Stagione 2019-2020

TEATROALLASCALA Foto Brescia-Amisano La nuova Stagione del Teatro alla Scala

a nuova Stagione presenta alcune importanti novità. Il Di- rendosi d’autorità in un panorama ricchissimo e ancora troppo Lrettore Musicale, dopo aver aperto la Stagione con Tosca poco rappresentato. Anche quest’anno, dopo gli eccellenti continuando il ciclo pucciniano, dirige il suo primo titolo di ascolti delle scorse stagioni, la prima sarà trasmessa da Rai- Strauss; Zubin Mehta oltre a due titoli di Verdi presenta Intol- Cultura su Rai1, mentre la Città di Milano parteciperà al- leranza di Luigi Nono, per la prima volta alla Scala; una prima l’evento con un fitto calendario di eventi e manifestazioni. per il nostro Teatro in forma scenica è anche Semele di Händel, Verdi sarà presente in Stagione con tre opere. Il trovatore nella diretta da Gianluca Capuano al debutto scaligero. Il Teatro, messinscena immaginifica di Alvis Hermanis sarà diretto da Ni- dopo la vittoria agli International Opera Awards con Fin de par- cola Luisotti con le voci di Liudmyla Monastyrska, Violeta Ur- tie di Kurtág, mette in scena una novità assoluta di Fabio Vac- mana, Massimo Cavalletti e Francesco Meli, che con la parte di chi inserita nella Stagione di Balletto. Inoltre debutta in un Manrico prosegue la sua galleria di eroi verdiani. Zubin Mehta titolo d’opera Lorenzo Viotti, che a meno di trent’anni è stato presta la sua bacchetta leggendaria a due titoli verdiani: Un designato direttore dell’Opera di Amsterdam. La Stagione pre- ballo in maschera in un nuovo allestimento di Gabriele Salva- senta quindici titoli, in linea con la tradizione del Teatro, di cui tores con le voci di Saioa Hernández, Violeta Urmana, Fabio undici sono nuove produzioni: grazie alla macchina produttiva Sartori e Luca Salsi, e nella ripresa dello spettacolo scaligera e alla qualità dei nostri laboratori gli spettatori hanno storico firmato da Liliana Cavani, Dante Ferretti e Gabriella Pe- un’offerta continua di nuove creazioni. scucci, con i protagonisti che hanno portato al successo l’edi- Si confermano al contempo le direttrici artistiche che in questi zione 2019: Marina Rebeka e Angel Blue come Violetta, anni hanno definito il profilo culturale del Teatro alla Scala e in- Francesco Meli come Alfredo in alternanza con Charles Ca- nanzitutto la valorizzazione del patrimonio musicale del melo- stronovo e Leo Nucci, Plácido Domingo e George Petean come dramma italiano che ai grandi titoli di Verdi e Puccini accosta Giorgio Germont. l’approfondimento del repertorio belcantistico e del cosiddetto Compendio della tradizione melodrammatica ottocentesca e Verismo, fino alle avanguardie storiche e con una sensibilità sguardo sull’avvenire, La Gioconda di Amilcare Ponchielli è particolare per le opere che sul nostro palcoscenico sono state opera di raro allestimento per la difficoltà di reperire le sei voci 2019 eseguite per la prima volta. Nello stesso tempo resta forte l’im- protagoniste. Alla Scala Saioa Hernández, Francesco Meli, Da- STAGIONE pegno sul repertorio internazionale, che segna il ritorno del- niela Barcellona, Luca Salsi, Iudit Kutasi e Roberto Tagliavini l’opera francese e di un titolo wagneriano, e si sviluppano i saranno diretti da Ádám Fischer in uno spettacolo di Davide progetti dedicati al Barocco e alla musica del nostro tempo. Dei Livermore. Due i titoli del repertorio cosiddetto ‘verista’. 2020 15 titoli in cartellone nove sono di compositori italiani e dieci L’amore dei tre re, che ebbe alla Scala la sua prima rappresen-

Foto Giovanni Hänninen in lingua italiana. tazione assoluta nel 1913 sotto la bacchetta di Tullio Serafin, Il Direttore Musicale Riccardo Chailly inaugura la Stagione pro- sarà affidata al regista Àlex Ollé, famoso per i suoi spettacoli SECONDA EDIZIONE seguendo con Tosca il progetto di rivisitazione dei principali ti- per la Fura dels Baus, e alla direzione di Carlo Rizzi, mentre in toli pucciniani alla luce delle ricerche musicologiche più scena i tre timbri maschili di Ferruccio Furlanetto, Roberto aggiornate. L’allestimento è di Davide Livermore, che ha già fir- Frontali e Giorgio Berrugi si oppongono alla protagonista Fe- Sponsor Principale della Stagione mato con successo Attila per l’Inaugurazione 2018/2019, e derica Lombardi, orgoglio dell’Accademia scaligera e vincitrice grande protagonista sarà ancora una volta Anna Netrebko, del premio Abbiati nel 2019. Fedora di Umberto Giordano, sto- senza dubbio il soprano più importante del nostro tempo. rico cavallo di battaglia dei grandi tenori, riporta alla Scala il Tosca, andata in scena per la prima volta nel 1900, segna una carisma di Roberto Alagna insieme a Sonya Yoncheva, diretti svolta nella storia del melodramma italiano dopo Verdi inse- da Daniel Oren. Il dramma, ambientato nella Russia prerivolu-

1 Stagione 2019-2020 Puccini, Strauss e l’anno beethoveniano

zionaria, è svolto in palcoscenico da Mario Martone e Mar- La Scala si conferma come una delle principali sale sinfoniche gherita Palli. Il percorso nel teatro musicale italiano approda europee grazie a un programma articolato tra serate in abbo- Riccardo Chailly prosegue con Tosca la ricognizione alle avanguardie storiche con Intolleranza 1960, composta da namento e concerti straordinari che schiera alcuni tra i più Luigi Nono a partire da un’idea di Angelo Maria Ripellino e ri- grandi direttori del nostro tempo. Riccardo Chailly celebra il delle opere pucciniane ma dirige anche il suo primo proposta ora alla Scala da Zubin Mehta in accoppiata con il 250° anniversario della nascita di Beethoven con un nuovo Strauss alla Scala e coinvolge i complessi scaligeri in una classico schoenberghiano Erwartung, con Camilla Nylund pro- ciclo delle Nove sinfonie, tratto identificativo di ogni Direttore nuova integrale delle Sinfonie di Beethoven tagonista. Mehta ritrova qui Damiano Michieletto, con cui Musicale del Teatro, ma la Stagione Sinfonica include il ritorno aveva portato al Piermarini un poetico Falstaff di Verdi. Come di Zubin Mehta, Gianandrea Noseda, Eliahu Inbal e Myung- sempre il titolo di musica d’oggi si inserisce nella collabora- Whun Chung oltre all’attesissimo debutto con la nostra Or- zione del Teatro con Milano Musica. chestra di un maestro come Iván Fischer. I concerti straordinari Due i titoli del repertorio belcantistico, entrambi di Gioachino ci danno la grande gioia di veder ritornare alla Scala Riccardo Rossini: con Il turco in Italia, sublime commedia sulle passioni, Muti alla testa della Chicago Symphony Orchestra, ma voglio della tradizione italiana accostando a debutta alla Scala Roberto Andò, regista di cinema, opera e ricordare anche il Concerto di Natale con John Eliot Gardiner Puccini il giovane Verdi, Rossini, Donizetti prosa, autore e romanziere. Dirige Diego Fasolis, canta il me- e il concerto straordinario per i 50 anni alla Scala di Plácido e Giordano, nel 2020 ho voluto tornare glio della nuova generazione rossiniana: Rosa Feola, Alex Espo- Domingo. Al termine della Stagione Christian Thielemann tor- anche al repertorio internazionale che ha sito, Edgardo Rocha e Mattia Olivieri. La Scala partecipa alle nerà per due serate con la Staatskapelle Dresden. costituito tanta parte della mia vita arti-

commemorazioni di Luca Ronconi nel quinto anniversario della Con il ritorno de La Cenerentola per i bambini, il progetto Foto Stefano Guindani stica dirigendo per la prima volta alla scomparsa consegnando ai complessi dell’Accademia la leg- ‘Grandi spettacoli per piccoli’ propone nel corso della pros- Scala un’opera di Richard Strauss, Salome, gendaria produzione de Il viaggio a Reims con le scene di Gae sima Stagione 29 rappresentazioni per le scuole e le famiglie. che sarà anche l’occasione di incontro con Aulenti che fu portata alla Scala da Claudio Abbado nel 1985. Lo straordinario successo di questa iniziativa per giovanissimi il regista Damiano Michieletto. Il percorso Il Teatro alla Scala prosegue un forte impegno sul repertorio spettatori è una costante dal primo giorno, ed è bellissimo interpretativo su quest’autore, che negli internazionale. Il Direttore Musicale Riccardo Chailly, uno tra i pensare che già decine di migliaia di bambini abbiano potuto ultimi anni ho diretto in concerto con la maestri dal repertorio più ampio e diversificato, si è dedicato in questi pochi anni entrare alla Scala e cominciare a cono- Filarmonica e con l’Orchestra del Festival in questi anni ad approfondire il patrimonio del melodramma scere divertendosi i capolavori di Mozart, Rossini e Donizetti. di Lucerna, trova così una prosecuzione anche sulla scena. italiano, ma nel 2020 dirige il suo primo Richard Strauss alla La Scala costruisce gli spettatori del futuro, ma offre innanzi- Nel 250° anniversario della nascita di Lud- Scala: Salome con Malin Byström, Michael Volle come J ocha- tutto un’occasione di educazione e di crescita oltre che wig van Beethoven insieme ai musicisti naan e la coppia Anna Maria Chiuri e Roberto Saccà come He- un’esperienza indimenticabile. scaligeri abbiamo programmato un nuovo rodias e Herodes. Lo spettacolo è firmato da Damiano I nostri abbonati sono il nostro patrimonio più prezioso. Fin ciclo completo delle Sinfonie, autentica Michieletto. L’altro titolo del repertorio tedesco in programma dal mio arrivo alla Scala ho evidenziato come il pagamento pietra angolare del pensiero musicale oc- è la ripresa di Tannhäuser di Richard Wagner nello spettacolo del diritto di prelazione, che imponeva di fatto un prezzo più cidentale e confronto imprescindibile cui di Carlus Padrissa dalla Fura dels Baus, diretta da Ádám Fischer alto a chi sceglieva di abbonarsi, fosse un’anomalia che non ogni orchestra deve periodicamente tor- con un cast straordinario che al protagonista Peter Seiffert af- trovava corrispondenza in nessuno dei grandi teatri del nare. Per me, un modo per suggellare l’in- fianca Krassimira Stoyanova, Albert Dohmen e Christian Ger- mondo, ma naturalmente restava il problema di trovare le ri- tesa cresciuta in questi anni con i musicisti haher come Wolfram. Due anche i titoli del repertorio sorse finanziarie per abolirlo. Dopo una prima riduzione sono scaligeri. Il programma coinvolgerà infatti felice e orgoglioso di poter annunciare che da quest’anno gli francese: la ripresa dell’allestimento di Roméo et Juliette di Coro e Orchestra del Teatro, la Filarmo- Gounod firmato da Bartlett Sher segna il debutto alla Scala in abbonamenti non avranno alcun supplemento di prezzo e ri- nica della Scala e mi vedrà per la prima un’opera di Lorenzo Viotti, direttore affermatosi rapidamente sulteranno quindi più economici rispetto all’acquisto dei sin- volta sul podio dell’Orchestra dell’Acca- nelle maggiori sale europee. Sontuoso il cast con Diana Dam- goli biglietti cui si applica la prevendita. La novità giunge a demia, che in questi anni ha realizzato un rau, Vittorio Grigolo, Sara Mingardo e Markus Werba. Daniele completamento di un processo di riorganizzazione della bi- importante percorso di crescita. Gatti torna invece alla Scala con Pelléas et Mélisande di Claude glietteria e dei servizi al pubblico che, iniziato con l’introdu- Sono particolarmente lieto inoltre di Debussy, nuova produzione con la regia di Matthias Hartmann zione del biglietto elettronico, è proseguito con lo poter tornare alla testa dell’Orchestra del e Bernard Richter e Patricia Petibon protagonisti. spostamento della biglietteria stessa e un deciso intervento di Festival di Lucerna in un concerto a fa- Il progetto dedicato all’esecuzione di opere del Settecento su lotta al bagarinaggio in nome della legalità, della trasparenza vore della Croce Rossa il cui programma strumenti originali prosegue con una nuova produzione di Se- e dei diritti degli utenti. Questo ci è costato all’inizio una per- Riccardo Chailly sarà interamente dedicato a Rachmani- mele, oratorio profano di Händel, secondo titolo del progetto dita di pubblico in seguito alla chiusura dei canali illegali di nov. Questa serata conferma la collabo- triennale dopo Giulio Cesare nel 2019. Il nuovo distribuzione, ma la tendenza degli ultimi mesi mostra invece handeliano e linee artistiche che fanno da guida Butterfly e Manon Lescaut torna in aper- razione e il programma di scambi che allestimento è ancora firmato da un netto miglioramento. Un’altra novità della prossima Sta- , mentre nel Lalla programmazione di questi anni di- tura di Stagione con Tosca con la regia di abbiamo avviato tra il Festival e il nostro cast spiccano protagonisti Ian Bostridge nel ruolo di Giove e gione è che, in seguito al successo delle conferenze introdut- segnano un percorso sempre più appro- Davide Livermore. Puccini è per me tra gli Teatro. Sara Mingardo come Giunone. tive per i titoli più rari e inconsueti, il Teatro ha deciso di fondito nell’opera italiana, che è parte autori di una vita e in anni di studio e di Il mio lavoro quotidiano, nei progetti di La Stagione di Balletto, esposta in queste pagine dal Direttore estendere l’iniziativa a tutti i titoli della Stagione 2019/2020 integrante del patrimonio artistico e cul- direzione ho avvertito sempre di più l’im- cui porto la responsabilità musicale di- Frédéric Olivieri, presenta due importanti novità. La prima è offrendo a tutti gli spettatori un’ulteriore occasione di appro- turale del nostro Paese e tratto identifica- portanza di una rilettura che tenesse retta come nell’attività di preparazione e Madina, una serata di teatro danza commissionata dal Teatro fondimento. tivo dell’identità italiana nel mondo. Il conto del dibattito musicologico, in linea organizzazione, si inserisce in una pro- alla Scala e da SIAE al compositore Fabio Vacchi e al coreo- La grande Stagione della Scala è frutto dell’impegno di tutte Teatro alla Scala sente la responsabilità di con quanto già avvenuto per autori come grammazione che si è fatta più ampia e grafo Mauro Bigonzetti che vedrà in scena Roberto Bolle e Fi- le professionalità e i talenti del Teatro. Per questo rivolgo un allargare la conoscenza di questa straor- Rossini o Verdi. variata, coinvolgendo direttori ospiti di lippo Timi, una prima assoluta che indaga vie nuove della ringraziamento di cuore all’Orchestra, al nostro Coro, e a tutti dinaria ricchezza portando alle scene Culla di tanta parte del canone operistico grande prestigio internazionale e svilup- danza e del teatro musicale. La seconda è l’inclusione nella i lavoratori del palcoscenico, della sala, degli uffici, dei labo- opere poco eseguite ma anche aggior- italiano, la Scala ha tuttavia anche una pando le caratteristiche di flessibilità che Stagione di un titolo interamente affidato all’Accademia, come ratori, insieme ai nostri Partner e Sostenitori, agli interlocu- nando e approfondendo la percezione dei tradizione di apertura internazionale che costituiscono da sempre un tratto d’ec- già avviene nella Stagione d’Opera: in questo caso la prima tori istituzionali, alla Rai, ai nostri abbonati e al pubblico che capolavori più celebri. In questa direzione fa parte della sua storia e della sua iden- cellenza dei complessi scaligeri. rappresentazione assoluta di Prometeo di Heinz Spoerli su mu- ci è accanto con straordinaria curiosità e passione. si muove il ciclo pucciniano che dopo Tu- tità. Se negli scorsi anni ho scelto di con- siche di Beethoven. Alexander Pereira randot, La fanciulla del West, Madama centrarmi proprio sulla valorizzazione Riccardo Chailly

2 3 Stagione 2019-2020 Tosca, il teatro della sensualità Riccardo Chailly inaugura la Stagione Le regie al panorama dei registi presenti nella nuova Stagione emerge con chiarezza il di- con un nuovo capitolo del ciclo pucciniano Dsegno di individuare una via italiana alla messinscena, contemporanea ma sem- pre rispettosa degli elementi narrativi del libretto e delle intenzioni poetiche del compositore, oltre che capace di valorizzare l’immenso patrimonio di professionalità, competenze e talenti dei nostri laboratori, che fanno della Scala un centro di produ- zione teatrale imparagonabile a qualunque altro. La Scala presenta una squadra di grandi registi attivi in campo cinematografico oltre che teatrale: Davide Livermore, Roberto Andò, Mario Martone e il premio Oscar Gabriele Salvatores, cui si aggiun- n’opera come Tosca, che nel primo Premesso che si tratta di un terzetto por- gono Damiano Michieletto, ormai riconosciuto tra i classici del nostro tempo, che Ubiennio di vita è andata in scena in tato per il sesso, i protagonisti hanno firma due spettacoli, e le riprese di allestimenti storici di un’altra grande firma del ci- quarantatré teatri, non ha bisogno di ri- anche altre passioni: Tosca la gelosia, Ca- correnze per essere riproposta, e alla varadossi la politica, Scarpia il sadismo. nema italiano come Liliana Cavani e di Luca Ronconi. Torna Robert Carsen, che ha fir- Scala si inserisce nel programma delle E intorno una Roma sinistra, con il mato alcuni degli allestimenti più riusciti della storia recente della Scala, mentre alla “prime edizioni” delle opere pucciniane. Il mondo della Chiesa criticato e sbeffeg- ripresa del Tannhäuser di Carlus Padrissa per la Fura dels Baus si aggiunge il nuovo 7 dicembre prossimo la sentiremo per- giato persino dalla macchietta del sagre- tanto come l’ascoltarono i romani la sera stano fifone e interessato. spettacolo di Àlex Ollé. Anche Matthias Hartmann, già direttore del Burgtheater, torna del 14 gennaio 1900. Il fatto che il sog- Tosca è il personaggio psicologicamente con un nuovo spettacolo, mentre Alvis Hermanis rivede per la Scala un suo allesti- getto narri di tre personaggi dominati più complesso. È un Otello femmina, ani- mento per il Festival di Salisburgo. dalla sensualità non spiega del tutto la mata da morbosi sospetti e dotata di una forza spaventosa di questo titolo, il cui religiosità spinta all’eccesso. “O Scarpia, meraviglioso canto lirico, spesso semi-re- avanti a Dio!” griderà lanciandosi nel citato e inframmezzato da pantomime, è vuoto. Altre volte mette da parte la sua sorretto da un’orchestra potente e came- sensualità ardente, diviene romantica e I direttori ul podio il Direttore Musicale Riccardo Chailly prosegue il ciclo pucciniano e dirige ristica insieme. Tosca è un noir psicologico infantile, sognando la “casetta” dei suoi Sper la prima volta un titolo di Richard Strauss alla Scala, mentre in campo sinfo- a volte criticato per la sua violenza gran- incontri segreti con l’amante, il pittore guignolesca. Il dramma storico scritto nel Mario Cavaradossi. Sommamente emo- nico propone l’integrale delle Sinfonie di Beethoven; Zubin Mehta è presente con tre 1887 da Victorien Sardou per Sarah Ber- tiva, tutta scatti e nervosismi, pare voglia produzioni, affiancando a Verdi le avanguardie storiche di Schönberg e Nono; Da- nard non aveva lesinato effetti scioccanti: temperare con la preghiera il narcisismo niele Gatti torna con un autore a lui congeniale come Debussy; Diego Fasolis mette elucubrazioni sessuali in chiesa, una scena di fondo che l’ha resa una diva del canto. di tortura, un ricatto sessuale, crudeltà Mario ha una sua grandezza eroica come al servizio di Rossini la sua esperienza nel teatro musicale tra Sette e Ottocento; Ni- psicologiche d’ogni sorta, un accoltella- liberale seguace delle idee illuministe di cola Luisotti conferma la sua vocazione verdiana e Carlo Rizzi prosegue il percorso nel mento con spasimi della vittima-carnefice, Voltaire. Il suo coraggio è tale che, nel un rituale macabro, una fucilazione, un momento della morte, mentre canta “E Verismo, insieme a Daniel Oren alla seconda apparizione scaligera. Paolo Carignani è protagonista che deve fingersi cadavere lucevan le stelle”, l’ultimo suo pensiero di nuovo alla testa dei complessi dell’Accademia, mentre il Progetto Barocco trova un mentre lo sarà davvero, due suicidi. va al ricordo di quando spogliava Tosca. interprete ideale in Gianluca Capuano. Due titoli, uno tedesco e uno italiano, per Un’ecatombe, un film di Mel Gibson o di Ma è il barone siciliano Vitellio Scarpia, Quentin Tarantino. Puccini si buttò senza capo della polizia, bigotto ricattatore, l’esperto Ádám Fischer, mentre approda alla Scala con un titolo operistico la rivela- paura dentro un’opera emotivamente so- l’eterno archetipo dell’uso del sesso per zione Lorenzo Viotti. vraccarica. Molti tremavano, non lui. compiacersi dell’abuso di potere. Con- Qualcuno disse persino “vorrà ammaz- versatore elegante, insinuante, mellifluo, zare anche Spoletta”. Fu conseguente: ipocrita, abile nel giocare con le debo- l’elemento storico è solo sfiorato, la trama lezze altrui, quando lo vediamo final- na riflessione a parte merita il panorama dei cantanti, che colloca la Scala in diviene stringente, la tensione allo spa- mente soffocare nel suo stesso sangue il I cantanti simo, poca politica, ideologia, costume. nostro piacere è al massimo. Eppure è Uprima linea fra i teatri internazionali. Tra le voci femminili sono presenti tutte le Solo passione, moderna violenza, veri- come se non morisse. Nel terzo atto maggiori star del nostro tempo, da Anna Netrebko a Diana Damrau, Sonya smo. Il grande versificatore Giuseppe Gia- mancano ancora due vittime all’appello, cosa - con Luigi Illica l’altro librettista del ma l’opera sembra già finita. Scarpia è Yoncheva, Liudmila Monastyrska, Violeta Urmana, Patricia Petibon e nel re- capolavoro - disse che La bohème è tutta stato definito “un cadavere che continua pertorio tedesco Krassimira Stoyanova, Malin Byström, Dorothea Röschmann e Ca- poesia e niente trama, Tosca è tutta trama a commettere assassinii”. L’opera si con- milla Nylund oltre ad artiste al cui recente successo internazionale la Scala ha e niente poesia. clude infatti col suo tema, come una vit- Nella smania di incalzante drammaticità toria simbolica del cattivo e del male che contributo come Saioa Hernández, Rosa Feola e Federica Lombardi. Sul fronte delle Puccini voleva tagliare persino “Vissi impersona. voci maschili tra i tenori ci saranno Vittorio Grigolo, Roberto Alagna, Francesco Meli d’arte”. Franco Pulcini in ben tre produzioni, Fabio Sartori, Ian Bostridge, Giorgio Berrugi e Peter Seiffert, mentre le voci gravi includono i baritoni Plácido Domingo, Leo Nucci, Luca Salsi in tre produzioni, Michael Volle, Mattia Olivieri e i bassi Ferruccio Furlanetto, Roberto Ta- gliavini e Alex Esposito. Giacomo Puccini

4 5 Stagione 2019-2020

Roméo et Juliette Il trovatore Il turco in Italia Salome Pelléas et Mélisande dal 15 gennaio al 16 febbraio dal 6 al 29 febbraio dal 22 febbraio al 19 marzo dall’8 al 31 marzo dal 4 al 24 aprile

Lorenzo Viotti, a trent’anni direttore desi- La lettura di Alvis Hermanis, che nel 2014 Dopo le recenti riproposte de La gazza Non c’è solo il repertorio italiano nel cuore Il capolavoro di Claude Debussy, alla Scala Tosca gnato dell’Opera di Amsterdam e già pre- a Salisburgo collocava Il trovatore in una ladra e La Cenerentola, il Teatro alla Scala di Riccardo Chailly, che nel corso degli anni legato alla memoria delle antitetiche let- sente nelle stagioni delle grandi orchestre pinacoteca, aveva colpito per la capacità di dal 7 dicembre 2019 (anteprima il 4 di- produce un nuovo allestimento del capo- ha costruito, in campo operistico e sinfo- ture di Claudio Abbado e Georges Prêtre europee, debutta con un’opera alla Scala annullare la cornice contemporanea al cembre) all’8 gennaio 2020 lavoro comico di Rossini che qui nacque nico, una varietà di esperienze musicali con che ne diresse l’ultima apparizione nel con un capolavoro del repertorio francese calar della notte, lasciando erompere il nel 1814 e rinacque grazie all’allesti- pochissimi confronti confermando la sua 2005, segna il ritorno al Piermarini di Da- (la sua lingua madre) e un cast straordina- dramma in scene di grande potenza visio- Con la nuova produzione di Tosca nell’edi- mento di Franco Zeffirelli del 1955 con instancabile curiosità di musicista. Per que- niele Gatti dopo il successo de Die Mei- rio in cui alle star Diana Damrau e Vittorio naria. Lo spettacolo viene ripreso in ver- zione critica di Roger Parker per Ricordi il Maria Callas, per ritornare nel 1997 con sto suo primo Strauss alla Scala il Direttore stersinger von Nürnberg nel 2017. Il Grigolo, che hanno fatto degli amanti di sione riveduta dal regista, che al Piermarini Direttore Musicale Riccardo Chailly conti- la direzione di Riccardo Chailly e la regia Musicale ha scelto la squadra teatrale for- direttore milanese aggiunge così un nuovo Verona un cavallo di battaglia, si aggiun- ha debuttato con la ripresa de Die Soldaten nua il percorso di presentazione delle di Cobelli. Firma la produzione Roberto mata da Damiano Michieletto alla regia, importante tassello al suo repertorio scali- gono i beniamini del pubblico scaligero e firmato nuove produzioni de I due Fo- opere di Giacomo Puccini alla luce delle ri- Andò, intellettuale e regista di cinema, Paolo Fantin per le scene e Carla Teti per i gero, che spazia da Rossini a Verdi a Wa- Mattia Olivieri e Sara Mingardo oltre a Ma- scari e , e con la dire- cerche musicologiche più recenti, con cui opera e prosa, e premiato narratore. costumi: un team che in anni di presenza gner e Berg. La nuova produzione è rina Viotti, premiata come miglior giovane zione di Nicola Luisotti, direttore della San ha già riportato alla Scala Turandot, La fan- Diego Fasolis, che ha recentemente inau- costante in tutti i maggiori teatri e festival firmata da Matthias Hartmann, già diret- cantante agli International Opera Award Francisco Opera fino al 2018 e oggi diret- ciulla del West, Madama Butterfly e gurato la stagione operistica del LAC di europei ha saputo cancellare le superficiali tore del Burgtheater di Vienna che alla 2019. L’allestimento di Bartlett Sher, tradi- tore associato del Teatro Real di Madrid, e Manon Lescaut. Se nel corso dei decenni Lugano con Il barbiere di Siviglia, affronta etichette da enfants terribles imponendosi Scala ha firmato gli allestimenti di Der Frei- zionale nella scenografia e moderno nel la- con un cast appassionante che include l’opera di Gioachino Rossini e Giuseppe il suo primo Rossini alla Scala dopo i suc- come un riferimento della regia del nostro schütz e Idomeneo, e che con Gatti ha già voro sulla recitazione, è già stato apprezzato Liudmyla Monastyrska, Francesco Meli al Verdi è stata ripensata grazie alle edizioni cessi ottenuti con Händel e Mozart, forte tempo combinando impatto visivo e ap- collaborato a Zurigo per Mathis der Maler alla Scala nel 2011. suo quinto ruolo verdiano alla Scala, Vio- critiche e all’esame delle varianti, i capola- di un cast che unisce la facilità belcanti- profondimento drammaturgico. Forte l’at- di Hindemith. In palcoscenico troviamo un leta Urmana e Massimo Cavalletti. vori di Giacomo Puccini sono stati finora stica alla disinvoltura in scena: Rosa tesa per il cast che include accanto alla cast perfetto per qualità vocali e attoriali presentati in versioni che recavano spesso Feola, Alex Esposito, Edgardo Rocha e protagonista Malin Byström, reduce dal formato dalla sensibilissima Patricia Peti- inconsapevolmente le incrostazioni della Mattia Olivieri. trionfo a Londra nella stessa parte, Michael bon accanto a Bernard Richter e Markus tradizione. Da qui l’importanza della pro- Volle come Jochanaan, Anna Maria Chiuri Werba. posta: ma questa Tosca inaugurale sarà in- Nicola Luisotti come Herodias e Roberto Saccà nei panni nanzitutto una festa della musica, grazie di Erode. anche alle voci superbe di Anna Netrebko e di Luca Salsi (in definizione il tenore), e Diego Fasolis del teatro con il ritorno di Davide Liver- more, già applauditissimo per Attila il 7 di- cembre 2018. Foto Brescia-Amisano Foto Brescia-Amisano Foto Brescia-Amisano Foto Brescia-Amisano

Riccardo Chailly

Alvis Hermanis Lorenzo Viotti

Foto Brescia-Amisano Bartlett Sher

Daniele Gatti Foto Brescia-Amisano Foto Brescia-Amisano Riccardo Chailly Matthias Hartmann

Damiano Michieletto Foto Brescia-Amisano Foto Lia Pasqualino Foto Brescia-Amisano

Liudmyla Monastyrska

Roberto Andò Foto Fabio Lovino Diana Damrau Foto Dario Acosta Foto Brescia-Amisano Foto Brescia-Amisano Foto Tood Rosenberg Foto Tood Foto Peter Knutson Foto Kiran West

Rosa Feola

Davide Livermore Anna Netrebko Francesco Meli Alex Esposito Malin Biström Bernard Richter Foto Farbe Vittorio Grigolo Violeta Urmana Foto Jason Bell

Foto Fabrizio de Blasio 6 7 Luca Salsi Michael Volle Patricia Petibon Stagione 2019-2020

L’amore dei tre re Fedora Un ballo in maschera La traviata Il viaggio a Reims dal 17 maggio al 10 giugno dal 3 al 30 giugno dal 20 giugno al 16 luglio dall’11 luglio al 25 novembre dal 1 al 25 settembre

Con questo titolo il Teatro prosegue nel Alla Scala Fedora di Umberto Giordano è Banco di prova per direttori e cantanti, par- La traviata nella regia del 1991 di Liliana Paolo Carignani torna sul podio dei com- Tannhäuser percorso di valorizzazione del repertorio legata a interpretazioni leggendarie, da titura traboccante di passione e melodie Cavani, con scene di Dante Ferretti e co- plessi dell’Accademia per la ripresa de Il verista e anche nella riscoperta delle opere Maria Caniglia e Giacinto Prandelli diretti celeberrime, Un ballo in maschera è diretto stumi di Gabriella Pescucci, è diventata viaggio a Reims nella classica regia di Luca dal 23 aprile al 27 maggio che su questo palcoscenico hanno avuto la da De Sabata alle coppie formate da Maria da una leggenda del podio come Zubin negli anni un classico del nostro Teatro, e Ronconi con le scene di Gae Aulenti, che loro prima assoluta. L’amore dei tre re, su Callas e Franco Corelli e da Mirella Freni e Mehta in un nuovo allestimento del pre- ha visto succedersi in palcoscenico e in fu portata alla Scala da Claudio Abbado Il Teatro alla Scala torna a Wagner ripren- libretto di Sem Benelli, è il titolo più cono- Plácido Domingo in alternanza con José mio Oscar Gabriele Salvatores che dopo buca alcuni dei maggiori artisti del nostro nel 1985 con un cast leggendario di cui dendo l’allestimento visionario di Tannhäu- sciuto di Italo Montemezzi, anche per l’in- Carreras dirette da Gianandrea Gavazzeni. l’impegno ne La gazza ladra nel 2017 tempo. Sul podio dopo Riccardo Muti, tocca ai giovani allievi riprendere l’eredità. ser firmato da Carlus Padrissa de La Fura teresse dimostrato dai maggiori direttori Per questa nuova produzione il Teatro ha torna al Piermarini insieme allo scenografo Lorin Maazel, Nello Santi e Myung-Whun A loro cimentarsi nella proibitiva scrittura dels Baus nel 2010, dominato da una gi- dell’epoca: dopo la prima diretta da Tullio chiamato due artisti di grande fama e stra- Gian Maurizio Fercioni. Protagonista Saioa Chung sale Zubin Mehta, che dirige quindi vocale e nel disinvolto gioco scenico con gantesca mano meccanica e illuminato da Serafin alla Scala nel 1913, l’opera è pre- ordinario carisma, Roberto Alagna e Sonya Hernández che dopo il consenso raccolto due produzioni verdiane in Stagione. La di- cui Rossini inneggia all’armonia europea spettacolari proiezioni. La compagnia di sentata al Metropolitan di New York da To- Yoncheva, cui si aggiungono Massimo Ca- in occasione di Attila torna in coppia ver- stribuzione vocale include Marina Rebeka e con affettuosa ironia. La Scala ricorda così canto è difficilmente eguagliabile oggi: ac- scanini, e a Milano torna per l’ultima volta valletti e Mariangela Sicilia, con la direzione diana con Fabio Sartori, mentre Violeta Ur- Angel Blue come Violetta, Francesco Meli il grande regista scomparso nel 2015 inse- canto al protagonista Peter Seiffert saranno con Victor de Sabata nel 1953. La nuova di Daniel Oren. Spesso indicato come pre- mana presta la sua autorevolezza vocale al come Alfredo in alternanza con Charles rendosi nel calendario di iniziative citta- in palcoscenico Krassimira Stoyanova, di re- produzione è diretta da Carlo Rizzi, ap- cursore del linguaggio cinematografico, il personaggio di Ulrica e Luca Salsi presenta Castronovo, recentemente vincitore agli In- dine: al Piermarini Luca Ronconi ha cente acclamatissima Ariadne, Albert Doh- prezzato alla Scala per la direzione de La melodramma di Giordano è terreno ideale un nuovo ruolo verdiano alla Scala dopo ternational Opera Award come miglior realizzato 24 titoli d’opera dal 1974 al men e il grande Christian Gerhaher come cena delle beffe di Giordano nel 2015, per il talento narrativo di Mario Martone e aver cantato ne I due Foscari ed Ernani. voce maschile, e Leo Nucci, Plácido Do- 2008 con tutti i musicisti più significativi, Wolfram, mentre in alcune recite si ascol- mentre la regia è di Àlex Ollé, firma presti- la fantasia di Margherita Palli per le scene mingo e George Petean come Giorgio Ger- da Claudio Abbado, Riccardo Muti e Ric- teranno Dorothea Röschmann e Markus giosa della Fura dels Baus. La giovane Fe- e Ursula Patzak per i costumi. mont. Alcune rappresentazioni saranno cardo Chailly a Prêtre, Ozawa, Sinopoli, Werba. Ádám Fischer continua con questo derica Lombardi, già allieva dell’Accademia dirette dal giovane maestro milanese Mi- contribuendo in maniera determinante alla titolo una primavera wagneriana iniziata premiata con l’Abbiati e recentemente ac- chele Gamba, già sul podio tra l’altro ne formazione dell’identità stessa del Teatro nel mese di marzo dirigendo l’intera Tetra- clamata come Elettra in Idomeneo, è unica L’elisir d’amore nel 2019. su un vasto repertorio che va dal Sette- logia alla Wiener Staatsoper. voce femminile in un cast di voci maschili cento a Stockhausen. di grande esperienza come Ferruccio Fur- lanetto, Roberto Frontali e Giorgio Berrugi. Paolo Carignani Foto Brescia-Amisano Foto Brescia-Amisano Foto Brescia-Amisano Foto Tessa Traeger Foto Tessa

Gabriele Salvatores Foto Brescia-Amisano Zubin Mehta

Daniel Oren Foto Clive Barda

Ádám Fischer Mario Martone e Margherita Palli

Carlo Rizzi Foto Brescia Foto Brescia-Amisano Foto Brescia-Amisano Foto Amisano Foto Brescia-Amisano

Michele Gamba Foto Brescia-Amisano Foto Brescia-Amisano

Carlus Padrissa Sonya Yoncheva Federica Lombardi Àlex Ollé Luca Ronconi Roberto Alagna Fabio Sartori Liliana Cavani Foto Natalye Gabay Foto Brescia-Amisano Leo Nucci Plácido Domingo Foto Martin Sigmund Foto R. Ricci

Krassimira Stoyanova Foto Brescia-Amisano Foto Brescia-Amisano Albert Dohmen

Foto Brescia-Amisano Mariangela Sicilia Christian Gerhaher Foto Gregor Hohenberg Foto Gregor Ferruccio Furlanetto Saioa Hernández Marina Rebeka Foto Jim Rakete

8 9 Roberto Frontali Charles Castronovo Foto Janis Deinats Stagione 2019-2020

Erwartung / Intolleranza 1960 La Gioconda Foto Brescia-Amisano dal 29 ottobre all’11 novembre dal 10 al 29 novembre Presente, storia Il vasto repertorio di Zubin Mehta si La Gioconda di Amilcare Ponchielli su li- Semele estende anche al linguaggio delle avan- bretto di Arrigo Boito (firmato con lo pseu- e futuro nella nuova guardie storiche: Mehta fu tra i più auto- donimo Tobia Gorrio), la cui prima assoluta dal 17 al 30 ottobre revoli interpreti della musica di Schönberg ha avuto luogo alla Scala nel 1876, è un Stagione di Balletto nella Vienna che riscopriva i compositori di capolavoro la cui conoscenza è essenziale Il progetto di esecuzione di opere del Set- origine ebraica dopo gli anni terribili della per comprendere l’evoluzione del melo- tecento su strumenti originali intrapreso in- dittatura nazista, maturando un’amicizia dramma nella seconda metà dell’800, tra In cartellone le firme di Manuel Legris, Hans van Manen, sieme ai musicisti dell’Orchestra prosegue con la figlia di Schönberg, Nuria, e con il omaggio alla tradizione e fermento scapi- Roland Petit, Kenneth MacMillan, Heinz Spoerli, Rudolf con un ciclo triennale dedicato a Georg marito Luigi Nono, la cui musica ha sem- gliato: un dramma a tinte fortissime tra le Friedrich Händel. Dopo Giulio Cesare è Nureyev, John Neumeier, George Balanchine e Mauro pre apprezzato. Era quindi suo desiderio ombre di una Venezia opulenta e minac- ora la volta di Semele, brillante e a tratti poter associare i due compositori presen- ciosa, perfetta materia per un regista dal Bigonzetti, autore delle coreografie per la nuova creazione licenzioso oratorio profano del 1744 su tando insieme i loro celebri atti unici. La talento narrativo di Davide Livermore. È Frédéric Olivieri libretto di William Congreve tratto dalle musicale di Fabio Vacchi, in prima assoluta alla Scala musica di Nono è stata eseguita con rego- anche partitura famosa perché i sei registri Metamorfosi di Ovidio, che sarà pre- larità alla Scala grazie alla passione di mu- vocali vi sono equamente rappresentati, rosegue anche con la nuova Stagione di Novità e debutti anche per il secondo pro- cella i confini fra queste diverse espressioni; sentato in un nuovo allestimento di Robert sicisti come Claudio Abbado, Maurizio con arie di forte impegno vocale e sicura Balletto il percorso che nelle recenti pro- gramma, che arricchisce il ciclo di balletti una nuova sfida anche per la étoile Ro- Carsen. Nell'occasione debutta alla Scala P Pollini e Riccardo Chailly, ma è dal Prome- presa sul pubblico. Fondamentale dunque grammazioni ha saputo esaltare l’artisticità su musica da camera con cinque gemme berto Bolle, che ne sarà protagonista in di- il milanese Gianluca Capuano, uno dei teo del 1985 che non va in scena una sua il cast, qui formato da Saioa Hernández, del Corpo di Ballo e catturare l’attenzione di due maestri del Novecento, Hans van verse recite. più apprezzati direttori per questo reper- opera: il ritorno si avvale della regia di Da- Francesco Meli, Daniela Barcellona, Luca del pubblico e dei media sia attraverso il ri- Manen e Roland Petit, esemplari del loro torio (ma non solo) nei principali teatri e miano Michieletto e di un cast in cui spicca Salsi, Iudit Kutasi e Roberto Tagliavini di- torno di grandi titoli del repertorio sia at- stile e legate in modo imprescindibile al Da una parte dunque novità che celebrano festival europei, mentre il fantasmago- Camilla Nylund. retti da Ádám Fischer. traverso nuove creazioni e debutti; visibilità tessuto musicale. La genialità, vivente e la creatività del presente, dall’altra lavori rico susseguirsi di arie dalla vertiginosa co- proiettata e amplificata anche nel corso prolifica, di Hans van Manen, raramente che fanno parte della storia del balletto ma loratura e aris vede protagoniste l - delle tournée internazionali, prestigiosa ul- presente sul nostro palcoscenico, scaturirà che pur oggi non perdono il loro smalto e tocratiche voci d Ian Bostridge e el tenore teriore vetrina per la Compagnia e le pro- da uno dei suoi pezzi-simbolo, ormai un la loro carica, di grandi coreografi del No- Sara Mingardo. del contralto duzioni scaligere scelte per rappresentarci classico del XX secolo, Adagio Hammer- vecento che hanno posto la loro firma sul nel mondo. Anche quest’anno dunque sarà klavier, e da due brani mai eseguiti prima grande repertorio marcandolo con la origi- caratterizzato dal ritorno di titoli che fanno dal Balletto scaligero: Sarcasmen e Kam- nalità della propria lettura: Kenneth Mac-

Foto Brescia-Amisano parte della storia del Teatro, da nuovi in- merballett. Il genio di Roland Petit rivivrà Millan, con Romeo e Giulietta, che torna Gianluca Capuano gressi in repertorio di lavori mai rappresen- con l’evocativo duetto maschile da uno dei in scena dopo quattro anni, e che nel corso tati prima dal Balletto scaligero e da una suoi magistrali successi, Proust, e nel ca- delle passate stagioni ha visto alternarsi

Foto Brescia-Amisano prima assoluta: una doppia creazione, mu- polavoro esistenzialista Le Jeune homme et protagonisti appassionati e indimenticabili; sicale e coreografica, che unirà due nomi di la Mort: sulla Passacaglia in do minore di Rudolf Nureyev, con il ritorno del suo Lago prima grandezza in un nuovo importante Bach eseguita per organo, vedrà iconico e dei cigni a distanza di sei anni dalle prece- progetto artistico. intenso protagonista nelle recite di aper- denti rappresentazioni e George Balan- tura la nostra étoile Roberto Bolle. chine con il suo Schiaccianoci che ha Zubin Mehta Ádám Fischer Sette sono i programmi della Stagione di aperto in grande stile la scorsa Stagione Balletto 2019-2020, a cui si aggiunge una La prima assoluta, Madina, è affidata a un entrando nel nostro repertorio con un alle- nuova produzione per la Scuola di Ballo; progetto inedito, commissionato dal Tea- stimento creato ad hoc da Margherita Palli. Stagione che parte subito con tre novità. tro alla Scala e SIAE: una creazione, musi- Ritorni importanti questi, che vedranno Grande apertura infatti con un debutto per cale e coreografica, che congiunge per la protagonisti gli artisti della Compagnia sca- Robert Carsen la Scala, che prosegue il filone del recupero prima volta le sensibilità e originalità arti- ligera, nella ripresa dei ruoli o nel loro de- del repertorio ottocentesco a cui il nostro stiche di due grandi autori del nostro butto. Ma non solo: grande ritorno anche Foto Brescia-Amisano Foto Brescia-Amisano tempo ha saputo dare nuova vita, nuova tempo. Con le coreografie di Mauro Bi- per le nostre étoile Svetlana Zakharova e Foto Amisano

Foto Brescia-Amisano veste e nuova vitalità. Dopo Le Corsaire, gonzetti, alla Scala la prima mondiale della Roberto Bolle, protagonisti nello strug- presentato con grande successo nella co- composizione di Fabio Vacchi su libretto di gente capolavoro di John Neumeier La reografia di Anna-Marie Holmes la scorsa Emmanuelle de Villepin tratto dal romanzo Dame aux camélias di cui furono indimen- Stagione, ora è Sylvia a risplendere in La ragazza che non voleva morire. Un la- ticabili interpreti all’apertura della Stagione scena, nella recentissima versione di Ma- voro di Danza e di Teatro, dove coesistono 2017-2018. Damiano Michieletto Davide Livermore Francesco Meli nuel Legris, creata per lo Staatsballet di parola (Filippo Timi sarà la voce recitante), Vienna di cui è direttore, con scene e co- canto, musica e corpo, per una sintesi delle Le creazioni della nostra epoca portano stumi disegnati da Luisa Spinatelli e copro- forme tradizionali e contemporanee dei quest’anno in Stagione anche una ulteriore dotta con il Teatro alla Scala. tanti generi del teatro musicale, che can- novità, firmata da Heinz Spoerli e destinata alla Scuola di Ballo e all’Orchestra dell’Ac- Ian Bostridge Lo schiaccianoci cademia Teatro alla Scala: nell’anno che George Balanchine’s The Nutcracker® segna le celebrazioni dei 250 anni dalla na- Coreografia George Balanchine © The George Balanchine Trust scita di Beethoven, verrà presentata in prima assoluta Prometeo, nuova coreogra- fia su Die Geschöpfe des Prometheus, Foto Sim Canetty-Clarke Giorgio Berrugi Foto Brescia-Amisano l’unico balletto scritto dal compositore te-

Saioa Hernández Balduque Foto Lourdes

Foto Markus Hofmann desco che riporta alla memoria, con i nomi Daniela Barcellona di Viganò e di Milloss, i fasti e la storia del balletto e del nostro Teatro. Un programma che si aprirà sulle note di Mozart, nella Pré- sentation che vedrà sul palcoscenico scali- Foto Victor Santiago gero tutti gli allievi della Scuola, che della danza sono il futuro. Frédéric Olivieri

Camilla Nylund 10 Simone Piazzola Foto Studio Amati Stagione 2019-2020

Sylvia Serata van Manen - Petit Madina Romeo e Giulietta Spettacolo della Scuola di Ballo dal 17 dicembre 2019 (anteprima il 14 di- dal 24 gennaio all’8 febbraio dal 22 marzo al 16 aprile dal 29 aprile al 15 maggio Accademia Teatro alla Scala cembre) al 14 gennaio 2020 Présentation - Prometeo La nuova tappa del progetto di balletti su Una creazione musicale e coreografica, Una storia d’amore senza fine, un classico Ispirato al dramma pastorale Aminta di Tor- musica da camera celebra due icone della un progetto nuovo nell’approccio, nelle della coreografia sulle immortali note di dal 28 maggio al 21 giugno quato Tasso, Sylvia ou la nymphe de Diane storia della coreografia che hanno segnato tematiche attuali ma universali, rara- Prokof’ev, musica straordinaria, ricchissima - andò in scena all’Opéra di Parigi nel 1876. Tra la danza del nostro tempo con la originalità mente declinate in balletto, nomi di prima di emozioni e di dettagli descrittivi, pro- L'Accademia Teatro alla Scala in questa Sta fasti mitologici, ninfe, satiri, pastorelli e dei di uno stile inconfondibile che qui si declina grandezza che congiungono per la prima fondamente teatrale e coinvolgente. Tra gione porterà sul nostro palcoscenico la dell’Olimpo, fu la straordinaria partitura di in lavori legati in modo imprescindibile al tes- volta le proprie sensibilità e originalità ar- variazioni tecniche, danze d’insieme e storia del nostro Teatro e dei grandi nomi Delibes a trionfare: raffinata e ricchissima nei suto musicale. E se il genio di Roland Petit tistiche. Con le coreografie di Mauro Bi- passi a due di grande equilibrio ed ele- che ne hanno segnato il cammino dan- ritmi, armonie e melodie, ebbe in Cˇaikovskij viene esaltato nel capolavoro esistenzialista gonzetti, alla Scala la prima mondiale ganza, Romeo e Giulietta di Kenneth Mac- zante, e della Scuola di Ballo che ha ormai un convinto ammiratore. Nel solco della tra- Le Jeune homme et la Mort e con l’evoca- della composizione di Fabio Vacchi su li- Millan ha visto alternarsi protagonisti superato i duecento anni di vita; il presente dizione francese, Manuel Legris crea nel tivo e intenso duetto maschile da uno dei bretto di Emmanuelle de Villepin tratto indimenticabili e appassionati nel dar e il futuro del balletto, nei giovani allievi che 2018 la sua versione per lo Staatsballet di suoi magistrali successi, Proust, ou les inter- dal romanzo La ragazza che non voleva corpo e anima alla vicenda shakespeariana stanno forgiando il loro stile per poter spic- Vienna; coprodotta con la Scala, arriva ora al mittences du coeur, quello vivente di Hans morire. La giovane Madina, kamikaze non degli amanti veronesi, che MacMillan care il volo. Stile e dedizione apriranno la Piermarini in debutto per il Corpo di Ballo van Manen scaturisce da uno dei suoi pezzi- per scelta, sceglie di non uccidere, non tratta con profonda attenzione alle rela- serata con Présentation, che vede tutti gli scaligero, a inaugurare la nuova Stagione. Le- simbolo, ormai un classico del XX secolo, vuole morire. Un atto che scuote dal tor- zioni umane, con lirismo e tensione psico- allievi in scena sulle note di Mozart, e con- Pro- gris ha dato nuova vita e nuova veste a uno Adagio Hammerklavier, e da due brani mai pore, innesca reazioni, sentimenti contra- logica, senza dimenticare i momenti di voglieranno in una nuova creazione, dei grandi classici dell’Ottocento, con fre- eseguiti prima dal Balletto scaligero, Sarca- stanti, speranza di cambiamento. Pulsioni humour, attraverso le dinamiche e le emo- meteo, firmata da Heinz Spoerli. Nell’anno schezza ed energia, caratteri forti e virtuosi- smen e Kammerballett, e ne rivela la mae- ancestrali, luoghi simbolici, dinamiche zioni del ballet d’action ben presenti nella che segna le celebrazioni dei 250 anni dalla smi, esaltati dall’allestimento di Luisa stria nell’uso dello spazio e della struttura, di perverse di una violenza che stritola se musica di Prokof’ev. L’allestimento apposi- nascita di Beethoven, Spoerli crea una Spinatelli, di grande impatto visivo. Una se- uno stile puro ma con un substrato forte- stessa, in cui il bene e il male si contrap- tamente realizzato per la Scala nel 2010 nuova coreografia su Die Geschöpfe des rata che promette fuochi d’artificio e che mente espressivo, nell’attenzione alle dina- pongono ma continuano a mescolarsi: un da Mauro Carosi e Odette Nicoletti, torna Prometheus, l’unico balletto scritto dal vede sul podio, così come alla creazione a miche, anche conflittuali, anche ironiche, lavoro di Danza e di Teatro dove coesi- ora in scena con l’Orchestra dell’Accade- compositore tedesco che riporta alla me- Vienna, il M° Kevin Rhodes. mai astratte. stono parola, canto, musica e corpo per mia diretta da Felix Korobov. moria i fasti e la storia del balletto e del - una sintesi delle forme tradizionali e con- nostro Teatro. A dirigere l’Orchestra del temporanee dei tanti generi del teatro l’Accademia, Theodor Guschlbauer. musicale, che cancella i confini fra queste Kenneth MacMillan Foto Michael Poehn diverse espressioni. Présentation

Foto Erwin Olaf Fabio Vacchi Foto Ilaria Elena Borin

Manuel Legris Foto Ashley Taylor Wiener Staatsballet

Hans van Manen Roland Petit Brescia Foto Marco

Sarcasmen Romeo e Giulietta

Sylvia

Foto Hans Gerritsen Het Nationale Ballet Foto Brescia-Amisano Sylvia Adagio Hammerklavier

Foto Ashley Taylor Wiener Staatsballet Mauro Bigonzetti

Le combat des anges Heinz Spoerli Foto Brescia-Amisano Foto Brescia-Amisano Foto Hans Gerritsen Het Nationale Ballet Romeo e Giulietta Le Jeune homme et la Mort Roberto Bolle Foto Brescia-Amisano Foto Brescia-Amisano

Roberto Bolle Foto Brescia-Amisano 13 Stagione 2019-2020

La Dame aux camélias Lo schiaccianoci PRIMA DELLE PRIME dal 18 al 30 settembre George Balanchine’s The Nutcracker® Dal 1983 il Teatro alla Scala organizza insieme dal 3 al 20 ottobre Grandi voci, grandi pianisti agli Amici della Scala un ciclo di incontri per presentare le opere e i balletti della Stagione. Una delle pietre miliari del lavoro coreo- Tutti gli appuntamenti si svolgono al Ridotto Dopo lo straordinario successo del de- Nel programma dei recital di canto un vastissimo repertorio Il lago dei cigni grafico di John Neumeier, La Dame aux dei Palchi “Arturo Toscanini” alle ore 18. camélias, è esemplare della sua predile- butto nazionale e scaligero con il nuovo L’ingresso è libero fino a esaurimento dal 24 giugno al 9 luglio allestimento, raffinato e poetico, di Mar- dei posti disponibili. zione per i balletti narrativi a serata e recital di canto sono un’ulteriore occa- un programma di Lieder di Schubert, Schu- gherita Palli, torna in scena George Ba- della sua concezione di balletto dramma- sione di ascoltare alla Scala alcune delle mann, Brahms e Richard Strauss. Il 9 marzo OPERA Il Cˇ aikovskij più toccante, il balletto più lanchine’s The Nutcracker®, tra le più I tico contemporaneo. Neumeier si rivolge voci più prestigiose del panorama interna- il mezzosoprano Ekaterina Semenchuk, Martedì 19 novembre 2019 amato. Nella lettura di Rudolf Nureyev il famose produzioni del capolavoro di Cˇai- TOSCA al romanzo di Alexandre Dumas figlio, zionale, ma offrono in primo luogo la pos- trionfatrice nei panni di Marfa nella recente protagonista assoluto è Siegfried, un prin- kovskij, un balletto straordinario con con Sandro Cappelletto e la partecipazione scritto di getto nel 1848, pochi mesi dopo sibilità di ascoltare un repertorio di canto da Chovanšcˇina diretta da Valery Gergiev, pro- del M° Riccardo Chailly cipe romantico dall’animo malinconico scene emozionanti, di grande effetto, e la morte di Marie Duplessis, la cui vicenda camera che include alcune delle gemme più porrà con Semion Skigin un percorso nella Giovedì 9 gennaio 2020 più che eroico, contemplativo e medita- un notevole dispiegamento di forze, del ha ispirato la Violetta verdiana della Tra- preziose della tradizione musicale dell’Occi- musica vocale da camera russa con pagine ROMÉO ET JULIETTE tivo. Quando il “suo” Lago approda alla Corpo di Ballo e dei più piccoli allievi della con Laura Cosso viata, e non alla commedia rielaborata dente. Fondamentale diventa allora il dia- di Glinka e Musorgskij. Il 19 aprile il ciclo dei Scala nel 1990, Nureyev tiene per sé il Scuola impegnati in gran numero. La me- dallo stesso autore. Sulle note struggenti logo, la complicità del cantante con un recital si apre alla voce di controtenore con Giovedì 30 gennaio 2020 ruolo chiave, equivoco, speculare, di ravigliosa coreografia si dispiega nei due IL TROVATORE di Chopin - con una intensa e raffinata pianista che non si limiti ad accompagnare uno degli artisti più acclamati dei nostri Wolfgang/Rothbart. Ma è per il Principe atti, portandoci dalla realtà alla fantasia, con Alessandro Roccatagliati scrittura coreografica, un apparato scenico ma sia autentico interlocutore musicale. Ne anni, Bejun Mehta, già presente alla Scala in che Nureyev crea ardue variazioni, po- affascinando anche i più piccoli con sug- Giovedì 13 febbraio 2020 splendido e accurato, quasi “viscontiano” è un esempio il concerto di apertura il 3 di- Tamerlano nel 2017 e Giulio Cesare nel IL TURCO IN ITALIA nendolo al centro di tutte le linee dramma- gestione e incanto, stupore e magia. Il e un vocabolario neoclassico - conduce al cembre 2019 con la coppia formata da due 2019, e che proporrà musiche di Mozart, con Luca Zoppelli turgiche. Il prezioso e storico allestimento primo atto infatti introduce i personaggi - climax drammatico attraverso meravigliosi artisti straordinari come il baritono Matthias Beethoven, Haydn, Britten e Mahler in- Giovedì 27 febbraio 2020 firmato da Ezio Frigerio e Franca Squarcia- i bambini Stahlbaum, Marie e Fritz, il Si- passi a due, grandi scene di balli e impor- Goerne e Leif Ove Andsnes in sodalizio sieme a Jonathan Ware. Per il 27 ottobre è SALOME pino dosa luci e colori riflettendo il roman- gnor Drosselmeier e suo nipote - e inizia con Enrico Girardi e la partecipazione tanti momenti per i solisti. Sul podio Theo- schumanniano. Il 26 gennaio il basso Erwin di nuovo Giulio Zappa ad accompagnare del M° Riccardo Chailly ticismo della musica in un richiamo a anche il passaggio dalla realtà alla fanta- dor Guschlbauer, esperto del repertorio Schrott, protagonista di tante serate scali- Marina Rebeka, straordinaria Violetta sotto Monet, per rappresentare i candidi cigni di sia con il meraviglioso Valzer dei Fiocchi Giovedì 26 marzo 2020 francese, torna a dirigere l’Orchestra del- gere (incluso Escamillo nella Carmen inau- la guida di Myung Whun-Chung nel 2019 PELLÉAS ET MÉLISANDE Cˇaikovskij sulle acque placide eppure in- di Neve. Il secondo atto offre la trasfor- l’Accademia. gurale del 2009) e di recente apprezzato e di Zubin Mehta nel 2020, con musiche di con Ernesto Napolitano quiete del giardino di Giverny. Sul podio a mazione completa, entrati nel “Regno Alidoro ne La Cenerentola, si presenta con Rachmaninov, Bellini e Verdi. A concludere Giovedì 16 aprile 2020 dirigere l’Orchestra della Scala lo speciali- della Fata Confetto“. Affidata all’Orche- TANNHÄUSER un pianista di sicura esperienza come Giu- il ciclo, il 9 novembre, un’altra coppia im- sta del repertorio russo Michail Jurowski. stra dell’Accademia l’esecuzione musi- con Giorgio Pestelli lio Zappa. Il 23 febbraio Aleksandra Kurzak, perdibile per affinità di talento, gusto e sen- cale; sul podio torna Felix Korobov. Mercoledì 6 maggio 2020 che qui ha cantato in Rigoletto, Le nozze di sibilità: Sabine Devieilhe, tra le voci più L’AMORE DEI TRE RE

Foto Kiran West con Carlo Lo Presti George Balanchine Figaro e Le Comte Ory, e Julius Drake, tra i ricercate degli ultimi anni, e il pianista Ale- più apprezzati accompagnatori, presentano xandre Tharaud. Martedì 26 maggio 2020 FEDORA con Virgilio Bernardoni Mercoledì 10 giugno 2020 UN BALLO IN MASCHERA con Giovanni Bietti Mercoledì 1 luglio 2020

John Neumeier Foto Piccagliani LA TRAVIATA con Fabrizio Della Seta Rudolf Nureyev Foto Lelli e Masotti Se l’Opera è una fiaba La Dame aux camélias Lo schiaccianoci Lunedì 31 agosto 2020 Il lago dei cigni Svetlana Zakharova La Cenerentola per i bambini IL VIAGGIO A REIMS Torna per 29 rappresentazioni con Davide Daolmi con i giovani dell’Accademia e la regia di Ulrich Peter Mercoledì 14 ottobre 2020 SEMELE con Raffaele Mellace

Foto Brescia-Amisano l progetto Grandi Opere per piccoli è una sono previste ben 29 rappresentazioni tra Mercoledì 21 ottobre 2020 Foto Brescia-Amisano delle grandi novità, e senza dubbio uno recite per le scuole e recite aperte alle fa- ERWARTUNG / INTOLLERANZA 1960 I con Gianmario Borio dei maggiori successi, delle ultime stagioni miglie. Mercoledì 4 novembre 2020 scaligere: l’idea di presentare i grandi titoli L’offerta scaligera per i giovanissimi in- LA GIOCONDA del repertorio ridotti a dimensioni tempo- clude anche i Concerti per bambini, un con Emanuele D’Angelo rali e adattati a strutture drammaturgiche ciclo seguitissimo di pomeriggi domeni- Foto Brescia-Amisano BALLETTO Il lago dei cigni Lo schiaccianoci a misura di bambino affidandoli alle fre- cali dal 24 novembre 2019 all’11 ottobre sche forze musicali dell’Accademia ha su- 2020. Ai 5 concerti tradizionali si ag- Sabato 14 dicembre 2019 SYLVIA La Dame aux camélias scitato un entusiasmo travolgente che ha giunge nel 2020 un sesto appuntamento Svetlana Zakharova con Marinella Guatterini e Roberto Bolle portato nella grande sala del Piermarini de- il 5 aprile: approda al Piermarini il pro- Giovedì 16 gennaio 2020 cine di migliaia di giovanissimi ascoltatori getto “Sound, Music!” della Filarmonica SERATA VAN MANEN - PETIT Foto Brescia-Amisano

Foto Brescia-Amisano insieme ai loro genitori e insegnanti. con la Piccola Filarmonica della Scala e con Alfio Agostini Proprio La Cenerentola ha inaugurato il uno spettacolo di Francesco Micheli. Giovedì 12 marzo 2020 progetto nel 2014: sono MADINA con Leonetta Bentivoglio seguiti Il flauto magico e La Cenerentola per i bambini Lunedì 27 aprile 2020 Il ratto dal serraglio per i ROMEO E GIULIETTA bambini, nel 2018 è tor- con Francesca Pedroni Il lago dei cigni Lo schiaccianoci nato Rossini nell’anno Mercoledì 17 giugno 2020 del centocinquantena- IL LAGO DEI CIGNI

rio con Il barbiere di Si- Foto Brescia-Amisano con Valentina Bonelli viglia per i bambini e nel Martedì 15 settembre 2020 LA DAME AUX CAMÉLIAS 2018/19 è stata la volta con Sergio Trombetta Foto Brescia-Amisano di Donizetti con L’elisir Mercoledì 30 settembre 2020

Foto Brescia-Amisano d’amore per i bambini. LO SCHIACCIANOCI Tra settembre e marzo con Silvia Poletti

George Balanchine’s The Nutcracker® Coreografia George Balanchine 14 15 © The George Balanchine Trust Foto Brescia-Amisano Stagione 2019-2020 La Scala, casa Riccardo Chailly dei grandi direttori dirige Beethoven

Chailly, Chung, Iván Fischer, Gardiner, Mehta, 26, 28, 29 settembre 2019 Nell’anno del duecentocinquantenario il Maestro milanese Muti, Noseda e Viotti sono i volti di una Stagione propone una nuova integrale delle Sinfonie alla Scala ricca di appuntamenti imperdibili Filarmonica della Scala Christiane Karg, soprano Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 4 eatro d’opera per eccellenza, il Pierma- debutto scaligero e raramente presente in Berlioz. Il 22 gennaio 2020 vede l’attesis- Gustav Mahler el 2020 le istituzioni musicali di tutto dizione beethoveniana si radicava nelle Trini si impone anche come una delle Italia. A giugno Riccardo Chailly proporrà la simo ritorno di Riccardo Muti alla guida Sinfonia n. 4 “La vita celeste” Nil mondo celebrano il 250° anniver- letture di Mendelssohn. La scelta di al- principali mete sinfoniche europee con oltre Sinfonia n. 9 di Beethoven. Ancora a giu- della Chicago Symphony Orchestra; sui Stagione Sinfonica del Teatro alla Scala sario della nascita di Ludwig van Beetho- lora, maturata in anni di studio, espe- ottanta serate. Evento saliente del pano- gno, i complessi scaligeri sotto la direzione leggii Meeresstille und glückliche Fahrt di ven (1770-1827) e il Direttore Musicale rienza e riflessione, era stata radicale: di un altro grande Maestro, Myung-Whun Mendelssohn, Mathis der Maler di Hinde- rama sinfonico di tutte le principali stagioni 4 novembre 2019 Riccardo Chailly coinvolge Coro e Orche- rispettare i metronomi d’autore, notevol- internazionali sarà nel 2020 la celebrazione Chung, eseguiranno lo Stabat Mater di mith e la Sinfonia n. 3 di Prokof’ev. Il 4 stra del Teatro alla Scala, Filarmonica della mente più rapidi di quelli abituali, per del ducentocinquantesimo anniversario Gioachino Rossini con i solisti Rosa Feola, febbraio Lorenzo Viotti dirige l’Orchestra Filarmonica della Scala Scala e Orchestra dell’Accademia Teatro scoprire un Beethoven autentico, anti- della nascita di Ludwig van Beethoven. Ric- Veronica Simeoni, René Barbera e Roberto dell’Accademia, con cui ha ormai un rap- Ludwig van Beethoven alla Scala in un’integrale sinfonica da set- convenzionale e spavaldamente contem- cardo Chailly propone alla Scala l’integrale Tagliavini. Chung torna così su una delle pa- porto consolidato, mentre il 24 febbraio è Sinfonia n. 2 tembre 2019 a giugno 2020. Alle sinfo- poraneo, sebbene non privo di Sinfonia n. 3 delle Sinfonie, distribuito tra le stagioni Sin- gine ricorrenti nel repertorio del suo mae- previsto l’annuale concerto di Maurizio nie saranno accostate altre opere dello precursori: certamente Toscanini, ma fonica e Filarmonica (vedi pagina a fianco). stro, Carlo Maria Giulini. Pollini, appuntamento ormai tradizionale Stagione della Filarmonica della Scala stesso Beethoven, dall’Ouverture da Eg- anche Szell e Gardiner. Il risultato, tra en- Il ciclo si apre con il concerto inaugurale nel calendario della Scala e di tutti gli ap- mont al Concerto per violino con Leoni- tusiasmi e resistenze, era stato un nuovo, della Stagione Sinfonica 2019/2020 in cui Il programma dei concerti straordinari e passionati della città. Marzo segna due im- 16, 17, 19 gennaio 2020 das Kavakos, e pagine di Mahler (la fortissimo impulso al dibattito musicolo- la Sinfonia n. 4 del compositore di Bonn è benefici si apre il 6 ottobre 2019 con Ric- portanti momenti sinfonici con il concerto Filarmonica della Scala Quarta con Christiane Karg) e Luciano gico ma anche estetico sull’opera del accostata alla Sinfonia n. 4 di Gustav Ma- cardo Chailly alla testa della Lucerne Fe- della Budapest Festival Orchestra diretta Ludwig van Beethoven Chailly (la Sonata tritematica n. 4, su testi compositore di Bonn. Ora, a nove anni di stival Orchestra in una serata a favore della da Iván Fischer il 23 e la serata a favore hler, solista Christiane Karg. La Stagione Sin- Egmont, ouverture di Lucrezio, in prima esecuzione asso- distanza, Chailly torna alle nove sinfonie fonica prosegue a gennaio con la Croce Rossa Italiana - Comitato di Milano della Croce Rossa Italiana - Comitato di Sinfonia n. 8 luta). Il rapporto di Chailly con Beethoven con un’orchestra italiana e una prospet- Filarmonica della Scala impegnata sotto la con musiche di Sergej Rachmaninov: il Milano il 30 con Riccardo Chailly che sale Sinfonia n. 5 è la storia di una vita, ma solo nel 2011 il tiva inevitabilmente trasformata, in una per la prima volta sul podio dell’Orchestra guida di Gianandrea Noseda in un pro- Concerto per pianoforte n. 3, solista Ale- Stagione Sinfonica del Teatro alla Scala Maestro ha deciso di offrire al disco serie di concerti che si presenta come im- gramma che prevede la Suite Pelléas et Mé- xander Malofeev, e la Sinfonia n. 3. Il 20 dell’Accademia proponendo le Sinfonie n. un’integrale sinfonica con il Gewandhaus perdibile occasione per interrogarsi an- lisande di Gabriel Fauré, il ‘divertimento’ dal ottobre la Scala ospita un appuntamento 1 e n. 7 di Beethoven. Nuova serata piani- 30 marzo 2020 di Lipsia, la più antica orchestra d’Europa cora una volta su questi capolavori balletto Le baiser de la fée di Igor Stravinskij insolito e di grande interesse: Sir Simon stica il 15 aprile con Lang Lang che pre- di cui era Direttore Musicale e la cui tra- fondativi della coscienza europea. e la Sinfonia n. 3 di Camille Saint-Saëns. Rattle siede al pianoforte all’interno di un senta le Variazioni Goldberg di Johann Orchestra dell’Accademia Sempre a gennaio tornerà sul podio Ric- ensemble da camera che accompagna Sebastian Bach. Altra preziosa serata il 15 Teatro alla Scala cardo Chailly che riprenderà il fil rouge bee- Magdalena Kožená in un raffinato pro- luglio, con Zubin Mehta alla guida dell’Or- Ludwig van Beethoven thoveniano con l’ouverture Egmont e le gramma da Stravinskij a Janácˇek. Una se- chestra della Scala e del Coro sempre pre- Sinfonia n. 1 Sinfonie n. 8 e n. 5. Nel mese di febbraio rata di festa saluta il 15 dicembre il parato da Bruno Casoni: musiche di Sinfonia n. 7 torna nella Stagione Sinfonica Eliahu Inbal cinquantesimo anniversario del debutto Zemlinskij, Ludwig van Beethoven e la Sin- Concerto straordinario a favore della Croce con la Sinfonia n. 5 di Bruckner. Coro e Or- alla Scala di Plácido Domingo, con un pro- fonia “Patetica” di Cˇ ajkovskij. Il calendario Rossa Italiana – Comitato di Milano chestra della Scala, insieme al Coro di Voci gramma di arie interpretate da Saioa Her- sinfonico riprende dopo la pausa estiva, il 6 Foto Brescia-Amisano Bianche, saranno protagonisti anche del nández, Jorge de León e Ferruccio e 7 settembre, con la prestigiosa ospitalità 11 maggio 2020 concerto di marzo guidati dal Maestro Furlanetto diretti da Evelino Pidò. La cele- della Staatskapelle Dresden diretta da Chri- Filarmonica della Scala Zubin Mehta nella Sinfonia n. 3 di Gustav brazione del Natale alla Scala vede prota- stian Thielemann in due programmi inte- Leonidas Kavakos, violino ramente dedicati a Richard Strauss. Infine il Mahler, solista Daniela Sindram. In aprile la gonista Sir John Eliot Gardiner, che il 20 e Ludwig van Beethoven Filarmonica della Scala sarà diretta da uno 21 dicembre dirige un caposaldo del suo 15 novembre Anna Netrebko canta in reci- Concerto per violino dei massimi direttori viventi, Iván Fischer, al repertorio come L’enfance du Christ di tal accompagnata da Malcolm Martineau. Sinfonia n. 6 Stagione Sinfonica del Teatro alla Scala

Zubin Mehta Foto Brescia 8, 11, e 12 giugno 2020 Coro e Orchestra del Teatro alla Scala Hanna-Elisabeth Müller, soprano Foto Todd Rosenberg Foto Todd Claudia Huckle, contralto

Foto Brescia-Amisano Michael König, tenore Vitalij Kowaljow, basso Christian Thielemann Sir John Elliot Gardiner Gianandrea Noseda Maestro del Coro Bruno Casoni Riccardo Muti Luciano Chailly Lorenzo Viotti Sonata tritematica n. 4 per coro e orchestra Prima esecuzione assoluta Foto Brescia Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 9 per soli, coro e orchestra Riccardo Chailly Stagione Sinfonica del Teatro alla Scala Foto Marco Borggreve Foto Marco

Myung-Whun Chung Eliahu Inbal 17 Iván Fischer STAGIONE D’OPERA 2019-2020

7, 10, 13, 16, 19, 22 dicembre 2019; 15, 18, 21, 26, 30 gennaio; 22, 25, 28 febbraio; 4, 13, 15, 17, 4, 7, 10, 14, 18, 21, 24 aprile 2020 17, 20, 23, 26, 29 maggio; 20, 23, 26 giugno; 2, 7, 10, 13, 1, 3, 5, 8, 10, 12, 15, 17, 22, 29, 31 ottobre; 2, 4, 8, 2, 5, 8 gennaio 2020 2, 13, 16 febbraio 2020 19 marzo 2020 4, 10 giugno 2020 16 luglio 2020 25 settembre 2020 11 novembre 2020 Claude Debussy Giacomo Puccini Charles Gounod Gioachino Rossini Tosca Roméo et Juliette Il turco in Italia Pelléas et Mélisande Italo Montemezzi Giuseppe Verdi Progetto Accademia Arnold Schönberg L’amore dei tre re Un ballo in maschera Gioachino Rossini Erwartung Direttore Direttore Direttore Direttore Daniele Gatti Riccardo Chailly Lorenzo Viotti Diego Fasolis Direttore Direttore Il viaggio a Reims Interprete Regia Regia Regia Carlo Rizzi Zubin Mehta Una donna Regia Matthias Hartmann Direttore Camilla Nylund Davide Livermore Bartlett Sher Roberto Andò Regia Regia Scene Scene Scene Àlex Ollé / La Fura dels Baus Gabriele Salvatores Paolo Carignani Scene e luci Volker Hintermeier Regia Giò Forma Michael Yeargan Gianni Carluccio Scene Scene Alfons Flores Gian Maurizio Fercioni Luca Ronconi Luigi Nono Costumi Costumi Costumi Interpreti ripresa da Gianluca Falaschi Catherine Zuber Ugo Tessitore Intolleranza 1960 Nanà Cecchi Pelléas Costumi Interpreti Luci Luci Lluc Castells Scene Bernard Richter Riccardo Gae Aulenti Interpreti Antonio Castro Jennifer Tipton Interpreti Golaud Luci Selim Fabio Sartori Costumi Un emigrante Interpreti Maestro d’armi Markus Werba Renato Giorgio Berrugi Alex Esposito Arkel Giovanna Buzzi Tosca B.H. Barry Donna Fiorilla Interpreti Luca Salsi La sua compagna Anna Netrebko Nicolas Testé Amelia Luci Camilla Nylund Interpreti Rosa Feola Le petite Yniold Archibaldo Marco Filibeck Saioa Hernández (2, 5, 8 gen.) Juliette Don Geronio Ferruccio Furlanetto Saioa Hernández Una donna Cavaradossi Caterina Sala Ulrica Anna Maria Chiuri Diana Damrau Giulio Mastrototaro Un medecin/Berger Manfredo Da definire Roméo Don Narciso Roberto Frontali Violeta Urmana Solisti, Coro e Orchestra Un algerino Scarpia Vladimir Sazdovski Oscar dell’Accademia Teatro alla Scala Simone Piazzola Vittorio Grigolo Edgardo Rocha Mélisande Avito Luca Salsi Prosdocimo Giorgio Berrugi Julie Martin du Theil Un torturato Angelotti Frère Laurent Patricia Petibon Nicolas Testé Mattia Olivieri Fiora Silvano Compagnia marionettistica Dario Russo Vladimir Sazdovski Geneviève Liviu Holender Carlo Colla e figli Mercutio Sylvie Brunet-Grupposo Federica Lombardi Direttore Sagrestano Coro e Orchestra Flaminio Samuel Mattia Olivieri Allestimento del Teatro alla Scala Zubin Mehta Alfonso Antoniozzi Stéphano del Teatro alla Scala Giorgio Misseri Fabrizio Beggi Spoletta Coro e Orchestra Tom e del Rossini Opera Festival di Pesaro Regia Marina Viotti Nuova produzione Teatro alla Scala del Teatro alla Scala Carlo Bosi Le Comte Capulet Coro e Orchestra Emanuele Cordaro Damiano Michieletto Sciarrone del Teatro alla Scala Inizio vendita: dal 18/6/20 Scene Frédéric Caton Nuova produzione Teatro alla Scala Coro e Orchestra “La ScalAperta”del 5/9/20: dal 17/7/20 Giulio Mastrototaro Tybalt Inizio vendita: dal 16/10/19 Paolo Fantin “La ScalAperta” del 17/3/20: dal 19/2/20 Nuova produzione Teatro alla Scala del Teatro alla Scala Coro e Orchestra Ruzil Gatin Inizio vendita: dal 15/1/20 Costumi del Teatro alla Scala Gertrude “La ScalAperta” del 10/4/20: dal 10/3/20 Nuova produzione Teatro alla Scala Carla Teti Sara Mingardo Inizio vendita: dal 15/1/20 Luci Nuova produzione Teatro alla Scala “La ScalAperta”del 20/5/20: dal 15/4/20 Le Comte Paris Inizio vendita: dal 1/4/20 Alessandro Carletti Edwin Fardini “La ScalAperta”del 13/7/20: dal 16/6/20 17, 19, 21, 23, 26, 28, Inizio vendite: Le Duc 7 dicembre: dal 4/10/19 8, 11, 14, 18, 21, 25, 27, 30 ottobre 2020 Coro e Orchestra Jean-Vincent Blot 31 marzo 2020 Repliche dal 15/10/19 23, 26, 30 aprile; 3, 7, 10, 24, del Teatro alla Scala Anteprima UNDER30: dal 13/11/19 Georg Friedrich Händel Coro e Orchestra Richard Strauss 27 maggio 2020 Nuova produzione Teatro alla Scala del Teatro alla Scala 3, 6, 9, 13, 17, 22, 25, Semele Salome 30 giugno 2020 Produzione The Metropolitan Opera, Richard Wagner 11, 14 luglio: 12, 14, 17, 20, 22, Inizio vendita: dal 19/6/20 4 dicembre: Anteprima UNDER30 New York Direttore Tannhäuser 25 novembre 2020 Direttore dedicata ai Giovani Riccardo Chailly Umberto Giordano Gianluca Capuano Con il sostegno di Inizio vendita: dal 16/10/19 Regia Direttore Fedora Giuseppe Verdi Regia “La ScalAperta” del 26/1/20: dal 11/12/19 Robert Carsen Damiano Michieletto Ádám Fischer La traviata Scene Regia Direttore Scene e costumi Daniel Oren Patrick Kinmonth 10, 13, 18, 21, 24, 27, Paolo Fantin Carlus Padrissa / La Fura dels Baus Direttore 29 novembre 2020 Costumi Scene Regia Zubin Mehta / Michele Gamba Luci Mario Martone Robert Carsen e Peter van Praet Carla Teti Roland Olbeter Regia Amilcare Ponchielli 6, 9, 12, 15, 18, 21, 23, 26, Scene Liliana Cavani Coreografia 29 febbraio 2020 Luci Costumi Alessandro Carletti Chu Uroz Margherita Palli Scene Philippe Giraudeau La Gioconda Giuseppe Verdi Coreografia Video Designer Costumi Dante Ferretti Ursula Patzak Interpreti Direttore Il trovatore Thomas Wilhelm Franc Aleu Costumi Jupiter / Apollo Ádám Fischer Luci Gabriella Pescucci Direttore Ian Bostridge Regia Interpreti Interpreti Pasquale Mari Luci Semele Nicola Luisotti Herodes Davide Livermore Hermann, Landgraf von Thüringen Marco Filibeck Da definire Regia e scene Roberto Saccà Albrecht Dohmen Interpreti Athamas Scene Alvis Hermanis Herodias Tannhäuser La Principessa Fedora Romazoff Coreografia Giò Forma Micha Van Hoecke Max Emanuel Cencic Costumi Anna Maria Chiuri Peter Seiffert Sonya Yoncheva Juno Costumi Eva Dessecker Salome Wolfram von Eschenbach La Contessa Olga Sukarev Interpreti Sara Mingardo Mariana Fracasso Malin Byström Christian Gerhaher / Mariangela Sicilia Violetta Valéry Luci Jochanaan Markus Werba (24, 27 mag.) Interpreti Gleb Filshtinsky Il Conte Loris Ipanov Marina Rebeka (11, 14 lug.) / Coro e Orchestra Michael Volle Walter von der Vogelweide Roberto Alagna Angel Blue del Teatro alla Scala La Gioconda Scenografo realizzatore Narraboth Martin Piskorski De Siriex Saioa Hernández Uta Gruber-Ballehr Alfredo Germont Attilio Glaser Biterolf Massimo Cavalletti (11, 14 lug.) Nuova produzione Teatro alla Scala Laura Adorno Juden Francesco Meli / Video Designer Florian Spiess Il Barone Rouvelle Charles Castronovo Daniela Barcellona Ineta Sipunova Matthäus Schmidlechner Heinrich der Schreiber Marco Ciaponi Alvise Badoero Giorgio Germont Inizio vendita: dal 18/6/20 Michael Porter Sascha Emanuel Kramer Boroff Leo Nucci (11, 14 lug.) / Roberto Tagliavini Interpreti Garrie Davislim Reinmar von Zweiter Costantino Finucci La cieca Il conte di Luna Plácido Domingo (12, 14 nov.) / Sascha Emanuel Kramer Chi Hoon Lee Grech George Petean (17, 20, 22, 25 nov.) Judit Kutasi Massimo Cavalletti Nazarener Elisabeth Vladimir Sazdovski Enzo Grimaldo Leonora Barone Douphol Thomas Tatzl Krassimira Stoyanova / Costantino Finucci Francesco Meli Liudmyla Monastyrska Zwei Soldaten Dorothea Röschmann (24, 27 mag.) Coro e Orchestra Barnaba Azucena Dottor Grenvil Florian Spiess Venus del Teatro alla Scala Alessandro Spina Luca Salsi Violeta Urmana Dominic Barberi Daniela Sindram Zuane Manrico Nuova produzione Teatro alla Scala Fabrizio Beggi Francesco Meli Coro e Orchestra Coro, Orchestra e Corpo di Ballo Ferrando Orchestra del Teatro alla Scala del Teatro alla Scala del Teatro alla Scala Inizio vendita: dal 31/3/20 Coro, Orchestra e Corpo di Ballo Gianluca Buratto / “La ScalAperta”del 22/6/20: dal 19/5/20 del Teatro alla Scala Riccardo Fassi Nuova produzione Teatro alla Scala Coro di Voci Bianche Produzione Teatro alla Scala dell’Accademia Teatro alla Scala Inizio vendita: dal 8/4/20 Nuova produzione Teatro alla Scala Coro e Orchestra Inizio vendita: dal 15/1/20 del Teatro alla Scala “La ScalAperta” del 31/3/20: dal 19/2/20 Produzione Teatro alla Scala Inizio vendita: dal 19/6/20 “La ScalAperta”del 29/11/20: dal 27/10/20 Nuova produzione Teatro alla Scala Inizio vendita: dal 15/1/20 in coproduzione con Salzburger Festspiele “La ScalAperta” del 27/5/20: dal 15/4/20

Inizio vendita: dal 29/10/19 “La ScalAperta” del 26/2/20: dal 29/1/20

18 19 STAGIONE DI BALLETTO 2019-2020 STAGIONE SINFONICA 2019-2020

17, 18, 21, 29, 31 dicembre 2019 24, 25, 28, 31 gennaio; 22, 24 marzo; 1, 2, 28, 30 (2 rappr.) maggio 3, 5, 6, 8, 9, 13, 14, 15, 16, 26, 28, 29 settembre 2019 7, 10, 12 marzo 2020 3, 11 (2 rappr.), 14 gennaio 2020 1, 5, 7 (2 rappr.), 8 febbraio 2020 9 (2 rappr.), 16 aprile 2020 1, 14, 21 giugno 2020 20 ottobre 2020 Fabio Vacchi Filarmonica della Scala Coro e Orchestra Léo Delibes Serata Spettacolo della Scuola Pëtr Il’icˇ Cˇajkovskij Madina Direttore del Teatro alla Scala Sylvia van Manen - Petit Libretto di Emmanuelle de Villepin di Ballo dell’Accademia Lo schiaccianoci Riccardo Chailly Direttore tratto dal proprio romanzo Teatro alla Scala George Balanchine’s The Nutcracker® Coreografia Ludwig van Beethoven La ragazza che non voleva morire. Zubin Mehta Manuel Legris Ludwig van Beethoven Adagio Hammerklavier Wolfgang Amadeus Mozart Balletto in due atti quattro scene Sinfonia n. 4 in si bem. magg. op 60 da Louis Mérante e altri Coreografia e un prologo Gustav Mahler Drammaturgia e libretto Coreografia Mauro Bigonzetti Présentation Basato sul racconto Der Nussknacker Sinfonia n. 3 in re min. Gustav Mahler Daniela Sindram, contralto Manuel Legris e Hans van Manen Luci e scene Ideazione und der Mäusekönig di E.T.A. Sinfonia n. 4 in sol magg. Jean-François Vazelle Carlo Cerri Frédéric Olivieri Hoffmann (1816) Scene e costumi “La vita celeste” Maestro del Coro da Jules Barbier Jean-Paul Vroom Costumi Coreografia Christiane Karg, soprano e barone Jacques de Reinach Ludwig Van Beethoven Bruno Casoni Luci Maurizio Millenotti George Balanchine Scene e costumi Jan Hofstra Étoile Prometeo © The George Balanchine Trust Inizio vendita: dal 27/8/19 Coro di Voci Bianche Luisa Spinatelli Roberto Bolle Coreografia Scene e costumi dell’Accademia Teatro alla Scala Assistente alle scene e costumi (22, 24 marzo; 1, 2, 16 apr.) Heinz Spoerli Margherita Palli Monia Torchia Kara Karayev, John Cage, Direttore Luci Domenico Scarlatti Prima rappresentazione assoluta Inizio vendita: dal 16/1/20 Luci Michele Gamba Nuova produzione Teatro alla Scala Marco Filibeck 7, 9, 10 gennaio 2020 Jacques Giovanangeli Kammerballett Corpo di Ballo e Orchestra Direttore Direttore Direttore Coreografia del Teatro alla Scala Theodor Guschlbauer Felix Korobov Filarmonica della Scala Kevin Rhodes Hans van Manen Voce recitante 3, 5, 8 aprile 2020 Filippo Timi Allievi della Scuola di Ballo Corpo di Ballo Direttore Scene e costumi e Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala Corpo di Ballo e Orchestra Keso Dekker Gianandrea Noseda del Teatro alla Scala Nuova produzione Teatro alla Scala Teatro alla Scala Filarmonica della Scala Luci Prima rappresentazione assoluta Con la partecipazione degli Allievi Inizio vendita: dal 23/1/20 Gabriel Fauré Direttore Nuova produzione Teatro alla Scala Joop Caboort della Scuola di Ballo Commissione del Teatro alla Scala e SIAE “La ScalAperta”del 1/6/20: dal 15/4/20 e del Coro di Voci Bianche Pelléas et Mélisande, suite op. 80 Iván Fischer Coproduzione del Teatro alla Scala Inizio vendita: dal 23/1/20 dell’Accademia Teatro alla Scala e Wiener Staatsballett “La ScalAperta”del 9/4/20: dal 10/3/20 Igor’ Stravinskij Wolfgang Amadeus Mozart Sergej Prokof’ev Orchestra dell’Accademia Le baiser de la fée Inizio vendita: dal 22/10/19 Sarcasmen 24, 27 giugno; 3, 4, 6, 8, 9 luglio 2020 Teatro alla Scala Divertimento dal balletto Da Die Zauberflöte Anteprima UNDER30: dal 14/11/19 Ouverture “La ScalAperta”del 3/1/20: dal 11/12/19 Coreografia e costumi 29 aprile; 5, 6, 8, 9, 12, 13, 15 Pëtr Il’icˇ Cˇajkovskij Produzione Teatro alla Scala Camille Saint-Saëns Sinfonia n. 39 in mi bem. magg. K 543 Hans van Manen maggio 2020 Sinfonia n. 3 in do min. op. 78 Il lago dei cigni The performance of George Balanchine’s Béla Bartók Luci Sergej Prokof’ev The Nutcracker® a Balanchine® Ballet, “con organo” Jan Hofstra Coreografia is presented by arrangement with The Concerto per orchestra Romeo e Giulietta Rudolf Nureyev George Balanchine Trust and has been produced in accordance with the Balanchine Inizio vendita: dal 27/8/19 Nuova produzione Teatro alla Scala da Marius Petipa e Lev Ivanov Style® and Balanchine Technique® 14 dicembre: Anteprima UNDER30 Coreografia Service standards established and provided Inizio vendita: dal 16/1/20 Kenneth MacMillan Regia by the Trust dedicata ai Giovani Gabriel Fauré Rudolf Nureyev Con il sostegno di Le combat des anges Scene Scene Inizio vendita: dal 19/6/20 Mauro Carosi Ezio Frigerio “La ScalAperta”del 5/10/20: dal 8/9/20 Balletto di Roland Petit 16, 17, 19 gennaio 2020 8, 11 e 12 giugno 2020 Costumi Costumi da Proust, ou les intermittences Odette Nicoletti du coeur pas de deux Morel Franca Squarciapino Coro e Orchestra Luci Filarmonica della Scala et Saint Loup Direttore del Teatro alla Scala Marco Filibeck Direttore Supervisione coreografica Michail Jurowski Direttore Luigi Bonino Direttore Riccardo Chailly Felix Korobov Corpo di Ballo e Orchestra Riccardo Chailly Produzione Teatro alla Scala del Teatro alla Scala Ludwig van Beethoven Corpo di Ballo Egmont, ouverture in fa min. op. 84 Luciano Chailly Johann Sebastian Bach del Teatro alla Scala Produzione Teatro alla Scala Sonata tritematica n. 4 op. 206 Sinfonia n. 8 in fa magg. op. 93 Le Jeune homme Orchestra dell’Accademia Inizio vendita: dal 31/3/20 per coro e orchestra sinfonica et la Mort Teatro alla Scala “La ScalAperta”del 6/7/20: dal 19/5/20 Sinfonia n. 5 in do min. op. 67 Prima esecuzione assoluta

Balletto di Roland Petit Produzione Teatro alla Scala Ludwig van Beethoven Inizio vendita: dal 27/8/19 Sinfonia n. 9 in re min. op. 125 Supervisione coreografica Inizio vendita: dal 23/1/20 18, 19, 23, 24, 26 (2 rappr.), 29, 30 per soli, coro e orchestra Luigi Bonino “La ScalAperta”del 12/5/20: dal 15/4/20 settembre 2020 Hanna-Elisabeth Müller, soprano Libretto di Jean Cocteau Fryderyk Chopin Claudia Huckle, contralto Michael König, tenore Scene La Dame aux camélias Vitalij Kowaljow, basso Georges Wakhevitch Coreografia e regia 10, 11, 14 febbraio 2020 Costumi John Neumeier Maestro del Coro Karinska dal romanzo di Alexandre Dumas figlio Filarmonica della Scala Bruno Casoni Luci Scene e costumi Direttore Jean-Michel Désiré Jürgen Rose Inizio vendita: dal 16/1/20 Étoile (Staatsoper Stuttgart 1978) Eliahu Inbal Roberto Bolle Luci Anton Bruckner (24, 25, 28, 31 gen.) John Neumeier Sinfonia n. 5 in si bem. magg. Produzione Teatro alla Scala Étoiles 27, 29 giugno, 1 luglio 2020 Svetlana Zakharova Inizio vendita: dal 27/8/19 Corpo di Ballo (18, 23, 26s. 29 sett.) Coro e Orchestra del Teatro alla Scala Roberto Bolle del Teatro alla Scala (18, 23, 26s. 29 sett.) Inizio vendita: dal 22/10/19 Direttore “La ScalAperta”del 5/2/20: dal 11/12/19 Direttore Theodor Guschlbauer Myung-Whun Chung Pianoforte Roberto Cominati Gioachino Rossini Corpo di Ballo Stabat Mater del Teatro alla Scala Rosa Feola, soprano Orchestra dell’Accademia Veronica Simeoni, mezzosoprano Teatro alla Scala René Barbera, tenore Roberto Tagliavini, basso Allestimento della Polish National Opera, Varsavia Maestro del Coro Inizio vendita: dal 24/6/20 Bruno Casoni “La ScalAperta”del 24/9/20: dal 17/7/20 Inizio vendita: dal 16/1/20 20 21 GRANDI SPETTACOLI PER PICCOLI RECITAL DI CANTO CONCERTI STRAORDINARI CONCERTI BENEFICI INVITO ALLA SCALA

GRANDI OPERE 3 dicembre 2019 20 ottobre 2019 22 gennaio 2020 6 ottobre 2019 14 ottobre 2019 Baritono Serata a favore della Croce Rossa Cameristi della Scala 21 settembre; 6 ottobre; Matthias Goerne Magdalena Kožená, mezzosoprano Chicago Symphony Orchestra italiana – Comitato di Milano 15, 22, 28 (2 rappr.) dicembre 2019; Pianoforte Simon Rattle, pianoforte Direttore Lucerne Festival Orchestra Simonide Braconi, viola 19 gennaio (2 rappr.); 22 marzo; Leif Ove Andsnes Giovanni Guzzo, violino Riccardo Muti 4, 5 aprile 2020 Rahel Rilling, violino Direttore Musiche di Penderecki, Vivaldi, Musiche di Schumann Felix Mendelssohn-Bartholdy Rolla Amihail Grosz, viola Meeresstille und glückliche Fahrt op. 27 Riccardo Chailly Recite per le scuole Inizio vendita: dal 16/10/19 Dávid Adorján, violoncello Sergej Rachmaninov 11 (2 rappr.) novembre; Kaspar Zehnder, flauto Paul Hindemith Concerto n. 3 in re min. op. 30 Andrew Marriner, clarinetto Symphonie Mathis der Maler 16 (2 rappr.), 18, 19 dicembre 2019; per pianoforte e orchestra 3 febbraio 2020 14 (2 rappr.), 20 (2 rappr.), Sergej Prokof’ev Alexander Malofeev, pianoforte Ernest Chausson Jorge Monte de Fez, corno 27 (2 rappr.) gennaio; 26 gennaio 2020 Chanson perpétuelle, op. 37 Sinfonia n. 3 op. 44 5 (2 rappr.) febbraio; Basso Sergej Rachmaninov Piero Mangano, corno 4 (2 rappr.) marzo 2020 Igor’ Stravinskij Inizio vendita: dal 12/11/19 Sinfonia n. 3 in la min. op. 44 Lucia Zanoni, violino Erwin Schrott Duccio Beluffi, violino e viola Pianoforte Three songs from William Gioachino Rossini Shakespeare Olga González, viola Giulio Zappa Alfredo Persichilli, violoncello La Cenerentola Maurice Ravel 4 febbraio 2020 per i bambini Inizio vendita: dal 16/10/19 Chansons madécasses 24 febbraio 2020 Serata a favore della Fondazione Musiche di Mozart, Beethoven Richard Strauss Pianoforte Francesca Rava N.P.H. Italia Onlus Direttore Three songs of Ophelia from Maurizio Pollini Da definire Shakespeare’s Hamlet Orchestra dell’Accademia 23 febbraio 2020 Inizio vendita: dal 6/11/19 Teatro alla Scala 2 marzo 2020 Regia Johannes Brahms Ulrich Peter Soprano Direttore Quartetto d’archi Aleksandra Kurzak Fünf Ophelia-Lieder Scene 2 Gesänge, op. 91 Lorenzo Viotti della Scala Luigi Perego Pianoforte Leoš Janácˇek Johannes Brahms Costumi Julius Drake 15 aprile 2020 Sinfonia n. 3 in fa magg. op. 90 Simone Soldati, pianoforte Viola Rˇikadla Dorothea Nicolai Pianoforte Tomasz Wabnic Antonín Dvorˇák Antonin Dvorˇák Musiche di Boccherini, Puccini Lang Lang Sinfonia n. 7 in re min. op. 7 Solisti e Orchestra Musiche di Chopin, Viardot, Sei arie dell’Accademia Teatro alla Scala Schumann, Brahms, Cˇajkovskij da Cigánské melodie op. 55 Johann Sebastian Bach (arr. di Duncan Ward) Aria con 30 Variazioni, in sol magg., Produzione Teatro alla Scala Inizio vendita: dal 16/10/19 BWV 988 “Variazioni Goldberg” 16 marzo 2020 Inizio vendita: dal 4/9/19 23 marzo 2020 Inizio vendita: Inizio vendita: dal 21/1/20 Serata a favore della Fondazione Solisti dell’Accademia Recite 2019 dal 29/8/19 Istituto dei Ciechi di Milano di Perfezionamento Recite 2020 dal 28/11/19 9 marzo 2020 Budapest Festival Orchestra per Cantanti Lirici Mezzosoprano del Teatro alla Scala Main Partner Partner Ekaterina Semenchuk 15 dicembre 2019 Direttore Pianoforte In occasione del 50° del debutto 6 settembre 2020 Iván Fischer Arie e brani dell’opera europea dal Settecento al Novecento Semjon Skigin al Teatro alla Scala Richard Strauss di Plácido Domingo Sächsische Staatskapelle Musiche di Glinka e Musorgskij Dresden Der Rosenkavalier - Waltz Sequence n. 1 Inizio vendita: dal 16/10/19 Coro e Orchestra Jean Sibelius dell’Accademia Direttore Concerto in re min. op. 47 11 maggio 2020 per violino e orchestra CONCERTI PER BAMBINI Teatro alla Scala Christian Thielemann Richard Strauss Patricia Kopatchinskaja, violino Andrea Manco, flauto 19 aprile 2020 Plácido Domingo 24 novembre 2019 7 giugno 2020 Da Der Rosenkavalier Gustav Mahler Fabien Thouand, oboe Controtenore con Walzerfolge n. 1 Adagio dalla Sinfonia n. 10 Fabrizio Meloni, clarinetto Corni del Teatro alla Scala Ensemble Barocco Bejun Mehta Saioa Hernández, soprano Richard Strauss Gabriele Screpis, fagotto Pianoforte Jorge de León, tenore Drei Hymnen. op. 71 Jorge Monte De Fez, corno Anna-Doris Capitelli, mezzosoprano Musiche di Vivaldi, Leoncavallo, per soprano e orchestra Till Eulenspiegels lustige Streiche op. 28 Elgar, Mendelssohn, Brahms, Jonathan Ware Ferruccio Furlanetto, basso Anja Kampe, soprano Emilio Aversano, pianoforte Musiche di Durante, Porpora, Händel, Menken, Hornes Direttore Torelli, Caldara, Vivaldi, Galuppi Musiche di Mozart, Beethoven, Inizio vendita: dal 29/8/19 Haydn, Britten e Mahler Evelino Pidò Also sprach Zarathustra op. 30 30 marzo 2020 Musiche di Mozart, Beethoven, Con la partecipazione Françaix Inizio vendita: dal 16/10/19 Musiche di Verdi Inizio vendita: dal 1/7/20 Serata a favore della Croce Rossa di Gioele Dix 21 giugno 2020 Inizio vendita: dal 5/11/19 italiana – Comitato di Milano Inizio vendita: dal 29/8/19 Ottoni della Scala Orchestra dell’Accademia 27 ottobre 2020 25 maggio 2020 Direttore Teatro alla Scala 1 marzo 2020 Soprano 7 settembre 2020 I Virtuosi Brian Richard Earl Marina Rebeka Direttore Coro di Voci Bianche 20, 21 dicembre 2019 Sächsische Staatskapelle Riccardo Chailly del Teatro alla Scala dell’Accademia Musiche di Musorgskij Pianoforte Concerto di Natale Giulio Zappa Dresden Ludwig van Beethoven Musiche di Verdi, Bellini, Donizetti Teatro alla Scala Inizio vendita: dal 29/8/19 Coro e Orchestra Sinfonia n. 1 in do magg. op. 21 Musiche di Rachmaninov, Bellini Direttore Direttore e Verdi del Teatro alla Scala Sinfonia n. 7 in la magg. op. 92 Bruno Casoni Christian Thielemann 11 ottobre 2020 Inizio vendita: dal 1/7/20 Direttore John Eliot Gardiner Richard Strauss Con la partecipazione Cameristi della Scala Don Juan op. 20 di Gioele Dix Musiche di Stamitz, Sollima Hector Berlioz 15 luglio 2020 Lieder per soprano e orchestra L’enfance du Christ Coro e Orchestra Inizio vendita: dal 29/8/19 Inizio vendita: dal 29/8/19 9 novembre 2020 Anja Harteros, soprano Soprano Trilogia sacra op.25 del Teatro alla Scala per soli, coro e orchestra Sabine Devieilhe Till Eulenspiegels lustige Streiche op. 28 Direttore 5 aprile 2020 Allan Clayton, Récitant/Un Centurion Pianoforte Inizio vendita: dal 1/7/20 Zubin Mehta Sound Music Alexandre Tharaud Ann Hallenberg, Marie Lionel Lhote, Joseph Alexander Zemlinsky Piccola Filarmonica Musiche di Debussy, Poulenc, Nicolas Courjal, Hérode Psalm 23 op. 14 della Scala Fauré, Ravel Thomas Dolié, Père de famille/ per coro e orchestra Polydorus 15 novembre 2020 Direttore Geheimnis Alessandro Ferrari Inizio vendita: dal 1/7/20 Maestro del Coro Soprano da Zwei Gedichte Bruno Casoni Anna Netrebko per coro misto e orchestra d’archi Con la partecipazione Pianoforte Ludwig van Beethoven di Francesco Micheli Inizio vendita: dal 6/11/19 Malcolm Martineau Fantasie in do min. op. 80 per pianoforte, coro e orchestra Inizio vendita: dal 29/8/19 Musiche di Rachmaninov, Pëtr’ Il’icˇ Cˇajkovskij Con il sostegno di Rimskij-Korsakov, R. Strauss, Debussy, Charpentier, Cˇajkovskij, Sinfonia n. 6 in si min. op. 74 “Patetica” Partner Main Partner Leoncavallo, Fauré, Dvorˇák, Moore, Offenbach Maestro del Coro Inizio vendita: dal 15/7/20 Bruno Casoni

22 23 Foto Brescia-Amisano Foto Rudy Amisano

Abbonamenti / Biglietti

24 24 25 25 Opera e Balletto Concerti, Recital, Spettacoli per bambini

Pianta del Teatro Pianta del Teatro

Schema dei palchi Schema dei palchi

Schema colori/prezzi Schema colori/prezzi dei palchi dei palchi

Posti a visibilità ridotta

26 27 Abbonamento Prime Abbonamento Opera

Due prestigiose formule per assicurarsi L’abbonamento al Teatro alla Scala: la formula classica che permette di assistere a undici titoli su quindici l’atmosfera unica di tutte le Prime Abbonamento Prime Opera Abbonamento Prime Balletto in cartellone, incluse nuove produzioni e spettacoli ospiti mai visti a Milano. della stagione, 15 titoli d’Opera e 8 titoli di Balletto con i cast principali. 1. Tosca Martedì 10/12/2019 1. Sylvia Martedì 17/12/2019 Turni A B C D E Prezzi Abbonamento Opera 2. Roméo et Juliette Mercoledì 15/1/2020 2. Serata van Manen - Venerdì 24/1/2020 Petit 1. Opera Venerdì Lunedì Giovedì Giovedì Mercoledì (11 opere) 3. Il trovatore Giovedì 6/2/2020 Tosca 13/12/2019 16/12/2019 19/12/2019 2/1/2020 8/1/2020 3. Madina Domenica 22/3/2020 4. Il turco in Italia Sabato 22/2/2020 2. Opera Giovedì Martedì Giovedì Sabato Domenica Platea Posto unico € 2.380 4. Romeo e Giulietta Mercoledì 29/4/2020 5. Salome Domenica 8/3/2020 Roméo et Juliette 30/1/2020 21/1/2020 13/2/2020 18/1/2020 2/2/2020 ore 14.30 5. Présentation - Prometeo Giovedì 28/5/2020 ore 14.30 Palchi Palco da 4 posti € 7.445 I, II, III ordine € 6. Pelléas et Mélisande Sabato 4/4/2020 6. Il lago dei cigni Mercoledì 24/6/2020 3. Opera Giovedì Martedì Mercoledì Venerdì Venerdì Palco da 5 posti 8.688 Il turco in Italia 19/3/2020 25/2/2020 4/3/2020 28/2/2020 13/3/2020 Palco da 6 posti € 12.678 7. Tannhäuser Giovedì 23/4/2020 7. La Dame aux camélias Venerdì 18/9/2020

Foto Brescia-Amisano ore 19.00 4. Opera Mercoledì Mercoledì Mercoledì Sabato Venerdì 8. Lo schiaccianoci Sabato 3/10/2020 Salome 25/3/2020 11/3/2020 18/3/2020 14/3/2020 27/3/2020 € 8. L’amore dei tre re Domenica 17/5/2020 Palchi Palco da 4 posti 5.204 IV ordine 5. Opera Giovedì Giovedì Domenica Domenica Domenica Palco da 5 posti € 6.738 9. Fedora Mercoledì 3/6/2020 Tannhäuser 30/4/2020 7/5/2020 26/4/2020 10/5/2020 3/5/2020 Palco da 6 posti € 9.798 10. Un ballo in maschera Sabato 20/6/2020 Prezzi Abbonamento Prime Balletto ore 19.00 ore 19.00 ore 14.30 ore 14.30 ore 14.30 Palco 19 € 10.894 11. La traviata Sabato 11/7/2020 (8 balletti) 6. Opera Martedì Mercoledì Sabato Giovedì Venerdì L’amore dei tre re 26/5/2020 10/6/2020 23/5/2020 4/6/2020 29/5/2020 12. Il viaggio a Reims Martedì 1/9/2020 Gallerie Posto Verde € 961 Platea Posto unico € 1.122 7. Opera Martedì Giovedì Martedì Venerdì Venerdì € 13. Semele Sabato 17/10/2020 Posto Fucsia 755 Un ballo in maschera 23/6/2020 2/7/2020 7/7/2020 10/7/2020 26/6/2020 14. Erwartung - Giovedì 29/10/2020 Palchi Palco da 4 posti € 3.533 8. Opera Giovedì Martedì Martedì Giovedì Venerdì Intolleranza 1960 I, II, III ordine € Palco da 5 posti 4.141 Il viaggio a Reims 17/9/2020 15/9/2020 22/9/2020 10/9/2020 25/9/2020 Gli abbonati ai turni Opera, già dal momento 15. La Gioconda Martedì 10/11/2020 Palco da 6 posti € 6.000 9. Opera Mercoledì Lunedì Mercoledì Venerdì Venerdì della sottoscrizione dell’abbonamento, Semele 21/10/2020 19/10/2020 28/10/2020 23/10/2020 30/10/2020 hanno la possibilità di acquistare in prelazione € Palchi Palco da 4 posti 2.521 i biglietti per lo spettacolo Il trovatore, IV ordine € 10. Opera Mercoledì Lunedì Mercoledì Sabato Domenica Prezzi Abbonamento Prime Opera (15 opere) Palco da 5 posti 3.285 Erwartung - 4/11/2020 2/11/2020 11/11/2020 31/10/2020 8/11/2020 esclusivamente presso la Biglietteria del Teatro. Palco da 6 posti € 4.708 Intolleranza 1960 Platea Posto unico € 3.320 Palco 19 € 5.201 11. Opera Mercoledì Venerdì Venerdì Martedì Sabato Palchi Palco da 4 posti € 10.383 La Gioconda 18/11/2020 13/11/2020 27/11/2020 24/11/2020 21/11/2020 I, II, III ordine Palco da 5 posti € 12.116 Gallerie Posto Verde € 487 Palco da 6 posti € 17.683 Posto Fucsia € 410 Palchi Palco da 4 posti € 7.254 IV ordine Palco da 5 posti € 9.395 Palco da 6 posti € 13.662 Abbonamento Balletto Palco 19 € 15.194 Classici della danza e nuove produzioni: cinque serate con il Corpo di Ballo, le Étoiles Gallerie Posto Verde € 1.339 del Teatro alla Scala e ospiti prestigiosi. Posto Fucsia € 1.051 Gli abbonati ai turni Balletto, già dal momento Turni P R Prezzi Abbonamento Balletto della sottoscrizione dell’abbonamento, hanno (5 balletti) la possibilità di acquistare in prelazione i biglietti 1. Balletto Mercoledì Martedì Présentation - Prometeo Sylvia 18/12/2019 14/1/2020 per lo spettacolo , esclusivamente presso la Biglietteria del Teatro. 2. Balletto Sabato Martedì Platea Posto unico € 727 Serata 25/1/2020 28/1/2020 van Manen - Petit Palchi Palco da 4 posti € 2.284 3. Balletto Martedì Mercoledì I, II, III ordine Palco da 5 posti € 2.672 Madina 24/3/2020 1/4/2020 Palco da 6 posti € 3.881 4. Balletto Venerdì Mercoledì Sylvia Foto Brescia/Amisano Il lago dei cigni 3/7/2020 8/7/2020 Palchi Palco da 4 posti € 1.623 IV ordine 5. Balletto Mercoledì Sabato Palco da 5 posti € 2.115 La Dame aux camélias 23/9/2020 26/9/2020 Palco da 6 posti € 3.040

Palco 19 € 3.361 Foto Ashley Taylor Wiener Staatsballet

Gallerie Posto Verde € 308 Posto Fucsia € 262

Svetlana Zakharova e Roberto Bolle Foto Brescia/Amisano

29

28 Abbonamento Mini Abbonamento Week-end Abbonamento Recital di canto Abbonamenti UNDER30

Un mix di quattro titoli d’Opera e due di Balletto Quattro titoli d’Opera e uno di Balletto Sette appuntamenti con le migliori voci Il Teatro alla Scala offre straordinarie occasioni per unire l’intensità del melodramma alla grazia nel fine settimana, la formula ideale per chi del panorama lirico internazionale. della danza. vuole seguire la stagione dovendo spostarsi. ai giovani UNDER30 per entrare nel mondo scaligero come abbonati. Turni M O Turni N Una ricca proposta di formule convenienti, diversificate e flessibili, a partire da 45€ per 3 1. Balletto Sabato Venerdì 1. Opera Domenica 1. Recital Martedì spettacoli. Inoltre, tutti gli Abbonati UNDER30 Foto Brescia-Amisano Serata van Manen - 1/2/2020 7/2/2020 Tosca 5/1/2020 Petit Matthias Goerne 3/12/2019 hanno il diritto di acquistare in prelazione i migliori 2. Opera Sabato 2. Recital Domenica posti per le Anteprime UNDER30 (quest’anno 2. Opera Mercoledì Martedì Pelléas et Mélisande 18/4/2020 Il trovatore 12/2/2020 18/2/2020 Erwin Schrott 26/1/2020 l’opera Tosca il 4/12/19 e il balletto Sylvia 3. Opera Sabato 3. Opera Martedì Martedì 3. Recital Domenica il 14/12/19) e godono di tutti i benefit del Pass Fedora 6/6/2020 Aleksandra Kurzak 23/2/2020 Pelléas et Mélisande 7/4/2020 14/4/2020 UNDER30 (visite guidate e prove aperte gratuite 4. Balletto Venerdì 4. Recital Lunedì 4. Opera Martedì Mercoledì Lo schiaccianoci 9/10/2020 e tante promozioni speciali per tutta la stagione). Fedora 9/6/2020 17/6/2020 Ekaterina Semenchuk 9/3/2020 5. Opera Sabato 5. Opera Martedì Giovedì 5. Recital Domenica La traviata 14/11/2020 Bejun Mehta 19/4/2020 Il viaggio a Reims 8/9/2020 3/9/2020 Abbonamenti con Data Fissa 6. Recital Martedì 6. Balletto Martedì Giovedì Le due tradizionali formule a data fissa - Opera Opera UNDER30 Balletto UNDER30 Prezzi Abbonamento Week-end Marina Rebeka 27/10/2020 Lo schiaccianoci 6/10/2020 8/10/2020 e Balletto - da quest’anno sono arricchite 7. Recital Lunedì 4 opere 4 balletti (4 opere + 1 balletto) Sabine Devieilhe 9/11/2020 da uno spettacolo aggiuntivo ciascuna, Prezzi Abbonamento Mini diventando ancora più convenienti. Turno Platea Posto unico € 1.090 G Turno H (4 opere + 2 balletti) Prezzi Abbonamento Recital di canto Grandi classici come La traviata o Il lago Palchi Palco da 4 posti € 3.431 (7 recital) dei cigni si affiancano a nuove scoperte come 1. Opera Domenica 1. Balletto Giovedì Platea Posto unico € 1.147 I, II, III ordine € Pelléas et Mélisande di Debussy o la creazione Roméo et Juliette 16/2/2020 Madina 2/4/2020 Palco da 5 posti 4.000 ore 14.30 Madina del coreografo Mauro Bigonzetti. 2. Balletto Mercoledì Palco da 6 posti € 5.804 Platea Posto unico € 280 Palchi Palco da 4 posti € 3.595 Inoltre, gli abbonati a data fissa avranno 2. Opera Martedì Romeo e Giulietta 6/5/2020 I, II, III ordine Palco da 5 posti € 4.200 Pelléas et Mélisande 21/4/2020 Palchi Palco da 4 posti € 2.405 Palchi Palco da 4 posti (dal n. 1 al n. 6) € 980 come sempre la possibilità di partecipare 3. Balletto Domenica € Palco da 6 posti 6.118 IV ordine € € a un incontro riservato con gli artisti 3. Opera Sabato Présentation - Prometeo 21/6/2020 Palco da 5 posti 3.114 Palco da 5 posti (dal n. 7 al n. 12) 1.190 Il viaggio a Reims 12/9/2020 Palco da 6 posti € 4.488 Palco da 6 posti (dal n. 13 al n. 19) € 1.540 e un happy hour nel Ridotto dei Palchi 4. Balletto Giovedì Palchi Palco da 4 posti € 2.527 4. Opera Giovedì € “Arturo Toscanini” prima di ciascuna recita. Il lago dei cigni 9/7/2020 IV ordine € Palco 19 5.015 La traviata 12/11/2020 Palco da 5 posti 3.272 Gallerie Posto Blu € 140 Palco da 6 posti € 4.746 Gallerie Posto Verde € 440 Posto Verde € 140 Palco 19 € 5.265 Posto Fucsia € 349 Posto Lilla € 98 UNDER30 Accompagnatore UNDER30 Accompagnatore Gallerie Posto Verde € 473 Gli abbonati al turno Recital potranno acquistare € € € € Posto Fucsia € 377 in prelazione, già in fase di rinnovo abbonamenti, Platea 310 790 250 515 i migliori posti per il concerto straordinario Palchi zona 1 € 310 € 790 € 250 € 515 di Anna Netrebko. Palchi zona 2 € 250 € 650 € 190 € 415 Palchi zona 3 € 160 € 410 € 130 € 280 Palchi zona 4 € 130 € 260 € 105 € 180 Palchi zona 5 € 98 € 200 € 88 € 150 Gallerie € 130 € 325 € 105 € 225 Foto Brescia-Amisano Gallerie € 98 € 255 € 88 € 190

Abbonamenti con Data a scelta Con le innovative formule Libero UNDER30, è possibile scegliere 3 spettacoli fra una rosa di 5 titoli selezionati per ciascun genere di spettacolo: Opera, Balletto, Concerti o Recital di Canto. È possibile acquistare il voucher prepagato online e prenotare, attraverso l’apposita piattaforma web, dal 2 settembre, le date e i posti su cui utilizzarlo.

Abbonamento Sinfonica Per ciascuna formula, 3 date a scelta Libero Opera Libero Balletto Libero Concerti Libero Recital Turni Il Teatro alla Scala è la casa dei grandi direttori: otto A B C concerti con l’Orchestra e il Coro scaligeri e con la tra 5 titoli selezionati UNDER30 UNDER30 UNDER30 UNDER30 1. Concerto Giovedì Sabato Domenica Filarmonica della Scala diretti dal Direttore Musicale per ogni genere. Riccardo Chailly 26/9/2019 28/9/2019 29/9/2019 Riccardo Chailly e dai direttori ospiti più prestigiosi. Il turco in Italia Sylvia Riccardo Chailly (sett. 2019) Matthias Goerne 2. Concerto Martedì Giovedì Venerdì Pelléas et Mélisande Romeo e Giulietta Gianandrea Noseda Erwin Schrott Gianandrea Noseda 7/1/2020 9/1/2020 10/1/2020 Tannhäuser Présentation - Prometeo Eliahu Inbal Aleksandra Kurzak 3. Concerto Giovedì Venerdì Domenica Riccardo Chailly 16/1/2020 17/1/2020 19/1/2020 Prezzi Abbonamento Sinfonica Fedora Il lago dei cigni Iván Fischer Ekaterina Semenchuk 4. Concerto Lunedì Martedì Venerdì (8 concerti) La Gioconda Lo schiaccianoci Myung-Whun Chung Bejun Mehta Eliahu Inbal 10/2/2020 11/2/2020 14/2/2020

5. Concerto Sabato Martedì Giovedì Platea Posto unico € 760 Zubin Mehta 7/3/2020 10/3/2020 12/3/2020 Libero Opera Libero Balletto Libero Concerti Libero Recital 6. Concerto Venerdì Domenica Mercoledì Palchi Palco da 4 posti (dal n. 1 al n. 6) € 2.784 Platea € 255 € 222 € 126 € 60 Iván Fischer 3/4/2020 5/4/2020 8/4/2020 € Palco da 5 posti (dal n. 7 al n. 12) 3.416 Palchi zona 1 € 255 € 222 € 126 € 60 7. Concerto Lunedì Giovedì Venerdì Palco da 6 posti (dal n. 13 al n. 19) € 4.304 Riccardo Chailly 8/6/2020 11/6/2020 12/6/2020 Palchi zona 2 € 195 € 180 € 96 € 45 € 8. Concerto Sabato Lunedì Mercoledì Gallerie Posto Blu 440 Palchi zona 4 € 135 € 99 Myung-Whun Chung 27/6/2020 29/6/2020 1/7/2020 Posto Verde € 440 Palchi zona 5 € 96 € 78 Vantaggi per gli abbonati Rinnovo abbonamenti Nuovi abbonamenti

l Prelazione gratuita del proprio posto d’abbonamento Agli Abbonati del Teatro alla Scala viene inviata una lettera È possibile sottoscrivere un nuovo abbonamento al Teatro alla Scala:

Foto Brescia-Amisano A partire dalla Stagione 2019/2020, gli Abbonati possono esercitare la di presentazione della nuova Stagione 2019/2020 con invito l presso la Biglietteria del Teatro, Largo Ghiringhelli 1 - Milano, prelazione sul proprio posto senza alcuna maggiorazione a rinnovare il proprio abbonamento a partire da lunedì aperta dal lunedì al sabato dalle ore 10.30 alle 18.00 sull’importo dell’abbonamento: 27 maggio 2019. e la domenica dalle ore 12.00 alle 18.00. - fino a domenica 21 luglio 2019 per la Stagione Sinfonica La biglietteria del Teatro sarà chiusa per la pausa estiva l online su teatroallascala.ticketone.it o www.ticketone.it - fino a domenica 15 settembre 2019 per tutte le altre formule dal 3 al 18 agosto inclusi. l via email, inviando una richiesta con indicazione della formula di Abbonamento. di abbonamento desiderato, il settore e il numero dei posti Prelazione via email a [email protected]. L’Ufficio l Cambio data A partire dalla prossima Stagione 2019/2020, è possibile Biglietteria informerà il cliente sulla disponibilità comunicando Gli abbonati Prime, Opera, Balletto, Mini, Weekend e Sinfonica, in esercitare la prelazione sul posto occupato nella Stagione l’eventuale assegnazione dei posti e indicando le modalità caso di impossibilità a partecipare allo spettacolo nel proprio turno, per il pagamento e il ritiro dell’abbonamento. possono usufruire del servizio di “cambio data” per il medesimo in corso senza alcuna maggiorazione dell’importo titolo e settore, facendo richiesta entro 48 ore dalla data del primo dell’abbonamento. spettacolo (data del proprio turno o data su cui si richiede il cambio) via È possibile acquistare un massimo di 6 posti in abbonamento mail all’indirizzo [email protected]. Gli Abbonati possono esercitare la prelazione sul proprio posto per cliente, per ciascun turno di abbonamento. Il costo del servizio è di € 10 per gli spettacoli d’opera e balletto fino a domenica 21 luglio 2019 per la Stagione Sinfonica e fino I palchi possono essere acquistati solo per intero (ad eccezione degli e di € 5 per i concerti. a domenica 15 settembre 2019 per tutte le altre formule abbonamenti UNDER30). di abbonamento. Gli abbonamenti Libero UNDER30 sono acquistabili esclusivamente l Prelazione biglietti A partire da tali date il Teatro non garantisce la disponibilità dei posti online. Gli abbonati della stagione 2019/2020 hanno la possibilità di occupati dall’Abbonato nella Stagione in corso. acquistare in prelazione i biglietti per gli spettacoli della Stagione La sottoscrizione e il pagamento dell'abbonamento 2019/2020, esclusivamente presso la Biglietteria del Teatro, secondo le Modalità di rinnovo potranno essere effettuati esclusivamente dall’intestatario seguenti modalità e fino a esaurimento dei posti disponibili: Presso la Biglietteria del Teatro, con pagamento: o da persona da quest’ultimo delegata. Gli abbonati ai turni Opera, Prime Opera, Prime Balletto: l in contanti, valuta in euro; è vietato il trasferimento di denaro - dal 7 al 14 ottobre possono acquistare i biglietti per le opere Tosca, contante per transazioni il cui importo è complessivamente pari Modalità di pagamento Roméo et Juliette, Il trovatore, Il turco in Italia, Salome, Tannhäuser, o superiore a 3.000 euro, anche se effettuate con più pagamenti In Biglietteria è possibile pagare: L’amore dei tre re e dei balletti Sylvia, Serata van Manen - Petit, inferiori alla soglia che appaiano artificiosamente frazionati l in denaro contante, valuta in euro; è vietato il trasferimento Madina, Romeo e Giulietta; (Legge n. 208 del 28 dicembre 2015); di denaro contante per transazioni il cui importo - dal 20 al 30 marzo possono acquistare i biglietti per le opere l con carte di credito e bancomat (Visa, Mastercard, è complessivamente pari o superiore a 3.000 euro, anche se Fedora, Un ballo in maschera, La traviata, Il viaggio a Reims, Semele, American Express, Diners, JCB, Union Pay); effettuate con più pagamenti inferiori alla soglia che appaiano Erwartung - Intolleranza 1960, La Gioconda e i balletti Prometeo, l mediante assegno circolare o assegno bancario del titolare artificiosamente frazionati (Legge n. 208 del 28 dicembre 2015); Il lago dei cigni, La Dame aux camélias, Lo schiaccianoci. dell’abbonamento. l con carte di credito e bancomat (Visa, Mastercard, Gli abbonati ai turni Balletto, Mini, Weekend, Sinfonica: American Express, Diners, JCB, Union Pay); - dall’11 al 14 ottobre possono acquistare i biglietti per le opere Via email, inviando in allegato la copia della lettera l assegno circolare o assegno bancario del titolare dell’abbonamento. Tosca, Roméo et Juliette, Il trovatore, Il turco in Italia, Salome, di rinnovo all’indirizzo [email protected] Tannhäuser, L’amore dei tre re; o via fax al numero +39.02.861768, nonché inviando: - dal 26 al 30 marzo possono acquistare i biglietti per le opere Online è possibile pagare: l in caso di pagamento con carta di credito, la copia perfettamente l con carta di credito (Visa, Mastercard, American Express, Fedora, Un ballo in maschera, La traviata, Il viaggio a Reims, Semele, leggibile dei due lati della carta di credito con numeri della stessa Erwartung - Intolleranza 1960, La Gioconda. Diners, JCB); e la data di scadenza riscritti in evidenza, con autorizzazione Ogni tagliando d’abbonamento consente di acquistare al massimo l tramite il servizio PagoInConto riservato ai clienti IntesaSanPaolo. firmata all'addebito dell’importo; 1 biglietto per titolo di spettacolo. È prevista l’applicazione di una commissione di servizio l Sono escluse dalla prelazione gli eventi ScalAperta, in caso di pagamento con bonifico bancario, la ricevuta di TicketOne pari al 3% del valore della transazione la Serata Inaugurale del 7 dicembre e le Anteprime. di versamento dell’importo dell’Abbonamento fino a un importo massimo di 150 euro. Tale maggiorazione sul c.c. 100000000046 intestato a Fondazione Teatro alla Scala - sarà esplicitamente evidenziata in fase di acquisto. Inoltre, già dal momento della sottoscrizione dell’abbonamento Ufficio Biglietteria, IBAN IT60E0306903390100000000046, esclusivamente presso la Biglietteria del Teatro: gli abbonati ai turni codice BIC/SWIFT BCITITMM988. Spedizione abbonamenti Opera hanno la possibilità di acquistare in prelazione i biglietti Se l’acquisto o il rinnovo avvengono in Biglietteria, all’Abbonato viene per lo spettacolo Il trovatore; gli abbonati ai turni Balletto hanno Il rinnovo e il pagamento dell'abbonamento possono essere effettuati esclusivamente dall’intestatario o da persona rilasciato un tagliando d’abbonamento per ogni posto acquistato. la possibilità di acquistare in prelazione i biglietti per lo spettacolo In caso di acquisto online o tramite richiesta via email o via fax, Présentation Prometeo da quest’ultimo delegata - e gli abbonati Recital hanno la possibilità l’abbonamento viene spedito al domicilio indicato dal Cliente a partire di acquistare in prelazione i biglietti per il concerto straordinario Anna Netrebko da settembre 2019. di . Nel caso dell’abbonamento Libero UNDER30 non verrà rilasciata l Abbonamenti aggiuntivi ridotti alcuna tessera d’abbonamento: l’unico titolo valido per l’acquisizione Gli abbonati ai turni Opera e Prime Opera potranno acquistare con la dei singoli biglietti è dato dal codice identificativo che verrà inviato riduzione speciale del 10% uno o più abbonamenti delle formule via email. Mini o Balletto, da sottoscrivere in aggiunta al loro abbonamento della

Stagione 2019/2020. Foto Brescia-Amisano Prelazione clienti Intesa Sanpaolo Ai clienti di Intesa Sanpaolo, titolari del servizio online, è riservato l Benefit e altri servizi per gli abbonati un diritto di prelazione per la sottoscrizione di nuovi abbonamenti Programma di sala: gli Abbonati Opera, Prime Opera e Prime Balletto fino al 31 luglio 2019. avranno a disposizione un carnet di voucher per il ritiro di un programma di sala gratuito per ciascun titolo in abbonamento. Per informazioni: Prenotazione Taxi: nelle recite del proprio turno, gli Abbonati possono www.group.intesasanpaolo.com chiedere al personale di sala di prenotare un taxi del Servizio 8585 a cui accedere in via prioritaria (secondo l’ordine di richiesta) al termine dello spettacolo. Card “Best in Parking”: tessera sconto del 35% da utilizzare presso le casse automatiche all’uscita del parcheggio convenzionato con il Teatro in Piazza Meda, con ingresso veicolare in Corso Matteotti. La Scala Shop: 10% di sconto su tutti i prodotti, su esibizione della tessera d’abbonamento o della “La Scala Shop Card” (non cumulabile con altre promozioni). Museo Teatrale: l’ingresso al Museo Teatrale è gratuito per tutti gli Abbonati. Per l’accesso è sufficiente esibire la tessera d’abbonamento. Per maggiori informazioni sulla collezione e sulle mostre temporanee visitare www.museoscala.org. Porta abbonamento: gli Abbonati verranno omaggiati di un porta-abbonamento firmato da Nazareno Gabrielli appositamente per il Teatro alla Scala. Agenda: gli Abbonati verranno omaggiati di un’agenda realizzata da Lediberg e personalizzata per la nuova Stagione del Teatro alla Scala. Prezzi dei biglietti / Ticket Prices

Giallo ArancioneBlu Verde chiaroLilla Verde Fucsia AzzurroMarroneIngressi Giallo ArancioneBlu Verde chiaroLilla Verde Fucsia AzzurroMarroneIngressi Giallo ArancioneBlu Verde chiaroLilla Verde Fucsia AzzurroMarroneIngressi Giallo ArancioneBlu Verde chiaroLilla Verde Ingressi Stagione 2018-2019 Stagione 2019-2020 Stagione 2019-2020 Stagione 2019-2020 Opera Opera La ScalAperta Stagione Sinfonica Rigoletto 180 145 94 58 45 73 57 40 21 11 Tosca 2500 1750 1500 700 500 350 300 200 100 50 Balletto Sylvia 75 60 39 25 21 31 27 19 9 6 Riccardo Chailly (sett. 2019) 95 79 55 55 39 15 7 Inaugurazione (3 gennaio 2020) L’elisir d’amore 230 185 120 75 57,5 93 72 46 26 14 7 dicembre 2019 Gianandrea Noseda 95 79 55 55 39 15 7 Quartett 180 145 94 58 45 73 57 40 21 11 Opera Roméo et Juliette 105 85 55 34 26 43 33 21 12 7 Tosca 250 200 130 80 63 100 79 50 29 15 (26 gennaio 2020) Riccardo Chailly (gen. 2020) 95 79 55 55 39 15 7 repliche Anteprima UNDER30 Quartett 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 Balletto Serata van Manen - 63 53 36 22 20 30 25 18 9 6 Eliahu Inbal 95 79 55 55 39 15 7 Roméo et Juliette 210 170 110 68 53 85 66 42 24 13 Petit (5 febbraio 2020) Giulio Cesare 230 185 120 75 57,5 93 72 46 26 14 Zubin Mehta 95 79 55 55 39 15 7 Il trovatore 250 200 130 80 63 100 79 50 29 15 Die ägyptische Helena 210 170 110 68 53 85 66 42 24 13 Opera Il trovatore 125 99 65 49 32 50 40 25 14 8 (26 febbraio 2020) Iván Fischer 95 79 55 55 39 15 7 Il turco in Italia 210 170 110 68 53 85 66 42 24 13 Balletto Opera Il turco in Italia 105 85 55 34 26 43 33 21 12 7 Riccardo Chailly (giu. 2020) 95 79 55 55 39 15 7 Balletto Giselle 150 120 79 50 42,5 62 53 38 18 11 Salome 210 170 110 68 53 85 66 42 24 13 (17 marzo 2020) Myung-Whun Chung 95 79 55 55 39 15 7 Balletto Onegin 150 120 79 50 42,5 62 53 38 18 11 Pelléas et Mélisande 210 170 110 68 53 85 66 42 24 13 Opera Salome 105 85 55 34 26 43 33 21 12 7 (31 marzo 2020) Concerti Straordinari Balletto Balanchine-Kylián-Béjart 150 120 79 50 42,5 62 53 38 18 11 Tannhäuser 230 185 120 75 58 93 72 46 26 14 Concerto Simon Rattle/ 95 79 55 55 39 15 7 L’amore dei tre re 210 170 110 68 53 85 66 42 24 13 Balletto Madina 75 60 39 25 21 31 27 19 9 6 La ScalAperta (9 aprile 2020) Magdalena Kozˇená Fedora 230 185 120 75 58 93 72 46 26 14 Opera Rigoletto 90 72,5 47 29 22,5 36,5 28,5 20 10,5 5,5 Opera Pelléas et Mélisande 105 85 55 34 26 43 33 21 12 7 Concerto Gala 180 145 90 90 70 26 11 (9 settembre 2019) Plácido Domingo Un ballo in maschera 250 200 130 80 63 100 79 50 29 15 (10 aprile 2020) Balletto Giselle 75 60 39,5 25 21 31 26,5 19 9 5,5 Concerto di Natale 150 125 86 86 62 25 11 La traviata 250 200 130 80 63 100 79 50 29 15 Balletto Romeo e Giulietta 75 60 39 25 21 31 27 19 9 6 (8 ottobre 2019) (12 maggio 2020) John Eliot Gardiner Il viaggio a Reims 180 145 94 58 45 73 57 21 20 11 Opera L’elisir d’amore 115 92,5 60 37,5 29 46,5 36 23 13 7 Opera L’amore dei tre re 105 85 55 34 26 43 33 21 12 7 Chicago Symphony Orchestra 200 165 115 115 80 30 15 (10 ottobre 2018) Semele 250 200 130 80 63 100 79 50 29 15 (20 maggio 2020) Riccardo Muti Opera Quartett 90 72,5 47 29 22,5 36,5 28,5 20 10,5 5,5 Erwartung -Intolleranza 1960 150 120 79 50 42 62 53 38 18 11 Opera Tannhäuser 115 93 60 37 29 46 36 23 13 7 Maurizio Pollini 95 79 55 55 39 15 7 (22 ottobre 2019) (27 maggio 2020) La Gioconda 230 185 120 75 58 93 72 46 26 14 Lang Lang 95 79 55 55 39 15 7 Balletto Onegin 75 60 39,5 25 21 31 26,5 19 9 5,5 Balletto Présentation - 50 40 26 16 14 20 18 13 6 5 (8 novembre 2019) Balletto Prometeo (1 giugno 2020) Concerto Staatskapelle 120 100 70 70 50 20 9 Dresden / Thielemann Opera Die ägyptische Helena 105 85 55 34 26,5 42,5 33 21 12 6,5 Sylvia 150 120 79 50 42 62 53 38 18 11 Opera Fedora 115 93 60 37 29 46 36 23 13 7 (23 novembre 2019) (22 giugno 2020) Anna Netrebko 120 100 70 70 50 20 9 Serata van Manen - Petit 127 105 72 45 40 60 50 36 16 11 Balletto Balanchine-Kylián-Béjart 75 60 39,5 25 21 31 26,5 19 9 5,5 Balletto Il lago dei cigni 75 60 39 25 21 31 27 19 9 6 Recital di canto (30 novembre 2019) Madina 150 120 79 50 42 62 53 38 18 11 (6 luglio 2020) Matthias Goerne 40 30 20 20 14 9 6 Romeo e Giulietta 150 120 79 50 42 62 53 38 18 11 Opera Un ballo in maschera 125 99 65 49 32 50 40 25 14 8 Erwin Schrott 40 30 20 20 14 9 6 (13 luglio 2020) Présentation - Prometeo 95 79 62 40 36 55 42 34 15 7 Aleksandra Kurzak 40 30 20 20 14 9 6 Opera Il viaggio a Reims 90 73 47 29 22 38 28 20 11 6 Il lago dei cigni 150 120 79 50 42 62 53 38 18 11 (5 settembre 2020) Ekaterina Semenchuk 40 30 20 20 14 9 6 La Dame aux camélias 150 120 79 50 42 62 53 38 18 11 Balletto La Dame aux camélias 75 60 39 25 21 31 27 19 9 6 Bejun Mehta 40 30 20 20 14 9 6 Lo schiaccianoci 150 120 79 50 42 62 53 38 18 11 (24 settembre 2020) Marina Rebeka 40 30 20 20 14 9 6 Balletto Lo schiaccianoci 75 60 39 25 21 31 27 19 9 6 (5 ottobre 2020) Sabine Devieilhe 40 30 20 20 14 9 6

Opera La Gioconda 115 93 60 37 29 46 36 23 13 7 Grandi Spettacoli per Piccoli (29 novembre 2020) Biglietti al prezzo simbolico di 1€ per i minori. Anteprime UNDER30 Prezzo accompagnatori: Opera Tosca Prezzo unico 20 € La Cenerentola 40 40 20 20 20 20 5 Balletto Sylvia Prezzo unico 20 € per i bambini Concerti per bambini 15 10 10 10 10 10 5 Foto Rudy Amisano

3426 35 Calendario inizio vendita biglietti Acquisto biglietti

Acquisti per settore: Modalità di rimborso: Il calendario di apertura delle vendite è riepilogato di seguito per ogni titolo di spettacolo e pubblicato su www.teatroallascala.org. l in platea fino a un massimo di 6 posti (il primo giorno di vendita l in caso di biglietto acquistato online l’importo viene accreditato Il primo giorno di vendita è possibile acquistare i biglietti su tutti i canali autorizzati a partire dalle ore 9.00. fino a un massimo di 4 posti); automaticamente entro la fine del mese successivo a quello l in palco fino a un massimo di 6 posti (palco intero); della data dello spettacolo; Eventuali variazioni alle date e agli orari indicati saranno rese note con anticipo e pubblicate sul sito www.teatroallascala.org. l in galleria fino a un massimo di 2 posti. l in caso di biglietto acquistato presso la Biglietteria del Teatro l’importo viene accreditato esclusivamente attraverso bonifico Biglietteria del Teatro alla Scala - Largo Ghiringhelli, 1 bancario a seguito della consegna del tagliando in originale È possibile acquistare i biglietti presso la Biglietteria del Teatro, con integro e delle coordinate bancarie (IBAN e, in caso di residenza gestione elettronica della coda e registrazione anagrafica presso i o conto corrente estero, BIC/SWIFT) alla Biglietteria stessa; Stagione 2018-2019 totem dedicati. l in caso di abbonamento, il rimborso della quota non usufruita Titolo data inizio vendita Titolo data inizio vendita Modalità di pagamento: avviene mediante bonifico bancario. Opera Rigoletto mercoledì 19 giugno 2019 Opera La Cenerentola per i bambini (recite 2020) giovedì 28 novembre 2019 l in denaro contante, valuta in euro; è vietato il trasferimento di denaro contante per transazioni il cui importo è complessivamente pari Opera L’elisir d’amore giovedì 20 giugno 2019 Opera Salome mercoledì 15 gennaio 2020 Giovani, Studenti under 26 e Adulti over 65 (G.S.A.) o superiore a 3.000 euro, anche se effettuate con più pagamenti Presso la Biglietteria del Teatro, per gli spettacoli di Opera e Balletto Opera Quartett giovedì 20 giugno 2019 Opera Pelléas et Mélisande mercoledì 15 gennaio 2020 inferiori alla soglia che appaiano artificiosamente frazionati dei turni D, E, G, H, M, N, O, per i Concerti e i Recital di Canto, Opera Giulio Cesare venerdì 21 giugno 2019 Opera Tannhäuser mercoledì 15 gennaio 2020 (Legge n. 208 del 28 dicembre 2015); è prevista una riduzione del 25% circa su tutti i settori (sono esclusi l con carte di credito e bancomat (Visa, Mastercard, American Express, Balletto Giselle martedì 25 giugno 2019 Opera L’amore dei tre re mercoledì 15 gennaio 2020 i 140 ingressi di galleria e le date di ScalAperta), riservata a: Diners, JCB, Union Pay). Balletto Onegin mercoledì 26 giugno 2019 - Giovani fino a 18 anni; Concerto Zubin Mehta giovedì 16 gennaio 2020 Diritto di prevendita del 10%. - Studenti under 26; Anteprima UNDER30 Quartett Concerto Iván Fischer giovedì 16 gennaio 2020 - Adulti over 65. (2 ottobre 2019) lunedì 2 settembre 2019 Online su www.teatroallascala.org Concerto Riccardo Chailly (giugno 2020) giovedì 16 gennaio 2020 All’ingresso in sala viene richiesta l’esibizione del documento d'identità; Opera Die ägyptische Helena mercoledì 4 settembre 2019 È possibile scegliere facilmente il proprio posto sulla pianta del Teatro nel caso in cui i dati anagrafici non dovessero corrispondere alla Balletto Balanchine-Kylián-Béjart lunedì 16 settembre 2019 Concerto Myung-Whun Chung giovedì 16 gennaio 2020 con un’anteprima della visibilità. Il biglietto elettronico così acquistato categoria degli aventi diritto alla riduzione di prezzo, il Personale di Sala Concerto Lang Lang martedì 21 gennaio 2020 - e-ticket in formato pdf, allegato alla email di conferma negherà l’accesso al possessore del biglietto. La ScalAperta d’acquisto - consente l’ingresso in sala evitando la coda in biglietteria, Balletto Madina giovedì 23 gennaio 2020 Opera Rigoletto previa esibizione del proprio biglietto sia in cartaceo sia su smartphone. Prezzi (9 settembre 2019) giovedì 25 luglio 2019 Balletto Romeo e Giulietta giovedì 23 gennaio 2020 Online è possibile pagare con carta di credito (Visa, Mastercard, I prezzi dei biglietti sono indicati per ogni spettacolo a pag. 34/35 Balletto Giselle (8 ottobre 2019) venerdì 6 settembre 2019 Balletto Présentation - Prometeo giovedì 23 gennaio 2020 American Express, Diners, JCB, Union Pay) e tramite il servizio e su www.teatroallascala.org. PagoInConto riservato ai clienti IntesaSanPaolo. Tutti i prezzi esposti sono comprensivi di tasse e non comprendono Opera L’elisir d’amore Opera Fedora martedì 31 marzo 2020 (10 ottobre 2019) lunedì 9 settembre 2019 Diritto di prevendita del 20% (del 10% per gli spettacoli di il diritto di prevendita. Balletto Il lago dei cigni martedì 31 marzo 2020 ScalAperta). In prossimità degli spettacoli, il Teatro alla Scala mette in vendita Opera Quartett Opera Un ballo in maschera mercoledì 1 aprile 2020 biglietti a prezzo ridotto fino al 25% di sconto in base alla eventuale (22 ottobre 2019) venerdì 20 settembre 2019 Punti vendita autorizzati Opera La traviata mercoledì 8 aprile 2020 disponibilità residua dei posti; modalità e informazioni su Opera Die ägyptische Helena Elenco consultabile sul sito web del Teatro e di TicketOne. www.teatroallascala.org. (23 novembre 2019) venerdì 20 settembre 2019 Opera Il viaggio a Reims giovedì 18 giugno 2020 Il biglietto elettronico acquistato presso i punti vendita autorizzati Balletto Onegin Opera Semele giovedì 18 giugno 2020 (e-ticket in formato pdf, allegato alla email di conferma d’acquisto) Disabili (8 novembre 2019) giovedì 10 ottobre 2019 consente l’ingresso in sala evitando la coda in biglietteria, previa Il Teatro mette a disposizione per tutte le recite, fino ad esaurimento Opera Erwartung - Intolleranza 1960 giovedì 19 giugno 2020 Balletto Balanchine-Kylián-Béjart esibizione del proprio biglietto sia in cartaceo sia su smartphone. dei posti disponibili: (30 novembre 2019) mercoledì 30 ottobre 2019 Opera La Gioconda giovedì 19 giugno 2020 Diritto di prevendita del 20% (del 10% per gli spettacoli di ScalAperta). - 3 posti in platea, con relativi accompagnatori, per i disabili in carrozzina; Balletto Lo schiaccianoci venerdì 19 giugno 2020 - 1 posto in platea, con relativo accompagnatore, per i disabili deambulanti. Prezzi dei biglietti per i disabili con invalidità del 100%: Opera € 80 / Stagione 2019-2020 Balletto La Dame aux camélias mercoledì 24 giugno 2020 Registrazione anagrafica e intestazione dei biglietti Titolo data inizio vendita La registrazione anagrafica è obbligatoria e necessaria Balletto € 50 / Sinfonica € 40 / Recital di canto € 7 / Concerti Straordinari € 60 / Concerto Staatskapellen Dresden/Thielemann mercoledì 1 luglio 2020 Serata Inaugurale del 7 dicembre € 250 / Grandi Spettacoli per Piccoli € 1. Concerto Riccardo Chailly (settembre 2019) martedì 27 agosto 2019 prima di procedere all’acquisto (nome/cognome, indirizzo, e-mail, Recital Marina Rebeka mercoledì 1 luglio 2020 numero di telefono, data di nascita) e deve essere effettuata Per l’accompagnatore è previsto un biglietto omaggio. Concerto Gianandrea Noseda martedì 27 agosto 2019 La prenotazione dei biglietti deve essere effettuata esclusivamente Recital Sabine Devieilhe mercoledì 1 luglio 2020 una volta sola. Concerto Riccardo Chailly (gennaio 2020) martedì 27 agosto 2019 Per ogni acquisto in Biglietteria è necessaria l’esibizione di un tramite il servizio dedicato al numero +39 02 8879 6112, attivo Recital Anna Netrebko mercoledì 15 luglio 2020 tutti i giorni dalle ore 12.00 alle ore 18.00. Gli spettatori disabili Concerto Eliahu Inbal martedì 27 agosto 2019 documento d’identità e del proprio codice cliente, che può essere La ScalAperta ottenuto registrandosi: devono inviare idonea documentazione che attesti la percentuale di Opera La Cenerentola per i bambini (recite 2019) giovedì 29 agosto 2019 invalidità dichiarata e in caso di deficit motorio, specificare se sono Balletto Sylvia (3 gennaio 2020) mercoledì 11 dicembre 2019 l online su www.logscala.org (anche da telefono mobile) ricevendo Concerti per i bambini giovedì 29 agosto 2019 il codice cliente via e-mail. dotati di sedia a rotelle. Opera Roméo et Juliette (26 gennaio 2020) mercoledì 11 dicembre 2019 Concerto Simon Rattle / Magdalena Kozˇená mercoledì 4 settembre 2019 l nella Biglietteria del Teatro presso l’apposito totem di registrazione, Servizio Promozione Culturale (SPC) Balletto Serata van Manen - Petit (5 febbraio 2020) mercoledì 11 dicembre 2019 Opera Tosca venerdì 4 ottobre 2019 con rilascio dello scontrino con il codice cliente; Le Civiche Biblioteche, gli Istituti Scolastici e i Gruppi Anziani della Inaugurazione 7 dicembre 2019 Opera Il trovatore (26 febbraio 2020) mercoledì 29 gennaio 2020 Regione Lombardia, organizzati dal Servizio Promozione Culturale del Opera Tosca (repliche) martedì 15 ottobre 2019 Opera Il turco in Italia (17 marzo 2020) mercoledì 19 febbraio 2020 Annullamento dello spettacolo e modalità di rimborso Teatro alla Scala, godono di particolari agevolazioni sul normale prezzo Il rimborso è previsto solamente in caso di variazione di Biglietteria degli spettacoli in cartellone e degli abbonamenti alla Opera Salome (31 marzo 2020) mercoledì 19 febbraio 2020 Opera Roméo et Juliette mercoledì 16 ottobre 2019 della data o cancellazione dello spettacolo. Stagione Sinfonica e ai Recital di Canto. Opera Il turco in Italia mercoledì 16 ottobre 2019 Balletto Madina (9 aprile 2020) martedì 10 marzo 2020 In caso di variazione della data o cancellazione dello spettacolo, Nel caso di abbonamenti sottoscritti attraverso il Servizio Promozione Recital Matthias Goerne mercoledì 16 ottobre 2019 Opera Pelléas et Mélisande (10 aprile 2020) martedì 10 marzo 2020 per qualsiasi ragione, lo spettatore avrà diritto in ogni caso Culturale, non sarà possibile effettuare il cambio recita. al rimborso del costo del biglietto, ossia dell’importo indicato Balletto Romeo e Giulietta (12 maggio 2020) mercoledì 15 aprile 2020 Recital Erwin Schrott mercoledì 16 ottobre 2019 sul tagliando, compresa l’eventuale prevendita, senza pregiudizio Per biglietti e informazioni: Via Silvio Pellico 1 - 20121 Milano Recital Aleksandra Kurzak mercoledì 16 ottobre 2019 Opera L’amore dei tre re (20 maggio 2020) mercoledì 15 aprile 2020 di eventuali diritti e facoltà riconosciute dalla legge allo spettatore da lunedì a venerdì, ore 11-13 e 15-17 Recital Ekaterina Semenchuk mercoledì 16 ottobre 2019 Opera Tannhäuser (27 maggio 2020) mercoledì 15 aprile 2020 stesso; tale rimborso potrà essere richiesto nei 30 giorni successivi Fax +39 02 88 79 20 16 alla data dello spettacolo spostato o cancellato, fermi restando Biblioteche Civiche: +39 02 88 79 20 11 Recital Bejun Mehta mercoledì 16 ottobre 2019 Balletto Présentation - Prometeo mercoledì 15 aprile 2020 (1 giugno 2020) i termini di legge per l’esercizio di ogni altro diritto riconosciuto Istituti Scolastici: +39 02 88 79 20 12/3/4 Balletto Sylvia martedì 22 ottobre 2019 per legge al consumatore. Gruppi Comunali della Terza Età: +39 02 88 79 20 15 Opera Fedora (22 giugno 2020) martedì 19 maggio 2020 Balletto Serata van Manen - Petit martedì 22 ottobre 2019 Balletto Il lago dei cigni (6 luglio 2020) martedì 19 maggio 2020 Opera Il trovatore martedì 29 ottobre 2019 Opera Un ballo in maschera (13 luglio 2020) martedì 16 giugno 2020 Concerto Gala Plácido Domingo martedì 5 novembre 2019 Opera Il viaggio a Reims (5 settembre 2020) venerdì 17 luglio 2020 Concerto di Natale / John Eliot Gardiner mercoledì 6 novembre 2019 Balletto La Dame aux camélias (24 settembre 2020) venerdì 17 luglio 2020 Concerto Maurizio Pollini mercoledì 6 novembre 2019 Balletto Lo schiaccianoci (5 ottobre 2020) martedì 8 settembre 2020 Concerto Chicago Orchestra / Riccardo Muti martedì 12 novembre 2019 Opera La Gioconda (29 novembre 2020) martedì 27 ottobre 2020 Opera Tosca Anteprima UNDER30 mercoledì 13 novembre 2019 Balletto Sylvia Anteprima UNDER30 giovedì 14 novembre 2019

36 37 Progetti speciali Avvertenze per il pubblico Abbonamenti per le Aziende

ScalAperta Il Regolamento di Biglietteria è pubblicato per intero nel Il progetto ScalAperta prevede una selezione di spettacoli di Opera programma definitivo della Stagione e su www.teatroallascala.org e Balletto a un prezzo ridotto di circa il 50%. I biglietti per ScalAperta, inclusi i 140 ingressi di galleria, sono in vendita con cadenza mensile I biglietti non possono essere annullati, sostituiti o rimborsati. secondo il calendario pubblicato sul programma della stagione I biglietti sono validi esclusivamente per la data e l’orario indicati e su www.teatroallascala.org. sugli stessi, si consiglia pertanto di controllarne la correttezza Il Teatro rinnova la sua offerta dedicata alle Aziende Tra i benefit di comunicazione, accoglienza al momento dell’acquisto. Grandi Spettacoli per Piccoli Il biglietto deve essere esibito integro e in originale, è valido per un con le esclusive formule di Abbonamento: e biglietteria: Il Teatro alla Scala mette in scena spettacoli d’opera e concerti pensati solo ingresso e non può essere riutilizzato dopo il primo controllo l Uno speciale ringraziamento sul sito, appositamente per aprire le sue porte ai più piccoli, sia per le scuole di accesso in Sala.  sia per le famiglie. In caso di mancato utilizzo o rinuncia da parte del Cliente ad assistere Abbonamento Corporate, nelle formule sul calendario della Stagione e su tutti I biglietti degli spettacoli del 2019/2020 sono in vendita allo spettacolo, non è consentita la conversione dei biglietti l Opera (11 titoli) i programmi di sala da giovedì 29 agosto 2019 per tutti i concerti e per le date de per un’altra data. l Opera + Balletto (5+6 titoli) l Canale preferenziale di Biglietteria La Cenerentola del 2019; da giovedì 28 novembre 2019 per le date La Direzione del Teatro si riserva la possibilità di apportare modifiche de La Cenerentola del 2020. alla composizione dei cast degli spettacoli per esigenze di forza l Prelazione posti in palco per gli eventi L’ingresso al prezzo di € 1 è riservato a bambini e ragazzi che nel giorno maggiore o artistiche, senza che questo comporti il diritto  Abbonamento Corporate Prime, per vivere più attesi: il 7 dicembre e il Concerto di Natale dello spettacolo abbiano un’età non superiore a 18 anni. al rimborso del prezzo del biglietto. Il Teatro comunicherà l I familiari o accompagnatori di età superiore ai 18 anni potranno preventivamente tali modifiche sul proprio sito e, ove possibile, l’emozione di essere con noi nelle esclusive serate Welcome cocktail prima di ogni data acquistare il relativo biglietto in associazione con il biglietto del minore. con altri mezzi quali e-mail. Prime rappresentazioni della Stagione: l Tariffe agevolate per l’organizzazione di eventi Non verranno rilasciati più di due biglietti a € 1 per ogni accompagnatore. l Opera Prime (11 titoli a scelta) in Teatro È necessario esibire il documento del minore al momento dell’accesso in sala. La Direzione del Teatro alla Scala si riserva il diritto di apportare l Opera + Balletto Prime (5+6 titoli a scelta) l Visite guidate in Teatro Recite dedicate alle Scuole: biglietti di platea e palchi € 15, gallerie € 10. al programma della stagione i cambiamenti resi necessari da Per informazioni e prenotazioni: esigenze tecniche o per causa di forza maggiore. Eventuali Servizio Promozione Culturale variazioni saranno pubblicate sul sito www.teatroallascala.org. Gli Abbonamenti Corporate rappresentano Vi invitiamo a scoprire tutti i benefit che il Teatro Via Silvio Pellico 1 - 20121 Milano, da lunedì a venerdì, ore 11-13 e 15-17 La vendita di biglietti del Teatro alla Scala da parte di soggetti non il primo e importante passo per entrare riserva alle Aziende che sottoscrivono Fax.: +39 02 88 79 20 16 - Tel.: +39.02 88 79 20 13 autorizzati è vietata. Nessun rivenditore può essere in possesso di E-mail: [email protected] biglietti prima della data di messa in vendita ufficiale degli spettacoli. nella community dei Partner del Teatro. un Abbonamento Corporate nella formula Invito alla Scala per Giovani e Anziani Inoltre, i biglietti non possono essere rivenduti ad un prezzo tradizionale o nell’esclusiva formula Prime, Programma di balletti e concerti riservato agli Studenti degli Istituti maggiorato rispetto a quello indicato sul biglietto per finalità di lucro e, che anche nella Stagione 2019-2020 Scolastici organizzati dai propri Operatori Culturali nei G.I.S. (Gruppi di in particolare, in violazione delle disposizioni di cui ai commi 545 e 546 Interesse Scala) e agli Anziani raccolti nei Gruppi Comunali della Terza Età. dell’art. 1 della legge 232/2016 e relativa normativa di attuazione in riconferma la gradita versione Prime “Libero” Le richieste vanno inoltrate esclusivamente a: materia di vendite di biglietti sul mercato secondario (c.d. secondary con scelta dei titoli. Servizio Promozione Culturale ticketing); il Teatro alla Scala si riserva il diritto di procedere alla Via Silvio Pellico 1 - 20121 Milano, da lunedì a venerdì, ore 11-13 e 15-17 segnalazione di eventuali fatti rilevanti alle competenti Autorità. Il

Fax +39 02 88 79 20 16 Teatro alla Scala declina ogni responsabilità che possa derivare dalle Foto Brescia-Amisano Per maggiori informazioni: Istituti Scolastici: +39 02 88 79 20 12/3/4 caratteristiche, dalla qualità e dai prezzi di biglietti irregolarmente [email protected] acquistati attraverso canali di vendita non autorizzati. Gruppi Comunali della Terza Età: +39 02 88 79 20 15 Direzione Marketing Tel. +39 02 8879 2737 Biglietteria Tel. +39 02 8879 6297 Foto Brescia-Amisano Foto Brescia-Amisano Foto Brescia-Amisano

Contatti www.teatroallascala.org Servizio Abbonati Per assistenza, rinnovi e nuovi abbonamenti: Biglietteria del Teatro alla Scala l [email protected]; fax +39 02 861 768. Largo Ghiringhelli, 1 - 20121 Milano - Aperta dal lunedì al sabato Per richieste di cambio recita in abbonamento: dalle ore 10.30 alle ore 18.00, la domenica dalle ore 12.00 alle ore 18.00. l [email protected] Esclusivamente per la vendita e il ritiro dei biglietti dello spettacolo del giorno la Biglietteria apre da 2 ore prima e fino a 15 minuti dopo La Scala UNDER30 l’inizio dello spettacolo. www.lascalaunder30.org - [email protected] Giorni di chiusura: 1 novembre; 8, 24, 25, 26 dicembre; 1 e 6 gennaio; Pasqua e lunedì dell’Angelo; 25 aprile; 1 maggio; 2 giugno; dal 3 al 18 agosto 2019.

Servizio Infotel Foto Brescia-Amisano Speciale A cura dell’Ufficio Stampa Per informazioni su disponibilità dei posti, modalità di acquisto e dell’Ufficio Edizioni di biglietti e abbonamenti. laScala del Teatro alla Scala Tel. +39 02 72 003 744 (servizio attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00). Magazine Grafica G&R Associati [email protected] Registrazione n.221 Stampa Leva Srl - Milano 39 39 del 10 luglio 2015 Foto di copertina © Giovanni Hänninen