Mystfest 2020 Mystfest 2020
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Investigating Italy's Past Through Historical Crime Fiction, Films, and Tv
INVESTIGATING ITALY’S PAST THROUGH HISTORICAL CRIME FICTION, FILMS, AND TV SERIES Murder in the Age of Chaos B P ITALIAN AND ITALIAN AMERICAN STUDIES AND ITALIAN ITALIAN Italian and Italian American Studies Series Editor Stanislao G. Pugliese Hofstra University Hempstead , New York, USA Aims of the Series This series brings the latest scholarship in Italian and Italian American history, literature, cinema, and cultural studies to a large audience of spe- cialists, general readers, and students. Featuring works on modern Italy (Renaissance to the present) and Italian American culture and society by established scholars as well as new voices, it has been a longstanding force in shaping the evolving fi elds of Italian and Italian American Studies by re-emphasizing their connection to one another. More information about this series at http://www.springer.com/series/14835 Barbara Pezzotti Investigating Italy’s Past through Historical Crime Fiction, Films, and TV Series Murder in the Age of Chaos Barbara Pezzotti Victoria University of Wellington New Zealand Italian and Italian American Studies ISBN 978-1-137-60310-4 ISBN 978-1-349-94908-3 (eBook) DOI 10.1057/978-1-349-94908-3 Library of Congress Control Number: 2016948747 © The Editor(s) (if applicable) and The Author(s) 2016 This work is subject to copyright. All rights are solely and exclusively licensed by the Publisher, whether the whole or part of the material is concerned, specifi cally the rights of translation, reprinting, reuse of illustrations, recitation, broadcasting, reproduction on microfi lms or in any other physical way, and transmission or information storage and retrieval, electronic adaptation, computer software, or by similar or dissimilar methodology now known or hereafter developed. -
T's Ot Ace, T's E In
® ISSN 2283-835X Free Copy - Map inside SeptemberF - October o2015t's www.flot orenceisyou.com ace,nce info@flt's orenceisyou.com ein... s 20.000 copies Y Your Newspaperu! in English and Italian By Anna Balzani By Cosimo Ceccuti Editor in chief Chairman of the @AnnaBalzani Fondazione Spadolini After the summer vacations, for- Fu l’avvento della capitale del re- tunate those who have managed gno a Firenze, nel 1865, a far sentire to fi nd a few days to relax, it is du- la necessità nel nostro paese di un ring the month of September when periodico di cultura politica che projects and activities, previously consentisse un dibattito aperto e undertaken, seem to fl ourish and qualifi cato – al di sopra delle po- move forward with a new boost. lemiche parlamentari e della fret- I wish that while you are fl ipping tolosità dei quotidiani – sui grandi each page of Florence is You! you Elisa Tozzi Piccini temi e problemi dell’Italia, unita will fi nd new ideas and interesting politicamente (mancavano Venezia By Anna Balzani e Roma) ma ancora da unifi care in Continued on page 16 Continued on page 4 tante altre questioni. La tradizione, a Firenze, era prestigiosa. Fra 1821 e 1832 la “Antologia” di Gian Pietro Vieusseux, Gino Capponi e Niccolò Tommaseo, aveva contribuito - fi no David Gilmour Adi Da Samraj alla soppressione ordinata dalla censura - alla formazione della co- scienza nazionale, imponendosi a livello europeo nella battaglia per il progresso della società civile, per l’emancipazione delle clas- si più deboli, l’educazione delle donne, l’istruzione dei contadini, il miglioramento delle condizioni economiche attraverso il rispar- mio. -
Download (1603Kb)
A Thesis Submitted for the Degree of PhD at the University of Warwick Permanent WRAP URL: http://wrap.warwick.ac.uk/108584 Copyright and reuse: This thesis is made available online and is protected by original copyright. Please scroll down to view the document itself. Please refer to the repository record for this item for information to help you to cite it. Our policy information is available from the repository home page. For more information, please contact the WRAP Team at: [email protected] warwick.ac.uk/lib-publications Culture and economic crisis: cultural value in Italy from 2008 to the present day 1 volume Alice Borchi PhD in Cultural Policy Studies University of Warwick, Centre for Cultural and Media Policy Studies November 2017 1 Table of Contents Acknowledgements 3 Inclusion of published work 4 Abstract 5 Introduction 6 Chapter One: Theoretical background 21 Neoliberalism 21 Crisis, precarity and precariousness 42 The commons 57 Chapter Two: Italian cultural policy after the economic crisis 74 The tradition of Italian cultural policies 74 From 2006 onwards 78 The abandonment of heritage and cultural sites in Italy 90 Theatre and performing arts 93 Chapter Three: Methodology 101 Research approach 101 Change in methodology, or coping with unforeseen 103 circumstances Participant observation 106 Interviews 108 Description 110 Ethics 112 Chapter Four: Teatro Valle Occupato 114 TVO and the commons 127 After the occupation 143 Chapter Five: Rebeldía 154 Palazzo Grassi-Boyl 162 Distretto 42 166 Conclusions 190 Bibliography 201 2 Acknowledgements I would like to thank Prof. Elenora Belfiore not only for her thoughtful and supportive supervision, but mostly because she encouraged me in taking all opportunities to learn and grow. -
Filmografia E Videografia Di Mimmo Cuticchio
Titolo || Filmografia e videografia di Mimmo Cuticchio Autore || Valentina Venturini Pubblicato || «Sciami» - nuovoteatromadeinitaly.sciami.com, 2017 Diritti || Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia. Numero pagine || pag 1 di 6 Lingua|| ITA DOI || Filmografia e videografia di Mimmo Cuticchio1 a cura di Valentina Venturini 1. Mimmo Cuticchio attore cinematografico Le coppie regia: Mario Monicelli, Alberto Sordi, Vittorio De Sica soggetto e sceneggiatura: Mario Monicelli, Alberto Sordi, Vittorio De Sica, Ruggero Maccari, Rodolfo Sonego, Stefano Strucchi interpreti: Alberto Sordi, Monica Vitti, Enzo Jannacci, Enrico Marciani, Rossana Di Lorenzo, Umberto Raho, Gigi Bonos, Abul Kalam Shamsuddin, Aldo Rendine, Mimmo Cuticchio musiche: Manuel De Sica, Enzo Jannacci, Piero Piccioni produzione: Gianni Hecht Lucari origine: Italia anno: 1970 Confessione di un commissario di polizia al procuratore della Repubblica regia: Damiano Damiani soggetto: Damiano Damiani, Fulvio Gicca Palli sceneggiatura: Damiano Damiani, Salvatore Laurani interpreti: Franco Nero, Martin Balsam, Marilù Tolo, Claudio Gora, Luciano Lorcas, Giancarlo Prete, Arturo Dominici, Michele Gammino, Adolfo Lastretti, Nello Pazzafini, Calisto Calisti, Mimmo Cuticchio musiche: Riz Ortolani produzione: Euro International Film, Explorer Film ’58 origine: Italia anno: 1971 Cento giorni a Palermo regia: Giuseppe Ferrara soggetto: Giorgio Arlorio sceneggiatura: Piergiovanni Anchisi, Giuseppe Ferrara, Riccardo -
ROMA!” Canti, Balli E Poesia Del Popolo Di Roma Di Pier Francesco Pingitore
DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL’AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE AREA II - PRESTAZIONI ASSISTENZIALI Rassegna degli spettacoli in scena nei Teatri di Roma Stagione 2018 - 2019 Anche per la stagione 2018-2019 viene pubblicato il presente opuscolo, uno strumento utile per consultare la programmazione dei teatri di Roma che riconoscono delle agevolazioni ai dipendenti del Ministero dell’Interno e loro familiari. Gli interessati potranno usufruirne secondo le modalità di prenotazione indicate per ciascun teatro. Tali condizioni sono estese anche al personale in servizio presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ed il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. XXV Edizione - Settembre 2018 - 1 - INDICE DEI TEATRI AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA..………….…………. Pag. 3 TEATRO AMBRA JOVINELLI…………………………………. " 9 TEATRO BRANCACCIO………………………………………… " 20 TEATRO DEI SERVI……………………………………………… " 27 TEATRO DELLA COMETA……………………………………….. " 36 TEATRO DELL’OPERA………………………………………….. " 42 TEATRO ELISEO E PICCOLO ELISEO……………………….. " 57 TEATRO FLAIANO……………………………………………… " 66 TEATRO GOLDEN……………………………………………….. " 70 TEATRO MANZONI…………………………………………….. " 74 TEATRO QUIRINO……………………………………………….. " 78 TEATRO ROMA………………………………………………….. " 89 TEATRO SALA UMBERTO……………………………………... " 92 TEATRO SALONE MARGHERITA…………………………….. " 105 TEATRO SETTE………………………………………………….. " 110 TEATRO VITTORIA……………………………………………… " 117 - 2 - AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA Viale Pietro de Coubertin, 30 ROMA Tel. 06/8082058 -
Il Posto Dell'anima
ALBACHIARA e RAI CINEMA presentano un film di Riccardo Milani IL POSTO DELL’ANIMA con Silvio Orlando . Michele Placido . Claudio Santamaria . Paola Cortellesi prodotto da Lionello Cerri distribuzione uscita: 9 maggio 2003 www.01distribution.it ufficio stampa film ufficio stampa 01 Distribution VIVIANA RONZITTI ANNALISA PAOLICCHI Via di S. Martino ai Monti 22 - 00184 ROMA Piazza Adriana 12 - 00193 ROMA tel. 06 4819524 - 333 2393414 tel. 06 684701 - fax 06 6872141 email: [email protected] email: [email protected] scheda tecnica / il posto dell’anima soggetto RICCARDO MILANI sceneggiatura DOMENICO STARNONE RICCARDO MILANI organizzazione MASSIMO DI ROCCO (A.P. e.A.) direttore di produzione BEATRICE BIGGI amministratore LUIGI NAPOLEONE (A.P. e.A.) aiuto regista FRANCESCA POLIC GRECO operatore alla macchina e steadycam MARCO PIERONI segretaria di edizione MELISSA STRIZZI assistente alla regia BERENICE SIMONA VIGNOLI suono BRUNO PUPPARO (A.I.T.S.) costumi GIANNA GISSI scenografia PAOLA COMENCINI musiche originali LEANDRO PICCIONI edizioni musicali ALBACHIARA - MUSICACE’ montaggio MARCO SPOLETINI (A.M.C.) fotografia ARNALDO CATINARI (A.E.C. - A.I.C.) produttore associato DONATELLA BOTTI per BiancaFilm una coproduzione ALBACHIARA e RAI CINEMA prodotto da LIONELLO CERRI regia RICCARDO MILANI nazionalità ITALIANA anno di produzione 2002 durata film 106’ distribuzione 01 DISTRIBUTION 2 cast artistico / il posto dell’anima SILVIO ORLANDO Antonio MICHELE PLACIDO Salvatore CLAUDIO SANTAMARIA Mario PAOLA CORTELLESI Nina IMMA PIRO -
Ferzan Ozpetek (110 Min., Italy, 2011)
Mongrel Media Presents LOOSE CANNONS A Film by Ferzan Ozpetek (110 min., Italy, 2011) Distribution Publicity Bonne Smith 1028 Queen Street West Star PR Toronto, Ontario, Canada, M6J 1H6 Tel: 416-488-4436 Tel: 416-516-9775 Fax: 416-516-0651 Fax: 416-488-8438 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] www.mongrelmedia.com High res stills may be downloaded from http://www.mongrelmedia.com/press.html Mine vaganti CAST Tommaso Riccardo Scamarcio Alba Nicole Grimaudo Antonio Alessandro Preziosi Vincenzo Ennio Fantastichini Stefania Lunetta Savino Grandmother laria Occhini Aunt Luciana Elena Sofia Ricci Elena Bianca Nappi Salvatore Massimiliano Gallo Teresa Paola Minaccioni Giovanna Emanuela Gabrieli Young grandmother Carolina Crescentini Nicola Giorgio Marchese Domenico Matteo Taranto Marco Carmine Recano Andrea Daniele Pecci Davide Gianluca De Marchi Massimiliano Mauro Bonaffini Patrizia Gea Martire Brunetti Giancarlo Montigelli Antonietta Crescenza Guarnieri non contractual credits 2 Mine vaganti CREW Director Ferzan Ozpetek Screenplay by Ivan Cotroneo Ferzan Ozpetek Director of Photography Maurizio Calvesi Editor Patrizio Marone Composer Pasquale Catalano Production Designer Andrea Crisanti Costume Designer Alessandro Lai Production Supervisor Claudio Zampetti Line Producer Gianluca Leurini Production Manager Roberto Leone Sound Marco Grillo Assistant Director Gianluca Mazzella Produced by Domenico Procacci International Distribution Fandango Portobello Sales Press Office Studio NOBILE SCARAFONI FANDANGO Press office Daniela -
Comune Di Recanati / Amat
Comune di Recanati AMAT con il contributo di Regione Marche Provincia di Macerata Ministero per i Beni e le Attività Culturali Recanati Teatro Persiani s t a g i o n e 2 0 0 9 . 2 0 1 0 prosa 30 e 31 ottobre 2009 MAURIZIO CROZZA FENOMENI 18 e 19 novembre 2009 COMPAGNIA DELLA RANCIA PINOCCHIO SAVERIO MARCONI 7 e 8 dicembre 2009 CARLO GIUFFRÈ, ANGELA PAGANO I CASI SONO DUE 14 e 15 gennaio 2010 LUCA ZINGARETTI LA SIRENA 6 e 7 febbraio 2010 ALESSANDRO HABER PLATONOV ANTON CECHOV 20 e 21 febbraio 2010 MOLTO RUMORE PER NULLA WILLIAM SHAKESPEARE/ GABRIELE LAVIA contemporaneo 14 novembre 2009 ASCANIO CELESTINI RADIO CLANDESTINA 4 marzo 2010 CLAUDIO SANTAMARIA LA NOTTE POCO PRIMA DELLA FORESTA BERNARD-MARIE KOLTÈS 20 marzo 2010 COMPAGNIA BOTEGA PARACASOSCIA. HIP HOPERA! COMUNICATO STAMPA Prende il via il 30 ottobre la stagione del Teatro Persiani di Recanati promossa dal Comune di Recanati che ha scelto di affidare la programmazione e la gestione all’AMAT (Associazione Marchigiana Attività Teatrali) al fine di garantire al teatro della città un ruolo di primo piano nel sistema teatrale marchigiano. Il cartellone – che si compone di due rassegne, prosa (sei spettacoli) e contemporaneo (3 appuntamenti) - è in grado, per la ricchezza dei contenuti e la loro differenziazione, di soddisfare tutti i gusti per far sì che il Teatro Persiani diventi sempre più centro vitale e luogo di crescita culturale di Recanati e del territorio. Ad inaugurare la stagione di prosa è il 30 e 31 ottobre Maurizio Crozza che ritorna in teatro con un nuovo spettacolo, Fenomeni, che ha al centro il nostro paese, i suoi protagonisti e le sue vittime. -
Mine Vaganti PB Ing
DOMENICO PROCACCI presents MMIINNEE VVAAGGAANNTTII ((LLOOOOSSEE CCAANNNNOONNSS)) A film by FERZAN OZPETEK Starring Riccardo Scamarcio, Nicole Grimaudo, Alessandro Preziosi, Ennio Fantastichini, Lunetta Savino, Ilaria Occhini, con Daniele Pecci, con la partecipazione di Carolina Crescentini e con Elena Sofia Ricci a Fandango production in collaboration with Rai Cinema in collaboration with the Apulia Film Commission Italian distribution International sales: Fandango Portobello Sales Tel: +44 20 7605 1396 Email: [email protected] International press inquiries: Claudia Tomassini + Associates International Film Publicity Cell:+ 6462431751, Email:[email protected] non contractual credits Mine vaganti CAST Tommaso Riccardo Scamarcio Alba Nicole Grimaudo Antonio Alessandro Preziosi Vincenzo Ennio Fantastichini Stefania Lunetta Savino Grandmother Ilaria Occhini Aunt Luciana Elena Sofia Ricci Elena Bianca Nappi Salvatore Massimiliano Gallo Teresa Paola Minaccioni Giovanna Emanuela Gabrieli Young grandmother Carolina Crescentini Nicola Giorgio Marchese Domenico Matteo Taranto Marco Carmine Recano Andrea Daniele Pecci Davide Gianluca De Marchi Massimiliano Mauro Bonaffini Patrizia Gea Martire Brunetti Giancarlo Montigelli Antonietta Crescenza Guarnieri non contractual credits 2 Mine vaganti CREW Director Ferzan Ozpetek Screenplay by Ivan Cotroneo Ferzan Ozpetek Director of Photography Maurizio Calvesi Editor Patrizio Marone Composer Pasquale Catalano Production Designer Andrea Crisanti Costume Designer Alessandro Lai Production -
Pressbook Salvatore.Pdf
IL CAST ENRICO LO VERSO (Il maestro) Marco Brioni GALATEA RANZI (l’assistente sociale) Laura Valvo GIANCARLO GIANNINI (il grossista di ortofrutta) Timpaliscia GABRIELE LAVIA il direttore della scuola LUCIA SARDO la nonna Maria ERNESTO MAHIEUX il bidello MAURIZIO NICOLOSI il padre e per la prima volta sullo schermo ALESSANDRO MALLIA Salvatore LA TROUPE Regia GIAN PAOLO CUGNO Soggetto GIAN PAOLO CUGNO Sceneggiatura GIAN PAOLO CUGNO PAOLO DI REDA BUENA VISTA INTERNATIONAL Con la collaborazione di PAUL ZONDERLAND presenta Fotografia GINO SGREVA Una Produzione Scenografia PAOLO INNOCENZI PIETRO INNOCENZI Musiche PAOLO VIVALDI BUENA VISTA INTERNATIONAL Organizzatore Generale UMBERTO INNOCENZI Un Film di GIAN PAOLO CUGNO Produzione PIETRO INNOCENZI (Globe Films S.r.l.) La Canzone dei titoli di coda (“Come il sole all’improvviso”) di GINO PAOLI e ZUCCHERO ©Warner Chappell Music Italiana S.r.l. è cantata da LAURA PAUSINI ENRICO LO VERSO GALATEA RANZI GIANCARLO GIANNINI UFFICIO STAMPA GABRIELE LAVIA LUCIA SARDO FLAVIA CORSANO: cell. 335-5344767 • E-mail: [email protected] ERNESTO MAHIEUX ANNA RITA PERITORE: cell. 348-3419167 • E-mail: [email protected] MAURIZIO NICOLOSI e per la prima volta sullo schermo ALESSANDRO MALLIA (nel ruolo di Salvatore) Distribuito da BUENA VISTA INTERNATIONAL Uscita: Autunno 2006 Durata: 1 ora e 30 minuti Per immagini: www.image.net www.buenavista.it 3 Sinossi Italia (Sicilia) 2006 Marco Brioni, giovane maestro di scuola elementare, sembra condurre una vita tranquilla nella sua città, Roma, quando accetta l’incarico in una scuola di un paesino della Sicilia dove si trasferisce per un anno. Una decisione che gli cambia tutta la vita.. -
Appendix 1: Short Introduction to Film Study
Appendix 1: Short Introduction to Film Study The next few pages offer an alphabetical list of topics often used in the critical evaluation of film with sample questions to aid in the critical discussion.1 Acting/Actors/Stars The cinema has long been driven by the visual appeal of its actors. Acting styles have changed since the silent days from the pantomime of the dive to the preference for nonpro- fessionals in the neorealist period to the present close connection between television, new media, and film. Silent-era actors in particular were universally popular because of the lack of linguistic barriers in their performances. Over the decades the personas of certain actors has even become identified with national, cultural, and class identities as well as with the style of living and attitudes in various time periods. In Italy, actors such as Alberto Sordi and Marcello Mastroianni were widely identified with the basic character traits of the Italian populace as were female stars such as Sophia Loren, Monica Vitti, or Anna Magnani. What type of acting style is used (nonprofessionals, method acting, theatrical, star persona)? Audience Film industries, including Italy, have periodically changed the type of films they produce in response to changes in target audiences. In the United States for example, Hollywood film production was targeted toward a female audience until the 1960s when the target audience became increasingly younger and male. In Italy, production in the 1960s and 1970s and thereafter introduced entertainment (art cinema, erotically charged cinema) not available on television because of censorship codes. What was the intended audience of the film? How was the film received when released? How has the film aged? Camera techniques Film theorists such as Christian Metz and Pier Paolo Pasolini wrote of the ability of shot selection to provide a language for film.2 The image on the screen has been filmed through the eye of a camera, which approaches its subject from certain angles and movements. -
Immagini E Memorie Sceniche Di Trent'anni D'attività Il Teatro Carlo
Il Teatro Carlo Goldoni di Venezia 1979-2009 immagini e memorie sceniche di trent’anni d’attività a cura di Carmelo Alberti Marsilio Indice PresentAzioni loGhi teAtro stAbile del Veneto Si ringrazia per la collaborazione reGione del Veneto Jacqueline Gallo e sara Perletti 7 Giancarlo Galan teAtro stAbile del Veneto Consiglio di amministrazione Goldoni, ambasciatore di Venezia e del Veneto nel mondo laura barbiani (presidente) irene Gemmo (vice-presidente) 8 Massimo Cacciari Achille rosario Grasso Una nuova e vitale stagione per la scena teatrale di Venezia daniele macchion luca Proto 10 Laura Barbiani massimo zuin Un libro per ricordare, ma la vera sfida è sul futuro Direttore luca de Fusco il teAtro CArlo Goldoni di VeneziA 1979-2009 immAGini e memorie sCeniChe di trent’Anni di AttiVità 14 trent’anni dopo di Carmelo Alberti 80 il teatro: i fili di una secolare tradizione di Cesare De Michelis 104 Venezia e il suo teatro di Luca De Fusco 119 Cronologia Progetto grafico a cura di Carmelo Alberti stefano bonetti Cura redazionale e impaginazione in.pagina srl, mestre-Venezia © 2009 by teatro stabile del Veneto © 2009 by marsilio editori® s.p.a. in Venezia Prima edizione: novembre 2009 isbn 978-88-317-9987 www.marsilioeditori.it Presentazioni 4 5 Goldoni, ambasciatore di Venezia e del Veneto nel mondo Giancarlo Galan Presidente della Regione del Veneto Il Teatro Carlo Goldoni riapriva a Venezia il 22 aprile 1979, dopo oltre trent’anni di lavori di restauro e adeguamento dei locali alle nuove esigenze del pubblico e degli operatori dello spettacolo. Dopo un trentennio di «silenzio nel palcoscenico», quindi, era forte la volontà di far rivivere la lunga e nobile tradizione iniziata agli albori del Seicento dall’antico Teatro Vendramin, detto anche di San Salvador, Teatro, che dal 1875 porta il nome del più grande commediografo della Serenissima: un autore italiano che ancora oggi è uno dei più importanti e rappresentati a livello nazionale e internazionale.