Piano Esecutivo Di Gestione E Piano Della Prestazione Anno 2015

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Piano Esecutivo Di Gestione E Piano Della Prestazione Anno 2015 COMUNE DI ZOPPOLA (PROVINCIA DI PORDENONE) www.comune.zoppola.pn.it PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE E PIANO DELLA PRESTAZIONE ANNO 2015 Approvato con deliberazione G.C. nr. 82 del 29/06/2015 IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE Francesca PAPAIS Vincenzo GRECO COMUNE DI ZOPPOLA (PN) PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE E PIANO DELLA PRESTAZIONE ANNO 2015 PREMESSA ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA Come è noto il principio di separazione tra la funzione di indirizzo politico e quella di attività gestionale attuativa comporta l’attribuzione agli organi di governo della competenza per gli atti di indirizzo politico o di alta amministrazione, mentre agli organi tecnici compete l’emanazione degli atti di amministrazione attiva e diretta finalizzati a dare attuazione concreta alle disposizioni di legge ed alle direttive ricevute. Con appositi provvedimenti sindacali sono state individuate le figure professionali di responsabile dei servizi comunali (“posizioni organizzative”) al fine di individuare gli organi interni competenti ad assumere atti dirigenziali di gestione e rendere operativa al massimo la struttura burocratica comunale. Ai seguenti tali soggetti sono stati attribuiti i poteri dirigenziali di gestione amministrativa e che per tale motivo finiscono per configurarsi come centri di responsabilità per l’Ente comunale: 1. Dott. MICHELE SARTOR, per l’area amministrativo-finanziaria (ViceSegretario); 2. Dott. Vincenzo GRECO, per l’area Assistenza e Istruzione; 3. Geom. Mario GEREMIA, per l’area Urbanistica, Edilizia privata e Patrimonio; 4. Arch.j. ANDREA TASSOTTI, per l’area Sviluppo ed Innovazione; 5. Ten. LUIGI CIUTO, per l’area di vigilanza; 6. Sig.ra Silvia PERUZZO, per l’Area Demografico-statistica; Inoltre si ricorda che il ruolo di Segretario Comunale è coperto dal Dott. Vincenzo GRECO. L’Ufficio del Segretario Comunale è svolto in convenzione con i comuni di Chions e Barcis. Il Comune di Zoppola, date le maggiori dimensioni, svolge il ruolo di comune capofila. Il Segretario Comunale, oltre alle note funzioni roganti, svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico-amministrativa nei confronti degli organi dell'ente in ordine alla conformità dell'azione amministrativa alle leggi, allo statuto ed ai regolamenti. Inoltre il segretario sovrintende allo svolgimento delle funzioni dei dirigenti e ne coordina l'attività. Il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Zoppola prevede altresì il vicesegretario per coadiuvare il segretario ed anche per sostituirlo nei casi di vacanza, assenza o impedimento. Il ruolo è ricoperto dal Responsabile dell’Area Amministrativo-Finanziaria Dott. Michele SARTOR. A tutto ciò, si aggiunge il fatto che l’Amministrazione Comunale provvede costantemente ad aggiornare il proprio Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi per organizzare in maniera più efficiente tutto l’apparato burocratico del Comune. Il presente documento costituisce anche atto di organizzazione interna per quanto riguarda l’individuazione di nuovi uffici o servizi, le attribuzioni di responsabilità e competenza ed inoltre ha lo scopo di dare attuazione in maniera più concreta al Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi sopra citato. Qualsiasi precedente contraria o incompatibile disposizione, anche regolamentare, deve pertanto ritenersi espressamente soppressa, revocata o modificata. Si desidera precisare che nel prossimo futuro, stante l’imminente entrata a regime delle Unioni territoriali intercomunali di cui alla L.R. n.26/2014 l’Amministrazione ha intenzione, entro il termine dell’anno e sulla scorta delle conseguenze operative che emergeranno dalla citata normativa regionale, di procedere a delle modifiche alla struttura burocratica dell’Ente al fine di adeguarla al nuovo assetto normativo. 2 DOCUMENTI CONTABILI Ai sensi dell’art.169 del Testo Unico degli Enti Locali D.Lgs. 267/2000 , come da ultimo modificato con il D.lgs. 118/2011, la giunta delibera il Piano Esecutivo di Gestione (PEG) successivamente all'approvazione del bilancio di previsione, in termini di competenza. Con riferimento al primo esercizio il PEG e' redatto anche in termini di cassa. Il PEG e' riferito ai medesimi esercizi considerati nel bilancio, individua gli obiettivi della gestione ed affida gli stessi, unitamente alle dotazioni necessarie, ai responsabili dei servizi. Nel PEG le entrate sono articolate in titoli, tipologie, categorie, capitoli, ed eventualmente in articoli, secondo il rispettivo oggetto. Le spese sono articolate in missioni, programmi, titoli, macroaggregati, capitoli ed eventualmente in articoli. I capitoli costituiscono le unità elementari ai fini della gestione e della rendicontazione, e sono raccordati al quarto livello del piano dei conti finanziario di cui all'art. 157. Il PEG e' deliberato in coerenza con il bilancio di previsione e con il documento unico di programmazione. Al PEG e' allegato il prospetto concernente la ripartizione delle tipologie in categorie e dei programmi in macroaggregati, secondo lo schema di cui all'allegato n. 8 al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modificazioni. Il piano dettagliato degli obiettivi di cui all'art. 108, comma 1, del presente testo unico e il piano della performance di cui all'art. 10 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, sono unificati organicamente nel PEG. Il piano esecutivo di gestione presuppone necessariamente la predisposizione dei documenti di bilancio con particolare riferimento alla relazione previsionale e programmatica, che rappresenta la sede documentale delle scelte politiche di competenza degli organi elettivi e degli obiettivi da raggiungere nel triennio di riferimento. Il Consiglio Comunale ha approvato con atto n. 15 del 27.05.2015 il bilancio di previsione 2015, il bilancio pluriennale 2014-2016 e la relazione previsionale e programmatica per il medesimo triennio. Si richiama l’attenzione degli interessati sull’art. 183 D.Lg. 267/2000. “Con l'approvazione del bilancio e successive variazioni, e senza la necessità di ulteriori atti, e' costituito impegno sui relativi stanziamenti per le spese dovute: a) per il trattamento economico tabellare già attribuito al personale dipendente e per i relativi oneri riflessi; b) per le rate di ammortamento dei mutui e dei prestiti, interessi di preammortamento ed ulteriori oneri accessori nei casi in cui non si sia provveduto all'impegno nell'esercizio in cui il contratto di finanziamento e' stato perfezionato; c) per contratti di somministrazione riguardanti prestazioni continuative, nei casi in cui l'importo dell'obbligazione sia definita contrattualmente. Se l'importo dell'obbligazione non e' predefinito nel contratto, con l'approvazione del bilancio si provvede alla prenotazione della spesa, per un importo pari al consumo dell'ultimo esercizio per il quale l'informazione è disponibile. PREDISPOSIZIONE DEL PEG. La predisposizione del PEG rappresenta formalmente l’ultima fase procedurale della formazione degli strumenti programmatici finanziari. Infatti, una volta redatto il bilancio e approvatolo dal Consiglio Comunale, si procede ad assegnare gli obiettivi e le risorse ai responsabili dei servizi. Anche per l’anno 2015 la procedura di formazione del PEG si è articolata nelle seguenti fasi: 1) Prima dell’inizio del processo di costruzione del bilancio di previsione, il Responsabile dell’area Amministrativo-Finanziaria ha provveduto a concordare con l’Amministrazione Comunale i tempi tecnici da rispettare da parte di tutti i soggetti che, a vario titolo e nell’ambito delle proprie competenze, concorrono alla formazione del bilancio di previsione. 2) Il Sindaco e l’organo esecutivo con la collaborazione dei Responsabili di Area hanno specificato le direttive di carattere generale e i macrobiettivi che, confermati in sede di approvazione, costituiscono il nucleo principale del programma amministrativo. 3 3) Sulla base delle direttive generali e delle proprie responsabilità gestionali, i Responsabili di Area, dopo una consultazione con gli amministratori competenti, hanno trasmesso uno schema di budget di entrata e di uscita al Responsabile dell’Area Amministrativo-Finanziaria. 4) Sulla base delle indicazioni del Responsabile dell’Area Sviluppo ed Innovazione (cui compete la gestione dei LL.PP.) è stato predisposto il programma triennale delle OO.PP. 5) In particolare è stata predisposta una minuta dettagliata delle spese necessarie, in maniera tale da permettere all’organo politico una verifica più puntuale sui budget richiesti dai Responsabili; 6) Il responsabile dell’area Amministrativo-Finanziaria con l’Assessore al Bilancio e l’organo esecutivo, sulla base della documentazione trasmessa, ha predisposto tutti gli strumenti programmatori. Il procedimento sopra illustrato, come si può constatare, risulta sostanzialmente strutturato da uno schema di P.R.O. sul quale poi L’Amministrazione Comunale e i Responsabili di Area hanno costruito il bilancio previsionale. PIANO DELLA PRESTAZIONE AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE N.16 DEL 11/08/2010, ART.6. Ai sensi di tale normativa le amministrazioni del comparto unico del pubblico impiego regionale e locale della regione Friuli Venezia Giulia adottano progressivamente un apposito sistema di misurazione e di valutazione che individui le fasi, i tempi, le modalità, i soggetti e le responsabilità del processo di misurazione e di valutazione della prestazione, le modalità di raccordo e di integrazione con i sistemi di controllo esistenti e con i documenti di programmazione finanziaria e di bilancio.
Recommended publications
  • LINEA P18 (Andata)
    LINEA P18 (Andata) SPILIMBERGO-SAN GIORGIO RICH.-ZOPPOLA-PORDENONE in vigore dal / valid from 8/03/2021 GRUPPO CADENZE PERIODO ANNUALE CORSA 5 87 81 7 9 509 511 15 21 521 13 513 19 601 CADENZA E/eSD I s A A s/eSD s-S A/eSD s/eSD s/eSD s-S s N s/eSD P4401 SPILIMBERGO via Udine 5 (autostazione) 05:50 05:50 06:05 06:15 06:30 06:45 06:40 06:45 07:00 P4429 SPILIMBERGO Viale della Repubbblica 36 05:51 05:51 06:06 06:16 06:31 06:46 06:41 06:46 07:01 P4409 SPILIMBERGO borgo Navarons 10 05:52 05:52 06:07 06:18 06:33 06:47 06:42 06:47 07:02 07:02 P4418 GRADISCA SPILIMBERGO via della Riva (incroci 05:54 05:54 06:09 06:19 06:34 06:49 06:44 06:49 07:04 07:02 o via Bosch) P4416 GRADISCA SPILIMBERGO incrocio via della 05:54 05:54 06:09 06:20 06:35 06:50 06:45 06:50 07:05 07:03 Campagna P3810 PROVESANO via Gianfrancesco da Tolmezzo 20 05:55 05:55 06:11 06:21 06:37 06:51 07:06 07:05 (SP1) P3813 PROVESANO piazza Risorta 8 06:46 06:51 P3811 COSA via Europa Unita 1 06:48 06:53 P3812 POZZO via Manzoni 9 06:50 06:55 P3801 SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA via 05:58 05:58 06:13 06:24 06:40 06:54 07:08 07:08 Roma 7 P3815 AURAVA piazza 8 06:53 06:58 P3903 POSTONCICCO via Maggiore 31 06:56 07:01 P3901 SAN MARTINO AL TAGLIAMENTO (municipio) 06:57 07:02 P3906 ARZENUTTO via Principale 10 06:27 06:59 06:58 07:03 P3826 RAUSCEDO piazza Cooperative 27 06:01 06:01 06:17 06:43 07:12 07:11 P3828 DOMANINS via Belvedere 27 06:03 06:03 06:20 06:45 07:14 07:14 P0308 ARZENE via Sant'Elena (fronte scuole medie) 06:24 P4801 VALVASONE via Corbello fronte 13A 06:28 P4804 VALVASONE via
    [Show full text]
  • Esercizio Prog. Sogg.Cognome Nome Cod
    ESERCIZIO PROG. SOGG.COGNOME NOME COD. FISC. P. IVA INDIRIZZO CAP LOCALITA DESC. COMUNE SIOPE DESC. SIOPE IMPORTO 2016 20 FERROLI & C. SRL 290660935 IT 00290660935 VIA ROMA 6 33090 TRAMONTI DI SOTTO 2116 Altri beni immobili 10797 2016 33 SINA AUTO SPA 218470938 IT 00218470938 VIA PONTE ROITERO 1 33097 1332 Altre spese per servizi 394,02 2016 36 TECNO TRE SAS DI MARTIN E. & D'INNOCENTE D. 367340932 IT 00367340932 VIA MILAREDO, 2/B 33097 SPILIMBERGO 1329 Assistenza informatica e manutenzione software 706,77 2016 36 TECNO TRE SAS DI MARTIN E. & D'INNOCENTE D. 367340932 IT 00367340932 VIA MILAREDO, 2/B 33097 SPILIMBERGO 2116 Altri beni immobili 2989 2016 43 VERONA ELIGIO & C. SNC 801500307 IT 00801500307 LOCALITA' POLVARIES 33030 1306 Altri contratti di servizio 219,34 2016 44 PARROCCHIA S. MARIA MAGGIORE, S. ANTONIO AB., E S. NICOLO' VESCOVO 90002850932 IT 90002850932 VIA ROMA, 5 33090 1210 Altri materiali di consumo 400 2016 44 PARROCCHIA S. MARIA MAGGIORE, S. ANTONIO AB., E S. NICOLO' VESCOVO 90002850932 IT 90002850932 VIA ROMA, 5 33090 1583 Trasferimenti correnti ad altri 250 2016 63 PRO LOCO VALTRAMONTINA 247020936 IT 00247020936 VIA MEDUNO, 3 33090 1582 Trasferimenti correnti a istituzioni sociali private 1000 2016 63 PRO LOCO VALTRAMONTINA 247020936 IT 00247020936 VIA MEDUNO, 3 33090 1583 Trasferimenti correnti ad altri 3250 2016 78 POLISPORTIVA VALTRAMONTINA 90000350935 IT 01198730937 LOC.TA' MATAN, 1 33090 TRAMONTI DI SOTTO 1210 Altri materiali di consumo 6500 2016 78 POLISPORTIVA VALTRAMONTINA 90000350935 IT 01198730937 LOC.TA' MATAN,
    [Show full text]
  • Var1 Valutazionesic.Pdf
    REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA Variante n. 1 P.A.C./P.R.P.C. Zona Artigianale/Industriale D2a-D2b VERIFICA DELL’INCIDENZA SIGNIFICATIVA DEI CONTENUTI DI PIANO SU SIC E ZPS ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE DEL SANVITESE Servizio convenzionato Tecnico-urbanistico per i Comuni di Casarsa della Delizia, Cordovado, Morsano al Tagli., San Vito al Tagl., Sesto al Reghena Piazza del Popolo, 38 – 33078 San Vito al Tagliamento (PN) Tel./Fax 0434/81217 - E-mail: [email protected] A. Elementi e criteri di valutazione considerati ai fini della verifica di incidenza significativa sui Siti della Rete Natura 2000 per un PIANO. 1) Denominazione e descrizione del piano COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA P.A.C./P.R.P.C. Zona Artigianale / Industriale D2a-D2b Variante n. 1 Con l’adozione ed approvazione della variante n. 1 al P.A.C. è intenzione dell’Amministrazione Comunale di Casarsa dare risposta a istanze operative di aziende insediate nella zona artigianale/industriale di Casarsa della Delizia e si propone di apportare le seguenti modifiche, nel perseguimento delle seguenti finalità: > Apportare modifiche azzonative, in ampliamento al perimetro vigente e nel rispetto delle indicazioni del Piano Struttura, per consentire un ampliamento della pertinenza ad un’azienda già insediata, per permettere interventi di miglioramento funzionale dell’attività in essere, senza la realizzazione di nuove volumetrie; l’ampliamento può essere reso operativo in ragione delle possibilità di cui alla flessibilità di P.R.G.C. e dell’art. 32 delle NTA; > Apportare modifiche azzonative ai comparti n. 9 e n.
    [Show full text]
  • Disponibilità Supplenze I Grado
    MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Ufficio VI - Ambito territoriale per la Provincia di Pordenone Disponibilità per assunzioni a tempo determinato Scuole second. I grado a.s. 2014-15 A043 – ITAL.STORIA.ED.CIVICA GRADUATORIA ESAURITA Cattedre Ist. Scol. 1/C S.M.BRUGNERA 14/Co S.M. CHIONS + 4 S.M. PRAVISDOMINI 1/C S.M.PRAVISDOMINI 12/Co S.M. CORDOVADO + 6 S.M. SESTO 10/Co S.M.FIUME VENETO 8 S.M. ZOPPOLA 1/C S.M.MANIAGO A 1/C S.M.MANIAGO 12/Co S.M. MONTEREALE + 6 S.M. VIVARO A 1/C S.M. CLAUT A 12/Co S.M. PN RORAI + 6 PN CENTRO 14/Co S.M. ROVEREDO + 4 S.M. CORDENONS 1/C S.M. SACILE 1/C S.M. S. VITO AL TAGL. 1/C S.M. TRAVESIO 1/C S.M. ZOPPOLA ORE RESIDUE 9 ore S.M. AVIANO 17 ore S.M. AZZANO 9 ore S.M. MORSANO 7 ore S.M. FONTANAFREDDA 9 ore S.M. MEDUNO 12 ore S.M. PASIANO 11 ore S.M.PN SUD 9 ore S.M. PRATA 8 ore S.M. SACILE 9 ore S.M. VALVASONE 15 ore S.M. ZOPPOLA A059 –MATEM. E SCIENZE GRADUATORIA ESAURITA 1/C S.M. AVIANO A 1/C S.M. AVIANO A 1/C S.M. AZZANO A 1/C S.M. BRUGNERA A 1/C S.M. BRUGNERA A 1/C S.M. CANEVA A 1/C S.M. CANEVA A 12/Co S.M. POLCENIGO + 6 S.M.
    [Show full text]
  • Fiume Cellina (Friuli Venezia Giulia)
    Fiume Cellina (Friuli Venezia Giulia) Provincia di udine Nasce dal monte la Gialina (mt.1634). A mt. 402 sbarrato da una diga, forma il lago di Barcis, lungo mt. 4500 e largo 500. Affluente di destra del fiume Meduna presso Vivaro. Costeggiato per gran parte dalla strada San Leonardo Valcellina-Montereale Valcellina- SS. 251. Affluenti, di sinistra: torrente Cimolian, torrente Molassa, torrente Settimana, torrente Varma; di destra: torrente Caltea, torrente Pentina, Torrente Prescudin. Confluenza nel fiume Meduna Sorgente del fiume Cellina 90 Comando Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente Analisi delle acque alla sorgente ed alla confluenza VALORI RILEVATI ALLA SORGENTE VALORI RILEVATI ALLA CONFLUENZA Analisi a cura di: ARPA Friuli V.G.. Analisi a cura di: ARPA Friuli V.G. Data prelevamento: 18.04.2002 Data prelevamento: 18.04.2002. Punto di prelievo: Comune di Claut Località: Margons. Punto di prelievo: Comune di Mantago a valle diga di Ravedis. PARAMETRI CHIMICI Valori/UM PARAMETRI CHIMICI Valori/UM Azoto NH4 < 0,02 mg/l Azoto NH4 < 0,02 mg/l Azoto nitrico 0,77 mg/l Azoto nitrico 0,95 mg/l Azoto tot 1,37 mg/l Azoto tot 1,7 mg/l BODs 1,1 mg/l BODs 1,7 mg/l Cloruri 0,7 mg/l Cloruri 1,3mg/l Conducibilità 196 µS/cm Conducibilità 207 µS/cm Durezza totale 123 mg/ Durezza totale 126 mg/ Fosforo 0,04 mg/l Fosforo 0,03 mg/l Ortofosfati < 0,03 mg/l Ortofosfati < 0,03 mg/l Ossigeno disciolto 11,1 mg/l Ossigeno disciolto 11,2 mg/l pH 7,8 l pH 8,1 Solfati 3 mg/l Solfati 6,2 mg/l Materie in sospensione 1,4 mg/l Materie in sospensione 2,4 mg/l Comando
    [Show full text]
  • Movimenti Provinciali.Pdf
    ********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : PORDENONE * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2015/2016 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. BOSCHIAN MARA . 24/11/60 (EE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : PNMM83101R - GIUSEPPE LOZER ( PORDENONE ) A : PNMM83201L - SMS CENTRO STORICO ( PORDENONE ) PRECEDENZA: TRASFERIMENTO D'UFFICIO NEL COMUNE PUNTI 237 2. LUCA' SILVIA . 12/12/66 (PN) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : PNMM83101R - GIUSEPPE LOZER ( PORDENONE ) A : PNMM830011 - EX TERZO DRUSIN ( PORDENONE ) SOPRANNUMERARIO TRASFERITO A DOMANDA CONDIZIONATA PUNTI 108 ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DELLA PROVINCIA 1. BIANCO FIORE MARCO . 15/ 8/81 (PN) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.)
    [Show full text]
  • Orcenico Di Zoppola (Pn)
    COMPLESSO DIREZIONALE, ARTIGIANALE, LOGISTICO Friuli Venezia Giulia ORCENICO DI ZOPPOLA (PN) Progetto Ubicazione 1 Planimetria Generale 5 Paluzza D AUSTRIA C1 A23 C B 2 8 6 A BELLUNO B A23 Promotion Real Estate Development A E 7 UD UDINE Orcenico SS13 4 ORCENICO DI ZOPPOLA (PN) di Zoppola PORDENONE SS13 A23 Sacile PN Orcenico SS13 A28 GO SS13 di Zoppola Conegliano 3 A28 DIREZIONALE - ARTIGIANALE - LOGISTICA A4 A4 A4 TREVISO VENEZIA Unità Immobiliari MILANO A4 VIA SOTTOVILLA (EX DELLA FOSSA) TS TRIESTE VENEZIA Distanze Dati intervento Comune di Zoppola, (PN) • Immobile ubicato in • a km 3 dall’autostrada A28 • a 5 km dalla S.S. Loc. Orcenico Inferiore prossimità della S.S. 13 (Pordenone-Portogruaro- “Cimpello-Sequals”. Fabbricato A Fabbricato B 1 ml 7,00 “Pontebbana” Conegliano) 2 ml 29,00 S. Lotto mq 27.600 ca. S. Lotto mq 10.200 ca. PER INFORMAZIONI 3 ml 10,30 S. Edificio mq 12.300 ca. S. Edificio mq 3.760 ca. CONTATTATE LE NOSTRE SEDI: 4 ml 24,78 H. Utile var. da ml 6,86 - 17,00 H. Utile var. da ml 6,75 - 6,85 Viabilità Provinciale 5 ml 11,00 N. Parcheggi 10 N. Parcheggi 64 Friuli Venezia Giulia Superficie a mq 10.500 ca. Superficie a mq 3.200 ca. 6 ml 11,00 33072 Casarsa della Delizia (PN) - Via Valcunsat, 114/1 7 ml 11,60 parcheggi e piazzali parcheggi e piazzali Tel. 0434 869402 - Fax 0434 870833 8 ml 13,20 n. Banchine di carico 9 Veneto 31100 Treviso - Via Feltrina, 256 Tel.
    [Show full text]
  • Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
    Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy).
    [Show full text]
  • Tramonti Di Sopra Pagamenti 2017
    ESERCIZIO SIOPE DESC. SIOPE PROG. SOGG.COGNOME NOME COD. FISC. P. IVA INDIRIZZO CAP DESC. COMUNE IMPORTO 2017 1040401001 Trasferimenti correnti a Istituzioni Sociali Private 6 A.F.D.S. PORDENONE - SEZIONE VALTRAMONTINA 81018090936 VIA PIELLI, 1 33090 TRAMONTI DI SOTTO 200,00 2017 1040401001 Trasferimenti correnti a Istituzioni Sociali Private 13 ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI - SEZIONE VAL TRAMONTINA90007260939 VIA ROMA 28/A 33090 TRAMONTI DI SOPRA 300,00 2017 1030299003 Quote di associazioni 15 A.N.C.I. FRIULI-VENEZIA GIULIA 80014700308 PIAZZA XX SETTEMBRE 2 33100 UDINE 166,32 2017 1030299003 Quote di associazioni 20 A.N.U.S.C.A. ASSOCIAZIONE NAZIONALE UFFICIALI STATO CIVILE90000910373 E ANAGRAFEIT 90000910373 PIAZZA XX SETTEMBRE 3 40024 CASTEL SAN PIETRO TERME 200,00 2017 1040401001 Trasferimenti correnti a Istituzioni Sociali Private 23 APS VAL TRAMONTINA 90005850939 VIA ROMA N. 1 33090 TRAMONTI DI SOPRA 300,00 2017 1030211999 Altre prestazioni professionali e specialistiche n.a.c. 38 BIDOLI ELIO BDLLEI49T09L325RIT 00296440936 PIAZZA NICOLO' DI MANIAGO, 5/A 33085 MANIAGO 697,84 2017 1010201001 Contributi obbligatori per il personale 56 COMUNE DI FRISANCO 81000670935 VIA VALDESTALI, 1 33080 FRISANCO 373,20 2017 1090101001 Rimborsi per spese di personale (comando, distacco, fuori ruolo, convenzioni, ecc?)56 COMUNE DI FRISANCO 81000670935 VIA VALDESTALI, 1 33080 FRISANCO 135.858,96 2017 2020109012 Infrastrutture stradali 56 COMUNE DI FRISANCO 81000670935 VIA VALDESTALI, 1 33080 FRISANCO 933,00 2017 1030212999 Altre forme di lavoro flessibile
    [Show full text]
  • Journal Officiel L 96 37E Annee Des Communautés Européennes 14 Avril 1994
    ISSN 0378-7060 Journal officiel L 96 37e annee des Communautés européennes 14 avril 1994 Édition de langue française Législation Sommaire I Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité II Actes dont la publication n est pas une condition de leur applicabilité Commission 94/197/CE : Décision de la Commission, du 26 janvier 1994, établissant, pour la période 1994-1999 , la liste des zones rurales concernées par l'objectif n° 5 b ) tel que défini par le règlement ( CEE ) n° 2052/88 du Conseil 1 Prix: 18 ECU Les actes dont les titres sont imprimés en caractères maigres sont des actes de gestion courante pris dans le cadre de la politique agricole et ayant généralement une durée de validité limitée . Les actes dont les titres sont imprimés en caractères gras et précédés d'un astérisque sont tous les autres actes . 14 . 4 . 94 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 96/ 1 II (Actes dont la publication n'est pas une condition de leur applicabilité) COMMISSION DÉCISION DE LA COMMISSION du 26 janvier 1994 établissant , pour la période 1994-1999 , la liste des zones rurales concernées par l'objectif n° 5 b ) tel que défini par le règlement ( CEE ) n° 2052/88 du Conseil ( 94/197/CE ) LA COMMISSION DES COMMUNAUTES EUROPEENNES , considérant que les zones énumérées à l'annexe de la présente décision satisfont aux critères de sélection de l'article 11 bis du règlement ( CEE ) n° 2052/88 et qu'elles vu le traité instituant la Communauté européenne, ont été identifiées comme étant les zones souffrant des problèmes de développement
    [Show full text]
  • Piano Triennale Dei Beni E Dei Servizi Triennio 2019 - 2021
    COMUNE DI FONTANAFREDDA Provincia di Pordenone Via Puccini n. 8 CAP 33074 Tel. 0434/567611 Fax 0434/567667 [email protected] C.F. e Partita I.V.A. 00162440937 [email protected] www.comune.fontanafredda.pn.it PIANO TRIENNALE DEI BENI E DEI SERVIZI TRIENNIO 2019 - 2021 PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONE DOTAZIONE AL 01.01.2019 Attrezzature – Area Amministr ativo Finanziaria Area Servizi territoriali Area Servizio Urbanistica Area Anagrafe Area alla Servizi persona Area Ambiente Area Polizia Locale Segretario Comunale biblioteca Totale Personal 13 5 4 8 3 2 8 1 4 48 computer Stampanti laser 1 + 1 a 1 2 1 5 noleggio Stampanti a getto 1 1 1 2 1 1 1 8 di inchiostro Stampanti ad aghi 1 1 Fax 1 2 3 Fotocopiatori 1 1 1 1 1 1 6 multifunzione (noleggio) Calcolatrici 8 2 2 1 3 1 3 20 Plotter / scanner / 1 2 3 distruggi documenti ecc. Presso l’area Anagrafe è stato attivato un comodato d’uso con il Ministero dell’Interno per n. 2 personal computer e n. 2 stampanti laser adibiti al rilascio delle carte di identità elettroniche. AREA AMMINISTRATIVO – FINANZIARIA A) SITUAZIONE ATTUALE Breve descrizione della situazione attuale in termini di livelli di servizio assicurato all’utente esterno / interno e di eventuali criticità. 1) Server consolidation In ambito di consolidamento del Data Centre con l’acquisto del nuovo server nel mese di dicembre 2015 si è provveduto al completamento della migrazione dei dati. Per garantire una maggiore qualità del servizio, nonché archiviazione e conservazione dei dati nel lungo periodo sarebbe necessario installare una apparecchiatura VOIP che consenta anche un collegamento da remoto via fibra.
    [Show full text]
  • ALPARC's Working Group “Environmental Performance
    ALPARC’s working group “Environmental performance evaluation and ecological balance” The working group and the reasons for its establishment Claudio La Ragione - Direttore del Parco delle Orobie Valtellinesi WORKSHOP “Indicators of management effectiveness” 16-18th of March 2011 Entlebuch - Switzerland The origins of the working group The working group was born in Bled, in the year 2008, during ALPARC assembly was proposed by parks Prealpi Giulie, Dolomiti Friulane and Orobie Valtellinesi Three alpine italians parks have felt the need to an instrument to assess the value of ecosystem services of the mountain Probably the need for such assessment tool is greater in those regions that have both plain and mountain areas, with imbalances between the supply of ecosystem services (from mountains to the plains) and the poor returns on financial flows to areas providing services PARCO NATURALE REGIONALE DELLE DOLOMITI FRIULANE The Park is located in the mountainous area overlooking the upper Friuli-Veneto plain. Protected area extends from the Province of Pordenone to the Province of Udine and embraces Valcellina, the upper Tagliamento River valley and the territories converging towards Val Tramontina The Forra del Cellina Ravine Regional Wildlife Reserve - the spectacular gorge that the Torrente Cellina Stream carves into the layers of limestone between Barcis, Andreis and Montereale Valcellina before reaching the upper Friuli plain - borders the Park and is managed by the same Administrative Body. The municipalities within Park territory are: Comuni di Andreis (pn), Cimolais (pn), Claut (pn), Erto e Casso (pn), Forni di Sopra (ud), Forni di Sotto (ud), Frisanco (pn), Tramonti di Sopra (pn).
    [Show full text]