ISOLA D'elba – IBAN: IT88A0637070660000010006222 and Show the Receipt at the Registration
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lista Sezionale LIVORNO
U7050/P13-1 (intercalare) PROVINCIA DI LIVORNO ELEZIONE DI SECONDO GRADO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO 31 ottobre 2018 Elenco n. 1 degli aventi diritto al voto n. 207 elettori LISTA SEZIONALE SEGGIO CENTRALE Palazzo Granducale Piazza del Municipio, 4 - Livorno U7050/P13-1 (intercalare) NUMERO COMUNE COLORE COGNOME , NOME SESSO DATA E LUOGO DI NASCITA D’ORDINE DI APPARTENENZA DELLA SCHEDA 1 Bessi Maria Ida (Sindaco) F 13/04/1961, Capraia Isola (LI) CAPRAIA ISOLA azzurro 2 Cerri Francesco M 13/09/1991, Pisa CAPRAIA ISOLA azzurro 3 Della Rosa Massimiliano M 18/11/1971, Livorno CAPRAIA ISOLA azzurro 4 Garau Alessandro M 19/11/1957, Loceri (NU) CAPRAIA ISOLA azzurro 5 Guarente Tiberio M 01/11/1985, Pisa CAPRAIA ISOLA azzurro 6 Giachini Elena F 04/01/1947, Livorno CAPRAIA ISOLA azzurro 7 Mazzei Fabio M 30/01/1966, Roma CAPRAIA ISOLA azzurro 8 Nugnes Bruno M 31/05/1972, Livorno CAPRAIA ISOLA azzurro 9 Romano Marco M 02/04/1994, Livorno CAPRAIA ISOLA azzurro 10 Vasuino Arturo M 05/12/1955, Taranto CAPRAIA ISOLA azzurro 11 Vito Antonella F 25/08/1968, Livorno CAPRAIA ISOLA azzurro 12 Scalzini Alessandro (Sindaco) M 21/04/1956, Piombino (LI) SASSETTA azzurro 13 Baldassarri Massimo M 27/08/1975, Campiglia Marittima (LI) SASSETTA azzurro 14 Bechelli Marco M 27/09/1975, Piombino (LI) SASSETTA azzurro 15 Bertocci Marco M 11/03/1992, Pisa SASSETTA azzurro 16 Bigoi Angelo M 18/12/1957, Ligonchio (RE) SASSETTA azzurro 17 Cresci Cecilia F 28/02/1985, Cecina (LI) SASSETTA azzurro 18 Leonardi Nicola M 22/03/1982, Pisa SASSETTA azzurro U7050/P13-1 -
International Journal of Earth Sciences
International Journal of Earth Sciences Lateral displacement of a thermally weakened pluton overburden (Campiglia Marittima, Tuscany) --Manuscript Draft-- Manuscript Number: IJES-D-17-00043R1 Full Title: Lateral displacement of a thermally weakened pluton overburden (Campiglia Marittima, Tuscany) Article Type: Original Paper Keywords: Extensional tectonics, Magmatic rocks, Skarn, Mass sliding, Northern Apennines Corresponding Author: Simone Vezzoni, Ph.D. Universita degli Studi di Pisa Pisa, Pisa ITALY Corresponding Author Secondary Information: Corresponding Author's Institution: Universita degli Studi di Pisa Corresponding Author's Secondary Institution: First Author: Simone Vezzoni, Ph.D. First Author Secondary Information: Order of Authors: Simone Vezzoni, Ph.D. Sergio Rocchi Andrea Dini Order of Authors Secondary Information: Funding Information: Abstract: The ascent and emplacement of magmas in the upper crust modify the local pre- existing thermal and rheological settings. Such changes have important effects in producing anomalous structures, mass displacement, rock fracturing, and, in some conditions, hydrothermal mineralizations. In the Campiglia Marittima area, detailed field mapping led to the reconstruction of a local deformation history that overlaps, chronologically and spatially, with regional extension. This local deformation was triggered at the Miocene-Pliocene boundary by the intrusion of a monzogranitic pluton beneath a carbonate sedimentary sequence. The emplacement of the pluton produced a perturbation in the rheological behaviour of the carbonate host rocks, producing transient ductile conditions in the very shallow crust. The carbonate rocks were thermally weakened and flowed laterally, accumulating downslope of the pluton roof, mainly toward the east. As the thermal anomaly was decaying, the brittle-ductile boundary moved progressively back towards the pluton, and large tension gash- shaped volumes of fractured marble were generated. -
Costa Degli Etruschi Isola D'elba
TOSCANA COSTA DEGLI ETRUSCHI ISOLA D’ELBA MEDITERRANEA ITALIA Provincia di Livorno D A R R A H T A T F E L M E C I E K C I D I B B T I Y N I M B i c i b n t i . i a n a c percorsi cicloturistici s della provincia di livorno o t CYCLE TOURISM ROUTES OF i LIVORNO PROVINCE / RADTOUREN d IN DER PROVINZ LIVORNO e l 1 La grande traversata o 2 La città a pedali s i 3 Nei silenzi delle Colline Livornesi . 4 w Costa e Colline Toscane 5 w Sabbia, scogli e Colline Livornesi 6 La costa dei cicloturisti w 7 Dal mare alle Colline Pisane t 8 La Val di Cecina i . 9 Cipressi e borghi di pietra i h 10 La solitudine di Miemo c 11 Nel cuore della Magona s 12 Le Colline Metallifere e la Val di Cecina u r 13 t Dalla costa verso la Val di Cornia e 14 Le Colline tra Val di Cornia e Val di Cecina i l 15 Dalle terre del Carducci alla Val di Cornia g 16 Bolgheri DOC e 17 d Ciclopasseggiata al mare a 18 Castagneto Carducci e la Via di Segalari t s 19 Full immersion nella natura o 20 Dalla Val di Cornia a Massa Marittima c . 21 Sulle tracce degli Etruschi w 22 Il mare degli Etruschi w 23 Il promontorio di Piombino w 24 Elba Ovest 25 Il Monte Perone 26 Capoliveri Bike Park 27 Verso il Volterraio 28 La costa del ferro b TOSCANA COSTA DEGLI ETRUSCHI ISOLA D’ELBA MEDITERRANEA ITALIA Per maggiori informazioni sul cicloturismo nella provincia di Livorno sono disponibili le cartine di 28 percorsi ciclabili. -
Il Comune Settimanale Numero
COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Il Comune Settimanale n. 512, mercoledì 13 maggio 2020 CENTRO RIABILITAZIONE CAMPIGLIA: IN ATTESA DI RISPOSTE DALL’ASL E DALLA REGIONE Il progetto della Riabilitazione di Campiglia destinato a pazienti Covid-19, sia negativizzati che positivi è proseguito ancora senza il confronto richiesto dalla sindaca di Campiglia. La direzione Asl Toscana Nord Ovest porta avanti il progetto di riabilitazione senza rispondere ai quesiti e alle propo- ste posti dalla sindaca Ticciati. I sinda- cati, che affermano di essere stati an- che loro esclusi da un confronto con l’Azienda, temono per la sicurezza dei lavoratori; la politica è critica su vari fronti. I sindaci della Sds Valli Etrusche (eccetto il sindaco di Cecina) si sentono scavalcati ed esprimono sconcerto in particolare sul metodo. Lunedì 11 mag- gio sono arrivati a Campiglia 4 pazienti Covid positivi per il quali è necessaria la riabilitazione e che hanno tutto il soste- gno e la solidarietà sia della sindaca Ticciati sia di tutti gli altri soggetti in campo contrari, però, al dictat della dire- Nella foto l’ingresso principale del Centro polifunzionale di Campiglia Marittima collo- zione Asl che ha proceduto senza nes- cato dell’ex ospedale, chiuso e riconvertito nell’attuale struttura dopo una lunga fase di progettazione e concertazione con gli Enti locali. suna condivisione. Nel riquadro la sindaca Alberta Ticciati. La cronistoria della vicenda Ripercorriamo velocemente le tappe. I primi di aprile la Asl informa Ticciati di un progetto di riabilitazione per perso- ne guarite dal Coronavirus, con doppio tampone negativo, i protocolli impongono delle cautele e una riorganizzazio- ne temporanea del centro di riabilitazione di Campiglia. -
CFS Livorno – Numero Verde 800-89.15.15 - Stazione Carabinieri Di Campiglia M.Ma - Tel
COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno Settore Assetto del Territorio/Servizio Infrastrutture ed Impianti Ufficio Ambiente e Protezione civile Ordinanza n. 94 del 26.06.2009 Oggetto: Antincendi Boschivi – Modalità accensione fuochi nei boschi IL SINDACO RILEVATO come specialmente nella stagione estiva siano frequenti gli incendi boschivi con gravi danni al patrimonio agricolo-forestale ed al paesaggio. APPURATO come, in Italia, ogni anno decine di migliaia di ettari di boschi o di cespugliati comunque importanti per la stabilità dei versanti, sono percorsi dal fuoco. VALUTATO che gli incendi, oltre che rappresentare un grave problema per la pubblica incolumità, causano danni spesso di rilevante entità sotto il profilo economico, come pure nei riguardi dell'ecosistema "Foresta" e quindi delle persone e degli animali e vegetali. RITENUTO pertanto necessario, per la tutela del patrimonio boschivo, ricordare i principali divieti e modalità disposti da normative legislative vigenti, sia a livello nazionale con la legge quadro in materia di incendi boschivi n. 353 del 2000 che a livello regionale della Toscana con la LR 39/2000 e successive integrazioni a) divieto di accensione di fuochi nei boschi , nelle strade e nei sentieri che lo attraversano e nelle fasce contigue fino a 200 metri nei periodi a rischio elevato d’incendi; b) divieto di gettare in detti luoghi mozziconi accesi o adoperare altro materiale o sostanze infiammabili che possano essere causa di innesco d’incendio; c) regolamentazione dell’accensione dei fuochi al di fuori dei boschi e della fascia contigua, VISTI gli artt. 423, 424, 449 e 652 del Codice Penale. VISTO l'art. -
TTR-Presentazione-MICE INGLESE.Indd
H CG A SEA OF WELLNESS MICE 2018-2019 WHO WE ARE Located in an excellent geographical position, the Tombolo Talasso Resort inserts itself into a context rich in history and culture that offers multiple possibilities for sports and leisure activities at a short distance. In addition to the refined and elegantly furnished 117 rooms, guests have at their disposal an exquisite cuisine, a wine cellar with a wide selection of wines and above all, a magnificent SPA with a Thalassotherapy center. The Spa has five pools of salt water heated in caves and offers treatments that use the resources of the sea and its benefits such as muds, seaweeds and sea salts. The Resort is certainly a popular destination for VIP clients looking for peace and privacy while still having all the comforts close at hands. Thanks to the two well-equipped meeting rooms, the Resort is also an ideal place for meetings and conferences of companies that love to combine business and pleasure. SPA & THALASSOTHERAPY CENTER AND GYM. “LE VELE”- AMERICAN BAR, “THE TERRACE”- PRIVATE BEACH OF SAND AND EXTERNAL BAR AND THE GAZEBO-POOL BAR. SALT WATER POOL. 2 MEETING ROOMS CORALLO RESTAURANT, WINE BAR AND PA- NORAMIC SEA TERRACE. H CG WHERE WE ARE Carrara MASSA Viareio PISTOIA PRATO LUCCA Aeroporto FIRENE PISA Empoli Aeroporto LIVORNO AREO Boleri SIENA TOMBOLO TALASSO RESORT Maria i Cataeto Carui Piombio Portoerraio GROSSETO Maria i Campo Capolieri 30 m Tombolo Talasso Resort is located on the sea, a position that makes it particularly suitable for practicing water sports such as diving, sport fishing, surfing and sailing. -
Ambito N°27 ISOLA D’ELBA
QUADRO CONOSCITIVO Ambito n°27 ISOLA D’ELBA PROVINCE : Livorno TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI : Campo nell’Elba, Capoliveri, Capraia Isola, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro, Portoferrraio, Rio Marina, Rio nell’Elba L’isola d’Elba – distante 10 km dal continente – misura 27 km da est a ovest, 18 da nord a sud; é fortemente montuosa, avendo solo il 6% del territorio in pianura I monti e le colline sono in 3 settori, separati da due valichi bassissimi. Da occidente verso oriente: il mas- siccio di M. Capanne (m. 1018), il settore centrale (m. S. Martino e M. Orello, m. 370 e 377) e la striscia prospiciente la costa conti- nentale: da nord a sud, M. Serra, 422 m. (Rio Marina), m. Castello, m. 516 (Porto Azzurro), m. Calamita, m. 413 (Capoliveri). Il settore di ponente è di rocce granitiche, il settore orientale di rocce scistose metamorfiche (ferrifere). L’idrografia è modestissima, date le dimensioni e la forma dell’isola (nessun punto del territorio arriva a distare 4 km dal mare). I mag- giori torrenti discendono dal M. Capanne, (rio di Pomonte, rio di Bovalico, con foce presso Marina di Campo). L’unico centro di una certa consistenza, e con una popolazione superiore ai 10.000 abitanti è Porto Ferraio IL SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI Oggi esiste un anello di strade provinciali intorno all’isola (a parte il territorio di Capoliveri): Negli anni ’50 la costa occidentale e quella sud erano servite da mulattiere. Esiste a Marina di Campo un piccolo campo d’aviazione privato aperto al traffico turistico (pista di m. -
Piano Strutturale D'area
girondrio2l2di2gorni rovini2di2vivorno ffiio2 rnisti2gomprensorile ino2trutturle2d9re dell2l2di2gorni gomuni2di22gmpigli2wFm22iomino22uvereto vFFF2n°I2del2HQFHIFPHHS ivesyxi2qixievi ivefyey2wyhspsgey2e2iq sy2eggyqvswixy2yiesyxs perio2PHHU INDICE PARTE PRIMA IL QUADRO NORMATIVO E DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 1. Gli orientamenti, gli indirizzi e le determinazioni degli organi decisionali comunali .........3 1.1 L’avvio del procedimento e successiva integrazione ............................................................3 1.2 Il gruppo di lavoro.................................................................................................................6 2. La pianificazione sovraccomunale....................................................................................9 2.1 Il piano di indirizzo territoriale regionale..............................................................................9 2.2 Il piano territoriale di coordinamento provinciale...............................................................16 2.3 I piani di settore...................................................................................................................20 2.3.1 Il piano regionale dei porti e degli approdi turistici .................................................20 2.3.2 Il piano regionale di azione ambientale della toscana 2004-2006............................21 2.3.3 Il piano di tutela delle acque del Bacino “Toscana costa” .......................................26 2.3.4 Il piano dell’ambito territoriale ottimale (Ato) n. 5..................................................29 -
Corse Aggiuntive Bacino Livornese
Lotto LIVORNO CONTINENTE (validità delle corse: dal LUNEDI' al SABATO scolastici ) Corse di ingresso a scuola Linea Località partenza Ora partenza Ora arrivo Percorso Località arrivo 102 LIVORNO (Grande 5) 07.27 08.42 Livorno - Rosignano - Cecina 110 CECINA (P. Libertà) 07.50 08.45 California - Bibbona - Guardistallo 108 CASTELLINA 07.50 08.50 Castellina - Badie - Rosignano - Cecina Scuole 103 PIEVE SANTA LUCE 07.52 08.45 Pieve Santa Luce - Emilia - Palazzi -Cecina CECINA 109 CASTELNUOVO M.dia 08.10 09.02 Cast.vo - Marittimo - Solvay - Vada - Cecina 111 RIPARBELLA 08.15 08.55 Riparbella - Palazzi - Cecina 109 ROSIGNANO (5 strade) 08.30 09.02 Rosignano - Vada - Palazzi - Cecina 102 LIVORNO (Grande 5) 07.25 08.12 Livorno - Rosignano 109 CECINA (P. Libertà) 07.36 07.59 Cecina - Rosignano ITI ROSIGNANO Solvay 102 CECINA (P. Libertà) 07.42 08.11 Cecina - Rosignano 107 LAURA 06.34 06.49 Pian di Laura - Collesalvetti 104 COLLESALVETTI 06.49 07.28 Collesalvetti - Vicarello - Livorno 106 CASTELNUOVO 06.40 07.35 Castelnuovo - Gabbro - Livorno ITI LIVORNO 107 CASTELLINA 06.42 07.49 Pian di Laura - Collesalvetti 104 COLLESALVETTI 07.49 08.25 Collesalvetti - Vicarello - Livorno 102 CECINA (P. Libertà) 07.30 08.43 Cecina - Rosignano -Livorno (ITI) Corse uscita da scuola Linea Località partenza Ora partenza Ora arrivo Percorso Località arrivo 108 CECINA (P. Libertà) 12.50 13.17 Cecina - Solvay - Rosignano M.mo ROSIGNANO (M.mo Comune) 108 13.05 13.39 Cecina - Solvay - Rosignano M.mo ROSIGNANO (M.mo Comune) 103 13.05 13.35 Cecina - Palazzi - V.Emilia - Rosignano ROSIGNANO Solvay 102 CECINA (V. -
Semi-Automatic Identification and Pre-Screening of Geological–Geotechnical Deformational Processes Using Persistent Scatterer Interferometry Datasets
Article Semi-Automatic Identification and Pre-Screening of Geological–Geotechnical Deformational Processes Using Persistent Scatterer Interferometry Datasets Roberto Tomás 1,*, José Ignacio Pagán 1, José A. Navarro 2, Miguel Cano 1, José Luis Pastor 1, Adrián Riquelme 1, María Cuevas-González 2, Michele Crosetto 2, Anna Barra 2, Oriol Monserrat 2, Juan M. Lopez-Sanchez 3, Alfredo Ramón 4, Salvador Ivorra 1, Matteo Del Soldato 5, Lorenzo Solari 5, Silvia Bianchini 5, Federico Raspini 5, Fabrizio Novali 6, Alessandro Ferretti 6, Mario Costantini 7, Francesco Trillo 7, Gerardo Herrera 8,9 and Nicola Casagli 5 1 Departamento de Ingeniería Civil. Universidad de Alicante, P.O. Box 99, 03080 Alicante, Spain 2 Centre Tecnològic de Telecomunicacions de Catalunya (CTTC/CERCA), Geomatics Division, Av. Gauss, 7 08860 Castelldefels, Spain 3 Instituto Universitario de Investigación Informática. Universidad de Alicante, P.O. Box 99, 03080 Alicante, Spain 4 Sistema de Información Geográfica de la Universidad de Alicante (SIGUA). Universidad de Alicante, P.O. Box 99, 03080 Alicante, Spain 5 Earth Sciences Department. University of Florence, Via La Pira, 4, 50121 Firenze, Italy 6 TRE-Altamira, Via di Ripa Ticinese, 79, 20143 Milan, Italy 7 e-GEOS—An Italian Space Agency/Telespazio Company, Via Tiburtina, 965, 00156 Rome, Italy 8 Geohazards InSAR Laboratory and Modeling Group, Instituto Geológico y Minero de España (IGME), C/ Alenza 1, 28003 Madrid, Spain 9 Earth Observation and Geohazards Expert Group (EOEG), EuroGeoSurveys, the Geological Surveys of Europe, Rue Joseph II, 36–38, 1000 Brussels, Belgium * Correspondence: [email protected]; Tel.: +34-965-903-400 Received: 24 May 2019; Accepted: 12 July 2019; Published: 14 July 2019 Abstract: This work describes a new procedure aimed to semi-automatically identify clusters of active persistent scatterers and preliminarily associate them with different potential types of deformational processes over wide areas. -
ALLEGATO a Masterplan
Allegato A ALLEGATO A INTERVENTI DEL MASTER PLAN PER IL RIPRISTINO DELLA COSTA INTERVENTI DI RIPRISTINO E MANUTENZIONE SCOGLIERE Soggetto Settore regionale Totale quadro Num. Provincia Comune Tratto di costa attuatore di riferimento economico 1 Massa - zona colonie € 176 000.01 2Massa Massa - Brugiano Comune di Genio Civile € 49 000.00 Massa 3Carrara Ronchi -Poveromo Massa Toscana Nord € 66 500.00 4 Poveromo € 245 000.00 Commisario 5 Pisa Pisa Marina di Pisa € 448 465.39 delegato 6 Spiaggia dei 3 Ponti Comune di € 250 000.00 Livorno 7 Spiaggia del Sale Livorno € 160 000.00 8 Le gorette Comune di € 153 658.00 Cecina 9 Cecina Cecina € 482 498.69 Comune di 10 Bibbona Bibbona € 242 505.50 Bibbona 11 San Vincenzo Nord € 139 186.75 12 San Vincenzo sud cella € 125 766.75 Comune di San San Vincenzo sud 13 San € 83 814.00 Vincenzo paradisino Vincenzo San Vincenzo Riva degli 14 € 83 814.00 Etruschi Genio Civile Comune di 15 Marciana Chiessi e Pomonte Valdarno Inferiore € 160 125.00 Marciana e Costa 16 Livorno Seccheto Comune di € 89 380.25 Campo 17 Cavoli Campo € 219 584.75 nell'Elba 18 Marina di Campo nell'Elba € 584 814.63 19 Lacona € 458 293.00 20 Margidore Comune di € 360 060.13 Capoliveri 21 Capoliveri Capoliveri € 231 014.63 22 Naregno € 240 919.50 23 Barbarossa € 89 990.25 Comune di 24Porto La Rossa € 15 250.00 Porto 25Azzurro Reale € 39 894.00 Azzurro 26 Terranera € 32 208.00 27 Cavo Comune di € 239 639.44 Rio 28 Cavo est Rio € 182 913.04 Comune di 29 Piombino Costa Est € 1 352 431.63 Piombino Comune di 30 Follonica Follonica-Senzuno € 577 210.25 Follonica Comune di 31 Scarlino Scarlino € 403 948.64 Scarlino Genio Civile 32 Castiglione Punta Ala Comune di € 500 000.01 Toscana Sud 33Grosseto della Castiglione - Roccamare Castiglione € 800 000.00 Pescaia della 34 Castiglione - centro € 600 000.00 Pescaia Orbetello - Campo 35 Comune di € 1 310 728.56 Orbetello Regio Orbetello 36 Giannella € 400 000.00 1 Allegato A INTERVENTI DI RIPRISTINO E MANUTENZIONE SCOGLIERE Soggetto Settore regionale Totale quadro Num. -
Tiemme Piombino.Csv
DENOMINAZIONE INDIRIZZO COMUNE CAP TABACCHI Nø 4 DI BARLETTANI VIA AURELIA SUD 5 BIBBONA 57020 COSTA TOSCANA INCOMING SRL D LOC.SAN GUIDO N.45 BOLGHERI 57022 BAR LAMPO DI TANI DANIELE LOC. CAMPIGLIA STAZ. INTE CAMPIGLIA MARITTIMA 57021 GIORGERINI GIANCARLO VIA CERRINI 14 - VENTURINA CAMPIGLIA MARITTIMA 57021 BAR 4 STRADE S.N.C. VIA DEI MOLINI N.104 CAMPIGLIA MARITTIMA 57021 EDICOLA E NON SOLO DI FIORENZANI VIA DON STURZO 2-VENTURINA CAMPIGLIA MARITTIMA 57021 TABACCHERIA SANNA DOMENICO VIA INDIPENDENZA 176 CAMPIGLIA MARITTIMA 57021 CARTOLERIA L'ANGOLO DI IEDE VIA INDIPENDENZA N. 167 CAMPIGLIA MARITTIMA 57021 ALIMENTARI COLTIE DI LAFACE VIA LOMBARDIA N. 4 CAMPIGLIA MARITTIMA 57021 LA BRICIOLA DI ROSI LUISA VIA ROMA 13 CAMPIGLIA MARITTIMA 57021 MICHELETTI ARIANNA LOC. COSTA AI MANDORLI N. CASTAGNETO CARDUCCI 57022 TABACCHERIA DI ADRAGNA PAOLA VIA AURELIA 103 - DONORAT CASTAGNETO CARDUCCI 57022 IL COVO DEL GINGILLO DI ZAMPELLI VIA MATTEOTTI 8 - DONORATICO CASTAGNETO CARDUCCI 57022 MICHELETTI ARIANNA VIA VITTORIO EMANUELE II CASTAGNETO CARDUCCI 57022 TABACCHERIA DALLARI ENIO CORSO MATTEOTTI 127 CECINA 57023 CHIOSCO PARDERA CESARE SEDE FISCALE:VIA ARNO 1/B CECINA 57023 ELITE LIVORNO GESTIONI SRL CORSO MATTEOTTI, 8 FIGLINE VALDARNO 50063 BIGLIETTERIA GROSSETO STAZIONE GROSSETO 58100 BEACH BAZAR DI FRANCHINI GRA VIA DELLA CAPRIOLA N. 4/4 LOC.BARATTI - PIOMBINO 57025 NON SOLO BAZAR DI MICHELETTI VIA ITALIA N.22 MARINA DI CASTAGNETO 57022 TABACCHERIA N. 4 DANI NADA PIAZZA CHELI 6 MONTEROTONDO MARITTIMO 58025 TABACCHERIA VENTURI SANDRA VIA 4 NOVEMBRE N.24 MONTEVERDI MARITTIMO 56040 TABACCHERIA N. 1 DI BACCI BA CORSO ITALIA 19 PIOMBINO 57025 CASTALDI CATIA CORSO ITALIA N.