LR - Mercoledì 22 Gennaio 2020 - Ore 20:45 - Stadio

SOMMARIO

L'avversaria 5 Modena

L'intervista 6 Matteo Liviero

Il Settore Giovanile 15 Claudio Conte

Storia Biancorossa 17 Bernardo Perin

Direttore Responsabile: Paolo Bedin Editore: L.R. Vicenza Virtus S.p.A. Progetto Editoriale: L.R. Vicenza Virtus S.p.A., Hassel Comunicazione - www.hassel.it Redazione: Carlo Calcara, Alessandro Lancellotti Fotografie:Stefano Sartore Stampa: Centrooffset Master - Via Bologna, 1 - 35035 Mestrino (PD) Chiuso in stampa il: 21/01/2020

Autorizzazione al Tribunale della Testata - "LR Vicenza Match Program" - N. 2 Gennaio 2020 - in attesa di registrazione presso il Tribunale di Vicenza SUBITO PER TE UNO * SCONTO DEL 10%

CON IL TUO ABBONAMENTO O BIGLIETTO L.R. VICENZA

Presenta il tuo abbonamento o biglietto L.R. VICENZA alla cassa prima dell’emissione dello scontrino. *Sconto applicabile su tutto il menù, valido fi no al 30/06/2020 e non cumulabile con altre offerte o promozioni in corso. Promozione sempre attiva per i possessori dell’abbonamento, mentre per i possessori di biglietto sarà valida solo nel giorno della partita indicato sulla matrice del biglietto.

UTILIZZABILE ESCLUSIVAMENTE PRESSO: OLD WILD WEST ALTAVILLA VICENTINA (VI) - Via Olmo, 7 OLD WILD WEST TORRI DI QUARTESOLO (VI) - Via Paolo Borsellino - Angolo Str.Reg.11 L'AVVERSARIA

Modena

Il calcio nella città di Modena arriva all’inizio del secolo, quando i bianconeri dell’Audax Football Club si fondono con l’Associazione Studentesca del calcio, dando vita al Modena Football Club: è il 5 Aprile del 1912 e il sodalizio sceglie come colori sociali il giallo canarino e il blu. Nei suoi primi anni la nuova squadra, guidata in panchi- na dall’allenatore giramondo Attilio Fresia, può contare tra i suoi giocatori alcuni dei grandi campioni dell’epoca, In questi anni di militanza nella massima serie, più precisa- come l’Inglese John Robert Roberts, Bernardo Perin e Gui- mente nel 1948, i tifosi del Modena ebbero anche l’onore di do Ara, campionissimo della Pro Vercelli che con il sodali- prendere parte al grande cinema, con un’apparizione nel film zio modenese gioca la Coppa Federale e la Coppa Emilia. di Vittorio De Sica “Ladri di Biciclette”. Nella stagione 1929-30 i canarini sono tra i protagoni- Dalla metà degli anni sessanta sino ai primi anni del 2000 gli sti del primo campionato di , guidati in panchina Emiliani militano tra la e la , con la parentesi dall’Ungherese József Ging e in avanti dal forte attaccan- più bassa a fine anni settanta, quando scendono addirittura te Angelo Piccaluga. Il Modena alternò la massima serie in serie C2. Sono anche anni vittoriosi, con ben due successi al campionato cadetto fino alla stagione 1962-63. nei Tornei Anglo-Italiani, tornei particolari che si disputavano appunto tra squadre italiane e inglesi. A inizio del ventunesimo secolo e in sole due stagioni i canarini, allenati da Giovan- ni De Biasi, dal 2000 al 2002 fanno il doppio salto volando dalla serie C fino alla serie A. Dopo due stagioni in massima serie il Modena retrocede nuovamente in serie B, categoria che mantiene per più di dieci stagioni, retrocedendo poi in Lega Pro nella stagione 2016-17. Nella stagione seguente, proprio a inizio campionato, arriva il fallimento, cui segue la rinascita e la promozione in serie C con ripescaggio dalla serie D.

Precedenti: 1911-12 Campionato Veneto Emiliano Vicenza-Modena 7-1 1962-63 Serie A Lanerossi Vicenza-Modena 1-0 2015-16 Serie B Vicenza-Modena 2-1 A.L. 5 L'INTERVISTA 11 Matteo Liviero "C'è molta compattezza e anche tanto en- tusiasmo. Qui con l'obiettivo di consquista- re la B con questa maglia”.

Alla fine della partita qual è stata la prima cosa che hai fatto? “Ho subito preso il telefono e ho chiamato mio padre. Gli avevo promesso che i sacrifici fatti per andare a Torino a giocare, lasciando Castelfranco, sarebbero stati ripagati. Gli avevo detto che sarei riuscito a giocare una partita con la maglia bianconera e alla fine ci ero riuscito. Ero al settimo cielo e volevo condividere questa gioia con lui”.

Poi dopo la Juventus hai girovagato un po’ per l’Italia… “Si, ho girato molto e in alcuni momenti non è stato facile, Cresciuto nelle giovanili della Juventus e approdato in bian- devo ammetterlo. Non tanto per il campo o i risultati, ma corosso quest’estate, dopo aver girato lo stivale in lungo e in più perché ero per tanto tempo lontano da casa, dai miei largo inseguendo il pallone sulla fascia. La carriera di Matteo affetti”. Liviero gli ha già fatto macinare molta strada: da Castelfranco Veneto, con gli inizi tra Giorgione e Montebelluna, fino al sogno Anche questo ha influito sulla scelta di Vicenza? dell’esordio in Europa League con la Juventus. “Magari un po’ ha influito anche quello, certo. Però quello che mi ha convinto subito è stato l’ambiente. In questa città Partiamo proprio da qui, cosa si prova a giocare sul palco- si respira calcio, l’ho visto subito quando sono venuto qui scenico europeo? a giocare da avversario e me ne sono subito innamorato. “Un’emozione davvero forte. Sono subentrato in un match Infatti quando c’è stata la possibilità quest’estate non ho delicato, infatti quando sono entrato non me ne stavo quasi avuto dubbi. Sono arrivato in prova, mettendomi in discus- rendendo conto, tanto ero concentrato sulla partita. Alla fine sione fin dall’inizio, perché volevo davvero giocare qui”. siamo riusciti a portare a casa un pareggio a reti bianche che è valso la qualificazione al turno successivo. Personalmente credo sia stato un buon esordio alla fine, mi sembra di essere Cos’ha convinto secondo te Di Carlo che valeva la pena riuscito a tenere bene il campo, quindi ero davvero felice”. puntare su di te? 6 “Penso la caratteristica che mi identifica meglio: la voglia. Sono arrivato con umiltà, non pretendendo spazio ma lavo- rando duro per guadagnarmelo e con la volontà di imparare da lui e dai miei compagni tutto quello che potevo. Qui ho tro- vato da subito un’atmosfera davvero super e mi sono messo a disposizione della squadra, per essere pronto quando sarei stato chiamato”.

Come giudichi la tua stagione fin qui? “Direi senza dubbio positiva. Come detto ho lavorato molto per farmi trovare pronto quando sarei stato chiamato in causa e mi sembra di aver offerto buone prestazioni. Poi c’è anche il lavoro in settimana. Siamo una squadra completa in tutti i reparti e ognuno da il suo contributo. Questo crea una sana competizione che spinge tutti a migliorare. Quindi il mio im- pegno è quello di dare il massimo in ogni occasione, sia in Poi naturalmente ci sono i miei compagni, con cui abbiamo settimana per ‘mettere in difficoltà’ il mister nel momento della fatto subito gruppo. Ci piace trovarci tutti insieme e sfidarci scelta, che poi in partita”. con la Playstation”.

Fuori dal campo invece cosa ti piace fare? Chi è il più forte? “Sono un ragazzo tranquillo, mi piace passare il tempo con “Per quanto riguarda Fortnite il campione della squadra è si- la mia ragazza, Alessia, grazie anche al fatto che adesso sono curamente Pizzignacco. A Fifa me la cavo davvero molto bene, più vicino a casa, e quindi anche con gli amici, con cui seguo diciamo che a livello di squadra me la gioco con Pontisso, an- molto il campionato perché giochiamo insieme al fantacalcio. che lui un asso del joypad”.

Siete affiatati anche fuori dal campo, è questo il segreto dei risultati positivi? “Sicuramente anche quello contribuisce. C’è molta compattez- za del gruppo e anche tanto entusiasmo, ma anche molta umil- tà, ognuno conosce il proprio ruolo e ci sosteniamo a vicenda anche nei momenti di difficoltà. Ci sono stati momenti duri, ma ne siamo usciti grazie alla grande fame che ognuno dei ragazzi ha, me compreso”.

Cosa potrebbe saziare questa vostra ‘fame’? “Personalmente sono venuto qui con un obiettivo ben chiaro in testa, quello di conquistare la B con questa maglia. Quello è il mio desiderio, ma manca ancora molto alla fine e dobbiamo ancora lavorare per poter raggiungere questo traguardo. Tenia- mo i piedi per terra e, con umiltà, potremo andare distante”.

7

ATTACCANTI CENTROCAMPISTI DIFENSORI PORTIERI LR VICENZA ALBERTAZZI BARLOCCO ANTONIO RACHID CINELLI MIRKO ARMA LUCA 24 9 8 1 EMMANUELLO GIACOMELLI STEFANO BIANCHI MATTEO SIMONE GRANDI DAVIDE 20 22 10 2 PIZZIGNACCO PONTISSO BIZZOTTO SIMONE GUERRA SIMONE NICOLA SEMUEL 27 12 17 5 ALESSANDRO BONETTO MAROTTA ANDREA RIGONI LUCA 30 21 18 BRUSCAGIN FEDERICO SARANITI ANDREA MATTEO SCOPPA 29 15 4 VANDEPUTTE CAPPELLETTI ALBERTO TRONCO DANIEL JARI 31 19 23 ZARPELLON LEONARDO Colori sociali:bianco-rosso Stadio: RomeoMenti Schio,Sede: Via 21-36100 Vicenza Anno fondazione:1902 MATTEO LIVIERO 14 11 EMANUELE PADELLA ZONTA LORIS 16 6 NICOLA PASINI 13 9 SEMPLICI SOSTENIBILI per far per rispettare risparmiare l’ambiente tempo

SCALABILI SICURI per crescere per proteggere in base le informazioni alle esigenze

Ecco perché i nuovi multifunzione a colori A3 di Ricoh sono intelligenti e consentono di lavorare in modo più smart!

Filiale Ricoh di Padova Via Medoaco 2 (via Po) - Padova Tel: 049.8650801 www.ricoh.it Mail: fi[email protected] Anno fondazione: 1912 Sede: Viale M.te Kosica 128 - 41121 Modena FC MODENA Stadio: Alberto Braglia Colori sociali: giallo - blu

PORTIERI 26 1 12 RICCARDO FRANCESCO ANTONIO GAGNO PACINI NARCISO

DIFENSORI 4 13 14 19 23 15 3 18 ANDREA ARMANDO EMANUELE GIOVANNI MICKAEL NICOLA MAXIME ALESSANDRO INGEGNERI PERNA POLITTI ZARO VARUTTI STEFANELLI GIRON MATTIOLI

8 7 17 28 24 6 16 29

CENTROCAMPISTI ANDREA ENRICO GIANLUCA GUIDO LORENZO RILIWAN SALVATORE MATTIA BOSCOLO PAPO BEARZOTTI LAURENTI DAVÍ DE GRAZIA RABIU PEZZELLA MURONI

ATTACCANTI 11 9 10 27 2 25 21 ALBERTO CARLO FELIPE SIMONE TIZIANO TOMMASO BRUNO SPAGNOLI FERRARIO SODINHA ROSSETTI TULISSI SPAVIERO GOMES

11

12

PROBABILI FORMAZIONI Modulo: 4-4-2

IN PANCHINA 1 Albertazzi 2 Bianchi 11 - Liviero 14 - Zarpellon 4 Scoppa 17 - Guerra 5 Bizzotto 6 Zonta 16 - Padella 8 - Cinelli 9 Arma 13 Pasini 22 - Grandi 19 Tronco 20 Emmanuello 24 Barlocco 23 - Cappelletti 27 - Pontisso 29 Saraniti 18 - Marotta 30 Rigoni 15 - Bruscagin 31 - Vandeputte Allenatore: Domenico Di Carlo

Terna Arbitrale • Arbitro: Sig. Luca Zufferli della sezione di Udine • 1° Assistente: Sig. Dario Gregorio della sezione di Bari • 2° Assistente: Sig. Giovanni Mittica della sezione di Bari Modulo: 4-3-1-2

IN PANCHINA 1 Pacini 12 Narciso 29 - Muroni 3 Giron 23 - Varutti 7 Bearzotti

8 Boscolo Papo 11 - Spagnoli 9 Ferrario 4 - Ingegneri 14 Politti 6 - Rabiu 2 - Tulissi 15 Stefanelli 26 - Gagno 16 Pezzella 21 Bruno Gomes 19 - Zaro 25 Spaviero 27 - Rossetti

24 - De Grazia 18 - Mattioli

Allenatore: Michele Mignani 13

IL SETTORE GIOVANILE Responsabile Attività di Base - Bassano del Grappa Claudio Conte "Il nostro desiderio è quello di moni- torare le attività dei giovani di tutto il territorio. C'è grande attaccamen- to alla maglia, un aspetto molto pre- zioso”.

Il settore giovanile biancorosso vanta dallo scorso anno due futuro delle giovanili del Vicenza e non solo”. sedi: Vicenza e Bassano. Ci siamo fatti raccontare da Claudio Conte, coordinatore dell'attività di base di Bassano, come sta Come ha risposto l’ambiente al progetto? andando il lavoro nella città del Grappa. “In maniera molto positiva. Abbiamo costruito fin da subito buoni rapporti con le squadre del territorio e anche dai Com’è iniziata la vostra stagione? genitori dei ragazzi abbiamo raccolto molto entusiasmo. “Direi che dopo una partenza un po’ difficile, va tenuto conto infatti C’è molto attaccamento alla maglia, un aspetto molto pre- che il progetto è partito quest’anno, siamo riusciti a costruire una zioso che è uno degli obiettivi del progetto, quello di far stagione fin qui positiva. Abbiamo avuto la possibilità di far fare crescere il movimento e far sentire tutti parte della grande ai ragazzi un test con i pari età dell’Inter, che ha dato esiti molto famiglia biancorossa”. positivi, e presto ne faremo uno anche con la Juventus. Da febbraio poi inizieremo degli allenamenti congiunti a Vicenza, così da poter Come siete riusciti da subito a costruire questo senso rafforzare il senso di squadra tra le due sedi”. di gruppo? “Lavorando fin dal principio sul concetto che non siamo Qual è l’obiettivo del progetto? una seconda squadra, ma parte integrante del progetto “Il nostro desiderio è quello di monitorare le attività dei giovani che il Vicenza ha per le attività di base. Questo grazie calciatori di tutto il territorio, ecco perché è nata la necessità di all’entusiasmo e al lavoro di tutti, dagli allenatori ai loro mettere in piedi questa seconda sede nel bassanese per le attività aiutanti, ragazzi giovani che sono sempre disponibili, pre- di base. Il nostro obiettivo è quello di portare più ragazzi della zona senti e appassionati. È grazie a tutti loro che il progetto ha a vestire il biancorosso, per farli crescere e costruire con loro il potuto prendere forma”. 15 AFFRETTATI LA RACCOLTA PUNTI TERMINA IL 16 FEBBRAIO 2020

HAI TEMPO FINO AL 3 MARZO 2020 PER RICHIEDERE I TUOI PREMI Operazione a premi valida nei punti vendita che espongono questo materiale informativo. Regolamento presso PRAGMATICAPLUS - Trento. - PRAGMATICAPLUS presso Regolamento informativo. valida nei punti vendita che espongono questo materiale a premi Operazione STORIA BIANCOROSSA Bernardo Perin

Bernardo Perin nasce ad Arcugnano il 1 dicembre del 1897. simi calciatori dell’epoca come Guido Ara e Attilio Fresia, Soprannominato “Signorina” dal giornalista della Gazzetta del- quest’ultimo primo italiano a giocare in Inghilterra con il lo Sport Bruno Roghi, per via del suo gioco elegante e per le Reading e poi allenatore in Brasile del Palestra Italia, che sue fantasiose serpentine in campo. È stato il primo calciatore diventerà poi Palmeiras. Vista la sua attitudine al gol, i vici- vicentino in assoluto ad aver vestito la maglia della Nazionale ni di casa del Bologna nel 1919 gli propongono di andare Italiana. Esordisce in maglia biancorossa già all’età di 14 anni, a giocare per loro. Perin accetta e il Bologna paga 2 lire il primo novembre 1912 nel campo di Borgo Casale, in occa- al Modena, aprendo a Bernardo anche un forno in piazza sione della partita dell’AC Vicenza contro i Volontari Venezia, in Malpighi, dove ancora oggi si può vedere l’insegna “For- un match tra seconde squadre dove, nonostante la giovane età, no Perin”. Qui la svolta della sua carriera: 210 presenze riesce a mettere a segno due reti. L’esordio in prima squadra in 10 campionati, realizzando la bellezza di 75 reti e nel arriva invece l’anno successivo a Venezia, il 9 novembre 1913, campionato 1922-23 realizza ben 16 reti in 21 partite. con il Vicenza impegnato sempre contro i Volontari Venezia in Diviene campione d’Italia nel 1924-25 e nel 1928-29, e una partita vinta per 5-0. La sua ultima partita con la maglia nel 1921 esordisce in nazionale a Milano contro la Sviz- della squadra della città berica fu nel maggio del 1914 con- zera nel campo di viale Lombardia sostituendo Aristodemo tro la Nazionale Lombardia. All’epoca il calcio non assicurava Santamaria. In nazionale gioca altre tre partite: da ricor- infatti uno stipendio come al giorno d’oggi, e Bernardo Perin dare quella giocata contro l’Austria all’Hohe Warte Stadion era di professione fornaio. Nel settembre del 1914 fu visto dal di Vienna appena inaugurato davanti a 85.000 persone. Modena che si apprestava a disputare il difficilissimo girone Chiude la sua carriera nel 1929-30 a Bologna quando la lombardo. Tramite la società fu assunto da un fornaio mode- squadra che “tremare il mondo fa” si apprestava a partire nese come ragazzo di bottega nel panificio di via Canalchiaro. per una tournèe in Sudamerica dove avrebbe affrontato le Con i canarini esordisce a Brescia il 4 ottobre 1914, ma, a nazionali di Uruguay, Argentina, e le squadre di club del causa di un infortunio, in quel campionato segna una sola rete Botafogo e Newell’s Old Boys. Lui invece rimase a Bologna contro il Como. A Modena rimane fino al 1917, disputando i mantenendo la sua attività. Sempre a Bologna si sposò, tornei di guerra e i campionati emiliani. Incontra così i fortis- mise su famiglia e infine morì il 18 aprile del 1964. 17 NUOVA

RACCOLTA PUNTI CARATTI E POLETTO ADV POLETTO E CARATTI

Latte Fresco (Alta Qualità, Parzialmente Scremato, Tappo Oro), Latte a lunga durata (Intero, Parzialmente Scremato, Alta Digeribilità), a marchio “La Centrale del latte di Vicenza”. REGOLAMENTO SU CENTRALELATTEVICENZA.COM RACCOLTA PUNTI VALIDA FINO AL 30 MAGGIO 2020

CLASSIFICHE

SERIE C 2019-20 - GIRONE B SQUADRA GARE VINTE PAREGGI SCONFITTE PUNTI Prossimo Turno - rec. 20ª Giornata LR Vicenza 21 15 4 2 49 22 Gen 16:00 Sudtirol - Vis Pesaro Reggio Audace 21 12 8 1 44 22 Gen 18:30 Cesena - Carpi Carpi 21 13 3 5 42 22 Gen 18:30 Imolese - Südtirol 21 12 3 6 39 22 Gen 18:30 - Fermana Padova 21 11 3 7 36 22 Gen 20:45 LR Vicenza - Modena 22 Gen 20:45 Feralpisalò - Reggio Audace 21 9 8 4 35 22 Gen 20:45 Padova - Virtus Feralpisalò 21 9 6 6 33 22 Gen 20:45 Sambenedettese - A.J. Fano Modena 21 9 6 6 33 23 Gen 18:00 Gubbio - Triestina Sambenedettese 21 9 4 8 31 23 Gen 20:45 Piacenza - Arzignano Valchiampo Virtus Verona 21 8 4 9 28 Triestina 21 9 2 10 29 Prossimo Turno - 23ª Giornata Cesena 21 6 7 8 25 25 Gen 20:45 Carpi - Padova Vis Pesaro 21 7 4 10 25 26 Gen 15:00 Triestina - Cesena Fermana 21 5 7 9 22 26 Gen 15:00 Fermana - Piacenza Ravenna 21 5 4 12 19 26 Gen 15:00 Vis Pesaro - Ravenna Arzignano Val. 21 4 7 10 19 26 Gen 15:00 Arzignano V. - Sambenedettese Gubbio 21 3 9 9 18 26 Gen 17:30 Virtus Verona - Feralpisalò 26 Gen 17:30 Fano - Gubbio Imolese 21 3 8 10 17 26 Gen 17:30 Modena - Imolese A.J. Fano 21 4 5 12 17 26 Gen 17:30 Rimini - LR Vicenza Rimini 21 3 6 12 15 27 Gen 20:45 Reggio Audace - Sudtirol

SETTORE GIOVANILE Berretti Under 17 Under 16 Under 15 SQUADRA GARE PUNTI SQUADRA GARE PUNTI SQUADRA GARE PUNTI SQUADRA GARE PUNTI Feralpisalò 12 27 LR Vicenza 13 32 LR Vicenza 10 19 Albinoleffe 13 28 Padova 12 26 Modena 13 32 9 18 Padova 13 27 Albinoleffe 12 26 Padova 13 28 Padova 9 17 Carpi 13 27 LR Vicenza 12 24 Südtirol 13 26 9 14 Modena 13 23 Arzignano Val. 12 13 Albinoleffe 13 24 Alessandria 9 13 LR Vicenza 13 21 Pergolettese 12 12 Carpi 13 18 Pergolettese 9 13 Feralpisalò 13 21 Sudtirol 12 12 Virtus V. Verona 13 15 Aur. Pro Patria 9 12 Piacenza 13 20 Virtus V. Verona 12 8 Feralpisalò 13 13 Giana Erminiio 9 12 Sudtirol 13 15 Piacenza 12 8 Reggiana 13 12 Gozzano 9 9 Reggiana 13 13 Triestina 12 8 Triestina 13 10 Arzignano Val. 9 8 Virtus V. Verona 13 13 Piacenza 13 8 Südtirol 9 2 Triestina 13 7 Arzignano Val. 13 1 Arzignano Val. 13 6

19 ORARI LR STORE

Tutti i sabati: ore 9:30 / 12:30 - 15:30 / 19:30 Mercoledì 22 Gennaio: dalle ore 15:30 alle 23:00

LR STORE - via Schio, 21 - 36100 Vicenza - Tel: 0444 1720128