
RADIOCORRIERE TV SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA numero 4650 - anno 85 21 novembredicembre 2016 2016 ARRIVIAMO BuoneA LUNEDÌ 9 GENNAIO Feste 2017 INVITO ALLA LETTURA 2 TV RADIOCORRIERE 3 Ma io non sono… Ma tu - il rischio maggiore di un'autointervista è quello di accentuare i disturbi dissociativi Vita da strada dell'identità - non sei lo stesso Massimo Roscia che nel romanzo “La strage dei congiuntivi" uccideva senza pietà chi invertiva maldestramente un congiuntivo con un condizionale? Bisogna distinguere i contesti, la gravità degli errori e il grado di tolleranza. Una maiuscola sfuggita, una parentesi aperta e mai chiusa, un accento grave confuso con uno acuto (quanti scrivono perchè, invece del opo la strage dei congiuntivi era giusto chiarire che di grammatica non si corretto perché) sono piccoli illeciti amministrativi; con i maltrattamenti al congiuntivo, il modo verbale del muore. Che si puo' sopravvivere al virus della punteggiatura e allo sterminio dubbio, dell'incertezza, dell'augurio e della speranza, entriamo direttamente nel penale. Un «Se io avrei stato», dei verbi . Che sfogliare ogni tanto un vocabolario è sicuramente più bello detto o scritto da un parlante colto (o presunto tale), va punito con il 41 bis. che scorrere continuamente le pagine di uno smartphone. Stiamo diventando troppo seri e pedanti. Nel tuo nuovo libro sostieni fermamente che la grammatica è un DSe il mio amico Massimo Roscia salisse (e non salirebbe) in cattedra, la sua lezione gioco e quindi giochiamo. Cosmopòlita o cosmopolìta? andrebbe (e non andasse) più o meno così. Perché nella grammatica crede Probabilmente la confusione è stata generata dalla rivista femminile americana o dal celebre cocktail a base di fermamente, un po' meno nell'approccio paludato tutto nozioni e casi noiosi. vodka e succo di mirtillo (entrambi si chiamano Cosmopolitan, con l'accento sulla seconda o), ma la pronuncia Il suo libro si legge con grande piacere perché riesce a passare in rassegna i corretta che indica il cittadino del mondo è cosmopolìta. fondamenti dell'italiano calandoli in esempi contemporanei (dai ritmi rap alle serie tv, dai fantasy ai videogame). Riprende gli svarioni più comuni, dall'uso maldestro Hai paura del buio? dell'accento all'abuso disinvolto dell'apostrofo, creando giochi promemoria per non No, ma ho paura della sciatteria linguistica. Troppo spesso facciamo un uso pigro e passivo della nostra essere più indotti in errore. magnifica lingua; adoperiamo poche parole e molti genericismi (fare, bello, importante, tipo, carino…); Ed io, proprio per non cadere in errore, in una amabile chiacchierata ho chiesto a infarciamo i nostri discorsi di frasi fatte e luoghi comuni. Non esistono più le mezze stagioni; si stava meglio Massimo Roscia, nato a Roma nel 1970 circa, personaggio proteiforme e di quando si stava peggio; la matematica non è un'opinione; i neri hanno il ritmo nel sangue; Venezia è bella, ma difficile catalogazione, critico enogastronomico, condirettore editoriale del periodico Il Turismo non so se ci vivrei. Culturale, pifferaio magico, mimo parlante, imbonitore, decente docente (insegna, tra l'altro, comunicazione, tecniche di scrittura, editing e marketing territoriale), di farsi delle domande e darsi delle risposte… Cosa c'è di peggio delle frasi fatte? Massimo Roscia intervista sé stesso? Sé stesso con l'accento? Iniziamo bene… L'uso scriteriato di alcuni neologismi come efficientare, situazionare, implementare, agendizzare, attenzionare e, su tutti, l'osceno apericena. Lo so. A scuola, le vecchie parsimoniose maestre - per risparmiare, oltre ai gessetti, anche gli accenti grafici - ci hanno insegnato che il significato del pronome sé, quando seguito da stesso o medesimo, è talmente chiaro da rendere E peggio dei neologismi? superflua qualsiasi distinzione dalla congiunzione se e ci hanno sempre proibito, pena severe punizioni dietro la L'abuso di anglicismi: endorsement, engagement, outfit, light lunch, coffee break, road map, brand, mission, lavagna, di scrivere sé stesso con l'accento. Ma la questione è assai più complessa e tuttora irrisolta. Esistono due vision e l'onnipresente location. distinte e contrapposte correnti di pensiero, entrambe autorevoli. La prima, quella più diffusa, politicamente corretta e, appunto, scolastica, sostiene che il pronome sé deve essere accentato solo quando è isolato, ma non quando è E una piccola soddisfazione? seguito da stesso, stessa, medesimo e medesima, perché in questi casi è evidente che si tratta di un pronome e Leggere ce n'è scritto correttamente. E non ce né, c'è né, cenè o, peggio, c'è n'è (due verbi e zero significato). l'accento risulta ridondante. La seconda scuola di pensiero, quella più moderna, rivoluzionaria e a me più simpatica, Spesso l'elisione di ce ne è si rivela più ostica della formula bruta del bicromato di potassio. ritiene che questa regola non scritta sia un'eccezione infondata, un'inutile complicazione di una grammatica già Un'ultima domanda. Qual'è l'errore che ti fa imbestialire? complicata, e consiglia pertanto di infischiarsene degli aggettivi dimostrativi e di usare sempre la forma accentata sé stesso. Quell'apostrofo tra qual e è. Non mi stancherò mai di ripeterlo: abbiamo a che fare con un troncamento e non con un'elisione. Quindi liberiamo qual è dall'apostrofo. Una volta per tutte. Ma la grammatica è un insieme di norme che costituiscono il particolare modo di essere e di funzionare di una lin- gua, norme che devono essere rispettate. Un saluto? Ma la grammatica è un insieme di norme… Bla, bla, bla… Ti/mi faccio il verso. Nessuno sostiene il contrario. Ciao. E non ciaone. Proviamo però a guardare alla grammatica non come a un odioso complesso di regole, obblighi, divieti e prescrizioni (spesso incomprensibili), da imparare a memoria come una tabellina, ma a una materia, divertente, vivace, dinamica, concreta e moderna, che disciplina una lingua che è figlia del tempo e, quindi, in costante evoluzione. Pensa ai Fabrizio Casinelli pronomi personali lui e lei usati come soggetto al posto degli arcaicheggianti egli ed ella; pensa all'uso del più snello e pratico pronome gli in luogo degli ingombranti loro, a loro, a essi e a esse (oggi «Fabrizio e Massimiliano me l'hanno giurato e io gli credo», a eccezione di qualche contesto altamente formale, è da ritenersi corretto); pensa a tutte quelle parole che sono scomparse nella lingua parlata e che neanche tu usi più: conciossiacosaché, imperocché, eziandio, veruno o sacripante (che poi è decisamente più simpatico di petaloso). SOMMARIO IL COLLEGIO Rai2 apre l'anno con un inedito reality dedicato N. 50 agli studenti. Ogni lunedì, per quattro settimane, full 21 DICEMBRE 2016 immersion nella didattica NICOLA SAVINO degli anni Sessanta CULTURA Il conduttore è alla guida RAGAZZI 26 della quarta edizione di Il meglio della programmazione di VITA DA STRADA "Boss in incognito", nella Sono arrivate ogni giorno prima serata di Rai2. RaiStoria su Rai YoYo le avventure di Il orogramma, dopo Gattoboy, Gufetta e Geco, 50 5 SANREMO 2017 l'avanscoperta del raccontate nella serie Continua il viaggio di 27 dicembre, torna "a animata francese "PJ Carlo Conto verso la 47ma regime" dal 1° febbraio Masks" edizione del Festival della Canzone Italiana 44 56 30 RAFFAELE ROSELLI Subito dopo Natale il programma di Raffaele ALMANACCO MASSIMILIANO OSSINI Roselli, "Imbarco immediato", diventa La Tv, la Radio, l'Italia, il "LineaBianca" ha ripreso il LISA MARZOLI quotidiano con dieci nuove mondo. le date che hanno via ogni sabato su Rai1 tra Dopo il successo della scorsa puntate di circa mezz'ora su segnato la priccola e spettacolari cime innevate ALBERTO ANGELA edizione, la giornalista del Tg2 Rai Radio1 grande storia e tante curiosità, sapori, torna a condurre con Maurizio Storia e arte messe insieme personaggi e tradizioni. Tra Costanzo "S'è fatta notte", il 52 58 per raccontare ciò che di gli sciatori anche Alessandra sabato in seconda serata su più prezioso la città eterna del Castello e Lino Zani Rai1, a partire dal 7 gennaio racchiude. Su Rai1, il 27 dicembre in prima serata, 22 14 lo Speciale "Stanotte a San Pietro. Viaggio tra le meraviglie del Vaticano" RADIO PALINSESTI 18 NELLE SALE Il 22 dicembre, su Radio SETTIMANALI 6 Teca, uno Speciale Al cinema un'esilarante dedicato a Samuel Beckett, 62 commedia firmata da STRENNE CULTURA esponente del "teatro Luca Maniero: "Non c'è dell'assurdo" Gli appuntamenti di Rai5 più religione" con Claudio Natale e Capodanno a casa dedicati all'arte, alla Bisio, Angela Finocchiaro e Rai. Seguite con noi 54 letteratura e la musica Alessandro Gassmann gli appuntamenti delle feste 46 10 30 DUILIO GIAMMARIA "Il cielo sopra l'Italia" è la puntata speciale di "Petrolio" del 28 dicembre in prima serata su Rai1. Il documentario, una coproduzione europea RAI-ARTE con la voce RADIOCORRIERETV DIRETTORE RESPONSABILE www.radiocorrieretv.it Hanno collaborato Fotografico narrante di Francesco SETTIMANALE DELLA RAI FABRIZIO CASINELLI www.rai-com.com Simonetta Faverio Barbara Pellegrino www.ufficiostampa.rai.it RADIOTELEVISIONE ITALIANA Redazione - Rai Carlo Casoli Fabiola Sanesi Pannofino Claudia Turconi Reg. Trib. n. 673 Via Umberto Novaro 18 HEADLINE GIORNALISTI Palinsesti del 16 dicembre 1997 00195 ROMA Grafica, impaginazione Marina Cocozza Michele Trobbiani 42 Numero 50 - anno 85 Tel. 0633178213 Cinzia Geromino Filippo Blandino 21 dicembre 2016 Claudia Tore Maria Rita Burghi CINEMA GLOBALIZZATI SOLO IN APPARENZA «Geograficamente sono attratto dai piccoli centri e mi appassionano i difetti della gente, mi piace conoscere chi non la pensa come me, chi cambia idea, i cialtroni. Ho paura di quelli che dicono "Ai miei tempi"». Luca Maniero firma regia, soggetto e sceneggiatura di "Non c'è più religione", un'esilarante commedia con Claudio Bisio, Angela Finocchiaro e Alessandro Gassmann 10 TV RADIOCORRIERE 11 ietro la macchina da presa c'è Luca Miniero, il regista che ha sbancato i botteghini con "Benvenuti al Sud" e "Benvenuti al Nord".
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages39 Page
-
File Size-