Cilento Antico Di Enrico Caracciolo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
POIESIS S.R.L
PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE INTEGRATA CON LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA REALIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE NEI COMUNI DI: AQUARA - BELLOSGUARDO - CAMPORA - CERASO - CUCCARO VETERE - LAUREANA CILENTO - LAURINO - LUSTRA - MAGLIANO VETERE - MOIO DELLA CIVITELLA - MONTEFORTE CILENTO - OMIGNANO - ORRIA - PIAGGINE - PRIGNANO CILENTO - RUTINO - SACCO - SALENTO - SANT'ANGELO A FASANELLA - STIO Concessionaria: n° commessa Anno n° elaborato Amalfitana GAS S.r.l. 2017 VIA_02_09_04 Via Fanelli 206/4 - 70125 Bari Data: tel.: 080/5010277 - fax.:080/5019728 Località. Cilento codice elaborato: codice file: Nome Progetto / Commessa: Realizzazione e gestione del servizio di distribuzione del gas naturale in alcuni Comuni in provincia di Salerno Formato UNI: Fase Progettuale: Definitivo Scala: Progettista: Titolo dell'elaborato: Dott. ing. Alberto DE FLAMMINEIS Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno Sez. A n° 5404 Redattore elaborato: Relazione sul Potenziale Archeologico POIESIS S.r.l. POIESIS srl Dott. Pietro TORO Elenco MiBAC operatori abilitati alla redazione del documento di valutazione archeologica n 518 n° data 1 Agosto 2018 Eseguito da: Verificato da: Controllo Aziendale da: data nome firma data nome firma data nome firma Poiesis srl servizi per l’archeologia Piazza della Repubblica 4 Baronissi (Sa) _____________________________________________________________________________ RELAZIONE SUL POTENZIALE ARCHEOLOGICO INDICE 1 PREMESSA ................................................................................................................................ -
Coast to Coast
your private S $0"4550$0"45 V #*,*/(53&,,*/('30.$*-&/5050104*5"/0 P U "33*7"-"/%8&-$0.&%*//&3 %": 0WFSOJHIUJO"HSPQPMJ Transfer from Naples airport to your hotel in Agropoli on the beautiful Cilento Coast. Meet and greet and check-in to the hotel. Enjoy a family style dinner with the area’s best traditional dishes and seasonal specialties. #*,&50630'5)&(3&&,5&.1-&4*/1"&456. 7*4*5"/03("/*$#6''"-0.0;;"3&--"'"3. %": 0WFSOJHIUJO"HSPQPMJ Breakfast buffet at the hotel. Start the day with an approximately 32 km (20 mile) bike tour, following a leisure trail along the flat plains between the mountains and sea. We will stop for a guided tour of one of the most im- portant mozzarella farms, considered industry leaders in buffalo mozzarella production. You will follow the pro- duction of this world-famous cheese, from the milking of the water buffaloes to the salting and packing of the final product. This wonderful visit enables you to enjoy fresh mozzarella and other buffalo milk products indig- enous to the area. After your tour, we will stop for a photo-op at the impressive, fully enact Greek temples in Paestum, one of Italy's most enchanting archaeological sites. Enjoy your lunch in one of the area’s most picturesque, outdoor areas. Return by bike to Agropoli. Optional: Enjoy a delicious lunch at a local organic farm. 53&,,*/("-0/(5)&$*-&/50$0"455016/5"53&4*/0 %": 0WFSOJHIUJO"HSPQPMJ Buffet breakfast at the hotel. The stretch of the Cilento Coast between Agropoli and Santa Maria di Castellabate is a magical, pristine landscape, where it seems like time stands still. -
SPECIALE BORGHI Della CAMPANIA2
SPECIALE BORGHI della CAMPANIA2 COPIA OMAGGIO edizione speciale FIERE un parco di terra e di mare laboratorio di biodiversità a park of land and sea R laboratory of biodiversity www.cilentoediano.it GLI 80 COMUNI DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI Agropoli Gioi Roccagloriosa Aquara Giungano Rofrano Ascea Laureana Cilento Roscigno Auletta Laurino Sacco Bellosguardo Laurito Salento Buonabitacolo Lustra San Giovanni a Piro Camerota Magliano Vetere San Mauro Cilento Campora Moio della Civitella San Mauro la Bruca Cannalonga Montano Antilia San Pietro al Tanagro Capaccio Monte San Giacomo San Rufo Casal velino Montecorice Sant’Angelo a Fasanella Casalbuono Monteforte Cilento Sant’Arsenio Casaletto Spartano Montesano sulla Marcellana Santa Marina Caselle in Pittari Morigerati Sanza Castel San Lorenzo Novi Velia Sassano Castelcivita Omignano Serramezzana Castellabate Orria Sessa Cilento Castelnuovo Cilento Ottati Sicignano degli Alburni Celle di Bulgheria Perdifumo Stella Cilento Centola Perito Stio Ceraso Petina Teggiano Cicerale Piaggine Torre Orsaia Controne Pisciotta Tortorella Corleto Monforte Polla Trentinara Cuccaro Vetere Pollica Valle dell’Angelo Felitto Postiglione Vallo della Lucania Futani Roccadaspide I 15 COMUNI NELLE AREE CONTIGUE DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI Albanella Ogliastro Cilento Sala Consilina Alfano Padula Sapri Atena Lucana Pertosa Torchiara Caggiano Prignano Cilento Torraca Ispani Rutino Vibonati zona del parco Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Ai Focei si deve, invece, la fondazione di Velia (VI secolo a.C.), patria della scuola Eleatica di Parmenide che ha fecon- dato e illuminato la storia della filosofia occidentale. La Certosa di San Lorenzo di Padula costituisce un vero e proprio gioiello dell’architettura monastica, principale esem- pio del Barocco del Mezzogiorno, inserita tra i Monumenti Internazionali già nel lontano 1882. -
Il Vallone Tremonti E La Cascata Del Solofrone Ovvero Acqua, Rocce E Verde Alle Porte Del Cilento
Il vallone Tremonti e la cascata del Solofrone ovvero acqua, rocce e verde alle porte del Cilento 6 Aprile 2014 Lunghezza: circa 12 km Tempi previsti: 6 ore (escluse le soste) Dislivello: complessivo 650 m ↑ 650 m ↓ Percorso: ponte sul Solofrone (140) – loc. Repezzole (410) – serra Melito (430) – vallone S. Nicola (450) – serra Tremonti (490) – Trentinara (terrazza panoramica: 610) – vallone Serra Tremonti – ca- scata del Solofrone (400) – ponte sul Solofrone (140). Difficoltà: E Sosta prevista: a Trentinara (verso le 13.00) per consumare la colazione al sacco e visitare il paese. Direttori di escursione: Giovanni Guerra (0828.433902 − 328.6319760) Giuseppe Mazza (0828.781132 – 327.4928221) Notizie generali: L’escursione, parzialmente ad anello, si svolge alle porte del Cilento tra i comuni di Giungano in basso e di Trentinara in alto, circoscrivendo l’intero vallone Tremonti, così denomi- nato perché racchiuso tra i Monti Sottano (a sinistra), la Serra Tremonti (al centro) e la rupe Can- tenna (a destra) su cui è adagiato l’abitato di Trentinara, battezzato la “terrazza del Cilento” e scena- rio da un decennio della “Festa del pane” a metà agosto. Fu proprio in questo vallone, secondo una rivendicazione locale non supportata tuttavia da riscontri storici, che lo schiavo ribelle Spartaco combatté l’ultima battaglia nel 76 a.C. contro l’esercito romano e annualmente ne viene fatta la rie- vocazione nel mese di agosto. Pur sviluppandosi a quote relativamente modeste (il mare di Paestum è vicino), la zona sin dalla partenza colpisce l’escursionista per la maestosità del paesaggio, dove l’acqua è l’elemento domi- nante con diversi rivoli che precipitano a valle in maniera visibile e rumorosa (presenza di una ca- scata principale e di altre secondarie), levigando rocce calcaree dai variegati colori che vanno dal bianco al grigio e al rosso, facendo inoltre crescere rigogliosa la macchia mediterranea, di un verde intenso in questa stagione. -
PROVINCIA DI SALERNO Decreto Del Presidente Della Provincia
PROVINCIA DI SALERNO Decreto del Presidente della Provincia data 27 dicembre 2019 N. 163 del registro generale Oggetto: Approvazione Piano relativo al “ Servizio sgombero neve e trattamento antighiaccio - Razionalizzazione delle misure di gestione della viabilità in presenza di neve e ghiaccio – Manutenzione invernale 2019/2020 ” IL PRESIDENTE Con la partecipazione del ViceSegretario Generale dott. Alfonso Ferraioli VISTA la proposta di decreto n. 34 del registro del Settore Viabilità e Trasporti redatta all’interno; PRESO ATTO dei riferimenti normativi citati; VISTA la deliberazione di Consiglio provinciale n. 28 del 29 marzo 2019 con la quale è stato approvato il Bilancio di previsione 2019-2021; VISTO il Decreto legislativo n. 267/2000; VISTA la Legge n. 56/2014; VISTO lo Statuto della Provincia ed in particolare gli artt. 25 e 27; VISTI i pareri di regolarità tecnica e di regolarità contabile espressi dai Dirigenti competenti, ai sensi dell’art. 49 del T.U. 267/2000; DECRETA 1) di approvare la proposta di decreto n. 34 del registro del Settore proponente inserita nel presente provvedimento per formarne parte integrante e sostanziale; 2) di incaricare i competenti Uffici di provvedere agli atti consequenziali; 3) di incaricare il Dirigente del settore proponente dell’esecuzione del presente decreto. ¡ ¢ ¢ £ ¤ ¡ ¥ ¤ £ ¥ £ ¦ ¡ ¦ ¢ ¡ § ¨ © © © ¢ © ! " ! # $ % & ' ( ) * & % + , - . / 0 1 0 2 3 4 2 5 6 - . 2 7 - / - - 8 . 9 8 8 9 5 - 7 8 2 9 7 8 0 4 : 0 9 ; ; 0 2 < 9 1 0 2 7 9 > 0 1 1 9 1 0 2 7 - ? - > > - 5 0 3 @ . - ? 0 4 - 3 8 0 2 7 - ? - > > 9 / 0 9 6 0 > 0 8 A 0 7 B . -
Guided Small Group Cycling Tour
Guided small group cycling tour Amalfi Coast & Cilento Cycling the Coast of the Sirens Enjoy the best of southern Italy: from the unknown Cilento to the dramatic Amalfi Coast TRIP NOTES 2020 © Genius Loci Travel. All rights reserved. [email protected] | www.genius-loci.it ***GENIUS LOCI TRAVEL - The Real Spirit Of Italy*** Guided small group cycling tour INTRODUZIONE The regions of Amalfi and the Cilento have been known as a paradise on earth since ancient times. The Greeks built some of their most impressive temples here and under the Romans they formed part of ‘Campania Felix’, or the Happy Land. When travelling here, one easily becomes overwhelmed by the well-known cultural and natural attractions of the famous ‘Costiera Amalfitana’ with its towering cliffs and picturesque coves. However, the Cilento region south of Salerno, now one of Italy’s biggest National Parks, where the coastline bulges out into an expanse of mountainous landmass, is also well worth a visit. This tour gives you the opportunity to discover both the busy, touristy Amalfi and the quiet, peaceful Cilento. Here in the Cilento National Park you pass through world-famous cultural sites that are UNESCO World Heritage listed, such as Velia and Paestum, and visit some of the nicest medieval villages in the area, both along the coast and slightly inland, where the traditional way of life is still evident. All these attractions are connected by great well-paved and quiet roads, ideal for cycling. Of course there will also be plenty of time to enjoy the splendid beaches and wonderful food on offer. -
Bilancio Sociale E Di Missione 2010
BILANCIO OCIALE S E DI MISSIONE DEL CREDITO COOPERATIVO BILANCIO SOCIALE E DI MISSIONE ESERCIZIO 2010 BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DEI COMUNI CILENTANI BILANCIO SOCIALE E DI MISSIONE Esercizio 2010 «Le cooperative sono così diffuse perché permettono a un'aggregazione di singoli produttori o consumatori di trattare con i propri fornitori da una posizione di maggior forza. I produttori, in particolare, possono mettere in comune risorse finanziarie e ripartire i rischi, oltre che creare canali di distribuzione e di commercializzazione più efficaci. Le cooperative offrono inoltre ai propri membri un maggior senso di partecipazione e di controllo». Jeremy Rifkin, 2002 Presentazione Il PresidenteLucio Alfieri Presentazione . pag. 3 l Bilancio Sociale dovrebbe costituire, almeno nelle intenzioni dei padri del Movimento Il processo di redazione del bilancio ICooperativo, quel momento gioioso in più grazie al quale i numeri di una intera annata di lavoro sociale e di missione . 5 riscattano la loro apparente aridità per farsi colloquio, musica corale con i Soci che aspettano di Perchè la BCC è una banca differente . 6 verificare come la BCC ha saputo corrispondere alle finalità mutualistiche e solidali che rappresentano La BCC dei Comuni Cilentani . 14 l'anima vera della Cooperativa. Invece, per il terzo anno consecutivo si è costretti a premettere alla Le principali attività sociali nel 2010 . 17 rappresentazione l'accorata menzione della crisi di ferma, con un' ottica che non ha inteso premiare carattere planetario che non accenna a trovare l'utile immediato (che pure riteniamo molto soddisfacente nel difficile contesto nel quale è La Base Sociale . 27 positivi sbocchi, almeno nella gran parte della Comunità Occidentale e, segnatamente, nella nostra maturato), ma guardando lontano, per avere a mente Casalvelino Marina Nazione. -
TREKKING NEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO (Campania) Dal 10
Club Alpino Italiano Sezione di Pavia TREKKING NEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO (Campania) Dal 10 al 17 settembre 2016 Trekking costiero alla scoperta delle bellezze naturali e culturali, tra verdi colline, spiagge sabbiose, scogliere a picco sul mare, grotte marine Organizzatori : Graziella e Roberto Formaiani CILENTO: Tra storia, cultura, arte, natura e mare Non conoscete il Cilento? Provate allora a sognare un luogo incontaminato, nel sud della bella Italia, fra la Piana di Paestum e il Golfo di Sapri, immaginate un promontorio verdeggiante, che digradando ora dolcemente ora a picco si spinge fino al mare. Pensate a lunghe spiagge di sabbia scintillante, bordate da rigogliose pinete, e da superbe coste rocciose disseminate di misteriosi anfratti e di cale solitarie e incontaminate…. e pensate ad abissi profondi di un blu incredibile. Per Cilento si intende oggi la parte più meridionale della provincia di Salerno: un lembo di pianura a sud del fiume Sele e la bastionata montuosa fra Agropoli, Sapri e il Vallo di Diano. Montagne che arrivano quasi a 2000 metri e 100 Km di costa prevalentemente rocciosa punteggiata da baie e calette. Non sempre il toponimo ha coinciso con questi confini, però, come mostra una delle etimologie più accreditate, Cilento da “Inter Silarum et Alentum”, (oggi fiumi Sele e Alento). Qui a farla da padrona è la costa con il sempre maggior affermarsi del turismo balneare. Ma il Cilento non è solo mare, ma anche turismo culturale, storico e naturalistico. Tutti conoscono oggi Paestum, sanno dei suoi tre magnifici templi dorici, fra i più importanti del mondo greco in età arcaica e classica, uno dedicato ad Athena e due a Hera. -
Parco Nazionale Del Cilento Vallo Di Diano E Alburni
PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE INTEGRATA CON LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA REALIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE NEI COMUNI DI: AQUARA - BELLOSGUARDO - CAMPORA - CERASO - CUCCARO VETERE - LAUREANA CILENTO - LAURINO - LUSTRA - MAGLIANO VETERE - MOIO DELLA CIVITELLA - MONTEFORTE CILENTO - OMIGNANO - ORRIA - PIAGGINE - PRIGNANO CILENTO - RUTINO - SACCO - SALENTO - SANT'ANGELO A FASANELLA - STIO Concessionaria: n° commessa Anno n° elaborato Amalfitana GAS S.r.l. 2017 VIA_02_02 Via Fanelli 206/4 - 70125 Bari Data: tel.: 080/5010277 - fax.:080/5019728 Località: Cilento codice elaborato: codice file: Nome Progetto / Commessa: Realizzazione e gestione del servizio di distribuzione del gas naturale in alcuni Comuni in provincia di Salerno Formato UNI: Fase Progettuale: Definitivo Scala: Progettista: Titolo dell'elaborato: Dott. Ing. Alberto DE FLAMMINEIS Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno Sez. A n° 5404 Relazione generale esplicativa degli interventi proposti n° data 1 Agosto 2018 Integrazioni Eseguito da: Verificato da: Controllo Aziendale da: data nome firma data nome firma data nome firma 1 PREMESSE .................................................................................................................................... 2 2 ANALISI COSTI - BENEFICI .......................................................................................................... 2 3 QUADRO LEGISLATIVO E DI SUPPORTO FINANZIARIO ........................................................... -
Percorsi Di Mare Di Terra E Di Gusto
COMUNI DI SAN GIOVANNI A PIRO, SANTA MARINA, ISPANI, VIBONATI, SAPRI Il golfo di Policastro un angolo di paradiso…tutto da scoprire Non solo acque Percorsi di mare cristalline e costa SONO PREVISTI immacolata, il di terra e di gusto Golfo di Policastro MINI LABORATORI PRATICI merita un’attenzione DI PREPARAZIONE DEI PIATTI particolare anche per SCOPRI I TRATTI PIÙ BELLI DELLA COSTA CILENTANA i suoi borghi marinari, E DEGUSTAZIONI alla scoperta di come DEI PRODOTTI TIPICI CILENTANI IMPARA A REALIZZARE l’uomo abbia saputo I PIATTI PIÙ BUONI DELLA SUA CUCINA insediarsi con gusto PRESSO IL CASTELLO DEI PRINCIPI e sapienza in questo CAPANO A POLLICA. territorio. Suggestiva in questo senso è Scario, A CURA DEL MUSEO VIVO DEL MARE frazione principale di San Giovanni a Piro. E DELL’ ECOMUSEO DELLA DIETA MEDITERRANEA La visita al borgo e alla cappella di Sant’Anna ha inizio in Piazza dell’Immacolata. Subito dopo il tour continua a NEI MESI DI NOVEMBRE E DICEMBRE 2015 Policastro Bussentino, più al centro del golfo omonimo, dove è possibile effettuare una visita guidata storico È NECESSARIA LA PRENOTAZIONE culturale alla cinta muraria, agli scavi archeologici e alla PER LE ESCURSIONI Cattedrale S.S. Maria Assunta. Rientro a Scario. A BORDO DI GOLETTA VERDE PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI TEL. 338.3571980 [email protected] CILENTO DA SCOPRIRE C VISITE GUIDATE E LABORATORI PRATICI ILE PER STUDENTI, TURISTI E RESIDENTI NTO DA Fondo europeo S per la pesca: C Investiamo per un’attività di pesca sostenibile FONDO EUROPEO PESCA O PROGRAMMAZIONE 2007 - 2013 P UNIONE EUROPEA RIR E WWW.GACCILENTO.COM Pieghevole A4 REV01.indd 1 26/11/15 15:27 U Puzz Il sentiero del Mito COMUNI DI AGROPOLI, L’itinerario consigliato ASTELLABATE, MONTECORICE, dell’Uva Nera C in questo caso è SAN MAURO CILENTO, POLLICA Si parte dal mare, piuttosto impegnativo, per addentrarsi ma si snoda lungo un nell’entroterra. -
Tariffe Per Tutti I Possibili Collegamenti Diretti E Non Diretti
TARIFFE PER TUTTI I POSSIBILI COLLEGAMENTI DIRETTI E NON DIRETTI Nuova Nuova tariffa tariffa tariffa CSTP_AC dal NA(da/per origine destinazione attuale_cstp 2014 01/01/2015 Napoli) NOTE CS AGROPOLI OGLIASTRO CILENTO CSTP 1 AC 1 NA 11 AGROPOLI PERDIFUMO CSTP 2 AC 2 NA 11 AGROPOLI PERITO CSTP 2 AC 3 NA 11 AGROPOLI SERRAMEZZANA CSTP 2 AC 4 NA 12 AGROPOLI SAN MAURO CILENTO CSTP 2 AC 4 NA 12 AGROPOLI ORRIA CSTP 2 AC 4 NA 12 AGROPOLI CASTELLABATE CSTP 2 AC 2 NA 11 AGROPOLI MONTECORICE CSTP 2 AC 3 NA 12 AGROPOLI OMIGNANO CSTP 2 AC 3 NA 11 AGROPOLI CAPACCIO CSTP 2 AC 2 NA 10 ALBANELLA CAPACCIO CSTP 1 AC 1 NA 10 ALBANELLA ALTAVILLA SILENTINA CSTP 1 AC 1 NA 11 ALTAVILLA SILENTINA ALBANELLA CSTP 1 AC 1 NA 11 ALTAVILLA SILENTINA SERRE CSTP 1 AC 2 NA 11 ANGRI POMPEI CSTP 1 AC 1 NA 4 ANGRI SCAFATI CSTP 1 AC 1 NA 4 ANGRI SANT'ANTONIO ABATE CSTP 1 AC 1 NA 4 ANGRI SANTA MARIA LA CARITA' CSTP 1 AC 1 NA 4 ANGRI SAN VALENTINO TORIO CSTP 1 AC 1 NA 4 ANGRI SAN MARZANO SUL SARNO CSTP 1 AC 1 NA 4 ANGRI SANT'EGIDIO DEL MONTE AL CSTP 1 AC 1 NA 4 ANGRI CORBARA CSTP 1 AC 1 NA 4 ANGRI PAGANI CSTP 1 AC 1 NA 4 ANGRI NOCERA SUPERIORE CSTP 1 AC 1 NA 5 ANGRI NOCERA INFERIORE CSTP 1 AC 1 NA 4 ASCEA CASAL VELINO CSTP 1 AC 1 NA 12 ASCEA PISCIOTTA CSTP 1 AC 2 NA 13 BARONISSI CALVANICO CSTP 2 AC 1 NA 6 BARONISSI ROCCAPIEMONTE CSTP 2 AC 2 NA 6 BARONISSI NOCERA SUPERIORE CSTP 2 AC 2 NA 6 BARONISSI MERCATO SAN SEVERINO CSTP 1 AC 1 NA 6 BARONISSI CASTEL SAN GIORGIO CSTP 2 AC 2 NA 6 BATTIPAGLIA BELLIZZI CSTP 1 AC 1 NA 8 BATTIPAGLIA EBOLI CSTP 1 AC 1 NA 9 BATTIPAGLIA OLEVANO SUL -
Progetto Definitivo
REGIONE CAMPANIA PROVINCIA di SALERNO UNIONE DEI COMUNI VELINI COMUNE DI CASAL VELINO MESSA IN SICUREZZA ED ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURALE DEL PORTO DI MARINA DI CASAL VELINO I° LOTTO - STRALCIO FUNZIONALE CIG : 7400806A4E - CUP : B79F17000080009 PROGETTO DEFINITIVO Titolo elaborato : RELAZIONE SULLA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A VIA 1 8 0 0 2 P D R 1 4 - 1 A M B Committente: Progettazione: Comune di Casal Velino RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO Capogruppo: Gruppo di lavoro: Area Tecnica Dott. Ing. Paolo CONTINI Ufficio Urbanistica, Lavori Dott. Ing. Davide SALTARI Pubblici, Pianificazione Via Monte Zebio 40 00195 ROMA Dott. Ing. Marco DEL BIANCO Mandanti: Responsabile del Procedimento Geom. Renzo PAREGGIANI Arch. Angelo GREGORIO Dott. Ing. Luigi RISPOLI Dott. Ing. Eugenio LOMBARDI Dott. Ing. Davide VASSALLO Dott. Geol. Michele CAMMAROTA POIESIS S.r.l. - Servizi per i Beni Culturali Dicembre 2019 1 Adeguamento a seguito parere SABAP SA-AV ed Ente PARCO SALTARI SALTARI CONTINI Dicembre 2018 0 EMISSIONE RISPOLI SALTARI CONTINI Data Rev. DESCRIZIONE Redatto: Verificato: Approvato: La MODIMAR s.r.l. si riserva la proprietà di questo documento con la proibizione di riprodurlo o trasferirlo a terzi senza autorizzazione scritta. This document is property of MODIMAR s.r.l. Reproduction and divulgation forbidden without written permission Visto del Committente: Progetto Definitivo – Messa in sicurezza infrastrutturale e adeguamento del porto di Marina di Casal Velino COMUNE DI CASAL VELINO INTERVENTI DI “MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURALE DEL PORTO DI MARINA DI CASAL VELINO” 1° LOTTO STRALCIO FUNZIONALE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ AMBIENTALE Committente: Comune di Casal Velino P. zza XXIII Luglio n° 6 84040 – Casal Velino (SA) Progettisti: MODIMAR S.r.l.