presenta una produzione R.T.I.

realizzata da

con Alessandro Preziosi Anna Valle Lorenzo Flaherty Elisabetta Pellini con la partecipazione di Paolo Seganti Simona Borioni Federico Costantini Desirée Noferini e con Giovanni Guidelli con la partecipazione di Fiorenza Marchegiani Bendetta Massola Robert Madison Marina Pennafina Susanna Smit Alessandro Cannavà Eugenio Marinelli e con Giulia Elettra Gorietti e con Ray Lovelock

Regia di Raffaele Mertes

Da martedì 11 ottobre 2011 in prima serata su

crediti non contrattuali

CAST ARTISTICO

Alessandro Preziosi Lorenzo Bermann

Anna Valle Laura Castellani

Lorenzo Flaherty Marco Damiani

Elisabetta Pellini Olga Bernardi

Ray Lovelock Alberto Castellani

Paolo Seganti Luca Calligaris

Simona Borioni Gabriella Bianchi

Federico Costantini Massimiliano Bianchi

Desirée Noferini Kadisha

Giovanni Guidelli Paolo Bianchi

Giulia Elettra Gorietti Monica

Fiorenza Marchegiani Betta

Benedetta Massola Madre Angela

Robert Madison Rosati

Marina Pennafina Rita

Susanna Smit Viola Stocchi

Alessandro Cannavà il piccolo Mattia

Eugenio Marinelli Alfonso Bernardi

(crediti non contrattuali)

CAST TECNICO

Regia Raffaele Mertes Seconda unità e acting coach Daniele Falleri Soggetto di serie Eleonora Fiorini, Nicola Lusuardi, Michele Abatantuono Sceneggiatori Eleonora Fiorini, Nicola Lusuardi, Dante Palladino, Mauro Casiraghi, Anna Mittone, Giorgia Mariani, Maura Nuccetelli, Chiara Clini Aiuto Regia Mirko Urania Casting Mediavivere Rita Forzano Casting RTI Manuela Cotugno Scenografia Stefano Giambanco Arredamento Diego Ricci, Katia Cappellacci Costumi Luigi Bonanno Make-up Davide Trani Hair Iolanda Grandone Suono Vittorio Melloni Musiche Savio Riccardi Montaggio Ugo De Rossi e Daniel De Rossi Direttore Fotografia Mirko Fioravanti Location Manager Diego Tecce Direttore di produzione Massimiliano Pisechi Organizzatore generale Roberto Alchimede Supervisore alla produzione Mediavivere Rosa Urso Produttore esecutivo Giannandrea Pecorelli Produttori R.T.I. Cristina Pittalis Benedetta Caridi Prodotto da Paolo Bassetti Massimo Del Frate per Mediavivere srl Network Canale 5 Formato 8x100’ Responsabile comunicazione film Laura Marchese

Ufficio stampa Mediaset TERESITA di Claudia Bruni e Sante Cossentino (335 7275210 - 3334598991) [email protected]

Ufficio stampa Mediavivere Responsabile: Monica Tellini (335 236669) [email protected] Addetta stampa: Susanna Fancelli (0632819327) [email protected]

crediti non contrattuali

"Un amore e una vendetta"

da martedì 11 ottobre 2011, in prima serata su Canale5

È un giorno felice per la famiglia Castellani. Laura (Anna Valle), unica figlia di Alberto Castellani (Ray Lovelock), noto imprenditore della cantieristica di Trieste, sta per sposarsi con Marco (Lorenzo Flaherty) che finalmente, dopo dieci anni, è riuscito a portarla all’altare. La cerimonia viene però interrotta da una raccapricciante scoperta: sulla spiaggia vicino al luogo delle nozze, viene ritrovato uno scheletro di donna in abito da sposa. Sono tutti sconvolti. Tutti tranne uno, Lorenzo Bermann (Alessandro Preziosi), un misterioso e affascinante imprenditore appena giunto in città: il suo piano di vendetta, infatti, è appena cominciato.

Inizia così "Un amore e una vendetta", il thriller sentimentale di Canale 5 realizzato da Mediavivere in 8 puntate da 100’ e in onda ad ottobre in prima serata. La serie, liberamente ispirata al romanzo "Il conte di Montecristo" di Alexandre Dumas, è diretta da Raffaele Mertes, il soggetto è di Eleonora Fiorini, Nicola Lusuardi e Michele Abatantuono ed è stata scritta da Eleonora Fiorini, Nicola Lusuardi, Dante Palladino, Mauro Casiraghi, Anna Mittone, Giorgia Mariani, Maura Nuccetelli e Chiara Clini.

Chi è veramente Lorenzo Bermann? Un uomo pieno di fascino e ambiguità che sembra arrivato dal nulla, in cui Laura trova qualcosa di familiare e attraente che la inquieta. Un Edmond Dantès contemporaneo che fa ritorno da un passato lontano con un nuovo volto, una nuova identità ma, soprattutto, con un unico e inamovibile scopo: vendicarsi. I suoi più cari amici, infatti, dieci anni prima gli hanno portato via tutto: i suoi sogni, la donna che amava, il suo futuro. Pensavano di essersi sbarazzati definitivamente di lui, ma si sbagliavano. Lorenzo, che altri non è che Andrea Damonte, il primo fidanzato di Laura tragicamente scomparso in mare, è tornato per chiudere definitivamente con il passato, questa volta a modo suo. A far da sfondo a questo terribile piano di vendetta, il mondo dorato della cantieristica di lusso di Trieste. Tra ricchi armatori, yacht club, ville e barche da sogno, poco a poco torneranno a galla i retroscena di un torbido passato che tutti avrebbero preferito dimenticare ma che Lorenzo Bermann riporterà alla luce, trovandosi inaspettatamente a dover fare i conti, lui per primo, fra sentimenti tanto opposti e contrastanti quali la vendetta e l’amore.

Nel cast troviamo anche Elisabetta Pellini nei panni di Olga, la fidanzata tossicodipendente di Luca, interpretato da Paolo Seganti, Simona Borioni è Gabriella, una donna amante del lusso e della bella vita, moglie di Paolo, interpretato da Giovanni Guidelli. Kadisha, la ragazza algerina braccio destro di Lorenzo Bermann, è invece interpretata da Desirée Noferini.

“Un amore e una vendetta” è una produzione RTI realizzata da Paolo Bassetti e Massimo Del Frate per Mediavivere. Il produttore esecutivo Mediavivere è Giannandrea Pecorelli, i produttori RTI Cristina Pittalis e Benedetta Caridi.

Ufficio stampa Mediaset TERESITA snc di Claudia Bruni e Sante Cossentino (tel. 335 7275210 - 333 4598991) [email protected]

Ufficio stampa Mediavivere Responsabile: Monica Tellini (335 236669) [email protected] Addetta stampa: Susanna Fancelli (0632819327) [email protected]

PERSONAGGI PRINCIPALI

LORENZO BERMANN (Alessandro Preziosi) L’eroe che fa perdere la testa non solo per la bellezza ma per il fascino maschile e il velato senso di timore che incute la sua presenza. Il suo sguardo induce al rispetto sia uomini che donne, la sua forza fisica inquieta i nemici, la sua capacità di controllare la rabbia crea ammirazione. E’ un leader. Anche se è un uomo giovane, ha sul volto i segni di chi ha vissuto molto di più, che ha sofferto e si è rafforzato, che conosce il mondo, il dolore e l’animo umano. Apparentemente cinico, è in grado di provare forti passioni ma sa controllarle totalmente. È animato dalla sete di vendetta ma conosce il sentimento della pietà e sa, solo se lo vuole, essere dolcissimo.

LAURA CASTELLANI (Anna Valle) La donna contesa. Forte e fragile allo stesso tempo. Sensibile e malinconica. Anche lei ha il volto segnato da un passato doloroso di cui non vuole parlare troppo anche perché qualcosa di quel passato la fa sentire in colpa. Come per esorcizzare i ricordi si è gettata a capofitto in una missione: salvare i bambini con problemi psicologici e di linguaggio. Questo fortissimo interesse verso l’infanzia nasconde una profonda ferita legata all’abbandono da parte di sua madre ma anche un trauma ancora più profondo che Laura non sa di avere. Apparentemente è una persona riflessiva, dedita interamente alla cura di suo figlio e al lavoro, ma il suo autocontrollo non è ferreo. Laura potrebbe impazzire da un momento all’altro, è sempre in un difficile bilico con se stessa, tra il lasciarsi andare e un incredibile e ostinato senso morale del rigore.

MARCO DAMIANI (Lorenzo Flaherty) L’antagonista. Tormentato, roso da se stesso e dalla passione che prova per Laura. Farebbe di tutto per tenerla a sé, e ha fatto di tutto per averla, anche macchiarsi una colpa orribile.

ALBERTO CASTELLANI (Ray Lovelock) Il padre di Laura. L’insospettabile uomo di potere, glaciale. Grande imprenditore della cantieristica di Trieste, con un unico affetto: la figlia. Nasconde con eleganza naturale i misfatti del passato.

LUCA CALLIGARIS (Paolo Seganti) E’ tutto istinto e rabbia. Si lasciò convincere a compiere un gesto orribile, solo attratto dai soldi che avrebbe ricevuto in cambio dall’uomo che gliel’aveva ordinato. Ma ora, a distanza di anni, sta espiando le sue colpe, grazie anche all’amore nei confronti di una ragazza diversissima da tutte quelle che potrebbe avere, Olga.

PAOLO BIANCHI (Giovanni Guidelli) Tra i tre amici è il più grande di età ma il più spaventato dell’arrivo di Bermann, quello che si sente più in colpa. E’ anche il più incline alla fuga e alla vigliaccheria, il meno guerriero, è sempre stato defilato.

KADISHA (Desirée Noferini) Algerina. Una ragazza tutto nervi e istinto. E’ sempre sulla difensiva. Ha un passato durissimo e violento e si è attaccata a Lorenzo Bermann, che le fa da padre ma di cui lei è, a suo modo, innamorata. Farebbe di tutto per lui. È ossessionata dalla missione che sta portando avanti per Lorenzo e di cui teme terribilmente i risvolti.

OLGA BERNARDI (Elisabetta Pellini) La compagna di Luca. Viene da una famiglia borghese. Eppure ha vissuto una devastazione come poche: la fuga da casa, la droga, la comunità di recupero, l’anoressia e di nuovo la droga. Cerca insistentemente di “smettere” di essere così maledetta, ma non ci riesce. E’ lei che prima di tutti intuisce che c’è del buono in Lorenzo Bermann.

GABRIELLA BIANCHI (Simona Borioni) Moglie di Paolo. Una donna concreta, ama godersi la vita. Per i soldi e il potere farebbe qualsiasi cosa.

MASSIMILIANO BIANCHI (Federico Costantini) È il giovane eroe positivo, figlio di Paolo e Gabriella. E’ ciò che Lorenzo era un tempo, prima che gli togliessero tutto.

MONICA (Giulia Elettra Gorietti) È una ragazza solare, sorridente e sensuale. È la baby sitter che i Castellani hanno assunto per occuparsi del piccolo Mattia. Non ha un grande senso morale. O almeno all’inizio sembra essere così.

MATTIA (Alessandro Cannavà) Dieci anni. E’ un bambino molto maturo per la sua età, equilibrato e sensibile.

SINOSSI PRIMA SERATA

È un giorno importante per Alberto Castellani (Ray Lovelock), grande imprenditore della cantieristica di lusso di Trieste. Sua figlia Laura (Anna Valle) sta per sposarsi con Marco Damiani (Lorenzo Flaherty), amministratore delegato della sua società. Al matrimonio sono presenti gli amici più intimi della coppia: Luca Calligaris (Paolo Seganti) e Paolo Bianchi (Giovanni Guidelli). Marco sta per coronare il suo sogno: ha impiegato ben dieci anni per portare Laura a pronunciare il fatidico sì e a convincerla a chiudere definitivamente con il passato, un passato doloroso di cui si parla poco: la morte, in un incidente in mare, di Andrea Damonte, primo fidanzato di Laura e carissimo amico di Marco, Paolo e Luca. Al matrimonio giunge un uomo affascinante e misterioso, Lorenzo Bermann (Alessandro Preziosi), anch’egli ricco imprenditore: è appena arrivato a Trieste per motivi di lavoro ed è stato invitato alle nozze da Alberto Castellani, con il quale sta per entrare in affari. Appena inizia il rito nuziale, un evento inaspettato e inquietante sconvolge sposi ed invitati: sulla spiaggia vicino alla quale ha luogo la cerimonia, il piccolo Mattia, figlio di Laura e Marco, scopre una cassa con dentro uno scheletro di donna con indosso un abito da sposa. Sono tutti sconvolti tranne Lorenzo Bermann, che ha architettato tutto. Nessuno può immaginare, infatti, che lui in realtà è Andrea Damonte, scampato alla morte e tornato dopo dieci anni a bordo di un imponente yacht: è irriconoscibile, ha un nuovo volto e una nuova identità, ed è deciso a vendicarsi di Paolo, Luca e specialmente di Marco e Laura, colpevoli di essere stati amanti alle sue spalle. La sua morte, infatti, non fu un incidente: Andrea venne colpito a tradimento proprio dai suoi più cari amici. Dopo la scoperta della cassa, il matrimonio di Marco e Laura viene rimandato. Laura viene, inoltre, a sapere che nella cassa c’era anche il libro “La bella addormentata nel bosco”. Questo le riporta alla mente dolorosi ricordi del passato: lo stesso libro, infatti, le era stato regalato da Andrea che la soprannominava proprio “Rosaspina”, come la protagonista. La sua mente torna ai giorni in cui era felice con Andrea, è come perseguitata dal suo fantasma. Ovunque rivede indizi che la portano a lui. Inoltre, la presenza di Lorenzo Bermann la mette a disagio, è un uomo ambiguo e ancora non riesce a capire se può fidarsi o meno di lui. Anche Marco, Paolo e Luca iniziano a collegare gli strani fatti di quei giorni con la morte di Andrea. Paolo riceve in forma anonima delle videocassette girate anni prima quando Andrea era vivo ed erano ancora tutti amici. I sensi di colpa lo attanagliano, decide quindi, una volta per tutte, di togliersi questo peso dalla coscienza e confessare a Laura la verità sulla morte dell’amico. Le dà appuntamento per parlare, ma non farà in tempo a dirle nulla...

NOTA DEL REGISTA

La forza della storia è stato il primo elemento che mi ha convinto a confrontarmi con questo progetto. La sfida di raccontare l’eterno conflitto fra sentimenti dominanti ed opposti: Amore e Vendetta. Il primo obiettivo è stato sfrondare dialoghi e recitazione da sentimentalismi e retorica per far emergere l’essenza dei personaggi. Un gioco a togliere. Da qui la scelta dei protagonisti, un potente Alessandro Preziosi e una sensibilissima Anna Valle, chiamati ad interpretare quasi due archetipi della letteratura che entrando in contatto, si scontrano e si trasformano fino a riconquistare la loro vera natura. Cornice perfetta: Trieste. Città di confine stretta tra mare e montagne dall’architettura solida e altera spazzata da un vento potente che obbliga a camminare con passi saldamente ancorati al terreno. In apparente contrasto con la gente avvezza ai cambiamenti e ai grandi slanci dove sentimento e passione per la lotta sono palpabili. Passione che ha contagiato tutta la troupe che si è dedicata al progetto con generosità e non comune armonia.

RAFFAELE MERTES

Biografia

- Nato a Roma l'8 luglio 1959.

- Diplomato nel 1978 - Liceo Scientifico

- Dal 1978 al 1983 - Lavoro come Assistente Operatore per Direttori della fotografia Italiani e Stranieri.

- Dal 1982 - Comincio il lavoro come Direttore della fotografia. Tra i vari films: La Corsa dell'Innocente di Carlo Carlei, I due Coccodrilli di Giacomo Campiotti, Trauma di Dario Argento, Fluke di Carlo Carlei per la MGM e quasi tutta la serie della "Bibbia" Televisiva (Rai Uno).

- Membro A.I.C. dal 1992. (Associazione Italiana Autori della Fotografia)

- Dal 1998 comincio il mio lavoro di Regista.

Filmografia come regista:

2011 “AMORE E VENDETTA”

2009 “ANGELI E DIAMANTI” – Tv series (3x100) Produttore: Lorraine De Selle Prod: FIDIA FILM – Mediaset Cast: V.Belvedere – M.Stella – C.Ferrante – M.Reale

2008 “CARABINIERI 7” - Tv series (28x50’) 2007 Produttore: Lorraine De Selle Prod: FIDIA FILM – Mediaset Cast: W.Nudo – M.Casagrande – P. Villaggio K.Ricciarelli

2007 “QUESTA E’ LA MIA TERRA 2” (6x100’) Produttore: Massimo Del Frate Prod: MEDIAVIVERE - Mediaset Cast: R.Farnesi – K.Smutniak – M.Poggio

2007 “UN DOTTORE QUASI PERFETTO” - TV movie (100’) Produttore: Lorraine De Selle Prod: FIDIA FILM – Mediaset Cast: L.Ward – S.Aquino – M.Ceccherini

2006 "LA SACRA FAMIGLIA" - Miniserie (2 ep. x 100') Produttore: Lorraine De Selle Prod.: FIDIA film per MEDIASET Cast: A.Gassman – A.C. Morariu – M.Varrese – F.Nero – A.Molina

2005 "QUESTA E’ LA MIA TERRA" - (8 ep. x 100') Produttore: Massimo Del Frate Prod.: MEDIAVIVERE per MEDIASET Cast: R.Farnesi – K.Smutniak – M.Poggio C. Spaak – R. Girone

2004 "CARABINIERI 4" - Serie Tv (24 ep. x 50') Produttore: Lorraine De Selle Prod.: TREND film per MEDIASET Cast: P.Villaggio – A.Marcuzzi R.Farnesi

2003 "CARABINIERI 3" - Serie Tv (24 ep. x 50') Produttore: Lorraine De Selle Prod.: TREND film per MEDIASET Cast: P.Villaggio – A.Marcuzzi E.Bassi – R.Canalis – R.Farnesi

2002 "CARABINIERI 2" - Serie Tv (24 ep. x 50') Produttore: Lorraine De Selle Prod.: TREND film per MEDIASET Cast: P.Villaggio - M.Arcuri M.Colombari - P. Caruso – E. Bassi

2001 "APOCALISSE" - Tv Movie Produttore: Luca Bernabei Prod.: LUX VIDE per RAI (Raiuno) Cast: R.Harris - V.Belvedere B.Sadler - C.Kohlund P.Villaggio - B.Payne

2001 "CARABINIERI" - Serie Tv (24 ep. x 50') Produttore: Lorraine De Selle Prod.: TREND film per MEDIASET Cast: P.Villaggio - M.Arcuri M.Colombari - P. Caruso A.Roncato - V.Crocitti L.Crespi - F.Giuffrida

2000 "TOMMASO" - TV Movie Produttore: Luca Bernabei Prod.: LUX - EPSILON EVISION - per MEDIASET Cast: R. Tognazzi - M.G.Cucinotta D.Quinn - H.Janicke - M.Carriere - A. Cenci

2000 "GIUDA" - TV Movie Produttore: Luca Bernabei Prod.: LUX - EPSILON EVISION - per MEDIASET Cast: E. Lo Verso - D.Quinn H.Janicke - M.Carriere A.Szyszkowitz

1999 "MARIA MADDALENA" - TV Movie Produttore: Luca Bernabei Prod.: LUX - EPSILON EVISION - per MEDIASET Cast: M.G.Cucinotta - G.John M.Ghini - G.De Sio D.Quinn - I.Arias

1999 "GIUSEPPE DI NAZARETH" - TV Movie Produttore: Luca Bernabei Prod.: LUX - EPSILON EVISION - per MEDIASET Cast: T. Moretti - E.Fantastichini S.Rivi- A.Prodan

1998/ "QUESTA CASA NON E' UN ALBERGO" 1999 Serie Tv (12 ep. x 50') Produttore: Luca Bernabei Prod.: LUX per MEDIASET Cast: N.Grimaudo - S.Ciuffini S.Bustrich

1998 "ESTER" - TV Movie (della serie la "BIBBIA") Produttore: Lorenzo Minoli Prod.: LUX - BETA Cast: F.M.Abraham - J.Prochnow L.Lombard - O.Muti -U.Orsini

Premi (Direttore della fotografia):

- 1995 "Emmy" - Best Miniseries (USA) per "Joseph"

- 1994 "Premio Nestor Almendros"

- 1993 "Globo d'Oro" per "La corsa dell'innocente"

- 1993 NOMINATION "Nastro d'Argento" per "La corsa dell'innocente"

IL CAST

ALESSANDRO PREZIOSI

Nato a Napoli il 19 / 04 / ‘73.

Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università”Federico II” di Napoli con 110 e lode.

Diplomato all’Accademia dei Filodrammatici di Milano.

TEATRO

- “TRAPPOLA PER TOPI”, Agatha Christie (1994) Teatro Cilea, Napoli

- Monologhi di Alessandro Baini Teatro Piccolo, Milano

- “LA STRANA QUIETE” di Roberto Mainardi Regia : Riccardo Pradella Teatro Franco Parenti, Milano

- “L’AIO DELL’IMBARAZZO” di R. Giraudi Regia : Alessandro Baini Teatro Filodrammatici, Milano

- “RISVEGLI DI PRIMAVERA” di E. Weideking Regia : De Monticelli Teatro Filodrammatici, Milano

- “AMLETO” di W. Shakespeare Regia : Antonio Calenda Ruolo : Laerte Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

- TANGO DI UNA VITA” Regia : Patrik Rossi Castaldi Teatro Parioli

- “LE ULTIME ORE DI A. I.” di T. Mattei Regia : A. Preziosi (Monologo – Taormina)

- “COEFORE” di Eschilo Regia : Antonio Calenda Ruolo : Oreste Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

- “AGAMENONE” di Eschilo Regia : Antonio Calenda Ruolo : Araldo Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

- “DUCATO ROSSO SANGUE” di Sabina Neri Regia . P. Martini Ruolo : Filippo

- “RE LEAR” Regia : Antonio Calenda Ruolo : Edmund Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

- “IL RE DEGLI INTERSTIZI” Regia : Alessandro Preziosi (Recital di poesie su Ferdinando Pessoa) prod. Khora

- “DATEMI TRE CARAVELLE” un musical scritto da Regia: G. Quaranta C. Pennisi e M. Durante con musiche di S. Di Battista prod:Khora

- “IL PONTE” da un testo di Carmelo Pennisi e Massimiliano Durante con musiche di Stefano Di Battista Prod.: Khora

- “HAMLET” regia di Armando Pugliese Ruolo: Amleto Prod.: Khora

TELEVISIONE

“CITTÀ’ SOTTERRANEE” Fiction per la TV Naz Tedesco – Francese

1999 - “VIVERE” Prod.: Aran Endemol

- “UNA DONNA PER AMICO 2” Prod.: Aran Regia : F. Izzo

2002 - “ELISA DI RIVOMBROSA” Prod.: T.P.I. Regia : Cinzia Th Torrini

- Conduzione televisiva di “Mare Moda Capri” con Simona Ventura

2003 -“IL CAPITANO” Produzione LDM Regia:Vittoro Sindoni

2004 -“ELISA DI RIVOMBROSA Capitolo II” Regia: Cinzia Th Torrini

2005 -“IL FURTO DELLA GIOCONDA” Regia: Fabrizio Costa

2006 -“I VICERE’ “ Regia: Roberto Faenza Prod.: Jean Vigò

2007 -“IL CAPITANO 2” Regia :Vittorio Sindoni Prod.: LDM

2007 -“ IL COMMISSARIO DE LUCA” Regia: A. Frazzi Prod.: Ager 3

2008 “S. AGOSTINO” Regia: Christian Duguay Prod.: Lux Vide

2010 « EDDA CIANO E IL COMUNISTA » Regia: Graziano Diana Prod.: Casanova

2011 “AMORE UNA VENDETTA” Regia: R.Mertes Prod. Mediavivere

CINEMA

2003 - “VANIGLIA E CIOCCOLATO” Prod.: Eurolux Regia : Ciro Ippolito

2006 - “LA MASSERIA DELLE ALLODOLE” Regia: Fratelli Taviani Prod.: Ager 3

2007 - “I VICERE’ “ Regia: Roberto Faenza Prod.: Jean Vigò

2008 -“IL SANGUE DEI VINTI” Regia: Michele Soavi Prod.: Media One

2009 - “MINE VAGANTI” Regia: Ferzan Ozpetek Prod.: Fandango

2010 - “MASCHI CONTRO FEMMINE” Regia: Fausto Brizzi Prod.: I.I.F. - “FEMMINE CONTRO MASCHI” Regia: Fausto Brizzi Prod.: I.I.F.

2011 - “IL VOLTO DI UN’ALTRA” Regia Pappi Corsicato

PUBBLICITA’

- “NESCAFE’”

ESPERIENZE MUSICALI

Incisione di un disco di musica sudamericana. - Sanremo 2005 ospite/cantante di Nicky Nicolai (big in gara)

ANNA VALLE

LINGUE: inglese francese

PREMI:

Telegatto per Cuore- Telegrolla Migliore Attrice Fiction Italiana

TEATRO:

Le Troiane P. Maccarinelli Oceano Mare M. Placido

FICTION:

Commesse G. Capitani Turbo A. Bonifacio Giochi di Ruolo A. Angeli Tutti per Uno V. De Sisti Aeon H. Neuhauser Cuore M. Zaccaro La Memoria e il perdono G. Capitani Per Amore Cincinnati, Exacoustos Giovanni XXIII G. Capitani Augustus R. Young Soraya L. Gasparini Le Stagioni del cuore An. Grimaldi Callas & Onassis G. Capitani Fratelli di.... (prot) C. Bonivento

Fuga per la libertà ...... C. Carlei Nebbie e Delitti (prot) G. Tescari Atelier Fontana, le sorelle della moda R.Milani Amore e vendetta R.Mertes

CINEMA: e Faremo tanto male P. Quartullo Sottovento S. Vicario Solometro M. Cucurnia Miss Take F. Cipriano Carnera R. Martinell

Corti Le Due Bamboline A. Ingargiola

LORENZO FLAHERTY LINGUE:

Inglese, Francese, Spagnolo

FICTION:

Oceano La Montagna dei diamanti Aquile Delitti privati Passioni F. Costa La Signora della città B. Cino Il Distruttore L’Isola dei due arcobaleni Voci Notturne La Dottoressa Giò Rr Vv Farfalle Tre Stelle P.F. Pingitore Il Cuore e la spada Distretto di Polizia 1, 2 Vullo-Mosca Rr VV Amiche RIS A. Sweet Madame S. Samperi RIS 2 A. Sweet RIS 3 A. Sweet Io Ti assolvo M. Vullo Ris 4 (prot) ...... P. Belloni Giro di vite ...... M. Serafini Ris 5 ...... Tagliavia/De Matteis “Bruno e i suoi...... S. Vicario e F. Pavolini "Le due facce dell'amore" (Sin Tetas Nohay Paraiso) Vullo-Simonetti Al di là del lago r regia R. Mertes canale 5 Un amore una vendetta regia r. Mertes canale 5

CINEMA:

Appuntamento a Liverpool M. T. Giordana The Shatterer In Nome del Popolo La Neve di san Pietro Lo Sconosciuto Bugie Rosse P. F. Campanella Un Giorno, Un Giorno, Una Notte C. Milone L’Uomo della Sabbia Festival P. Avati Porzus R. Martinelli Angelo Nero Pazzo d’Amore

RAY LOVELOCK

Nazionalità: Italiana Lingue: inglese, italiano

CINEMA

"SE SEI VIVO SPARA" regia di G. Questi 1967 "BANDITI A MILANO" regia di C. Lizzani 1967/68 "LA PECCATRICE ADOLESCENTE" regia di R. Fritz 1968 "PLAGIO" regia di S. Capogna 1968 "TOH E' MORTA LA NONNA" regia di Mario Monicelli 1969 "L' AMICA" regia di A. Lattuada 1969 "IL DELITTO DEL DIAVOLO" regia di Tonino Cervi 1970 "FIDDLER ON THE ROOF" regia di N. Jewison 1970 "UN POSTO IDEALE PER UCCIDERE" regia di U. Lenzi 1971 "IL GIORNO DEL FURORE" regia di T. Calenda 1972 "DUE MODI DI ESSERE DONNA" regia di P. L. Pavoni 1972 "MILANO ODIA" regia di U. Lenzi 1974 "SQUADRA VOLANTE" regia di S. Massi 1973 "IL MIGLIOR GIUDICE E' IL RE" regia di R. Gil 1973 "DA DOVE VIENI" regia di G. Grau 1974 "MACCHIE SOLARI" regia di A. Crispino 1974 "LA MOGLIE VERGINE" regia di F. Martinelli 1975 "UOMINI SI NASCE, POLIZIOTTI SI MUORE" regia di R. Deodato 1975 "ROMA VIOLENTA" regia di F. Martinelli 1975 "PRONTO AD UCCIDERE" regia di F. Prosperi 1976 "CASSANDRA CROSSING" regia di G. Cosmatos 1976 "IL GRANDE ATTACCO" regia di U. Lenzi 1977 "L' AVVOCATO DELLA MALA" regia di A. Marras 1977 "LA SETTIMA DONNA" regia di F. Prosperi 1977 "LA VERGINE, IL TORO E IL CAPRICORNO" regia di L. Martino 1977

"CONTRO QUATTRO BANDIERE" regia di U. Lenzi 1978 "L' ANELLO MATRIMONIALE" regia di M. Ivaldi 1978 "SCUSI LEI E' NORMALE ?" regia di U. Lenzi 1979 "UN EBREO NEL FASCISMO" regia di F. Mole' 1979 "MURDEROCK" regia di L. Fulci 1984 "MAK 100" regia di A. Bido 1987

TELEVISIONE

"LA CASA ROSSA" regia di Luigi Perelli 1980 "UNA TRANQUILLA COPPIA DI KILLERS" regia di G. Albano 1981 "L' AMANTE DELL' ORSA MAGGIORE" regia di A.G. Maiano 1982 "LA RAGAZZA DELL' ADDIO" regia di D. Danza 1983 "I DUE PRIGIONIERI" regia di A.G. Maiano 1984 "A VISO COPERTO" regia di G. Albano 1985 "IL PICCOLO ALPINO" regia di G. Albano 1986 "MANU' " regia di A. Giannetti 1986 "LA STELLA DEL PARCO" regia di Aldo Lado 1987 "UOMO CONTRO UOMO" regia di Sergio Sollima 1988 "SOLO" regia di Sandra Bolchi 1989 " 5" regia di Luigi Perelli 1989 "PICCOLE DONNE" regia di G. Albano 1990 "ALTA SOCIETA' " regia di Giorgio Capitani 1990 "LA GUERRA BIANCA" regia di P. Maso 1990 "UN BAMBINO IN FUGA" regia di M. Caiano 1991 "UN POSTO FREDDO IN FONDO AL CUORE" regia di S. Scavolini 1991 "LA RAGNATELA" regia di A. Cane 1992 "DELITTI PRIVATI" regia di S. Martino 1992 “EUROPA CONNECTION" regia di N. Cicero 1993 "MOSCACIECA" regia di M. Caiano 1993 "VITE A TERMINE" regia di G. Soldati 1993 "ADDIO E RITORNO" regia di Rodolfo Roberti 1995 "DOVE COMINCIA IL SOLE" regia di Rodolfo Roberti 1996 "PRIMO CITTADINO" regia di G. Albano 1996 "MAMMA PER CASO" regia di Sergio Martino 1997 “EL COYOTE” regia di M. Camus 1997 “” regia di G.Capitani 1998 "A DUE PASSI DAL CIELO" regia di Sergio Martino 1998 "NON LASCIAMOCI PIU' " regia di Vittorio Sindoni 1999 “TURBO” regia di Antonio Bonifacio 1999 "LA VILLA" regia di P.F. Pingitore 1999 “RICOMINCIARE” Serie televisiva 1999 “INVIATI SPECIALI” regia di Francesco Laudario 1999 “DELITTO IN PRIMA SERATA” regia di Alessandro Capone 1999 “UN CANE E UN POLIZIOTTO” 2000 “RICOMINCIARE 2” Serie televisiva 2000 “RICOMINCIARE 3” Serie televisiva 2000 “INCANTESIMO 4” regia di A. Cane e L. Castellani 2001 “INCANTESIMO 5” regia di A. Cane e L. Castellani 2001 “INCANTESIMO 6” regia di A. Cane e T. Sherman 2003 “” regia di G. Base 2003 “CATERINA E LE SUE FIGLIE” regia di Fabio Jephcott 2004 “L’ULTIMO RIGORE 2” regia di Sergio Martino 2004 “RACCONTAMI” regia di R. Donna e T. Aristarco 2006

“ CATERINA E LE SUE FIGLIE 2” regia di V.Terracciano/L.Parisi 2006 “CAPRI 2” regia di A. Barzini e G. Molteni 2007 “REX 3° STAGIONE” 2009 “CATERINA E LE SUE FIGLIE/3” regia A.Benvenuti/A.Mosca/A.Inturri 2008/’09 “UN AMORE UNA VENDETTA” regia di Raffaele Mertes 2011

TEATRO

"L' ULTIMO YANKEE" di Arthur Miller regia di John Crowther 1994

“ LA CUOCA” di Mario Zucchi regia di Augusto Zucchi 2005 (testo che ha ricevuto il Premio Diego Fabbri di scrittura teatrale 1° ediz.2004 )

“I PONTI DI MADISON COUNTY” 2008/’09 tratto dall’omonimo romanzo di R.J. Walzer, adattamento e regia di Lorenzo Salvati , con Paola Quattrini