Kilowatt Festival ha ottenuto il riconoscimento EFFE 2017-2018 per decisione della Giuria Internazionale di EFFE (Europe for Festivals, Festivals for Europe)

Kilowatt Festival has been awarded with the EFFE label 2017-2018 by EFFE International Jury www.effe.eu

Il sostegno della Commissione Europea per la realizzazione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione dei contenuti, i quali riflettono esclusivamente le opinioni degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per nessuno degli usi che può essere fatto delle informazioni in essa contenute.

The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflect the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. 6 €

Nessuno dovrà pagare di più: gli under 25 perchè avranno un biglietto ridotto, e tutti gli altri perchè potranno richiedere la “Kilowatt Card 2017-18” e beneficiare della tariffa a 6 euro sia per il festival 2017, sia per Kilowatt Tutto l’Anno 2017-18. Riduzione a 6 euro prevista anche per Soci Coop Toscana e CraAl Aboca.

Ma se proprio volete pagare di più: Il biglietto intero per gli spettacoli costa 9 €. “Kilowatt Card 2017-18” È una carta nominativa e costa 5 €. Il suo costo è immediatamente ammortizzato al secondo spettacolo che vedrete e da eventi esclusivi ideati appositamente per i detentori della Kilowatt Card nei mesi successivi.

E’ possibile fare l’abbonamento ai 30 spettacoli e/o concerti a pagamento (esclusi tutti gli spettacoli in piazza Torre di Berta) a un prezzo totale di 70 €. Se vedi almeno 11 spettacoli è più conveniente della Kilowatt Card e, inoltre, avrai un gadget in omaggio.

No one will have to pay more than 6 €: reduced ticket will be provided for people under 25; everyone else could ask for the “Kilowatt Card 2017-18” enjoying the 6 € ticket both for the 2017 Festival and 2017-18 Kilowatt Tutto L’ Anno. A reduced ticket will be provided for Soci Coop Toscana and CraAl Aboca too.

If you really want to pay more: full price ticket is 9 €.

“Kilowatt Card 2017-18” is a personal card costing 5 €. Its price will be amortized right after the second show you see. Also, in the next months, some special events will be organized for Kilowatt Card holders only.

“A Tutto Kilowatt” pass: it can be bought for 70 € and it will give you access to the 30 paid admission shows and concerts (the shows in piazza Torre di Berta are not included). In case you are planning to see at least 11 shows, it is more convenient than the Kilowatt Card and you’ll receive a gift in addition. Il Principio speranza

I sogni, le favole, i film, gli spettacoli, mettono in moto i nostri desideri profondi e ci invitano a trasformarli nelle nostre imprese più stimolanti. Lo sostiene il filosofo tedesco Ernst Bloch che, tra il 1953 e il 1959, pubblica un libro di oltre 1.600 pagine intitolato “Il principio speranza”. Bloch pensava che gli esseri umani ricorrono alla speranza - intesa come capacità di superare i limiti imposti dalla realtà – per andare oltre ciò che c’è già, per desiderare quello che ancora non c’è, ma che si può creare. La speranza non è una cosa astratta, né l’attesa vaga di qualcosa che verrà da sé: è l’impulso per iniziare a costruire concretamente ogni nuovo progetto. Senza la speranza non ci sarebbe la realtà. Kilowatt è l’occasione che creiamo ogni anno per esprimere i desideri e le visioni di una comunità, che ritroverà se stessa quanto più tornerà a sperare. “Il principio speranza” è un invito e un augurio per il futuro: mettere l’immaginazione al posto della paura.

Lucia Franchi e Luca Ricci

THE PRINCIPLE OF HOPE

Dreams, fairy tales and shows set our deep desires in motion and stimulate us to convert them into our most inspiring undertakes. That is what the German philosopher Ernst Bloch affirms in his 1.660 pages’ book “The Principle of Hope”, published between 1953 and 1959. Bloch thought that human beings resort to hope – to be meant as the ability to overcome the limitations imposed by reality – to go beyond what is already there, to desire what is not there yet, but can be created. Hope is not an abstract thing, nor a vaguely waiting for something to happen by itself; it is the impulse to actually start building a new project. Without hope, reality would not exist. Kilowatt is the occasion that we create every year to express the desires and visions of a community, that will find itself again the more it will harbour hope. “The principle of hope” is an invitation and a wish for the future: to replace fear with imagination.

Lucia Franchi and Luca Ricci PROGRAMMA / PROGRAMME 14 – 22 Luglio / July 2017

TUTTI I GIORNI / EVERY DAY Le vetrine di Kilowatt per le strade del centro storico di Sansepolcro/ Kilowatt downtown shop windows Spazio lounge a Palazzo delle Laudi, aperto dalle 18 all’una di notte, con bar, spazio aperitivo e ristorante a cura de “Il Fiorentino” e “Strada dei Sapori Valtiberina”/ Lounge area in Palazzo delle Laudi, open from 6pm to 1am, with a bar, an aperitif lounge and a restaurant Wunderkammer 10. Adoratori di feticci esposizione per i 10 anni della compagnia Zaches (Ex Scuola Luca Pacioli) – ore 15:00-20:00 / exhibition to celebrate the 10th anniversary of Zaches company Dati incompleti esposizione fotografica di Andrea Vezzini (Palazzo Pretorio) – ore 17:30-19:30 e 21:00-23:00 / photography exhibition by Andrea Vezzini – 5:30pm to 7:30pm and 9pm to 11pm Chissà com’è invece il mondo visto da te esposizione fotografica di Riccardo Lorenzi (Chiostro del Duomo) – ore 10:00-23:00 / photography exhibition by Riccardo Lorenzi – 10am to 11pm Anteprima del festival / Festival Preview: GIOVEDÌ / THURSDAY 13 17:30 PALAZZO PRETORIO Andrea Vezzini “Inaugurazione Dati incompleti” (mostra) 60’ 18:30 CHIOSTRO DUOMO Riccardo Lorenzi “Inaugurazione Chissà com’è invece il mondo visto da te” (mostra) 60’ 22:00 TORRE DI BERTA MigrArti – CapoTrave/Kilowatt – Il Timone – Fraternita dei Laici – Ass. Bangladesh Italia “Gli uccelli” (teatro) 45’ VENERDÌ / FRIDAY 14 17:00 EX SCUOLA LUCA PACIOLI Zaches “Inaugurazione Wunderkammer 10. Adoratori di feticci” e performance “Reperto 1” (mostra + danza) 60’ 18:00 TORRE DI BERTA I cittadini di Sansepolcro per Ermanna Montanari “Lettura pubblica Miniature Campianesi” (incontro) 60’ 20:30 / 22:00 / 23:30 LAUDI DLT / Daniele Bartolini (CAN) “The Invisible city” (teatro) 70’ per cinque spettatori alla volta, su prenotazione da farsi almeno il giorno precedente - prima assoluta / for an audience of five people at a time, reservation at least one day in advance - world premiere 20:30 SANTA CHIARA Teatro delle Albe / Ermanna Montanari “Maryam” (teatro) 60’ 22:00 TORRE DI BERTA Ermanna Montanari “Miniature Campianesi” (diffusione sonora) 5’ evento in esclusiva / exclusive event 22:05 TORRE DI BERTA “Love Life Peace Tour Piano Solo” (musica) 80’ 23:30 MISERICORDIA “Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi” di Marco Martinelli (film) 96’ 23:30 LAUDI Redtree Groove “R-esistance. Forme di vita artistica” + dj-set per i dieci anni della compagnia Zaches (musica) 120’ SABATO / SATURDAY 15 16:00-18:00 LAUDI Ceccarelli, Martinelli, Montanari, Pitozzi “Acusma” (incontro) 120’ 18:00 SANTA CHIARA Angius / Festa feat. Woody Neri “Opera sentimentale” (teatro) 70’ prima assoluta / world premiere 20:30 / 22:00 / 23:30 LAUDI DLT / Daniele Bartolini (CAN) “The Invisible city” (teatro) 70’ per cinque spettatori alla volta, su prenotazione da farsi almeno il giorno precedente / for an audience of five people at a time, reservation at least one day in advance 20:45 MISERICORDIA Displace Yourself Theatre (UK) “Food for thought” (teatro- danza) 50’ prima assoluta / world premiere 22:00 TORRE DI BERTA Ermanna Montanari “Miniature Campianesi” (diffusione sonora) 5’ evento in esclusiva / exclusive event 22:05 TORRE DI BERTA Ascanio Celestini “Che fine hanno fatto gli indiani Pueblo?” (teatro) 80’ anteprima nazionale / national preview 23:30 SANTA CHIARA Simone Amendola / Valerio Malorni “Nessuno può tenere baby in un angolo” (teatro) 80’ DOMENICA / SUNDAY 16 16:00-18:00 LAUDI Doninelli, Lamri, Martinelli, Montanari, Moresi, Nadotti “Il velo è negli occhi di chi guarda” (incontro) 120’ 18:00 LAUDI Enzo Gentile “Time after time” (musica) 60’ 20:30 / 22:00 / 23:30 LAUDI DLT / Daniele Bartolini (CAN) “The Invisible city” (teatro) 70’ per cinque spettatori alla volta, su prenotazione da farsi almeno il giorno precedente / for an audience of five people at a time, reservation at least one day in advance 20:30 MISERICORDIA CapoTrave “La lotta al terrore” (teatro) 60’ prima assoluta / world premiere 22:00 TORRE DI BERTA Ermanna Montanari “Miniature Campianesi” (diffusione sonora) 5’ evento in esclusiva / exclusive event 22:05 TORRE DI BERTA Andrea Cosentino “Kotekino Riff” (teatro) 60’ anteprima nazionale / national preview 23:10 SANTA CHIARA Qui e Ora + Silvia Gribaudi “My Place” (danza) 60’ LUNEDÌ / MONDAY 17 17:30 EX SCUOLA LUCA PACIOLI Zaches “Wunderkammer 10. Adoratori di feticci / Reperto 2” (danza) 10’ 18:00 LAUDI Cesare “Mac” Petricich (Negrita) “Time After Time. 90 e non sentirli. Parole e suoni dal decennio del Grunge” (musica) 60’ evento unico / unique event 20:30 / 22:00 / 23:30 LAUDI DLT / Daniele Bartolini (CAN) “The Invisible city” (teatro) 70’ per cinque spettatori alla volta, su prenotazione da farsi almeno il giorno precedente / for an audience of five people at a time, reservation at least one day in advance 20:30 SANTA CHIARA quotidiana.com “Monopolista” (teatro) 60’ anteprima nazionale / national preview 22:00 TORRE DI BERTA Ermanna Montanari “Miniature Campianesi” (diffusione sonora) 5’ evento in esclusiva / exclusive event 22:05 TORRE DI BERTA Fekat Circus (ETH) “Be - on ” (circo) 50’ 23:00 MISERICORDIA Francesco Marilungo “New Horizon” (danza) 55’ 23:59 MISERICORDIA Davide Valrosso “Cosmopolitan beauty” (danza) 16’ MARTEDÌ / TUESDAY 18 18:00 LAUDI Federico Poggipollini “Time After Time. Garage rock revival: reinventare gli anni ‘70” (musica) 60’ evento unico / unique event 20:30 / 22:00 / 23:30 LAUDI DLT / Daniele Bartolini (CAN) “The Invisible city” (teatro) 70’ per cinque spettatori alla volta, su prenotazione da farsi almeno il giorno precedente / for an audience of five people at a time, reservation at least one day in advance 20:45 MISERICORDIA Masako Matsushita (J) “TaikokiaT Shindō” (danza) 45’ prima assoluta / world premiere 22:00 TORRE DI BERTA Ermanna Montanari “Miniature Campianesi” (diffusione sonora) 5’ evento in esclusiva / exclusive event 22:05 TORRE DI BERTA Leo Bassi (ES) “The best of” (teatro) 90’ 23:00 SANTA CHIARA Manfredi Perego “Geografie dell’istante” (danza) 30’ 23:40 SANTA CHIARA Manfredi Perego “Horizon” (danza) 18’ MERCOLEDÌ / WEDNESDAY 19 17:30 EX SCUOLA LUCA PACIOLI Zaches “Wunderkammer 10. Adoratori di feticci / Reperto 3” (danza) 10’ 18:00 LAUDI Gianni Maroccolo “Time After Time. I giorni del rock: dalle origini al nuovo millennio” (musica) 60’ evento unico / unique event 20:30 / 22:00 / 23:30 LAUDI DLT / Daniele Bartolini (CAN) “The Invisible city” (teatro) 70’ per cinque spettatori alla volta, su prenotazione da farsi almeno il giorno precedente / for an audience of five people at a time, reservation at least one day in advance 20:30 MISERICORDIA Sa.Ni. “Tutt’uno” (danza) 45’ 22:00 TORRE DI BERTA Ermanna Montanari “Miniature Campianesi” (diffusione sonora) 5’ evento in esclusiva / exclusive event 22:05 TORRE DI BERTA Compagnia Dimitri - Canessa “Hallo! I’m Jacket!” (danza) 60’ 23:15 SANTA CHIARA pupilunari “Giovanna d’Arco - La rivolta” (teatro) 70’ GIOVEDÌ / THURSDAY 20 10:30-12:30 LAUDI Incontro pubblico tra Visionari e artisti (incontro) 120’ 16:30 CHIOSTRO DUOMO Jacopozzi, Lorenzi, Magnani “La domanda sul futuro” (incontro) 90’ 17:00 / 18:15 SPAZIO VETRATA Batignani & Faloppa “Costruire è facile?” (teatro) 60’ prima assoluta / world premiere 18:00 LAUDI Bobo Rondelli “Time After Time. Da Ciampi a Rondelli: Livorno d’autore dagli Anni ‘60 a oggi ” (musica) 60’ evento unico / unique event 20:30 / 22:00 / 23:30 LAUDI DLT / Daniele Bartolini (CAN) “The Invisible city” (teatro) 70’ per cinque spettatori alla volta, su prenotazione da farsi almeno il giorno precedente / for an audience of five people at a time, reservation at least one day in advance 20:30 MISERICORDIA Nina’s Drag Queens / Aparte “Vedi alla voce Alma” (teatro) 75’ 22:00 TORRE DI BERTA Ermanna Montanari “Miniature Campianesi” (diffusione sonora) 5’ evento in esclusiva / exclusive event 22:05 TORRE DI BERTA BlucinQue “Xstream” (circo) 60’ 22:10 SANTA CHIARA TPO “La casa del panda” (danza) 50’ 23:15 MISERICORDIA Daria Menichetti “Animula” (danza) 45’ VENERDÌ / FRIDAY 21 10:30-12:30 LAUDI Incontro pubblico tra Visionari e artisti (incontro) 120’ 16:30 LAUDI Pascarella, Dadina, Donati “Racconti su un attore operaio. Luigi Dadina nel Teatro delle Albe” (incontro) 90’ 17:00 / 18:15 SPAZIO VETRATA Batignani & Faloppa “Costruire è facile?” (teatro) 60’ 18:00 LAUDI Andy (Bluevertigo) “Time After Time. 80’s Till I die” (musica) 60’ evento unico / unique event 20:30 / 22:00 / 23:30 LAUDI DLT / Daniele Bartolini (CAN) “The Invisible city” (teatro) 70’ per cinque spettatori alla volta, su prenotazione da farsi almeno il giorno precedente / for an audience of five people at a time, reservation at least one day in advance 20:30 MISERICORDIA Stefano Panzeri “Terramatta” (teatro) 60’ 22:00 TORRE DI BERTA Ermanna Montanari “Miniature Campianesi” (diffusione sonora) 5’ evento in esclusiva / exclusive event 22:05 TORRE DI BERTA Kate & Pasi (FIN) “Suhde” (circo) 50’ 22:10 SANTA CHIARA Teatro Presente “The hard way to understand each other” (teatro) 70’ 23:30 MISERICORDIA Olimpia Fortuni “Soggetto senza titolo” (danza) 35’ SABATO / SATURDAY 22 10:30-12:30 LAUDI Incontro pubblico tra Visionari e artisti (incontro) 120’ 17:00 / 18:15 SPAZIO VETRATA Batignani & Faloppa “Costruire è facile?” (teatro) 60’ 18:00 SANTA CHIARA Tom Struyf (B) “Act to forget” (teatro) 80’ prima nazionale / national premiere 20:30 / 22:00 / 23:30 LAUDI DLT / Daniele Bartolini (CAN) “The Invisible city” (teatro) 70’ per cinque spettatori alla volta, su prenotazione da farsi almeno il giorno precedente / for an audience of five people at a time, reservation at least one day in advance 20:30 MISERICORDIA Chiara Bersani – Marco D’Agostin “The Olympic Games” (danza) 80’ prima nazionale / national premiere 22:00 TORRE DI BERTA Ermanna Montanari “Miniature Campianesi” (diffusione sonora) 5’ evento in esclusiva / exclusive event 22:05 TORRE DI BERTA Collettivo PirateJenny “Cheerleaders” (danza) 25’ 22:45 TORRE DI BERTA 100 Racines (F) “Au pied du mur” (circo) 45’ 23:30 LAUDI Festa di chiusura Produzione / Teatro Gio / Thu 13 Luglio, Piazza Torre di Berta, 22:00

CapoTrave/Kilowatt “Gli uccelli” adattamento di / adapted by Luca Ricci liberamente tratto da / freely inspired by “Gli Uccelli” di / by Aristofane con gli allievi del laboratorio teatrale per le comunità straniere tenutosi ad Arezzo e Sansepolcro / with the students of the theatrical workshop for foreign communities held in Arezzo and Sansepolcro con la partecipazione di / with the participation of Orchestra Multietnica di Arezzo scena / set designer Luca Giovagnoli organizzazione / organization Chiara Ramanzini docente e regista / teacher and director Gilda Foni progetto realizzato nell’ambito di / project realized in the framework of MigrArti in collaborazione con / in collaboration with Ass. Il Timone Sansepolcro, Fraternita dei Laici Arezzo, Ass. Bangladesh-Italia Arezzo MigrArti è promosso e finanziato da / MigrArti is promoted and supported by Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

durata / running time 45’ www.capotrave.com

Un gruppo di ragazzi decide di lasciare A group of young people decides to leave their la propria città per fondarne una nuova. city to found a new one. They run away to start Scappano per iniziare una vita migliore e creare a better life and to create a fairer place to live. un contesto più giusto del precedente. L’opera, The play, written 2,400 years ago by the Greek scritta 2.400 anni fa dal commediografo greco playwright Aristophanes, is as topical as we can Aristofane, è quanto di più attuale possiamo imagine. immaginare. Il progetto che CapoTrave/Kilowatt porta avanti The project led by CapoTrave/Kilowatt together con tre partner territoriali che a diverso titolo with three local partners dealing with cultural si occupano di integrazione culturale, su oltre integration, is listed among the 74 projects (out 400 progetti pervenuti, è fra i 74 selezionati e of more than 400) selected and supported by finanziati dal Ministero della Cultura nell’ambito the Ministry of Culture in the framework of the del bando MigrArti. L’obiettivo è quello di MigrArti call. The project’s goal is to actively coinvolgere in attività di laboratorio e spettacolo involve the foreign communities living in Italy le comunità straniere presenti in Italia. into theater laboratories

ingresso libero / free admission Ospitalità / Mostra Ogni giorno, da Ven 14 a Sab 22 Luglio / Every day, from Fri 14 to Sat 22, Ex Scuola Luca Pacioli

Zaches “Wunderkammer 10. Adoratori di feticci” inaugurazione mostra: venerdì 14 luglio ore 17:00 / opening, Friday 14 July, 5pm esposizione visibile tutti i giorni, dalle ore 15:00 alle ore 20:00 / exhibition open every day, 3-8pm

Una stanza delle meraviglie, un piccolo A room of wonders, a small universe where universo in cui reperti artistici unici e preziosi unique relics and precious fetishes bring to feticci riportano alla luce dieci anni di ricerca light ten years of Zaches’ tireless and systematic instancabile e sistematica della compagnia research. Flashes of light animate dusty objects, Zaches. Squarci di luce in cui si animano esseri never tired as in theater no existence is possible impolverati ma mai stanchi, poiché in teatro without resistance. non c’è esistenza senza R-esistenza.

Zaches è una compagnia di teatro e danza Zaches is a theater and dance company, founded fondata a Firenze nel 2007. Ne fanno parte in Florence in 2007; among its members Luana Luana Gramegna, Francesco Givone, Stefano Gramegna, Francesco Givone, Stefano Ciardi, Ciardi, Enrica Zampetti e Gianluca Gabriele. Enrica Zampetti and Gianluca Gabriele. The La compagnia ha presentato e prodotto company presented and produced shows spettacoli in vari festival e teatri tra Europa, in various festivals and theaters in Europe, Russia e Iran. Dal 2007 a oggi la gran parte delle Russia and Iran. Since 2007 most of the Zaches’ produzioni Zaches è stata ospitata a Kilowatt productions have been hosted by Kilowatt Festival. Festival.

ingresso libero / free admission Ospitalità / Danza Ex Scuola Luca Pacioli

Performance Zaches: Reperto 1 / Evidence 1 Ven / Fri 14 luglio, ore 17:30 Reperto 2 / Evidence 2 Lun / Mon 17 luglio, ore 17:30 Reperto 3 / Evidence 3 Mer / Wed 19 luglio, ore 17:30 durata / running time 10’ www.zachesteatro.com

Tre performance di Zaches che arricchiscono Three performances by Zaches, enriching e completano il percorso di visione and integrating the vision of the exhibition dell’esposizione “Wunderkammer 10. Adoratori “Wunderkammer 10. Adoratori di feticci”. di feticci”.

ingresso / admission ticket € 3,00

Ospitalità / Musica Sab / Sat 14 luglio, Palazzo delle Laudi, 23:30

Redtree Groove “R-esistance. Forme di vita artistica” durata / running time 80’ + dj-set a seguire Zaches festeggia i suoi 10 anni di r-esistenza Zaches celebrates 10 years of artistic resistance/ artistica con il concerto dei Redtree Groove, con i existence with the concert of the Redtree Groove, quali si è più volte incrociato il percorso artistico who has often been crossing the company’s della compagnia. Il sound etnico-acustico del artistic path. The ethno-acoustic sound of the gruppo è arricchito da elementi elettronici. A group is enriched by electronic elements. Followed seguire dj-set curato da Zaches. by the dj set cured by Zaches.

ingresso libero / free admission Incontri / Teatro 14-15-16 luglio, Palazzo delle Laudi

photo Cesare Fabbri

OMAGGIO A ERMANNA quattro azioni con e per la madrina del festival 2017 Oltre allo spettacolo “Maryam”, in scena il 14 luglio, e alle “Miniature Campianesi” che ogni sera aprono la programmazione di piazza Torre di Berta, Kilowatt 2017 ospita quattro eventi pubblici, tutti a ingresso libero, per entrare in relazione con il lavoro creativo di Ermanna Montanari, fondatrice con Marco Martinelli del ravennate Teatro delle Albe. Besides the show “Maryam”, staged on July 14th, and the “Campianesi Miniatures” opening every evening’s program in piazza Torre di Berta, Kilowatt 2017 hosts four public events, all free admission, to get to know the creative work of Ermanna Montanari, founder of the Teatro delle Albe in Ravenna together with Marco Martinelli. RITO INIZIALE Ven / Fri 14 luglio, Palazzo delle Laudi, ore 18:00 - 19:00 Un dono affettuoso al magistero di Ermanna Montanari. La città di Sansepolcro, coi suoi abitanti, le associazioni e le istituzioni, saluta e ringrazia la madrina di questa XV° edizione di Kilowatt leggendo a voce alta tutto il recente libro di Ermanna “Miniature Campianesi”. Ermanna ascolta, forse interviene, comunque è parte di un rito collettivo e popolare che le viene dedicato. This “Rito” is an affectionate tribute to the mastery of Ermanna Montanari. The town of Sansepolcro, its community, associations and institutions, welcome and thank the patroness of the 15th Kilowatt edition, reading loud the latest book by Ermanna, “Campianesi Miniatures”. Ermanna will listen, she might participate, she will be part of a collective and popular rite dedicated to herself.

PROIEZIONE DEL FILM “VITA AGLI ARRESTI DI AUNG SAN SUU KYI” Ven / Fri 14 Luglio, Giardino del Teatro alla Misericordia, ore 23:30 un film di / a film by Marco Martinelli. con / with Ermanna Montanari, Elio De Capitani, Sonia Bergamasco durata / running time 96’

INCONTRO PUBBLICO: ACUSMA. UN TEATRO DEL SUONO Sab / Sat 15 luglio, Palazzo delle Laudi, ore 16:00 – 18:00 A partire dalla recente pubblicazione di Enrico Pitozzi, “Acusma. Figura e voce nel teatro sonoro di Ermanna Montanari” (Quodlibet), questo incontro è l’occasione per approfondire il ruolo del suono e della voce nel percorso artistico di Ermanna e delle Albe. Di derivazione pitagorica, il termine Acusma da un lato rinvia a un precetto che si ascolta e ha valore di verità, tipo una formula magica, dall’atro lato, rimanda al modo in cui suono e voce, nel teatro contemporaneo, disegnano un ambiente in cui lo spettatore si trova immerso. Partecipano: Luigi Ceccarelli, Marco Martinelli, Ermanna Montanari, Enrico Pitozzi. Following Enrico Pitozzi’s publication about Acusma in Ermanna Montanari’s theater, the panel analyzes the role of sound and voice in the artistic path of Teatro delle Albe. Made up by Pythagoras, the word “Acusma” has a double meaning: on one hand, it indicates a truth to be followed, related to an astonishing and surprising magic formula. On the other hand, it refers to the contemporary theater’s acoustic effect, of sound and voice surrounding the audience. With: Luigi Ceccarelli, Marco Martinelli, Ermanna Montanari, Enrico Pitozzi.

INCONTRO PUBBLICO: IL VELO E’ NEGLI OCCHI DI CHI GUARDA Dom / Sun 16 luglio, Palazzo delle Laudi, ore 16:00 – 18:00 L’incontro vuole illuminare un tema centrale dello spettacolo “Maryam”, e cioè la rappresentazione dei ‘femminili’ legati all’Islam che viene fatta nell’arte e nella cultura occidentali: si indagheranno aporie e pregiudizi, nonché l’impervio dovere di pensare idee non ricevute. Partecipano: Luca Doninelli, Tahar Lamri, Marco Martinelli, Ermanna Montanari, Silvia Moresi, Maria Nadotti. The meeting is meant to shed light on the main theme of “Maryam”, that is the representation of feminine figures connected to Islam in Western art and culture. Aporias and prejudices will be investigated, as well as the onerous duty to think up ideas not coming into your mind. With: Luca Doninelli, Tahar Lamri, Marco Martinelli, Ermanna Montanari, Silvia Moresi, Maria Nadotti. Produzione / Teatro Ogni giorno, da Ven 14 a Sab 22 Luglio / Every day, from Fri 14 to Sat 22 Palazzo delle Laudi – ore 20:30, 22:00 e / and 23:30

Daniele Bartolini / DLT (CAN) “The Invisible City” ideazione, drammaturgia e regia / concept, writing and directing Daniele Bartolini assistente alla regia / assistant director Gilda Foni aiuto alla logistica / logistical support Aurora Betti suono / sound Matteo Ciardi produzione / producer CapoTrave / Kilowatt prima assoluta / world premiere durata / running time 70’ www.dltexperience.wordpress.com obbligatoria la prenotazione e l’acquisto del biglietto entro il giorno precedente: l’esperienza inizia la sera precedente a quella nella quale si è prenotato lo spettacolo / reservation and ticket purchase at least one day in advance: the experience begins the night before the show il giorno precedente lo spettatore riceverà alcune richieste tramite telefono, email e/o sms - obbligatorio lasciare il numero di cellulare e l’e-mail all’atto della prenotazione / the day before the show, anyone attending will receive a few requests via cellular phone, email and/or sms – while making a reservation, you will be requested to leave your cellular number and email.

Spettacolo per cinque spettatori alla volta, Meant for an audience of 5 people at a time, “The Invisible City” è una serie teatrale “The Invisible City” is a theater interactive series interattiva episodica che inizia in casa propria organized in episodes. It starts at your own home e prosegue in un mondo parallelo per 24 ore. and goes on in a parallel world for 24 hours. It is Un sogno collettivo in cui ogni spettatore a collective dream where each spectator will play giocherà un ruolo da protagonista. the role of a main character. Daniele Bartolini è un artista nato a Firenze e Daniele Bartolini is an award winning residente a Toronto. Nominato per il Telus New international artist, born in Florence and based Comer Artist Award e vincitore del premio in Toronto. Winner of the RBC Arts Access RBC Art Access Fund della città di Toronto, ha Fund Prize of the city of Toronto, he was also ricevuto la menzione per la miglior regia e nominated for Outstanding Direction and produzione da parte di Now Magazine - Best Outstanding Production by Now Magazine - Best of the Fest per lo spettacolo “The Stranger”, of the Fes, for his play “The Stranger”, presented presentato in esclusiva italiana a Kilowatt 2016. at Kilowatt 2016.

biglietto / admission ticket € 9,00 (€ 6,00 con la / with the Kilowatt Card 2017-18) Ospitalità / Teatro Ven / Fri 14 Luglio, Auditorium Santa Chiara, 20:30

photo Enrico Fedrigoli Teatro delle Albe / Ermanna Montanari “Maryam” testo / text Luca Doninelli in scena / on stage Ermanna Montanari musica / music Luigi Ceccarell regia del suono / sound director Marco Olivieri disegno luci / lighting designer Francesco Catacchio direzione tecnica / technical director Luca Fagioli assistente spazio e costumi / space and costume designer assistant Roberto Magnani consulenza e traduzione in arabo / consultancy and translation in Arabic Tahar Lamri in video / on video Khadija Assoulaimani voce e percussioni in audio / audio voice and percussion Marzouk Mejri realizzazione video / videomaker Alessandro Renda realizzazione musiche / music creation Edisonstudio Roma ideazione, spazio, costumi e regia / concept, space, costume designer and directing Marco Martinelli e / and Ermanna Montanari produzione / producer Teatro delle Albe/Ravenna Teatro in collaborazione con / in collaboration with Teatro de gli Incamminati / deSidera durata / running time 60’ www.teatrodellealbe.com

Uno spettacolo in quattro movimenti per One show, four movements. Focused on the raccontare come sia centrale, nella cultura figure of Maria, Jesus’s Mother, to tell her central islamica, la figura di Maria, la Madre di Gesù. In role in the Islamic religion. In times of terrorism tempi di terrorismi e di ferocia, Maryam si pone and savagery, Maryam arises as “the connecting come “la donna dell’incontro”, un ponte tra woman”, a bridge among Christianity, Islam and cristianesimo, islam e cultura contemporanea. contemporary culture. Fondato nel 1983 da Marco Martinelli, Founded in 1983 by Marco Martinelli, Ermanna Ermanna Montanari, Luigi Dadina e Marcella Montanari, Luigi Dadina and Marcella Nonni, Nonni, Teatro delle Albe produce spettacoli Teatro delle Albe produces performances based caratterizzati da una poetica rigorosa e on a rigorous, refined, touching poetics, able to emozionante, capace di restituire alla scena la give theatre back its original narrative function. sua antica funzione narrativa. I loro spettacoli Their performances received awards and hanno ricevuto premi e riconoscimenti in Italia recognitions, in Italy and abroad. e all’estero.

biglietto / admission ticket € 9,00 (€ 6,00 con la / with the Kilowatt Card 2017-18) Ospitalità / Teatro Ogni giorno, da Ven 14 a Sab 22 Luglio / Every day, from Fri 14 to Sat 22 Piazza Torre di Berta, 22:00

Ermanna Montanari “Miniature Campianesi” testi e incisioni sonore di / texts and sound recordings by Ermanna Montanari evento in esclusiva / exclusive event durata / running time 5’ www.oblomovedizioni.com ogni sera è previsto un programma differente / every night a different programming

Ogni sera, prima degli spettacoli, la voce di Every evening before the shows, Piazza Torre di Ermanna Montantari riempirà Piazza Torre di Berta will echo the voice of Ermanna Montanari Berta per pochi minuti, disponendo i presenti for a few moments, preparing the audience to all’ascolto. Distillate una per sera, verranno listening. Distilled one by one, the “Campianesi offerte alcune delle “Miniature Campianesi” Miniatures” from the latest book of Ermanna contenute nel recente libro di Ermanna, dove will be presented, evocating the infantry of the si evoca il mondo dell’infanzia dell’autrice- playwright/actress in Campiano di Ravenna, in attrice, a Campiano di Ravenna, nella the Romagna countryside. campagna romagnola.

Ermanna Montanari è attrice, autrice e Ermanna Montanari is an actress, playwright scenografa del ravennate Teatro delle Albe, da and set designer from Teatro delle Albe in Ra- lei fondato insieme al marito Marco Martinelli. venna, the company that she founded together Ha vinto il Premio Ubu come miglior attrice with her husband Marco Martinelli. She won the (2000, 2007, 2009), il Premio miglior attrice al Ubu for Best Actress Award (2000, 2007, 2009), Festival Mess di Sarajevo nel 2003, il Premio Lo the Award for Best Actress at the Festival Mess of Straniero 2006 in memoria di Carmelo Bene, il Sarajevo in 2003, Lo Straniero Award 2006 in me- Premio Eleonora Duse 2013, il Premio Enriquez mory of Carmelo Bene, the Eleonora Duse Award 2015. 2013, the Enriquez Award 2015.

ingresso libero / free admittance Ospitalità / Musica Ven / Fri 14 Luglio, Piazza Torre di Berta, 22:05

Raphael Gualazzi “Love Life Peace Tour Piano Solo” di e con / by and with Raphael Gualazzi durata / running time 80’ www.raphaelgualazzi.com Dopo il ritorno estivo con “La Fine del Mondo”, Raphael Gualazzi was already welcomed last brano che fa parte della nuova edizione summer with his piece “La Fine del Mondo”, internazionale dell’ “Love Life Peace” - included in the International edition of his album già disco d’oro in Italia -, Gualazzi presenta le “Love Life Peace”, a Disco d’Oro in Italy. He is now grandi hit di una carriera piena di successi, da back to present the greatest hits of his successful “Follia d’amore” a “Sai (ci basta un sogno)”, da career, from “Follia d’amore” to “Sai (ci basta un “Liberi o no” a “L’Estate di John Wayne”. sogno)”, including “Liberi o no” and “L’Estate di John Wayne”.

Classe 1981, Raphael Gualazzi è cantautore, Born in 1981, Raphael Gualazzi is a sing- compositore, arrangiatore, musicista songwriter, musician and producer. After e produttore. Dopo gli studi classici studying classic music at the Conservatory, al Conservatorio, Gualazzi ha sempre he has always experimented different music sperimentato diversi generi musicali, tra genders, playing stride piano, jazz, blues and stride piano, jazz, blues e fusion. Ha vinto fusion. Winner of Sanremo – Giovani in 2011, in Sanremo – Giovani nel 2011, si è classificato the same year he placed himself second either secondo sia all’ dello at Eurovision Song Contest and Sanremo – stesso anno, sia a Sanremo – Campioni nel Campioni in 2014. 2014.

realizzato con il contributo di / with the contribution of Aboca ingresso concerto / admission ticket: € 12,00 + € 1,00 prevendita (entro lunedì 10 luglio) / pre-sale (within Monday, July 10) oppure / or € 15,00 dall’11 luglio e la sera stessa dello spettacolo / from July 11 and on the same day of the show Ospitalità / Teatro Sab / Sat 15 Luglio, Auditorium Santa Chiara, 18:00

Angius | Festa feat. Woody Neri “Opera Sentimentale” di / by Camilla Mattiuzzo progetto registico / directed by Matteo Angius e / and Riccardo Festa interpreti / with Matteo Angius, Riccardo Festa, Woody Neri video Versus (Cristiano Carotti – Desiderio) scenografia / set designer Caterina Guia vincitore del bando / winner of the call NDN – Network Drammaturgia Nuova prima assoluta / world premiere durata / running time 70’ www.facebook.com/AngiusFesta

In questa storia, come in una fiaba, c’è una As in fairy tales, this story is about a family, famiglia con un padre, una madre, un nonno including a father, a mother, a grandpa and three e tre fratellini. É vero che la storia la scrivono little brothers. They say that history is made by i vincitori, ma, spesso, anche i sopravvissuti, winners, but more often it’s a duty of survivors, quelli che restano e che, quando glielo chiedi, those who have remained. When asked, they rispondono “è andata così”. Dunque sono tre, o answer: it’s the way it is. Here, the survivors are, lo saranno, i sopravvissuti. E per loro è andata or will be, three. From their point of view, this is così. Una fiaba. Un’opera. Sentimentale. exactly the way it was. A fairy tale. An opera. A sentimental one.

Angius | Festa vince il bando di produzione In 2015, Angius | Festa won the E45 Fringe Festival e 45 Fringe Festival Napoli 2015 con il Napoli production award with the project “O della progetto “O della nostalgia”. Nel 2016, con il nostalgia”. In 2016, together with the playwright drammaturgo Lorenzo Garozzo, realizza la Lorenzo Garozzo, the company realizes the performance “Killig love – non siamo usciti vivi performance “Killig love – non siamo usciti vivi dagli anni 80”. Nel 2017 vince il bando NDN dagli anni 80”. In 2017 they won the NDN award per la produzione dello spettacolo “Opera to produce the show “Opera sentimentale”. Actor sentimentale”, con l’innesto di Woody Neri. and performer Woody Neri joined the party.

biglietto / admission ticket € 9,00 (€ 6,00 con la / with the Kilowatt Card 2017-18) Produzione / Teatro Sab / Sat 15 Luglio, Teatro alla Misericordia, 20:45

Displace Yourself Theatre (UK) “Food for thought” direttori artistici / artistic directors Jennifer Nevin e / and Mike Auger dramaturg Iain Bloomfield movimenti / movement facilitation Fabiano Culora scene / set designer Matt Sykes Hooban elaborazioni video / projection designer Fabric Lenny produttore / producer Ben Rothera nell’ambito del progetto europeo / in the framework of the European project Be SpectACTive!– CapoTrave/Kilowatt Sansepolcro (IT), Bakelit Multi Art Center Budapest (HU), Domino Zagreb (HR), LIFT London (UK), Tanec Praha (CZ), Teatrul National Radu Stanca Sibiu (RO), York Theatre Royal (UK) con il supporto della lotteria nazionale tramite / supported by the national lottery through Arts Council England. prima assoluta / world premiere durata / running time 50’ www.displaceyourselftheatre.co.uk Uno spettacolo che indaga il mondo della The show explores the nutrition field and the nutrizione e l’influenza dell’industria del fast- fast-food industry influence on it, trying to find food, cercando di capire come il cibo possa out how food can sustain or damage humans’ aiutare o danneggiare la salute degli esseri health. What can the food culture and its history umani. Cosa ci insegnano, per il nostro futuro, possibly teach us, for our future? la cultura alimentare e la sua storia?

Displace Yourself Theatre è una compagnia di Displace Yourself Theatre is an English company artisti inglesi che usa i linguaggi performativi that uses performing languages to explore per esplorare la società attuale e sfidare le the contemporary society and challenge ingiustizie sociali, attraverso un lavoro con social injustices. They work together with the le comunità, basato sulla condivisione delle communities by sharing their skills through live competenze, nonché su eventi live e seminari. events and workshops.

in lingua inglese con sopra-titoli in italiano / in English with Italian supertitles biglietto / admission ticket € 9,00 (€ 6,00 con la / with the Kilowatt Card 2017-18) Ospitalità / Teatro Sab / Sat 15 Luglio, Piazza Torre di Berta, 22:05

Ascanio Celestini “Che fine hanno fatto gli indiani Pueblo? Storia provvisoria di un giorno di pioggia” Studio per uno spettacolo di Ascanio Celestini con / with Ascanio Celestini e / and Gianluca Casadei suono / sound Andrea Pesce produzione / producer Fabbrica distribuzione / distributed by Ass. Cult. Lucciola anteprima nazionale / national preview durata / running time 80’ www.ascaniocelestini.it

Imponenti masse d’acqua che si spostano sulla Imposing water masses floating over the sea superficie del mare provocano onde sismiche surface cause seismic waves that cross the che vanno a incrociarsi con i movimenti delle movements in the marine depths. Their merging profondità marine. Questo incontro scatena unleashes a planetary sound that can be heard un suono planetario che si può ascoltare from Van Allen belts, 20 thousand kilometers dalle fasce di Van Allen, a 20mila chilometri from the Earth, and from the Pueblo Native dalla Terra, oppure dalle parti dove vivono gli Americans’ territories, between New Mexico and indiani Pueblo, tra New Mexico e Arizona. Arizona.

Ascanio Celestini è un drammaturgo, attore e Ascanio Celestini is a Roman playwright, actor regista romano. Una delle voci più apprezzate and director. His voice is one of the Italian most e premiate del teatro di narrazione italiano, appreciated and awarded ones. Since the end of dalla fine degli anni Novanta a oggi ha the nineties he has produced about twelve shows prodotto una dozzina di spettacoli teatrali, ha and written several novels edited by Einaudi. He pubblicato vari libri di narrativa con Einaudi, directed three movies and acted in many more, ha diretto tre film e in innumerevoli altri ha besides appearing as a regular guest on RaiTre partecipato in veste d’attore. É stato ospite and La7. fisso su RaiTre e La7.

ingresso spettacolo / admission ticket: € 12,00 + € 1,00 prevendita (entro lunedì 10 luglio) / pre-sale (within Monday, July 10) oppure / or € 15,00 dall’11 luglio e la sera stessa dello spettacolo / from July 11 and on the same day of the show Ospitalità / Teatro Sab / Sat 15 Luglio, Auditorium Santa Chiara, 23:30

photo Simone Amendola Simone Amendola / Valerio Malorni “Nessuno può tenere Baby in un angolo” con / with Valerio Malorni scritto da / written by Simone Amendola collaborazione al testo / writing collaborator Sandro Torella regia / directed by Simone Amendola e / and Valerio Malorni produzione / producer Blue Desk residenze produttive / production residences TAN Teatri Associati Napoli, Carrozzerie not Roma con il sostegno di / supported by Festival Attraversamenti Multipli durata / running time 90’ www.bluedesk.it

Un racconto in tre atti. Un giallo. Gli indizi A story in three acts. A thriller. All the evidence stringono su uno che poteva fare tante cose is against the protagonist, a petrol station e fa il benzinaio. “Nessuno può tenere Baby in attendant, who might have done a lot more un angolo” è l’ultima possibilità per Luciano with his life. In “Nessuno può tenere Baby in un Schiamone, detto Lucio, di essere un uomo. angolo” Luciano Schiamone, known as Lucio, is given a final opportunity to become a man.

Amendola e Malorni, dopo anni di amicizia e Simone Amendola and Valerio Malorni have stima, debuttano a quattro mani nel 2014 con been friends for a long time, appreciating each “L’uomo nel diluvio” (Vincitore Premio In-Box, other’s work. In 2013 they had their debut Finalista Premio Scenario, Segnalato Premio staging “L’uomo nel diluvio” (winner of the “In- Rete Critica), con un linguaggio che è la sintesi Box” Award; finalist at the “Scenario” Award; di due storie diverse. commended at the “Rete Critica” Award). In this co-authored play, they use a theatrical language melting their different personal experiences.

biglietto / admission ticket € 9,00 (€ 6,00 con la / with the Kilowatt Card 2017-18) Produzione / Teatro Dom / Sun 16 Luglio, Teatro alla Misericordia, 20:30

CapoTrave “La lotta al terrore” di / by Lucia Franchi e /and Luca Ricci con / with Simone Faloppa, Gabriele Paolocà, Gioia Salvatori direzione tecnica / technical director Luca Giovagnoli organizzazione / organization Massimo Dottorini costumi / costume designer Lucia Franchi scene e regia / set designer and director Luca Ricci con il sostegno di / supported by Regione Toscana, MIBACT residenze creative / creative residencies Teatro di Roma, Teatro dell’Orologio di Roma prima assoluta / world premiere durata / running time 60’ www.capotrave.com

Un attentatore è asserragliato dentro il A bomber barricades himself in the supermarket supermercato di un paese di provincia. Un of a small town. A municipal employee, the impiegato, il vice sindaco e il segretario deputy major and the council clerk try to face comunale cercano di fronteggiare la the situation suggesting several strategies, not situazione e le responsabilità che ne derivano. always effective. It is a story about tolerance È una storia di tolleranza e di intolleranza, and intolerance, about social tensions pressing delle tensioni sociali pronte a esplodere under their apparent calm, about human fears. sotto un’apparente tranquillità, delle nostre umanissime paure.

CapoTrave è la compagnia di Sansepolcro che CapoTrave is the Sansepolcro’s company, ha creato il festival Kilowatt. Lucia Franchi e creator of Kilowatt festival. Lucia Franchi and Luca Ricci ne sono i fondatori, ogni volta Luca Ricci are the company’s founders; they affiancati nelle diverse produzioni da un cast different actors in each production: Simone differente cast di attori: Simone Faloppa è Faloppa is now playing in his fourth show with al suo quarto spettacolo con CapoTrave, CapoTrave, while Gioia Salvatori (playwright Gioia Salvatori (autrice del recente “Cuoro”) of the latest “Cuoro”) and Gabriele Paolocà e Gabriele Paolocà (“Amleto FX”) collaborano (“Amleto FX”) are collaborating with them for per la prima volta. the first time.

biglietto / admission ticket € 9,00 (€ 6,00 con la / with the Kilowatt Card 2017-18) Produzione / Teatro Dom / Sun 16 Luglio, Piazza Torre di Berta, 22:05

photo Teatro Akropolis Andrea Cosentino “Kotekino Riff” di e con / by and with Andrea Cosentino musiche in scena / stage musician Michele Giunta supervisione dinamica / dynamic supervision Andrea Virgilio Franceschi assistenza / assistant Dina Giuseppetti produzione / producer Karamazov Associati (CapoTrave/Kilowatt, Progetto Goldstein, Pierfrancesco Pisani) in collaborazione con / in collaboration with Modus Maris s.n.c. anteprima nazionale / national preview durata / running time 60’ www.facebook.com/Andrea-Cosentino

Partendo dalla struttura del precedente Following his previous show “Esercizi di “Esercizi di rianimazione”, Cosentino dà vita rianimazione”, Cosentino brings to live a comic a un’esercitazione comica sulla praticabilità exercise on the possible ways of being on stage. della scena, attraverso danze scomposte, ritmo Through broken dances, rhythm and music, his e musica. Una clownerie gioiosa e nichilista joyful and nihilistic clowning makes no other senza altro senso che lo stare al gioco. Il sense than playing along. The best theater show migliore spettacolo teatrale è il programma di is a party program. una festa.

Andrea Cosentino è attore, autore, comico, Andrea Cosentino is an actor, author, comedian, scrittore. É proprietario, conduttore e conduttrice writer. He is the owner and only anchor-man/ unico/a di Telemomò, la televisione autarchica anchor-woman of Telemomò, the autarchic a filiera corta. Tra i suoi spettacoli: “L’asino short-chain television. Among his shows: “L’asino albino”, “Angelica”, “Primi passi sulla luna”, “Not albino”, “Angelica”, “Primi passi sulla luna”, “Not here not now”. È stato attore e co-autore nei here not now”. He has been actor and co-author più recenti spettacoli di CapoTrave e di Roberto in the most recent performances by CapoTrave Castello. and by Roberto Castello.

ingresso libero / free admission (€ 3,00 noleggio sdraio / deckchair rental) Ospitalità / Danza Dom / Sun 16 Luglio, Auditorium di Santa Chiara, 23:10

photo Michela Di Savino Qui e Ora + Silvia Gribaudi “My Place” con / with Francesca Albanese, Silvia Baldini e / and Laura Valli regia / director Silvia Gribaudi assistente alla regia / assistant director Roberto Riseri disegno luci / light designer Silvia Gribaudi e / and Domenico Cicchetti residenze / creative residencies La Piccionaia Vicenza, L’Arboreto – Teatro Dimora di Mondaino (Rn), Olinda –Teatro La Cucina Milano finalista / finalistIn-Box 2017 durata / running time 60’ www.quieoraresidenzateatrale.it

In scena tre corpi nudi, in biancheria intima, On stage, three naked bodies – in underwear – volutamente messi in evidenza: masse deliberately exposed. Three bodily masses, alive, corporee vive e non censurate, vere, oneste, uncensored, true, honest and quite different from ben diverse da quelle che siamo abituati a those that we are used to see on newspapers, vedere su giornali, internet e televisione. Tre Internet and TV. Three women, definitely not donne, certamente non perfette, si offrono perfect, offer themselves to the audience for al pubblico per quello che sono, con sguardo what they are, turning an ironic and tragicomic ironico e tragicomico sul femminile. gaze on femininity.

Qui e Ora Residenza Teatrale nasce nel 2007. È Qui e Ora Residenza Teatrale was established teatro che parla del presente, raccoglie i dati in 2007. Their theater tells about the present, del contemporaneo per costruire immaginari collecting data from the contemporary, to build collettivi, per trovare spazi di bellezza. Come a collective imaginaries and to find spaces of costruire un romanzo di formazione del nostro beauty. As if they were writing a contemporary oggi, fatto di stralci di vita, di voci sole, di storie coming-of-age tale, made up of excerpts of lives, piccole e fragili, di bellezze inaspettate, di lone voices, tiny and frail stories, unexpected immagini visionarie. beauties, visionary images.

biglietto / admission ticket € 9,00 (€ 6,00 con la / with the Kilowatt Card 2017-18) Ospitalità / Teatro Lun / Mon 17 Luglio, Auditorium Santa Chiara, 20:30

quotidiana.com “Monopolista” drammaturgia, interpretazione e regia / written, acted and directed by Roberto Scappin e / and Paola Vannoni co-produzione / co-producers Orizzonti Festival, Kronoteatro con il sostegno di / supported by Regione Emilia Romagna. anteprima nazionale / national preview durata / running time 60’ www.quotidianacom.it

Come reagire al senso di fallimento dopo anni How can one react to a sense of failure, after trascorsi in una mediocre e infruttuosa onestà? spending so many years in a mediocre and Il Monopoli è una risposta, una scuola di vita unfruitful honesty? Monopoly is an answer, a che incarna i paradigmi del nostro tempo: school of life which perfectly embodies our times’ sfida, spietatezza, sopraffazione. Sono queste paradigms: challenge, cruelty, bullying. Are these le parole chiave del terzo millennio? the keywords of the third millennium?

Duo riminese fondato nel 2003 da Roberto Founded in Rimini (2003) by Roberto Scappin Scappin e Paola Vannoni, quotidiana.com and Paola Vannoni, the duo quotidiana.com porta nel nome il rovello dell’indagine che carries in its name the core of the inquiry at the è al centro della sua produzione: indagare, heart of its own work: investigating, through attraverso piccoli spostamenti del linguaggio, small language shifts, the irrelevance and the la banalità e il male che accompagnano la evil associated with the human condition. condizione umana.

biglietto / admission ticket € 9,00 (€ 6,00 con la / with the Kilowatt Card 2017-18) Ospitalità / Circo Lun / Mon 17 Luglio, Piazza Torre di Berta, 22:05

Fekat Circus (ETH) “Be-on” regia e drammaturgia / director and playwright Clio Abbate coordinamento scenico e preparazione / scenic coordinator and physical coach Dereje Dange cast Solomon Balcha Yani, Gashaw Woldemichael Lemma, Shewaye Demeke Tarekegn, Aziza Kedir Redi responsabile tecnico / technical director Andrea Bondi scenotecnica / scenography Di Fronzo Design and Manufactoring durata / running time 50’ www.fekatcircus.com

Be-on è un suono che viene da lontano, Be-on is a sound coming from far away, portando con sé la gioia contagiosa di una conveying the contagious joy of a surprise. The sorpresa. I protagonisti giocano con il tempo characters play with time and space, turning e lo spazio, trasformando ogni avversità in every adversity into a creative dream, until sogno creativo, fino a lasciarci, con le loro finally we are left eager to witness that really acrobazie, col cuore in gola, in attesa di una “great beauty” becoming real. visione di “grande bellezza”.

Fekat Circus, il “circo che sboccia”, viene Fekat Circus – meaning “blossoming circus” in fondato nel 2004 in Etiopia da un gruppo di Amharic - was born in 2004 in Ethiopia, after giovani acrobati e giocolieri con una grande the dream of a group of young acrobats and visione: diffondere le arti circensi, per far così jugglers: to create a circus with youngsters, who “sbocciare” tanti giovani che non avrebbero had never imagined before to be on a stage. mai immaginato di poter salire su un palco. The project has been performing shows and Da allora il progetto propone spettacoli e workshops in Ethiopia and in the whole world attività in Etiopia e nel mondo. since then.

in collaborazione con / in partnership with Associazione Commercianti Sansepolcro spettacolo non-verbale / non-verbal show ingresso libero / free admission (€ 3,00 noleggio sdraio / deckchair rental) Produzione / Danza Lun / Mon 17 Luglio, Teatro alla Misericordia, 23:00

Francesco Marilungo “New Horizon” concept, regia, coreografia, luci, suono, interpretazione e video / concept, director, choreographer, light and sound designer, performer and video editor Francesco Marilungo e con / and with Alice Raffaelli assistente alla regia / assistant director Francesco Napoli collaborazione al disegno luci / light designer assistant Gianni Staropoli video Chiara Caterina produzione / producer Karamazov Associati (CapoTrave/Kilowatt, Progetto Goldstein, Pierfrancesco Pisani) co-produzione / co-producers Network Open Latitudes (Latitudes Contemporaines, Vooruit, L’Arsenic, Body/Mind, Teatro delle Moire/Danae Festival, Sin Arts Culture, le phénix, MIR Festival, Materiais Diversos) con il supporto di / supported by Culture Program UE in collaborazione con / in collaboration with Compagnia di danza Enzo Cosimi, Sin Arts and Culture Center, Officina LachesiLAB, ACS Circuito Abruzzo Spettacolo durata / running time 55’ www.francescomarilungo.com

Una riflessione sulla condizione esistenziale The show explores the existential condition of dell’uomo, sul suo continuo bisogno di contemporary mankind, its constant need to confronto con l’Assoluto, con una dimensione measure itself with the Absolute, with an ever- sacrale sempre latente. Una danza minimale secret sacred dimension. The minimal dance che crea un dialogo di grande suggestione tra evocates a highly suggestive dialogue among luce, spazio e i corpi dei due performer. light, space and the two performers’ bodies.

Francesco Marilungo frequenta l’atelier Francesco Marilungo attended the Dance- di teatro-danza presso la Scuola di arte Theatre Atelier at the Scuola d’Arte Drammatica drammatica Paolo Grassi di Milano. Dal 2012 Paolo Grassi in Milan. Since 2012, he has been è interprete della Compagnia Enzo Cosimi. collaborating with Compagnia Enzo Cosimi. Parallelamente all’attività di danzatore, Besides working as a performer, he has been intraprende un proprio percorso autoriale trying to link performance art and contemporary alla ricerca di un codice personale che metta dance in search of his own style as an author. in relazione la performance art e la danza contemporanea.

spettacolo non-verbale / non-verbal show biglietto / admission ticket € 9,00 (€ 6,00 con la / with the Kilowatt Card 2017-18) Ospitalità / Danza Lun / Mon 17 Luglio, Teatro alla Misericordia, 23:59

Davide Valrosso “Cosmopolitan Beauty” di e con / by and with Davide Valrosso produzione / producers Associazione Culturale VAN e / and CANGO Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza con il sostegno del / with the support of Teatro Pubblico Pugliese selezionato per / selected by Anticorpi eXplò 2016 – Network XL durata / running time 16’ www.associazioneculturalevan.it

Una performance capace di mutare The performance is a constantly changing costantemente, dove i gesti sembrano action where gestures seem fragmentary travel appunti di viaggio scritti disorganicamente, notes, and beauty appears as the result of an dove la bellezza appare come il frutto di una achievement. That is, the kingdom of the lost conquista, cioè il regno delle cose perdute things, having left a trace on the body. che hanno lasciato una traccia nell’esperienza del corpo.

Dopo il diploma presso l’English National After graduating at the English National Ballet, Ballet, Davide Valrosso studia in numerosi Davide Valrosso attended many contemporary centri di formazione contemporanea training centers in Europe. He regularly in Europa. Collabora stabilmente con cooperates with Virgilio Sieni Company and is an la compagnia Virgilio Sieni, è artista associate artist at the Festival OrienteOccidente associato del Festival OrienteOccidente di in Rovereto (TN). His most recent works have Rovereto (TN). I suoi lavori più recenti sono been selected by the Balletto di Roma and the stati selezionati per il Balletto di Roma e National Dance Academy. l’Accademia nazionale di danza.

spettacolo non-verbale / non-verbal show biglietto / admission ticket € 9,00 (€ 6,00 con la / with the Kilowatt Card 2017-18) Produzione / Danza Mar / Tue 18 Luglio, Teatro alla Misericordia, 20:45

Masako Matsushita ( J) “TaikokiaT Shindō” ideato e coreografato da / concept and choreography by Masako Matsushita in collaborazione con / in collaboration with Mugen Yahiro (taiko artist) sound designer Federico Moschetti artista visivo / visual artist Valerio Veneruso scenografia / scenography Francesco Landrini costumi / costume designer Gloria Bellardi, M.Matsushita, M.Yahiro assistente di produzione /production assistant Paolo Paggi produzione / producer Karamazov Associati (CapoTrave/Kilowatt, Progetto Goldstein, Pierfrancesco Pisani) in co-produzione con / co-producer Teatro Insonne con il sostegno di / supported by AMAT, CSC Centro per la Scena Contemporanea Bassano del Grappa, Sosta Palmizi, Naturalmentesana, Onlus Il Crogiuolo, Libera Università Oki Do Mikkyo Yoga e Wabi Sabi selezionato per / selected by Anticorpi eXplò 2016 – Network XL prima assoluta / world premiere durata / running time 45’ www.taikokiat.com Uno spettacolo che coniuga tradizione The show combines Japanese traditions, dance, giapponese, danza, taiko e musica taiko and electronic music. The world ruled by elettronica. Il mondo governato dagli spiriti the spirits representing the energy of the natural che rappresentano l’energia degli elementi elements are staged according to the Japanese naturali, resi grazie alla tradizione popolare popular tradition. They arise the human being’s giapponese, risveglia la spiritualità dell’essere spirituality, imbued with beauty. umano, intrisa di bellezza.

“TaikokiaT Shindō” nasce da due autori “TaikokiaT Shindō” originates from the two marchigiano-giapponesi, Masako Matsushita, Italian-Japanese authors, Masako Matsushita, danzatrice-coreografa, e Mugen Yahiro, dancer and choreographer, and Mugen Yahiro, artista del taiko. L’essere al confine tra due taiko artist. Moving on the edge of two cultures, culture conduce i due artisti su tematiche they open a creative dialog meeting different che aprono un dialogo creativo tra diverse disciplines. discipline.

spettacolo non-verbale / non-verbal show biglietto / admission ticket € 9,00 (€ 6,00 con la / with the Kilowatt Card 2017-18 Ospitalità / Teatro Mar / Tue 18 Luglio, Piazza Torre di Berta, 22:05

photo Fredrik Pedersen Leo Bassi (ES) “The best of” di e con / by and with Leo Bassi musica ecletica da / eclectic music from Public Enemy fino a / to Debussy

durata / running time 90’ www.nuevaweb.leobassi.com

Imprevedibile, geniale, dissacrante e Unpredictable, brilliant, caustic and exilarating, divertentissima, “The Best of” è un’antologia “The Best of” is an anthology of the best numbers dei migliori numeri della carriera di Leo Bassi, of Leo Bassi’s career. A juggler and an actor giocoliere e attore che lavora per una comicità working on an explosive, provocative comedy, esplosiva e provocatrice. L’erede di una stirpe he is the heir of a clown ancestry, who turned di clown che ha trasformato la risata in un’arma laughing into a tool to change. Prudes please per il cambiamento. Astenersi moralisti. abstein.

Nato negli Stati Uniti nel 1952 da una famiglia Born in the United States in 1952 from a di circensi, Leo Bassi ha girato il mondo coi circus family, Leo Bassi has toured the world suoi spettacoli. Impegnato attivamente with his shows. He is actively committed to rispetto alle tematiche dell’ambiente e environmental issues and against globalization; contro la globalizzazione, si dichiara “un don he defines himself “a Don Chisciotte trying to Chisciotte che tenta di cambiare il mondo a change the world, with jokes against politics and suon di scherzi lanciati contro la politica e la middle class.” piccola borghesia”.

ingresso libero / free admission (€ 3,00 noleggio sdraio / deckchair rental) Ospitalità / Danza Mar / Tue 18 Luglio, Auditorium Santa Chiara, 23:00

photo GiorgioTermini Manfredi Perego “Geografie dell’istante” coreografia / choreography Manfredi Perego con / with Chiara Montalbani, Gioia Maria Morisco produzione / producers MP. Ideograms – Tir Danza in collaborazione con / in cooperation with Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa, Festival Teatri di Vetro con il contributo di / with the contribution of Fondo per la Danza d’Autore / Regione Emilia- Romagna selezionato da / selected by Network Anticorpi XL – Progetto ResiDance 2017 durata / running time 30’ www.tirdanza.it L’istante è la frazione minima temporale che The instant is the minimum time fraction that attiva il tempo dell’anima, della coscienza. activates the time of the soul, the conscience. It Basta un breve attimo perché il corpo abbia takes just a brief moment for the body to react, una reazione che possa risuonare all’interno di and its response resounds within our inner una mappa fisico-emotiva che risiede dentro physical-emotional map. ognuno di noi.

MP. Ideograms nasce nel 2014. Il nome fa MP. Ideograms was founded in 2014. Its name riferimento a una maniera di pensare il is referred to a specific concept of movement movimento come ideogrammi primitivi/ as a primitive/poetic ideogram, whose graphic poetici, con una scrittura nella quale il simbolo symbol does not represent a phonetic value, but grafico non rappresenta un valore fonetico, ma rather an imagine or an idea. un’immagine o un’idea.

spettacolo non-verbale / non-verbal show biglietto “Geografie dell’Istante” + “Horizon” / admission ticket € 9,00 (€ 6,00 con la / with the Kilowatt Card 2017-18) Ospitalità / Danza Mar / Tue 18 Luglio, Auditorium Santa Chiara, 23:40

Manfredi Perego “Horizon” di e con / by and with Manfredi Perego produzione / producers MP. Ideograms – Tir Danza selezionato per / selected by Anticorpi eXplò 2015 – Network XL

durata / running time 18’ www.tirdanza.it

Alla ricerca di un’Arcadia fiabesca, che non Looking for a fantastic Arcadia, that does not esiste nella realtà, ma che è già presente exist in reality and yet, it is present in the human nell’immaginazione umana. Uno spettacolo imagination. A show where emotions move the dove è l’emozione a muovere il corpo del dancer’s body creating dreamy spaces, an act danzatore, creando spazi sognati, in un atto that is liberating for the real body, measuring che è liberatorio per il corpo reale, il quale si itself with the unreal horizon of change. misura con l’irreale orizzonte del mutamento.

Manfredi Perego nasce a Parma nel 1981, Manfredi Perego was born in Parma in 1981. inizia a praticare danza contemporanea a 17 He started practicing contemporary dance at anni, nella scuola di sua madre. Studia con 17 year old, in his mother’s school, studying Carolyn Carlson e lavora con Simona Bertozzi. with Carolyn Carlson and working with Simona Si laurea in scenografia all’Accademia di Belle Bertozzi. He got his degree as a set designer at Arti di Bologna. Nel 2013 intraprende il primo the Academy of Fine Arts in Bologna. In 2013 he progetto come coreografo. Nel 2014 vince il began his first choreography project. In 2014, he Premio Equilibrio. won the Equilibrio Award.

spettacolo non-verbale / non-verbal show biglietto “Geografie dell’Istante” + “Horizon” / ticket € 9,00 (€ 6,00 con la / with the Kilowatt Card 2017-18) Selezione Visionari / Danza Mer / Wed 19 Luglio, Teatro alla Misericordia, 20:30

photo Sascha Chimenti Sa.Ni. “Tutt’uno” di e con / by and with Sara Sguotti e / and Nicola Cisternino produzione / producer Twain selezionato per / selected by Anticorpi eXplò 2017 – Network XL durata / running time 45

Soli, liberi e frammentari creiamo legami di Alone, free and broken, we create paper links, carta, inventiamo le nostre società e da esse inventing our societies while they are still siamo ancora disegnati. Una riflessione sulla defining us. The show is food for thought about paradossale aderenza tra l’essere e la società, the paradox of being yourself while living in a focalizzata sull’impercettibile corrispondenza society, as it focuses on the subtle feeling that che porta l’animo a dedicarsi ai suoi simili e a leads human beings towards and against their rigettarli allo stesso tempo. counterparts at the same time.

Sa.Ni è un progetto di collettivo artistico nato Sa.Ni. is a collective artistic project born in dell’agosto 2016 dai danzatori Sara Sguotti August 2016 by the dancers Sara Sguotti and e Nicola Cisternino, entrambi interpreti per Nicola Cisternino, both working for Virgilio Sieni. Virgilio Sieni. In questo breve tempo di attività, During its first year of activity, Sa.Ni. has already il duo è già risultato vincitore del bando won the choreographic call Anticorpi XL 2017 Anticorpi XL 2017 e del bando Visionari di and the Visionari call by Kilowatt. Kilowatt.

spettacolo non-verbale / non-verbal show biglietto / admission ticket € 9,00 (€ 6,00 con la / with the Kilowatt Card 2017-18) Selezione Visionari / Danza Mer / Wed 19 Luglio, Piazza Torre di Berta, 22:05

photo Tamara Boscaino Compagnia Dimitri - Canessa “Hallo! I’m Jacket! Il gioco del nulla” regia / directed by Elisa Canessa con / with Federico Dimitri e / and Francesco Manenti assistenza artistica / artistic assistant Stefano Cenci e / and Giorgio Rossi disegno luci / light designer Marco Oliani co-produzione / co-producers Sosta Palmizi e / and MiBACT-Dipartimento dello Spettacolo, Regione Toscana-Settore Spettacolo e / and Armunia-Festival Inequilibrio. finalista / finalistIn-Box 2017 durata / running time 60’ www.dimitricanessa.com

Immersi in una società che sembra dare sem- Emerging from the depth of a society that seems pre più credito a ciò che è di tendenza, lo to give more and more credit to new trends, the spettacolo vuol farsi ironicamente beffe del show is meant to ironically flout today’s beha- dover essere sempre produttivi, seduttivi, al- viors. Such as being more and more productive, ternativi, indipendentemente dai contenuti seductive, unconventional, no matter what con- sviluppati e dai saperi posseduti. tents and knowledge are implied.

Elisa Canessa e Federico Dimitri, dopo aver Elisa Canessa and Federico Dimitri, after wor- lavorato come interpreti, decidono di svilup- king as interpreters, decided to start their own pare una propria ricerca artistica nel 2013. artistic research in 2013. Their work focuses on Punto centrale del lavoro della compagnia è il the body, a container either of gestures and of corpo, inteso come contenitore sia del gesto, words, a communication tool ranging between sia della parola, strumento di comunicazione shapes and languages. in continuo sconfinare tra forme e linguaggi.

ingresso libero / free admission (€ 3,00 noleggio sdraio / deckchair rental) Selezione Visionari / Teatro Mer / Wed 19 Luglio, Auditorium Santa Chiara, 23: 15

pupilunari “Giovanna d’Arco – La rivolta” di / by Carolyn Gage traduzione / translated by Edy Quaggio con / with Valentina Valsania regia /directed by Luchino Giordana e / and Ester Tatangelo assistente alla regia / assistant director Giulia Cosentino musiche / music by Arturo Annecchino light designer Diego Labonia scene / set designer Francesco Ghisu costumi / costume designer Ilaria Capanna video e post produzione / video and editing Michele Bevilacqua co-prodotto da / co-producer Hermit Crab durata / running time 70’

Vincitore del Lambda Literary Award in Drama, Winner of the Lambda Literary Award in Drama, “The second coming of Joan Of Arc” è il testo “The second coming of Joan Of Arc” is the debut d’esordio di Carolyn Gage, drammaturga, play by Carolyn Gage, playwright, performer, performer, regista e attivista. Il testo fa rivivere director and activist. The play relives the figure la figura di Giovanna d’Arco, che ritorna per of Joan Of Arc, coming to us to tell about her raccontare la propria infanzia, l’adolescenza, infantry, her youth, her experience with the le esperienze con i più alti livelli della Chiesa, highest levels of Church, State and armies. dello Stato e delle armate militari.

“Giovanna d’Arco - La rivolta” è il primo “Giovanna d’Arco – La Rivolta” is the first project progetto della compagnia calabrese of the Calabrian company pupilunari, founded in pupilunari, fondata nel 2016 da Luchino 2016 by Luchino Giordana (actor and director), Giordana (attore e regista), Ester Tatangelo Ester Tatangelo (director and playwright) and (regista e drammaturga) e Valentina Valsania Valentina Valsania (actress and director). A (attrice e regista). Un comune sentire ha spinto common feeling encouraged the three artists to i tre artisti a unire i loro percorsi individuali, per put together their individual artistic careers, to dare vita a progetti teatrali di drammaturgia give birth to new theatrical projects based upon contemporanea. contemporary dramaturgy.

biglietto / admission ticket € 9,00 (€ 6,00 con la / with the Kilowatt Card 2017-18) Produzione / Teatro Da Gio 20 a Sab 22 Luglio / From Thu 20 to Sat 22 Spazio Bernardini - Fatti della Vetrata Antica, 17:00 e / and 18:15

Batignani & Faloppa “Costruire è facile?” ideazione e drammaturgia / concept and dramaturgy Simone Faloppa spazio scenico / staging David Batignani videomaker Simone Cinelli produzione / producer CapoTrave/Kilowatt con il sostegno di / supported by Centro Palmetta (Tr), Spazio Dodo/Associazione Nana Project Colle Val d’Elsa (Si), ERT/Arena del Sole per Villa Pini (Bo), Le Murate.PAC (Fi), Teatri Associati Napo- li, NTF-Napoli Teatro Festival 2016/Quartieri di Vita prima assoluta / world premiere durata / running time 60’ www.facebook.com/BatignanieFaloppa

Venti cittadini sono invitati a svolgere il Twenty citizens are invited to play the role of ruolo di spettatori / assistenti di un atto spectators / assistants in an executive scenic scenico costruttivo a partire da uno spazio act starting from an empty space. Inspired vuoto. Ispirandosi al lavoro di Bruno Munari, from Bruno Munari’s work, with simple gestures con la semplicità dei gesti e dei materiali, and materials, Batignani & Faloppa build a Batignani & Faloppa costruiscono in tempo community of 20 strangers, who recognize and reale una comunità di venti sconosciuti che si meet each other in real-time. riconoscono e incontrano.

David Batignani (scenografo-costruttore David Batignani (set designer and performer) e performer) e Simone Faloppa (attore and Simone Faloppa (actor and playwright) e drammaturgo) collaborano dal 2012 have been collaborating since 2012, focusing mettendo al centro della loro pratica di their practice on humanity and craftsmanship. mestiere l’umanità e la costruzione artigianale. They create self-supporting performances, Realizzano spettacoli auto-portanti, basati sul based on the warmth of materials and human calore dei materiali e delle relazioni. relationships.

biglietto / admission ticket € 9,00 (€ 6,00 con la / with the Kilowatt Card 2017-18) Selezione Visionari / Teatro Gio / Thu 20 Luglio, Teatro alla Misericordia, 20:30

photo Valentina Bianchi Nina’s Drag Queens / Aparte “Vedi alla voce Alma” drammaturgia e interpretazione / written and performed by Lorenzo Piccolo regia / directed by Alessio Calciolari assistente alla regia / assistant director Ulisse Romanò tutor Daria Deflorian – presso la residenza / creative residence Officina LachesiLAB elementi di scena e costume / set and costume designer Rosa Mariotti disegno e realizzazione luci / light designer Andrea Violato co-produzione / co-producer Danae Festival con il sostegno di / supported by Fondazione Cariplo nell’ambito del progetto / part of the project fUnder 35 spettacolo selezionato da / show selected by Next – Laboratorio delle idee 2016/17 durata / running time 75’ www.ninasdragqueens.org

Due follie d’amore: quella tra Alma Mahler Two stories of folly due to love: the one between e il pittore Kokoschka e quella della donna Alma Mahler and the painter Kokoschka, and al telefono de “La voce umana” di Cocteau. the one of the woman on the phone from “The Due figure opposte tra loro: una libera, Human Voice” by Cocteau. Two women opposed indipendente, musa ispiratrice e quasi to each other: the first one is free, independent, personificazione dell’arte, l’altra anonima,inspiring and the personification of art; the other con tendenza al vittimismo, entrambe is anonymous, behaving like a victim. Both are protagoniste di un rapporto più simile a una the protagonists of a relationship more similar to violenza che all’amore. a violence than to love.

Le Nina’s Drag Queens, gruppo nato nel 2007 Born in 2007 at Teatro Ringhiera in Milan, Nina’s al Teatro Ringhiera di Milano da un’idea di group of actors and dancers was founded by Fabio Chiesa, con la direzione artistica di Fabio Chiesa, under the artistic direction of Francesco Micheli, sono attori e danzatori che Francesco Micheli. They have found in the figure hanno trovato nel personaggio drag queen of the Drag Queen the best expression of their la propria chiave espressiva e fondano il loro idea of theatre. The group’s research is inspired lavoro sulla rivisitazione en travesti dei classici, by the drag queen aesthetics, combined with tra cui Cechov e Brecht. the prose of drama masters such as Cechov and Brecht.

biglietto / admission ticket € 9,00 (€ 6,00 con la / with the Kilowatt Card 2017-18) Ospitalità / Circo Gio / Thu 20 Luglio, Piazza Torre di Berta, 22:05

BlucinQue “Xstream” un progetto di / a project by Caterina Mochi Sismondi e / and Paolo Stratta regia e coreografia / director and choreographer Caterina Mochi Sismondi collaborazione all’allestimento / set designer assistant Lucio Diana con / with Jonnathan Rodriguez Angel, Camilo Jimenez, Lukas Vaca Medina, Ruairi Mooney Cumiskey coproduzione / coproducers blucinQue | Qanat Arte e Spettacolo in collaborazione con / in cooperation with Fondazione Cirko Vertigo durata / running time 60’ www.blucinque.it

Un musicista e un trio di uomini, sospesi tra A musician and a trio of men, suspended between sogno e realtà, in un vortice di idee, parole, dream and reality, in a whirlwind of ideas, suono e movimento, inarrestabili, in bilico tra words, sound and movement, unstoppable, disequilibrio estremo e flusso continuo, su hovering between extreme disequilibrium and musica live ed elettronica, danza acrobatica e the continuous flow of live and electronic music, tecniche circensi. acrobatic dance and circus techniques.

Compagnia diretta dalla regista e coreografa Company run by director and choreographer Caterina Mochi Sismondi, in equilibrio tra Caterina Mochi Sismondi, balanced between tradizione e sperimentazione, teatro di parola tradition and experimentation, between word e movimento, attraverso diversi settori della and motion theater, through different areas of creatività contemporanea: teatro-danza, arti contemporary creativity: dance theater, visual visive, musica e performance. arts, music and performance.

in collaborazione con / in partnership with Associazione Commercianti Sansepolcro spettacolo non-verbale / non-verbal show ingresso libero / free admission (€ 3,00 noleggio sdraio / deckchair rental) Selezione Visionari / Danza Gio / Thu 20 Luglio, Auditorium Santa Chiara, 22:10

TPO “La casa del panda” direzione artistica / artistic director Francesco Gandi, Davide Venturini basata su un’idea di / based on an idea by Lizhu Ren coreografia / choreographers Daniele Del Bandecca, Martina Gregori visual designer Elsa Mersi sound designer Spartaco Cortesi computer engineering Rossano Monti costumi / costume designer Chiara Lanzillotta oggetti di scena / props Livia Cortesi co-produzione / co-producers Tong Production, Teatro Metastasio di Prato durata / running time 50’ www.tpo.it

A passi di danza seguiamo un panda, in un Following a panda, the audience dances along a viaggio coinvolgente, per adulti e bambini, journey, engaging either for adults and children, attraverso la Cina e i suoi paesaggi fatti di across China and its landscapes: nature, natura, cultura antica, tradizioni. Le immagini ancient culture, traditions. Images and sounds e i suoni avvolgono gli spettatori in ambienti surround the audience in colored, interactive colorati e interattivi, rendendo questa environments, making that travelling experience esperienza di viaggio unica e immersiva. unique and immersive.

Teatro visivo ed emozionale: negli spettacoli Visual and emotional theatre. In TPO’s shows the del TPO il protagonista è lo spazio scenico, protagonist is the stage, with its images, colors le immagini, i suoni, i colori. Grazie all’uso and sounds. Thanks to the use of interactive di tecnologie interattive ogni spettacolo si technologies, every show is transformed into trasforma in un ambiente “sensibile” dove a ‘sensitive’ environment where the thin line sperimentare il confine sottile tra arte e gioco. between art and play can be experienced.

per adulti e bambini, a partire da 4 anni / for adults and children from 4 years on spettacolo non-verbale / non-verbal show biglietto / admission ticket € 9,00 (€ 6,00 con la / with the Kilowatt Card 2017-18) Selezione Visionari / Danza Gio / Thu 20 Luglio, Teatro alla Misericordia, 23:15

Daria Menichetti “Animula” di e con / by and with Daria Menichetti disegno luci / light designer Luca Poncetta paesaggio sonoro / soundscape Francesco Manenti foley Michele Zanni tecnico luci / lighting technician Elena Piscitilli produzione / producer Sosta Palmizi con il supporto di / with the support of Caijka Teatro d’avanguardia popolare Modena

durata / running time 45’ www.dariamenichetti.com Cicatrici nere su di un pavimento bianco Black scars on a white floor measure the misurano distanze da percorrere, indicano distances to travel, show directions, outline direzioni, tracciano un destino già scritto e a fate that has already been determined and percorso. Una figura composta, ben truccata, covered. A neat figure, well made up, a strand of filo di perle al collo, si aggira in questa stanza, pearls around the neck, moves in this room, as if quasi a compiere un misterioso rituale. Un to perform a mysterious ritual. A human being essere umano, tra il corpo e l’anima. between her body and her soul.

Daria Menichetti si forma a Perugia in Daria Menichetti studied the Nikolais dance metodo Nikolais e studia con Carolyn method in Perugia, and then trained with Carlson, Jan Fabre, Masaki Iwana, Raffaella Carolyn Carlson, Jan Fabre, Masaki Iwana, Giordano, Abbondanza-Bertoni. Diplomata Giorgio Rossi, Abbondanza-Bertoni, Raffaella in Danza Sensibile, segue la formazione in Giordano. She graduated in Danza Sensibile Body Mind Centering. Lavora per Leonardo and is now training in Body Mind Centering. Delogu, Giorgio Rossi, Abbondanza Bertoni, She works for Leonardo Delogu, Giorgio Rossi, Teatropersona, Zaches Teatro, Mario Martone. Abbondanza-Bertoni, Teatropersona, Zaches Teatro, Mario Martone.

spettacolo non-verbale / non-verbal show biglietto / admission ticket € 9,00 (€ 6,00 con la / with the Kilowatt Card 2017-18) Selezione Visionari / Teatro Ven / Fri 21 Luglio, Teatro alla Misericordia, 20:30

Stefano Panzeri “Terramatta” tratto dal libro omonimo di / based on the book by the same title by Vincenzo Rabito (Einaudi, 2007), a cura di / edited by Evelina Santangelo e / and Luca Ricci interpretazione e regia / performer and director Stefano Panzeri musiche dal vivo / live music by Francesco Andreotti in collaborazione con / in collaboration with Smart-It durata / running time 60’ www.stefanopanzeri.eu Tratto dall’autobiografia di Vincenzo Rabito, Based on the autobiography by Vincenzo Rabito, conservata presso l’Archivio dei Diari di Pieve preserved in the Archives of Diaries in Pieve Santo Stefano, il racconto dell’immane e intimo Santo Stefano, the play deals with the great sforzo di sopravvivere ed emanciparsi dal and intimate effort to survive and emancipate vuoto umano, sociale ed economico lasciato from human, social and economic nothingness dalla Grande Guerra. La vicenda umana del left after World War I. The human life of the protagonista scorre sul fondo, in un intreccio character makes its course in the background, straordinario di grande e piccola storia. uniquely weaving together the great and the small history.

Stefano Panzeri ha lavorato come attore Stefano Panzeri worked as an actor mostly on soprattutto sulla Commedia dell’Arte e sul Commedia dell’Arte and narrative theater. In teatro di narrazione. Dal 2000 ha creato 2000 he created a multilingual artistic ensemble una ensemble artistico trilingue tra Spagna between Spain and Portugal, that since 2015 has e Portogallo che, dal 2015, con il progetto been part of the project Oltreoceano, working on Oltreoceano, lavora sulla memoria migrante the Italian migrating memory in South America. italiana in Sud America.

biglietto / admission ticket € 9,00 (€ 6,00 con la / with the Kilowatt Card 2017-18) Ospitalità / Circo Ven / Fri 21 Luglio, Piazza Torre di Berta, 22:05

Kate & Pasi (FIN) “Suhde” di e con / by and with Katerina Repponen e / and Pasi Nousiainen

durata / running time 50’ www.kate-pasi.com

Uno spettacolo acrobatico mano nella mano, Interpersonal relationships are the subject of che ha come fulcro i rapporti interpersonali. Kate & Pasi’s hand in hand acrobatic show. The Il duo finlandese Kate & Pasi si destreggia in Finnish duo Kate & Pasi literally juggles with the tutti gli elementi di un rapporto di coppia, con elements of a love relationship, playing with acrobazie al cardiopalma, sensibilità e molta heart-stopping acrobatics, sensitivity and a lot autoironia. of self-mockery.

Pasi Nousiainen, laureato presso Circuspiloterna Pasi Nousiainen graduated from Circuspiloterna a Stoccolma, e Katerina Repponen, diplomata in Stockholm, while Katerina Repponen studied al Further Education Center a Lahti, si sono at Further Education Center in Lahti. They perfezionati all’Accademia del Circo di both improved their technique at Kiev Circus Kiev. Lavorano insieme dal 2010 e hanno Academy. Since 2010, they have been working collaborato con molti circhi tradizionali e together, cooperating with many traditional and contemporanei, nonché in produzioni teatrali contemporary circuses and theatre productions in Europa e negli Stati Uniti. in Europe and in the USA.

in collaborazione con / in partnership with Associazione Commercianti Sansepolcro spettacolo non-verbale / non-verbal show ingresso libero / free admission (€ 3,00 noleggio sdraio / deckchair rental) Selezione Visionari / Teatro Ven / Fri 21 Luglio, Auditorium Santa Chiara, 22:10

Teatro Presente “The hard way to understand each other” progetto e regia / project and stage direction by Adalgisa Vavassori con / with Daniele Cavone Felicioni, Gabriele Ciavarra, Clelia Cicero, Julio Dante Greco, Adele Raes composizioni sonore / music by Gianluca Agostini scenografia / set designer Stefano Zullo e / and Hillary Piras costumi / costume designer by Francesca Ariano luci / light designer Giuliano Bottacin organizzazione / organization by Carolina Pedrizzetti con il supporto di / supported by Sementerie Artistiche, Manifattura K, Centro Culturale Rosetum e / and Aia Taumastica vincitore / winner of Premio Scintille 2016 e / and Premio Giovani Realtà del Teatro 2016 durata / running time 70’ www.teatropresente.it Movimenti minimi e poesia: un delicato Minimal movements and poetry: the show is dipinto sulla quotidianità contemporanea, a delicate portrait of contemporary everyday una visione ironica del tentativo costante di life, an ironic look at our constant attempt to comprenderci l’un l’altro, in quel che resta understand each other, while exploring what delle relazioni fisiche ed emotive in un’era di remains of physical and emotional relationships parole digitali. Una partitura musicale su cui il in an age of digital words. The piece is a musical gesto si muove silenzioso, come un’emozione score on which gestures move silently, like an che non si può spiegare. emotion that cannot be explained.

Teatro Presente è un gruppo nato nel 2011 a Teatro Presente group was born in 2011 after partire da un percorso formativo promosso a Master Class promoted by ERT. Directed by da ERT. Con la regia di Cesar Brie realizza Cesar Brie, the group produced “Karamazov”, “Karamazov”, “Il Vecchio Principe”, “InDolore”, “Il Vecchio principe”, “InDolore”, “La Mite” and “La Mite” e “Orfeo ed Euridice”. “The hard way “Orfeo ed Euridice”. “The hard way to understand to understand each other” è il primo progetto each other” is their first self-created project, creato autonomamente, e getta le basi per i opening up new horizons for the company. nuovi orizzonti della compagnia.

spettacolo non verbale / non-verbal show biglietto / admission ticket € 9,00 (€ 6,00 con la / with the Kilowatt Card 2017-18) Selezione Visionari / Danza Ven / Fri 21 Luglio, Teatro alla Misericordia, 23:30

Olimpia Fortuni “Soggetto senza titolo” interprete e coreografa / performer and choreographer Olimpia Fortuni assistenza artistica / artistic assistant Cinzia Sità paesaggio sonoro / soundscape Pieradolfo Ciulli, Danilo Valsecchi disegno luci / light designer Andrea Rossi produzione / producer Sosta Palmizi con il sostegno di / supported by Teatro La Cavallerizza Torino in collaborazione con / in collaboration with Anticorpi eXplò 2016 – Network XL durata / running time 35’ www.sostapalmizi.it/sosta-palmizi/olimpia-fortuni-pieradolfo-ciulli “Soggetto senza titolo”, è un quadro al muro che “Soggetto senza titolo” is a painting on the wall prende vita, un viaggio notturno, abbandono that comes to life, a night journey, abandon and e solitudine in città accecate. Io sono più di una loneliness in blinded cities. I am more than one cosa e in continuo cambiamento. Non afferro thing and I’m constantly changing. I do not grasp l’idea del tempo e solo così mi trovo. the idea of time and this is my only way to find myself.

Diplomata alla Paolo Grassi, ha seguito Olimpia Fortuni graduated in dance&theater il biennio “Scrittura per la danza at the “Paolo Grassi Academy of Dramatic Arts” contemporanea” diretto da Raffaella Giordano studying “Scrittura per la danza contemporanea” e si è perfezionata con iDv8 physical-theatre with Raffaella Giordano and with London iDv8 di Londra. Ha lavorato per Tino Seghal, Vettori physical-theatre. She worked for Tino Seghal, Pisani, Costanzo/Rustioni, Arearea, Valdoca, Vettori Pisani, Costanzo/Rustioni, Arearea, Samotracia e Casa Strasse. Attualmente Valdoca, Samotracia and Casa Strasse. Today collabora con Sosta Palmizi, Zerogrammi e she collaborates with Sosta Palmizi, Zerogrammi Company Blu. and Company Blu.

spettacolo non-verbale / non-verbal show biglietto / admission ticket € 9,00 (€ 6,00 con la / with the Kilowatt Card 2017-18) Ospitalità / Teatro Sab / Sat 22 Luglio, Auditorium Santa Chiara, 18:00

Tom Struyf (B) “Act to forget” concept, testo e performance / conceived, written and performed by Tom Struyf co-creato con / co-creator Willem De Maeseneer editing video / video & editing Geert De Vleesschauwer produzione / producers Watmarswas e / and detheatermaker co-produzione / co-producer kultuurfaktorij Monty con il supporto di / supported by wp Zimmer, kc Stuk, Hetpaleis, Sacd, Ministry of the Flemish Community prima nazionale / national premiere durata / running time 80’ www.tomstruyf.be Tra performance, teatro e documentario, lo Laying somewhere among performance, theatre spettacolo è basato su una vecchia fotografia and documentary, the play is based on an old riscoperta dall’attore e regista e della quale photography discovered by the author and non ha alcun ricordo. Un’indagine affascinante director Tom Struyf, of which he doesn’t have attraverso dialoghi con parenti ed esperti any memory. Looking for his memory, he dialogs della psiche, che si trasforma in un appello with his relatives and psyche experts, while his appassionato sull’amore che attraversa il research turns into a passionate plea for love, tempo e le generazioni. over time and generations.

Tom Struyf si è laureato come attore nel 2007 Tom Struyf graduated as actor in 2007 from the presso l’Academy di Maastricht. Da allora ha Theater Academy Maastricht. Since then he has creato e realizzato spettacoli pluripremiati created and performed multi award-winning e che hanno girato l’Europa. “Act to forget” shows touring all over Europe. “Act to forget” was è stato selezionato dalla giuria di Het selected by the jury of Het Theaterfestival and Theaterfestival e scelto per il Circuito X, un for Circuit X, a project that aims to encourage progetto che mira a incoraggiare giovani promising young dramatists. drammaturghi.

in lingua olandese con sopra-titoli in italiano / in Dutch with Italian supertitles biglietto / admission ticket € 9,00 (€ 6,00 con la / with the Kilowatt Card 2017-18) Produzione / Danza Sab / Sat 22 Luglio, Teatro alla Misericordia, 20:30

photo Alice Brazzit Chiara Bersani – Marco D’Agostin “The Olympic Games” con / performed by Chiara Bersani, Marta Ciappina, Marco D’Agostin, Matteo Ramponi e un gruppo di giovani danzatori della città / and a group of young local dancers musica originale / music Pablo Esbert Lilienfeld inno della cerimonia di chiusura / closing ceremony anthem Hani Jazzar co-creazione cerimonia di chiusura / co-creation of the closing ceremony Luca Poncetta progettazione cerchi olimpici / design of the Olympic rings Paola Villani mentoring / mentoring Igor Dobričić direzione tecnica / technical director Paolo Tizianel logistica e assistente di scena / logistic and stage assistant Eleonora Cavallo co-produzione / co-producers VAN, K3 Tanzplan Hamburg, all’interno del progetto / as part of the project Together Apart, finanziato da / funded by German Federal Cultural Foundation co-prodotto nell’ambito del progetto europeo / co-produced in the framework of the European project Be SpectACTive! sostenuto da / supported by CapoTrave/Kilowatt, Tanec Praha, Teatrul National Radu Stanca Sibiu, Bakelit Multi Art Center Budapest, Domino Zagreb, York Theatre Royal, Lift London residenze creative / creative residencies Centrale Fies, Corsia Off, Ateliersi prima nazionale / national premiere durata / running time 80’ www.marcodagostin.it

Quattro giovani si ritrovano al tramonto, Four young people meet at sunset, in the shadow all’ombra di una tregua olimpica appena of the olympic truce that has just been called: proclamata: è il momento di crollare, nella time has come to break down, sharing their comunione della stanchezza. Affinché l’alba non exhaustion. In order for them not to get caught li colga impreparati, imparano a riconoscersi in unprepared by the dawn, they learn how to invisibili cenni d’assenso. Domani torneranno a recognize each other with invisible signs of trafiggere il mondo. agreement. Tomorrow they will go back piercing the world again. Chiara Bersani e Marco D’Agostin sono due Chiara Bersani and Marco D’Agostin are two artisti trentenni. Si definiscono parte di un artists in their thirties. They like to think of collettivo invisibile: una rete ideale, persistente themselves as part of an invisible group: an ideal, e viva che li lega a tutti coloro che incontrano e persistent, alive relations’ network that tie them che partecipano, a vario livello, alla creazione. to all those who meet them, joining and feeding the creation.

biglietto / admission ticket € 9,00 (€ 6,00 con la / with the Kilowatt Card 2017-18) Ospitalità / Danza Sab / Sat 22 Luglio, Piazza Torre di Berta, 22:05

Collettivo PirateJenny “Cheerleaders” ideazione /concept Sara Catellani, Elisa Ferrari, Davide Manico realizzazione e azione / staging and action Sara Catellani, Elisa Ferrari, Giselda Ranieri, Marco Masello produzione / producers Collettivo PirateJenny / Terra di Nod con il sostegno di / supported by Inteatro Polverigi / MarcheTeatro, Quelli di Grock, DanceHaus Artedanzae20, Pim Off, Cantieri Teatrali Koreja, Manifattura K, I Macelli No Theatre, Electa Creative Arts spettacolo selezionato e sostenuto da / selected and supported by NEXT Regione Lombardia 2015 spettacolo vincitore del / winner of Premio Outlet – Circuito Teatrale Abruzzo selezionato per / selected by Anticorpi eXplò 2016 – Network XL vincitore / winner of Danza Urbana XL 2017 durata / running time 25’ www.collettivopiratejenny.com Un dispositivo di gioco multiplayer che indaga The show is, in fact, a multiplayer game. le dinamiche di una comunità. Performer e Performers and audience will share the spettatori condivideranno in egual misura responsibility of the performance outcome by la responsabilità dell’esito performativo, carrying on a collective decisional and creative attraverso un processo decisionale e creativo process. Their ultimate aim is to investigate the estemporaneo. Il pubblico partecipa a un dynamics of a community. esperimento di intelligenza collettiva.

Collettivo PirateJenny nasce nel 2011, in Born in 2011 in Lombardia, Collettivo Lombardia, dall’idea di tre giovani performer: PirateJenny comes from the idea of three Elisa Ferrari, Davide Manico e Sara Catellani. performers: Elisa Ferrari, Davide Manico and Dopo aver intrapreso percorsi di ricerca Sara Catellani. After their training as dancers indipendenti in Italia e all’estero, si riuniscono in Italy and abroad, they started a common in un progetto di creazione condivisa che li creative project that involved them either as coinvolge come danzatori e autori. dancers and authors.

spettacolo non-verbale / non-verbal show ingresso libero / free admission (€ 3,00 noleggio sedia / chair rental) Ospitalità / Circo Sab / Sat 22 Luglio, Piazza Torre di Berta, 22:45

100 Racines (F) “Au pied du mur” di e con / by and with Thomas Petrucci e / and Pauline Savy

durata / running time 45’ www.100racines.com Un circo contemporaneo costruito intorno A contemporary circus built around mountains a una montagna e all’arrampicata come and climbing, as a metaphor of the life path, full metafora del percorso della vita, piena di of obstacles and unexpected crossings. An aerial ostacoli e incroci imprevisti. Uno spettacolo show where the artists defy the laws of gravity. aereo dove gli artisti sfidano le leggi della gravità.

100 Racines è una compagnia circense 100 Racines is a French circus company created francese creata nel 2009, che combina le in 2009. Their shows combine traditional circus abilità circensi tradizionali con l’arrampicata. abilities with climbing, taking place around Gli artisti operano intorno a una struttura a structure specifically designed and built by progettata e costruita dai membri della themselves. Their shows also include rope skills, compagnia. I loro lavori includono anche la balancing and juggling. corda, l’equilibrismo e la giocoleria.

in collaborazione con / in partnership with Associazione Commercianti Sansepolcro spettacolo non-verbale / non-verbal show ingresso libero / free admission (€ 3,00 noleggio sdraio / deckchair rental) TIME AFTER TIME: UN NUOVO PROGETTO MUSICALE / A NEW MUSICAL PROJECT a cura di / curated by Luca Garrò Prendendo spunto dal libro omonimo del critico musicale Enzo Gentile (Hoepli, 2016), il progetto “Time After Time” intende ripercorrere, attraverso la voce dei pro- tagonisti, eventi, ricorrenze e, più in generale, l’influenza della musica pop rock sulla cultura italiana e internazionale degli ultimi cinquant’anni, evidenziandone lo svi- luppo. Musica e parole all’ora dell’aperitivo, nel chiostro di Palazzo delle Laudi. Ingresso € 3,00 (€ 8,00 con aperitivo). Inspired by the book with the same name by the music critic Enzo Gentile (Hoepli, 2016), “Time After Time” is meant to relive events, recurrences and the general influence of pop- rock music on the Italian and International culture in the last five decades. The project is developed through the protagonists’ voices, following their music’s evolution. Music and words at aperitif time, in the cloister of Palazzo delle Laudi. Admittance € 3,00 (€ 8,00 including drink). Dom / Sun 16 Luglio, Palazzo delle Laudi, ore 18:00 Presentazione del progetto e del libro Time After Time di Enzo Gentile Enzo Gentile si occupa di musica da metà degli anni Settanta. Come critico e storico pop-rock ha scritto su oltre cento testate, ha pubblicato una quindicina di libri, insegna in corsi professionali e università, organizza mostre e manifestazioni musicali, è consulente per teatri e festival. Enzo Gentile has been dealing with music since the half of the Seventies. As a pop-rock critic and historian, his articles were published on over a hundred magazines, he wrote about fifteen books, besides teaching in professional courses and universities, organizing exhibitions and music events, being a consultant for theaters and festivals.

Lun / Mon 17 Luglio, Palazzo delle Laudi, ore 18:00 Cesare “Mac” Petricich (Negrita) - 90 e non sentirli: parole e suoni dal decennio del Grunge Cesare Petricich, anche noto come Mac, è - insieme a Drigo e Pau - uno dei tre storici fondatori ancora attivi nella band aretina Negrita. Dalla fine degli anni Ottanta a oggi, passando per la notorietà raggiunta negli anni Novanta, i Negrita sono stati e sono una delle realtà più solide del rock italiano. Cesare “Mac” Petricich è uno dei chitarristi della band. Cesare Petricich, aka Mac, together with Drigo and Pau is one of the three historical and still active founders of the Negrita band, from Arezzo. Since the end of the Eighties, across their fame in the Nineties, Negrita has been one of the tougher realities of the Italian rock. Cesare “Mac” Petricich is one of the band’s guitarists.

Mart / Tue 18 Luglio, Palazzo delle Laudi, ore 18:00 Federico Poggipollini - Garage Rock Revival: reinventare gli anni ‘70 Chitarrista e cantautore bolognese, detto Capitan Fede, Federico Poggipollini è un’istituzione della scena rock italiana. Come chitarrista ha registrato con Morandi, Litfiba e Ligabue, della cui band è membro stabile da più di vent’anni. Come cantautore è attivo dal 1998 e i suoi album più recenti sono “Caos cosmico” (2009) e “Nero” (2015). The Bolognese guitarist and sing-songwriter called Capitan Fede, is an institution in the Italian rock scene. As a guitarist, he recorded with Morandi, Litfiba and Ligabue, and has been in Ligabue’s band for over twenty years now. He has been a sing-songwriter since 1998 and his latest are “Caos cosmico” (2009) and “Nero” (2015). Merc / Wed 19 Luglio, Palazzo delle Laudi, ore 18:00 Gianni Maroccolo - I giorni del rock: dalle origini al nuovo millennio Musicista, produttore, scopritore di talenti, Gianni Maroccolo è un nume tutelare della scena musicale indipendente italiana. Membro fondatore dei Litfiba, si unisce poi ai CCCP e ai C.S.I. . Suona con artisti come Tuxedomoon, Robert Wyatt, Franco Battiato, Carmen Consoli, Hector Zazou e Jovanotti. Nel 2012 fonda i Deproducers con Vittorio Cosma, Riccardo Senigallia e Max Casacci. Musician, producer and talent scout, Gianni Maroccolo is a tutelary deity of the Italian independent music scene. A founder member of Litfiba, he then joined CCCP and C.S.I., playing with such artists as Tuxedomoon, Robert Wyatt, Franco Battiato, Carmen Consoli, Hector Zazou and Jovanotti. In 2012 he founded Deproducers together with Vittorio Cosma, Riccardo Senigallia and Max Casacci.

Gio / Thu 20 Luglio, Palazzo delle Laudi, ore 18:00 Bobo Rondelli - Da Ciampi a Rondelli: Livorno d’autore dagli Anni ‘60 a oggi Cantautore, poeta, attore e performer, nasce a Livorno, città che ispira da sempre la sua carriera artistica. Inizia la sua avventura solista nel 2000. Con “Disperati intellettuali ubriaconi”, prodotto e arrangiato da Stefano Bollani, vince nel 2001 il Premio Ciampi. Nel 2016 esce il disco tributo al concittadino Piero Ciampi “Ciampi ve lo faccio vedere io”. A sing-songwriter, poet, actor and performer, Bobo Rondelli was born in Livorno, a city that has always been inspiring his artistic career. He began his solo adventure in 2000. With his album “Disperati intellettuali ubriaconi”, produced and arranged by Stefano Bollani, he won the Ciampi Award in 2001. In 2016 “Ciampi ve lo faccio vedere io”, a tribute to his compatriot Piero Ciampi, came out.

Ven / Fri 21 Luglio, Palazzo delle Laudi, ore 18:00 Andy (Bluvertigo) – 80’s Till I die Insieme a Morgan ha fondato i Bluvertigo nel 1994, ma il sodalizio era già attivo dal 1986. Andy suona tastiere, vocoder, sassofono e sintetizzatore, oltre a cantare. I suoi dj-set anni Ottanta sono celebri in moltissimi locali italiani. Il suo più recente progetto discografico si chiama Fluon, come il suo “quartier generale”, in un’ex fabbrica tessile, a Monza. Together with Morgan, Andy founded Bluvertigo in 1994, even though the group had been active since 1986. He plays keyboards, vocoder, saxophone and synthesizer, besides singing. His dj-sets Eightys’ style are well known in many Italian clubs. His most recent recording project is called Fluon, after his headquarters’ name, sited in a former textile factory in Monza. KILOW’ART #1 DATI INCOMPLETI esposizione di / exhibition by Andrea Vezzini

Palazzo Pretorio inaugurazione giovedì 13 luglio ore 17,30 / opening Thursday, July 13, 5:30 pm visibile tutti i giorni, dalle ore 17:30 alle ore 19:30 e dalle 21:00 alle 23:00 / open every day, 5.30pm-7:30pm and 9:00pm-11pm

Si possono mai conoscere gli altri? E la Can we ever really know other people? fotografia - per sua natura incompleta, Can photography – naturally incomplete, immagine fissa ma quanto mai ambigua a static image, ambiguous and elusive – e sfuggente - può aiutarci in questo help us in this getting to know the others, processo di conoscenza, oppure è una or is it a great deceiver? grande ingannatrice?

Andrea Vezzini, docente di biologia, è Andrea Vezzini, a Biology teacher, has interessato da molti anni alla fotografia been working on all the steps of analogical analogica in tutte le sue fasi: dalla ripresa photography, from film processing to su pellicola alla stampa, rigorosamente printing, rigorously in black and white. His in bianco e nero. Ambito della sua ricerca research focuses on human feelings. He is a è l’analisi dello stato d’animo umano. È long-time Kilowatt Visionario. uno “storico” Visionario di Kilowatt.

ingresso libero / free admission KILOW’ART #2 CHISSÁ COM’É INVECE IL MONDO VISTO DA TE esposizione di / exhibition by Riccardo Lorenzi

Chiostro del Duomo inaugurazione, giovedì 13 luglio, ore 18:30 / opening, Thursday 13 July, 6:30 pm visibile tutti i giorni, dalle ore 10:00 alle ore 23:00 / open every day, 10am-11pm esposizione realizzata in collaborazione con / exhibition organized with Associazione Cultura della Pace di Sansepolcro, Ufficio Diocesano per il dialogo ecumenico e interreligioso, ACLI –Arezzo www.riccardolorenzi.it Cristiani cattolici, cristiani ortodossi, Catholic Christians, Orthodox Christians, cristiani riformati, musulmani sciiti, Reformed Christians, Shia Muslims, Sunni musulmani sunniti, ebrei, buddhisti Muslims, Jews, Buddhists from the various delle varie scuole, induisti: le immagini schools, Hindus; the images portrait ritraggono persone che vivono in people living in Valtiberina, photographed Valtiberina e che sono state fotografate to examine the common horizon of the per osservare il comune orizzonte della faith they share. Before their religious fede che essi condividono. Prima delle differences, something common put them differenze religiose, c’è qualcosa ditogether. comune che li unisce.

Riccardo Lorenzi (1966), parallelamente Besides being a lawyer, Riccardo Lorenzi alla professione di avvocato, ha sempre (1966) has always followed and cured his seguito e curato la propria passione e passion and commitment to photography. impegno nella fotografia. Le esperienze Either travelling experiences and every di viaggio e gli spazi della quotidianità day happenings are transformed into si trasformano in osservatori dai quali observatories from which the reality of catturare la realtà di sguardi, volti, luoghi expressions, faces, places and encounters e incontri. can be captured. ingresso libero / free admission INNESTI partecipantial corso di alta formazione promosso Development sull’Audience da Operaestate Festival Veneto, Fondazione Fitzcarraldo da curato Il Veneto. Regionedalla finanziato e percorsoformativo prevede5 uscite territorio nazionale per studiare sul altrettante particolare di realtà rilievo rispetto al tema trattato. I partecipanti seguiranno progetto dunque il di Kilowatt, con lesue strategie di comunicazione e di coinvolgimento del pubblico. The “Kilowatt case” is the subject of an educational study for ten visiting culturaloperators, taking part tothe highstandard training on Audience Development, promoted by Operaestate Festival Veneto, cured by Fondazione Fitzcarraldo and supported by Regione Veneto. The training includes 5 focus at a National level, to study just as experiments relevant specifically many on the same subject. The participants Kilowatt follow project,will with audience and communication its strategies. involvement INCONTRI VISIONARI –COMPAGNIE / COMPANIES - MEETINGS VISIONARI Palazzo delle Laudi, ingresso libero / free admission dal 20 al 22 Luglio, alle ore 10.30 / from July 20 to 22, 10.30 am “spettatori- gruppo Visionari dei (gli Il tutto non-addetti-ai-lavori”)durante l’annoha vagliato, una per una, 256 proposte di spettacoli e neha scelti nove da presentare al festival. Il ciclo di incontri, aperti a tutto il approfondisce l’analisi pubblico, degli spettacoli andati in scena la sera artisti gli coinvolgendo precedente delle compagnie ospiti e i Visionari stessi che li hanno scelti. The Visionari (non professional evaluated year past the along audience) each and every one of the proposed 256 shows, selecting nine of them to be included in the festival program. The three meetings are open to the general the investigate to aimed and audience shows staged the previous evening together with the artists and the them. selected who Visionari CORSO SULL’AUDIENCE SULL’AUDIENCE CORSO DEVELOPMENT DI OPERAESTATE FONDAZIONE E VENETO FESTIVAL FITZCARRALDO al 22 Lugliodal 19 / from to 22 July 19 Il “caso Kilowatt” è oggetto di una visita studio di per operatori dieci culturali The National Council of CReSCo Committee (Coordination of the Organizations of the Contemporary Scene), is held in Sansepolcro, in conjunction with the festival. DIRETTIVO CReSCo Luglio e 18 17 Sitiene Sansepolcro,a in concomitanza col festival, il Consiglio Direttivo CReSCo, Comitato del Nazionale delle Realtà della Coordinamento Contemporanea.Scena Everyevening from 6pm on “Time After Time” activities can be followed while having an aperitif at the festival bar for a total price of 8€ (meeting/ concertaperitif).+ In collaboration with Associazione dei Commercianti di Sansepolcro. L’APERITIVO A KILOWATTL’APERITIVO / APERITIF KILOWATT Palazzo delle Laudi, dalle ore 18:00 in poi Tuttele sere, dalle 18:00 in poi, si potranno seguire le attività di “Time After Time” e prendere l’aperitivo presso il bar del festival al prezzo aperitivo) + (incontro/concerto totale di 8,00 euro. In collaborazione con l’Associazione dei Commercianti di Sansepolcro. Bar, restaurant, lounge area, meeting meeting area, lounge restaurant, Bar, and aperitif every evening, music every night. BAR RISTORANTE / Palazzo delle Laudi aperto tutti i giorni del festival, dalle 18.00 alle / open 01.00 every dayfrom 6 pm to 1 am Gestito da “Il Fiorentino” in collaborazione con “La Strada dei Sapori Valtiberina”. – incontri, laboratori,attività, incontri, durante il festival/ meetings, workshops, festival the during activities Amore, Dadina’s life: his twenties between Porto Corsini and the Anic Village,then with delleTeatro Albe from Ravenna. The volume, also valuable for Marco De Marinis’ and GerardoGuccini’s texts, will be presented by the author and Luigi Dadina, together with the theatre critic Lorenzo Donati (Altre Velocità). Free entrance. IL GIORNALE DEL FESTIVAL / JOURNAL FESTIVAL THE Sulsito www.kilowattfestival.it, aggiornato in tempo reale, sono pubblicati immagini giornalmente fotografiche e brevi video degli spettacoli presentati al festival. On the Kilowatt website www. kilowattfestival.it, photos and short videos of the shows performed at the festival are daily. updated and uploaded LE VETRINE DI KILOWATT / WINDOWS SHOP KILOWATT negozi Sansepolcro cinquantina di Circa si sfidano per realizzare la più divertente, innovativa e curiosa vetrina sul tema “Il Principio Speranza”. La vetrina che raggiungerà il maggior numero di like e di condivisioni su Facebook vincerà il premio di miglior showcase K17. About fifty shops in Sansepolcro will compete to create the most innovative andunusual window in “Kilowatt Festival style” theme “The according to 2017 Principle of Hope”. The windows that will get the highest number of like will achieve Best Showcase.the K17 Partecipano / competitors: Benetton Birichino, Abbigliamento, Busatti, Calzature, Le Cartolibreria Marisella, Casa Del Bottone,Casa Del Jeans, Cast, Ciak, Corso 83, Da l’Elidia, Da Flamant, Cantucci, Farmacia Leonardo, Mercati, Gioielleria Aggiunti, Galleria Gold,Gagnoli, Lanzi I Abbigliamento, Libreriadel Frattempo, Livi Musica, Massi Abbigliamento,Massi Biancheria, Max&Co., Mearini Oreficeria, Nati Divi, New Viaggiando, Noi, Novecento, L’Occhialaio, Ottica PanArt Livi, Sansepolcro, Panichi ProfumeriaFranceschini, Oreficeria,Paola Mercati, Pull Love, Ro.Ma. Abbigliamento, Samba,Setticlavio, Sisley, Street Rider, Tabaccheria La Torre. c/o Centro Commerciale Valtiberino: Lolita. Spinosi, Gioielleria Bottega Verde, Thu 20 Luglio, Chiostrodel Duomo, INNESTI DOMANDA “LA PUBBLICO INCONTRO SUL FUTURO” / FUTURE” THE “QUESTIONING PANEL Gio / ore 16:30 “La domanda sul futuro è quella legata ai volti, a cosa ci sia da fare da e patire nel vivere faccia a faccia con il volto degli altri”.Partendo daquesta riflessione del dialogheranno Italofilosofo Mancini, (teologo, Jacopozzi Alfredo loro tra tra i più importanti esponenti italiani Leonardo dialogo interreligioso), per il Magnani (presidente dell’Associazione Cultura della Pace) e Riccardo Lorenzi (autore della mostra in corso durante Kilowatt 2017). “The question on the future is about the features, about what is to be done and suffer, livingface face to with other people’s features”.Following this statement by the philosopher Italo Mancini, a panel will be held, involving the among (theologian Jacopozzi Alfredo mostimportant Italian representatives forthe interreligious dialogue), Leonardo Magnani (president of the Association Lorenzi Riccardo and Pace) della Cultura (author of the exhibition duringKilowatt 2017). INCONTRO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI MICHELE PASCARELLA “RACCONTI SU UN ATTORE OPERAIO. LUIGI DADINA NEL TEATRO DELLE ALBE” (TITIVILLUS, 2017) Palazzo delle Laudi, ore Luglio, 21 / Fri Ven 16:30 digrande partire quantità una A da protagonista il con avute conversazioni e di esperienze condivise dalla fine degli anniNovanta a oggi, il libro di Pascarella narraalcuni momenti della vita dell’attore Luigi Dadina: fino ai vent’anni traPorto Corsini e il Villaggio Anic, poi con il delleTeatro Albe di Ravenna. Il volume, impreziosito dai testi di Marco De Marinis e Gerardo Guccini, sarà raccontato alla Dadina, Luigi a insieme dall’autore Lorenzo teatrale critico del presenza Donati (Altre Velocità). Ingresso libero. Following many discussions with the shared experiences many and protagonist since the end of the Nineties, Pascarella’s book tells about a few periods in Luigi as: the London International Festival of Theatre and York Theatre Royal (United Kingdom), Tanec Praha Festival (Czech Republic), Budapest Bakelit Multi Art Center (Ungheria), Sibiu International Theatre Festival (Romania), Perforacije Festival of Zagabria, Rijeka and I NETWORK Dubrovnik (Croazia), Turin Fondazione Fitzcarraldo, Paris CNRS (France) and two universities whose departments deal with culture economy, the University of Barcelona (Spain) and the one of Montpellier (France). Among the many activities, the creation of 34 groups of “active spectators” – the Visionari – in eight different European cities (including Sansepolcro), the production of 21 new theater and dance projects, 54 “Be SpectACTive!” l’esperienza di creative residences, the staging of 153 different shows Kilowatt in Europa www.bespectactive.eu (108 of which will be chosen by the active spectators’ É iniziato il 1 dicembre 2014 e proseguirà fino al groups) and 5 International conferences on active 30 novembre 2018 il progetto quadriennale Be spectatorship. The first was hold in Sansepolcro in the SpectACTive!, con il quale il Comune di Sansepolcro e Summer of 2015, the second in April 2016 in Brussels, l’associazione CapoTrave/Kilowatt portano in Europa the third in November 2016 in Barcelona, the fourth in l’esperienza legata allo “spettatore attivo”, che è la June 2017 in Sibiu, while the last one will be hosted in caratteristica principale di Kilowatt. York in the spring of 2018. The whole project is being Il progetto, ideato da Luca Ricci e Giuliana Ciancio, monitored through a scientific research on qualitative vede la partecipazione di 12 istituzioni europee. Oltre and quantitative effectiveness of the project based on al Comune di Sansepolcro e a CapoTrave/Kilowatt, the spectators’ active involvement. ci sono: the London International Festival of Theatre Two shows produced by “Be SpectACTive!” will be e York Theatre Royal (Gran Bretagna), Tanec Praha presented in the 2017 festival edition, “Food for Festival (Repubblica Ceca), Bakelit Multi Art Center di Budapest (Ungheria), Sibiu International Theatre Thought” by the English company Displace Yourself Festival (Romania), Perforacije Festival di Zagabria, Theatre and “The Olympic Games” by Chiara Bersani Rijeka e Dubrovnik (Croazia), Fondazione Fitzcarraldo and Marco D’Agostin. di Torino, il CNRS di Parigi (Francia) e due università con dipartimenti che si occupano di economia L’Italia dei Visionari della cultura, l’Università di Barcellona (Spagna) www.ilsonar.it/litaliadeivisionari.php e quella di Montpellier (Francia). Tra le numerose Dalla pluriennale esperienza di Kilowatt Festival attività previste, ci sono la creazione di 34 gruppi di e dei suoi Visionari (spettatori che ogni anno spettatori attivi – i Visionari – in otto città europee selezionano nove spettacoli protagonisti del (tra le quali Sansepolcro), la produzione di 21 nuovi festival) nasce l’esperienza de “L’Italia dei Visionari”, progetti di teatro e danza, 54 residenze creative, la arrivata al suo secondo anno. Il bando 2016-17 è messa in scena di 153 spettacoli (108 dei quali scelti stato lanciato da sei enti, teatri e festival italiani che, direttamente dai gruppi di spettatori attivi) e cinque attraverso i propri visionari, scelgono – ciascuno in conferenze internazionali sulla active spectatorship, la autonomia e indipendenza dagli altri - gli spettacoli prima delle quali si è tenuta a Sansepolcro nell’estate per le rispettive programmazioni. I teatri e festival 2015, la seconda nell’aprile 2016 a Bruxelles, la terza coinvolti sono: CapoTrave / Kilowatt (Sansepolcro), a Barcellona nel novembre 2016, la quarta a Sibiu nel Artificio (Como), Festival Le Città Visibili (Rimini), giugno 2017, l’ultima sarà a York nella primavera del ACS Abruzzo Circuito Spettacolo (Teramo), Nuovo 2018. Il tutto monitorato da una ricerca scientifica Teatro Faraggiana (Novara), Pilar Ternera/Nuovo sull’efficacia qualitativa e quantitativa dei progetti di Teatro delle Commedie (Livorno). La selezione coinvolgimento attivo degli spettatori. è destinata ai singoli artisti e alle compagnie Due spettacoli prodotti da “Be SpectACTive!” sono professionali emergenti e indipendenti che operano presentati in questa edizione del festival, e cioè “Food professionalmente nel teatro contemporaneo, nella for Thought” degli inglesi Displace Yourself Theatre danza e nella performing art. Nel 2016-17 sono e “The Olympic Games” di Chiara Bersani e Marco arrivate 256 proposte di spettacolo. I Visionari che D’Agostin. fanno parte dei sei gruppi sono oltre 300.

The four-year project Be SpectACTive! started on Following the long-time experience of Kilowatt Festival December 1st, 2014 and will go on until November and its Visionari (the spectators who every year 30th, 2018. Through Be SpectACTive! the Municipality select nine shows to include in the festival), “L’Italia of Sansepolcro and CapoTrave/Kilowatt association dei Visionari” was born. For the project’s second year bring their “active spectatorship” experience – the main 2016-17, a competition was launched by six Italian characteristic of Kilowatt festival – into Europe. institutions, theaters and festivals, to choose the shows Besides Sansepolcro Municipality and CapoTrave/ to include in their programs. CapoTrave / Kilowatt Kilowatt, the project, created by Luca Ricci and Giuliana (Sansepolcro), Artificio (Como), Festival Le Città Visibili Ciancio, was joined by 12 European Institutions, such (Rimini), ACS Abruzzo Circuito Spettacolo (Teramo), Nuovo Teatro Faraggiana (Novara), Pilar Ternera/ di Camilla Matiuzzo (vincitrice 2017), allestito da Nuovo Teatro delle Commedie (Livorno) autonomously Matteo Angius, Riccardo Festa e Woody Neri. selected professional emerging and independent artists and companies operating in contemporary Led by Residenza Idra in Brescia, the network includes theater, dance and performing art fields. In 2016-17, 10 partners working together to launch a competition, 256 shows proposals were submitted; the six groups every other year, to select five playwrights and include over 300 Visionari. offer them a creative residence with a well-known playwright (this year Massimo Sgorbani), to help them In-Box www.inboxproject.it developing their theatrical project. One of the five plays Una rete nazionale nata nel 2009 per sostenere will be selected for a mise en espace cured by a director la distribuzione della scena italiana emergente. or a company of national fame. Kilowatt 2017 will host Straligut Teatro è ideatore e capofila del progetto, the play by Camilla Mattiuzzo (2017 winner), staged by che attualmente conta oltre 40 partner, tra i quali Matteo Angius, Riccardo Festa and Woody Neri. CapoTrave/Kilowatt. Ciascuno dei partner accoglie almeno una replica degli spettacoli finalisti. Nel caso Spettatori Erranti www.spettatorierranti.it di Kilowatt Festival 2017, lo spettacolo presentato è Spettatori Erranti, progetto promosso da Rete “My Place” di Qui e Ora + Silvia Gribaudi. Teatrale Aretina, in collaborazione con CapoTrave/ Kilowatt, Laboratori Permanenti e Sosta Palmizi, In-Box is a national network created in 2009 to support è un percorso di formazione e coinvolgimento the distribution in the emerging Italian scene. Created del pubblico intorno ai linguaggi della scena. by Straligut Teatro, the project is now joined by over 40 Dal gruppo aretino, nato nel 2010 a cura di Laura partners (CapoTrave/Kilowatt is among them), each Caruso, Isabella Lops e Alessandra Stanghini, il one of them agrees to host at least one performance progetto si è sviluppato fino a dare vita a una rete by the finalist shows. The show presented at Kilowatt che conta un gruppo di spettatori in ciascuna Festival 2017, will be “My Place” by Qui e Ora + Silvia vallata della provincia di Arezzo. Per conoscere e Gribaudi. seguire il progetto con il gruppo della Valtiberina: [email protected] Network Anticorpi XL www.networkdanzaxl.org Spettatori Erranti is an educational project promoted Primo e più importante network indipendente by Rete Teatrale Aretina, in collaboration with italiano dedicato alla giovane danza d’autore, attivo CapoTrave/Kilowatt, Laboratori Permanenti and da 10 anni, presente in 15 regioni con oltre 30 Sosta Palmizi. It is open to all spectators and meant strutture coinvolte, ha il suo momento di punta nella to involve general audience in theatre languages Vetrina della Giovane Danza d’Autore che si tiene experience. Created in 2010 by Laura Caruso, Isabella ogni anno a Ravenna, ma comprende anche altri Lops and Alessandra Stanghini in Arezzo, the group progetti tra i quali “ResiDance” e “Danza Urbana”. A has developed a network of spectators all over the Kilowatt 2017 saranno presenti 6 spettacoli legati whole Arezzo region. To know more about the project alle varie azioni sviluppate da CapoTrave/Kilowatt and follow the Valtiberina’s group activities email to: all’interno del Network Anticorpi XL. [email protected]

It is the first and most important independent Italian Progetto CReSCo network dedicated to young dancers. It has been active www.progettocresco.it for over ten years in 15 regions, involving more than 30 La partecipazione a CReSCo rappresenta il lato bodies. Its main stage is the “Vetrina della Giovane sociale della partecipazione di CapoTrave/Kilowatt ai Danza d’Autore”, held every year in Ravenna, though it network. Non spettacoli da produrre o da distribuire, also includes more projects, such as “ResiDance” and ma lo sviluppo di una rete di soggetti nazionali attivi “Danza Urbana”. Kilowatt 2017 will host 6 different sulla scena contemporanea (teatro e danza) che shows linked to the CapoTrave/Kilowatt’s activities in collaborano allo scopo di creare massa critica e the framework of the Network Anticorpi XL. diventare soggetti politici - nell’interlocuzione con enti pubblici e istituzioni - e soggetti poetici - nel NDN – Network Drammaturgia Nuova ripensare insieme ciò che è contemporaneo oggi. www.networkdrammaturgianuova.it Guidato da Residenza Idra di Brescia, il network Joining CReSCo represents CapoTrave/Kilowatt’s social include 10 partner che collaborano per lanciare participation to networks. It is not about producing un bando di selezione, a cadenza biennale, per or distributing theater, it is about developing a individuare 5 giovani drammaturghi ai quali offrire national network of individuals, active in the field of periodi di residenza con uno scrittore di chiara contemporary theater and dance. They collaborate fama (quest’anno Massimo Sgorbani) che li aiuti a with the common aim to become a “critical mass” and sviluppare il loro progetto di testo teatrale. Uno dei to acquire a specific political power, to better interact cinque testi viene poi scelto per una mise en espace with public institutions and to redefine together the curata da un regista o da una compagnia di fama concept of contemporary. nazionale. A Kilowatt 2017 viene presentato il testo STAFF E CREDITI / STAFF AND CREDITS ideazione / concept Lucia Franchi e / and Luca Ricci direzione artistica / artistic director Luca Ricci direzione amministrativa e contabile / administrative manager and accounting Lucia Franchi segreteria amministrativa / accounting Chiara Ramanzini direzione organizzativa e fundraising / executive manager and fundraising Massimo Dottorini responsabile segreteria organizzativa e biglietteria / responsible for the executive team and the ticket-office Michele Rossi segreteria organizzativa / executive team Irene Vergni direzione tecnica / technical manager Luca Giovagnoli squadra tecnica / technical team Giacomo Calli, Cristiano Caria, Lorenzo D’Anna, Piero Ercolani, Loris Giancola, Giacomo Polverino, Giovambattista Maria Urbisaglia responsabile promozione, volontari e social-media / public relations, volunteers and social-media Gianluca Cheli ufficio stampa / press office manager Elena Lamberti direzione musicale / music artistic director Luca Garrò fotografi del festival / festival photographers Luca Del Pia, Elisa Nocentini videomakers Nicola Mancini, Marco Buzzini, Lorenzo Lombardi grafica e web / graphics & web designer Umberto Daina traduttrice / translator Donatella Codonesu distribuzione materiale promozionale / promotional material distribution Luca Masciarri i Visionari di Kilowatt 2017 sono / the Visionari of 2017 Kilowatt are Claudia Alberti, Luisanna Alvisi, Chiara Andreini, Nicola Andreini, Pierluigi Badii, Francesca Bianchi, Anna Bottone, Silvia Bragagni, Gloria Braganti, Michele Brilli, Daniela Brodi, Lucilla Burroni, Barbara Carracini, Rossana Cenciarini, Nicoletta Chiasserini, Francesca Cipriani, Meri Ciuchi, Gilda Foni, Alessandra Ligi, Ilaria Margutti, Alessia Martinelli, Lorenzo Meazzini, Solange Miglietta, Sabrina Mocarli, Gabriella Monti, Elena Pasquetti, Antonello Pescari, Chiara Ramanzini, Andreina Santaterra, Irene Vergni, Andrea Vezzini KILOWATT FESTIVAL È UN PROGETTO DI / IS A PROJECT BY

IN COLLABORAZIONE CON / IN COLLABORATION WITH

CON IL SOSTEGNO DI / SUBSIDIZED BY

SPONSOR PRINCIPALE / MAIN SPONSOR

CON IL CONTRIBUTO DI / AND THE SUPPORT OF

IN COOPERAZIONE CON / IN COOPERATION WITH

MEDIA PARTNERS KILOWATT FESTIVAL Teatro alla Misericordia, Via della Misericordia 19, 52037 Sansepolcro (Ar) [email protected] / [email protected] Phone: 0575.733063 - 339.4074895 Accrediti operatori / professionals reduced admission ticket: € 3,00 [email protected] Accrediti stampa / press free admission [email protected] 349.5655066 PREZZI SPETTACOLI / SHOW TICKETS - Ingresso singolo spettacolo / single admission ticket: € 9,00 - Ingresso ridotto under 25, Soci Coop Toscana, CraAl Aboca / under 25, Soci Coop Toscana, CraAl Aboca admission ticket: € 6,00 - Ingresso concerti-incontro Time After Time/ admission tickets to Time After Time concerts&meetings: € 3,00 (€ 8,00 con aperitivo / including aperitif) - Ingresso concerto Raphael Gualazzi e spettacolo Ascanio Celestini / admission ticket to Raphael Gualazzi (concert) and Ascanio Celestini (show): € 12,00 + € 1,00 prevendita (entro lunedì 10 luglio) oppure € 15,00 (dall’11 luglio e la sera stessa) / € 12,00 + € 1,00 pre-sale (before Monday, July 10th) or € 15,00 (from July 11th and on the same evening) - Spettacoli in Piazza Torre di Berta / shows in Piazza Torre di Berta: ingresso libero / free admission (€ 3,00 noleggio sdraio / deckchair rental) KILOWATT CARD - Ingresso singolo spettacolo per i possessori della Kilowatt Card 2016-17 / single admission ticket for Kilowatt Card owners 2016-17: € 6,00 - La Kilowatt Card 2017-18 è nominale, non cedibile e può essere acquistata alle biglietterie al prezzo di / The Kilowatt Card 2017-18 is personal, non-transferable and can be purchased at the box office at the price of: € 5,00 ABBONAMENTO / PASS - Abbonamento “A Tutto Kilowatt” per ingresso a tutti gli spettacoli e i concerti – esclusi spettacoli e concerti in piazza Torre di Berta / Full entrance pass-admission to all shows and concerts - excluding shows and concerts in Piazza Torre di Berta: € 70,00 (invece di / instead of € 167,00) - Abbonamento / Pass “A Tutto Kilowatt” + Raphael Gualazzi + Ascanio Celestini € 90,00 (invece di / instead of € 193,00)

INFO GENERALI / GENERAL INFORMATION - Prevendita biglietti e abbonamenti (a partire dal 10 luglio) presso / pre-sale tickets and passes (from July 10th) at Teatro alla Misericordia [email protected] 339.4074895 e presso la / and at the bookshop Libreria del Frattempo.

Prenotazione consigliata per tutti gli spettacoli / Reservation is recommended for all the shows Prenotazione obbligatoria per / Reservation is requested for Raphael Gualazzi, Ascanio Celestini, “The Invisible city”, “Costruire è facile?” - posti limitati / limited seats Si raccomanda la puntualità / Punctuality is recommended Tutte le attività si tengono a Sansepolcro. In caso di pioggia, gli spettacoli si svolgeranno ugualmente, esclusi quelli in Piazza Torre di Berta / All activities will be held in Sansepolcro. The shows will take place even in case of rain, except the performances in Piazza Torre di Berta. In caso di pioggia, il concerto di Gualazzi e lo spettacolo di Celestini si svolgeranno al Teatro Dante / In case of rain, the concert of Raphael Gualazzi and the show of Ascanio Celestini will be held at Teatro Dante. LUOGHI / VENUES Auditorium di Santa Chiara, Via Luca Pacioli / Piazza Santa Chiara Chiostro del Duomo, Via Matteotti Circolo delle Civiche Stanze, Via del Buonumore 29 Ex Scuola Luca Pacioli, Piazza Dotti 1 Spazio Bernardini-Fatti della Vetrata Antica, Via Giovanni Buitoni 9 Palazzo delle Laudi, Via Matteotti 1 Palazzo Pretorio, Piazza Giuseppe Garibaldi 1 Teatro alla Misericordia, Via della Misericordia 19