Raphael Gualazzi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
WARNER MUSIC GROUP GERMANY Raphael Gualazzi Happy Mistake
Raphael Gualazzi Happy Mistake Raphael Gualazzi Happy Mistake VÖ: April ´14 (tba) “Ich bin ein Musikliebhaber”, antwortet der Sänger & Pianist (wie auch Produzent & Arrangeur) wenn man ihn zu seinem Stil befragt, der Jazz, Soul, Klassik und Popmusik vermischt. „Ich möchte keines der Genres aufgeben, das ich liebe, seit ich angefangen habe, Musik zu machen. Dieses Album ist eine Mixtur und die Summe aller meiner Leidenschaften.“ HAPPY MISTAKE wird niemanden überraschen, der die Karriere des transalpinen Musikers bereits seit einigen Jahren verfolgt. Die neuen Songs sind die würdigen Nachfolger jener Titel, die bei Raphael Gualazzis letztem Album „Reality And Fantasy“ für den großen Erfolg gesorgt haben und das weltweit über 100.000-mal verkauft wurde. Raphael Gualazzis natürliche Neigung zu Vielseitigkeit und sein Gespür für Melodien spiegelt sich in diesen eingängigen Songs sofort wieder. Doch dieses Mal ist alles noch ein wenig vollkommener. Durch Tourneen und Konzerte wurde Raphaels Songwriting ausgefeilter. So ist es in der Tat recht schwer, den einen „Top Song“ von seinem neuen Album auszuwählen. Im Gegensatz zu einem musikalischen Umfeld, dem Substanz fehlt, scheint der junge Künstler mit Anfang dreißig mühelos hervorragende Titel zu schreiben, betont durch sein intensives Pianospiel und seine raue Stimme. Wenn HAPPY MISTAKE mit seiner Unmittelbarkeit beeindruckt, dann daher, weil man das Album praktisch sofort begreift. Während der Aufnahmen teilte sich Raphael Gualazzi das Mikrophon mit der französischen Sängerin CAMILLE bei dem Titel “L’amie d’un italien” (Ein italienischer Freund), ein kabarettähnlicher Titel, subtil arrangiert von Vince Mendoza. Inspiriert von seiner Leidenschaft für Swing & Groove findet man auf dem Album passend zu Raphaels Percussion Rhythmen auch kraftvolle Bläsersektionen. -
Rassegna Del 29/01/2019
Rassegna del 29/01/2019 EVIDENZA 29/01/19 Repubblica Roma 16 Musica ... 2 29/01/19 Messaggero Cronaca di 45 Auditorium. Buzzurro. Quella chitarra jazz per un "One Man Band" F.Z. 3 Roma 29/01/19 Messaggero Cronaca di 45 Lirica e Concerti ... 4 Roma 29/01/19 Gazzetta del 1 Musica della Memoria contro l'indifferenza sempre più dilagante - Pagone Onofrio 5 Mezzogiorno Musica della Memoria contro l'indifferenza 29/01/19 Il Romanista 23 L'amore bucolico raccontato dalle note dell'arpa di Cecilia CR 6 29/01/19 Metro 15 Cinematica con Testoni e Hedberg Milioni Stefano 7 WEB 28/01/19 ABRUZZONEWS.EU 1 Jacopo Sipari con l'OSA: Verdi's Mood con Cinzia Tedesco a ... 9 Roma 27/01/19 ALLMUSICITALIA.IT 1 Videointervista ad Ainé: “Niente di me? Un ironico gioco di parole!” ... 12 28/01/19 ALLMUSICITALIA.IT 1 Intervista Tiromancino: “Non vi aspettate un concerto sinfonico, ... 15 ma... rock!” 28/01/19 ALLMUSICITALIA.IT 1 Intervista Tiromancino: “Non vi aspettate un concerto sinfonico, ... 16 ma... rock!” 28/01/19 ASKANEWS.IT 1 Gnuquartet, al via mercoledi il tour teatrale con Ermal Meta ... 19 28/01/19 CIAOCOMO.IT 1 LIVEjAZZ & fOOd con Simona Severini per ComoLake Jazz club - ... 21 CiaoComo 28/01/19 CRONACHEMACERATE 1 Ambrogio Sparagna chiude Sibillini Live ... 23 SI.IT 28/01/19 FUNWEEK.IT 1 Festival delle Scienze Roma 2019: date e programma ... 25 28/01/19 GREY-PANTHERS.IT 1 Renzo Piano, un Maestro dell’Architettura e la saggezza di una ... 27 vita 28/01/19 ILDISPACCIO.IT 1 Cosenza, Ambrogio Sparagna al Teatro dell'Acquario .. -
Illuminiamo Gli Spettacoli Più Belli
1 “La forza di un teatro è nella capacità di sapersi rinnovare, senza dimenticare le proprie radici. Continuare a stimolare il pubblico di ILLUMINIAMO affezionati e, nello stesso tempo, saper essere attrattivo nei confronti di GLI SPETTACOLI PIÙ BELLI. nuovi pubblici. Mantenere la propria identità di teatro a vocazione popolare nell’apertura verso una città fortemente ricettiva e ricca di realtà culturali in continua evoluzione che si alimentano delle proprie diversità. La prossima stagione ci racconta tutto questo ed evidenzia anche le molte collaborazioni che il Teatro Duse è riuscito ad attivare con i festival, le rassegne e gli operatori che rendono Bologna culturalmente così vivace e plurale.” Bruna Gamberelli Assessore alla Cultura, Comune di Bologna “Grandi classici, giovani interpreti, nomi noti e amati dagli spettatori. Il Duse afferma la sua attenzione verso i vari generi dello spettacolo con una nuova, importante, stagione, che nei prossimi mesi porterà sul palco bolognese titoli eterogenei, che non mancheranno di soddisfare i gusti diversi dei propri abbonati e di conquistarne le varie fasce d’età. L’epoca in cui stiamo vivendo sta rivoluzionando la fruizione di Cultura; diventa quindi fondamentale attivare nuove forme d’interazione con il pubblico, che vadano oltre il semplice “assistere” a una rappresentazione. Con i suoi eventi speciali, i progetti dedicati ai ragazzi e la disinvolta reciprocità con prosa, musica e danza, Il Duse conferma l’importanza di formare nuove generazioni di spettatori, divenendo contemporaneamente parte attiva del contesto territoriale in cui si colloca e punto di riferimento culturale per la comunità.” Massimo Mezzetti Assessore alla cultura, politiche giovanili e politiche per la legalità Regione Emilia-Romagna DIAMO LUCE ALLE TUE PASSIONI SOSTENENDO LA CULTURA E LE ECCELLENZE DEL NOSTRO TERRITORIO. -
Gfk Italia CERTIFICAZIONI ALBUM Fisici E Digitali Relative Alla Settimana 47 Del 2019 LEGENDA New Award
GfK Italia CERTIFICAZIONI ALBUM fisici e digitali relative alla settimana 47 del 2019 LEGENDA New Award Settimana di Titolo Artista Etichetta Distributore Release Date Certificazione premiazione ZERONOVETOUR PRESENTE RENATO ZERO TATTICA RECORD SERVICE 2009/03/20 DIAMANTE 19/2010 TRACKS 2 VASCO ROSSI CAPITOL UNIVERSAL MUSIC 2009/11/27 DIAMANTE 40/2010 ARRIVEDERCI, MOSTRO! LIGABUE WARNER BROS WMI 2010/05/11 DIAMANTE 42/2010 VIVERE O NIENTE VASCO ROSSI CAPITOL UNIVERSAL MUSIC 2011/03/29 DIAMANTE 19/2011 VIVA I ROMANTICI MODA' ULTRASUONI ARTIST FIRST 2011/02/16 DIAMANTE 32/2011 ORA JOVANOTTI UNIVERSAL UNIVERSAL MUSIC 2011/01/24 DIAMANTE 46/2011 21 ADELE BB (XL REC.) SELF 2011/01/25 8 PLATINO 52/2013 L'AMORE È UNA COSA SEMPLICE TIZIANO FERRO CAPITOL UNIVERSAL MUSIC 2011/11/28 8 PLATINO 52/2013 TZN-THE BEST OF TIZIANO FERRO TIZIANO FERRO CAPITOL UNIVERSAL MUSIC 2014/11/25 8 PLATINO 15/2017 MONDOVISIONE LIGABUE ZOO APERTO WMI 2013/11/26 7 PLATINO 18/2015 LE MIGLIORI MINACELENTANO CLAN CELENTANO SRL - PDU MUSIC SONY MUSIC ENTERTAINMENT 2016/11/11 7 PLATINO 12/2018 INEDITO LAURA PAUSINI ATLANTIC WMI 2011/11/11 6 PLATINO 52/2013 BACKUP 1987-2012 IL BEST JOVANOTTI UNIVERSAL UNIVERSAL MUSIC 2012/11/27 6 PLATINO 18/2015 SONO INNOCENTE VASCO ROSSI CAPITOL UNIVERSAL MUSIC 2014/11/04 6 PLATINO 39/2015 CHRISTMAS MICHAEL BUBLE' WARNER BROS WMI 2011/10/25 6 PLATINO 51/2016 ÷ ED SHEERAN ATLANTIC WMI 2017/03/03 6 PLATINO 44/2019 CHOCABECK ZUCCHERO UNIVERSAL UNIVERSAL MUSIC 2010/10/28 5 PLATINO 52/2013 ALI E RADICI EROS RAMAZZOTTI RCA ITALIANA SONY MUSIC ENTERTAINMENT 2009/05/22 5 PLATINO 52/2013 NOI EROS RAMAZZOTTI UNIVERSAL UNIVERSAL MUSIC 2012/11/13 5 PLATINO 12/2015 LORENZO 2015 CC. -
L'italia E L'eurovision Song Contest Un Rinnovato
La musica unisce l'Europa… e non solo C'è chi la definisce "La Champions League" della musica e in fondo non sbaglia. L'Eurovision è una grande festa, ma soprattutto è un concorso in cui i Paesi d'Europa si sfidano a colpi di note. Tecnicamente, è un concorso fra televisioni, visto che ad organizzarlo è l'EBU (European Broadcasting Union), l'ente che riunisce le tv pubbliche d'Europa e del bacino del Mediterraneo. Noi italiani l'abbiamo a lungo chiamato Eurofestival, i francesi sciovinisti lo chiamano Concours Eurovision de la Chanson, l'abbreviazione per tutti è Eurovision. Oggi più che mai una rassegna globale, che vede protagonisti nel 2016 43 paesi: 42 aderenti all'ente organizzatore più l'Australia, che dell'EBU è solo membro associato, essendo fuori dall'area (l’anno scorso fu invitata dall’EBU per festeggiare i 60 anni del concorso per via dei grandi ascolti che la rassegna fa in quel paese e che quest’anno è stata nuovamente invitata dall’organizzazione). L'ideatore della rassegna fu un italiano: Sergio Pugliese, nel 1956 direttore della RAI, che ispirandosi a Sanremo volle creare una rassegna musicale europea. La propose a Marcel Bezençon, il franco-svizzero allora direttore generale del neonato consorzio eurovisione, che mise il sigillo sull'idea: ecco così nascere un concorso di musica con lo scopo nobile di promuovere la collaborazione e l'amicizia tra i popoli europei, la ricostituzione di un continente dilaniato dalla guerra attraverso lo spettacolo e la tv. E oltre a questo, molto più prosaicamente, anche sperimentare una diretta in simultanea in più Paesi e promuovere il mezzo televisivo nel vecchio continente. -
Libretto-Kilowatt-Festival-2017.Pdf
Kilowatt Festival ha ottenuto il riconoscimento EFFE 2017-2018 per decisione della Giuria Internazionale di EFFE (Europe for Festivals, Festivals for Europe) Kilowatt Festival has been awarded with the EFFE label 2017-2018 by EFFE International Jury www.effe.eu Il sostegno della Commissione Europea per la realizzazione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione dei contenuti, i quali riflettono esclusivamente le opinioni degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per nessuno degli usi che può essere fatto delle informazioni in essa contenute. The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflect the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. 6 € Nessuno dovrà pagare di più: gli under 25 perchè avranno un biglietto ridotto, e tutti gli altri perchè potranno richiedere la “Kilowatt Card 2017-18” e beneficiare della tariffa a 6 euro sia per il festival 2017, sia per Kilowatt Tutto l’Anno 2017-18. Riduzione a 6 euro prevista anche per Soci Coop Toscana e CraAl Aboca. Ma se proprio volete pagare di più: Il biglietto intero per gli spettacoli costa 9 €. “Kilowatt Card 2017-18” È una carta nominativa e costa 5 €. Il suo costo è immediatamente ammortizzato al secondo spettacolo che vedrete e da eventi esclusivi ideati appositamente per i detentori della Kilowatt Card nei mesi successivi. E’ possibile fare l’abbonamento ai 30 spettacoli e/o concerti a pagamento (esclusi tutti gli spettacoli in piazza Torre di Berta) a un prezzo totale di 70 €. -
MA Thesis: Linguistics: English Language and Linguistics
MA thesis: Linguistics: English Language and Linguistics Sean de Goede S0871346 First reader: Tony Foster Second reader: Lettie Dorst Leiden University Faculty of Humanities Department of Linguistics 08-06-2015 Language Switches in Eurovision Song Contest Lyrics 1 The Stylistics of Language Switches in Lyrics of Entries of the Eurovision Song Contest MA thesis: Linguistics: English Language and Linguistics Sean de Goede S0871346 First reader: Tony Foster Second reader: Lettie Dorst Leiden University Faculty of Humanities Department of Linguistics 08-06-2015 Language Switches in Eurovision Song Contest Lyrics 2 Acknowledgements It did not come as a surprise to the people around me when I told them that the subject for my Master’s thesis was going to be based on the Eurovision Song Contest. Ever since I was a little boy I have been a fan, and some might even say that I became somewhat obsessed, for which I cannot really blame them. Moreover, I have always had a special interest in mixed language songs, so linking the two subjects seemed only natural. Thanks to a rather unfortunate turn of events, this thesis took a lot longer to write than was initially planned, but nevertheless, here it is. Special thanks are in order for my supervisor, Tony Foster, who has helped me in many ways during this time. I would also like to thank a number of other people for various reasons. The second reader Lettie Dorst. My mother, for being the reason I got involved with the Eurovision Song Contest. My father, for putting up with my seemingly endless collection of Eurovision MP3s in the car. -
Rassegna Del 28/06/2019
Rassegna del 28/06/2019 EVIDENZA 28/06/19 Corriere della Sera 34 Intervista a Nick Mason - Nostalgia Pink Floyd Cruccu Matteo 2 28/06/19 Corriere della Sera 16 Maratona di note per raccontare il suono di Roma Distefano Natalia 4 Roma 28/06/19 Corriere della Sera 16 Auditorium. Intitolati ad Abbado i giardini ... 5 Roma 28/06/19 Repubblica Roma 17 Retape, ovvero scelti per voi i talenti musicali della capitale - Assante Ernesto 6 Retape, il suono di Roma 28/06/19 Messaggero Cronaca di 51 I giardini dell'Auditorium intitolati ad Abbado A.N. 9 Roma 28/06/19 Messaggero Cronaca di 59 Il meglio - Retape Summer Il suono di Roma ... 10 Roma 28/06/19 Corriere dello Sport - IN 9 Una capitale a ritmo di live ... 11 Roma 28/06/19 Il Fatto Quotidiano 17 Spike Lee, Coppola, Del Toro e gli altri: Hollywood si stringe ... 14 intorno ai ragazzi dell'America 28/06/19 Leggo Roma 19 Auditorium, i Giardini di Abbado ... 15 28/06/19 Leggo Roma 21 Parco della Musica. Take That per sempre Odissey ... 16 28/06/19 Metro 17 Odissey, tutti i successi dei Take That S.M. 17 28/06/19 Metro 17 La Taranta Gitana con Sparagna & Co. ... 18 SPETTACOLI 28/06/19 Corriere della Sera 34 Scala, Pereira ancora in sella fino al 2021? Panza Pierluigi 20 28/06/19 Repubblica Roma 9 Le superstar di Hollywood con l'America Barbuscia Laura 21 28/06/19 Messaggero 33 Opera di Roma bilancio 2018 con un utile di 76 mila euro .. -
Loano, Tutto Pronto Per L'atteso Concerto Di Raphael Gualazzi
1 Loano, tutto pronto per l’atteso concerto di Raphael Gualazzi di Redazione 17 Luglio 2014 – 11:59 Loano. Domani l’Arena estiva Giardino del Principe di Loano sarà animata dalla musica di Raphael Gualazzi. Il concerto, promosso dall’Assessorato al Turismo, Cultura e Sport del Comune di Loano e organizzato dalla I.So THeatre, inizierà alle 21,30. “Dopo il successo di Arisa – dice l’Assessore Remo Zaccaria, l’Arena estiva Giardino del Principe, offrirà anche quest’anno un nutrito cartellone di concerti con artisti di grande rilievo nazionale e internazionale. Ad inaugurare gli eventi musicali sarà il 18 luglio Raphael Gualazzi, uno dei talenti del panorama musicale jazz e blues. Il 2 agosto sarà la volta di Cristiano De Andrè e il 3 agosto del gruppo cubano Grupo Compay Segundo”. Dopo aver appassionato i pubblici di tutto il mondo, dall’Europa, al Giappone, al Canada, Raphael Gualazzi torna sui palchi italiani con un nuovo capitolo live: il “Welcome to my hell tour 2014”. L’annuncio della nuova tournée, arriva sull’eco del successo del tour dello scorso anno, che ha fatto registrare sold out a ripetizione in Italia e all’estero. Il Vostro Giornale - 1 / 2 - 02.10.2021 2 Dopo il successo al 64° Festival di Sanremo con il brano “Liberi o no”, che ha conquistato il secondo posto, e il debutto in Germania, Svizzera e Austria del disco “Happy Mistake”, che ha stregato la stampa estera, Raphael Gualazzi si appresta ora a esibirsi in tutta Italia con un nuovo e travolgente spettacolo. Sarà uno show dinamico e sfaccettato che alternerà atmosfere suggestive a momenti dall’energia intensa e irresistibile. -
Name Artist Composer Album Grouping Genre Size Time Disc
Name Artist Composer Album Grouping Genre Size Time Disc Number Disc Count Track Number Track Count Year Date Mod ified Date Added Bit Rate Sample Rate Volume Adjustment Kind Equalizer Comments Plays Last Played Skips Last Ski pped My Rating Because The Beatles Abbey Road Pop 4149082 165 1969 02.07.2011 13:37 02.07.2011 13:31 192 44100 MPEG audio file , AG# DF7AFDAC Carry That Weight The Beatles Abbey Road Pop 2501496 96 1969 02.07.2011 13:37 02.07.2011 13:31 192 44100 MPEG audio file , AG# 74 DF4189 Come Together The Beatles Abbey Road Pop 6431772 260 1969 02.07.2011 13:37 02.07.20 11 13:31 192 44100 MPEG audio file , AG# 5081C2D4 The End The Beatles Abbey Road Pop 3532174 139 1969 02.07.2011 13:37 02.07.2011 13:31 192 44100 MPEG audio file , AG# 909B4CD9 Golden Slumbers The Beatles Abbey Road Pop 2374226 91 1969 02.07.2011 13:37 02.07.20 11 13:31 192 44100 MPEG audio file , AG# D91DAA47 Her Majesty The Beatles Abbey Road Pop 731642 23 1969 02.07.2011 13:37 02.07.20 11 13:31 192 44100 MPEG audio file , AG# 8427BD1F 1 02.07.2011 13:33 Here Comes The Sun The Beatles Abbey Road Pop 4629955 185 1969 02.07.2011 13:37 02.07.2011 13:31 192 44100 MPEG audio file , AG# 23 6DC926 3 30.10.2011 18:20 4 02.07.2011 13:34 I Want You The Beatles Abbey Road Pop 11388347 467 1969 02.07.2011 13:38 02.07.20 11 13:31 192 44100 MPEG audio file , AG# 97501696 Maxwell's Silver Hammer The Beatles Abbey Road Pop 5150946 207 1969 02.07.2011 13:38 02.07.2011 13:31 192 44100 MPEG audio file , AG# 78 0B3499 Mean Mr Mustard The Beatles Abbey Road Pop 1767349 66 1969 -
Cultural Influences Upon Soviet-Era Programmatic Piano Music for Children
UNLV Theses, Dissertations, Professional Papers, and Capstones 5-1-2017 Cultural Influences upon Soviet-Era Programmatic Piano Music for Children Maria Pisarenko University of Nevada, Las Vegas Follow this and additional works at: https://digitalscholarship.unlv.edu/thesesdissertations Part of the Education Commons, Fine Arts Commons, and the Theatre and Performance Studies Commons Repository Citation Pisarenko, Maria, "Cultural Influences upon Soviet-Era Programmatic Piano Music for Children" (2017). UNLV Theses, Dissertations, Professional Papers, and Capstones. 3025. http://dx.doi.org/10.34917/10986115 This Dissertation is protected by copyright and/or related rights. It has been brought to you by Digital Scholarship@UNLV with permission from the rights-holder(s). You are free to use this Dissertation in any way that is permitted by the copyright and related rights legislation that applies to your use. For other uses you need to obtain permission from the rights-holder(s) directly, unless additional rights are indicated by a Creative Commons license in the record and/or on the work itself. This Dissertation has been accepted for inclusion in UNLV Theses, Dissertations, Professional Papers, and Capstones by an authorized administrator of Digital Scholarship@UNLV. For more information, please contact [email protected]. CULTURAL INFLUENCES UPON SOVIET-ERA PROGRAMMATIC PIANO MUSIC FOR CHILDREN By Maria Pisarenko Associate of Arts – Music Education (Piano Pedagogy/Performance/Collaborative Piano) Irkutsk College of Music, City -
Raphael Gualazzi
RAPHAEL GUALAZZI Raphael Gualazzi nasce ad Urbino l'11 novembre 1981. Dopo aver intrapreso gli studi di pianoforte al Conservatorio Rossini di Pesaro estende la sua ricerca musicale anche nel campo del Jazz, del Blues e della Fusion. Tanto da arrivare a creare un stile personalissimo che fonde la tecnica Rag-time dei primi anni del '900 con le sonorità tipiche del pre-jazz e dello stride-piano, senza trascurare le influenze più innovative di artisti eclettici della scena contemporanea, come Jamiroquai e Ben Harper. Nel 2005, le prime partecipazioni a rinomati festival come il Fano Jazz, il Java Festival di Giakarta, l’Argo Jazz e il Ravello International Festival, lo accreditano subito tra i migliori artisti della scena jazz italiana contemporanea. Mentre è il 2008 l’anno in cui la sua reinterpretazione di “Georgia on my mind” entra a far parte della compilation “Piano Jazz” accanto a nomi come Nora Jones, Diana Krall, Duke Allington e Ray Charles. Nel settembre del 2009 incontra Caterina Caselli e firma con Sugar un contratto discografico. L’occasione per farsi conoscere subito dal grande pubblico è offerta dall’interpretazione della cover di “Don’t stop”, il successo degli anni ’70 dei Fleetwood Mac, che viene scelta come colonna sonora dello spot televisivo di eni. Il passo alla pubblicazione del primo EP digitale “Raphael Gualazzi” (2010) è breve e la conquista dei primi posti della classifica di iTunes immediata. Contemporaneamente il nome di Gualazzi comincia a farsi strada anche all’estero grazie al brano “Reality and Fantasy” che, nella versione remix di Gilles Peterson, entra a far parte delle compilation Nova Tunes 2.2 e Hotel Costes, prime nelle classifiche di vendita digitali di tutto il mondo, e conquista l’air play di alcuni dei più importanti network francesi.