ALBACHIARA e RAI CINEMA presentano

un film di Riccardo Milani IL POSTO DELL’ANIMA

con . . .

prodotto da Lionello Cerri

distribuzione

uscita: 9 maggio 2003

www.01distribution.it

ƒ ufficio stampa film ufficio stampa 01 Distribution VIVIANA RONZITTI ANNALISA PAOLICCHI Via di S. Martino ai Monti 22 - 00184 ROMA Piazza Adriana 12 - 00193 ROMA tel. 06 4819524 - 333 2393414 tel. 06 684701 - fax 06 6872141 email: [email protected] email: [email protected] ƒ scheda tecnica / il posto dell’anima soggetto RICCARDO MILANI sceneggiatura DOMENICO STARNONE RICCARDO MILANI organizzazione MASSIMO DI ROCCO (A.P. e.A.) direttore di produzione BEATRICE BIGGI amministratore LUIGI NAPOLEONE (A.P. e.A.) aiuto regista FRANCESCA POLIC GRECO operatore alla macchina e steadycam MARCO PIERONI segretaria di edizione MELISSA STRIZZI assistente alla regia BERENICE SIMONA VIGNOLI suono BRUNO PUPPARO (A.I.T.S.) costumi GIANNA GISSI scenografia PAOLA COMENCINI musiche originali LEANDRO PICCIONI edizioni musicali ALBACHIARA - MUSICACE’ montaggio MARCO SPOLETINI (A.M.C.) fotografia ARNALDO CATINARI (A.E.C. - A.I.C.) produttore associato DONATELLA BOTTI per BiancaFilm una coproduzione ALBACHIARA e RAI CINEMA prodotto da LIONELLO CERRI regia RICCARDO MILANI nazionalità ITALIANA anno di produzione 2002 durata film 106’ distribuzione 01 DISTRIBUTION

2 ƒ cast artistico / il posto dell’anima

SILVIO ORLANDO Antonio MICHELE PLACIDO Salvatore CLAUDIO SANTAMARIA Mario PAOLA CORTELLESI Nina IMMA PIRO Maddalena FLAVIO PISTILLI Giannino MARIA LAURA RONDANINI Manuela

ƒ altri interpreti: DAVIDE ROSSI Rino ALESSANDRA ALBO Lucia DONATO PLACIDO Mignolo MICHELE BUCCINI Michelino ERMANNO GRASSI Gaetano FRANCO DI NARDO Sindaco SERGIO DE GUGLIELMO Sindacalista ENNIO TOZZI Gerard Utterson DOMENICO BAIOCCO Steve Assunto PAOLO SETTA amico di Giannino FEDERICO DI FLAURO altro amico di Giannino ANDREA BAYER uomo marketing (amante Nina) NICOLA SORIA dirigente azienda ANDREA POLLUTRI I° poliziotto PAOLO GILENO vescovo SANDRO RUOTOLO giornalista TG3 MICHELA SANTINI Nunzia LUCIANO DI PIETRO salumiere FIRPO GEMINELLI parroco

3 ƒ sinossi / il posto dell’anima

La sede di Campolaro della Carair, multinazionale americana produttrice di pneumatici comunica l’imminente chiusura e il conseguente licenziamento di tutti gli operai molti dei quali provenienti dallo stesso, piccolo paese delle montagne circostanti. Gli operai non si vogliono arrendere, reagiscono e si organizzano: la fabbrica viene occupata, nasce un sito internet. Il caso passa dalle televisioni locali al Tg regionale, fino ad acquisire risonanza nazionale. Intrecciate alla lotta, le vicende personali degli operai e delle loro famiglie: ANTONIO, il protagonista, sogna di tornare a vivere nel paese d’origine con NINA la sua compagna che ora lavora a Milano; SALVATORE, sindacalista, ha un rapporto conflittuale con il figlio Giannino diciottenne disoccupato; MARIO cerca una via alternativa al lavoro in fabbrica, avviando insieme ad alcune mogli dei suoi compagni una produzione di pasta fresca. Gli operai tentano un gesto estremo andando fino alla sede mondiale della Carair e raggiungono un accordo per un piano di ristrutturazione. La Carair annuncia invece che lo stabilimento verrà chiuso definitivamente. Ormai l’interesse intorno alla vicenda si è spento e gli operai si ritrovano soli. Nonostante tutto, come ogni anno al paese si festeggia Santa Gemma, e la Pupazza simbolo di una cultura locale ancora molto forte brucia altissima.

4 ƒ note di regia / il posto dell’anima

“Meglio morti che disoccupati", una volta mi capitò di leggere questo titolo su un giornale in un articolo dedicato alla vicenda di una fabbrica che aveva chiuso. Era la dichiarazione di un operaio che interrogato sui motivi per cui, nonostante avesse saputo da anni della pericolosità del suo ambiente di lavoro, avesse sempre deciso di tacere. Era un operaio anziano, venuto trent'anni prima a lavorare in una fabbrica da un paesino dell'entroterra montano del nostro paese. Uno dei tanti piccoli centri montani che si sono svuotati dagli anni '60 in poi e che ora stanno morendo. Da qui è in qualche modo nata l'idea di questo film. “Il posto dell'anima", una commedia amara totalmente ambientata nel mondo del lavoro è infatti la storia di un gruppetto di operai, tutti originari di un piccolo centro di montagna, che trasferitisi vicino ad un importante polo industriale di colpo perdono il lavoro perché la multinazionale per la quale lavorano, chiude. Il licenziamento azzera di colpo le loro esistenze, rimettendo in discussione tutto: vivere in un posto nel quale si erano trasferiti solo per lavoro, aver accettato di lavorare in condizioni di grande nocività pur di mantenere la sicurezza del posto, i rapporti all'interno delle loro famiglie che vengono sconvolti. Il “mercato" ha deciso la loro vita, l’ha indirizzata, guidata. Una vicenda che racconta le trasformazioni del nostro paese negli ultimi vent'anni attraverso un microcosmo di umanità con le sue lacerazioni, i suoi conflitti, le sue contraddizioni. Ma anche con la voglia, il desiderio, il sogno, di mantenere una propria identità.

5

ƒ RICCARDO MILANI regia

Aiuto regista di alcuni importanti registi italiani: , , , Florestano Vancini. I suoi due lungometraggi per il cinema sono: AUGURI PROFESSORE (1997) con Silvio Orlando e Claudia Pandolfi, Nomination al e al Nastro d’Argento come miglior opera prima e miglior attore protagonista, vincitore Premio F.A.C. 1998 alle Giornate Professionali del Cinema; LA GUERRA DEGLI ANTO’ (1999) Nomination al Nastro d’Argento come miglior colonna sonora della Piccola Orchestra Avion Travel, vincitore della 23° Edizione del Festival du Film Italien de Villerupt (Francia), vincitore premio “Duel 2000” . Dal 1995 al 2002 dirige circa novanta campagne pubblicitarie Nazionali ed Internazionali vincendo numerosissimi premi tra cui il Leone di Bronzo al Festival di Cannes per la Pubblicità, Spotitalia, Key Award. Nel 2000 realizza per la serie “Archivio della memoria” curata da Lino Miccichè Il SOLITO NOTO - RITRATTO DI MARIO MONICELLI prodotto dalla Scuola Nazionale di Cinema; il cortometraggio L’EXTRATERRESTRE, prodotto da Legambiente e Telepiù per la campagna “Puliamo il mondo”; il cortometraggio UNA DISPERATA VITALITA’ per il 25° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini prodotto da Kataweb cinema. Realizza per la televisione il film in due parti II SEQUESTRO SOFFIANTINI per Mediaset, in onda a Gennaio 2002 con Michele Placido, Claudia Pandolfi, Anna Bonaiuto, Toni Sperandeo, Claudio Santamaria, Libero De Rienzo, Lino Capolicchio. Realizza per Amref e Legambiente il film-documento BABA MANDELA, prodotto da Bianca Film e Albachiara, presentato in contemporanea al Festival di Venezia e al Earth Summit 2002 di Johannesburg.

6 ƒ DOMENICO STARNONE sceneggiatore

ƒ LETTERATURA 1987 EX CATTEDRA - Feltrinelli 1989 IL SALTO CON LE ASTE - Feltrinelli 1990 SEGNI D’ORO - Feltrinelli 1991 FUORI REGISTRO - Feltrinelli 1992 SOTTOBANCO edizioni e/o 1993 ECCESSO DI ZELO - Feltrinelli 1994 - Feltrinelli 1995 SOLO SE INTERROGATO. APPUNTI SULLA MALEDUCAZIONE DI UN INSEGNANTE VOLENTEROSO - Feltrinelli 1996 LA RETTA VIA. OTTO STORIE DI OBIETTIVI MANCATI - Feltrinelli 1997 IL PIACERE DELL’IRONIA edizioni Omicron 2000 VIA GEMITO - Feltrinelli (Premio Strega 2001, Premio selezione Campiello 2001, Premio Napoli 2001) ƒ SCENEGGIATURE PER IL CINEMA 1995 tratto da SOTTOBANCO, EX CATTEDRA e FUORI REGISTRO regia di Daniele Luchetti con Silvio Orlando, Anna Galiena e 1997 AUGURI PROFESSORE regia di Riccardo Milani con Silvio Orlando e Claudia Pandolfi 1998 I PICCOLI MAESTRI regia di Daniele Luchetti tratto dall’omonimo romanzo di Luigi Meneghello autore della sceneggiatura assieme a Daniele Luchetti e Sandro Petraglia DEL PERDUTO AMORE regia di Michele Placido autore assieme a Michele Placido 1999 LA GUERRA DEGLI ANTO’ regia di Riccardo Milani autore assieme a Sandro Petraglia e Riccardo Milani 2000 CON TUTTO L’AMORE CHE C’E’ regia di autore assieme a Sergio Rubini 2002 L’ANIMA GEMELLA regia di Sergio Rubini autore assieme a Sergio Rubini ƒ SCENEGGIATURE TELEVISIVE 1997 PIU’ LEGGERO NON BASTA regia di Elisabetta Lodoli film televisivo tratto dal romanzo omonimo di Federico Starnone (Feltrinelli) con e

7 ƒ SILVIO ORLANDO

ƒ CINEMA 2002 IL CONSIGLIO D’EGITTO regia di Emidio Greco 2001 BEAR’S KISS regia di Sergei Bodrov 2000 LA STANZA DEL FIGLIO regia di N. Moretti 1999 FUORI DAL MONDO regia G. Piccioni PREFERISCO IL RUMORE DEL MARE regia M. Calopresti 1998 APRILE regia di N. Moretti I FIGLI DI ANNIBALE regia di D. Ferrario POLVERE DI NAPOLI regia di A. Capuano 1997 NIRVANA regia di G. Salvatores AUGURI PROFESSORE regia di R. Milani 1996 FERIE D’AGOSTO regia di P. Virzì MAGI RANDAGI regia di S. Citti LA MIA GENERAZIONE regia di W. Labate VESNA VA VELOCE regia di C. Mazzacurati 1995 LA SCUOLA regia di D. Luchetti 1993 SUD regia di G. Salvatores ARRIVA LA BUFERA regia di D. Luchetti 1992 UN’ALTRA VITA regia di C. Mazzacurati 1990 MATILDA regia di A. De Lillo G. Magliulo IL PORTABORSE regia di D. Luchetti LA SETTIMANA DELLA SFINGE regia di D. Luchetti 1988 PALOMBELLA ROSSA regia di N. Moretti 1987 KAMIKAZEN regia di G. Salvatores ƒ TELEVISIONE 1994 MICHELE ALLA GUERRA (due episodi) regia di F. Rossi FELIPE HA GLI OCCHI AZZURRI n°. 2 regia di F. Farina '90/’91 VICINI DI CASA (sit-com) ‘88/’89 EMILIO regia di L.. Artesi 1986 ARABA FENICE regia di A. Ricci ƒ TEATRO 01/02/03EDUARDO AL KURSAAL tre atti unici di regia di A. Pugliese 2000 LA TEMPESTA regia di G. Barberio Corsetti 1999 DUE ATTI UNICI di regia di S. Orlando 1992 SOTTOBANCO regia di D. Luchetti 1985 COMEDIANS regia di G. Salvatores 1982 DUE UOMINI E UN ARMADIO regia di S. Orlando T. Taiuti 1981 LA STANZA regia di S. Orlando e T. Taiuti 1978 KABARRETT regia di R. Carpentieri

8 ƒ MICHELE PLACIDO

ƒ CINEMA come attore 1974 ROMANZO POPOLARE regia di Mario Monicelli con Ornella Muti MIO DIO COME SONO CADUTA IN BASSO regia di Luigi Comencini 1975 LA DIVINA CREATURA regia di Giuseppe Patroni Griffi 1976 MARCIA TRIONFALE regia di NASTRO D'ARGENTO come miglior attore OEDIPUS ORCA regia di Eriprando Visconti L'AGNESE VA A MORIRE regia di 1977 KLEINHOF HOTEL regia di IO SONO MIA regia di Sofia Scandurra con Stefania Sandrelli CASOTTO regia di Sergio Citti con Jodie Foster 1978 CORLEONE regia di Pasquale Squitieri ERNESTO regia di Salvatore Samperi GOLDEN BAR come miglior attore al Festival di Berlino 1979 UN UOMO IN GINOCCHIO regia di Damiano Damiani IL PRATO regia di Paolo e Vittorio Taviani con Isabella Rossellini LULU'regia di Walerian Borowczyk 1980 SALTO NEL VUOTO regia di Marco Bellocchio con I TRE FRATELLI regia di Nomination all'OSCAR come miglior film straniero con Philippe Noiret e 1980 FONTAMARA regia di Carlo Lizzani 1981 STORIA DI DONNE regia di Benoit Jacquot 1983 ARS AMANDI regia di Walerian Borowczyk SCIOPEN regia di Luciano Odorisio PIZZA CONNECTION regia di Damiano Damiani Nastro d'argento come miglior attore 1986 NOTTE D'ESTATE CON PROFILO GRECO OCCHI A MANDORLA E ODORE DI BASILICO regia di Lina Wertmueller nomination all'OSCAR come miglior film straniero 1987 AH! COME SONO BUONI I BIANCHI regia di Marco Ferreri TI PRESENTO UN'AMICA regia di Francesco Massaro con Kate Capshaw 1988 BIG BUSINESS regia di Michael Peyser (Walt Disney Prod. USA) con Lily Tomlin e Bette Midler 1989 MERY PER SEMPRE regia di Marco Risi 1990 RUSSIAN BREAKDOWN regia di Vladimir Bortko (URSS/Italia) 1993 GIOVANNI FALCONE regia di Giuseppe Ferrara PADRE E FIGLIO regia di Pasquale Pozzessere con Stefano Dionisio LAMERICA regia di Gianni Amelio con Enrico Lo Verso 1994 POLIZIOTTI regia di Giulio Base 1995 UN EROE BORGHESE regista e attore con Fabrizio Bentivoglio LA LUPA regia di con Monica Guerritore 1998 I PANNI SPORCHI regia di Mario Monicelli 1999 TERRA BRUCIATA regia di Fabio Segatori UN UOMO PERBENE regia di Maurizio Zaccaro 9 LIBERATE I PESCI regia di Cristina Comencini con Emilio Solfrizzi TRA I DUE MONDI regia di Fabio Conversi ƒ CINEMA COME REGISTA 1989 PUMMARO' Festival di Cannes 1990 Certain Regard 1992 LE AMICHE DEL CUORE Festival di Cannes 1992 Quinzaine des Realisateurs 1995 UN EROE BORGHESE con Fabrizio Bentivoglio 1997 DEL PERDUTO AMORE con Fabrizio Bentivoglio, Sergio Rubini, e Giovanna Mezzogiorno 2002 UN VIAGGIO CHIAMATO AMORE con Laura Morante e Stefano Accorsi ƒ TELEVISIONE 1983 regia di Damiano Damiani 1985 LA PIOVRA 2 regia di Florestano Mancini 1986 LA PIOVRA 3 regia di Luigi Perelli 1988 LA PIOVRA 4 regia di Luigi Perelli premio "BAMBI" in Germania come miglior attore televisivo europeo 1990/91 SCOOP" (miniserie) regia di Josè Maria Sanchez con John Savage 1992 UN UOMO DI RISPETTO regia di Damiano Damiani ‘92-‘93 L'UOMO DAL FIORE IN BOCCA teatro in TV regia di Marco Bellocchio 1996 IL CITTADINO SI RIBELLA regia di Luigi Perelli 1997 LA MISSIONE regia di Maurizio Zaccaro 2000 PADRE PIO: TRA CIELO E TERRA regia di Giulio Base 2001 SOFFIANTINI regia di Riccardo Milani 2002 TI HO MESSO AL MONDO IO regia di Maurizio Dell’Orso 2003 SORAYA regia di Lodovico Gasparini ƒ TEATRO METTI UNA SERA A CENA regia di Giuseppe Patroni Griffi 1984 LA TEMPESTA regia di 1986 L'UOMO DAL FIORE IN BOCCA - L'ULTIMO NOSTRO KRUPP regia di Giorgio Ferrara 1988 IL GIROTONDO di Arthur Schnitzler regia di Carlo Rivolta 1991 PLACIDO RECITA PIRANDELLO ‘92/3/4 IL CAFFE' DELLA STAZIONE regia di Michele Placido 1995 IO E MIA FIGLIA regia di Renato Giordano ‘95/6/7 UNO SGUARDO DAL PONTE regia di Teodoro Cassano 2000 MACBETH regia di Marco Bellocchio ‘02/’03 OTELLO regia di Antonio Calenda

10 ƒ CLAUDIO SANTAMARIA

ƒ TEATRO 1991 LA NOSTRA CITTA di T. Wilder regia di Stefano Molinari 1994 SPIRITO ALLEGRO di N. Coward regia di Luigi Maccione 1995 CASSANDRA di C. Carotenuto regia di Claretta Carotenuto CONFUSIONI di A. Ayckbourn regia di Beatrice Bracco COMPAGNIA DI GUERRA regia di Lucilla Lupaioli DI VISCERE E DI CUORE di L. Lupaioli regia di Furio Andreotti 1996 OREAMA di A. Vannucci regia di Vittorio Caffè IL SIG GALINDEZ di E. Pavloski regia Beatrice Bracco L’ANELLO DI ERODE regia di Furio Andreotti (Presentato al Todi Festival) 1997 EDOARDO II di C. Marlowe regia di Ennio Trinelli CASA DI BAMBOLA di H.Ibsen regia di Beatrice Bracco 1998 MIO SANGUE di L.. Lupaioli regia di Furio Andreotti 1999 L'IRADIDDIO di L. Lupaioli regia di Furio Andreotti 2000 L’ULTIMA CENA di L. lupaioli regia di Furio Andreotti ƒ CINEMA 1997 L’ULTIMO CAPODANNO DELL’UMANITA regia di Marco Risi DEAD TRAIN (Corto) regia di Davide Marengo ECCO FATTO regia di Gabriele Muccino 1998 L’ASSEDIO regia di Bernardo Bertolucci 1999 TERRA DEL FUOCO regia di Miguel Littin UN AMORE GRANDISSIMO regia di Alberto Taraglio 2000 LA STANZA DEL FIGLIO regia di Nanni Moretti ALMOST BLU regia di L’ULTIMO BACIO regia di Gabriele Muccino 2001 PAZ regia di Renato De Maria LA VITA COME VIENE regia di Stefano Incerti 2002 PASSATO PROSSIMO regia di 2003 AL BUIO regia di ƒ TELEVISIONE 1998 LA VITA CHE VERRA' regia di Pasquale Pozzessere 2001 SOFFIANTINI regia di Riccardo Milani

11 ƒ PAOLA CORTELLESI ƒ MUSICA 1999 THE KING AND I cartone animato, voce cantata del personaggio 'Anna' (Warner Bros) ‘92/’93 PAPÀ PRENDE MOGLIE voce solista del brano "Coccole”, sigla del serial TV 1988 INDIETRO TUTTA voce solista del brano "Cacao Meravigliao' (dialetto brasiliano) e cori "Dscao Meravigliao" LP trasmissione TV . ƒ TEATRO 2003 L'IRADIDDIO regia Furio Andreotti. 2001 YARD GAI di Rebecca Pritchard regia di Furio Andreotti 2000 COSE CHE CAPITANO di Massimiliano Bruno regia di Furio Andreotti L'IRADIDDIO regia Furio Andreotti. 1999 UMANE GESTA di L. Lupaioli regia di Furto Andreotti 1998 COSE CHE CAPITANO di Massimiliano Bruno regia di Furio Andreotti TROPPO TEMPO di A. Vannucci, regia di F. Andreotti 1997 1997 L'UOMO CHE INVENTÒ LA TELEVISIONE di E. Vaime regia di P. Garinei. FESTIVAL NAZIONALE DEI NUOVI TRAGICI di Pietro De Silva 1996 L'ALTRA CENERENTOLA di T. Cucchiara. BIANCA SNOW di M. Caprara ROBERTO ZUCCO regia di F.Cruciani ‘95/’96 COMPAGNIA DI GUERRA di Lucilla Lupaioli ƒ TELEVISIONE 2002 UNO DI NOI co-conduttrice RAIUNO PIM Premio Italiano della Musica - ITALIA 1 MAI DIRE DOMENICA - ITALIA 1 MAI DIRE GRANDE FRATELLO - ITALIA I 2001 LIBERO (conduttrice) Rai 2 regia di Cristiano D’Alisera PIM (premio italiano della musica} con Linus ITALIA1 MAI DIRE GOL con la Gialappa's band ITALIA1 2000 MAI DIRE GRANDE FRATELLO con la Gialappa's band ITALIA1 MAI DIRE GOL con la Gialappa's ITALIA1 1999 TEATRO 18 di Serena Dandini ITALIA I 1998 LA POSTA DEL CUORE di Sabina Guzzanti -RAIDUE ‘97/’98 MACAO regia di O. Boncompagni (ruolo "Argentina” e “Suora”) ƒ CINEMA 2002 PASSATO PROSSIMO (protagonista) regia di Maria Sole Tognazzi 2001 A CAVALLO DELLA TIGRE regia di 2000 SE FOSSI IN TE regia di Giul1o Manfredonia CHIEDIMI SE SONO FE1ICE regia di Aldo, Giovanni e Giacomo e Massimo Venier 1999 UN'ALTRO ANNO E POI CRESCO regia di Federico Di Cicilia AMARSI PUÒ DARSI regia dIi Alberto Taraglio ƒ RADIO 2003 RAIDIRESANREMO con la G1alappa's band 2002 RAIDIRESANREMO con la G1alappa's band - Ristereodue 2000 DONNA DOMENICA, Radiorai 1999 IL PROGRAMMA LO FATE VOI di e con Vaime e Monica nannini - rairadiodue ƒ DOPPIAGGIO 2002 STUART LITTLE 2 (voce dell’uccellina Margalo) 12 ƒ IMMA PIRO

ƒ TEATRO 1981 LA DONNA É MOBILE regia E. De Filippo LA FORTUNA DI PULCINELLA regia E. De Filippo 1982 DITEGLI SEMPRE DI SI REGIA E. De Filippo 82/83 IVANOV regia C. Cecchi 83/84 BENE MIO, CORE MIO regia E. De Filippo 84/85 CHI É CCHIÙ FELICE ‘E ME regia E. De Filippo 1985 LA TEMPESTA regia E. De Filippo 85/86 UOMO E GALANTUOMO regia L. De Filippo 1986 DON GIOVANNI regia L. De Filippo 86/87 O’SCARFALIETTO regia A. Pugliese 87/88 FATTO DI CRONACA regia M. Scaparro 1989 PURCHÉ TUTTO RESTI IN FAMIGLIA regia F. Però 1992 LA SESTA CASA regia S. Caggiola E I TOPI BALLANO regia M. Sbragia 1993 SERATA NAPOLETANA regia R. Arbore 1994 IL MASTINO DI BASKERVILLE regia P. Rossi Gastaldi 1997 SE CANTAR MI FAI D’AMORE regia E. M. Lamanna 1998 OMAGGIO A TOTÒ regia I. Piro 98/00 DON RAFFAELE E IL TROMBONE - CUPIDO SCHERZA E SPAZZA regia S. Orlando ƒ FILM PER LA TV-SERIAL 1976 ODEON regia A. Lattuada 1978 I TRE OPERAI regia C. Maselli 1979 PICCOLO ASSASSINO regia S. Calanchi 1980 FONTAMARA regia C. Lizzani 1982 LA SEGNORINA regia P. Squitieri 1985 LA RAGAZZA IN ROSSO regia E. Tarquini 1987 GIALLO regia L. Cozzi 1990 DONNE ARMATE regia S. Corbucci L’OSTAGGIO regia G. Lepre 1991 UNA CHIAVE regia L. Manfredi FATTO DI CRONACA regia M. Scaparro I PADRI DELLA PATRIA regia L. Castellani SERATA DI GIACOMO regia U. Gregoretti 1992 UNA STORIA ITALIANA REGIA S. Reali IL CASO DOZIER regia C. Lizzani 1995 DONNA regia G. Giagni 1996 IL MARESCIALLO ROCCA regia L. Gasparini IL CONTO MONTECRISTO regia U. Gregoretti 1997 MIO PADRE É INNOCENTE regia V. Verdecchi 1999 VALERIA, MEDICO LEGALE regia F. Lazotti GIUSEPPE DI NAZARETH regia R. Mertes regia E. Oldoini TEQUILA & BONETTI regia M.Dell’Orso 13 2000 AMA IL TUO NEMICO 2 regia D. Damiani L’IMPERO regia L. Bava 2001 COMPAGNI DI SCUOLA regia Aristarco-Norza UN DIFETTO DI FAMIGLIA regia A. Simone ƒ CINEMA 1974 IL BESTIONE regia S. Corbucci VIENI VIENI AMORE MIO regia V. Caprioli 1975 GIOVANNINO regia P. Nuzzi 1976 UNA VITA VENDUTA regia A. Florio LA BANDA DEL TRUCIDO regia S. Massi 1977 ECCO NOI, PER ESEMPIO regia S. Corbucci LA MAZZETTA regia S. Corbucci 1980 RAZZA SELVAGGIA regia P. Squitieri 1985 IL PENTITO regia P. Squitieri 1989 SCUGNIZZI regia N. Loy 1992 COMINCIÒ TUTTO PER CASO regia U. Marino STORIA DI ENZA regia A. Grimaldi 1993 JAZZ regia D. Helfen 1994 THE SLAUGHTER OF THE COCK regia A. Pantzis 1996 AUGURI PROFESSORE regia R. Milani 1997 TUTTO IL TEMPO CHE CI RESTA regia V. Terracciano 1999 I GIUDICI regia R. Tognazzi 2000 VOCI regia F. Giraldi 2002 IL POSTO DELL’ANIMA regia R. Milani ƒ RADIO 1998 LA STORIA DELLA MIA VITA di G. Casanova regia L. De Fusco INDOVINA CHI VIENE A PRANZO? regia L. Lambertini

14 ƒ FLAVIO PISTILLI

ƒ CINEMA 1996 AUGURI PROFESSORE regia R. Milani 1999 LA GUERRA DEGLI ANTO’ (protagonista) regia R. Milani 2001 PAZ ! (protagonista) regia R. De Maria 2002 PONTORMO regia G. Fago ƒ TELEVISIONE 2000 COME QUANDO FUORI PIOVE regia M. Monicelli IL TESTIMONE regia M. Soavi 2001 SOFFIANTINI regia R. Milani ƒ PUBBLICITA’ 2002 FS EUROSTAR Spot Istituzionale ANTIDROGA “Io e Mario” regia Claudio Cingoli

15 ƒ MARIA LAURA RONDANINI

ƒ TEATRO EDUARDO AL KURSAAL regia A. Pugliese DON RAFFAELE IL TROMBONE “Cupido scherza e spazza” regia S. Orlando L’AMICO DI PAPÀ regia M. Scarpetta CI PENSA MAMMA regia G. Rizzo CANI E GATTI regia L. De Filippo MISERIA E NOBILTÀ regia M. Scarpetta UN BRUTTO DIFETTO regia M. Scarpetta SANTARELLA regia L. De Filippo IL CANTO DE LI CUNTI regia R. De Simone IL DRAGO di E. Schwarz regia R. De Simone L’AMMALATO PER APPRENSIONE tratto da Moliere regia R. De Simone GUAPPO DI CARTONE di R. Viviani regia A. Pugliese NAPOLI EFFETTO NOTTE regia A. Guadagni LE QUATTRO GIORNATE DI NAPOLI regia A. Guadagni ƒ CINEMA PATER FAMILIAS regia F. Patierno CONSIGLIO D’EGITTO regia E. Greco MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO M. Martone

ƒ TELEVISIONE ULTIMO 2 regia M. Soavi

16 ƒ ALBACHIARA produzione

ALBACHIARA Spa è una società di produzione cinematografica nata nel settembre 2000 dalla partnership di tre aziende, note nel campo cinematografico e multimediale, che possono vantare una riconosciuta esperienza nel settore: Lumière & Co., Mikado e Gruppo De Agostini. Le prime due sono da anni impegnate nel sostegno e nella diffusione di film di qualità, mentre il Gruppo De Agostini ha portato nella produzione cinematografica la sua esperienza nel settore multimediale e videografico.

Obiettivo di ALBACHIARA è produrre cinema di qualità rivolgendosi a un pubblico interessato a film di contenuto qualitativo medio-alto. Ritenendo che esistano possibilità di successo per il cinema italiano di qualità, con caratteristiche produttive di ottimo livello, ALBACHIARA si propone di competere con la concorrenza internazionale in una fascia media di mercato realizzando film di elevato livello produttivo per un pubblico ampio e ben identificato. Nel 2002 la composizione societaria si è modificata a seguito dell’acquisizione da parte della De Agostini delle quote di maggioranza di Mikado, e dall’uscita con la fine dell’anno di Lumière & Co. e di Lionello Cerri. Albachiara ha prodotto i seguenti film:

“LUCE DEI MIEI OCCHI” di Giuseppe Piccioni con e Sandra Ceccarelli, premiati come migliori attori alla 58 Mostra Internazionale del Cinema di Venezia;

“BRUCIO NEL VENTO” di Silvio Soldini, in concorso al Festival di Berlino e premiato ai David di Donatello;

“LA FORZA DEL PASSATO” di Piergiorgio Gay con Sergio Rubini, e Sandra Ceccarelli in concorso alla 59 Mostra Internazionale del Cinema di Venezia; “L’APPRENDISTA SENTIMENTALE” e “SILENCE TOURNAGE”, documentari prodotti con TelePiù. I prossimi progetti di Albachiara sono i film “AGATA E LA TEMPESTA” di Silvio Soldini e “LA VITA CHE VORREI” di Giuseppe Piccioni.

17