A Lunedì 9 Gennaio 2017

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

A Lunedì 9 Gennaio 2017 RADIOCORRIERE TV SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA numero 4650 - anno 85 21 novembredicembre 2016 2016 ARRIVIAMO BuoneA LUNEDÌ 9 GENNAIO Feste 2017 INVITO ALLA LETTURA 2 TV RADIOCORRIERE 3 Ma io non sono… Ma tu - il rischio maggiore di un'autointervista è quello di accentuare i disturbi dissociativi Vita da strada dell'identità - non sei lo stesso Massimo Roscia che nel romanzo “La strage dei congiuntivi" uccideva senza pietà chi invertiva maldestramente un congiuntivo con un condizionale? Bisogna distinguere i contesti, la gravità degli errori e il grado di tolleranza. Una maiuscola sfuggita, una parentesi aperta e mai chiusa, un accento grave confuso con uno acuto (quanti scrivono perchè, invece del opo la strage dei congiuntivi era giusto chiarire che di grammatica non si corretto perché) sono piccoli illeciti amministrativi; con i maltrattamenti al congiuntivo, il modo verbale del muore. Che si puo' sopravvivere al virus della punteggiatura e allo sterminio dubbio, dell'incertezza, dell'augurio e della speranza, entriamo direttamente nel penale. Un «Se io avrei stato», dei verbi . Che sfogliare ogni tanto un vocabolario è sicuramente più bello detto o scritto da un parlante colto (o presunto tale), va punito con il 41 bis. che scorrere continuamente le pagine di uno smartphone. Stiamo diventando troppo seri e pedanti. Nel tuo nuovo libro sostieni fermamente che la grammatica è un DSe il mio amico Massimo Roscia salisse (e non salirebbe) in cattedra, la sua lezione gioco e quindi giochiamo. Cosmopòlita o cosmopolìta? andrebbe (e non andasse) più o meno così. Perché nella grammatica crede Probabilmente la confusione è stata generata dalla rivista femminile americana o dal celebre cocktail a base di fermamente, un po' meno nell'approccio paludato tutto nozioni e casi noiosi. vodka e succo di mirtillo (entrambi si chiamano Cosmopolitan, con l'accento sulla seconda o), ma la pronuncia Il suo libro si legge con grande piacere perché riesce a passare in rassegna i corretta che indica il cittadino del mondo è cosmopolìta. fondamenti dell'italiano calandoli in esempi contemporanei (dai ritmi rap alle serie tv, dai fantasy ai videogame). Riprende gli svarioni più comuni, dall'uso maldestro Hai paura del buio? dell'accento all'abuso disinvolto dell'apostrofo, creando giochi promemoria per non No, ma ho paura della sciatteria linguistica. Troppo spesso facciamo un uso pigro e passivo della nostra essere più indotti in errore. magnifica lingua; adoperiamo poche parole e molti genericismi (fare, bello, importante, tipo, carino…); Ed io, proprio per non cadere in errore, in una amabile chiacchierata ho chiesto a infarciamo i nostri discorsi di frasi fatte e luoghi comuni. Non esistono più le mezze stagioni; si stava meglio Massimo Roscia, nato a Roma nel 1970 circa, personaggio proteiforme e di quando si stava peggio; la matematica non è un'opinione; i neri hanno il ritmo nel sangue; Venezia è bella, ma difficile catalogazione, critico enogastronomico, condirettore editoriale del periodico Il Turismo non so se ci vivrei. Culturale, pifferaio magico, mimo parlante, imbonitore, decente docente (insegna, tra l'altro, comunicazione, tecniche di scrittura, editing e marketing territoriale), di farsi delle domande e darsi delle risposte… Cosa c'è di peggio delle frasi fatte? Massimo Roscia intervista sé stesso? Sé stesso con l'accento? Iniziamo bene… L'uso scriteriato di alcuni neologismi come efficientare, situazionare, implementare, agendizzare, attenzionare e, su tutti, l'osceno apericena. Lo so. A scuola, le vecchie parsimoniose maestre - per risparmiare, oltre ai gessetti, anche gli accenti grafici - ci hanno insegnato che il significato del pronome sé, quando seguito da stesso o medesimo, è talmente chiaro da rendere E peggio dei neologismi? superflua qualsiasi distinzione dalla congiunzione se e ci hanno sempre proibito, pena severe punizioni dietro la L'abuso di anglicismi: endorsement, engagement, outfit, light lunch, coffee break, road map, brand, mission, lavagna, di scrivere sé stesso con l'accento. Ma la questione è assai più complessa e tuttora irrisolta. Esistono due vision e l'onnipresente location. distinte e contrapposte correnti di pensiero, entrambe autorevoli. La prima, quella più diffusa, politicamente corretta e, appunto, scolastica, sostiene che il pronome sé deve essere accentato solo quando è isolato, ma non quando è E una piccola soddisfazione? seguito da stesso, stessa, medesimo e medesima, perché in questi casi è evidente che si tratta di un pronome e Leggere ce n'è scritto correttamente. E non ce né, c'è né, cenè o, peggio, c'è n'è (due verbi e zero significato). l'accento risulta ridondante. La seconda scuola di pensiero, quella più moderna, rivoluzionaria e a me più simpatica, Spesso l'elisione di ce ne è si rivela più ostica della formula bruta del bicromato di potassio. ritiene che questa regola non scritta sia un'eccezione infondata, un'inutile complicazione di una grammatica già Un'ultima domanda. Qual'è l'errore che ti fa imbestialire? complicata, e consiglia pertanto di infischiarsene degli aggettivi dimostrativi e di usare sempre la forma accentata sé stesso. Quell'apostrofo tra qual e è. Non mi stancherò mai di ripeterlo: abbiamo a che fare con un troncamento e non con un'elisione. Quindi liberiamo qual è dall'apostrofo. Una volta per tutte. Ma la grammatica è un insieme di norme che costituiscono il particolare modo di essere e di funzionare di una lin- gua, norme che devono essere rispettate. Un saluto? Ma la grammatica è un insieme di norme… Bla, bla, bla… Ti/mi faccio il verso. Nessuno sostiene il contrario. Ciao. E non ciaone. Proviamo però a guardare alla grammatica non come a un odioso complesso di regole, obblighi, divieti e prescrizioni (spesso incomprensibili), da imparare a memoria come una tabellina, ma a una materia, divertente, vivace, dinamica, concreta e moderna, che disciplina una lingua che è figlia del tempo e, quindi, in costante evoluzione. Pensa ai Fabrizio Casinelli pronomi personali lui e lei usati come soggetto al posto degli arcaicheggianti egli ed ella; pensa all'uso del più snello e pratico pronome gli in luogo degli ingombranti loro, a loro, a essi e a esse (oggi «Fabrizio e Massimiliano me l'hanno giurato e io gli credo», a eccezione di qualche contesto altamente formale, è da ritenersi corretto); pensa a tutte quelle parole che sono scomparse nella lingua parlata e che neanche tu usi più: conciossiacosaché, imperocché, eziandio, veruno o sacripante (che poi è decisamente più simpatico di petaloso). SOMMARIO IL COLLEGIO Rai2 apre l'anno con un inedito reality dedicato N. 50 agli studenti. Ogni lunedì, per quattro settimane, full 21 DICEMBRE 2016 immersion nella didattica NICOLA SAVINO degli anni Sessanta CULTURA Il conduttore è alla guida RAGAZZI 26 della quarta edizione di Il meglio della programmazione di VITA DA STRADA "Boss in incognito", nella Sono arrivate ogni giorno prima serata di Rai2. RaiStoria su Rai YoYo le avventure di Il orogramma, dopo Gattoboy, Gufetta e Geco, 50 5 SANREMO 2017 l'avanscoperta del raccontate nella serie Continua il viaggio di 27 dicembre, torna "a animata francese "PJ Carlo Conto verso la 47ma regime" dal 1° febbraio Masks" edizione del Festival della Canzone Italiana 44 56 30 RAFFAELE ROSELLI Subito dopo Natale il programma di Raffaele ALMANACCO MASSIMILIANO OSSINI Roselli, "Imbarco immediato", diventa La Tv, la Radio, l'Italia, il "LineaBianca" ha ripreso il LISA MARZOLI quotidiano con dieci nuove mondo. le date che hanno via ogni sabato su Rai1 tra Dopo il successo della scorsa puntate di circa mezz'ora su segnato la priccola e spettacolari cime innevate ALBERTO ANGELA edizione, la giornalista del Tg2 Rai Radio1 grande storia e tante curiosità, sapori, torna a condurre con Maurizio Storia e arte messe insieme personaggi e tradizioni. Tra Costanzo "S'è fatta notte", il 52 58 per raccontare ciò che di gli sciatori anche Alessandra sabato in seconda serata su più prezioso la città eterna del Castello e Lino Zani Rai1, a partire dal 7 gennaio racchiude. Su Rai1, il 27 dicembre in prima serata, 22 14 lo Speciale "Stanotte a San Pietro. Viaggio tra le meraviglie del Vaticano" RADIO PALINSESTI 18 NELLE SALE Il 22 dicembre, su Radio SETTIMANALI 6 Teca, uno Speciale Al cinema un'esilarante dedicato a Samuel Beckett, 62 commedia firmata da STRENNE CULTURA esponente del "teatro Luca Maniero: "Non c'è dell'assurdo" Gli appuntamenti di Rai5 più religione" con Claudio Natale e Capodanno a casa dedicati all'arte, alla Bisio, Angela Finocchiaro e Rai. Seguite con noi 54 letteratura e la musica Alessandro Gassmann gli appuntamenti delle feste 46 10 30 DUILIO GIAMMARIA "Il cielo sopra l'Italia" è la puntata speciale di "Petrolio" del 28 dicembre in prima serata su Rai1. Il documentario, una coproduzione europea RAI-ARTE con la voce RADIOCORRIERETV DIRETTORE RESPONSABILE www.radiocorrieretv.it Hanno collaborato Fotografico narrante di Francesco SETTIMANALE DELLA RAI FABRIZIO CASINELLI www.rai-com.com Simonetta Faverio Barbara Pellegrino www.ufficiostampa.rai.it RADIOTELEVISIONE ITALIANA Redazione - Rai Carlo Casoli Fabiola Sanesi Pannofino Claudia Turconi Reg. Trib. n. 673 Via Umberto Novaro 18 HEADLINE GIORNALISTI Palinsesti del 16 dicembre 1997 00195 ROMA Grafica, impaginazione Marina Cocozza Michele Trobbiani 42 Numero 50 - anno 85 Tel. 0633178213 Cinzia Geromino Filippo Blandino 21 dicembre 2016 Claudia Tore Maria Rita Burghi CINEMA GLOBALIZZATI SOLO IN APPARENZA «Geograficamente sono attratto dai piccoli centri e mi appassionano i difetti della gente, mi piace conoscere chi non la pensa come me, chi cambia idea, i cialtroni. Ho paura di quelli che dicono "Ai miei tempi"». Luca Maniero firma regia, soggetto e sceneggiatura di "Non c'è più religione", un'esilarante commedia con Claudio Bisio, Angela Finocchiaro e Alessandro Gassmann 10 TV RADIOCORRIERE 11 ietro la macchina da presa c'è Luca Miniero, il regista che ha sbancato i botteghini con "Benvenuti al Sud" e "Benvenuti al Nord".
Recommended publications
  • International Sales Autumn 2017 Tv Shows
    INTERNATIONAL SALES AUTUMN 2017 TV SHOWS DOCS FEATURE FILMS THINK GLOBAL, LIVE ITALIAN KIDS&TEEN David Bogi Head of International Distribution Alessandra Sottile Margherita Zocaro Cristina Cavaliere Lucetta Lanfranchi Federica Pazzano FORMATS Marketing and Business Development [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] Mob. +39 3351332189 Mob. +39 3357557907 Mob. +39 3334481036 Mob. +39 3386910519 Mob. +39 3356049456 INDEX INDEX ... And It’s Snowing Outside! 108 As My Father 178 Of Marina Abramovic 157 100 Metres From Paradise 114 As White As Milk, As Red As Blood 94 Border 86 Adriano Olivetti And The Letter 22 46 Assault (The) 66 Borsellino, The 57 Days 68 A Case of Conscience 25 At War for Love 75 Boss In The Kitchen (A) 112 A Good Season 23 Away From Me 111 Boundary (The) 50 Alex&Co 195 Back Home 12 Boyfriend For My Wife (A) 107 Alive Or Preferably Dead 129 Balancing Act (The) 95 Bright Flight 101 All The Girls Want Him 86 Balia 126 Broken Years: The Chief Inspector (The) 47 All The Music Of The Heart 31 Bandit’s Master (The) 53 Broken Years: The Engineer (The) 48 Allonsanfan 134 Bar Sport 118 Broken Years: The Magistrate (The) 48 American Girl 42 Bastards Of Pizzofalcone (The) 15 Bruno And Gina 168 Andrea Camilleri: The Wild Maestro 157 Bawdy Houses 175 Bulletproof Heart (A) 1, 2 18 Angel of Sarajevo (The) 44 Beachcombers 30 Bullying Lesson 176 Anija 173 Beauty And The Beast (The) 54 Call For A Clue 187 Anna 82 Big Racket (The)
    [Show full text]
  • Kimerafilm, Rai Cinema E Taodue Film
    Kimerafilm, Rai Cinema e Taodue Film presentano in collaborazione con Leone Film Group in associazione con BNL Gruppo BNP Paribas (ai sensi delle norme sul tax credit) un film di CLAUDIO CALIGARI NON ESSERE CATTIVO con LUCA MARINELLI, ALESSANDRO BORGHI, SILVIA D’AMICO, ROBERTA MATTEI prodotto da PAOLO BOGNA, SIMONE ISOLA, VALERIO MASTANDREA produttore associato PIETRO VALSECCHI Distribuzione NELLE SALE ITALIANE DALL’ 8 SETTEMBRE Film riconosciuto di interesse culturale con contributo del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Direzione Generale Cinema In associazione con Certi W (ai sensi delle norme sul tax credit) UFFICIO STAMPA Manuela Cavallari +39.349.6891660 [email protected] Giulia Santaroni +39.348.8224581 [email protected] Crediti non contrattuali 2 CAST TECNICO REGIA Claudio Caligari SCENEGGIATURA Claudio Caligari, Giordano Meacci e Francesca Serafini DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA Maurizio Calvesi MONTAGGIO Mauro Bonanni MUSICHE ORIGINALI Paolo Vivaldi CON LA COLLABORAZIONE DI Alessandro Sartini MUSICHE DI REPERTORIO DI Cristiano Balducci EDIZIONI MUSICALI GDM Music Srl CANZONE ORIGINALE “A CUOR LEGGERO” Musica e testo di Riccardo Sinigallia EDIZIONI MUSICALI SUGAR MUSIC SPA CANZONE “BE MY LOVER” cantata da Gianna Chillà e Hyst PRODOTTA DA Fernando Alba e Simone Gianlorenzi per Maqueta Records s.r.l EDIZIONI MUSICALI SM Publishing (Italy) S.r.l. e Warner Chappell Music Italiana S.r.l. SUONO Angelo Bonanni SCENOGRAFIA Giada Calabria COSTUMI Chiara Ferrantini AIUTO REGISTA Simone
    [Show full text]
  • Carlo Verdone
    LUIGI E AURELIO DE LAURENTIIS PRESENTANO CARLO ILENIA VERDONE PASTORELLI STUDIO STUDIO UN FILM DI CARLO VERDONE MARIA PIA LUCREZIA CALZONE LANTE DELLA ROVERE SOGGETTO E SCENEGGIATURA CARLO VERDONE NICOLA GUAGLIANONE MENOTTI DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA ARNALDO CATINARI (AIC) SCENOGRAFIA GIULIANO PANNUTI COSTUMI TATIANA ROMANOFF MONTAGGIO PIETRO MORANA MUSICA MICHELE BRAGA E LELE MARCHITELLI ORGANIZZATORE GENERALE EDMONDO AMATI PRODUTTORE ESECUTIVO MAURIZIO AMATI UN FILM FILMAURO PRODOTTO DA AURELIO DE LAURENTIIS & LUIGI DE LAURENTIIS REGÌIA DI CARLO VERDONE PRESSBOOK LUIGI E AURELIO DE LAURENTIIS PRESENTANO REGIA DI CARLO VERDONE PRODOTTO DA AURELIO DE LAURENTIIS E LUIGI DE LAURENTIIS Via XXIV Maggio 14 - 00187 Roma Tel. +39.06.69958401 – Fax +39.06.69958410 fi lmauro@fi lmauro.it DISTRIBUZIONE Seguici su CREDITI NON CONTRATTUALI CAST ARTISTICO Guglielmo Carlo Verdone Luna Ilenia Pastorelli Ornella Maria Pia Calzone Lidia Lucrezia Lante della Rovere Raffaella Paola Minaccioni Letizia Elisa Di Eusanio Adriana Francesca Manzini Adamo Piero Concilietti Katia Anna Ferraioli Carmine Ciro Scalera Antonietta Margherita Di Rauso Silvana Valentina D’Ulisse Rita Federica Fracassi CREDITI NON CONTRATTUALI CAST TECNICO Regia Carlo Verdone Soggetto e sceneggiatura Carlo Verdone Nicola Guaglianone Menotti Direttore della fotografi a Arnaldo Catinari Scenografi e Giuliano Pannuti Costumi Tatiana Romanoff Montaggio Pietro Morana Musiche Michele Braga, Tommy Caputo Organizzatore generale Edmondo Amati Produttore esecutivo Maurizio Amati Prodotto da Aurelio De Laurentiis & Luigi De Laurentiis Distribuzione FILMAURO Durata 1h 49’ Uscita 11 gennaio 2018 Le coreografi e della sequenza di ballo sono di Luca Tommassini UFFICIO STAMPA FILMAURO Giulia Martinez [email protected] + 39 335 7189949 Martina Riva martina.riva@fi lmauro.it +39 347 4828978 CREDITI NON CONTRATTUALI Guglielmo, uomo di specchiata virtù e fedina cristiana immacolata, è proprietario di un negozio di articoli religiosi e alta moda per vescovi e cardinali: è uno di quelli che “una moglie è per sempre”.
    [Show full text]
  • RADIOCORRIERE TV SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA Numero 11 - Anno 84 16 Marzo 2015 Reg
    RADIOCORRIERE TV SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA numero 11 - anno 84 16 marzo 2015 www.ufficiostampa.rai.it Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997 Abbiamo trovato il nuovo sindaco di Roma: SOMMARIO James Bond, agente 007. Ha fatto più miracoli lui in pochi giorni che trent'anni di amministrazioni 6 Speciale Ilaria Alpi biancorossenereverdigialle. 12 Pietro Mennea. La freccia del sud In due settimane di riprese, la città è visibilmente migliorata nelle zone dove sono 18 La Dama Velata state girate le scene del film. Non ci sono più buche nelle strade e gli argini 20 Velvet 2 di quello che una volta era il biondo Tevere sono tornati agli antichi splendori. Per non RADIOCORRIERE TV 22 Expo2015 SETTIMANALE DELLA RAI parlare dell'arredo urbano "tirato a lucido". RADIOTELEVISIONE ITALIANA Reg. Trib. n. 673 Purtroppo ci voleva un film per cambiare il del 16 dicembre 1997 22 Numero 11 - Anno 84 volto della capitale. Peccato che non tutte le 24 Fai 16 marzo 2015 Direttore responsabile circoscrizioni della Città eterna abbiano FABRIZIO CASINELLI 26 Tgr: l'Italia della legalità Redazione - Rai, potuto beneficiare di tali "grazie". Viale Mazzini, 14 00195 Roma Diciamo la verità, disagi per i cittadini non Tel 0636864313 - fax 063242420 28 Cristoforo Gorno sono mancati e a risentirne è stato soprattutto www.ufficiostampa.rai.it www.radiocorrieretv.it il traffico. Ma se questo è il prezzo da pagare Wonderland radiocorrieretv.blog.rai.it 30 [email protected] per vedere Roma più pulita, allora ben vengano A cura dell'Ufficio Stampa Rai Anna Fraschetti (c.r.) le grandi produzioni cinematografiche, anche Dante Fabiani (vc.r.) 32 Giorgio Lauro Carlo Casoli (c.s.) più volte l'anno.
    [Show full text]
  • Atti Parlamentari
    Camera dei Deputati — 689 — Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 114 Mappa dell’offerta editoriale Digitale terrestre e Satellitare Web (www.rai.tv) 32 37 32 32 37 32 33 33 37 (a) (a) 34 34 24 (a) 34 34 37 34 34 (a) 34 (a) 34 35 (a) 35 35 35 35 35 35 35 35 37 37 22 Euro News (a) Tali canali su digitale satellitare sono visibili solo mediante la piattaforma Tivù Sat. Camera dei Deputati — 690 — Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 114 (b) Radio Informazione (c) Offerta internazionale 43 36 22 43 36 22 Euro News 43 36 Internet 44 37 23 44 37 23 44 37 44 37 Cinema Radio su Web (www.rai.tv) 43 38 43 43 Editoria 43 52 44 44 44 44 (b) I canali radio sono fruibili anche tramite digitale terrestre e satellitare. (c) L’informazione televisiva e radiofonica è disponibile su tutte le piattaforme trasmissive. Camera dei Deputati — 691 — Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 114 Area editoriale TV 28 Performance 36 Testate 32 Canali generalisti 36 Tg1 36 Tg2 32 Rai 1 36 Tg3 32 Rai 2 37 TGR 32 Rai 3 37 Rai Parlamento 37 Televideo 34 Canali specializzati 37 RaiNews 37 Rai Sport 34 Rai 4 34 Rai 5 38 Generi e Supporto TV 34 Rai Premium 34 Rai Movie 38 Rai Cinema 35 Rai YoYo 38 Rai Fiction 35 Rai Gulp 39 Rai Teche 35 Rai Educational 35 Rai Storia 35 Rai Scuola PAGINA BIANCA Camera dei Deputati — 693 — Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC.
    [Show full text]
  • Lucrezia Lante Della Rovere
    VIALE PARIOLI, 72 – 00197 ROMA TEL. 0636002430 – FAX 0636002438 [email protected] www.carolleviandcompany.it LUCREZIA LANTE DELLA ROVERE Lingue : Inglese CINEMA Benedetta Follia (2017) Regia Carlo Verdone Viola di Mare (2008) Regia di D. Maiorca 007 (2008) Regia di Marc Forster Sms – Sotto mentite spoglie (2007) regia di V. Salemme Gli occhi dell’altro (2003) regia di G. Tescari Repubblica di S. Gennaro (2001) regia di M. Costa La carbonara (1999) regia di L. Magni Ardena l’isola che non c’è (1997) regia di L. Barbareschi Le donne non vogliono più (1993) regia di P. Quartullo Lettera da Parigi (1993) regia di U. F. Giordani Quando eravamo repressi (1992) regia di P. Quartullo Nessuno (1992) regia di F. Calogero Voyage a Roma (1992) regia di M. Lengliney Zuppa di pesce (1992) regia di F. Infascelli Diceria dell’untore (1990) regia di B. Cino Tre colonne in cronaca (1990) regia di C. Vanzina Panama sugar (1990) regia di M. Avallone Storia di ragazzi e ragazze (1989) regia di P. Avati Speriamo che sia femmina (1986) regia di M. Monicelli Lucrezia Lante della Rovere TELEVISIONE Bella da morire (2019) Regia Andrea Molaioli La strada di casa 2 (2018) Regia Riccardo Donna La strada di casa (2016) Regia Riccardo Donna La Dama Velata (2013) Regia Carmine Elia Ballando con le stelle 8 (2012) Condotto da Milly Carlucci - Rai 1 Tutti pazzi per amore 3 (2011) Regia di Laura Muscardin Una musica silenziosa (2010) Regia di Ambrogio Lo Giudice Donna detective 2 (2009) regia F. Costa Lo Smemorato di Collegno (2008) Regia M.
    [Show full text]
  • GIULIA E Giullaisj
    Allegato C Formato europeo I per il curriculum i vitae l Informazìoni personalí Nome Silvia Napolitano Luogoedatadinascita 05/10/1950,Napoli i Esperienza lavorativa Attività didattica Incarichi ricoperti anno 2017 LABORATORIO DI SCRITTURA all'Università di Sassari anno 2008/2009 LABORATORIO DI SCRITTURA all'Università La Sapienza di . Roma i anno 2007/2008 LABORATORIO Dl SCRITTURA all'Llniversità La Sapienza di l Roma anno 2004/2005 LABORATORIO DI SCRITTURA al DAMS di Bologna l i , ;rÍnc;ali=l;;o;i-pe;Thªc'Ìnema l , rìlllll..{pdll lallìjll pbl Il blllle.llld l - soggetto e sceneggiatura: TRE MOGLI di Marco Risi con Jaja Forte e i l ì . -Francesca soggetto e D'Aloja sceneggiatura: TUTTI GLI UOMINI DI SARA di Gianpaolo Tescari con Nancy Brilli e Giulio Scarpati - sceneggiatura: IL Bl E IL BA di Maurizio Nichetti con Nino Frassica i - soggetto e sceneggiatura: GIULIA E GIULlAisj;p4di Peter del Monte con Kathleen Turner,- sceneggiatura: Stìng, Gabriel FLIRT Byrne di Roberío Russo con Monica Vitti e Jean Luc Bideau - sceneggiatura: GROG di Francesco Laudadio con Franco Nero, Franco -Javarorie, soggetto Sandrae sceneggiatura: Milo CARLOTTA di Stefano Rolla con Gastone Moschin e Silvia Pinal - soggetto e sceneggiatura' BUGIE BIANCHE::sQp4dí Stefano Rolla con Max Von l Í Sidow e Virna Lisi º - collaborazìone alla sceneggiatura (di Ro«:h:ìlfo Sonego) dell'episodio LE I . VACANZE INTELLIGENTI (del film 'DOVE VAI IN VACANZA?') di e con Alberto Sordi Principali lavorí per la televisíone - soggetto e sceneggiatura (con Maurizio di Giovanni e Francesca Panzarella) di l BASTARDI DI PIZZOFALCONE d: Carlo Carlel{sj;?pOn Alessandro Gassmann, serie- soggetto Rai Uno e sceneggiatura (con Franco Berniní) di ADRIANO OLIVETTI, LA FORZA DI UN SOGNO miniserie di Rai Uno di Michele Soavi con Luca Zingaretti- soggetto e sceneggiatura (con Andrea Purgatori e Stefano Voltaggio) di IL ' COMM?SSARIO NARDONE, seríe di Rai Uno di Fabrizio Costa con Sergio l 1.
    [Show full text]
  • Diventa Un Gioco
    RADIOCORRIERE TV SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA numero 49 - anno 85 12 dicembre 2016 Amadeus quando la Musica diventa un gioco 2 TV RADIOCORRIERE 3 Negli anni in cui ho avuto l'onore di dirigere l'Ufficio Stampa della Rai attendevo non senza qualche preoccupazione il giovedì pomeriggio quando da Rai3 arrivava il comunicato stampa di una delle trasmissioni d'inchiesta più interessanti della nostra azienda, "Report". Perché mi prendeva l'ansia di conoscerne presto i contenuti? Semplice, perché questo programma non conosce compromessi di alcun tipo e puntualmente l'informazione arriva forte e chiara, diretta e vera. Quindi sapevo già che da strada Vita Milena Gabanelli e la sua ingegnosa squadra di giornalisti avrebbero sicuramente lasciato, come ogni settimana, una scia di polemiche già prima della messa in onda. Dopo vent'anni Milena ha salutato il suo pubblico e i colleghi con malcelata commozione. Ha detto addio alla sua creatura, a una trasmissione che non ha mai risparmiato nessuno, compresa la stessa azienda che le ha permesso di andare avanti senza paura. Vent'anni indimenticabili di servizi scomodi, reportage che hanno fatto emergere segreti e falle amministrative del nostro Paese e non solo. Vent'anni che hanno portato alla luce molte verità, che hanno aiutato il pubblico a capire, a farsi domande. Ovviamente ciascuno ha avuto modo di condividere o criticare, ma di fatto il lavoro svolto dalla redazione di "Report" ha permesso a Gabanelli e ai suoi collaboratori di ottenere numerosi riconoscimenti giornalistici. Grazie, Milena, per il tuo impegno e un grande in bocca al lupo a Sigfrido Ranucci a cui hai passato il testimone in conduzione.
    [Show full text]
  • Una Produzione R.T.I. Prodotto Da RIZZOLI AUDIOVISIVI DIEGO
    una produzione R.T.I. prodotto da RIZZOLI AUDIOVISIVI DIEGO ABATANTUONO in con ALESSIA MARCUZZI e ANTONIO CATANIA FABIO FULCO VITTORIA PIANCASTELLI GENNARO DIANA ELENA CANTARONE UGO CONTI RICCARDO ZINNA e con DINO ABBRESCIA con la partecipazione di LUIGI MARIA BURRUANO con la partecipazione di AMANDA SANDRELLI Soggetto di serie GRAZIANO DIANA, ENRICO OLDOINI, SALVATORE BASILE, GIANCARLO DE CATALDO Soggetti e sceneggiature GIANCARLO DE CATALDO, GRAZIANO DIANA, FRANCO FERRINI, ENRICO OLDOINI, CARLO BELLAMIO, MARCO TIBERI Prodotto da ANGELO RIZZOLI Regia di ENRICO OLDOINI serie tv in 4 puntate in onda in prima serata su CANALE 5 venerdì 4, 11, 18 e 25 maggio 2007 CREDITI NON CONTRATTUALI CAST ARTISTICO PRINCIPALE Diego Abatantuono (Giudice Diego Mastrangelo) Alessia Marcuzzi (Claudia Nicolai) Antonio Catania (Uelino) Fabio Fulco (Paolo Parsani) Vittoria Piancastelli (Cristiana Mastrangelo) Gennaro Diana (Naselli) Dino Abbrescia (Gerardo) Elena Cantarone (Finzi) Ugo Conti (Palmieri) Riccardo Zinna (Frappampina) Luigi Maria Burruano (Procuratore De Cesare) Melissa Satta (Francesca) Amanda Sandrelli (Federica Denza) CREDITI NON CONTRATTUALI CAST TECNICO Soggetto di serie GRAZIANO DIANA ENRICO OLDOINI SALVATORE BASILE GIANCARLO DE CATALDO Soggetti e Sceneggiature CARLO BELLAMIO GIANCARLO DE CATALDO GRAZIANO DIANA FRANCO FERRINI ENRICO OLDOINI MARCO TIBERI casting director FRANCO ALBERTO CUCCHINI Face ON suono FABRIZIO ANDREUCCI organizzatore di produzione EMANUELE EMILIANI costumi PATRIZIA CHERICONI FLORENCE EMIR scenografia MARISA RIZZATO musiche PIVIO & ALDO DE SCALZI montaggio FABIO e JENNY LOUTFY fotografia SANDRO GROSSI organizzatore generale ALESSANDRO LOY delegato di produzione R.T.I. FABIANA MOCCIA produttori R.T.I. MARCO MARCHIONNI ALESSANDRA SILVERI prodotto da ANGELO RIZZOLI per RIZZOLI AUDIOVISIVI S.p.A. regia di ENRICO OLDOINI UFFICIO STAMPA RIZZOLI AUDIOVISIVI: UFFICIO STAMPA MEDIASET: ENRICO LUCHERINI Maria Cristina de Caro TEL.
    [Show full text]
  • Sesiune Speciala Intermediara De Repartitie - August 2018 DACIN SARA Aferenta Difuzarilor Din Perioada 01.04.2008 - 31.03.2009
    Sesiune speciala intermediara de repartitie - August 2018 DACIN SARA aferenta difuzarilor din perioada 01.04.2008 - 31.03.2009 TITLU TITLU ORIGINAL AN TARA R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 R8 R9 S1 S2 S3 S4 S5 S6 S7 S8 S9 S10 S11 S12 S13 S14 S15 A1 A2 3:00 a.m. 3 A.M. 2001 US Lee Davis Lee Davis 04:30 04:30 2005 SG Royston Tan Royston Tan Liam Yeo 11:14 11:14 2003 US/CA Greg Marcks Greg Marcks 1941 1941 1979 US Steven Bob Gale Robert Zemeckis (Trecut, prezent, viitor) (Past Present Future) Imperfect Imperfect 2004 GB Roger Thorp Guy de Beaujeu 007: Viitorul e in mainile lui - Roger Bruce Feirstein - 007 si Imperiul zilei de maine Tomorrow Never Dies 1997 GB/US Spottiswoode ALCS 10 produse sau mai putin 10 Items or Less 2006 US Brad Silberling Brad Silberling 10.5 pe scara Richter I - Cutremurul I 10.5 I 2004 US John Lafia Christopher Canaan John Lafia Ronnie Christensen 10.5 pe scara Richter II - Cutremurul II 10.5 II 2004 US John Lafia Christopher Canaan John Lafia Ronnie Christensen 100 milioane i.Hr / Jurassic in L.A. 100 Million BC 2008 US Griff Furst Paul Bales 101 Dalmatians - One Hamilton Luske - Hundred and One Hamilton S. Wolfgang Bill Peet - William 101 dalmatieni Dalmatians 1961 US Clyde Geronimi Luske Reitherman Peed EG/FR/ GB/IR/J Alejandro Claude Marie-Jose 11 povesti pentru 11 P/MX/ Gonzalez Amos Gitai - Lelouch - Danis Tanovic - Alejandro Gonzalez Amos Gitai - Claude Lelouch Danis Tanovic - Sanselme - Paul Laverty - Samira septembrie 11'09''01 - September 11 2002 US Inarritu Mira Nair SACD SACD SACD/ALCS Ken Loach Sean Penn - ALCS
    [Show full text]
  • Alberto Basaluzzo
    ALBERTO BASALUZZO Lingue Straniere: Inglese Formazione Movimento e mimica – tenuto da S. Barbero (stage) Improvvisazione – tenuto da C. Alsina (stage) Post Graduate course alla London Academy of Music and Dramatic Art Scuola d’Arte Drammatica diretta da Antonio Calenda Esperienze professionali Televisione 2020 “SDMP - Un Capitano” regia L. Ribuoli (ruolo Baldissoni) “Zero” regia di M. Ferri. 2019 “DOC – Nelle tue mani” regia di J.Michelini e C. Visco “Vite in fuga” regia Luca Ribuoli “Io ricordo Piazza Fontana” regia di F. Miccichè. 2018 “Whiskey Cavalier” regia di Peter Atencio "Il mondo sulle spalle" regia N. Campiotti 2017 “Don Matteo 11” regia Ian Michelini guest 2016 “Ultimo 5” regia di regia di A. Sweet “Un passo dal cielo 4” regia di J. M. Michelini “Squadra mobile 2” regia di A. Sweet 2014 “I misteri di Laura” regi di A. Ferrari “Fuoriclasse 3” regia di T. Aristarco – ruolo: Luciano 2013 “La Bella e la Bestia” miniserie regia F. Costa 2013 “Fuoriclasse 2” regia di R. Donna (ruolo: Luciano) “Terence Hill è Don Matteo 9” regia di M. Vullo 2012 “Una Ferrari per due” regia di F. Costa “Barabba” regia di R. Young 2010 “L’isola” regia di A. Negrin – ruolo: Folco 2009 “Rex the return - 3a stagione”, regia di M. Serafini “Grazie al cielo sei qui” (10 puntate prima serata La 7) cast fisso ’08-‘09 “Nebbie e delitti 3” regia di G. Tescari 2008 “Medicina generale” II^ serie, regia di L. Ribuoli e F. Miccichè 2007 “Il Maresciallo Rocca e l’amico d’infanzia” regia di F. Jephcott “Ris 4” regia di P.
    [Show full text]
  • INDIANA PRODUCTION in Collaborazione Con CASSIOPEA FILM PRODUCTION
    presenta Regia di CINZIA TH TORRINI Una co‐produzione RAI FICTION ‐ INDIANA PRODUCTION in collaborazione con CASSIOPEA FILM PRODUCTION Serie in sei serate in onda su Rai1 in prime time dal 17 novembre 2019 Crediti non contrattuali CAST ARTISTICO SERGIO CASTELLITTO VANNI BANDINELLI IRENE FERRI ANNA FABRIZIA SACCHI CHIARA FANTI LEONARDO PAZZAGLI LAPO ANNA MANUELLI ERICA GIORDANI MOISÈ CURIA ELIA FORTI LUCREZIA MASSARI JESS CAROLINA SALA VALENTINA MARGHERITA TIESI BEATRICE CORSI LORENZO DE MOOR LORENZO BANDINELLI Con MARCO COCCI CARLO FANTI RENATO MARCHETTI TOMMASO SANDRA CECCARELLI LINDA KATIA BENI SANDRA ANTONIO ZAVATTERI ISPETTORE SARTI ANDREA MUZZI DON GIANNI PAOLO LORIMER PRIMO TORRI E con GIULIO BERRUTI ROBERTO TUCCI Con l’amichevole partecipazione di LORETTA GOGGI VIVIANA Con la partecipazione di GIORGIO PANARIELLO MARCELLO CORSI Crediti non contrattuali CAST TECNICO REGIA CINZIA TH TORRINI SCENEGGIATURA DONATELLA DIAMANTI ISABELLA AGUILAR FABRIZIO LUCHERINI CINZIA TH TORRINI FOTOGRAFIA ROBERTO MEDDI MONTAGGIO DANIEL DE ROSSI MUSICA ORIGINALE SAVIO RICCARDI MUSICA DI REPERTORIO REDTREE GROOVE SCENOGRAFIA STEFANO GIAMBANCO ARREDATTORI ANTONELLA VILELLA DIEGO RICCI COSTUMI PAOLA BONUCCI SUONO ANTONGIORGIO SABIA TRUCCO GIOVANNA IACOPONI ACCONCIATURE MAURO TAMAGNINI AIUTO REGIA PAOLO G. MARINO SEGRETARIA DI EDIZIONE ARIANNA CANINI CASTING DIRECTOR MARITA D’ELIA PRODUTTORI ESECUTIVI PATRICK CARRARIN DANIEL CAMPOS PAVONCELLI PRODUTTORI RAI DARIA HENSEMBERGER FILIPPO RIZZELLO PRODUTTORE CASSIOPEA RALPH PALKA PRODUTTORI INDIANA FABRIZIO DONVITO
    [Show full text]