Rassegna Del 29/01/2019
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
WARNER MUSIC GROUP GERMANY Raphael Gualazzi Happy Mistake
Raphael Gualazzi Happy Mistake Raphael Gualazzi Happy Mistake VÖ: April ´14 (tba) “Ich bin ein Musikliebhaber”, antwortet der Sänger & Pianist (wie auch Produzent & Arrangeur) wenn man ihn zu seinem Stil befragt, der Jazz, Soul, Klassik und Popmusik vermischt. „Ich möchte keines der Genres aufgeben, das ich liebe, seit ich angefangen habe, Musik zu machen. Dieses Album ist eine Mixtur und die Summe aller meiner Leidenschaften.“ HAPPY MISTAKE wird niemanden überraschen, der die Karriere des transalpinen Musikers bereits seit einigen Jahren verfolgt. Die neuen Songs sind die würdigen Nachfolger jener Titel, die bei Raphael Gualazzis letztem Album „Reality And Fantasy“ für den großen Erfolg gesorgt haben und das weltweit über 100.000-mal verkauft wurde. Raphael Gualazzis natürliche Neigung zu Vielseitigkeit und sein Gespür für Melodien spiegelt sich in diesen eingängigen Songs sofort wieder. Doch dieses Mal ist alles noch ein wenig vollkommener. Durch Tourneen und Konzerte wurde Raphaels Songwriting ausgefeilter. So ist es in der Tat recht schwer, den einen „Top Song“ von seinem neuen Album auszuwählen. Im Gegensatz zu einem musikalischen Umfeld, dem Substanz fehlt, scheint der junge Künstler mit Anfang dreißig mühelos hervorragende Titel zu schreiben, betont durch sein intensives Pianospiel und seine raue Stimme. Wenn HAPPY MISTAKE mit seiner Unmittelbarkeit beeindruckt, dann daher, weil man das Album praktisch sofort begreift. Während der Aufnahmen teilte sich Raphael Gualazzi das Mikrophon mit der französischen Sängerin CAMILLE bei dem Titel “L’amie d’un italien” (Ein italienischer Freund), ein kabarettähnlicher Titel, subtil arrangiert von Vince Mendoza. Inspiriert von seiner Leidenschaft für Swing & Groove findet man auf dem Album passend zu Raphaels Percussion Rhythmen auch kraftvolle Bläsersektionen. -
COPIA OMAGGIO • COMPLIMENTARY COPY Con Il Patrocinio Di
29 COPIA OMAGGIO • COMPLIMENTARY COPY Con il patrocinio di: Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo Isola di Capri • www.capritourism.com ADAC Federalberghi Isola di Capri www.caprialberghi.com • [email protected] Periodico di turismo, cultura, attualità Anno XVI - N. 29 - 2009 Registrazione al Tribunale di Roma n. 83/94 dell’11.3.94 18 L’isola 22 Verde e perfida > di Tullia Rizzotti 28 Portfolio > di Ico Gasparri 30 Un laboratorio naturale > di Silvia Baldassarre 74 Dedicato alla vela > di Rossella Funghi People 75 Incontro con Massimo Massaccesi 18 Una bellezza da Oscar > Incontro con Violante Placido di Pier Paolo Mocci 82 Uno scrittore “amaro” > di GIuseppe Mazzella Curiosità 88 Tanti auguri, Peppino! > Incontro con Peppino di Capri 28 Per mascotte un gatto bianco di Daniele Autieri di Silvia Baldassarre 6 I love Capri > Riccardo Scamarcio Shopping 92 Il gusto della tradizione > 94 Finestre di luce > 15 domande a... 96 Trame preziose > 64 Antonino Aiello 99 La favola delle sirene > 100 Aromi del Mediterraneo 102 Il costume? Supersexy > 3 40 Gourmet 40 I sapori di Oliver > incontro con Oliver Glowig di Rossella Funghi 44 Una genovese a Napoli > di Luciano Pignataro Rubriche Arte 9 News 34 100 anni di Futurismo > Editore, Direzione e Redazione 15 Libri di Camilla Contini P.R.C. Via Germanico, 197 - 00192 Roma 16 Zoom 68 Il mare nel pennello > Tel. 06.3215923 - 06.3243010 Fax 06.3242857 di Ludovico Pratesi www.prcsrl.com - [email protected] Direttore Responsabile Fabrizio Cerri Caprimood Coordinamento Editoriale Rossella Funghi 51 On the beach [email protected] 52 Scarpe sandali e.. -
Comunicato Doxa
SE SANREMO DETTA(VA) L’HIT PARADE In occasione del 67esimo Festival della canzone italiana, Doxa, ideatrice delle ricerche di mercato in Italia, gioca la carta della storia e ci ricorda che… Milano, 06 febbraio 2017 – Sanremo über alles. Alla vigilia del 67esimo Festival della canzone italiana, in programma dal 7 all’11 febbraio al Teatro Ariston, Doxa gioca la carta della storia e lo fa recuperando una ricerca inedita sul ruolo della kermesse canora più importante d’Italia sulla classifica di vendite dei dischi a 45 giri. Correva l’anno 1971. Ad aggiudicarsi il “Leone di Sanremo” furono Nada e Nicola di Bari con «Il cuore è uno zingaro» ma a stracciare tutti i record fu Lucio Dalla con la sua «4 marzo 1943» che conquistò all’istante (o quasi) il primo posto in classifica. Per poi restare nella top 30 per ben 16 settimane di fila. A dargli filo da torcere fu solo «Sotto le lenzuola» di Adriano Celentano che, seppure arrivato solo quinto al Festival, incassò il plauso (e i quattrini) del grande pubblico. BEST SELLER – «Complessivamente 16 motivi dei 24 presentati a Sanremo nel 1971 sono entrati, almeno una volta, nella classifica dei primi 30 dischi» si legge nel bollettino 9-13 del 21 giugno 1972 dattiloscritto dai ricercatori Doxa sulla carta ormai ingiallita del volume che racchiude alcune delle ricerche più significative di quell’anno. Compreso proprio il focus sulle canzoni entrate nella Hit Parade, ossia la trasmissione radiofonica RAI andata in onda per la prima volta il 6 gennaio del 1967 e basata proprio sulle rilevazioni Doxa. -
Sestante OFFICE Design Nikolas Chachamis
IDEAL FORM TEAM sestante OFFICE design Nikolas Chachamis Nato in Grecia nel 1956. In Grecia gli studi classici, in Italia quelli accademici, dove nel 1984 consegue la laura in Architettura al politecnico di Milano e diventa membro dell’Ordine degli Architetti in Grecia. Nel 1987, muove i suoi primi passi nel mondo del Disegno Industriale come designer interno per uno dei maggiori gruppi industriali in Italia e successivamente inizia la sua attività di libero professionista, avviando rapporti di collaborazione con importanti aziende italiane e internazionali. Dal 2003 al 2005 è Visiting Professor Dipartimento del Disegno Industriale presso l’Istituto Universitario delle Tecnologie Our fearful trip is done, O captain! M y C a p - in Grecia. I suoi lavori sono esposti in mostre the ship has weather’d every rack, the prize we saught e fiere e sono oggetto di pubblicazioni is won tain! in riviste internazionali. _ Leaves of grass Born in Greece in 1956. Walt Withman He went to school in Greece and to university in Italy where, in 1984, he graduated in Architecture at the Polytechnic of Milan. He became a member of the Register of Chartered Architects in Greece. In 1987, he made his first steps in the world of Industrial Design as an interior designer for one of the major industrial groups in Italy. Subsequently, he freelanced and worked closely with many Italian and international companies. Between 2003 and 2005 he was a Visiting Professor at the Department of Industrial Design at the University of Technologies in Greece. His works have been shown in exhibitions and trade fairs and were the subject of many publications by international magazines. -
Eros Ramazzotti Ospite Da Fabio Fazio a Che Tempo Che Fa
GIOVEDì 14 MAGGIO 2015 Eros Ramazzotti torna ospite per la seconda volta da Fabio Fazio e lo farà il prossimo 17 maggio a Che Tempo Che Fa in onda su Rai 3 in prima serata. L'artista presenterà il suo nuovo album "PERFETTO": canterà live Eros Ramazzotti ospite da Fabio due canzoni, tra le quali il nuovo singolo #IlTempoNonSenteRagione. Fazio a Che Tempo Che Fa A più di due anni di distanza dal successo mondiale di Noi, certificato Domenica 17 maggio per presentare suo nuovo con 5 dischi di platino, martedì 12 maggio 2015 torna Eros Ramazzotti album Perfetto con il nuovo album PERFETTO, 14 brani inediti realizzati tra Milano e Los Angeles. Il Perfetto, in molte lingue è un tempo verbale che indica un' azione LA REDAZIONE completata, ma è anche un intercalare che spesso torna nei discorsi di tutti i giorni, come una "ciliegina sulla torta" che completa un'azione, un progetto, un discorso. E così è per il nuovo album. Senza la presunzione di considerarlo il disco Perfetto nella forma, ma nell'intenzione. E' la parola che spiega il lungo lavoro in studio di Eros che, forse per la prima volta nella sua carriera, è stato assorbito totalmente dalla produzione, [email protected] occupandosi personalmente di ogni singolo dettaglio. "Perfetto è un SPETTACOLINEWS.IT brano che avevo nel cassetto - ha dichiarato Eros alla vigilia della pubblicazione - è bastato tornare sulla melodia per trovare un brano nuovo che rappresenta bene questo nuovo percorso creativo. Quando ho pensato al titolo dell'album volevo una parola che fosse universalmente comprensibile aldilà della lingua in cui veniva pronunciata e ho subito pensato a Perfetto. -
Diplomarbeit
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by OTHES DIPLOMARBEIT Titel der Diplomarbeit Das scape jazzistique. Improvisationen in einem globalen Feld. Verfasserin ODER Verfasser Philipp Schmickl angestrebter akademischer Grad Magister Wien, 2010 Studienkennzahl lt. Studienblatt: A 307 Studienrichtung lt. Studienblatt: Betreuerin / Betreuer: Dr. Wolfang Kraus 1 2 Meinen Eltern, ohne deren Unterstützung ich diese Arbeit nicht hätte schreiben können sowie Nadine, meiner freundschaftlichen Freundin 3 4 Zwei Musiker treffen sich in New York am Flughafen. Fragt der eine den anderen: - Wo fliegst du hin? Sagt der andere: - Nach Wien. - Wo ist das? - In der Nähe von Nickelsdorf. Wahre oder erfundene Geschichte They say that history repeats itself, ..., they say that history repeats itself, repeats itself. But history is his story, is not my story, what’s your story? Sun Ra, A Joyful Noise “Quick, hide the computers and the VCR, the anthropologists are coming!” u. a. in George Lewis, Changing with the Times, CD 5 6 Inhalt Einleitung 11 Teil 1 - Einführung ins champ jazzistique 14 Einführung in le champ jazzistique 15 [Punkt] 1 17 [Punkt] 2 18 [Punkt] 3 19 [Punkt] 4 20 [Punkt] 5 21 [Punkt] 6 22 [Punkt] 7 23 [Punkt] 8 24 [Punkt] 9 25 [Punkt] 10 25 [Punkt] 11 26 [Punkt] 12 26 Globalisierung 28 Emanzipation 29 Individualismus/eigener Klang/Körper 31 Platten/Plattensammlung 32 Geschichten über Geschichte 33 Improvisation 35 Teil 2 - Methode und Feld 37 Eigene Position im Feld 38 Meine Position ... 38 ... im Feld 39 7 Methode 40 Grounded Theory 40 Interviews 44 Datenhierarchie 45 Durchführung 47 Interviews 47 Zum Ablauf der Interviews 48 Daten hören und Transkribieren 49 Teil 3 - Das scape jazzistique 51 Globalisierung 52 the scape and its anchors 52 Wege der Verbreitung - Gittin’ to know y’all 53 .. -
L`Essenziale (Italian) Fado + Club
Hitzzz NACIONAIS A/I NACIONAIS J/Z INTERNACIONAIS A/I INTERNACIONAIS J/Z ROCK BR ROCK SERTANEJAS SERTANEJO RAIZ COUNTRY BLUES . JAZZZ BLUES BRASILEIRO BOSSA NOVA FESTA MPB… VERSÕES BR VERSÕES MUNDO LATINAS L´AMOUR (FRENCH) VINTAGE CAFÉ . BOSSA LOUGE POS-PUNK & NEW WAVE L`ESSENZIALE (ITALIAN) FADO + CLUB . DANCE . ELETRONIC HOUSE LOUNGE POP RISING REMIX BR H O T PIANO & TRAPSOUL REGGAE ROOTS . BREGA LOVE . FORRÓ . + FUNK +SAMBA BLOCO DA FAVORITA (CARNAVRAU) TRILHAS HEY YOU NA BAD JURASSIC PARK BR.EGA .JOVEM GUARDA GOSPEL HOTLIST MYSTICAL EXPERIENCE MEUS NÓS PEDIDOS 365 NETFILMES NA BATIDA . ZOUK . KIZ SEGURA ESSE ROCK ACOUSTIC PLAYLIST TRANSANTE ROAD TRIP NOVA MPB? SO SEXY NA GAITA DANCE CLASSICS (TOP 100) INDIE FOLK CHILL NOSTÁLGICA L`ESSENZIALE (ITALIAN) Procure Aqui! “9ª Sinfonia de Beethoven” 00:00 00:00 1. “9ª Sinfonia de Beethoven” 3:53 2. “Alessandra Amoroso Amore puro” 4:33 3. “Alessandra Amoroso Comunque andare” 3:43 4. “Alessandra Amoroso Estranei A Partire Da Ieri” 4:04 5. “Alessandra Amoroso - Forza e coraggio” 3:31 6. “Alessandro Pitoni Resta ft Papik” 3:42 7. “Amedeo Minghi Cantare E D Amore” 4:35 8. “Amedeo Minghi Limmenso” 4:39 9. “Andrea Bocelli - Amo soltanto te ft. Ed Sheeran” 3:21 10. “Andrea Bocelli Can t Help Falling In Love (Live)” 3:25 11. “Andrea Bocelli - Con Te Partiro (Romanza)” 4:10 12. “Andrea Bocelli Caruso” 5:18 13. “Andrea Bocelli Champagne” 3:53 14. “Andrea Bocelli - Cuando Me Enamoro” 4:01 15. “Andrea Bocelli, Ariana Grande - E Piu Ti Penso” 4:29 16. “Andrea Bocelli El Silencio de La Espera” 4:38 17. -
Jean Baudrillard. IL DELITTO PERFETTO. La Televisione Ha Ucciso La Realtà? Raffaello Cortina Editore, Milano
Jean Baudrillard. IL DELITTO PERFETTO. La televisione ha ucciso la realtà? Raffaello Cortina Editore, Milano. Prima edizione 1996. Pubblicato con il sostegno del ministero della cultura francese. Titolo originale: "Le crime parfait". Copyrihgt © 1995 Éditions Galilée, Paris. Traduzione di Gabriele Piana. Scrittura, calcolo, immagine, informazione: la storia della rappresentazione del mondo sembra arrivata al suo compimento, e il mondo sta scomparendo. Lo ha cancellato l'operazione definitiva della "simulazione". Non è la prima volta, osserva Baudrillard, che la «cosa in sé» viene cancellata dal «fenomeno», cioè dall'apparenza. Nell'Occidente razionalistico la filosofia ha sostituito alla cosa la sua rappresentazione mentale (il concetto) o scritta (la parola) - ma questo non bastava. Erede del programma nichilistico della filosofia è oggi la tecnica, o meglio quell'insieme di tecniche che hanno consentito la comunicazione mondiale «in tempo reale» (televisione, strumenti telematici, super-computer, realtà virtuale eccetera). In questo Baudrillard si differenzia da Heidegger. Per il filosofo tedesco la tecnica riduce l'uomo a cosa facendo di lui un ingranaggio del Grande Apparato. Per il sociologo francese, invece, le cose scompaiono sostituite dalle loro simulazioni. E' questo il «delitto perfetto». Non è nemmeno più come in "1984" di Orwell: là il Grande Fratello dominava dal suo luogo nascosto attraverso l'immagine pubblica; qui il Grande Fratello è l'"immagine", mentre tutto è immateriale, scorporato, scambiabile. E se "tutto" è informazione, niente "informa" più davvero. Che fare, dunque? Bruciare la televisione, o sparare a delle immagini virtuali, come fa lo sfortunato eroe di "Videodrome" di Cronenberg? Per fortuna, come insegna Sherlock Holmes, il delitto perfetto non esiste: in ogni crimine c'è un dettaglio che stona. -
L'italia E L'eurovision Song Contest Un Rinnovato
La musica unisce l'Europa… e non solo C'è chi la definisce "La Champions League" della musica e in fondo non sbaglia. L'Eurovision è una grande festa, ma soprattutto è un concorso in cui i Paesi d'Europa si sfidano a colpi di note. Tecnicamente, è un concorso fra televisioni, visto che ad organizzarlo è l'EBU (European Broadcasting Union), l'ente che riunisce le tv pubbliche d'Europa e del bacino del Mediterraneo. Noi italiani l'abbiamo a lungo chiamato Eurofestival, i francesi sciovinisti lo chiamano Concours Eurovision de la Chanson, l'abbreviazione per tutti è Eurovision. Oggi più che mai una rassegna globale, che vede protagonisti nel 2016 43 paesi: 42 aderenti all'ente organizzatore più l'Australia, che dell'EBU è solo membro associato, essendo fuori dall'area (l’anno scorso fu invitata dall’EBU per festeggiare i 60 anni del concorso per via dei grandi ascolti che la rassegna fa in quel paese e che quest’anno è stata nuovamente invitata dall’organizzazione). L'ideatore della rassegna fu un italiano: Sergio Pugliese, nel 1956 direttore della RAI, che ispirandosi a Sanremo volle creare una rassegna musicale europea. La propose a Marcel Bezençon, il franco-svizzero allora direttore generale del neonato consorzio eurovisione, che mise il sigillo sull'idea: ecco così nascere un concorso di musica con lo scopo nobile di promuovere la collaborazione e l'amicizia tra i popoli europei, la ricostituzione di un continente dilaniato dalla guerra attraverso lo spettacolo e la tv. E oltre a questo, molto più prosaicamente, anche sperimentare una diretta in simultanea in più Paesi e promuovere il mezzo televisivo nel vecchio continente. -
MA Thesis: Linguistics: English Language and Linguistics
MA thesis: Linguistics: English Language and Linguistics Sean de Goede S0871346 First reader: Tony Foster Second reader: Lettie Dorst Leiden University Faculty of Humanities Department of Linguistics 08-06-2015 Language Switches in Eurovision Song Contest Lyrics 1 The Stylistics of Language Switches in Lyrics of Entries of the Eurovision Song Contest MA thesis: Linguistics: English Language and Linguistics Sean de Goede S0871346 First reader: Tony Foster Second reader: Lettie Dorst Leiden University Faculty of Humanities Department of Linguistics 08-06-2015 Language Switches in Eurovision Song Contest Lyrics 2 Acknowledgements It did not come as a surprise to the people around me when I told them that the subject for my Master’s thesis was going to be based on the Eurovision Song Contest. Ever since I was a little boy I have been a fan, and some might even say that I became somewhat obsessed, for which I cannot really blame them. Moreover, I have always had a special interest in mixed language songs, so linking the two subjects seemed only natural. Thanks to a rather unfortunate turn of events, this thesis took a lot longer to write than was initially planned, but nevertheless, here it is. Special thanks are in order for my supervisor, Tony Foster, who has helped me in many ways during this time. I would also like to thank a number of other people for various reasons. The second reader Lettie Dorst. My mother, for being the reason I got involved with the Eurovision Song Contest. My father, for putting up with my seemingly endless collection of Eurovision MP3s in the car. -
Rassegna Del 28/06/2019
Rassegna del 28/06/2019 EVIDENZA 28/06/19 Corriere della Sera 34 Intervista a Nick Mason - Nostalgia Pink Floyd Cruccu Matteo 2 28/06/19 Corriere della Sera 16 Maratona di note per raccontare il suono di Roma Distefano Natalia 4 Roma 28/06/19 Corriere della Sera 16 Auditorium. Intitolati ad Abbado i giardini ... 5 Roma 28/06/19 Repubblica Roma 17 Retape, ovvero scelti per voi i talenti musicali della capitale - Assante Ernesto 6 Retape, il suono di Roma 28/06/19 Messaggero Cronaca di 51 I giardini dell'Auditorium intitolati ad Abbado A.N. 9 Roma 28/06/19 Messaggero Cronaca di 59 Il meglio - Retape Summer Il suono di Roma ... 10 Roma 28/06/19 Corriere dello Sport - IN 9 Una capitale a ritmo di live ... 11 Roma 28/06/19 Il Fatto Quotidiano 17 Spike Lee, Coppola, Del Toro e gli altri: Hollywood si stringe ... 14 intorno ai ragazzi dell'America 28/06/19 Leggo Roma 19 Auditorium, i Giardini di Abbado ... 15 28/06/19 Leggo Roma 21 Parco della Musica. Take That per sempre Odissey ... 16 28/06/19 Metro 17 Odissey, tutti i successi dei Take That S.M. 17 28/06/19 Metro 17 La Taranta Gitana con Sparagna & Co. ... 18 SPETTACOLI 28/06/19 Corriere della Sera 34 Scala, Pereira ancora in sella fino al 2021? Panza Pierluigi 20 28/06/19 Repubblica Roma 9 Le superstar di Hollywood con l'America Barbuscia Laura 21 28/06/19 Messaggero 33 Opera di Roma bilancio 2018 con un utile di 76 mila euro .. -
Fazioli - Wikipedia, the Free Encyclopedia 1/5/14, 5:37 PM Fazioli from Wikipedia, the Free Encyclopedia (Redirected from Fazioli Pianos)
Fazioli - Wikipedia, the free encyclopedia 1/5/14, 5:37 PM Fazioli From Wikipedia, the free encyclopedia (Redirected from Fazioli pianos) Fazioli Pianoforti (Italian pronunciation: [faˈtsjɔːli]) is a piano Fazioli Pianoforti manufacturing company based in Sacile, Italy. In 2007, Fazioli produced 110 pianos a year from its single factory and had annual revenues of €6 million.[1] Contents Type Limited liability company Industry Musical instruments 1 History Founded 1981 2 Models Founder(s) Paolo Fazioli 3 See also 4 References Headquarters Sacile, Italy 5 External links Key people Paolo Fazioli Products Grand pianos History Website fazioli.com (http://www.fazioli.com) In 1944, Paolo Fazioli, the youngest of six sons, was born. His father ran a successful furniture factory in Rome. Paolo demonstrated a high level of musical talent, as well as a strong interest in pianos. Later, while continuing his piano studies, he attended the University of Rome as an engineering student, a requirement for managing the family business. During his studies, Paolo visited laboratories working on pianos and restoration, while studying the available literature on the subject. In 1969, Paolo earned his university diploma as an engineer at the University of Rome. Steve Beresford plays on a Fazioli piano In 1971, Paolo earned his degree as a Pianist at the Conservatory G. Rossini in Pesaro under the instruction of Maestro and head professor Sergio Cafaro; later of the Conservatory Santa Cecilia in Rome. He also received a Master Degree in Music Composition at the Rome Music Academy where he was guided by the composer Boris Porena. In 1978 Paolo Fazioli, an engineer and pianist, brought together a team of specialist technicians, including mathematicians, acoustic physicists, wood technologists, piano makers and pianists to "define the process for the construction of a conceptually new piano".