1 “La forza di un teatro è nella capacità di sapersi rinnovare, senza dimenticare le proprie radici. Continuare a stimolare il pubblico di ILLUMINIAMO affezionati e, nello stesso tempo, saper essere attrattivo nei confronti di GLI SPETTACOLI PIÙ BELLI. nuovi pubblici. Mantenere la propria identità di teatro a vocazione popolare nell’apertura verso una città fortemente ricettiva e ricca di realtà culturali in continua evoluzione che si alimentano delle proprie diversità. La prossima stagione ci racconta tutto questo ed evidenzia anche le molte collaborazioni che il Teatro Duse è riuscito ad attivare con i festival, le rassegne e gli operatori che rendono Bologna culturalmente così vivace e plurale.”

Bruna Gamberelli Assessore alla Cultura, Comune di Bologna

“Grandi classici, giovani interpreti, nomi noti e amati dagli spettatori. Il Duse afferma la sua attenzione verso i vari generi dello spettacolo con una nuova, importante, stagione, che nei prossimi mesi porterà sul palco bolognese titoli eterogenei, che non mancheranno di soddisfare i gusti diversi dei propri abbonati e di conquistarne le varie fasce d’età. L’epoca in cui stiamo vivendo sta rivoluzionando la fruizione di Cultura; diventa quindi fondamentale attivare nuove forme d’interazione con il pubblico, che vadano oltre il semplice “assistere” a una rappresentazione. Con i suoi eventi speciali, i progetti dedicati ai ragazzi e la disinvolta reciprocità con prosa, musica e danza, Il Duse conferma l’importanza di formare nuove generazioni di spettatori, divenendo contemporaneamente parte attiva del contesto territoriale in cui si colloca e punto di riferimento culturale per la comunità.”

Massimo Mezzetti Assessore alla cultura, politiche giovanili e politiche per la legalità Regione Emilia-Romagna

DIAMO LUCE ALLE TUE PASSIONI SOSTENENDO LA CULTURA E LE ECCELLENZE DEL NOSTRO TERRITORIO.

2 3

UNIPOL EVENTI CULTURA_A5.indd 1 15/09/17 11:38 OTTOBRE DICEMBRE DOMENICA 8 17.30 Il giro del mondo in 80 giorni p. 10 VENERDÌ 1 21.00 Tutti insieme appassionatamente p. 16 MERCOLEDÌ 11 18.00 Play with me p. 10 SABATO 2 21.00 Tutti insieme appassionatamente p. 16 GIOVEDÌ 12 18.00 Play with me p. 10 DOMENICA 3 16.00 Tutti insieme appassionatamente p. 16 SABATO 14 21.00 A volte ritorno . La buona novella p. 10 MERCOLEDÌ 6 21.00 | Love Life Peace Tour p. 16 LUNEDÌ 16 21.00 Cronache del bambino anatra p. 11 VENERDÌ 8 21.00 Signori si nasce… e noi? p. 17 MARTEDÌ 17 9.30 Cronache del bambino anatra p. 11 SABATO 9 21.00 Signori si nasce… e noi? p. 17 VENERDÌ 20 21.00 Non mi hai più detto ti amo p. 11 DOMENICA 10 16.00 Signori si nasce… e noi? p. 17 SABATO 21 21.00 Non mi hai più detto ti amo p. 11 LUNEDÌ 11 21.00 Vinicio Capossela | Ombre nell’inverno p. 17 DOMENICA 22 16.00 Non mi hai più detto ti amo p. 11 MARTEDÌ 12 21.00 Tommaso Bianco | Il berretto a sonagli p. 17 VENERDÌ 27 21.00 Il padre p. 11 GIOVEDÌ 14 21.00 Venere in pelliccia p. 18 SABATO 28 21.00 Il padre p. 11 VENERDì 15 21.00 De André canta De André p. 18 DOMENICA 29 16.00 Il padre p. 11 SABATO 16 21.00 Lo schiaccianoci p. 18 MARTEDÌ 19 21.00 Harlem Gospel Choir | Homage to Beyoncé p. 19 NOVEMBRE MERCOLEDì 27 21.00 Bollicine p. 19 VENERDÌ 3 21.00 Lacci p. 12 GIOVEDÌ 28 21.00 Bollicine p. 19 SABATO 4 21.00 Lacci p. 12 VENERDÌ 29 21.00 Sabbie mobili p. 20 DOMENICA 5 16.00 Lacci p. 12 SABATO 30 21.00 Sabbie mobili p. 20 MARTEDÌ 7 21.00 L’elisir d’amore p. 12 DOMENICA 31 16.00 Sabbie mobili p. 20 MERCOLEDÌ 8 21.00 L’elisir d’amore p. 12 DOMENICA 31 21.45 Sabbie mobili | recita di Capodanno p. 20 VENERDÌ 10 21.00 Dieci piccoli indiani p. 12 SABATO 11 21.00 Dieci piccoli indiani p. 12 GENNAIO DOMENICA calendario stagione 2017/018 12 16.00 Dieci piccoli indiani p. 12 MARTEDÌ 2 21.00 La bella addormentata p. 21 calendario stagione 2017/018 MARTEDÌ 14 21.15 4 by monk by 4 | Bologna Jazz Festival p. 13 GIOVEDì 4 21.00 Giovanni Allevi | Equilibrium Tour p. 21 GIOVEDÌ 16 21.00 Amedeo Minghi | La bussola e il cuore p. 13 VENERDÌ 5 20.30 ll canto di Natale, il Musical p. 21 VENERDÌ 17 21.00 Traviata p. 13 SABATO 6 17.00 ll canto di Natale, il Musical p. 21 MERCOLEDÌ 22 21.00 Ara Malikian | La increíble gira de violín p. 15 DOMENICA 7 17.00 ll canto di Natale, il Musical p. 21 VENERDÌ 24 21.00 Locandiera B&B p. 15 GIOVEDÌ 18 21.00 Romeo e Giulietta p. 22 SABATO 25 21.00 Locandiera B&B p. 15 VENERDÌ 19 21.00 La cena perfetta p. 22 DOMENICA 26 16.00 Locandiera B&B p. 15 SABATO 20 21.00 La cena perfetta p. 22 LUNEDÌ 27 21.00 Asaf Avidan | The study on falling Tour p. 15 DOMENICA 21 16.00 La cena perfetta p. 22 MERCOLEDÌ 29 21.00 Con la testa e con il cuore si va ovunque p. 16 GIOVEDÌ 25 21.00 Serendipity p. 22 4 5 VENERDÌ 26 21.00 Enrico IV p. 23 GIOVEDÌ 15 11.00 Social Concert p. 29 SABATO 27 21.00 Enrico IV p. 23 GIOVEDÌ 15 21.00 Social Concert p. 29 DOMENICA 28 16.00 Enrico IV p. 23 SABATO 17 21.00 Fotofinish p. 29 MERCOLEDÌ 31 21.00 PFM | Emotional Tattoos p. 23 MERCOLEDì 21 16.00 Ornella Vanoni | La mia storia p. 30 GIOVEDÌ 22 21.00 Carmen p. 30 FEBBRAIO VENERDÌ 23 21.00 La vedova scaltra p. 30 GIOVEDÌ 1 21.00 I Nomadi | Nomadi dentro p. 23 SABATO 24 21.00 La vedova scaltra p. 30 VENERDÌ 2 21.00 L’anatra all’arancia p. 25 DOMENICA 25 16.00 La vedova scaltra p. 30 SABATO 3 21.00 L’anatra all’arancia p. 25 DOMENICA 4 16.00 L’anatra all’arancia p. 25 APRILE MERCOLEDÌ 7 21.00 Filmusic p. 25 VENERDÌ 6 21.00 Edipo p. 31 GIOVEDÌ 8 21.00 Filmusic p. 25 SABATO 7 21.00 Edipo p. 31 VENERDÌ 9 21.00 Sorelle Materassi p. 25 DOMENICA 8 16.00 Edipo p. 31 SABATO 10 21.00 Sorelle Materassi p. 25 GIOVEDÌ 12 21.00 Tommaso Bianco | Totò, un turco napoletano p. 31 DOMENICA 11 16.00 Sorelle Materassi p. 25 VENERDÌ 13 21.00 I Miserabili in concerto p. 31 GIOVEDÌ 15 21.00 El Tango p. 26 GIOVEDÌ 19 21.00 Era d’ottobre p. 32 VENERDÌ 16 21.00 I Malavoglia p. 26 SABATO 17 21.00 I Malavoglia p. 26 MAGGIO DOMENICA 18 16.00 I Malavoglia p. 26 VENERDÌ 4 21.00 Le streghe di Eastwick p. 33 VENERDÌ 23 21.00 Piccoli crimini coniugali p. 26 SABATO 5 21.00 Le streghe di Eastwick p. 33 SABATO 24 21.00 Piccoli crimini coniugali p. 26 GIOVEDÌ 10 21.00 Novantadue p. 32 DOMENICA 25 16.00 Piccoli crimini coniugali p. 26 VENERDÌ 15 21.00 Buena Vista Social Club p. 32

calendario stagione 2017/018 MERCOLEDÌ 28 21.00 Casa di bambola p. 27 calendario stagione 2017/018 GIUGNO MARZO GIOVEDÌ 7 21.00 Big Fish p. 33 VENERDÌ 2 21.00 Zio Vanja p. 27 VENERDÌ 8 21.00 Big Fish p. 33 SABATO 3 21.00 Zio Vanja p. 27 DOMENICA 4 16.00 Zio Vanja p. 27 MERCOLEDÌ 7 21.00 La paranza dei bambini p. 27 VENERDÌ 9 21.00 Vincent Van Gogh p. 29 SABATO 10 21.00 Vincent Van Gogh p. 29 DOMENICA 11 16.00 Vincent Van Gogh p. 29 Il calendario può subire variazioni ed è disponibile sul sito www.teatrodusebologna.it 6 7 Il Duse è un teatro con una lunga storia caratterizzato da anni di gestione pubblica che ne hanno plasmato l’identità. L’attuale direzione artistica si inserisce in questo solco e, seppur espressione di una gestione privata, non dimentica l’importante funzione pubblica di questo luogo d’incontro della scena nazionale.

Un’articolata attività formativa, con progetti anche all’interno degli istituti scolastici, una programmazione che include i grandi classici accanto alle più interessanti espressioni della scena contemporanea e spazia tra i generi, la collaborazione con molte strutture culturali del territorio, sono tutte manifestazioni di una il Duse emoziona gestione concepita da una direzione che lavora ad un progetto culturale ampio, che agisce su tutto il tessuto sociale cittadino.

Una visione vincente, visti i risultati ottenuti in questi anni, premiata dal pubblico e dalle istituzioni che riconoscono il ruolo culturale del Duse, ne sostengono l’attività e ne condividono il successo.

Un incentivo a proseguire su questa strada.

Teatro Duse Srl - Impresa sociale Il Presidente Walter Mramor

8 9 spettacoli stagione 2017/2018 ottobre ottobre | novembre

8 ottobre - domenica ore 17.30 16 | 17 ottobre - lunedì ore 21.00, martedì ore 9.30 a.ARTISTI ASSOCIATI Fantateatro DUSEextra DUSEextra Maria Ariis, Carla Manzon IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI CRONACHE DEL BAMBINO ANATRA scritto e diretto da SANDRA BERTUZZI con la partecipazione straordinaria della BANDA BIGNARDI DI MONZUNO di SONIA ANTINORI regia GIGI DALL’AGLIO La versione del celebre romanzo di Jules Verne diventa un musical in La nostra società non ama le imperfezioni, sollecita il sospetto, cui i diversi linguaggi artistici permettono allo spettatore di viaggiare in qualche caso il rifiuto. Si teme la differenza, quindi si evita di per i continenti e di farsi catapultare nell’epoca delle invenzioni, in comprenderla. La vita degli imperfetti diviene solitaria, dolorosa, un’atmosfera comica e sorprendente. La storia narra di Phileas Fogg forse rancorosa. Nato da due anni di ricerca sul campo, questo e della sua scommessa: compiere il giro del mondo in ottanta giorni e spettacolo racconta gli imperfetti, a partire dall’età più bella, a ritornare a Londra. Per il gentleman britannico e il suo maggiordomo volte disgraziatamente infelice come l’infanzia, ruotando attorno Passepartout inizia così una rocambolesca corsa contro il tempo, a ai disturbi specifici dell’apprendimento (dsa), ovvero quei disturbi bordo dei mezzi più diversi e alla scoperta di culture lontane. del neurosviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare.

11 | 12 ottobre - mercoledì e giovedì ore 18.00 20 | 22 ottobre - venerdì e sabato ore 21.00, domenica ore 16.00 COMPAGNIA AREAREA MILLELUCI ENTERTAINMENT

DUSEextra Alessandro Maione, Valentina Saggin Lorella Cuccarini, Giampiero Ingrassia PLAY WITH ME NON MI HAI PIÙ DETTO TI AMO musiche APHEX TWIN, AUTECHRE, DIMITRI TCHAIKOVSKY, CRYSTAL testo e regia di GABRIELE PIGNOTTA FIGHTERS, VITTORIO VELLA La famiglia è ancora il cardine della società e il nostro punto di Play with me è uno spettacolo sul gioco fisico e virtuale. riferimento assoluto? Come si stanno evolvendo le famiglie alla Una danzatrice e un attore scoprono sulla scena la loro natura | DUSE8rosso DUSEprosa luce delle profonde trasformazioni del nostro tempo? Lo spettacolo giocosa. Mettono alla prova la durata del divertimento passando racconta di una famiglia italiana contemporanea costretta ad da un gioco all’altro senza soluzione di continuità, facendo lavorare affrontare un cambiamento traumatico improvviso che, alla fine di la fantasia, diventando ogni cosa, ogni animale. Sullo sfondo i loro un percorso umano difficile ed intenso, si ritroverà completamente corpi narrano, senza parole e senza il “c’era una volta”, le infinite trasformata e forse più preparata a sopravvivere. Una commedia possibilità della danza contemporanea. ironica, intelligente, appassionante, cucita addosso a due protagonisti istrionici e straordinariamente affiatati.

14 ottobre - sabato ore 21.00 27 | 29 ottobre - venerdì e sabato ore 21.00, domenica ore 16.00 Inaugurazione della Stagione GOLDENART PRODUCTION a.ARTISTI ASSOCIATI Alessandro Haber, Lucrezia Lante Della Rovere Simone Cristicchi e con David Sebasti A VOLTE RITORNO . LA BUONA NOVELLA IL PADRE di FABRIZIO DE ANDRÉ di FLORIAN ZELLER regia PIERO MACCARINELLI

ProgOrchestra ACCADEMIA NAONIS DI PORDENONE | DUSE8blu DUSEprosa coro del FRIULI VENEZIA GIULIA - GIOVANI preparato da CRISTIANO Andrea è un uomo molto attivo, nonostante la sua età, ma mostra in opzione di Abbonamento di in opzione DELL’OSTE direzione e arrangiamenti di VALTER SIVILOTTI i primi segni di una malattia che potrebbe far pensare al morbo di Alzheimer. Anna, sua figlia, cerca solo il suo benessere e la sua Simone Cristicchi torna in scena ne La Buona Novella di Fabrizio De sicurezza. Ma l’inesorabile avanzare della malattia la spinge a André, proposta in versione per Orchestra e Coro scritta da Valter proporgli di stabilirsi nell’appartamento che condivide con il marito. Sivilotti, musicista che per lo stesso Simone Cristicchi ha composto La forza di questa pièce consiste nel saper raccontare col sorriso e le musiche del celebre Magazzino 18. Lo spettacolo si arricchisce di un con ironia, delicatezza e intelligenza, lo spaesamento di un uomo la inedito monologo introduttivo dal titolo A volte ritorno ispirato ai testi di cui memoria inizia a vacillare e a confondere tempi, luoghi e persone. don Andrea Gallo e don Pierluigi Di Piazza. 10 11 novembre novembre

3 | 5 novembre - venerdì e sabato ore 21.00, domenica ore 16.00 14 novembre - martedì ore 21.15 CARDELLINO BOLOGNA JAZZ FESTIVAL

Silvio Orlando DUSEextra LACCI Kenny Barron, Dado Moroni, Benny Green, di DOMENICO STARNONE regia ARMANDO PUGLIESE Cyrus Chestnut Un uomo, una donna e la parabola di un drammatico e rabbioso 4 BY MONK BY 4 naufragio matrimoniale. “Se tu te ne sei scordato, egregio signore, DUSEprosa | DUSE8rosso DUSEprosa te lo ricordo io: sono tua moglie”. Si apre così la lettera che Vanda In un vero e proprio tripudio pianistico Kenny Barron, Dado Moroni, scrive al marito che se n’è andato di casa, lasciandola in preda a una Benny Green e Cyrus Chestnut andranno in scena alternandosi, tempesta di rabbia impotente e domande che non trovano risposta. affiancandosi e confrontandosi l’un l’altro, offrendo altrettanti punti Domenico Starnone ci regala una storia emozionante e fortissima, di vista sull’universo musicale di Thelonious Monk, in occasione del il racconto di una fuga, di un ritorno, di tutti i fallimenti, quelli che centenario della sua nascita. I quattro pianisti si presenteranno al ci sembrano insuperabili e quelli che ci fanno compagnia per una pubblico nelle più varie combinazioni: in solo, in duo sino all’apoteosi vita intera. col quartetto al completo schierato dietro due gran coda.

7 | 8 novembre - martedì e mercoledì ore 21.00 16 novembre - giovedì ore 21.00

Orchestra Senzaspine DUSElive Amedeo Minghi L’ELISIR D’AMORE LA BUSSOLA E IL CUORE musica GAETANO DONIZETTI libretto FELICE ROMANI direttore MATTEO PARMEGGIANI Senzaspine@DUSE regia ULDUZ ASHRAF GANDOMI In occasione dei 50 anni di carriera e dell’uscita del progetto discografico distribuito dalla Sony Music Italia, Amedeo Minghi Debutta la prima produzione operistica dell’Orchestra Senzaspine, propone il nuovo spettacolo dal titolo La bussola e il cuore, basato nata in seno al Mercato Sonato di Bologna. Il capolavoro di Donizetti sui nuovi brani contenuti nel triplo cd e una scelta ricercata del va in scena in una veste innovativa. Tra estasi e comicità, sogno e suo grande repertorio. Canzoni in cui la centralità del pianoforte inganno, il grande ingranaggio del destino si presenterà sotto forma e dello stesso artista sarà impreziosita da musicisti e ballerini. di un salvifico liquore. Lo spettacolo è in collaborazione con Teatro Uno spettacolo denso in cui l’intensità della melodia coinvolgerà il Comunale di Bologna, Accademia Corale V. Veneziani di Ferrara, pubblico in un’atmosfera toccante che trasversalmente abbraccerà Scuola di Teatro di Bologna A. Galante Garrone, Ufficio servizi per i diverse generazioni. giovani del Comune di Bologna, Lac Scatola.

10 | 12 novembre - venerdì e sabato ore 21.00, domenica ore 16.00 17 novembre - venerdì ore 21.00 GINEVERA MEDIA PRODUCTION MISMAONDA | PARMACONCERTI Ivana Monti, Mattia Sbragia, Luciano Virgilio Lella Costa

DIECI PICCOLI INDIANI DUSEracconti TRAVIATA l’intelligenza del cuore …e non rimase nessuno! musiche eseguite dal vivo di GIUSEPPE VERDI di AGATHA CHRISTIE traduzione di EDOARDO ERBA arrangiate da ROBERTO MOLINELLI regia di RICARD REGUANT regia GABRIELE VACIS

La storia è nota. Alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, dieci Lella Costa porta in scena un nuovo progetto dedicato a Traviata, una persone che non si conoscono tra loro sono state invitate, per vari delle Opere Verdiane più intense che fu già un suo indimenticabile motivi, su una bellissima isola deserta. Arrivati nelle camere, trovano spettacolo teatrale. In questo nuovo allestimento, verranno eseguite affissa agli specchi una filastrocca, Dieci piccoli indiani, in cui si racconta dal vivo le arie più celebri, arrangiate per l’occasione da Roberto come muoiono, uno dopo l’altro, tutti i dieci protagonisti. L’enigma Molinelli. La regia di Gabriele Vacis riproporrà sapientemente quelle che la Christie ci propone in questo celeberrimo giallo è: questi dieci pagine famose con intensità e innovazione. Emozionante come DUSEprosa | DUSE8blu | 6... Socio Coop | DUSE8blu 6... Socio DUSEprosa “piccoli indiani” bloccati sull’isola sono vittime o assassini? sempre, Lella saprà aprirci il cuore e commuovere.

12 13 novembre

22 novembre - mercoledì ore 21.00

QUANDO HAI FINITO DUSElive Ara Malikian DI ESSERE SPETTATORE, LA INCREÍBLE GIRA DE VIOLÍN

Con il suo nutrito ensemble di archi, sapientemente uniti a spunti DIVENTA della formazione tradizionale rock, il repertorio di Ara Malikian travolge gli spettatori in una danza irresistibile. Ogni ritmo folk, dalla tradizione medio-orientale al gipsy, dal flamenco al latino americano, fino alle più sofisticate citazioni classico-barocche e alle incursioni nel PROTAGONISTA. rock evergreen, si fonde in un sabba magico, avvolgente e trascinante. Impossibile resistere alla tentazione della danza, alla malinconia e al romanticismo in un crescendo emotivo sapientemente controllato dal virtuosismo assoluto del suo primo interprete.

PORTA IL TUO BIGLIETTO IN PRIME 24 | 26 novembre - venerdì e sabato ore 21.00, domenica ore 16.00 E GODITI IL MAGNIFICO SPETTACOLO NUOVO TEATRO | FONDAZIONE TEATRO DELLA TOSCANA DELL’EGOSISTEMA Laura Morante LOCANDIERA B&B Una setimana gratuita di EDOARDO ERBA regia ROBERTO ANDÒ In un’antica villa, Mira si ritrova coinvolta in una strana cena organizzata dal marito con ambigui uomini d’affari. Il consorte non

di itness, corsi all’avanguardia, | DUSE8rosso DUSEprosa si è presentato e tocca a lei gestire la difficile serata finché arriva piscina, sauna, idromassaggio, bagno turco, uno sconosciuto che le chiede una stanza per riposare e tra i due nasce un legame, pericoloso quanto ineluttabile. Mira è davvero così docce emozionali, solarium e roof garden. innocente e sprovveduta come sembra? Tra humor nero, intrighi, crimini e infatuazioni, la commedia di Edoardo Erba traccia con surreale leggerezza un inedito ritratto dell’Italia di oggi, un paese amorale che vuole al più presto liberarsi del proprio passato. E, se vorrai, potrai iscriveƒti a condizioni privilegiate. 27 novembre - lunedì ore 21.00

Ti aspe„tiamo. DUSElive Asaf Avidan & his Band THE STUDY ON FALLING TOUR Con una voce che non ha nulla da invidiare ai grandi nomi che hanno fatto la storia della musica, Asaf Avidan è stato più volte paragonato a Janis Joplin e Johnny Cash, spaziando dal rock al blues al folk con un sound profondo ed ancestrale che stupisce e sorprende ad ogni respiro. Un cuore spezzato che ha voglia di tornare a vivere, in un mix di colori ed emozioni che danno forma a lacrime, paure e sensazioni che a loro volta si trasformano in un sound in grado di spaziare in più stili, passando dal pop anni ’50 al jazz anni ’30, dalle ballate folk anni ’60 al blues fino ai più recenti synth. prime itness.it

14 15 novembre | dicembre dicembre

29 novembre - mercoledì ore 21.00 8 | 10 dicembre - venerdì e sabato ore 21.00, domenica ore 16.00 DO. GI. VERS CHI.TE.MA Giusy Versace I Legnanesi

DUSEracconti CON LA TESTA E CON IL CUORE SIGNORI SI NASCE... E NOI? SI VA OVUNQUE testi FELICE MUSAZZI, ANTONIO PROVASIO di GIUSY VERSACE con DANIELE STEFANI, RAIMONDO TODARO musiche ARNALDO CIATO, ENRICO DALCERI regia ANTONIO PROVASIO regia EDOARDO SYLOS LABINI È l’8 marzo, compleanno della Teresa che coincide con la Festa della In questo spettacolo Giusy Versace racconta, con tenacia e coraggio, la Abbonamento di in opzione donna. Mentre nel cortile fervono i festeggiamenti, l’attenzione sua vicenda personale divisa in due, tra “un prima e un dopo” l’incidente di Teresa viene attirata dal cellulare del Giovanni, dimenticato che le ha strappato entrambe le gambe ma che non le ha impedito di sul tavolo: un sms sospetto coinvolgerà i due in una discussione diventare un’atleta di livello internazionale. Diretta da Edoardo Sylos molto accesa, con la figlia Mabilia che, spaventata dalla situazione, Labini, uno dei registi più innovativi della scena italiana, Giusy Versace cercherà di riappacificarli. Tra Teresa e Giovanni trionferà l’amore o saprà emozionarci facendoci ridere, piangere e riflettere su questa sua incomberà l’ombra della separazione? nuova sfida.

1 | 3 dicembre - venerdì e sabato ore 21.00, domenica ore 16.00 11 dicembre - lunedì ore 21.00 COMPAGNIA DELL’ALBA

Carolina Ciampoli, Gabriele De Guglielmo DUSElive Vinicio Capossela TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE OMBRE NELL’INVERNO musica RICHARD RODGERS liriche OSCAR HAMMERSTEIN II regia e coreografie FABRIZIO ANGELINI Ombre nell’Inverno è il nuovo suggestivo spettacolo ambientato tra Ambientato nell’Austria in fase di annessione alla Germania nazista, ombre, nebbie e riflessi, caratterizzato da una struttura libera nel la storia racconta la vicenda di Maria, giovane novizia, inviata dalla repertorio e nella narrazione. Non sarà il concerto di un solo disco, Madre Superiora a fare da istitutrice ai sette ragazzi della famiglia ma abbraccerà l’intera opera di Vinicio Capossela seguendo il filo Von Trapp, capitanata dal severo comandante di marina Georg. conduttore dello spettro che si ripresenta nell’inverno: dai brani L’arrivo del “ciclone” Maria sconvolge le vite di tutti, così come umbratili e misteriosi dell’ Canzoni della Cupa, alle ballate e lo farà, in seguito, il rifiuto del comandante di accettare il nuovo alle rese dei conti sparse in tutta la sua produzione. incarico imposto dal comando tedesco. DUSEprosa | DUSE8blu | 6... Socio Coop | DUSE8blu 6... Socio DUSEprosa

6 dicembre - mercoledì ore 21.00 12 dicembre - martedì ore 21.00 Raphael Gualazzi COMPAGNIA TOMMASO BIANCO DUSElive

LOVE LIFE PEACE TOUR DUSEextra Tommaso Bianco, Cristina Passaro IL BERRETTO A SONAGLI Dopo il grande successo della scorsa stagione, Raphael Gualazzi da LUIGI PIRANDELLO torna al Duse con Love Life Peace Tour dall’album omonimo uscito adattamento e regia TOMMASO BIANCO lo scorso settembre su etichetta Sugar e certificato Disco D’Oro. L’artista sarà accompagnato da una eccezionale band: sei musicisti tutti polistrumentisti con una sezione fiati composta da tromba, Dopo la morte di Eduardo, Tommaso Bianco è stato il primo attore sax e trombone ed una sezione ritmica con chitarra, contrabbasso, italiano a rappresentare il capolavoro di Pirandello nella versione batteria, e Raphael che si alternerà tra piano e tastiera. La setlist eduardiana in dialetto napoletano. spazierà dai nuovi brani più recenti fino ai grandi successi contenuti Questa nuova regia e adattamento vogliono essere il coronamento negli album e . della sua carriera teatrale e il consolidamento di una Compagnia di attori che nasce a Bologna che lui ama definire “Scuola Teatro”.

16 17 dicembre dicembre

14 dicembre - giovedì ore 21.00 19 dicembre - martedì ore 21.00 PIERFRANCESCO PISANI | PARMACONCERTI | TEATRO DI DIONISO

Sabrina Impacciatore, Valter Malosti DUSElive Harlem Gospel Choir

DUSEracconti VENERE IN PELLICCIA HOMAGE TO BEYONCÉ di DAVID IVES traduzione di MASOLINO D’AMICO regia VALTER MALOSTI L’Harlem Gospel Choir è il coro gospel più famoso d’America e uno In una sala prove, dopo una lunga giornata di audizioni, un regista dei più celebri in tutto il mondo. Fondato nel 1986 da Allen Bailey per non ha ancora trovato la protagonista di Venere in pelliccia, l’opera le celebrazioni in onore di M. L. King, il gruppo è composto dalle più di Sacher Masoch. All’improvviso si presenta una ragazza rozza e raffinate voci e dai migliori musicisti delle Chiese Nere di New York. sboccata che, insistentemente, gli chiede di poter fare un’audizione. Sono l’unico coro gospel ad essersi esibito per importanti personalità Tra i due, vittima e carnefice, inizia un duello teatrale in cui i labili come Nelson Mandela, Paul McCartney, Elton John e in uno dei comizi confini tra realtà e finzione vanno lentamente sfumando, lasciando il elettorali di Barack Obama. L’Harlem Gospel Choir, attraverso la regista e gli spettatori ostaggio di un finale enigmatico e misterioso. propria musica, ha condiviso il messaggio di amore, pace e armonia con migliaia di persone di nazioni e culture diverse.

15 dicembre - venerdì ore 21.00 27 | 28 dicembre - mercoledì e giovedì ore 21.00

DUSElive Cristiano De André Orchestra Senzaspine DE ANDRÉ CANTA DE ANDRÉ BOLLICINE

Senzaspine@DUSE direttori TOMMASO USSARDI, MATTEO PARMEGGIANI Un concerto acustico che vedrà Cristiano De André esibirsi in un repertorio ricco di brani non ancora rivisitati del padre che si Fa il bis il concerto più amato da chi vuole salutare la fine dell’anno affiancano a quelli contenuti nei progetti discografici di grande sulle musiche della grande tradizione, da Strauss a Tchaikovsky. successo De André canta De André, volume uno e due. Le canzoni Filo rosso della festa Senzaspine, andata sempre sold out, saranno di Fabrizio De André saranno eseguite con nuovi arrangiamenti che le pagine più celebri della danza e del balletto internazionale. Tra esprimono la personalità musicale di Cristiano dando una nuova giri di valzer, sfavilli e bollicine, il concerto incanterà il pubblico, veste alle opere e una sua impronta personale. proiettandolo in un’atmosfera magica, fino al brindisi in teatro insieme a tutta l’Orchestra.

16 dicembre - sabato ore 21.00

DUSEdanza Balletto di Roma LO SCHIACCIANOCI coreografiaMASSIMILIANO VOLPINI musica PETER ILYICH TCHAIKOVSKY scene e costumi ERIKA CARRETTA light designer EMANUELE DE MARIA Il Balletto di Roma celebra la nota opera che è una tra le più popolari composizioni della tradizione romantica russa, ridimensionando la misura dello sfarzo per dare valore al “dietro le quinte” del giorno più amato da tutti i bambini. Massimiliano Volpini porta in scena un’originale versione del classico natalizio e invita lo spettatore ad osservare la fiaba da una nuova prospettiva che, pur nella conservazione del binomio realtà/sogno, scopre i risvolti terreni di una società contemporanea multiforme.

18 19 dicembre gennaio

29 | 31 dicembre - venerdì e sabato ore 21.00, domenica ore 16.00 2 gennaio - martedì ore 21.00 a.ARTISTI ASSOCIATI Russian International Ballet

Roberto Ciufoli, Gaspare, Max Pisu DUSEdanza LA BELLA ADDORMENTATA SABBIE MOBILI musica PETER ILYICH TCHAIKOVSKY coreografia MARIUS PETIPA angeli & comici persi tra cactus sensibili e salotti mimetici Principessa Aurora NADEJDA IVANOVA Principe Désiré ALEXANDR TARASOV direzione artistica OKSANA USACHEVA di BENVENUTI, AICARDI, FORMICOLA, PISTARINO regia ALESSANDRO BENVENUTI La prestigiosa Compagnia di danza classica diretta da Oksana Sabbie Mobili è un viaggio alla ricerca di sé stessi che ci ricorda che per Usacheva, consolida la sua presenza in Italia con una nuova tournée. trovarsi, a volte, è necessario svanire per un po’ in una sorta di niente Riconosciuta dal Dipartimento della Cultura della capitale russa, esistenziale. Di ritorno da una serata in Svizzera a bordo del loro aereo il Russian International Ballet dimostra nella messa in scena de privato, due comici di successo, i cui rapporti sono ormai logori e vicini La Bella Addormentata il suo inscindibile legame con la tradizione. alla rottura, si imbattono in una nube nera che li farà precipitare in un Tra tutti i ballerini spicca la splendida Nadejda Ivanova, étoile luogo misterioso dove è possibile atterrare sui fili della luce “come le affascinante per capacità interpretativa e padronanza tecnica. rondini”. Qui incontreranno una strana e singolare creatura spuntata

DUSEprosa | DUSE8rosso | 6... Socio Coop | 6... Socio | DUSE8rosso DUSEprosa fuori da un cactus che comincerà ad interessarsi a loro. Risate assicurate.

4 gennaio - giovedì ore 21.00

DUSElive Giovanni Allevi EQUILIBRIUM TOUR Giovanni Allevi, il prodigio della musica classica contemporanea, torna in un emozionante tour accompagnato dagli archi dell’Orchestra Sinfonica Italiana per presentare le nuove composizioni del suo ultimo album Equilibrium. Un emozionale viaggio nel profondo dell’anima tenuti per mano dal talento unico dal Maestro Allevi e dal suo magico pianoforte.

5 | 6 | 7 gennaio - venerdì ore 20.30, sabato e domenica ore 17.00 A favore della Casa dei risvegli Luca De Nigris

DUSEextra Fantateatro IL CANTO DI NATALE, IL MUSICAL 31 dicembre ore 21.45 scritto e diretto da SANDRA BERTUZZI Liberamente ispirato al racconto di Charles Dickens, Il Canto di RECITA DI CAPODANNO Natale è un musical che racconta la storia di Scrooge, uomo d’affari, il cui unico pensiero sono il successo, il denaro e il lavoro, a discapito E BRINDISI CON GLI ARTISTI della famiglia. La svolta della sua esistenza si ha proprio alla vigilia di Natale, quando rientrando a casa più arrabbiato del solito si trova di fronte tre fantasmi che rappresentano il passato, il presente e il futuro. Questo incontro cambierà il suo modo di vivere i sentimenti e di relazionarsi con gli altri.

20 21 gennaio gennaio | febbraio

18 gennaio - giovedì ore 21.00 26 | 28 gennaio - venerdì e sabato ore 21.00, domenica ore 16.00 Ballet Company of Győr MARCHE TEATRO

DUSEdanza ROMEO E GIULIETTA Carlo Cecchi musica SERGEI SERGEYEVICH PROKOFIEV coreografia YURI VÁMOS assistenti JOYCE CUOCO, ALEXEJ AFANASSIEV, KARA ZSUZSANNA ENRICO IV scene e costumi MICHAEL SCOTT luci KLAUS GÄRDITZ, HÉCZ PÉTER di LUIGI PIRANDELLO regia CARLO CECCHI Fu proprio Romeo e Giulietta il primo balletto creato da Youri Vámos, coreografo noto in tutto il mondo per il Ballett Deutsche Oper am Carlo Cecchi torna a Pirandello dopo i memorabili allestimenti Rhein. Vámos disgiunge la tragica storia d’amore dal Rinascimento | DUSE8rosso DUSEprosa de L’Uomo, la bestia e la virtù e Sei personaggi in cerca d’autore. italiano per ambientarla negli anni ’20 e ’30, periodo nel quale Questa volta la scelta è caduta su Enrico IV, uno dei testi più noti Prokofiev aveva composto l’Opera. Il coreografo ha concepito e rappresentati del drammaturgo siciliano: una pietra miliare del questo balletto come la storia di due giovani che, a dispetto della teatro pirandelliano e della sua intera poetica. L’opera porta in loro età e ingenuità, seguono le loro passioni più profonde, incuranti scena i grandi temi della maschera, dell’identità, della follia e del delle conseguenze. rapporto tra finzione e realtà messi in scena con modernità, arguzia ed essenzialità che cotraddistinguono la cifra di Cecchi.

19 | 21 gennaio - venerdì e sabato ore 21.00, domenica ore 16.00 31 gennaio - mercoledì ore 21.00 LA CONTRADA TEATRO STABILE DI TRIESTE

Daniela Morozzi, Blas Roca Rey DUSElive PFM LA CENA PERFETTA EMOTIONAL TATTOOS PFM, Premiata Forneria Marconi, è un gruppo musicale molto di SERGIO PIERATTINI regia NICOLA PISTOIA eclettico ed esuberante, con uno stile distintivo che combina la potenza espressiva della musica rock, progressive e classica in In una banlieue di Parigi, il “Girgenti”, piccolo ristorante dalla un’unica entità affascinante. Nata discograficamente nel 1971, la scalcinata conduzione familiare, si prepara ad accogliere la band ha guadagnato rapidamente un posto di rilievo sulla scena quanto mai insperata visita di un ispettore della Guida Michelin. internazionale, entrando nel 1973 nella classifica di Billboard. L’esuberante proprietario del locale siciliano, lo chef Salvatore, Dal Giappone agli Usa, dalla Korea alla Gran Bretagna, dal Canada al insieme alla moglie Caterina, alla socia Lucia e al cameriere rumeno Mexico, ovunque PFM è accolta come masterpiece del rock d’autore Cristian, attendono con ansia l’avvenimento, che amplifica tutti i e della musica immaginifica. conflitti di una gestione a dir poco disastrosa. DUSEprosa | DUSE8blu | 6... Socio Coop | DUSE8blu 6... Socio DUSEprosa

25 gennaio - giovedì ore 21.00 1 febbraio - giovedì ore 21.00 MISMAONDA

Serena Dandini DUSElive I Nomadi

DUSEracconti NOMADI DENTRO SERENDIPITY memorie di una donna difettosa di SERENA DANDINI Una band instancabile, sempre on the road, nel vero spirito nomade, reading con disturbi comici e musicali che non ha paura dei cambiamenti e degli spostamenti perché le con GERMANA PASQUERO e il dj DMITRI CEBOTARI fondamenta sono ben radicate e sono nella loro storia e nella loro musica che ha attraversato le generazioni. I palcoscenici teatrali Serena Dandini approda a teatro con un’opera buffa che mescola il saranno quindi i primi ad ospitare Nomadi dentro, il nuovo tour fatto reading alla musica, “disturbata” dagli interventi comici di Germana di storici successi e di nuove canzoni interpretate da una rinnovata Pasquero. Tutto ha inizio da una semplice domanda di pensione che formazione vincente grazie anche al cantante Yuri Cilloni che è la protagonista ingenuamente pensa di poter ottenere dopo anni di entrato appieno nello spirito della band. onorata carriera. Ma l’insano desiderio si scontra con l’implacabile Legge Fornero. Una serata atipica, un happening sgangherato che si snoda tra comicità irriverente e riflessioni semi-serie.

22 23 febbraio

2 | 4 febbraio - venerdì e sabato ore 21.00, domenica ore 16.00 TEATRO ELISEO | FONDAZIONE TEATRO DELLA TOSCANA

Luca Barbareschi, Chiara Noschese L’ANATRA ALL’ARANCIA dal testo The Secretary Bird di WILLIAM DOUGLAS HOME versione francese di MARC GILBERT SAUVAJON regia LUCA BARBARESCHI DUSEprosa | DUSE8blu | DUSE8blu DUSEprosa Gilberto e Lisa sono una coppia sposata da venticinque anni. Più che dal logorio della routine, il loro ménage è messo in crisi dalla personalità del marito, egoista, egocentrico e incline al tradimento. Esasperata, Lisa si innamora di Volodia, un russo di animo nobile, un romantico sognatore che ha scelto di trascorrere la sua vita in Lucania. Punto sul vivo, Gilberto studia una strategia di contrattacco e organizza un week- end a quattro, in cui Lisa e il suo amante staranno insieme a lui e alla sua attraente segretaria, in un misto tra scemenza e genialità.

7 | 8 febbraio - mercoledì e giovedì ore 21.00

Orchestra Senzaspine FILMUSIC

Senzaspine@DUSE direttori TOMMASO USSARDI, MATTEO PARMEGGIANI

Dopo il tutto esaurito del debutto nella scorsa stagione, torna a grande richiesta il concerto che porta a teatro le emozioni del grande cinema, con una selezione delle colonne sonore più suggestive di tutti i tempi, dall’Europa all’oltreoceano. Da Nino Rota a Harry Gregson-Williams, Filmusic sarà un duello sinfonico imprevedibile e fuori dagli schemi, un’avventura musicale in pieno stile Senzaspine animata da supereroi, forze del male e colpi di scena.

9 | 11 febbraio - venerdì e sabato ore 21.00, domenica ore 16.00 GITIESSE ARTISTI RIUNITI Lucia Poli, Milena Vukotic, Marilù Prati SORELLE MATERASSI libero adattamento di UGO CHITI dal romanzo di ALDO PALAZZESCHI regia GEPPY GLEIJESES

Un dramma familiare a tinte ironiche e dall’intrinseca assurdità, che DUSEprosa | DUSE8rosso DUSEprosa mostra come l’ingenuità caricaturale e la repressione delle passioni siano la causa della propria rovina. Tratto dall’omonimo romanzo di Aldo Palazzeschi del 1934, lo spettacolo porta in scena le vicende delle sorelle Teresa e Carolina Materassi, ricamatrici cinquantenni con alle spalle una vita di rinunce e di lavoro. L’equilibrio familiare viene sconvolto dall’arrivo del figlio di una quarta sorella, che approfitta dell’affetto delle zie per soddisfare tutti i suoi capricci.

24 25 febbraio febbraio | marzo

15 febbraio - giovedì ore 21.00 28 febbraio - mercoledì ore 21.00 Roberto Herrera TEATRI DI PISTOIA Valentina Sperlì, Roberto Valerio DUSEdanza EL TANGO primi ballerini LAURA LEGAZCUE, ROBERTO HERRERA DUSEracconti CASA DI BAMBOLA special guest ESTANISLAO HERRERA di HENRIK IBSEN guest MARILÌ MACHADO ‘LA VOZ DE BUENOS AIRES’ con MICHELE NANI, MASSIMO GRIGÒ, CARLOTTA VISCOVO musica dal vivo ORCHESTRA LO QUE VENDRA adattamento e regia ROBERTO VALERIO La Compagnia di Roberto Herrera dipinge un affresco che attraversa I personaggi si muovono in uno spazio scenografico essenziale, tutta la storia del tango, dall’epoca d’oro degli anni ’40 e ’50 del oscillando tra il sogno e la veglia, tra la verità e la menzogna, tra Novecento, fino ai giorni nostri. La colonna sonora di questo viaggio il desiderio e la necessità che trasfigura la realtà in miraggio. Una parte dai classici legati alle radici di questa danza e la rappresentazione scena stilizzata per raccontare al meglio un desolante deserto è arricchita da un corpo di ballo di otto elementi. La tessitura ritmica relazionale ed esistenziale popolato non da volti ma da maschere è affidata all’Orchestra “Lo Que Vendra” e alla superba voce di Marilì che si apprestano a inscenare un dramma della finzione. Machado considerata ad oggi una delle maggiori interpreti del tango contemporaneo.

16 | 18 febbraio - venerdì e sabato ore 21.00, domenica ore 16.00 2 | 4 marzo - venerdì e sabato ore 21.00, domenica ore 16.00 PROGETTO TEATRANDO KHORA TEATRO | FONDAZIONE TEATRO DELLA TOSCANA Enrico Guarneri Vinicio Marchioni, Francesco Montanari I MALAVOGLIA ZIO VANJA di GIOVANNI VERGA di ANTON PAVLOVIČ ČECHOV regia GUGLIELMO FERRO regia VINICIO MARCHIONI Dopo il Mastro don Gesualdo, la messinscena de I Malavoglia è la Zio Vanja non è solo una delle opere più importanti del teatro seconda tappa della trasposizione teatrale dei romanzi del ciclo moderno, ma anche un dramma che indaga il complesso rapporto dei Vinti che mira all’approfondimento della letteratura siciliana tra l’uomo e la sua mediocrità. Questa versione si innesta a pieno e verghiana in particolare. Centrale è il racconto sugli eventi nella linea artistica di Khora Teatro, con l’obiettivo di riavvicinare più significativi che segnarono la vita della Famiglia Toscano di il vasto pubblico alla storia dei classici utilizzando i linguaggi della Acitrezza, dove più che in ogni altro passaggio narrativo, Verga punta regia del teatro contemporaneo. a sopprimere ogni speranza di emancipazione dei suoi personaggi. DUSEprosa | DUSE8blu | 6... Socio Coop | DUSE8blu 6... Socio DUSEprosa DUSEprosa | DUSE8blu | 6... Socio Coop | DUSE8blu 6... Socio DUSEprosa

23 | 25 febbraio - venerdì e sabato ore 21.00, domenica ore 16.00 7 marzo - mercoledì ore 21.00 GOLDENART PRODUCTION MISMAONDA | MARCHE TEATRO

Michele Placido, Anna Bonaiuto DUSEoltre Nuovo Teatro Sanità PICCOLI CRIMINI CONIUGALI LA PARANZA DEI BAMBINI di E. EMMANUEL SCHMITT di ROBERTO SAVIANO, MARIO GELARDI regia MICHELE PLACIDO regia MARIO GELARDI Gilles e Lisa, sono una coppia come tante. Lui, scrittore di gialli, L’espressione “paranza dei bambini” indica la batteria di fuoco e DUSEprosa | DUSE8rosso DUSEprosa in realtà non è un grande fautore della vita a due, convinto che si restituisce anche l’immagine di pesci talmente piccoli da poter tratti di un’associazione a delinquere finalizzata alla distruzione del essere cucinati solo fritti, proprio come quei giovanissimi legati alla partner. Lei, moglie fedele, è invece molto innamorata e timorosa camorra. Dopo la fortunata esperienza dello spettacolo Gomorra, di perdere il marito. Un piccolo incidente domestico, in cui Gilles, Roberto Saviano e Mario Gelardi si uniscono di nuovo in questo pur mantenendo intatte le proprie facoltà intellettuali, perde progetto teatrale per raccontare la controversa ascesa di una tribù completamente la memoria, diventa la causa scatenante di un adolescente verso il potere. sottile e distruttivo gioco al massacro.

26 27 Lo spettacolo continua marzo in

9 | 11 marzo - venerdì e sabato ore 21.00, domenica ore 16.00 KHORA TEATRO | TSA - TEATRO STABILE D’ABRUZZO Alessandro Preziosi VINCENT VAN GOGH l’odore assordante del bianco di STEFANO MASSINI regia ALESSANDRO MAGGI Nella stanza di un manicomio prende vita un dialogo serrato tra Van Gogh e suo fratello Theo, non soltanto un oggettivo grandangolo

in opzione di Abbonamento di in opzione sulla vicenda umana dell’artista, ma anche un’indagine che ne rivela uno stadio sommerso. Nella devastante neutralità del vuoto, Van Gogh rivela e racconta la sua disperazione, il suo ragionato tentativo di sfuggire all’immutabilità del tempo e all’assenza del colore al quale è costretto.

15 marzo - giovedì ore 11.00 e 21.00

Orchestra Senzaspine SOCIAL CONCERT

Senzaspine@DUSE direttori TOMMASO USSARDI, MATTEO PARMEGGIANI

Torna l’acclamata sfida a colpi di click tra i grandi compositori e i brani più amati dal pubblico. Nell’epoca dei social network, a scegliere il programma del concerto è il web. Come una sorta di juke box 3.0 per la musica colta, l’Orchestra Senzaspine esegue la sinfonia più votata dal popolo social. Ad arricchire il concerto è il solista vincitore del contest nazionale ClassXfactor 2018, lanciato dall’Orchestra bolognese per scovare i migliori giovani talenti della musica classica.

17 marzo - sabato ore 21.00 REZZAMASTRELLA | FABBRICA DELL’ATTORE | TEATRO VASCELLO

Porta il tuo BIGLIETTO in PALESTRE ITALIANE. DUSEoltre Antonio Rezza Avrei diritto a una PROVA GRATUITA e, FOTOFINISH di FLAVIA MASTRELLA, ANTONIO REZZA e con IVAN BELLAVISTA iscrivendoti, riceverai un fitness gadget in regalo. (mai) scritto da ANTONIO REZZA habitat FLAVIA MASTRELLA Fotofinish è la storia di un uomo che si fotografa per sentirsi meno palestreitaliane.it solo e mediante la moltiplicazione della sua immagine arriva a popolare il suo mondo fatto solo di diversi e multiformi sé. Fino ad autoconvincersi di non essere più da solo. La genialità di Antonio Rezza e Flavia Mastrella ci portano nell’universo allucinato di un maniaco “auto-presenzialista” che cerca di evadere dalla sua solitudine fino a comprendere che è proprio questa solitudine l’unica Bologna Via S. Felice, 99 cosa a esistere. 28 Castel Maggiore Via Pio La Torre, 8/A 29 marzo aprile

21 marzo - mercoledì ore 21.00 6 | 8 aprile - venerdì e sabato ore 21.00, domenica ore 16.00 COMPAGNIA MAURI STURNO | FONDAZIONE TEATRO DELLA TOSCANA

DUSElive Ornella Vanoni Glauco Mauri, Roberto Sturno LA MIA STORIA EDIPO Edipo Re | Edipo a Colono Ornella Vanoni, una delle più grandi cantanti di tutti i tempi, torna in Tour con un nuovo spettacolo intitolato La mia storia, un racconto di SOFOCLE

attraverso la musica della sua carriera artistica, iniziata al Piccolo | DUSE8blu DUSEprosa regie ANDREA BARACCO Edipo Re | GLAUCO MAURI Edipo a Colono Teatro di Milano negli anni ‘60, in cui presenterà i brani storici della mala, di Brecht ed i successi che l’hanno fatta amare dal grande Edipo Re e Edipo a Colono sono due capolavori fondamentali nella pubblico italiano. storia dell’uomo per gli interrogativi che pongono e per la ricchezza di umanità e di poesia. È nell’accostamento di questi due grandi testi, scritti in due epoche differenti della vita di Sofocle, che si esprime e si racconta la favola di Edipo alla ricerca della verità.

22 marzo - giovedì ore 21.00 12 aprile - giovedì ore 21.00 BALLETTO DEL SUD COMPAGNIA TOMMASO BIANCO

Nuria Salado Fusté, Carlos Montalvan DUSEextra

DUSEdanza Tommaso Bianco, Cristina Passaro CARMEN TOTÒ, UN TURCO NAPOLETANO coreografia FREDY FRANZUTTI da un racconto di PROSPER MÉRIMÉE da EDUARDO SCARPETTA musiche BIZET, ALBÉNIZ, CHABRIER, MASSENET adattamento e regia TOMMASO BIANCO scene FRANCESCO PALMA Tommaso Bianco rende omaggio allo straordinario comico Carmen è una delle produzioni di maggior successo della Compagnia napoletano con un geniale adattamento teatrale. Il ricco Don Balletto del Sud. In questa versione della celeberrima eroina di Pasquale vorrebbe assumere un uomo tuttofare ma è terrorizzato Prosper Mérimée si esalta il carattere della bellezza medusea che dall’idea che questi possa insidiare moglie e figlia. Un amico seduce il pubblico di sempre anche grazie alla popolarissima musica onorevole ha in tasca la soluzione: gli manderà un eunuco turco. di Georges Bizet. Ambientata in una Spagna letta da un punto di vista Accade che Totò, appena evaso dal carcere con un amico, riesca a non autoctono, ovvero da autori che ne colorano la componente sostituirsi all’orientale e a introdursi sotto mentite spoglie nella casa esotica, aumentando il fascino delle caratteristiche tipiche della del marito e padre sospettoso. tradizione popolare di una terra che fu crocevia di popoli e culture.

23 | 25 marzo - venerdì e sabato ore 21.00, domenica ore 16.00 13 aprile - venerdì ore 21.00 MIND ENTERTAINMENT | GINEVRA MEDIA PRODUCTION

Francesca Inaudi, Giuseppe Zeno DUSEextra La Compagnia Libera LA VEDOVA SCALTRA I MISERABILI IN CONCERTO di CARLO GOLDONI regia GIANLUCA GUIDI da VICTOR HUGO La Vedova Scaltra è l’opera con la quale si affermò la riforma del L’Opera è l’adattamento musicale del capolavoro della letteratura DUSEprosa | DUSE8rosso DUSEprosa teatro goldoniano. Non è solo una divertente commedia che ruota francese del primo Ottocento, in cui si dipana la vita di Jean intorno al tema del corteggiamento e del rapporto tra ragione e Valjean, ex carcerato che cambia identità e intraprende una nuova sentimento, ma rappresenta anche un punto di svolta nella storia vita. Un percorso contrastato dalle ombre del passato, incarnate del teatro: essa segna il passaggio tra la commedia dell’arte, basata dall’integerrimo e spietato commissario Javert. Il tutto accanto sull’improvvisazione e la commedia di carattere. ad una folla di figure, ora comprimarie come Fantine, la piccola Cosette, i furfanti Thénardier e i giovani rivoluzionari, sullo sfondo dei grandi avvenimenti della storia.

30 31 aprile | maggio A SUMMER MUSICAL FESTIVAL VI EDIZIONE From the Screen to the Stage | La magia prende vita

19 aprile - giovedì ore 21.00 PROMOMUSIC | CORVINO PRODUZIONI 4 | 5 maggio - venerdì e sabato ore 21.00

DUSEoltre Paolo Mieli Bsmt Productions ERA D’OTTOBRE LE STREGHE DI EASTWICK di e con PAOLO MIELI musica DANA P. ROWE libretto JOHN DEMPSEY regia MAURO SIMONE luci, video e regia ANGELO GENERA direzione musicale SHAWNA FARRELL coreografie GILLIAN BRUCE La scena si apre con le immagini del film di Eisenstein dedicato alla Annoiate e stanche della vita della piccola cittadina di Eastwick, tre rivoluzione bolscevica e, successivamente, con il quadro I funerali di amiche, Alexandra, Sukie e Jane, condividono il desiderio di trovare Togliatti di Renato Guttuso. È da quel dipinto che, per raccontare i un uomo che dia finalmente senso alla loro vita. Letteralmente in cento anni dalla Rivoluzione Russa (1917-2017), Paolo Mieli prende un flash arriva Darryl, uomo ricco e sconosciuto, che abilmente spunto provando a spiegare perché alcuni dei grandi protagonisti riesce a sedurre tutte e tre, guidandole poi alla scoperta dei loro della storia del comunismo (Lenin, Stalin, Togliatti, Dolores Ibarruri, poteri magici che fino ad allora non sapevano di avere. Le tre amiche Ho chi Minh) sono rappresentati e altri no (Trotzky, Krusciov, Mao, scopriranno presto la vera natura di Darryl e decideranno di usare i Fidel Castro, Che Guevara, Solgenitsin, Dubcek). loro nuovi poteri per liberarsi di lui una volta per tutte.

10 maggio - giovedì ore 21.00 BAM TEATRO 7 | 8 giugno - giovedì e venerdì ore 21.00

DUSEoltre Filippo Dini, Giovanni Moschella, Bsmt Productions Pierluigi Corallo BIG FISH NOVANTADUE Falcone e Borsellino, 20 anni dopo musiche e liriche ANDREW LIPPA libretto JOHN AUGUST di CLAUDIO FAVA regia SAVERIO MARCONI allestimento e regia MARCELLO COTUGNO Basato sul romanzo di Daniel Wallace Big Fish: A Novel of Mythic suono GIANFRANCO PEDETTI Proportions e il celebre film scritto dallo stesso John August e diretto da Tim Burton, il musical Big Fish ruota attorno alla relazione tra Novantadue è una moderna tragedia classica. La modernità è nei Edward Bloom, commesso viaggiatore, e suo figlio Will. fatti, nel titolo che scandisce la nostra ridottissima distanza solo Un potente, vero e magico musical che parla dei padri, dei loro figli e temporale, perché nei fatti c’è già un universo a separarci, dalla delle storie che adoperiamo per definire le nostre identità. storia che mette in scena. La sua classicità è nella dimensione epica, consapevolmente eroica, dei suoi protagonisti: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

25 maggio - venerdì ore 21.00 ASSOCIAZIONE CULTURALE ARTE & ARTE Abbonamento DUSElive intero ridotto* Grupo Compay Segundo A Summer Musical POSTO UNICO 32 euro 27 euro GRUPO COMPAY SEGUNDO Festival from Buena Vista Social Club Un viaggio musicale attraverso i brani più energici della tradizione cubana, alcuni dei quali rilanciati a livello mondiale, grazie al film e al Biglietti intero ridotto* successivo album Buena Vista Social Club, a cui presero parte alcuni Le streghe di Eastwick degli stessi artisti della band attuale. Il Grupo ha accompagnato POSTO UNICO 18 euro 15 euro anche importanti artisti internazionali come Silvio Rodriguez, Big Fish Omara Portuondo, Eliades Ochoa, Charles Aznavour, Pío Leyva, Teresa García Caturla, Isaac Delgado, Santiago Auserón e i cantanti di flamenco Martirio e Raimundo Amador, Lou Bega. *ridotto per abbonati e sostenitori del Teatro Duse, soci Arci, soci coop Alleanza 3.0, over 65, under26, studenti dell’Università di Bologna e BSMT.

32 33 34 35 Prezzi Abbonamenti inclusa prevendita

SABATO DOMENICA DUSEprosa PRIME SERA POMERIGGIO NON MI HAI PIÙ DETTO TI AMO 20/10/2017 21/10/2017 22/10/2017 IL PADRE 27/10/2017 28/10/2017 29/10/2017 LACCI 3/11/2017 4/11/2017 5/11/2017 DIECI PICCOLI INDIANI 10/11/2017 11/11/2017 12/11/2017 LOCANDIERA B&B 24/11/2017 25/11/2017 26/11/2017 TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE 1/12/2017 2/12/2017 3/12/2017 SABBIE MOBILI 29/12/2017 30/12/2017 31/12/2017 LA CENA PERFETTA 19/1/2018 20/1/2018 21/1/2018 ENRICO IV 26/1/2018 27/1/2018 28/1/2018 L’ANATRA ALL’ARANCIA 2/2/2018 3/2/2018 4/2/2018 SORELLE MATERASSI 9/2/2018 10/2/2018 11/2/2018 I MALAVOGLIA 16/2/2018 17/2/2018 18/2/2018 PICCOLI CRIMINI CONIUGALI 23/2/2018 24/2/2018 25/2/2018 ZIO VANJA 2/3/2018 3/3/2018 4/3/2018 LA VEDOVA SCALTRA 23/3/2018 24/3/2018 25/3/2018 EDIPO 6/4/2018 7/4/2018 8/4/2018

Abbonamento intero ridotto mini DUSEprosa PLATEA 350 euro 320 euro 290 euro PRIMA GALLERIA 300 euro 280 euro 260 euro SECONDA GALLERIA 240 euro 220 euro 210 euro

SABATO DOMENICA DUSE8rosso PRIME SERA POMERIGGIO NON MI HAI PIÙ DETTO TI AMO 20/10/2017 21/10/2017 22/10/2017 LACCI 3/11/2017 4/11/2017 5/11/2017 LOCANDIERA B&B 24/11/2017 25/11/2017 26/11/2017 SABBIE MOBILI 29/12/2017 30/12/2017 31/12/2017 ENRICO IV 26/1/2018 27/1/2018 28/1/2018 SORELLE MATERASSI 9/2/2018 10/2/2018 11/2/2018 PICCOLI CRIMINI CONIUGALI 23/2/2018 24/2/2018 25/2/2018 LA VEDOVA SCALTRA 23/3/2018 24/3/2018 25/3/2018 SEMPRE CON TE SIGNIFICA ESSERTI VICINO IN OGNI MOMENTO DELLA TUA VITA. PER QUESTO SIAMO ANCORA PIÙ ATTIVI ATTRAVERSO IL CANALE DIGITALE. DA OGGI CON POCHI SEMPLICI CLICK POTRAI USUFRUIRE DI TUTTI I NOSTRI SERVIZI SEMPREE CONTATTARCI CON TE OGNISIGNIFICA VOLTA ESS CHEERTI NE HAIVICINO BISOGNO. IN OGNI MOMENTO DELLA TUA VITA, Abbonamento intero ridotto mini SECONDO LE TUE NECESSITÀ, IN FILIALE O ATTRAVERSO IL CANALE DIGITALE. DUSE8rosso PLATEA 200 euro 180 euro 166 euro ENTRA IN FILIALE O VISITA WWW.UNIPOLBANCA.IT PRIMA GALLERIA 170 euro 156 euro 136 euro SECONDA GALLERIA 136 euro 126 euro 116 euro SCARICASCARICA L’APP L’APP SEGUICISEGUICI SU SU

Messaggio36 pubblicitario con finalità promozionale. 37 Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. UMM324 Ed. 2016

A5_UNIPOL_BANCA_Always with.indd 1 15/09/17 11:41 SABATO DOMENICA DUSE8blu PRIME SERA POMERIGGIO DUSEracconti IL PADRE 27/10/2017 28/10/2017 29/10/2017 TRAVIATA 17/11/2017 DIECI PICCOLI INDIANI 10/11/2017 11/11/2017 12/11/2017 CON LA TESTA E CON IL CUORE SI VA OVUNQUE 29/11/2017 TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE 1/12/2017 2/12/2017 3/12/2017 VENERE IN PELLICCIA 14/12/2017 LA CENA PERFETTA 19/1/2018 20/1/2018 21/1/2018 SERENDIPITY 25/01/2018 L’ANATRA ALL’ARANCIA 2/2/2018 3/2/2018 4/2/2018 CASA DI BAMBOLA 28/02/2018 I MALAVOGLIA 16/2/2018 17/2/2018 18/2/2018 ZIO VANJA 2/3/2018 3/3/2018 4/3/2018 EDIPO 6/4/2018 7/4/2018 8/4/2018 Abbonamento intero ridotto mini DUSEracconti PLATEA 112 euro 102 euro 92 euro PRIMA GALLERIA 102 euro 92 euro 84 euro Abbonamento intero ridotto mini SECONDA GALLERIA 80 euro 74 euro 68 euro DUSE8blu PLATEA 200 euro 180 euro 166 euro PRIMA GALLERIA 170 euro 156 euro 136 euro SECONDA GALLERIA 136 euro 126 euro 116 euro

Senzaspine@DUSE L’ELISIR D’AMORE 07/11/2017 BOLLICINE 27/12/2017 DUSEdanza FILMUSIC 07/02/2018 LO SCHIACCIANOCI 16/12/2017 SOCIAL CONCERT 15/03/2018 LA BELLA ADDORMENTATA 02/01/2018 ROMEO E GIULIETTA 18/01/2018 EL TANGO 15/02/2018 intero ridotto* under25 under12 CARMEN 22/03/2018 Senzaspine@DUSE PRIMA PLATEA 68 euro 61 euro 51 euro 23 euro SECONDA PLATEA 55 euro 50,50 euro 41,50 euro 23 euro PRIMA GALLERIA 61 euro 55 euro 46 euro 23 euro Abbonamento intero ridotto mini SECONDA GALLERIA 43 euro 39 euro 32 euro 23 euro DUSEdanza PLATEA 154 euro 138 euro 128 euro PRIMA GALLERIA 125 euro 114 euro 104 euro SECONDA GALLERIA 106 euro 98 euro 90 euro *ridotto per abbonati e sostenitori Teatro Duse, soci Arci, soci Coop Alleanza 3.0

DUSEoltre RIDUZIONI LA PARANZA DEI BAMBINI 07/03/2018 FOTOFINISH 17/03/2018 Per ottenere la riduzione è necessario presentare al momento dell’acquisto un documento di ERA D’OTTOBRE 19/04/2018 appartenenza ad una delle categorie convenzionate. Con una tessera è possibile acquistare un solo NOVANTADUE 10/05/2018 titolo d’ingresso. L’elenco completo delle convenzioni è disponibile sul sito www.teatrodusebologna.it.

RIDOTTO (alcuni esempi): Abbonati ai teatri di Bologna, Soci Arci, Cral e associazioni convenzionate, Fidaty Esselunga, Soci Coop Alleanza 3.0, Over 65. Abbonamento intero ridotto mini PLATEA 92 euro 84 euro 75 euro DUSEoltre MINI (alcuni esempi): Abbonati e sostenitori ORO del Teatro Duse, Abbonati TPER, Carta Doc, PRIMA GALLERIA 78 euro 72 euro 66 euro Under 26. SECONDA GALLERIA 64 euro 58 euro 54 euro

38 39 DUSElibero DUSEgiovani

ABBONAMENTO A SCELTA SU TUTTA LA STAGIONE TEATRALE ABBONAMENTO RISERVATO AI GIOVANI UNDER26, AGLI STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E AI POSSESSORI DI YOUNGERCARD

* È un abbonamento libero che permette la scelta degli spettacoli e delle date su tutta la Stagione 2017/18. * È un abbonamento libero che permette la scelta di 5 spettacoli su tutta la Stagione 2017/18. * È possibile scegliere per ciascun abbonamento un massimo di due poltrone per lo stesso spettacolo. * È possibile scegliere le date in cui assistere gli spettacoli sia al momento dell’acquisto dell’abbonamento, * Sono esclusi dalla scelta la recita del 31 dicembre 2017, tutti i concerti della sezione DUSElive e le prime sia successivamente. dell’abbonamento Senzaspine@DUSE. * La scelta delle date può essere fatta anche telefonando alla biglietteria (051 231836 ) comunicando il codice dell’abbonamento. 6 INGRESSI intero 160 euro | mini 146 euro * L’abbonamento dà diritto ad un ingresso fino ad esaurimento posti nei settori del teatro disponibili al 8 INGRESSI intero 198 euro | mini 186 euro momento della scelta. 10 INGRESSI intero 244 euro | mini 220 euro * È esclusa la recita serale del 31 dicembre 2017 e gli spettacoli della sezione DUSElive e DUSEextra. 12 INGRESSI intero 288 euro | mini 260 euro * L’abbonamento è personale e non cedibile.

5 INGRESSI 105 euro 6… SOCIO COOP ABBONAMENTO RISERVATO AI SOCI COOP ADRIATICA 3.0 DUSEcritica 10 | 12 novembre DIECI PICCOLI INDIANI Concorso per la miglior recensione degli spettacoli della Stagione 17/18 1 | 3 dicembre TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE 29 | 31 dicembre SABBIE MOBILI DUSEcritica è il concorso per la miglior recensione degli spettacoli della stagione in collaborazione con 19 | 21 gennaio LA CENA PERFETTA l’Ufficio Giovani del Comune di Bologna. Le recensioni verranno pubblicate sul sito web del Teatro Duse e su 16 | 18 febbraio I MALAVOGLIA www.flashgiovani.it, il portale dell’Informagiovani Multitasking. 2 | 4 marzo ZIO VANJA La migliore recensione, a giudizio dalla Direzione del Teatro, sarà premiata con un abbonamento libero a 6 ingressi per la Stagione Teatrale 2018/2019.

* Promozione riservata ai soci Coop Alleanza 3.0. Il concorso è aperto a tutti i giovani under 30 ed è diviso in due sezioni: * È possibile scegliere le date degli spettacoli sia al momento della sottoscrizione dell’abbonamento, Sezione SCUOLE: dedicata agli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado che partecipano sia successivamente. singolarmente o con la propria classe al progetto DUSEscuola. * La scelta delle date può essere effettuata anche telefonando alla biglietteria (051 231836) e comunicando Sezione YOUNGERCARD: dedicata ai giovani in possesso della youngERcard, la carta della Regione Emilia- il codice dell’abbonamento. Romagna rivolta ai giovani di età compresa tra i 14 e i 29 anni, residenti, studenti o lavoratori sul territorio * È possibile modificare la data dello spettacolo fino a 3 giorni prima della replica scelta pagando una regionale. commissione di 3 euro. La partecipazione a DUSEcritica è gratuita con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento dei posti * L’abbonamento dà diritto ad un ingresso non vincolato ad un ordine (platea, palchi e gallerie) fino ad disponibili. esaurimento dei posti, in base alla disponibilità del momento. * È esclusa dalla scelta la replica serale del 31 dicembre 2017. * È necessario presentare la carta Socio Coop al momento della sottoscrizione e dà diritto ad un solo abbonamento. TwittailDUSE Live Tweeting 6 SPETTACOLI FISSI CON DATA E POSTO A SCELTA 108 euro Non semplici spettatori ma privilegiati cronisti in tempo reale

#teatroDUSE continua a crescere grazie ai protagonisti live, che vogliono vivere in modo diverso e originale l’esperienza a teatro. Un’occasione unica di raccontare la grande prosa classica e contemporanea, la danza, spettacoli di impegno civile e la musica dal vivo da un prezioso punto di vista: il vostro. Per ogni recita quattro twittatori scelti potranno raccontare e commentare tramite il social lo spettacolo, da una postazione DUSEnews LA NEWSLETTER DEL TEATRO DUSE dedicata. Per essere sempre aggiornati su eventi, spettacoli, promozioni riservate e vantaggi esclusivi. La partecipazione a twittailDUSE è gratuita con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento dei posti Registrarsi dal sito teatrodusebologna.it è facile e veloce: inserisci nome, cognome e mail. disponibili. Riceverai periodicamente tutte le novità del Teatro Duse. Informazioni [email protected] | 051 231836 40 41 Prezzi biglietti singoli DUSEoltre inclusa prevendita La paranza dei bambini | Fotofinish | Era d’Ottobre | Novantadue

intero ridotto mini DUSEprosa PLATEA 26 euro 23,50 euro 21 euro PRIMA GALLERIA 22 euro 20 euro 18,50 euro La buona novella | Non mi hai più detto ti amo | Il padre | Lacci | Dieci piccoli indiani | Locandiera SECONDA GALLERIA 18 euro 16 euro 15 euro B&B | Tutti insieme appassionatamente | Sabbie mobili (escluso 31 dicembre, ore 21.45) La cena perfetta | Enrico IV | L’anatra all’arancia | Sorelle Materassi | I Malavoglia | Piccoli crimini coniugali | Zio Vanja | La vedova scaltra | Edipo

intero ridotto mini DUSEracconti PLATEA 29 euro 26,50 euro 23,50 euro PRIMA GALLERIA 25 euro 23 euro 20,50 euro SECONDA GALLERIA 20,50 euro 18,50 euro 16,50 euro Traviata | Venere in pelliccia | Serendipity | Casa di bambola

intero ridotto mini Sabbie Mobili, recita di Capodanno del 31.12.2017 ore 21.45 PLATEA 29 euro 26,50 euro 23,50 euro PRIMA GALLERIA 25 euro 23 euro 20,50 euro SECONDA GALLERIA 20,50 euro 18,50 euro 16,50 euro intero PRIMA PLATEA 58 euro SECONDA PLATEA 53 euro PRIMA GALLERIA 48 euro Con la testa e con il cuore si va ovunque SECONDA GALLERIA 38 euro intero ridotto mini PLATEA 26 euro 23,50 euro 21 euro PRIMA GALLERIA 22 euro 20 euro 18,50 euro Signori si nasce… e noi? | Vincent Van Gogh (in opzione di Abbonamento) SECONDA GALLERIA 18 euro 16 euro 15 euro

intero ridotto mini PLATEA 33 euro 30 euro 27 euro PRIMA GALLERIA 27 euro 24,50 euro 22 euro SECONDA GALLERIA 23,50 euro 21,50 euro 20 euro Senzaspine@DUSE

L’Elisir d’amore DUSEdanza intero ridotto* under25 under12 PRIMA PLATEA 24 euro 22 euro 18 euro 5 euro SECONDA PLATEA 20 euro 18 euro 15 euro 5 euro Lo schiaccianoci | Carmen PRIMA GALLERIA 22 euro 20 euro 16,50 euro 5 euro SECONDA GALLERIA 15 euro 13,50 euro 11,50 euro 5 euro intero ridotto mini PLATEA 33 euro 30 euro 27 euro PRIMA GALLERIA 27 euro 24,50 euro 22 euro SECONDA GALLERIA 23,50 euro 21,50 euro 20 euro Bollicine | Filmusic | Social Concert intero ridotto* under25 under12 La bella addormentata | Romeo e Giulietta | El Tango PRIMA PLATEA 22 euro 20 euro 16,50 euro 5 euro SECONDA PLATEA 18 euro 16,50 euro 13,50 euro 5 euro intero ridotto mini PRIMA GALLERIA 20 euro 18 euro 15 euro 5 euro PLATEA 36,50 euro 33 euro 31 euro SECONDA GALLERIA 14 euro 12,50 euro 10,50 euro 5 euro PRIMA GALLERIA 29,50 euro 27 euro 25 euro SECONDA GALLERIA 25 euro 23 euro 21 euro *ridotto per abbonati e sostenitori del Teatro Duse, soci Arci, soci Coop Alleanza 3.0

42 43 DUSEextra DUSElive | i concerti

Fantateatro - Il giro del mondo in 80 giorni 4 by monk by 4 - Bologna Jazz Festival

intero ridotto* intero ridotto 10%* ridotto 20%** * Soci Touring Club POSTO UNICO 19,50 euro 15,50 euro PLATEA 40 euro 35 euro 32 euro Abbonati annuali TPER PRIMA GALLERIA 34,50 euro 31 euro 27 euro ** Dipendenti Unipol *ridotto per abbonati e sostenitori del Teatro Duse, abbonati Fantateatro, soci Arci, soci Coop Alleanza 3.0, over 65 SECONDA GALLERIA 23 euro 20,50 euro 18 euro Tessera BJF2017 Under 26

Fantateatro - Il canto di Natale, il Musical Amedeo Minghi - La bussola e il cuore Ara Malikian - La increíble gira de violín

intero ridotto* under 12 intero intero POSTO UNICO 24 euro 22 euro 18 euro PLATEA 39 euro PLATEA 39 euro PRIMA GALLERIA 32 euro PRIMA GALLERIA 35 euro *ridotto per abbonati e sostenitori del Teatro Duse, abbonati Fantateatro, soci Arci, soci Coop Alleanza 3.0, over 65 SECONDA GALLERIA 25 euro SECONDA GALLERIA 31 euro

Play with me | Cronache del bambino anatra Asaf Avidan - The study on falling Tour Raphael Gualazzi - Love Life Peace Tour

intero intero intero POSTO UNICO 11 euro PRIMA PLATEA 40 euro PRIMA PLATEA 46 euro SECONDA PLATEA 35 euro SECONDA PLATEA 40 euro PRIMA GALLERIA 30 euro PRIMA GALLERIA 34 euro SECONDA GALLERIA 25 euro SECONDA GALLERIA 28 euro Tommaso Bianco – Il berretto a sonagli | Totò, un turco napoletano Vinicio Capossela - Ombre nella notte Cristiano De André - De André canta De André intero PLATEA 20 euro intero intero PRIMA GALLERIA 15 euro PLATEA 49 euro PLATEA 44 euro PRIMA GALLERIA 42 euro PRIMA GALLERIA 38 euro SECONDA GALLERIA 35 euro SECONDA GALLERIA 32 euro I Miserabili in concerto Harlem Gospel Choir - Homage to Beyoncé Giovanni Allevi - Equilibrium Tour intero ridotto* POSTO UNICO 20 euro 18 euro intero ridotto * intero PLATEA 34 euro 30 euro PRIMA PLATEA 56 euro * ridotto per abbonati e sostenitori del Teatro Duse, soci Arci, soci Coop Alleanza 3.0, over 65, under26, studenti dell’Università PRIMA GALLERIA 28,50 euro 25,50 euro SECONDA PLATEA 48 euro di Bologna e BSMT. SECONDA GALLERIA 25,50 euro 22 euro PRIMA GALLERIA 42 euro SECONDA GALLERIA 36 euro * ridotto per abbonati e sostenitori del Teatro Duse

Pfm - Emotional Tattoos I Nomadi - Nomadi dentro

RIDUZIONI intero intero PLATEA 50 euro PLATEA 33 euro Per ottenere la riduzione è necessario presentare al momento dell’acquisto un documento di appartenenza ad una PRIMA GALLERIA 41,40 euro PRIMA GALLERIA 29 euro delle categorie convenzionate. Con una tessera è possibile acquistare un solo titolo d’ingresso. SECONDA GALLERIA 35 euro SECONDA GALLERIA 25 euro

L’elenco completo delle convenzioni è disponibile sul sito www.teatrodusebologna.it Ornella Vanoni - La mia storia Grupo Compay Segundo

RIDOTTO (alcuni esempi): Abbonati ai teatri di Bologna, soci Arci, Cral e associazioni convenzionate, soci intero intero Coop Alleanza 3.0, Over 65. PRIMA PLATEA 55 euro PLATEA 32 euro SECONDA PLATEA 44 euro PRIMA GALLERIA 28 euro MINI (alcuni esempi) abbonati e sostenitori ORO del Teatro Duse, abbonati TPER, carta Doc, Fai, soci Aics, under 26. PRIMA GALLERIA 38,50 euro SECONDA GALLERIA 24 euro SECONDA GALLERIA 33 euro 44 45 Sipario d’Autore al Teatro Duse dal 25 ottobre al 30 giugno 2018

Sipario Rossooro di CARLA ACCARDI

Rossooro di Carla Accardi fa parte di una originale collezione di sipari realizzati da grandi artisti italiani per il Teatro Obihall di Firenze. L’idea di commissionare il sipario del Teatro ad artisti contemporanei nacque un po’ casualmente dalle conversazioni dei proprietari del Teatro con il Gallerista Santo Ficara; era da poco stato inaugurato, sulle ceneri del vecchio Teatro Tenda, sulla sponda destra dell’Arno, il Teatro Obihall, uno spazio polifunzionale, moderno ed innovativo nella gestione. L’idea dei sipari ha recuperato una tradizione dei Teatri classici all’italiana trasferendola però in un contesto contemporaneo.

Il primo artista a rispondere all’invito del Teatro fu ALDO MONDINO, che nel 2005 realizzò Applausi. A lui seguirono CARLA ACCARDI (2007) con Sipario Rossooro, che sarà visibile nella Stagione 2017-2018 al Teatro Duse, e poi nell’ordine GETULIO ALVIANI (2010), MIMMO PALADINO (2012), NICOLA DE MARIA (2015) e PINO PINELLI (2016). Attualmente sono utilizzati dal Teatro Obihall alternativamente Attori di Mimmo Paladino e Pittura R, 2015 – 101 elementi.I. di Pino Pinelli.

A partire da questa Stagione il Teatro Duse ospiterà, ogni anno, un diverso sipario del Teatro Obihall. Si potrà quindi ammirare nell’arco di pochi anni tutta la collezione dei sipari realizzati dagli artisti fino ad oggi e i nuovi attualmente in fase di realizzazione.

Carla Accardi (Trapani, 9 ottobre 1924 – Roma, 23 febbraio 2014)

Carla Accardi è stata una tra gli artisti più originali dell’arte del secondo dopoguerra in Italia ed è da considerarsi fra i massimi esponenti dell’astrattismo italiano. Dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti a Palermo, si trasferisce a Roma dove nel 1947, insieme al futuro marito Antonio Sanfilippo e altri amici artisti, fonda il Gruppo Forma 1. Nel corso degli anni ’50 l’artista sviluppa il suo linguaggio verso una ricerca fondata sulla poetica del segno, propondendo un insieme di segmenti pittorici bianchi su fondi neri, avvicinandosi alle ricerche dei maggiori artisti dell’informale. Negli anni ‘60 recupera un linguaggio incentrato sul rapporto segno-colore e, usando supporti plastici trasparenti, accentua la natura del quadro come diaframma luminoso, uscendo dalla dimensione del quadro e rapportando l’opera allo spazio. Partecipa alla Biennale di Venezia nel 1964, che la impone all’attenzione internazionale, e nuovamente nel 1976 e nel 1978. Negli anni ‘80 continua la sua sperimentazione attraverso l’uso di tele grezze e segni cromatici giustapposti con stesure di diverse intensità. Espone alla Biennale di Venezia del 1988 ed è presente nelle principali rassegne storiche dell’arte italiana del nostro secolo in Italia e all’estero. Nel 1996 viene nominata membro dell’Accademia di Brera e nel 1997 diviene membro della Commissione per la Biennale di Venezia nel ruolo di consigliere. SIPARIO ROSSOORO realizzato in velluto con inserti misura m. 11,50 X 6,50. 46 47 Gli intervalli artistici di Felsina Factory al Teatro Duse per DUSEoff

Felsina Factory in collaborazione con il Teatro Duse propone una serie di “intervalli artistici” dedicati all’arte visiva che accompagneranno la nuova Stagione all’interno degli eventi DUSEoff. La rassegna è curata da Sandro Il Duse va oltre Malossini e Tomaso Mario Bolis. il Teatro

LA SCULTURA VA A TEATRO

KANO TATSUNORI dal 19 settembre all’8 ottobre 2017 Con DUSEoff, il Duse va oltre il teatro ed estende ADRIANO AVANZOLINI il suo sguardo alla variegata espressione culturale. dal 10 al 29 ottobre 2017 Nasce così un ventaglio di eventi, collaterali ai PAOLO GUGLIELMO CONTI grandi spettacoli, tra cui mostre d’arte, incontri con dal 21 novembre al 10 dicembre 2017 gli attori, dj-set, presentazioni di libri, degustazioni, MAURO MAZZALI happening musicali e visite guidate. DUSEoff è un dal 12 al 31 dicembre 2017 percorso vivace e inedito, che arricchisce la vita del MIRTA CARROLI Duse con esperienze selezionate e suggestive. dal 27 febbraio al 18 marzo 2018 FRANCESCO FINOTTI dal 10 al 29 aprile 2018 Il tuo evento al Duse Scegli una location unica di grande prestigio e di fascino Felsina Factory inizia una collaborazione con il Teatro indiscusso Duse e organizza una serie di “intervalli artistici” RITRATTI dedicati all’arte visiva che accompagneranno la nuova Stagione all’interno degli eventi DUSEoff. La TATSUNORI KANO Il Teatro Duse, nel cuore storico di Bologna, è lo spazio ideale per il vostro evento e sceglierlo come cornice rassegna è curata da Sandro Malossini e Tomaso dal 19 settembre all’8 ottobre 2017 può fare la differenza. Lo staff del Teatro è in grado di soddisfare, con stile ed efficienza, ogni vostra Mario Bolis. FABIO TORRE dal 31 ottobre al 19 novembre 2017 necessità. Le mostre saranno visitabili gratuitamente in GIAN PAOLO ROFFI orario di biglietteria e da un’ora prima l’inizio degli dal 3 al 21 gennaio 2018 Il Duse è, per tradizione, il Teatro di Bologna, ma è anche di più. È uno dei palcoscenici più antichi della città, spettacoli ENZO TINARELLI è un punto di riferimento nell’immaginario dei Bolognesi e non solo. Tra i teatri di prosa più in vista a livello dal 6 al 25 febbraio 2018 nazionale, il Duse è da sempre legato ai nomi più importanti del teatro italiano. Informazioni CLEMENTINA MINGOZZI Negli ultimi anni, la nuova Direzione artistica ha dato allo storico palcoscenico di via Cartoleria un forte [email protected] | 051 231836 dal 20 marzo all’8 aprile 2018 slancio di rinnovamento ed un carattere multidisciplinare che ne ha esaltato immagine e versatilità, STEFANO TEGLIA proiettando il Duse nel futuro. dal 2 al 20 maggio 2018 Il Teatro Duse concede a privati, associazioni e aziende i suoi prestigiosi spazi per eventi esclusivi e riservati, offrendo l’occasione di organizzare il vostro evento in una cornice elegante, inconsueta e ricca di atmosfera.

Lo Staff del Teatro è pronto a mettere a vostra disposizione consolidate competenze organizzative e la ARTE FIERA massima professionalità per concordare le migliori soluzioni che si adattano alle vostre esigenze, per la riuscita di un evento di sicuro impatto. “Natura: la carne del segno” ROSETTA BERARDI e NANNI MENETTI dal 23 gennaio al 4 febbraio 2018 Informazioni [email protected] | 051 226606 48 49 DUSEINCONTRA prezzi spettacoli Incontri con il pubblico

Con l’intento di fornire occasioni e strumenti Cronache del bambino anatra - ore 9.30 nuovi per divenire spettatori più accorti, recettivi, Play with me - ore 18.00 consapevoli e critici, numerosi saranno i momenti POSTO UNICO 11 euro di incontro con i protagonisti della Stagione Teatrale. Appuntamenti con attori e registi delle compagnie ospiti sono pensati per introdurre il La buona novella | Dieci piccoli indiani | pubblico alla visione degli spettacoli, ma anche Traviata Enrico IV | Sorelle Materassi | I come veri e propri spunti di lettura critica della Malavoglia Casa di Bambola | Zio Vanja | La messinscena. paranza dei bambini | Van Gogh | La vedova scaltra | Edipo Novantadue Gli incontri, che si terranno di sabato pomeriggio PLATEA 18 euro spettatori di omani alle ore 18.00 al Caffè Duse, saranno introdotti PRIMA E SECONDA GALLERIA 12 euro da storici del teatro, critici, docenti universitari e giornalisti. I DUSEdietrolequinte l calendario completo degli incontri è disponibile VIAGGIO NELLA SCATOLA MAGICA nella sezione DUSEoff del sito web del Teatro. POSTO UNICO 10 euro

DUSEscuola è un progetto formativo condiviso spettacolo e di confrontarsi attivamente con la ORCHESTRA SENZASPINE con il servizio cultura, sport settore spettacolo tecnica dell’interpretazione e con la professio- Opera: L’Elisir d’amore della Regione Emilia-Romagna che consolida ne dell’attore. L’obiettivo di questa prima fase orario spettacoli PRIMA PLATEA 18 euro l’idea di un teatro aperto, luogo d’incontro e è quella di mettere in luce la trama, i dialoghi SECONDA PLATEA 16,50 euro importante punto di riferimento delle attività più significativi dell’opera, il contesto storico ar- FERIALI ore 21.00 | FESTIVI ore 16.00 PRIMA GALLERIA 15 euro nelle scuole secondarie di primo e secondo tistico e l’autore. L’attività si svolge all’interno SECONDA GALLERIA 11,50 euro grado. Pensare a rappresentazioni dedicate delle singole classi, in una dimensione di teatro ai giovani non è possibile senza un medium da camera dove non mancheranno gli elementi importante quale è la scuola. essenziali del teatro dal vivo: il testo, l’attore e ORCHESTRA SENZASPINE il pubblico. Le letture sono a cura di un collettivo carta del docente e app 18 Concerti: Bollicine | Filmusic | Social Obiettivo principale del progetto è favorire il di giovani attori del Teatro Duse. Il Teatro Duse aderisce all’iniziativa CARTA DEL Concert dialogo e lo scambio di idee che si traducano in DOCENTE e APP 18 che permette a docenti e PRIMA PLATEA 16,50 euro strumenti per avvicinare gli studenti alla realtà ATEATRO Per conoscere il teatro attraverso giovani studenti che hanno compiuto 18 anni SECONDA PLATEA 15 euro dello spettacolo dal vivo, allargando al tempo le opere immortali dei grandi maestri della di spendere 500 euro in attività culturali. Per PRIMA GALLERIA 13,50 euro stesso i campi del sapere. scena, della letteratura e del repertorio aderire, tutte le informazioni sono disponibili SECONDA GALLERIA 10,50 euro contemporaneo che affronta temi universali su teatrodusebologna.it. Attraverso un percorso finalizzato all’avvicina- strettamente legati al nostro quotidiano, mento del pubblico più giovane al repertorio parlando ai giovani col linguaggio diretto BALLETTI classico e contemporaneo del teatro di parola, dell’oggi. Schiaccianoci | La bella addormenta CARTA il progetto si articola in due fasi: INclasse e del DOCENTE Romeo e Giulietta

Ateatro. Gli spettacoli selezionati per DUSEscuola sono SPENDI QUI IL TUO BUONO cartadeldocente.istruzione.it PLATEA 20 euro divisi in due distinti percorsi: CLASSICO e PRIMA E SECONDA GALLERIA 16 euro INCLASSE In accordo con i docenti e in relazio- CONTEMPORANEO. ne alle esigenze didattiche, vengono proposti in lettura i testi degli spettacoli rappresentati GENITORI E ACCOMPAGNATORI poi in teatro. Gli studenti avranno così la pos- Informazioni e prenotazioni riduzione Mini sibilità di essere preparati alla visione dello Anissa Sala 051.226606 [email protected] DOCENTI ospiti del Teatro Duse 50 51 DUSEdietrolequinte

Andrea Ramosi VIAGGIO NELLA SCATOLA MAGICA

Poscia l’oratore richiama gli spettatori ai ricordi del 1880 quando la Duse per la prima volta venne a Bologna quasi sconosciuta, ma trionfante subito tra gli applausi del popolo che per primo l’aveva compresa e amata… (Il Resto del Carlino, 14 Giugno 1898)

Antico teatro del Collegio dei Nobili di San Saverio e dedicato solo nel 1898 alla divina Eleonora, il Teatro Duse è per tradizione il teatro della città di Bologna. Attraverso la visita ai suoi spazi nascosti, viene proposto un modo diverso per avvicinare il pubblico al mondo dello spettacolo, per scoprire i segreti architettonici e i retroscena storici dell’edificio ma anche dell’arte teatrale stessa. I percorsi tra aneddoti, storie e leggende saranno a cura di un gruppo di giovani attori che guideranno i visitatori/spettatori nei luoghi più significativi: i due foyer, la grande platea, i tre ordini di palchi e il palcoscenico, luogo segreto di ogni opera teatrale.

Informazioni [email protected] | 051 231836

DATE E ORARI DA CONCORDARE CON IL TEATRO POSTO UNICO 12 euro

52 53 Una comunità che pensa è una comunità ideale per un’impresa cooperativa fondata sui valori. Per questo sosteniamo la cultura. Perché ci rende migliori e ci fa crescere insieme alle città in cui lavoriamo e viviamo.

Cultura. Vale la spesa. 54 55 associazione Teatro Duse

Vieni piu’ vicino… diventa socio sostenitore In un interno di via Rialto, tipico ristorante bolognese di carne e pesce con cocktail bar, aperto fino a tarda notte.

restaurant Goditi tutti i vantaggi esclusivi della tessera associativa

Diventare sostenitore del Teatro Duse significa sostenere uno dei teatri più antichi della città e tra i più prestigiosi d’Italia, ma significa anche difendere l’identità e l’autonomia del Duse. Chi sostiene il Duse ama la cultura e contribuisce al futuro di una tradizione teatrale che è un patrimonio comune. Fare parte dell’Associazione Teatro Duse significa anche instaurare un rapporto speciale con il Duse e viverlo più da vicino. Ai soci sono, infatti, riservati privilegi e vantaggi esclusivi: agevolazioni sui prezzi di abbonamenti e biglietti, sui servizi offerti dal Teatro ed inviti ad eventi riservati.

La tessera di socio sostenitore è personale, valida per tutta la stagione teatrale e disponibile in tre formule:

ORO 49 euro | ARGENTO 19 euro | GIOVANE 9 euro

Privilegi per il Sostenitore ORO

* Tariffa Mini su tutti gli abbonamenti e spettacoli cocktails & more * Prenotazione biglietti con ritiro e pagamento la sera di spettacolo * Servizio guardaroba gratuito * Servizio cambio turno: gratuito (solo per gli abbonati) * Promozioni riservate su spettacoli selezionati * Ingresso gratuito/ridotto agli eventi DUSEoff * Sconto del 10% sulle consumazioni al Caffè Duse * Diritto di prelazione e sconti riservati sugli spettacoli fuori cartellone * Visita guidata al Teatro gratuita * Ingresso gratuito agli eventi dell’Associazione Teatro Duse * Nome pubblicato tra i Sostenitori sul sito del Teatro Duse

Privilegi per i Sostenitori GIOVANE (under 29) e ARGENTO

* Prenotazione biglietti con ritiro e pagamento la sera di spettacolo * Servizio guardaroba scontato del 50% * Servizio cambio turno: sconto del 50% (solo per gli abbonati) * Promozioni riservate su spettacoli selezionati * Ingresso gratuito/ridotto agli eventi DUSEoff * Sconto del 10% sulle consumazioni al Caffè Duse Via Rialto 23/c, 40124 Bologna - tel. 051 0069839 * Ingresso gratuito agli eventi dell’Associazione Teatro Duse

(a 100 metri dal teatro Duse) Contatti Marina Brancaccio | [email protected] | 051 226606 Tessere e informazioni [email protected] | 051 231836 56 57 PLATEA

PALCOSCENICO PLATEA A D D B 19 17 15 13 11 9 7 5 3 1 1 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 B D C A 41 39 37 35 33 31 29 27 25 23 2 24 26 28 30 32 34 36 38 40 42 A C

BARCACCIA 65 63 61 59 57 55 53 51 49PALCOSCENICO47 45 3 46 48 50 52 54 56 58 60 62 64 66 BARCACCIA 91 89 87 85 83 81 79 77 75 73 71 69 4 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90 92 119 117 115 113 111 109 107 105 103 101 99 97 95 5 96 98 100 102 104 106 108 110 112 114 116 118 120 A 145 143 141 139 137 135 133 131 129 127 125 123 121 6 122 124 126 128 130 132 134 136 138 140 142 144 146 D D B 19 17 15 13 11 9 7 5 3 1 1 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 B D 173 171 169 167 165 163 161 159 157 155 153 151 149 7 150 152 154 156 158 160 162 164 166 168 170 172 174 C A 41 39 37 35 33 31 29 27 25 23 2 24 26 28 30 32 34 36 38 40 42 A C 201 199 197 195 193 191 189 187 185 183 181 179 177 8 178 180 182 184 186 188 190 192 194 196 198 200 202

BARCACCIA 65 63 61 59 57 55 53 51 49 47 45 3 46 48 50 52 54 56 58 60 62 64 66 BARCACCIA 231 229 227 225 223 221 219 217 215 213 211 209 207 205 9 206 208 210 212 214 216 218 220 222 224 226 228 230 91 89 87 85 83 81 79 77 75 73 71 69 4 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90 92 6 5 4 3 2 10 234 236 238 240 242 244 246 248 250 252 254 256 258 119 117 115 113 111 109 107 105 103 101 99 97 95 5 96 98 100 102 104 106 108 110 112 114 116 118 120 145 143 141 139 137 135 133 131 129 127 125 123 121 6 122 124 126 128 130 132 134 136 138 140 142 144 146 341173 339171 337169 335167 333165 331163 329161 327159 325157 323155 321153 319151 317149 117 318150 320152 322154 324156 326158 328160 330162 332164 334166 336168 338170 340172 342174 367201 365199 363197 361195 359193 357191 355189 353187 351185 349183 347181 345179 343177 128 344178 346180 348182 350184 352186 354188 356190 358192 360194 362196 364198 366200 368202 231 229 391227 389225 387223 385221 383219 381217 379215 377213 375211 373209 371207 369205 139 370206 372208 374210 376212 378214 380216 382218 384220 386222 388224 390226 392228 230 6 5 413 4114 409 407 4053 403 401 3992 397 395 393 1014 234394 236396 238398 240400 242402 244404 246406 248408 250410 252412 254414 256 258 435 433 431 429 427 425 423 421 419 417 415 15 416 418 420 422 424 426 428 430 432 434 436 457 455 453 451 449 447 445 443 441 439 437 16 438 440 442 444 446 448 450 452 454 456 458 341 339 337 335 333 331 329 327 325 323 321 319 317 11 318 320 322 324 326 328 330 332 334 336 338 340 342 481 479 477 475 473 471 469 467 465 463 461 459 17 460 462 464 466 468 470 472 474 476 478 480 482 367 365 363 361 359 357 355 353 351 349 347 345 343 12 344 346 348 350 352 354 356 358 360 362 364 366 368 505 503 501 499 497 495 493 491 489 487 485 483 18 484 486 488 490 492 494 496 498 500 502 504 506 391 389 387 385 383 381 379 377 375 373 371 369 13 370 372 374 376 378 380 382 384 386 388 390 392 529 527 525 523 521 519 517 515 513 511 509 507 19 508 510 512 514 516 518 520 522 524 526 528 530 413 411 409 407 405 403 401 399 397 395 393 14 394 396 398 400 402 404 406 408 410 412 414 549 547 545 543 541 539 537 535 533 531 20 532 534 546 548 550 435 433 431 429 427 425 423 421 419 417 415 15 416 418 420 422 424 426 428 430 432 434 436 561 559 557 555 553 551 21 457 455 453 451 449 447 445 443 441 439 437 16 438 440 442 444 446 448 450 452 454 456 458 481 479 477 475 473 471 469 467 465 463 461 459 17 460 462 464 466 468 470 472 474 476 478 480 482 505 503 501 499 497 495 493 491 489 487 485 483 18 484 486 488 490 492 494 496 498 500 502 504 506 529 527 525 523 521 519PRIMA517 515 513 511 509 507GALLERIA19 508 510 512 514 516 518 520 522 524 526 528 530 Trova il tuo posto 549 547 545 543 541 539 537 535 533 531 20 532 534 546 548 550 561 559 557 555 553 551 21

PALCOSCENICO II ORDINE I ORDINE I ORDINE II ORDINE D PRIMA GALLERIA D D C C C C C F B B B B E B

A BARCACCE A A BARCACCE A D H D D H D 5 C G C PALCOSCENICO C G C 10 II ORDINE B I 1ORDINEF B B IF ORDINE4 B II ORDINE A E DA AD E AD C C C C

C D ALCHI H D D H ALCHI D F B P P B C B G C B B C G E C

6 A BARCACCE BARCACCE A 9 B 2 F B A A B F 3 B A D E H A D D A H E D A C C B G BC CB G B 5 B 1 4 B 10 7 A 2b F BA AB F 3b A 8 A E A A E A H D 25 28

D ALCHI H53 D 23 26 D 60H ALCHI D G C P P D H 12 C 81 G 51C 21 24 C58 G 92 C 11 6 F B 2 3 C G 9 B 79F B49 19b 22 56B 90F B E A B F A E 77 A 47 1 1 54 A 88 E A 1 19 20 1 75 2 17 15 13 14 16 18 2 86 A E B B 11 9 7 5 3 1 2 4 6 8 10 12 B B 3 3 7 A 2b A A 3b A 8 2 45 43 41 39 37 35 33 31 29 27 30 32 34 36 38 40 42 44 46 48 2 PLATEA 25 28 H D 3 73 71 69 67 65 63 61 59 57 55 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 3 53 23 26 60 G C D H 12 81 51 21 4 103 101 99 97 95 93 91 89 87 85 94 96 98 100 102 104 106 108 110 112 4 24 58 92 11 F B 79 90 C G 49 19b 119 117 115 113 111 109 107 118 120 122 124 126 128 130 132 134 136 22 56 E A 5 5 B F 77 47 1 1 54 88 1 19 6 137 135 133 131 129 142 144 146 148 150 152 154 6 20 1 75 2 17 15 13 14 16 18 2 86 A E PALCOSCENICO 11 9 7 5 3 1 2 4 6 8 10 12 3 7 159 157 155 153 151 149 164 166 168 170 172 174 176 7 3 2 45 43 41 39 37 35 33 31 29 27 30 32 34 36 38 40 42 44 46 48 2 8 177 175 173 171 169 167 184 186 188 190 192 194 196 8 3 73 71 69 67 65 63 61 59 57 55 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 3 9 199 197 195 193 191 189 204 206 208 210 212 214 216 9 4 103 101 99 97 95 93 91 89 87 85 94 96 98 100 102 104 106 108 110 112 4 A D 10 219 217 215 213 211 209 226 228 230 232 234 236 238 10 D B 19 17 15 13 11 9 7 5 3 1 1 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 B D 119 117 115 113 111 109 107 118 120 122 124 126 128 130 132 134 136 5 11 231 229 227 225 223 221 240 242 244 246 248 250 252 11 5 C A 41 39 37 35 33 31 29 27 25 23 2 24 26 28 30 32 34 36 38 40 42 A C 6 137 135 133 131 129 142 144 146 148 150 152 154 6 712 159243157241155239153237151235149233164254166256168258170260172262174264176 712

BARCACCIA 65 63 61 59 57 55 53 51 49 47 45 3 46 48 50 52 54 56 58 60 62 64 66 BARCACCIA 91 89 87 85 83 81 79 77 75 73 71 69 4 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90 92 8 177 175 173 171 169 167 184 186 188 190 192 194 196 8 9 199 197 195 193 191 189 204 206 208 210 212 214 216 9 119 117 115 113 111 109 107 105 103 101 99 97 95 5 96 98 100 102 104 106 108 110 112 114 116 118 120 10 219 217 215 213 211 209 226 228 230 232 234 236 238 10 145 143 141 139 137 135 133 131 129 127 125 123 121 6 122 124 126 128 130 132 134 136 138 140 142 144 146 SECONDA11 231 229 227 225 223 221 GALLERIA240 242 244 246 248 250 252 11 173 171 169 167 165 163 161 159 157 155 153 151 149 7 150 152 154 156 158 160 162 164 166 168 170 172 174 201 199 197 195 193 191 189 187 185 183 181 179 177 8 178 180 182 184 186 188 190 192 194 196 198 200 202 12 243 241 239 237 235 233 254 256 258 260 262 264 12 231 229 227 225 223 221 219 217 215 213 211 209 207 205 9 206 208 210 212 214 216 218 220 222 224 226 228 230 PALCOSCENICO 6 5 4 3 2 10 234 236 238 240 242 244 246 248 250 252 254 256 258

61 SECONDA GALLERIA 64 341 339 337 335 333 331 329 327 325 323 321 319 317 11 318 320 322 324 326 328 330 332 334 336 338 340 342 59 62 57 60 367 365 363 361 359 357 355 353 351 349 347 345 343 12 344 346 348 350 352 354 356 358 360 362 364 366 368 55 58 391 389 387 385 383 381 379 377 375 373 371 369 13 370 372 374 376 378 380 382 384 386 388 390 392 53 56 51 PALCOSCENICO 54 413 411 409 407 405 403 401 399 397 395 393 14 394 396 398 400 402 404 406 408 410 412 414 49 52 435 433 431 429 427 425 423 421 419 417 415 15 416 418 420 422 424 426 428 430 432 434 436 47 50 4561 4864 457 455 453 451 449 447 445 443 441 439 437 16 438 440 442 444 446 448 450 452 454 456 458 4359 4662 4157 4460 481 479 477 475 473 471 469 467 465 463 461 459 17 460 462 464 466 468 470 472 474 476 478 480 482 3955 4258 505 503 501 499 497 495 493 491 489 487 485 483 18 484 486 488 490 492 494 496 498 500 502 504 506 3753 4056 5135 3854 529 527 525 523 521 519 517 515 513 511 509 507 19 508 510 512 514 516 518 520 522 524 526 528 530 4933 3652 47 31 3450 549 547 545 543 541 539 537 535 533 531 20 532 534 546 548 550 45 29 32 48 561 559 557 555 553 551 21 43 27 30 46 41 25 28 44 39 23 26 42 37 21 24 40 1 19 20 1 17 15 16 18 35 13 11 9 7 5 3 1 2 4 6 8 10 12 14 38 33 36 2 87 85 83 81 84 86 88 90 2 31 79 77 75 73 71 69 72 74 76 78 80 82 34 PRIMA GALLERIA 29 3 133 131 129 132 134 136 138 3 32 127 125 123 121 119 117 115 120 122 124 126 128 130 27 4 155 153 151 156 158 160 162 4 30 25 149 147 145 143 141 139 137 144 146 148 150 152 154 28 23 5 169 167 165 163 161 159 168 170 172 174 176 178 180 5 26 21 24 1 19 20 1 17 15 6 191 189 187 185 183 181 192 194 196 198 200 202 6 16 18 PALCOSCENICO 13 11 9 7 5 3 1 2 4 6 8 10 12 14 2 87 85 83 817 211 209 207 205 203 201 214 216 218 220 222 224 847 86 88 90 2 II ORDINE I ORDINE I ORDINE II ORDINE 79 77 75 73 71 69 72 74 76 78 80 82 3 133 131 129 8 225 223 221 219 217 215 228 230 232 234 236 238 8 132 134 136 138 3 D D D 127 125 123 121 119 117 115 120 122 124 126 128 130 via Cartoleria, 42 4 155 153 151 9 239 237 235 233 231 229 242 244 246 248 250 252 9 156 158 160 162 4 C C C C C F 149 147 145 143 141 139 137 144 146 148 150 152 154 B B B B 10 253 251 249 247 245 243 256 258 260 262 264 266 10 B E 40124 Bologna 5 169 167 165 163 161 159 168 170 172 174 176 178 180 5 A BARCACCE A A BARCACCE A 6 191 189 187 185 183 181 192 194 196 198 200 202 6 D H D D H D teatrodusebologna.it 11 413 411 409 407 405 403 401 399 2397 395 393 391 389 400 402 404 406 408 410 412 414 416 418 420 422 424 11 7 211 209 207 205 203 201 214 216 218 220 222 224 7 C G C C G C 5 B 1 F B B F 4 B 10 8 225 223 221 219 217 215 228 230 232 234 236 238 8 A E A A E A via Cartoleria, 42 9 239 237 235 233 231 229 242 244 246 248 250 252 9 10 253 251 249 247 245 243 256 258 260 262 264 266 10 D ALCHI H D D H ALCHI D

P P 40124 Bologna 6 C 2 G C C G 3 C 9 B F B B F B teatrodusebologna.it 11 413 411 409 407 405 403 401 399 2397 395 393 391 389 400 402 404 406 408 410 412 414 416 418 420 422 424 11 A E A A E A B B B B 58 7 A 2b A A 3b A 8 59

H D 25 28 53 23 26 60 G C D H 81 51 21 24 58 92 12 F B C G 11 79 49 19b 22 56 90 E A B F 77 47 1 1 54 88 1 19 20 1 75 2 17 15 13 14 16 18 2 86 A E 11 9 7 5 3 1 2 4 6 8 10 12 3 3 2 45 43 41 39 37 35 33 31 29 27 30 32 34 36 38 40 42 44 46 48 2 3 73 71 69 67 65 63 61 59 57 55 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 3 4 103 101 99 97 95 93 91 89 87 85 94 96 98 100 102 104 106 108 110 112 4

5 119 117 115 113 111 109 107 118 120 122 124 126 128 130 132 134 136 5 6 137 135 133 131 129 142 144 146 148 150 152 154 6 7 159 157 155 153 151 149 164 166 168 170 172 174 176 7 8 177 175 173 171 169 167 184 186 188 190 192 194 196 8 9 199 197 195 193 191 189 204 206 208 210 212 214 216 9 10 219 217 215 213 211 209 226 228 230 232 234 236 238 10 11 231 229 227 225 223 221 240 242 244 246 248 250 252 11

12 243 241 239 237 235 233 254 256 258 260 262 264 12 SECONDA GALLERIA

PALCOSCENICO

61 64 59 62 57 60 55 58 53 56 51 54 49 52 47 50 45 48 43 46 41 44 39 42 37 40 35 38 33 36 31 34 29 32 27 30 25 28 23 26 21 24 1 19 20 1 17 15 16 18 13 11 9 7 5 3 1 2 4 6 8 10 12 14 2 87 85 83 86 88 90 2 81 79 77 75 73 71 69 72 74 76 78 80 82 84 3 133 131 129 132 134 136 138 3 127 125 123 121 119 117 115 120 122 124 126 128 130 4 155 153 151 156 158 160 162 4 149 147 145 143 141 139 137 144 146 148 150 152 154

5 169 167 165 163 161 159 168 170 172 174 176 178 180 5

6 191 189 187 185 183 181 192 194 196 198 200 202 6

7 211 209 207 205 203 201 214 216 218 220 222 224 7

8 225 223 221 219 217 215 228 230 232 234 236 238 8 via Cartoleria, 42 9 239 237 235 233 231 229 242 244 246 248 250 252 9 40124 Bologna 10 253 251 249 247 245 243 256 258 260 262 264 266 10 teatrodusebologna.it 11 413 411 409 407 405 403 401 399 2397 395 393 391 389 400 402 404 406 408 410 412 414 416 418 420 422 424 11 BIGLIETTERIA Via Cartoleria, 42 Bologna E INFORMAZIONI 051 231836 | [email protected]

ORARI DI APERTURA DALL’4 SETTEMBRE AL 30 OTTOBRE dal lunedì al sabato dalle ore 15 alle 19 e da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli

DAL 7 NOVEMBRE dal martedì al sabato dalle ore 15 alle 19 e da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli. Il lunedì, se è previsto lo spettacolo, dalle ore 15 alle 19 e da un’ora prima dell’inizio.

GIORNI DI CHIUSURA DAL 23 AL 26 DICEMBRE DAL 30 MARZO AL 2 APRILE 25 APRILE | 1 MAGGIO

DISABILI Alle persone disabili con carrozzina e non vedenti sono riservati posti di platea con biglietto d’ingresso a 3 euro. All’accompagnatore viene riservata la riduzione mini, dove prevista. Prenotazioni e maggiori informazioni all’ufficio di biglietteria.

PRENOTAZIONI È possibile prenotare abbonamenti e biglietti telefonicamente (051 231836) negli orari di apertura della biglietteria con il ritiro entro 2 giorni dalla prenotazione.

CAMBIO DATA Il cambio data è possibile solo per i biglietti di abbonamento fisso e libero, se previste altre recite dello stesso spettacolo. Avvisando la biglietteria almeno 3 giorni prima della data della recita che s’intende modificare, il posto viene assegnato in base alla disponibilità al momento della richiesta. Per gli abbonati fissi, il cambio data è gratuito, per gli abbonati 6… Socio Coop, DUSElibero e DUSEgiovani è richiesta una commissione di 3 euro.

ACQUISTI La biglietteria accetta le seguenti modalità di pagamento: E PAGAMENTI contanti, assegni, bancomat, carte di credito dei circuiti Visa, Mastercard e American Express; bonifico bancario solo con prenotazione telefonica negli orari di apertura.

PUNTO VENDITA La biglietteria del Teatro Duse è anche punto vendita Vivaticket VIVATICKET | TICKETONE e Ticketone. È possibile acquistare biglietti per concerti, mostre d’arte, spettacoli ed eventi sportivi in tutta Italia.

60 61 DOVE SIAMO STAFF CON IL PATROCINIO E CONTRIBUTO DI

L’ingresso del Teatro si trova in Via Cartoleria, 42 Presidente: Walter Mramor a Bologna. Direzione Artistica: Livia Amabilino, Stefano Degli Esposti, Berto Gavioli, Walter Mramor

COME RAGGIUNGERCI Direttore Organizzativo: Gabriele Scrima [email protected] dal centro: da Piazza di Porta Ravegnana (due torri) andate a sinistra in Piazza della Mercanzia Direttore di Sala, promozione pubblico, eventi: CON IL CONTRIBUTO DI e continuate in Via Castiglione. Via Cartoleria è la Anissa Sala | [email protected] quinta via a sinistra. Ufficio amministrativo: Giuseppe Zafferana dalla stazione ferroviaria: navetta C fermata [email protected] Cestello o linea 30 fermata Garganelli. Ufficio stampa: Roberto Anselmi da Piazza Maggiore: linea 13 fermata Garganelli. [email protected] dall’autostrda: Uscita Bologna – Borgo Panigale, Relazioni esterne: Marina Brancaccio seguite per il centro di Bologna, Porta Castiglione. [email protected] MAIN SPONSOR

Responsabile tecnico e fonica: Carlo Leali [email protected] DOVE PARCHEGGIARE Capo macchinista e costruzioni: Marco De Barba PARCHEGGIO STAVECO Viale Enrico Panzacchi, 10 a 800 metri. Cleaning: Dante Jaime Espinoza Terrazas e Alexander Espinoza Peña PARCHEGGIO DEL BARACCANO Piazza del Baraccano a 450 metri. MEDIA PARTNER Consulenza amministrativo-fiscale: PARCHEGGIO PORTA CASTIGLIONE Marcello Giorda commercialista Piazza di Porta Castiglione a 200 metri. Grafica: Cristina Napoleone Fotografo ufficiale: Massimiliano Donati Stampa: Litografia SAB CHIAMA TAXI

Nel foyer centrale, al termine dello spettacolo, il GESTIONE personale del teatro è a disposizione del pubblico CON IL SOSTEGNO DI per chiamare gratuitamente un taxi. Teatro Duse Srl - Impresa sociale Organismo di Programmazione Multidisciplinare

UFFICI

Via Castellata, 7 Bologna telefono: 051 226606 fax: 051 261697 email: [email protected] ASSOCIATO A

62 63 grafica: Cristina Napoleone grafica: Cristina Napoleone

il Duse emoziona

teatrodusebologna.it

64