TEATROINTRECCI MUSICA E DANZA STAGIONE 2016/2017 Teatro San Domenico di Crema SOCI PARTNER SOCI SOSTENITORI SPONSOR FONDATORI ISTITUZIONALI PATROCINATORI DEL TEATRO

INTRECCI Comune TEATRO MUSICA E DANZA di Ripalta Cremasca STAGIONE 2016/2017 Teatro San Domenico di Crema GRAPHIC&WEB DESIGNER FREELANCE

Comune di Montodine GIUSEPPE STRADA ROBERTA RUFFONI LA FONDAZIONE SAN DOMENICO Presidente Responsabile Amministrativo, ospita la sede operativa della Comunicazione e Ufficio Stampa FONDAZIONE ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA DOMENICO BARONIO Responsabile GalleriaArteatro UMBERTO BELLODI per i servizi di orientamento. ANTONIO CHESSA STEFANIA BARBATI GIANFRANCO ERVIN Responsabile Organizzativo FAUSTO LAZZARI PAOLA MORETTI ENRICA TARENZI ANTONIO ZANINELLI Segreteria Consiglio di Amministrazione FRANCESCA GNOCCHI FRANCO UNGARO Referente settore scuole Consulente Artistico ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA ALBERTO MOROSINI Via Santa Marta, 18 - 20123 Milano Custode Tel. +39 02.8545111 - fax. + 39 02.89079539 [email protected] www.accademialascala.it Opere d’arte di LUCA BRAY SEDE DI CREMA c/o Fondazione San Domenico via Verdelli, 6 - 26013 Crema (CR) Tel. +39 0373.85418 – fax. +39 0373.380273 [email protected] www.teatrosandomenico.com ‘Vivi- diceva Charlie Chaplin- fai quello che ti dice il cuore, la vita è come un’opera di teatro, che non ha prove iniziali: canta, balla, ridi e vivi intensamente ogni giorno della tua vita prima che l’opera finisca senza applausi…

Non v’è dubbio che questo nostro Teatro San Domenico stia diventando un pun- to di riferimento nello scenario regionale e nazionale. Lo dimostra il fatto che sono sempre più numerosi gli artisti che desiderano recitare, suonare, danzare sul nostro palcoscenico E sono tanti i cittadini che lo frequentano per vedere spettacoli, per partecipare a incontri, feste, seminari, laboratori. Il compito che mi sono dato nel comporre il cartellone della stagione è quello di non deludere le aspettative di artisti e cittadini, senza i quali il teatro, que- sto teatro non avrebbe ragion d’esistere. Il mio desiderio allora è che l’incontro tra attori, artisti e pubblico dentro questo nostro teatro sia quanto più fertile possibile, capace di generare e alimentare visioni, sensibilità, culture, punti di vista, capace di orientare e migliorare il nostro agire quotidiano, capace di far crescere fra di noi pratiche di condivisione, di dialogo, di scambio, di parteci- pazione e di libertà. È una stagione che si presenta aperta ai diversi linguaggi dello spettacolo (teatro, musica, danza etc), aperta a generazioni diverse, aperta al passato e al futuro, al classico e al contemporaneo. Troveremo tantissimi artisti di spessore e fabbricanti di emozioni; troveremo un testo, una canzone, un passo danzato che ci porteremo nel cuore e nella me- moria; troveremo un sentimento, un colore, una luce, una passione che arric- chiranno le nostre esistenze minacciate dall’indifferenza, dalla violenza, dalla solitudine. Franco Ungaro Consulente Artistico domenica 6 novembre 2016 • ore 20.30 venerdì 21 aprile 2017 • ore 21.00 sabato 12 novembre 2016 • ore 21.00 mercoledì 30 novembre 2016 • ore 11.00 QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO LA BISBETICA DOMATA SULLA FELICITÀ GLI EQUILIBRISTI DEL CUCULO pag 13 pag 33 pag 59 pag 79 venerdì 25 novembre 2016 • ore 21.00 sabato 29 ottobre 2016 • ore 21.00 sabato 10 dicembre 2016 • ore 21.00 mercoledì 14 dicembre 2016 • ore 9,30 e 11.00 IL GRAN TEATRO BAHRAMI LEGGE BAHRAMI CARMINA BURANA LA PICCOLA FIAMMIFERAIA DEL MONDO pag 15 E SUONA BACH pag 39 pag 61 pag 80 venerdì 16 dicembre 2016 • ore 21.00 giovedì 17 novembre 2016 • ore 21.00 sabato 25 febbraio 2017 • ore 21.00 lunedì 30 gennaio 2017 • ore 11.00 QUALCOSA RIMANE PIAZZOLLA TANGO COME SORELLE pag 17 “LOVE LIFE PEACE” pag 41 pag 63 pag 81 sabato 14 gennaio 2016 • ore 21.00 sabato 19 novembre 2016 • ore 21.00 sabato 18 marzo 2017 • ore 21.00 martedì 31 gennaio 2017 • ore 11.00 PARENTI SERPENTI NADA & A TOYS ORCHESTRA ROMEO E GIULIETTA SHOAH. FRAMMENTI pag 19 pag 43 pag 65 DI UNA BALLATA pag 82 sabato 28 gennaio 2017 • ore 21.00 venerdì 2 dicembre 2016 • ore 21.00 sabato 22 aprile 2017 • ore 21.00 mercoledì 22 febbraio 2017 • ore 11.00 IL PELLICANO MAURO ERMANNO GIVE ME YOUR HAND I PROMESSI SPOSI pag 21 GIOVANARDI pag 45 WALKING THROUGH… pag 67 pag 83 sabato 4 febbraio 2017 • ore 21.00 mercoledì 11 gennaio 2017 • ore 21.00 domenica 16 ottobre 2016 • ore 16.00 mercoledì 15 marzo 2017 • ore 11.00 CYRANO DE BERGERAC DAVID BOWIE L’OMINO DELLA PIOGGIA 24583 PICCOLE INQUIETANTI pag 23 LEZIONI DI ROCK pag 47 pag 72 MERAVIGLIE pag 84 sabato 4 marzo 2017 • ore 21.00 sabato 18 febbraio 2017 • ore 21.00 domenica 4 dicembre 2016 • ore 16.00 mercoledì 22 marzo 2017 • ore 11.00 MORTE DI UN COMMESSO SPASSIUNATAMENTE SCRATCH&STRETCH PERSONAGGI VIAGGIATORE pag 25 pag 49 pag 73 pag 85 sabato 25 marzo 2017 • ore 21.00 sabato 11 marzo 2017 • ore 21.00 sabato 7 gennaio 2017 • ore 16.00 mercoledì 5 aprile 2017 • ore 9,30 e 11.00 UN BÈS. ANTONIO LIGABUE SUONI EMOZIONI DA BATTISTI ANTOLOGIA MOZTRI. INNO pag 27 A MARIA CASSI pag 51 pag 74 ALL’INFANZIA pag 86 venerdì 31 marzo 2017 • ore 21.00 lunedì 24 aprile 2017 • ore 21.00 domenica 15 gennaio 2017 • ore 16.00 stagione 2016/2017 TAPPA A CREMA FINALE DEL VI CONCORSO LA RISCOSSA DEL CLOWN CORSI A TEATRO pag 29 BOTTESINI pag 53 pag 75 pag 89 venerdì 7 aprile 2017 • ore 21.00 mercoledì 24 novembre 2016 • ore 11.00 stagione 2016/2017 FEDRO STORIA DI UN BAMBINO ARTEATRO pag 31 INDICETEATRO MUSICA E DANZA E DI UN PINGUINO pag 78 pag 91 INTRECCI PROSA STAGIONE 2016/2017 Ma allo stesso tempoanche forti edintense emozioni. (Valentina D’Andrea) familiarità di e semplicità di Un umanità, ed fiato. naturalezza di senza senso lascia che Gassmann Alessandro di scenica trasposizione nell’originale qualcosa, C’è dall’alto cheprivano gliesseriumanidellalibertà.. L’arrivo diDario sconvolge ledinamicheinterne dell’ospedaleelerigide regole imposte mente controllati daSuor Lucia,metafora del sistema repressivo sociale. le loro giornate tra partite acarte eterapie digruppo, fobieepiccole egrandi manie,costante - pazienti, ognuno di loro affetto da gione, nell’ospedalepsichiatrico, dove vienecatapultato inun microcosmo composto dasette La vicenda inizia con l’ingresso di Dario, un delinquente che si finge pazzo per sfuggire alla pri- e con Mauro Marino, Giacomo Rosselli, Emanuele Maria Basso, Alfredo Angelici, Angelici, Alfredo Basso, Maria Emanuele Rosselli, Giacomo Marino, Mauro e con Spettacolo di Traduzione Daniele Marino, Gilberto Gliozzi, Davide Dolores, Antimo Casertano, Casertano, Antimo Dolores, Davide Gliozzi, Gilberto Marino, Daniele QUALCUNO VOLÒ SULNIDO con Daniele Russo, Elisabetta Valgoi Elisabetta Russo, Daniele con Giovanni Lombardo Radice -Adattamento Radice Lombardo Giovanni

Alessandro Gassmann Alessandro domenica6novembre 2016 •ore20.30 dall’omonimo romanzodiKenKesey Gabriele Granito, Giulia Merelli DEL CUCULO diverse di Dale Wasserman patologie mentali. Sette “pazzarielli”, che riempiono Produzione -Produzione Fondazione Teatro Napoli di Fondazione con il mondo ricreato sul palcoscenico. sul ricreato mondo il con Maurizio deGiovanni

13 INTRECCI contatore ditutti itempi. Attraverso grande più stato il è rac - glorificheremo che amati personaggi quello più suoi i naria bellezza. a Welles aKurosawa ePolansky potremo vedere ilmaletrasfuso inimmagini distraordi- Infine in riano, ilMoro diVenezia che accecato digelosia uccide Desdemonail suogrande amore. Un Otello un altro Otello unOtello ancora sarà dedicato adunaltro disperato eroe scespi- cenda chehaattraversato 4secoli. amanti diVerona, Romeo eGiulietta, inunvero appassionato innoall’amore con unavi- Così violentofragile Cosìtenero così disperato vedremo inscena iduepoveri esventurati personaggi immortalicome dunqueilNostro principediDanimarca. Poi inQuesto amore gura composta diossasangueacqua edunquedeperibilemachepersuanatura rende vivi dell’attore, fi- all’arte omaggio rendere vuole cinematografico, si solo non schermo, sullo Nel primoEssere o/e non essere attraverso leimmaginiditutti ipossibiliAmleticomparsi Amleto, Romeo&Giulietta ,Otello eMacbeth. quattro videomaggidedicati adalcuni deipersonaggi resi immortalidalBardo inglese: In occasione deglianniversari delgrande William Shakespeare 1564 –1616 presenteremo Un racconto daunidiota termineremo recitato con MacbethelasuaLady, daVerdi IL GRANTEATRO DELMONDO venerdì 25 novembre 2016 •ore21.00 Omaggio aWilliam Shakespeare 4 videomaggi di Mario Bianchi Mario di 4 videomaggi PROSA

15 INTRECCI to-scontro tra ipiùprofondi sentimenti dei personaggi inazione (L43 Blog) ma più che altro dal silenzio sacrale e rispettoso con il quale il numeroso pubblico ha seguito il confron - Un grande successo scandito dallasonorità elunghezza degliapplausialtermine della rappresentazione a costo ditradire. che ha tempo nonvuolesprecarlo: vuolescrivere, vuole produrre, vuole pubblicare anche dominus dellagioventù, lefa sembrare impossibilearrivare atanta ricchezza creativa. Lei La giovanissima Lisapercepisce lapotenza diquelmondofatto diesperienze, malafretta, seguito dell’intimità chesiverrà acreare tra loro. Alice Spisa). Ladonnahaunvissuto misterioso, cherivelerà allasuaallieva/amica soloa interpretata daMonica Guerritore) eunagiovane scrittrice (LisaMorrison interpretata da Tratta il tema dello scontro generazionale tra una scrittrice di grande fama (Ruth Steiner con Monica Guerritore e Alice Spisa Alice e Guerritore Monica con Produzione Produzione venerdì 16 dicembre 2016 •ore21.00 QUALCOSA RIMANE In collaborazione di DonaldMargulies (Premio Pulitzer 2000) Parmaconcerti e Pierfrancesco Pisani ePierfrancesco Parmaconcerti Traduzione Regia Regia Monica Guerritore Monica Comune di Urbino /Amat Urbino di Comune Enrico Luttman Enrico

PROSA

17 INTRECCI e subdoli:iserpenti! ne haconosciuto almenouno?)daumanisi trasformeranno neglianimalipiùpericolosi tratti surreale, deipersonaggi alpiùturpecambiamento diquegliesseriche(chi dinoinon Con questacommedia passeremo dallerisate acrepapelle periltratteggio grottesco, ea più larealtà esidiverte atrasformarla eaprovocare tutti. sima festività: èungenitore davvero indemenzasenileoèunuomochenonvuolvedere ed esplorare ledinamicheipocrite emeschine chelocircondano, inqueigiornidi santis- ridere, tanto daipotizzare il suosguardo, come quellodiunbambino, intento adescrivere nei panni del papà – interpretato da Panelli nel film di Monicelli – fa immediatamente sor- ravvivare ilegami famigliari.Immaginare LelloArena, con lasuacaricacomica eumana, pieno diricordi ediregali dascambiare cheresta l’unico appigliopossibilepertentare di Un Natale infamiglia,nelpaesinod’origine,come ogniannodatanti anni.Un Natale con Giorgia Trasselli e Andrea de Goyzueta, Marco Mario De Notaris, Carla Ferraro, Ferraro, Carla Notaris, De Mario Marco Goyzueta, de eAndrea Trasselli Giorgia con Produzione Festival Teatrale di Borgio Verezzi Borgio di Teatrale In collaborazione con Festival Autilia Ranieri, Annarita Vitolo, Fabrizio Vona Fabrizio Vitolo, Annarita Ranieri, Autilia sabato 14gennaio2016 •ore21.00 PARENTI SERPENTI

Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro e Bon Voyage eBon Vesuvioteatro Teatro Ente Cronaca con Lello Arena Lello con Regia Regia di CarmineAmoroso Luciano Melchionna Luciano

Luciano Melchionna

19 INTRECCI non èdivertente. Eccola chearriva! Ora cominciano levacanze!”. lei non e’ con noi, povera mamma! E’ rimasta a riva? Dov’è? Non la vedo… e senza la mamma no, prua, di salone nel seduta sta mamma la suonata, bordo è di affrettati, campanella da la ForsedrammaStrindbergbattuta:Ger- propriodel di quell’ultima “… annida l’enigma in si giu’ aibianchi battelli eliaccarezzavamo?”. andavamo“…ricordiquando morti: dei salpavanol’isola battelliche per bianchi ai rimento muoversi figure avvolte nel sonno o nella morte. sembrano Nell’ultima battuta, palcoscenico il figlio fa esplicito rife - sul effetti in sonnambuli”; “I era dramma questo di titolo primo Il identificato inquellasediaadondolocheognitanto oscilla, come permagia. lia/Gerda), e il genero (re Claudio/Axel) senza dimenticare il fantasma del padre di Amleto, (Ofe- figlia (Amleto/Friedrick), la figlio il Gertrude/Elisa), regina (la madre la Shakespeare: soprattutto Amleto. Iquattro personaggie sonoglistessi chesiscontrano nellatragediafigli di suoi i ammazza che Medea famosi: miti ai continuamente rimanda bellezza, e forza eccezionale di dramma vampiro. Il un come figli, suoi dei sangue inveceil beveche madre nutriredi pur priverebbe si figli, suoi i usato viene quì sangue, suo del per raccontare una di Il Pellicano èundramma dacamera scritto nel1907. Ilsimbolo delpellicano, l’animaleche sabato 28 •ore21.00 gennaio2017 Fabrizio Amicucci, Locchi Marina IL PELLICANO Scene Perego ecostumi diLuigi ANTEPRIMA ASSOLUTA Traduzione Regia Regia di August Strindberg con Micaela Esdra Walter Pagliaro Franco Perrelli Franco PROSA

21 INTRECCI generoso di caldi, veri, applausi. generoso applausi. veri, dicaldi, e pubblico un conquistato di memoria e duraturo, la segnare nel immediato toccante, semplice, efficace, spesso attorniano Jurij Ferrini, qui protagonista nell’accezione e regista, è popolare, nobile: avvincente, che attori pregevoli di gruppo dal interpretato Torinoed di TeatroStabile L’allestimentodal prodotto atti: essaèunvero eproprio innoromantico alvalore. per questo cheCyrano deBergerac èqualcosa dipiù diunacommedia eroica incinque Non potendo impedire che morissero da martiri, gli diede il coraggio di essere eroi; ed è del 1914”. Rostand diedeloro laforzadimorire senzadisperarsi. ti all’animodiCyrano, echesiconsolavano con ilsuopennacchio, erano giàicondannati Maurice “ad una generazione senza più alcuna fede. I giovani che ascoltavano i colpi infer- figlio rivolgeva,del ricordosi il Rostand secondoCyrano,scrive Edmond FerriniJurij – – Cyrano èunacommedia checelebra lapurezza eilvalore dellaresistenza civile. Attraverso con Jurij Ferrini, Ilenia Maccarrone, Raffaele Musella, Fabrizio Careddu, Lorenzo Bartoli, Bartoli, Lorenzo Careddu, Fabrizio Musella, Raffaele Maccarrone, Ilenia Ferrini, Jurij con Daniele Marmi, Andrea Fazzari, Francesca Turrini, Michele Schiano di Cola, di Schiano Michele Turrini, Francesca Fazzari, Andrea Marmi, Daniele CYRANO DEBERGERAC Produzione sabato 4febbraio •ore21.00 2017 Traduzione eadattamento Jurij Ferrini Fondazione del Teatro Stabile di Torino di Stabile Teatro del Fondazione Angelo Tronca, Luca Cicolella Tronca, Luca Angelo Spettacolo di di EdmondRostand Regia Jurij Ferrini Jurij Jurij Ferrini Jurij Maura Sesia, Sipario.it PROSA

23 INTRECCI molto profonda eumanissima». Premio e Flaiano) è un «Willy all’interpretazione Loman commovente,Hystrio bravissimo nel tenere(Premio il suo personaggio su di una corda Capitani tesa De sogno, e realtà fra venire e andare un ...in voluto fare. Ma nonpreoccupatevi,o èunesercizio chefasempre potuto, bene”. avreste che scelte sulle e vita vostra sulla seriamente riflettere a ritrovarvipotreste casa, a tornati volta una e, entrati siete ci come cosìteatro noi dal uscirete“Non ancora:di una: E stessi». in particolare e di merci aporta porta venditori e affabulanti ruffianeschi siamo lunque mestiere facciamo, qualunquemezzo ditrasporto usiamo, l’auto ol’aereo ointernet, versione diDeCapitanipercapire cheinrealtà siamo tutti diventati commessi viaggiatori, qua - le urladaitalkshow epassare unasera ateatro», hannoscritto, «Bastanopochi minuti della e delnostro presente. «Ogni tanto, percapire achepunto siamoarrivati conviene spegnere Una storia personale chediventa collettiva, unclassico deglianniCinquanta che parladinoi conta l’ultimo giornodivitaWilly Loman,commesso viaggiatore pronto atutto pervendere. rac- che testo il Miller, capolavoro di del messinscena personale una firma Capitani De Elio con Elio De Capitani , Cristina Crippa, Angelo Di Genio, Marco Bonadei, Massimo Brizi, Brizi, Massimo Bonadei, Marco Genio, Di Angelo Crippa, ,Cristina Capitani De Elio con Andrea Germani, Gabriele Calindri, Alice Redini , Vincenzo Zampa, Marta Pizzigallo Marta Zampa, ,Vincenzo Redini Alice Calindri, Gabriele Germani, Andrea Produzione Produzione UN COMMESSO VIAGGIATORE

Teatro dell’Elfo con il contributo di Fondazione Cariplo Cariplo Fondazione di contributo il con Teatro dell’Elfo sabato •ore21.00 4marzo2017 Traduzione Regia Regia MORTE DI di Arthur Miller Elio De Capitani De Elio Masolino d’Amico PROSA

25 INTRECCI confinocui loridusse ilbenpensantismo. dimancanza dicomprendonio,cusa etrasmettono labellezza del disincanto, della felicità del perduta, riferiscono che dell’ac emiliane inflessioni conterragne- stralunatee tiritere bene plasma e Munch, alla e condella bell’istinto disegna madre, “mutter”, dalvivo sagome femminili con essenzialità avolte Perrotta, con unabarba incolta, uncappottaccio, inbocca chiede unbacio quaelàalpubblico, eparla gli altri.E,sempre sulconfine, chiedermiqualèdentro equalèfuori. contempo, al e, artista...Vogliorifiuto dell’umanità un stare anch’ioe guardare confine sul con il Toni, loscemo delpaese.Miattrae emispiazzalacoscienza cheaveva diessere un risposte chedura datutta unavita. Voglio avere achefare con l’uomoAntonio Ligabue, implorare senza un sogno, un è bacio dove un là – confine il oltre – margine il oltre anzi, Ecco, questo m’interessa oggi di Antonio Ligabue: la sua solitudine, il suo stare al margine, Teatro Sociale di Gualtieri / Comune di Gualtieri / Festival internazionale di Arzo (Svizzera) (Svizzera) Arzo di internazionale /Festival Gualtieri di /Comune Gualtieri di Teatro Sociale UN BÈS.ANTONIO LIGABUE Ars – Creazioni e Spettacolo / dueL / Compagnia DéZir (Belgio) (Belgio) DéZir /dueL /Compagnia eSpettacolo –Creazioni Ars Fondazione Archivio Diaristico Nazionale / Sinapsia Nazionale Diaristico Archivio Fondazione Associazione Olinda / Centro Teatrale MaMiMò MaMiMò Teatrale /Centro Olinda Associazione sabato 25 •ore21.00 marzo2017 di econdi Perrotta Mario progetto in collaborazioneprogetto con Rodolfo DiGiammarco, LaRepubblica PROSA Mario Perrotta

27 INTRECCI del loro paese, maingenerale dellevite ditutti gliuomini! rapporto con ilpubblico perscovarlo, riaggregarlo intorno aduno spettacolo cheparlidiloro e ta, avvertire, farpresente eagire nelpresente, provocare eprovocare unareazione, creare un bisogno èpressante econtinuo. Crescere, trasformare, conoscere ericonoscere, mettere all’er- tuisce l’immagineaframmenti. Laloro vita,come unaqualsiasivita,èincontinuo divenire. Il Gli Ominicambianoinsiemeagliuominiche hanno davanti, sonounospecchio rotto cheresti- spettacolo. Stanno una settimana, dieci giorniinun paese. Equel tempo serve perindagare, scrivere e fare nelle viuzze deipaesini, neisupermercati diperiferia,nellebotteghe. mercato, allostadioperlapartita,fuoridallachiesadopomessa, suigradini davanti allecase, Gli Ominipartono, arrivano estanno. Dentro ibar, sullepanchinedeigiardini, tra ibanchidel Gli Omini dove li metti stanno. E dove stanno tutto assorbono. Come spugne o pezzi di pane. con Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi, Luca Zacchini Luca Sarteanesi, Francesca Rotelli, Francesco con venerdì •ore21.00 31marzo2017 TAPPA ACREMA Spettacolo deGliOmini(Pistoia) Drammaturgo Giulia Zacchini PROSA

29 INTRECCI Platone l’aveva capito. Per costruire unacittà nuova, sidevono educare igiovani adiventare uomini edonnenuovi. nuovi pensieri. questo dialogo diformazione. Ora può ritornare nellacittà, con l’animarinnovata ericca di contrare. Il maestro che entusiasma e fa innamorare. Il giovane Fedro lo segue e lo ascolta in Socrate inquesto percorso èdavvero unmaestro: ilmaestro cheognuno dinoivorrebbe in- mi affascina. L’amore fa volare. gno divedere nellospecchio l’altro, cherimandaun’immagine dimechenonconoscevo eche e voglia dicreare. Sicerca labellezza el’amore. Semiguardo allospecchio sonosolo. Hobiso- seminando nell’animaparole vive. Sicerca poesiaearmonia,incanto epensiero, gioiadivivere dialoga Si immodificabili. e muti scritti discorsi di sofisti, venditori dei l’ipocrisia fugge Si gos. fantascienza, verso un altrove di immaginato attraversofilm un il mito,in radicecome magica e profonda del lo- viaggia, Si natura. della voci le ascoltano si e città della sguaiati suoni dai esce Si campagna. in giovane passeggiando il Fedro con dialoga filosofo vecchio il cui in tico, Questo dialogo diPlatone èilviaggiodiduepersonaggi: Fedro eSocrate. Èunviaggioinizia- venerdì •ore21.00 7aprile2017 Versione scenica eregia Capua Nuvola de con Luciano Bertoli, Davide Grioni Davide Bertoli, Luciano con Compagnia Carlo Rivolta Carlo Compagnia Replica almattina ore 10.00 FEDRO di Platone PROSA

31 INTRECCI bile comicità del testo elenuove pulsioniche loattraversano rendendolo pulsanteevivo. Una Bisbetica così non si era mai vista e certo non è semplice per gli autori districarsi tra- l’inevita potrà costarle molto piùdiquanto immagini. non siadeguaeaspetta, purnonmostrandolo, unliberatore, unnuovo iniziochesuomalgrado more, diburattinai eburattini nondestinati avivere l’amore, maacontrattualizzarlo. Caterina vera, un mondo di mercimoni, di padri calcolatori, di figlie in vendita, di capricci lontani dall’a- Caterina l’inadeguata, lanonallineata èlapazzadelvillaggio. Dietro dilei,spigolosa mapura e buffa, caustica e comicamente nera. lettura corale evisionariadove lamusica elarimaconcorrono arestituirci unasortadiopera una su volta una ancora insistendo Shakespeare affrontare ad Factoryritorna compagnia La con Dario Cadei, Ippolito Chiarello, Franco Ferrante, Antonio Guadalupi, Guadalupi, Antonio Ferrante, Franco Chiarello, Ippolito Cadei, Dario con Filippo Paolasini, Daria Paoletta, Luca Pastore, Fabio Tinella Pastore, Luca Paoletta, Daria Paolasini, Filippo LA BISBETICADOMATA Traduzione eadattamento Francesco Niccolini venerdì •ore21.00 21 aprile2017 Compagnia Factory diLecce di William Shakespeare Regia TonioDeNitto (Nicola Viesti, Hystrio 1/2015)

33 INTRECCI L’esperienza di tre generazioni per un tocco di personalità alla vostra casa.

26013 Crema (CR) - via Enrico Martini, 24 Tel e Fax: 0373 256945 - Cell. 338 2627522 [email protected] www.tappezzeriabonizzoni.com Starring Elisabetta Gregoraci Designer Fausto Delucchi FERRARI Gioielleria Argenteria Orologeria tel. 0373.80095 via Cavour, 39 - Crema

D&D s1549 150x75 Ferrari ok.indd 1 30/09/16 14:54 L’Oasi deiFiori Fiori L’Oasi via Griffini,14-26013 Crema (CR) dei L’Oasi deiFioriCrema Tel. 037380685 [email protected] PHONE 3930213757 testo testo testo Testo testo testo testo Testo testo testo testo Testo testo testo testo Testo testo testo testo Testo INTRECCI e con Nomi Nomi Nomi Nomi Nomi Nomi Nomi Nomi Nomi Nomi Nomi Nomi Nomi Nomi Nomi Nomi Nomi Nomi Nomi Nomi Nomi Nomi Nomi e con STAGIONE 2016/2017 MUSICA TITOLO TITOLO Nomi Nomi Nomi Nomi Nomi Nomi Nomi Nomi Nomi Nomi Nomi giorno 0mese•ore21.00 Traduzione: Spettacolo di: con Nomi Nomi Nomi Nomi Nomi con TITOLO autore Nome Cognome

Cognome

37 INTRECCI Tel. +39349.6926043 - [email protected] Organi virtualiecomponentielettroniche Via IV Novembre, 10-26013Crema Via Roma90-26010Pianengo SRLS libro Nonno Bachdiscorso all’umanità. SCOLASTICO 2016/2017 del Civico Istituto Musicale Folcioni”“L. leggerà l’ultimo capitolo del suo serataInaugurazioneoccasionequestadell’ANNOBahramiimportante di in di M.ro Il nazionale. inter- livello a viventi bachiani interpreti importanti più i tra uno considerato è Bahrami Ramin il morso, manonl’hodomato; espero checontinui adessere com’è” –Piero Rattalino dello, GlennGould,senzaveramente assomigliare almodello. Ioglihoinsegnato asopportare “Ramin Bahrami scompone la musica di Bach e la ricompone in modi che risentono di un mo- BAHRAMI LEGGE BAHRAMI sabato 29 ottobre 2016 •ore21.00 Civico Istituto Musicale “L.Folcioni” E SUONA BACH anno scolastico 2016/2017 SERATA INAUGURALE Ramin Bahrami

39 INTRECCI R’n’B. Alcunibrani saranno daballare sullasedia ealtridasentire dentro il cuore. ne popballad, ilritmoincalzante delle sonoritàlatine tradizionali, l’intensità dellamusica soule dimensione di ‘divertissement’ musicale, sfiorando l’unicità dei colori del jazz, la dolcezza di alcu- “” e“”. Ilrepertorio sarà riarrangiato daGualazzinellasuausuale La setlistspazierà dainuovi brani di“Love Life Peace” fino ai grandi successi contenuti negli tra pianoetastiera. sezione ritmica con chitarra, contrabbasso (o bassoelettrico), batteria, eRaphaelchesialternerà risti) tutti polistrumentisti con In tour Gualazzisarà accompagnato daunaeccezionale band : seimusicisti (alcuni anche co- più cariall’artista,rivestendoli con grande creatività. sonorità r’n’bPeace”Life ed echivintage, ripercorrerà, “Love con estro nuovo, in igeneri musicali tuffa si che originale ed versatile brano un Wayne”AnticipatoJohn dalsingolo, “L’estatedi nome altravolgente tour. di speranza: sarà questo iltitolo delnuovo albumdiinediti L’amore, la vita, la pace: non vorrei niente di più per noi giovedì novembre 17 2016 •ore21.00 RAPHAEL GUALAZZI “LOVE LIFEPEACE” una sezione fiati sezione una composta da tromba, sax e trombone ed una “Love Life Peace”Life, tre parole,“Love attuali e Raphael Gualazzi MUSICA che da anche il che daancheil

41 INTRECCI IMMAGINE BRUTTA suo ultimodisco L’amore deviseguirlo. Da leggere umano (2008)eLa isuoiduelibri Ilmiocuore grande casa (2012)edaascoltare il tà diascoltatori appartenenti aepocheegenerazioni diverse. e che,come lei,hasaputo conquistare unacredibilità trasversale, cavalcando l’eterogenei- Jokers – di coinvolgere gli …A Toys Orchestra, una band con una storia solida e prestigiosa caso quindicheabbiadeciso–come giàaccaduto inpassato con ZenCircus eCriminal pubblico. suggestiona il e ancoraaffascina un che musicale oggi è messaggio Non suo del L’artista chehafatto dellapanciaedelcuore ilfulcro attorno alqualefargirare l’urgenza a mà(Sanremo 1970) eilcuore èunozingaro con cuivince ilFestival diSanremo nel1971. diglielo “pà Seguono mondo. il tutto in ma Italia in solo non successodiventa un che fa” Festivalesordioal freddosuo che il “ma 1969fa conSanremoquindicenne del di Appena Nada Malanima conosciuta datutti semplicemente come NADA. con Enzo Moretto, Ilaria D’Angelis, Raffaele Benevento e Fabrizio e Benevento Verta Fabrizio Raffaele D’Angelis, Ilaria Moretto, Enzo con NADA &ATOYS ORCHESTRA sabato 19 novembre 2016 •ore21.00 MUSICA

43 INTRECCI ha maiabbandonato. di cantare come quello diuninterprete puro, unapproccio rock ‘n’ roll che Giovanardi non Lavora sullaparola, sull’arrangiamento come uncompositore di colonne sonore, unmodo brani diLuigiTenco, Piero Ciampi,LeoFerrè, BrunoMartino, EnnioMorricone. merose cover daPensiero Pravo nu- stupendo di Patty arrangiato ha Giovanardi Italia, in raffinati più autori degli uno come Riconosciuto gnato TroppoL’Altra Notte all’insegna delgrande successote, tratto dipubblicoanche ecritica conSoperdo Se - Ho da 61° Festival diSanremo egiudicato ilvincitore morale, edèproseguita neimesiseguenti i qualihainciso8album,èiniziata con l’acclamatissimo brano IoConfesso, presentato al La carriera solistadiMauro ErmannoGiovanardi, voce storica efrontman deiLaCrus,con MAURO ERMANNO GIOVANARDI venerdì 2dicembre 2016 •ore21.00 ? aVorrei incontrati diAlanSorrenti oltre a MUSICA

45 INTRECCI geni dellastoria dellamusica. Castaldo ripercorreranno lavitaecarriera, entrambi straordinarie, di unodeipiùgrandi di speciale questo di corso Nel breve”.“secolo del generazioni cinema al video, dal palco alla scrittura, ha influenzato il pensiero, i gusti, le mode di varie Ogni volta da leaderindiscusso. Dal folkacustico all’elettronica, dalglamrock, alsoul,dal cimentato, lepiùdiverse immaginichehaincarnato. musica rock, lasciandosiperiodicamente dietro lespalleipiùdiversi stilicon iqualisiè David Bowie haattraversato cinquedecenni dievoluzione culturale, in particolare della e progetti, immaginieavventure didiverse generazioni digiovani. rock, chenonèmaistata soltanto musica, machehaportato con sésogniepassioni, idee riscoprire, inunaseriediascolti selezionati ecommentati, l’evoluzione diunamusica, il re ilpubblico inunasortadimacchina deltempo chepermette diviaggiare aritroso e ed Ernesto Assante, criticimusicali delquotidianoLaRepubblica, iqualifaranno entra- rock èunpercorsodi Lezioni guidato tra ascolti, videoeparole, condotto daGinoCastaldo mercoledì •ore21.00 11gennaio2017 LEZIONI DIROCK con Ernesto Assante e Gino Castaldo eGino Assante Ernesto con DAVID BOWIE Omaggio alDucaBianco David Bowie Lezioni di rock, Assante e di Lezioni

47 INTRECCI per urgenza, dichiarandosi con passione. Spassiunatamente sta per sinceramente, all’impronta, senza infingimenti, qualcosa che si fa mondiale. successo il decretato hanno ne che e quell’incisività forza quella perdere senza raffinati Servillo spogliaditutti gliorpelliquesticapolavori rendendoli assolutamente eleganti e una città cheèstata edè apienotitolo unaautentica capitale culturale europea. bensì oleografica non Napoli racconta una si Carosone, a Renato Viviani fino Raffaele da genere.Attraverso rilettura cheuna vanno classici une popolareraffinata di repertorio di L’incontro tra Peppe Servillo SolisString Quartet rende questo progetto unico nelsuo brani meno conosciuti equalchevolta dimenticati… manonperquesto minori. un viaggio, senzalimitiditempo edispaziochevede l’avvicendarsi dibrani famosicon Spassiunatamente èunomaggioallacultura eallacanzone classicanapoletana,l’iniziodi SPASSIUNATAMENTE sabato 18febbraio •ore21.00 2017 e SolisString Quartet Peppe Servillo MUSICA

49 INTRECCI Cicora, LaNazione) rarasuggestionidi alle liricache (Irenecanto,della dalla poesia. spazianosapiente e comicità Carlotta espressive profondità e sfumature Mogol e Battisti di testi nei e musiche L’artistanelle cogliere a riesce con la suapersonale qualitàvocale. ne italiana. Fra evocazione e parodia, fino al grammelot, ma toccando profondità interpretative Nel nuovo spettacolo dedicato aBattisti ripropone pezzi ormaiscolpiti nella storia dellacanzo- di e strada di personaggi paese. dei fisionomie poliedriche alle vita dar nel maestra è Cassi Maria Attraverso unaricerca minuziosa fatta sullagente, quellareale, cheportacon sevizievirtù, Zavattini, Brecht, Weill, Brook, eultimamente ancheBattisti eMogol. Un teatro dove convivono recitazione, cabaret, poeticaecanto. Un mondodadove emergono po stesso, attinge ricordi eemozioni dalpassato chesifondonocon laveracità comica toscana. Il suoteatro èunteatro fuoridaglischemiedaitempi, ironico, contemporaneo edemodéaltem- coli sonodasempre contrassegno didivertimento erisate genuine. spetta- suoi i teatrale.Così panorama sicurezzanel piuttostouna ma mondo,mezzo di palchi Firenze, nonècerto una scoperta, vistal’ormaitrentennale carriera chel’haportata acalcare i La multiforme attrice fiorentina, padrona di casa del più originale dei teatri, il Teatro del Sale di DA BATTISTI AMARIACASSI sabato •ore21.00 11marzo2017 SUONI EMOZIONI Chitarra di econ Maria Cassi Marco Poggiolesi MUSICA

51 INTRECCI Fondazione Stauffer edella Fondazione Cariplo. Con il sostegno del Comune di Crema, dell’Associazione Banca Popolare per il Territorio, della Veneto, aseguito delqualeverranno proclamati ivincitori. dall’Orchestra concerto accompagnati di un e del Padova in sfideranno si finalisti tre i dizioni Bottesini richiamaaCrema giovani candidati datutto ilmondo. Dopounasettimana diau - Considerato ilconcorso dicontrabbasso più prestigioso alivello internazionale, ilConcorso chiave nelle orchestre digrandi teatri. Da quel momento sisusseguirono altre quattro edizioni,icuivincitori ricoprono oggiruoli delle istituzionilocaliedelmecenate BrunoManenti. dal Maestro Petracchi, ilConcorso Bottesini ebbelaprimaedizionenel1989 con ilsostegno ne Bottesini incollaborazione con ilComune diCrema eilTeatro SanDomenico. Concepito Dopo 14annidiassenzatorna lostorico Concorso Bottesini grazie all’iniziativa dell’Associazio- DEL VICONCORSO BOTTESINI lunedì 24 aprile 2017 •ore21.00lunedì 24aprile2017 Orchestra diPadova edelVeneto Musiche Bottesini eMozart FINALE Ingresso libero

53 INTRECCI

pubblicita teatro 2017.pdf 1 03/10/16 16:28 ENGLISH 4 KIDS

CORSO DI INGLESE PER BAMBINI DAI 3 AI 12 ANNI

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

SUPPORTI PER STAMPA DIGITALE LARGO FORMATO PRODOTTI PER BIBLIOTECHE E ARCHIVI Via C. Urbino, 62 - Crema (CR) Tel. 0373 86594 Via Libero Grassi, 9/11 T. +39.0373.237911 Fax +39.0373.237930 [email protected] 26010 BAGNOLO CREMASCO (CR) ENGLISH4KIDSCREMA [email protected] www.filmolux.it INTRECCI DANZA STAGIONE 2016/2017

2784_bmw_s7_150x150_autotorino_bicar.indd 1 17/10/16 11:03 dimensione virtualeefittizia legata almateriale. sentire lavitaistante peristante inunadimensione corporea consensuale daopporre auna La felicità,considerata dall’autore edagliinterpreti come unostato d’animo, puòscaturire dal e ironia, restituisce ilsensodiunafelicitàminacciata dallelogichedelconsumo edel possesso. poesia spettacolo con lo parola, della e musica della nell’espressività danza, Confidando della collettive dicosa potrebbe essere lafelicitàoggi. Un lavoro diconfronto aperto suquesto tema hagenerato unpercorso tra visioni personali e Artisti Associati diSosta Palmizi, perunospettacolo dedicato allafelicità. nonché Giordano Raffaella e Rossi Giorgio di giovaniallievi i tra interpretiUndiciselezionati Autori einterpreti Mariella Celia,OlimpiaFortuni, GennaroLauro, Francesco Manenti, Fabio Pagano, CinziaSità,Valerio Sirna,CeciliaVentriglia Ideazione coreografica edirezione artistica Giorgio Rossi sabato 12novembre 2016 •ore21.00 Produzione SULLA FELICITÀ Disegno AndreaMargarolo luci Tecnico Associazione SostaPalmizi Piermarco Lunghi

59 INTRECCI con la piùfertilescena artisticaeuropea. ta culturale internazionale, attiva dasempre inprogetti discambioenetwork incollegamento gnia è di sicuro tra le proposte artistiche italiane maggiormente apprezzate sul piano dell’offer- Competitiva perlamodernitàdeiprogrammi eperilricco repertorio sempre attivo, laCompa- Inghilterra, Spagna, Svezia, Panama, CanadaRussia eCorea delSud). Francia, Croazia, Cipro, Thailandia,Svizzera, Spagna,Austria, Bielorussia,Stati Uniti, Israele, Spellbound conta presenze neimaggioriteatri eFestival internazionali (Serbia, Germania, coreografico linguaggio versatilitàdel la e interpreti degli l’eccellenza per Applauditissima ti. fonda la Compagnia al rientro da un lungo periodo di permanenza artistica negliStati Uni- 1994,nel nasceSpellbound ContemporarydietroBallet volontà coreografo del Mauro che Astolfi Giovanni La Rocca, Cosmo Sancilio, Erika Zilli, Violeta Wulff Mena, Cavallo Fabio Mena, Wulff Violeta Zilli, Erika Sancilio, Cosmo Rocca, La Giovanni Interpreti Maria Cossu, Mario Laterza, Giuliana Mele, Claudia Mezzolla, Mezzolla, Claudia Mele, Giuliana Laterza, Mario Cossu, Maria sabato 10dicembre 2016 •ore21.00 CARMINA BURANA Coreografia e set concept Mauro Astolfi concept set e Coreografia Spellbound Contemporary Ballet DANZA

61 INTRECCI compagnia accompagnati inscena daaltristraordinari interpreti. di Lo- redana de Brasi (argentina coreografie doc) e Tobias le Bert (tedesco) con due dei danzatori ‘storici’raffinatezza della grande di serata Una intriganti. e belle meno non Con unrepertorio dellemusiche conosciute maanchediquellemenofamosecerto la nuova produzione aquesto grande compositore. universalmente considerato l’Autore deltango: perquesto motivo NaturalisLabor dedica go: Astor Piazzolla. Uno spettacolo che racconta, che evoca, che inebria. Astor Piazzolla è Raccontare iltango con lemusiche diunodeimaggioricompositori einterpreti deltan- Coreografie ditango TobiasBert, LoredanaDeBrasi sabato 25 febbraio •ore21.00 2017 PIAZZOLLA TANGO Musica dalvivo TrioLumieredeTango Per cinquedanzatori etriomusicale Regia Luciano Padovani DANZA

63 INTRECCI di forzadella produzione. bientazione della vicenda. Il fascino arcaico del medioevo è stato considerato uno dei punti I costumi sonoricostruttivi dell’età medioevale italiana,nellaqualeFranzutti ponel’am- ducono inunmondo illustrativo bidimensionale, sospesoefluttuante. Francesco Palma) sonotratte daidipinti diGiotto, Piero dellaFrancesca eCimabueciintro- da (realizzate scene visiva: le quella per coreografica che parte la per sia critica, e pubblico Il coreografo Fredy Franzutti crea ilballetto perlasuacompagnia riscuotendo successo di speare esull’omonimapartitura diSergej Prokofev. presenta lasuaversione delballetto Romeo eGiulietta, sullatrama dellatragedia diShake- La compagnia Balletto del Sud, oggiunadellepiùnote eapprezzate nelpanorama nazionale, società. tempo un valore simbolico, diventando l’archetipo dell’amore perfetto ma avversato dalla more piùpopolaridiognitempo eluogo. Lavicenda deidueamanti diVerona haassunto nel La tragedia di William Shakespeare, Romeo e Giulietta, è sicuramente una delle storie d’a- Balletto indueatti basato sull’omonimatragedia ROMEO EGIULIETTA sabato •ore21.00 18marzo2017 Fredy Franzutti di Fredy Coreografia Musiche diSergej Prokofiev di William Shakespeare DANZA

65 INTRECCI re dellapersona. espressiva maanchedellemolte sfaccettatu - il corpo, mostrando ilritratto esistenziale, mano agisce come unametafora pertutto la Hand, Your Me Nel pezzo didanzaGive Idea eCoreografia Mikael Honesseau Costumi e luci MikaelCostumi Honesseau eluci YOUR HAND Musiche GIVE ME Tatjana Prelević sabato •ore21.00 22aprile2017 Compagnia Ballo(Montenegro) questa strada. potrebberoche lottevita tele di verificarsi su importanza dellapersistenza nonostante tut attraverso 6scene, etrasmette ilmessaggiodi Walking Through... Costumi Idea eCoreografia Tamara Vujošević THROUGH… Mandić, Slavka Nelević WALKING Musiche Ivana Murišić, Mira Perišić illustra un percorso di vita Vjera Nikolić DANZA -

67 INTRECCI La Società Cooperativa Sociale “La Tela” nasce nel Febbraio 2013 dalla volontà dei soci di offrire la possibilità di lavoro a soggetti svantaggiati, con particolare attenzione alle situazioni di bisogno, di handicap e di emarginazione sociale.

Tel. e Fax. 0374 71074 DA 60 ANNI PORTIAMO ENERGIA NELLA VOSTRE CASE [email protected] SCOPRI TUTTE LE NOSTRE OFFERTE LUCE E GAS www.cooplatela.it

SIAMO A: CREMA, VIA DELLA RUOTA 3 Confartigianato Imprese Crema CREMA - Via IV Novembre, 121-123 - T. 0373 87112 www.enercomsrl.it Fax: 0373 84826 [email protected] facebook.com/ENERCOM PANDINO - Piazza Vittorio Emanuele II, 2 - T. 0373 970436 [email protected] Fax: 0373 970436 - [email protected] NEGOZI FARMACIE OTTICHE PROFUMERIE

Vendita strumenti per scuole ad indirizzo musicale.

Importazione di pianoforti di grande marche dalla Germania, nuovi ed usati. Forniture di pianoforti per concerti e manifestazioni. INTRECCI Noleggio di pianoforti, liuteria, fiati e strumenti didattici. DI SOGNI Riparazione e accordatura pianoforti, STAGIONE 2016/2017 strumenti storici e meccanici.

Riparazione strumenti a fiato. PER IL NEGOZIO DEL FUTURO Sconti speciali per corpi bandistici.

A conti fatti, da Pagliari conviene ICAS S.R.L. via Martiri delle Foibe 61, 26010, Vaiano Cremasco (Cremona) Italy Tel. +39 0373 278045 | Fax +39 0373 278107 | web site www.icas.it | e-mail [email protected] Via San Rocco, 30 Magazzino: Via dei Pergolati, 5 OFFANENGO - CR - Italy Tel e Fax +39 0373.780820 www.pagliaripianoforti.it 72 INTRECCI DI SOGNI delle bolledisapone giganti. Cafaggi èmimo, clown egiocoliere edadiversi anniha studiato persviluppare latecnica dalla magia delle cose per arrivare a creare spettacolari effetti con acqua e sapone. Michele mento dove glioggetti diusoquotidianovengono trasformati incontinuazione perpartire narrativo. Un racconto onirico evisualeambientato inunoscarnoedecadente apparta- sperimentali eoriginalifrutto diunaricerca sull’oggetto scenico inserito inuncontesto Uno spettacolo comico epoetico senza parole incuiinumeri con lebolle disaponesono sembra perduto, riuscendo aguardare ilmondodaunaltro punto divista. Una riflessione sulla solitudine e sulla possibilità di poter tornare a sorridere quando tutto realtà ognivolta daalnostro protagonista laforzaperreagire epercontinuare asognare. E ilmaltempo insistente cheincombe, echeapparentemente preannuncia ildisastro,in racconto emotivo. che tocca è un ricordo: una lettera, una foto, un vaso di fiori e ogni ricordo apre un piccolo per l’ultimavolta nellacasadove hasempre vissuto echedovrà lasciare all’alba.Ognicosa Ispirato all’omonimolibro diRodari, èilracconto diunsogno. Diunuomosolocheentra L’OMINO DELLAPIOGGIA domenica 16 ottobre 2016 •ore16.00 di econ MicheleCafaggi teatro dàvitaadunatenera esplosione dienergia chetoccherà lavostra anima. lerie emusiche dalvivo. Uno spettacolo sensibileepoetico, dove l’incontro tra circo, musica e sperienza sensorialeunicadove perdersi inuncomponimento sinfonico diacrobazie, gioco- Due personaggi ironici e sottili viguideranno inunviaggiosorprendentemente originale,un’e - “Un linguaggiopoetico chesegnaunanuova rotta delcirco contemporaneo”. “Con ElGrito inteatro lamagiadelcirco eilsapore surreale delsogno”. “Uno spettacolo cheamplificaisensi,allarga il respiro e accarezza quella parte umanadedicata allostupore eall’emozione”. domenica 4dicembre 2016 •ore16.00 di econ Fabiana Ruiz DiazeGiacomo Costantini SCRATCH&STRETCH El Gritocompagnia dicirco contemporaneo Il GiornalediVicenza La Repubblica La Nazione

73 INTRECCI DI SOGNI 74 INTRECCI DI SOGNI buone azioni,lerisate o anchesolounsorriso, sononecessarie piùdiprima. cora oggiuno stileammirato, inquesto periododisovraingerenza ditroppe parole epoche film Il muto reso celebre maestri Ollio, dai e Stanlio Buster an- Keaton, è Chaplin Charlie che hannoportato ilpubblico aridere epensare. que. I critici di tutti i continenti hanno apprezzato gli attori invisibili di questo spettacolo l’uomo hainventato ereso puòcontenere umorismo echepuòessere compreso dachiun- che cosa ogni che dimostrato ha internazionale pubblico il con affascinato. L’esperienza e sorpreso così rimane pubblico Il scompaiono. e appaiono oggetti gli palcoscenico Sul sabato •ore16.00 7gennaio2017 ANTOLOGIA Black Light Theatre Srnec (Repubblica Ceka)

vittima deipropri limiti. A ciòsièaggiungto unagnosticismodilagante eneèvenuto fuoriunuomovulnerabile, evincitore. vinto tra confine il stabilire difficile sia come e circonda lo che ciò tutto da to tragico, nell’eroe padronenell’uomo liberodel arbitrio. dimostratoè Si come fiducia l’essere influenza- sia umano la crollata è Novecento nel psicoanalisi della l’influenza Sotto il clown trionfa! e teatro alservizio dellaleggerezza edeldivertimento. Un cabaret allariscossa inuncui dignità. Se ci riuscirà sarà solo grazie al sostegno degli spettatori. Uno spettacolo di circo lotterà e neri occhi farà rosso naso di colpi A giocolieri miopiemoscheassassine cercheranno diimpedirglielo. sua sedia arotelle perfarsi giustizia.Sarà un’impresa impossibile dove renne acrobate, Dopo novant’anni disfortuna,delusioneescivoloni un vecchio clown torna acavallo della con AndreaBrunetto, Max Pederzoli eAlessioPollutri domenica 15 gennaio 2017 •ore16.00domenica 15gennaio2017 Costumi escenografia LoredanaAverci LA RISCOSSA Compagnia Madame Rebinè DEL CLOWN Visual Laura Fanelli fino all’ultimo respiro per difendere la sua la difendere per respiro all’ultimo fino

75 INTRECCI DI SOGNI INTRECCI DI STORIE STAGIONE 2016/2017 78 INTRECCI DI STORIE alla finedelloro viaggio. Maunviaggiopuò veramente avere unafine? arriveranno due i mille avventureapparentementetempeste, tra e insignificanti, altri enormi, Tra millegesti cherestano incompresi epiccole gag surreali, continui fraintendimenti, alcuni parole? le importanti così Sono dialogo? un diventarenasce così Come grandi.E amicizia. ed affetto crescerenoi far in solcareper da oceano un di noi, altroda comprendereè nicaree chi di comu- difficoltà incontrano, della si che sconosciuti mondi di parlare per buffa storia Una il suoprimodesiderio? perchè come tutti sanno, ipinguinivivono alPolo Sud. Masenon fossequelloditornare acasa Sud, Polo il verso viaggio lungo il lui con affronta e barca una costruisce casa, a riportarlo di dove arriva, cosa vuole: “perché è triste questo pinguino”? Il bambino decide di trovare il modo sembra davvero molto molto triste. Probabilmente sièperso, eilbambinocerca dicapire da C’è un bambino che un giorno trova un pinguino davanti alla porta di casa. Un pinguino che Età consigliata: dai 4 ai 10 anni (scuole elementari) (scuole elementari) anni 10 4ai dai consigliata: Età STORIA DIUNBAMBINO mercoledì 24novembre 2016 •ore11.00 Scenografia Francesco Levi eAngeloFacchetti E DIUNPINGUINO Illustrazione Costumi Teatro Telaio(Brescia) Regia Voce narrante Daya Angelo Facchetti Antongionata Ferrari Giovanna Allodi percorso diunacrescita. lezza elaproblematicità con cuivengono vissuti ipiccoli drammi quotidianichesegnanoil di unlinguaggio capace direndere ilparadosso tra laleggerezza el’intensità, l’inconsapevo- Una drammaturgia fatta soprattutto divisioni,unmosaico dicodici teatrali diversi, allaricerca In equilibrio. che è per sempre. Perché a quell’età è così. Fino in fondo. Senza mezze misure. Sempre sul filo. macchina, eseamilaCecchini tispari2000 chilometrielaraggiungi ingitascolastica ele dici tuo sedere locopri conil sette maglioni,senonsopportilaPazzagliadetesti vorresti darlefuoco alla se dove mondo un niente”, o tutto“o dove mondo un all’eccesso, vissute emozioni Uno spettacolo cheracconta, dalpunto divistaquattro adolescenti, ununiverso fatto di flosce edelleprof vampiro. scuola diieriesuquellaoggi,deisecchioni edeibocciati, quelladellemerendine Una pedana4x3,unaparete inclinata, quattro attori. Un turbiniodisituazioniegags sulla Età consigliata: dai 12 ai 16 anni (scuole medie inferiori esuperiori) (scuole inferiori medie anni 16 ai 12 dai consigliata: Età con Giacomo Armaroli, Caterina Bartoletti, Francesco Izzo Vegliante, Ida Strizzi Strizzi Ida Vegliante, Izzo Francesco Bartoletti, Caterina Armaroli, Giacomo con di GiuliaD’Amico, Pietro Floridia,Valentina Kastlunger eAndreaPaolucci Teatro dell’Argine diSanLazzaroSavena (Bologna) mercoledì 30novembre 2016 •ore11.00 GLI EQUILIBRISTI Aiutoscenografa LuanaPavani Coreografie Mario Coccetti Regia AndreaPaolucci

79 INTRECCI DI STORIE 80 INTRECCI DI STORIE nell’immaginazione lafuga anche allapiùterribile privazione. di riconoscere lafame,sete, il freddo, dirivendicare amore ediavere lacapacitàdicercare leggerezzaaffrontaredi dell’infanzia tipica gioco col qualsiasi scandalizzarsi non di tema, mai, la Bercini, Olga giovanissima attrice, una ad affidare di scelto abbiamo spettacolo nostro Nel dall’ipocrisia tutta adultadel“questo èmeglionondirlo!”. ingabbiato non venga finzione meravigliosodella giocoe l’incredibile L’importante che bia. è grande gesto d’amore, èbelloridere acrepapelle quanto piangere dicommozione odirab- si muore esirivive millevolte, lapiùterribile cattiveria lascia spazioinpochisecondi alpiù teatro, in come così dell’infanzia, giochi Nei trattare. da difficili così nemmeno insegnano, lo nominare. Crediamo invece che siano temi importanti, eticamente importanti e, i bambini ce costringe a confrontarci con temi come la povertà, l’amore negato, la morte,da difficili persino fiammiferaiapiccola diAndersen nonèun racconto La semplice: come adultilosappiamo. Ci Regia In coproduzione con THEATRE JEUNE Centre Dramatique PUBLIC, Nationale d’Alsace con Olga Bercini, Francesca Bizzarri, Alberto Branca, Massimiliano Grazioli Massimiliano Branca, Alberto Bizzarri, Francesca Bercini, Olga con Maurizio Bercini Testo - LA PICCOLA FIAMMIFERAIA Età consigliata: dai 3 anni in su(scuole in elementari) 3anni dai consigliata: Età mercoledì 14dicembre 2016 •ore9,30e11.00 Strasbourg THEATRE NOUVELLE GENERATIONE Scene Maurizio Bercini eDonatello Galloni Cà luogod’arteGattatico- ReggioEmilia Saint Valery enCauxLABORATORIO NOVE Marina Allegri-MusicheRoberto Neulichedl originali Lyon LERAYON VERT- da H.C.Andersen perdere, masesièsorelle, losi èpersempre. diventare sorelle disangue,perché se sièsoloamicheforse, nelcorso dellavita,cisi può anche rono insieme giocando. Sonotalmente amichecheungiornoBettina propone aLoredana di Loredana è lamigliore amicadiBettina: èlasuaamicadel cuore. Tutti ipomeriggilitrascor - una figlia,Bettina. con Folliero famiglia la e Lucilla, e Loredana figlie, due con Segre famiglia La famiglie. Due e grandi spettatori hannolapossibilitàdirivivere quadridistoria pernondimenticarli mai. da capire, iltragico epilogo dellaStoria. Attraverso emozioni, sorrisiecommozioni ipiccoli difficili cosìcambiamenti i giorni, i tutti di quella vita, della normalità mostraspettacolola Lo storico chehaportato anchein Italiaalleleggirazziali eallosterminio delpopolo ebraico. esperienze di ogni giorno, le emozioni e gli affetti dei bambini, percorrono quel tragico periodo È boratorio teatrale con ragazzi di9annichehannoscritto con forzailcuore diquestanuova storia. allora. Ma èanchelosguardo deibambini dioggipoichélospettacolo èancheilfrutto diunla- Come sorelle èunospettacolo cheparla dell’Olocausto, visto attraverso gliocchi dei bambinidi la storia diduefamiglieitaliane,unadellequaliorigineebrea, cheattraverso lepiccole Età consigliata: dai 8 ai 10 anni (scuole elementari) (scuole elementari) anni 10 8ai dai consigliata: Età lunedì 30 gennaio 2017 •ore11.00 lunedì 30gennaio2017 Compagnia teatrale Mattioli (Milano) COME SORELLE Regia di econ Monica Mattioli M. Mattioli eM.Parmagnani

81 INTRECCI DI STORIE 82 INTRECCI DI STORIE Meglio unamusica. gesto digettare unfiore in terra odiposare unapietra suuna tomba. il silenzio, il dicevo, sarebbe mi Meglio, aggiungere. nulla letteratura senza un’infinita tutta a Ma tutto questo materiale mi paralizzava. Sentivo che le mie parole andavano ad aggiungersi dolore, avolte ancheluoghicomuni, giudiziaffrettati esuperficiali. Era edègiusto così. hanno lasciato ineredità opuscoli, diari,libridimemorie.Cisonodentro storie terribili, tanto role. Sonomoltiquellichehannotestimoniato, raccontato, analizzato, valutato, confessato. Ci pa- di fiumi lasciati stati sono ci guerra della fine Dallafaceva buio. si tuttorestituzione della tinaia di testimonianze, a studiare le vicende, a nutrirmi di scritti di autori ma poi al momento nale. Leparole siammantavano diretorica, sifacevano esagerate. Continuavo arileggere cen - cominciavoraccontareappena Nona finivocapacità. mie nell’iperbolico, nell’ecceziole oltre- andavaaffidatomi compito il quanto sentito ho subito da ma raccontoteatrostorie a anni Da de tragedia dell’umanità. Si trattava diraccontare inteatro adeglistudenti quellachedamoltièconsiderata lapiùgran- Un giornodidicembre mièstato affidato un progetto inerente laShoah. FRAMMENTI DIUNA BALLATA Età consigliata: dai 10 ai 16 anni (scuole superiori) anni 16 ai 10 dai consigliata: Età martedì 31 gennaio 2017 •ore11.00 martedì 31gennaio2017 Chora Studi Musicali grazie aRenato Grilli di econ Fabrizio Saccomanno eRediHasa Registrazioni sonore Valerio Daniele e Giovanni Saccomanno Produzione Ura Teatro SHOAH. Fabrizio Saccomanno stra contemporaneità. profondire ipunti divistachi,secondo noi, ancora oggi, rappresenta simbolicamente lano- personaggi simbolo, compiendo quindi una scelta narrativa e artistica che ci permetta di ap- Il progetto sipropone unarilettura teatrale accurata. Lamessa inscena prevede lascelta dei che rispondonoallacomplessità inmodosemplice. morali, di chi ha posizioni di prestigio e di comando nelle società, ma anche dei suoi cittadini giustizia sociale,nonsolopenale,con laspiritualitàesuapratica, sulleresponsabilità, anche Osserva lasocietàedindaga suisuoilimiti,umaniesociali,siinterroga sulrapporto con la E’ unromanzo straordinario chesupera eresiste altempo, come tutti icapolavori delresto. panorama sociale, daquelladioggipervirtùe limiti. nel vertice di e intermedie figure nelle anche ma popolare, dell’anima profondo storia d’amore, l’Italiaculturale epoliticadeltempo, permoltiaspetti nonmolto diversa nel La geniale ricerca narrativa chehaportato Manzoni araccontare, attraverso unastruggente La straordinaria contemporaneità dei“Promessi sposi”èancora oggieccezionale. I DIFFICILIPASSI DELL’AMORE Età consigliata: dai 13 ai 18 anni (scuole superiori) anni 18 13 ai dai consigliata: Età Riccardo Colombini, Stefano Carabelli, Giorgio Putzolu Putzolu Giorgio Carabelli, Stefano Colombini, Riccardo mercoledì 22febbraio •ore11.00 2017 Ispirato a“Ipromessisposi” diA.Manzoni I PROMESSI SPOSI con Irina Lorandi, Rosa Maria Messina, Messina, Maria Rosa Lorandi, Irina con Compagnia InstabileQuick di G.Putzolu ovvero

83 INTRECCI DI STORIE 84 INTRECCI DI STORIE che sisnodatra atmosfere darkel’onirico piùtenero erarefatto. forte etuttavia specialesindallefonti diispirazione, fadi24583unospettacolo tout-public, nuova racconti evisionidiTimBurton, Roald Dahl, Cesare Viviani. La vocazione infantile, da un immaginario composito e di grande intensità, che accoglie e restituisce in forma venti palloncini, in cui i dialoghi si alternano a coreografie, video, narrazione, canti. Nasce nia), giuria Puppeteers Center POLUNIMA (Unione Internazionale delleMarionette -Polo- Insignito alLalka Tez Czlowiek Festival 2012(Varsavia, P)dell’Honorary Diplomadalla proprio mondo. Lafilastrocca, lapoesia elarimainfantile sonola voce delleloro storie. Pasquale nasce, cresce. Conosce mammaepapà,amicimeno amici,tutti nelmondoecol semplicemente diversi. A suomodoinquietante, come tutti possonoapparire agliocchi altruiseritenuti strani o Pasquale èunbambino. Cometanti. 24583 piccole inquietanti meraviglie èunapartitura diphysicalinquietanti theatrepiccole pertre24583 attori e PICCOLE INQUIETANTI MERAVIGLIE Regia Coreografie Marta Bevilaqua diAreareaeJanet SmithdiScottish Dance Theatre Supervisione deitesti Barbara Pizzo -Musiche Adalberto Ferrari, AndreaFerrari Anna Fascendini -Collaborazione drammaturgica MicheleLosi,Barbara Pizzo di econ Giulietta Debernardi, AnnaFascendini, Marco Mazza Età consigliata: dai6anni(scuoleelementari) mercoledì •ore11.00 15marzo2017 Scarlattine teatro (Campsirago) 24583

Italia, adunacompagniaItalia, costituita dauomini edonne provenienti damondi di-versi.www.dramma.it desiderio di mondi altri. Sono gli attori del teatro di Antonio Viganò che ha dato vita, per la prima volta in Sei attori che stupiscono, che si stupiscono e che trasmettono agli spettatori un senso di straniamento e il il è facce, e gioco forme delteatro diPirandello. molteplici sue le e sull’individuo riflessione continua la follia, alla nanza vici- sua la personalità, nostra della doppio il con conflitto continuo il maschera, della L’uso fantasmagorica meccanica”. Ecome dare importanzaaqueste vite “piccole”? piccola piccola tra leapparenze echecisembra quasichenonsiadavvero, chesiasolouna traanormalità, e normalità individuo mostraree mondo e tragicità“chela vita una di aggira si tra realtà, e apparenza Attraverso tra conflitti esasperarei di possibilità la Pirandelloabbiamo no fertileperquestiattori/di/versi. parenti, chetutti noicrediamo immobiliecheinvece sitrasformano incontinuazione, èterre- Il gioco pirandelliano dell’incomunicabilità, dellemaschere sociali,deiruoli,delleformeap- con Michele Fiocchi, Rodrigo Scaggiante, Daniele Bonino, Lorenzo Friso, Maria Magdolna Magdolna Maria Friso, Lorenzo Bonino, Daniele Scaggiante, Rodrigo Fiocchi, Michele con Liberamente ispirato a“Seipersonaggi incerca d’autore” diL.Pirandello Johannes, Michael Untertrifaller, Mathias Dallinger, Melanie Goldner Età consigliata: superiori) dai13ai18anni(scuole Teatro dellaRibalta/Accademia dell’artedelladiversità Regia AntonioViganò -Coreografia Julie AnneStanzak mercoledì •ore11.00 22marzo2017 PERSONAGGI di AntonioViganò

85 INTRECCI DI STORIE 86 INTRECCI DI STORIE fatica aprendersi delleresponsabilità echevive dellesuefantasie. che a concentrarsi, riesce non che un bambino è difficile. Tobia così figlio avereun di fatto il disegnare mostri.Maèanchelastoria deisuoigenitori, CinziaeAugusto, chesidisperano per Questa èlastoria diTobia, unbambinodipoche parole, cheamastare soloesoprattutto ama disegno dalvivo, leombre eipupazzi. il con attori gli mischiando figura, di quello d’attoreteatroe il trarapporto il esplorando mondo adulto. Moztri! prosegue ilnostro percorso perunteatro visivo composto dalvivo, creativa, lafantasia, ilmondodelsognoedellarêverie, incontrasto con leaspettative del A metàtra fumetto, teatro d’attore eteatro d’ombra, lospettacolo hapertema lalibertà Disegni dalvivo MicheleEynard -Scenografie e mostri EnzoMologni Età consigliata: elementari) dai4ai10anni(scuole Regia CarmenPellegrinelli -Produzione LunaeGNAC Teatro mercoledì •ore9,30e11.00 5aprile2017 INNO ALL’INFANZIA con Michele Eynard e Federica Molteni Molteni eFederica Eynard Michele con Si ringrazia AlbanoArteperilsostegno Compagnia LunaeGnac MOZTRI. stagione 2016/2017 CORSI A TEATRO

CORSO DI TEATRO PER RAGAZZI E ADULTI Quando Sabato dalle 14.30 alle18.30 Docente Pietro Arrigoni

CORSO DI TEATRO PER BAMBINI Quando Venerdì dalle 16.30 alle18.00 Docente Rosa Messina

CORSO DI DISEGNO E PITTURA PER BAMBINI Quando Martedì dalle 16.30 alle18.00 Docente Francesca Gnocchi

LABORATORIO DI ARGILLA E COLORE Quando Lunedì dalle 16.30 alle17.30 decente: Raffaela Fusar Bassini INTRECCI 89

FONDAZIONE SAN DOMENICO_150x150mm - tracciato.indd 1 19/10/2016 16:47:48 COLLEZIONI PRIVATE ALSAN DOMENICO ESPRESSIONI FILMFESTIVAL DEMIS MARTINELLI GIACOMO GHEZZI SILVIA FIORIDO 19 novembre -27 novembre 28 ottobre –13novembre 11 dicembre –22gennaio 28 gennaio–12febbraio 17 settembre17 –2ottobre 8 ottobre –23 ottobre ARTEATRO stagione 2016/2017 GERICO

LICEO ARTISTICO PREMIOCARLO FAYER PIEDOMENICO MAGRI MATTEO GUBELLINI ACCADEMIA BRERA 18febbraio –5marzo 20 maggio–4giugno ILIA RUBINI 29 aprile–14maggio ARTEATRO 11 marzo–26 marzo stagione 2016/2017 1 aprile–19 aprile

91 INTRECCI PRANZI DI LAVORO DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ A PARTIRE DA EURO 10,00 CENE DAL MARTEDÌ A DOMENICA - WEEKEND CON MUSICA DAL VIVO CREMA Via Miglioli, 23 Info e prenotazioni: Luca 392-1456628

Seguici su:

GENNARI IMPIANTI ELETTRICI di Gennari G.C. Sede Amministrativa: Ufficio Commerciale: Via Montello, 28 - 26013 Crema (CR) [email protected] Tel. +39 0373-667623 - Fax +39 0373-668458 Ufficio Tecnico: [email protected] Sede Legale: Ufficio Amministrativo: Via Roma, 24 - 26010 Montodine (CR) [email protected] CREMA (CR) - Via Brescia 7/D - Telefono 0373256629 - Fax 037386086 www.idraulicamombelli.it - [email protected] www.gennariimpiantielettrici.it IMPRESA ROBESTI TEL 3483552281 RICEVIMENTI NUZIALI - CERIMONIE CONVEGNI - MEETING - SPECIAL EVENTS Villa Fabrizia Un’antica dimora, situata nella splendida cornice Tinteggiatura interni ed esterni Tel +39 348.00.65.752 - +39 0377.85.352 della campagna lombarda, dove puoi realizzare i tuoi Fax: +39 0377.85.5748 progetti e i tuoi sogni. Nelle suggestive suites e ne- Verniciatura serramenti ed ante Via Mirabello, 1 -26821 Bertonico (LO) gli spazi sapientemente restaurati potrai festeggia- Isolamenti termici a cappotto [email protected] - www.villafabrizia.it re le tue ricorrenze più speciali o una semplice cena. Via G. Mazzini, 37 | Crema | T. 0373 82452

ANDY #next CENTRALE CONFORTEVOLE TRANQUILLO via Cresmiero, 10 - 26013 Crema - CR - Italy next_andy_next T.+ 39 0373 81487 - F. + 39 0373 86876 [email protected] Scopri nei nostri Showroom tutti i vantaggi di una Hyundai in pronta consegna.

KINE nike PILATES Promozione valida fino al 30/09/2016. Tutti i dettagli nei nostri Showroom.

Modello Clima Radio CD ESP Prezzo di Listino Prezzo Promo Vantaggio Cliente NICOLETTA HATFIELD FISIOTERAPISTA Via Oriolo,1 - 26020 Madignano (CR) Scopri nei nostri Showroom Tel. 0373 658833 - Fax. 0373 658986 INSEGNANTE CERTIFICATA DI PILATES www.nuovautosnc.com NETWORK DI JOLITA TRAHAN (P MA) tutti i vantaggi di una Hyundai in pronta consegna. Via Matteotti, 30 - Crema - [email protected] - T. 338.95.28.047

Seguici su hyundai.it

Gamma i10: consumi l/100km (ciclo medio combinato) da 4,7 a 5,9 (6,5 GPL). Emissioni CO2 g/km da 108 (104 GPL) a 139. Gamma nuova Santa Fe: consumi l/100km (ciclo medio combinato) da 5,8 a 6,8. Emissioni CO2 g/km da 154 a 178. Gamma

ix20: consumi l/100km (ciclo medio combinato) da 4,2 a 8,8. Emissioni CO2 g/km da 110 a 15. Gamma nuova i20: consumi l/100km (ciclo medio combinato) da 3,5 a 7,5 (GPL). Emissioni CO2 g/km da 92 a 148. Offerta valida fino al 30/09/2016. Con DA QUEST’ANNO ANCHE PRESSO IL SAN DOMENICO! Promozione valida fino al 30/09/2016. Tutti i dettagli nei nostri Showroom. il contributo delle Concessionarie aderenti. Solo per auto disponibili a stock. Condizioni e limiti della garanzia Hyundai su www.hyundai.it/servizipostvendita/5anni.aspx. Tale garanzia non si estende a tutte le componenti delle autovetture.

Dealer_destocking_VT_settembre 2016.indd 1 06/09/16 11:54

Modello Clima Radio CD ESP Prezzo di Listino Prezzo Promo Vantaggio Cliente

Shopping, divertimento, convenienza: Seguici su hyundai.it

Gamma i10: consumi l/100km (ciclo medio combinato) da 4,7 a 5,9 (6,5 GPL). Emissioni CO2 g/km da 108 (104 GPL) a 139. Gamma nuova Santa Fe: consumi l/100km (ciclo medio combinato) da 5,8 a 6,8. Emissioni CO2 g/km da 154 a 178. Gamma da condividere. ix20: consumi l/100km (ciclo medio combinato) da 4,2 a 8,8. Emissioni CO2 g/km da 110 a 15. Gamma nuova i20: consumi l/100km (ciclo medio combinato) da 3,5 a 7,5 (GPL). Emissioni CO2 g/km da 92 a 148. Offerta valida fino al 30/09/2016. Con il contributo delle Concessionarie aderenti. Solo per auto disponibili a stock. Condizioni e limiti della garanzia Hyundai su www.hyundai.it/servizipostvendita/5anni.aspx. Tale garanzia non si estende a tutte le componenti delle autovetture.

Dealer_destocking_VT_settembre 2016.indd 1 FOTO06/09/16 11:54 TEATRO???

WWW.GRANRONDO.IT CREMA - VIA MILANO (TANG. USCITA CREMA OVEST)

Inserto 15x7,5 istituzionale.indd 1 06/10/16 14:46 INFO BIGLIETTERIA Biglietteria NUOVI ABBONATI FONDAZIONE SAN DOMENICO via Verdelli, 6 - 26013 CREMA - Tel. 0373 85418 • Dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 12.00 dal 13 settembre 2016 • Martedì e giovedì anche dalle 18.00 alle 19.00 PROSA MUSICA DANZA 10 SPETTACOLI 5 SPETTACOLI 5 SPETTACOLI TEATRO SAN DOMENICO POLTRONISSIMA Tutti i giorni di spettacolo dalle 20.00 alle 21.00 EXTRA** € 270,00 € 80,00 €80,00 Tel. 0373-85418 - [email protected] POLTRONISSIMA € 250,00 € 75,00 € 75,00 POLTRONA € 235,00 € 65,00 € 65,00 Biglietterie Esterne LATERALE € 180,00 € 60,00 € 60,00 BANCA CREMASCA CREDITO COOPERATIVO TERZO SETTORE € 165,00 € 40,00 € 40,00 Tutte le filiali di Banca Cremasca Credito Cooperativo RIDOTTO* € 110,00 € 30,00 € 30,00 Crema (Piazza Garibaldi - S.Bernardino - S.Maria - S.Bartolomeo - Ombriano - Piazza Fulcheria) Campagnola Cr - Caravaggio - Casale Cr - Credera R. - Gombito - Madignano Monte Cr - Montodine - Pandino - Pianengo Ripalta G. - Sergnano - Trescore C. Per maggiori informazioni www.bancacremasca.it CARNET ABBINATI RECITAR RECITAR RECITAR DANZANDO Prezzi DANZANDO SUONANDO DANZANDO E SUONANDO PROSA E SUONANDO € 32,00 | 30,00 | 22,00 | 20,00 | 12,00* ABB PROSA ABB PROSA + ABB PROSA + MUSICA + DANZA DANZA + DANZA (10 + 5) MUSICA (10+5) MUSICA + DANZA (5+5) € 20,00 | 18,00 | 16,00 | 12,00 | 10,00 | 8,00* (10 + 5 + 5) MUSICA € 330,00 € 330,00 € 390,00 € 150,00 € 20,00 | 18,00 | 16,00 | 12,00 | 10,00 | 8,00* € 310,00 € 310,00 € 370,00 € 140,00 INTRECCI DI SOGNI € 7,00 € 290,00 € 290,00 € 340,00 € 120,00 INTRECCI DI STORIE € 230,00 € 230,00 € 280,00 € 110,00 € 6,00 € 200,00 € 200,00 € 230,00 € 70,00 *Ridotto Under26 - Over65 € 130,00 € 130,00 € 150,00 € 50,00 NON FARE LA CODA... ACQUISTA ONLINE!! www.teatrosandomenico.com Vieni a trovarci: www.crisfranceschini.it

www.teatrosandomenico.com