei comunisti, ma ha fatto molta strada anche tra e che esprime tutta la pecu­ «I fatti pài recenti «refe­ ticolare il PCI fu pronto di liare i-onnotazione ideale e DALLA REDAZIONE piii larghi settori della società rendum. 15 e 20 giugno» — ha riflessi. (e non solo della società ita pratica del Partito dei conni NAPOLI. 12 settembre rimarcato Villari — hanno Certo — ha replicato Gere­ nisti italiani. E' stata assai difficile e liana: piii d'una domanda vie­ contrastata, permeata di una messo m discussione una vi­ micca — siamo davanti ad un ne rivolta da turisti stranieri); Proprio questo elemento sione tradizionale dell'anali bilancio travagliato, pieno di e impone risposte chiare, esau- sottile vena polemica, la le- si storica del Mezzogiorno ed aveva del resto sottolineato. zione di stona contempora­ contraddizioni, ma con degli lienti. impegnative. Il messaggio di Eduardo al suo popolo sin dall'inizio. Sergio Segre introdotto elementi positivi. sbocchi che sono stati positi­ nea che «li storici Villari. Vil­ S:*.lta la visione di un Mezzo­ Ecco allora Timmermann ricordando, alla luce dell'ela­ lani e Galasso ed il compii vi e quindi influenzano tutto borazione in particolare di To­ giorno impermeabile ai pro­ il quadro e consentono an­ costretto a riconoscere (sep­ gno Andrea Geremicca han cessi di sviluppo. Certo — ha pur con la giustificazione ora gliatti. Longo e Berlinguer. no svolto — davanti ad un che autocritiche e riflessioni come il contributo del PCI aggiunto — un ripensamento più puntuali. Il processo di dello strumentalismo elettora­ pubblico foltissimo e attento si impone, anche se non e unificazione nazionale ( che le. e ora dei retaggi dell'epoca all'elaborazione dell'« euroco­ — questa mattina alla Sala «Siete una forza, siatene coscienti» munismo » sia frutto coerente possibile un rovesciamento con il 20 giugno ha compiuto della guerra fredda» il caratte­ dei congressi della Mostra di una lunga riflessione, di meccanico ». un cosi sostanziale passo in re non giusto e i limiti di ta­ d'Oltremare. avantii si è giovato di contri­ lune scelto di politica interna travagli. di un adeguamento Anche perchè una lezione La rottura dell'unita antifa­ Poesie lette in pia/.za «lavanti a migliaia «li lavoratori e democratici accorsi all'appun­ costante ai procesi reali delia scista (avvenuta nel '47» se­ buti diversi ed anche con­ del governo socialdemocratico non voleva certamente esse­ trastanti. quale quello del della RFT. e Gaetano Arfè con­ storia e della società. Ed e re, ma piuttosto un invito a gna — in questa visione — tamento con l'artista - In giro per gli stamis una lolla allegra ma non «spensierata» su questa coerenza che il re­ un fondamentale punto di « meridionalismo democrati­ venire sulla necessità storica riflettere e ragionare su una co n di origine liberale. di una linea unitaria delle for­ sponsabile della sezione Este­ vicenda che interessa, oggi partenza: la crisi, infatti, del ri del nostro Partilo insiste vecchio blocco di potere ( ini In questo confronto serra­ ze democratiche italiane. E tra e vedo popolo, popolo en­ la memoria collettiva, appun­ Dentro è diverso, vere e particolarmente, proprio per to tra diverse ispirazioni idea­ Segre ribadire la volontà del DA UNO DEGLI INVIATI anche quando richiama la ne­ la qualità del tema al centro perniato sugli agrari e sui lo­ tusiasta e libero che. final­ to il « passaggio di conse- proprie masse ritrovano o sco­ cessità che la costruzione di ro rapporti privilegiati con lo li. culturali e politiche, un PCI di lavorare per il ristabi­ NAPOLI, 12 settembre mente riunito tra queste mu­ rjric » dell'artista al popolo, da prono proposte politiche e cul­ del dibattito ul Mezzogiorno ruolo significativo giocò tut­ limento di rapporti fecondi una prospettiva socialista nel­ e lo Staio democratico: dal Stato» viene praticamente ral­ Eduardo in primo piano. ra e in questa area, dà stogo una generazione alle altre i testerete impressi tutti nel tro pareti" che vi ha sempre tura/: altrettanta folla tra i cerca in cui il PCI è già atti­ processo caotico d; urbaniz­ origine » e cioè l'isolamento E Izcaray precisare le scelte spettacolo. E' un momento ih i rtcordo. vi porterò con me. jiarlatn per dirvi anche macchinari ed i beni culturali Masullo aprendo il confronto e la commistione di questa in tema di proprietà privata e altissima, rigorosa, razionale vamente impegnato e che de­ — è il luogo storico dove più zatone. farà tesoro in avvenire di nei momenti di scoraggiamen­ della rassegna « Sapoli che ve coinvolgere le forze socia­ Coti, mentre — lo ha ri­ classe operaia con il sotto­ di socializzazione dei grandi tensione politica e civile. E- questo spettacolo e della vo- to "siete tuta forza, abbiatene produce » ed ancora alla mo­ chiaramente e drammat.ca proletariato dei centri urba­ mozzi di produzione e di ilnardo passa le consegne al liste. socialdemocratiche e mente si legge non solo la se­ chiamato coi\ grande cii.are/- str-i felicità ». coscienza". stra di Carlo Levi ed a quel­ cristiane^ che hanno profonde z:i Villani — il vecchio bloc­ ni e la difficolta di un rap­ scambio. suo popolo, a quello che « e E Eduardo ricorda il senti­ la dei pittori napoletani del parazione tra la democrazia porto organico con i conta­ come voi » — dice alla folla « Lo sforzo che avete com­ radici di massa in realtà di­ delle masse e la democrazia co agrario sj .sgretola per et Andiamo solo per esempi mento che In ha unito al pub­ piuto in pochi giorni — così Seicento, Settecento e Otto­ verse. fetto della « rivoluzione in­ dini e con le campagne che. se dovessimo dar conto — e a quello a che sarà come blico nelle tre rappresentazio­ cento. delle istituzioni «che ha ca­ Discordo stimolante quindi voi •> CU a Aida la sua opera. continua il dialogo con la "Sa- a Ecco perchè — aggiunge ratterizzato il trentennio del dustriale» e so".» i colpi del­ di tutto quanto ó avvenuto e ni. il pubblico ri teatro e jmli fuori delle quattro pare­ San c'è separazione tra uno le lotte contadine e braccian­ e che va lontano. « Lo abbia­ se detto in questa straordina il messaggio di tutta una vi­ spazio e l'altro, tra un argo­ Jesus Izcaray del comitato regime democristiano», ina an quello davanti ai televisori a ti" — lo prova: quando i na­ esecutivo del Partito comuni­ tili degii anni 50. le j-ensibi mo affrontato — ha detto il ria serata, ci vorrebbe mezzo ta. la denuncia e la speran­ circuito chiuso. Poi ringrazia mento e l'altro. Una ragazza che dove piii si evidenzia il segretario della Federazione za. dando fiducia fino in ton­ poletani si muovono, sanno sta spagnolo — le nostre scel­ valore della lotta strenua del li modificazioni della struttu­ giornale. Più utile riferire a i ragazzi, alt operai, gli uomi­ riii-icire. voi siete capaci di ed un ragazzo — è solo un ra sociale tardano a sollec- comunista napoletana — non questo punto rielle reazioni su ilo a chi prosegue « il viag­ esempio — guardano le im­ te per costruire il socialismo movimento operaio ». E su ni di cultura che hanno lavo­ tutto ». non sono un elemento tattico t.irc un nuovo equilibrio. per chiudere la questione, ma scitatc dall'avvenimento in un gio » le idee dn aiteranno rato per costruire il Festiva'. magini lontane ormai nel tem­ queste questioni si sono ben ner nguaidarla con tutta la giorno per giorno rcaltu. so- i Di nuovo fiducia, ancora li­ ma, anzi, proprio i supporti presto addensati una >-er:e di E' una friso meno lineare o lolto gruppo di giornalisti -< Voglio dir loro — prose na sottolineatura del a nuovo » po del film della retrospettiva necessaria attenzione ». Dal stranieri letteralmente sbalor no gin in cammino. cinematografica, ma nell'inter­ essenziali! per noi — precisa interrogativi di grande rilie­ molto p-.ù drammatica tii gue. mentre ti silenzio della eh" il Festival rappresenta per con meticolosa scelta delle vo: come si è giunti, in pra­ quanto possa apparire ha 20 giugno (che cosi positiva diti di quel che correva sotto L'artista parla, una voce di folla rispetta io snodarst del l'intera società napoletana e vallo di a Vedi Sapoli e poi mente chiude una stagione di ì loro occhi. C'era, intanto, la muori » cominciano a leggere parole e ancora piii puntiglio­ tica. ai risultati di oggi? Han­ tenuto a dirlo anche lo •=•'.> intensa emozione e insieme di suo pensiero — che e come si per tutto il Mezzogiorno, un sa verifica della traduzione — no essi un valore precario o rico repubblicano Galasso. trentanni di lotte» infatti de­ sorpresa per le dimensioni del serena lucidità di pensiero fosse realizzato un mio so­ invito politico all'unità delle insieme il libro di Cerroni sul ve venire rafforzata la politi­ la folla e per la sua eteroge rapporto uomo - donna, che il socialismo è inseparabile rappresentano ormai una so­ Soprattutto per la sinistra « Il più grande spettacolo, il gno ledere il jxipaln unito. forze popolari. Eduardo con­ dalla libertà e dallo sviluppo lida base rassicurante? Quali non e una strada di rose. An­ ca di unita su un program neita: lo specchio di un Paesp piti importante e meraviglio­ l'ho visto rnpprescntato da clude l'appassionato appello hanno appena acquistato. ma di rinnovamento intero abituato a fare politica E i dodicimila che hanno di quella democrazia sostan­ sono le date-cardine nella sto­ che perche vi sono ritardi nel so — nota — me In sto pò voi » perché niente di « quanto si ziale per la quale ci siamo ria meridionale del dopo­ la comprensione della realtà Nel dibattito sono anche in­ e a questo livello. derido da questo palco auar- '.'ria pausa della ioce icona muove vada perduto » ricor­ preso parte alla « sceneggia­ battuti così duramente e lun­ anche da parte delle forze pò tervenuti (ed in modo decisa­ ta » i non per modo di dire: guerra? Quali le forze politi mente non formale» compa­ M c'era anche, e soprattut­ do a sinistra, a desti a. al cai- < l'attimo che resterà rcrmo nel- dandosi dt essere artista, non gamente nella Resistenza anti­ che e culturali determinanti litiche più avvertite. to. il riconoscimento della por­ per scindere la sua personali erano talmente dalla parte del fascista. Noi — conclude — gni delle zone interne della contadino e contro il figlio av­ ai fini dello sviluppo che og L'emigrazione, il « miracolo Campania. dell'Abruzzo e del­ tata politica di questo fono tu di uomo di cultura dal suo concepiamo il socialismo co­ gi è sotto gli occhi di tutti. economico ». la creazione ri: meno che trova quotidiano a impegno civile: l'arte « entra vocato che lo ripudia, da in­ me un sistema pluripartitico la Sicilia, assieme a diversi durre l'attore sulla scena a e quali anche i limiti e gli un n blocco » condizionante studiosi e specialisti, tra cui limento nella originale e cosi di prepotenza » nella vita, co­ al quale si deve arrivare in errori, consapevoli o meno. alla destra delia DC. furono articolata presenza di un Par si come le due poesie che egli prendere le distanze dal suo un clima di consenso e di il giornalista di Rcmtbblica. perfido personaggio/ diventa­ di queste forze? altrettanti episodi della cri Fausto De Luca, ed il sociolo­ tuo che sa riavvero farsi intel­ recita ora di fronte a un'inte­ partecipazione, che deve coin­ Quali — infine — i nemi­ lettuale « ollettivo. ra citta. no argomento di vivace di­ si meridionale. E non sem­ go inglese Percy Allum scussione- quali i rischi del volgere non solo i nostri sin­ ci da battere ie vi sono?» per pre — ha tenuto a dire Ga oggi al festival <'• I/i natta del palazzo » e goli Paesi ma la complessiva andare ancora avanti? las*o — la sinistra ed in par­ Rocco Di Biasi Giorgio Frasca Polara * .4 B C D ». sono rerst di de­ « recupero » della tradizione? nuncia severa, eppure ri ser- Come esercitare lo spirito cri­ SPAZIO FGCI wggia un discorso di giusti­ tico, non solo degli 'ntellettua- Ore IB.50 - J Qncs*:nr.p giovanile e disoccupazione d: mas zia. di liberta, di uauagltanza W Quest'ultimo interrogativo 54» Incontro con F. Alberoni. L. Barca. Si. D'Alema, P. Allora l'ultimo muto alla rol­ percorre il Festiml m ogni Scoiano. PRI. DC. la st riempie di nuoto. nella tuo aspetto. sua poesia, di contenuti poli­ La gente discute da un tavo­ SALA D'INFORMAZIONE tici e umani, una frase in dia­ lo ali altro dei ristoranti, a se­ Ore 18..T0 - « Il recupero e l'ino democratico delie strut­ letto • incita a continuare- ra. e poi riprende l'indomani, ture pubbliche per la partecipazione e decentramento tea­ a tonando i napoletani ronno. con il sole che illumina que­ trale ». Incontro cor. E Bruno, B- Bnego. M. Ricci. V. Monaro. acuto Americhe non ponno ». sto singolare dejuner sur Lo sapevate che ...t Imberbe di lavoratori e masse TEATRO DEI PICCOLI Il messaggio è raccolto: lo popolari. Il metsaggio del PCI, dice l'applauso che rompe il per la morte di Mao è affis­ Ore IR..TO - « Impegno de! movimento oxiperativo per Io silenzio e che dilaga, che coin­ so sul muro Insieme a quelli sviluppo del Mezzogiorno*. Incontro con A BonisMlii. F Car volge sul palco le deìeoaziont che annunciano le fitte ini­ fanelli. M. Cirillo. V. Galletti. R. Malurceili. !.. -Visone. estere, il sindaco di Sapo'i, t ziative sulla politica interna- àirgenti de! Pi'I e. »*: tutta nonale e nazionale; lì ricino TEATRO MEDITERRANEO l'arsa dei Festival, i attrattori due agenti di Pubblica Sicu­ Ore 21.3" . Concerto di Bnir.o Canino e Severino Gaz/elioni. e visitatori 'di Sa poli e di rezza aprono ti caffè ai tipo­ tutta Italia} e anche nomi di grafi e ai giornalisti delFUni- PALCO CENTRALE risonanza internazionale tra ta è un modo gentile e tra Ore 21.-">0 - Rassegna del jazz :n Italia. Cadmo e «Folk ma gli altri, lo scienziato ameri- le righe di riflettere quanto il g;c band ». caro Rarru Commover, ano­ discorso dei comunisti su Sta­ nimamente mesa ». /"interpretare, traditi endolo ti prosa e in ixtesia lo stato d'a­ SALE CINEMA B nimo ài i. •: pubblico d'ecce­ Ore 1!» - Cinema polacco zione i'r; puhbliio che ades­ Iniziative FGCI so p.<>:i»>(. ria mai spensie­ Ore 21 - Cinema popolar? napoletano. « Campo de: fiori » rato. tti-ra a MUd'nv iter : <1943». Viali del /'•*•>tirai al Festival SPAZIO FGCI E' vr. » O7'7.":C:J'O !.' 'eson­ Per quattro giorni, da mar­ Ore 18 23 - Animazione musicale con Benito NIMICO. Mas­ do * fine settimana * \e'.'.a cit­ tedì 14 sino al 17. nello « Spa­ simo Perez e Mtnler.a Riccio. Balera ARCI - Banda . Nac­ ta-1x1^ u ma vun ve', senno zio FGCI ». parteciperà al fe- Lo sapevate che la 127 ha la carrozzeria a struttura chere rosse - Gli Oscar. dell eia^'one M.va". ;1 laboratorio musicale Fuori Je: cu'uelli. per >on- d. TC-MJC. io d: Roma afnanca- differenziata con tutti i contenuti di sicurezza tipici delle TELEFESTIVAL tras'.o M »)'i<» notare qualche ••> da gr.ipp: musicali italia­ Ore IR: TF de; ragazzi - 18.30 dibattito- « lì recupero del­ sintomi) :su> mo. Folk magic band». Per esempio ha il pavimento rinforzato, l'abitacolo rigido, il io teatrale ». Interverranno- Squarzma. Ricci. Grisco. Bruno - ne po.':.''(a incontrando * 1 e- Inv.eme daranno vita ad 19: Ien al Festival - 19.30- Collegamento con il dibattito del rO'!ii"j'fj del i ."(>.'" •>. con la •i:u *er:e d: iniziative nnisi- serbatoio protetto da una barriera rettangolare anti-urto, TF • 19.45: Autogestita UDÌ - 20 in diretti» dal Festival • s:ia fi4"j.r«».v. ed \ >\o »•/•»-• ....:. dibat*:*: «••.! « IJ», gestio­ il piantone dello sterzo snodato in 3 tronchi e collegato alla 20.I.V Stasera al Festival - 20.30: Not.zie TF - 21».4(» I citta r<> irntjic'.rìttoruiie r-Mvv.v ne del.a nr.iMci >•. « L.ng.ug- plancia con un supporto a resistenza controllata. rimi domandano, i comunisti rispondono. Interverranno D'Ale alla Mo\t'n : iiiitiìl. n '>>• j.o r Mi'itture della musica ma e Cesanno con il Festival a... Airola - 21.45- m diretta dal ma di fah e e martello, chi li alr<> americana ». «Musica e Tutto per la sicurezza. Festival - 22- Altre notizie TF - 22.10: 2 Autogestite. Magi arerà mai visti"* Un bambino comunicazioni di massa ». a strettirà democratica. Industria e partecipazione sociale - 23.10 che rende sigarette di cor.- esercitazioni collettive « aper­ Dicono del Festival - 23.20: Lo sport al Festival - 23.30. In di 1 trabbando arcando ti .«i.o sin te » ed a concerti dimoitrati- FI AT retta dal Festival - 23.40: Ultime TF . 23,50: Domani al Fé I gan # Pure Marx le fumava », vi sulla improrvisaaioiM» fuo­ Fiat I27x l'auto più venduta in Europa stivai. 1 chi l'aveva mai Mentito? ri «tal ì$m. PAG. 6 / sport lunedi 13 settembre 1976 / l'Unità!

Ronnie Peterson ha vinto da campione un tormentatissimo ma esaltante Gran Premio d'Italia LAUDA (4) RAFFORZA IL SUO PRIMATO

Abilità, coraggio, e adesso simpatia Una corsa avvincente, per qualche verso drammatica, e comunque senza mai spazi vuoti Ma allora Regazzoni subito a ruota dello svedese è davvero ma Monza impazzisce tutta per lui, Niki Nuvolari? E' stata, in fondo, la grande giornata della Ferrari : anche Reutemann infatti, al suo debutto su una vettura di Maranello, ha strappato un buon 9° posto - Terzo DALL'INVIATO aver saggiato le proprie pos­ sibilità nella prima parte del­ Laffite - Hunt, dopo una rabbiosa rimonta, è finito fuori pista ad una variante - Brambilla, pur con una macchina non sufficientemente competitiva, brillante settimo MONZA. 12 settembre La gente di Monza impaz­ la corsa, evitando la « bagar­ zisce, salta, agita le bandiere re », ha cominciato a « tira­ del « cavallino ». urla di gioia. re » alla sua maniera e la E scandisce il nome di Niki grande prova dt essere sem­ iMuda. Ormai negli ultimi giri pre lui l'ha data facendo ab­ sono tutti in piedi a vedere la bassare più volte il tempo incredibile rimonta del campio­ sul giro. Questo giovane au­ ne del mondo che sta gua­ striaco che non sembrava an­ dagnando secondi dopo secon­ cora pronto uti cimentarsi in di sul capofila Peterson. Ma una corsa di tanto impegno è Nikt ha già fatto l'impossi­ stato invece all'altezza della bile e comunque riesce an­ sua fama, anzi della sua leg­ cora a scavalcare Depatller, genda, perche ormai di leg­ un duro a cedere. Ed è quar­ genda si parla to. Davanti sta lottando da Niki Lauda ha fatto forse par suo Regazzoni, che gua­ meno fatica a imporsi nel dagna la seconda posizione. mondo non certo facile della Anche l'altra Ferrari, quella formula uno che a conqui­ dell'esordiente Reutemann, ter­ stare il cuore della gente. Col- mina la corsa sia pure solo pa certo anche sua, del suo in nona posizione. carattere taciturno, della sua timidezza forst. Fatto sta che Per la gloriosa casa del « cavallino » questo è un gior­ solo dopo aver corso m Spa­ no memorabile, ed è un gior­ gna con due costole rotte la no memorabile per quanti se­ gente ha cominciato ad amar­ guono questo movimentato lo, ma poi si e ricominciato campionato del mondo di for­ a parlare di « computer ». Do- mula uno, che forte qui a pò il Nùrburgruii) tutto è dav­ Monza ha vissuto una gior­ vero cambiato Niki si è sen- nata decisiva. In altra parte ttto vicino l'effetto di milioni della pagina abbiamo parlato di sportivi e no e ha capito delle « storiche » decisioni a- che anch'egli doveva mostrar­ dottate nei confronti di co­ si diverso. E infatti ora il pi­ loro che da troppo tempo lota austriaco sembra avere stanno facendo i furbi, com­ promettendo la credibilità del vinto il distacco che lo sepa­ massimo campionato automo­ rava dal pubblico, ti quale ti­ bilistico. Queste decisioni han­ fava per lui. almeno qui da no finalmente reso un po' di noi, principalmente perchè giustizia alle macchine rosse, portava alla vittoria la Ferra­ che sul campo hanno comun­ ri. MONZA — Ronnie Poterjon e Gay Regazzoni festeggiano a champagne le loro brillanti prestazioni. MONZA — L'arrivo della Ferrari n. 1 di Lauda davanti alla Tyrrell di Scheckter. que dimostrato di meritare la Nei giorni scorsi ci si chie­ posizione di prestigio che oc­ deva perche Niki volesse a cupano. James Hunt, l'unico tutti i costì correre nonostan­ SERVIZIO mani le carezzano, cento uten­ regolare con cui sono state inizia il duello tra la March che smette subito, e cosi que­ scia l'acquatico Brambilla a plccicato) supera in tromba in pratica che poteva insidia­ te portasse troppo freschi i MONZA. 12 settembre sili le ritoccano, cento voci abbeverate) e il loro motore dello svedese e le due Tyrrel sto Gran Premio non deve maledire le nuvole che non Depailler; povera « millepie­ re il primato di Lauda, è sta­ segni del suo dramma Non Una pioggia insistente acco­ le incoraggiano. Gli alettoni, otto cilindri Cosworth, si sen­ che si concluderà verso la fi­ aggiungere, alle tante emozio­ si deeeidono a rovesciare piog­ di ». sembra che stia tirando to giustamente relegato in ul­ c'era in venta motivo per tan­ glie il fiume di gente che si i musetti, le gomme, come te subito, ha il timbro secco ne della gara per il parziale ni. anche quella di un cam­ gia e se ne va a superare gli ultimi perche fa dei vcr- tima posizione e dopo pochi ta fretta dopo che la Ferrari riversa nell'autodromo di Mon­ vestiti di scena pronti ad es­ di un tenore. Le altre non si cedimento dei motori delle bio di gomme Scheckter. L'austriaco è quin­ sacci orrendi e rallenta- ar­ giri è stato costretto a riti­ aveva ottimamente provvedu­ za. Grigio l'asfalto, grigio il sere indossati, stanno tutto fanno attendere: è un coro due « millepiedi »: è Depail- Mentre anche la seconda to. e questo vuol dire con­ riverà fino in fondo? Si, rrcll) in 1 nra-TO'jVl; 6. Pa­ Il giro più ìrloce e stato II tanto perchè il rientro di Lau­ stano tre posticini da occu­ tore di Jody Scheckter, nel trick Dc-paiilrr (Tvrrrll) in 1 ora cinquantesimo di Peterson in I' da meglio di cosi non pote­ pare in ultima e penultima frattempo, comincia a tossic­ rtril'-a: *. Vittorio Brambilla 41'*3 alla media oraria di km. va andare, poi perchè Regaz­ fila causa il forfait di Edwards chiare e Regazzoni passa in (.March) In I ora 3I'19"5; 8. Tom 2UG.1M. zoni e ottimo secondo e ha e Merzario. Le vetture pren­ terza posizione. Ecco i pas­ Porr (Shadou) In 1 ora 31-28".*!: confermato di gradire Monza 9. Carlos Rt-utrmann (Ferrari) in dono posto sulla gì glia di saggi al trentesimo giro: Pe­ Questa la classifica del campio­ come pochi altri, infine per­ E' scoppiata a Monza la ((guerra degli ottani» terson, Depailler. Regazzoni, I ora 31 ai"l: 1(1. Jackv Ickx (Fai- partenza; un palese nervosi­ Mgn) in 1 ora 311R'; 11. John nato del mondo conduttori dopo chè Hunt lascia Monza sen­ smo regna nei box: i" tempo Scheckter. Laffite, Lauda, Watson (Prnskr) in I ora iTir H; la tredicesima prora: za bottino e con la fama di è di nuovo minaccio o e si Brambilla. Reutemann. Pry- 12. Alan Jones (Kurtrr*). giri 31; 1. NIKI L.UH4 (Ferrari), punti mezzo imbroglione. Lo spea­ deciderà solo all'ultimo mo­ ce e Ickx. 13. fiunnar MlnMin (l.otu«.) giri 31; fil; Z. James Hunt (Mcljimi) 56; ker Proserpio ringrazia tut­ mento se prendere il via con La media è sostenuta e au­ 11. Bret Lunger (Surtees) giri 30; 3. Jodv Schekter (Tvrrell) 38; i. ti: pubblico, piloti, carabinie­ menterebbe ulteriormente se 13. F.mcr«on Fittlpaldi (Fittipaldi) Retazzoni (Ferrari) 28: S. Patrick ri e (due volte» Vittorio le gomme da pioggia o quelle Ciri 30; in. Herald F.rtl (Hrtkel) Depailler (Tyrrrll) 27-, 6. Jacques da asciutto. Alla fine i com­ non cominciasse, seppure con giri 49; 17. Henri IVscaroln (Sur­ Ijtfritr (l.lgier) 20: 7. John Watson Brambilla, settimo dopo una missari di corsa — ai quali il il contagocce, a piovere. Per tees) girl 19; 1*. PeM-nti Rossi (Pcske) 18: 8. Jochen Mass (McLa­ gara regolare e precisa. Hunt e Watson pescati regolamento attribuisce questo fortuna la pista non fa nean­ (TtrrrlM (tiri 19; 19. Jean Pierre ren) II; 9. fiunar MKtnn (lotu«| compito — decidono di auto­ che In tempo ad inzupparsi Jarirr (Shadnw) giri 17. 10; 10. Ronnie Peterion «March) 10. Michele Serra rità per le gomme da asciut­ to: e il sole fora la coltre di nubi a significare di essere d'accordo. con benzina adulterata Si accendono 1 motori. Allu­ cinati dal rumore, trapassati Il dopo-corsa nei boxes assediati da una folla entusiasta dalle vibrazioni, vediamo il I due piloti e Mass. ai quali sono stati annullati i tempi della seconda giornata di pro­ pauroso serpente variopinto scomparire dal rettilineo ver­ ve, ricuperati in extremis per la mancanza di «riserve» ma piazzati in coda allo schie­ so la variante Goodyear. E' 11 giro di ricognizione. Due ramento di partenza - Aflesso però bisognerà continuare seriamente su questa strada minuti dopo le macchine sono di nuovo davanti alle tribune. James deluso e amareggiato: Ruggiscono nervose, scalpita­ DALL'INVIATO dei tempi delle prove di qua­ ca italiana>. che evidentemen­ si potrà domandare se questi no a diecimila gin aspettando lificazione. A questo punto a- te voleva eseguire un control­ trucchi sono stati adottati an­ il segnale del via. Ancora MONZA, 12 settembre vrebbero dovuto rientrare tre lo a Monza, una precisazione che in altre corse o, almeno, qualche secondo. Partiti' E" A Monza si è fatta giusti­ « riserve ». c:oe tre degli e- dalla CSI (Commissione spor­ in altre prove di qualifica­ Scheckter che scatta m testa. zia — qualcuno parla di ven­ sclusi per completare lo schie­ tiva intemazionale» La preci­ zione. Il sospetto è lecito e in un indescriwbile groviglio «Perchè inveire contro di me?» detta — dei soprusi che or­ ramento. previsto di 26 vet­ sazione, ottenuta già il 1 set­ getta un'ombra sui risultati di bolidi che !a prima chicane mai da tempo si registrano ottenuti d.i taluni piloti, in ture. Ma le riserve erano so­ tembre. stabiliva :1 limite <•: ha :1 difficile compito di di SERVIZIO ! diT'oJtà a .'•••.ere a bada la ' tatori che hanno ini etto con­ raggiunta dalla mia Ligier a nel mondo della formula uno lo due: Lunger (Surtees» e tato Questa mattina, pniiia particolare <'i James Hunt; STI» are i 'rato e «trfr»or;o Patrie^ De tro di me senza alcun motito nemmeno un anno dalla sua e di cui la maggior vittima Merzano «Williams», per cui di adottare il provvedimento '.n'ombra < he nessuno potrà Al primo pass-tg/Io transl- MONZA. 12 settembre mtlier anche perche Innlmen io faccio il pilota, corro per apparizione nel mondo della e stata obiettivamente la Fer­ sarebbe stato ammesso in ui nei confronti di Hunì. M.i-s I :na: cani «ilare. vi^to che f.- j *ano, nell'ordine, dietro al Ixi folla è letteralmente tm- | te M»',- hn a(tinctr> 'ie\sw: in vincere e non e cnljxi mia se formula uno * rari, essendo la marca italia­ e Watson veniva t hieMa per I mira « : »: era sempre r;f:-i lima fila anche James Hunt . s ìtiafri. ano. I-afh'e. Depai'.ler. jxizzita Non v>.'r> *•//»<<•/ | lauda ha aiuto quel graie vi Ancora una delusione nel na la principale aspirante al che dei tre « puniti » aveva il telex una conferma alla FIA j ta'i d: evirir.n.tre ie ben/me I Pe*er-on. Re reinann. Re^a?- della Ferrari te'.cor,o \er'n | r:u ài 'r. la quale. i m.lK»*tigii.vo iti doduev.mi i tUD-'O e'itu*:a*r.o ai nir-nni. i *.trrpitn*ti :trr\tn-:tiT,r di In:i brala ormai sicurissimo » rito di Niki Lauda. sultati vincenti <\ed: Brand* ce e Stommelen il dodici ci­ tempo ottenuto nelle prove di sempre per telex, ribadiva ; posi/ione. a'iM 'ina sforf.i avnr.e. Oamb;>.i r,a ar.the ' da e da li: Hewnzoii \err.nre Prensioni risaltale nella Hat« h. dine e stato aperto :l lindri Alfa Romeo Nessuna Ma cominciamo dai fatti. venerdì, svoltesi sotto la piog­ quanto comunicato dalla CSI nata parvn/a E *tdr*«o cer­ tutti gli tj'f'-i r.jij'i.'iit proto I squadra della Tyrrell Le tet- propulsore della Ferrar: d: jer.ero\ti e i\ erano ài mijyeri delle due monoposto ha con­ Ieri, durante le prove di qua­ gia e quindi risultate assai Secondo alcuni esperti, pe chiamo di rat « ni/ate la fli'!*- jwìiiti di q-ir'Ur dru-i Prem:a sier. 'e < hiiinw.e «. j ture a sei ruote dell ex ho Ijjucia. giunta seconda, e non r cluso la para i Ero convinto lificazione per il Gran Premio lente). Ma c'era un'altra no­ rò. la benzina incriminata s:ma SP .e d. nvi'amen*: e tol­ d'Italia t/,i? \arj »:< orJatù ur­ I s, o'nlo Ken Turrell anche sul­ quello delia Mctaien di Hunt. Del licione tot a'e -.el tejm — ha dichiarato Carlos Pace d'Italia, sono stati effettuati vità: la macchina di Arturo non conterrebbe solo degli ot­ ti: di .<• eli» (1. q ;e»"o qua ine l ed:z:u\e :iiu f*.:r.u Gran Premio ricca di to.'ol ài ìte-na "lustrato di esseir ali iii'e-zza ta via dall'autodromo per cui sere stata « corretta » con '-.e-'e MII' Vfi, i:o .Uìàìi Schei'ter la sei zior.e mi hanno fatto conclu­ to appiedato. A questo punto te con ni troice! ano. additivi precidente della CSI monsleur analizzati nel furgone-labora­ passando Depdi.ier e I-aftì'e. bri> iKe Lt"- ut :e-z ili Ci t,U vinru i-.'att: nel u <>er cu t ti mo Mass. che vantava un tempo tano il rendimento D: questo, CSAI mg. Rogano, si e soien ha ai e usato un < ,i'o che r.on fatto venire appositamente riu'e ba'ti**rada. n.en're a..e dui'! de',M c'i»".'!.»» 'li ">!>' i (I'U: J''r"..(i à Itili in JtiifH, le tni tutti noi lena amo m ma qui all'autodromo ed è salta­ (sempre in base alle rileva­ comunque, non si e parlato nemente affermato che da gli ha io' ^ertilo à: dnelinre s le spalle Brali.:<"...* «•. '.:.">e e^e. dei e t.» ><:>"«? J.'^.i «/<.i I r*o'«-•'.: rt* M.,\\J 'cr quanto Watson, e infine lo stesso delle analisi era «.tato chiesto «nuovo corco J> nel comporta­ r tava: alcuni piloti usavano Illuda Comincia la .> ia e>.ce LO lontana Ui -jente i.ne si oi • ' J(. ÌI'.O ^i h:e u —.ei.to ai :xir Il francese Defmller ha di riguarda il motore, purtroppc Watson, che ricordiamo vin­ solo un re-»pon*o sui nume­ mento deg.i organismi dirigen­ benzina alterata contenente ziona.e r monta al.'ofaxo cii.ui si spn.ge. w wt.^s che la rii.i Turrell tenesse f. gare » sta di un emozionante duel­ Naturalmente, dopo quanto biìistno IA> speriamo, anche re al consentito. I commissa­ | Scheckter Pevr-on Drpan.er. iit.ota delibi Ma'i.r. Viso cjj re :t'.'.*c?i».fl/: stazione quanto mai dignitosa. le loro decisioni sono state > drefi In'anv. .a Brabhain- iJV.m'n — due Ilurt — ta ;jo*izio:e assoluta Siamo E veniamo ai motivi tec­ genti italiani i Le nanno \<^ ottenuti qui a Mu-.zii cun la settima posizione assoluta e comunicate solo oggi a mez­ Alfa (i: Pa. e. «rande rivela­ (he la corvi ut Monza si s:i comunque contenti e osi a nici del provvedimento. Il nu­ lu':> dare ur>a lettone d: *e , Iutuf ».e< 7? e r.el Ti. »<)-<> coni lucente dimostrazione di zogiorno, dopo un'ulteriore Annino Conti vince zione .ielle pro\e. manda in | risolta \irr me vi -tn completo Jacques Jjifite. altere della mero di ottani della benzina nera a: maneggioni d: tutte i rmmto }*>r ;,i terza lu.ta a essere uno dei mtqliort piloti riunione protrattasi per tutta bestia una wY.ta d: più i vini I i(Ji;rnento Tropjìe Circostanze I.tQier Vatra e definito il fan della McLaren è risultato di le n«me merita e.ugio e ri­ I salire sul gradino }/Ui alta ti*l da Gran Premio « Questa vol­ la mattinata. la Formula Renault 5 infelici t reator: « fondendo » j ha'.no contribuito ad armi e- tino francese della formula 101.6 mentre quello della Pen­ spetto. Erano In mo'/i a ri­ ìdio F.' una bella \oi/rf:*'t ta non ho accusato problemi Per tale ora è stata convo­ MONZA. 12 ««tMr.hr* ' t^.re ù (iran Pregno d Ita'u. uno non e riuscito a sfruttare ske era addirittura di 105.7. tenere che tu'to sarebbe fi­ ai terzo £iro Carlo Pace non j siane aier portato la .Uuri •; particolari, purtroppo però — cata una conferenza stampa Il pilo'» dt RieM Ar.n:r.o Oor.ti la ' imle position ' con la qua II regolamento consente 100 nito ne! n'illa come ne! ntil dme essere mu'.'u soddisfa'ti! j qi.eito Jiuteslo allusi, ita della ,)rtma i ci non è però categoricamente e settanta i chilometri di queMa Mass. in un.» ri.ibe di fumo. stagione Nei primi giri ì.o | nanfe Ho dmuto fermarmi )x>sto E' diventata quasi una raggiungerà il massimo dei gi­ zina truccata erano le due proporzioni, che infestano la routine Se non pioverà sicu­ fissato nel regolamento stes­ Itara precedente 11 Gran Premio d'I­ nostra vita nazionale. Ebbe­ evee di scena al quarto g'ro cercato di capire fino a che ! dopo un centinaio di metri ri. Nelle staccate più tolte ti McLaren di James Hunt e talia cor. Roberto e Massimo St­ Ora ti titolo mondiale r tutto ramente avrei fatto meglio- al­ motore si spegneva addirittu­ Jochen Mass e la Penske di so, il quale parla di benzina ne. almeno a Monza, di que­ Sono le prime vittime del punto la mia vettura poteva « regolarmente In commer­ irala. Mauro Baldi. Bruno Boc­ Gran Premio. assecondare la mta condotta j da giocare I/tudn sembra ri meno la seconda posizione ra facendomi perdere prezio­ John Watson. I tre venivano coni, Fnrico feccarelll e Helmut sto piccolo « caso Lockheed •. ion mi sarebbe sfuggita, co si fecondi » tolti dalle posizioni assegna­ cio». quindi si è sollecitata è venuto fuori l'c Antilope ». All' undlcetimo passaggio di gara Quando tono riuscito j tornato quello di una volta da parte della CSAI (Commis­ Pronlinar. ti pilota di Rieti » rtu- Ronnie Peterson rompe ogni a guadagnare la prima post- j .Voti è stato perà molto spor- munque non posso che essere te nell'ordine di partenza e re­ acito a vincer» di misura mi più soddisfatto della competitività Paolo d'Irsina legati in coda alla graduatoria sione sportiva automobilisti­ giovati* del Sigala. 0.C • eorpa*M Scoeokten «ione wem ho «vitto alcuna 1 Uve l'atteggiamento degli epet- l'Unità / lunedi 13 Mltembr* 1976 sport / PAG. 7 COPPA ITALIA: BLOCCATE FIORENTINA E GENOA

La squadra di Mazzone in difficoltà anche per il caldo (1-1) Il Genoa pareggia (2-2) con un brioso Monza «Viola» a passo ridotto Pruzzo (2 gol) porta i liguri contro un Palermo da A al match diretto con la Juve Chiuso in svantaggio il primo tempo (gol di Majo), i toscani acciuffano Domenica prossima rossoblu e bianconeri scenderanno in campo a pari punti per la qualificazione ai quarti stentatamente il pari con Casarsa . .Mancanza di iniziativa e di schemi validi di ('oppa - Alla doppietta del centravanti genoano hanno replicalo i brianzoli Sansexcrino e Tosetto

MARCATORI: Majo (P) al 3,»' trale del campo e le difese. MARCATORI: Sunscvcrino al Genoa accentua il sf/o pres­ del p.t.; Casarsa (F) al ti' in verità solo raramente, han­ 22' del primo tempo su ri­ sing. lischtando secondo co s.t. no corso dei pericoli gore: Pruzzo al 22' su rigo­ pione il confopiedc dei brian­ La squadra calabrese fischiata In casa (2-1) PALERMO: Tra pani; Vlanello. Peccato, davvero, per gli re. Tosetto al 30'; Pruzzo al zoli GIIU'KÌI e chiamato al la- Citterio: Larlni. Di Cicco spettaori i quali, pur sfidan­ IV della ripresa. loro su tiri pericolosi di Ai (Vigano al Mi' p.t.). Cernuto­ do una giornata caldissima e MON/.V: Terraneo; Michela/- dcmuqm e Gamba Al IV. una la; Osellame, Prignani, Vill­ assolata e pur pagando pro­ /i. (.amba; Ih- Vecchi, l'.il- sene di rimpalli favorisce ici, Majo. Magistrelli. N. l'i: fumatamente. non hanno po­ lavirini. l'asoli (dal 2K° s.i. Campidonico che si pioietta tu Bravi, n. 13: Lungo, n. 15: tuto assistere ad un buon lontana)-. Tosetto (dal :tli' area e Ardcinuqni. ormai .su Il Catanzaro si arrende Perissinotto, n. Iti: No\ chi­ spettacolo *« tj Multi). Huriani. Umida. Ar- perato. lo allena per la mu­ ni. E' chiaro, dopo quanto ab­ il('iua<;iii. Sanst-i crino. glia Iltgore che Piazzi) tra- FIORENTINA: Mattolini; Cal­ biamo detto che le maggiori sfai ma dt prepotenza inolo. Rossini-ili (Desolati al responsabilità sono d'i addos­ GFAOA: Girardi; Secondini. Cast remuro; Campitlmi'in. /•-" /'/ / e e e ancoia tutto li' s.t.): Pellegrini. Della sare alla Fiorentina la quale. da decidere Dopo uno grossa ad una caparbia Ternana Martini. Zuccheri; Caso, (io- non solo per il suo materia­ Mattfoni. Gnorri: Damiani. \rciili'ii. Pruzzo. Itiz/o. occasione sprecata da Bratda la, Casarsa, Antognoni. Ber- le umano ma sopiattutto per­ i24't. ti Monza si riporta in tarelll. N. 12: Cinulfl, n. 13: ché era la squadra che ave Chiappara (dal 27' .s.t. Ir- Sul rendimento della compagine di Di Marzio bau). iimtaggio Aiiìcinagm su pu­ Tendi, n. 14: Restelli, n. 15: va più bisogno di vincere, e nizione scodella un bel /xillo ha pesato il mancato accordo di nove titolari Bagnato. venuta meno ad ogni aspetta­ ARBITRO: .Menicucci di Fi- ne per Bratda stietto tra due ARBITRO: Pan/Ino, di Catan­ tiva. Una Fiorentina abulica. renze. genoani, la fxilla si impenna. Gli umbri sono apparsi già ottimamente rodati zaro. una squadra che se avesse NOTE giornata nuvolosa inganna Girardi ma non To giocato sullo stesso metro di con pioggia a intermittenza setto che si catapulta e ac DALL'INVIATO domenica scorsa contro l'In­ PALERMO. 12 settembre Spettatori paganti 3392 per un compagna la s/eia in icte. Il MARCATORI: Palanca (C.) labrese, con il fatto che an­ ter, sicuramente avrebbe mes­ incasso eli lire 1(1 (>73 300. An­ cora ben nove giocatori de­ Alla Fiorentina ora non re­ Genoa reagisce Damiani, Riz­ su rigore al 4', Meniloza so in difficoltà la compagine goli 6 a 3 per il Genoa. In tri­ zo e Pruzzo impegnano ripe­ (T.) a! 14 e Zannila (T.) vono raggiungere l'accordo sta che sperare in un succes­ palermitana che. ripetiamo, e buna Sandro Mazzola. Radi­ economico con la società. so nella Mitropa-Cup (am­ tutamente la difesa locale e al 19' del s. t. risultata ben impostata, pron­ ce. Trapattom e il DS mila­ allo scadere giunge il jxireg- CATANZARO: Pelllzzaro; Si- La partita per tutto il pri­ messo che sia inserita nel ta a giocare sia di rimessa che nista Vitali. torneo). Oggi allo stadio «La gio L'azione si svolge cast llpo, Nicollni; Braca, Ra­ mo tempo non ha avuto sto­ a tutto campo. Corner di Arcolco per Castro- nieri, Vichi; Nano, hnpro- ria, e si e registrato un solo Favorita», ai viola di Mozzo­ Non possiamo ipotizzare ne e accaduta la stessa cosa SERVIZIO naro. il pronto tiro del terzi- ta, Sperotto, Roccollni. Pa­ tentativo di rilievo con Spe­ niente su questo Palermo, >.o viene i espililo da Teli li­ lanca. (N. 12 De Manco, n. rotto a soli tre minuti dal­ di 3 anni orsono contro un poiché l". gara di ogoi — per MONZA. 12 settembre Palermo dal gioco scarno ma neo. lo sfera finisce a Pruz­ 13 «anelli, n. 14 Vignando. l'inizio. Per il resto della fra­ troppi motivi, non ultimo lo Pareggiando su! difficile ter­ zo che da posizione tmi>ossi- n. 15 Miciiesi, n. 1B Rondi- zione di gioco la Ternana ha efficace i toscani sono so­ orgoglio — non può fare te­ reno del Monza il Genoa si t e- lo riusciti a pareggiare dopo bile riesce incredibilmente a nelli). cercato, e vi e nuscitu, di sto- affermare tuttavia che il de costretto a giocarsi la qua insaccare 2 2 un risultato so- essere stati in svantaggio per Palermo di questa nuova edi­ TERNANA: De Luca; Nerinl, irretire gli avanti catanzare­ locazione di Coppa nello scon­ stanzialfncnte giusto. si, ì quali, del resto, sbaglia­ ben 19'. A seguito di questo zione sia squadra più amal­ tro diretto con la Juve K pò Ferrari; Biagio!, Macello, risultato la compagine viola gamata non ci. sembra sba­ Moro; Mendoza, Rosi, Za­ vano passaggio dopo passag­ teca nudare anche peggio vi­ Lino Rocca gio. e stata, in pratica, eliminata gliato. sto che alla spartizione della nnila, Crivelli, Pezzato. (N. dalla Coppa Italia- una con­ Per quanto riguarda la squa­ 12 Bianco, n. 13 Catterina, Nella ripresa il Catanzaro posta la compagine di Simoni ferma l'avremo fra una set­ dra viola, c'è solo du spera­ e giunta proprio in « zona Ce­ n. 14 Piatto, n. 15 Caccia). sembrava partire con un altro timana u conclusione dell'in­ piede, tanto e vero che dopo re che ta partita di oggi co­ sarmi » grazie ad un gol di ARBITRO: Pieri di Genova. contro in programma a San stituisca soltanto un episodio Pruzzo inarcato da posizione appena quattro minuti lo sgu­ Siro fra l'Inter e il Pesca­ NOTE: Culdo afoso, spetta­ sciarne Nemo si presentava isolato. quasi impossibile II Monza. Sconfitto 1-0 il Pescara tori settemila circa, ammo­ ra Attualmente i viola, nella sovente ha messo alle strette in area da solo e Biagmi, per classifica del girone C. sono Loris Ciullini MONZA - GENOA — Terraneo precede Pruno, autore di due gol. niti Moro e Nicolini, espulso impedirgli il tiro, doveva at­ un Genoa, cui t tstbiltnente la per gioco scorretto Sperono. in testa 4 partite, li punti, difetto In mancanza di conti terrarlo. Il rigore veniva tra­ 7 reti all'attivo e 4 al passi­ sformato da Palanca. muta e crediamo che a Simo- vo lutei .>' partite giocate. ni possa servire la esperie» Franceschi li DAL CORRISPONDENTE A questo punto il Catanza­ •i punti, fi leti all'attivo, con­ CATANZARO, 12 settembre ro sembrava volersi sedere za brianzola pei rivedere ta­ tro 2 al {Missiva. Alla squadra luni suoi « credo ». che non Fischi per il Catanzaro e del tutto, mentre si spingeva di Chiappella, per .superare il Con un gol di Re Cecconi e una « doppietta » di Giordano: 3-1 applausi per la Ternana a m avanti con maggiore de­ mancano di destare perplessi­ turno, basterebbe pareggiare tà. Il Monza invece ha anco­ regala la conclusione di una partita cisione la Ternana che, alla coni io il Pescara compito condotta al piccolo trotto e punta Pezzato, affiancava più ra una rotta dimostrato di es­ che non si presenta davvero sere compagine svelta e riso vinta da una Ternana che ha di frequente Zanolla e Men­ proibitivo per i nerazzurri. avuto meno scompensi, che doza. Cosi al 14" era proprio luta e crediamo che anche fra Tornando alla partita di og­ i cadetti possa onnrevolmen prima vittoria ha sbagliato di meno e che quest'ultimo a pareggiare con gi. giocata su un campo infuo­ ha anche saputo sfoderare la un tiro a mezza altezza, an­ te far rifulgere il suo recen cato dal sole, ad una tempe­ te blasone. giusta determinazione una golato, dopo alcune incertez­ ratura torrida (due spettato­ La Lazio batte in scioltezza al Varese volta trovatasi m svantaggio. ze della difesa catanzarese. ri sono svenuti e sono sta­ E veniamo alla cronaca tan­ Gli uomini di Fabbri sono Il Catanzaro non reagiva e to ricca La concomitanza col ti portati via in barella) ed M.irtCVToni: Kranrrichclll (V) al apparsi già in grado di af­ sembrava addirittura pago del un terreno argilloso che ren­ Gran Prix riduce notevolmen­ frontare il lungo e logoran­ pareggio. Ma cinque minuti te la presenza sugli spalti deva difficile /soprattutto ai Y.inKSK: Ih-ILi ( orna; Massimi. te campionato di serie B che dopo Zanolla portava la Ter­ fiorentini! il controllo del monzesi per questa attesa par­ nana in vantaggio con una Magnorat alln; IVrrgD. Krrrarln. li vedrà tra i protagonisti. pallone, va fatto subito pre­ un Catania con troppi timori tita Le tribune semidesertr Dal Wiunr: \acli('f:|:i (.Mantidi al stupenda rete di testa. sono rallegrate dal caratteri­ Sconcertante, invece, il sente che la Fiorentina è ca­ !!«•). I#r l.nrrntK Ranu-lla. Cri- A questo punto, incalzato duta nel tranello preparato­ stico incitamento della tifo- srimanni. Kranrrsrhrlll. comportamento dei calabresi .MARCATORI: Re Cerconi (L) calma e quasi indisturbato avanti stancamente, se si distratto. Al 30' arriva il gol dai fischi del pubblico, il Ca­ le dal giovane allenatore De sena genoano, quinta m Brian- l'KSCAR.I: (iiacuinl: De Marchi che sono apparsi completa­ al 25'. Giordano (L) al 34' riesce a spiazzare retrovie e esclude il tiro che Morra, del Catania, tutto su azione di za con l'ausilio di un treno mente appannati in avanti e tanzaro raccoglieva le residue Bellis: t rosanero. che alla Morra e Bortot, entrambi in (Orari dal 51'), Manciù; /inchi­ forze e volontà e cercava in del primo tempo: Bortot a mettere in rete. entrato al 38' al posto del ca­ speciale. La primo azione è ni. Andri'iizza. Di Somma: Rrprt- insicuri in difesa, mentre a fine dovevano apparire in ot­ pitano del Catania Spagnolo. panchina all'inizio della gara. qualche modo il pareggio. time condizioni fisiche, anzi­ (C) al 30. Giordano (L) al Passati in vantaggio, forse dei rossoblu Dopo un bel In. IMollct ((Jalhlati «lai 46*). Ter­ centro campo non sono mai 3fi* del secondo tempo. inconsciamente i giocatori « riesce » imprevedibilmente a Morra porta la palla in avan­ duetto di « prima « con Pruz rari. Nobili. Santucci. riusciti a togliere l'iniziativa Palanca, per poco, non riu­ ché abboccare al gioco dei ti sulla destra, crossa u Bor­ sciva nell'impresa al 30*. pre­ CATANIA: Petrovlc; Imbrocca, della Lazio si chiudono nuo­ mettere fuori di testa nono­ zo. Arcolco conclude al volo AlllliniO: l.nlaiantl. di Itomi. B Crivelli e compagni (fatta toscani, cioè attaccare in stante la buona posizione e la tot che insacca di testa sentandosi solo davanti al massa scoprendosi alle spal­ Ile Gennaro; Malaman. Dal­ vamente in difesa ed il Ca­ spedendo la palla a lato di NOTF Angoli II a4 |HT il Va eccezione per alcuni sprazzi l'Oro. Fraccapanl; Spagnolo tania torna a farsi pericoloso. mancanza di avversari. Il pubblico catanese a que­ un niente. Il Genoa si muove rose. Spettatori 700 dei quali .V19 di buon gioco messi in mo­ portiere, evitandolo anche, le. hanno atteso gli attacchi ma tirando poi di un soffio per poi cercare la ita del gol (dal 38* del p.t. Morra). Bar- Al 27', due minuti appena do­ Il secondo tempo si apre sto punto sembra risvegliarsi. con raziocinio al centrocam­ pacanti per un incasso di 1 inilio stra da Improta). lassina. Troja (dall'8 del s.t. po il gol, un pericolosissimo con un Catania diverso, appa­ ma la gioia si raggela quasi po sempre ben munito (logica ne 30,1 mila lire. Al 51' interlunio a lato; qualche minuto dopo in contropiede. a De Marchi tlie esce in barella Gli uomini di Di Marzio, ci provava con identica sorte Solo che di azioni di que­ Bortot). Patrizza. Marchesi. tiro di Barlassma. che di for­ rentemente in grado di recu­ subito per « colpa » di Gior­ della formazione), e costringe LAZIO: Pillici: Ammoniaci. za era penetrato nella difesa per un ralcio ricevuto in incela a Inoltre, sono apparsi privi di anche Improta. Poi, in chiu­ sto tipo se ne sono registra­ perare il terreno perduto e dano che strappa la palla ad i locali alla manoi ro in spa­ seguito di uno scontro coti Krance- mordente e in qualche caso sura, le bordate di proteste. te pochissime, poiché il gio­ (inediti; Wilson. Manfredo­ dei biancazzurri, non entra in disposto a giocare il tutto per un difensore catanese ed ir­ zi ristretti, loro fxico conge­ schelli. pm tnrrii gli xerra riscon arruffoni; il Catanzaro di og­ Negli spogliatoi Di Marzio. co è stazionato per almeno nia. Cordova: Garlaschelli. i porta infatti solo per una tutto, se non altro per accon­ rompe in rete. lui insieme al niale Irata una so^lH'Ua frattura al setto gi. in sostanza, era l'ombra tuttavia, ha cercato di get­ l'ottanta per cento sulla fa­ Re Cecconi. Giordano. D'A­ prodezza di Pillici. tentare il pubblico. E già. alla pallone. Gol. questo terzo nasalf. inoltre a Uanho al trrmi mico. Bailìani. prima azione, riesce ad essere laziale, del resto ben preve­ Il gioco è spezzettato, anche ne della partila sono stati applicati della squadra vista giocare tare acqua sul fuoco promet­ scia centrale del campo ed lai I-izio decide cosi di ri­ perche Tosetto. agendo in /*>• quindici giorni fa con il Co­ ARBITRO: Lop>. di Torino. pericoloso. Barlassina e Mar­ dibile, visto l'impegno dimo­ di.o punti di sutura ad un palpar tendo che, con il campiona­ i gol realizzati da Majo e Ca­ tornare in attacco e subito, sizione troppo arretrata si tra ciò per una siarpatu nrevtita in mo. Serie preoccupazioni, to, la musica cambierà. C'è sarsa sono stati frutto di al­ puntuale anche questa volta. chesi, scambiandosi per due strato du tutta la squadra volte la palla, fanno breccia biancaz/urra subito dopo la sema il suo controllore r.nitan precederla Ammoniti Ma^nocavaì dunque, per Di Marzio se, co­ da dire, infine, che il Catan­ trettanti errori delle difese. DAL CORRISPONDENTE arma il secondo gol. favorito do a rendere più che ostico Io e On'zi per proteste e GalblaM me e ovvio, non può bastare nella difesa laziale. Solo la rete di Bortot. Trascinata da zaro negli ultimi minuti ha Nel tiro scoccato da Majo. CATANIA, 12 settembre da un errore madornale di il e traffico » nella zona ne per gioio falloso a giustificare la scialba pre­ giocato in dieci per l'espul­ al 32' del primo tempo da Fraccapani. m giornata fin prontezza e, perchè no?, il co­ un D'Amico quasi invasato dai Lazio in souplesse. Catania vralgica del campo stazione del Catanzaro il gran sione di Sperotto che l'ar­ una ventina di metri, il pal­ troppo nera. Giordano, che raggio di Pillici, che si butta demoni, se esistessero, la Ls>- SERVIZIO caldo che pure c'è stato. contratto: in questa frase, for­ già poco prima aveva colpi­ sui piedi di Marchesi strap­ zio assedia infatti per più d: Le marcature sono secondo bitro Pieri ha punito cosi lone è infatti rimbalzato logica Piazzo viene preso ir Piuttosto appare verosimile per gioco scorretto. sul terreno a 4 5 metri dalla se. tutta la partita ieri a Ca­ to un palo, approfittando pandogli la palla, evitano il cinque minuti l'area del Ca V\RKSK. 12 M-ttemhre spiegare parzialmente lo scar­ tania, allo stadio Cibali, tra proprio di una svista del li peggio per la Lazio. tania, raggiungendo la sicu­ conseguii da Mtchelazzi e Da 11 Varese ha tolto il -ommato lo e stata. La posizione in di bloccare le iniziata e - - n tituire I ìnlortim.iro Va h e centrare per il liberis­ Un « brodino » per il Foggia reduce dalla batosta di Torino pallone a Sansei ermo, il pr: Kh«nt!i ha latto spiovere in are* simo Casarsa. questi a pin­ sto la possibilità A giocatori una [Mila ini.i i he la ti e ad allenatori di poter pro­ mo tiro dell'ala ì wnc ribattu­ ta vuota (Trapani era usci- to d'istinto da Girardi, il qua­ s-.i dj K.imill.i ha sfiorato, rr.it Sfortunata la Samb: io alla disperata.', non aveva vare qualche gioco nuovo e tendola al «in'ro dell'aria picco le torna sul destro dello stes. difficoltà a pareggiare. collaudare quelli vecchi. la ilo*» .ipn.into e arrivato di cor La Inizio, nonostante la me­ «> Sanse ermo che s/sira or: su Franc"ohe!1i i Jie ha insaccato Abbiamo detto che si è nomazione della difesa a cau­ torà a rete mandando la jxil- iol port.ere ••pi.i/^itis.sinìO trattato di una partita qiocata sa delle assenze del terzino 'n a (tilpire l'esterno del /MI- I.T pirtita p"r altro airva riserva vince il Verona (2-1) da a furbi » poiché nessuna Martini e dello stopper Pi L'Ascoli va un po' meglio IO Il Monza come prci edib; to nel primo leni!» uno spettacolo delle due squadre ha mai cer­ ghm. ha saputo esprimere un le accelera il ritmo e il (',•' "{(ìiAllifio "-tigli sp.,lti mir,ii di Roo MARCATORI: al 4V p.l. Tre- t tici con una prodezza di Tre- cato di correre ricchi e ciò. gioco spigliato, a tratti velo­ r.'ta sagaiimente si dispone ->I>tialori s-.iVrfjio os-iinaijto il \a a vostra ai viso va a tutto ;n attenta (apertura aaendo di ri v solo a 11 ri ari di iwirtare *lsan (S). al 41' p.t. Pctrini visan al 41' del primo tempo. ce. superiore di molto a quel­ a'ar.M le tri.rri' di 'ioro in assenna (V). al 19* s.t. Moro (V). demerito deliri Fiorentina la lo del Catania. \A squadra di rimesa Al 21' dopa un bel r Vale la pena di descrivere la quale sapeva aia in partenza (I--I Pi-seiira i ••••. alla n.t-r* ora. non casa. intimorita forse dal no­ ma non trova i gol (0-0) colini di testa di Palloncini h •«veva ar.iora i:!itt..a*o :n Tiro r.eì azione perché di pregevole SAMBENKIIKTTF_SK: Tozza- che. per poter sperare di par­ 'lite alto il Monza discutila'. fattura. Parte da lontano Odo­ me dell'avversario e preoccu­ l.t porta avvirsana ni; Spinozzi. Catto; Inselvi- tecipare alla fase finale di pata del giudizio del pubbli­ mente .«; lede assegnare un ni. Agretti. Martelli: Trevi- rizzi. preciso allungo a Ber­ questa Coppa Italia, avrebbe Colpa dell'attacco, ma anche dei centrocampisti, poco e illuminati » nell'ultimo passaggio rigore l'i': sjsillata di Seco': *M r in- fio-.Tr> a'Tridfre I'iri!7.o ta. questi a Chimenti che su­ co per questo esordio casa­ H< 1 *-c• un t-ros* C.GIA: Memo; Colla. Sali; la retroguardia rossonera passaggio di Mascetti, da po­ quello di dimostrare ai loro Pirazzini. Bruschini. Scala: ancora qualcuno che non reg­ pena IJI sfera o in tima occasione e stata dell'A­ vantaggio non dorme sugli al­ respingendo succev«vamen:e un ti­ le soprattutto a centrocampo casioni per la Samb. Al 42' poiché, come abbiamo accen­ tica mandando la squadra al­ li e andata sempre malt. Ha mostra una scarsa intasa che scoli. sulla destra scendeva lori F per ben due rolte Gì ro forte e ravvicinato per l'inventiva di Zigoni e prodezza di Superchi che si nato. la partita è risultata un l'attacco per evitare dispia­ perso contro il Lecce, ha pa­ pero si è poi « aggiustata » sin Magnarmi che ha lanciato fi rardt '3V e ?•>'/ e chiamato Ai J*' poi ij gol descritto in Petrini, autori di entusiasman­ tuffa sui piedi di Catto. Ai po' ibrida- i qiocatori (torse ceri alla difesa. E la nuova reggiato domenica scorsa con quasi a perfezionarsi. Per il no a Villa, finta di questi e a difficili interrenti su tiri apertura che ha dato la vittoria ti e veloci scambi tutti di 45' deviazione di pugno di per il gran caldo'' o forse per­ ricetta risultava subito abba­ il Taranto e ha ottenuto un Foggia fortunatamente il cam­ la palla termina a Ghetti il di lunga gittata di De Vec­ il Vari-se. il Pt^srara perei avrtt primo tocco. Superchi in angolo su un pre­ ché è ormai la nostra malat- stanza buona tanto che al 25' altro pareggio con il Foggia pionato e ancora lontano ed quale ha invitato il portiere chi Al 40' il Genoa potrebbe modo di rifarsi fra quindici fior ciso colpo di testa di Trevi- tn'') anziché correre, hanno ecco arrivare puntuale il pri­ di Puncelli Ceno questo pa­ ha quindi il tempo necessa­ all'uscita e lo ha poi supera­ pareggiare Chiappara si ritro ni. quando noe ]f due squadre si In definitiva un risultato san. la libero m piena area, con che premia oltre i menti la trotterellato e ìe punte, sta mo gol: Ammoniaci abban­ reggio e sempre più onorevo­ rio per arrivare alla condizio­ to in diagonale, però la sua troveranno di fronte nuovamente, e Tutto sommato l'esordio ca­ da una parte che dall'altra, dona la propria postazione le di quello con il Taranto, ne ideale. conclusione- e finita sul fon­ la palla fra i piedi ma incre­ ancora una volta al » Franco Os squadra di Valcareggi, mentre dibilmente. si lascia anticipa­ salingo stagionale in Coppa hanno mostrato chiaramen­ di terzino, irrompe nell'area poiché in quella partita ì pu­ I ragazzi di Riccomini han­ do. Per concludere ricordia­ »o.a ». p«r la prima parità del ram per la Samb la prova odier­ re dall'acrobatico recupero na è servita per verificare il Italia ha registrato il pnmo te la corda del Catania, allunga la palla gliesi di turno hanno cerca­ no iniziato subito a preme­ mo che al 10" e stato espulso p-onato. con la sperar./-» che in Venendo meno gli uomini col piede, poi di testa, quin­ to di tutto fuorché il gioco. re ì pugliesi nella loro metà il centravanti foggiano Olivie­ dell ottimo Gamba Con il quella occasione !e rudezze In cam suo stato di salute, che a dir insuccesso per i padroni di Monza in vantaggio si rrc al addetti al gol risulta chiara di. di nuovo di piede, la of­ Dobbiamo dire innanzitutto campo e già al 3' Vmani con ri per scorrettezze pò diminuiscano la verità è sembrato buono. casa. riposo. Comunque i primi a manda­ la ragione per cut il gioco e fre — questo il termine esat­ che, vedendo l'incontro odier­ un insidioso tiro a parabola re in gol sono stati gli adria­ Ettore Sciarra ristagnato sulla fascia cen­ to — a Re Cecconi che con no, abbiamo constatato nel­ ha costretto Memo ad alzare Mario Paoletti Alla ripresa delle ostilità, ti Enrico Minazzi PAG. 8 / sport lunedì 13 settembre 1976/ l'Unita IL LECCE SI QUALIFICA, IL TORINO LASCIA

Espulso Romano al 20', i romagnoli si arrendono Clamorosa vendemmiata dei giallorossi di Liedholm Il Bologna dilaga Parte bene il Brescia ma contro un Rimini poi la Roma dilaga: 4-1 Prati, in netto progresso, ha realizzato un gol e ha dato in dieci uomini: 3-0 una inano ai compagni . Di Altobelli la rete dei lombardi MARCATORI: al :>" Altobelli colta. La partita va avanti a pito male la sfera, diversamen (B). al Ì7' Ile Sisti (II), del sprazzi, e la Roma a condurre te avrebbe potuto scappErci il Autori delle reti rossoblu Clerici, Grop e il «solito» .Nanni prillili it'inpn: al 33' Prati la danza, ma e sempre il Bre­ gol (R). al 3.V lincea (II), al scia ad essere pericoloso in Al 19 gran tiro di Boni, che 10' Musicll'i (II), della ri­ contropiede. Al 21" però ì gial­ p?ro ha troppo esitalo, dando MARCATORI: Clerici ni .'X* Ino tran tian che non ap Lo stesso Clerici in prece presa. lorossi vanno assai vicini al a Garzelh il tempo di piazzar (|i.t.); Crup al 2', Nanni al pi oda a gran che. Si arriva denza (al 10'i aveva colpito ROMA: ( otiti: Saiulreani. Roc­ pareggio, punizione di De Si- M. respinta del portiere, con li' della ripresa. al 20' quando c'è l'espulsio­ il palo su punizione Fino ca: Boni. Salitami!. Meni- sti per Di Bartolomei, gran ti- Musiello che non arriva a col BOLOGNA: "Mancini: Rovcrsi. ne di Romano Ovviamente alla fine del tempo non suc­ chlni; Pellegrini (dal 58" Sa­ 10 di quest'ultimo, spiazzato pire di testa. Poco prima c'è Cresci; Cereser. Uditisi. parecchie cose saltano nel R: cede piopno nulla II Bolo batini). Ili i).n Intonici, Ahi- da Salvi, irrompe Musiello e ra stati uni ammonizione net Massinirlli: Rampanti (l'n/- mini. Un Rimini che fino a gna raddoppia subito nella sielln. De Si.st». Prati. Garzelh di fortuna respinge. riguardi di Prati per proteste Al 21 gran botta dello stc so 7ato dal Lì* s.t.). Masclli. quel momento aveva tenuto nnresir al 2' Nanni traveisa BRESCIA: Garzclli: Borlanda. La palla nuovamente al gial- il campo con decoro. Sollier lorosso Pellegrini, che tira e Prati, che si e libemto bene Clerici. Nanni (Fiorini dal teso. Grop ruba il tempo al Botti: Zantitti, Col/alo. Bus- aveva dato vivacità, Pelimi salino: Salvi. Beccalossi. Al­ la sfera va .sull'esterno della della stretta guardia di Botti :«• s.t.), Grop. suo avversano e al volo con­ e Di Maio si erano dati pa tobelli (dal Iti' Minigutti). lete. Al 31' nuova grossa occa­ Tra le « rondinelle » in be'la clude in rete. Al fi' azione, - RI MI NI: Tancredi: Agostinelli. recchio daflare Adesso c'è Biancardi. Tedtildi. sione per la Roma tiro di De evidenza Salvi e Beccalossi. Gra/zanii Nanni. Rafraeli, necessità soltanto di arran­ Nanni, Clerici, Nanni, il qua­ ARBITRO: Lo Bello, di Sira­ Sisti, difesa che respinge. Pra­ sempre pronti al lrvoro di al l'crlini; ragni (30' Maccio). giarsi e di limitare al mini le con una botta vincente cusa. ti calcia e Calvelli salva in an­ legserimento della pressione Di Maio. Snllier (dal 3.V s.t. mo ì danni. realizza il 3-0. E' chiaro che ROM \. 12 settembre golo. Un minuto dopo ci prò giallorossa Marini). Romano. Carnevali. adesso l'andazzo della paiti- Al 2(1' il Bologna passa. I giallo! ossi vincono sul Bie- va Rocca, ma il portiere bre­ Al 20' fallo di Col/alo ai ARBITRO: (ionella di l'arma. ta è a senso unico e il Bo­ sciano respinge a due pugni. danni di Musiello. punizione M:i«simelh allunga in verti scia dell'ex Angehllo, con un logna riesce talvolta a fare Netta la supremazia lenito battuta ria Prati e «rande re cale a Clerici che ha uno vistoso punteggio (4-1), pale DAL CORRISPONDENTE anche un figurone, sbaglian­ sano grossi progressi sul pia itale della Roma, il centro­ SDintn di pugno dell'ottimo '•catto, si gira e conclude in do pure parecchi gol. no atletico, fanno vedere un campo svolge un gran lavoro Gurzplh, che si sta produ BOLOGNA. 12 settembre gol facendo passare il palio centrocampo in crescendo, pur di impostazione con Prati e cendo in interventi di ottima Il Bologna ce la fa a bat­ ne fra le gambe del portiere. Franco Vannini — Prati in azione nell'area del lombardi. essendo privi di un elemento Musiello che si infiltrano be­ elevatura tere un Rimini che per oltre prezioso come Maggiora. Ma ne, unico punto debole le par Al 27" bella galoppata di Mi due terzi dell'incontro .s'è tro non c'è dubbio che la carta ti arretrate, ma e spiegabile nigutti che ha la meglio su vato a giocare m dieci per vincente sia ormai Prati, che vista la mancanza di uno stop- Santarini e Menichini ma cai l'espulsione di Romano. Una ha disputato all'Olimpico «do­ per di ruolo come Peccenini. eia debole con Conti fuori dai espulsione che va subito rac­ po l'accordo sul reingaggio). E al 37' il gran prodigarsi pah. La traiettoria e fuori, ma contata perché i rinunesi in Ancora una giornata di fischi per i blucerchicrii una buona partita, realizzato dei giallorossi viene premiato. Salvi interviene e Sandreani questo caso possono invocare un bel gol e ha dato perico c'è una mischia in area, un è costretto in extremis a spe­ una parzialità del provvedi losità a quanto creato dai suoi batti e ribatti, raccoglie De Si- dire in angolo. mento arbitrale. Al 20' uppun compagni. sii che di sinistro, da fuori Al 32' Garzelh si produce m to (punteggio ancora sullo Porse qualche lacuna si e area, fa secco il bravo Gar­ un ennesimo intervento su pu zelh. Al 40' scontro tra Rocca 0 0) c'è un contrasto robusto dovuta registrare in retroguar­ nizione di Prati, ma un mimi e Tedoldi, con ammonizione to dopo deve inchinarsi al ti tra Romano e Mussimeli!, 1 dia. ma ciò e anche spiegabi­ del bresciano che lamenta di ro. sempre su punizione, del due finiscono a terra e, nien le se si considera che man­ Per la Samp non basta lo sprint: cava Peceenini. Ormai per pus essere stato colpito da un cor­ centravanti che stavolta cai tre l'azione prosegue. Massi- sare in turno di Coppa Ita po contundente. eia a parabola tesa. Garzelh nielli si alza e lascia andate ha. non manca che lo scontro- NYlla ripresi: il Brescia pre­ allarga sconsolato le braccia un vistoso manrovescio a Ro­ spareggio di domenica prossi- senta Mmigutti al posto di Al verso la sua panchina. mano il quale stoltamente m- ein re S'Ivi tobelh. un centiocampista per Al 35' nuova punizione bat­ segue il bolognese e raggimi Certo il vistoso punteggio e una punta. Al 4' bella azione tuta da Prati e gol ma il tiro tolo a metà campo gli affib alla distanza esce il Cagliari (2-1) stato anche favorito dal calo giallorossa. con affondo di Pel­ viene ripetuto ed e sempre di bia una noce. L'arbitro che atletico dei bresciani, nono legrini con palo rasentato da Prati il tiro. Garzelh, che pai e ha le spalle girate non si ac La refe di Virdis ha ben presto spento gii entusiasmi per la marcatura iniziale di Saltutti • Un vano quanto inutile forcing finale dei padroni di casa stante il grande prodigarsi di Bacci. I giallorossi premono chiaramen'e demoralizzato, pa­ «orge di niente ma un guar­ Beccalossi e Silvi e le pro­ ancora e mettono in difficoltà ra di ginocchio la palla che dalinee lo chiama e evidente dezze di Garzelli. Ma forse il la retroguardia biancoceleste. Rocca e poi lesto a spedire mente gli fa un racconto par­ segreto elei successo sta an­ ma ì bresciani, in contropiede, in rete, e il 3 a 1 e meritato MARCATORI: Saltutti (S), al concentratissima e attenta, ni mai aveva capito il trucco pareggio ottenuto senza fati­ sputato. tutto sommato, una sono molto pericolosi. Infatti. Al 40' la Roma si npresenta ziale dell'accaduto perché lo che nel fatto di aver schie­ 10*. al 4V Virdis (C) del pri­ scattante in ogni reparto, la e riusciva a bloccare le vel­ ca. infelice partita, ma il risulta­ in area biesciana con Musiel­ - rato. 'iella ripresa, un cosmit- subito dopo che la Roma, al ai bit io caccia fuori solo Ro­ mo tempo: Piras (C) al 20' Sampdoria aveva dato l'im­ leità blucerclnate, portandosi Ripresa bel sinistro di Sai- to la condanna, cosi come e l.V. ha cambiato Pellegrini con lo, ma il gol stavolta ci appai e pressione di poter dominare sto di una punta. Altobelli. Ma mano del secondo tempo. a casa una vittoria che certa­ tutti sfiora il montante iti'i; accaduto per ì precedenti in­ Sabatini, manca poco che non viziato da un fallo di mani il Cagliari dall'alto del suo di una mezza punta come Pel­ SAMPDORIA: Cacciatori fi; mente non si attendeva di ot­ colpo di testa di Chioni (su­ contri. Ciò significa che qual­ ci scappi il gol: angolo di Bec­ Proteste dei biancocelesti e movimento e con le sue fit­ legrini. Anche ridotto in dieci il Ri- Arnuzzo 6. Callioni ti: Tutti- tenere, ma meritata per l'insi­ bentrato all'infortunato De cosa non funziona per il ver­ calossi per Salvi, cross, e Mi- tissime geometrie che mette­ Poco prima dell'inizio del­ C'oliato viene espulso da Lo m:ni fa soffrire per un bel po' no fi. Zecchini b". Lippi 6: Va­ diosità delle sue punte Roc- Giorgis» al 18' deviato in an so •>!iisto. E* necessario, lo ri­ nigutti che. inosservato, colpi­ vano nei pasticci la piutto l'incontro gli spalti sono abba­ Bello jr. di tempo un Bologna che sten­ lente fi. Orlandi 7. De Ginr- cotelli. Virdis e Piras. bene golo dal portiere sardo; tiro petiamo. correre ai ripari fin sce di testa. Fortuna per Con sto scombinata difesa sarda. di iiittino bloccato a terra al stanza gremiti: la Roma ri­ ta a trovare le misure perche gis fi (dal IT Chiorri. b). appoggiate e sostenute alle che si e in temoo ti che il bresciano abbia col­ Giuliano Antognoli Maselli non e un propulsore Sax oidi II fi. Saltutti 7 (X. L'unica incertezza era: « Riu­ spalle da un attento e preciso 19' e sul contropiede, gran­ chiama pubblico anche contro assiduo come altre volte. Mas- 12: Ili Vincenzo). sciranno i nostri amici della Casagrande. dissima occasione per il Ca­ Stefano Porcù un avversario non certo di Sampdona ad andare in .simelli fisicamente c'è. ma CAGLIARI: Cnpparoni fi: Ciani- Già al 9" Orlandi, il miglio­ gliari: scendono in contropie­ rango qual e il Brescia. Al 3" gol »? E la risposta, a fugare quando si tratta di ragionare poli ."> (dal 52' Lamajjni). re della Samp oggi, aveva sfio­ de Bru;»nera, Piras e Roceo- le « rondinelle » passano ina­ un po' saltano fuori certe ma­ Lnngnhucco fi; Casagrande ogni dubbio, veniva ben pre­ telli prendendo in mezzo l'i­ spettatamente in vantaggio: sto, appena al 10' col gol di rato la traversa con un abile gagne. ed anche Rampanti 7. Valeri fi, Rorfi 6: Rocco- pallonetto che aveva supera­ solato Arnuzzo, che si dispe­ cross innocuo, Menichini sal­ Saltutti, per cui si pensava ra cercando inutilmente di Ciufi-record ta a vuoto, si incunea bene il Coppa Italia: situazione non lo si nota troppo. Il fat­ felli 7 (dall'87* Oraziani). ad una Sampdoria risorta, ad to Copparoni, ma il premio to e che ci sono parecchi im­ Ouaglinzzi fi: Piras fi: Brti- fermarli. Arriva, infine, Bru- bresciano Altobelli che pur una squadra che. deficienze allo ' strapotere blucerchiato C.IRONK A Roma-Brescia II pacci in un Bologna che qual­ gnera 6; Virdis 7 (X. 12: gnpra solo davanti a Caccia­ non vanta una temibile stazza l-3iii>. Catania "M CLASSIFICA: Boloena punti •>. difensive cagliaritane a par­ di questo periodo veniva al nella cronoscalata che volta cererà con Nanni Corti). tori, ma gli spara addosso. atletica e sogna. La Roma par­ Alalanta-Noiara 3-n Roma à; Rimini 3: A\ filino V. Bre­ te. poteva avviarsi ad affron­ 10': centro di Valente da de­ ARBITRO: Andreoli. di Bolo­ Un 30I0 minuto ed ecco co­ te al contrattacco ma i bian- ( I.ASSIFK %: Atalanta r Mllan scia 0. (che ha la battuta lunga) il tare le prossime fatiche del stra e preciso colpo di testa contropiede. La precisione pe gna. 6. munque il raddoppio dei ros Cefalù-Gibilmanna cocelesti lombardi si difendo punti 5: l-azl» I; Catania 1; No- C.IRONK C. campionato con animo più a parabola di Saltutti. che soblu: Longobucco a Quaghoz- tara 0. CJtcllari-'Sampdoria 1-1 io non c'è sempre per cui no con ordine e anzi, al 7', si NOTE: Giornata di pioggia sereno. mandava la palla a spegnersi zi mentre ì blucerchiati tenta­ CEFALL" 1J settembre (.IIIONK H \ icrnza-Modena .1-1 Raffaeli. Agostinelli e com­ fanno di nuovo sotto, ma Al­ e buia «all'inizio del secondo in rete no il giocherò, evidentemen­ Gabriele Cititi, il trentunenne p: Munza-firnoa M CLASSIFICA: Mcenza punti h: pagnia riescono con sufficienza lita di Porto San Cìiorsio «Ascoli tobelli perde l'attimo prezioso tempo hanno dovuto accen­ Poi. esaurita la carica of­ entusiasmo in campo e su­ te non riuscito, del fuori sio- \ rrona-'Sambenrdrttirsp Z-l Penitela 5: Cagliari I: Modena 1: Picenni. ha unto con il tempo li­ per il tiro e l'occasione sfuma. sampdoria 0. a controllare la situazione. dere le luci) e terreno allen­ fensiva ma soprattutto psico­ gli spalti pf-r la prima rete co. Palla a Piras in centro. CLASSIFICA: Ceno» r Juventus logica perché il gran lavoro core! di 7'1V4. alla media di All'IT Prati si produce in un punti 5: Verona 1; Monza 2; Sani- Solo nella ripresa, trovato tato. Spettatori cinquemila « ufficiale » aella Sampdoria mezza rovesciata e gol splen­ km/h lW.'IKi. la nona edizione circa. Lieve infortunio a De non produce va gli ulteriori furbetto colpo di... mano, che orni-tlrttrM- I). subito il secondo gol. il Bo ottenuta su azione in Coppa dido. pell.i CeJalu Gihllnwniw. la irò C.IROM-: C Prossimo turno Giorgis, che ha dovuto ab­ sperati frutti, ecco subentra­ Italia la Perugia realizzò su l'arbitro non ha difficoltà a pu­ Iogna acquista autorità e mag­ rose-vinta includi fra le dieci prò l'alrrnio-Finrrnthla I-I («UNTA C.IOR\AT\l giore scioltezza vincendo con bandonare il campo. Ammo­ re lo scoramento e il disordi­ rigoie» e via alla caccia del Ora domina il Cagliari cri \e razionali valevoli per il cani nire. Sempre i giallorossi alla \airsr-P«"iTjra lai autorità contro una squadra nito Saltutti per proteste. An­ ne. logica conseguenza del fat­ secondi) gol. Tiro di Lippi re­ Arnuzzo deve salvarsi a sci­ ptonr.'o assolili* italiano per '•' ri«-erca del paleggio con Boni (lASMFIl.V Hnrrntina punti !•: MRfiAF. • \ •: Catania-\talania: montagna di B e che troppo a lungo ha goli- 13-2 (fili per la Samp- to che ognuno voleva metter­ spinto lir>'i; tiro di De Gior- volone su Piras '27'); poi Cac- e Rocca che spingono sull'ac­ inlrr ."•: \arrse e Palrrino 1. Pe­ Nmant-Milan. Riposa: l-azin. (•IRONK « Il >: (trnoa-Jutrntuv giocato in dieci. Un Rìmim dona. ci una pezza per conto pro­ gis deviato m angolo I20'i; cir.'on deve a sua volta get­ Cinti, al volante della sua 0*1 celeratore. ma senza esiti pra­ scara 1. prio e finiva col mandare al­ Ir. PA,4. sin 11 chilometri del per (.IRONK l> •iaml»en«nlrUrsr.Monza. Riposa: \e- che ha tenuto decentemente a centro di "Iuttino mandato in tarsi sui piedi dello stesso tici Al l(ì' bel contropiede dei l'aria il lavoro di squadra. «orso ha mislicruio il n-corrì «il Trrnana-'C alamaro i-I rona. centrocampo per 45 minuti DALLA REDAZIONE angolo da Quaghozzi. in atea. giocatore «2i'.'i per evitare il bresciani con ennesimo duello pro\ orando, oltretutto, gra­ ? lauro N'-sti stabilito nella set C nmo-Spjl 1-t CilRONK - (. -• Intrr-IVscara; Pa- con Di Maio. Pedini ai quali GENOVA. 12 settembre con una mano. lallo non visto gol ed infine la SaniDdona fra Altobelli e Menichini. il lrrnio-\arrv. Riposa: Fiorrntlna. vissimi scompensi difensivi ITI.1 eili/ione a •">'. CI.V»slFIC \; Lecer punti V To­ RnmaBoloRiia. Riposa: Rimili). tite precampionato. cerchiati hanno condotto un nistra <42'i centra teso e Vir­ i so bloccati sul filo «pericolo dal limite toccata da Salvi e lilo Clerici sempre vitale nel | 1 Grimaldi «Osella PA 4> a 8'. rino -l: Taranto. Woll e foggia 2. C.IRONK - t. .: Mrrnza PrrtiEU. Eppure era cominciata be forcina persino commovente dis indovina la zuccata giu­ I sissimo) del fuori giòco. sparata da Botti, con Conti Modrna-Sampdnria. Riposa: Ca- proporre l'azione e anche nei j 4 Sona «Osella PA 4 « a 11 . .». CilRO.NK I ne. Partita di buona Iena. per l'impegno, ma il Cagliari sta cne infila Cacciatori, un i La Sampdona non ha di­ i « Bitter • « Lola T 21»41 a 15" che rinvia con una certa diffi­ Rninima-Riinini .10 Kliari. concluderla. La dife5a bolo gnese non ha avuto grossi grattacapi e sul piano indivi­ duale se la sono cavata egre giamente Nanni e Grop. Le cose nei dettagli «-ono Sconfitto il Taranto (10) Nettamente sconfitto il Modena Battendo (3-0) il Novara I .ariani dominano i ferraresi (2-1) andate cosi, il Bologna si presenta praticamente con la « vecchia » squadra perche Giagnoni decide di lasciare in panchina Pozzato. La deci­ sione è motivata dal trair.er Lecce a pieni voti Vicenza su di giri Atalanta appaiata Spai qualificata dalla necessita che l'ex co macco si adegui di più al « clima » e al gioco rossoblu. All'avvio i bolognesi propon nei quarti di Coppa piace e segna (3-1) in vetta col Milan facile per il Como gono una certa aggressività. ma il gioco non scorre e» MXRCATORI: Biondi (L.) al , dopo, al 4'. il Taranto ancora .MARCATORI: Cerilli (V) IT bero di inventare qualche pas M\RC\TORI: Bertuzzn al fi". nera difettila ed e facile per MARCATORI: Casaroli ((.) al partire un tiro ma troppo cen me sarebbe necessario tanto sotto choc, nscniava di su p.t.: Rossi (V) 16' p.t.: Ma- saggio smarcante per Ro«:. ;1 Mnngardi (su rigore) al 27' Bertuzzo — su torco di Fé 1*14* s.t.. Paina (S) al 91 " s.t.. tralc. Grosso blocca AI IR' il che il R'nvm fa la sua fi­ b:re un'altra rete. Era Monte ran?on (V) 33" p.t.; Pirola giocatore più avanzato del La e C.hiarrnza al 41". sta — sorprendere Monggi Rematili (C) su rigore. Como passa m vantaggili. gura e a! 3*. ha una invidia r. | negro che si veniva a trovare (M) 2.V s.t. nerossi. Uno a zero ed il Novara e (.OMO: Piolti: Martinelli. Gab­ scambio fra Gabbana e Scan bile palla-gol: pasticcio in TARANTO: Trentini: dovali- ATALANTA: Cipollini: Mei a tu per tu con Trentini, ma \TCE\Z\: dalli: l.cli. Maran- Il Modena, visto a Vicenza. sempre imbambolato, meni re bana: Carahrini (dal 18' s.t. ziani quindi a Correnti che area d: rigore fra Cereser none. Cimenti: Nardclln (dal (dal 73" Andena). Percassi; questa volta il numero uno con: Dnnina. Dolci, Carré- è una squadra ancora in fast- : nerazzurri imperversano ccr Tarallo): Fnntolan. Guidrtti; tocca Casaroh. stop preciso. e Belìugi i quali perdono il il' s.t. Biondi). Spanio. Ca­ Festa. Mastropasqua. Roc­ locale era pronto a chiudergli ra: Cerilli (dal 37' s.t. Vrr- di assestamento e priva quin­ Bertuzzo ;n giornata di vena Scan7iani. Correnti. Bnnal- evita un difensore e poi spa controllo del pallone, da non pra: Gnri. Captiti (dal I* •>. ca: Fauna (Scala dal 7X'). l'uscita de^la porta ed a de­ za). Salvi. Rn*si (dal 32' s. di di una vera e propria fi C onquis;ano tre cale; d'anso di. Volpali (dal I' s.t.). la- ra sicuro a rete. Il tiro teso più di d:eci metri Fagni con­ t. Urlìi Santi). Selvaggi. R<>- Mnngardi. < hiareuza. Tavo­ viargli in qualche modo l'in­ t. Albanese). Faloppa. Filip­ sionomia di gioco. Talune io «13". 1»»' e 23'• e falliscono chini. Casamli. si innesca alla destra di Gros clude fuori. manzini. lacomuzzi. (12. Ih>- la. Bertii77o. (N. 12: Mera­ fili Schiavi. 11. Bosetti. 1K. sidioso pallonetto. pi. buone individualità non man viglia: n. 13: Piga: n. Ih: numerose occasioni II Nova­ >PAL: Crosso: Prilli. Fioriteci: so AI 27' ancora Casaro]! ha Il Bologna continua col so ra rompe Tassodio «oh» ver*o la palla buona Ma il suo tn«> Turini). Da questo punto è iniziato MODENA: Tani: Mainiti/a. cano. specie in Zanon. Bel Russo). Bolririni. tirili. Fasolato: LECCE: NarJin: Zagano. Cini­ il forcing del Taranto che. Matrirciani: Bellotto. Cane- lotto. Bellinazzi e Manunza: IH mezz ora. ma Cipoj.ir.i non Cibrlini (dal 3.V s.t. Piras). termina di poco a latti. An ma «ono qua«i sempre fini a NO\AR\: Morissi: Zilla. I.ii- viene disturbato, anzi e Ber rora al 43 'il Como ha la pai ci: Maier. Loprirno. Gian- tuttavia, nonostante qualche strari (dal 20' p.t. Pirola). Bianchi. Paina. Manfrin. nattasio (dal I' Bf tirila): Piasrr: Colombini. Ferrante. se stesse, piti ìstitive che ra gnan; \ivian (Amato dal f.tzzo sii centro ci: Cmarenza Cascrlla. la per passare su punizione. rischio corso dalla porta dife­ Sartori. Riondi. Lodili. Fa­ Bellinazzi.* Zannn. Mariani. zionali e ciocoforza impro­ K7"). Miti. Ferrati: Calli. al 37" L'Atalanta battendo con net gè ar.c he perche i ferrare si bero quindi per il numero U questa matura il campionato ila nima che ha finito per soc­ un tiro P«KO per;colo«o bat to suo l'incontro, vincendo co­ no prodigate a dovere, ma l.i to punteggio :i Novara ha ormai qualificati badano so ferrarese e un invito a nozze lwno assoluto di sci nautico a combere contro un avversa­ >ITO «ta f:t«»r: area da Già prattutto a coordinazione dei piedi midi La competizione è «ta­ si il girone « F » e qualifican­ Ascoli - Foggi* loro azione e stata spesso sof raggiunto il Mi'.an in te- non disdegna d; proiettarsi si porta nella meta campo av- con l'obiettivo di portare via so giovane e dinamico, capa­ Per :'. Novara '.a puni/.one re ma sul tiro di Fionicci la sua prima edizione. In campo ma ne dal limite per fallo di Bel ;n avanti —• l'atalantino re versana dominando l'avversa­ schile ha vinto nettamente il mae­ un punto che le avrebbe per­ Catania • Lazio 2 ce di infondere alla manovra e s:a:a forse eccessiva. Ha s'.sie ad una prima carica no t dal terzo minuto di gio­ provvidenziale respinta di Fon stro di

i ; l'Unità / lunedì! 3 settembre 1976 sport /PAG. 9

PARTONO IN SEI : QUANTE RESTERANNO PER STRADA?

Esordio casalingo non difficile ma insidioso per i campioni d'Italia di Gigi Radice È SCATTATA IERI LA LUNGA «MARATONA» DI SERIE C Battuto un Empoli in formazione provvisoria (1-0) 1-1 coll'ambizioso Juniorcasale Jeppson ammonisce il Toro: i «Il Malmoe non ha paura» La Reggiana «sorride» Esordio ok per Possibili Ì recuperi di Claudio Sala e Zacca- dopo l'addio alla B \ la Triestina Il Napoli alla volta della Norvegia relli, i granata contano di poter schierare la formazione-tipo (escluso Santin, squalificato) E' di Neri, su rigore, il gol del ritorno alla vittoria degli emiliani ; Al gol di Zanìni replica VCrSO la fine BuSCaglia

.MARC'ATOKK: Neri t^u rigore MMtCVmiM: /aniiil (l) al K' Maccheroni e pomodori DALLA REDAZIONE al 37* del p.t. ' p.t.: Iluscaslia (CI al HI". TORINO, 12 settembre KKt't'IANA: Piccoli; (ialtarull. TUIKST1NA: lanza: Liitchel- Sono bastati tre gol scara­ Podestà; Savian, Strfanello, Gli amaranto erano partiti molto bene, ma... ta. liei li; l'olilti. De Luca, ventati nella rete del povero Hcniarilis; Passalacqna, Mo­ Monticedo: Atidieis. /.aninl. Foggia e una « doppietta » di limi. Uuggiuti (dal '.'-' del IVi'evsin. Traini, Uri. per battere il Bodoe Garritane per garantire che i s.t. Testoni), Neri. Frutti. Il MOItCASALM: (ariani; (.1 due « gemelli » hanno poco da (V Vi Hrislii. il. 14 Vitale). laidini. Itiva: l.et-ani. l'alt. scherzare se intendono esse­ EMPOLI: lesta; Lumli. I asa- /alleila; Motta, lilippi. Itu- L'esordio in Coppa Coppe non s'annuncia proibitivo re considerati titolari in ser­ Rimonta e 1-1 del Grosseto col Livorno scaclia. Scailetti, .Marocchi­ vizio effettivo E così tutte le rotti; (inclini, Mariani, Iter­ ili: ( apolli. Ceciato (dall'ini- no. critiche che erano cudute ad­ Aitili I Ito: Mondoni di .Mila­ DALLA REDAZIONE « Non penso tanto al clima dosso ai campioni d'Italia per /io della ripresa (iti lini), Per quanto ridotti in dieci uomini e sotto di una rete, i padroni — ha esordito — perchè Ri­ Unitati, l'ariuelli. Beccati. no. NAPOLI, 12 settembre l'infelice trasteita nel sud so­ di casa sono riusciti a spegnere le ambizioni degli ospiti vellino, che ci ha preceduto no pressoché dimenticate IN. 1.' .Mini n. Ili Visentin). N'Ol'K terieno erboso in ot II Napoli, dopo la vittoria nella nostra spedizione... arti AltltnitO: Milan ila Treviso. tinie condizioni; giornata cai «li sabato a Perugia per IO ca, ci ha assicurato che tro Restiamo sempi e dell'in li­ NOTE enea il.oixi spettino­ da di sole, ottomila spettato 'gol del ritrovato Savoldi) e veremo una temperatura sop­ so che in queste prime setti li. incas>o !» Ttifitiili» lire Am­ MAKCXIOItl: (.ra/iaui (I.) al tniia iiuule del campionato il circa Ammoniti Fait al '2X ora in viaggio verso la Nor portabile. Ciò che m realtà mane fischi, etiliche ed elom moniti Sietanello e Donati. I.T. nella ripresa Gavino Troppo lenta la manoiiii di p.t e Luce netta al .11»' p.t , al (ti) al iì". centrocampo del Livorno, do vegia dove mercoledì prossi­ mi impensierisce è il viaggio suino in parte spiccati, peni Doloi oso incidente a Bei ni. 4'J" pt la Triestina sostituì mo disputerà contro il Bo­ con le relative numerose tap ci pure lecito rilevare che in scontiato>i nel liliale del match Risultati (WtOSSKI'O: Ni i-risolo: (iati- le ma •.cai a un conci eto ap sce Pei essin Il !) infortunato portii d. MuitcHt elevante nel doe Glimt la partita valida pe che dovremo lare. Per e- questo inizio di stagione il To con PasMiIacqua i sospetta (.IHONK \: Cliiilia xntnim.irliia- no. (lacitti: ( liinellatn. Itrez- con C.offi. al 10' s t .lunioi per il primo turno della Cop­ vitare stress ai giocatoli, a- rino denuncia le stesse carat­ frattura tibia ueiouel ' \li-.-.,unlria MI: I ilinrse-'ltolrunii zi. (arici: Oddo, lier^amn. tocco ma s -arsamente utile casa!»' sostituisce il n H Ri pa delle coppe. I>a forma/.io vevanio previsto un volo «char­ teristiche dello scorso unno' .1 .'; Mainili.i-lri-iisii M: l'jilou-Sr- Di Prospero (Itorglii dal 1>5'. allei ninnimi del ann-o Foniti va con Palladio. Angoli « a 6 ne norvegese milita senza in­ ter» die avrebbe dovuto por­ forte in casa e discieto inori DALL'INVIATO ii-mi li-li: l'i.uni/.i l'erg m rrma MI. s.t.). Ciacci. Alaiclu-tli. A di- tu poi tu attiuco. (.'niella da per il Casale famia né gloria nel campiona­ I'n> l'alrij-IUtlliM- IMI. l'in \iiul sptisi/jone M.n-lietti, dianli. ii'i ottimo Cacttti. runica pini tarci direttamente in Norve­ Sella «prima» ad Iviea KEOt'IO EMILIA. 1:.' seitembte li C remimi M- UH: l.riui-*.*>. \iiReln to del suo Paese e per gli uo­ gia Purtroppo, per motivi or­ Iti pericolosa per il l nonio ri SERVIZIO (squadra di serie «D»l il To­ I.a Reggiana nassapoia il l.ntlit: Ì.IIMI Mi; lrii-.tm.iliiiiinri.i- I.IXOKNO: laliris: Martin. y.iHarn itKuiam mini di Pesaola la partita non ganizzativi, la compagnia ae­ rino e stato in svantaggio per gusto della vittoiia. Non le sale I-I: \riif/Ìj-\llM--.i- II. \//ali: l'nleltii. Alluno, "la- dovrebbe risultate proibitiva. I! idiattere e stata l ut ma TIUKSTK. l'J set lembi e rea non e stata più disponibi­ circa un'ora, in Irlanda in due capitava da un'eternità dal CilltOM 11 \m imit.inari-.mil- •.et; Ciardelli. (arella. Mar­ Trombe, tamburi, bandiere Il tecnico partenopeo, re­ le e (ira siamo costretti ad partite ha messo a segno un mai/o scoi.so a spese del Cìe- »r '-il. (.iiillamn.i- \re//u :M; Cro-.- princiiKiie con tu quale il telli. De lioiio (Heilineo dal Gì osselo, specie da quand'c spiegate e gran tifo salutano so euforico per la vittoria di affrontare un viaggio certa­ gol e ali irlandesi conoscili noa. se non andiamo enaii; e srlii-l.iwimii I-I: l.mi lii-M"-l\irnta •Ti' s.t.). (iraziaui. A dispo­ I-I: \l,i-.-.<->i--l .uni Mm.i lui. I-I: stato adotto in dieci uomini l'ingresso m campo della Trip Perugia, promette ai tifosi un mente non comodo. Indubbia­ ino tutti in quali condizioni negli ultimi tempi la squadra sizione Ma/zanli. Moutlello risultato positivo e assicura Olhi.i.\ ilrrbt-M- i-i: IVraiiin- l'i->a pei una decisione affrettata sima pei la prima partita di mente ha aggiunto ce siano Sono arrivati i rome Gigi Radice aveva camminato in modo po­ IH; Kri;;i.iii.i-i:iii|iiili MI: Itiiiinnr ARIMI KO: laudili di Itiiina. campionato in serie C dopo che il Napoli a Bodoe non fa­ ni e il Torino ha segnato tre co confortante. Evviva, allo­ dell'arbitro I.onghi che lui e il rischio che la fatica possa SaiipioiamieM- 1-1: S|H-/ia-Sirna IMI. .V077." espulso Marchetti al .spulso Marchetti, ha rei tato di due anni di purgatorio nella rà catenaccio. gol. /Mi nel Sud. a Taranto ra' Il triste commiato dalla (.lltONi: ( : H.irlt-lla-lii'KRliia MI; influire negativamente sulle 4J' del pt Ammoniti lierga roiitrobilun--iiire un risultato quatta serie La squadra che gambe dei giocatori ». e a Lecce, un pareggio ed una stato d'animo si rischia di . sene B, la tresca Coppa Italia Itriuienlii-Saltriiitaiia 1-0; Sirai-u- ha mantenuto l'intelaiatura « E' ora di finirla — ha sa--KrlnilM -'-0: Ilari- Olitimi- :t--,': mo. Muuer. Albano e Rorqht al momento stai mei ole detto — con la storia del ca­ sconfitta. Tornato a casa ha vincere ». semiptofe.ssionistica affronta­ delle» sten so anno presenta Il dottor Acampora ha an­ Radice l'ha aia visionato Ujtrra-Vlarsala i-tl: *ili->siiij-C^ini- Gruzium • ha realizzato il tenacci. In Norvegia come in battuto il Foggia tre a zeio. ta per racimolare due pareggi IMiliasMi J-U. NiiirrinaC uscii/a 1-0. molti giovani esordienti nei che fatto accenno ad alcuni un paio di volte questo Mal­ DAL CORRISPONDENTE goal del Livorno al t.i' de Italia, non baseremo il no­ problemi di natura alimenta­ Mercoledì sera per il Torino senza reti e per beccare due l'r» \'as|ii-lurrÌN "i-I: .*»iirrrnti»-\l- campionato di sene ('; obietti sarà l'esordio della Coppa dei moe e la considera unu buona sconfitte sempre con /ero goal raiiui i.ll; Tra|i"inM'as:iiii*si- (MI. C.HOSSKTO. 12 settembre riandò in rete di testa un cai vii dunque un campionato stro gioco esclusivamente sul­ re sorti in vista della trasfer­ ciò di punizione di De Unno la difesa ad oltranza. Afferma­ Campioni. Al tempo del «gran­ squadra. Proprio nati ieri non attivi, le amarezze sommatesi // Livorno ha subito il pri tranquillo di ti ansi/ione. Do­ ta oltre frontiera. Riportiamo sono se hanno battuto a casa per tallo sullo stesso Grazia re di voler adottare tattiche qui di seguito le sue preoccu­ de Torino » quella « coppa » alle delusioni tutto sembre­ ino impatto con la realtà del po le lormalitii d'uso i fiori in loro il Milan. il Muqdeburgo, ni prudenziali — ha aggiunto — pazioni . gastronomiche. « Ci doveva ancora essere inventa­ rebbe alle spalle. Attenzione. campionato riuscendo s-tiltan- gradinata e tribuna, applausi ta per cut tocca a Gigi Ra­ il Bayem, e ti Monaco t tede peio' E" .severamente vietato to a ìHireqgmre a Grosseto. Va vicino al paleggio il Grtts pei tuttn si incomincia. non significa voler far cate­ risulta — iia spiegato — che J naccio. Il Napoli giocherà co­ dice il brindisi augurale. La schi hanno superato ti turno illudersi, ed anche la sacro­ dopo aver addirittura rischia seto al 1 .V con Marchetti sul in Norvegia di buono ci sono di misura t'J-Ui. Prima avversaria e lo Ju- perto In difesa, è vero, ma e soprattutto le bistecche e i partita d'andata è in casa e santa. piovvidenziale ma stri­ Domenica prossima to la sconfitta quale Fabris compie uno stre se è vero che all'ombra della I torinesi non i edruiino al minzita vittoria « di rigore » CUMINI: - \ -: Aliti-tlMili.ia; pitosn interferito in angolo nioi casale. una compagine altrettanto vero che non ri­ merluzzi Noi siamo abituati Eppure la gara .s'era messa che non nasconde le sue ani nuncerà ad attaccare ». « Torre Maratona » il Torino a Comunale » il nazionale Tup- a spese di UIÌ Empoli che pro­ llli'llese-IVrciK-ri'iiia: C ImliaMittu- subito piuttosto bene pei gli Xella ripresa, ali S' lìerqu- ad un diverso tipo di alimen­ pcr (centrocampista' operato iiuriiiaSant'An^i-lii l.oiliitiaiiii: Cre- biziom di squarita di tango Velatamente preoccupato è tazione. Ne ho parlato con il sa mimetizzare t suoi difetti, babilmente coltiva minori am­ amaranto di Mazzetti che do mtr. sbilanciato, tocca dehnl il sorteggio ha concesso ai ad un piede e Thomas Sjo- bizioni. e li a sottolineare che inimi-^i-l'iiil/anii: .Itniiiiria^ale-Muii- ed intende rinverdire la passa Invece apparso il medico so­ presidente ed alla fine abbia­ Inu: la-iiii- \lrssainlri.i: l'iaei-n/a- pò tredici minuti erano un mente su palla smorzata da campioni d'Ital'ui altri quindi­ berg. centravanti, .squalificato per aver successo dunituio m t.i gloriosa tradizione. L'ini­ ciale, dottor Emilio Acampo- mo deciso di far partire con \ini/ia; l'rii Curia ( illneM-; S»-re- dati ni vantaagio Ancor me­ Di Prospero che aveva riceva zio è guardingo pei le due ci giorni di tempo prima del dall'UEFA e ancora l'allenato­ serie C occorre masticare con Rim-rro Vercelli: TrriiMi-Trirsliiia. glio sembravano profilarsi poi to da Gavino Para Fabris nv noi Maresca, il cuoco del col­ « retour - match» a Malmoe. re inglese del Malmoe. Ro­ squadie Al :V primo tiro di lege azzurro il quale ha an­ realismo la pagnotta dell'umil­ (UHONK « Il -: \ri-»ii-C;n>—,(,i; le cose quando al 4'J' del p ! Al J5' il goal del pareggio bert Houghton. deve decide­ làiipnli l'iva: lami Muta luie-Xn- Ti nini che sfiora il palo. Al che provveduto a portare scor­ tà, giocare con raziocinio ra­ ti Grosseto rimanda in dieci del Grosseto Fallo su Di Pro I campioni di Svezia non re fo anche lui fa pretutti- gionare, .spendere energie sen­ imiilaiia: IhnriiulSiii iimr: l'ariita- ti' su nnvio corto della dife­ te di maccheroni, pomodori, sono dei draghi e ce lo confer­ , lllliia: ristiiieM--vi|MVÌa: Saiisinian- per l'es-pulsionc dell'ala stili spero la palla viaggia da Ud ca > la sostituzione za cedimenti dal primo all'ul­ stru Marchetti Contro un ur sa dello Juniorcasale intercet­ formaggi e tutto quanto altro mava lo stesso Jeppson tri- iirsr-l.iic-ilic.se: Siena - Ciuliaimia: do a Brezzi e da questi a Chi ta /lanini, controlla e segna Se tutto fila liscio Gigi Ra­ timo minuto. Teramo - ìlavM-M-; VllerlM-se - Hef lersano ni svantaggio di un nellato che smarca sulla de­ Borg torna per necessita all'alimentazione dei cordate « mister cento milio­ dice avrà la possibilità di pre­ con un perfetto pallonetto nostri giocatori ». Oggi, invece, dopo aver te­ ^laita. aoal ed in inferiorità numeri stra Gavino Questa volta i! ni »?). diventato dirigente in­ sentare al suo pubblico la for­ nuto fra le mani abbastanza (illtOVi: « (. •: Aliainii-Niinriiia: ca. il Livorno non è stato tilt nell'angolo alto alla sinistra Come abbiamo detto l'am­ dustriale e dall'I ottobre, a tocco del terzino destro è vin­ del portici e. la «Davis» 77 mazione - tipo, visti i possibi­ saldamente il bandolo della llari-1'r» YaMn: liarlella-Sirai-usa; tavia capace di condurre in cente. e per il Grosseto si­ biente sembra essere tornato Milano, nel centro commercia­ Hriircrntii-Sorreiitii: f'iivrnza-blate­ li recuperi di Claudio Sala matassa per un'ora e un quar­ porto quel successo che avreb­ gnifica ti meritato pareggio Ti lesi ina 1. Junioi casale 0 ' STOCOLMA. 12 settembre sereno. Le nubi che si erano le svedese, ma è gente che e Zaccarelli (il recupero (li to. la Reggiana si e quasi af­ ra: .\larsala-Caiii|nili:i.v\ii: l'asatu-. be. in un certo senso, legitti­ Il tifo e alle stelle, campatine TA federazione svedese di ten­ M'-ltrindisi: Itrssina-Trapani; Sa- addensate sulla squadra du­ corre e non fa una piega quest'ultimo supererebbe ogni flosciata m prossimità del tra­ Irriiilati.iC rulline: Turris-ttr-«sina. mato le sue ambizioni di vit- Paolo Ziviani e-i e con Proni» reazione del tila ha annunciato che BJorn Borg rante la settimana scorsa sem­ più ' ròsea aspettativa/. Qual- conta di giocare nella squadra quando incassa un gol perchè guardo. esponendosi a un paio Casale che frutta solo tre coi nazionale di Coppa Davis per 11 brano ora essersi diradate. La per loro perdere non è un curio trova da ridire su Da- di grosse minacce sventate ner Cìioco alterno, veloce, pre 1977. vittoria di Perugia, anche se problema. « La loro forza in nova e qualcun altro su Moz­ con pezzi di bravura dal suo riso Al "J.V tallo su Andreis la squadra non ha brillato, è I negoziati conclusivi si terran­ confronto agli italiani — dice­ zini. ma Santin e squalificato guardiano Piccoli. Una flessio­ al limite dell'area- Politti pas­ no in novembre. Borg. che oggi servita a riportare una certa va Jeppson — sta proprio nel e quindi anche questa discus­ ne contingente? Può darsi. sa a Zaiiiru. pionto il tiro snn affronta nella finale degli open fiducia nei giocatori e nel tec­ fatto che loro non hanno pau­ sione. se non e oziosa, è quan­ tanto più che la r,*.cs-;a forma­ Di misura sul fragile Treviso Parlov vince e il portieie paia Sul finale del americani Jimir.y Connors, non lia nico. ra di perdere e quando si to meno prematura zione mandata in campo da tempo piessione del Casale giocato questa estate in Coppa Pa Marino Marquandt scende in campo con quello Caciagli aveva il sapore della che cerca eh loizare alla ri vis per un malessere. Nello Paci provvisorietà: in difesa, dove pensa a Traversaro e-erca del paleggio. ricuperando D'Angiulli per Nella ripresa palle al gran schierarlo nel ruolo di libero Passa il Mantova (2-1) ZAf'AURIA. IL' M-tle-inl>rr galoppo la Triestina, fuga di sarà possibile togliere Ber- Il pillile lllediiitiiHVMnin JliKiiìla Andreis sulla destra, cross e nardis. piazzandolo a centro \i> Muli- Vailm. lampione (l'Iliiro tiro al vede» di Goffi ma è al campo quale prezioso punto Ita. lui b.itiuto In .st.iltiiilteii»' AI Reilcleii. |ni fuori eoiiibatlinietiio to. Il Casale, nonostante il Juventus, Milan, Inter e Cesena nella stessa competizione di riferimento per l'intera ma senza convincere alla nona ripresi, nel eor-o di aita glande impegno, non sembra squadra: provvido! ietà. poi. in lll.iTih non \oleiole i*-i la ( in grado di modificare il ri prima linea. na. svoltovi UTI notte a 7I): al V .s.t. Koniliolotto pc> e viceversa abbastanza in stma e vicina al gol con Cìof Boggian non può essere nem­ (T) e al til' .lacowine (M). sufficiente nel complesso l'arleiv. i In- Il 1S otl»ibie JIIOS fi e-he di testa da terra correg meno una .soluzione di ripiego. MWTOVA: ( .1 nifi ut ti: l.olli. Oli uomini di Boiiafm avran­ ••ìn-.o affronterà n .\fiIutio l'Italia gè un cross di Politti. Invee*e almeno per quel che s'è visto ln> Traversare» in un e oinbutunu n Merlo; Ma//auli. Moretti. no cii che solfrire quando in tu laleieile |»IT il titolo eurojieo. un minuto dopo il Casale ina quest'oggi, e Fruiti e troppo I.i//aii: ({nadrelli. Iiiniieeii- cmiTierunni» avversar: meno spettatamele passa- fuga di UEFA: tre decadute e una matricola leggero, lascia ti acce tioupo e |>.irs»i in buone i-eindi/lom eli tin. .lai OMine. ricotti. .Mon- sprovveduti dei trevigiani. forma «1 da pcifutei disjxirre elei Filippi, uno dei migliori in epidermiche, per appettarsi Ritore. | i'i. Lucetti. IH. Gnu- perche appena >;li ospiti han rav\er*ario a MIO piacimento campo, allungo a Buscaglia che risoli a i problemi, ine den/i. II. lineimi). no tentalo di rimontare io che toghe il tempo ai difen colini le lacune onVn.Mie già TKKVISO: t.reeoretti: ( osina- svantaggio. «•' sbandamenti suri insaccando in mezza ro A Manchester «Milan-zona» Inter sul A Magdeburgo esistenti ed approtondae con to. Tesser: Iasinaio /atare- della difesa e l'insufficienza vesciata. Le ultime battute la recente « rinuncia >> d: Se- se. Fellet-, De Iternardi. Uat- ciel centrocampo si sono ma­ della partita registrano un Juve senza all'impatto velluto con un Cesena rato Anche < osi. comunque. tlstel. Scheda. Collisili. nifestati in luna la loro real­ crescente nervosismo mentre la squadra emiliana iia stretto Itomholotto. (li. Da Kos. Ut. tà K \ero che ne. pruni mi Morto il padre la stanchezza • omincia a farsi lungamen'e d'a-sedio la pat­ Tccc-e. 14. Spescinriii). liuti della s,*ara .'.temone e sentire. tuglia empole>-e. magari ber­ Boninsegna di Bucarest l'Honved? «abbottonato» AltltlTKO: Lini ili Inorilo. (Quadrelli h.tnna mancato un Forcing finale della Triesti sagliandola ratamente con au- pu:o di occasioni, ma e al di Walter Villa tenrn ì pencoli, trt.ivia co na e si e hmde con l'I - 1 e-he TORINO. 12 settembre MILANO. 12 settembre MI I-ANO. 12 settembre CESENA. 12 settembre SERVIZIO frettante» \ero - Euforia ne', clan ce­ Sti.ngendoì.i a difendersi con Carne-lutti e stato ripetuta gagliatdia perfino eccessiva. t\i» Vi.ìa padre d<-'. < ..:II;I:O:.»> l'na Tne-tma tenac-p e voli derli ancora una volta quelli tiva quella del Milan in oc- di Coppa l'KFA e alle porte sellate in vista della prossima MANTOVA. IL' settembre niente «raz::ifo dalla fragilità :i. india:»- d: mote»r.cli-xi,e» W.iltiT. I.e prossime doineuic ile diran­ uva. pero ancora troppo mgp del Manchester, ma da Una- cas'one del primo turno di e mercoledì scia a San Siro trasferta a Magdeburgo vale­ Vittoria stentata e per nien delle- pun'e- avversarie > inorili osgi ne!i'e»«pe-i.i:e S.-mt.» Coppa UEFA Domani, infat­ vole per il pruno •urno della no nirglu. iriale <• differenza » te limpida del Mantova curi I s;ol A! 40' del pruno lem ' rr«e>:.» rit Bolotrii». -lo-.r er.. -'*u> mia in difesa e non del tutto te, giovedì, l'aereo partiva con l'Inter d: Chiappala incontre­ eflett:-..» ~-:-.te i.elia realtà. ti. i rossoneri voleranno a rà la "onipagine ungherese Coppa CEKA Qic-'.t unpesiu- tro una squadra di volonterosi pò Pienti;, smarcato da .Tace» -.rovera-fi r-< : ,'innu .-(or-: ;>" • registrata ai e rntrocampo due ore dt ritardo e così « lue a. ti: .a de: programmi. e bravi ras;»//: »• d.ijdi s< bemi < ì e aff»-T'ii ri.. *r.c.'i d:-»un»- , A' Bucarest in vista dell'incontro deinionved squadra ricca di mu gaia, l'ile porterà : roma­ vone. ms.ice a eia pochi passi (loffi. Dri. Andreis e Znnini i addio Manchester-Bristol City. fra er.ì.l:a:i: ed empole>i. Og­ .1 . •: di mercoledì con la Dinamo gnoli p*-r la prunj volta al­ approssimativi e dai pallejigi Al 4' della ripresa. fus;a un mighon II Casale ha confer sicché ti a Trap » dovrà ac­ tradizione ma che da un po' gi la •• dinYrrnza » se vista: oratoriam. l^T.ndt'i calci d'an­ di tempo a qnfsta parte non l'estero. rapnre»m*a la -'un- prow.sa di Se i-.e.ia. cross e Al :.-.o:i.n.:c> del.A II.D.-I» A. ^I.O contentarsi di ciò che ha già la o zona » di Marchioro ha '•ou'oriii -> itti' :en*emc"*!*e niti­ golo a ?a\ort e li sul decisilo •. Iiezzalr rr;i:!o i fipli tiiHltiT t mato ie < aratteristiehp di potuto « SDiare » Martedì mat­ suscitato non poche polenu- ! può permettersi il lusso d: cre:i/zaz:«>:.r d: ;:i so^no l'ir»- ! colpo di testa imparabile di squadra robusta, ostica, per gamente .uva:*-//a'o sin Jal di. i ::.tende A ia'.ure delia eli Jacuviii.e segnato :n netta Rombolo'to 21' calcio d'an "-"rano-s* rt. ar.chejt.: ~:a piu m,> eh? un modulo, a detta di aspirare a grandi co-e Maz­ • .mip-one :tAJ:hr.o dt niotf ;.ot. ha trovn'o -;n q-is- pli unici elemen*: p«.«itivi rhe en atm^lrnpr.tr et»sjnit:ore individualità in Filippi. Maroc- Nonostante ..i e.uiKiiaziur.e s'a di Innocentm a .lacc.vone I ftirsTH.! aivpirar.r.e» dorc.jt.: p<- coledì. per la Juventus. ini­ me l'olio M- il tecnico di Af­ bero faticare più d: tanto p«*r dro ade;" iu*o 1 padroni d: casa possono chino. Legnani rori avesse a disposizione gio­ mettere al siculo il risultato del Osf.'la :n t'opj.i I'ar.a, al di la dei temn: e gol r-.rnjr^io a C»--e:r.:io-.o R^ncoi.e zia l'ennesima avventura in­ tuo.:: sono i *tius: che hanno IJ» Rrgg'.at.a e ai.Jata «T.l'at- esprimere ci ime consuntivo d: ri^l Mf>d4»n»**r. p*e»<- d i>z:z:r*- d'i temazionale. AI massimo, fi­ catori più veis.itili e in gra già nella partita d: andata Tiii CO s'ibi'o «J:^ irta ::.>isi n- una partita apparentemente Giorgio Frascati Viii» m. g. do di « chiudere r> bene ogni Nelle uscite d: Coppa Ita preno'a'o II posto I:J acro r i nora. la Juventus e andata in occasione dc.iU "rasfer'a ;n »a. o tal i.e bini oun bari: hr.e in finale e contro il Leeds suggerimento proveniente dal­ ha sinora effettuate. l'Inter a se s'es-u e giusto per <_ori- le retrovie I! reparto difen­ è apparsa notevolmente mi­ terra 't-drsi a \AJ »'C»-O pie-»: e riuscita a rx mere la et Cop­ dente > o;:i!u<-:.Ua*or W.ii: ut:. fermare là veni""» offen*:va. sivo sembra a\er assimilato gliorata rispetto allo scorso lavoro tipuiczzab.le d* parte pa » senza peraere una gara. bene la lezione di Marchioro, ol're a xrii'irs: l'.isXijo'u, i un Quella volta contarono i gol anno, gli uomini >'l sono e s:iir:a .a £ata • •». 'cJr>nj- d*. N'cr: e I3err.s:d:« impegno mentre l'nttacec fino a qiie ì il modulo d: gioco si rito dai in trasferta e » Belgrado, con d«?Ilio.'fa":v.'. !:: ia".^ -tu.'lio. d: ->a\-dt". e Passa.ecq-;i men­ sto momento i on ha mai ri­ tratner nerazzurro sembra es tro l'Ajax di Cniyff. nella fi­ una "djjpji .u.po: tat.'c :.c..a ->!a r .a Casaro'.*: al.e sua.le d. Passa- corto e Bragi.a sbaglia trop la^q la ur-joabile ac. er.fiazio- ta essenzialmente la sostitu­ pò. glior: sono stati impiegati: reia:zur.e d. Ren.i'o I :. *.rii vuoi contro il Palermo a Mi in*, IA'O AUf.'fii.p-i ::i rJrrrna r.e e « ad fi ae. -aprano gra­ zione di Bonm^egna. squali­ nata. rigore scoordato da un C: comincia male il Brindisi Spetta quindi alia Dinamo lano. vuoi contro i bianco- n:a a vis;,mare ; pro-sin.. av ficato dallT'EFA per una gior­ Milan non sempre felice nelle di Bucarest, una squadra dal­ rossi di Varest dove Mazzo­ relazione d: Rrua'o I ir. ni nata I.e soluzioni non sono versar: dfl (Vyiu > '' itrr.tr ; ttur 'ti ;'r t ai'iTin (irlo Mane di Boninsegna o Marchetti in­ alla compagine milanese e va­ re II Crsena. quindi, no:, la punti anche l'Anconitana a di '.ma distorsione al collo d?l rete C'h:..^ .Iella serie C -come al so­ no e i piacentini a Crema foltisce il cenirocampo e Bet- lutare quanto valgono real­ s< era nulla al < a_sc e < erciiera lito dmse ii tre gnomi il i antro la Prrgocrema In spese della Pistoiese ti piede destro patita a Firenze. di tiM-ire imbattuto dallo scon­ t'. s aspettava a reazione tega fa la punta da solo. mente gli schemi attuati dal camp:onato e cominciato irnMerta hanno prrò r in Giuliano!a contro I Arezzo .\r! girone ( per il Briu Milan. Chiapperà ha fatto un buon tro dr: *os,-olii, inveì e prima del to anche il Clodiosottoma Pensando alla partita amiche­ riputo era ar.cor.» :a Reggiana ieri Come sempre succe­ »* la ReoQtana < OTJ l F.mt»> disi, aspirante ad un rapi lavoro, è riuscito a recupe­ L'allenatore Corsini. vis*a la de 'e prme giornate del n-.a ad A'rsiu e a Ver­ diocre la prestazione della stasi. che ha rotto il ghiac­ valutato per una questione s'a. ed era di n :ovo la squa­ il Intimo ha chiuso r*'r un secco due a zero ad o- no cercare di limitare al mi­ approderà la lotta nei sin- celli la Cremonese hanno uno a uno t crntermaridn in Juventus. Ma in questi tor­ cio siglando contro il Varese squisitamente tecnica il suo dra grana'a a con'rolìare con !>era del Siracusa, una mmo i danni che potrebbero ooh gironi tuttavia anche raccolto un fioreggio e pa pieno il suo ruolo di squn squadra accreditata di bun nei internazionali conta mol­ un bel gol. I neo acquisti. sostituto naturale. Bonci. non s'iffli terze tranq nllita nella ri sono rinite anche Pro derivare dall'incontro di an­ prima mezz'ora della ripresa. .> prime mn»«f hanno il tira di primissimo piano ne fxissibilita certo confer­ to l'esperienza e la Juventus però, hanno bisogno ancora adatto al tipo particolare di loro peso Patria Bieliese. Tnestma- data che andià in scena nel partita, farà scendere in cam­ da rammentare esclusivamen­ del girone e altrettanto ha mate in questa occasione in questi ann* ne ha acqui­ € catino * dello Stadio 23 Ago­ di una msssa a punto, poi * Juniorca A \T.l„t — r. primo tro­ tita Bini e Fedele stanno mar­ Molti i centrocampisti :nse campo, nella giornata inau­ più sorprendente l'ha otte­ « grandi » ha incontrato solo riti per arginare le folate av­ due pericoli annullati dal bra­ gurale. Udinese e Piacenza nuto il Teramo vittorioso dato lo Spezia sullo zero ì due punii feo interna/ior.a> d: \o!o a va!a ciando bene: l'esperienza di i campioni d'Europa cecoslo « S Pedani • u»usi» <"*H presso versarie. ma in grado di non vo Piccoli, ma sempre due pe­ hanno confermato di mer.~ a Pisa per uno a zero. Vin­ a zero e del Fano che ha \acchi e il M.ian. ma si trat­ l'aeroporto <:*.•> d: Rieu onraniz Pacchetti. Infine, non ha cer­ lasciare troppo isolato Maria­ ricoli ammonitori. tare tanto credito. I friu­ cendo sul proprio campo, tatto uno ad uno sul di'- Romano Fiorentino to bisogno d'essere elogiata tava di bruite cop-.e degli ori­ i zato rtkll Arrnc'uh \o:ove:i«.t:,.-o ni. unica vera punta della for­ Giordano Marzola ginali. 4 n T,:;A]- . ancora una \olta. mazione cesenate. PAG. io sport lunedì 13 settembre 1976 / l'Unità

PIENO SUCCESSO TECNICO E SPETTACOLARE DEL MEETING ATLETICO DEL «RASTRELLO» Il responso dei mondiali in Puglia Malgrado Moser A Siena una splendida doppietta di Mennea resta un ciclismo Boit manca ancora il record di Juantorena tutto da cambiare Pietro si è imposto prima nei 100 e poi nei 200 - Lezione di stile di Davenport nei 110 ad ostacoli - IVlac Wilkins vince peso e disco Discreti risultati dal meeting emiliano Molta gloria per i dirigenti di casa nostra ma l'impegno Bayi, con un tempo assai modesto, davanti a /airone nei 5000 deve essere quello di modificare una situazione ingiu­ sta • I compiti dei corridori e la forza della democrazia DALL'INVIATO attrezzo metallico a 64,90 nel­ si all'altezza del fegato. Il si­ l'ultimo dei sei tentativi a di­ ciliano. comunque, visto che Simeoni, Bottiglieri SIENA, 12 settembre sposizione. La misura avreb­ l'africano era imprendibile, si Lo stadio del Rastrello è un be fatto far salti di gioia ad e dato da fare per guada­ gnarsi la seconda monetai. As­ grazioso ovale verde accuc- , ma C'era d'aspettarselo. Le set­ no, in cui il supersfruttamen- ciato in una piccola ronca sai modesto, in ogni modo, Urlando ed Abetf per uno come Mac, capace di il tempo di Bayi: 14*00''08. te medaglie conquistate dalla to uccide sovente la crescita. fra i nulle saliscendi di .Sie­ lanciare a 70,Hf> non si e ti at­ Italia ai « mondiali » di cicli­ E allora'' Allora soltanto na. I.a giornata, smagliante, tuto di nulla più che una bot- A proposito di Bayi vale la pena dare una notizia: il pri­ smo gonfiano il petto dei di­ istruttori seri, dotati di psi­ si incupisce proprio con l'av­ tarella. cologia possono ristabilire un vio del diciassettesimo meet­ matista mondiale dei 1500 saia in evidenza a Reggio E. rigenti federali. Francesco Mo­ Nell'asta — assenti 1 polac­ a San Vittore Olona per ten­ ser, in particolare, avrebbe equilibrio E in quanto ut ing dell'Amici/m Pietio Men­ professionisti, e una storia chi Slusarski e Buciarski — tar di vincere la sua ter/a salvato la baracca secondo ti nea, campione d'Kuiopa dei vittoria del negro americano « Cinque mulini » di cross. E DAL CORRISPONDENTE no di Murili Vittoria Trio, un vecchia e bruita, la storia di L'OO metri, ha un sorriso che primato chi? regge da diversi concetto che basta vincere e corridori che devono orga­ (si tratta del primo astista di con lui sarà anche Mike Boit, gli va da un oieccliio all'al­ colore) Robett Ptillard con del tutto nuovo a gare simili. REGGIO EMILIA, anni, forse troppi, e che co­ tutto va bene, madama la nizzarsi nellu dinamica dei 12 settembre tro « Come vedi sono venuto — 5.20 davanti all'australiano munque la portacolori della marchesa diritti e dei doveri, la stona I 5000 han chiuso il dicias­ Un meeting discreto, il Tro­ SNIA Milano ha mostrato es- — fin troppo nota — di un dice — alla festa dell'Unita ». Don Baird. stessa misura ma settesimo meeting dell'amici­ Venerdì notte, Adriano Ito- più errori. Nei 1500 agevole feo Industria di atletica leg­ sere alla sua portata nella doni ha lasciato il Velodro­ calendario pazzo, la storia « Questa non e la festa del- zia. Nessun acuto, e la cosa gera. disputato a Reggio Emi­ prossima stagione. dei Tor riunì e dei Levitali sprint del sovietico Evgheni mo di Monteroni col sorriso VUmta — gli pieciso — e il Volkov che doma Vincenzo era del tutto prevedibile già lia in una buona cornice di La Bottiglieri, che attraver­ del trionfatore. Al suo (uni­ che guadagnano giocando meeting dell'Amici/ui organiz­ alla vigilia. Gli atleti sono pubblico, senza risultati a sen­ sa un momento di buona for­ t toppo sulla jìflle dei prò Fontanella in un modesto co, paggi e paggetti gii fa­ zato dainiISP E' bello, co- 3'44"08 l.V45"36 per l'azzurro). stanchi, la stagione è stata sazione che, d'altra parte, la ma, si è poi imposta anche cevano strada con una spe­ tagonisti. la stona del sig. lunga e logorante, densa, ric­ stagione agonistica ormai al nella gara dei duecento pia­ Adriano Rodoni che per amo nuinque, rivederti qui... » Per Filbert Bayi. il grande as­ ranza nel cuore la speranza chi non lo ricordasse Mennea ca eli mille avvenimenti. L'im­ termine con atleti comprensi­ ni con un non disprezzabili) te della poltrona non muove sente di Montreal, non se l'è 22" e «1. di essere rieletti nell'assem­ fu in Lizza a Siena nel '71, sentita di correre gli 800, né portante è che manifestazioni bilmente « scandii » rendeva foglia anche quando il rego­ assai difficilmente realizzabi­ L'attrazione più rilevante blea del 21 gennaio, quando lamento viene calpestato, de­ aveva 10 anni, in un 200 metri la sua gara (i 1500). Ha cosi del genere continuino a vivere le società dovranno sceglie­ e a proporre quei temi, di li, ma con più di una buona della riunione, dopo la prefe­ riso, preso a schiatti Una vinto dallo scozzese Dave preferito, come disse a Rieti, «rìifcfcr'^V.m ì renza accordata da Mennea te i nuovi timonieri della stona che deve Inni e, un li­ correre ì 5000 con Luigi Zar- sport e di amicizia, che da prova. FCI, e tu proposito vi an­ Jenkins. Pietro fu secondo in tanto tempo sono il loro sim­ alla concomitante manifesta­ bro da strappare con la for­ un eccellente 20"70. cone e col sovietico Ghennadl Il risultato tecnico migliore zione di Siena, era senza dub­ ticipiamo che ferve già la za della democrazia Kosariev. A cinque giri dalla bolo e la loro motivazione è stato ottenuto nel lungo fem­ battaglia a colpi di spilli, bio costituita dalla prova di C'aro Moser, un giorno hai Quando vince fine il tanzaniano se n'è an­ essenziale. minile dalla Bottiglieri, con la lotta nella ricerca dei vo­ Mike Boìt ancora una volta ha fallito il mondiali di Juantorena su­ Sara Simeom. L'atleta verone­ confidato al sottoscritto che i 100 ostacoli c'è ancora un dato proprio mentre Zarco- un balzo di 6.44, a soli dieci se, pur al termine di una sta­ ti. quel clientelismo da can­ ne cominciava a massaggiar­ Remo Musumeci gli 800. centimetri dal primato italia- molte cose sono storte e van­ (ilo di sole, quando Mennea gione per lei assai ricca di cellare, altrimenti nulla cani- no aggiustate, che tocca a voi bierà e i capaci, gli onesti, dà mezza pista a tutti sui 100 soddisfazioni, ma anche molto prendere la parola. Prendete­ si corre nell'ombra delle nubi. stressante, si è mantenuta su 1 competenti rimarranno an­ la e andate m fondo al di­ cora in disdirle. Mennea, del quale si possono buoni livelli aggiudicandosi la scorso. prova con una misura (1,85) Intendiamoci, grazie ulta Gino Sala dire cento cose ma non certo di tutto rispetto, anche per­ volontà, al buon senso e ul­ che non onori gli impegni ai Seconda giornata degli «assoluti» alla piscina Samuele di Milano chè ottenuta in assenza del ta logica di alcuni uomini, quali è chiamato, esegue i ben che minimo stimolo da qualcosa è mutato negli ulti­ 100 metri in maniera impec­ parte di avversari troppo in­ mi anni, Pioposte e. proget­ cabile. Va caracollando per feriori, tanto da fermarsi, la ti di ristrutturazioni conten­ metà gara, poi si raddrizza e Alborighetti ad 1,73 e la delu­ gono dati interessanti, degni Paolo Donaggio: piomba sulla fotocellula del­ dente 'Massenz addirittura ad di essere discussi, vagliati, l'arrivo in 10"42. Gli guarda 1,70. di diventare leggi per passa­ la schiena, ma molto da lon­ Assai più interessante, ov­ re dal dire al fare dopo tan­ « nuotata » record tano (10"93), . Nuoto: campionati al freddo viamente, si preannunciava hi to immobilismo gara del salto in alto maschi­ Il ciclismo di Rodoni è pie­ da Montecarlo Nei 3000 metri di marcia le per la presenza di Rodolfo no di difetti, di eccessi e di contro il Bergamo ed en­ storture. Nel giardino dei di­ primato di Giuseppe Fabbri trambi accreditati di un otti­ lettanti crescono erbe catti­ a Genova (11 '53 "61. Avvio veloce ma mo 2.22. ve, pianticelle curate a peso non troppo, di Armando Zam- con atleti fuori condizione Tuttavia la competizione ha d'oro, ragazzi superptigati e baldo che si tira dietro Buc­ un poco tradito le attese, con ragazzi senza la quotidiana cione, Domenico Carpentieri, i due atleti largamente al di bistecca. E' la differenza fra Sandro Bellucci e l'inglese i Le cose di miglior livello sono venute da Revelli, vincitore nei 100 e nei 200 stile libe­ sotto del loro standard: si ò i sodalizi ricchi e i sodali­ John Mills (quello stesso che imposto Raise con 2.15 men­ zi poveri, è una situazione ai campionati europei di Ro­ ro - Torna alla vittoria la Bortolotti - Mediocre prestazione della «speranza» Bracaglia tre Bergamo non e riuscito a che va modificata nello spi ma-"74 giunge alla medaglia scavalcare l'asticella posta ai rito di un'attività di massa. di bronzo stremato dalla fa­ due metri. e nella concezione della tica, traballando). Attorno al MILANO. 12 settembre giorni sarà chiamato a con­ Altro duello assai interessan­ quantità dalla quale è pos­ chilometro passa a condurre Seconda giornata dei cam­ fermare i suoi ultimi pro­ te nel disco fra i due amici- sibile ricalare la qualità l'inglese. E qui Buccione sca­ pionati assoluti di nuoto ca­ gressi nel mezzofondo. Qua­ avversari Simeon e De Vin­ tena l'attacco che in breve gli Nella finale maschile di fronte Borg e Connors ratterizzata da tempo incerto dri nuota molto bene e dimo­ cent ìis. L'ha spuntata il buon Correre in bicicletta non permetterà di metter da par­ dev'essere più un lusso, ma e temperatura autunnale. Pri­ stra molta grinta. Armandone, raggiungendo al te un margine insuperabile. ma della cronaca, merita sof­ terzo tentativo la misura di un divertimento Certo, gli Roberto vince senza proble­ Tra le ragazze la Bortolot­ ostacoli da superare sono pa­ fermarsi su alcune note tec­ ti torna ad una vittoria ai 61,50 mentre Silvano, eviden­ mi in 12"04. Il record di niche che aiuteranno a com­ temente in giornata non mol­ recchi. però è indispensabi­ Fabbri è salvo. Alle spalle del campionati dopo la squalifica le trovare una via d'uscita a prendere meglio i risultati. to fortunata, dopo due lanci finanziere si piazza il compa­ Ancora la Evert mattatrice La piscina è la « Samuele », dello scorso anno. di 58,18 e 56,80 ha fatto se­ salvaguardia della propagan­ gno di squadra Carpentieri. da. 1 « mondiali » hanno por­ un impianto costruito con cri­ Monologo . della Rampazzo gare* ben quattro nulli con­ Poi, staccatissimi Mills, Zam- teri architettonici ormai supe­ secutivi dovendosi acconten­ tato una barca di milioni nel­ baldo. Bellucci e Pittorino. nella distanza lunga del del­ la cassa dell'UCI e della Fe­ rati, ma che nonostante l'età fino. La padovana nuota in tare della seconda piazza. nel torneo di Forest Hills rimane una vasca estrema­ Sempre nel settore dei lan­ derazione italiana, già assicu­ Alle 17,55 suona l'ora del 2'22"49 facendo valere la sua rata in partenza da forti tan­ clou con gli 800 metri di Mike mente veloce e scorrevole gra­ ci Gianpaolo Urlando ha con­ Boit e . 11 ke­ zie all'uniformità nella pro­ potenza e il suo stile spigo­ fermato di aver ritrovato la genti. anche se le entrate NEW YORK. 12 settembre ciaio: si era al primo punto loso. hanno lasciato parecchio a niano aveva preparato uno dell'ottavo gioco nel secondo fondità dell'acqua e alle cor­ forma migliore, dopo un paio schemino per battere il re­ Il torneo di Forest Hills è sie frangionda. La visibilità Gara parallela per Griffith di stagioni in sordina, domi­ desiderare. giunto alle battute conclusive. set e Borg, subito dopo aver cord mondiale di Alberto sott'acqua è ottima, qualche nel settore maschile. L'atleta nando largamente la gara del E qui c'è la questione del strappato il servizio a Nasta- Juantorena: passaggio ai 200 La statunitense Chris Evert se per la seconda volta ed es­ problema esiste per i dorsisti della Ticinia, che ha un'otti­ martello con una serie di lan­ prezzi, qui dobbiamo segna­ in 26"5 e ai 400 in 51"5. Ac­ ha conquistato il successo nel­ che nel pomeriggio (cioè nel­ ci intorno ai 70 metri, con il lare l'intervento dei rappre­ sersi portato in vantaggio per ma « acquaticità », ma non ec­ cade invece che il passaggio la finale del singolare femmi­ 4-3, si esibiva in una schiac­ le finali» si trovano il sole in più apprezzabile dei quali, il sentanti comunisti in seno al di , che ge­ nile, battendo Evonne Goola- faccia nella vasca ascendente, cezionale in quanto ad ele­ quarto, ha raggiunto la misu­ comitato organizzatore, co­ ciata che mandava la palla a ganza, fa segnare un buon nerosamente si è offerto di gong (5-3, ti-0. Successo netto, lambire la linea laterale. con conseguente difficoltà vi­ ra di 70,40, un metro circa stretto a ridurre a duemila Paolo Donaggio fare la lepre dopo aver vinto schiacciante, che ha dimostra­ Il giudice di linea non esi­ siva verso i lati. 2'10". Resta da dire che Grif­ inferiore al suo primato per­ lire il costo dell'accesso alle i 400 in 47"44, risulta assai to le perfette condizioni di Nota negativa per questa fith dal '75 al '76 è migliora­ sonale. tribune di Monteroni. Nella forma della statunitense, non tava a gridare il suo « out » GENOVA. 12 settembre peggiore del bel programma ritenendo che la palla aves­ manifestazione è la tempera­ to solo di quattro decimi. Spe­ Da segnalare sempre nei lan­ prima riunione quei pochi di Mike: 26"8 e 53'fi. Alfonso a torto considerata Ja « mi­ tura dell'acqua un po' trop­ ci la soddisfacente prova nel Esattamente «trttantadur ore gliore del mondo ». La stessa se colpito il terreno al di là riamo che sia stato un anno spettatori hanno dovuto sbor­ dnpo la partenza, questa mat­ si ferma dopo 500 metri e dà po bassa: 24 gradi. disco femminile della campa­ sare dalle seimila alle otto­ Goolagong lo ha riconosciuto della linea stessa. Borg, sen­ di transizione e di maturazio­ tina alle 11 r cinque minuti via libera a Boit. Il keniano za dire una parola, è entrato nella italiana Renata Scaglia mila lire: una speculazione, Paolo Donacelo, elettricista di sottolineando come Chris ab­ Per quanto riguarda la da­ ne fisica. Nella stessa gara, da si lancia all'inseguimento del­ nella metà campo dell'avver­ ta in cui si svolgono questi con l'attrezzo lanciato a 47,64, una follia, un modo per chiu­ Mrttrr con la passione per il l'ormai impossibile primato e bia ora all'attivo due titoli notare le mediocri condizioni AssLtite Mennea, Pasqualino dere i cancelli al pubblico •mot». Ita dal» l'ultima etri Ir di Wimbledon e due di Forest sario ed è andato a vedere campionati, due sono i moti­ si contenta di vincere in da vicino il punto dove la di Bracaglia. che sembra non Abeti si e preso la soddisfa­ che in seguito è naturalmen­ V!0 mila bracciate che lo han­ Hills, contro un solo Wimble­ vi tecnici di preparazione che aver ritrovato la forma di un no portai» dalla baia di Mon­ l'46"95 davanti a Carlo Grip­ don e i campionati d'Austra­ palla era rimbalzata, facen­ caratterizzano la partecipazio­ zione di un buon successo a te aumentato fino a far re­ tecarlo alla spiaggia dell» sta- po iche avrebbe dovuto aiuta­ mese fa, forse per ragioni psi­ .casa sua su Milanesio, che gistrare il tutto esaurito. lia per Evonne. Per la scon­ do notare al giudice di linea ne degli atleti. Vi sono infatti bilimento balneare del romune re Mike dai 4IX) ai 600 e che. che dalla traccia lasciata sul cologiche derivanti dalle ac­ f ricordiamo buon semifinalista a denota. fitta di ieri, la Goolagong non nuotatori chp hanno svolto at­ Rodoni ha dichiarato che il invece, si è trovato senza ha ceicato scusanti. « Non mi campo la palla era finita den­ tività di nazionale durante la cresciute responsabilità piovu­ ai Giochi di Montreal. Per velodromo degli ulivi non va Ad attendere Paolo Donacelo benzina). muovevo bene e perciò non tro. Ma il giudice di linea ostate, e di conseguenza si tegli addosso. La sua gara ri­ l'atleta reggiano anche la sod­ dimenticato. Probabilmente c'erano I3 inoslir. Daniela, e disfazione di un tempo, 10"36, Sontuosa esibizione di Wil- giocavo bene» ha detto. ribadiva la sua convinzione trovano psicologicamente affa­ mane un cattivo biglietto di nascerà un Centro, una scuo­ una delle figlie. Raffaella. -Ji che la palla fosse terminata di buon livello tecnico. lì anni. lie Davenport sugli ostacoli ticati e fisicamente in un mo­ presentazione per le prove dei la per pistard e pitiche at­ Chris ha dichiarato di aver fuori. Allora Borg si appella­ Anna Maria Pescalli, in as­ (fuando l'atleta ha toccato alti. Davenport. medaglia mento di prolungamento for­ prossimi giorni. torno esistono impianti da terra Ir imbarcazioni rhr lo d'oro olimoic:» otto anni fa semplicemente seguito il con­ va all'arbitro che dopo aver zato della condizione atletica, senza della Dorici, ha ribadito utilizzare con avvedutezza e seguitano hanno suonato Ir sl- e bronzo quest'anno a Mon­ siglio del padre: star calma, consultato anche l'altro giudi­ inesorabilmente in fase calan­ Bis della Corniani a rana di essere la numero due az­ nell'interesse generale della rrnr. mentre una motobarca treal. sopperisce alla caren­ non lasciarsi prendere dallo ce di linea dava ragione a te. tranne che per poche ec­ con qualche sbavatura nel re­ zurra negli 800 vincendo netta­ popolazione, la Regione, e gli dei «i-ili drl fuoco lanciata scoramento, considerare l'in­ mente la prova. za sul piant) delle sollecitazio­ Borg. Ma Borg chiedeva che cezioni. D'altro canto vi sono cupero delle gambe che in­ Enti locali saranno chiamati alti grtti d'acqua, vnmr quan­ contro come un qualsiasi al­ la palla fosse rigiocata. Batte­ Nelle altre gare piuttosto de­ di! -i salutano Ir nati in par­ ni tgli anni li sente anche coloro che hanno avuto un fluisce sulla fluidità. Bis an­ ad espr;7X&t:~a librare, a lui) con una linearità esem­ tro impegno della sua carrie­ va e in un gesto di cavalleria vuoto di gare di circa due ludenti dal lato dei risultati contribuire, a tirare i fili di tenza per i tiaggi inaugurali. che per Lalle in tutta tran­ • Sono fri ire • ha mormora­ plare sull'ostacolo. Tra lui e ra. Infilando una serie di lun- sportiva Nastase affondava la mesi, e sull'adeguatezza della tecnici si sono imposti Fan- un'opera e di un obiettivo- quillità. Nelle gare finali, uni­ to Donaggio al suo allenatore. gli altri c'è un buco larghis­ golmea precisi al millimetro palla in rete. Jimmy Connort loro preparazione è lecito du­ tono nel triplo. Freni nei die­ la salute dei cittadini. Pcppo Longhi. e In- In ha sor­ simo: vince m 13"4 davanti a e superando più volte a rete bitare. co record della giornata con cimila, Diamante nei 1500. e E tornando al'o sport del­ retto mentre compita i primi i < 14"». la rivale. Chris ha vinto die­ la Pandini nei 400 misti con Borghi nei 400. Il Trofeo In­ traballanti passi sulla battigia. ci giochi di fila dopo essersi E adesso le gare. Nella pri­ dustria per società in cam­ la bicicletta, ai provvedimen­ Il mrdiro che lo Ita srguitn ma giornata non si è visto .V13"87. nuovo limite juniores. ti necessari per portare or­ i Torna in pista Mennea per trovata m svantaggio per 2-.'l po femminile e stato larga­ per tutta l'iniprma e l'assrsso- t 200. Anche qui vittoria indi­ molto. L'atmosfera non è co­ Fra i maschi si è conclusa la dine nel disordine, e chiaro rr ali» !spnrt drl (rimiinr di e dodici negli degli ultimi tre­ mente vinto dalla SNIA Mila­ scussa confortata da un re­ dici giochi. sì frizzante e effervescente egemonia di Marugo. squalifi­ no con 40 punti davanti ai 26 che il timone va raddrizza­ denota. rhr In attendeta per Per la prima volta nella gara di Livorno come ormai ci si era abituati consegnargli un rirnnoscimrn- sponso cronometrico di pn- « E" migliore di me sul pia­ cato in batteria. Giusto e net­ della FIAT Torino. Questa si to alla base, sennò come ot­ a trovare in casi analoghi. tenere un buon vertice'' Se t» nffirialr. anclir lui mrdiro. m'ordine: 20"42. L"a?7iirro no tattico — ha ammesso E- to vincitore Alberti con un è presa ufficiosamente la ri­ il dilct'a:itismo e talso. avre­ lo hanno subii» sottoposto ad « esegue >' la curva ton la con­ vonne —. Nel secondo set. mi Tecnicamente le note positi­ buon 4'4.V5. Domani continua­ vincita in campo maschile: tuta arrurala » i-Ita trntandoln sueta maestria e si getta sul sono detta che se dovevo per­ ve sono venute da Rovelli, un diciamo in maniera ufficiosa mo un professionismo ipo­ in burnir rnndi/inni psiro-fi- zione con gare di mezzofondo, crita Badate per molti rettifilo con margine immen­ dere sarebbe stato meglio con atleta longilineo, dotato di farfalla, dorso e staffette ve­ perche la giuria in serata si sirhr. so. sfreccia sul traguardo, li­ aspetti, le due categorie ran­ • K" stata una impresa dif­ cine set di fila Cosi ho ri­ Motocross: juniores « scivolo » o molto composto loci. e rumila per esaminare alcuni no a braccetto E per un ago ficile — ha raccontato Donag- mitandosi a chinare il capo schiato grosso e Chris mi ha nella nuotata. I nuovi recorcLs reclami. nismo sano in ambedue le g|» — soprattutto per il ma­ sotto la spalla per coni rollare stroncata ». juniores <à3"8 sin lou s.l. con Massimo Nistri A. L. Cocconcellì direzioni, occorrono profondi re brutto; salto Ir prime tre il vantaggio sul secondo. Per la finale del singolare il titolo e l'.Sfi"3 sui 200 sì.» mutamenti. Parecchi elemen­ o quattro orr in coi hn nuo­ Maurice Mac Wilkins. pri- maschile si trovano ora di possono indurre a sperare che tato tranquillo, ho sempre do­ in gara nelle 500 ti restano scioccati qinndo tato lottare. I momenti più matis.a del mondo nel disco fronte Biorn Borg e Jimmy il romano cominci a trovare staccano la licenzi supcriore brutti li hn passati durante le e campione olimpico, si e Connors. LIVORNO. 12 settembre quali hanno preferito ritirarsi. quella maturità psichica ne- Perchè'' Perchè vivevano da tre notti, quando tenito pre­ preso un leggero antipasto In semifinale lo stutuntten- ty b I Si e svolta a Livorno Alla fine e stato :1 lombar­ » cs-aria p*-r affrontare le pro­ siqnorini. coccolati, rec-co so dallo sconforto, dalla stan­ vincendo il peso con un lan­ sc ha battuto in modo peren­ do Franco Nazionale su Mai ve con la coni entra/ione o la chezza e dal sonno, ma strio- la gara nazionale di moto g'iali e perchè all'impatto con cio di 18.42 alla prima prova. torio l'argentino (Juillermo Vi i ross delia casse 5oti «,-. ri­ i co. che in un bellissimo sprin' sicure/za < he «ono indispen­ grto i denti e mi imponctn In quella che è la sua gara la-s per »;•}. H2. «l. mentre t sabili sarchiando ad aito li Ad Alzano A Masi il professionismo trovano un di continuare >. servala alle categorie junior sotto il traguardo, ha vinto ambiente m cui ti mestiere vera, il disco, appunto, ha Borg ha avuto la meglio su e senior, i oli la quale la Fé d: \m soffio sul bravissimo vc'lo Bella la sua vittoria sui del ciclista diventa disuma­ ' scagliato il tondo e affusolato Nastave per 6 3. •• 3. *» 4 Ioli:, e si e aggiudicato la li*», ciovt* e riuscite» a reagire Connors ha colpito ai mas dera/ioiic italiana rno'oca li itici ,ia pov:.van.ente speri­ prova, seguito da Di Donato alla (Kirten/a velocissima di Lombardo il Giro smn» della sua potenza prati iKTM" e Cavazzana 'Monte Pangaro. lì quale corcando di camente ogni palla del campo li, entato ( en'a'iri tic a <-aie gor:a j inior in sei.a a :no"o sa» sopperire alla si-a evidente ca­ ed e sceso spessissimo a rete J AI termine delle due batte- renza d: prona razione ha ten­ dopo il suo inkidiale servizio dcila massima cilindrata per successo di delia Val pò. i oi.cre'i/zare nella pro<- ! rie. e risultata la seguente tato l'unica s0.u/;one possi­ U simpatica tcamminata» stellasi nell'ambito del Festini per concludere con a\i.-i rs«o bile. quella di forza. Inevita- si:!,a Vagloiie •in trofeo iri­ j classifica finale- I » Lolli su di voice ! Villa. 2» Nazionale su Maico. b.imentc gì; ul'imi mptn gli L'americano, •i.rna'o ad es­ Colo! e i 3i Di Donato su KTM. 4> Ca- M»no stati fata.i e hanno con Pizzoferrato d'Aosta sere il mattatore iti ciac an IJÌ prova, or^ar.l/zata per- sentito il romperò ri: Revelli vazzar.a su Montesa. 5» Dono- •uln fc'iainenTe da'. Mo'oclub Li­ lato 5-1 CZ, •>» lazzari su CZ. 1 AI7CVO !OMB\RDO. 12 AOSTA. 12 sf-tterr.rire servizio. Solo ima ".olla è vorno. si artico.ava :n d'ie Pio» olo giallo tra le donne i >rfrr.ì ha vinto ad Aosta. Grande folla alla marcia dell'«Unità» ì sembrato che Viias potesse ba''er:e ed una tinaie I-a j»r: Vince la Dessv ma v.erie giù <••(> <-on Ja classica « bo'ta • pui/ ptffcdenrtf» in vola'a lei <.onp:i> riuscire a strappare il servi­ ma batteria, cne ::a Visio la 7-«;a ail uVeiru óVH'Unm» chilo ne d-| mnr.rtt) de! la categoria jii s'amen'e saualifi>-a:a. L'esse r.'tro r..-i Trofeo * FAI P k tali r.:on s Roberto Visentini. la sosta zio all'avversario e stato al­ partenza di diciannove con- ro sbllar.i ta'o al momento del- i •'•<• q'-.i!*- «.urna prru.t »• l mn-.p-.o • a u.timi tappa del friro d*-I!a Val Nei prossimi giorni in programma un interessante torneo di ginnastica con l'ottavo gì»HO de", primo *et. d'it'ori é sta'a cu diretto ap- i rji'r. Irr;»n-.i«t) rii.e:t..r.n .i- d'W.t.i. (Tumpolue .VAU. Al { Pagani su Colombo io «-paro rappresen'a già un quando Vilas. uopo aver an­ pannarlo Uè. •. i.'en'ino Fr.ìn- I Hzn:m> deli ir.sejruirrM reo vi trr/o pos-o si e class,ficaio l'az­ le nazionali di Unione Sovietica, Romania, Ungheria, Jugoslavia e RDT nullato tic vantasi!! et: Co:, «u Plico si V'I.a davanti ad J vantaggio, ingiusto sullo altre r>:«'.i ^! e Iit*raT» propri» r.«-l zurro Vittorio Algeri, alla testa di r«o:s e andato a sua volta in Alessandro De Pei:., seniore ! nel «Besseghini- concorrenti. per« ho lo sbilan­ tiriét'.f della compagnia di Tremo un gruppetto che comprendeva an vantaggio, ina un po'ente :o s i Vi.la. ed al toscano Sari*: | 1—-U. No<-otu e Macrafern. trrvo che f jancesco Masi, il quale ha ciamento fa parte delia pre- conservato con un divreto marine NAPOLI. 12 settembre t del Vomero. t mille paneci . liete di tutto rispetto vescio di Connors seguito d*t a i Morosa ; Usisi con lui restii ultimi chilo parazior.e alla spinta. metri di una gara UratLssima. al la magiia rossonera e M e croi ajt- iv.f.t - Mille persone hanno ponti sono stati accolti, dai } Martedì comincerà il Tor- una voice vincente ha ripor­ Crippa» jriTidtc««to questa tredicesima edi­ visitatori del Festival con ap j neo di pallavolo fra squadre tato ì giocatori in parità e da Nella «e. onda batteria, la Conferma nelle altre gare. limite dei 45 oran. partecipato alla marcia del vittoria è andata al nuxlenese CIM.VAOO. 12 settembre Da citare il titolo della Cor- j Por U seconda piazza, a non più zione del giro della Valle d'Aosta. l'Unità. Una marcia non com­ plausi e simpatia. ; giovanili, giovedì e in prò quel momento sino al termi­ Ordine d'arrivo- 1. Anpelo To­ Le manifestazioni sportive ! gramma una esibizione di pat Ixt.li su Villa, seguito nell'or li Uv*or.e»* Cario P»i*ar;i_ por- mani, un atleta che in un an­ di 5 i«condi dal wnotone. Nosot- petitiva. che per quattro ore ne de'.la partita il servizio del­ t«colori dW!a Crwar. ha colto tir. ti ha preceduto Tremolarti e Mar soni che copre i 146 km in del Festival, comunque, non tmaggio artistico su rotelle. l'americano e stato un vero dine da Di Donato «KTM>. no ha migliorato il record si è svolta lungo le strade del­ bri siicTTsv> acfnjdirando»! la r*r caferrt mentre la voUta del Rnip- .1 ore 56'3n". media 37.167; 2. Vi­ si esauriscono con questa sempre a livello giovanile inctitx> per l'argentino Nazionale iMa:eo> e Donola- italiano dei 100 rana ben quat­ po con una vr-ntina di secondi di centini (Mariani) st; 3. Algeri la città. Questa manifestazio­ to su C7. n» «l-.7:one del Trofeo B^wnhtn! marcia. Domani e martedì — L'appuntamento di dom.tnì Quanto a Borg. pur se gli e < rippa. mara't-staTione C:C1IM: tro volte, ma di cut nessuno ritardo era appannaggio di Na- • Itlai a 15". 4. Marchiorato (Lai- ne sportiva voleva, e ci è ìevso, che precedeva Tosor.i e Co infatti — al Palazzetto dell»» . al Palazzetto «.Vile ore 17 30» esperti affermano non abbia Nella prova finale, erano t» r.'frvata ci raga/71 n>:;» ra** parla natesei st; 5 Fattorini (Listone) riuscita perfettamente, avvici­ sport di Viale giochi del Me- ! resta comunque l'awer.imen ancora ritrovato la forma di Inclusi trenta piloti rrt:*r:T: lotti Q-iest'ultimo, acche so la s t ; 6 Testolin i Pa.ssereni > » t i 7. nare allo sport una grande Pm.i'j l.i :r^u'n allo «p:!T m*plia non è «ta>a a.v<*-gnaia a rati diterraneo. si svolgerà una e- to principale Sara '.rifatti '..i Wimbledon non e s»ato da quindici di ogni batteria' «he - Anche la seconda giornata Vanotti iDonedi» * t ; 8. Casigaghi massa di persone. Il succes­ .: s."iu-»-'i. a fu- i-:<1rrT: ed e ^ di aioim reclami, dovrebbe co- sibizione di ginnastica artisti- j prima volta che m Campa'ii.t meno di Connors r.e. dare hanno dato v4ta ad uno sr*-' , s; e aperta con la vittoria di mimqijr essere il nuovo campione «Pozzi» st; «>. Mazzantinl (Chi- so era garantito in partenza, Il'i-i '•• a .i'-: <--r !a «TI.» rilo'.i cu fra le nazionali di l'nione i si svolerà una esjhi?:.ir.e di spettai olu Iacolale i on'roll'o .sotto ct.t il.l.rt .'' tu .ri Jk tll ( iilOTlitX» o/i-*- Revejii. che ha dominato i bergamasco per il 1&76 ma» st. 10. Masi (rapp. Piemonte ma non si poteva certamente - Sovietica, Romania. Unghe­ gmnastica artistica a lucilo I.'iras* ìbilc e plateale nume­ pioiiij.a che na reso v.s«-;cio j -'i:. TI.» r..ii:i i:.lu dopo I.TL« fu 200 s.l. Finalmente nomi nuo­ Questo l'ordine d'arrivo: 1. Valle d'Aosta) st. immaginare, l'entusiasmo con ria. Jugoslavi.* e Germania mondiale. Per i prossimi due ro uno del tennis rumeno Ihe il percoiso. causando un tii- J ;j sol.n.r.a. u« 1 i»r-o del qi.arto vi per il podio degli assoluti PIZZOFERRATO ORFEO (GS. CLASSIFICA FINALE: I. France­ cui i mille partecipanti han­ ori st-tte giri in programma, pro­ Inor-Pran* che compie 1 III km. democratica. Anche se man­ giorni, Napoli, grazie al Fé Nasta.se si è comportato inve­ povolgimento generale delle con il secondo posto del mi­ sco Masi (rapp. Piemonte Valle no preso parte all'iniziativa. stivai dell'Unità, respirerà un ce con una inattesa correttez­ situazioni, in quanto la mag­ prio da Pagani r da Ravasio del percorso in 3 ore 12' alla me­ cheranno stelle di prima gran­ In vista dello «.triscior.r d'armo lanese Franceschi, ben strut­ dia oraria di km 44316; 2 No d'Aosta) in 22 ore 43'04"; 2. Mar- Arrivati dopo 4 ore alla Mo­ dezza come la Comaneci e la po' di quell'aria di olimpia za sportiva. L'unico gesto di gior parte dei concorrenti e ramini (Chi mal a 130". 3. Fe- il gr;ipprt;o dry li immediati ir«* turato fisicamente ma con sti­ -otti iCS Mobili I-lssone) a 5". stra d'Oltremare, essendo par­ Kim, sia la rappresentativa di e di sport mondiale, che disappunto e di protesta e in­ incappata tn una serie di ca­ t>itorl dei terzetto ha rafgiur/o 1 1 Tremoìada iGS Inox Prani. 4 dngo (FIAT) a 2*11". 4. Algeri titi intorno alle 16.30 dallo sovietica che quella delle al­ fino ad ora era arrivata solo vece venuto proprio da Borg dute, per fortuna senza alcun fuggititi t si è cosi avuta, la con­ le e virata da perfezionare, e Maccatem »t'S Dossesel, 5 Na- 'It'.al a 217", 5 Vanotti (Done- spiazzo antistante lo stadio tre nazionali presenteranno a- per televisione. che gode fama di nervi d'ac­ (Unno per i piloti, molti dei clusine» In volai*. che con Quadri nei prossimi lesso (G^ Ida» a 20". dai a 2 38". l'Unità / lunedì 13 settembre 1976 echi e notizie/ PAG.II

motori Le violente scosse di sabato hanno riportato l'angoscia nel Friuli Molti crolli, feriti, un morto: vanificato il lavoro di 4 mesi Duo dòi taxi esposti al Musoo di Art* Moderna di New York: a sinistre. II modella Alfa Romeo-Mal Dei Igei; a de»tra II prototipo della Volvo. Coma per la Volvo anche l'Alfa Romeo ha le porte icorrevoll. I sinistrati che avevano riparato le proprie case ora non intendono più ritornarci • Gravissima la situazione dei senzatetto - A Gemona si chiede il trasferimento di donne e bambini negli alberghi al mare • Dappertutto desolazione • Mobilitate le organizzazioni del PCI IN MOSTRA AL MUSEO D'ARTE MODERNA DI NEW YORK DA UNO DEGLI INVIATI se, seguite ai ritardi e alle i- UDINE, 12 settembre nadempienze, e assai diffu­ A Gemona, ieri mattina, e- so ». Mentre parliamo con il rano stati distribuiti ai bam­ vice-sindaco, giunge sul pò bini i diari scolastici offerti sto il generale Mario Gian- dall'UNICEF, con le scritte nulli, comandante del (ìenio del V Corpo d'Armata. A Udi­ La tragedia del Friuli in dialetto friulano e i nomi Tre modelli progettati in Europa ne sono stati trasferiti nella dei piccoli morti del li mag­ gio. Nel pomeriggio si erano serata di ieri nelle località DALLA PRIMA re .subito il Parlamento, alla sta delle commissioni parla­ piii colpite, altri duecento mi­ ripresa dei lavori immediata­ mentari «.Iella Camera e del accomiatati gli alpini in con­ sa. Le scosse di ieri sera gedo, venuti qui all'inizio del­ litari. muniti di varie attrez­ mente dopo le ferie, della Senato rappresenta di per se zature (quattrocento erano già hanno ravvicinato e dramma­ questione del Friuli. Passuto stessa una novità politica e l'estate per collaborare alla tizzato all'estremo i termini ricostruzione. Uno di loro, sul posto da prima». C'è bi­ settembre, le assemblee par­ di metodo, indice del grand»? tra i prototipi di taxi ideale sogno di altre tende, per ri­ della crisi friulana. La capa­ lamentari saranno oberate di­ spirito di responsabilità e del Vittorio Fiotti, ha lasciato a cità di resistenza sotto le ten­ ricordo una scultura, tre aqui­ coverare i nuovi sfollati, e si fatti da una massa tale di sca­ illudo nuovo di atteggiarsi del lavora per riattivare Iti via­ de è all'estremo. L'inclemen­ denze e di impegni di grande Parlamento di fronte alle que­ I veicoli più interessanti (Alfa Romeo-ltal Design e Volvo) hanno in comune le porte le che reggono materiali da za del tempo ha trasformato lavoro, realizzata nelle ore di bilità, interrotta o minaccia­ portata, clic potrebbero sep­ stioni che travagliano la vita ta in più punti da frane o in un esercizio di pura cru­ pellire la proposta JHM- il Friu­ del Piie.se. scorrevoli e la separazione del posto di guida dal vano passeggeri - Vetro antipallottoia riposo, dopo essere stato a deltà il continuo protrarsi del­ riparar tetti e puntellare mu­ dalla caduta di cavi elettrici. li. la quale pare debba con­ K' perciò un'occasione da Raggiungiamo Venzone men­ le scadenze fissate dalla Giun­ cretarsi in una legge speciale. per garantire la sicurezza del tassista ri pericolanti. La scultura a- ta regionale per la liquidazio­ non perdere. In tale quadro. desso è li, davanti alla sede tre sulle nostre teste gli eli­ Dopo la visita di Ingrao. si impressiona ancor pili il fat­ cotteri militari ripropongono ne delle tendopoli. I prefab­ sono avute quelle di l'anfa­ provvisoria del Comune, nel­ bricati promessi non ci sono. to che ancora ieri la Demo­ Scomodi, trasandati n collaudatissima meccanica quasi due metri quadrati lottola; la comunicazione la frazione di Ospedaletto. con il loro ronzio l'atmosfera ni. presidente del Senato, ed crazia Cristiana friulana ed il hrutti. Questo il drastico drammatica dello scorso mag­ Le poche migliaia di case riat­ infine dell'on. Andreotti, pre di un pullmino Alfa, una nei quali trovano spazio co­ tra le due zone è assicura­ All'improvviso, quella che tate alla meno peggio in que­ presidente della diluita regio­ «indizio dcglt esperti sui ta­ carrozzeria adatta allo sco­ modamente cinque passeg­ ta da un interfono e il pa­ era stata una giornata di au gio. All'ingresso del vecchio sidente del Consiglio dei mi­ nale. Cornell!, abbiano parla­ xi di New York, i famosi centro medioevale un operaio ste settimane sono crollate o nistri. Anch'esse hanno collo­ po. geri. I sedili sono muniti gamento della corsa avvie­ spici e di commiati si è tra­ ridiventate inabitabili. Ed e to del mese di ottobre come » yellow caos » dall'abitaco­ Le principali caratteristi­ di poggiatesta e di cinture sformata in un nuovo capitolo con l'elmetto ci blocca: « E' cato il dramma del Friuli nel­ del periodo per avviare il con lo angusto, dalle portiere di sicurezza. ne grazie a un raccoglimo- crollato tutto, non si passa tornato il terrore di ripararsi la sua dimensione di priorità che di questa funzionale e neta scorrevole. Il tassame­ di paura e disperazione. Alle sotto un tetto che può crol­ fronto Stato-Regione sui pro­ Ingombranti e dai sedili bas­ riuscitissima realizzazione La visibilità è estesissi­ 18.1H la prima scossa, molto più ». In realta, Venzone è un nazionale. La delegazione mi- blemi della rinascita del Friu­ si e tormentati da molle or­ tro è collocato in modo da deserto di rovine. Anche qui larti sulla testa come è avve­ sono l'ampia fascia gomma­ ma, non solo grazie alle va­ secca, calcolata al settimo nuto quattro mesi fa. li. Cosa significa questa di­ mai giunte alla (ine del loro ta che la circonda (assor­ ste vetrate, ma anche in vir­ essere facilmente visibile grado e mezzo della scala un ferito, con fratture alle chiarazione? Forse che il viag­ onorato servizio. E dire che be gli urti a bassa velocità. anche dai passeggeri. gambe. A questo punto l'alternativa gio della delegazione del Par­ tù della grande finestra di Mercalli. epicentro ancora al ad una sistemazione che non in una moderna metropoli con grande riduzione dei cristallo posta al centro del Inutile rilevare come que­ Monte San Simeone, che A due chilometri di distan­ lamento rischia di essere inu­ i taxi — al pari di tutti i costi di manutenzione), il sti accorgimenti, utili a sal­ sia la tenda — destinata a ve­ Ripristinata la tile n quasi, perchè le. diluita tetto: in questo modo, a fronteggia Genuina oltre il za. all'albergo Mirafìori, ci nire abbandonata nel giro di trasporti pubblici — hanno ridotto ingombro (la lun­ New York, stando seduti vaguardare il lavoro del tas­ greto del Tagliamento. raccontano elei minuti di ter­ regionale non ha ancora prò una funzione fondamentale ghezza è di poco superiore sista senza compromettere pochi giorni — è soltanto la poste precise da avanzare? nel taxi, si possono vedere Quattro minuti «per tanti rore trascorsi la sera di sa­ fuga, lo spopolamento. Per linea ferroviaria e probabilmente, in futuro, ai quattro metri) e l'am­ le cime dei grattacieli... una facile comunicazione provvidenziali per mettersi in bato. I valligiani stavano sa­ Dopo il tremendi) avvertimen­ insostituibile. piezza del vano per i pas­ con i clienti, sono stati re­ questo, i sindaci e gli ammi­ to di ieri sera, una posizio­ La posizione di guida è salvo i ed ecco la seconda lutando i volontari in parten­ nistratori comunisti e sociali­ Il curatore del settore seggeri. particolarmente adatta al si necessari dal diffondersi mazzata, superiore alla pri­ za, allorché la terra ha tre­ Udine-Vienna ne del genere appare di una della criminalità in tutte le sti hanno chiesto ere si prov- gravità e di un'irresponsabi­ « design » del Museo di Ar­ La porta per i passegge­ traffico urbano: infatti il ma. valutabile sugli otto gra­ mato. Nella fuga una bambi­ veda. subito, a requisire case, UDINE, 12 settembre te Moderna di New York ri è scorrevole, facilitando conducente è seduto in po­ grandi metropoli; e New di e mezzo di magnitudo. Poi na di due anni e rimasta al­ L" stata ripristinata poco lità che superano ogni possi­ York, in materia, può van­ alberghi, alloggi di ogni tipo bile commento. deve essere partito proprio l'accesso e soprattutto evi­ sizione elevata, e in tal mo­ ancora, nel corso della serata l'interno del locale. «La por­ ai margini del vasto perime­ dopo Iti V.i di Ofcgi la linea da queste sconsolanti con­ tando sporgenze all'esterno do può scorgere in antici­ tare un triste primato. In­ e nella notte;, tanti altri sus­ ta non si apriva piii — ricor­ ferroviaria Udine-Tarvisio discutibilmente questo pro­ tro soggetto all'aggressione de­ E' davvero tempo die il siderazioni sui taxi della in fase d'apertura. Uno sci­ po rispetto alla media del­ sulti. di minore intensità. O- da un uomo col volto segnato gli eventi tellurici Vienna, interrotta ieri sera sua città quando due unni volo scorrevole, rientrabile le vetture quanto sta acca­ blema e molto sentito dal­ vttnque. in Friuli, panico ed dalla fatica e dalla tensione al momento delle due vio­ Friuli Venezia Giulia possa fa preparò, con l'ausilio di nel pavimento del veicolo. dendo davanti al suo vei­ la categoria. un fuggi fuggi generale dalle — e prima di recuperarla sa­ Il problema del Friuli si ri­ lente scosse di terremoti* contare sull'impegno di uni­ esperti di varie compagniu agevola l'accesso al bambi­ colo. Nel prototipo Alfa Ro­ case: per migliaia e migliaia na e salva sono trascorsi mo­ propone cioè nei termini di da una frana lunga un chi­ tà e di solidarietà nazionale di persone una nottata inson­ menti terribili ». urgenza e nella dimensione di di trasporti, un dettagliato ni e agli invalidi. Lo spa­ La zona passeggeri e se­ meo — Ital Design — è sta­ grande problema nazionale ai lometro nel tratto Moggio — indispensabile per far frini­ studio su quali requisiti i- zio interno all'abitacolo, co­ parata dalla cabina di gui­ to posto un particolare stu­ ne. nelle tende, nelle auto, a Oltre il ponte sul Taglia­ Carnia. Squadre di operai te al dramma di questa ter­ dar corso ai primi interventi. quali il miope e meschino deall dovrebbe possedere me già detto, è amplissimo: da da un cristallo antipal- dio nell'assetto di guida, mento è Trasaghis, proprio ai « piccolo cabotaggio » della hanno lavorato per tutta la ra — sollecitato e garantito un'auto pubblica adatta a cercando il massimo con- Se non si lamentano altre vit­ piedi del San Simeone, ormai notte e nella mattinata per time. salvo Luigi Sabbadello, Giunta regionale tentava fi nella regione stessa ria un lar­ una città moderna. Maggio­ _. fort e la massima manovra- cosi tristemente noto. All'in­ no a ieri di sottrarsi. E' il ripristinare la linea, sgom­ re sicurezza, maggiore spa­ I bilità: tutti i comandi sono lo slortunato abitante di Ra- gresso del paese, un cartello berando i binari e control­ gii schieramento di forze che ilo interno, ingombro ester­ i facilmente accessibili, tutte gogna. caduto nel proprio ba­ problema dell'emergenza, di lando minuziosamente tut­ sappiant) intendere l'urgenza 1 ammonitore: « No allo spopo un tetto sicuro, di un riparo no minore possibile, impian­ le manovre sono effettuabi- gno e deceduto all'ospedale di lamento del Friuli! ». Ma an­ ti i ponti e gli impianti di dei problemi e interpretare la San Daniele, si registrano un da fornire a tutti i sinistrati ti antinquinamento e massi­ ! li senza costringere a mo- che qui, tanto silenzio e de­ nel giro delle prossime setti­ elettrificazione angoscia e la disperata volon­ ma manovrabilità: ecco le ; vanenti fastidiosi che. ripe- certo numero di feriti e so­ solazione. Alla tendopoli, il tà di ripresa della sua gente. Le americane del 77 prattutto nuovi, ingenti danni. mane. facendo appello — co­ doti di base del taxi ideale. j tuti più volte, possono por- giovane consigliere comunale me afferma chiaramente il co­ Lo studio venne poi invia­ ì tare a vere e proprie nia- A Gemona, ancora una volta Valdi Collavizza vince la stan­ municato della riunione di to a cinque grandi fabbri­ | Iattie professionali. il centro più martoriato, in­ chezza con accenti di ottimi­ Tricesimo -— ad ogni risorsa, che automobilistiche (Alfa j II motore, un classico contriamo il vice-sindaco Ezio smo. «Guardi là. tra una set­ e tornando ad affiancare alle Romeo, Volvo, Volkswagen, quattro cilindri bialbero, e Bruno Londero. « Stasera, al­ timana saranno pronti venti­ istituzioni regionali un uffi­ AMF e SPS, queste ultime I stato scelto, come del re- la riunione della Giunta con i quattro prefabbricati norvege­ cio governativo che garanti­ due statunitensi) con la ri­ j sto il telaio e il resto della capigruppo — ci dice — insi­ si ». Ventiquattro, una goccia sca l'indispensabile contribu­ [situazione meteorologica chiesta di approntare dei ! meccanica, per la sua gran- steremo perché le donne e i nel mare del bisogno. Ma sa­ to dello Stato. prototipi da esporre al Mu­ | de affidabilità. Brillante, bambini siano trasferiti a Li- rebbe impietoso farglielo rile­ seo di Arte Moderna dal 15 j ma soprattutto molto ela- gnano ed in altre località ma­ vare in un momento come Ma è anche il problema del­ | stico, si adatta perfettamen- rine. Qui non è più possibile le misure organiche e di piii giugno al 15 settembre di questo. lungo respiro che debbono ga­ quest'anno. J.e (rase hanno '. te al traffico urbano; anzi. rimanere. Anche i piii /ecisi a A Trasaghis si lamentano al­ LE TEMPE­ accettato l'impegno, e i cin­ i essendo statò studiato non volersene andare sono rantire la ricostruzione e la j per sopportare sollecitazio- scoraggiati. Oltre tremila era­ cuni crolli, ma nessuna conse­ rinascita di questa terra. Per RATURE que prototipi sono attual­ guenza di rilievo all'incolumi­ lo studio e la proposizione di mente esposti nel Museo J ni molto gravose e alte ve- no già entrati nelle case; a- tà degli abitanti. Altrettanto Bolzano nuovaiorchese. La mostra è : locità, la sua durata in que- desso, dopo quello che è ac­ queste misure, proprio do­ Vtron* ' sto particolare impiego au- caduto, non ne vogliono più è nella vicina Bordano, dove mani, cioè nel vivo di una si­ Tri«»te intitolata « Progetto taxi: : incontriamo il vice sindaco Ventila soluzioni realistiche per i menta considerevolmente. sapere ». tuazione tornata drammatica Le sospensioni sono indi­ In effetti, nel centro storico Rosina Picco (il compagno on. al di là di ogni previsione, Milano nostri giorni ». Colomba, sindaco di questo inizia la sua visita di tre gior­ Torino Le case hanno cercato, pendenti; i freni, secondo della cittadina, quel poco che piccolo comune, sarà qui da Cuneo uno schema ormai classi­ era rimasto in piedi è venu­ ni nel Friuli la delegazione co­ Genova seguendo lo spirito della co, sono a disco anterior­ to giù. Un'ala superstite del domani con la delegazione del­ stituita dai presidenti e da Bologna Iniziativa, di approntare mente e a tamburo poste­ Duomo e crollata proprio sta­ le commissioni parlamentari). membri delle commissioni In­ Fireni» qualcosa di veramente nuo­ riormente; il telaio a lon­ mattina. dopo l'ennesimo mo Nella zona i pendii montani terni, Lavori Pubblici, Bilan­ Pila vo ma non di irrealizzabi­ gheroni ò stato ulterior­ vimento tellurico. Si segnala­ erano stati da poco bonificati cio, Industria. Agricoltura, Ancona le: pur avendo molte solu­ dai massi pericolanti: ora si Partecipazioni statali della Ca­ Perugia zioni avveniristiche, i taxi mente rafforzato con un no quattro feriti, uno dei qua­ dovrà ricominciare daccapo. Pescara roll-bar lungo la linea di se­ li. Primo Forgiarini, in modo mera e del Senato. Anche i! L'Aquila del « Progetto » sono stati parazione tra guidatore e abbastanza serio. Tutto un la I-i strada per Braulins, pavi­ lavoro di questa delegazione Roma realizzati all'insegna della passeggeri. voro, lento e contrastato, di mentata di recente, è ingom­ deve essere ispirato all'emer­ Campob. concretezza. rilevazione dei danni e di riat­ bra di pietre e terriccio. genza. alla più estrema sol­ Bari In comune i cinque mo­ Anche il prototipo Volvo tamento degli edifici non irri­ Crolli e danneggiamenti si lecitudine. Napoli sono verificati in tutta l'area Potenza delli hanno un design accu­ si ispira ai medesimi con­ mediabilmente compromessi. Già nella sua visita compiu­ Caiani. ratissimo (nel caso dell'Al­ cetti di funzionalità e con­ dovrà ripartire da zero, men­ sinistrata: a Osoppo. Buia, ta ai primi di agosto, il com­ Reggio C. fa Romeo addirittura esem­ cretezza alla base del taxi tre la stagione fredda incalza. Magnano in Riviera, Artegna. pagno Pietro Ingrao. presi­ Messina plare) e soprattutto un'abi­ •» i sperimentale Alfa. Le prin- « Noi vogliamo ancora rico­ Tarcento. nello Spilimberghe- dente della Camera dei depu­ 'alsrmo tabilità intema eccezionale, , | cipali similitudini sono nel struire Gemona — soggiunge se. Estese ripercussioni si so­ tati. aveva sottolineato con Cttania no avute nella città di Udine. AI;hero i (mij fi r-AlsTs A i-I fTB!:r< 768'Vlhrt h*f\ k ca, con una cubatura maggiore i portellone scorrevole, nei Londero — ma certo bisogna forza la necessità di investi- ti titfo iti ext persino d e 1 celeberrimo La Ford ha presentato negli Stati Uniti i suoi modelli per il 1977. • cristalli antiproiettile, neila vincere lo scoraggiamento. a Tolmezzo e nel resto della Cagliari Carnia. Non si contano le per­ « cab » londinese, unanime­ A parte gli aggiornamenti di dettaglio alla lussuosa a Thunder- ì grande capienza dcll'abita- che ora. dopo le nuove scos- I-a nostra prnisola r- ora lntrrrs\ata il.-» una distrllnulnnr ili prrvOnnl mente considerato il più '< colo. Le principali differen- sone colpite da malore per lo bird » (foto in alto) cono state soprattutto notate le modifiche spavento provato. liirllalr enti \aluri li-jcccntirnle .Mipc-riuri alla media. 1> legioni sc-Urn- riuscito e funzionale taxi alla Ford «LTD» (foto in basso). Con il frontale ridisegnato • ! ze sono nel motore (nella triimall soni aurora intrrrssalr dal (KL.sa'Rio di ix-rturliazliml dir dal- della «vecchia generazione». | Volvo un diesel a sei cilin- L'organizzazione del nostro l'Furnpa (-rntrn-srltrntrlcinali- si dirigono irrso i ttalrani. IVrlantn su Per la realizzazione del arricchito, secondo il gusto americano, di nuovi grandi gruppi . dri) nella trazione (anterio- partito si è mobilitata sin dai Convocata «|urslr Inralità il tempo sarà rara* teorizzato da un'attività nuvolosa proprio prototipo l'Alfa Ro­ ottici • con le dimensioni aumentate, questo modello, che è tra j re per il modello svedese) Diciannove primi istanti — come già la piuttosto ronsistrntr assnrlata a prrrlnitazioni. Durante il corvo drlla i più popolari della Ford negli Stati Uniti, si avvicina ad essere giornata i fenomeni si attrni:rr.".i:nn a cominciare dalle regioni nord­ meo ha incaricato l'Ital De­ i e neila trasmissione (la Vol- sera del 6 maggio — per pre­ occidentali r il relativo srtlurv drl'a catena alpina. Ter quanto ri­ sign e Giorgio Giugiaro di anche una delle più grosse berline del gruppo. La « LTD » viene • vo adotta quella automati- scosse fra disporre tutti gli interventi la Giunta regionale guarda l'Italia centrale, condizioni di variabilità con alternanza di in- elaborare, partendo dalla equipaggiata con motori V8 da 5,8, da 6,6 • da 7,5 litri. j ca). necessari. Parlamentari, consi­ nuvotamenll e schiarite. I.'attività nuvolosa sarà piii frequente sulle re­ glieri regionali, amministrato­ gioni tirreniche, dove potrà dar lungo a ijualrhr pioggia isolata, le schia­ i La carrozzeria del proto- del Friuli-V.G. rite saranno più ampie sulle regioni adriatiche Sull'Italia meridionale ! tipo svedese è più tradizio- sabato e ieri ri locali, dirigenti e militanti hanno raggiunto le località si­ UDINE, 12 settembre e sulle isole conili/inni gcnrralmente di tempo fiutino, con scarsa atti­ • naie rispetto a quella del- TRIESTE. 12 settembre vità uiivnlosa e ampie zone di -.ermo. Tendenza a temporanea arcen- t l'Alfa. La scocca è rinforza- tuate all'epicentro del nuovo La Giunta regionale del tuazlnnr della nuvolosità sulle regioni del basso Tirreno. I.a tempera­ Numerose le scosse di episodio sismico. Friuli-Venezia Giulia si riuni­ i ta e i paraurti sono in gra- terremoto susseguitesi alle tura senza varia/inni notevoli. Foschie e locali hatirhi di nebbia possono Le nuove norme sulla sicurezza delle aufo i do di assorbire completa- Un impegno che è anche rà d'urgenza domani mattina interessare ilurante le ore notturne le pianure del nord. 1 due — violentissime — di critica per chi finora è man­ ad Udine nella sede dell'asses­ mente gli urti fino a otto sabato sera. Ben 19 sono ! chilometri all'ora. Lo scali- cato alla prova. Dopo quanto sorato dell'Agricoltura, sotto Sirio state le scosse dalle 18,30 è accaduto ieri sera, infatti. la presidenza dell aw. Antonio ! no d'accesso al vano pas- di ieri alle 13 di oggi. No­ ì seggeri è posto a soli 30 ogni ora perduta e una colpa Comelli, per fare il punto sul­ ve di queste hanno rag­ imperdonabile. Verso il Friu­ la grave situazione venutasi a ! centimetri da terra, facili- giunto o superato il quin­ Specchio retrovisore esterno ! tando l'accesso agli invali- li e verso la coscienza di tut­ errare nelle zone terremotate to grado della scala Mer­ to il Paese. dopo la ripresa dell'attività i di e alle persone anziane. calli. j Nel taxi trovano posto, ol- sismica, e sui provvedimenti Fabio Inwinkl urgenti da adottare. IL RISTORANTE ; tre al conducente, quattro obbligatorio dal 1° gennaio • passeggeri. ' Rilevando come solitamra- Chi non l'ha già dovrà acquistarlo - L'adozione della nuova nor­ | te i passeggeri delle auto | pubbliche siano restii a sdamasi® mativa comporterà complessivamente una spesa di 100 mila lire | mettersi le cinture di sicu- ! rezza, la Volvo ha pensato Sulla strada per Pozzuoli di Corso Vittorio Emanuele, .Ì4 - TORINO : di adottare sul suo prototi­ S: approssimano importanti scadenze ai Un'altra norma che sarebbe dovuta scat­ po delle particolari barre fini della sicurezza stradale sia per gli tare il Lo gennaio prossimo era quella ri­ , antiurto regolabili. ricorda ai buongustai torinesi che automobilisti sia per le case automobili­ guardante l'arredamento e i rivestimen­ stiche; scadenze che possono comporta­ ti interni realizzati in maniera da attu­ ' Ottima la dotazione di ac- QUESTA SERA alle ore 20 avranno inizio le re in una misura anche sensibile un nuo­ tire gli urti desìi occupanti all'interno j cesson di serie: aria condi- vo « attacco » alla borsa degli utenti. Si dell'abitacolo «che riguarda solo le auro ' zionata. radio stereo e alza­ Grossa frana a Napoli cristalli elettrici; accanto al tratta delle nuove norme per l'adozione nuove ed è perciò a carico dei costrutto­ tassista si trovano un pia­ obbligatoria, anche in Italia, di detenni ri •: la norma ha subito uno slittamento no di scrittura, una lampa­ SERATE nati dispositivi di sicurezza «in adegua di qualche mes«' per difficoltà tecniche da d: cortesia e un frigo mento delle norme comunitarie» che una incontrate dalle case automobilistiche nel­ bar. lì meccanismo di chiu- volta tutti applicati comporteranno — rv l'installazione «lei dispositivo. • >;ira delle portiere e coman- Sgombrati tre fabbricati ferisce l'ADS' Kronns — un aggravio per Dal Lo gennaio dovranno, inoltre, es­ GASTRONOMICHE gli automobilisti valutato in circa 100 mi­ sere adottati stille nuove autovetture se­ '• dato dai posr.i d: guida. la lire se sì acquisterà una autovettura dili robusti e solidamente ancorati al I freni sono a disco sul­ nuova necessariamente dotata dei nuovi veicolo, cosi come le auto nuove dovran­ le quattro more; ja trasmis­ Precipitati in basso dal costone franoso un migliaio di metri cubi di pietra­ SVEDESI dispositivi, dal momento che senza dub no — come dispone un'altra norma — es­ sione automatica conferisce bio le Case costruttrici riverseranno su sere immesse in circolazione con i'a.csen alla marcia 'n città -«na dol- me e terrìccio • Hanno dovuto abbandonare le proprie abitazioni 64 famiglie in collaborazione con il SAVOY HOTEL gli utenti i costi suppletivi per l'instal­ za di sporgenze e di ornameli!: esterni • rezza norevoìe. consenten­ di Malmoe. lazione di tali dispositivi. inutili o pericolosi. do inoltre al conducente - NAPOLI. U settembre TO do , f .-.trrbbe -io- .ito MJ-- se :pote>: .1 'r.ifh.o :n*.en>o Già dal prossimo Lo ottobre scatte I/e nuove norme sono contemplare in una guida molto riposante. ', la lunghezza del prototipo Per ordine dei v.gi'.i del iiere un 3lb*r?o e :1 cu: prò nella zona, una inavvertita Sarannii presentati piatti tipici di cucimi svedese: rà il provvedimento — i cui costi sono a una legge unica «del 6 gennaio di que fuoco d: Napol:. iA famiglie ^etto a .-uo to.Tipo venne re propaggine d: movimento -;- carico dei costruttori — per cui 1 car­ sfanno, la n. 942» che prevede per l'ap- . è di quattro metri e trenta Toast alla Walter. Anguilla affumicata fredda, | centi metri. hanno dovuto .^zomberare spinto proprio parine l'area i.miro. una tra I ::%:'.: del f^ioco. conside­ vecchia pro, Suells siila. Sorbetto di mirtilli rossi. sperte. tivi. i problemi della circolazione da si snoda ai pled! di un ri­ rando che :'. movimento fra­ I sismografi della zona, Più importante è. invece, la norma che Il ministero ha già emanato quasi tut­ i urbana e dei taxi in parti- pido costone Finora s: cal­ noso Tende ad allargarsi, ri­ comunque, sono tutti sotto scatterà dal Lo gennaio 1977, riguardante ti 1 decreti necessari per l'applicazione J colare. I risultati raggiunti cola che oltre un migliaio tengono consolabile la chiù controllo l'adozione obbligatoria dello specchio re­ delle norme (meno alcuni, come quelli dall'Alfa Romeo dal punto di metri cubi di pietrame e Mira al traffico di via Xapo La sera del!'8 novembre Da QUESTA SERA fino al 15 settembre trovisore esterno sinistro che per gli au­ per i nuovi pneumatici e per le cinture ! di vista del razionale sfnit- terriccio siano già raduti '.:. la strada costiera che col­ 1970 un'altra frana, staccata toveicoli in circolazione sarà ovviamente di sicurezza, la cui normativa deve esse­ | tamento degli spazi sono ec- A d:re degli esperti il mo lega Pozzuoli con Bagno'.-, e s: improvvisamente dal co suonerà il Complesso folkloristico a carico dell'utente, mentre invece per i re ancora definita a Bruxelles» per cui t rellenti II prototipo svede vimento franoso è abbastan­ Napoli 'l'.vttM s'rada di col- stone. seppe!!: una FIAT veicoli nuovi che saranno immatricolati esistono già altre precise scadenze per la ! se si distingue per ì'econo za estero e tende .ilt^rior- >^.irr.» che ridotta il tratto interessato. di sicuriwza. ecc.L dell'Accademia aeronautica tore, Giuseppe Sodano, gra­ Prenotazioni 546.081 / 547.225 ministero dei trasporti. t sono i tassisti. militare, che «orge proprio Gli o?.p*TXi stanno intanto vemente ferito, scampo a in cima, ni coitone franoso la-.orando per arvertarr > <-'ento dopo un lungo perlo Parcheggio Garage Caudano, Via U. Rattazzi LA grande massa di terra cau*« del fenomeno <*d han­ do in cui rimass tra la vita ,Rubrica a cura di Fernando Strambaci J al è abbattuta. ÌU uno ip!u- no Avaiualo A riguardo diver­ e la morte. PAG. 12 / i fatti del mondo lunedì 13 settembre 1976 / l'Unità Grande folla nel parco della Courneuve Tornano a Washington i terroristi dell'aria dalla prima pagina

mare 11 registro di condo­ Dibattito sulla linea glianze per la morte di Mao Pechino Tse-tung. Il vicepresidente di Parigi: conclusa con la resa turno Vidoje Zarkovic ha e Mao Yuanhsin » (i figli e firmato a nome del Presiden­ i nipoti di Mao). te Tito e della presidenza del­ L'agenzia Nuova Cina, de­ la Repubblica. Hanno firma­ del PCI al Festival scrivendo le cerimonie, defi­ to anche il presidente del nisce l'atmosfera « solenne e Parlamento Kiro Gligorov. il tranquilla ». All'ingresso della Primo ministro Gemal Bije- la vicenda dei pirati croati camera ardente una grande dic e il ministro degli Esteri scritta: « Portare avanti la Milos Minic. delP«Humanité» a Parigi causa lasciataci dal Presiden­ Verranno processati da un tribunale americano - Erano finte le armi del « colli­ te Mao e portare fino in fondo La stampa continua a de­ la causa della rivoluzione pro­ dicare alla scomparsa di Napolitano e Pavolini rispondono alle domande sui comunisti e l'Italia mando» fascista - Per il governo di Belgrado «è una provocazione anti-jugoslava» letaria ». Mao notevole spazio anche Le cerimonie nel palazzo se i servizi sono ora passati del Congresso nazionale del alle pagine interne. Le pri­ DAL CORRISPONDENTE rama degli interessi vivi e dare avanti il movimento co­ PARIGI, 12 settembre popolo, che dureranno setto me pagine sono occupate dal­ reali di una certa opinione munista e per risolvere quei La vicenda dell'aereo della giorni, erano cominciate ieri la conclusione della visita del PARIGI, 12 settembre francese sull'Italia e la poli­ determinati problemi. TWA dirottato nella notte tra mattina alle 10. Tra le note leader romeno Ceausescu e Una folla immensa, favorita tica del PCI: l'organizzazio­ Ci sembra che la precisio­ Mentre siriani e palestinesi trattano « seriamente » venerdì e sabato da un coni- solenni della marcia funebre, dal disastro aereo avvenuto da un .subitaneo ritorno del ne del nostro partito, i rap­ ne con la quale Napolitano mando di « listasela » croati di i dirigenti del partito e dello in Croazia. sole nel - cielo della regione porti tra partito e intellet­ ha risposto a queste doman­ nazionalità americana mentre Stato si erano ìaccolti per tre parigina, ha riempito il par­ tuali, la politicizzazione dei de, il suo approfondire nella era in volo da New ork a Chi­ minuti in silenzio davanti al co della Courneuve dove, nel­ nostri militanti e il livello del storia del PCI orientamenti cago si è conclusa felicemen­ feretro, dopo essersi inchina­ le prime oro del pomeriggio, dibattito interno, la genesi anche attuali («senza un rife­ Aperto in Libano un congresso te all'aeroporto « Charles De ti tre volte, in segno di pro­ era difficile circolare nei pur del compromesso storico, lo rimento storico non si posso­ Gaulle» di Parigi dopo più fondo rispetto e devozione. SI atteggiamento del PCI verso gliamo costruire una unità di larghissimi viali fiancheggia­ no capire le scelte successi­ di ventidue ore, con la resa erano quindi schierati come massa e di popolo che non ti dagli .stand e dai padiglioni il governo Andreotti, comu­ ve»), l'inquadramento di ogni dei dirottatori e la liberazio­ guardie d'onore ai lati del fe­ nisti e cattolici, rapporti tra sia meccanica ed esteriore ri­ della festa ùell'llumanité. Un scelta in una situazione italia­ di tutti i cristiani progressisti ne di tutti gli ostaggi. La re­ retro. petizione di etichette e faro calcolo è difficile da fare e PCI e sindacati, collocazione na i cui dati specifici spesso sa è avvenuta al termine di Hanno fatto la guardia d'o­ dell'Italia nella NATO e at­ BEIRUT, 12 settembre banesi, hanno inviato messag­ della Resistenza un patrimo­ non e stato ancora fatto da­ non sono noti o lo sono in mo­ della Difesa siriano colonnello lunghe trattative tra i dirotta­ nore: il primo vice Presiden­ nio che ci dia un lume per lo gli stessi organizzatori, ma è teggiamento del PCI, rappor­ Si è aperto stamani a Jyeh gi di solidarietà sia Yasser Naji Jamil. « L'incontro è sta­ tori e le autorità francesi con te del partito Hua Kuo-feng, ti tra comunisti italiani e so­ do vago, hanno costituito un (30 chilometri a sud di Beirut) Arafat, presidente dell'OLP, iniziative politiche di oggi. certo che questa era la fol­ contributo importante alla co­ to un successo, un sorpren­ la partecipazione anche del­ ed i vice presidenti Wang « Abbiamo bisogno — ha la delle feste meglio riuscite. vietici, fra comunisti italiani il congressi costitutivo del sia George Habbash, segre­ dente successo », ha detto una l'ambasciatore americano a Hung-wen e Yen Chienying; e comunisti portoghesi, situa­ noscenza della politica del PCI. « Fronte dei cristiani patrio­ tario generale del Fronte po­ proseguito il presidente della Non poteva essere altrimen­ Pavolini, che ha compiuto fonte vicina alla Lega araba, Parigi Kenneth Rush, il cui Chang Chun-chiao. membro Camera — di un "antifascismo ti: come ha detto Gaston Plis- zione dei rapporti tra PCI e ti », che raggruppa sia cri­ polare per la liberazione del­ aggiungendo che « Arafat po­ intervento era stato sollecita­ del Comitato permanente del­ Partito comunista cinese. due viaggi in Cina, ha poi ri­ stiani indipendenti sia cristia­ la Palestina. trebbe recarsi a Damasco en­ dei fatti", che si esprime in sonnier, della Segreteria del cordato, rispondendo ad una to dagli stessi dirottatori. l'Ufficio politico: la vedova di misure di rinnovamento, che partito, nel corso del suo co­ Si tratta, come si vede, di ni membri di partiti o orga­ La Siria e l'Organizzazione tro 48 ore ». Alle 8.45 (ora italiana) i pi­ Sun Yat sen. signora Soong un ventaglio di questioni, qua­ precisa domanda, come il PCI nizzazioni progressisti. La per la liberazione della Pale­ L'incontro ha fatto seguito dia allo Stato la forza per mizio, questa festa coincide in­ abbia sempre cercato di evi­ rati dell'aria hanno fatto scen­ Ching-ling. la quale ò vice pre­ colpire i nemici dell'ordine fatti sia con l'applicazione del- si tutte capitali, alle quali creazione del Fronte mira a stina (OLP) hanno avviato se­ a due settimane di contatti dere sani e salvi tutti gli sidente del Comitato perma­ il nostro partito ha cercato tare rotture nel movimento contestare la rappresentativi­ ri negoziati per risolvere i loro discreti tra siriani e palesti­ ostaggi UG passeggeri e sette democratico e le radici delle l^decisioni del XX^II congres­ comunista internazionale sen­ nente dell'Assemblea naziona­ trame eversive. In questi an­ so del PCF per unii via de­ i.i rispondere con scelte che tà dei partiti di destra e con­ aspri contrasti sul Libano, nesi ed ha avuto lo scopo di membri dell'equipaggio), han­ le; la vedova di Mao, Chang qui. in periodi diversi, ave­ za mai rinunciare al suo do­ servatori cristiani, « i quali dopo un colloquio segreto di avviare l'applicazione dell'ac­ no deposto le anni e si sono ni è crescili a la coscienza de­ mocratica al socialismo e per vere di critica di certe scel­ Ching. e gli altri membri del­ mocratica. Questa ricchezza ili un socialismo democratico, vano suscitato a volte atteg­ pretendono di essere i porta­ sei ore svoltosi ieri sera. Un cordo di riconciliazione che le consegnati, cedendo all'infles­ l'Ufficio politico del partito, te internazionali dei compagni voce della comunità cristiana vita democratica deve sapersi sia con un momento di cri­ giamenti di non adesione o portavoce palestinese ha indi­ due parti hanno firmato il 2!) sibilità delle autorità francesi rappresentanti del Congresso tradurle, più e meglio, in si acuta dei partiti della eoa. critici: e Napolitano lo ha ri­ cinesi. Egli ha auspica» una nel suo insieme », ed a spez­ cato che al colloquio, svoltosi luglio. L'accordo prevede la e dopo che la moglie di Zvon- nazionale del popolo, del go­ migliore conoscenza reciproca zare la catena confessionale opere, in riforme che diano lizione governativa davanti al levato quando ha detto che a Sofar, la posizione siriana formazione di un comitato tri­ ko Busic, il capo dei pirati, verno, della commiss:one mi­ realtà alla Costituzione ». restringersi della loro base non si tratta oggi di sapere e il miglioramento dei rap­ che ha caratterizzato la crisi più vicina a Beirut dalla qua­ partito libanese-siriano-palesti- l'americana Juliana Eden litare del Comitnto centrale; porti tra l'URSS e la Cina, libanese. O^gi — ha rilevato anco­ consensuale e agli scacchi chi allora avesse ragione, ma le dista 24 chilometri, hanno nese" per imporre una cessa­ Schultz. aveva concordato. il presidente della Corte su­ ra Ingrao — .si chiede un successivi subiti dall'azione di valutare quel dibattito dal tra il PC cinese e il PCI. Al congresso, al quale par­ partecipato Abou Ivad, il zione del fuoco generale. presso la torre di controllo prema Chiang Hua. punto di vista del contribu­ « numero due » dell'OLP do­ rilancio d^l ruolo degli isti­ del Presidente Giscard d'E- Augusto Pancaldi tecipano circa 350 persone rap­ I combattimenti di ieri han­ dell'aeroporto, le condizioni Si erano inoltre dati il tur­ tuti parlamentari ed è effet­ staing sul piano economico, to che si è dato per far an­ presentanti tutte le regioni li- po Arafat, e il vice ministro no causato 142 morti. della resa. no accanto alla salma, per la tivamente « importante che monetario, politico e sociale. I cinque dirottatori, scorta­ guardia d'onore, membri del si guardi al Parlamento co­ Gaston Plissonnier ha aper­ ti da poliziotti armati, hanno Constato centrale venuti da me la sec'e principale, anche to il proprio discorso con un lasciato Parigi alle 14 (ora ita­ varie province, rappresentan­ se non esclusiva, del con­ fraterno e commosso omaggio liana) diretti a Washington su ze degli operai, dei contadini fronto politico e ideale ». alla figura e all'opera di Mao un DC - 8 militare francese. A e delle « guardie rosse ». Questo confronto, pero. « sa­ Tsetung e ha chiesto un mi­ Largo margine all'arbitrio nel progetto di riforma politica Washington saranno consegna­ Per tutta la giornata erano rà tanto piti vero, quanto più nuto di silenzio per renderà ti alle autorità americane. I sfilati davanti alla salma fol­ sarà fecondo di decisioni ra­ omaggio alla sua memoria ed terroristi croati, secondo ti gruppi di operai, contadini, pide: forse si porranno in esprimere al popolo cinese la quanto hanno dichiarato il co­ soldati. Molti, in lagrime — discussione meno leggi, ma solidarietà dei comunisti mandante dell'aereo ed i pas­ riferisce Nuova Cina — gri­ più semplici e più organiche. francesi. Ha ricordato poi seggeri. non sarebbero stati davano: « Presidente Mao. re­ e non .solo indirizzi politici l'approssimarsi della prima in possesso di vere armi. Han­ sterai sempre vivo nella no­ più chiari, ma soprattutto scadenza elettorale importan­ no comunque ottenuto la pub­ stra memoria ». pili controllo nell'attuazione Spagna: si accentua Tieniti fra i sindaca blicazione su quattro giornali Sono arrivati a Pechino, per te — le elezioni municipali delle leggi e degli indirizzi » nel marzo dell'anno prossimo americani di un loro docu­ porgere l'ultimo saluto a Mao, La forza del Parlamento si — i cui risultati dovranno mento in cui veniva chiesto il veterani che lottarono con lui, esprimerà anche nella sua confermare i progressi com­ diritto all'indipendenza della mezzo secolo fa. sui monti capacità di scegliere e pro­ piuti dall'unione delle sini­ nazione croata. Chingkang, e veterani della grammare temi e tempi. «La stre nelle « cantonali » di sei Non appena avuta notizia Armata Ro^sa che partecipa­ di fronte alle contraddizioni del regime della conclusione del'a vicen­ rono poi alla Lunga Marcia. tragedia delle popolazioni mesi fa. da, la Casa Bianca ha fatto Sono sfilati anche i prota­ friulane — ha sottolineato a Come sempre, insomma, la sapere che il Presidente Ford gonisti delle più recenti bat­ questo punto il presidente festa annuale ilcll'Ilumanité Mentre il governo non rende noto chi potrà partecipare alle elezioni politiche del giugno '77 compaiono sulla ha chiesto che i dirottatori taglie di Mao, le « guardie della Camera — alle quali e stata un importante avve­ siano messi sotto processo il rosse » della rivoluzione cul­ rinnoviamo in queste ore la nimento politico in cui si so­ stampa attacchi contro PCE e Comisiones Obreras - Il valore del coordinamento delle organizzazioni sindacali più presto possibile. « Questa turale e — informa Nuova Ci­ nostra solidarietà, dice a tut­ no intrecciati la mobilitazione vicenda — dice un comunica­ na — « combattenti proletari ti quanto sia necessario un di massa, lo stimolo al nf- coordinamento delle forze ancora una volta non si no­ to diramato dalla Casa Bian­ rivoluzionari che sono stati in forzamento del PCF (che do­ DALL'INVIATO ca — è una nuova prova del­ prima fila nel movimento di centrali e periferiche anche vrebbe contare quest'anno al­ tasse che rimane un largo per rispondere a bisogni e- MADRID. 12 settembre margine all'arbitrio: chi po­ l'urgente necessità di un'azio­ critica a Lin Piao e Confucio. tri 100 mila nuovi iscritti». « Da un punte di vista spas­ ne internazionale per far fron­ nella lotta per criticare Teng lementari quali la domanda l'allargamento dei legami tra trà partecipare alle elezioni di un tetto e di una scuo­ sionato potremmo concludere e a quali condizioni? La leg­ te al terrorismo e ai dirotta­ Hsiao-ping e respingere il ten­ il giornale del partito e i suoi che la riforma può riuscire tori di aerei ». tativo deviazionista di destra'). la ». Dunque: « un Parlamento lettori, l'indicazione degli o- ge non fa n 'tsun cenno a che conta di niù, perchè scie- bene o può riuscire male, il questo e quindi ogni deci­ A Washington, un portavoce Shaoshan, il villaggio natale biettivi di lotta davanti al che equivale a non conclu­ dell'FBI ha dichiarato che ol­ dei Presidente Mao Tse-tung, glie e controlla di pili ». Si programma ancora mal deli­ sione in mento spetterà al tratta, tuttavia, di uno svilup­ dere nulla »: queste parole governo. tre a Busic e alla moglie Ju­ ha invinto due rappresentan­ neato, r^a minaccioso, del dell'editoriale odiamo di El liana Schultz, gli altri tre ter­ ti, Mao Tse-pu e Mao Ti-chiu po che « non può compiersi nuovo noverilo. Pais si riferiscono alla pro­ I comunisti, si lascia inten­ roristi sono Peter Matavic, (il cognome Mao, nel posto, solo al vertice ma deve avere D'altro canto la presenza al­ posta di legj.'e resa nota ieri dere, potrebbero forse par­ Frane Pesut e Mark Vlasic, è molto diffuso). Hanno in­ alimento in tutto il tessuto la festa di una delegazione pomeriggio, ielativa alla fu­ tecipare, ma non Some PCE: tutti nati in Jugoslavia, ma viato rappresentanti la Scuo­ democratico previsto nella ufficiale del Partito socialista tura sistemazione del Parla­ come associazione per la pro­ fuggiti negli Stati Uniti. Un la Normale numero uno di Costituzione: p-irtiti, sindaca­ francese guidata da Claude E- mento spagnolo, alle sue mo­ mozione della filatelia o ma­ agente di polizia di New York Changsha, capitale dello Hit ti, Consigli di fabbrica, orga­ stier, della segreteria nazio­ dalità di elezione e — in una gari come bocciofili, oppure era rimasto ucciso mentre nan, dove Mao fece gli studi nismi imnrcnditoriali, movi­ nale, e di una delegazione dei certa misura — alle sue fun­ presentando singoli candidati smantellava una bomba che i e cominciò ad occuparsi atti­ menti culturali, ecc.. cioè nel radicali di sinistra, come la zioni: hanno, quindi, un ri­ di secondo piano nelle liste terroristi avevano deposto nel­ vamente di politica; il quar­ popolo che partecipa e si or­ importante e vasta partecipa­ ferimento specifico, ma in di altri partiti. la « Gran Central Station », tiere Luwan di Shanghai, do­ ganizza ». zione di giornali comunisti e realtà si adattano a tutta la E' una soluzione Inaccetta­ l'aeroporto della metropoli ve nel 1921 si tenne, presenti « Una "grande lezione" in democratici di una ses^antine­ vita del Paese, le cui pro­ bile, ma comunque confinata americana. 12 delegati, il primo congres­ questo senso viene dal glorio­ rii Paesi socialisti, capitalisti­ spettive, appunto, possono es­ sempre nell ambito della tol­ • so del Partito comunista di so episodio vissuto ll't anni fa ci e del terzo mondo, hanno sere buone o possono essere leranza. BELGRADO, 12 settembre Cina. a Piombino, quando l'iniziati­ va eroica della Marina e del­ riconfermato d.i una parte il cattive: c'è spazio per tutto, Di fatto oggi in Spagna la II dirottamento del Boeing- Le cerimonie al Palazzo del buon andamento dei rapnorti per la speranza come per il 727 effettuato da un gruppo popolo si concluderanno il l'Esercito noggiò sulla parte­ attività dei partiti è abbastan­ cipazione di tutta una città all'interno della sinistra fran­ pessimismo. za tollerata, ma continua a di emigrali fascisti croati e giorno 17; ii giorno 18, alle 15, cese nel momento in cui il conclusosi questa mattina è si terrà una solenne cerimo­ operaia, impregnata di una non essere legale e resta quin­ lunga storia di lotta per la governo esercita ogni possibi­ In effetti, z. chi abbia oc­ di esposta ai rischi di una in­ stato giudicato dai circoli uf­ nia sulla piazza Tien An Men, le pressione nel tentativo di casione di soffermarsi in Spa­ ficiali belgradesi come una che sarà seguita in tutta la libertà ». discriminata repressione; qua­ Questo rapporto tra popo­ indebolirla, se non di snez- gna con una certa regolarità, li sarebbero i suoi margini nuova provocazione anti-jugo­ Cina attraverso la radio e la zarla. e. dall'altra, il valore dà un senso di frustrazione slava. La reazione è stata im­ televisione. Ottocento milioni lo e Forze Annate 6 ancor per quanto concarne l'even­ più indispensabile oggi, quan­ intemazionile e internaziona­ constatare che nuovi progres­ tuale presentazione di liste di mediata. Il governo di Bel­ di cinesi osserveranno tre mi­ lista di questa mnifestazione si verso la libertà sono per­ grado ha dato disposizioni al­ nuti di raccoglimento, mentre do « le forme della società candidati? Anche di questo il moderna, lo «vlunnci tccpoln- In questo quadro il PCI cettibili ogni volta, ma an­ progetto di riforma non par­ l'incaricato d'affari a Washing­ risuoneranno da tutti gli an­ che che questi progressi con­ ton Radomir Petkovic di pro­ goli del Paese. e sui mar:, le gico e i caratteri totali e ster­ o l'Unità sono stati partico­ HANOI — Il gruppo di turisti italiani insieme ai loro accompagnatori vietnamiti sulla piazza Ba Oinh, la e quindi rimane per ora minatori assunti da'ui euerra larmente presenti quest'anno tinuano a librarsi in una at­ in vigore la legislazione fa­ testare « ad alto livello » con­ sirene delle fabbriche, dei tre­ ad Hanoi. Sullo sfondo il mausoleo dova riposano la spoglie del Presidente Ho Chi Minh. mosfera incerta, hanno una tro il comportamento del ni, dei mercantili, delle navi richiedono per la uifei.a del­ alla Courneuve: il PCI con scista, che nella sua ultima la patria e della pace il so­ Giorgio Napolitano, membro consistenza impalpabile che formulazione al riguardo ri­ FBI. che ha distribuito alla militari. potrebbe dissolversi da un stampa un documento anti-ju- stegno di tutto il pópo'o ». « E della Segreteria, di cui u Les conosceva il diritto di asso­ tale rr.mnrto non pi<ò os'ero Editions Sociales » presenta­ L'INIZIATIVA DI « UNITA' VACANZE » momento all'altro, perchè so­ ciazione, ma a patto di far­ goslavo stilato dagli autori del no sempre basati sulla tolle­ dirottamento. Petkovic è sta­ Articolo di Jacoviello l'improvvisazione dell'ult ima vano proprio oggi la traduzio­ ne domanda al consiglio del era. di fronte ad un pericolo ne delle a Conversazioni sul ranza e non sul diritto. Movimiento — vale a dire al to anche incaricato di far pre­ sente ancora una volta al Di­ su «Le Monde» o ad una aggressione, ma va PCI », che ha preso parte al­ Per rifarci alle parole ci­ partito unico — precisando costruito nella vii:,, di ogni la Citò da livre ad un inte­ tate all'inizio, è tipico sotto Statuto, programma, finalità, partimento di Stato la perico­ Alcuni organi di stampa ita- losità dell'attività terroristica j liani hanno pubblicato con giorno, attraverso il dialogo. ressante ed animato dibatti­ questo profilo il progetto di eccetera: aspettava poi al Mo­ la cono cer.za e la partecipa­ to sulla politica del PCI: l'U­ Turisti italiani nel Vietnam unito legge di riforma politica pre­ vimiento stabilire se questo effettuata dagli esuli fascisti rilievo brani di un articolo nità. che offriva ai visitatori jugoslavi. comparso sul quotidiano Le zione ad esperienze conumi ». sentato ieri dal governo. Con­ programma e queste finalità « Pronrio in orresn ne della uno stand grande e ricco e tiene dati indubbiamente po­ erano in contrasto con le li­ Da parte sua l'agenzia Tan- Monde del compagno A. Jaro che era rappresentata dal suo Il primo gruppo ha potuto partecipare alle celebrazioni della festa nazionale jug. in una nota del suo re­ viello riguardanti i rapporti tr?ged'a del Friuli — hi affer­ sitivi, in quanto stabilisce che nee fondamentali del franchi­ mato a tale propt's lo Tngrao direttore Luca Pavolini, dal dattore diplomatico, ha sfer­ tra PCI e PC cinese. , il futuro Parlamento spagno- smo, nel qual caso il diritto — nhb'-.mo \is o ciuanto pos­ direttore amministrativo Fran­ co del mausoleo del Presiden­ teri. ogni flum: doveva essere Io — alla cui eiezione si pro­ veniva rifiutato. rato un duro attacco alle Le posizioni espresse da Ja­ co Fatone, e dai compagni DAL CORRISPONDENTE cederà en'ro il giugno pros­ « forze reazionarie americane coviello — quali risultano dai sono dare rin'-omro. la cono te Ho Chi Minh. Questi invece passato a guado, o su ponti Le più recenti modifiche ap­ .'cenza e la co'bborazior.e tra Dolcetti. Lombardi e Malagu- HANOI, settembre stavano nelle strade, sui mar­ di barche. I ricordi della guer­ simo — dovrà essere eletto a che si sono collegate cc-> i brani riportati — sono del c portate alla legge, nel dopo tutto personali e non riflet­ ncir"M, ammir'-tr.'tori. sn- ti; senza contare il gruppo di Tra la folla gioiosa che il ciapiedi, tra la folla, armati ra qui sono ancora • ben evi­ suffragio universale, diretto e terroristi contro la Jugoslavia. , compagni rappresentanti nu­ 2 settembre scorso partecipa­ delle loro macchine fotografi­ denti e più netti via via che segreto; il Congresso (equiva­ Franco, non l'hanno sostan­ contro la sua politica e con­ tono la linea del nostre) par­ d:"~ !'<-!:. ,,rr ..-.i, ,, sniditi ». merose organizzazioni federali va alla festa nazionale, la pri­ che e della loro affettuosa cu­ si scende a sud. lente alla nostra Camera dei zialmente modificata, sicché tro il prestigio che Belgrado tito. A parte le questioni di Cosi, appunto, potranno es­ e regionali, accompagnati da ma celebrata in un Vietnam deputati! sarà composto da fino ad oggi si è di fronte gode nel mondo ». La nota mento di cosi grande com­ sere M'pi r; te •< 1 * vècchia con­ riosità. Si trattava del gruppo Hué e Da Nang sono due alla prospettiva di una con­ cezione delle Forze Armate Giadresco del CC e dalla com­ unito e socialista, c'era un di turisti italiani, venuti in città molto diverse che ricor­ 330 membri in base a un cri­ aggiunge che. evidentemente. plessità e portata — su cui pagna Dina Ruuldi; la de'e- gruppo di persone inabituale terio proporzionale; il Sena­ sultazione le cui regole con­ questo gesto terroristico è si sono sviluppati sin qui e rome està separata da! Pae­ Vietnam con • Unità Vacanze » dano entrambe a loro modo tinueranno ad essere stabilite se ci l'idea di r.^orma rome gazione dei comunisti di Pe­ per Hanoi. Gli stranieri che e l'organizzazione tecnica del­ i guasti della presenza ameri­ to sarà invece eletto con un stato organizzato da quelle continueranno a svilupparsi saro, la cui città sani gcmel- finora venivano per celebrare sistema maggioritario e con­ proprio da coloro il cui po­ forze che già alla vigilia del­ la riflessione e il dibattito lungo di reptvaMon - o di li­ l'» Italturist ». Diciotto perso­ cana al sud e la lotta acca­ tere dovrà essere abbattuto mitazione alla dignità della Irta domani alla municipali­ l'anniversario della proclama­ ne che realizzano qualche « re­ nita contro la aggressione. terà su 204 membri, ai quali la conferenza di Colombo a- del nostro partito e dei suoi tà comunista di Nanterre". ed zione dell'indipendenza, erano potranno aggiungersene altri attraverso le elezioni. vevano scatenato una campa­ organi di stampa — ci si tro­ persona » » si potrà « costnù- cord »: quello di essere i pri­ Hué, fiera della sua tradizione re p sviluopir? un'altra im­ infine la nostra emigrazione. ospiti ufficiali e sedevano nelle mi italiani a visitare il Viet­ culturale e patriottica, che 41 nominati dal re. Il Con­ E' sorprendente notare la gna anti-jugoslava e che ora. va di fronte a giudizi unila­ sempre presente con un suo grandi tribune innalzate a fian- gresso — cioè la Camera — costanza e la simultaneità con per intensificare questa cam­ terali e a deformazioni del­ magine d^l servizio m:!itare. nam in pace ed unito come mai ha rinunciato, nemmeno come momento in cui i gio­ stand. turisti, quello di essere i pri­ nei momenti più bui al suo nella prima legislatura avrà la quale gran parte della pagna, sono ricorse addirittu­ la linea seguita dal PCI. anche funzioni di assemblea stampa — compresi alcuni fo­ ra ai servizi di terroristi fa­ vani vivono una esperienza Giorgio Napolitano, presen­ mi turisti ad essere ammessi modo di vita e rifiutato di singolare, pos.tiva. di vita col­ tato da Rony, uno dei tra­ a partecipare alla festa della piegarsi alla violenza e alla costitutente e dovrà redigere gli « indipendenti • se non ad­ scisti. Mosca: nessun la nuova Costituzione. dirittura « progressisti » — si Va rilevato che alla vigilia lettiva in cui la disciplina si duttori del suo libro, che ave­ indipendenza del Vietnam. ricchezza americane. fonda sulla responsabilità, la va brevemente ricordato « le Altri sei uccisi Arrivati qualche giorno pri­ Tra le prime misure del stanno in questi giorni dedi­ del vertice di Colombo era commento ufficiale Sembrerebbe tutto accetta­ cando ad aspri attacchi con­ stato lo stesso Presidente Ti­ consapevolezza e la maturità grandi gioie politiche • che il ma, con il volo regolare della potere rivoluzionario vi è sta­ bile, anche se discutibile, se MOSCA, 12 settembre democratica ». PCI ha dato ai comunisti e compagnia della RDT « Inter- ta quella di restaurare la cit­ tro il PCE e le «Comiciones to ad accusare pubblicamen­ in Argentina obreras », attacchi che sem­ te — in una intervista alla fc. b.) Ancora nessun com­ Il Parlamento • può essere ai democratici francesi con flug », che collega regolarmen­ tadella ed i palazzi imperiali, mento ufficiale sovietico sul strumento importante ed es­ i risultati delle elezioni re­ BUENOS AIRES, 12 settembre te Hanoi a Berlino, i turisti rovinati dalla guerra e dall'in­ brano ricopiati da vecchie an­ Tanjug — l'ambasciatore ame­ Continuano in Argentina le nate della stampa italiana, dai ricano a Belgrado Silberman dopo Mao. Stampa, radio e senziale per realizzare questo gionali del 1975 e poi col gran­ di « Unità Vacanze » avevano curia della amministrazione televisione si limitano a bre­ rapporto, aiutando quel colle­ de successo delle legislative sparizioni degli oppositori del­ già preso il primo contatto Thieu. Danang, trasformata Al festival nostri giomai: degli anni '50: di essere responsabile della la giunta militare. Sei nuovi anche per la stampa spagnola campagna anti-jugoslava vissime notizie sulle cerimo­ gamento fra forze armate, as­ del 20 gnigno, ha avuto da­ con la capitale della R.S.V., dalla presenza delle gigante­ nie che si svolgono a Pechi­ semblee elettive e forze poli­ vanti a se un folto pubblico cadaveri sono stati scoperti in le strade inondate di biciclette sche basi americane che la i sostenitori dell'unità con il varie zone del Paese: tre a Partito comunista diventano no. L'organo del PCUS. Prop­ tiche. che è necessario allo nel quale figuravano studiosi in movimento continuo, i la­ circondano in una immensa di San Sebasti» ria, con un titoletto a due stesso adempimento dei com­ marxisti largamente noti in Buenos Aires, nelle acque del ghi grandi e piccoli che danno e caotica • borgata ». rievoca « utili idioti ». anche qui le fiume Riachelo. che costeggia centrali sindacali della UGT colonne nella pagina degli piti militari » perchè è • im- Francia, studenti, lavoratori. ad Hanoi il suo fascino di­ la presenza straniera, i traffi­ esteri riporta un comunicato | pensabMe oegi una politica giovani, tutti curiosi di ap­ la parte sud della città. Essi screto e tranquillo. Difficile og­ ci, le speculazioni de! passato. protesta per la morte e della USO, che hanno da­ « Assistenza» USA appartengono a uomini fra i to vita con le « Comiciones della Tass nel quale è detto della difesa che non si riporti profondire. di capire meglio, gi è ritrovare le ferite del Sulla strada del ritorno ver­ tra l'altro che « il centro e continuamente agli sviluppi sia la situazione italiana, sia trenta e i quarantacinque an­ bombardamenti, quattro anni so il Nord i turisti potranno obreras» al COS (Coordina­ ni: uno è stato identificato mento delle organizzazioni per l'esame le zone periferiche di Pechi­ dell'economia, della situazio­ le linee di sviluppo della po­ sono passati e molto è stato visitare Kim Lien, il villaggio del giovane basco no sono pattugliate da solda­ ne internazionale, del funzio­ litica del PCI: situazione e per quello di Ciriaco Salazar. ricostruito. L'ospedale di Bach dove è nato il Presidente Ho sindacali», si renderebbero Lo afferma il quotidiano di SAN SEBASTIAN, complici di una politica che ti e poliziotti » e che « pat­ namento della pubblica am- linee di sviluppo che. come Mai, tutto ridipinto a nuovo, Chi Minh. la capanna modesta del «Mtg-25» tuglie rafforzate sono appar- , ministrazior.e. cioè di mo­ abbiamo già avuto occasione Buenos Aires La Opinion, ri­ funziona a pieno ritmo. Il 12 settembre mira alla distruzione dell'eco­ dove vissero i suoi genitori. • La polizia spagnola è inter­ FUKUSHIMA (Giappone). se anche nelle strade di al­ menti decisivi dello Stato mo­ di notare su queste colonne. portando un comunicato delia quartiere di Kham Thien, com­ Vi troveranno tutta la bellez­ nomia perseguita dai comu­ venuta con brutalità ieri sera nisti per costruire il mal­ 12 settembre tre città ». derno ». giungono in Francia quasi prefettura navale. pletamente raso al suolo dai za della semplicità dei villag­ n direttore generale dell'en­ Riferendo poi notizie di sempre distorte o sommana- B-52 nella notte terribile del a San Sebastian contro una contento sul quale far leva, « La presentazione da parte Altri tre morti (in questo gi vietnamiti che lo « zio Ho » manifestazione dinanzi al Pa­ te di difesa giapponese. Mi * fonti straniere » la Tass ha del governo di un disegno di menie r.ier.ie. caso si tratta di giovani dai 26 dicembre 1972 ha ritro­ aveva saputo Impersonare co­ E' deprimente e compren­ e hit a Saltata, ha dichiarato rilevato che • a Pechino è vato la vivacità popolare di lazzo del Festival, dove si era legge sui nuovi principi che Eia del resto la prima vol­ IR ai 20 anni) sono stati tro­ si profondamente nella sua vi­ aperto il 24* Festival intema­ sibile insieme: deprimente per­ oggi che il Giappone potrebbe stata pubblicata una istru­ devono ispirare la discipli­ ta che un dibattito pubblico vati nella provincia di Santia­ un tempo. Alla stazione ferro­ ta. Poi saranno le migliaia di chè proprio l'esperienza ita­ chiedere l'assistenza degli zione che ordina l'assoluta ! viaria i lavori fervono. zionale del cinema con la na militare — ha concluso di questo genere avveniva nel go del Estero, una delle città isole della baia di Halong. proiezione del film «L'inno­ liana, dalla quale questi at­ Stati Uniti nell'esame del obbedienza da parte della po­ il presidente della Camera — quadro della festa àeU'Huma- più povere di tutta l'Argen­ I segni delle sofferenze pas­ luogo privilegiato del turismo cente» di Luchino Visconti. teggiamenti vengono mutuati. « Mig-25 » portato lunedi scor­ polazione, alle autorità. La è una grande occasione per nitè e i presenti non si sono tina. Non sono stati identifi­ sate si possono più facilmen­ vietnamita, le miniere di Hon- La polizia ha impiegato gas non ha insegnate nulla a que­ so in Giappone dal tenente istruzione prescrive di lotta­ aprire un dibattito vivo e lasciati sfuggire l'occasione cati. te trovare forse nei volti e gai, la cui antracite dà al lacrimogeni e sparato proletti­ sti seguaci in ritardo, com­ disertore dell'aviazione sovie­ re contro i nemici di clas­ completo sui questi temi, di­ per porre a Napolitano le AI commissariato numero 37 nelle parole della gente. Ma Vietnam la più forte quota di li di gomma; non si sa ancora prensibile perchè l'unica pos­ tica che ha chiesto asilo poli­ se, rafforzare l'unità e criti­ battito che è bene non resti domande che più stavano lo­ di Buenos Aires si è presen­ oggi il tono è un altro, il valuta straniera, ed ancora se vi siano stati feriti e ar­ sibilità di sopravvivenza del­ tico negli Stati Uniti. In una care Teng Hsiao-ping». chiuso nelle aule parlamenta­ ro a cuore dopo che Napoli­ tata la moglie del giornalista Vietnam vuole soprattutto Hanoi, con i suoi musei nei resti. le forze del passato sta nella conferenza stampa tenuta a La Pracda rileva inoltre ri. ma si dilati nel Paese». tano stesso, in una rapida Andres Bonafina Dorriego, che pensare al suo avvenire che quali si possono ripercorrere frantumazione del futuro. Fi­ Fukushima, Sakata ha detto che « in relazione con la Dopo lo scioglimento uffi­ introduzione, aveva ricordato ha denunciato la sparizione ora può costruire In pace. le tappe della lunga lotta rivo­ I manifestanti si erano rac­ nora. peraltro, questi tenta­ che senza l'aiuto di esperti morte di Mao la stampa bor­ ciale della manifestazione, il come la via democratica « non del marito avvenuta l'otto set­ Sulla strada numero uno. luzionaria del popolo vietna­ colti davanti al Palazzo del tivi non hanno ottenuto al­ americani potrebbe essere dif­ ghese, in tutto il mondo, compagno Ingrao e molti dei è ne un trucco né una con­ tembre. Dorriego è l'ultima che i turisti percorreranno mita. Festival gridando « poliziotti cun risultato; ia tendenza del­ fìcile per i tecnici giapponesi avanza previsioni contraddit­ partecipanti si sono recati nel cessione » ma un punto di ar­ vittima della dura repressione fino a Da Nang, questo con­ Le Impressioni e le imma­ assassini » e lanciando appelli l'opposizione continua a esse­ compiere un accurato esame torie a proposito dello svi­ parco di Rimigliano dove la rivo (certamente non defini­ contro gli intellettuali che vi­ trasto tra passato ed avvenire gini che i turisti di «Unità per uno sciopero generale in re quella di un allargamento dell'aereo per scoprirne i se­ luppo futuro della Cina e Marina ha offerto a tutti i tivo). della maturazione di vono in Argentina e i loro fa­ è ancora più sensibile. Un Vacanze» riporteranno in Ita­ tutte le province basche per della sua unità a livello poli­ greti. delle sue relazioni con gli Sta­ convenuti un pranzo prepa­ una complessa esperienza sto­ miliari. Il 24 agosto furono se­ viaggio che ha ancora qual­ lia saranno molte e ricche. domani lunedi, hi segno di tico; a livello sindacale la na­ Da parte loro funzionari ti Uniti e l'Unione Sovietica ». rato su cucine militari: è sta­ rica. questrati i figli del poeta Juan cosa di avventuroso, su un ma soprattutto avranno tes­ protesta contro la morte del scita del COS costituisce pro­ giapponesi hanno dichiarato * ta un'altra occasione di in­ Dalie domande scaturite dal­ Gelman. che vive a Roma, e nastro d'asfalto tutto recente, suto ancora un filo nella ami­ giovane basco Jesus Maria ZA- prio un primo passo verso che l'esame del « Mig-25 ». il BELGRADO. 12 settembre contro. aperto e cordiale, fra sua nuora. Nora Eva, la figlia su ponti ricostruiti di fresco. questa unità. la folla il nostro lettore può ; cizia tra due popoli. balan. ucciso mercoledì scor­ più veloce e più sofisticato