Cividale del Museo Archeologico Nazionale Polo Museale del Friuli Venezia Giulia

Pergamene ex capitolari

R in fondo alla segnatura: regesto nel relativo tomo (non esiste documento) T in fondo alla segnatura: solo copia nel relativo tomo

Colto 24 in pessime condizioni di conservazione, privo di dati dove illeggibili

1 N. della Torre 01.001 data data topica trasmissione regesto Mizuzà notaio note Note della Torre: Spiegazione della pergamena scritta in ebraico fatta dal rabbino sig.r Isacco Reggio in Gorizia li 12. Marzo 1819 per instanza del canonico archivista Michele co. Della Torre: La pergamena è detta in nostra lingua Mezuzà e serve per attaccarla allo stipite della porta d'una casa abbitata da un israelita, giusto il precetto divino. Deut. Vi.V.9: scribesque ea in limine et ostiis domus tuae. Essa contiene in carattere ebraico sei versetti del Deut. Si assomiglia questo carattere ebraico alla maniera da scrivere degli spagnoli ed italiani.

N. della Torre 01.002 data data topica trasmissione regesto In caratteri glagolitici notaio note Note della Torre: G.B. Hattinger antiquario di diede questo specimen Characteris glagoritici! li 14. Novembre 1818 in Cividale al canonico Michele della Torre e Valsassina

N. della Torre 01.003T data 0762.05.03 ind. 15 data topica trasmissione regesto Fondazione del monastero di Santa Maria in Valle, anticamente detto di Santa Maria di Salt, ad opera della principessa Piltrude longobarda insieme ai suoi figli, i quali fondarono il monastero di Santa Maria di Sesto, diocesi di Concordia notaio note Note della Torre: Copia autentica fatta da me d. Giovanni Fabruzzi arciprete della chiesa di Sesto de verbo ad verbum e con tutti gli errori inserti dall'autografo in Libro pergamene e dell'ora soppressa abbazia di Sesto; Concordat de verbum ad verbum con l'instrumento supradetto esistente nel T. I delle pergamene del Rev.mo Monastero maggiore a c. 122 copiata ivi e sigilatta! Col proprio sigillo in cera di Spagna da M.r Giuseppe Bini arciprete di Gemona 5. Agosto 1757 e riscontrata da me Michele co. della Torre e Valsassina canonico nell'Insigne collegiata di Cividale il di 23. Maggio 1804

2 N. della Torre 01.004T data 0775.04.10 data topica trasmissione copia regesto Carlo Magno concede la sua protezione al monastero di Santa Maria di Sesto, ad Albino, abate di Santa Maria di Sesto diocesi di Concordia notaio Pietro note Note della Torre: Copia tratta da un libro di pergamene esistente appresso la estinta abbazia di Sesto dal Revd.mo sig.r D. Giovanni Fabruzzi arciprete di Sesto; Cividale li 25 maggio 1804 Concorda con l'originale di pergamena da me sottoscritto dettata per copia dall'originale pergamena esistente presso il Rev.mo sig.r arciprete Fabruzzi di Sesto diocesi di Concordia e in fide il canonico archivista del Rev.mo Capitolo di Cividale Michele co. Della Torre

N. della Torre 01.005T data 0778.01.06 data topica trasmissione copia regesto Masselione, duca di Senigallia, dona all'abate Berto di Santa Maria di Sesto, diocesi di Concordia, del castello di Forni in Carnia, con la villa annessa, con tutte le rendite e diritti di masnada e con le miniere di ferro e di rame notaio Orso note Note della Torre: Copia tratta dal Libro delli documenti raccolti dall'arciprete Bini esistente in questa abbazia; Cividale li 23 maggio 1804. Concorda con l'originale pergamena da me sottoscritta dettata dalla stessa pergamena originale esistente in Sesto presso il Rev.mo sig.r Arciprete Fabruzzi diocesi di Concordia e in fede. Il canonico archivista del Rev.mo Capitolo di Cividale Michele co. Della Torre

N. della Torre 01.006T data 0791/799 data topica trasmissione regesto Lettera di Alcuino ad Enrico I duca del Friuli sotto i Carolingi notaio note Note della Torre: In Appendice II vita di San Paolino del P. Madrisio dell'oratorio di . Venezia 1737. In calce: Cividale li 13. Agosto 1839. Concorda colli sopracitati autori e in fede. Il canonico Michele della Torre e Valsassina archivista capitolare

N. della Torre 01.006T data 0807 data topica trasmissione copia regesto Pietro diacono dona al monastero di Sesto, in borgo chiamato Leproso, corte, case e vigne, una casa e un orto in Cividale vicino alla chiesa di San Giovanni evangelista, riservandosi altri poderi per suo uso notaio Adoaldo note Note della Torre: Cividale li 23. Maggio 1804. Concorda con l'originale pergamena da me copiata esistente in Sesto di Concordia presso il Rev.mo sig. arciprete Fabruzzi e in fede il canonico archivista del Rev.mo Capitolo di Cividale Michele co. Della Torre

3 N. della Torre 01.007T data 0801.12.02 data topica Aquileia trasmissione copia regesto Diploma dell'imperatore Carlo Magno, diretto al patriarca Paolino II, col quale riceve sotto la protezione regia tutte le chiese e poderi del patriarca notaio Pietro note Note della Torre: Exemplum authenticum [..]; Ex alio consimili exemplo prout supra transcripto, subscripto et signato in carta aedina exixtente in Cancelleria magnificae civitatis Utini, hoc est in Capit. F. requisitus eiusdem cancellarius Andreas Brunullescus eduxit . Cividale 1804. Da copia consimile il canonico archivista di Cividale Michele della Torre

N. della Torre 01.008T data 0808.05.08 data topica Senigallia trasmissione copia regesto Tommaso q. Sergio, duca di Senigallia, dona al monastero di Santa Maria di Sesto, diocesi di Concordia, beni, rendite e giurisdizioni in territorio di Senigallia notaio note Note della Torre: Cividale li 23. Maggio 1804. Concorda con l'originale pergamena da me sottoscritto dettata esistente presso il Rev.mo sig. arciprete Fabruzzi di Sesto diocesi di Concordia, e in fede. Il canonico archivista del Rev.mo Capitolo di Cividale Michele della Torre

N. della Torre 01.009T data 0808.10.09 data topica Senigallia trasmissione copia regesto Tommaso q. Sergio, duca della città di Senigallia, dona al monastero di Santa Maria di Sesto, cioè all'abate Auro, altri possedimenti nelle pertinenze di Senigallia vicine al fiume Ianula, ed un altro fondo chiamato Waldo de Amanzo notaio note Note della Torre: Cividale li 23. Maggio 1804. Concorda con l'originale pergamena da me sottoscritto dettata esistente presso il Rev.mo sig. arciprete Fabruzzi di Sesto diocesi di Concordia, e in fede. Il canonico archivista del Rev.mo Capitolo di Cividale Michele della Torre

N. della Torre 01.010T data 0809.02.23 data topica Senigallia trasmissione copia regesto Il figlio di Tommaso, duca di Senigallia, dona un fondo in Ianula al monastero di Sesto notaio note Note della Torre: Cividale li 23. Maggio 1804. Concorda con l'originale pergamena da me sottoscritto dettata esistente presso il Rev.mo sig. arciprete Fabruzzi di Sesto diocesi di Concordia, e in fede. Il canonico archivista del Rev.mo Capitolo di Cividale Michele della Torre

4 N. della Torre 01.011T data 0813? data topica Senigallia trasmissione copia regesto Tommaso dona un fondo in Ianula al monastero di Sesto notaio note Note della Torre: Cividale li 23. Maggio 1804. Concorda con l'originale pergamena da me sottoscritto dettata esistente presso il Rev.mo sig. arciprete Fabruzzi di Sesto (diocesi di Concordia). Il canonico archivista Michele della Torre

N. della Torre 01.012T data 0814 data topica trasmissione copia regesto Carlo Magno, nel suo testamento, beneficia anche la chiesa forogiuliese tra le venti chiese metropolitane notaio note Note della Torre: Exemplum ex Zancarolo Lib. II pag. 25; Cividale li 23. Maggio 1804. Concorda colli supra espressi autori. Il canonico archivista Michele della Torre

N. della Torre 01.013T data 0830 data topica trasmissione copia regesto Ludovico e suo figlio Lotario I assoggettano le monache di Santa Maria in Valle di Cividale al patriarcato di Aquileia notaio note Note della Torre: Copia tratta dalla Pergamena nel Lib. I a c.ta 123 del Monastero di S. Maria in Valle di Cividale ora Archivio capitolare e nel Rubeis Monumenta ecclesiae Aquilejensis a c.ta 410. Concorda con l'originale il canonico Michele della Torre 1804

N. della Torre 01.014T data 0846 data topica trasmissione copia regesto Maria "ancilla Domini" dona all'abate Lupo e al monastero di Santa Maria di Sesto tutti i suoi beni notaio Domenico note imperantibus domino Hlotario [..] anno XXX Note della Torre: Cividale li 23. Maggio 1804. Concorda con l'originale pergamena da me sottoscritto dettata esistente presso il Rev.mo sig. arciprete Fabruzzi di Sesto diocesi di Concordia. Il canonico archivista Michele della Torre

5 N. della Torre 01.015T data 0865.07.13 data topica San Canziano trasmissione copia regesto Ludovico II, figlio di Lotario, conferma all'abate Lupo e al monastero di Sesto i privilegi concessi loro da Carlo Magno suo avo e da Lotario suo padre notaio Giovani Buona note l'anno 861 [recte: 865] 13 luglio indizione 13. anno 5. del suo impero; note della Torre: Vedi Rubeis Monumenta ecclesiae Aquilejensis a c.ta 762. Cividale li 3 marzo 1804. Il canonico Michele della Torre

N. della Torre 01.016T data 0924.11.23 data topica trasmissione copia regesto Imeltrude, moglie di Alberto abate di Santa Maria e monastero di Sesto, dona beni in Ceneda notaio Martino note Rodolfo II re di Borgogna, il terzo anno del suo regno d'Italia, ind. 13. 23 novembre 924; Note della Torre: Copia di pergamena tutta corrosa di Rodolfo II re di Borgogna in Francia copiata da pergamena esistente nella abbazia di Sesto presso il S. arciprete Fabruzzi nel 1804 dal canonico Michele co. Della Torre; Concorda con l'originale Il canonico Michele della Torre

N. della Torre 01.017T data 0965.05.16 data topica trasmissione copia regesto Eleuterio e Leone chiedono all'abate Alberto di Sesto il livello su un fondo in Janula, nelle pertinenze di Senigallia notaio note Note della Torre: Copia fatta fedelmente da pergamena esistente nell'abbazia di Sesto avuta dal Sig.r arciprete Fabruzzi nel 1804. Concorda coll'originale. Il canonico Michele co. Della Torre

N. della Torre 01.018 data 0972.07.15 data topica manca trasmissione or regesto Il patriarca Rodoaldo concede un livello sopra case e campi tra il fiume Oglio e il fiume Adda, di ragione della chiesa aquileiese, concesso per 29 anni ad Ambrosio vescovo di Bergamo allo stesso titolo di cui in precedenza godeva Luizone / Liuzone vescovo di Cremona, per cinque denari d'argento milanesi o per dieci veneziani ogni anno "per omnem missam sancti Martini" notaio Lanfredo note sottoscrittori: Ambrosius episcopus, Rambaldus comes suus; attergati: Pacta habita inter .. patriarcham et episcopum pergamensem. Nichil ad Capitulum sed pro antiquitate. Rodaldus patriarcha aquilegensis ad censum dat Ambrosio episcopo Pergamensi terram inter Abduam, et Ollium flumina. De anno circa 972.15.Julii.

6 N. della Torre 01.019 data 0973.01.08 ind. 15 data topica Ravenna trasmissione copia regesto Ottone I imperatore di Sassonia, re di Germania, vende a Vitale Candiano, doge di Venezia, un fondo in Istria chiamato Isola per mille libbre d'oro notaio Filippo note 6 idus Ianuarii. Anno dominice incarnacionis 973, 11 dell'impero di Ottone, indizione 15

attergati: Isola 973. Copia di donazione fatta da Ottone imperadore a Vidal Candian

N. della Torre 01.020R data 0983.06.11 data topica trasmissione regesto Ottone II, imperatore e re di Germania, concede a Rodoaldo patriarca di Aquileia di erigere, nel territorio forogiuliese, i castelli di Buia, Fagagna, Gruagno, Udine e Prata notaio note Note della Torre: Questo nobile diploma di Ottone II viene riportato nel libro chiamato De precedentia, tomo I n. 75 a p. 193. Nell'archivio capitolare di Cividale e nel Rubeis Monumenta eccl. Aquil. A pag. 479 nonché nel libro Iura castri Faganee a pag. 262 tutti codici esistenti in archivio capitolare di Cividale

N. della Torre 01.021T data 1005.10.12 data topica trasmissione copia regesto Alberto q. Topranto di Piovenzano nella marca trevigiana e sua moglie Talia, donano ad Eraldo, abate di santa Maria di Sesto, il castello di Piovenzano, con chiesa e terre di pertinenza, nonché di altri beni in Vascon, Lancenigo, Castagnola, e il castello di Lutubia [Lobbia] notaio Manfredo note Note della Torre: Concorda coll'originale pergamena esistente nell'abbazia di Sesto avuta dal Sig.r arciprete Fabruzzi nel 1804. Da me canonico Michele co. Della Torre fedelmente copiata

7 N. della Torre 01.022 data 1015 ind. 3 data topica trasmissione ex regesto Giovanni IV, patriarca di Aquileia, investe il preposito Moronto e i canonici della collegiata di Santo Stefano in Cividale di beni in Lauco, Fusea, sul monte Onuf e in villa di Peregula, di una "massariciam" in Osoppo, di altra in Gemona, una in Artegna, quattro campi in San Daniele, delle decime di Volzana, di Porta di Ponte, di Porta san Pietro e di tutte le decime di pertinenza della corte in Cividale, di tutti i beni in Premariacco notaio Pietro note attergati: Privilegium q. d. Johannis patriarche aquilegiensis de bonis Carnee et ville Premariaci donatis hoc[casione]e anno 1015. Anno 1015 in copia del 1190.8.novembre [recte: 23, octavo die exeunte Novembre Indictione 9]. Sottoscritto dai vescovi di Pola, di Feltre, di Trieste, di Belluno, Almerico vescovo di Treviso, Azzo vescovo di Cittanova, [...]aio vescovo di Concordia, Stefano vescovo pecenensis .. e dai testimoni all'exemplum.

N. della Torre 01.022/1 data 1015 data topica trasmissione copia regesto Giovanni IV, patriarca di Aquileia, investe il preposito Moronto e i canonici della collegiata di Santo Stefano in Cividale di beni in Lauco, Fusea, sul monte Onuf e in villa di Peregula, di una "massariciam" in Osoppo, di altra in Gemona, una in Artegna, quattro campi in San Daniele, delle decime di Volzana, di Porta di Ponte, di Porta san Pietro e di tutte le decime di pertinenza della corte in Cividale, di tutti i beni in Premariacco notaio Anselmus note attergati: Exemplum autentici d. Johannis patriarchae aquilejensis factum anno M.CC.XLI. Donatio facta praeposito Sancti Stephani de Civitate Austria [con elenco di tutti i beni] an. 1015 in copia Cividale, 21 agosto 1241, Anselmo notaio imperiale

N. della Torre 01.022/3 data 1015 data topica trasmissione copia regesto Donazione di Giovanni IV, patriarca di Aquileia, a Moronto preposito della collegiata di Santo Stefano in Cividale e canonici di beni in Lauco, Fusea, sul monte Onuf e in villa di Peregulae, una masserizia in Osoppo, altra in Gemona, una in Artegna, quattro campi in San Daniele, le decime di Volzana, di Porta di Ponte, di Porta san Pietro e tutte le decime di pertinenza della corte in Cividale, tutti i beni in Premariacco notaio Comucio q. Giovanni della Campagnolla di Cividale note Copia 4 aprile 1421 indizione 14 [?], sottoscrizioni: Comucio della Campagnolla, Alexius de Civitate Austria q. Jacobi de Atems, Johannes Fulcherius de Spegnimbergo

8 N. della Torre 01.022/4 data 1015 data topica Portogruaro trasmissione copia tras regesto Donazione di Giovanni IV, patriarca di Aquileia, a Moronto preposito della collegiata di Santo Stefano in Cividale e canonici di beni in Lauco, Fusea, sul monte Onuf e in villa di Peregulae, una masserizia in Osoppo, altra in Gemona, una in Artegna, quattro campi in San Daniele, le decime di Volzana, di Porta di Ponte, di Porta san Pietro e tutte le decime di pertinenza della corte in Cividale, tutti i beni in Premariacco notaio note Sottoscritto: Franceschino q. Antonio di Lendinara P.A.I.A.N., Giovanni q. Francesco di Portogruaro P.I.A.N., Stefano di Aloisio de Gaspardis di Portogruaro P.I.A.N., Giovanni Micaci di Franceschino de Isnardi di Lendinara P.I.A.N., Giovanni di Antonio di Udine P.I.A.N., 3 dicembre 1423

N. della Torre 01.022/5 data 1015 data topica Cividale del Friuli trasmissione copia autentica regesto Donazione di Giovanni IV, patriarca di Aquileia, a Moronto preposito della collegiata di Santo Stefano in Cividale e canonici di beni in Lauco, Fusea, sul monte Onuf e in villa di Peregulae, una masserizia in Osoppo, altra in Gemona, una in Artegna, quattro campi in San Daniele, le decime di Volzana, di Porta di Ponte, di Porta san Pietro e tutte le decime di pertinenza della corte in Cividale, tutti i beni in Premariacco notaio note Franceschino q. Antonio de Isnardis di Lendinara, Nicola di Antonio di Portogruaro P.I.A.N., Francesco Bonamico di Giovanni di Portogruaro P.I.A.N., Stefano di Aloisio de Gaspardis di Portogruaro P.I.A.N., Giovanni di Antonio di Udine P.I.A.N., 16 dicembre 1423

N. della Torre 01.023 data 1036.07.16 data topica Aquileia trasmissione or regesto Il patriarca Popone dona alla chiesa e al monastero di Santa Maria di Aquileia delle terre di nome Piuli, presso il "Flumen magnum", il castello di Cervignano, la villa di Chiasellis e il vico di Mediis di Carnia con diritto a 60 forme di formaggio, in Isola d'Istria; conferma pure le regole per la vita della badessa e delle monache e istituisce anche 25 prebende a loro favore notaio Bertaldo note Copia cartacea in tomo ex libro intitulato Statuta V. ecclesiae Aquileiensis cooperto in bergamena penes R.mum Capitulum aquileiense aliena mani .. Extraxit Joannes Baptista Leporius

9 N. della Torre 01.023bis[28!] data 1036.07.16 data topica Aquileia trasmissione copia regesto Il patriarca Popone dona alla chiesa e al monastero di Santa Maria di Aquileia delle terre di nome Piuli, presso il "Flumen magnum", il castello di Cervignano, la villa di Chiasellis e il vico di Mediis di Carnia con diritto a 60 forme di formaggio, in Isola d'Istria; conferma pure le regole per la vita della badessa e delle monache e istituisce anche 25 prebende a loro favore notaio note anno imperii eius [Corrado di Franconia 1027-1039] anno decimo (1036-1037) septimo decimo kalendas augusti indictione 4 (1036); non sottoscritta; attergati: Copia del privilegio del patriarca Poppone imperfetto. Note della Torre: Popone detto anche Wolfango negli atti di San Mainero di Paderbona [Meinwerk di Paderborn], secondo l'opinione di mons. Co. Francesco Florio di f.r. Nella sua dissertazione sul Capitolo di a pag. 174.

N. della Torre 01.024R data 1043 data topica trasmissione regesto Sotto il patriarca Eberardo successore di Popone notaio note Note della Torre: Di Eberardo patriarca del 1043 non si hanno carte autografe ma solo decreti come nella nota Illustrazione [..] Queste notizie si hanno nella raccolta manoscritta del libro Variarum tomo I della felice ricordazione di mons. Decano conte Gio. Battista Belgrado a p. 33

N. della Torre 01.025R data 1049-1066 data topica trasmissione regesto Gotopoldo patriarca fece una donazione al Monastero di Santa Maria in Valle di Cividale l'anno 1060 di quattro masi in Ampezzo in Cargna notaio note Note della Torre: Questo documento esiste in pergamena nel tomo I pergamene dello stesso Monastero a pag. 82. Ed in copia nell'archivio capitolare nel tomo I pergamene

N. della Torre 01.026R data 1066 data topica trasmissione regesto Donazione del patriarca Gotopoldo di Aquileia di quattro masserizie nella Carnia in Ampezzo alle monache di Santa Maria in Valle di Cividale notaio note Note della Torre: Copia dal tomo IX Otium Forojuliense a c. 41 e nel Rubeis, Monumenta ecclesiae Aquilejensis a c. 530; Concorda coll'originale e sopra espressi codici e cartature sopra segnate. Il canonico Michele della Torre e Valsassina archivista del Capitolo di Cividale

10 N. della Torre 01.027R data 1066-1069; 1069-1077 data topica trasmissione regesto notaio note Nota su cartiglio: NB. Di Rawengerio patriarca non si hanno carte dall'anno 1066 al

N. della Torre 01.028T data 1072 data topica trasmissione regesto Cacellino dota l'abbazia di Moggio notaio note Nota preliminare: Il documento della donazione del co. Cacellini! per la fondazione dell'Abbazia di Moggio nella Cargna fu cavato dall'opera del erudito padre Madrisio dell'Oratorio di Udine, stampato in Venezia nel 1737 nella Vita di S. Paulino patriarca d'Aquileia nell'appendice seconda a pag. 2626 al n. XII con somma erudizione scritta; nota a margine: inter chartas d. Agricolae et d. Josephi Binii ex Archivio Monasterii et Abbatiae Mosacensis

N. della Torre 01.029R data 1069-1077 data topica trasmissione regesto Sigeardo, secondo il Rubeis a pag. 531, discende dai conti di Pleyen, e fu prima cancelliere dell'imperatore Enrico IV notaio note Nota della oOrre: Tomo I pergamene capitolari. Autori nominati vite de patriarchi di Aquileia, 1831. Del canonico co. Michele della Torre, Catalogo ragionato

N. della Torre 01.030R data 1077-1084 data topica trasmissione regesto Arrigo ovvero Enrico, da taluno così chiamato, non si può precisare da quale famiglia egli sortisse notaio note Note della Torre: [...] Rubeis, Monumenta Ecclesiae Aquilejensis a pag. 539, e l'Ughelli tomo V. a pag. 58

11 N. della Torre 01.031R data 1084-1085 data topica trasmissione regesto Federico II eletto in patriarca d'Aquileja per la morte di Arrigo od Enrico patriarca notaio note Nella nota viene illustrata la biografia del patriarca da Cronaca di Goldasto [?], Ughelli, Rubeis

N. della Torre 01.032T data 1084.01.18 data topica trasmissione regesto Papa Gregorio VII (il Santo) riceve sotto la protezione sua e dei santi apostoli il monastero di Santa Maria di Sesto nel Friuli notaio note Note della Torre: Cividale li 23 maggio 1804. Concorda con l'originale pergamena dell'abbazia di Sesto diocesi di Concordia esistente presso il Rev.mo Sig. Arciprete Fabruzzi di Sesto da me dettata in fede. Il canonico Michele co. Della Torre archivista del Capitolo di Cividale

N. della Torre 01.033 data 1091.02.27? ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bertoldo diacono acquista da Gerardo di Addo, di legge romana, una villa con "curtivicium", orto e due capi di vigna situati nei pressi di Cividale in località In pertiche, un appezzamento a prato di 12 settori in località Tazano [Sanguarzo?], una sorte in Castenedo, e due servi, il tutto al prezzo di trenta pecore, tre giumente, un cavallo e dieci porci notaio Bertaldo note N. della Torre 01.034T data 1094.01.23 data topica trasmissione regesto Berto, Lizzo, Stefano, Martino Wanisio, Fradiuto Barba e Giovanni, abitanti in Osoppo, donano alla chiesa di Santa Maria di Sesto case e campi in Osoppo e località adiacenti notaio Bertoldo note Note della Torre: Cividale 9. Luglio 1839. Concorda con l'originale estratto dalle carte dell'Abbazia di Sesto. Il canonico Michele co. Della Torre e Valsassina archivista capitolare

12 N. della Torre 02.001 data 1101.02.24 ind. 9 data topica trasmissione regesto Ugone ed Acela, madre e figlio, che si professano di legge bavara, e Leuza, moglie di Ugone e di legge longobarda, donano le loro proprietà a Corrado loro amico, a pena di 30 oncie d'oro del peso di 60 d'argento notaio Bernardo note sexto Kalendas Martii; Bernardus notarius atque legis peritus scriptor; copia cartacea in tomo datata 26 agosto 1803 con note: E' riportato questo strumento nel Libro albus e rubeus a c. 182 n. 15

N. della Torre 02.002 data 1102.10.03 ind. 11 data topica trasmissione regesto Egino e sua moglie Ilmingarda, di legge longobarda, vendono a Corrado e a sua moglie Matilde, per 550 denari d'argento, tutti i diritti sui beni situati nella contea del Friuli in Latisana, in Castions, in Istria in località Golgoriza, in Carniola in località Stermo, con l'approvazione e sottoscrizione di Volrico I patriarca di Aquileia notaio Vualt.. note Attergati: Emptio D. Conradi avocati ed D. Mactilde bonorum in Latisana, in Castellono, Carniola et Istria an. 1102.3.Octubris [corretto su 14] kal; con copia cartacea autentica 21 giugno 1726, notaio Pistacchi; cfr. Paschini p. 247 e Die Regesten der Grafen von Gorz und Tirol, Pfalzgrafen in Karnten, a c. di H. Wiesflecker, 1, p. 44

N. della Torre 02.003T data 1103.02.21 ind. 11 data topica trasmissione copia regesto Ezzelino q. Valtero di nazione longobarda dona alla chiesa di Sesto in Friuli dieci mansi e due molini, uno sul fiume Meduna e l'altro sul fiume detto Colvera, con un maso in Basaldella notaio Federico note X die ante Kalendas Martii; note della Torre: Concorda con l'originale pergamena esistente nell'abbazia di Sesto. Il canonico Michele della Torre 1804

N. della Torre 02.004 data 1106.11.03 ind. 14 data topica trasmissione regesto Bertoldo q. Purcardo, vescovo di Salisburgo, dona il castello di Attems ai coniugi Corrado e Matilde di Baviera notaio Bernardo note attergati: 1106. Donatio castri Attempi facta a Pertoldo episcopo Conrado et Mactilda; anche copia cartacea in tomo datata Cividale 1837

13 N. della Torre 02.005 data 1103.10.10 ind. 8 data topica trasmissione or regesto Conone di Maria acquista per cento soldi da Crescenzio, figlio di Gausone, di legge romana, un pezzo di terra con casa in muratura alla porta del Salvatore notaio Cacellino note data non verificabile: manca angolo sup. dx; datata sul verso:1103 10 ottobre, ma l'indizione leggibile è IIX (8 corrisponde al 1100 o al 1118, 9 corrisponderebbe al 1103); attergati: Emptio unius petie terre cum domo extra portam S. Salvatoris per sol. C

N. della Torre 02.006R data 1110.10.16 data topica trasmissione regesto Donna Giacoma di Cusano istituisce un legato per il suo anniversario di 4 staia di frumento sopra i suoi beni notaio note Note della Torre: Liber albus et rubeus p. 153 a tergo

N. della Torre 02.007 data 1112.01.20 ind. 3 data topica chiesa S. Floriano trasmissione or regesto Pietro sacerdote, di legge romana, acquista da Matilde figlia di Purcardo, moglie di Corrado, per 2000 libbre d'argento e di altro metallo, beni nel Regno d'Italia, in Baviera, Carinzia e Friuli, con usufrutto a vita per Matilde notaio Arpo note terciodecimo die ante kalendas Februarii; attergati: Petrus sacerdos emit a Mactilda filia Purcardi praedium et familiam et eidem redditum titulo donationis pro anima sua. Bona erant in Bawaria, Carinthia et Forojulii; anche in tomo copia cartacea autentica del 28 maggio 1837, notaio Giovanni Battista Pistacchi; cfr. Paschini p. 247 s., Monumenta Historica Ducatus Carinthiae, a c. di Jaksch, 3, p. 223 n. 548, Monumenta Ecclesiae Aquilejensis, p. 613 s.

N. della Torre 02.008R data 1112 data topica trasmissione regesto Incomincia la serie dei conti di Gorizia di Mainardo ed Enghelberto I notaio note Nota della Torre: Rubeis c. 599 e Coronini. NB Vedi le tre grandi tavole arbori [genealogici] qui sopra descritti

14 N. della Torre 02.009R data 1112 data topica trasmissione regesto Enghelberto marchese d'Istria, fratello di Enrico iuniore e secondo duca di Carinzia, rinuncia il marchesato d'Istria a Bertoldo di Andech dei duchi di Merania notaio note Note della Torre: Rubeis Monumenta Ecclesiae c. 555, 559, 618

N. della Torre 02.010T data 1113 data topica trasmissione regesto Iscrizione lapidaria cavata dalla chiesa di San Giovanni di Duino notaio note Note della Torre: Vedi il Libro di Basilio Asquini a c.ta 200 del territorio di Monfalcone

N. della Torre 02.011R data 1126 data topica trasmissione regesto Placito sinodale cum integra iustitia dal patriarca Gerardo concesso in perpetuo al Capitolo di Cividale notaio note Note della Torre: Vedi libro segnato AE Romano ed Andreuzzi appendice c. 25 e de Rubeis Mon. Eccl. Aq. C. 557

N. della Torre 02.012T data 1126.06.15 data topica trasmissione copia regesto Emma q. Duvingo, visconte di Mels, dona terra e case in Cividale e in Bicinicco, in Carnia ed in ogni altro luogo, a Rodolfo q. Pellegrino, di legge romana notaio Argo note Nota sulla copia cartacea: Exemplum hoc extractum fuit ex consimili in haedina existente paenes illus.mi domini Iacobi q.m Riginaldi comitem de Mels de Gurizia. Anno 1803 et notis illustrata

15 N. della Torre 02.013 data 1130.02.13 ind. 8 data topica Atins? trasmissione or regesto Aciza, vedova del marchese Purcardo, dona alla figlia Matilde e al genero Corrado quanto le appartiene nel regno d'Italia, in Baviera (Antridorst), in Carantania (Wilar), Austria (Merrcauwert) e nella contea del Friuli notaio Arpo note indizione VIII corretto su XV; attergati: 1130. Vult vivere lege bavariae. Donatio Aciçe q. Pucardi marchisi facta Conrado et Mactilde iugalibus. A. Domini M.C.XXX.; anche copia cartacea del 19. Sec. in tomo

N. della Torre 02.014R data 1132.06.29 data topica trasmissione regesto Bolla di Innocenzo II papa al patriarca Pellegrino I sopra i 16 vescovati che si riconoscono sotto la giurisdizione di Aquileia notaio note Note della Torre: Vedi in Liber albus et rubeus c. 236 n. 17 de Rubeis Mon. Aq. Pag. 564

N. della Torre 02.015R data 1132 data topica trasmissione regesto Pellegrino I, figlio di Enrico II duca di Carinzia, marchese d'Istria e di Verona, patriarca d'Aquileia, successe a Gerardo patriarca notaio note Note della Torre: Rubeis c. 564 e Mons. Florio nella Dissertazione del Capitolo di Verona c. 183

N. della Torre 02.016R data 1132.06.29 data topica trasmissione regesto Bolla di Innocenzo II papa diretta al patriarca Pellegrino I colla quale gli conferma i 16 vescovati suffraganei alla metropolita sua chiesa d'Aquileia, già con le abbazie di Ossiach, Moggio, Rosazzo, Beligna, Sesto, Piro e Santa Maria in Organo a Verona notaio note Note della Torre: Liber albus et rubeus c. 236 n. 117 edi Rubeis Mon. Ecc. c. 564

16 N. della Torre 02.017T data 1134.10.22 data topica Aquileia trasmissione regesto Ubaldo q. Arpone, di legge longobarda, vende all'abate Voldorico di Santa Maria di Sesto nel Friuli un suo bene allodiale in Castions notaio Dietrico note Note della Torre: Concorda con l'originale in pergamena esistente nell'abbazia di Sesto. Il can. Michele della Torre 1804

N. della Torre 02.018R data 1139 data topica trasmissione regesto Pellegrino I patriarca conferma tutti i beni lasciati al monastero di Santa Maria di Aquileia dal patriarca Popone, e altri due mansi in Tolmino e conferma la donazione che aveva fatto Enghelberto conte di Gorizia di tutta l'avvocazia notaio Roberto note Note della Torre: In cattalogo delli trassunti pergamene del Monastero di S. Maria d'Aquileia ossia S. Chiara di Cividale esistente in Archivio Capitolare di Cividale

N. della Torre 02.019R data 1140 data topica trasmissione regesto Consacrazione della chiesa di San Giovanni al fonte [San Giorgio] a Verona da parte del patriarca Pellegrino I notaio note Cfr. Paschini p. 257

N. della Torre 02.020 data 1143.01.08 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Arnoldo, di legge longobarda, dona ad Alda, figlia di Artuico, tutto il suo allodio posto in Fontana, in Cividale, in Perojago ed in San Vito notaio Arpo note attergati: Emptio; note della Torre al regesto: In Lib. Albus et rubeus sac. 60 n. 38. N. 2,3 pag. 1

17 N. della Torre 02.021R data 1150.04.22 data topica Ramuscello trasmissione regesto I conti Enghelberto ed Enrico di Gorizia, figli di Mainardo, stipulano una convenzione con Pellegrino I patriarca di Aquileia. In certe aggressioni che i conti di Gorizia avevano inferto al patriarcato di Aquileia avevano fatto prigioniero lo stesso patriarca Pellegrino I. Per questo intervennero Ottocaro IV marchese di Stiria, i vescovi Gerwic di Concordia, Wernardo di Trieste e altri, stabilendo un concordato coi conti di Gorizia i quali esibirono di dare in perpetuo possesso della chiesa di Aquileia 30 mansi nel Carso, 30 in Carinzia, e se la stirpe si fosse estinta, avrebbero ceduto anche Belgrado, Precenicco e Gorizia. Avrebbe ceduto solo dopo la sua morte il castello di Moosburg notaio note Note della Torre: Elenco dell'archivio Coo. Giovanni di Mels Colloredo vedi al n. 2

N. della Torre 02.022T data 1157.01.03 data topica trasmissione copia regesto Guarnerio di Senigallia rende esecutiva la sentenza di Federico I Barbarossa contro alcuni abitanti di Senigallia che avevano usato violenza verso il monastero di Sesto in onta agli ordini papali e sovrani notaio Giacomo note Note della Torre: Concorda con l'originale in pergamena esistente nell'Abbazia di Sesto. Il can. Michele della Torre 1804.

N. della Torre 02.023R data 1158 data topica Sirtzburg trasmissione regesto Diploma dell'imperatore Federico I col quale dona al patriarca Pellegrino I il monastero di Obernburg notaio note Note della Torre: Nel tomo XLIII c. 41 Otium Forojuliense di nob. W. De Portis [..] Rubeis c. 564, in questo luogo è da unirsi la storia del co. Di Gorizia, della Carniola et.

18 N. della Torre 02.024T data 1161.01.03 data topica trasmissione regesto Il sacerdote Simone istituisce un legato su un fondo a vigna in Zuccola per il proprio anniversario notaio note Note alla copia [dichiarazione di esistenza del documento, non copia di esso]: Ab alia parte eidem haedine extat quaedam instrumentum documentis eidem presbiteri Simeonis ab ecclesia Civitatensi ut fiat anniversarium. Donatio eidem fuit cuidam vinea quae iacet ad Zucculam, quae erat Silvestri pelipari. Et ibi supra aliae memoriae de cuidam Joannis et Cono qui pariter dedit Capitulo certas terras a decano Waltero in anno 1161. 8. Ind. 3. Mensis Ianuari. Cividale 18 agosto 1839. Concorda col sopracitato originale. Il canonico Michele conte della Torre e Valsassina archivista capitolare

N. della Torre 02.025 data 1161.04.28 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il patriarca Pellegrino I conferma a Wolrico una donazione fatta al Capitolo di Cividale dal canonico cividalese Corrado di un manso in Albana, uno in Prepotto, due in Pradielis [Fragielis?] con obbligo di celebrare annualmente una messa di anniversario per il patriarca stesso notaio Romolo note IV K. Maii; attergati: Mansi de Albana et Prabrot donati Coradiono fratri ecclesie Civitatensi. Pelegrinus patriarcha confirmat bona in Albana in Prapot, in Pradella relicta Capitulo Civitatensi a Volrico. A.D. M.C.LXI.

N. della Torre 02.026R data 1165.01.16 data topica trasmissione regesto Donazione fatta dal patriarca Wolrico II al preposito Tommaso e al Capitolo di Cividale di un manso posto in Grupignano notaio note Note della Torre: In Lib. Albus et rubeus c. 4 n. 10

N. della Torre 02.027 data 1166 ind. 14 data topica Aquileia trasmissione or regesto Wolrico II patriarca conferma all'abbazia di Santa Maria d'Aquileia, nella persona della badessa Ermelinda, i diritti di avvocazia concessi da Enghelberto conte di Gorizia notaio Romolo note attergati: 1166. Wolrico patriarca conferma al monastero ogni diritto e jus dell'avvocazia che Engelberto conte di Gorizia aveva al predetto monastero donato; con copia in tomo autenticata dal notaio Carlo Brumatti, quindi da Michele della Torre il 3

19 N. della Torre 02.028T data 1167.04.19 data topica trasmissione regesto Il patriarca Wolrico II dona alla chiesa di Santa Maria di Cividale un prato e due campi in Porta di Ponte per la morte del sacerdote Simeone notaio note Note alla copia cartacea, autenticata da Michele della Torre il 18 agosto 1839: In tomo VI Homiliarium Capituli Civitatensis

N. della Torre 02.029T data 1165-1169 data topica trasmissione regesto Memoriale delle violenze fatte al monastero di Sesto dai patriarchi di Aquileia Popone, Sigeardo, Wolrico I, Pellegrino I e Wolrico II i quali, per aver di quando in quando ricorso ai rispettivi imperatori per aiuto e protezione e avendo sempre impetrati coi loro rescritti e rimostranze ai patriarchi, furono con tutto ciò sempre bersagliati a segno che alcuni vennero da essi scacciati dal posto di abate ed altri perfino fatti uccidere notaio note Note della Torre alla copia cartacea: Cividale 1804. La soprascritta copia è fatta dallo scrivente canonico archivista copista dalla pergamena dell'abbazia di Sesto e in fede. Il canonico Michele co. Della Torre

N. della Torre 02.030T data 1170.02.02 data topica trasmissione regesto Il patriarca Wolrico II investe i signori d'Attems del possesso del castello di Attimis per rinuncia del marchese Wolrico notaio note Una copia cartacea: Suprascriptum exemplum renuntiationis et investiturae in supradicti duabus paginis contentus et aliena mihi fida manu extractum ex alio consimili authentico in bergomeno et carattere vetere nunc existente penis Ill.mum d. Marcum Antonium de Sbroiavacca q. Ill.mi d. Petri Antonii in villa Villorbae [..] ego Franciscus Caimus I.V.doctor collegiatus utinensis et P.V. auctoritate notarius .. Roboravi. Die 17. Decembris 1671 in dicta villa Villottae. Ego Iacobus Sancto Marno P.A.V. Brazzachi notarius propria manu eductum ex autentico existente paenes Ill.mum D. co. Hectorem ex dominis Brazzachi et Cergneu in fidem subscripsi. Die 25 Maii 1739. [le due sottoscrizioni della stessa mano, l'ultima] Cividale li 3. Luglio 1839. Il canonico archivista capitolare Michele co. della Torre; altra copia cividalese autenticata da Michele della Torre, stessa data

20 N. della Torre 02.031R data 1170.06.16 data topica trasmissione regesto Il patriarca Wolrico II conferma al monastero di Santa Maria di Aquileia la corte di Montona donata da Reginaldo di Montona notaio note Note della Torre: Vedi copia perg. di S. Chiara pag. 3

N. della Torre 02.032R data 1173 data topica trasmissione regesto Per la restituzione del castello d'Attimis notaio note Note della Torre: Per note del P. de Rubeis ne' suoi Mon. Aq. a p. 608 riporta la oltrescritta lettera dell'imperatore Federico I al patriarca Volrico II d'Aq. Come cavata dalla storia Diplom. Di Bernardo Pezzio l'anno 1173 con annotazioni ddel P. Rubeis

N. della Torre 02.033 data 1171.10.17 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Waltero, decano del Capitolo di Cividale, conferma la donazione, da parte della defunta Maria di Giovanni presbitero de Collis, di Arnoldo di lei marito di Moruzzo e del di lei figlio Giovanni, di un castagneto, un campo presso la fontana Griana, una vigna in Rubignacco per due pesenali di conzi annui per l'anniversario del padre di lei Giovanni notaio note XVI kal. Novembris; attergati: Donatio unius castanneti et unius campi apud fontem Grimm et vine in Ruvignaco; Note della Torre: Liber albus et rubeusP. 193 n. 87

N. della Torre 02.034R data 1174 data topica trasmissione regesto Wolrico II conferma la donazione della corte di Montona ad Ermanno conte, con patto che non possa alienarla o ipotecarla senza sua licenza notaio note Note della Torre: v. catalogo Santa Chiara p. 3

21 N. della Torre 02.035T data 1174.04.26 data topica trasmissione regesto Alessandro III papa riceve sotto la sua protezione e di San Pietro tutti i beni e i possedimenti del monastero di Santa Maria di Aquileia e tutti i diritti parrocchiali concessi da Giovanni IV patriarca e confermati da Wolrico II, pure patriarca, al monastero predetto notaio note note alla copia: Per copia conforme nelle pergamene furono del Monastero delle benedettine di S. Chiara in Cividale dallo scrivente fedelmente dettata ed conforme come sopra nel 1810. Il canonico archivista capitolare Michele co. della Torre

N. della Torre 02.036R data 1175 data topica trasmissione regesto Wolrico II patriarca conferma al monastero di Santa Maria di Aquileia il possesso di tutti i beni che Popone, Sigeardo e Wolrico I patriarchi suoi predecessori avevano dato e confermato al monastero suddetto, comprese ancora tutte le altre succitate donazioni del 1139, 1166, 1170, 1174 notaio note Note della Torre: v. catalogo Santa Chiara p.4

N. della Torre 02.037R data 1175.05.17 data topica trasmissione regesto Donazione fatta dal patriarca Wolrico II al monastero di Santa Maria in Valle di beni di Picon di Schiavonia. Per mano di Corrado cappellano del detto patriarca notaio Corrado note Note della Torre: T. I pergamene del Monastero di S. Maria in Valle

N. della Torre 02.038R data 1177.07.13 data topica trasmissione regesto Bolla di Alessandro III papa al patriarca con la quale obbliga Dietrico di Sacile a restituire 20 mansi usurpati violentemente al Capitolo di Cividale notaio note Note della Torre: Tomo I Bollario p. 7

22 N. della Torre 02.039R data 1177.07.13 data topica trasmissione regesto Alessandro III papa invia al patriarca una bolla in cui obbliga i figli di Baz di Corizacco a restituire alcuni beni usurpati con la violenza al Capitolo di Cividale notaio note Note della Torre: Tomo I Bollario p. 7

N. della Torre 02.040R data 1178 data topica trasmissione regesto L'Imperatore Federico I dà in feudo al patriarca Wolrico II il Friuli, l'Istria e la Carniola notaio note Note della Torre: Vedi Muratori tomo XVII e Palladio p. 82

N. della Torre 02.041R data 1179.05.30 data topica trasmissione regesto Lettera dell'Imperatore Federico I al patriarca Wolrico in difesa dei beni del Capitolo di Cividale notaio note Note della Torre: Vedi Docum. Nel libro Albus et Rubeus c. 234. E nel libro Mon. Eccl. Forojuli del canonico Andriuzzi c. 37 in Archivio capitolare

N. della Torre 02.042R data 1180 data topica trasmissione regesto Il patriarca Wolrico II introdusse la cappella di Santa Maria Maddalena nel Duomo di Cividale notaio note Note della Torre: Vedi Nunlogio [!] capitolare e libro capelle

23 N. della Torre 02.043T data 1180.01.23 data topica trasmissione copia regesto Diploma dell'Imperatore Federico I il quale restituisce al patriarca Wolrico II la rinuncia del castello di Attimis ed annesse signorie del marchese Wolrico di Togliano notaio note Note della Torre: Estratto dalle [!] opera Otium Foroiuliense del canonico Guerra, della Storia di Apostolo Zeno; note alla copia: [..] riportato dal ch. Ferro nella sua Storia veneta e dall'Ughelli tomo V Italia sacra a p. 71 nonché nella collezione fatta dal canonico Guerra di Cividale nella sua opera Otium Forojuliense

N. della Torre 02.044R data 1180 data topica trasmissione regesto Rescritto dell'Imperatore Federico I al patriarca Wolrico II col quale gli ordina di fare istanza contro Dietrico di Sacile, usurpatore di 30 mansi al Capitolo di Cividale, e contro Bazone di Malisana, usurpatore di alcuni mansi dello stesso Capitolo notaio note Note della Torre: Liber albus et rubeusCarte 234. N. 42 e Andriuzzi carte 37 Monumenta Forijulii

N. della Torre 02.045 data 1182.07.12 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pertoldo, decano del Capitolo di Cividale, affitta a Bernardo e Adaleita coniugi e ai loro figli l'allodio di Prestento per cinque conzi di vino, un maiale da venti frisacensi, da versare alla festa della Purificazione di Maria notaio Pietro note attergati: 1182. 12 Iulii. Venditio alodii in Bestento facta domino Peroldo decano civitatensi. Allodii de Prestento quod emit Bertoldus decanus a Bernardo et Adaleita iugalibus census 3 congii, 14 ?xx. Denarii pro porco

N. della Torre 02.046 data 1182.10.30 data topica Verona trasmissione or regesto Papa Lucio III conferma a Pellegrino, arcidiacono di Aquileia, il pacifico possesso dei suoi beni arcidiaconali e concede la protezione apostolica notaio note III kal. Novembris; attergati: Capituli. L.P.A.A. Bolla di Lucio III papa diretta all'arcidiacono del Capitolo di Aquileia con la quale riceve sotto la sua protezione e della S. Romana chiesa li beni e possessi del suddetto arcidiacono. L.'anno 1182 III. Kal Novembris; con copia cartacea del 20. Sec. in tomo

24 N. della Torre 02.047 data 1183.04.29 ind. 1 data topica trasmissione regesto Il patriarca Gotofredo salda 115 marche mediante i suoi procuratori ad Adaglierio[?] di Giacomo Insembardi di Pavia notaio note attergati: An. 1183 1 Aprilis. Domini Gotofredi patriarchae Aquileiensis solutio facta anno 1183; cfr. Paschini, p. 279: Auliverio di Jacobo Isembardi

N. della Torre 02.048T data 1182.12.13 data topica trasmissione copia regesto Bolla di Lucio III con cui riceve sotto la protezione della Santa Sede il monastero e i beni di Sesto notaio note note alla copia: Cividale 1804. Concorda con l'originale pergamena da me sottoscritto fedelmente copiata e in fede. Il canonico Michele della Torre archivista

N. della Torre 02.049R data 1184.03.09 data topica trasmissione regesto Gotofredo, patriarca di Aquileia, conferma la sentenza intorno la decima di Isola, la quale, per la morte di Americo di Muggia, era devoluta al monastero di Santa Maria di Aquilea notaio note Note della Torre: Vedi Catalogo delle pergamene di S. Chiara alias S. Maria di Aquileia p. 4

N. della Torre 02.050 data 1184.09.23 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Mattia de Sorpenber [Soffumbergo] e suo figlio Wariendo vendono a Boinico di Premariacco e compagni una corte cintata in Cividale e un orto esterno ad essa chiamato Don, per una pensione livellaria annua di due frisacensi alla scadenza del 2 febbraio, alla presenza di Pellegrino vice-domino e preposito della collegiata di Cividale e futuro patriarca notaio Pietro note octavo die exeunte mense Septembris; attergati: 1183 Iudicio curiae sitae in Civitate [.] facta a Matthia de Sorzendo. Nichil ad Capitulum

25 N. della Torre 02.051 data 1185.07.16 data topica trasmissione copia autentica regesto Pertoldo di Albana esprime, in punto di morte, la volontà di cedere il suo allodio presso Potozan [Potoce] al confine con Scrilacco [Skrilije] e Vipacco o Carso al Capitolo di Cividale; Wolrico Russart esegue la volontà del defunto alla presenza dei nunzii patriarcali notaio Andrea note attergati: Exemplum cartae Wodolrici Russart legantis bona canonicis Civitatensibus factum A.D. M.C.LXXX.V; Notaio della copia: ST Giovanni notaio sacri palacii et Friderici imperatoris

N. della Torre 02.052 data 1185.08.17 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pietro notaio imperiale, ad istanza del patriarca Gotofredo nella causa fra il Capitolo di Cividale e Dietrico di Sacile per i beni lasciati allo stesso Capitolo da Pertoldo di Albana in suffragio dell'anima sua, intima a Dietrico la riconsegna dei beni usurpati notaio Pietro note XV die exeunte Augusti; attergati: Intimacio pro Capitulo supra rebus Albana

N. della Torre 02.053 data 1185.09.15 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Alcuni testimoni attestano che il Capitolo di Cividale ha ricevuto, già da due anni, i diritti sulla villa di Potoce per volontà di Pertoldo di Albana; il decano Corrado aveva versato 12 marche a Dietrico di Sacile affinché rinunciasse a quella villa notaio Pietro note attergati: pro villa de Potoch pro reverendo Capitulo

N. della Torre 02.054 data 1186.11.13 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Wolrico, abate di Millstatt, con il consenso dell'arcivescovo di Salisburgo e del suo Capitolo, vende a Pellegrino, preposito di Cividale, per il prezzo di 16 marche frisacensi quattro mansi e mezzo che il Capitolo di Millstatt possedeva in Caporetto notaio Petrus note millesimo.c.LXXXVI corretto su LXXXVII; attergati: Quatuor mansorum sitorum in Covoreto receptorum ab abbate de conventu de Mistat. In Cavoretto

26 N. della Torre 02.055R data 1186.01.16 data topica trasmissione regesto Bolla di Urbano III papa colla quale ordina a Gotofredo patriarca di Aquileia che non si protraggano le liti nel foro patriarcale notaio note Note della Torre: In originale con sigillo di piombo Tomo I Bollario n. 29

N. della Torre 02.056 data 1186.12.29 ind. 4 data topica Cividale del Friuli? trasmissione or regesto Il patriarca di Aquileia Gotofredo investe Pellegrino arcidiacono di Aquileia e preposito di Cividale delle decime di Tapogliano notaio Alderico note IV kalendas Janua; attergati: Resignatio decime Topollani facta domino Gotofrido patriarchae aquilejensi a preposito civitatense quam d. patriarcha confert et confirmat Capitulo civitatensi. Anno Domini M.C.LXXXVI; con copia autentica cartacea,Giovanni Canciani canonico cividalese, "publicus sacra apostolica auctoritate notarius net iudex ordinarius [..] Die prima Augusti 1638 e autentica della Torre

N. della Torre 02.057R data 1186.05.07 data topica trasmissione regesto Urbano III conferma al monastero di Santa Maria di Aquileia il possesso dei suoi beni e li riceve sotto la protezione di San Pietro, come già il suo antecessore Alessandro III notaio note Note della Torre: Estratto dalle bolle di S. Chiara di Cividale pag. 5

N. della Torre 02.058R data 1186.03.12 data topica trasmissione regesto Urbano III ordina ai suffraganei di Aquileia di riunirsi con il patriarca ogni volta che ne venissero richiesti notaio note Note della Torre: Tomo I Bollario pag. 31

27 N. della Torre 02.059R data 1186.11.23 data topica trasmissione regesto Urbano III intima al patriarca di reprimere le ingiuste esazioni notaio note Note della Torre: Tomo I Bollario p. 31

N. della Torre 02.060R data 1186.12.12 data topica trasmissione regesto Urbano III invita il clero e il popolo di Capodistria a presentare il vescovo da lui eletto notaio note Note della Torre: Tomo I Bollario pag. 31

N. della Torre 02.061 data 1193? data topica trasmissione or? regesto Il patriarca Gotofredo si rivolge a papa Clemente per la lite tra il Capitolo di Cividale e i due figli ed eredi di Dietrico di Sacile sui beni in Potoce notaio note attergati: Epistola G. patriarcha missa PP. Clementi causa litis inter canonicos civitatenses et Dietricum de Sacilo an. 1188 circa

N. della Torre 02.062 data 1188.02.01 data topica Cividale del Friuli trasmissione regesto Gundranno, burgravio di Tolmino, riconsegna nelle mani del patriarca Gotofredo il feudo in Tolmino ricevuto dal patriarca stesso affinché ne investa Pellegrino, preposito di Cividale notaio manca note actum est in camin.[ata?] Domini patriarchae civitatensi; attergati: pro feudo de

N. della Torre 02.063R data 1188.09.18 data topica trasmissione regesto Clemente III commette al patriarca la spedizione delle liti nel foro patriarcale notaio note Note della Torre: Tomo I Bullario pag. 37

28 N. della Torre 02.064R data 1188.11.24 data topica trasmissione regesto Papa Celestino conferma al Capitolo di Cividale il libero e legittimo possesso di tutte le chiese unite alla sua mensa e riceve inoltre il Capitolo stesso sotto la protezione di san Pietro notaio note Note della Torre: Tomo I Bullario pag. 39

N. della Torre 02.065R data 1188.11.29 data topica trasmissione regesto Clemente III conferma al monastero di Santa Maria di Aquileia (Santa Chiara) il possesso di tutti i suoi beni ed in specialità delle vendite e decime di Isola e il tutto riceve sotto la protezione sua e di san Pietro notaio note Note della Torre: Estratti dalle bolle di S. Chiara pag. 5

N. della Torre 02.066 data 1189.07.09 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bernardo di Cerclaria con Agnese sua moglie, Adeleta sua figlia e Matilde sua sorella, cede al Capitolo di Cividale una corte, casa ed orti in Cividale e cinque masserizie del suo allodio, tre in Moimacco, una in Gagliano, l'altra in Albana, delle quali era stato investito dal preposito di Cividale Pellegrino notaio Pietro note attergati: hoc instrumentum multa continet in Civitate, in Moymacho, Gallano iure feudis Bernardus, Agnes, Adalieta et Matilda

N. della Torre 02.067R data 1189.12.12 data topica trasmissione regesto Gotofredo patriarca obbliga il monastero di Santa Maria di Aquileia a pagare al vescovo di Trieste una libbra di incenso. Conferma poi al monastero l'esazione delle decime di Isola nell'Istria a mezzo di Stefano, cappellano del patriarca notaio note Note della Torre: Estratti di S. Chiara pag. 4

29 N. della Torre 02.068 data 1180-1190? data topica trasmissione regesto Elenco dei redditi della pieve di Gemona in Braulins, Osoppo, Moymas [Magnano?], Tarcento, Gemona, Artegna notaio note attergati: Oldolricus pelliparius decima unius campi. Bartholomeus filius Cazani decima dimidii campi de anno circa 1180 ad 1190 pro ecclesia de Glemona; ultime 8 righe aggiunte

N. della Torre 02.068bis data 1190? data topica Gemona del Friuli? trasmissione or regesto Censi notaio note attergati: Nota di danari circa de anno 1190

N. della Torre 02.069 data 1190.09.28 data topica Aquileia trasmissione or regesto I testimoni depongono a favore dell'arcidiacono di Aquileia, Pellegrino, sulla controversia per le rendite delle quattro pievi di Farra, Melareto [Mereto di Capitolo], Castellono [Castions], Mariano [Marano] contro il preposito aquileiese che ne detiene illegittimamente i diritti notaio Pietro note attergati: Controversia inter Praepositum et Archidiaconum ecclesiae aquileiensis A.Domini M.C.LXXXX

N. della Torre 02.070 data 1190.09.27-28 data topica Aquileia trasmissione or regesto Testimonianze a favore dell'arcidiacono di Aquileia Pellegrino sulla controversia per le rendite delle quattro pievi di Farra, Melareto [Mereto di Capitolo], Castellono [Castions], Mariano [Marano] contro il preposito aquileiese che ne detiene notaio Pietro note in vigilia et festivitate beati Michaelis; attergati: pro archidiacono Aquilejensi. Processus pro Archidiaconati Aquilejensi A.D. M.C.LXXXX

30 N. della Torre 02.071 data 1190.10.29 ind. 9 data topica Vigonovo trasmissione or regesto Sentenza del patriarca nella vertenza tra Gabriele, preposito di Aquileia, e Pellegrino, arcidiacono di Aquileia, sui diritti arcidiaconali nelle quattro pievi di Farra, Melareto Melareto [Mereto di Capitolo], Castellono [Castions], Mariano [Marano] notaio Pietro note tercio die exunte Octubre; anno e indizione non corrispondono (1191 o indizione 8?); attergati: pro archidiaconatu Aquiligensi. Compositio seu sententia Domini Patriarcha Aquilegensis inter Praepositum et Archidiaconum Aquilejensem. A.D. M.C.LXXXX 3 ottobre

N. della Torre 02.072 data 1191 data topica Cividale del Friuli trasmissione regesto Clero e popolo di Cividale, adunati avanti le porte di San Donato, lasciano le offerte in denaro per la fabbrica della chiesa di Cividale, sotto il governo del preposito Pellegrino e del decano Pertoldo notaio manca note anno quinto del patriarcato di Gotofredo; attergati: Oblatio pro construenda ecclesia Civitatense

N. della Torre 02.073 data 1191.01.20 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Popone figlio di Reginardo di Gruaro cede al Capitolo di Cividale, per la salvezza dell'anima sua, dei fratelli e dei nipoti, al prezzo di 14 marche, due masserizie e tutto l'allodio nella villa di Gagliano e suo territorio notaio Pietro note duodecima die exeunte Januarii; attergati: M.C.LXXXXI In Gaglano duae massaritiae. De duabus massaricis datis [..] receptis in Gallano a Poppone de Gruar XLVIII; copia cartacea in tomo di Manfredi Macheropio, notaio collegiato di Cividale del 28 giugno 1606, con autentica della Torre 1804

N. della Torre 02.074 data 1191.01.20 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Popone, figlio di Reginardo di Gruaro, consegna nelle mani di Pellegrino, preposito di Cividale, la garanzia di 28 marche al Capitolo di Cividale per due masserizie e tutto l'allodio nella villa di Gagliano e suo territorio notaio Pietro note duodecimo die exeunte Januario; attergati: In Galliano

31 N. della Torre 02.075 data 1191.02.09 ind. 9 data topica Gruaro trasmissione or regesto Guarnerio e Wariendo di Reginardo di Gruaro garantiscono per la vendita fatta al Capitolo da Popone, loro fratello, di due masserizie nella villa e territorio di Gagliano per 14 marche sub poena dupli notaio Pietro note attergati M.C.LXXXXI. In Galglano approbatio duarum massariciarum datarum et venditarum Capitulo. Confirmatio duarum massariciaum de Gallano datarum per Popponem de Gruar

N. della Torre 02.076T data 1191.05.06 data topica trasmissione regesto Pietro di Aldigerio, su commissione dell'imperatore Enrico IV, sentenzia sulle vertenze fra Manfredo, abate di Sesto, ed Ezzelino di Onara colla quale rimette in possesso, con autorità imperiale, il suo abate di quanto possedeva in Piovenzano mediante donazione del 1005 di Alberto di Piovenzano ultimamente usurpato dal Ezzelino notaio Rainero note note alla copia: Cividale 1804 conforme l'originale in pergamena dell'Abbazia di Sesto. Il canonico archivista capitolare Michele co. della Torre

N. della Torre 02.077 data 1191.12.07 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Roperto di Premariacco, sua moglie Siligart, i loro figli Rudrico, Roperto e Nodungo, al prezzo di 10 marche, cedono alla chiesa maggiore di Santa Maria di Cividale tutto l'allodio che possedevano tra Cividale e Premariacco. notaio Pietro note cfr. 02.077bis, 08.066

N. della Torre 02.077bis data 1192.12.26 data topica Premariacco trasmissione or regesto Sofia, figlia di Roperto di Premariacco, conferma l'atto stipulato dai genitori e dai fratelli sub poena di 60 marche notaio Pietro note sexto die exeunte Decembrio; cucita alla 02.077; attergati della 2: Confirmacio dationis allodii facte Capituolo per Roprettum et eius uxorem de Premeryaco

32 N. della Torre 02.077TeR data 1191-1192 data topica Cividale del Friuli trasmissione copia autentica regesto Roperto di Premariacco, sua moglie Siligart, i loro figli Rudrico, Roperto e Nodungo, al prezzo di 10 marche, cedono alla chiesa maggiore di Santa Maria di Cividale tutto l'allodio che possedevano tra Cividale e Premariacco notaio Giuliano di Rizzolo note exemplum trasunto 17 dicembre 1252 ind. 10; attergati: Exemplum instrumenti allodii dati praeposito Pelegrino Civitatensi nomine eccelsie civitatensis per Ropertum et Siliayrta iugales de Premeriaco et investiture facte iisdem et resignationis

N. della Torre 02.078 data 1191.11.08 ind. 9 data topica Dietrichstein trasmissione or regesto I coniugi Leopoldo di Dietrichstein e Matilde, i loro tre figli Popone, Bernardo e Nodungo vendono quattro masserizie e mezza e un sedime con mulino in Flizo [Plezzo] per il prezzo di venti marche di moneta frisacense sub poena dupli al preposito Pellegrino e al Capitolo di Cividale, giurando fedeltà al vescovo di Bamberga notaio Pietro note In castro de Dietrictana; attergati: Datio quatuor mansorum insolutum domino Pelegrino praeposito Civitatis in dimidio et in parte cuiusdam molendini sitorum in pertinenciis de Feletto [!] a. 1191. 7 novembre

N. della Torre 02.079 data 1192.08.09 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Pertoldo di Cividale presenta istanza al patriarca Gotofredo contro Corrado di Sacile, figlio di Dietrico, per i beni usurpati in Albana notaio Pietro note VIIII die intrante Augusti; attergati: Instantia D. Patriarchae contra Conradum de Sacilo facta a Pertoldo decano Civitatense per bonis de Albana. An. 1192 9. Januarii pro ecclesia civitatense sed nichil

N. della Torre 02.080 data 1192.08.29 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il canonico Wodescalco lascia al Capitolo di Cividale un manso in Moimacco, altri tre in località Prato di Moimacco, tutto l'allodio in Grions, orti e case in Cividale, nonché un manso in Martignacco, per due sestari di frumento e mezzo conzo di vino all'anno ai canonici e per tre frisacensi all'anno alla Fabbrica del Duomo notaio Pietro note tercio die exeunte Augusto; attergati: de manso de Moymaco quod dedit dominus Wosalcus canonicus huius ecclesie. In Muymaco. An. 1192. 3 Agosto; cfr. 082bis

33 N. della Torre 02.081 data 1192.08.29 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Pertoldo investe i fratelli Wariendo, Corrado, Ermacora e Wernardo di una corte presso Cividale nella quale viveva loro padre Wossalco per due sestari di frumento e due conzi pesenali! di vino e un carro di legna da consegnare al Capitolo tre giorni prima della festa di san Lorenzo o entro 15 giorni dopo notaio Pietro note Actum ante Sanctum Donatum; attergati: De Curia in qua moratur Pelegrinus de Cornoleto. In Curia. An. 1192. 3. Agosto [tercio die exeunte Augusto]

N. della Torre 02.082 data 1192.08.29 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione regesto Il canonico Wodescalco lascia al Capitolo di Cividale un manso in Moimacco, altri tre in località Prato di Moimacco, tutto l'allodio in Grions, orti e case in Cividale, nonché un manso in Martignacco, per due sestari di frumento e mezzo conzo di vino all'anno ai canonici e per tre frisacensi all'anno alla Fabbrica del Duomo notaio Pietro note attergati: Testamentum domini Woldescalchi canonici civitatensis qui legavit Capitulo mansum unum in Mogmaco. An. 1192. 3. Agosto

N. della Torre 02.082bis data 1192.08.29 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Pertoldo, a nome del Capitolo, consegna al preposito Pellegrino tre marche e mezza che Pellegrino avrebbe dovuto versare per quattro masserizie presso Ronchettis notaio Pietro note attergati: Circa 4.or massaritias in Ronchettis an. 1192. 3. Augusti. [tercio die exeunte Augusto]

N. della Torre 02.083 data 1192.08.09 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pellegrino, preposito di Cividale, riconsegna la decima di Tapogliano, avuta dal patriarca Gotofredo, al decano di Cividale Pertoldo notaio Pietro note attergati: De decima Topollani. Pellegrinus praepositu Civitatensis domino Gotofredo patriarchae aquilehensi resignat decimam Topolanoi quam D. patriarcha G. contulit Capituolo Civitatensi Anno Domini M.C.XCII. 8. Agosto

34 N. della Torre 02.084R data 1192.08.09 data topica trasmissione regesto Pellegrino, preposito di Cividale, riconsegna la decima di Tapogliano, avuta dal patriarca Gotofredo, al decano di Cividale Pertoldo notaio note N. della Torre 02.085T data 1192.08.09 data topica trasmissione copia regesto Il preposito Pellegrino riconsegna la decima della villa di Tapogliano al patriarca Gotofredo, il qual patriarca chiede la stessa decima alla chiesa di Cividale, sotto il decanato di Pertoldo notaio note Copia cartacea 16./17. sec. con autenticazione della Torre 1804

N. della Torre 02.086T data 1192.08.09 data topica trasmissione regesto Pellegrino, preposito di Cividale, riconsegna la decima di Tapogliano, avuta dal patriarca Gotofredo, al decano di Cividale Pertoldo notaio Canciani Giovanni note Copia autentica cartacea di Giovanni Canciani, 17. Sec., con autentica e sigillo della

N. della Torre 02.087T data 1192.08.09 data topica trasmissione regesto Pellegrino, preposito di Cividale, riconsegna la decima di Tapogliano, avuta dal patriarca Gotofredo, al decano di Cividale Pertoldo notaio note due copie cartacee: una del notaio Pietro, priva di segno di tabellionato e di data, una di Vitale di Giovanni di Udine priva di data

35 N. della Torre 02.088R data 1193.03.21 data topica trasmissione regesto Gotofredo patriarca conferma, per mano di Stefano suo cappellano, tutte le donazioni fatte al monastero di Santa Maria di Aquileia dai suoi predecessori Popone, Sigeardo e i due Wolrici notaio note Note della Torre: Estratti delle monache di S. Chiara pag. 4

N. della Torre 02.089 data 1193.06.04 ind. 11 data topica Concordia trasmissione or regesto Cunegonda, moglie di Conone di Concordia, conferma la presentazione che il marito, il loro figlio Wodolrico, Guarnerio fratello di Conone avevano fatta al patriarca Gotofredo dei beni in Togliano, suo territorio e Cividale, per cento marche versate da Conone al preposito Pellegrino notaio Pietro note Attergati: Confirmatio domine Cunigundis .. In Tollano et plebe Civitatis et aliorum. Tollano. 1193. An. 1193. 4. Giugno

N. della Torre 02.090R data 1193.06.22 data topica trasmissione regesto Celestino III conferma al monastero di Santa Maria di Aquileia il possesso di tutti i suoi beni dato dai suoi antecessori Alessandro III, Urbano III e Clemente III e li riceve sotto la sua protezione notaio note Note della Torre: Estratto delle bolle di S. Chiara pag. 6

N. della Torre 02.091 data 1194.03.06 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Emma, insieme al marito Enghelfredo, dona al decano Artuico e alla chiesa di Santa Maria di Cividale una sua casa con corte e sedime in città per un conzo pesenale di vino all'anno notaio Pietro note attergati: De curia et casali Heme uxoris olim Ingalfredi. Domus in Civitate legata Capitulo A.D. M.C.LXXXXIX. Sed non apparent confines. Anno 1194. 6 Martii.

36 N. della Torre 02.092T data 1194.03.06 data topica trasmissione regesto Emma, insieme al marito Enghelfredo, dona al decano Artuico e alla chiesa di Santa Maria di Cividale una sua casa con corte e sedime in città per un conzo pesenale di vino all'anno notaio note copia cartacea autentica di Manfredi Macheropio del 28 giugno 1606, con autentica della Torre; Note della Torre: Liber albus et rubeus pag. 75

N. della Torre 02.093 data 1194.10.24 ind. 13 data topica Venezia trasmissione or regesto Marco, vescovo di Castello, scomunica Corrado di Sacile e suo fratello Enrico, secondo la sentenza del legato apostolico cardinale di Fidenza, per i beni di Potezzano [Potoc] donati da Pertoldo di Albana e che i due fratelli non intendono restituire . notaio Valeriano note octavo die exeunte mensis Octubris, indizione non corrisponde ad anno (o 1195 o indizione 12); titoli notarili: Valeriano praesbiter Castelli ecclesie canonicus et notarius; attergati: Excomunicatio contra Conradum et fratrem de Sacilo quia bona a Bertaldo de Albana Ecclesiae Civitatense legata nolebant ralaxare. A.D. M.C.LXXXXIV. An. 1194, 8 Octobris. Non invent. Sacculus [altra non leggibile]

N. della Torre 02.094 data 1165.01.16 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Wolrico II patriarca concede alla chiesa di Cividale un manso in Grupignano riconsegnato al preposito Tommaso notaio Romolo note attergati: Wodorlicus patriarcha Aquilejensis dedid ecclesiae Civitatensi mansum in Grupignano resignatum ad hoc a Thoma praeposito eiusdem ecclesiae An.Domini M.C.LXV. An. 1195. 14 Januarii [XVII kal. Februarii]

N. della Torre 02.095 data 1195.07.17 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Enrico VI ordina che siano restituiti a Pellegrino patriarca di Aquileia tutti i beni assegnati al patriarcato e alienati da Gotofredo suo predecessore notaio Tassone note Datum Cumis [Como] VI. Idus Iunii, verbale di Tassone del 17 luglio 1195 attergato: 1195. Mandatum Henrici imperatoris detentoribus bonorum patriarchalium et reddant Peregrino patriarchae electo. In Civitate Fori Julii, que dicitur Austria. M.C.XCV. An. 1195. 15 Julii [in die lune XV exeunte mense Iulii]

37 N. della Torre 02.096 data [1195.09] data topica trasmissione regesto Il patriarca di Aquileia Gotofredo presenzia al processo per l'arcidiacono di Aquileia contro il preposito Pellegrino per le quattro pievi di Farra, Mereto di Capitolo, Castions, Marano notaio note attergati: An. 1195. Mense Septembri (papa Clemente, patriarca Gotofredo)

N. della Torre 02.097R data 1195.11.01 data topica Roma trasmissione regesto Celestino III conferma la sentenza del legato apostolico contro Dietrico di Sacile a favore del Capitolo sopra alcuni fondi notaio note Note della Torre: Tomo I Bullario pag. 41

N. della Torre 02.098R data 1196.03.30 data topica Roma trasmissione regesto Celestino III conferma a Pellegrino II la prepositura di Cividale notaio note Note della Torre: Tomo I Bullario pag. 45

N. della Torre 02.099R data 1196.10.12 data topica trasmissione regesto Gotofredo patriarca conferma al monastero di Santa Maria di Aquileia le donazioni fatte dai suoi predecessori come già in suo diploma del 1193 per mezzo del suo cappellano Alessandro notaio note Note della Torre: Estratti delle pergamene di S. Chiara pag. 4

N. della Torre 02.100R data 1197 data topica trasmissione regesto Lettere di Celestino III dirette ai figli Magalot e Girardo e ai loro soci mercanti di Piacenza notaio note Note della Torre: Tomo I Bullario pag. 47

38 N. della Torre 02.101 data 1197.11.30 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bernardo di Cerclaria invia al patriarca Giovanni di Zuccola fideiussore per 50 marche e Guarnerio di Cuccagna per altre 50 ????? notaio Guglielmo note attergati: An. 1197. 30 Novembre

N. della Torre 02.102 data 1198.04.13 ind. 1 data topica Tricesimo trasmissione regesto Pellegrino II, per 150 marche, concede a Ermengarda di Soffumbergo e a suo marito Wolfino i diritti sui beni del fu Wariendo di Soffumbergo e del figlio Mattia e investe i coniugi del feudo che Ermengarda aveva ricevuto come moglie di Enrico di Villalta notaio Guglielmo note N. della Torre 02.103R data 1198.04.24 data topica Roma trasmissione regesto Innocenzo III invita il patriarca Pellegrino II a definire la lite tra Ezzelino e l'abate di Sesto notaio note Note della Torre: Tomo I Bullario pag. 49

N. della Torre 02.104R data 1198.06.22 data topica trasmissione regesto Bolla di Celestino III papa a conferma delle bolle di Alessandro III, Lucio III, Urbano III e Clemente III notaio note Note della Torre: in catalogo S. Chiara al n. 11

N. della Torre 02.105R data 1198.08.08 data topica trasmissione regesto notaio note Note della Torre: Simile in copia autentica [in catalogo S. Chiara al n. 11]

39 N. della Torre 02.106R data 1199.07.08 data topica trasmissione regesto Innocenzo III conferma il possesso dei beni al monastero di Santa Maria di Aquileia concesso dai suoi predecessori Alessandro, Lucio, Urbano, Clemente e Celestino III; li riceve sotto la sua protezione secondo l'uso dei suoi antecessori Alessandro III, Lucio III, Urbano III, Clemente III e Celestino III notaio note Note della Torre: Estratto di S. Chiara pag. 6

N. della Torre 02.107T data 1199.07.. data topica trasmissione regesto Artuico di Varmo fonda l'ospedale di San Tommaso di Susans presso Colloredo di Monte Albano, e lo affida ai cavalieri ora detti di Malta notaio Matteo note Note della TOrre cartacea in tomo: Cividale 3 Agosto 1802. Concorda coll'originale fidelmente copiato dall'archivio della nob. Famiglia de Portis di Cividale in pergamena esibitami dal nob. Sig.r Filippo q. nob. Agostino de Portis e in fede. Il canonico Michele co. Della Torre archivista capitolare

N. della Torre 03.001 data 1200.04.08 ind. 8 data topica Cividale in Senodochio trasmissione or regesto Giovanni vende a Pellegrino suo fratello e a Maria sua moglie, per il prezzo di 12 libbre sub poena dupli, una casa in Porta Brossana notaio Pietro note Attergati: N. 1 1200. 8 Aprile

N. della Torre 03.002 data 1200.12.26 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Artuico, decano della chiesa di Cividale, con il consenso del Capitolo, consegna nelle mani di Pellegrino, patriarca di Aquileia e preposito di Cividale, un manso in Orsaria, ceduto alla chiesa di Cividale da Erboldo di Partistagno, con il consenso del patriarca Gotofredo. Quindi Erbordo di Partistagno, con i figli Marquardo et Erbordo, dà alla stessa chiesa due mansi del suo allodio in Premariacco con obbligo che il giorno di santa Lucia sia celebrato l'anniversario per la salvezza dell'anima sua, di sua moglie Adaleta e dei suoi parenti notaio Guglielmo note mense Decembri VI. Die exeunte attergati: Duorum mansorum sitorum in Premeriaco datorum per dominum Herbordum de Petrestayn. Per anniversarium domini Herbordi in festo sancti Johannis baptista. 1200. 6 Decembris

40 N. della Torre 03.003 data 1200.01.27 data topica trasmissione copia regesto Il patriarca Pellegrino II stipula un accordo con Mainardo ed Enghelberto, fratelli conti di Gorizia, per il possesso dei castelli di Gorizia, di Moosburg, con obbligo al patriarca di notificarla al duca di Stiria, al duca di Merania e al duca di Carinzia notaio manca note manca datazione Attergati: Pax inter comitis Goricie ac concordium et divisio bonorum suorum. Pax et concordium pro aliquibus castris inte Pelegrinum Patriarcham II. Et comites Goritiae. 1202. 27. Januarii

N. della Torre 03.004 data 1202.02.06 ind. 5 data topica Udine trasmissione or regesto Pellegrino II di Aquileia concede un mutuo di mille marche frisacensi a Pertoldo duca di Merania ed ai suoi figli Ottone ed Enrico, da restituirsi a Pentecoste di ogni anno nella misura di 50 all'anno, con la garanzia dei due castelli di Stein, degli allodi in Carniola e presso il Vipacco notaio Pietro note attergati: 102. 6 februarii. Mutuum 1000 marcharum factum a D. Patriarcha Pellerino II. Nihil ad Capitulum. 102. 6. Februarii

N. della Torre 03.005 data 1203.02.20 ind. 6 data topica Udine trasmissione or regesto Wolrico di Gemona, ossia i signori di Prampero, ed Amalrico suo figlio, per il prezzo di 9 marche, vendono al patriarca Pellegrino II una masserizia del loro allodio in Togliano notaio Pietro note nono die exeunte Februario; attergati: 1203. 9. Febbraro. De quadam massaricia sita in Tollano recepta a dominis Wodolrico et Amalrico de Glemona. 1203.9. Febrarii. Vendita unius massarile in Tollano facta D. Pelegrino Patriarcha Aquil.

N. della Torre 03.006 data 1202.06.14 data topica Cividale del Friuli trasmissione regesto Artuico, decano di Cividale, sentenzia nella lite tra il canonico Corradino e suo fratello Marquardo per una corte in Cividale, lasciata da Erimpoldo per la salvezza dell'anima sua alla chiesa di Cividale e per un terreno in Cascine lasciato da Corradino per la salvezza dell'anima di sua madre Talia notaio manca note in vigilia Sancti Viti; Attergati: Inter Coradinum et Capitulum supra curia 102.14 Junii

41 N. della Torre 03.007 data 1202.11.04 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto I conti Mainardo ed Enghelberto di Gorizia dichiarano di avere ricevute dal patriarca Pellegrino II 200 marche giusta la pace stipulata con il patriarca notaio Pietro note attergati: Comites de Goritia, Megenardus et Hengelpertus patentur sibi satissfactum a Domino Pelegrino Patriarcha A.D. M.CC.II 4 Novembris

N. della Torre 03.008 data 1204 data topica trasmissione regesto Inventario della chiesa di Aquileia, stilato da Wolrico cameraro della chiesa di Cividale notaio note attergati: Recensio rerum et ornamenta personae ecclesiasticae Aquilejam vel aliorum missarum [sottoscritto: .. Fuerunt misse Aquilege. Sed nichil.] Absque sacc. Circa 1204; con spiegazione e copia cartacea di della Torre in tomo

N. della Torre 03.009 data 1205.03.13 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Purcardo, Enrico Zan ed Ermanno vendono una masserizia del loro allodio in villa di Cassacco per 8 marche ad Artuico sacerdote notaio Pietro note attergati: De manso in Cassaco A.N. 1205 10. Febrajo

N. della Torre 03.010T data 1205 data topica Francoforte trasmissione copia regesto Diploma dell'imperatore Filippo II a favore del Capitolo di Cividale nella causa con Corrado di Sacile per un possesso in Salezano [Salcano] notaio note copia cartacea con nota: L'originale pergamena di questa carta è smarrita dall'Archivio capitolare nel 1750. Fu essa copiata dall'originale pergamena dal canonico Lorenzo del Torre fu decano del Capitolo. In fede il canonico archivista del Capitolo di Cividale Michele co. della Torre e Valsassina. Cividale 24 novembre 1839

42 N. della Torre 03.011 bis data 1205.04.15 data topica Aquileia trasmissione or regesto Alberto Maurdario, insieme a Wolrico e Corrado suoi figli, vendono alla chiesa e al Capitolo di Aquileia, con il consenso del conte Mainardo, per il prezzo di 35 marche di moneta frisacense, un possesso dell'allodio in Aquileia, in parte edificato; la vendita viene ratificata il giorno seguente in presenza della moglie, dei figli Fulcherio, Reboldo e Pinosa e, quindi, di Enghelberto di Gorizia notaio Alberto note attergati: Parum valet. 1205. Venditiones Alberto Maurdarii Capitulo Aquilegiensi. An. 1205. 13. Marzo. De hoc quod Albertus Maordarius dedit ecclesie. De hiis qua Albertus Mordarius Vendit [corretto su: dedit] Capitulo. Non multum valet; copia cartacea in

N. della Torre 03.011R data 1205.03.13 data topica trasmissione regesto Purcardo, Enrico Zan ed Ermanno vendono ad Artuico decano e al Capitolo di Cividale una masserizia in Cassacco per il prezzo di 8 marche notaio Pietro note Note della Torre: In pergamena tomo III e Liber Albus et Rubeus pag. 203 n. 31

N. della Torre 03.012 data 1206.08.29 ind. 9 data topica trasmissione regesto Enrico, preposito di Cividale, verifica tutti i beni della prepositura in villa "Osolani" [Togliano? Torsolano?] notaio manca note tercia die exeunte Augusto; attergati: Nomina eorum qui possident in Tosollano an. 1206 3. Agosto. Processo imperfetto per essere logorato dalli toppi del proposito Enrico Vorzone delli beni della propositura di Cividale

N. della Torre 03.013 data 1205.10.01 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Walchero e Conone fratelli di Cividale cedono ad Enrico Presano tre passi di terra del loro allodio in borgo San Pietro perché vi costruisca un edificio, con obbligo di pagare annualmente allo stesso ed ai suoi eredi, nel giorno della Beata Vergine della Purificazione, sei denari d'argento di moneta aquileiese notaio Pietro note attergati: In Civitate ad portam Sancti Petri. In contrata S. Petri an. 1205. 1. Ottobre

43 N. della Torre 03.014 data 1206.08.03 o 9? ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto I coniugi Natale e Rocila vendono ad Everardo un loro sedime edificabile vicino alla casa di Wolrico al prezzo di 7 denari di moneta aquileiese sub poena dupli notaio Pietro note attergati: In Civitate an. 1206. 3. Agosto

N. della Torre 03.015 data 1207.01.15 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pizulina, figlia di Penzone, riconsegna un campo in Moimacco nelle mani dei canonici di Cividale, del vescovo di Parenzo, di Wigando vicedecano, preposito di San Odorico; ne vengono investiti Martino di Corgnoletto e suo figlio Giovanni per un pesenale annuo di vino notaio Guglielmo note attergati: De uno campo in Moymaco, 1207. An. 1207. 15 Gennaro

N. della Torre 03.016 data 1207.02.16 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Swichero dona al Capitolo di Cividale, per la salvezza dell'anima sua, tre campi di terra del suo allodio di Bottenicco e un prato in Carmaz, per l'annua pensione di due conzi di vino e due denari di moneta aquileiese; il gastaldo del Capitolo, Corrado Putul, investe Martino di Corgnoletto di quei beni notaio Pietro note terciodecimo exeunte Februario; attergati: In Bultinico de tribus campis datis per Swichero.

N. della Torre 03.017T data 1207 data topica trasmissione regesto Diploma del duca Leopoldo d'Austria e Bamberga al patriarca Volchero, in cui sottopone alla sua protezione il monastero e i monaci di San Giovanni dell'ordine dei Cartagiani con le loro terre e possessi nella Marca ossia marchesato della Carinzia notaio note nota alla copia: Diplomataria sacra Ducatus Styriae a Johanne Francisco comite cristiani, Viennae, Trattner 1756 in quarto. Pars II pag. 76; sottoscrizione della Torre: Cividale li 26 novembre 1839. La soprascritta copia concorda coll'indicato libro ed in fede. Il canonico Michele co. della Torre e Valsassina. Archivista capitolare

44 N. della Torre 03.018 data 1209.12.20 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Wolrico ed Enrico, fratelli di Ruperto sacerdote, cedono ad Adaleita, sorella di Enrico di Orzon, due case in corte con obbligo di pagare una bozza ossia mezzo conzo di vino all'anno notaio Wolrico note dodicesima die exeunte Decembri; attergati: Duarum domorum sitarum in Civitate in Porta Sancti Petri apud domum huius bordi ex alia parte vie . In Civitate census unum buç unum qua capacitate medio congio. In contrata Sancti Petri. A. 1209. 30 Novembre

N. della Torre 03.019 data 1210.04.09 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni, portaio del Ponte, ed i suoi figli Giacomo e Wecilo riconsegnano al decano della chiesa di Cividale, per le anime loro, quattro ordini di vigna in località Valenzano per tre denari all'anno vivente Giovanni, per mezzo conzo di vino dopo la sua morte notaio Leonardo note V Idus Aprilis; attergati: 1210. 9. Aprilis Resignatio vinee in Valenzano facta in manu domini Decani Civitatensis. A.N. 1210.9. Aprilis. In Galliano. Terre vineate de Valençano quam dedit Johannes Portarius

N. della Torre 03.020 data 1210.04.07 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Wolrado di Beba consegna nelle mani di Ottone, decano di Cividale, un bearzo in Rubignacco e tre agri sul fiume Caro, quindi un pezzo di castagneto che aveva ricevuto in censo annuo dalla chiesa notaio Leonardo note VII Idus Aprilis, actum ante Sanctum Donatum; attergati: In Rubignacho. Resignatio quarundarum bonorum

N. della Torre 03.021 data 1210.04.20 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni, sacerdote di Carnia, e i suoi figli Concelino [Cacellino?] e Giovanni donano per le proprie anime al Capitolo una casa in Cividale per un denaro all'anno da versare il giorno di Pasqua; vengono investiti della proprietà da Ottone, decano di Cividale notaio Leonardo note XII Kalendas Maii; della Torre: Voluprando rassegna ad Ottone decano e chiesa di Cividale un Biarzo a Rubignacco e tre campi nel Chiarò

45 N. della Torre 03.022 data 1211.04.05 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Ottone, decano di Cividale, con il consenso del Capitolo investe Granifa/Gramfa di Tarcento di mezzo manso in Tarcento, già posseduto da Morasuto con obbligo di pagare annualmente al Capitolo 24 denari, e mezza casa nella quale abita per 4 denari annui di pensione notaio Leonardo note nonis Aprilis; attergati: In Tercento. An 1211. 5 Aprile

N. della Torre 03.023T data 1211.06.20 data topica Cividale del Friuli trasmissione copia regesto Volchero, patriarca e preposito di Cividale, a richiesta della badessa di Santa Maria in Valle, conferma la donazione della cappella sulla riva del Natisone fuori Porta Brossana e stabilisce che abbia un vicario notaio note 11 exeunte Iunio; note alla copia: Vive in Lib. Praecedentia Monasterii S. Mariae in Valle Tom. I Cart. 248 [..] La vidimazione di questo instromento è del tutto rosa e consumata dal tempo. Cividale li 15 Febbraio 1837. La soprascritta pergamena fu letta e copiata dall'originale suindicato esistente nel T. III pergamene capitolari. In fede e nel Libro processi del Capitolo con S. Maria in Valle

N. della Torre 03.024 data 1211.09.18 ind. 14 data topica Premariacco trasmissione or regesto Wolrado di Premariacco, sua moglie Almingarda, i suoi figli Ruperto, Zuan, Mainardo, Adaleita e Lazira vendono ad Ottone, decano di Cividale, e al Capitolo 7 campi del loro allodio con bearzo in Premariacco e dintorni, per il prezzo di 5000 danari di moneta aquileiese; i beni vengono nuovamente consegnati ai venditori con obbligo di pagare annualmente al Capitolo a Natale due sestari di frumento, due conzi di vino ed un carro di legna, sub poena totius allodii notaio Leonardo note XIII Kalendas Octubris; attergati: De terra recepta a Wolurado sita in Premeriaco an. 1211- 19 Settembre

46 N. della Torre 03.025 data 1212.01.16 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bernardo di Rubignacco vende a Pisichino di Torreano mezza vigna in località Prata sotto Torreano per metà del vino prodotto ogni anno, per due azzime, due galline e un conzo di vino all'anno per sette anni dal momento della piantagione; se intendesse poi acquistarla, dovrebbe pagarla otto denari in meno del suo prezzo notaio Leonardo note XVII Kalendas Februarii; attergati: 1212. 16 Januarii loca [..] in pertinentiis Tauriani facta Pisichino de dicto loco. Subtus Taryanum; anche in copia cartacea in tomo

N. della Torre 03.026 data 1212.06.03 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Convenzione tra Wolrado de Rivo da una parte e Cristina e Almingarda sua figlia dall'altra per un pezzo di terra in località Lacuna comprato da Wolrado per il prezzo di 22 denari d'argento di moneta aquileiese da Domenico q. Bonazulo notaio Leonardo note III Nonas Junii; attergati: 3. Giugno 1212 de lite quod erat inter Woluradum de Rivo et Cristinam et Almingardam filiam eius de quadam terra in Lacunis

N. della Torre 03.027R data 1213 data topica trasmissione regesto Giovanni Besa di Isola d'Istria offre alcune sue case al monastero di Santa Maria di Aquileia notaio Nicola d'Isola note Note della Torre: Estratto dall'elenco delle pergamene du S. Chiara d'Aquileia esistente nell'Archivio capitolare di Cividale ubi nel tomo II

N. della Torre 03.028 data 1213.02.20 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Ottone, decano di Cividale, con il consenso del Capitolo, investe Corrado Putul del manso di Alessio con obbligo di pagare al Capitolo lo stesso censo annuo che già pagava Alessio notaio Volrico note nono die exeunte Februarii (1213 non bisestile); attergati: Investitura cuiusdam mansi in Premariaco 1213. 9. Februari

47 N. della Torre 03.029 data 1213.08.01 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Swichero milite di Cividale, prima di intraprendere un pellegrinaggio in Terra Santa, istituisce fra i suoi eredi la Fabbrica del Duomo, cui Wolrissa di Carlo, Adaleita sua sorella, Coculo suo nipote e Blimpurga devono tre denari aquileiesi notaio Volrico note attergati: Vineae in Teyzari, mansus in Gaiano et alia. An. 1213 1. Augusti. Testamentum domini Svicheri qui ligavit diversa bona ecclesie M.CC.XII Swichero milite di Cividale, prima di intraprendere un pellegrinaggio in Terra Santa, istituisce suoi eredi di una corte con casa in Cividale Enrico e Giovanni fratelli Marzut q. Marquardo e Drenuott? loro sorella moglie di Galluzzo di Premariacco con obbligo di versare 40 denari aquileiesi al suo anniversario; di tre vigne intorno a Cividale Giovanni ed Ermanno de Portis per due sestarii di frumento, un conzo di vino, due pecore, dieci galline ovaiole, un carro di legna; di una quarta vigna Arpo di Moruzzo per un conzo annuo di vino; di un castagneto in Prestento la chiesa per un sestario di frumento; di tre agri in Area Zerana Wolrico e Giovanni fratelli della Carniola per un sestario di frumento e un conzo di vino; di un manso Garofolo in Gagliano; una vigna in S. Pantaleone, altra presso Pinum; del pagamento di tre denari aquileiesi alla Fabbrica del Duomo Wolrissa di Carlo, Adaleita sua sorella, Coculo suo nipote, Blimpurga

N. della Torre 03.030 data 1213.12.14 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Wolrico di Bottenicco cappellano del patriarca, con il consenso della moglie Adaleita, vende a Martino Ziriolo, ufficiale dello stesso patriarca, un manso del suo allodio in Ziracco al prezzo di 19 marche. Martino Ziriolo, a sua volta, per rimedio dell'anima sua, dona lo stesso manso alla chiesa di Cividale notaio Volrico note attergati: Instrumenta can. Civit. Mansi de çeraco quos dedit çiriol. In çeraco an. 1213. 14. Decembre

N. della Torre 03.031 data 1214.02.18 data topica Cividale del Friuli trasmissione OR regesto Ottone decano, a nome del Capitolo di Cividale, investe Enrico di Villalta di una casa in Cividale, già dei fratelli Eliucio e Cruniz, con obbligo di pagare ogni anno al Capitolo due conzi di vino otto giorni prima della festa di sant'Ilario notaio Leonardo note XII Kalendas Marcii; attergati: De domo et curia

48 N. della Torre 03.032 data 1214.05.03 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Wolchero, patriarca aquileiese e preposito di Cividale, consegna al decano Ottone e al Capitolo di Cividale, per la salvezza dell'anima sua, una casa attigua a quella del presbitero Wariendo, per due denari aquileiesi all'anno notaio Leonardo note V nonas Madii; attergati: Wolfkeri Patriarchae donatio facta canonicis Civitatis de domo in Civitate Rev. Domini M.CC.XIV

N. della Torre 03.033 data 1215.10.11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Warnero/Guarnerio de Jamnich [Iainich?] dona alla chiesa di Cividale tutte le terre comprate da Coboldo in Grions, vale a dire un agro e quattro ordini di vigna, a patto che siano di proprietà perpetua del Capitolo e che le affidi a Corrado Putul e ai suoi eredi, con la garanzia di un terreno in Zuccola sub poena di 5 marche notaio Volrico note attergati: Unius agri et quatuor ordinum vinee sitarum in Grilons datarum in conscambium per dominum Wernerum de Jainich. An 1215.11 Octobris

N. della Torre 03.034 data 1216.08.04 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Erburga dona un manso in Moimacco, per il quale i suoi eredi Cernotto e Spezia sua figlia sono tenuti a pagare annualmente al Capitolo, dopo la sua morte, un denaro di moneta aquileiese il giorno della natività di Maria notaio Leonardo note II Nonas Augusti; attergati: 1216. 5. Agosto. Mansi de Moymaco ques! Dedit domina Herbuch

N. della Torre 03.035 data 1216.12.03 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Wigando preposito di Sant'Odorico lascia, per volontà testamentaria, alla chiesa di Cividale un pomerio con vigna e castagneto adiacenti, nei pressi di San Pantaleone olim di Swicherio milite acquistati dal patriarca al prezzo di 43 marche, con obbligo di un conzo di vino da versare il giorno di san Michele. L'8 luglio 1225, alla vigilia della partenza per la Puglia come legato patriarcale presso l'imperatore Federico, stabilisce che se sua figlia Isabella fosse morta senza eredi, le proprietà sarebbero rimaste al Capitolo. Stesso notaio notaio Volrico note tercio die intrante Decembrio; attergati: An. 1216. 3. Decembre. Testamentum olim Wigandi prepositi Sancti Wodolrici. Et collatio viridarii siti apud Sanctum Pantaleonem cum terra adiacente

49 N. della Torre 03.036 data 1216.11.04 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Ottone e il Capitolo di Cividale investono di un manso in Ziracco, acquistato da Wolrico di Bottenicco, Ziriolo e suo figlio Morasut, Margherita sua moglie per un'urna di vino all'anno, a condizione che dopo la loro morte lo stesso manso debba ritornare al Capitolo notaio Ulrico note attergati: In Zeracho. 1216 4 Decembri investitura unius mansi in Zeracco facta a Capitulo Civitatensi Ziriolo; anche copia cartacea in tomo

N. della Torre 03.037 data 1216.12.12 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Mainardo, conte di Gorizia, per il prezzo di 25 marche che il decano Ottone si impegna a sborsare a nome del Capitolo di Cividale, riconsegna nelle mani del patriarca Volchero l'avvocazia di Fagagna per alcuni mansi di ragione del Capitolo acquistati da Swichero milite; il patriarca conferisce la sopradetta avvocazia al Capitolo di Cividale sub poena di 35 marche notaio Wolrico note XII die intrante Decembrio; attergati: Instrumentum supra advocatia mansorum Faganee resignata per comitem Goriciae et tradita liberaliter Capitulo civitatensi per dominum Wolferum Patriarcha 1216.12.Decembre vedi 1223 n. 03.037bis; 1229 n.177

N. della Torre 03.037bis data 1223.09.22 ind. 11 data topica Cividale trasmissione or regesto I conti di Gorizia, Mainardo il vecchio e Mainardo il giovane, per 24 marche di moneta aquileiese ricevute dal Capitolo, riconsegnano nelle mani del patriarca Bertoldo l'avvocazia di tutti i mansi che il Capitolo possedeva in Fagagna notaio Leonardo note attergati: Qualiter comes Goricie refutavit in manibus patriarchae omnes ius advocacie in quo habebat supra mansis Capituli in Faganea et data fuit liberaliter Capitulo dicta advocatia ad petitionem dicti comitis per dominum Patriarcham

50 N. della Torre 03.038 data 1217.07.07 ind. 5 data topica Gemona del Friuli trasmissione ex regesto Il patriarca Wolchero permuta con Leopoldo duca d'Austria e Stiria tre servi di Sinrido di Ragogna, Rodolfo, Warnero e Berta, mentre Leopoldo gli cede un servo, di nome Pellegrino, di Enrico de Col..s[Colloredo?]) notaio Leonardo note Nonis o Nono Iulii? attergati: Permutatio inter Dominum Volerum patriarcham et Leopoldum ducem Austriae 1217. Ragonea. An 1217 7. Luglio exemplum Cividale, 30 maggio 1293, Nicolò ST-IAPN

N. della Torre 03.039 data 1217.07.09 ind. 5 data topica Gemona del Friuli trasmissione ex regesto Il patriarca Wolchero permuta con Leopoldo duca d'Austria e Stiria tre servi di Sinrido di Ragogna, Rodolfo, Warnero e Berta, mentre Leopoldo gli cede un servo, di nome Pellegrino, di Enrico de Col..s[Colloredo?] notaio Leonardo note Nono Julii; attergati: Dominus Sinridus de Ragonea .. ministerialis domini Chorradi Ducis Austriae. 1217. 9 Iulii exemplum Cividale, 30 maggio 1293, Nicolò ST-IAPN

N. della Torre 03.040 data 1217.09.07 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Enrico q. Corradino d'Orzon riconsegna un manso in Budriaco [Buttrio?] avuto in feudo dal patriarca Volchero; il patriarca consegna il manso alla Fabbrica di Santa Maria di Cividale in cambio di un manso in Buia notaio Wolrico note attergati: Comcambium mansi de Budrio pro quodam manso de Buya. 1217. 7 Settembre. Mansi de Budri proprietatis Fabricae Ecclesiae Civitatensis.

N. della Torre 03.041 data 1218.06.26 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bondas calcinaio, Bona sua moglie, i loro figli Giacomo, Emma, e Gisla, per il quietanzato prezzo di 8 marche di moneta aquileiese e 7 libbre meno tre denari, vendono una casa in Cividale in borgo San Silvestro a Talia, moglie di Baiamondo notaio Leonardo note VII Kalendas Iulii; Attergati: Emptio Taliae unius Domus in Porta S. Silvestri. 1218. 26. Giugno

51 N. della Torre 03.041 bis data 1219.08.18 ind. 7 data topica Tricesimo? trasmissione regesto Il patriarca Bertoldo stipula un mutuo in danaro di 1200 piccoli veneziani con Simone e Giacomo Bredani per commissione di certo Luca di Venezia, con obbligo di tutti i beni e versamento alla festa della Purificazione notaio Angelo Barbano note XV Kalendas Septembri; attergati: de an. 1219. 17 Settembre.

N. della Torre 03.042 data 1219.05.12 ind. 7 data topica [Cividale] trasmissione regesto Il decano di Cividale Ottone investe Baiamondo beccaio, servo di Corrado Putul e Corrado di Walchero, su mandato del patriarca Bertoldo, del censo annuo di un denaro alla chiesa di Cividale il giorno della Purificazione notaio manca note Attergati: Census unius denari absolutis Baiamonte a servitute. 1219. An. 1219. 12 maggio.

N. della Torre 03.043 data 1220? data topica trasmissione regesto Elenco di censi dovuti alla chiesa di Santa Maria di Cividale notaio note Attergati: A.N. 1220. Circa. In Civitate et Ingalbano [attergato coevo non leggibile]

N. della Torre 03.044 data 1221.11.15 data topica Aquileia trasmissione copia regesto Il patriarca Bertoldo attesta che il conte Guglielmo di Loos gode del giuspatronato sulla pieve di Loos in Carinzia, confermatogli dal patriarca stesso notaio manca note XVII Kalendas Decembris Attergati: Declaratio Domini Pertoldi Patriarchae in favorem comitis de Lous circa ecclesia Loui. 1221. 1221. 16 Novembre

52 N. della Torre 03.045 data 1222 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Corrado q. Valcone, per il prezzo di 25 marche di moneta aquileiese, con il consenso del decano e del Capitolo di Cividale, vende una casa a Giovanni Carotte con obbligo di pagare annualmente al Capitolo mezzo conzo di vino e 3 denari di moneta aquileiese, poena soluta notaio Corrado note Attergati: Venditio cuiusdam domus sopra qua festivitate Capitulo congium vini 1/2 pesenali et denarios tres. 1222

N. della Torre 03.046 data 1222.06.22 ind. 10 data topica Padova trasmissione or regesto Il pontefice Onorio III, con sua bolla datata Viterbo 18 febbraio dell'anno IV Di pontificato, ha delegato Giordano vescovo di Padova e Giordano priore di San Benedetto di Padova ad assistere Bertoldo patriarca di Aquileia, oberato dai debiti, nell'alienazione di beni del patriarcato fino alla somma di 25 mila libbre di denari veneti notaio Turpino note vedi altro 1222.06.11 n. 74; Die undecima exeunte Iunio; sottoscritta da Leonardo IN; pontificato di Onorio 3.: 1216-1226; Attergati: Capituli. An. 1223 11. Giugno

N. della Torre 03.047 data 1222.09.21 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Corrado Putul, canonico di Cividale, è arbitro nella causa che oppone il Capitolo a Giovanni di Zuccola per alcuni beni e censi dovuti al Capitolo: il manso di Azzano; una bozza di vino sulla casa di Baiamondo, altrettanto sulla casa di Faone calcinaio, sulla vigna di Croce in Porta di Ponte, due bozze sulla vigna di Fonte, una sulla casa di Roberto presbitero. Per sentenza arbitrale, il mancato rispetto dei censi comporta una pena di 10 marche notaio Volrico note X die exeunte septembri; attergati: De quistione olim habita domino Johanne condam de çucula de quibusdam possessionibus. 1222. 10 Settembre. De Manso quodam de Açano de domo Benamundi domo Faonis Umeci de Cruce de Porta pontis. Umeci de fonte qui fuit Wossalgi et domo Ruberto presbiteri que habuit dominus Johannes de çucula a Capitulo; regesto: Corrado Putul, canonico di Cividale, è arbitro nella causa che oppone il Capitolo a Giovanni di Zuccola per alcuni beni e censi dovuti al Capitolo in base ad atto di Giacomo Medici notaio imperiale. Si tratta del manso di Azzano, donato da Giovanni stesso per la salvezza dell'anima di sua moglie Adaleita, per un conzo di vino lei vivente, quindi per la cessione del manso dopo la sua morte; inoltre di una bozza di vino sulla casa di Baiamondo, altrettanto sulla casa di Faone calcinaio, sulla vigna di Croce in Porta di Ponte, due bozze sulla vigna di Fonte, una sulla casa di Roberto presbitero. Per sentenza arbitrale, il mancato rispetto dei censi comporta una pena di 10 marche

53 N. della Torre 03.048 data 1223.02.05 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione ex regesto Enrico, preposito di Cividale, per il quietanzato prezzo di 3 marche vende l'arimannia di Premariacco, che apparteneva alla prepositura di Cividale, a Mainardo e ai suoi fratelli Plurado e Kena, al nipote Mainarduccio, ad Enrico suo cognato, a Corrado sacerdote e fratelli Bilino, Musso e Friso, a Lazzaro e ai suoi fratelli, ad Adaleta sua sorella con obbligo di pagare annualmente alla prepositura 16 conzi di vino, sub poena dupli, e con pena assolta di 20 marche notaio Giacomo note Attergati: Pacta et conventione habita inter prepositum ex parte una et herimanos de Premeryaco ex altera supra .. facere debeat ecclesia Civitatensis. Carta filiorum de Premeryaco. 1223. 5 Febbraio; Exemplum di Giuliano di Ruzolio IA, Cividale, 1227, 29 giugno, ind. 5 (recte: quintadecima); copia del n. 03.048

N. della Torre 03.049 data 1223.02.05 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Enrico, preposito di Cividale, per il quietanzato prezzo di 3 marche vende l'arimannia di Premariacco, che apparteneva alla prepositura di Cividale, a Mainardo e ai suoi fratelli Plurado e Kena, al nipote Mainarduccio, ad Enrico suo cognato, a Corrado sacerdote e fratelli Bilino, Musso e Friso, a Lazzaro e ai suoi fratelli, ad Adaleta sua sorella con obbligo di pagare annualmente alla prepositura 16 conzi di vino, sub poena dupli, e con pena assolta di 20 marche notaio Giuliano de Burziolo note Attergati: 1223. Adi 5 de Fevraro, Propositura di Cividale. Premeriaco. 1123. 5.

N. della Torre 03.050 data 1223.04.09 ind. 11 data topica San Lorenzo di Rivis trasmissione regesto Filippo, presbitero della chiesa di San Mauro di Rovido [Rovarè, diocesi di Treviso?], nunzio del patriarca di Aquileia, e l'abate Uberto di Piro intimano al popolo della chiesa di San Lorenzo di Riva di non asportare legna. Lo stesso giorno i due nunzi comunicano la medesima intimazione alla popolazione di chiesa di San Mauro di Rovido, a pena di scomunica notaio Nicola note Attergati: Inhibitio populo Sancti Laurentii de non auferendis lignis de nemore tisanum .. 1223. 9 Aprile

54 N. della Torre 03.051 data 1223.04.12 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni de Rivo permuta con Enrico, proposito e cameraro di Cividale, dieci filari di viti "in nuco terram" avuti sull'altare di S. Bartolomeo per l'illuminazione di San Donato con un pezzo di terra in misura di 4 "converiarum" notaio Leonardo note Attergati: 1223. Permutatio Johannis de Rivo cum D. Henrico preposito Civitatensis. 1223.12.Aprile

N. della Torre 03.052R data 1223.06.01 data topica Roma trasmissione regesto Gregorio IX invita il preposito e regio canonico di Concordia a definire la lite tra il Capitolo di Cividale e l'abate di Millstatt sopra alcuni poderi ed altre proprietà notaio note Note della Torre: Tomo I Bollarium Capituli

N. della Torre 03.053 data 1223.08.08 ind. 11 data topica manca trasmissione regesto Il patriarca Bertoldo presenzia all'accordo di pace tra Zapoler e Corrado di Sacile da una parte e Scotto dall'altra notaio manca note Attergati: 1224. Instromento .. Zapolierum compar.. 1223. Pax inita inter dominos Zapolerum et Conradum de Sacilo ex una et Ottonem Scottum ex altera parte. 1223. 8. Agosto; con copia cartacea in tomo

N. della Torre 03.054R data 1223.09.19 data topica trasmissione regesto Il patriarca Bertoldo conferma la vendita fatta da Mainardo seniore e Mainardo iuniore al Capitolo di Cividale dell'avvocazia di Fagagna notaio note Note della Torre: In pergamena tomo III e Lib. Andriuzzi p. 33

55 N. della Torre 03.055 data 1225.03.24 ind. 13 data topica Pola? trasmissione or regesto I rappresentanti di Valle in Istria giurano di osservare fedelmente tutti gli ordini di Bertoldo, patriarca di Aquileia e marchese d'Istria, e del conte Mainardo di Gorizia il giovane notaio Leonardo note VIIII Kalendas Aprilis Actum apud turrim de sursum episcopi polensis; attergati: Promissum hominum de Valle in Jstria satisfaciendi domino Patriarchae B. et Comiti Goritiensi propter iniurias eis factas. Nihil ad Capitulum. 1225.24 Martii

N. della Torre 03.056R data 1225.04.23 data topica trasmissione regesto Promessa degli uomini di Valle in Istria di soddisfare Bertoldo, patriarca di Aquileia e marchese d'Istria, e Mainardo iuniore conte di Gorizia per le ingiurie fatte loro notaio note Priva di note relative all'originale

N. della Torre 03.057 data 1225.07.08 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Wigando, preposito di San Odorico, aveva destinato, con testamento, un suo frutteto con selva adiacente nei pressi di San Pantaleone di Cividale ed altre sue proprietà, elencate in atto rogato durante il viaggio per raggiungere l'imperatore in Puglia. Completa l'opera sua figlia (serva?) Isabella, riconsegnando nelle mani del decano Corrado i beni. Il decano quindi ne investe il preposito ed Isabella notaio Wolrico note Attergati: De viridario sito apud Santum Pantaleonem quod .. Isiopla et filii q. Oldarici prepositus. An. 1225 8. Luglio

N. della Torre 03.058R data 1225.07.08 data topica trasmissione regesto Testamento di Wigando, preposito di Sant'Odorico, prima della partenza verso la Puglia come legato dell'imperatore Federico II su commissione del patriarca Bertoldo; nel qual testamento conferma la donazione presso San Pantaleone e, inoltre, lascia al Capitolo la sua libreria e 9 marche. Istituisce erede universale Isabella sua figlia e, defunta lei senza eredi, il Capitolo notaio Volrico note Note della Torre: In pergamene tomo III e Liber albus et rubeus f. 6 n. 1\4

56 N. della Torre 03.059 data 1226.03.05 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Federico d'Orzano q. Marquardo permuta con Leone di Gagliano 7 ordini di viti in Gagliano con un campo arativo in Prepotto notaio Corrado note attergati: 1226. 5. Martii. Congambium terrae inter Federicum de Orzono et Leonem de Gallano

N. della Torre 03.060 data 1226.06.17 data topica manca trasmissione or regesto Bertoldo, patriarca di Aquileia e preposito di Cividale, a richiesta di Corrado decano di Cividale, concede in feudo alla chiesa e ai canonici di Cividale un manso posto in Brassinis sotto Grupignano a patto che, dopo la morte di Corrado, passi in piena proprietà del Capitolo notaio Leonardo note XIIII die exeunte Junio Attergati: In Grupignano mansus datus per patriarcham Bertholdum. 1226. 14 Giugno

N. della Torre 03.061 data 1226.07.12 data topica manca trasmissione regesto Elenco dei redditi del Patriarcato notaio manca note die sanctorum Hermachore et Fortunati; Attergati: de anno 1226. 12. Luglio

N. della Torre 03.062R data 1227.01 data topica trasmissione regesto I canonici di Aquileia approvano il concordio tra il patriarca Bertoldo di Merania e Aldorico e Guarnerio di Polcenigo notaio Gerardo note Note della Torre: In pergamena sigillo sac. 62 n. 26

57 N. della Torre 03.063 data 1227.01.03 ind. 15 data topica Aquileia trasmissione or regesto Corrado, decano di Aquileia, e Ottone, preposito di Sant'Odorico, ed Enrico approvano il concordio ed i patti stipulati tra il patriarca Bertoldo ed Alderico e Guarnerio fratelli di Polcenigo circa la contea d'Aviano notaio Gerardo note Attergati: Inter dominum patriarcham et illos de Polzenicho. Approbatio canonicorum Aquileiensium concordii D. Betholdi! P. cum dominis de Polcenico. A.D. M.CC.XXVII. 1227. 3. Gennaro

N. della Torre 03.064 data 1227.04.06 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni di Rivo riconsegna nelle mani di Corrado Botiz un terreno in Siniraviella che aveva avuto in feudo dallo stesso; Corrado gliela consegna a titolo di piena proprietà sua e dei suoi eredi notaio Corrado note attergati: De terra Sinirovele qua fuit Johannis de Rivo prope terram Capituli in Sinarola. 1227. 6. Aprile

N. della Torre 03.065 data 1227.05.21 ind. 15 data topica Villach trasmissione or regesto Concordio tra il patriarca di Aquileia, Bertoldo di Merania, e Bernardo, duca di Carinzia, per i diritti sulla chiesa di Lubiana notaio Romano note die undecimo mensis Madii exeunte; Attergati: Concordium inter D. Pertholdum patriarcham et Bernardum ducem Karinthiae. A.D. M.CC.XXVII. An. 1227. 11 Madii.

N. della Torre 03.066T data 1227.05.21 data topica trasmissione copia regesto Bernardo, duca di Carinzia, e Filippo, canonico di Aquileia, procuratore del patriarca Bertoldo, si accordano sul patronato della chiesa di Lubiana notaio note undecimo mensis Madii exeuntis; copia cartacea 19 sec. "ex haedina existente in tabulam Rev. Capituli Civitatensis"

58 N. della Torre 03.067 data 1227.06.20 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto La moglie di Mattia di Borgo San Pietro rinuncia ad un orto in detto borgo, che aveva di ragione di Gisla ed Erbordo suo marito, i quali ne investono Giovanni con obbligo di censo annuo di 20 denari sub poena dupli notaio Corrado note XI exeunte mense Iunii; indizione non corrisponde! Attergati: Instrumentum orti apud portam Sancti Petri. 1227. 11. Giugno

N. della Torre 03.068 data 1227.06.21 ind. 15 data topica Remanzacco trasmissione or regesto Dietrico di Fontanabona, comparso in giudizio davanti all'abate di Rosazzo delegato patriarcale, dichiara di non vantare alcun diritto su quattro mansi in Pascano [Pasiano], uno in Vigal, uno in Canziano e quindi li riceve in locazione con obbligo verso i canonici di Cividale notaio Enrico note X die exeunte Iunio; Attergati: Confessio domini Dietrici de Fontebono dicentis se nullum ius habere in mansis de Paçano. 1227. 15 Giugno

N. della Torre 03.069 data 1227.08.05 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il Capitolo di Cividale e Dietrico di Fontanabona e il di lui figlio Guglielmo, alla presenza di Leonardo, abate di Rosazzo e delegato del patriarca Bertoldo, si accordano per il prezzo di 900 piccoli veneti per quattro mansi in Pasian di Prato, quattro in Lazzacco, tre in Alnicco, due in Vingjal, uno in Ceresetto, uno in Torreano di Martignacco, uno presso il castello di Santa Margherita del Gruagno a pena di 50 marche notaio Wolrico note Attergati: Instrumentum cessionis et resignationis de omni iure advocatie quam dominus de Fontebono se habere dicebat supra mansis Capituli positis quatuor in Paçano (Pasian di Prato), quatuor in Lazacho (Lazzacco), tres in Alnido (Alnicco), duo in Vingial, unum in Cerseto (Ceresetto), unum in Toryano de Grouang (Torreano del Gruagno, Martignacco), duo sub castro sanctae Margarete (Santa Margherita del Gruagno; in calce all'atto invece è uno). 1227. 5 Agosto. Instrumentum de resignatione Dietrici de Fonte

59 N. della Torre 03.070 data 1227.10.08 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Corrado, decano del Capitolo di Cividale, alla presenza di Bertoldo patriarca di Aquileia e preposito di Cividale, a nome suo e del Capitolo vende la proprietà di 6 mansi ed un mulino in Caporetto, 3 mansi in Trenov (Tarnova) e 4 mansi in Plezzo per il prezzo di cento marche di moneta aquileiese a Corrado di Manzano. Corrado trattiene per sé 4 mansi dei 6 di Caporetto per l'annuo censo a carico della chiesa di Cividale, sua vita natural durante, di 8 libbre e mezza il giorno di san Giorgio; dopo la sua morte stabilisce che anche quei mansi tornino in proprietà del Capitolo con obbligo di celebrare in perpetuo una messa alla settimana sopra l'altare di Santa Croce per la salvezza dell'anima sua e, nel giorno della sua sepoltura, un servizio plenario e che le sue esequie vengano celebrate con tutti gli onori notaio Giacomo note attergati: De quatuor mansis sitis in Cavoreto, quos dedit ecclesiae dominus Corradus de Manzano. In Cavoreto. 1227. 15 ottobre

N. della Torre 03.071 data 1227.12.30 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Amalrico Craia, secondo la composizione fatta da Galluccio di Premariacco, rinuncia ad ogni diritto su un manso in Fagagna a favore del Capitolo di Cividale, che gli ha versato 6 marche sub poena dupli notaio Volrico note secundo die exeunte Decembrio; Attergati: Item arbitrium factum de manso de Faganea quod impediebat Amalricus Craio. Cessio mansi de Faganea. 1227. 2. Decembre

N. della Torre 03.072 data 1227.12.26 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Wolrico di Cucagna per la sepoltura di sua madre Triuta offre al Capitolo un manso in Premariacco nei pressi della piazza notaio Volrico note VI die exeunte Decembrio Attergati: Mansi de Premeriaco dati pro domina Venuta de Cucanea. In Premeryaco. 6 Decembre 1227

60 N. della Torre 03.073 data 1228.03.05 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Marquardo di Partistagno, insieme con suo nipote figlio di Ottaccio suo fratello, sull'altare di San Paolino conferma la donazione fatta dal predetto Occiano al Capitolo di Cividale di un manso in Orzano notaio Enrico note intrante Marcio Attergati: Qualiter dominus Marquardus de Pertestayn cum nepotibus confirmaverunt unius mansi de Orsaria dati per dominum Ottaccum. Orsaria. 5 Marzo 1228

N. della Torre 03.074R data 1222.06.11 data topica trasmissione regesto Convenzione tra il patriarca di Aquileia, Bertoldo dei duchi di Merania, e Bonifazio Vidone di Vicaro podestà di Padova facente il primo le veci sue e della chiesa di Aquileia, ed il secondo per il Comune ed il consiglio della città di Padova, di cedergli promiscuamente la muta o taglione di ripatico, pontatico, sorenpatico, quarentisio e quinto in Aquileia, in Cividale, nella chiesa in Cerchina, in Sacile, in Summaga, in San Stino, in San Daniele , in Fagagna, in San Walderico, ossia in San Derico, in Campoformio, in San Mauro, in Santa Margherita, in San Pellegrino, in San Quirino, nell'ospitale di Sacile ed in tutti gli altri luoghi e mercati nel Friuli e per ogni distretto spettanti alla mensa e camera patriarcale; similmente il podestà comune e consiglio di Padova cedono la stessa loro muta e taglione per la città e distretto di Padova al patriarcato notaio Leonardo e Warnero note Note della Torre: Segnato n. II nella pergamena del secolo 1200 esistente nell'Archivio della nob. Famiglia de Sigg.ri co. Giuseppe ed Antonio q. Raimondo de Puppi. Cividale l'anno 1812

N. della Torre 03.075T data 1228.06.09 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione copia regesto Il patriarca Bertoldo promette la restituzione di 360 lire di piccoli veronesi a Andrea di Virdiana entro il giorno di san Pietro per altrettanti da esso avuti in mutuo, fidejussore Giovanni de Portis notaio Corrado note copia cartacea 17. Sec.

61 N. della Torre 03.077T data 1228.08.14 data topica Meduna trasmissione copia regesto Il patriarca Bertoldo invita il Capitolo a spedire sul Meduna 50 operai con badili, vanghe, vettovaglie onde approntare forti a difesa dai trevigiani notaio note Note della Torre alla copia cartacea: exemplum exaratum ex haedina existente in tabulario Rev. Capituli Civitatensis. In anno autem 1830 ad Caesariam Bibliothecam Viennae relata cum aliis documentis Capituli

N. della Torre 03.078R data 1228.08.14 data topica trasmissione regesto Lettera di Bertoldo patriarca di Aquileia al decano e Capitolo di Cividale per ottenere 50 operai da impiegare nei confini del Friuli col trevisano giusto quanto gli fu accordato dal Parlamento notaio note N. della Torre 03.079 data 1228.11.21 ind. 1 data topica manca trasmissione or regesto Corrado, decano del Capitolo di Cividale, investe Pellegrino e suo figlio Pregonia della casa già abitata da Wargendo sacerdote con obbligo di pagare al Capitolo, tre giorni prima della festa di san Lorenzo o otto giorni dopo, due conzi pesenali di vino a pena del doppio. Il 14 marzo 1230 il decano Corrado investe Pellegrino di Corgnoleto, Elica sua moglie e Pregonia loro figlio di una casa acquistata da Ermacora per l'annuo censo di due sestari di frumento notaio Enrico note X die exeunte Novembri Attergati: Capitulum investivit Vargendum de domo in Civitate. 1228, et 1230. 1228 1230 Duae investitiones factae Pelegrino de Cornoleto a Conrado decano Civitatense. 1228. 10 Novembre

N. della Torre 03.079bis data 1228.11.10 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano di Cividale, Corrado, investe Bonino di Togliano di un bosco in Togliano per il censo di 24 denari da versare il giorno di san Mauro, a pena di 10 marche notaio Enrico note attergati: Silve de Tollano. 1228. 1228. 10 Novembre; copia cartacea in tomo

62 N. della Torre 03.080R data 1228.12.16 data topica trasmissione regesto Corrado decano del Capitolo di Cividale investe Bumino di Togliano di una pertica in Togliano con obbligo di pagare ogni anno al Capitolo, il giorno I marzo, 24 dinari notaio Enrico note regesto privo di note relative all'originale

N. della Torre 03.081 data 1229.03.01 data topica Verona trasmissione copia regesto Bertoldo patriarca investe Vecellone, procuratore di Adelasia e Azole, di tutte le donazioni al monastero di Santa Maria di Aquileia in Valpolicella, Piano, Monteaureo, Oliveto, Terzolano e Legnago con obbligo di pagare ogni anno in Verona, il giorno di san Michele, al patriarca o al suo nunzio 100 soldi di denari veronesi presso l'Adige notaio manca note Note della Torre: In elenco delle pergamene di S. Chiara

N. della Torre 03.082R data 1229.05.02 ind. 2 data topica Caresberg trasmissione or regesto Il decano Corrado e il Capitolo di Cividale acquistano da Corrado de Caresbergh e da Diemotta q. Mattia di Rivarotta sua moglie 3 mansi e mezzo nella villa di Faugnacco per il prezzo di 74 marche di moneta aquileiese notaio Giacomo note mese e giorno non leggibili; Note della Torre: Lib. Albus et Rubeus p. 200 n. 29

N. della Torre 03.083T data 1229.03.11 data topica Verona trasmissione copia regesto Il patriarca Bertoldo investe Vecellone, procuratore di Adelasia e Azole, di tutti i beni che il patriarcato di Aquileia possiede in Valpolicella, Piano, Monteaureo, Oliveto, Terzolano e Legnago, con obbligo di pagare ogni anno in Verona al patriarca o al suo nunzio 100 soldi di denari veronesi presso l'Adige notaio Volrico note copia cartacea 19. Sec. "exaratum ex haedina existente in tabulario Rev.mi Capituli Civitatensis signata n. 24"; cfr. 03.081

63 N. della Torre 03.084R data 1229.03.22 data topica trasmissione regesto Il patriarca Bertoldo investe Vecellone, procuratore di Adelasia e Azole, di tutti i beni che il patriarcato di Aquileia possiede in Valpolicella, Piano, Monteaureo, Oliveto, Terzolano e Legnago con obbligo di pagare ogni anno in Verona al patriarca o al suo nunzio 100 soldi di denari veronesi presso l'Adige notaio note N. della Torre 03.085T data 1229.07.04 data topica trasmissione copia regesto Il patriarca Bertoldo investe Wolchero scutario, per sè, suoi figli ed eredi in perpetuo, di una casa situata nella curia patriarcale in Cividale, con obbligo di pagare una pensione la prima volta che il patriarca si reca a Cividale, di fornire una buona sella al palafreniere ed una al cavallerizzo notaio Corrado note Note della Torre: nell'Archivio de ss. Fratelli Boiani di Cividale l'anno 1806 primo settembre in pergamena

N. della Torre 03.086 data 1229.07.13 ind. 2 data topica Aquileia trasmissione or regesto Giovanni, giurato di Merengarda badessa del monastero di Santa Maria fuori di Aquileia, consegna alla badessa 42 denari di moneta aquileiese avuti da Palmira di Strassoldo e dal di lei figlio Bernardo milite per danni in Muscoli e Alture arrecati da giovani e scutiferi della loro corte notaio Romano note il nome del notaio è abraso, ricostruito dal segno di tabellionato (cuore a scacchi)

N. della Torre 03.087 data 1230.07.13 data topica Laterano trasmissione regesto Il patriarca Bertoldo prende a mutuo una certa somma di grossi veneziani per i quali si impegna a restituire 300 libbre veneziane. Testimoni Corrado vescovo di Trieste, Wolrico canonico di Aquileia, Sibotto canonico cividalese notaio note

64 N. della Torre 03.088 data 1230? data topica trasmissione regesto Elenco di censi in Premariacco, Faedis, Ronchis, Canebola, Campeglio, Raschiacco notaio note N. della Torre 03.089 data 1230.03.14 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Corrado decano di Cividale, con il consenso del Capitolo, investe Pellegrino di Corgnoletto, Elica sua moglie e Pregonia loro figlio della casa acquistata da Ermacora con obbligo di pagare ogni anno al Capitolo due sestari di frumento sub poena dupli notaio Enrico note N. della Torre 03.090 data 1231.01.31 ind. 4 data topica Bologna trasmissione or regesto Volfrado di Purgessimo, vicedomino, nunzio e procuratore del patriarca Bertoldo, con mandato di prendere a mutuo 20.000 lire di piccoli veneti del decano e Capitolo di Aquileia, confessa di aver ricevuto da Martino, Maldino, Rolandino Pegoletti Collavini di Siena e Bologna e da altri loro soci 800 lire di grossi veneti per pagare i debiti del patriarcato e della chiesa di Aquileia, da restituire entro un anno contabile dalla prossima solennità della Purificazione notaio Bonvicino di Leonardo Firmani note copia cartacea in tomo: In Capitulo Aquilejensi nunc Utinensi

N. della Torre 03.091 data 1230.03.14 data topica trasmissione regesto Corrado decano investe Pellegrino di Corgnoletto, Elica sua moglie e Pregonia loro figlio della casa comprata da Ermacora, con obbligo di pagare ogni anno al Capitolo due pesenali di frumento notaio note

65 N. della Torre 03.092 data 1230.02.15 ind. 4 data topica Treviso trasmissione or regesto Andrea de Virdiaria, Andrea Desero, Gerardino Patroco e Marco loro socio dichiarano di ricevere da Volrado, vicedomino del patriarca Bertoldo, per conto del patriarca stesso 2400 lire delle quali è debitore notaio Pietro note XIIII exeunte Februario

N. della Torre 03.093 data 1231.04.14 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Baiamonte e sua moglie Talia, per la salvezza dell'anima loro, cedono al Capitolo la loro casa di abitazione in Cividale, una seconda casa in Cividale, con censo annuo di 3 denari da versare al Capitolo il giorno di san Giorgio per la celebrazione annuale d'anniversario notaio Giacomo note pergamena originale simile al n. 191

N. della Torre 03.094 data 1231.03.03 data topica trasmissione regesto Il papa Gregorio IX intima al vescovo di Caorle di rendere alle monache di Santa Maria di Aquileia il possesso di certe proprietà occupate da Federico di Castello discacciandolo da tali beni e, in caso di contumacia, scomunicarlo notaio note N. della Torre 03.095 data 1231.04.11 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Vainardo e sua moglie Talia, per rimedio dell'anima loro, consegnano a Corrado decano e al Capitolo di Cividale due case in Cividale con un campo in Gagliano sia con l'obbligo di pagare al Capitolo 2 staia di frumento e un pesenale, 4 conzi di vino, 10 galline e 50 uova, due carri di legna, lo sfalcio d'erba e un perco del valore di 40 denari notaio Giacomo note

66 N. della Torre 03.096 data 1231.04.12 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto I fratelli Rodolfo e Leonardo e Irmingarda, moglie di Rodolfo, per il prezzo di 6 marche, vendono a Sabatino, figlio di Volrico Gallina, e a sua moglie Giacomina una casa in Cividale con obbligo di pagare annualmente un censo di tre denari aquileiesi notaio Giacomo note N. della Torre 03.097 data 1231.07.14 data topica trasmissione regesto Bertoldo patriarca di Aquileia, in un Parlamento generale tenuto in Campoformio, concede ai cittadini di Aquileia, tanto per il presente quanto per il futuro, la facoltà di disporre della vendita e del lascito testamentario di tutti quei beni dei quali godono a titolo di censo aquileiese notaio Andrea note N. della Torre 03.098 data 1232.01.14 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Corrado e il Capitolo di Cividale nominano loro procuratore Volrico de Ponte, confratello e sindaco, per trattare i loro affari nei confronti dell'abate e del Capitolo di Millstatt avanti l'abate di Moggio, il preposito di Carnia e il canonico di Capodistria, giudici e arbitri notaio Anselmo note Anselmus creatus ab imperatore Federico notarius

N. della Torre 03.099 data 1232.01.17 ind. 5 data topica Chiusaforte trasmissione or regesto Cozino di Cividale consegna a Federico, preposito di San Pietro di Carnia e procuratore dell'abate e del convento di Millstatt, la convocazione a Gemona la prossima Quaresima in causa fra Cividale e Millstatt notaio Anselmo note XV exeunte Ianuario; attergati: 1232. 15. Gennaro; Anselmus creatus ab imperatore Federico notarius

67 N. della Torre 03.100 data 1232.02.25 data topica trasmissione regesto Cesara dona al Capitolo di Cividale un manso in Luinacco [Leonacco] ed un altro in Camino, obbligandosi a vita a pagare al Capitolo 10 denari aquileiesi all'anno e a lasciarli in eredità al Capitolo notaio Anselmo note N. della Torre 03.101 data 1232.03.13 ind. 5 data topica Gemona del Friuli trasmissione or regesto Il preposito di Carnia e il canonico di Capodistria, giudici delegati apostolici, contestano la causa fra il Capitolo di Cividale e il convento di Millstatt per beni trattenuti dal primo a titolo di pignoramento notaio Anselmo note terciodecimo exeunte Marcio; Anselmus creatus ab imperatore Federico notarius

N. della Torre 03.102 data 1232.03.18 ind. 5 data topica Gemona del Friuli trasmissione or regesto I giudici delegati nella vertenza tra il Capitolo di Cividale e l'abate e il convento di Millstatt ammettono Giacomo come procuratore del convento di Millstatt, di cui è notaio Anselmo note quartodecimo exeunte Marcio; attergati: 1232. Amissio Jacobi priori conventus de Milstat procuratorum an. 1232. 13. Marzo

N. della Torre 03.103 data 1232.08.31ind. 5 data topica Trento trasmissione or regesto Il decano, il Capitolo di Trento e il conte Eghenone nominano canonici elettori vescovili Federico de Deiso diacono e Bertoldo Liubilino suddiacono. Viene quindi eletto vescovo il canonico Morigeto de' Campo notaio Matteo di Piacenza note in choro ecclesiae S. Vigilii de Tridant; con sottoscrizione di tutti i presenti; attergati: 1232. 31. Augusti

68 N. della Torre 03.104 data 1232.10.02 ind. 5 data topica trasmissione or regesto Viene comminato il pagamento di tre marche d'argento al preposito di Carnia e al Capitolo di Cividale per spese giudiziarie nella vertenza fra Cividale e Milstatt per i beni in Caporetto e Plezzo notaio Arnoldo note attergati: Questio quod fuit olim inter Capitulum Civitatensem et abbatem de Milstade, supra bonis de Cavoreto. 1232. 2. Ottobre. Instrumenta questionis quod vertevatur quondam inter Capitulum Civitatensem et conventum de Mistati occasione bonorum de Cavoreto et Plez.

N. della Torre 03.105 data 1232.12.06 ind. 5 data topica Bologna trasmissione or regesto Ottone, canonico di San Felice, nunzio e procuratore del patriarca di Aquileia, prende a mutuo in sua vece 74 libbre e 10 soldi di grossi veneti da Gualcherino e soci notaio .. Di Leonardo note Attergati: 2343. 6. Decembre. Confessio Ottonis procuratori Patriarchae Aquileiensis mutuo accepisse pecun.. Ipsius Patriarchae

N. della Torre 03.106 data 1232.12.25 data topica Millstatt trasmissione or regesto Sinrido sarto di Cividale, presenta all'abate di Millstatt lettere dell'abate di Moggio, del preposito di Carnia, di B[artolomeo?] canonico di Capodistria, dei delegati apostolici di papa Gregorio IX, nelle quali comunicano la bolla pontificia [datum Reant?? 20 settembre anno IV Di pontificato] di delega a giudici nella vertenza tra Capitolo di Cividale e Millstatt, con la convocazione all'udienza il venerdì successivo all'ottava dell'Epifania notaio Anselmo note VII exeunte Decembrio; Attergati: 1232. 7. Decembre

N. della Torre 03.107 data 1232.12.12 data topica trasmissione regesto notaio Anselmo note

69 N. della Torre 03.108 data 1232.12.20 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Ropretto Cappella e sua moglie Cunegonda vendono a Giovanni Rizzotto, canonico di Cividale, una vigna in Zuccola per 4 marche di moneta aquileiese con obbligo di pagare annualmente 6 conivios?, un conzo ed una bozza di vino al Capitolo di Cividale, sub poena dupli notaio Anselmo note XII exeunte Decembrio; attergati: Vinea recepta a Ropretto Capella sita in çucula. An. 1232. 20 decembre. Sub çucula census quod bucia una vini et unum congium

N. della Torre 03.109 data 1233.05.19 data topica trasmissione regesto notaio Anselmo note N. della Torre 03.110 data 1233.06.01 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bertoldo, patriarca e preposito della chiesa di Cividale, assegna al Capitolo la decima del lino dallo stesso goduta in Tolmino affinché i canonici celebrino ogni anno l'anniversario della morte del marchese Enrico suo fratello notaio Anselmo note attergati: Decime lini de Tulmino. 1233. 1. Giugno. Decime lini de Tulmino

N. della Torre 03.111 data 1233.08.13 data topica trasmissione regesto Corrado, decano del Capitolo di Cividale, a nome proprio e del Capitolo, investe Dente di Cividale di una casa e di un pezzo di terra fuori Porta Brossana con obbligo di pagare annualmente al Capitolo mezza marca aquileiese, un pesenale e mezzo di frumento ed una bozza di vino il giorno di san Canziano notaio Anselmo note

70 N. della Torre 03.112 data 1233.08.28 data topica Avignone trasmissione regesto Bolla di Gregorio IX papa all'abate di Summaga, diocesi di Concordia, per comminare la scomunica all'abate di Millstatt, diocesi di Salisburgo, se non rispetta le sentenze contro di lui in favore del Capitolo di Cividale notaio note IV Kal. Septembris anno IV pontificatus Attergati: Pro cappella Corintiae excomunicatio Gregorii papa IX in abbatem de Milstat, si non quiescet sententiae contra eum late in favorem Capituli Civitatensi

N. della Torre 03.113 data 1233.11.09 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Volrico Pulzinardi [di Polcenigo?], canonico di Cividale, nel suo testamento lascia al Capitolo la sua casa di abitazione ed una vigna detta Chisinis con obbligo alle sue figlie [?] Gisla e Zaccaria di pagar annualmente al Capitolo due sestari di frumento, due conzi pesenali di vino ed un carro di legna, quindi al suo anniversario, una bozza di vino e 12 denari. Stabilisce che le serve Ermengarda e Sofia siano libere e che Enrico, figlio di suo fratello Mainardo, erediti 2 agri dell'allodio e le vigne presso Zuccola notaio Anselmo note Attergati: Carta de domo de Civitate et vinea de Chisinis. Testamentum domini Worlici Pulcinardi canonici. An. 1233. 9. Novembre

N. della Torre 03.114 data 1233.02.07 data topica Venezia trasmissione regesto Artuico di Moimacco presenta a Bernardo, preposito di Concordia, una bolla pontificia del papa Gregorio IX, data da Beltrame il primo giugno 1233, colla quale lo stesso Bernardo viene destinato a delegato pontificio, in luogo del defunto preposito di Cargna, nella causa vertente tra il Capitolo di Cividale e l'abate e convento di Millstatt, diocesi di Salisburgo notaio Arnoldo note

71 N. della Torre 03.115 data 1234.05.20 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bonaccorsio, canonico di Cividale e vice decano, investe, a nome del Capitolo, Mussone di Ponte di una casa in Cividale e di un campo ad essa pertinente con obbligo di pagare annualmente al Capitolo, all'ottava di San Canziano, una marca aquileiese e un sestario e mezzo di frumento. Il 13 agosto 1233, in Cividale, Dente di Cividale riconsegna la casa su cui pagava un sestario e mezzo di frumento e la terra fuori porta Brossana detta Ribula per mezza moneta aquileiese, un sestario e mezzo di frumento e una bozza di vino all'ottava del giorno di san Canziano notaio Anselmo note XII exeunte Madio; attergati 1. Parte: Domus in Civitate et certae terrae in Rebula. In Civitate et in Ribula. An. 1234. 12. Maggio; attergati 2. Parte: Resignationis facte per Dentem de quidam domo sita apud domum Carette et quidam terra sita in Ribula

N. della Torre 03.116 data 1234.08.06 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Martino assegna una casa a sua moglie Talia per 200 libbre di dote notaio Giacomo note Attergati: Assignatio domus facta Taliae per contradotem. An. 1234. 6. Agosto. Desunt numeri 46 et 52

N. della Torre 03.117 data 1235.02.28 data topica trasmissione regesto Il monastero di Santa Maria in Valle acquista dai signori di Villalta, col consenso di Bertoldo patriarca di Aquileia, la giurisdizione di Prepotto con tutte le prerogative eccettuato lo jus colendi riservato al conte di Gorizia notaio note N. della Torre 03.117 bis data 1235.03.13 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Gisla, vedova di Erbordo di Orsaria, cede alla chiesa di Cividale un orto fuori porta di San Pietro in contrada della prepositura con obbligo di pagar annualmente al Capitolo 19 denari aquileiesi per la salvezza dell'anima del marito notaio Anselmo note Attergati: Ad portam Sancti Petri census XIX denari supra uno orto. An. 1235. 13 marzo. Carta de orto porta Sancti Petri

72 N. della Torre 03.118 data 1235.06.10 ind. 8 data topica Grions?aia di Conone trasmissione or regesto Conone cameraro, i suoi figli Leonardo, Ermanno, Giacomo ed Enrico vendono a Talia, vedova di Baiamondo, per il quietanzato prezzo di 8 marche di moneta aquileiese, una centa in Grions sotto Sant'Ellaro sub poena dupli notaio Giacomo note Attergati: 1235 Pro .. Sub Sancto Hellaro extra portam Pontis. An. 1235. 10. Giugno

N. della Torre 03.119 data 1235.06.18 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Morena q. Giovanni Valperto vende a Corrado Potira, canonico di Cividale, a Filida e ai di lei figli Corrado, Bertoldo, Roperto un appezzamento di prato e un castagneto in Pertirincurium, per il quietanzato prezzo di 15 libbre di denari aquileiesi, con obbligo di pagare annualmente alla chiesa di Cividale il giorno di santa Margherita due denari aquileiesi notaio Anselmo note XIII exeunte ; attergati: 1235. 17. Iunii. Venditio unius petie prati et castaneti facta a Morena domino Conrado Potire cum onere solvendi XXVI.2. Denarios Capitulo civitatensi

N. della Torre 03.120 data 1235.06.24 data topica trasmissione regesto Confessionale di Giovanni di Gagliano di aver ricevuto da Talia, moglie di Martino Guazzo, una marche e 12 denari di moneta aquileiese per un pezzo di terra alla stessa venduto in Rialto notaio Giacomo note N. della Torre 03.121 data 1235.07.01 ind. 8 data topica trasmissione or regesto Morasso di Gagliano, suo figlio Leonardo e Wezilo vendono a Talia, moglie di Martino Zuanuci [di Zuanutto?], un pezzo di terra in Riolt (Gagliano) per il quietanziato prezzo di 3 marche e mezza Il 25 giugno 1235 Giovanni di Gagliano, nipote di Morasso, per una marca e 12 denari, vende a Talia un pezzo di terra in Riolto sub poena dupli notaio Giacomo note Attergati: Pro Talia in Gallano an. 1235. Primo Luglio. Ed ivi altro instrumento 1235. Giugno

73 N. della Torre 03.122 data 1235.07.25 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Corraduccio q. Corrado di Pertica per 4 marche vende a Guarnerio 9 ordini di terra in Pertica, 8 a vigna e uno incolto, sub poena dupli notaio Giacomo note VII exeunte Julio; atergati: Novem ordinum vinee sitorum in Pertica. 1235. Emtio Warecri! Novem ordinum terrae in Pertica et unius silvae post Zuccolam

N. della Torre 03.123 data 1235.04.27 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pellegrino Glava, per la salvezza dell'anima sua, dona al Capitolo di Cividale la sua casa di abitazione e un campo in Dernazzacco per un censo di 4 denari il giorno di san notaio Anselmo note IV exeunte Aprile; attergati: In Galglano, 1236 4 Aprilio. Census solvendus Capitulo Civitatensi pro domo et terra in Dernezaco

N. della Torre 03.124 data 1236.08.06 data topica trasmissione regesto Emma e suo figlio Paolo di Bottenicco cedono, a titolo di dote, ai novelli sposi Corrado detto Boiano e Albertina di Bottenicco, rispettivamente loro figlia e sorella, un manso situato nella villa di Brazzano nel feudo ministeriale che apparteneva alla famiglia Bottenicco. Il patriarca Bertoldo concede loro l'investitura del medesimo feudo notaio Enrico note N. della Torre 03.125 data 1237.01.25 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Budrogul di Premariacco, in memoria di sua moglie Adaleita, rinuncia vita natural durante a qualsiasi diritto nei confronti di Michele ed eredi, a pena di 5 marche d'oro, affinché versi i 3 soldi e un denaro il giorno di san Donato per l'illuminazione dell'altare di Santa Maria notaio Enrico note septimo die exeunte Januario; Attergati: anno. 1237. 7. Gennaro. Certo Iudengo di Premariaco in uno con sua moglie Adaleita (o Adelaida) certa scossione di dananri[!] aquilejesi che annualmente ricavava in onore di S. Donato nella chiesa di S. Maria collegiata

74 N. della Torre 03.126 data 1237.11.29 ind. 10 data topica Piano [d'Arta] trasmissione or regesto I fratelli Guarnerio ed Enrico de Scludiz, per il quietanzato prezzo di 7 libbre e mezza di piccoli veneti, vendono a certo Arnoldo di Gabia [Cabia] un prato presso Gabia notaio Bernardo note die secundo exeunte Novembrio; in Plano ante ecclesia S. Stephani; attergati: In Gabia 1237. 2. Febbraro

N. della Torre 03.127 data 1237.02.22 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Perguelfo, per la salvezza dell'anima sua e dei suoi discendenti, cede la proprietà di orto, corte, viridario in Cividale nelle mani del decano di Cividale, che ne investe Wiliberga, Perguelfino e i loro figli Agete e Fiordibella, per un censo di due denari all'anno da versare alla chiesa di Cividale il giorno di san Mattia. Il giorno successivo, 23 febbraio, davanti alla chiesa di San Donato, Mainardo de Portis rinuncia ai suoi diritti su un manso di Casali pro anima sua notaio Anselmo note septimo die exeunte Februario; attergati: Capituli Civ. 1237. an. 1237 7. Febbraro. Orti curie et viridarii datorum per dominum Perwelf sitorum in Civitate. Mansi de Casal resignati per dominum Meynardum de Portis.

N. della Torre 03.128 data 1237.03.19 int. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Corrado e il Capitolo di Cividale nominano i propri procuratori per comparire davanti a Giovanni preposito di S. Stefano e Leonardo cameraro, giudici delegati nella causa che li oppone a Corrado di Castellerio, Federico di Brazzacco, Bernardo di Zuccola notaio Anselmo note terciodecimo die exeunte marcio; attergati: an. 1237. 13. Marzo

N. della Torre 03.129 data 1237.03. data topica trasmissione regesto notaio Anselmo note

75 N. della Torre 03.130 data 1237.04.19 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Mainardo e i suoi figli Cone, Domenica e Adaleita, al prezzo di 10 marche di moneta aquileiese, vendono al Capitolo di Cividale la loro casa di abitazione posta in Orzano con tutti i terreni adiacenti, un prato con terra aratoria, un campo in contrada Casali, un campo in Valle, per il censo annuo di mezza marca da versare il giorno di Natale notaio Anselmo note duodecimo die exeunte Aprili; attergati: In Orçono census medie marchae

N. della Torre 03.131 data 1237.10.08 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Burnardo ed Emma sua moglie, al quietanzato prezzo di 3 marche aquileiesi, riconsegnano al decano Corrado una vigna in villa di Purgessimo soggetta a Palma de Portis a pena di 3 marche notaio Leonardo note VIII Idus Octobris; attergati: De vinea de Puresino quam habebat domina Palma. 1237. 7. Luglio. Vendita di una vigna in Purgesimo dal sig. Busnardo con sua moglie Ema alla Nob. Sig.ra Palma, moglie del Nob. Sig.r Giovanni de Portis di Cividale. Per mano di Leonardo notaio imperiale

N. della Torre 03.131bis/1 data 1237.07.07 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Burnardo ed Emma sua moglie riconsegnano nelle mani del decano Corrado una vigna in Purgessimo, per la quale Palma de Portis versa annualmente un conzo pesenale di vino alla chiesa di Cividale notaio Giacomo note attergati: In Purgesimo congium vini unum pisonalis. 1237; cfr. 05.111

N. della Torre 03.131bis/2 data 1256.08.08 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il padre priore Giovanni Bolognese e gli altri confratelli del convento di San Domenico di Cividale nonché Enrico Tassot di Cividale, loro sindaco e procuratore, cedono a Lupoldo, vicedecano, e al Capitolo di Cividale ogni diritto avuto in forza del testamento di Palma de Portis su una vigna in Purgessimo sulla quale versavano un conzo all'anno di vino notaio Giuliano di Rizzolo note

76 N. della Torre 03.132 data 1237.07.11 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Sofia, vedova di Enrico Zervi, dona, per la salvezza dell'anima sua, al Capitolo di Cividale un suo manso avuto in Morgengabe in Oborza per annue 15 libbre di denari aquileiesi. In vita Sofia avrebbe dato una bozza di vino, post mortem la rendita sarebbe servita ai canonici per presenziare all'anniversario di Sofia notaio Anselmo note octavo die exeunte Julio attergati: Mansi de Avorça dati per dominam Sopiam uxorem olim domini henrici cervi. In Abborça. 1237. an. 1237. 11. luglio. Un maso in Avvorza lasciato al Capitolo di S. Maria di Cividale dalla Sig.ra Soffia relitta del Sig.r Giacomo Zervo.

N. della Torre 03.133 data 1237.07.11 data topica trasmissione regesto Verno ed Enrico fratello di Judrico vendono ad Arnolfìdo di Cabia, preposito di San Pietro in Carnia, un prato nelle pertinenze di Cabia per il prezzo di 7 lire e mezza di piccoli veneti notaio Bernardo note

N. della Torre 03.134 data 1238.04.10 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Talia, vedova di Baiamondo, con il consenso del Capitolo, permuta con Enrico Ferculino un terreno in Luinach [Leonacco?] per un terreno in Orzano, entrambi di ragione capitolare e dei quali il gastaldo investe Talia ed Enrico notaio Enrico note Concambium Taliae et D. Henrici in Luinac et Orzono. 1238. 10. Aprile

N. della Torre 03.135 data 1238.04.11 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Capella e sua moglie, per il prezzo di tre marche aquileiesi ,vendono a Corrado decano e al Capitolo di Cividale la loro casa di abitazione. Finché in vita si impegnano a pagare tre libbre di monete aquileiese il giorno di san Giorgio; dopo la morte di uno di loro, vi aggiungono quattro denari, quindi, defunti entrambi, la proprietà passerà al Capitolo notaio Enrico note attergati: In Civitate livellus quatuor librarum denariorum. An. 1238. 11. Aprile

77 N. della Torre 03.136 data 1238.05.04 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Enrico istriano/istrano lega al decano e al Capitolo di Cividale un campo in Zuccola di cui vengono investiti la moglie di lui, Palma, e i loro eredi per 8 denari aquileiesi all'anniversario di Enrico notaio Anselmo note attergati: Infra çucula census VIII denariorum. Campi siti in çucula per henricum Istranum. An. 1238. 4. maggio

N. della Torre 03.137 data 1238.05.07 ind. 11 data topica Aquileia trasmissione or regesto Giovanni, preposito di Santo Stefano, e Leonardo, tesoriere di Aquileia, giudici delegati nella causa vertente tra il decano Corrado e il Capitolo di Cividale dall'una e Corrado di Castellerio e Federico di Brazzacco dall'altra parte, fissano l'audizione il sesto giorno prima di Pentecoste nello stesso luogo. Il 15 maggio Wolrico, sindaco procuratore del decano e del Capitolo, espone quali siano i confini delle proprietà contese (bearzi, terre, colli) notaio Anselmo note attergati: an. 1238. 7 Maggio

N. della Torre 03.138 data 1238.05.23 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il Capitolo di Cividale cita in giudizio il nobile signor Ermanno de Portis per certa lettera del preposito di Santo Stefano di Cividale e del tesoriere di Aquileia, giudici delegati patriarcali notaio Anselmo note octavo die exeunte Madio; attergati: Citacio Capituli. 1238. 8. Maij

N. della Torre 03.139 data 1238.05.20 ind. 11 data topica Aquileia trasmissione or regesto Giovanni, procuratore di S. Stefano, e Leonardo, tesoriere d'Aquileia, sindaci delegati patriarcali, ricevono la deposizione scritta di Wolrico, sindaco procuratore del decano e del Capitolo di Cividale, in cui è detto che Leonardo di Zuccola dovrebbe loro 4 libbre aquileiesi all'anno di censo su una corte olim di Leonardo di Cerclaria, ma da quattro anni non salda il debito notaio Anselmo note undecimo die exeunte Madio Attergati: Pro Capitulo libellus. An. 1238. 11. Maggio

78 N. della Torre 03.140 data 1238.05.20 data topica trasmissione regesto Petizione fatta innanzi ai giudici compromissari da Volrico Siro Procuratore capitolare nella causa come sopra notaio Anselmo note N. della Torre 03.141 data 1238.05.24 data topica trasmissione regesto Lettera diretta ad Ermanno de Portis colla quale viene invitato da Giovanni, preposito di Santo Stefano, e Leonardo, tesoriere di Aquileia, giudici delegati pontifici, all'udienza in Aquileia nella causa vertente tra lo stesso Ermanno e il Capitolo di Cividale nel giorno primo giugno notaio Anselmo note N. della Torre 03.142 data 1238.06.06 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni Rainardi, canonico di Cividale, di commissione capitolare, dimostra i confini di una casa e corte per la quale è in corso una controversia giudiziaria con Leonardo di Zuccola notaio Anselmo note attergati: an. 1238. 6. Giugno

N. della Torre 03.143 data 1238.06.17 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Ermanno de Portis confessa di essere entrato in possesso di quelle terre per le quali era in causa col Capitolo di Cividale notaio Anselmo note quartodecimo die exeunte Iunio Attergati: an. 1238. 14. Giugno. Demostracio terrarum

79 N. della Torre 03.144 data 1238.06.30 ind. 1 data topica trasmissione or regesto La conversa Adaleita dona al Capitolo di Cividale un agro di terra di là dal ponte vicino alla riva del Natisone in contrada di San Martino con onere annuo di uno staio di frumento al Capitolo notaio Giacomo note Actum est hoc ante domum prepositi Sancti Wodolrici Attergati: De campo dato per Adaleytam conversam sito iuxta ripa Natisse apud sanctum Franciscum. Ultra pontem. an. 1238. 30. Giugno.

N. della Torre 03.145 data 1238.10.17 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Guarnerio Scencla dona una casa del suo allodio con stazione in Aquileia per 16 denari aquileiesi all'anno, otto dei quali per la salvezza dell'anima di Petrix! sua madre, gli altri otto per la salvezza dell'anima sua notaio Anselmo note quintodecimo die exeunte Octubre attergati: Cuiusdam domus site Aquilegie date per dominum Warnerium solenchar. In Aquilegia census XVI denariorum librarum XV. An. 1238. 15. Ottobre.

N. della Torre 03.146 data 1238.11.05 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Maestro Pietro Ispano, canonico di Aquileia e Cividale, com'è noto ai testimoni presenti fra i quali il patriarche Bertoldo, Giacomo abate di Moggio, Ottone preposito di Sant'Odorico, ha donato ai poveri la casa di sua abitazione, posta al di là del ponte vicino alla chiesa di San Martino notaio Anselmo note Attergati: Donatio domus Sancti Martini extra ponte. An. 1238. 5. Novembre

N. della Torre 03.147 data 1239.01.13 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione regesto Il decano Corrado e il Capitolo di Cividale stilano una procura per maestro Anselmo nella causa vertente tra il Capitolo e Pellegrino e Bernardo di Jainich notaio Enrico note Attergati: Procuratorium D.C. Decani et Capituli Civitatensis in causa inter ipsis et Pellegrino de Jamnico. 1239. 13. Gennaio

80 N. della Torre 03.148 data 1238.02.02 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giacomo q. Pucetti??? vende a Giovanni un pezzo di terra aratoria per il prezzo di 6 lire di denari aquilieiesi notaio Enrico note Attergati: 1239 2. Febbraro. Venditio terrae facta a Jacobo cuidam Johannis

N. della Torre 03.149 data 1239.02.05 data topica Roma trasmissione regesto Bolla di Gregorio IX papa diretta al vescovo suniense, dimorante in Venezia, e agli abati di Santa Trinità di Bendolo, diocesi di Chioggia, ed al priore di Santa Amelia in Venezia, affinchè si portino a Santa Maria di Sesto nel Friuli dell'Ordine di San Benedetto per impedire certi disordini in quella abbazia. Non avendo voluto dar retta ad altro suo monito diretto al vescovo di Concordia gli ammette che se questa ordinazione non fosse sufficiente mandino dei monaci cistercensi a realizzare la riforma notaio note N. della Torre 03.150 data 1239.02.25 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Corrado di Castellerio e Artico q. Ottone di Grovanio rendono al Capitolo di Cividale due campi in Castellerio per 5 marche, due campi in Torreano per due sestarii di frumento e due di miglio. Il decano li investe di tre campi in Castellerio, uno e mezzo in Alnicco, un prato in Bisigono (?), il massaro dei quali versa 24 denari aquileiesi alla festa di san Mauro, il tutto per una pena di 5 marche notaio Anselmo note Quarto! die exeunte Februario attergati: De duobus campis et quibusdam pars(?) apud Castilirium et Alnidum. Videlicet dominus Coradus de Castilirio solvebat XXIIII denarios

N. della Torre 03.151 data 1239.09.11 data topica Cividale del Friuli trasmissione regesto Mussone de Ponte promette di saldare il debito di sette(mila?) libbre contratto da sua sorella Ottolina nei confronti di Federico di Sclusa, cui la debitrice obbliga una casa notaio Anselmo note Attergati: an. 1239. 11. Settembre. Estinzione di un debito di VII. Marche di Aquileia di certo Ottonello

81 N. della Torre 03.152 data 1239.11.08 ind. 12 data topica Camera episcopale trasmissione or regesto Rinaldo, vescovo Sitiense, e Mercatello, nunzio del priore di San Daniele di Venezia, inviano al pontefice Gregorio IX relazione della visita fatta nel monastero di Sesto in qualità di suoi delegati notaio Giovanni note Actum in camera dicti domini episcopi Attergati: Raynaldus episcopus Sithiensis visitat monasterium sextense. 1239. Die 8 Novembris

N. della Torre 03.153 data 1239.12.04 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Talia di Galliano acquista un pezzo di terra in Rualis per il prezzo di una marca da Ita e dalle sue figlie Lucia e Lazzara sub poena dupli notaio Giacomo note In Ryot. Emptio Talie in Gallano. 1239. 4. Decembris. Emptio Taliae unius petie terrae in Rualis

N. della Torre 03.Pozzi1 data 1251.03.09 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Desiderio, figlio di Volrico, vende ad Andrea stazionario e Mambilia coniugi 3 mansi in Cosegliano al prezzo di 29 marche di denari aquileiesi. Altro contratti fra Andrea, e di consenso di certo Pantaleone di Firenze, vende i mansi a Decano e Capitolo di Cividale pel prezzo di 21 marche. notaio Giacomo note attergati: 1251. 9 Marzo. Ind. IX. Desiderio figlio del q. Volrico vende ad Andrea e Mambilia jugali n. 3 mansi in Cosegliano pel prezzo di marche XXIX di denari in moneta aquileiese. Formento st. 5, avena st. 2, miglio st. 5, segale st. 3, fave st. 7, galline n. 4, ovi 40, spatule 1. 1 Benariate di pane e così gli altri. N.B. La marca doveva essere del valore di 1. Genova d'oro almeno. Item detto Andrea e Pantaleone vendono li detti mansi al decano e Capitolo di Cividale pel prezzo di marche XXV. Furono di Desiderio q. Ulrico soprannominato. Atti Ermanno q. Pietro

elenco 12 pergamene 3. Tomo, p. 130: Questi documenti di beni spettanti al fu canonico Pozzi, per una legge del 1764 essendo stati venduti all'asta e costituiti tanti capitali del valore di essi beni, non servono più che a memoria di antiche cose. 1846. 22 febbraio Cividale. I fondi originarj sono possessi da Cabassi foro Pontotti

82 N. della Torre 03.Pozzi10 data 1565.12 ind. 8 data topica Rosazzo trasmissione or regesto Girolamo e Mattia fratelli Sech si impegnano a vendere alcune proprietà per onorare il debito di 157 libbre, 16 soldi e 4 piccoli nei confronti del gastaldo dell'abbazia di Rosazzo. Per 35 ducati da L. 6:4 vendono a Giovanni Antonio Pannada olim Valerio del Pozzo di Valvasone abitante a Gramogliano i diritti su un campo piantato a due viti e alberi in Sotto la riva presso Corno e su un prato di un settore in Praiat Micula, di un quarti di campo con una sola pianta di viti e alberi in La braida, tutti di diritto dell'abbazia. Il 10 gennaio 1566 Pandolfino da Firenze, governatore dell'abbazia, attesta il saldo del notaio Fistulario Giovanni note Attergati: 1565. Decembre in Rosazzo. Girolamo e Mattia fratelli Sech vendono alcune loro terre site in Corno e pertinenze a un certo Giovanni Antonio Pasinada era di Pozzo di Valvasone pel prezzo di L. 157. Soldi 16 piccoli 4, somma che venne impugnata da Pandolfino di Firenze per conto di esse fratelli. A) un campo è di diritto dell'abbazia. B) un prato di un settore. Una quarte parte di campo con una pianta di viti. Atti Giovanni Fistulario di Udine notaio collegiato

N. della Torre 03.Pozzi11 data 1575. 05.05 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Rocco detto Rocculo q. Midei Zugliano di Crustò per il quietanzato prezzo di 7 ducati L. 6:4 l'uno e un ducato di spese notarili, vende a Matteo q. Benedetto di Zugliano di Crustò un pezzo di bearzo di mezzo campo con alcune piante da frutto in Crustò notaio Noassio Giuseppe note Attergati: 1575. Indiz. III 5 Maggio. Giovedì compra di Matteo quondam Benedetto di Zugliano di Crustò di 1/2 campo di orto o Bearz. Fatta da Rocco d. Rocculo di Zugliano. Atti Giuseppe Noaxio

N. della Torre 03.Pozzi12 data data topica trasmissione regesto notaio note N. della Torre 03.Pozzi13 data data topica trasmissione regesto livelli notaio note

83 N. della Torre 03.Pozzi1bis data 1261.10.23 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Andrea Claudi stazionario, con i suoi figli Pantaleone, Enrico, e Giovanni, avevano impegnati tutti i propri beni nei confronti degli eredi minori di Bosso di Aquileia, come appare da instromento 21 ottobre 1238 del notaio Cosso, per 830 lire di piccoli veronesi, pattuendo di versare 60 libbre al prossimo Natale, 266 a S. Michele, altrettanto entro sei mesi, il saldo entro il giorno di S. Michele dell'anno successivo a pena di centro libbre veronesi, per l'acquisto di tre mansi. Nell'impossibilità di saldare il debito, vendono i tre mansi al Capitolo. notaio Ermanno note attergati: In Coselalano! Emptio trium mansorum per Capitulum ab Andrea Claudio stacionario

N. della Torre 03.Pozzi2 data 1323.01.24 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Tommaso di Nebola è debitore a Carlo fusaro per Puntussino q. Domenico Jungil di borgo di ponte di 13 ducati . Gli paga 3 ducati, mentre i dieci residui con livello di 3 pesenali e uno staio di frumento alla festa dell'assunzione su un terreno in Gneula. notaio Girolamo de Nicolettis note attergati: 1323. 24. Gennaio. Tomasio debitore a Carlo Fusario di ducato 15 esborsa a conto ducati 3 e pei ducati 12 si costituisce livellario d'un annuo affitto di formento stara 1. Fondato sopra un terreno situato in Gneula o Nebola nel Coglio. Atti Girolamo q.m Francesco Nicoletis

N. della Torre 03.Pozzi3 data 1300? data topica trasmissione or regesto Giacomo Licher di Volzana vende a Pantaleone di Tolmino tre mansi e mezzo e una cosenia?? Per 105 ducati. L'8 maggio i beni vengono consegnati all'acquirente. notaio Bernardino note attergati: Un certo Giacomo Licher di Volzana vende a un certo ser Pantaleone di Tolmino varii terreni e case cioè tre mansi e mezzo ed una cossania pel prezzo di 105 ducati il qual pontualmente esborsò detta somma per immessa nella tenuta corporale dell'anno 1300 c. Atti Bernardino figlio del q. di Ziracco

84 N. della Torre 03.Pozzi4 data 1447. 05.03 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giorgio pellipario q. Michele di Prestento vende ad Andrussio q. Enrico di Montemaggiore abitante in Grupignano mezzo campo presso Bottenicco in località Lovez per il quetanzato prezzo di sette marche aquileiesi meno soldi 20. Un anno dopo il bene viene consegnato. notaio Janisi Antonio note Attergati: 1437. 3 Maggio. [recte 1447!] Giorgio pellipario q.m Michele di Prestento vende ad Andrussio q. Enrico di Sot-mont major habitante in Grupignano un suo mezzo campo in Bottenicco per prezzo di marche aquileiesi sette meno soldi 20. Atti Antonio q. Giovanni Ianisi di Tolmezzo abitante in Cividale Ianisi: Pontificali et imperiali auctoritate notarius

N. della Torre 03.Pozzi5 data 1512.02 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Battista q. Stefano mugnaio di Montina, in quanto nipote ed erede q. Daniele suo zio, ha un debito nei confronti di Gasparo per 4 staia di frumento d'affitto non pagati. Per saldarlo gli vende case in muratura coperte di pietra con stalle e bearzo sub pena dupli notaio Alessandro de Miutini di Cividale note Attergati: 1512. Giovanni Battista figlio del q. Stefano molinaro nipote ed erede del q. Daniele suo zio vende ad un certo ser Gasparo diverse case di muro coperte di pietra (slaveris - tavaris) con un orto o campo anesso! (bajarcio) pel prezzo di 20 ducati d'oro. 1512. Febbraio stipulato in Cividale. Atti Alessandro Miuttini. Confinano con certo Andrea Diana rettore delle scuole ed eredi di Giusto Corradino e la casa di Nardino ambi di Montina

N. della Torre 03.Pozzi6 data 1505. ind. 8 data topica Prestento trasmissione or regesto La vicinia plenaria di Prestento, al prezzo di cinque ducati, si costituisce livellaria di Gaspare q. Pantaleone di Tolmino per 2 pesenali di frumento e due secchi di vino su alcuni campi notaio Bernardino note Attergati: del comun di Montina. 1503. Tutti i componenti la vicinia di Prestento confessano di aver ricevuto da ser Gasparo q. Pantaleone ducati cinque e si costituiscono livellari di due pesinali di formento e due secchie di vino. Atti Bernardino di Cividale

85 N. della Torre 03.Pozzi7 data 1566.11.21 ond. 9 data topica Rosazzo trasmissione or regesto Angelo q. Colao Pexant di Noax, per il quietanzato prezzo di 15 ducati e 1/2 da L. 6:4 l'uno, vende a Giovanni Antonio Perannada olim s. Valerio del Pozzo di Valvasone i diritti su due campi in La monte di Praclus presso Noax con l'onere di consegnare annualmente all'abbazia di Rosazzo mezza lepre, obbligando tutti i suoi beni notaio Fistulario Giovanni note Attergati: Emptio s. Johannis Antonii Perannade precio ducatorum 15 1/2 facta ab Angelo Perant de Noaxio de nemore camporum duorum sito in pertinenciis Noaxii. Boscho de Noaxis. Emptio 1566. 21 Novembre. Angelo q. Colai Pexant de Noax vende a Giovanni Antonio Pannada tutti i miglioramenti fatti sopra due campi di .. Di ragione dell'abazia di Rosazzo e ciò pel prezzo di ducati 15. Atti Giovanni q. Girolamo Fistulario

N. della Torre 03.Pozzi8 data 1569.06?13 ind. 12 data topica Rosazzo trasmissione or regesto Battistino di Giovanni Godia di Corno di Rosazzo vende, per il quietanzato prezzo di 10 ducati, a Giovanni Antonio del Pozzo q. Valerio i diritti su due nemori nei pressi di Corno, acquistati l'anno prima dall'abbazia rosacense, e mezzo campo in località Li bandi, obbligando tutti i suoi beni notaio Fistulario Giovanni note Attergati: 1569. 13 Giugno. Battistino Giovanni Godia di Com.. Vende a Giovanni Antonio Pannada q. Valent tutti i miglioramenti fatti sopra due boschi di ragione dell'Abazia e ciò pel prezzo di ducati 10. Atti Fistulario Giovanni

N. della Torre 03.Pozzi9 data 1570.03.09 ind. 13 data topica Rosazzo trasmissione or regesto Giovanni Antonio Pannada olim Valerio del Pozzo di Valvasone permuta con Leonardo q. Bertrando Zamberlano una casa in muratura ad un piano coperta di coppi nella centa di Corno in cambio dei diritti su un prato di due settori dell'abbazia di Rosazzo in Prat Nicolai presso Corno, con onere di affitto nei confronti dell'abbazia notaio Fistulario Giovanni note Attergati: Permuta fatta con Leonardo zamberlano. De prato di Colao ..1570. 13 Marzo. Antonio Pannada vende il diritto sopra certi prati e terre di ragione della abbazia a certo Leonardo zamberlano verso la cessione di una casa già stata fatta e dta in cambio e si danno a vicenda il corporale possesso. Atti Giovanni Fistulario. N.B. La casa in Corno era vicino ai cimiteri

86 N. della Torre 04.001 data 1240 data topica trasmissione regesto Elenco dei censi esatti nei giorni di Santa Margherita, Natività di Maria, San Michele, San Mauro, Natale, Purificazione di Maria, Sant'Ellaro, San Giorgio notaio note Attergati: Circa an. 1240. An. 1240. Antiquus rotulus supra divisionem honorantiarum et quibus diebus per annum et unde proveniebant pecunie. Antico rotolo fatto al tempo di Corrado decano l'anno 1240

N. della Torre 04.002 data 1240.04.04 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Corrado, Enrico e Wossalco, figli del fu Enrico di Piazza di Buia, per il quietanzato prezzo di 26 marche aquileiesi e mezza, vendono un manso in Vendoglio al Capitolo di Cividale notaio Anselmo note Attergati: De Manso sito in Murucio et Quadam alia terra olim Volmarus que habet dominus Cono de Murucio et manso sito in Vendoy empto a dominis Conrado, Henrico et Wosalco de Buia. an. 1240. 4. Aprile

N. della Torre 04.003 data 1241 data topica trasmissione regesto Mandato del primicerio della chiesa di Grado al decano e al Capitolo di Cividale, di commissione di Gregorio di Montelongo legato apostolico, di non dare accoglienza a Pietro, canonico agli Scrovegni di Padova notaio note Attergati: Mandatum venerandi domini G. primiceri ecclesiae Gradensis ad decanum et Capitulum Civitatensem de comissio D. Gregorii de Montelongo legati apostolici de an. 1241

N. della Torre 04.004 data 1241.01.08 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Corrado, decano del Capitolo di Cividale, investe Conone di Moruzzo di un manso nella villa di Moruzzo con obbligo di pagare annualmente 40 denari di moneta aquileiese otto giorni prima o dopo la festa di santa Margherita notaio Anselmo note Attergati: In Murutio de uno manso et cunctis terris solventibus annuatim Capitulo Civitatensi denarios XL. An. 1241.8 Gennaro

87 N. della Torre 04.005 data 1241.02.09 ind. 14 data topica Aquileia trasmissione or regesto Pietro, vicedomino del monastero di Santa Maria di Aquileia, a nome di Erburga, badessa dello stesso monastero, supplica il patriarca Bertoldo di voler rinnovare e convalidare una copia della sentenza del suo predecessore Volrico II del 1173 a favore della badessa Ermelinda e contro Almerico di Muggia sopra la decima di Isola. Il patriarca acconsente notaio Ottone note Attergati: Petitio renovationis et renovatio cuiusdam instrumenti antiqui sancta auctoritate domini Bertholdi patriarchae eclesie Aquilegiensis de decimis et p.co cum uno de Mugla. An. 1241,. 9 Febraro Notaio 1173: Romolo notaio patriarcale

N. della Torre 04.006 data 1241.03.24 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bertoldo Re di Moimacco e suo figlio vendono a Giovanni Tiburzio, canonico di Cividale, un campo aratorio in Prato serotino nella masseria ed altro mezzo campo in Moimacco per il quietanzato prezzo di una marca aquileiese, con onere di un sestario di frumento il giorno di san Mauro sub poena dupli notaio Anselmo note octavo die exeunte Marcio Attergati: De uno campo in Prato Sarodin et dimidio sito in Moymaco quem campum et medium dominus Johannes Tirburtius emit a Bertoldo dicto Rege cum filiis de Moymaco et de investitura illorum. Moymacho. An. 1241. 19. Marzo

N. della Torre 04.007 data 1241.04.02 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto I fratelli Fuschetto e Fantuccio di Martino q. Guan,s per il prezzo di due marche aquileiesi e 40 denari, vendono un pezzo di terra in Grions, parte a vigna e parte incolta, ad Enrico di Pertica con obbligo di pagare ogni anno al Capitolo un censo di una bozza di vino sub poena dupli notaio Arnoldo note Attergati: De quadam terra in Grillons videlicet solvitur 1. Bucia Capitulo et II denari et Sancti Hellari. An. 1241. 2. Aprile

N. della Torre 04.008 data 1241.05.24 data topica trasmissione regesto notaio note

88 N. della Torre 04.009 data 1241.07.12 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano di Cividale, Corrado, investe Petrix (Petrussa?), moglie di Ruperto di Torreano, di mezzo manso in Moimacco per 4 denari aquileiesi il giorno di santa Margherita, finché in vita, e quindi per 8 denari a carico della di lei figlia Maria dopo la notaio Anselmo note Attergati: pro Capitulo. Pro dimidietate .. Petrix de Moymaco. In Muymaco census .VIII. Denariorum. An. 1241. 12. Luglio

N. della Torre 04.010 data 1241.09.02 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il patriarca Bertoldo dona al Capitolo di Cividale tre stazioni di corte, vicino al palazzo patriarcale, in supplemento di censo per il valore di 24 denari che mancavano ai canonici rispetto alla vecchia corte notaio Anselmo note Attergati: De tribus stationibus datis pro patriarcham! et pro suplemento census ..In Civitate. 1241. 2. Settembre

N. della Torre 04.011 data 1241.11.06 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Capella di San Silvestro riconsegna al Capitolo di Cividale una casa in Cividale e una vigna in Zuccola. Il decano Corrado ne investe Federico di San Silvestro con obbligo di pagare al Capitolo, Capella vivente, un censo di tre libbre di moneta aquileiese e, dopo la morte, per la salvezza dell'anima di Capella e di sua moglie, tre lire e otto denari e 6 conzi di vino per la vigna, ex fidejussione di Filippo de Portis notaio Anselmo note Attergati: De quadam domo sita iuxta domini Meynardi et quadam vinea sita infra çucula de quibus quidam nomine Capella fuit per Capitulum investitus. De qua domo librae IIII.or et de vinea conzi VIII VI recte annuatim solvuntur. An. 1241. 6. Novembre

N. della Torre 04.012 data 1241.11.10 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Wargendo prende in affitto da Leonardo un sedime in Grions ad uso di casa ed orto con obbligo di pagargli a San Michele il censo di un conzo di vino notaio Enrico note Attergati: Carta uxoris Rupil de Grilons. Hoc est modo Capituli. An. 1241. 10.

89 N. della Torre 04.013 data 1242.01.12 ind. 14!! data topica Gemona del Friuli trasmissione ex regesto Valerio Pertoldo, figlio di Ottone Bergogna di Spilimbergo, consegna in Morgengabe a Gisla sua moglie, figlia di Enrico di Gemona, 3 mansi in Susieges?? e 5 servi notaio Giovanni Bon note Attergati: 1242. Morghangrabium Gislae q. domini Henrici de Glemona. A. 1242. 12. Gennario; Dagli atti del notaio Bernardo

N. della Torre 04.014 data 1242.02.13 ind. 14!! data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il patriarca Bertoldo e il Capitolo di Aquileia cedono al decano Corrado e al Capitolo di Cividale parte della corte vecchia, olim di Mattia di Soffumbergo e Variendo suo figlio, in cambio della corte olim di Matilde sorella del decano Bertoldo e moglie di Rivaldo, il quale vi abita e versa tre libbre all'anno sub poena dupli notaio Anselmo note Attergati: Concambium factum per dominum patriarcham Bertoldhum de feudo, domorum Henrici Cervi cum curia veteri.

N. della Torre 04.015 data 1242.04.19 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Lupoldo, canonico e cameraro della chiesa di Cividale, di consenso del Capitolo, investe Nicolò sacerdote di Soffumbergo del quartese della pieve di Soffumbergo con obbligo di pagare annualmente allo stesso Capitolo 5 sestari di frumento, 5 di miglio, 5 di avena, uno di segala e 40 denari aquileiesi il giorno di san Michele notaio Anselmo note duodecimo die exeunte Aprilis

N. della Torre 04.016 data 1243.06.06 ind. 1! data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Ermanno de Portis e Warnero suo figlio riconsegnano al Capitolo di Cividale un manso in Premariacco in località San Mauro; il decano Corrado investe Ermanno e suo figlio di un manso in porta Brossana, con obbligo di pagare ogni anno 12 libbre di denari aquileiesi, rimettendogli le due bozze di vino che pagava l'una per la salvezza dell'anima di sua madre, l'altra per Ottone suo figlio notaio Anselmo note Attergati: De quondam manso sito in Premeriaco

90 N. della Torre 04.017 data 1243.11.02 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto I fratelli Martino e Fradone q. Giovanni Beifpan vendono al Capitolo due appezzamenti di terra in Casteneto, l'uno in località Pecol e l'altro Colle dei canonici, per il quietanzato prezzo di due marche. Il decano Corrado consegna loro in nome del Capitolo la terra con obbligo di pagare annualmente due staia di frumento ed un conzo di vino alla festa di san Michele notaio Enrico note N. della Torre 04.018 data 1243.12.23 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto I massari Boiano e Dietrico di Martignacco riconsegnano al Capitolo di Cividale un campo aratorio nel foro di Martignacco; il decano di Cividale li investe di sei campi e mezzo con bearzo per il censo annuo di due sestari di frumento, 4 di miglio, 3 di avena e 8 denari notaio Anselmo note nono die exeunte Decembri

N. della Torre 04.019 data 1244.01.21 ind. 2 data topica Latisana trasmissione or regesto Procura di Leonardo di Latisana notaio Menzolo note die XI exeunte Januario

N. della Torre 04.020 data 1244.03.23 data topica trasmissione or regesto Lettera del cardinale Ottaviano Ubaldini all'arcivescovo di Strigonia in Ungheria in cui raccomanda il prete Rainaldo de Portis suo capellano e notaio notaio note priva di data originale sia sul recto che sul verso

91 N. della Torre 04.021 data 1244.07.23 data topica trasmissione regesto Bertoldo, patriarca di Aquileia e preposito di Cividale, alla presenza di Volrico (de Portis) vescovo di Trieste e di altri prelati, stabilisce che due prebende fondate nella collegiata di Cividale siano assegnate l'una ai poveri della stessa città e l'altra alla fabbrica di questa chiesa notaio Anselmo note N. della Torre 04.022 data 1244.03.23 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Ruperto q. Leonardo di Moimacco permuta un bearzo in Ronchis con Corrado canonico di Cividale, Bertoldo e Ruperto suoi nipoti, in cambio di un campo in Moimacco notaio Anselmo note nono die exeunte marcio; la segnatura era n. 24 ed è stata invertita con la 22

N. della Torre 04.023 data 1244.03.13 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Elisabetta q. Ronaldo cieco di Prestento, per il quietanzato prezzo di 32 marche aquileiesi, vende a Giovanni di San Pantaleone, canonico di Cividale, un pezzo di terra in Prestento davanti alla porta di Paulone (Paulonis) notaio Grimerio di Alessio note N. della Torre 04.024 data 1244.03.23 ind. 2 data topica trasmissione or regesto Adaleita, conversa sorella del q. Enrico Manzutto, dona al Capitolo di Cividale, nella persona del decano Corrado e di Ottone preposito di Sant'Odorico, un terreno sulla riva del Natisone vicino alla terra dei frati minori, con obbligo di pagare annualmente un censo di 2 marche di denari aquileiesi meno 22 denari alla Purificazione di Maria il 2 febbraio notaio Anselmo note nono die exeunte marcio

92 N. della Torre 04.025 data 1244.03.15 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il patriarca Bertoldo, in qualità di preposito della collegiata di Santa Maria di Cividale, alla presenza di tutti i canonici tra i quali Wolrico de Portis vescovo di Trieste e canonico di Cividale, conferisce due delle 50 prebende canonicali, l'una ai poveri [n. 26], l'altra a disposizione della chiesa [n. 48 per la Fabbrica] notaio Anselmo note N. della Torre 04.026 data 1245.01.29 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Radivo e suo figlio Giacomo, entrambi tessitori di Cividale, cedono in locazione per 10 anni ad Andrea Marzario una casa in borgo Brossana per 4 marche di denaro aquileiese notaio Enrigeto note die tercio exeunte Januario (hinc ad Sanctam Mariam de Monte nuper protervam?????)

N. della Torre 04.027 data 1244.12.12 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Corrado q. Corrado di Pertica e Corrado detto Boiano di Pertica vendono al Capitolo di Cividale un manso in Grupignano per il quietanzato prezzo di 23 marche di moneta aquileiese notaio Anselmo note N. della Torre 04.028 data 1245.01.19 ind. 3 data topica Bacilum?? trasmissione or regesto Il patriarca Bertoldo offre al Capitolo di Cividale 10 marche aquileiesi affinché ogni anno, il giorno di sant'Ermacora e Fortunato, venga celebrata una santa messa, lui vivente, e, dopo la sua morte, il giorno del suo anniversario notaio note XIIII kal. Februarii

93 N. della Torre 04.029 data 1245.02.10 ind. 3 data topica Verona trasmissione or regesto Wimario, pievano gemonese, nunzio e procuratore del patriarca Bertoldo, chiede al podestà di Verona l'amozione di Bernardo, abate di Santa Maria in Organo di Verona, per sentenza del patriarca Bertoldo. Podestà e consiglio cittadino convengono con la decisione; la custodia del monastero viene affidata ad un procuratore comunale notaio Dancelino note titolo notarile: domini Federici imperatoris atque comunitatis antedictis notarius

N. della Torre 04.030 data 1245.02.17 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Andrea q. Donato di Gagliano, anche a nome di Martino suo fratello, riconsegna al decano del Capitolo di Cividale un sedime con tutta la terra ad esso adiacente, che una sua ava aveva acquistato da Giovanni Zorno; il decano Corrado li investe della proprietà con obbligo di pagare annualmente una bozza di vino il giorno di san Michele notaio Anselmo note duodecimo die exeunte Februario

N. della Torre 04.031 data 1245.02.19 data topica trasmissione regesto Il patriarca Bertoldo in Sacile, alla presenza di molti prelati e nobili della Patria, istituisce un legato di 10 marche annue al Capitolo di Cividale in suffragio dell'anima sua fintanto che, dallo stesso patriarca o dai suoi successori, colla vendita della muda verranno affrancate allo stesso Capitolo con obbligo che il medesimo, vivente il patriarca Bertoldo, celebri una messa solenne nel giorno di sant'Ermacora e Fortunato e, dopo la sua morte, per il suo anniversario notaio note

N. della Torre 04.032 data 1245.05.31 ind. 3 data topica Venezia trasmissione or regesto Bartolomeo, canonico di Santa Maria Maggiore di Roma e legato pontificio, dichiara di aver ricevuto da Patavino, canonico padovano, inviato del decano e del Capitolo di Cividale, 60 lire di piccoli veronesi in conto sussidio pontificio notaio Manfredo note

94 N. della Torre 04.033 data 1245.07.22 data topica trasmissione regesto Innocenzo IV concede e rafferma che del numero delle 50 prebende cividalesi si eroghi il provente di una in sussidio dei poveri ed un'altra per la provvista dei libri e di arredi sacri ad uso della chiesa [prebende 26 e 48] notaio note die X exeunte Juli!

N. della Torre 04.034 data 1246.01.18 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Domenico di Ceresetto dona al Capitolo un cellario nel cimitero della chiesa di San Michele di Ceresetto; viene quindi investito dal Capitolo del cellario e di due campi e mezzo per l'annuo censo di 3 libbre da versare il giorno di san Mauro notaio Anselmo note quartodecimo die exeunte Januario; segnata 39; indizione 3!!

N. della Torre 04.035 data 1246.03.06 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bartolomeo, canonico di Cividale, istituisce suo erede il nipote Pietro, studente, legando al Capitolo due campi in Noiaretto, uno in Rudello con obbligo di censo; se non intendesse proseguire gli studi, Pietro dovrebbe donare al Capitolo i libri lasciatigli dallo zio; quindi lascia un letto e pagliericcio ai poveri di S. Martino, 25 conzi di vino ai frati di San Francesco, una casa in usufrutto a Margherita madre di Pietro, una casa a Matilde e Adaleita sue figlie (o serve?) notaio Anselmo note N. della Torre 04.036 data 1245.10.24 ind. 3 data topica Gemona del Friuli trasmissione or regesto Processo in causa matrimoniale tra Germano di Cavazzo e Stefania di Buia notaio Bernardo note die VIIII exeunte Octubrio

95 N. della Torre 04.037 data 1246.06.08 data topica trasmissione regesto Barba di Ponte e Coza, Fiorella e Frutta sue figlie vendono a maestro Arnoldo, canonico di Cividale, sette campi in Tabella e situati fra la chiesa di San Giorgio, Firmano ed Ipplis per il prezzo di 140 denari di moneta aquileiese notaio note N. della Torre 04.038 data 1246.06.01 ind. 4 data topica Venezia? trasmissione or regesto Protesta del Capitolo di Cividale contro il preposito, assente e debitore di 6 marche d'argento all'anno notaio Aldegario note Aldegario presbiter ecclesie sancti Johannis Baptistae

N. della Torre 04.039 data 1246.07.10 data topica Cividale del Friuli? trasmissione or regesto Pellegrino de Jantuc intende prendere in moglie Benvenuta di Marquardo Scarsabursa a Raidivo detto Zirbin con dote di 16 marche, da versarsi dalla prossima festa di san Martino in poi, con più d'un fideiussiore notaio Giacomo note segnata 33; nei regesti l'anno è il 1246

N. della Torre 04.040 data 1246.06.08 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Barba di ponte, sua moglie Coza e Floretta loro figlia vendono alla chiesa di Cividale e ad Arnoldo canonico 7 campi nella tavella davanti alla chiesa di San Giorgio, di Firmano e Ipplis per il quietanzato prezzo di 10 marche(??) e 40 denari di moneta aquileiese. Il 3 settembre successivo avviene la consegna del bene. Il 22 luglio il canonico Arnoldo investe Artuico Warcano ed Artuico di Vado dei 7 campi per il censo annuo di 2 sestari di frumento da versare l'ottava prima della festa di san Pantaleone, 2 pecore medie alla cucina dei canonici e 2 carri di legna alla vigilia, 2 conzi di vino il giorno festivo notaio Anselmo note

96 N. della Torre 04.041 data 1246.07.21 data topica trasmissione regesto Il canonico Arnoldo di Cividale, a lode ed onore della SS. Trinità, della B. V. Maria e di San Pantaleone, nonché in suffragio dell'anima dei fedeli benefattori defunti, lascia 7 campi con relativi censi in tavella di San Giorgio, coltivati da Artuico Warcano e Artuico di Vado, nonché un campo nella tavella di Gagliano che rende 8 denari, per quei canonici che interverranno nella festa di san Pantaleone ai vesperi, mattutini e messa notaio manca note manca la data, da dove è tratta quella in attergato?

N. della Torre 04.042 data 1246.08.07 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giacomo Spadazut di Gagliano vende un campo in tavella di Gagliano, per il quietanzato prezzo di una marca di moneta aquileiese, ad Arnoldo canonico di Cividale; quindi Arnoldo investe Giacomo dello stesso campo con obbligo di pagare annualmente a lui o al Capitolo di Cividale 8 denari aquileiesi alla festa di san Pantaleone notaio Giacomo note N. della Torre 04.043 data 1246.08.11 ind. 4 data topica trasmissione or regesto Zarbin di Corno, per il prezzo di 10 marche di moneta aquileiese, compra da Domenico una vigna in Brazzano notaio Arpo note N. della Torre 04.044 data 1246.08.28 data topica trasmissione regesto Altra bolla dello stesso papa diretta a Gregorio di Montelongo contro i fautori di Federico dopo l'altra con sentenza di scomunica. Due pure contro li coadiutori di Ezzelino de Romano da Leone papa notaio note

97 N. della Torre 04.044 bis data 1246.08.30 data topica trasmissione regesto Bolla di Innocenzo IV che l'istanza del Capitolo di Cividale fatta al patriarca Bertoldo, due delle 50 prebende canonicali, una da impiegarsi a favore dei poveri e l'altra a favore della fabbriceria del Duomo, viene confermata dal papa notaio note N. della Torre 04.045 data 1246.09.25 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Ottone di Castellerio, canonico di Cividale, suo fratello Artuico, canonico aquileiese, con il consenso del loro fratello Corrado, consegnano nelle mani del decano Corrado un manso e mezzo con relativi censi in Paderno, la decima di un manso di Guglielmo di Fontanabona, sub poena dupli del valore dei beni meno tre soldi. In permuta ricevono un terreno in Pagnacco nella pieve del Gruagno, un manso in Vingial, un terreno del manso di Simone, due mezzi agri, terre in Plaino notaio Anselmo note sexto die exeunte Septembri

N. della Torre 04.046 data 1246.10.06 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bartolomeo, canonico di Cividale, con testamento 6 marzo 1246 riconsegna a Wolrico, canonico e nunzio del Capitolo, un campo in Purgessimo, due in Nogaredo, uno in Rudello, dei quali era stato investito dal Capitolo stesso; pone la condizione che siano dati a Pietro suo nipote con onere di maggiori censi in suffragio dell'anima sua notaio Paolo note N. della Torre 04.047 data 1246.10.20 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Ropretto di Torreano e Gertrude sua moglie, insieme ad Allegra loro figlia, vendono a Giovanni, canonico di Cividale, un bearzo in Prestento davanti alla casa del massaro capitolare per il quietanzato prezzo di 4 marche meno 40 denari aquileiesi notaio Anselmo note

98 N. della Torre 04.048 data 1246.10.28 data topica trasmissione regesto Ropretto di Torreano e Gertrude sua moglie, insieme ad Allegra loro figlia, vendono a Giovanni, canonico di Cividale, un bearzo in Prestento davanti alla casa del massaro capitolare per il quietanzato prezzo di 4 marche meno 40 denari aquileiesi notaio note consimile

N. della Torre 04.049 data 1246.10.28 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il presbitero Andrea, nel suo testamento, lascia 80 denari alla chiesa di Cividale in suffragio dell'anima sua per messe presso l'altare maggiore e la casa abitata da Ricardo, Ricbono e Otobono, se muoiono senza lasciare eredi notaio Anselmo note quarto die exeunte Octubrio; due esemplari dello steso atto

N. della Torre 04.050 data 1246.11.25 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Cocolo figlio di Marcadio, Verimburga sua parente, Francesco figlio di Cocolo, per sè e per Picotto suo fratello, vendono a Corrado decano e al Capitolo di Cividale 5 campi arativi posti in tavella di Firmano, un sedime ed una vigna in Firmano per il prezzo di 8 marche di moneta aquileiese sub poena dupli. Il Capitolo aveva acquistati quei beni con il denaro lasciato dal canonico Corrado di Ragogna in suffragio dell'anima sua con obbligo di una messa alla Beata Vergine ogni prima domenica del mese per il compenso di una bozza di vino da distribuire ai canonici il giorno prima notaio Anselmo note

N. della Torre 04.051 data 1247.01 data topica trasmissione regesto Diploma dell'imperatore Federico II, re di Gerusalemme e di Sicilia, che erige in contado la villa di Caneva nel Friuli vicino a Pordenone e la conferisce al nobile Guceto signore di Prata e di Porcia, per sè e per i suoi eredi notaio note

99 N. della Torre 04.052 data 1247.03.13 data topica trasmissione regesto Talia acquista un terreno in Dernazzacco notaio Giacomo note attergati: Emptio .. et Taliae de terrae in Dernazacho de an. 1247. 13 Marzo della Torre: instrumento imperfetto e corroso di un acquisto fatto in Darnazzacco ST rocchetto

N. della Torre 04.053 data 1247.03.21 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bertaldino q. Wolrado di Purgessimo vende a Giovanni di Ontagnano un manso in Premariacco per 12 marche di moneta aquileiese. Il maso era stato dato da Wolrado alla chiesa cividalese per la salvezza dell'anima di Gisla sua moglie con il censo annuo di 2 sestari di frumento; l'acquirente ne viene investito dal decano notaio Anselmo note undecimo die exeunte Marcio; non corrisponde al 4.53 della Torre

N. della Torre 04.054 data 1247.05.14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Zampa e Giacomo q. Ciano di Moruzzo riconsegnano nelle mani di Corrado, decano del Capitolo di Cividale, 4 campi situati in (Scu)dugliano, in Turisella, in Tampognacco, in Lini per il quietanzato prezzo di 16 marche aquileiesi sub poena dupli. Ne vengono investiti per il censo di 9 conzi di vino e 7 sestari di frumento da consegnare al gastaldo capitolare alla festa di Tutti i santi notaio Anselmo note N. della Torre 04.055 data 1247.03.27 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Alberico q. Enrico di Martignacco e Leonardo suo figlio vendono al Capitolo di Cividale, per il quietanzato prezzo di 10 marche aquileiesi, un bearzo in Martignacco, un campo alberato in Belvedere, altro campo in Prato maggiore, un campo in Loi, mezzo in Pradolino e mezzo in Quartino. Ne vengono investiti con obbligo di pagar annualmente al Capitolo 4 sestari di frumento e 6 conzi di vino a misura cividalese alla festa di san Michele notaio Anselmo note quinto die exeunte Marcio nella chiesa di San Donato

100 N. della Torre 04.055 bis data 1247.06.26 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Guarnerio d'Artegna e suo figlio Stefano vendono a Wolrico Sirio, canonico di Cividale, un manso e mezzo di terra in Pagnacco per 33 marche aquileiesi sub poena dupli per 3 sestari e mezzo di frumento, 3 di segale, 8 di miglio, 8 curici???, 9 conzi di vino, 18 denari, uno exenum???, una spatula, tre galline e mezza!! con uova notaio Anselmo note quinto die exeunte junio

N. della Torre 04.056 data 1247.08.04 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Dietmaro di Partistagno, canonico cividalese, per la salvezza dell'anima sua consegna nelle mani del patriarca un manso in Orsaria con relativo censo; il patriarca cede la proprietà al Capitolo di Cividale. Il 15 gennaio 1251 il fratello di Dietmaro, Pabelino, si presenta in giudizio contro il Capitolo: la sentenza stabilisce che Pabelino debba versare il censo annuo di una marca e mezza il 2 febbraio, Purificazione di Maria, sub poena di 20 marche. Il 29 gennaio 1251Pabelino giura di rinunciare a qualsiasi diritto su quel manso per due marche aquileiesi. Infine, il 13 febbraio 1277, il decano cividalese investe Graziano di Orsaria come massaro per 11 anni del manso di Orsaria. Notaio Corrado notaio Anselmo note regesti della Torre: corrisponde al n. 57

N. della Torre 04.057 data 1247.08.04 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Dietmaro di Partistagno, canonico cividalese, per la salvezza dell'anima sua consegna nelle mani del patriarca un manso in Orsaria con relativo censo; il patriarca cede la proprietà al Capitolo di Cividale notaio Anselmo note N. della Torre 04.058 data 1247.08.08 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Artuico di Lez e Ludovico suo figlio riconsegnano al decano Corrado e al Capitolo di Cividale un manso del loro allodio in Usunaz in suffragio dell'anima della defunta Adaleita moglie di Artuico per 12 marche al censo annuo di 2 sestarii di frumento, 7 libbre notaio Anselmo note

101 N. della Torre 04.059 data 1247.08.11 ind. 5 data topica San Daniele trasmissione or regesto Enrico q. Popone di Ragogna vende, al quietanzato prezzo di 100 libbre di denaro veronese, un manso in San Tommaso di Susans a Pizzamano di Ragogna per il censo annuo di 18 misure e 5 galline da uova notaio Pietro note N. della Torre 04.059 bis data 1247.09.06 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Corrado di Ragogna, canonico cividalese, per la salvezza dell'anima sua lascia un manso in Vendoglio per la rendita di una marca e 40 denari, parte dei quali sono destinati ai minori conventuali, all'ospedale di San Martino, alle monache di San Giorgio notaio Michele note il nome del testatore in attergato

N. della Torre 04.060 data 1247.10.13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Donna Petrix investe Giacut, figlio di Wolrissa di Rubignacco, di mezzo campo a vigna in Rubignacco con relativo censo notaio Anselmo note N. della Torre 04.061 data 1247.12.16 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giacomo di Martignacco vende al Capitolo di Cividale un campo in braida con altane su un lato, 4 campi nella tavella della chiesa (uno in Triez, uno in Peraria, uno in Nogaredo, uno in Blessanetto), un prato in Avarut, per il quietanzato prezzo di 10 marche aquileiesi. Il decano cividalese Corrado investe Giacomo dei terreni con obbligo di pagare 4 sestari di frumento e 6 conzi di vino, otto giorni prima o dopo la festa di san notaio Anselmo note

102 N. della Torre 04.062 data 1248.03.21 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni della Porta per il prezzo di 6 marche di monete aquileiese vende un manso a Leonardo preposito notaio Enrigeto note die decima exeunte Marcio; attergato: in Ronche

N. della Torre 04.063 data 1248.02.03 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Ludovico q. Artuico di Lez vende a Wolrico vicedecano del Capitolo un manso in Ipplis al quietanzato prezzo di 11 marche di moneta aquileiese, sub poena dupli meno 5 soldi veronesi; il Capitolo lo investe del maso con obbligo di pagar annualmente 4 sestari di frumento, 2 di miglio, 6 di avena, 22 denari di moneta aquileiese, 4 galline da uova notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 04.064 data 1248.04.05 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giacomo d'Orzano vende al decano Corrado e al Capitolo di Cividale un manso in Moimacco al prezzo di 4 marche aquileiesi per il censo di 4 sestari di frumento, 2 conzi di vino e 4 denari aquileiesi da versarsi il giorno di san Michele notaio Anselmo note N. della Torre 04.065 data 1248.06.26 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Odolrico de Ponte canonico di Cividale vende a Giovanni d'Ontagnano, anch'egli canonico, una sua casa in Cividale sulla riva del Natisone per il prezzo di 4 marche meno 32 denari di moneta aquileiese sub poena dupli notaio Anselmo note quinto die exeunte Junio

103 N. della Torre 04.066 data 1248.07.27 data topica Lione trasmissione regesto Bolla di Innocenzo IV All'abate di Rosazzo notaio note VI kal. Augusti pontificatus anno quinto (1243-1254)

N. della Torre 04.067/1 data 1247.10.06 ind. 5 data topica trasmissione regesto Cesara destina per testamento al Capitolo di Cividale due mansi, uno in Ligunaro [Lugugnana?] e l'altro in Camino, con obbligo di distribuzione delle rendite ai canonici e ai poveri nel suo anniversario. Notaio Giacomo? (ST rocchetto). notaio Giacomo note abraso il protocollo, è leggibile l'indizione che corrisponde al 1247; 3 pergamene cucite, una per ciascun notaio

N. della Torre 04.067/2 data 1252.05.22 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Nella causa che oppone Bregonia di Spilimbergo al Capitolo per il manso di Camino, lo scolastico Gardamomo viene chiamato ad emettere la sua sentenza di compromesso arbitrale per la proprietà del bene a pena di 20 marche di denari aquileiesi notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 04.067/3 data 1232.02.27 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Cesara cede al Capitolo due mansi con obbligo, finché in vita, di versare 10 denari aquileiesi al Capitolo, quindi di cedere la proprietà del manso di Camino al Capitolo stesso per volontà testamentaria notaio Anselmo note

104 N. della Torre 04.067/4 data 1252?.06.12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il 12 giugno successivo lo scolastico si pronuncia a favore della restituzione del manso di Camino al Capitolo notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 04.068 data 1248.12.05 ind. 6 data topica Gagliano trasmissione or regesto Moras e il figlio di lui compadre(?) Arnoldo vendono un prato in Riolt al prezzo di 1 marca di moneta aquileiese ai coniugi Scirotto e Talia sub poena dupli notaio Giacomo note N. della Torre 04.069 data 1249.12.06 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Enrico figlio di Spezia, per il prezzo di 11 marche di moneta aquileiese, vende a Giovanni di Ontagnano, canonico di Cividale, un manso in Moimacco avuto dal Capitolo con obbligo di pagargli annualmente il censo di 16 denari aquileiesi notaio Anselmo note N. della Torre 04.070 data 1249 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione regesto Elenco delle rendite e delle distribuzioni che il preposito deve ai canonici notaio manca note due esemplari

105 N. della Torre 04.071 data 1249.02.09 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bertoldo q. Wolrico di Prestento cede al Capitolo di Cividale un suo campo detto Del prato in Prestento; del qual campo viene investito dal Capitolo come massaro, con obbligo di pagargli annualmente 4 staia di frumento e 3 conzi di vino notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 04.072 data 1249.04.21 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Processo sui redditi che il preposito della chiesa distribuisce ai canonici e ai famigli della cucina capitolare notaio Anselmo note decimo die exeunte Aprili; 156+25 plica; il processo si svolge in più sedi

N. della Torre 04.073 data 1249.04.10 data topica Cividale del Friuli trasmissione exemplum regesto Processo sui redditi che il preposito della chiesa distribuisce ai canonici e ai famigli della cucina capitolare notaio Giovanni note N. della Torre 04.074 data 1249.06.08 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giacomo d'Orzano cede al Capitolo di Cividale un orto posto al di là del ponte di Cividale, nel terreno che la conversa Adaleita aveva donato al Capitolo; ne viene poi investito con obbligo di pagar annualmente al Capitolo il giorno di sant' Ilario 20 denari di moneta aquileiese sub poena dupli. Se intendesse acquistarlo dovrebbero pagarlo otto denari in meno del suo prezzo notaio Anselmo note

106 N. della Torre 04.075 data 1249.06.14 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Worlico, vescovo di Trieste, in qualità di tutore dei figli del fu Giovanni de Portis suo fratello, per il prezzo di 23 marche e mezza di moneta aquileiese vende al Capitolo un manso in Gagliano e mezzo in Vernasso sub poena dupli costituendosi fidejussore Ermanno de Portis, zio dei predetti minori notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 04.076 data 1249.07.27 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bertaldino di Purgessimo vende a Giovanni di Ontagnano, canonico di Cividale, 4 campi, uno nelle terre del monastero di Rosazzo in località Braida, gli altri tre in Valisella, per il prezzo di 6 marche di moneta aquileiese per il censo annuo di 5 sestari di frumento notaio Anselmo note quinto die exeunte Iulio

N. della Torre 04.077 data 1249.08.08 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Wolrico vicedecano di Cividale, a nome suo e del Capitolo, investe Corraduccio di un orto posto al di là del ponte di Cividale in mezzo alla terra lasciata al Capitolo da Adaleita conversa con obbligo di pagar annualmente allo stesso 16 denari aquileiesi alla festa di sant'Ellaro; se intende acquistarlo, lo potrà fare per 8 denari in meno del suo prezzo notaio Anselmo note N. della Torre 04.078 data 1249.08.22 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Rozila, vedova di Enrico avvocato, al prezzo di 3 marche e 12 denari di moneta aquileiese vende una sua vigna e bosco adiacente in Riolt ai coniugi Scirotto e Talia notaio Giacomo note die decimo exeunte Augusto

107 N. della Torre 04.079 data 1249.10.10 ind. 7 data topica ospizio di Rudrico trasmissione or regesto Rudrico, nel suo testamento, lascia al Capitolo un manso in Moimacco affinché al suo anniversario vengano fatte elemosine ai poveri, venga celebrata una messa in suo suffragio, vengano distribuite le rendite ai canonici; lascia libera la moglie Moza di disporre della casa sulla riva del Natisone e del manso in Nebola notaio Omobono note N. della Torre 04.080 data 1249.12.06 data topica trasmissione regesto Nota dei mansi in ragione della prepositura posta in Premariacco coi nomi degli notaio note N. della Torre 04.081 data 1249.12.06 data topica trasmissione regesto Rotolo delle somministrazioni che dal preposito di Cividale si devono dare ai canonici per il refettorio e per altro conto. notaio note N. della Torre 04.082 data 1250 data topica trasmissione regesto Pergamena in cui evidentemente si dimostra il ritrovamento delle 11 reliquie nella chiesa inferiore del monastero di Santa Maria in Valle, durante il restauro della chiesa notaio note

108 N. della Torre 04.083 data 1250 data topica trasmissione regesto Il monastero di Santa Maria in Valle di Cividale acquista da Bertoldo patriarca di Aquileia la giurisdizione di Artegna ed annesse nella Schiavonia con tutte le prerogative eccettuato lo ius sanguinis notaio note N. della Torre 04.084 data 1250 data topica trasmissione regesto Protesta di don Pietro, arciprete di Padova, di non aver fatto ingiuria al Capitolo domandando la prebenda del fu Giovanni Woracchio canonico dello stesso Capitolo notaio note N. della Torre 04.085 data 1250 data topica trasmissione regesto Protesta di Leopoldo, vicedecano, e del Capitolo di Cividale, di Leonardo abate di Moruzzo, di Corrado abate di .. E di Berengario preposito di Sant'Odorico contro il di lui preposito di San Pietro in Cargna e Rizzardo fu pievano di Fagagna notaio note N. della Torre 04.086 data 1250.01.07 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Corrado attesta di possedere in Bottenicco un manso e alcune vigne in dote all'altare di San Gallo in Duomo, che dopo la sua morte sarebbero passati in proprietà alla chiesa di Cividale. Nega inoltre di avere legato suoi beni al nipote Osvaldo notaio Giuliano (di Ruzolio) note

109 N. della Torre 04.087 data 1250.01.30 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Wolrico vicedecano domanda al potestà di Cividale, Giovanni di Cucagna, se il Comune di Cividale avesse chiesto aiuto al Capitolo per la fortificazione della città. Il podestà risponde che la richiesta era motivata solo dallo stato di necessità, fatti salvi i privilegi capitolari e lo statuto fra Capitolo e Comune sancito dal patriarca Bertoldo. Il decano stabilisce che, in caso di necessità, il Capitolo avrebbe date 4 marche aquileiesi al Comune notaio Giuliano (di Ruzolio) note N. della Torre 04.088 data 1250.04.15 data topica trasmissione regesto Il vicedecano Wolrico e i canonici votano all'unanimità lo statuto per la creazione di 12 mansionerie con obbligo di residenza notaio Giuliano note Data in attergato, desunta dall'exemplum n. 4.89, ma non reperita nel documento

N. della Torre 04.089 data 1250.04.15 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il vicedecano Wolrico e i canonici votano all'unanimità lo statuto per la creazione di 12 mansionerie con obbligo di residenza. Il 3 settembre 1358 ind. 11 in Aquileia, il decano di Aquileia approva lo statuto e lo fa munire di sigillo. Notaio Filippo q. Mattia PIAN notaio Giuliano note plica di 20 mm

N. della Torre 04.090 data 1250.04.15 data topica Cividale del Friuli trasmissione ex regesto Il vicedecano Wolrico e i canonici votano all'unanimità lo statuto per la creazione di 12 mansionerie con obbligo di residenza notaio Filippo note exemplum datato Aquileia, 3 settembre 1258 ind. 11, notai Filippo q. Mattia, Filippino q. Leone di Fara, Raimondo Turpino plica 30 mm

110 N. della Torre 04.091 data 1247.05.15 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Corrado, decano del Capitolo di Cividale, investe Zampa e suo fratello Giacomo q. Ciano di Moruzzo di 4 campi situati in Scudulino, in Turisella, in Tampognal, in Lini per il censo annuo di 9 conzi di vino e 7 sestari di frumento da consegnare al gastaldo capitolare alla festa di Tutti i santi notaio Anselmo note quintodecimo die intrante Madio; corrisponde a 04.047; n. 4.91 della Torre: Donazione fatta di un maso in Gagliano dal nob. Sig. Bernardo de Zuccola (ossia Spilimbergo) signore di Zuccola per l'anima della sua consorte la signora Gloria (=4.93)

N. della Torre 04.092 data 1250.05.08 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Morandino ciabattino, con il consenso della moglie, vende a Leonardo di Premariacco una sua casa in Cividale al quietanzato prezzo di 4 marche di moneta aquileiese con obbligo di versare ogni anno 4 denari a Marquardo di Soffumbergo sub poena dupli il giorno della Purificazione di Maria. Lo stesso giorno, alle porte del castello di Soffumbergo, Marquardo investe Leonardo della casa. notaio Reinardo note n. 4.92 della Torre: Bernardo di Zuccola assegna al Capitolo di Cividale un manso in Gagliano perché sia fatto ogni anno un anniversario in suffragio dell'anima della signora Gloria fu sua moglie (=4.93)

N. della Torre 04.093 data 1250.05.29 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bernardo di Zuccola cede al Capitolo di Cividale un manso in Gagliano perché sia celebrato ogni anno l'anniversario in suffragio dell'anima della sua defunta moglie Gloria e siano distribuiti beni ai poveri notaio Reinardo note septima die exeunte Maio

N. della Torre 04.094 data 1250.06.18 data topica Perugia trasmissione regesto Altra dello stesso con cui commette all'abate di San Giorgio Maggiore di Venezia che faccia ricevere in canonica di Cividale Bernardo canonico di Treviso, nipote del vescovo di Camerino notaio note cfr. 04.114

111 N. della Torre 04.095 data 1250.07.03 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Corrado Putul, in onore della Madonna e per la salvezza dell'anima sua, dona alla chiesa di Cividale, lui vivente, la metà del reddito che percepisce da un manso in Grupignano e, dopo la sua morte, l'intera proprietà; stabilisce anche che vengano risarciti al Capitolo i libri presi a prestito notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 04.096 data 1250.07.08 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il patriarca Bertoldo dona al Capitolo di Cividale la vacante pieve di Fagagna incorporandola alla mensa capitolare per arricchirne le prebende notaio Wezilo di Buia note N. della Torre 04.097 data 1250.07.08 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Su mandato del patriarca di Aquileia Bertoldo, alla presenza del vescovo di Emona Bonaccorso, dell'abate Leonardo di Rosazzo, di Berengario vicedomino, di Wolrico vicedecano di Cividale, di Lupoldo canonico tesoriere, di Gardamomo scolastico ed altri canonici, il canonico di Aquileia Bertoldo annunzia la sentenza di scomunica contro Reinardo, preposito di Carnia, e Rizzardo, pievano di Fagagna, e la privazione del beneficio notaio Wezilo di Buia note N. della Torre 04.098 data 1253? data topica trasmissione regesto Il Capitolo di Cividale supplica dal patriarca il risarcimento dei danni per la mancata riscossione dei censi nella pieve di Fagagna, donati dal patriarca Bertoldo nel 1250 e confermati con bolla del papa Innocenzo IV nel 1251 notaio note data in attergato

112 N. della Torre 04.099 data 1250.08.31 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Sofia q. Alberto dell'Aquila, originario di Verona, vende a Wernardo q. Fradaldo 10 ordini di terra a vigna al di là del ponte di Cividale per il quietanzato prezzo di 9 marche di moneta aquileiese sub poena dupli, consegnandogli anche il suo patto dotale di 200 libbre veronesi, datato 1243, e un contratto di acquisto da Bernardo di Zuccola del 1242 notaio Anselmo note N. della Torre 04.100 data 1255.09.18 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Mirussa, figlia di Walcosse di Remanzacco e moglie di Pichigno di Grions, interrogata dal decano se possegga un terreno in Remanzacco, del quale si diceva privata dal Capitolo, risponde che lo teneva con il solo diritto di masserizia notaio Corrado note duodecima die exeunte Septembrio

N. della Torre 04.101 data 1250.10.13 data topica trasmissione regesto Innocenzo IV conferma la donazione fatta dal patriarca Bertoldo alla chiesa di Cividale della pieve di Fagagna notaio note N. della Torre 04.102 data 1250.10.13 data topica trasmissione regesto Altra simile diretta al preposito di Santo Stefano di Aquileia notaio note N. della Torre 04.103 data 1250.10.13 data topica trasmissione regesto Altra diretta allo stesso preposito ma apografa cioè non originale notaio note

113 N. della Torre 04.104 data 1250.10.13 data topica trasmissione regesto Innocenzo IV conferma la donazione fatta dal patriarca Bertoldo alla chiesa di Cividale della pieve di Fagagna notaio note N. della Torre 04.105 data 1251 data topica trasmissione regesto Il legato patriarcale commina la scomunica a Bertoldo, pievano di Camerick [Kammering diocesi di Aquileia in Carinzia?], contumace e non rappresentato da alcun procuratore, né del preposito né del Capitolo di Gurk. Bertoldo aveva portato al Capitolo di Cividale, a nome di detti preposito e capitolo, una bolla con falso sigillo notaio note data da attergati

N. della Torre 04.106 data 1250.10.13 data topica trasmissione regesto Il vescovo di Giustinopoli e di Emona, gli abati di Moggio e della Beligna, il preposito di Santo Stefano di Aquileia, comunicano che non deve essere dato credito a Reinardo, ex preposito di Carnia, e a Rizzardo, ex pievano di Fagagna, quando affermano che i castelli di Fagagna e di Brazzano sono in mano ai nemici della chiesa di Roma e di Aquileia, che devono essere tradotti in carcere notaio note data solo a tergo ma con testo uguale a 04.120

N. della Torre 04.107 data 1250.11.08 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bernardo di Zuccola libera dal vincolo di servitù Cossio figlio di Mircola e Rinaldo di Moroldo di Cividale e li eleva al rango di cittadini romani per 100 libbre di piccoli veronesi da versare entro la prossima festa di san Giorgio (23 aprile), con più d'un fideiussore notaio Gerardo note

114 N. della Torre 04.108 data 1251.01.16 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Piz e sua moglie Alzabetta accusano ricevuta di 5 marche da Giovanni marito di Gipussa notaio Pietro note N. della Torre 04.109 data 1251.01.13 data topica Lione trasmissione regesto Benedetto, priore del convento di San Benedetto di Padova, rende note le decisioni di papa Innocenzo, che accorda a Guglielmo vescovo di Concordia il possesso delle due prebende di canonico delle chiese di Aquileia e Cividale notaio note idibus Januari pontificatus nostri anno octavo (1251)

N. della Torre 04.110 data 1251.01.14 data topica trasmissione regesto Sentenza pronunciata da Bertoldo di Faedis e Volrico Cardovino, canonico di Aquileia, giudici arbitri nella questione tra Pabelino di Partistagno e il Capitolo di Cividale, circa il manso in Orsaria, lasciato a titolo di legato al predetto Capitolo dal fu Dietmaro di Partistagno, canonico di Cividale e fratello di Pabelino notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 04.111 data 1253.07.07 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione regesto Il decano Rainaldo investe Enrico di Fusea della decima di Noiargis di 7 fertoni per 5 anni da versare il giorno della Purificazione a pena di una marca notaio Giuliano di Rizzolo note

115 N. della Torre 04.111bis data 1251.01.29 data topica trasmissione regesto Pabelino di Partistagno, per 2 marche di moneta aquileiese, rinuncia in favore del Capitolo ad ogni e qualunque diritto che potesse vantare su un maso posto in Orsaria e lasciato al Capitolo a titolo di legato da Dietmaro di Partistagno, canonico di Cividale, e da suo fratello notaio Anselmo note N. della Torre 04.112 data 1251.04.03 data topica trasmissione regesto Consegna di un maso situato in Togliano al Capitolo di Cividale per mano di Warnero di Cucagna in remissione dei peccati propri e dei suoi antecessori notaio note N. della Torre 04.113 data 1251.04.04 data topica trasmissione regesto Copia della bolla di Innocenzo IV papa diretta al preposito Giovanni di Santo Stefano di Aquileia, riguardante il dimesso pievano di Fagagna Rizzardo notaio note nella stessa carta altra bolla delllo stesso papa

N. della Torre 04.114 data 1251.06.18 data topica Perugia trasmissione regesto Altra bolla dello stesso con cui commette all'abate di San Giorgio Maggiore di Venezia che faccia ricevere in canonica di Cividale Bernardo canonico di Treviso, nipote del vescovo di Camerino notaio note cfr. 04.094

116 N. della Torre 04.115 data 1251.10.07 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Gardamomo, vicedecano del Capitolo, investe Corrado q. Poscino di Cividale di una terra a tre ordini di vigna in Biarzo, lasciata al Capitolo dal fu Barba di Borgo di Ponte con obbligo di pagare annualmente 2 denari di moneta aquileiese il giorno di san Michele per il coperto dalla chiesa di Cividale notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 04.116 data 1251.10.11 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Gardamomo, vicedecano del Capitolo di Cividale, investe Pizolo figlio di Pontisio di Zugliano e Rodalda sua moglie di un campo di terra aratoria in Carraria donata al Capitolo da Egidio, per la salvezza dell'anima del fu Pulzino canonico, con obbligo di pagare annualmente 3 sestari di frumento e 2 conzi di vino. Su quella terra i due coniugi devono edificare una casa entro il giorno di san Michele prossimo a pena di 4 marche notaio Anselmo note N. della Torre 04.117 data 1251.09.05 data topica Cividale del Friuli trasmissione ex regesto Wolrico q. Balgo di Bicinicco vende ad Albino e Martino fratelli q. Artuico di Bicinicco un bearzo e un campo in Bicinicco al prezzo di una marca e 12 libbre di moneta aquileiese con obbligo di pagare ogni anno al Capitolo di Cividale un denaro di moneta aquileiese notaio Filippo note exemplum del 1282 di Corrado IAN

N. della Torre 04.118 data 1251.11.26 data topica Perugia trasmissione regesto Altra bolla dello stesso con cui comandò all'abate di Rosazzo che proceda nella causa della privazione di Rizzardo della chiesa di Fagagna notaio note

117 N. della Torre 04.119 data 1251.11.26 data topica trasmissione regesto Altra bolla dello stesso con cui comandò all'abate di Rosazzo che proceda nella causa della privazione di Rizzardo della chiesa di Fagagna notaio note N. della Torre 04.120 data 1250.10.13? data topica trasmissione regesto Lupoldo decano del Capitolo di Cividale, Leonardo abate di Rosazzo, Corrado abate di Moggio, Berengario preposito di Sant'Odorico ex vicedomino del patriarca, votano per la la decima delle entrate che la pieve di Fagagna deve al Capitolo di Cividale notaio note cfr. 04.106; in attergato 1252 circa

N. della Torre 04.121 data 1252.01.10 data topica trasmissione regesto Protesta dell'arciprete di Padova al patriarca Gregorio di Montelongo di non aver fatto ingiuria al Capitolo di Cividale, ricercando la prebenda di Giovanni Warachil dello stesso Capitolo notaio note N. della Torre 04.122 data 1252.02.25 data topica trasmissione regesto Sentenza pronunciata da Giovanni preposito di Santo Stefano di Aquileia, giudice delegato pontificio in una causa tra Alfonso di Castellerio ed il Capitolo, ed a favore di questo secondo notaio Orso note

118 N. della Torre 04.123 data 1252.03.2 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Gardamomo, vicedecano del Capitolo di Cividale, investe Giacomo Carniello calcinaio di un pezzo di terra a vigna nei pressi del colle di Zuccola, già riconsegnato da Dietrico beccaio q. Bertoldo ed Ermengarda sua moglie, con obbligo di pagare annualmente al Capitolo un conzo di vino notaio Giuliano di Rizzolo note die undecimo exeunte marcio

N. della Torre 04.124 data 1252.04.28 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Warnero di Cuccagna, canonico del Capitolo di Cividale, a suffragio dell'anima sua e dei suoi familiari e parenti, dona al Capitolo un manso in Togliano con un censo di 6 sestari e mezzo di frumento, 2 di miglio, 2 di annona, 6 conzi di vino, 2 spatule, 3 galline ovaiole, 11 denari. Lui vivente versa al Capitolo 8 denari, dopo la sua morte la proprietà sarà interamente del Capitolo notaio Giuliano di Rizzolo note die tercio exeunte aprili

N. della Torre 04.125/1 data 1252.04.25 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Wolderico Cadorino, canonico di Cividale, riceve, a titolo di massaro della chiesa di Cividale, un manso in Grupignano già di Wariendo de Casinis. notaio Giuliano di Rizzolo note sexto die exeunte Aprili

N. della Torre 04.125/2 data 1252.06.02 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano investe Galluccio e Pulino, figli di Pietro Warangut di Grupignano, di una vigna interna al loro allodio per il censo annuo di due sestari di frumento, due di segale e un altro sestario per l'orto in testa alla vigna notaio note

119 N. della Torre 04.125/3 data 1257.06.07 data topica trasmissione regesto Il decano Lupoldo investe Wolderico cadorino massaro di tutte le terre già di Enrico Paz di Gissinis per il censo annuo di 4 libbre da versare il giorno di san Mauro notaio note N. della Torre 04.126 data 1252.05.03 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Lupoldo vice decano del Capitolo investe come massaro Artuico carpentiere q. Bonino marito di Talia, parrocchiano cividalese, di un pezzo di terra sotto il castello di Zuccola con obbligo di pagare annualmente al Capitolo un conzo di vino notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 04.127 data 1252.03.16 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Corrado fa testamento con cui istituisce la cappella dell'Annunciazione della B.V. fuori dalla porta della chiesa maggiore, cappellano Sibotto suo nipote, dotandola di beni in Gagliano e Moimacco notaio Anselmo note segnata n. 122; non autenticata dal notaio

N. della Torre 04.128 data 1252.05.21 data topica trasmissione regesto Gardamomo, canonico scolastico di Cividale, viene scelto come arbitro da Rinaldo decano e capellano di Cividale e da Bergonia di Spilimbergo nella questione tra loro sopra un maso in Camino lasciato al Capitolo dalla fu Cesara notaio note

120 N. della Torre 04.129 data 1252.06.02 data topica trasmissione regesto Rinaldo, decano del Capitolo, investe Galluzio e Paulino, figlio di Varangut di Grupignano, di una vigna in Grupignano con obbligo di pagare annualmente due staia di frumento e due di segala e un altro staio di frumento per l'orto in principio della vigna al canonico Volrico Cadourino, finché in vita, e quindi al Capitolo notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 04.130 data 1252.06.05 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Rainaldo, decano del Capitolo di Cividale, affitta per due anni tutto il quartese e i redditi dell'arcidiaconato della pieve di Cividale a Giacomo figlio del q. Alcuino per 40 denari aquileiesi notaio Anselmo note N. della Torre 04.131 data 1252.06.25 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Gli arbitri Lupoldo tesoriere e Bonencontro canonico stabiliscono, nella controversia fra il Capitolo di Cividale e Sibotto, nipote del fu decano Corrado, che Sibotto restituisca le vigne in dote di San Gallo presso la chiesa di Santo Stefano, il manso di Bottenicco, il manso in villa di Premariacco e il manso di Premariacco. Il Capitolo quindi lo investe delle vigne per 16 libbre di denari all'anno notaio Bartolomeo Bonaccursio note die sexto exeunte Iunio

N. della Torre 04.132 data 1252.06.22 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Vengono eletti gli arbitri nella controversia fra Rainaldo, decano del Capitolo di Cividale, e Sibotto di Cividale a pena di 60 marche, metà da parte arbitrale, metà dalle parti in causa, e viene stabilito che il giovedì successivo abbia luogo il concordato notaio Bartolomeo Bonaccursio note die nono exeunte Iunio

121 N. della Torre 04.133 data 1252.06.16 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Nella controversia tra il Capitolo di Cividale e Mizolo di Gagliano vengono eletti arbitri Volrico Cadorino canonico di Cividale, Enrico Tassot fratello di Bernardo Bilino e Pellegrino di Corgnoletto. Lo stesso giorno ha luogo il compromesso arbitrale, secondo cui Mizolo deve avere l'avvocazia su Biarzo e deve esigerne le decime notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 04.134 data 1252.06.16 data topica trasmissione regesto Sentenza pronunciata da Volrico Cadorino canonico di Cividale ed Enrico Jafrot giudici arbitri nelle vertenze tra il Capitolo di Cividale e Mizolo di Gagliano notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 04.135 data 1252.07.07 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Leonardo di Tricesimo vende al Capitolo di Cividale il manso di Boria per il prezzo di 15 marche di denari aquileiesi sub poena dupli per il censo annuo di due sestari di frumento e un conzo di vino notaio Giuliano di Rizzolo note dati mancanti in protocollo tratti da attergati

N. della Torre 04.136 data 1252.07.10 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Mizolo milite di Gagliano, con il consenso del fratello Corrado, vende a Wilelmino q. Giacomino, per il quietanzato prezzo di 22 marche di moneta aquileiese, un sedime di case in Gagliano con tutta la terra ad esso pertinente, dall'una e dall'altra parte della strada, ed un cellario presso San Vito, salvi i censi dovuti al Capitolo di Cividale notaio Pietro note

122 N. della Torre 04.137 data 1252.08.19 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Lupoldo, vicedecano del Capitolo, investe Rupretto, figlio del fu Egidio di Moimacco, di una casa e sedime in Moimacco, di 4 campi ed un prato in Tavella di Moimacco con obbligo di pagare annualmente al Capitolo un sestario di frumento e 12 denari notaio Anselmo note tredecimo die exeunte Augusto

N. della Torre 04.138 data 1252.10.13 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Rupretto muratore e Gertrude di Torreano sono rimasti scomunicati per adulterio ed incesto. Il canonico Bertoldo Bilino e Giovanni Barattiere, in nome dell'arcidiacono capitolare, ascoltano la dichiarazione degli imputati di non avere vissuto sotto lo stesso tetto more uxorio. Vengono quindi condannati al pagamento di una multa di una marca e mezza a pena di pignoramento notaio Reginardo detto Pizolo note Reginardo artis gramaticae professor

N. della Torre 04.139 data 1252.10.16 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Leonardo q. Bartolino di Togliano riconsegna al decano Rainaldo la metà di una braida in Togliano, della quale era stato investito dal Capitolo per il censo annuo di un sestario di frumento. Lo stesso giorno Giovanni q. Alessio di Togliano e Leonardo q. Bartolino di Togliano vengono investiti del bene in qualità di massari notaio Anselmo note die quintodecimo exeunte Octubrio

N. della Torre 04.140 data 1252.10.15 data topica trasmissione regesto Rinaldo, decano del Capitolo di Cividale, investe Giovanni, figlio del fu Alessio di Togliano, e Leonardo, figlio del fu Bartolino della stessa villa, della metà di un manso posto in Togliano con obbligo di pagare annualmente al Capitolo 3 sestari di frumento, 4 conzi di vino, 9 pesinali di miglio, 3 staia di avena, 11 denari, 2 galline e mezza, 25 notaio Anselmo note

123 N. della Torre 04.141 data 1252.12.05 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Ottone di Castellerio, canonico di Cividale, lascia al Capitolo, per la salvezza dell'anima sua, metà delle rendite triennali della sua prebenda per l'acquisto di terra, i frutti della quale si dispensino annualmente ai canonici che interverranno alla festa di san Nicolò. Il decano Rainaldo, d'accordo con il collegio canonicale, consegna ad Ottone per la rendita suddetta un prato in Brisons e un pezzo di terra in Cormons, già del manso di Wezila vedova di Alnido notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 04.142 data 1252.12.14 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Enrico Scrizulini, canonico di Aquileia e Cividale, dispone nel suo testamento di lasciare al Capitolo un suo manso in Moimacco, due campi in Gagliano nel cimitero di San Giacomo, un prato in Aruidaras in Rubignacco ed una vigna in Orzano con i loro censi lui vivente, quindi a titolo di piena proprietà dopo la sua morte. Lascia a suo figlio Burumbello una casa in Cividale e la casa di Boiano con obbligo di un denaro all'anno al Capitolo notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 04.143 data 1252.12.23 data topica trasmissione regesto Il Capitolo cede a Tomasino di Rubignacco 2 stanze avanti la chiesa di San Marco e viceversa da predetto Tomasino 6 convieri di terra aratoria notaio Anselmo note

N. della Torre 05.001 data 1253.06.28 ind. 11 data topica Portogruaro trasmissione or regesto Rogero, vescovo di Ceneda, viene eletto il 2 giugno 1253 in Portogruaro giudice delegato di Gregorio di Montelongo, patriarca di Aquileia, affinché faccia riscuotere dal decano di Cividale le decime del colono Alberico di Martignacco e di altri di Moruzzo notaio note III?? die exeunte Iunio

124 N. della Torre 05.002 data 1253 data topica trasmissione regesto Ordine di Rogero, delegato del patriarca Gregorio di Montelongo, al Capitolo di Cividale di pubblicare la scomunica contro Bertoldo pievano di Camerich diocesi di Aquileia [Kammering diocesi di Aquileia in Carinzia?] per aver mandato al Capitolo predetto una bolla in nome della curia romana con sigilli falsi e per non essere comparso né personalmente né per procuratore nel termine prescritto dalle leggi romane avanti il delegato patriarcale notaio note N. della Torre 05.003 data 1253 data topica trasmissione regesto Ordine di Rogero vescovo di Ceneda di pubblicare la scomunica contro Bertoldo pievano di Camerich [Kammering diocesi di Aquileia in Carinzia?] notaio note N. della Torre 05.004 data 1253 data topica trasmissione regesto Lettera del reverendo Walchero arcidiacono di Aquileia al decano e Capitolo di Cividale notaio note data in attergato: 1243 o 1254

N. della Torre 05.005 data 1253 data topica trasmissione regesto Leonida, vescovo di Trieste, chiede consiglio ed ausilio a Rainaldo de Portis, decano del Capitolo di Cividale, per quanto che il Capitolo intenda sborsare notaio note data da attergato

125 N. della Torre 05.006 data 1253 data topica trasmissione regesto Elenco di possessi e conventi che la prepositura di Cividale aveva in Carnia notaio note scritta su recto e verso

N. della Torre 05.007 data 1252/1253 data topica trasmissione regesto Altra nota di possessi del Capitolo nei dintorni di Cividale (Biarzo, Gagliano, Bottenicco, Zuccola..) notaio note data da attergato; è citato Ermanno de Portis, trovato nei documenti dal 1213 al 1249; il decano viene ammonito dal nunzio sulla tenuta di privilegi e titoli di possesso

N. della Torre 05.008 data 1254.01.09 data topica trasmissione regesto 1) Il 26 febbraio 1252, ad Aquileia, Giovanni preposito di S. Stefano di Aquileia, giudice delegato, giudica in contumacia Asquino di Castellerio nella causa da lui intentata al Capitolo per alcune terre in Plaino che rendono due urne di vino, e riporta in possesso il Capitolo , quindi Fontebono di Zuccola. Notaio Urso notaio aquilegensis sedis. 2) Il 12 aprile 1253, Aquileia, passato un anno e ancora trovandosi ancora contumace Asquino, il nunzio deve comunicare che il possesso è del Capitolo. Notaio sacri palacii Meinardo. 3) Il 30 aprile Corrado Boiani presenta lettere al vicario di Santa Margherita del Gruagno da parte del preposito di Aquileia che vengano denunciate pubblicamente in chiesa le malversazioni subite dal Capitolo di Cividale ad opera di Asquino e che a costui sia negato l'accesso in chiesa. Exemplum del notaio sacri palacii Paolo. 4) Lo stesso giorno Corrado di Pertica, nunzio del preposito di Aquileia, consegna due case e un bearzo in Plaino a Corrado, gastaldo capitolare. Notaio sacri palacii Paolo. Il gastaldo consegna a Giacomo Gurzan, a nome di Ottone di Castellerio, il possesso del bene da parte del Capitolo. 5) Il 27 ottobre il Capitolo comunica alla moglie di Asquino, Sofia, una convocazione. Notaio Corrado di autorità patriarcale. 6) Il 20 novembre, in corte di Asquino, Fantabono, mansionario cividalese, consegna la comunicazione del preposito di Aquileia della possibilità di fare ricorso entro 8 giorni. Notaio Corrado di autorità patriarcale. 7) Il 27 novembre, ad Aquileia, il preposito convoca Asquino entro 15 gorni davanti alle porte della chiesa di San Donato di Cividale. Il 16 gennaio 1254 il preposito sollecita un'altra convocazione entro 15 giorni. Notaio Crescimbene di Condino sacri palacii. 8) Il 9 gennaio 1254, in casa di Asquino a Castellerio, il nunzio capitolare legge la sentenza. Notaio Tavano SPN notaio Mainardo note composta da 8 atti diversi

126 N. della Torre 05.009 data 1253.01.22 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni detto Foradet, abitante in borgo di ponte di Cividale, nel suo testamento ha lasciato un terreno a vigneto in Riot sotto Gagliano per la salvezza dell'anima sua e della sua defunta moglie Mingarda, per un conzo annuo di vino il giorno del suo anniversario notaio Giuliano di Rizzolo note die decimo exeunte Januario

N. della Torre 05.010 data 1253.01.20 data topica trasmissione regesto Testamento di Giovanni detto Forcaro col quale lascia al Capitolo di Cividale una sua vigna in Biot ossia che i suoi eredi paghino annualmente al Capitolo sopra questa vigna un conzo di vino notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 05.011 data 1253.04.13 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni Leoni, canonico di Cividale, lascia al Capitolo 100 conzi di vino perché siano venduti, con il ricavato sia comperata una proprietà e le sue rendite vengano distribuite ai canonici finché lui vive, post mortem ai canonici che interverranno al suo notaio Anselmo note N. della Torre 05.012 data 1253.04.30 data topica trasmissione regesto Corradino di Pertica, di commissione di Giovanni preposito di Santo Stefano e delegato pontificio, consegna il possesso di due case e di un biarzo in Plaino a Corrado gastaldo del Capitolo di Cividale notaio Paolo note

127 N. della Torre 05.013 data 1253.04.30 data topica trasmissione regesto Sentenza di scomunica pronunciata da Giovanni, preposito di Santo Stefano di Aquileia e delegato pontificio, contro Asquino di Castellerio illegittimo occupatore dei beni del notaio Paolo note N. della Torre 05.014 data 1253.05.29 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Corrado detto Baldac q. Enrico Strazzolino, canonico di Aquileia, vende a Graziano di Udine un terreno in località Luinis, per il censo di 16 denari aquileiesi, che era tenuto a versare annualmente a Graziano il 15 agosto notaio Tavano note die tercio exeunte Maio

N. della Torre 05.015 data 1253.05.17 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Liba e Leonardo suo figlio di Cividale riconsegnano a Lupoldo tesoriere del Capitolo una casa che avevano con obbligo di pagar una bozza di vino all'anno. Ne vengono quindi investiti Cristiano e Arosa sua moglie notaio Giuliano di Rizzolo note quintodecimo exeunte Maio

N. della Torre 05.016 data 1253.05.29 data topica trasmissione regesto Corrado Baldacchi figli del fu Enrico Scruzzulino vende a Graziano e suoi eredi le proprietà di un censo di 8 denari sopra i campi in Luinis notaio Tavano note

128 N. della Torre 05.017 data 1253.06.12 data topica trasmissione regesto Sentenza a favore del Capitolo pronunciata da Gardamomo, arbitro nella questione vertente tra il Capitolo predetto e Bregoni di Spilimbergo sopra un maso in Camino lasciato al Capitolo dalla fu donna Cesara notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 05.018 data 1253.07.07 data topica trasmissione regesto Il Capitolo di Cividale assegna la decima di Nojargis in Carnia ad Enrico decano di Fusea con obbligo di pagare al Capitolo 7 sestari notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 05.019 data 1253.07.10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Dietrico di là dal Ponte, prima di intraprendere un viaggio oltremare, dona al Capitolo un pezzo di terra al di là del ponte vicino ai frati minori con obbligo di investire di detta terra Emma sua sorella ed Albertina figlia di Emma, per una bozza di vino all'anno notaio Bernardo detto Pizolo note N. della Torre 05.020 data 1253.07.11 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Sabbatino della Tor e Lucietta vedova di Coscino di Ciano giurano (consegnano la spada) a Rainaldo, decano di Cividale, di fabbricare una casa per loro abitazione entro il Natale successivo su un manso del Capitolo in Gas, a pena di due marche di denari aquileiesi notaio Giuliano di Rizzolo note

129 N. della Torre 05.021 data 1253.07.14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Domenica, figlia di Pissuc, nomina suo marito procuratore onde possa agire contro Gerardino gastaldo di Cividale notaio Paolo note N. della Torre 05.022 data 1253.07.14 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Rainaldo de Portis investe Iacussio e Giovanni/a, figli di Martino, del manso in Valenzano sotto Gagliano rassegnato da Maria, madre di Martino, e da Margherita, anch'ella figlia di Maria e sorellastra di Martino notaio Anselmo note N. della Torre 05.023 data 1253.07.25 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Cavalerio e Leonardo fratelli, figli del fu Erbordo di Orsaria, riconsegnano nelle mani del decano Rainaldo una vigna in Pertica a suffragio dell'anima di Gisla loro madre e di Gislutta loro sorella; ne vengono poi investiti da Rainaldo decano del Capitolo di Cividale con obbligo di pagar un censo annuo di un sestario di frumento notaio Anselmo note septimo die exeunte Julio

N. della Torre 05.024 data 1253.08.23 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il 23 agosto il decano Rainaldo stabilisce che si tenga un'udienza. Il 30 settembre successivo, in contumacia di Rafanello e degli altri convocati, viene stabilito che le case in corte del Cervo tornino in possesso del Capitolo. Il 15 ottobre viene fissata la data per la testimonianza di Sibotto milite. notaio Giuliano di Rizzolo note die nono exeunte Augusto

130 N. della Torre 05.025 data 1253.08.22 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni Fulzit e Flamia sua moglie riconsegnano a Rainaldo decano un campo posto in Aribula che avevano in feudo dal Capitolo con obbligo di un conzo di vino di pesenale. Ne vengono quindi investiti Giacomo detto Cus e Domenica sua moglie. notaio Giuliano di Rizzolo note die decimo exeunte Augusto

N. della Torre 05.026 data 1253.08.14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Estinzione e divisione dei beni della prepositura di Santo Stefano di Cividale per concordio tra il Capitolo e il patriarca Gregorio di Montelongo (al patriarca la pieve di Tolmino, Osellano, rendite in Gemona ed Artegna, al Capitolo le rendite in lino e formaggio che possedeva in Tolmino, parte del beneficio e dei proventi di Castelmonte, i mansi in Gagliano, Premariacco, Risano, Purgessimo, Lesa, Togliano, Grupignano, Moimacco, Oborza, i mulini sul Natisone, proprietà in San Daniele, Tarcento, Segnacco, Carnia) notaio Giovanni de Lupio note sacri imperii publicus notarius

N. della Torre 05.027 data 1253.08.14 data topica Cividale del Friuli trasmissione ex regesto Estinzione e divisione dei beni della prepositura di Santo Stefano di Cividale per concordio tra il Capitolo e il patriarca Gregorio di Montelongo (al patriarca la pieve di Tolmino, Osellano, rendite in Gemona ed Artegna, al Capitolo le rendite in lino e formaggio che possedeva in Tolmino, parte del beneficio e dei proventi di Castelmonte, i mansi in Gagliano, Premariacco, Risano, Purgessimo, Lesa, Togliano, Grupignano, Moimacco, Oborza, i mulini sul Natisone, proprietà in San Daniele, Tarcento, Segnacco, Carnia) notaio note Exemplum autenticato del 20 gennaio 1361, Giacomo ST-PIAN, Odorico di Venzone ST-PIAN, Francesco ST-PIAN

131 N. della Torre 05.028 data 1253.08.14 data topica Cividale del Friuli trasmissione copia regesto Estinzione e divisione dei beni della prepositura di Santo Stefano di Cividale per concordio tra il Capitolo e il patriarca Gregorio di Montelongo (al patriarca la pieve di Tolmino, Osellano, rendite in Gemona ed Artegna, al Capitolo le rendite in lino e formaggio che possedeva in Tolmino, parte del beneficio e dei proventi di Castelmonte, i mansi in Gagliano, Premariacco, Risano, Purgessimo, Lesa, Togliano, Grupignano, Moimacco, Oborza, i mulini sul Natisone, proprietà in San Daniele, Tarcento, Segnacco, Carnia) notaio note copia non autenticata

N. della Torre 05.029 data 1253.08.14 data topica Cividale del Friuli trasmissione copia regesto Estinzione e divisione dei beni della prepositura di Santo Stefano di Cividale per concordio tra il Capitolo e il patriarca Gregorio di Montelongo (al patriarca la pieve di Tolmino, Osellano, rendite in Gemona ed Artegna, al Capitolo le rendite in lino e formaggio che possedeva in Tolmino, parte del beneficio e dei proventi di Castelmonte, i mansi in Gagliano, Premariacco, Risano, Purgessimo, Lesa, Togliano, Grupignano, Moimacco, Oborza, i mulini sul Natisone, proprietà in San Daniele, Tarcento, Segnacco, Carnia) notaio note exemplum autentico di Morandino di Remanzacco ST-IAN

N. della Torre 05.030 data 1253.08.14 data topica Cividale del Friuli trasmissione regesto Estinzione e divisione dei beni della prepositura di Santo Stefano di Cividale per concordio tra il Capitolo e il patriarca Gregorio di Montelongo (al patriarca la pieve di Tolmino, Osellano, rendite in Gemona ed Artegna, al Capitolo le rendite in lino e formaggio che possedeva in Tolmino, parte del beneficio e dei proventi di Castelmonte, i mansi in Gagliano, Premariacco, Risano, Purgessimo, Lesa, Togliano, Grupignano, Moimacco, Oborza, i mulini sul Natisone, proprietà in San Daniele, Tarcento, Segnacco, Carnia) notaio note altra copia non autentica

132 N. della Torre 05.031 data 1253.08.14 data topica trasmissione regesto Estinzione e divisione dei beni della prepositura di Santo Stefano di Cividale per concordio tra il Capitolo e il patriarca Gregorio di Montelongo (al patriarca la pieve di Tolmino, Osellano, rendite in Gemona ed Artegna, al Capitolo le rendite in lino e formaggio che possedeva in Tolmino, parte del beneficio e dei proventi di Castelmonte, i mansi in Gagliano, Premariacco, Risano, Purgessimo, Lesa, Togliano, Grupignano, Moimacco, Oborza, i mulini sul Natisone, proprietà in San Daniele, Tarcento, Segnacco, Carnia notaio note altra copia

N. della Torre 05.032 data 1253.06.16 data topica trasmissione regesto Procura che il Capitolo di Cividale ha fatto per trattare con il patriarca Gregorio di Montelongo la soppressione ed unione della prepositura alla sua mensa capitolare notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 05.033 data 1253.08.22 data topica trasmissione regesto Udienza tenuta dal decano Rinaldo de Portis sopra vari punti in materia di investiture date da Leopoldo quando era vicedecano notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 05.034 data 1253.09.28 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Rainaldo figlio di Giovanni Barattiere cede a Rainaldo de Portis, decano del Capitolo di Cividale, un pezzo di terra in Prestento per un sestario di frumento al posto di due bozze di vino che Rainaldo versava su una sua casa in Cividale notaio Giuliano di Rizzolo note die tercio exeunte Septembrio

133 N. della Torre 05.035 data 1253.09.05 ind. 11 data topica San Candido trasmissione or regesto Concordio e pace tra i fratelli Enzo e Ugo, abitanti nel castello di Lovant, e Alessandro Baldovino di Pozalico di Cadore, a pena di 100 marche notaio pievano di Mazzanica note attergati .. Nulla di interesse col Capitolo di Cividale

N. della Torre 05.036 data 1253.09.05 data topica trasmissione regesto Giovanni, preposito di Santo Stefano di Aquileia, delegato pontificio assolve dalla scomunica Asquino di Castellerio per le ragioni come sopra notaio Corrado note N. della Torre 05.037 data 1253.10.10. ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione regesto 1) Il 10 ottobre 1253 Domenica detta Pocafila e Tommasina sua figlia vendono al Capitolo, per il quietanzato prezzo di 5 marche di moneta aquileiese sub poena dupli, 6 sestari di frumento su un mulino in Porta Brossana entro la riva della chiesa di San Pietro sul quale versano, il giorno di san Martino, 20 denari all'anno al Capitolo per le distribuzioni ai canonici all'anniversario di Enrico di Finosio di Rivarotta. Il decano Rainaldo le investe del detto bene; in caso di alienazione sarebbero tenute a pagare 8 denari in meno del suo valore. 2) Il 25 ottobre in Cividale, Regina vedova di Giovanni detto di monastero, con il consenso della figlia Margherita e del nipote Giovanni, vende al Capitolo, per 8 marche di denari aquileiesi sub poena dupli, la quarta parte dello stesso mulino, per cui versava 20 denari all'anno al Capitolo. Il giorno prima il figlio di lei, Francesco, confermava la vendita. Notaio Giuliano di Ruzolio ST-IAN 3) Il 5 marzo 1255 in Cividale Tommasina e sua figlia Lucarda vendono al decano, per 4 marche e mezza, la quarta parte del mulino, su cui avevano già venduta la rendita di 6 sestari di frumento, con onere annuo di 20 denari, obbligando tutti i suoi beni. Notaio Giuliano di Ruzolio ST-IAN 4) Il 3 aprile 1261in Cividale il custode e vicedecano Lupoldo investe Stefano cuoco e sua moglie di una mola inferiore e di parte del mulino di Pusterola con il solito onere annuo (?) a pena di una marca e impegnando tutti i loro beni. Notaio Ermanno di Pertica ST-IAN 5) Il 30 maggio 1261 nella causa per il mulino Stefano viene interrogato sui diritti sul mulino reclamati da Muculo Purzitto. Il primo giugno Giuliano, sindaco e procuratore del Capitolo, stabilisce, con l'esibizione di due documenti notarili, che Muculo non gode di alcun diritto. Quindi avviene la consegna materiale del bene al Capitolo. Notaio Ermanno di Pertica ST-IAN notaio Anselmo note composto da 5 documenti

134 N. della Torre 05.038 data 1253.10.15 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni di Cucagna q. Wolrico vende, per 10 marche di denari aquileiesi, un manso in Grupignano a Rainaldo, decano del Capitolo di Cividale, e alla chiesa di Santa Maria Maggiore di Cividale sub poena dupli notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 05.039 data 1253.11.19 data topica trasmissione regesto Asquino di Castellerio viene citato in giudizio da Giovanni preposito di Santo Stefano di Aquileia e delegato pontificio, entro 8 giorni in Aquileia notaio Corrado note N. della Torre 05.040 data 1253.12.06 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Cristina q. Guarnerio di Iainich lascia alla chiesa di Cividale una casa in Cividale nella corte del q. Martino con il censo di 6 denari di Aquileia per la salvezza dell'anima della defunta Gerburga. Quindi il decano ne investe Cristina notaio Anselmo note N. della Torre 05.041 data 1253.12.11 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bernardo di Zuccola vende a Giovanni figlio di Rivignana 3 mansi , 2 in Moimacco ed uno in Albana, per il quietanzato prezzo di 15 marche di Aquileia sub poena dupli notaio Giuliano di Rizzolo note

135 N. della Torre 05.042 data 1254.01.03 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Rainaldo investe Aldino di Coltello e Rizzano di Piazza, a nome dell'intera comunità di Risano, della selva di ragione del Capitolo in Risano con l'obbligo di pagare annualmente al Capitolo 50 sestari di frumento, esclusi i mansi di Odolrico milite e di Braida, a pena di 10 marche notaio Anselmo note N. della Torre 05.043 data 1254.01.07 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Cristina vedova di Pellegrino di Grupignano, a nome suo e dei figli minori Ingalfredo e Leonardo, e insieme al figlio Giovanni, al quietanzato prezzo di 3 marche di denari aquileiesi sub poena dupli, vende a Bonanno e Gennaro figli di Arado di Grupignano una casa in Cividale in corte del Cervo, con l'obbligo di pagare annualmente alla chiesa di Santa Maria di Cividale il 2 febbraio 4 danari di Aquileia notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 05.044 data 1254.01.09 data topica trasmissione regesto Il Capitolo di Cividale annuncia ad Asquino di Castellerio la citazione fattagli da Giovanni delegato pontificio a comparire personalmente in Aquileia avanti la porta maggiore della chiesa notaio Tavano note N. della Torre 05.045 data 1254.01.12 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Warnero de Portis, a nome proprio e in qualità di procuratore di sua moglie Ginevra permuta con Lupoldo, tesoriere della chiesa nonché vice della Camera, un campo in Gagliano in località Pidian in cambio di mezzo campo, anch'esso in Gagliano, posseduto a titolo di livello da Ilfredo e sua moglie Bianca, con onere di un denaro all'anno nei confronti del Capitolo, e un altro mezzo campo in Albir. Il 27 dicembre Ginevra conferma di cedere al marito ogni diritto sul campo in Pidian ricevuto in Morgengabe. Il 21 febbraio 1255 il custode Lupoldo investe Ilfredo e Bianca sua moglie del campo in Pidian con onere di pagare due denari alla festa di sant'Ellaro per l'illuminazione notaio Giuliano di Rizzolo note

136 N. della Torre 05.046 data 1254.01.13 ind. 12 data topica Cormons trasmissione or regesto Swarzmanno di Cormons e Cunegonda sua consorte vendono a Zirbino di Corno due mansi in Iainich, salvo il diritto di decima, per il quietanzato prezzo di 10 marche di denari aquileiesi sub poena dupli. Da osservarsi per 15 anni, 6 settimane e tre giorni notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 05.047 data 1254.01.16 data topica trasmissione regesto Asquino di Castellerio compare in Aquileia comandando al delegato di poter introdurre un dottore in legge canonica per difendere le sue ragioni notaio Crescimbene di Condino note N. della Torre 05.048 data 1254.03.19 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Lando di Cividale promette al decano Rainaldo e al Capitolo di Cividale, in arbitrato, di pagare spese e danni provocati su certo manso (di Croce?) avuto dal Capitolo a titolo di masserizia a pena di 10 marche notaio Anselmo note terciodecimo die exeunte Marcio; cfr. 05.090

N. della Torre 05.049 data 1254.03.16 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Rainaldo e il Capitolo di Cividale investono Giosuè, figlio di Covoldo di Grions, di due campi in Grions, uno aratorio, l'altro a vigna, e di un pezzo di terra per 4 sestari di frumento e un conzo di vino e con obbligo di mantenimento della piccola Bionda. Al raggiungimento del 15. anno di età, le terre sarebbero passate a lei; nel caso lei morisse prematuramente o scegliesse la vita religiosa, la proprietà delle terre sarebbe toccata a Giosuè notaio Giuliano di Rizzolo note die sextodecimo exeunte marcio

137 N. della Torre 05.050 data 1254.01.28 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni, preposito di Santo Stefano di Aquileia e giudice delegato del patriarca, ha portato in Capitolo la sentenza scritta contro Asquino di Castellerio in favore del Capitolo di Cividale notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 05.051 data 1254.01.31 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Margherita e suo figlio Leonardo detto Cuzito (Caucigh?) di Dolegnano vendono a Giovanni Tiburzio, canonico di Cividale, una vigna sul monte detto Scretgna per il quietanzato prezzo di 7 marche, 12 libbre e mezza di denari aquileiesi sub poena dupli notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 05.052 data 1254.02.11 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Dietrico milite di oltre Ponte vende a Mattia di Manzano un pezzo di terra aratoria nei pressi della chiesa di San Francesco al quietanzato prezzo di tre marche e 14 denari di moneta aquileiese sub poena dupli notaio Anselmo note N. della Torre 05.053 data 1254.02.19 ind. 12 data topica Udine S. Margherita trasmissione or regesto Il preposito di Santo Stefano di Aquileia e delegato pontificio comunica al pievano di Santa Margherita del Gruagno, Altichiero, la revoca della scomunica nei confronti di Asquino di Castellerio, accusato di aver usurpato terre al Capitolo di Cividale, in base ad altre carte datate 9 gennaio 1254 di intimazione a comparire in Aquileia notaio Mainardo note XI exeunte Februario

138 N. della Torre 05.054 data 1254.03.06 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pellegrino di Corgnoletto vende al decano Rainaldo un campo in Borgo San Pietro di Cividale con onere di 14 libbre annue da versare il 2 febbraio, per il quietanzato prezzo di 12 marche e mezza di danari di Aquileia sub poena dupli notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 05.055 data 1254.04.28 ind. 12 data topica Aquileia trasmissione or regesto Il canonico Giuliano, procuratore del Capitolo nella causa contro il canonico aquileiese Artuico, convoca un giudizio in Aquileia avanti il preposito Giovanni di Santo Stefano di Aquileia delegato pontificio e Ottaviano diacono cardinale di Santa Maria inviolata olim legato della Santa sede notaio Wilielmo note die tercio exeunte Aprilis; titolo notarile: Sacri imperii notarius

N. della Torre 05.055 bis data 1254.04.04 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Enrico detto Hacolo di Cividale riconsegna al decano Rainaldo la decima che riscuote sopra circa 4 campi in Grions per la salvezza dell'anima sua notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 05.056 data 1254.04.10 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Gosa de Portis, a nome suo e come tutrice di Giovanni, figlio del suo defunto figlio Filippo, Guarnerio de Portis, e Birbiz, anch'egli tutore di Giovanni, riconsegnano nelle mani del decano Rainaldo una torre e una casa con stazione ad essa aderenti, vendute a Sidolfo di Gemona, come da atto dello stesso notaio Giuliano. Il 21 aprile Sidolfo viene investito di quei beni, con onere di versare a chiesa e Capitolo di Cividale un sestario e mezzo di frumento il 15 agosto notaio Giuliano di Rizzolo note

139 N. della Torre 05.057 data 1254.04.29 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bernardo di Zuccola, milite, vende due mansi in Moimacco, al prezzo di 22 marche di denari aquileiesi, al decano Rainaldo de Portis a nome del Capitolo e della chiesa maggiore di Cividale notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 05.058 data 1254.05.01 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Rainaldo investe Leonardo di Togliano di un campo sotto Togliano presso i prati e Bonossio, fratello di Leonardo, di un altro campo presso la casa di Leonardo di Artuico di Tavella, salvi i diritti della chiesa maggiore di Cividale per un sestario di frumento all'anno su entrambi notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 05.059 data 1255.08.18 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Nicolò mansionario cividalese consegna delega papale all'abate di Rosazzo come arbitro sulle decime fra il Capitolo e suoi debitori notaio Leonardo note die XIIII exeunte Augusti titolo notarile: auctoritate venerabilis patriarchae ? Aquilegensis electus notarius

N. della Torre 05.060 data 1254.05.11 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Rainaldo investe Simone di Bonon di Orsaria del quartese di Orsaria con l'onere di censo per 5 anni a pena di una marca di denaro aquileiese notaio Giuliano di Rizzolo note

140 N. della Torre 05.061 data 1254.05.12 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il canonico scolastico Gardamomo viene eletto arbitro fra il Capitolo e Ottone di Colovar, a pena di 50 marche per mancato rispetto della sentenza che emetterà. L'11 giugno Ottone consegna il manso di Moruzzo in località Calcina ai canonici cividalesi per 5 anni, dopo che il 6 giugno, in castello a Fagagna, i suoi figli Pietro, Enrico e Wolrico gli hanno data piena facoltà di cederlo, come da atto del notaio notaio Giuliano di Rizzolo note due instrumenti

N. della Torre 05.062 data 1254.06.23 ind. 12 data topica Santa .Margherita Gruagno trasmissione or regesto Gardamomo scolastico di Cividale, arbitro nella causa fra il Capitolo e Ottone di Colovar con i suoi figli Pietro, Wolrico ed Enrico, sentenzia che il Capitolo deve ad Ottone due marche e mezza, delle quali Ottone ha già ricevuti 8 fertoni. Inoltre stabilisce che Ottone ed i suoi discendenti abbiano il manso di Moruzzo, le terre di Colovar e quelle in Carnia per 2 marche e 18 denari da versare il giorno di san Michele al Capitolo. Il 10 febbraio 1261 nel castello di Udine, in base a compromesso del 13 luglio 1260 con Wolrico, Fosca e Gisla q. Ottone di Collovaro e Asquino di Varmo, procuratore di Otta figlia anch'ella di Ottone, viene raggiunto un compromesso in favore del Capitolo. Notaio Enrico di Artegna notaio Giuliano di Rizzolo note die octavo exeunte Iunio

N. della Torre 05.063 data 1254.07.19 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Rainaldo presenzia ad un giudizio nei confronti di Angela che rifiutava un pagamento sopra mezzo campo fuori di Porta Brossana in località Casal; viene accertato che il campo appartiene ad un manso del Capitolo donato da Giovanni e notaio Giuliano di Rizzolo note die terciodecimo exeunte Iulio

N. della Torre 05.064 data 1254.07.26 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni figlio di Toto di Prestento e sua moglie Elica detta Cossa vendono a Bonfanto di Cividale, per il quietanzato prezzo di 18 libbre di denari aquileiesi, terreni in Prestento per un sestario di frumento il giorno di san Michele notaio Martino note die sexto exeunte Iulio

141 N. della Torre 05.065 data 1254.08.27 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Leonardo, abate di Rosazzo, in presenza dei confratelli e di Zirbino di Corno figlio di Andrea, confessa di non avere nienta a dare o a ricevere da Zirbino, salvo che Zirbino gli è debitore di 16 marche di denari notaio Giuliano di Rizzolo note quinto exeunte Augusto

N. della Torre 05.066 data 1254.09.03 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Martino detto Gawit di Moimacco dona, per la salvezza dell'anima sua, alla chiesa e Capitolo di Cividale un suo prato in Ziracco in località Curtines con onere di 4 monete aquileiesi da versare a Natale notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 05.067 data 1254.09.15 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni Barattiere e Leonardo q. Wezilo detto Spiluia riconsegnano nelle mani del decano Rainaldo una casa in contrada di San Silvestro di Cividale per un livello di mezzo sestario di frumento all'anno il giorno dell'assunzione di Maria e mezzo conzo pesenale di vino il giorno di san Michele notaio Giuliano di Rizzolo note die quintodecimo exeunte septembri

N. della Torre 05.068 data 1254.12.01 ind. 12 data topica Castellerio trasmissione or regesto Corrado di Castellerio e Asquino suo servo, per il prezzo di 3 marche e mezza di denari aquileiesi, cedono a Corrado di Pertica e Corrado Bojani, in vece del Capitolo di Cividale, un loro mezzo manso in Pinzano notaio Martino note

142 N. della Torre 05.069 data 1254.12.03 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Domenico detto Mataro q. Donato di Ronchis vende a Ruvigesio di Noiatoran un campo aratorio in Montina per il quietanzato prezzo di 2 marche di moneta aquileiese sub poena dupli notaio Martino detto Zosso note N. della Torre 05.070 data 1255 data topica trasmissione regesto Nota di spese fatte dall'amministratore capitolare di Cividale per viaggi, cibarie e riscossioni delle prebende capitolari dai massari del Capitolo notaio note dati tratti dal regesto

N. della Torre 05.071 data 1255 data topica trasmissione regesto Elenco di censi dovuti alle prebende capitolari destinate ai mansionari notaio note non numerata; incipit: Iste sunt prebendae canonicorum civitatensium de quibus debent mansionarii certas recipere porciones; con il n. 71 (ora n. 59) c'è un atto di agosto 1255 del notaio Leonardo che non trova corrispondenza con alcun regesto - senza n. (ora 05.57 415-430x140-150) elenco di censi in Carniola (Leibach, Oberdobarnir, Altendors, ..) - senza n. (ora 05.58 650x180) elenco di censi del Capitolo (Gardamomo, Pellegrino di Corgnoletto, preposito della Carnia,..) - senza n. (ora n. 05.60) un elenco di investiture di mansi datato 1258 - senza n. (ora 05.61) nota di spese e redditi datata in attergato 1255 ca. - senza n. (ora 05.62) elenco di pagamenti di censi - senza n. (ora 05.63) elenco di pagamenti di censi in Carinzia, una prebenda sacerdotale, somme di decime - senza n. (ora 05.64) elenco di censi in Carinzia (Iohannes an dem Sacelpogen) - senza n. (ora 05.66) elenco di censi in Carinzia (Grisenberch)

N. della Torre 05.072 data 1255 data topica trasmissione regesto Elenco di censi in Carniola (Grifenbach, Zupansperge, Lipovnich,..) notaio note

143 N. della Torre 05.073 data 1255 data topica trasmissione regesto Elenco di censi del Capitolo (Moimacco, Togliano, ..) notaio note non numerata; data da attergato

N. della Torre 05.074 data 1255.01.02 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Sibotto milite, nipote del decano Corrado, riconsegna nelle mani del decano Rainaldo un suo manso in Premariacco in località Trux avuto dal Capitolo per il censo annuo di 7 marche di denari aquileiesi. Il decano ne investe Andrea, figlio di Leonardo di Premariacco, alle stesse condizioni a pena del doppio e, al secondo anno di insolvenza, del quadruplo notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 05.075 data 1255.01.04 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Marzutto figlio di Giovanna era tenuto a versare al Capitolo un sestario di frumento, un conzo e una bozza di vino su una casa in Cividale e un terreno fuori Porta Brossana. In giudizio il Capitolo ha ottenuto il versamento del censo che Marzutto negava e che si impegnava a versare entro un certo termine. Il Capitolo, rappresentato da Corrado Boiani e in presenza del decano Rainaldo, si dichiara soddisfatto per avere ricevuto il notaio Martino detto Zosso note N. della Torre 05.076 data 1255.01.28 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione regesto Corrado detto Bederla di Cividale riconsegna nelle mani del decano Rainaldo una braida di due campi in Corgnoletto in località Stretta e un bosco in Prato Malignan per 3 conzi all'anno di vino in mosto e 2 denari. Il decano ne investe Marquarduzzo q. Wolrico di Corgnoletto, alle stesse condizioni notaio Giuliano di Rizzolo note die Iovis quarto exeunte Ianuario; originale identico a 05.077

144 N. della Torre 05.077 data 1255.01.28 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Corrado detto Bederla di Cividale riconsegna nelle mani del decano Rainaldo una braida di due campi in Corgnoletto in località Stretta e un bosco in Prato Malignan per 3 conzi all'anno di vino in mosto e 2 denari. Il decano ne investe Marquarduzzo q. Wolrico di Corgnoletto, alle stesse condizioni notaio Giuliano di Rizzolo note originale identico a 05.076

N. della Torre 05.078 data 1255.01.25 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Appena avvenuta la sepoltura di Prestento, fratello di Contino q. Enrico Manzutti, il custode Lupoldo, a richiesta della vedova e del fratello del defunto, dichiara che costui, nel suo testamento, aveva aumentato il censo, lasciato alla chiesa sulla sua parte di case, di 8 denari all'anno per la salvezza dell'anima sua notaio Giuliano di Rizzolo note die Lune septimo exeunte Ianuario

N. della Torre 05.079 data 1255.01.07 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Enrico Tassot di Cividale, sepolta la moglie Margherita, dona alla chiesa di Cividale due campi in Noiartoran presso Rubignacco per 6 conzi annui di vino ai canonici che celebrano l'anniversario di Margherita notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 05.080 data 1255.01.10 data topica trasmissione regesto Londo, Sabbadino suo fratello e Roberto di Prestento consegnano nelle mani del decano Rainaldo un prato in territorio di Togliano in località Mars (Campo Marzio) notaio Giuliano di Rizzolo note

145 N. della Torre 05.081 data 1255.01.19 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Rainaldo investe Corrado detto Bederla di una braida di due campi in Corgnoletto in località Stretta e di un bosco in Prato Malignan per 3 conzi di vino in mosto e 2 denari aquileiesi notaio Giuliano di Rizzolo note die Lunae terciodecimo exeunte Ianuario

N. della Torre 05.082 data 1255.01.30 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni q. Enrico, olim gastaldo della prepositura di Cividale, riconsegna nelle mani del decano Rainaldo un campo in Rubignacco con orteo?? fabbricato sopra, avuto dalla chiesa di Cividale per una bozza di vino all'anno da pagarsi il giorno dell'anniversario di suo padre Enrico. Il decano ne investe Corrado di Pertica gastaldo del Capitolo notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 05.083 data 1255.02.04 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Murario di Cividale riconsegna nelle mani di Rainaldo, decano del Capitolo di Cividale, una casa in corte del Cervo per 6 denari aquileiesi annui da pagare il giorno di san Biagio. A richiesta di Murario, il decano ne investe alle stesse condizioni Cormoneo, presbitero di Brazzano notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 05.084 data 1255.03.05 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Marquarduzzo q. Vodolrico di Corgnoletto dona al decano Rainaldo un pezzo di terra con orreo fabbricato sopra in Orzano per un conzo annuo di vino, una bozza del quale per la salvezza dell'anima di Ermengarda sua ava. Per quella bozza il decano gli cede un terreno in Rubignacco sub poena dupli notaio Giuliano di Rizzolo note cfr. 05.87

146 N. della Torre 05.085 data 1255.03.04 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Zarou! Moglie di Marquarduzzo q. Wodolrico di Corgnoletto autorizza il marito a permutare con il Capitolo di Cividale alcune terre di sua dote in Morgengabe notaio note N. della Torre 05.086 data 1255.03.05 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Rainaldo permuta con Marquarduzzo q. Wodolrico di Corgnoletto 4 campi arativi in località Campo Marzio per una braida di 3 campi in località Pin per un conzo di vino bianco alla cucina capitolare sub poena dupli. Viene citata la rinuncia di Zarou, moglie di Marquarduzzo, a qualsiasi diritto sui suoi beni dotali notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 05.087 data 1255.03.05 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Marquarduzzo q. Vodolrico di Corgnoletto dona al decano Rainaldo un pezzo di terra con orreo fabbricato sopra in Orzano per un conzo annuo di vino, una bozza del quale per la salvezza dell'anima di Ermengarda sua ava. Per quella bozza il decano gli cede un terreno in Rubignacco sub poena dupli notaio Giuliano di Rizzolo note cfr. 05.084

N. della Torre 05.088 data 1255.04.13 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione regesto Vitulina, con il consenso della figlia Gislutta, dona metà della sua casa nella piazza di Cividale alla figlia Benvenuta e al nipote Antonio notaio Tavano note

147 N. della Torre 05.089 data 1255.04.30 data topica trasmissione regesto Alessandro IV papa conferma tutte le esenzioni, i privilegi e i diritti concessi da altri pontefici suoi predecessori al monastero di Santa Maria di Aquileia, aggiungendo che nessuno possa fabbricare oratori e capelle nelle sue pertinenze senza il permesso della badessa del monastero notaio note N. della Torre 05.090 data 1255.07.23 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Lando riconsegna nelle mani del decano Rainaldo il manso di Croce; il gastaldo capitolare Corrado Bojani intermittit notaio Anselmo note allegato elenco di proprietà che Lando ha ricevuto dal Capitolo, datato 1255 ed esteso da Anselmo; cfr. altri due atti del 1254 (05.048) e del 1353

N. della Torre 05.091 data 1255.05.01 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Leonardo q. Giovanni di Moimacco cede al Capitolo di Cividale, per il bene dell'anima sua e per devozione nei confronti della chiesa di Cividale, mezzo campo in Moimacco per mezzo sestario di frumento il giorno di san Michele sub poena dupli notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 05.092 data 1255.05.01 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Iacuzzo q. Domenico Purcardo di Moimacco cede al Capitolo di Cividale, per il bene dell'anima sua e per devozione nei confronti della chiesa di Cividale, mezzo campo in Moimacco in Ariba mala per mezzo sestario di frumento il giorno di san Michele sub poena dupli notaio Giuliano di Rizzolo note altro simile

148 N. della Torre 05.093 data 1255.06.09 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Corrado detto Bederla di Cividale lascia diversi legati al Capitolo nonché alle chiese e ai conventi di Cividale per il bene dell'anima sua, quindi a privati consanguinei e non notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 05.094 data 1255.07.06 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Dietrico di Oltreponte lascia in legato al Capitolo di Cividale un suo castagneto in Fornalis con onere, per sua sorella Emma e il di lei figlio Paolo, di 2 denari all'anno per il suo anniversario notaio Reginardo detto Pizolo note N. della Torre 05.095 data 1255.07.22 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Emma e suo figlio Paolo, arcidiacono di Carnia, per il quietanzato prezzo di 9 marche di denari aquileiesi, vendono a Mattia straniero e a sua moglie Benvenuta di Cividale una casa olim di Dietrico, con il suo viridario circostante, con onere di 3 bozze di vino all'anno, una per l'anniversario del padre di Dietrico, l'altra per l'anniversario della di lui madre, la terza di Dietrico stesso sub poena dupli notaio Martino detto Zosso note decimo exeunte Iulio

N. della Torre 05.096 data 1255.09.27 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Ottone di Castellerio consegna al decano cividalese qualsiasi diritto sulle proprietà già detenute dai figli di Zivirino (Asquino) di Castellerio sulle quali verteva una causa notaio Giuliano di Rizzolo note die quarto exeunte septembri

149 N. della Torre 05.097 data 1255.09.27 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il canonico Ottone di Castellerio permuta con il Capitolo di Cividale un terreno alberato dell'ampiezza di un campo e mezzo in Pazano (?) con il censo di un sestario di frumento, uno di miglio, uno di annona in cambio di 3 campi del manso di Covoldo di Lazzacco sull'alveo di un fiume notaio Giuliano di Rizzolo note quarto exeunte septembri

N. della Torre 05.098 data 1255.09.18 data topica trasmissione regesto Giulia, figlia di Valcosco di Remanzacco e moglie di Pietriqui di Grions, dichiara al decano Rinaldo di aver della terra in Remanzacco di ragione del Capitolo a titolo libero e feudale notaio Corrado note N. della Torre 05.099 data 1255.10.16 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il presbiteri Wolvino di Tolmino, Martino di Volzana, Wolrico di Circhina riconoscono che la decima del lino di Tolmino spetta al Capitolo e chiudono in questo modo qualsiasi controversia con il Capitolo, salva la decima su alcuni mansi di cui Wolrico si dice investito notaio Giuliano di Rizzolo note fori di cucitura ad altra pergamena sul lato sup.

N. della Torre 05.100 data 1255.11.21 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Martino q. Donato di Valenzano vende al decano Rainaldo 11 solchi di terra a vigneto con casa annessa e filari di alberi a vigneto e non, per il quietanzato prezzo di una marca e mezza di moneta aquileiese sub poena dupli, per il censo annuo di 2 sestari di frumento per l'anniversario di Mauretto di Aquileia notaio Anselmo note decimo die exeunte Nobembri

150 N. della Torre 05.101 data 1255.11.16 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Enrico di Villalta dona al Capitolo di Cividale un suo manso in Gagliano presso San Floriano per la salvezza dell'anima di suo fratello Rantolfo, sepolto quello stesso giorno, per 14 libbre di denari e 4 conzi di vino all'anno, da dividersi fra i canonici che partecipano ai vesperi della vigilia e quelli che intervengono alla messa d'anniversario notaio Giuliano di Rizzolo note quartadecima exeunte Novembri

N. della Torre 05.102 data 1255.12.01 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione regesto Asquino, frate della chiesa di Togliano, figlio q. Domenico e di Gertrude, dichiara di essere nato e cresciuto sui beni della prepositura di Cividale, e giura fede alla prepositura e al Capitolo notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 05.103 data 1255.12.30 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Musnello di Cividale, presente e consenziente suo figlio Enrico, riconsegna nelle mani del decano un terreno con case edificate fuori Porta Brossana per una bozza di vino all'anno in memoria di suo fratello Walcone. Il decano ne investe Giovanni Fulzitto alle stesse condizioni notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 05.104 data 1256.01.12 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pietro, con il consenso di sua moglie, riconsegna al decano Rainaldo una sua casa oltre il ponte in Cividale avuta da Lando a titolo di livello notaio Giuliano di Rizzolo note

151 N. della Torre 05.105 data 1256.08.15 ind. 14 data topica Albana trasmissione or regesto Ermengarda di Manzano, i suoi figli Priato e Marquardo, sua sorella Benvenuta di Zuccola q. Nicola secondo le volontà dei suoi figli Wicardo, Artuico e Antonio, per 26 marche di denaro aquileiese della sua dote vendono a Benvenuta, vedova di Nicola e loro matrigna, un manso in Malamoria con i suoi redditi notaio Rambaldo note N. della Torre 05.106 data 1256.02.20 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Candidotto di Gemona vende per 16 marche di denari aquileiesi a Giovanni q. Rinaldo di Braida due suoi mansi nella villa di Orsaria, salvi i diritti esistenti, sub poena dupli. Il 3 febbraio avviene la consegna del bene in Orsaria. Il 31 gennaio 1288, per accordo tra i fratelli Nicola Noiateran e Giacomo di Buttrio, secondo cui nessuno dei due poteva vendere le proprietà senza il consenso dell'altro, Nicola autorizza Giacomo a vendere un manso in Orsaria. Notaio Bartoletto di Villalta IAN. notaio Corrado note decimo exeunte Februario (bisestile) composta da due atti; a tergo del primo: Questi due instrumenti nulla hanno col Capitolo di Cividale

N. della Torre 05.107 data 1256.03.02 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Adalberto detto Piruc di Cividale cede al decano Rainaldo e al Capitolo di Santa Maria di Cividale un pezzo di terra in località Vignus, sul quale pagava al Capitolo 4 denari di Aquileia ogni anno alla festa della Purificazione di Maria. Il decano ne investe Zanula di Cividale alle stesse condizioni notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 05.108 data 1256.03.04 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Rainaldo investe Nicola di Buttrio di un sedime, di una casa in corte del Cervo a Cividale per il quietanzato prezzo di 6 libbre di denari di moneta aquileiese, consegnate al gastaldo capitolare Corrado di Pertica, con onere annuo di 16 denari aquileiesi da versare il giorno della Purificazione di Maria, sub poena dupli, con accordo di pagarlo 8 denari in meno del suo prezzo in caso di acquisto notaio Martino detto Zosso note cucito a 05.108bis

152 N. della Torre 05.108/1 data 1256.07.13 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il 13 luglio i canonici ratificano l'investitura di un sedime a Nicola di Buttrio notaio Giuliano di Rizzolo note cucito a 05.108; è riportata anche la copia autenticata dell'atto precedente

N. della Torre 05.109 data 1256.04.21 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Rainaldo investe Maria q. presbitero Martino detto Sacco di Cividale e Stefano di Attems suo marito di una casa in Cividale con l'obbligo di un censo perpetuo di 2 danari aquileiesi da pagarsi al Capitolo il giorno della Purificazione di Maria notaio Giuliano di Rizzolo note die decimo exeunte aprili

N. della Torre 05.110 data 1255.04.23 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni de Braida, gastaldo cividalese, e il consiglio cittadino chiedono aiuto al decano per la difesa della città; l'assise capitolare risponde che avrebbe contributo de gratia e non de iure notaio Anselmo note octavo exeunte Aprili

N. della Torre 05.111 data 1256.08.12 data topica trasmissione regesto Il padre Giovanni Bolognese priore e gli altri confratelli del convento di San Domenico presso Cividale nonché Enrico Tassot di Cividale, loro sindaco e procuratore, cedono a Lupoldo vicedecano e al Capitolo di Cividale ogni diritto che potessero avere in forza del testamento di Palma de Portis sopra una vigna nel territorio di Purgessimo sulla quale versavano un conzo all'anno di vino notaio Giuliano di Rizzolo note cfr. 03.131bis

153 N. della Torre 05.111/1 data 1256.06.20 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Rainaldo, Capitolo congregato, cede a Landone di Cividale mezzo manso per cui corrispondeva 7 conzi e mezzo di vino annualmente al Capitolo , con case e corti annessi fuori Borgo di Ponte, un campo in Rualis, uno in Grions, un pezzo di bosco e uno di vigna in Grions notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 05.112 data 1256.08.18 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il patriarca Gregorio di Montelongo riceve a prestito il Liber decretorum cividalese del fu Marsilio canonico, e dispone che venga reso al Capitolo, anche se dovesse accadergli una disgrazia notaio note 14 exeunte Augusto

N. della Torre 05.113 data 1256.08.27 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il canonico Lupoldo vicedecano, con il consenso del Capitolo, consegna a Corrado detto Bederla un pezzo di terra in località Soravit, per la salvezza dell'anima sua, in ragione d'annuo livello di un sestario di frumento da distribuire ai canonici all'indomani della festa di santa Maria Maddalena lui vivente, due sestari dopo la sua morte notaio Giuliano di Rizzolo note quinto exeunte Augusto

N. della Torre 05.114 data 1256.04.02 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Rainaldo decano investe della decima di Fusea Nicolò figlio di Giovanni di Fusea per 40 denari aquileiesi notaio Paolo note

154 N. della Torre 05.115 data 1256.09.18 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Radivo detto Zondira e Aradia sua moglie, i coniugi Morasso e Cristina detta Stuarta, per il quietanzato prezzo di 2 marche meno 40 denari aquileiesi aumentano di due sestari di frumento su 7 campi in territorio di Moimacco, che Bonaldo padre di Aradia e Cristina aveva lasciato alla chiesa di Cividale pagando ogni anno 2 sestari di frumento sub poena dupli

notaio Giuliano di Rizzolo note terciodecimo exeunte Septembri

N. della Torre 05.116 data 1256.10.22 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Ottone di Castellerio e Pellegrino q. Corrado di Castellerio riconsegnano nelle mani del patriarca Gregorio di Montelongo la decima di Lauco. Il patriarca, per la salvezza dell'anima sua, ne investe il Capitolo di Cividale notaio Enrico note undecimo exeunte Octubri; con tre copie e cucita a 05.116bis

N. della Torre 05.117 data 1256.12.02 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione regesto A richiesta di Bonincontro, preposito di San Pietro di Carnia, Montanino, mercante senese, a nome proprio e dei soci e autorizzato dalla Santa Sede, concede una proroga del termine al preposito e ai canonici di Cividale per saldare le decime delle loro prebende a pena di scomunica notaio note

N. della Torre 05.118 data 1256.12.20 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Wezilo di Ragogna vende a Corrado di Manzano abitante in Buttrio, per il quietanzato prezzo di una marca e 40 denari aquileiesi sub poena dupli, un prato in Trivignano avuto in feudo dal patriarca notaio Corrado note XII exeunte Decembri

155 N. della Torre 05.119 data 1256.12.15 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Mengossio e sua moglie Giuditta, abitanti fuori Porta San Silvestro di Cividale, per il quietanzato prezzo di mezza marca di denari aquileiesi, vendono a Domenico stazionario di Cividale mezzo campo a vigna in località Luinis con onere annuo aumentato di mezzo conzo di vino all'anno per l'anniversario di Maria moglie q. Domenico, il 13 aprile, in sostituzione della bozza che veniva pagata in precedenza al Capitolo per la salvezza dell'anima di Carlo notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 05.120 data 1257.01.28 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Artrusio detto Ross beccaio di Cividale giura di sposarsi entro il venturo dicembre con Stoiana di Terzano, sorella di Marinutto e ancella di Birbiz, a pena di 3 marche di denari aquileiesi. Geboldo vicario patriarcale vadiavit (assevera) notaio Domenico note N. della Torre 05.121 data 1257.02.11 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Montanino mercante senese, esattore delle decime e proventi degli ecclesiastici della diocesi di Aquileia per conto della Santa Sede, concorda con i presenti il pagamento di mezza marca e 30 denari aquileiesi alla prossima festa di santa Margherita e una dilazione fino alla Domenica delle Palme per gli assenti notaio Enrico note N. della Torre 05.122 data 1257.02.23 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Lupoldo vicedecano investe Martino di Lavarons di una casa vicina al Duomo di Cividale e confinante a nord col cimitero, per il censo annuo di 4 denari aquileiesi da versare il giorno della Candelora sub poena dupli notaio Giuliano di Rizzolo note

156 N. della Torre 05.123 data 1257.03.10 ind. 15 data topica Venezia trasmissione or regesto Fantabono, mansionario di Cividale, presenta a Tommaso arcidiacono di Castello due lettere del pontefice Alessandro IV, l'una diretta a Tommaso, l'altra al Capitolo, con le quali invita Tommaso a dare udienza, con la discrezione del caso, alle ragioni del Capitolo e di quei laici che ingiuriano terre e proprietà, ponendo fine alle questioni con eventuali censure. Dal Laterano, idi di dicembre del II Anno di pontificato (1255) notaio Alberto note N. della Torre 05.124 data 1257.05.02 ind. 15 data topica Roma Laterano trasmissione or regesto Cristiano notaio (scriptor) apostolico del papa Alessandro IV chiede al decano Ranaldo e al Capitolo di Cividale una marca di danari di Aquileia a nome del procuratore capitolare notaio Cristiano note auctoritate sedis apostolicae notarius

N. della Torre 05.125 data 1257.05.19 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il canonico Ermanno Zopetti, per il quietanzato prezzo di una marca di denaro aquileiese sub poena dupli e a patto di pagare 5 soldi veronesi in meno dell'incremento di valore, in caso di riacquisto, vende a Lupoldo vicedecano un campo non coltivato a vigna sotto Monticello, in una braida del venditore stesso, per il censo annuo di un conzo di vino bianco nell'anniversario di Ruscitto di Aquileia, genero di Lando di notaio Giuliano di Rizzolo note terciodecimo exeunte Maio

N. della Torre 05.126 data 1257.06.19 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Gisla, moglie di Giacomo Tossolano, e suo figlio Pantaleone, con il consenso di Carlo padre di Gisla, e di Federico detto di Clusa (Chiusaforte), entrambi presenti, riconsegnano nelle mani di Lupoldo vicedecano una casa in Cividale sulla riva del Natisone. Il vicedecano ne investe Gerardo di Cividale, fratello di Wodolrico detto Cadorino, figli di Artuico di Cadore, con onere di 10 denari di moneta aquileiese da versare il giorno di sant'Ellaro notaio Giuliano di Rizzolo note duodecimo exeunte Iunio; segnata 126

157 N. della Torre 05.127 data 1254.07.04 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pantaleone q. Giovannni Barattiere di Cividale, con l'assenso della sua consorte Villana e per la salvezza dell'anima di Puzino canonico, vende mezzo campo a vigna in Grions al canonico custode Lupoldo vicedecano per il prezzo di una marca e 14 denari aquileiesi con onere di versare ogni anno, il giorno di sant'Andrea, due staia di frumento notaio Rambaldo note N. della Torre 05.128 data 1257.07.19 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il vicedecano Lupoldo cede in locazione, per 2 marche aquileiesi, la decima di Stoiargis in Carnia a Bertolotto di Enemonzo gastaldo e a Giovanni di Lauco decano per i 5 anni seguenti, da pagarsi ogni anno alla festa della Purificazione di Maria notaio Paolo note die XIII exeunte Iulio

N. della Torre 05.129 data 1257.10.07 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il canonico cividalese Pellegrino di Manzano vende la sua prebenda al canonico Giovanni Tiburzio per 3 marche aquileiesi notaio note notaio non leggibile

N. della Torre 05.130 data 1257.11.11 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Lupoldo, vicedecano e custode della chiesa maggiore di Cividale, dà in locazione ai rappresentanti dei vicini di Lauco in Carnia la decima della loro villa, acquistata da Ottone di Castellerio per 24 libbre veronesi da versare il giorno della natività di San Giovanni notaio Giuliano di Rizzolo note in claustro ante fores Sancti Donati

158 N. della Torre 05.131 data 1257.11.26 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il vicedecano Lupoldo dichiara che alcune case e corte in contrada di San Pietro erano un tempo affidate a Bertoldo di Faedis, quindi al di lui nipote, che non ne rispetta però le volontà testamentarie e se ne impossessa illegittimamente notaio Giuliano di Rizzolo note quinto exeunte Novembri

N. della Torre 05.132 data 1257.10.21 ind. 15 data topica Rivazzano? trasmissione or regesto Giovanni di Riva di Cividale, col consenso degli eredi, vende a Giovanni Tiburzio un pezzo di terra con sedimi e pomerio in borgo di Ponte di Cividale per il quietanzato prezzo di 8 marche aquileiesi sub poena dupli notaio Corrado note undecimo exeunte Decembrio; ante ecclesiam Sancti Laurencii

N. della Torre 05.133 data 1258.01.08 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Tommasina vedova di Ermanno, per il quietanzato prezzo di 7 marche aquileiesi, vende una stazione con terra a Martino "cusinaro" del patriarca e a sua moglie; i due coniugi ne vengono investiti dal Capitolo, con obbligo di versare il giorno della Purificazione di Maria una certa somma di denari notaio Rambaldo note N. della Torre 05.134 data 1258.01.20 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Musmelo ed Enrico suo figlio di Cividale riconsegnano nelle mani del vicedecano Lupoldo una casa in Cividale per la quale versavano ogni anno mezza marca di denaro aquileiese e un sestario di frumento, quindi la casa di abitazione e il terreno di pertinenza in porta Brossana per una bozza di vino all'anno, una casa presso Porta di Ponte per 4 denari di censo all'anno e una casa in Dernazzacco avuta a livello. Il Capitolo ne investe Ermanno de Portis a titolo di livellario notaio Giuliano di Rizzolo note die duodecima exeunte Ianuario

159 N. della Torre 05.135 data 1258.01.23 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il canonico custode Lupoldo consegna alla chiesa collegiata di Santa Maria di Cividale, per la salvezza dell'anima di Andrea di Fagagna fu mansionario in detta collegiata, un campo in Prestento in Canale per un sestario di frumento all'anno il giorno di san notaio Giuliano di Rizzolo note nono exeunte Ianuario

N. della Torre 05.136 data 1258.02.01 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Rainaldo, a nome del Capitolo di Cividale, cede e consegna a Cristina detta Filotta q. Giovanni Caprari, per la salvezza dell'anima di Altialda sua madre, i diritti su un campo aratorio in Bottenicco in località Armoreto, per 4 denari aquileiesi all'anno il giorno dell'Epifania notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 05.137 data 1253.02.14 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pellegrino di Corgnoletto cittadino cividalese, massaro per conto del Capitolo di due campi in Rualis sui quali versava 5 conzi di vino, 2 sestari di frumento e un carro di legna, ne riconsegna i diritti nelle mani del vicedecano Lupoldo, insieme ad un suo campo in Rivursiela sulla via per Cormons, per la salvezza dell'anima sua. Il vicedecano investe dei 3 campi Pellegrino e Andrea Cargnello in qualità di massari per lo stesso censo aumentato di un conzo di vino loro viventi, aumentato di 3 post mortem notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 05.138 data 1258.03.18 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il canonico cividalese Corrado Potira, nel suo testamento, lascia 2 agri aratori in Moimacco coltivati da Martino Gawit e un bearzo in Prestento condotto da Artuico, quindi mezza marca per l'acquisto di terreni, la rendita dei quali sia distribuita ai canonici presenti all'officio in suo suffragio notaio Giuliano di Rizzolo note quartodecimo exeunte marcio; estratto da testamento??

160 N. della Torre 05.139 data 1258.03.30 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Rainaldo, con il consenso del Capitolo radunato per l'occasione, investe di un livello il maestro Nicolò de Lupico, scriba del patriarca Gregorio di Montelongo e canonico cividalese, di un orto in Borgo di Ponte di Cividale tenuto da Viola moglie di Covoldo, per 12 denari aquileiesi all'anno il giorno della Purificazione di Maria notaio Giuliano di Rizzolo note die penultimo Marcii

N. della Torre 05.140 data 1258.04.16 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Tommasino di Rubignacco cede al Capitolo di Cividale un pezzo di terra in Noiartoran per una marca da consegnare alla prossima festa di san Mauro, mezza marca entro qualsiasi termine per acquistare terra per il Capitolo, le cui rendite vengano distribuite a canonici e mansionari presenti all'anniversario del suo figlio defunto Tommasino notaio Giuliano di Rizzolo note quartodecimo exeunte Aprili

N. della Torre 05.141 data 1258.04.17 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni di Gagliano dichiara che sua sorella Gertrude, vedova di Lupoldo di Prestento, aveva lasciato alla chiesa di Cividale un bearzo in Prestento, donatole da Lupoldo in Morgengabe e condotto dal massaro Bertoldo. Il censo annuo era di un conzo di vino in mosto ogni anno, da dividersi fra i canonici presenti all'officio in suffragio di Gertrude. Il decano ne aveva investito Gionnamo notaio Giuliano di Rizzolo note die quartodecimo exeunte Aprili

N. della Torre 05.142 data 1258.04.25 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bernardo di Zuccola per la salvezza dell'anima di suo figlio Wolframmo, sepolto quello stesso giorno, promette di lasciare alla chiesa di Cividale entro un anno o 10 marche di danari aquileiesi per comperare una rendita annua di una marca o tanti beni che producano la stessa rendita da distribuire ai canonici presenti ai vespri della vigilia o alla messa in suffragio del figlio notaio Giuliano di Rizzolo note die sexto exeunte Aprili

161 N. della Torre 05.143 data 1258.05.09 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Enrico di Villalta, per la salvezza dell'anima di sua sorella Riccarda sepolta quello stesso giorno, lascia alla chiesa di Santa Maria di Cividale un suo manso in San Vito sotto Fagagna condotto da certo Bordul, il cui reddito va distribuito ai canonici presenti all'officio in suffragio. Il 16 maggio in San Vito avviene la consegna materiale del bene a Corrado di Pertica, gastaldo e nunzio capitolare notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 05.144 data 1258.05.18 ind. 1 data topica Varmo trasmissione or regesto Otta q. Ottone di Fagagna nomina Asquino di Varmo nunzio e procuratore per un placito che spera di avere su proprietà in Colevado e Moruzzo notaio Rodolfo di Pero note 13 exeunte mense Madii

N. della Torre 05.145 data 1258.05.19 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Rainaldo decano, a nome suo e del Capitolo, e Asquino di Varmo, procuratore di Otta q. Ottone di Collovaro, raggiungono un compromesso sui beni in Collovar, Moruzzo e in Carnia per i quali spettavano al Capitolo 2 marche e 18 denari aquileiesi notaio Giuliano di Rizzolo note die duodecimo exeunte Maio

N. della Torre 05.146 data 1258.05.27 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Rainaldo investe Martino q. Giacomo di oltre Ponte, mansionario cividalese, di un pezzo di terra dietro il Capitolo per un censo di 7 denari di moneta aquileiese da versare il giorno della Candelora notaio Giuliano di Rizzolo note die quarto exeunte Maio

162 N. della Torre 05.146 bis data 1258.06.28 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Rainaldo, decano del Capitolo, cede a Federico di Cividale detto di Sclusa [Chiusaforte], per 4 anni a partire dalla prossima festa di san Pietro, i proventi della pieve di San Pietro in Sclavons [San Pietro al Natisone] per 9 libbre di denaro aquileiese, metà a Natale, metà alla festa di san Quirino e inoltre 40 denari alla festa di san Paolino sub notaio Giuliano di Rizzolo note tercio exeunte Iunio

N. della Torre 05.147 data 1258.09.03 data topica trasmissione regesto Conferma dello Statuto Capitolare nella istituzione di 12 mansionari nella collegiata di Cividale fatta di Manzolo de Mansiz, di .. decano del Capitolo di Aquileia e vicario generale capitolare, sede vacante. notaio note sottoscritta da tre notai: Filippo q. Mattia di Udine, Filippino q. Leone di Fara, Raimondo di Villanuova

N. della Torre 05.147 bis data 1258.09.05 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Radivo detto Zondira di Moimacco con sua moglie Aradia, per il quietanzato prezzo di 15 libbre di danari aquileiesi, vendono a Lupoldo custode, a nome della chiesa e del Capitolo, due pezzi di terra in territorio di Moimacco, uno accanto a Malana in località Gorviz, l'altra in località Via de larais per un conzo di vino all'anno sotto forma di mosto sub poena dupli per la salvezza dell'anima di Elica, vedova di suo fratello Bertoldo notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 05.148 data 1258.10.02 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Beltrame di Prestento, insieme a sua figlia Arlum e al marito di lei Detrico, cede al decano Rainaldo e al Capitolo di Cividale un suo casale nella centa o cortina di Prestento, per il quietanzato prezzo di 3 marche di denari aquileiesi, per il censo annuo di 5 conzi di vino in mosto e una bozza sub poena dupli notaio Martino note 2 originali

163 N. della Torre 05.149 data 1258.10.12 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Corrado q. Wodolrico di Corgnoletto, per il quietanzato prezzo di 6 marche di denari aquileiesi, vende al decano Rainaldo e al Capitolo di Cividale mezzo manso in Risano, salvi i diritti feudali notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 05.150 data 1258.11.28 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto I canonici del Capitolo di Cividale nominano loro sindaco, nunzio e procuratore il decano Rainaldo contro gli eredi di Ottone di Collovario notaio Corrado note die tercio exeunte Novembri

N. della Torre 05.151 data 1258.12.02 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Martino detto Balbis di Moimacco, per il quietanzato prezzo di 60 danari aquileiesi, vende al decano Rainaldo mezzo campo di terra aratoria in Moimacco in località Ribamala per 3 pesenali di frumento il giorno dell'assunzione di Maria, e per 5 soldi in meno del suo prezzo in caso di acquisto notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 05.152 data 1258.12.06 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pizzolo, fabbro di Rubignacco q. Wolrissa, e Lucart sua moglie, per il quietanzato prezzo di 2 marche di denari aquileiesi, vendono a Lupoldo, canonico custode della chiesa maggiore di Cividale, mezzo campo, parte a vigneto, parte aratorio, in Rubignacco per un denaro aquileiese da versare il giorno della Candelora al Capitolo e 28 denari aquileiesi il giorno di san Michele a Lupoldo sub poena dupli e a pena di una marca in caso di rinuncia al livello notaio Giuliano di Rizzolo note

164 N. della Torre 05.153 data 1258.12.25 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Cutulino di Gelano della villa di Pidirino [?] vende a Giovanni Tiburzio un pezzo di terra in Pidirino presso il fiume, per il quietanzato prezzo di 8 libbre di denari aquileiesi sub poena dupli notaio Domenico note septimo die exeunte Dicembri; attergati: Niente per il Capitolo

N. della Torre 05.154 data 1258.12.30 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Cuculuccio q. Giovanni di Sant'Ellaro, per il quietanzato prezzo di 2 marche di denari aquileiesi, vende al vicedecano Lupoldo, a nome della chiesa e del Capitolo, circa 3 campi in Fornalis, parzialmente a selva, per 2 sestari di frumento e un conzo di vino all'anno il giorno di san Michele sub poena dupli notaio Giuliano di Rizzolo note cfr. 05.155

N. della Torre 05.155 data 1258.12.30 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Cuculuccio q. Giovanni di Sant'Ellaro, per il quietanzato prezzo di 2 marche di denari aquileiesi, vende al vicedecano Lupoldo, a nome della chiesa e del Capitolo, circa 3 campi in Fornalis, parzialmente a selva, per 2 sestari di frumento e un conzo di vino all'anno il giorno di san Michele sub poena dupli notaio Giuliano di Rizzolo note cfr. 05.154

N. della Torre 05.156 data 1259.01.03 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni q. Bartolomeo e sua moglie Kermiza di Togliano riconsegnano nelle mani del decano Rainaldo mezzo campo in Togliano in località Noiareto, che tenevano a livello per un denaro e mezzo annuo di moneta aquileiese. Il Capitolo ne investe Giovanni q. Alesio di Togliano per il livello accresciuto a 2 denari e mezzo annui per la salvezza dell'anima sua notaio Giuliano di Rizzolo note in claustro

165 N. della Torre 05.156 bis data 1259.06.03 data topica trasmissione regesto Il decano Rainaldo investe Giovanni q. Alessio di Togliano di un pezzo di terra del fu Bartolomio e di Emilia sua moglie di Togliano con obbligo di pagare annualmente al Capitolo 2 denari di moneta aquileiese notaio Giuliano di Rizzolo note la data corretta probabilmente è gennaio

N. della Torre 05.157 data 1259.01.11 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il Capitolo di Cividale nomina suo nunzio, sindaco e procuratore un confratello nella controversia fra il Capitolo e gli eredi d Ottone di Collovario per i beni in Collovario, Moruzzo, Carnia, che Ottone e la moglie avevano ricevuti dal Capitolo per un censo annuo notaio Giuliano di Rizzolo note fori di cucitura lato sup e inf

N. della Torre 05.158 data 1259.02.04 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Enrico mugnaio detto Pistor e suo figlio Cuculino pellettiere, nonché la moglie di costui, per il quietanzato prezzo di 3 marche e 40 denari aquileiesi, vendono al decano Rainaldo una casa presso il chiostro del Capitolo della chiesa cividalese su cui versava 6 denari all'anno sub poena dupli notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 05.159 data 1259.02.10 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Wariendo "magister murorum" e suo figlio Cavaforte di Prestento vendono a Lupoldo, tesoriere della chiesa di Cividale, due pezzi di terra con un casale in Prestento per il quietanzato prezzo di una marca e 8 libbre di denari aquileiesi sub poena dupli per 2 sestari di frumento all'anno da versare il giorno di san Michele notaio Corrado note

166 N. della Torre 05.160 data 1259.02.11 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Marquarduzzo detto Curiola di oltre Ponte, dicendosi nipote di Martino Beipan, a richiesta del decano Rainaldo si dichiara parrocchiano della chiesa di Santa Maria di Cividale notaio Giuliano di Rizzolo note ante Sanctum Donatum

N. della Torre 05.161 data 1259.02.23 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni di Cucagna q. Wodolrico, per la salvezza dell'anima di sua moglie Matilde sepolta quello stesso giorno, lascia alla chiesa e al Capitolo un manso in Moimacco, con i proventi del quale deve essere celebrato un servizio religioso di anniversario per la notaio Giuliano di Rizzolo note die sexto exeunte Februario

N. della Torre 05.162 data 1259.02.26 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Cumilia di Cividale, con suo figlio muto, per la salvezza dell'anima sua riconsegna nelle mani del decano Rainaldo un pezzo di terra di circa 10 o 11 converiarum?? In Rubignacco per 2 denari aquileiesi da pagarsi una domenica d'Avvento. Il decano ne investe Scumino presbitero notaio Giuliano di Rizzolo note die tercio exeunte Februario

N. della Torre 05.163 data 1259.03.21 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bernardo di Zuccola, per la salvezza dell'anima di sua madre Matilde sepolta quello stesso giorno, dona alla chiesa e al Capitolo un manso in Oborza, i cui proventi vanno distrubuiti fra canonici e mansionari intervenuti all'officio d'anniversario della defunta notaio Giuliano di Rizzolo note die udecimo exeunte Martio

167 N. della Torre 05.164 data 1259.04.02 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Margherita q. Alesio Claudio di Cividale, insieme a Milia e Galliana sue figlie, per il quietanzato prezzo di una marca e mezza, vende al canonico Giovanni Leoni mezza casa in Cividale all'ingresso della corte del Cervo per 3 denari aquileiesi da versare il giorno della Purificazione di Maria sub poena dupli. [Segue altro originale dello stesso atto]. Il 4 febbraio 1251 ind. 9 a Cividale, Wolrico di Martignacco, Domenica detta Mayn e Tommaso loro figlio hanno venduto a Giovanni Leoni canonico cividalese una casa in corte olim di Mattia di Soffumbergo per il quietanzato prezzo di 2 marche e 40 denari aquileiesi sub poena dupli, salvo il diritto del Capitolo a 3 denari aquileiesi da versare il giorno della Purificazione di Maria. Il Capitolo ne ha investito certo Giovanni notaio Giuliano di Rizzolo note composta da tre pezzi

N. della Torre 05.165 data 1259.04.20 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pissio di Cividale e sua moglie Amiussa figlia di Icillutto vendono, al quietanzato prezzo di 6 libbre di denari aquileiesi sub poena dupli, ad Ermanno mansionario della chiesa di Cividale un pezzo di orto verso Borgo di Ponte in Cividale con un livello di un denaro aquileiese alla chiesa di Cividale il giorno della Purificazione di Maria e 11 denari a Pissio e Amiussa notaio Giuliano di Rizzolo note die undecimo exeunte Aprili

N. della Torre 05.166 data 1259.05.07 data topica trasmissione regesto Enrico di Villalta e Detalmo suo nipote vendono a Volrico Zanutta di Cividale una braida con castagneto contiguo in Zuccola al prezzo di 8 marche di denari aquileiesi notaio Domenico note N. della Torre 05.167 data 1259.05.09 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto I fratelli Guarnerio e Giovanni di Cucagna, sostenendo che il loro fratello Conone, sepolto quello stesso giorno, avesse lasciato alla chiesa di Cividale un legato di una marca all'anno per canonici e mansionari intervenuti all'ufficio in suo suffragio, donano alla chiesa un manso in Premariacco, e garantiscono di integrarne a loro spese il reddito fino al raggiungimento dalla somma di una marca notaio Giuliano di Rizzolo note

168 N. della Torre 05.168 data 1259.05.12 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bertoldo detto Tot di Prestento, per il quietanzato prezzo di una marca e 32 denari aquileiesi, insieme a Giovanni suo figlio, vende al decano Rainaldo un bearzo e un pezzo di selva ad esso aderente in Prestento in località Sotzengla, mezzo campo di terra aratoria in Zina, un campo aratorio in Seypan per 2 conzi di vino all'anno il giorno di san Michele sub poena dupli notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 05.169 data 1259.06.04 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni Livisit di Cividale, insieme a suo figlio Enrico, riconsegna nelle mani di Lupoldo, vicedecano della chiesa di Cividale, una casa che tengono a livello in Cividale per una bozza di vino all'anno per la salvezza dell'anima di Simeone suo zio. Il vicedecano ne investe Arnoldo, genero di Giovanni notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 05.170 data 1259.06.06 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bernardo di Zuccola, con il consenso di Giacomo figlio di Palma, vende ad Enrico di Aquileia un manso in Moimacco per il quietanzato prezzo di 6 marche aquileiesi. Il 12 giugno in Cividale Galangano, stazionario di Cividale, a nome di Enrico di Aquileia, riconsegna nelle mani del vicedecano Lupoldo, per la salvezza dell'anima della moglie di lui Bortolotta, il manso in Moimacco, i cui censi vengano distribuiti ai canonici presenti all'officio in suffragio di Bortolotta. Notaio Waltero auctoritate domini Gregori patriarchae notarius notaio Corrado note composta da due pezzi

N. della Torre 05.171 data 1259.07.01 data topica trasmissione regesto Legato di Zanutto di Togliano di una marca di Aquileia per il suo anniversario al Capitolo di Cividale notaio Volchero note

169 N. della Torre 05.172 data 1259.07.01 data topica Togliano trasmissione or regesto Zuanutto di Togliano, nel suo ultimo testamento, lascia al Capitolo di Cividale una marca di denaro aquileiese da dividersi fra i canonici presenti alla messa in suo suffragio; sua sorella Elica provvederà a consegnare loro quella somma, quindi i censi dell'anno in corso, un denaro e mezzo su un campo in Noiareto, legato a sua sorella Elica, sul quale pagava un censo di 4 denari e mezzo notaio Waltero note auctoritate domini Gregori patriarchae notarius

N. della Torre 05.173 data 1259.07.17 ind. 2 data topica Faedis trasmissione or regesto Emil di Faedis, figlio q. Enrico di Orzon e di Emma, per il quietanzato prezzo di una marca e mezza di denari aquileiesi, vende ad Ermanno, mansionario della chiesa cividalese, una casa in contrada Ortal sul Natisone per 4 denari aquileiesi all'anno, da versare il giorno della Purificazione di Maria sub poena dupli. Emil ed Emma nominano Cucinino loro nunzio e procuratore per la consegna materiale del bene. Il 24 ottobre successivo, a Cividale, Cucinino riconsegna il bene nelle mani del decano che, a sua volta, ne investe Ermanno notaio Giuliano di Rizzolo note die quintodecimo exeunte Iulio

N. della Torre 05.174 data 1259.09.20 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Wodorlico q. Wodorlico di Corgnoletto vende al decano cividalese, per il quietanzato prezzo di 2 marche di danari aquileiesi, 3 campi e mezzo e una parte di sedime di case in Risano e territorio circostante avuti a titolo di feudo dal Capitolo sub poena dupli notaio Giuliano di Rizzolo note undecimo exeunte Septembri

N. della Torre 05.175 data 1259.10.01 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto I canonici di Cividale investono il decano Wodolrico di 4 mansi in Rodda per il censo annuo di 8 libbre di denari aquileiesi da distribuire ai canonici per il suo anniversario sub poena dupli notaio Waltero note

170 N. della Torre 05.176 data 1259.10.02 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Sibotto milite di Cividale, nipote q. Corrado Putul decano, lascia alla chiesa di Santa Maria, per la salvezza dell'anima di sua madre Adaleita sepolta quello stesso giorno, il censo di un sestario di frumento su un terreno in Prestento, da dividersi tra canonici e mansionari presenti alla messa in suffragio notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 05.177 data 1259.10.17 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Mattia di Mels, canonico aquileiese, per il quietanzato prezzo di una marca e 16 denari aquileiesi, cede per due anni a Giovanni Tiburzio, canonico cividalese, tutti i redditi della sua prebenda cividalese pertinenti la cucina notaio Enrico note quintodecimo exeunte Octubri; attergati: Instrumento che non spetta al Capitolo di Cividale

N. della Torre 05.178 data 1259.10.29 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Benvenuta q. Utulina di Cividale e Antonio suo fratello cedono alla chiesa e al Capitolo di Cividale, per l'anniversario della madre, un annuo censo di 4 denari di Aquileia sopra un manso in Canale del Iudrio in località Marmueria, su cui vantano diritti secondo atto del notaio Rambaldo notaio Giuliano di Rizzolo note tercio exeunte Octubri

N. della Torre 05.179 data 1259.10.30 ind. 2 data topica trasmissione or regesto Finutto detto Cuculino di Cividale lascia una parte di mulino sul Natisone nei pressi di porta Brossana per 16 sestari di frumento da versare alla festa di Tutti i santi notaio Walter note

171 N. della Torre 05.180 data 1259.11.27 data topica manca trasmissione or regesto Rodalda e Clizoi sua figlia di Gagliano, per il quietanzato prezzo di 2 marche di denari aquileiesi, aumentano il censo annuo di 40 denari da versare il giorno di san Michele su una casa in Cividale presso il solario, sulla quale veniva versato un censo di 7 denari, sub poena dupli notaio Giuliano di Rizzolo note quarto exeunte Novembri

N. della Torre 05.181 data 1259.11.27 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pantaleone, figlio di Bavin vedova di Carotta di Cividale, sepolta quello stesso giorno, dona al Capitolo due pezzi di terra presso la chiesa di San Mauro di sotto Zuccola, su uno dei quali versava un conzo di vino e sull'altra sei operari [?] all'anno notaio Giuliano di Rizzolo note quarto exeunte Novembri

N. della Torre 05.182 data 1259.12.12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Warnero canonico aquileiese e Giovanni q. Wodolrico di Cuccagna, per la salvezza dell'anima di Adalmuot loro madre, lasciano al Capitolo e ai mansionari di Cividale che assistono all'anniversario della madre mezzo manso di terra in Premariacco notaio Giuliano di Rizzolo note duodecimo exeunte Decembri

N. della Torre 06.001 data 1260.01.02 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Warnero di Cucagna, arbitro nella controversia per alcuni beni fra Capitolo di Cividale e Sibotto nipote q. Corrado olim decano, deve stabilire se la casa e il mezzo agro acquistati da Wolrado in Premariacco siano del Capitolo o di Sibotto. Entro Pasqua Sibotto può provare, con documenti o testimoni, che il preposito di Cividale ha venduto a suo zio Corrado decano un mulino di Uridoria [?] sul Natisone nei pressi di Premariacco al solito censo e che Sibotto lo possiede come massaro notaio Giuliano di Rizzolo note

172 N. della Torre 06.002 data 1260.01.02 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pantaleone q. Carotta di Cividale, a nome proprio e di sua figlia Ziluec moglie q. Sabbadino Verdirosa, di Margherita e Maria sue sorelle, riconsegna nelle mani del decano Wodolrico i terreni che possiede entro i descritti confini sul monte di Prestento presso Zina. Il decano ne investe Wolrico Kifin per un conzo pesenale di vino all'anno, sotto forma di mosto notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 06.003 data 1260.01.09 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Girardino milite di Cividale q. Giacomino, per il quietanzato prezzo di 4 marche di denari aquileiesi, vende al decano Wodolrico mezzo manso in Moimacco, condotto da Terronia vedova di Cazut, sub poena dupli notaio Giuliano di Rizzolo note .

N. della Torre 06.004 data 1260.01.10 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Wolvil di Ragogna permuta con la chiesa e Capitolo di Cividale un suo manso in San Vito condotto da Maroldo in cambio di un manso in Pinzano notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 06.005 data 1260.01.24 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Parussa e Mosè, Pellegrino, Martino, figli suoi e di Gruffulut di Corgnoletto, riconsegnano nelle mani del decano Wodolrico alcune case in Cividale presso la casa di Cavaliere, che tenevano per il censo annuo di un denaro da versare alla festa della Purificazione di Maria. Il decano ne investe Todolfo di Cividale notaio Giuliano di Rizzolo note octavo exeunte Ianuario

173 N. della Torre 06.006 data 1260.02.13 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni Baratterio, canonico di Cividale, arbitro nella controversia tra decano e Capitolo di Cividale ed Ermanno de Portis sulla casa in contrada di San Silvestro olim di Mussone per mezza marca e un sestario di frumento annui e su un manso fuori porta Brossana per un sestario di frumento alla festa di san Michele e mezza marca alla festa di san Quirino, sentenzia che, se insolvente, perda ogni diritto. Il 17 ottobre del 1259, a Cividale, Wolrico decano da una parte ed Ermanno de Portis dall'altra si erano assoggettati a giudizio arbitrale a pena di 30 marche. Notaio Martino detto Zoss IAN notaio Giuliano di Rizzolo note composto da tre pezzi

N. della Torre 06.007 data 1260.02.14 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Gertrude, vedova di Togliano di Togliano, per la salvezza dell'anima di sua figlia Legrezza e dei suoi avi, per il quietanzato prezzo di 4 marche e mezza di denari aquileiesi, vende al decano Wodolrico, per la chiesa e per il Capitolo, mezzo manso in Moimacco condotto da Armillenda sub poena dupli notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 06.008 data 1260.05.13 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Wolraduccio di Cividale, per la salvezza dell'anima di suo figlio Nupussio sepolto quello stesso giorno, dona al Capitolo un pezzo di terra alberata ossia bearzo di un campo dietro Riolt per 4 denari aquileiesi all'anno da dividersi fra canonici e mansionari presenti all'officio in suffragio notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 06.009 data 1260.06.26 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Orando, mansionario della chiesa cividalese e nipote q. Wolrissa di Cividale, per il quietanzato prezzo di 4 marche e mezza e 25 denari aquileiesi, vende a Pietro fisico di Cividale una casa in Cividale acquistata da Leonardo notaio ed Elicuzza sua moglie, per 2 denari aquileiesi da versarsi ogni anno il giorno di san Michele sub poena dupli notaio Martino detto Zosso note quinto exeunte Iunio

174 N. della Torre 06.010 data 1260.07.10 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Orando, mansionario cividalese figlio di Margherita Lotricis, riconsegna nelle mani del tesoriere Lupoldo una casa in Cividale in contrada di Porta di Ponte. Lupoldo ne investe Guglielmo di Cividale, figlio di Pietro fisico di Scarleto per 2 denari aquileiesi all'anno sub poena dupli notaio Leonardo note domini Gregorii patriarchae aquilegensis notarius

N. della Torre 06.011 data 1260.07.17 data topica trasmissione regesto Bolla e privilegio di Alessandro IV papa colla quale riceve sotto la sua protezione e della Santa Sede il monastero di Santa Maria in Valle di Cividale e conferma tutti gli antichi privilegi notaio note N. della Torre 06.012 data 1260.10.03 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Maio sacerdote ed Enrico di Togliano vendono al decano un bearzo in Togliano avuto in feudo dal Capitolo per il quietanzato prezzo di 2 marche e mezza di denari aquileiesi notaio Ermanno di Pertica note N. della Torre 06.013 data 1260.10.10 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Dietrico di Gagliano, insieme ai figli Wilelmino ed Enrico, per il quietanzato prezzo di una marca e 11 libbre di denari aquileiesi, vende a Domenico detto Musset di Premariacco e a Pizolo suo figlio metà cellario in corte del Cervo per il censo annuo di 3 denari aquileiesi il giorno della Purificazione di Maria sub poena dupli. Il decano ne investe Domenico e Pizolo notaio Giuliano di Rizzolo note

175 N. della Torre 06.014 data 1261.01.05 data topica Cividale del Friuli trasmissione copia regesto Bunino di Togliano riconsegna nelle mani del patriarca Gregorio un manso in Ipplis avuto a titolo di feudo dallo stesso patriarca, e ne vende i diritti a decano e Capitolo di Cividale per il quietanzato prezzo di 5 marche. Il patriarca ne consegna il possesso a decano e Capitolo notaio Ermanno di Pertica note copia autentica 19 gennaio 1756, Gabriele Paciani notaio collegiato, 2 cc., ma il mese non corrisponde a quello dell'originale (febbraio)

N. della Torre 06.015 data 1261.02.05 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bunino di Togliano riconsegna nelle mani del patriarca Gregorio un manso in Ipplis avuto a titolo di feudo dallo stesso patriarca, e ne vende i diritti a decano e Capitolo di Cividale per il quietanzato prezzo di 5 marche. Il patriarca ne consegna il possesso a decano e Capitolo notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 06.015bis data 1260.02.02 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Martino, cuoco del patriarca di Aquileia Gregorio, vedovo di Adaleita di Cividale figliastra di Tramaz, per la salvezza dell'anima sua e della defunta moglie e della suocera, aumenta a 3 denari il censo su una casa in contrada di Ponte, su cui versava un solo denaro al Capitolo alla festa della Purificazione di Maria notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 06.016 data 1261.03.14 ind. 4 data topica Gagliano trasmissione or regesto Corrado di Gagliano, fratello di Mizolo, vende a Wodolrico q. Benedetto di Gagliano e a Risenda moglie di lui un prato in Gagliano sotto il monte detto Vignus, in località Prat de arca sul rio Ruzul, per il quietanzato prezzo di 2 marche aquileiesi sub poena dupli notaio Leonardo note davanti alla chiesa di San Floriano; domini Gregorii patriarchae aquilegensis notarius

176 N. della Torre 06.017 data 1261.03.20 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Zetero di Grupignano, fratello di Wecellone calcinaio cividalese, per il quietanzato prezzo di 2 marche di denari aquileiesi, vende al vicedecano cividalese Lupoldo, presente a nome della chiesa e del Capitolo, un campo alberato in Cividale in località Valle, un bearzo detto Ronco sul Natisone presso la macina [pila] per 2 denari aquileiesi all'anno, che già il Capitolo riceveva sulla terra alberata, e inoltre 3 conzi di vino in mosto il giorno di san Martino sub poena dupli per la salvezza dell'anima di Diemot, vedova di Galluzzo di Cividale notaio Giuliano di Rizzolo note die duodecimo exeunte Martio

N. della Torre 06.018 data 1261.04.05 data topica Laterano trasmissione copia regesto Il papa Alessandro IV invia al patriarca Gregorio di Montelongo una bolla nella quale lo invita a ricevere ed assistere frate Frugerio domenicano, che si reca in Ungheria come legato apostolico con 3 equitaturis e 4 dei suoi uomini quantificando le spese di ospitalità in 20 soldi turonensi notaio note nonas Decembris pontificatus nostri anno sexto; copia del 25 aprile 1261 su richiesta di frate Frugerio domenicano , notaio Leonardo notaio patriarcale della Torre: figlio di Andria III e fratello di Santa Elisabetta di Turingia nipoti del patriarca Bertoldo

N. della Torre 06.019 data 1261.06.07 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Mizolo di Gagliano, per il quietanzato prezzo di 100 denari di moneta aquileiese, vende al decano Wodolrico un pezzo di terra in parte aratoria e in parte a vigneto in Gagliano sotto Riot ,che Pascut e sua cognata conducevano per il censo annuo di 12 denari sub poena dupli notaio Giuliano di Rizzolo note davanti a San Donato

N. della Torre 06.020 data 1261.06.09 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni Barattiere canonico cividalese era fideiussore di Gertrude per mezza marca che ella doveva al Capitolo. Giovanni cede al Capitolo un campo presso San Floriano in Gagliano per 6 denari all'anno all'anniversario di Gertrude notaio Ermanno di Pertica note

177 N. della Torre 06.021 data 1261.06.22 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Benvenuta, vedova di Covasutto di Zuccola, in presenza del decano Wodolrico, aggiunge 2 denari di rendita sul manso di Oborza, condotto da Adamuccio, e sul quale versava 6 denari aquileiesi per la salvezza dell'anima di Covasutto e 6 per la salvezza dell'anima di Benvenuta. Agli ecclesiastici presenti all'officio in suffragio del marito vengano distribuiti 8 denari lei vivente, quindi altrettanti nell'anniversario di lei dopo la sua morte notaio Waltero note nono exeunte Iunio; auctoritate domini Gregorii aquilegensis patriarchae notarius

N. della Torre 06.021bis data 1261.06.30 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pescino q. Marcuzio di San Pietro, con il consenso di Reinardo fabbro q. Coculo e di Ermanno Gonoressi ai quali dice che la terra è obbligata, per il quietanzato prezzo di 4 marche di moneta aquileiese, vende a Giovanni Claudo! Suo fratello un terreno fuori di Borgo San Pietro di Cividale sub poena dupli per un conzo di vino all'anno al Capitolo notaio Martino detto Zosso note N. della Torre 06.022 data 1261.07.25 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Enrico di Tricesimo e sua moglie Bianca vendono ad Adalperto q. Giovanni di Dio terra aratoria per circa due mezzi campi in Grupignano per il quietanzato prezzo di una marca e 100 denari aquileiesi notaio Ermanno di Pertica note die septimo exeunte Iulii; attergati: Niente pel Capitolo

N. della Torre 06.023 data 1261.09.01 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Wolrico e il Capitolo di Cividale cedono la proprietà di un terreno in Treppo, condotto da Cuculucio figlio di Stoiant cavaliere q. Erbordo cividalese che il cavaliere (padre o figlio?) aveva venduto e per il quale versava un sestario e mezzo di frumento e due conzi di vino. Cavaliere dà al Capitolo un manso in Orsaria, del quale il decano lo investe per un censo, a patto che egli ceda tanta terra da risarcire il Capitolo del manso notaio Ermanno di Pertica note

178 N. della Torre 06.024 data 1261.09.09 data topica trasmissione regesto Bolla di Alessandro IV con cui si comanda al vescovo di Castello che esamini alcune pensioni spettanti al Capitolo di Cividale da Augri?? notaio note N. della Torre 06.025 data 1261.09.16 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano del Capitolo sostiene davanti ad Enrico di Tricesimo, gastaldo di Cividale, che Zampa di Moruzzo non ha saldato il censo di 16 misure di frumento e vino dovuto al Capitolo negli ultimi 12 anni, nonostante gli siano state concesse tre scadenze notaio Martino detto Zosso note XV exeunte Septembri

N. della Torre 06.026 data 1261.09.29 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Corraduccio, fratello di Mizolo di Gagliano, per il quietanzato prezzo di 8 marche di denari aquileiesi sub poena dupli, vende al decano Worlico e al Capitolo 5 campi aratori e un prato, uno dei quali si trova in Dernazzacco, due in Langorgis [Angoris?], il quarto in Tramiz, il quinto in Murass sulla strada che conduce al mulino di Firmano, il prato in Colloredo notaio Ermanno di Pertica note N. della Torre 06.027 data 1261.09.28 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Sibotto e sua moglie Diedrada vendono a Corrado detto Boiano due mansi, l'uno in Moimacco e l'altro in Premariacco, due agri, uno in Chiasinis e l'altro adiacente alla casa di Galluzzo, e il diritto su una casa in cui abita Cossino in borgo di San Pietro adiacente alla chiesa di Santo Stefano, con i loro redditi, per 20 marche di denari aquileiesi sub poena dupli notaio Corrado note

179 N. della Torre 06.028 data 1261.12.22 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Corrado Potira, insieme alla madre Filli, vende a Wolrico decano di Cividale un terreno in Pertica, per 5 conzi annui di vino in mosto, e 4 campi nel territorio di Moimacco, il primo accanto al mulino di Iacussio, il quarto in località Piazza Sclavandri per il quietanzato prezzo di 4 marche di denari aquileiesi notaio Ermanno di Pertica note die decima exeunte Decembrio

N. della Torre 06.029 data 1261.12.18 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Lieba e Leonardo suo figlio vendono a Giovanni detto Gosso un castagneto in Consuartis per il quietanzato prezzo di mezza marca di denari aquileiesi notaio Fantabono detto Bonatto note N. della Torre 06.030 data 1262.02.06 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Wolrico decano di Cividale permuta con Wolrico di Corgnoletto, fratello di Corrado, terre in Carnia con onere di 24 denari aquileiesi all'anno in cambio di 3 campi e mezzo, uno in Pino, uno in Pertica, uno e mezzo in Grupignano notaio Ermanno di Pertica note Postilla: non essendo saldato il censo entro il termine dovuto, Wodolrico i suoi eredi decadono da qualsiasi diritto

N. della Torre 06.031 data 1262.03.13 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni q. Erbordo dichiara di avere ricevuto a mutuo da sua sorella Ziulidina una marca di denari aquileiesi che si impegna a versare entro la prossima Pentecoste in denari nuovi, quindi in frumento e vino ricavati da una sua tenuta entro la festa di san Michele, a pena di 40 denari aquileiesi notaio Fantabono detto Bonatto note attergati: [..] Nulla da fare col Capitolo di Cividale

180 N. della Torre 06.032 data 1262.03.25 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il vicedecano Lupoldo investe Giuliano di Ruzolio, mansionario cividalese, del livello di una vigna sul monte di Zuccola, per un conzo e mezzo di vino in mosto all'anno il giorno di san Michele notaio Walter note die septimo exeunte Marcio; auctoritate domini Gregorii aquilegensis patriarchae

N. della Torre 06.033 data 1262.06.06 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bultinicco q. Tommasino di Rubignacco permuta con il Capitolo di Cividale un suo campo in Rubignacco per un campo in Noiatoran sub poena dupli notaio Ermanno di Pertica note N. della Torre 06.034 data 1262.06.28 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Wolrico, decano del Capitolo di Cividale, cita H. precone di Antro e gli altri vicini di quel luogo a rispondere a Cucinino, per conto della pieve di San Pietro, perché si rifiutino di pagare il quartese in agnelli, che vendono e consumano in casa, e in biade secondo il raccolto notaio Ermanno di Pertica note die III exeunte Iunio; anche copia cartacea del 18. Sec. segnata 34

N. della Torre 06.035 data 1262.09.19 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Wolrico, eletto il 28 giugno arbitro nella controversia fra il Capitolo e Arcussio di Brazzacco su alcuni beni in Collovario e suo territorio, che Otto di Collovario aveva avuti dal Capitolo, ne sentenzia la permuta in cambio delle decime in Carnia in località Avinai, per una marca e 10 denari aquileiesi, due mansi in Colugna, un manso in Ciconicco

notaio Ermanno di Pertica note XII exeunte Septembrio; composto da tre pezzi cuciti, i primi due sono del 18 settembre 1262, l'altro del 28 giugno 1262

181 N. della Torre 06.036/1 data 1262.09.23 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Arnoldo q. Leonardo di Colvalaco (Collovario?) vende al decano e al Capitolo cividalese ogni suo bene in Collovario tranne un campo, per il quietanzato prezzo di 4 marche aquileiesi. Il decano ne investe Ditrussio fratello di Arnoldo per 6 conzi di vino entro Natale notaio Ermanno di Pertica note 8 istrumenti relativi alla permuta del Capitolo di Cividale con Artuico di Brazzacco, non cuciti in ordine cronologico

N. della Torre 06.036/2 data 1295.08.01 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Belenda, vedova di Arnoldo di Collevalaco, riconsegna nelle mani del decano una casa con terra aratoria, prato e selva in Collevalacco nei quali abitava e per i quali versava 3 sestari di frumento e 4 conzi di vino. Il decano ne investe il nipote di Belenda, Valesio q. Tomado di Grupignano notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 06.036/3 data 1262.09.23 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione regesto Arnoldo q. Leonardo di Colvalaco vende al decano e al Capitolo cividalese ogni suo bene in Collovario tranne un campo, per il quietanzato prezzo di 4 marche aquileiesi. Il decano ne investe Ditrussio, fratello di Arnoldo, per 6 conzi di vino entro Natale notaio Ermanno di Pertica note N. della Torre 06.036/4 data 1262.03.12 data topica trasmissione copia regesto Belenda cede al marito qualsiasi diritto al marito Arnoldo di Collevalario per i beni in Collevalario da lei portati in dote. Ne riceve un campo in Collevalario verso Prestento e tutti i suoi beni fuori da Collevalario notaio Giuliano di Rizzolo note Exemplum richiesto da Alberto vescovo di Concordia, vicedomino del patriarca, notaio Giuliano di Ruzolio, 22 settembre 1264

182 N. della Torre 06.036/5 data 1268.12.30 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Arnoldo di Collevario e sua moglie Belenda da una parte, il decano e il Capitolo dall'altra, scelti i rispettivi arbitri nella controversia per l'acquisto di beni in Collevalar, concordano che la sentenza venga pronunciata a metà della prossima Quaresima notaio Leonardo di Cividale note N. della Torre 06.036/6 data 1268.03.15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Wolrico Ruffino canonico e Giulian, mansionario di Cividal, sentenziano che Belenda consegni tutti i titoli di proprietà al Capitolo notaio note N. della Torre 06.036/7 data 1271.02.27 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Dietrico di Collevalar, sua moglie e il figlio Pietro dichiarano di dovere 4 conzi di vino all'anno al Capitolo e di ricevere una marca e mezza di denari aquileiesi per consegnare ogni anno altri due conzi di vino il giorno di san Martino per la salvezza dell'anima di Bernardino di Zuccola notaio Corrado note N. della Torre 06.036/8 data 12..04.12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Belenda, con il consenso del marito Arnoldo, vende una beccheria avuta in dote, ricevendone tutti i beni in Collevalar notaio Tavano note

183 N. della Torre 06.037 data 1262.10.13 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Artusio di Brazzacco vende al Capitolo di Cividale un suo manso in Colugna, 6 campi di terra aratoria, una selva dell'estensione di circa 4 campi per 15 marche di denari notaio Ermanno di Pertica note N. della Torre 06.038 data 1262.12.16 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bonicontro, preposito di San Pietro di Carnia, esibisce al vicedecano Lupoldo alcune proprietà in contrada di San Francesco dei frati minori verso il Natisone che teneva a livello di 60 denari di moneta aquileiese da versare il giorno di S. Ellaro e le riconsegna nelle mani del vicedecano. Il vicedecano investe del livello Elicuzza q. Margherita di Verona sub poena dupli notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 06.039 data 1262.12.26 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il canonico di Cividale Giovanni Tiburzi fa testamento col quale lascia tutta la sua facoltà in beni mobili ed immobili al Capitolo e chiesa di Cividale, ad eccezione di alcune vigne in Collalto legate a Marquardo e Pizolo sarto notaio Ermanno di Pertica note sexto exeunte Dicembri

N. della Torre 06.040 data 1263.04.29 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Wodolrico investe Viana, abitante in Casottis, e Mattiusso, figlio suo e di Nicolò di Lavariano, anche a nome di Petronella e Safandina sorelle di Mattiusso, di un mulino in Risano, con onere annuo di 4 sestari di frumento, 2 di segale, 6 di miglio per il giorno di Natale al Capitolo o al preposito di Cividale e con obbligo di residenza per 6 anni a pena di 4 marche di denari aquileiesi notaio Giuliano di Rizzolo note

184 N. della Torre 06.041 data 1263.05.24 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione ex regesto I massari e i servi delle proprietà del Capitolo giurano al dovere di waita e schiriwaita in Cividale e, ancora, il 27 maggio 1263 in Prestento, in febbraio e luglio 1264 in Cividale. Il 22 luglio 1208 a Cividale, in presenza del patriarca Raimondo, viene ribadito l'obbligo di servizio ai renitenti notaio Ottobono di Valvasone note die octavo exeunte mense Maij; composto da tre pezzi uniti con nastro di pergamena e autenticati con signum tabellionatus

N. della Torre 06.042 data 1263.07.02 ind. 6 data topica Moruzzo trasmissione or regesto Il canonico Bonicontro, preposito di San Pietro di Carnia, arbitro nella controversia fra il Capitolo e i fratelli Zampa e Giacomo di Moruzzo su alcuni beni in Moruzzo, fissa l'udienza per il successivo venerdì 5 luglio. La decisione viene notificata ad entrambi. In assenza di Zampa, l'8 luglio, nel cimitero di Moruzzo, viene comunicata la sentenza alla moglie di lui notaio Giuliano di Rizzolo note

N. della Torre 06.043 data 1263.08.02 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Leonardo notaio e sua moglie Elicuzza riconsegnano nelle mani del canonico tesoriere Lupoldo una casa in Cividale adiacente la torre di Girardino, a condizione che ne investa Guglielmo, figlio di mastro Pietro, per un denaro aquileiese il giorno di san Michele notaio Fantabono detto Bonatto note N. della Torre 06.044 data 1263.08.08 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pellegrino suddiacono e Girardino laico, per la salvezza dell'anima di suo padre Priugivisso sepolto quello stesso giorno e, a sua volta, figlio di Pellegrino di Corgnoletto, lascia un sestario annuo su tanta terra quanta possa produrre quella rendita notaio Giuliano di Rizzolo note

185 N. della Torre 06.045 data 1263.08.10 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Ziulidina moglie di Giusutto di Grions, per la salvezza dell'anima sua, nel suo ultimo testamento lascia al Capitolo di Cividale un campo in Grions sul quale versavano 2 bozze di vino, una per la salvezza dell'anima del fu Corrado, una per la salvezza dell'anima di entrambi i coniugi, quindi una vigna da lei avuta in Morgengabe per 2 denari aquileiesi all'anno, un terreno sul rio per 2 bozze di vino. Dopo la sua morte il censo avrebbe dovuto essere distribuito a canonici e mansionari presenti all'officio in suo suffragio notaio Ermanno di Pertica note N. della Torre 06.046 data 1263.10.09 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Patei, moglie di Mamolo di Cividale, vende, per il quietanzato prezzo di 8 marche e 40 denari aquileiesi, a Scanno fisico, dimorante in Cividale, un "horreum sive argiam" magazzino di cereali, con corte e pergola sulla strada di borgo di San Pietro per 18 denari di moneta aquileiese all'anno notaio Corrado note

N. della Torre 06.047 data 1263.11.25 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Dietrico di Dernazzaco, di sua libera volontà, dona al Capitolo di Cividale un campo in Tavella di Gagliano e una vigna in Vignus, acquistata da Martino Candoni per una marca, con obbligo di 2 denari di moneta aquileiese all'anno il giorno di Natale; dopo la sua morte per un sestario di frumento sul campo e un conzo di vino sulla vigna. Il canonico Lupoldo lo investe delle proprietà notaio Ermanno di Pertica note die sexto exeunte Novembri

N. della Torre 06.048 data 1263.11.25 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Dietrico di Dernazzaco, di sua libera volontà, dona al Capitolo di Cividale un campo in Tavella di Gagliano e una vigna in Vignus, acuistata da Martino Candoni per una marca, con obbligo di 2 denari di moneta aquileiese all'anno il giorno di Natale; dopo la sua morte per un sestario di frumento sul campo e un conzo di vino sulla vigna. Il canonico Lupoldo lo investe delle proprietà notaio Ermanno di Pertica note die sexto exeunte Novembri

186 N. della Torre 06.049 data 1262? data topica trasmissione or regesto Guglielmo di Cividale cede a Quirino, a Cuniza sua moglie e a Martino un livello su un terreno presso porta di Ponte in località Carraria con onere di 4 conzi di vino e altro il giorno di san Michele notaio Giuliano di Rizzolo note unico dato leggibile: indictione quinta

N. della Torre 06.050 data 1264.01.18 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Enrico di Ipplis di Custa Scianno??, per la salvezza dell'anima sua e della sua defunta moglie Sofia , cede al Capitolo di Cividale Cristina sua serva, Enrico e Ipplisana detta Cotta figli di lei, con tutti i loro averi affinché siano liberi e versino ogni anno per l'illuminazione della chiesa al suo anniversario un denaro di moneta aquileiese notaio Fantabono detto Bonatto note quartodecimo [exe]unte? Januario

N. della Torre 06.051 data 1264.03.14 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bertoldo detto Bilino di Cividale, nel suo testamento, lega alla chiesa di Cividale, pro anima sua, 3 campi in Purgessimo, due dei quali in Sottoriva, quindi mezzo campo nella palude di Purgessimo, per un conzo di vino in mosto, 2 sestari di frumento il giorno di san Michele, e quindi altri legati. Il 24 novembre 1265 il testatore conferma il testamento dell'anno precedente integrandolo con la nomina a erede universale di denaro e masserizie (frixoriis, caldariis, zappis) sua moglie Margherita e con un legato per l'illuminazione della chiesa. notaio Leonardo di Cividale note domini Gregorii patriarchae aquilegensis notarius

N. della Torre 06.052 data 1264.07.14 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Vito Negro di oltre Ponte, pro anima sua, cede al decano Wodolrico, a nome della chiesa e del Capitolo di Cividale, un pezzo di terra in Monticello, accanto ad un terreno sul quale pagava 3 denari per la salvezza dell'anima di Giovanni lungo di Pertica, con onere di 4 denari al suo anniversario , 3 ai canonici e mansionari, il quarto ai ministri dell'offertorio notaio Giuliano di Rizzolo note

187 N. della Torre 06.053 data 1264.07.14 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione regesto Vito Negro di oltre Ponte, pro anima sua, cede al decano Wodolrico, a nome della chiesa e del Capitolo di Cividale, un pezzo di terra in Monticello, accanto ad un terreno sul quale pagava 3 denari per la salvezza dell'anima di Giovanni lungo di Pertica, con onere di 4 denari al suo anniversario , 3 ai canonici e mansionari, il quarto ai ministri dell'offertorio notaio Giuliano di Rizzolo note copia

N. della Torre 06.054 data 1264.08.03 ind. 7 data topica Ragogna trasmissione or regesto Ottone di Ragogna, con il consenso dei fratelli Azzo e Giacomo, investe Durrego di Ragogna e i suoi fratelli Mattia e Wodolrico di un campo detto Langora a pena di 100 piccoli veronesi notaio Marquardo di Alteneto note N. della Torre 06.055 data 1264.09.06 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano cividalese Wodolrico investe Donato q. Stefano di Buttrio, anche in vece del fratello Giovanni, in qualità di massaro della terra e della tenuta che loro padre Stefano aveva all'epoca della sua morte per il solito censo a pena di 5 marche di denari aquileiesi notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 06.056 data 1264.10.01 ind. 7 data topica Tricesimo trasmissione or regesto I fratelli Ottolino, Leonardo e Candido q. Candido si dividono i servi di masnada dell'eredità paterna notaio Biagio note

188 N. della Torre 06.057 data 1264.09.24 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il canonico cividalese Bartolomeo, presbitero della chiesa di San Desiderio in Borgo di Ponte, investe Vidront, di quello stesso borgo, del livello su una "peccola" di terra adiacente alla chiesa e sulla riva del Natisone, per il censo annuo di una libbra d'olio il giorno della Purificazione di Maria alla chiesa di San Desiderio sub poena dupli soluta notaio Waltero note die septimo exeunte Novembri

N. della Torre 06.058 data 1264.12.11 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Enrico q. Wernerio de Portis offre garanzia al vicedecano Lupoldo su tutti gli affitti, censi o altri diritti ricevuti dal Capitolo da suo nonno Ermanno e da suo padre Wernerio e non ancora saldati notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 06.059 data 1264.12.15 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Rainaldo Rainaldino senese riconsegna nelle mani del patriarca di Aquileia, Gregorio, una casa con stazione, della quale il patriarca investe Adam stazionario per un livello annuo di 6 denari di moneta aquileiese da versare il giorno della Purificazione di Maria notaio Corrado note N. della Torre 06.060 data 1265.03.19 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Sofia, vedova di Compadre di Cividale, cede al vicedecano Lupoldo, per la chiesa maggiore e il Capitolo di Cividale, una casa in Cividale presso il chiostro dei canonici sulla via che conduce "ad posterulam" per 2 denari all'anno degli 8 che deve per la salvezza dell'anima del defunto Coculo, fratello di Compadre, su un terreno in Prestento notaio Giuliano di Rizzolo note terciodecimo exeunte Marcio

189 N. della Torre 06.061 data 1265.04.09 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano, a nome del Capitolo cividalese, da una parte, e il milite Sibotto dall'altra eleggono il canonico custode Lupoldo e i canonici Walcone e Bartolomeo arbitri nella controversia che li oppone per un manso in Moimacco venduto a Boiano a pena di 300 libbre veronesi notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 06.062 data 1265.06.08 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il vicedecano Lupoldo, a nome del Capitolo di Cividale, vende a Reinardo q. Giovanni Barattiere di Cividale una casa in Cividale acquistata da Artuico e poi rivenduta a Sidolfo di Gemona sulla quale è dovuto al Capitolo un denaro aquileiese all'anno per la salvezza dell'anima di Artuico e di sua moglie il giorno della Purificazione di Maria. Dopo il loro decesso il livello assomma a 2 bozze di vino ai loro anniversari sub poena dupli. Reinardo e sua moglie Bona, in cambio della casa, cedono al Capitolo un terreno con case edificate in Monticello di Gagliano notaio Giuliano di Rizzolo note

N. della Torre 06.063 data 1265.05.30 data topica Cussignacco trasmissione regesto Il pontefice Clemente IV invita il preposito di Santo Stefano di Aquileia e Bartolomeo Grasso canonico padovano ad esaminare la supplica di Gregorio, canonico di Cividale e nipote del patriarca di Aquileia Gregorio, di ottenere una prebenda, non essendovene alcuna vacante. In Perugia, III Kal. Iulii. I due delegati invitano al Capitolo affinché, a pena di scomunica, venga assegnata una prebenda entro 15 giorni notaio note N. della Torre 06.064 data 1265.08.28 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Le sorelle Gerbirch e Carafemina di Cividale, figlie q. Milando, e Pietro di Brescia, marito di Carafemina, vendono per il quietanzato prezzo di 3 marche di denari aquileiesi a Margherita di Giovanni Leone di Cividale una vigna a 9 ordini in località Orzon di Gagliano notaio Giuliano di Rizzolo note

190 N. della Torre 06.065 data 1265.11.24 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione ex regesto Bertoldo Bilino dona al Capitolo la libertà di alcuni suoi servi ché ciascuno di essi versi un denaro aquileiese all'anno pro anima sua notaio Leonardo di Cividale note copia 18. Sec.

N. della Torre 06.066 data 1265.12.12 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Tommaso figlio di Stoian di Medea e sua moglie Copriva detta Marna q. Domenico di Capriva per il quietanzato prezzo di 15 marche di denari aquileiesi vendono a Margherita q. Ermengarda di Cividale 11 converias?? di vigna in Orzon di Gagliano sub poena dupli notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 06.067 data 1266.01.30 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto I fratelli Giovanni Zanzis e Mira di Gagliano, per il quietanzato prezzo di 13 libbre di denari aquileiesi, vendono a Margherita di Cividale q. Ermengarda per il sostentamento del nipote Enrico di età minore, orfano di Ruscitto ed Emma di Gagliano, un terreno a due ordini di vigna in Orzon di Gagliano sub poena dupli notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 06.068 data 1266.02.15 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Martino Gawit e suo figlio Aradio di Moimacco, per le anime loro, cedono alla chiesa e al Capitolo di Cividale un manso in Moimacco acquistato da Girardino di Cividale e un prato in Cortine di Ziracco per 4 denari all'anno, il tutto per un censo di 8 denari all'anno da versare a Natale sub poena dupli notaio Giuliano di Rizzolo note

191 N. della Torre 06.069 data 1266.03.22 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il canonico Wodolrico promette una marca aquileiese e mezza per l'acquisto di una proprietà e pertanto rinuncia ai diritti su una vigna in Sterpeit in Porta Brossana, che aveva venduta ad Andrea Tirelli cividalese, e continua a versare una bozza di vino all'anno al Capitolo su un terreno in Grions. Dopo la morte di sua madre Elica verserà un'altra bozza di vino pro anima sua notaio Giuliano di Rizzolo note decimo exeunte Marcio

N. della Torre 06.070 data 1266.04.12 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Controversia fra Giacomo di Noiatoran e Bas di Torreano per un terreno fra Ronchis e Montina notaio Benvenuto di Pertica note N. della Torre 06.071 data 1266.10.08 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il Capitolo e il milite Sibotto addivengono ad un compromesso arbitrale per un manso in Premariacco, venduto da Sibotto a Boiano di Cividale, e per un mulino sul Natisone notaio Giuliano di Rizzolo note sottoscritto anche da Leonardo; copia 18 sec.

N. della Torre 06.072 data 1267.05.08 ind. 10 data topica Venezia trasmissione ex regesto Giacomo, priore di San Giorgio in Alega, Pancrazio priore di Santa Giustina della diocesi di Castello, Bartolomeo Quirino canonico di Castello e cappellano papale vengono nominati da papa Clemente IV giudici delegati pontifici nella controversia fra il patriarca Gregorio e il Capitolo cividalese da una parte, e il decano aquileiese dall'altra per i beni della prepositura di Cividale notaio Giacomo di Ceneda note copia di Giuliano di Ruzolio, Cividale del Friuli, 22 marzo 1270, ind. 13 a richiesta di Wecellone abate della Beligna

192 N. della Torre 06.073 data 1267.05.22 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Enrico, mansionario cividalese, e suo fratello Giovanni detto Pizul di Villanova, per il quietanzato prezzo di 8 marche di denari aquileiesi, vendono a Margherita q. Ermengarda di Cividale il livello dovuto a chiesa e Capitolo di Cividale su una casa in corte olim di Mattia per 8 denari aquileiesi da versare il giorno della Purificazione di Maria sub poena dupli. L'acquirente obbliga due case in Cividale notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 06.074 data 1267.05.28 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Enrico, mansionario cividalese, nipote di Giovanni Leone e procuratore di suo fratello Giacomo detto Pizolo [altrove: Giovanni] riconsegna nelle mani del decano Wodolrico una casa in corte olim di Mattia. Il decano ne investe Margherita q. Ermengarda per 8 denari aquileiesi alla festa della Purificazione di Maria sub poena dupli notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 06.075 data 1267.09.27 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Marquardo q. Giovanni di Orzon, con il consenso di sua madre Bona presente all'atto, vende a Guglielmo, figlio di Pietro fisico di Scarleto, una casa in Cividale per il quietanzato prezzo di 5 marche di denari aquileiesi sub poena dupli notaio Enrico di Cividale note N. della Torre 06.076 data 1267.10.20 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Corrado detto Bederla di Cividale riconsegna nelle mani di Matteo di Trussio, marito di Puppa di Cividale, una casa in contrada di San Pietro in Cividale notaio Corrado note XII exeunte Octubri

193 N. della Torre 06.077 data 12678.02.27 ind. data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il 15 novembre 1213, a Cividale, Ottone, decano del Capitolo, aveva investito di mezzo manso Leonardo di Moruzzo per il censo annuo di 6 libbre e mezza di moneta aquileiese da versare alla festa di santa Margherita. Notaio Leonardo notaio imperiale. Il 28 novembre 1267 Roperto di Moruzzo q. Conone, per il quietanzato prezzo di 12 marche, vende al decano Wodolrico e al Capitolo di Cividale 12 campi e mezzo fra Moruzzo e Coronzano. Quindi il 27 febbraio 1278 [recte: 28 febbraio 1268!], vende a sua volta quella stessa terra, per 12 marche di denari aquileiesi, a Wodolrico di Coronzano al livello annuo di 44 denari aquileiesi sub poena dupli. notaio Giuliano di Rizzolo note due pergamene, una copia cartacea in folio (ora 6.82)

N. della Torre 06.078 data 1267.12.12 data topica trasmissione regesto Carta di fondazione del monastero di Santa Maria della Cella con l'assenso e approvazione del patriarca Gregorio di Montelongo. notaio Giovanni di Lupico note

N. della Torre 06.079 data 1268.01.05 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione copia autentica regesto Giovanni di Zuccola dà esecuzione al legato di suo padre Bernardo in favore della chiesa maggiore di Cividale di un suo manso di terra in Carraria. Il 22 gennaio 1311 in Cividale Patrino, nunzio del conte di Gorizia nonché capitano generale del territorio forogiuliese, proclama che non ci sia alcun pignoramento dei beni di Poppo di Carraria, in quanto massaro del Capitolo. Notaio Antonio di Cividale IAN notaio Giovanni note due documenti uniti

N. della Torre 06.080 data 1268.02.20 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Maria figlia di Landone di Cividale, col consenso del padre e del fratello Fantabono detto Bonatto, investe Usone, "inferrator" di Borgo di Ponte, di un terreno in quello stesso borgo in contrada di San Martino con onere annuo, il giorno della Purificazione di Maria, di 38 denari aquileiesi notaio Leonardo note nono exeunte februario

194 N. della Torre 06.081/1 data 1268.05.16 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Corrado q. Mainardo di Merdariolo, cui Scargno fisico aveva mosso causa per alcuni terreni vicini ad un suo manso concessogli dal patriarca di Aquileia Gregorio, ottiene la restituzione dei terreni e il riconoscimento dei propri diritti notaio Fulchero note quintodecimo exeunte Maio

N. della Torre 06.081/2 data 1268.05.17 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Corrado q. Mainardo di Merdariolo investe Scargno fisico di alcuni terreni vicini ad un suo manso concessogli dal patriarca di Aquileia, Gregorio notaio Fulchero note N. della Torre 06.082 data 1268.09.06 data topica Cividale del Friuli trasmissione ex regesto Il patriarca Gregorio di Montelongo, a causa dell'infedeltà dimostrata da Corrado di Valvasone, investe Walter Pertoldo di Spilimbergo di mezza casa e castello di Valvasone. notaio Giovanni di Lupico note exemplum cartaceo 1812 (con omissis)

N. della Torre 06.083 data 1268.09.22 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Corrado detto Boiani vende a Margherita q. Ermengarda, per il quietanzato prezzo di 10 marche di denari aquileiesi, una casa in corte del Cervo avuta a livello dal Capitolo per 8 denari aquileiesi all'anno il giorno della Purificazione di Maria. Il decano ne investe Margherita notaio Corrado note die nono exeunte Novembri

195 N. della Torre 06.084 data 1269.01.25 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Wodolrico investe Corrado di Corgnoletto di una casa presso porta San Silvestro olim del presbitero Jamnich per il livello annuo di 9 denari aquileiesi notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 06.085 data 1269.01.27 ind. 12 data topica Bologna trasmissione or regesto Il vescovo Mattia di Modena (Muemensis) attesta che Sclatta, canonico di Aquileia e di Cividale, non ha contratto matrimonio notaio note quinto exeunte Ianuario

N. della Torre 06.086 data 1269.02.13 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Donna Izila e i suoi figli Reinardo, Wargendo, Pietro, Maria e Domenica convengono che Izila amministri i beni di q. Corrado loro padre, mentre lei destina 32 denari per la salvezza dell'anima sua, e promette di saldare il debito di 2 marche e 3 fertoni nei confronti di Marquarduccio di Oltre Ponte notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 06.087 data 1269.02.27 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Sofia, moglie di Antonio familiaris del Patriarca, già vedova di Compadre di Cividale, con il consenso di sua figlia Gertrude, per il quietanzato prezzo di 2 marche aquileiesi, vende ad Enrico detto Dirupisti mezzo campo a vigneto fuori Porta Brossana in località Chiasal sub poena dupli notaio Leonardo note die penultimo mensis Februarii

196 N. della Torre 06.088 data 1269.03.06 data topica Cividale del Friuli trasmissione cop aut regesto Giovanni figlio di Tot di Prestento e sua moglie Cossa, i loro figli Leonardo detto Trus e Bertoldo detto Cochia, al quietanzato prezzo di 3 marche di denari aquileiesi, vendono ad Ermanno presbitero di Cividale mezzo campo di terra aratoria con casa, orto e corte in Prestento, due campi con alberi e altane o viti sugli alberi in Prestento, lungo il rio Scleson, sub poena dupli. Ermanno presbitero di Cividale affitta i beni ai suddetti venditori. notaio Giuliano di Rizzolo note ex notis Leonardi, 6 marzo 1269

N. della Torre 06.089 data 1269.04.14 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto I fratelli Pidrussio e Roperto q. Walchero di Porta Brossana vendono a Talsaio, per sè e per conto della moglie Adaleita, un terreno in Sterpeto, salvo l'onere annuo di 2 denari di moneta aquileiese il giorno di san Michele o l'indomani per il Capitolo. Pidrussio riconsegna nelle mani del decano Wodalrico Cadorino il terreno; il decano ne investe Tasaio notaio Fulchero note

N. della Torre 06.090 data 1269.07.04 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Galangano di Cividale, per la salvezza dell'anima di sua moglie Maria appena sepolta, dona alla chiesa e al Capitolo di Cividale un pezzo di terra nei pressi di Cividale, a condizione che Wolrico Talmassone di Cividale la ottenga a titolo di livello annuo di due conzi di vino in mosto. Il canonico Lupoldo, infatti, ricevutolo da Galangano, ne investe Wolrico notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 06.091 data 1279.07.28 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Donna Palmira di Cividale, per la salvezza dell'anima del suo defunto figlio Anzilotto, riconsegna nelle mani del decano cividalese la decima di Lesa in contrada di Lesa, con onere di distribuzione ai canonici presenti al suo anniversario notaio Corrado note in attergato e regesto della Torre era errato l'anno

197 N. della Torre 06.092 data 1269.09 data topica trasmissione copia regesto Il duca Volrico di Carinzia comunica a suo fratello Filippo, duca di Carinzia e Carniola, che il re di Boemia e loro "avunculus" ha interceduto perché lui venga eletto patriarca di Aquileia, cattedra vacante per la morte di Gregorio di Montelongo, e che i canonici e ministeriali del Patriarca auspicano la sua elezione notaio note in attergato 1269 9 maggio ma il patriarca Gregorio muore l'8 settembre 1269; copia cartacea inizio 19. Secolo: "deve essere intorno alla fine di Settembre del 1269 poiché il detto Vodorlico fu eletto dai Forlani in capitanio in 13 settembre 1269 (Rubeis c. 759)"

N. della Torre 06.093 data 1269.09.05 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il patriarca Gregorio di Montelongo cede al decano e Capitolo di Aquileia e al decano e al Capitolo di Cividale un manso e mezzo in Trivignano notaio note frammenti di sigillo nel sacchetto

N. della Torre 06.094 data 1269.09.05 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il patriarca Gregorio di Montelongo cede 5 mansi e mezzo in Trivignano, 2 e mezzo a decano e Capitolo di Aquileia, 3 a decano e Capitolo di Aquileia notaio note plica 3 cm, frammenti di sigillo nel sacchetto

N. della Torre 06.095 data 1269.11 data topica trasmissione regesto I vescovi suffraganei del patriarcato di Aquileia si rivolgono al concistoro perché confermi l'elezione di Filippo di Carinzia a patriarca di Aquileia, dopo la morte di Gregorio di Montelongo notaio note

198 N. della Torre 06.096 data 1269.11.02 data topica trasmissione regesto Rudelino castellano di Lubiana, Ermanno de Ramenstein, Ottone di Owersperch, Berlocco de Hiterberch si confederano a sostegno dell'elezione di Filippo duca di Carinzia a patriarca d'Aquileia notaio note quarto nonas Novembris

N. della Torre 06.097 data 1269.12.26 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Enrico Sclaparin di Togliano, massaro del Capitolo di Cividale, a nome proprio e di Elica sua moglie, per il quietanzato prezzo di una marca e 3 fertoni meno 10 denari aquileiesi, vendono a Wodolrico, decano della chiesa maggiore di Cividale, mezza braida, un campo in Togliano, altro in Noiaretto di Togliano con i loro censi, dovuti al Capitolo, di 3 sestari di frumento e un conzo di vino e 5 denari, e un ulteriore sestario di frumento dopo la morte di certa Agneta notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 06.098 data 1269.12.30 ind. 12 data topica Campeglio trasmissione or regesto Tommasina di Soffumbergo q. Galluccio di Cividale, con il consenso dei fratelli Corrado e Filippo, per la salvezza dell'anima sua e del marito, riconsegna nelle mani del decano cividalese Wodorlico mezzo manso in Premariacco in località Cinezis per 2 sestari di frumento, 2 di miglio, 3 di annona, 2 galline e un prato in Campeglio per 3 sestari di frumento notaio Benvenuto di Pertica note

N. della Torre 06.099 data 1269-1270 data topica trasmissione regesto Enrico iuniore di Villalta, tutore di Giovanni q. Enrico seniore, e Mattia fratello di Giovanni nominano un consiglio per valutare l'operato del tutore e dividere le proprietà. Seguono i nomi dei servi di masnada che restano di proprietà comune notaio note

199 N. della Torre 06.100 data 1270/1271 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Comunicazione a Filippo duca di Carinzia, dominus di Carnia e Marca, capitano generale del Friuli, che l'8 settembre, giorno della natività di Maria, è stato eletto patriarca notaio note VII exeunte Septembrio; in attergato 1269; ; allegato originale e copia cartacea del 1810 di altro documento riguardante l'affare, in cui il notaio Rodolfo garantisce l'avvenuto invio delle lettere del re di Moravia

N. della Torre 06.101 data 1270.01.03 data topica trasmissione regesto Wolrico di Cucagna, canonico di Aquileia, sentenzia nella controversia tra Corrado Boiani e i signori di Tricano [Arcano] su chi fosse il proprietario del cavallo che trasportava gli arredi sacri per le esequie di Gregorio di Montelongo. La sentenza è a favore di Corrado Boiani, in vitù del comportamento tenuto in occasione della morte dei patriarchi Wolfger e Bertoldo notaio Corrado note N. della Torre 06.102 data 1270.02.24 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Corrado detto Boiano, arbitro nella controversia fra Corrado di Galluccio, per sé e per gli eredi di Giovanni Barattiere canonico di Cividale, e Ludovico canonico, nunzio, sindaco e procuratore del Capitolo, per 17 marche per le quali la defunta Adaleita aveva obbligato a Giovanni Barattiere alcune case nel borgo oltre il ponte. Corrado di Galluccio pretende il saldo dal Capitolo per restituire le case, secondo l'atto del notaio Enrico detto Gardamomo, 1234. Visto l'atto, l'arbitro ne sentenzia la nullità. In calce, il notaio attesta l'avvenuta presentazione dell'atto l'11 febbraio precedente notaio Giuliano di Rizzolo note die quinto exeunte Februario

N. della Torre 06.103 data 1270.04.07 data topica trasmissione regesto Girardino milite di Cividale consegna al Capitolo di Cividale un terreno sotto Gagliano in località Valenzano, sopra il quale abbia il Capitolo ed esigere due staia di frumento e due conzi di vino per suffragio e bene dell'anima della nobile signora Adaleita fu sua moglie notaio Giuliano de Rizziolo note

200 N. della Torre 06.104 data 1270.05.01 data topica trasmissione regesto notaio note la confederazione della Patria del Friuli era Otocaro re di Boemia

N. della Torre 06.105 data 1270.06 data topica trasmissione regesto Instrumento di sicurezza o fidejussione di Cunegonda, moglie di Rogero di Walchiro, ministro eletto in Capitanio dal duca Filippo di Carinzia eletto in patriarca e maresciallo del patriarcato di Aquileia notaio note N. della Torre 06.106 data 1270.06.04 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Barbusso q. Corrado orefice di Prestento, per il quietanzato prezzo di una marca di denaro aquileiese, vende al decano Wolrico e al Capitolo di Cividale un terreno con altane sotto Togliano per l'anniversario di donna Vida per il livello annuo di un sestario di frumento notaio Corrado note N. della Torre 06.107 data 1270.07.06 data topica Brure?? trasmissione or regesto I nunzii, preposito Orodiensis?? e vicecancelliere dell'aula regia di Ungheria, nonché Baas conte di Golgouch, legati presso il re Ottocaro di Boemia, chiedono a Filippo di Carinzia, eletto patriarca di Aquileia, una tregua fino alla prossima festa di san Gallo notaio note secundo nonas Iulii

201 N. della Torre 06.108 data 1270.07.28 ind. 13 data topica Concordia trasmissione or regesto Fulchero di Zuccola, vescovo di Concordia, concede alla confraternita di Santa Caterina di celebrare solennemente una messa a settimana, le cui offerte vadano a favore dei poveri e della stessa cappella, per un'indulgenza di 40 giorni notaio note quarto exeunte Iulio; plica 32; con copia cartacea inizi del 19. Secolo

N. della Torre 06.109 data 1270.08.22 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Gerardino miles di Cividale q. Giacomino, per il quietanzato prezzo di 33 marche e 40 denari aquileiesi, vende al canonico Lupoldo, sindaco del Capitolo di Cividale, un manso in Reana e uno in Ribis, pieve di Tricesimo, salvi i diritti del Patriarca, sub poena dupli, per la salvezza dell'anima della defunta Matilde sua defunta moglie e una marca da distribuire nell'anniversario di lei. Inoltre cede una marca per 2 bozze di vino che Girardino deve al Capitolo su un terreno in Valenzano nei pressi di San Pantaleone notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 06.110 data 1270.09.06 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni detto Fulcitto di Cividale impresta al Capitolo di Aquileia 100 marche per coprire le spese di Filippo duca di Carinzia, capitano generale del Friuli, in cambio del reddito e dell'affitto della gastaldia di Antro, fino al raggiungimento della somma da lui prestata. Il 30 agosto del 1269 i canonici aquileiesi si erano dichiarati fideiussori nei confronti di Fulcitto, prima ancora che morisse il patriarca Gregorio notaio Giovanni di Lupico note plica 2,7

N. della Torre 06.111 data 1270.09.03 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Berengario, preposito di S. Odorico e canonico di Cividale, cede al decano di Cividale, a nome proprio e del Capitolo, un manso sopra Antro già di Guglielmo di Fontebono, con rendita da distribuirsi ai canonici e ai mansionari presenti all'officio di S. Odorico notaio Giuliano di Rizzolo note

202 N. della Torre 06.112 data 1280.10.26 ind. 8 data topica Gonc?? trasmissione or regesto Il pievano di Salcano aveva concesso al decano e al capitolo concordiense il termine di 15 giorni dopo la festa di san Michele per recarsi a Cividale; tale termine viene prorogato a 15 giorni dopo la festa di san Martino notaio Stefano di Udine note sexto exeunte mense Octubris; l'anno era stato letto erroneamente 1270, ma l'indizione conferma trattarsi del 1280. Attergati: Non appartiene al Capitolo di Cividale

N. della Torre 06.113 data 1270.10.08 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il canonico Gardamomo lascia una sua proprietà in Ligunais per il servizio annuale di anniversario; un sestario di frumento e un conzo di vino alla festa di S. Maria Maddalena a canonici e mansionari presenti alla celebrazione della festa su una casa data a sua nipote; altrettanto all'altare di S. Anna sulla sua casa di abitazione; stabilisce che venga venduto il suo forno con casa adiacente e istituisce altri legati notaio Corrado note data da attergato

N. della Torre 06.114 data 1271.01.07 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Ermanno Zopetti, canonico di Cividale, per il quietanzato prezzo di una marca di denari aquileiesi, vende a Lupoldo, a nome della chiesa e del Capitolo di Cividale, un terreno in Monticello a 36 ordini di vigna, con censo annuo di un sestario di frumento per la salvezza dell'anima di Artuico detto Slef fratello q. Graziano il 15. Giorno prima del suo anniversario, da distribuire a canonici e mansionari presenti sub poena dupli notaio Giuliano di Rizzolo note

N. della Torre 06.115 data 1271.02.11 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Margherita e Frizulo, sorella q. Corrado mansionario di Cividale, dichiarano che Corrado mansionario ha ordinato di dare alla chiesa ogni anno al suo anniversario 8 denari di moneta quileiese di censo, che il mansionario Giovanni Scirba versa ogni anno sulla sua casa notaio Corrado note

203 N. della Torre 06.116 data 1271.02.06 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Enrico detto Belapatrino ed Elica sua moglie di Togliano, per il quietanzato prezzo di una marca di denari aquileiesi, vendono al decano cividalese Wodolrico una casa in cui abitano, con corte, orto e terreno circostante, a condizione di esserne i massari per un conzo di vino all'anno notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 06.117 data 1271.02.13 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Manuzio e Acatato, fratelli di Prestento, al quietanzato prezzo di una marca e 14 libbre aquileiesi, vendono al decano Wodolrico, a nome della chiesa e del Capitolo, un terreno in parte alberato in parte aratorio dell'estensione di circa 2 campi sul colle e nei pressi sub poena dupli, per il censo annuo di 2 conzi di vino in mosto notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 06.118 data 1271.02.24 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Illirussio e Iacussio, figlio di Wolrado di S. Ellaro, e Cumonda, moglie di Iacussio, per il quietanzato prezzo di una marca di denari aquileiesi, vendono a Dirupissio scolaro di Cividale una vigna in Monticello sub poena dupli notaio Andrea detto Enrico di Fagagna note attergati: Per niente è nominato il Capitolo di Cividale

N. della Torre 06.119 data 1271.03.08 ind. 14 data topica Aquileia trasmissione regesto Il 5 marzo Walchero, canonico aquileiese, consegna a Marino Zorzan lettere sigillate del decano e del Capitolo di Aquileia, del seguente tenore: il decano Asquino e il Capitolo aquileiese hanno affidato al confratello Walchero il compito di ottenere la conferma, presso la curia romana, dell'elezione di Filippo, duca di Carinzia, a patriarca di Aquileia. Per il conseguimento dello scopo ha contratto un debito di 14 libbre di grossi veneti, che gli deve essere rimborsato dal residuo di amministrazione di 1100 marche notaio Enrico di Grez note anche in copia cartacea degli inizi del 19. Secolo

204 N. della Torre 06.120 data 1271.03.14 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giacomo, vicedecano della chiesa di Cividale e a nome dell'intero Capitolo, investe Stefano, cuoco del Capitolo, di un livello su un terreno ad orto in borgo di Ponte già di Bertoldo di Faedis, salvo il censo di 10 denari aquileiesi dovuto annualmente al Capitolo il giorno della Purificazione di Maria sub poena dupli notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 06.121 data 1271.03.14 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Mainarduccio, mansionario di Cividale, per il quietanzato prezzo di 17 libbre di denari aquileiesi, vende ad Ermanno mansionario del medesimo Capitolo il censo perpetuo annuo di un sestario di frumento di spettanza del Capitolo e della chiesa sulla casa di Mainarduccio in porta di Ponte per la salvezza dell'anima di Bernardino di Zuccola q. Bernardo, come da suo testamento notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 06.122 data 1271.04.07 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Radia, vedova di Giovanni di Zuccola, al quietanzato prezzo di una marca di denari aquileiesi, vende ad Ermanno, presbitero mansionario della chiesa di Cividale, una casa in Cividale in borgo di Ponte sub poena dupli e che la somma suddetta è stata spesa durante la malattia e per la sepoltura del suo defunto marito notaio Corrado note In attergato: XII den. In Purificatione ad luminaria sanctorum Michaelis et Laurentii

N. della Torre 06.123 data 1271.04.27 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Martino cappellaro q. Grufulutto di Corgnoletto, per il quietanzato prezzo di 2 marche di denari aquileiesi, vende a Minio mugnaio e a Maria moglie di costui iure livelli nomine census di un conzo pesenale annuo di vino da versare al Capitolo il giorno di san Michele su una casa in contrada di San Silvestro sub poena dupli notaio Fantabono detto Bonatto note in claustro ante fores Sancti Donati

205 N. della Torre 06.124 data 1259.05.25 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Enrico di Villalta e suo nipote Dietalmo detto Zenzinom, per il quietanzato prezzo di 8 marche di denari aquileiesi, vendono a Wolrico figlio di Zanula di Cividale una braida con castagneto contiguo in Zuccola sub poena dupli notaio Domenico di Cividale note N. della Torre 06.125 data 1271.05.10 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bernardo di Prestento q. Giovanni e suo figlio Marino, presente e consenziente sua moglie Berta, per il quietanzato prezzo di 9 libbre di denari aquileiesi avuti da Detrico sarto di Cividale, vendono a Lupoldo custode, a nome della chiesa e del Capitolo, alcuni terreni in Prestento: in Cuelmariu 7 solchi, "broili" e selva, un terreno sul quale il venditore versa ogni anno 6 denari aquileiesi. Viene stabilito che, su tutte le proprietà elencate, debba essere versata al Capitolo ogni anno una bozza di vino bianco da bersi in Capitolo nel periodo della festa di S. Andrea per la salvezza dell'anima dei defunti Matilde detta Teuza e di suo marito Dietrico, salvo il pre-esistente censo di 6 denari sub poena dupli notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 06.126 data 1271.06.25 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Acatato di Prestento, per il quietanzato prezzo di una marca di denari aquileiesi, vende a Wodolrico decano cividalese, a nome della chiesa e del Capitolo, per le anime di Trevigi, servitore del decano, e di sua moglie, un terreno aratorio dell'estensione approssimativa di un campo in Prestento, dietro la casa del venditore, con l'onere di un conzo di vino all'anno e 4 denari aquileiesi all'anniversario sub poena dupli notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 06.127 data 1271.09.12 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Wolrico, con l'assenso del Capitolo in adunanza plenaria, nomina il canonico Ludovico nunzio e procuratore nella controversia per le ingiurie subite da Ranculfo di Villalta e dal nunzio di Sclatta per i beni della prepositura e del Capitolo notaio Benvenuto di Pertica note anche in copia cartacea 18/19 sec.

206 N. della Torre 06.128 data 1271.10.06 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Corrado Boiani di Cividale dichiara, da parte di Enrico seniore di Villalta, della moglie e dei figli di Wecello di Tricano [Arcano] appena sepolto, che hanno stabilito di versare al Capitolo, per la salvezza dell'anima del defunto, un conzo di vino da distribuire ai membri capitolari presenti alla celebrazione dell'anniversario, su un manso in Purgessimo avuto dal Capitolo di Cividale e su cui versano annualmente una certa quantità "scandialarum" notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 06.129 data 1271.10.11 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione regesto [...], sua moglie e Purcardo, per 12 libbre di denari aquileiesi, vendono ad Ermanno un terreno dell'estensione di un campo e mezzo in Prestento in località Selvarez per il censo annuo di un sestario di frumento e un conzo di vino il giorno di san Michele. Il mancato versamento entro Natale comporta la vendita del terreno notaio manca note

N. della Torre 06.130 data 1271.10.16 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Arpuzio di Cividale, per la salvezza dell'anima di sua sorella Alzubetta appena sepolta, aggiunge 4 denari di moneta aquileiese da distribuire agli ecclesiastici presenti all'anniversario, come censo perpetuo per la chiesa, su una sua casetta in Cividale verso est, già di Giovanni Barattiere, sulla quale versava un denaro all'anno al Capitolo. Se Arpuzio o i suoi eredi daranno una marca di denari aquileiesi al Capitolo per acquistarne la proprietà, tale censo deve considerarsi estinto notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 06.131 data 1276.12.17 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Guglielmino di Togliano, massaro di Flumia, riceve da Aldino q. Ermanno Portario la promessa di saldo di 4 sestari di frumento entro la festa dell'assunzione di Maria in agosto e alla natività di Maria a pena di 40 denari aquileiesi notaio Fulchero note documento corroso. Scritto da altra mano dichiarazione di debito e corretta la data al

207 N. della Torre 06.132 data 1272.02.27 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione copia regesto Enrico de Portis e Boiano potestà di Cividale, in carica fino alla prossima ventura festa di san Giorgio, e i rappresentanti del Comune giurano fedeltà a Federico di Pinzano, vicario generale del Friuli nonché rettore e capitano fino alla nomina del patriarca di Aquileia da parte della Curia romana notaio Enrico di Artegna note tertio exeunte Februario; copia cartacea 1811

N. della Torre 06.133 data 1272.02.05 data topica trasmissione regesto Gregorio X commette all'arcivescovo ecc. dalla chiesa di Castello che decida sopra le decime negate al Capitolo di Cividale da Civitavecchia notaio note N. della Torre 06.134 data 1272.02.21 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Domenica vedova di Butirch di Grupignano, con il consenso della figlia Maria, dona ad Adalperto q. Giovanni di Dio di Cividale un sedime di terra o casale in Grupignano in località Vil sul Malina notaio Biachino note Attergati: Niente per il Capitolo di Cividale

N. della Torre 06.135 data 1272.03.09 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Andrea di Cividale detto di Canussio cede alla chiesa di Cividale la proprietà di un manso in Albana sul Judrio sul quale viene versato annualmente un censo di 6 conzi di vino e un vendemmiatico di 3 sestari di frumento, 3 di miglio, 3 di annona, 16 denari aquileiesi e 4 galline ovaiole. per la salvezza dell'anima di sua madre Capriola appena sepolta devono essere distribuiti ai poveri 2 sestari di frumento, un conzo di vino, mezzo sestario di fave e 12 denari e il resto ai canonici e mansionari presenti alla celebrazione notaio Giuliano di Rizzolo note

208 N. della Torre 06.136 data 1272.04.04 data topica trasmissione regesto Altra bolla dello stesso contro alcuni nobili che molestavano il Capitolo di Cividale sopra decime e possessioni notaio note N. della Torre 06.137 data 1272.07.28 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione copia regesto Benvenuta q. Wolrico Janula di Cividale e moglie del nobile signor Wariendo di Moruzzo riconsegna nelle mani del vicedecano 3 campi avuti in Morgengabe. Wariendo promette di acquistarli per 3 marche di denari aquileiesi a pena di una marca notaio Corrado note in ecclesia Sancti Donati; ex archivio D. Josephi Galli civitatensis; copia cartacea inizi del 19. Sec.

N. della Torre 06.138 data 1272.08.02 ind. 15 data topica Venezia trasmissione or regesto Wodolrico, decano cividalese e procuratore del Capitolo, insieme ad altri canonici, in presenza del pievano di San Canziano di Venezia e di Tommasino Pino canonico di Castello, giudici delegati dalla sede apostolica, in causa contro Sclatta che si proclama preposito cividalese, nominano proprio procuratore Domenico Filippo di Nicola canonico di San Marco di Venezia notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 06.139 data 1272.08.28 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giacomo e Gisla sua moglie di S. Ellaro ed Ellaro, padre di Gisla, per il quietanzato prezzo di 7 libbre di denari aquileiesi, vendono ad Ermanno presbitero dimorante in Cividale una vigna in Monticello sub poena dupli notaio Corrado note Attergati: Acquisto di un maso in Monticello pel quale per niente è nominato né Capitolo né chiesa di Cividale

209 N. della Torre 06.140 data 1272.09.07 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Alda, madre di Gerardino di Corgnoletto nipote q. Pellegrino di Corgnoletto, per la salvezza dell'anima del figlio appena sepolto, assegna al Capitolo la rendita di un sestario di frumento su un terreno in Ipplis da distribuirsi ai membri capitolari presenti alle celebrazioni di anniversario, con le condizioni di acquisto dei censi da parte degli eredi di Gerardino notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 06.141 data 1272.09.19 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Brandilisio di Cividale dichiara di avere assegnato in Morgengabe a sua moglie Fumia, sepolta quello stesso giorno, un terreno su un rio in Grions nei pressi di Cividale, avuto dal Capitolo per il censo annuo di 6 denari aquileiesi, condotta a partita da Martino e legata da Fumia alla chiesa e al Capitolo ovvero, come da consuetudine, ai membri capitolari presenti alla celebrazione del suo anniversario notaio Giuliano di Rizzolo note

N. della Torre 06.142 data 1272.10.30 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Martino detto Pilino q. Wodolrico di Tauriano e Pisicchio suo figlio, per il quietanzato prezzo di 17 marche di denari aquileiesi, vendono ad Ermanno presbitero mansionario della chiesa di Cividale un campo in Togliano nella cortina di San Mauro sub poena dupli e un sestario annuo di frumento alla festa di Tutti i santi e con l'accordo che, se non soddisfatto, l'acquirente possa vantare diritti su una selva accanto alla comugna di Rubignacco notaio Fulchero note N. della Torre 06.143 data 1272.12.21 data topica trasmissione regesto Elisa, vedova di Leonardo notaio di Cividale, permuta una casa in contrada di Borgo di Ponte con un censo annuo di 7 denari aquileiesi, cedutole da Guglielmo di Cividale, per il custode del duomo di Cividale notaio Corrado note

210 N. della Torre 06.Castelmonte 01 data 1333.07.03 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Filippo? Visini Q. Morasini di Cividale consegna a Giacomo canonico cividalese, a nome della chiesa di S. Maria del Monte, un prato sul monte Malberga secondo il legato di Morasino sub poena dupli. notaio Giovanni note N. della Torre 06.Castelmonte 02 data 1344.01.16 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Innanzi al Capitolo adunato, i coniugi Tommaso e Sabucuta abitanti vicino a Santa Chiara di Cividale dichiarano di non poter tenere, lavorare tutta la terra che tengono dal Capitolo e della loro chiesa di Santa Maria del Monte e di non poter pagare il censo . Pertanto il Capitolo ne investe Feo q. Albo tosco di Firenze, abitante in Borgo di Ponte per 3 sestari all'anno di frumento al Capitolo e 3 alla chiesa di Santa Maria del Monte notaio Pietro di Cividale q. Giovanni q. Giuliano note N. della Torre 06.Castelmonte 03 data 1359.11.20 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovannino q. Domenico di Gravans, abitante in borgo di San Domenico a Cividale, istituisce sue eredi universali le due figlie Agnesetta e Blasetta, loro tutori Benvenuto q. Raineruccio e Ursula sua moglie e lascia alla chiesa di Santa Maria del Monte, per la salvezza dell'anima sua e dei suoi, due vigne in Fragielis sul monte Rebro notaio Leonardo q. Gossio di Fanna note N. della Torre 06.Castelmonte 04 data 1364.04.24 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Ellaro e Michele di Iainich, per il quietanzato prezzo di 5 marche di denari aquileiesi, vendono a Guiduccione di Reggio, decano della chiesa di Cividale, una canipa presso la chiesa di Castelmonte. Il 27 aprile, sotto la loggia del Comune di Cividale, Nedielcha q. Sabbadino di Iainich, moglie del venditore, ratifica la vendita notaio Nicola q. Francesco di Cividale note

211 N. della Torre 06.Castelmonte 05 data 1531.06.09 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Miclaus Codarmaz di Prepotischis, per 25 ducati, 4 libbre e 5 soldi a L. 6:4 il ducato, vende a Leonardo Briaz di Azzida, cameraro della confraternita di Santa Maria del Monte, una casa coperta di lavaris (pietre?) accanto alla canipa capitolare del santuario. Nel 1535 il nunzio consegna la proprietà ai camerari. notaio Iacuccio Giacomo note N. della Torre 06.Castelmonte 06 data 1543.08.03 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Simonutto q. Michele di Buttrio di Premariacco, per il quietanzato prezzo di 10 ducati a L. 6:4 al ducato, vende al presbitero Pantaleone di Rualis, mansionario della chiesa di Cividale il censo annuo di uno staio di frumento da versare il giorno dell'assunzione di Maria su un terreno dell'estensione di due campi in località Sotto San Mauro notaio Antonio de Nicoletti di Cividale note N. della Torre 06.Castelmonte 07 data 1550.04.28 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Ermacora q. Elia di Lasiz, al quietanzato prezzo di 10 ducati a L. 6:4 il ducato, vende a Giovanni Mula, canonico cividalese, una canipa in muratura coperta di lastre di pietra con poggiolo in Lasiz sul sedime ove lui risiede in direzione di Oborza, fideiussore Giovanni di Silvestro di Borgo di Ponte, per l'affitto di mezzo staio di frumento e due edorum? notaio Antonio de Nicoletti di Cividale note .

N. della Torre 06.Castelmonte 08 data 1551.03.09 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pietro q. Nicola di Oborza, per il quietanzato prezzo di 10 ducati a L. 6:4 il ducato, vende al presbitero Pantaleone Mula di Rualis, mansionario della chiesa di Cividale, una canipa in muratura coperta di lastre di pietra in Oborza sul sedime ove lui risiede, per l'affitto di uno staio di frumento a misura del Comune di Cividale, da versare il giorno dell'assunzione di Maria notaio Antonio de Nicoletti di Cividale note

212 N. della Torre 06.Castelmonte 09 data 1551.03.21 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Ellaro q. Iuri Picon di Picon sotto la chiesa di Santa Maria del Monte, a nome proprio e di suo cugino Andrea, per il quietanzato prezzo di 20 ducati a L. 6:4 il ducato, vende a Pantaeone Mula di Rualis, mansionario della chiesa di Cividale, una casa in muratura a doppio solaio, coperta di lastre di pietra, sul sedime ove lui risiede in Picon. Pantaleon la affitta ad Ellaro ed Andrea per l'affitto semplice annuo di 2 staia di frumento, da versare il giorno dell'assunzione di Maria notaio Antonio de Nicoletti di Cividale note N. della Torre 06.Castelmonte 10 data 1551.08.09 ind. 9 data topica Udine trasmissione or regesto Gerolamo q. Mattia detto Zuglian di Albana, per il prezzo di 10 ducati a L. 6 il ducato già quietanzato da 15 giorni, vende a Simone q. Alberto Catena mercante di Udine una piccola braida dell'estensione di circa un campo nell'agro di Albana in località Sadorin sul Judrio, a 5 piante di vite, di ragione della gastaldia di Cividale, alla quale il venditore versava un censo di un pesenale di frumento e un secchio di vino, con la fideiussione di Stefano q. Ellaro Sigur di Albana. L'acquirente si impegna a versare un conzo di vino di affitto semplice annuo il giorno di san Michele già dall'anno corrente in Ipplis, dall'anno successivo anche un carro di legna il giorno di san Giorgio, con ipoteca sui suoi beni notaio Giovannidomenico Bituni di Giacomo udinese note notarius utinensis matriculatus

N. della Torre 06.Castelmonte 11 data 1552.08.13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Poiché Gerolamo di Mattia Zuliani di Albana aveva venduto per 30 ducati [!] a Giovanni Mula una sua canipa in muratura a doppio solaio, a patto di "retrovertendi" per lo stesso prezzo, come da mio instrumento del 19 maggio 1551, ora Gerolamo, per 92 libbre, la assolve dall'onere e dal patto "retrovertendi" notaio Francesco Paciani note notarius publicus Civitatis Austriae

213 N. della Torre 06.Castelmonte 12/1 data 1554.12.11 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Gerolamo q. Mattia Zugliani vende a Giovanni Mula , per il quietanzato prezzo di 70 ducati a L. 6:4 il ducato, un terreno in Albana della gastaldia di Cividale, di cui era stato investito il 16 marzo 1542 dal Luogotenente per mano di Francesco Rovelli cancelliere. Segue l'elenco dei terreni con i loro redditi in pesenali di frumento e gli oneri nei confronti della gastaldia notaio Antonio de Nicoletti di Cividale note N. della Torre 06.Castelmonte 12/2 data 1559.11.24 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni Mula viene condannato al pagamento di 22 ducati a Gerolamo Zugliano, per raggiungere un prezzo equo di vendita del terreno in Albana di cui era stato investito il 16 marzo 1542 dal Luogotenente notaio Antonio Calcaterra di Cividale note N. della Torre 06.Castelmonte 13 data 1555.08.31 ind. 13 data topica Udine trasmissione copia regesto Andrea figlio di Michele Zurar di Prepotto vende a Simone q. Alberto Catena mercante di Udine un terreno aratorio dell'estensioine di circa un campo, a 5 piante di viti e alberi in Prepotto in località Sotto li tre re, per il quietanzato prezzo di 10 duceti a L. 6 al ducato. Il compratore affitta al venditore il bene per un conzo di vino all'anno il giorno di san Michele e 2 pesenali ddi frumento il giorno di san Giacomo dall'anno successivo, a misura di Udine notaio Giovannidomenico Bithuni note copia autentica Pietro Antonio Brunelleschi, suocero di Giovannidomenico Bithuni; attergato: Lunardo Albani rivisore 1840 Cividale

N. della Torre 06.Castelmonte 14 data 1557.02.08 ind. 15 data topica Udine trasmissione ex regesto In presenza del luogotenente Pietro Sanudo, Giovanni Mula espone come l'11 dicembre 1554 ha acquisito i diritti sui terreni della gastaldia di Cividale, cedutigli da Gerolamo q. Mattia Zugliani di Albana e chiede umilmente di essere investito di querlle terre con i relativi oneri. Il luogotenente gli concede l'investitura notaio Bertrando Cassiano note coadiutor Cancellariae Utini

214 N. della Torre 06.Castelmonte 15 data 1558.03.07 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Primosio Princich e suo figlio Martino di Albana vendono a Mattia q. Giorgio di Dolegna, per i quietanzato prezzo di 12 ducati a L. 6 a ducato, un prato di 3 settori circa in Dolegna, in località Appogiza, con onere annuo di 20 soldi notaio Ottaviano Nicoletti di Cividale note notarius collegiatus; prima del protocollo: 1574 alli 5. Zugno. Matheus infrascritto dichiara haver ricevuto li infrascritti denari[..]

N. della Torre 06.Castelmonte 16 data 1558.07.29 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pietro q. Daniele di Albana, al quietanzato prezzo di 10 ducati a L. 6:4 l'uno, vende a Mattia Bevilacqua q. Michele, ospite di Cividale, una porzioncina di terra aratoria dell'estensione di circa mezzo campo con 4 piante in Albana con onere di versare la decima annua al Capitolo di Cividale notaio Battista Spica di Baldassare de Ottoboni di Valvasone note manca indizionre

N. della Torre 06.Castelmonte 17 data 1487.04-05 data topica trasmissione copia regesto Petizioni al luogotenente Tomaso Lippomano su terreni in Vernasso, di mano di diversi notai notaio note N. della Torre 06.Castelmonte 18 data 1587.02.13 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto In presenza di Francesco Soranzo, provveditore di Cividale, Dario Bernardi canonico di Cividale dichiara che suo padre possiede alcuni beni nei pressi di Albana di ragione della gastaldia, come da investiture dell'8 febbraio 1557 e del 5 ottobre 1559, e pertanto Bernardi ne viene reinvestito. Segue l'elenco dei beni notaio Giacomo di Francesco Schiappanzi note publicus sacris appostolica et imperiali auctoritatibus notarius

215 N. della Torre 06.Castelmonte 19 data 1748.12.15 data topica Roma/Vaticano? trasmissione or regesto Il Capitolo e i canonici della basilica patriarcale liberiana di Roma concedono l'aggregazione alla chiesa di Santa Maria del Monte e dunque le medesime indulgenze notaio note N. della Torre 06.Castelmonte s.n. data 1422/1423 data topica trasmissione copia regesto Informazioni sull'amministrazione della chiesa di Santa Maria del Monte notaio note copia di Nicola di Girardo Desiderio di Tolmezzo su commissione del luogotenente Jacopo Trevisan (1422-1423)

N. della Torre 07. data 1700-1799 data topica trasmissione regesto Libri che l'ex vicario Colussi tiene ad imprestito dal R.mo Capitolo di Cividale: Selvaggio Antiquit. Christianorum t. 3; Dizionari storico t. 7; della Bibbia t. 4; Degli autori ecclesiastici t. 4; . notaio note N. della Torre 07.001 data 1273.01.13 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il canonico cividalese Wolrico lascia, per il servizio in suo suffragio, 2 sestari di frumento all'anno al Capitolo dovuti da Tassot e Albret fratelli di Prestento e 2 conzi di vino sulla terra coltivata da Russito. Quindi dispone lasciti a favore di tutte le istituzioni ecclesiastiche e benefiche cividalesi (al monastero di Santa Maria, ai frati predicatori, ad Ossalco frate minore, alle suore della Cella, di San Giorgio, di San Pietro di Poloneto, alle cappelle cittadine, all'ospedale, alla chiesa di San Lorenzo di Prestento, alla chiesa di San Giovanni un graduale), quindi alla moglie e ai parenti notaio Corrado note

216 N. della Torre 07.002 data 1273.02.02 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni di Zuccola q. Bernardo, per la salvezza dell'anima di sua sorella Vanzaflor appena sepolta, promette di dare alla chiesa e al Capitolo una marca per l'acquisto di una proprietà, i cui redditi vengano distribuiti fra canonici e mansionari presenti all'officio nell'anniversario di lei notaio Giuliano di Rizzolo note con copia cartacea di 2 cc. Del 18/19 sec.

N. della Torre 07.003/1 data 1273.03.07 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Guarnerio di Cucagna, canonico aquileiese, elegge a luogo di sua sepoltura la chiesa maggiore di Cividale dove giacciono i suoi parenti, con dotazione di 8 marche per cera ed oblazioni, 3 marche per un telo di porpora per sé e 3 per lo stesso telo per sua madre, un manso in Togliano, la rendita della sua prebenda cividalese, che gli compete per un anno dopo la sua morte, per l'acquisto di una rendita per il servizio in Capitolo e il residuo ai poveri, il suo manso di Premariacco al Capitolo aquileiese per i poveri e la rendita della sua prebenda aquileiese segua la sorte di quella cividalese. Dispone quindi altri lasciti per terzi e per i conventi di Cividale notaio Corrado note N. della Torre 07.003/2 data 1248.05.19 data topica trasmissione or regesto Giovanni, Adalperto, Conetolo consegnano al loro fratello Guarnerio di Cucagna la sua quota di eredità paterna notaio Paolo note sacri palaci notarius

N. della Torre 07.004 data 1273.03.11 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Tommasina, "filia" di Gardamomo scolastico di Cividale, con il consenso di Enrico detto Fraie e Benvenuto di Pertica notaio, per il quietanzato prezzo di 5 marche e mezza di denari aquileiesi, vende ad Ermanno, presbitero mansionario cividalese, case e terreni in Borgo di Ponte interni al fossato del borgo e lungo il fiume Natisone, avuti a livello dal Capitolo per un conzo di vino all'anno sub poena dupli soluta notaio Corrado note

217 N. della Torre 07.005 data 1273.03.14 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Nodongo q. Nodongo di Premariacco e Truta vendono, per il quietanzato prezzo di 2 marche di denari aquileiesi, ai coniugi Wodorlico capellaio q. Adalperto e Margherita, con il consenso di suo fratello Ropretto, un censo di 20 denari dovuto da Tabita e i figli suoi e di Marquardo del Gruagno su un cellario o casupola accanto alla cinta muraria interna di Cividale sub poena dupli notaio Giuliano di Rizzolo note Tergo: NB Niente per Capitolo

N. della Torre 07.006 data 1273.03.24 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto In presenza di Enrico preposito verdense (Velden?), vicedomino del patriarca di Aquileia e vicario generale in Friuli di Ottocaro re di Boemia, Giovanni di Zuccola q. Bernardo pone termine alla causa mossa al Capitolo per la vendita di 2 mansi in Moimacco fatta da suo padre Bernardo notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 07.007 data 1273.04.19 ind. 1 data topica Venezia trasmissione or regesto Il canonico cividalese Pizolo presenta a Marco, arcipresbitero di Castello di Venezia, una bolla papale diretta al Capitolo di Cividale il cui contenuto è il seguente: il pontefice invita il presbitero veneziano ad ascoltare le ragioni del pievano di Mortegliano, di Giovanni e Wodolrico fratelli q. Giovanni de Portis, Enrico, Ermanno e Andrea q. Guarnerio di quel luogo sulle decime e a sentenziare a riguardo notaio Andrea detto Enrico di Fagagna note XII exeunte Aprili

N. della Torre 07.008 data 1273.07.15 ind. 1 data topica Venezia trasmissione or regesto A richiesta di Tommaso, canonico di Castello, sindaco e procuratore del decano e del Capitolo di Cividale, Marco, arcipresbitero castellano, convoca l'udienza contro Corrado di Savorgnano, Radio di Calvano, Giovanni e Volrico fratelli q. Giovanni de Portis, Andrea detto Bottenicco di Rivignano, Rachisio suo nipote. Il 7 agosto, nella basilica di San Marco, avviene la requisitoria; il 10 agosto viene pronunciata la sentenza di scomunica fintanto che non siano soddisfatte le istanze del Capitolo di Cividale notaio Alberto q. Gerardino di Barizulis note

218 N. della Torre 07.009 data 1273.07.28 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Enrico detto Degolacio, mansionario cividalese, presenta a Marco, arcipresbitero castellano, una lettera apostolica con sigillo cereo integro inviata dal ponteficea a Corrado di Savorgnan intimandogli di comparire secondo le istanze del Capitolo notaio Andrea detto Enrico di Fagagna note N. della Torre 07.010 data 1273.08.01 data topica trasmissione regesto Compromesso raggiunto da Waluino de Portis, canonico di Cividale, per una controversia di certi massari in Medea tra Ridolfo q. Conone di Moruzzo e Venicollo notaio Giuliano di Rizzolo note esistente nell'archivio del conte Giacomo Mels

N. della Torre 07.011 data 1273.08.06 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Corrado detto di Corgnoletto, abitante nei pressi di Rubignacco e Noiartoran, per il quietanzato prezzo di 15 marche di denari aquileiesi, vende a Nicola di Lupico vicedecano del Capitolo e della chiesa maggiore di Cividale un manso e mezzo in Risano che deteneva a titolo di feudo dalla chiesa e dalla prepositura cividalese, salvi i diritti ereditari per via maschile e femminile sub poena dupli notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 07.012 data 1273.08.18 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Alda, vedova di Priungussio q. Pellegrino di Corgnoletto, in occasione della divisione dei beni ereditari, per 7 marche e mezza e 31 denari di moneta aquileiese, vende al decano Wodolrico, presente a nome proprio, della chiesa e del Csapitolo, mezzo manso in Risano, salvi i diritti ereditari in linea maschile e femminile notaio Giuliano di Rizzolo note quartodecimo exeunte Augusto; ante capellam Sancti Donati

219 N. della Torre 07.013 data 1273.10.02 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Gius e Ziulidina sua moglie di Grions, per il prezzo di 18 marche di denari aquileiesi quietanzato ad Ermanno, commissario di Guarnerio di Cucagna olim canonico cividalese, vendono a Wodolrico decano di Cividale un terreno dell'estensione di più d'un campo, sul quale vive il venditore, in Grions, per il censo annuo di due bozze di vino, come di consueto, con l'aggiunta di un sestario di frumento da versare il giorno di san Martino per l'anniversario di Guarnerio, sub poena dupli notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 07.014 data 1273.11.19 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giacomo e Bunizza, fratelli e figli q. Ruvignas di Noiatoran, al quietanzato prezzo di mezza marca di denari aquileiesi, vendono a Prenginzutto q. Tamarusso di Ronchis un agro in Ronchis in località Camp maior sub poena dupli notaio Corrado note XII exeunte Novembri; attergato: NB. Niente per il Capitolo di Cividale

N. della Torre 07.015 data 1273.11.30 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Nicola q. Andrea Donati di Gagliano, al quietanzato prezzo di una marca di denari aquileiesi, vende a Wodolrico, decano cividalese, mezzo campo in Gagliano avuto dal Capitolo e dove abitava con suo padre, per il censo annuo di 7 pesenali di frumento da versare il giorno dell'assunzione di Maria sub poena dupli. notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 07.016 data 1274.01.25 data topica trasmissione regesto Il canonico [Cr?] di Aquileia e Cividale, pievano di Windischgraetz, stabilisce per testamento che la sua prebenda cividalese, l'anno dopo la sua morte, sia destinata al decano e al Capitolo cividalesi affinché acquistino una proprietà la cui rendita serva a celebrarne il servizio di suffragio; quindi che i redditi e i proventi di entrambe le sue prebende, rimasti dopo la sua morte, si spendano in un pranzo per i canonici presenti all'anniversario. Nomina esecutori testamentari Wolrico cadorino ed Ermanno di Udine notaio manca note in festo conversionis Sancti Pauli

220 N. della Torre 07.017/1 data 1274.05.10 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Tommasina filia q. Gardamomo di Cividale e suo marito Willelmino q. Warnerotto, per il quietanzato prezzo di 24 marche di denari aquileiesi, vendono a Giacomo ed Antonio, canonici cividalesi, alcune case di Gardamomo, salvo il censo annuo dovuto al Capitolo e alla chiesa e all'altare di Sant'Anna, sub poena dupli notaio Giuliano di Rizzolo note attergati: de investitura . livellum .de emptione

N. della Torre 07.017/2 data 1274.05.14 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Benvenuto, notaio di Cividale, nunzio e procuratore di Tommasina q. Gardamomo di Cividale e suo marito Willelmino, riconsegna nelle mani di Bartolomeo, vicedecano, la proprietà di alcune case, con il censo annuo di una marca di denari aquileiesi da distribuire fra i canonici e i mansionari presenti all'anniversario di Bartolomeo senese e 17 denari che versavano su una casa dei signori di Savorgnano e un sestario di frumento e un conzo di vino il giorno di sant'Anna notaio Giuliano di Rizzolo note

N. della Torre 07.018 data 1274.05.03 ind. 2 data topica Venzone trasmissione or regesto Giacomo Tambus di Venzone, per il quietanzato prezzo di 3 marche aquileiesi, vende a Ortolfo di Buia, a nome del Capitolo, un campo in Campo d'Idria sub poena dupli notaio Omobono note N. della Torre 07.019 data 1274.08.18 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione copia regesto Convenzione e pace fatta tra il conte Alberto di Gorizia e il patriarca Raimondo della Torre e Valsassina notaio note copia di 10 cc. del 19. Sec.

221 N. della Torre 07.020 data 1269.09.19 ind. 12 data topica Chiusaforte trasmissione or regesto Poiché Artuico di Castellerio, canonico aquileiese e vicedomino del Friuli, era andato a Chiusaforte e voleva intromettersi nella muda della Chiusa, Zero e Mino, compagni senesi mudari della Chiusa, si accordano con Wecellone, abate mosacense, che sia lui a raccogliere la muda da quel giorno in poi, mentre Giacomo senese era d'accordo con il capitano generale del Friuli e con il Capitolo di raccoglierla lui stesso notaio Mainardo note die XII exeunte Septembri; attergati: Niente per il Capitolo di Cividale

N. della Torre 07.021 data 1274.10.16 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Enrico, a nome proprio e del fratello Ottone di Castellerio, per il quietanzato prezzo di 20 marche di denari aquileiesi, vende a Bartolomeo, vicedecano del Capitolo, due mansi in Cosegliano [Coseano?], con onere annuo di una marca e 40 o 48 denari sub poena notaio Giuliano di Rizzolo note anche copia cartacea 18/19 sec.

N. della Torre 07.022 data 1274.12.01 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Enrico q. Warnero de Portis, al quietanzato prezzo di 6 marche di denari aquileiesi, vende a Mainarduccio, figlio di Wezellone e mansionario cividalese, una casa in Cividale, per il censo annuo, dovuto al Capitolo il giorno di san Biagio, di 8 denari aquileiesi sub poena dupli. Lo stesso giorno, nel chiostro, davanti alle porte di San Donato, Enrico riconsegna nelle mani del decano Wolrico la proprietà della casa; il decano ne oinveste Mainarduccio notaio Fantabono detto Bonatto note attergato non coevo: Instrumento d'acquisto

N. della Torre 07.023 data 1275 data topica trasmissione or regesto Antonio arcidiacono di Torcello, giudice delegato pontificio nella causa fra il chierico Corrado detto Talmassone e e Ventura del Bene di Venezia, comunica al canonico cividalese Lupoldo quanto segue: Corrado si obbliga, a pena di scomunica, del pagamento di danni e spese, a versare a Ventura 40 soldi di denari veneziani entro 20 giorni notaio note

222 N. della Torre 07.024 data 1275.01.20 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni di Dernazzacco conferma il versamento di 4 danari aquileiesi annui da distribuire ai canonici e mansionari della collegiata di Santa Maria di Cividale presenti all'anniversario di suo figlio Enrico, e di 2 denari per l'illuminazione della cappella di San Giovanni Battista davanti alla chiesa maggiore, 2 denari al celebrante due messe, come proventi di un suo castagneto in Castions, acquistato da Marculussio di Cividale. Aggiunge, per la salvezza dell'anima di suo fratello Wodolrico, sepolto quello stesso giorno, 4 denari aquileiesi di reddito annuo. Se Giovanni o i suoi eredi volessero estinguere il censo di 12 denari, dovrebbero pagare una marca notaio Giuliano di Rizzolo note

N. della Torre 07.025 data 1275.01.26 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Appena sepolto Gionnamo di Brazzano, suo figlio Beltrame, a nome proprio e dei fratelli, aumenta il censo sulle terre del Capitolo di mezzo conzo di vino, da distribuire ai canonici e ai mansionari presenti all'officio nell'anniversario paterno notaio Giuliano di Rizzolo note sexto exeunte ianuario

N. della Torre 07.026 data 1275.02.07 data topica trasmissione or regesto Gionnamo di Gagliano, per la salvezza dell'anima di sua madre, appena sepolta, dona alla chiesa un terreno di un sedime di case in nGagliano presso la chiesa di San Giacomo sul quale percepiva un reddito di 12 denari all'anno da distribuirsi fra canonici e mansionari presenti al suo anniversario notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 07.027 data 1275.02.16 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Marquardo figlio di Bona di Cividale promette di consegnare al Capitolo di Cividale, per la salvezza dell'anima di sua madre e fino all'importo di una marca e mezza, un conzo e mezzo di vino all'anno da distribuire all'anniversario fra i canonici e i mansionari notaio Giuliano di Rizzolo note

223 N. della Torre 07.028 data 1275.03.04 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Illicuza q. Margherita di Verona, figlia olim Bonincontro preposito di San Pietro di Carnia, dichiara di non poter pagare al Capitolo il censo di 60 denari aquileiesi che gli deve ogni anno su un terreno in Cividale, in contrada di San Francesco, e dona al notaio Giuliano di Rizzolo in segno di riconoscenza, salvo il censo del Capitolo notaio Corrado note il protocollo è mutilo in corrispondenza dell'indicazione del mese dedotto da attergati

N. della Torre 07.029 data 1275.03.09 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Surucca e Francesca?, per il quietanzato prezzo di mezza marca e per la salvezza dell'anima di Dulgia, vende ad Enrico custode della chiesa di Cividale un terreno in Grions notaio Corrado note la localizzazione del terreno si ottiene dalle note tergali coeve, a causa delle mutilazioni della pergamena

N. della Torre 07.030 data 1275.03.26 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Nicola di Lupico vicedecano di Cividale, con il consenso dei canonici, permuta con Gregorio q. Birnussio di Villalta, a nome proprio e della moglie Elicuzza figlia di Corrado di Corgnoletto, un terreno parte a vigna e parte incolto dell'estensione di circa un campo, che Zanon q. Giovanni Barbin di Gagliano aveva dal Capitolo cividalese in Gagliano sotto Vingus sul rivo Buizol, e sul quale Zanon versava ogni anno 4 denari per la salvezza dell'anima di Chita, moglie del q. Federico d'Orzon. Gregorio, con il consenso della moglie, del suocero e come tutore del figlio di lei, cede al vicedecano un terreno della stessa estensione in Riot di Gagliano. Il vicedecano ne investe Zanon notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 07.031 data 1275.04.27 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Corrado di Premariacco, per la salvezza dell'anima di sua sorella Serena appena sepolta, lascia al Capitolo un campo in Premariacco in località Caranda Michilzon sulla strada detta dell'Asino per un conzo di vino all'anno da distribuire fra canonici e mansionari presenti all'anniversario notaio Giuliano di Rizzolo note

224 N. della Torre 07.032 data 1275.08.08 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il patriarca Raimondo della Torre approva che Bernardo di Ragogna, preposito di Concordia e decano della chiesa di Cividale, aveva provato che papa Innocenzo IV Gli aveva dato il beneficio con cura d'anime con esenzione fino a 100 marche notaio note Nos Raimundus Dei gratia. notum volumus universis

N. della Torre 07.033 data 1275.08.09 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il giorno precedente, nella chiesa di Santo Stefano di Concordia, Bernardo di Ragogna, preposito di Concordia, ha consegnato ad Antonio, decano di Concordia, lettere del patriarca Raimondo della Torre in cui, poiché Bernardo di Ragogna ha accettato il decanato cividalese, si invitano decano e Capitolo a provvedere all'elezione di nuovo preposito con cura d'anime, esentato dalle tasse fino alla somma di 100 marche dal pontefice Innocenzo IV notaio Galvano di Kirino note N. della Torre 07.034 data 1275.08.17 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Poiché Dietrot, vedova, e Grisogono e Tommasino, figli q. Sibotto di Cividale, cedono a Bernardo, decano di Cividale, la metà di loro proprietà di un mulino sul Natisone presso Porta Brossana e la chiesa di San Pietro, sul quale pagavano al Capitolo 40 denari aquileiesi all'anno e su un terreno dell'estensione di circa un campo in Porta san Pietro in località Steta. Il decano, con il consenso dei canonici, concede a madre e figli a pieno diritto le proprietà sulle quali versavano un censo al Capitolo notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 07.035 data 1275.10.04 ind. 3 data topica trasmissione regesto Per 4 marche di denari aquileiesi, Bernardino di Trieste vende a Linussio di Aquileia, ora abitante a Cividale, e a sua moglie Mosa una serva, moglie di Varentussio? di Ragogna notaio note attergati: [..] Emptio Lanusii de Aquileia unius ? De Marani .. niente per il Capitolo di Cividale

225 N. della Torre 07.036 data 1275.10.05 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Bernardo, a nome proprio e del Capitolo, investe Giacomo Giurato e Olivo di Lauco della decima di Lauco per l'importo di 3 marche aquileiesi all'anno notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 07.037 data 1275.11.11 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pizolo, sarto di Cividale, per la salvezza dell'anima di Petris sua madre appena sepolta, lascia al Capitolo il reddito annuo di 3 denari aquileiesi da distribuire ai presenti alla celebrazione dell'anniversario della madre, estratti dal censo di 6 denari che Ogniben detto Pizolo versa per una casupola o stavolo in Cividale il giorno della Purificazione di Maria. notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 07.038 data 1275.11.23 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Sofia, vedova di Compadre di Cividale, Gertrude loro figlia, Rainero marito di Gertrude, dichiarano di avere dal Capitolo una casa in contrada Pusterola sulla quale versavano 4 denari aquileiesi. Indi, per il quietanzato prezzo di una marca di denari aquileiesi, la cedono al custode del Capitolo per la salvezza dell'anima di Bernardino di Zuccola notaio Corrado note N. della Torre 07.039 data 1275.12.21 ind. 3 data topica Ragogna trasmissione or regesto Bernardo, a nome di Fulchero vescovo di Concordia, esamina i testi nella causa tra fratelli per i beni di famiglia notaio Giuliano di Rizzolo note

226 N. della Torre 07.040 data 12.. data topica trasmissione or regesto Il primicerio della chiesa di Aquileia, su mandato del papa Innocenzo dal Laterano in aprile dell'anno XI Di pontificato, si rivolge a Bernardo di Ragogna, decano del Capitolo, per la riscossione delle decime notaio note Bernardo di Ragogna è decano del Capitolo nel 3. Quarto del secolo; l'unico papa Innocenzo è quinto, come in attergato, ma rimane al soglio pontificio soltanto nel 1276

N. della Torre 07.041 data 1276.01.01 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Enrico seniore di Villalta, che abitava a Taizano, a richiesta del decano della chiesa di Cividale Bernardo, dichiara di non avere alcun diritto sui beni affidati a lui e ai suoi antecessori dalla chiesa di Cividale notaio Giuliano di Rizzolo note altra copia cartacea del 17/18 sec.

N. della Torre 07.042 data 1276.02.25 ind. 4 data topica Teizano trasmissione or regesto Pietro Giraldo di Premariacco, per il quietanzato prezzo di 3 marche meno 20 denari aquileiesi, vende a Matiusso di Coculo di Ipplis una casa in corte di Cadorino preposito in Carnia al livello di 4 denari da versare il giorno della Purificazione di Maria sub poena dupli notaio Francesco di Cividale note N. della Torre 07.043 data 1276.03.02 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Wodolrico q. Cavallerotto di Gagliano e sua moglie Benvenuta, per il quietanzato prezzo di una marca di denari aquileiesi, vendono al decano di Cividale, Bernardo, a nome proprio e del Capitolo, un campo con 28 solchi in Rualis di Gagliano sulla strada per Tramiz, al censo annuo di un sestario di frumento da versare il giorno di san Michele a titolo di livello notaio Giuliano di Rizzolo note

227 N. della Torre 07.044 data 1276.03.25 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Rivignana di Cividale, presente e consenziente suo figlio Giovanni Longo, a titolo di donazione fra vivi per la salvezza dell'anima sua, cede al decano Bernardo, presente a nome della chiesa e del Capitolo di Cividale, il reddito di mezza marca agli ecclesiastici intervenuti al suo anniversario e 40 denari di moneta aquileiese per una lampada che illumini in perpetuo il CROCIFISSO della chiesa, su una sua mola nella parte superiore del mulino sul Natisone avuta in Morgengabe. Se i suoi eredi donano un a proprietà con la stessa rendita di 3 fertoni, il censo può considerarsi estinto notaio Giuliano di Rizzolo note

N. della Torre 07.045 data 1276.04.06 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Grisogono e Tommasino q. Sibotto di Cividale, con il consenso di Dietrot loro madre, cedono alla chiesa di Cividale mezzo sestario di frumento all'anno per l'anima di Ermendrude loro sorella, appena tumulata, per i canonici e mansionari intervenuti al suo anniversario, su un campo in Gagliano davanti alla casa olim di Cavallerotto. Il censo può essere affrancato con mezza marca. notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 07.046 data 1276.04.10 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Cunegonda e suo marito di S. Ellaro presso Cividale, per il quietanzato prezzo di mezza marca di denari aquileiesi, vendono ad Ermanno, custode della chiesa di Cividale, un terreno a vigna in Orzon e Mucisello [Monticello] sub poena dupli con obbligo di tutti i loro beni notaio Corrado note attergato: hospitalis

N. della Torre 07.047 data 1276.05.01 data topica trasmissione regesto Bolla di Gregorio X papa che esenta dalle decime il monastero di Santa Maria della Cella di Cividale. notaio note in t. IV c. 11 [?]

228 N. della Torre 07.048 data 1276.05.07 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Donato, figlio di Tanarussio, e Lieba sua moglie di Ronchis, per il quietanzato prezzo di 18 libbre di denari aquileiesi, vendono ad Ermanno, custode della chiesa cividalese, un agro in Ronchis sub poena dupli notaio Corrado note N. della Torre 07.049 data 1276.06.26 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni, Tholt suo padre, Bertoldo suo figlio di Prestento, al quietanzato prezzo di 15 libbre di denari aquileiesi, vende ad Ermanno, custode della chiesa di Cividalew, una parte di selva detta Zuc Arpon in Gagliano, nellqa parte superiore della località Canal, confinante con la comugna. Inoltre vende ad Ermanno un casale nel quale abita e un "ortale" in Prestento, per i quali versa ogni anno al Capitolo, alla festa di san Michele, 2 sestari di frumento al Capitolo e 2 conzi di vino; di queste proprietà Ermanno investe Giovanni notaio Corrado note attergati: Questo instrumento appartiene ancora al custode Ermanno e non al Capitolo

N. della Torre 07.050 data 1276.08.03 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il nunzio apostolico per il sussidio della Terra santa in Lombardia, Marca trevigiana, patriarcati di Aquileia e Grado e arcivescovado Januensis, Ardicio di Tridino, decano di Nicosia, comunica a Bernardo, decano cividalese e collettore in Cividale della decima per la Terra santa, che i collettori nelle città e diocesi di Trieste, Capodistria, Lubiana, Parenzo, Pectenense e Pola sono Gerio Bonirecourti e Guidone Chiusi, mercanti senesi, abitanti in Cividale e della compagnia detta dei figli di Bonsignore de Senis notaio note III nonas Augusti

229 N. della Torre 07.051 data 1276.08.04 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il nunzio apostolico per il sussidio della Terra santa in Lombardia, Marca trevigiana, patriarcati di Aquileia e Grado e arcivescovado Januensis, Ardicio di Tridino, decano di Nicosia, comunica a Bernardo, decano cividalese e collettore in Cividale della decima per la Terra santa, che i collettori nelle città e diocesi di Trieste, Capodistria, Lubiana, Parenzo, Pectenense e Pola sono Gerio Bonirecourti e Guidone Chiusi, mercanti senesi, abitanti in Cividale e della compagnia detta dei figli di Bonsignore de Senis, assicurati contro i furti nel trasporto del denaro a Venezia o a Roma notaio note plica 2,5

N. della Torre 07.052 data 1276.08.21 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Donato detto Pingizutto di Ronchis e sua moglie Leba di Porodo [?], al quietanzato prezzo di mezza marca di denari aquileiesi vendono ad Ermanno, custode cividalese, mezzo campo in Montina sub poena dupli notaio Andrea detto Enrico di Fagagna note asttergati: .. Al R. Ermanno custodella! Chiesa maggiore di Cividale uti persona e non al corpo capitolare

N. della Torre 07.053 data 1276.08.23 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bernardo, decano del Capitolo, con il consenso del corpo capitolare, cede in locazione a Marcuccio mugnaio, figlio di Lazzara di porta Brossana, metà del mulino del Capitolo fuori porta Brossana per 24 sestari di frumento all'anno sub poena dupli notaio Corrado note anno da attergato

N. della Torre 07.054 data 1276.09.04 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bultinico di Rubignacco, Giovanni suo nipote q. Giovanni, Francesco q. Giacomo di Orzono abitante a Cividale, per Francesca sua nipote, figlia del fratelli di Bultinico, al quietanzato prezzo di 27 marche di denari aquileiesi, vendono a Giovanni di Zuccola, per conto di Mattia di Ragogna q. Pezmanno, 3 case in Cividale presso Porta di Ponte con onere annuo di un bianco ??, sub poena dupli notaio Giuliano di Rizzolo note

230 N. della Torre 07.055 data 1276.09.29 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Wielmo q. Giacomo di Buttrio, per la salvezza dell'anima di Leonardo suo figlio si impegna a consegnare al decano Bernardo una marca di denaro aquileiese entro il giorno di san Martino sub poena dupli notaio Andrea detto Enrico di Fagagna note N. della Torre 07.056 data 1276.10.11 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Wodolrico di Rubignacco q. Enrico di detto Bubessio, per il quietanzato prezzo di 2 marche e 100 denari di moneta aquileiese, vende all decano Bernardo, a nome della chiesa e del Capitolo, , per la salvezza dell'anima di Wolrico, 2 campi in Rubignacco , uno dei quali in località Streta all'uscita della braida, sulla strada per Noiartoran, l'altro in Warziton, con onere di censo annuo al Capitolo di 3 sestari di frumento, entro 8 giorni prima o 8 dopo l'assunzione di Maria in agosto notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 07.057 data 1277.01.28 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Marquardo di Ragogna acquista da Bernardo decano cividalese un palafredum per il prezzo di 3 marche e mezza di denari aquileiesi entro il giorno di san Michele e una lorica e una coperta di bombace in comodato da restituire l'Avvento notaio Corrado di Udine note con copia 19 sec.

N. della Torre 07.058 data 1277.02.13 data topica trasmissione regesto Il decano Bernardo di Ragogna cede in locazione a Graziano di Orsaria il maso lasciato al Capitolo di Cividale dal fu canonico Dietmaro di Pertistagno con obbligo di pagare per 10 anni al Capitolo stesso 5 staia di frumento e 5 di avena notaio Corrado di Udine note Nel colto alla Ragagia [Ragogna]

231 N. della Torre 07.059 data 1277.03.02 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Bernardo di Ragogna, collettore delle elemosine di Terra Santa, esibendogli Tano, socio di Lippo mercante di Firenze, per conto del patriarca Raimondo un conto di 300 marche aquileiesi notaio Giuliano de Rizzolo note N. della Torre 07.060 data 1277.03.03 ind. 4 data topica Fagagna trasmissione or regesto Discio di Martignacco garantisce, nelle mani del decano Bernardo a pena di 12 marche, di rispettare i mandati del decano, con la fideiussione di vari di Martignacco notaio Simone di Udine note N. della Torre 07.061 data 1277.03.06 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Bernardo di Ragogna dà in censo al figlio di Sabbadino di Campolongo un suo manso in Campolongo, condotto per Giurato di Saciletto a titolo di massaro per 5 staia di sorgo, 9 pesenali di miglio, con enseniis e galline notaio Corrado di Udine note attergati: Niente per il Capitolo di Cividale

N. della Torre 07.062 data 1277.04.07 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Wolrico q. Wariendo di Zitia, al quietanzato prezzo di una marca e 8 denari, vende al decano Bernardo di Ragogna, a nome del Capitolo, un agro in Prestento tra i fiumi sub poena dupli per un sestario di frumento a San Michele e a San Martino 3 denari di oblazione per il suo anniversario notaio Corrado note

232 N. della Torre 07.063 data 1277.04.11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Corraduccio detto Coculino figlio di Gallicia si impegna nei confronti di Albret, genero di Gallizia, presente a nome di Safandina sua moglie e di Palmuzza sorelle di Corraduccio, a non fare il gioco texillorum né altro gioco a soldi o di far giocare altri, dalla prossima Pasqua per 3 anni interi, nonché di andarsene dalla città senza farvi ritorno per un anno, dal prossimo Natale in poi, e lascia alle sorelle i diritti sui beni di famiglia a titolo di donazione irrevocabile notaio Leonardo di Cividale note ind. 10!! Ma correttamente 5

N. della Torre 07.064 data 1277.04.24 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto I coniugi Domenico e Maria di Prestento, al quietanzato prezzo di 3 fertoni di denari aquileiesi, vendono ad Ermanno, custode della chiesa di Cividale, a nome del Capitolo, un bearzo in Prestento in Valle accanto al colle di Montina, sul rio di Ronchis, versando ogni anno, per l'anima di Wolrico q. Chifin canonico di Cividale, 12 denari aquileiesi il giorno di san Michele. Se non versano la somma, decadono da ogni diritto sul bearzo notaio Corrado note septimo exeunte Aprili

N. della Torre 07.065 data 1277.04.25 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto I coniugi Domenico e Maria di Prestento, al quietanzato prezzo di 3 fertoni di denari aquileiesi, vendono ad Ermanno, custode della chiesa di Cividale, a nome del Capitolo, un bearzo in Prestento in Valle accanto al colle di Montina, sul rio di Ronchis, versando ogni anno, per l'anima di Wolrico q. Chifin canonico di Cividale, 12 denari aquileiesi il giorno di san Michele. Se non versano la somma, decadono da ogni diritto sul bearzo notaio Corrado note sexto exeunte Aprili; l'atto è lo stesso del n. 64, probabilmente è stato commesso un refuso nel giorno o è stata riportata la data reale della copia

N. della Torre 07.066 data 1277.07.08 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Scilla di Borgo di Ponte dichiara di dovere 15 marche di denari aquileiesi a Pietro e Domenica suoi figli per le proprie spese di mantenimento e pertanto vende loro le sue case con corte, stalle, orto in Borgo di Ponte e adiacenti alle case dei figli sub poena dupli obbligando tutti i loro beni notaio Giuliano di Rizzolo note

233 N. della Torre 07.067 data 1277.07.21 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Alzubetta q. Pirucio di Cividale, con il consenso del marito Fradone, lascia a Warnero custode di Cividale mezza marca per la salvezza dell'anima sua, al monastero di Bicinicco mezza marca, alla chiesa di San Pietro di Poloneto una vigna, al monastero di Santa Maria della Cella un suo vestito, il suo "guaranazzo" da vendere per darne il ricavato per l'illuminazione della chiesa di Cividale e mezza marca per il suo anniversario, alla chiesa di San Daniele 4 libbre d'olio per l'illuminazione ed altre disposizioni in favore dei familiari notaio Ottobono di Valvasone note come 07.068

N. della Torre 07.068 data 1277.07.21 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Alzubetta q. Pirucio di Cividale, con il consenso del marito Fradone, lascia a Warnero custode di Cividale mezza marca per la salvezza dell'anima sua, al monastero di Bicinicco mezza marca, alla chiesa di San Pietro di Poloneto una vigna, al monastero di Santa Maria della Cella un suo vestito, il suo guaranazzo da vendere per darne il ricavato per l'illuminazione della chiesa di Cividale e mezza marca per il suo anniversario, alla chiesa di San Daniele 4 libbre d'olio per l'illuminazione ed altre disposizioni in favore dei familiari notaio Ottobono di Valvasone note come 07.067

N. della Torre 07.069 data 12.. data topica trasmissione or regesto Uguccio preposito di Ferrara, delegato pontificio, al decano di Cividale sulla questione con Stefano q. A. re d'Ungheria notaio note N. della Torre 07.070 data 1273.07.27 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Enrico Degolacio, mansionario cividalese, consegna comunicazione di Marco, arcipresbitero di Castello delegato pontificio, a Radio di Gagliano di citazione in giudizio notaio Andrea detto Enrico di Fagagna note quinto exeunte Iulio

234 N. della Torre 07.071 data 1277.08.29 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pecila q. Giovanni Leone elegge la chiesa maggiore di Cividale a sua sepoltura, destinando al Capitolo la casa cividalese in cui abita e un terreno a Prepotto per la salvezza dell'anima sua e di Aino suo marito per 12 denari annui per gli anniversari di entrambi notaio Giacomo di Martignacco detto Tisac note tercia exeunte Augusto

N. della Torre 07.072 data 1277.09.22 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Radio di Gagliano dona al decano Bernardo, a nome della chiesa e del Capitolo di Cividale, per la salvezza dell'anima sua, metà di un orreo e di un viridario in Gagliano, la cui altra metà appartiene ai suoi figli per un denaro aquileiese all'anno da versare il giorno di san Martino notaio Giuliano di Rizzolo note nono exeunte Septembri

N. della Torre 07.073 data 1277.10.06 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Ermanno, canonico custode o tesoriere della chiesa di Santa Maria di Cividale, nel suo testamento, elegge il Duomo a luogo della sua sepoltura e, per la salvezza dell'anima sua, lascia varie sue proprietà a chiesa e Capitolo e ad altri istituti religiosi cividalesi notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 07.074 data 1277.10.07 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Mosè di Pertica, figlio di Grufulutta di Cividale, nunzio e procuratore di Elicuzza q. Bonincontro canonico cividalese, riconsegna nelle mani di Bartolomeo vicedecano un orto in Cividale, in contrada di San Francesco nei pressi di Porta di Ponte, avuto dal Capitolo per il livello di 60 denari aquileiesi. Il vicedecano ne investe Giuliano di Rizzolo e Giovanni figlio di Riccardo di Cividale notaio Corrado note

235 N. della Torre 07.075 data 1277.10.12 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Volvino de Portis, al quietanzato prezzo di 40 marche di denari aquileiesi, vende al decano Bernardo, presente a nome del Capitolo, una proprietà in Cividale, in Borgo di Ponte, olim di Belenda de Portis, con onere annuo di 3 marche meno 3 denari aquileiesi sub poena dupli, con fideiussione dei fratelli de Portis e di altri notaio Corrado di Udine note N. della Torre 07.076 data 1277.10.20 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Ulvino de Portis, con il consenso e in presenza dei suoi fratelli Enrico, Andrea e Ucussio, vuole dare esecuzione al legato di un suo avo di dare annualmente al Capitolo 6 conzi di vino all'anniversario del suo avo; se non saldato, il Capitolo può rivalersi su un suo manso di Gagliano e su altri suoi beni non indicati. Il 15 febbraio 1261, indizione IV, Guarnerio de Portis garantiva, per l'anima di suo padre Ermanno, il pagamento annuo di 6 conzi di vino all'anniversario di lui. Notaio Giuliano di Rizzolo notaio Corrado di Udine note duodecimo exeunte Octubrio; segnatura 57 cancellata; composto da due atti

N. della Torre 07.077 data 1277.10.23 ind. 5 data topica Gruspergo trasmissione or regesto Flordibella di Villalta, mulier di Enrico di Villalta e uxor di Stefanutto dello stesso luogo [Villalta o Gruspergo?], per il quietanzato prezzo di 2 marche di moneta aquileiese, vende a Fradone stazionario, consenziente suo figlio Leonardo, una vigna in Lesa sul corso d'acqua sub poena dupli notaio Corrado di Udine note die nono exeunte Octubri

N. della Torre 07.078 data 1278.02.17 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto I fratelli Nicola ed Enrico di Buttrio, pro male ablatis [malefatte?] di loro padre Roperto e proprie, riconsegnano nelle mani del decano Bernardo e di frate Walter minorita una "balneatoria" in Cividale sotto il ponte per il livello di 6 libbre e 4 marche di reddito sui loro mansi in Percoto notaio Corrado di Udine note XII exeunte Februario

236 N. della Torre 07.079 data 1278.03.06 ind. 6 data topica Spilimbergo trasmissione or regesto Gisla, moglie di Walterpertoldo di Spilimbergo, nel suo ultimo testamento dispone che un suo manso in Pavia rimanga ai frati minori di Cividale. Il 23 dicembre 1279, Guglielmo di Scarleto e Uso di Cividale, procuratori dei frati minori, vendono a Nicola di Buttrio il manso in Pavia che Gisla aveva lasciato loro per 19 marche di denari aquileiesi. Notaio Antonio di Cividale, SPN. Lo stesso giorno, per mano dello stesso notaio, Nicola di Buttrio lo rivende al decano cividalese Bernardo per 25 marche. Il 2 gennaio 1290 Walterpoldo consegna i diritti sul manso in toto al decano. Notaio Domenico di Cividale IAN. notaio Giacomino di Vidor note composta da 4 pergamene (350x190, 420x165, 530x210, 163x135)

N. della Torre 07.080 data 1278.03.28 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pupin, vedova di Corrado di Corgnoletto, e suo figlio Giovanni, per il quetanzato prezzo di una marca e 40 denari aquileiesi, vendono a Margherita, moglie di Giovanni lavandaio, un agro in Campo marzio, col consenso di Mosè ed Enrico, sedicenti commissari di Giovanni, con onere annuo di 7 denari aquileiesi al Capitolo notaio Giacomo detto Tissan di Martignacco note quarto exeunte Marcio

N. della Torre 07.081 data 1278.04.04 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Martinello di Tarcento q. Bunino e sua moglie Benvenuta, per il quietanzasto prezzo di 2 marche aquileiesi, vendono a Marzutto un terreno in porta Brossana detto Cava sub poena dupli. Il 9 maggio 1282, indizione 10., in Cividale, Martinello vende a Marzutto macellatore di Cividale un campo aratorio in Cava. Notaio Bartolomeo di Villalta IAN notaio Fulchero note due atti uniti; attergato: Niente pel Capitolo

N. della Torre 07.082 data 1278.04.12 ind. 6 data topica Cividale del Friuli? trasmissione or regesto Il patriarca Raimondo della Torre stipula un concordio con il decano cividalese Bernardo sui visitatori e gli inquisitori, quindi sui carri di fieno e sui turni di guardia notturni nei castelli patriarcali dovuti al patriarca dai massari del Capitolo notaio Giuliano di Lupico note Sacri imperialis publicus notarius; cfr. 07.083

237 N. della Torre 07.083 data 1278.04.12 ind. 6 data topica Cividale del Friuli? trasmissione or regesto Il patriarca Raimondo della Torre stipula un concordio con il decano cividalese Bernardo sui visitatori e gli inquisitori, quindi sui carri di fieno e sui turni di guardia notturni nei castelli patriarcali dovuti al patriarca dai massari del Capitolo notaio Giuliano di Lupico note cfr. 07.082

N. della Torre 07.084 data 1278.05.30 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Poiché la defunta Werenburga di Cividale aveva lasciato un suo manso in Lauzzana alla chiesa di Cividale, che suo marito Corrado di Sacile le aveva dato in Morgengabe, Corrado stesso garantisce per l'esecuzione della volontà testamentaria notaio Corrado di Udine note N. della Torre 07.085 data 1278.06.21 ind. 6 data topica Aquileia trasmissione or regesto Procura del Capitolo di Aquileia per riscuotere le decime il giorno di san Giovanni notaio Olmecco? Di Udine note attergati: Niente per il Capitolo

N. della Torre 07.086 data 1278.07.25 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Inquisizione ai massari del Capitolo che devono al patriarca carri di fieno e turni di guardia notturni nei suoi castelli. Prosegue il 16 ottobre 1280, ind. 8. notaio Corrado di Udine note septimo exeunte Iulio; composte da 5+2 pezzi

N. della Torre 07.087 data 1278.07.25 data topica trasmissione regesto copia notaio note

238 N. della Torre 07.088 data 1278.08.01 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Francesco d'Orzon con suo nipote Marquardo lascia al Capitolo due misure di frumento o di vino all'anno da distribuirsi ai presenti alla celebrazione di anniversario di sua madre Margherita, asppena sepolta notaio Corrado di Udine note att.: assignatio

N. della Torre 07.089 data 1278.09.05 ind. 6 data topica trasmissione or regesto Cristina q. Tavanutto, per l'anima di sua sorella Pellegrina appena sepolta e dei suoi parenti, lascia una sua vigna in Colle Primodio, i cui proventi vengano distribuiti all'anniversario della defunta notaio Corrado di Udine note N. della Torre 07.090 data 1278.10.31 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Nussio detto Bozza di Manzano, al quietanzato prezzo di 50 marche di denari aquileiesi, vende a Giacomo q. Coronello vicedecano 2 mansi e mezzo in Remanzacco sub poena dupli notaio Corrado di Udine note N. della Torre 07.091 data 1278.11.08 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Wezilo q. Giacomo di Gramogliano e sua moglie Bertolotta, per il quietanzato prezzo di 8 marche di denari aquileiesi e con il consenso di Diemot, madre di Bertolotta, vendono a Mattiussio q. Pezmanno di Ragogna una casa in Cividale in contrada di Ponte notaio Corrado di Udine note

239 N. della Torre 07.092 data 1278.11.21 ind. 6 data topica trasmissione or regesto Boiano di Cividale arbitra la questione fra il Capitolo di Cividale e Concessa, moglie di Stefano di Pradamano, per beni olim di Giovanni presbitero di Cividale notaio Corrado di Udine note N. della Torre 07.093 data 1278.12.30 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Gosa di Cividale istituisce suoi eredi i nipoti, quindi elegge a sua sepoltura la chiesa maggiore di Cividale, cui lascia le terre acquistate da Ziliutto di Dernazzacco e dal figlio Cavalarotti (di Cavalierotto?) per 2 conzi di vino o due sestari di frumento annui; lascia altri legati ad altri istituti religiosi cividalesi. Il 18 marzo 1275 indizione 3, Gosa, per la salvezza dell'anima di suo marito Giovanni, lascia al Capitolo tutti i diritti su alcune terre avute dal Capitolo stesso. Notaio Giuliano di Rizzolo Il 15 ottobre successivo, in Cividale, Egidius q. Borzanti di Dernazzacco vende a Lucrada detta Gosa , per il quietanzato prezzo di 4 marche, beni in Cerdaria e Olgian(?), Val di Gagliano. Notaio Fulchero. Il 21 aprile 1272,nella casa olim del vicedecano, Wodalrico q. Cavalarotti, con il consenso della moglie Benvenuta e dei loro figli, al quietanzato prezzo di 2 marche di denari aquileiesi, vende a Gosa di Cividale un campo in Gagliano. Notaio Fulchero. Il 9 aprile 1245, Acatato di Gagliano cede a Gosa e a suo figlio Filippo i beni avuti dal Capitolo. Notaio Giacomo. notaio Corrado di Udine note composto da 7 elementi, il testamento in triplice originale; 430x180, 385x155, 270x125, 220x100, 375x125, 280x110

N. della Torre 07.094 data 1279.01.14 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bacaglio di Buttrio, per il quietanzato prezzo di una marca e mezza di denari aquileiesi, vende a Giovanni, decano di Risano e di Rzans (Orzano?) un campo e un prato in Risano, salvo il diritto feudale del Capitolo di Cividale notaio Ottobono di Valvasone note investitura

240 N. della Torre 07.095 data 1279.02.27 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bernardo, decano di Cividale, a nome del Capitolo e della chiesa, investe Giovanni decano di Risano di 5 campi e mezzo in Risano notaio Ottobono di Valvasone note N. della Torre 07.096 data 1279.02.27 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bernardo, decano di Cividale, a nome del Capitolo e della chiesa, investe Giovanni decano di Risano di 5 campi e mezzo in Risano notaio Ottobono di Valvasone note N. della Torre 07.097 data 1279.03.19 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bernardo, decano di Cividale, investe Ermannuccio figlio di Radio di Gagliano del livello di 2 denari aquileiesi all'annoda versare il giorno di san Martino su mezzo bearzo e un orto in Gagliano notaio Corrado di Udine note N. della Torre 07.098 data 1279.03.20 s.i. data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giacomina di Cividale q. Cristina, al quietanzato prezzo di una marca e 40 denari aquileiesi, vende a Rodolfo di Faedis un castagneto e mezzo agro in Gagliano, riconsegnandolo nelle mani di Castrone gastaldo del Capitolo, il quale a sua volta ne investe Rodolfo, con onere annuo di 6 denari di moneta aquileiese notaio Fulchero note attergato: Iuxta portam monasterii .. In contrata de Rivallis in Gallano

241 N. della Torre 07.099 data 1279.04.06 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il Capitolo, in adunanza, nomina il confratello Nicola di Orzano nunzio e procuratore nella causa per il censo del mulino sul Natisone presso San Pietro, in comproprietà con il monastero di Santa Maria in Valle notaio Corrado di Udine note N. della Torre 07.100 data 1279.05.02 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Adaleita vedova di Carluccio fabbro e figlia q. Bartolomeo, presente e consenziente sua figlia Zuanna, per il quietanzato prezzo di 3 marche e 16 libbre di denari aquileiesi, vende a Pietro q. Izila di Oltre ponte, in presenza della badessa del monastero, il livello su una casa in Cividale nella contrada del monastero sulla riva del Natisone, per 5 denari aquileiesi all'anno alla festa della Purificazione di Maria sub poena dupli notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 07.101 data 1279.05.08 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pietro di Bottenicco, obbligando i suoi beni e a pena di 5 marche di denari aquileiesi, si impegna con Bernardo, decano e arcidiacono capitolare, a non coabitare più con la donna trevigiana (tarvisiana), bensì con la sua legittima moglie Margherita notaio Corrado di Udine note N. della Torre 07.102 data 1279.05.10 data topica trasmissione regesto Promessa al decano come arcidiacono del Capitolo di Cividale di certa Tomasina moglie di Bravigerio di non più coabitare come coabitava sotto pena di due marche di danari aquileiesi notaio Corrado note

242 N. della Torre 07.103 data 1279.05.10 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Gurizutto di Torreano, obbligando i suoi beni e a pena di mezza marca di denari aquileiesi, promette al decano arcidiacono di Cividale di non coabitare più con Sofia di Torreano notaio Corrado di Udine note N. della Torre 07.104 data 1279.05.11 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Poiché Gregorio, nipote di Enrico di Villalta, aveva venduto a Udulrico detto Peilg di Villalta, a titolo di livello due campi sotto Villalta avuti dal Capitolo, per un denaro annuo di moneta aquileiese da versare il giorno di san Michele, il decano Bernardo ne investe Udulrico notaio Corrado di Udine note att.: instrumentum donacionis . instrumento di un livello

N. della Torre 07.105 data 1279.07.24 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pagissio, figlio di Palmira di Cividale, riconsegna nelle mani del decano Bernardo la decima su un campo in contrada di Lesa notaio Corrado di Udine note att.: de confirmacione .. Instrumento di notifica di una donazione

N. della Torre 07.106 data 1279.10.01 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto In presenza di frate Marino, priore dei padri predicatori di Cividale, Fantabono mansionario cividalese, nunzio da parte del Capitolo e del decano, chiede la parte canonica dovuta per la sepoltura di Compostela, moglie di Domenico notaio cividalese notaio Corrado di Udine note

243 N. della Torre 07.107 data 1279.10.08 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Tomasino q. Andrea detto Bultinico di Rubignacco, per l'anniversario di suo padre appena sepolto, lascia al Capitolo di Cividale mezzo campo in Noiatoran per un sestario di frumento all'anno notaio Corrado di Udine note N. della Torre 07.108 data 1279.12.29 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Francesco Giacomo detto Cussio di Cividale, con il consenso e in presenza del padre, consegna in Morgengabe a sua moglie Gardiloia, secondo l'uso forogiuliese, un campo fuori porta Brossana sub poena dupli notaio Corrado di Udine note N. della Torre 07.109 data 1280 data topica trasmissione or regesto Maestro Bosa promette una marca al Capitolo di Cividale per l'anniversario di Giovannabella, moglie di Bosa notaio Giovanni note N. della Torre 07.110 data 1280.01.09 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni Longo di Cividale ottiene dal Capitolo la riduzione alla metà del debito accumulato per mancato versamento dei censi di una bozza di vino e 8 denari su terreni in Gagliano notaio Corrado di Udine note anche in trassunto

244 N. della Torre 07.111 data 1280.02.12 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Ludovico, canonico di Aquileia, si impegna a saldare eventuali debiti giudiziari per la prebenda cividalese avuta da Ottone di Castellerio notaio Corrado di Udine note N. della Torre 07.112 data 1280.02.23 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bernardo, decano cividalese, investe Dietmaro detto Miculo di Rosazzo e Gislutta sua figlia di una casa in Cividale adiacente la curia patriarcale per 12 denari aquileiesi da versare il giorno di san Biagio notaio Corrado di Udine note sexto exeunte Februario

N. della Torre 07.113 data 1280.04.15 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Nicolussio q. Sfetegoi di Cividale riceve a mutuo a Fradone stazionario di Cividale una marca e 42 denari aquileiesi; si impegna a restituire metà della somma entro il prossimo Natale e l'altra metà entro Carnisprivi a pena di 42 denari notaio Ottobono di Valvasone note N. della Torre 07.114 data 1280.04.13 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto In presenza del decano Bernardo, consta che Willero di Cividale, per il quietanzato prezzo di 4 marche di denari aquileiesi, vende a Stefano calcinaio di Borgo di Ponte una sua casa in quel borgo versando al Capitolo ogni anno un livello di 10 denari aquileiesi il giorno di san Biagio notaio Walter note

245 N. della Torre 07.115 data 1280.04.11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto I signori di Ragogna stabiliscono di costruire una chiesa dedicata a San Bernardo sui propri fondi in Modoletto. L'8 dicembre 1284, ind. 12, il vescovo di Emona nonché vicario patriarcale, Simone, posa la prima pietra della chiesa, cui il decano cividalese Bernardo offre il suo giuspatronato. Notaio Clemente di Cividale Il 24 giugno 1290, in Modoletto, Brisa vescovo di Trieste, su richiesta del decano di Cividale Bernardo che la dota di rendite, consacra la chiesa di San Bernardo, il cui giuspatronato è riservato ai nipoti del decano, Bernardo e Pecemanno q. Mattia di Ragogna. Notaio Giovanni di Cividale notaio Corrado di Udine note undecimo exeunte Aprili; composta da 3 pezzi

N. della Torre 07.116 data 1280.05.07 ind. 8 data topica trasmissione or regesto Corrado di Corgnoletto dona al Capitolo di Cividale, per la salvezza dell'anima di suo figlio Filippo appena sepolto,il censo di una bozza di vino su un terreno in borgo San Pietro avuto dal Capitolo, olim di Corrado Bederle notaio Corrado di Udine note N. della Torre 07.117 data 1280.05.21 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Iuranno carpentiere q. Damalasso di Borgo di Ponte vende ad Aldino e Pera sua moglie una casa con orto oltre il Ponte per una marca meno 8 denari notaio Andrea detto Enrico di Fagagna note

N. della Torre 07.118 data 1280.06.10-14 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Inquisizioni ai massari del Capitolo che devono al patriarca carri di fieno e turni di guardia notturni nei suoi castelli (Torreano, Ronchis, Vernasso, Prestento, Bottenicco, Moimacco, Premariacco, Gagliano, Dernazzacco, Grions, Vado) notaio Ottobono di Valvasone note

246 N. della Torre 07.119 data 1280.06.11 data topica trasmissione regesto Inquisizione per ordine del patriarca Raimondo della Torre per le guardie alle porte della città di Cividale. notaio note attergati: 1280 circa

N. della Torre 07.120 data 1280.07.20 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Stefanutto q. Giovanni lavandaio di Cividale da una parte e Margherita sua madre dall'altra, pattuiscono che, in caso di contrasti fra loro, Margherita debba avere 16 marche aquileiesi sui beni di Stefanutto, come disponibilità delle case in Cividale finché viva; dopo la sua morte che le case vengano rese per 16 marche e che sulle case in Pertica in cui abita e sul campo di Rubignacco vengano dati al patriarca 4 denari di moneta aquileiese e al terzo anno, alla vigilia di Pentecoste, mezzo carro e una bozza di vino al Capitolo per l'anniversario di Giovanni notaio Corrado di Udine note attergati: Instrumento inconcludente per il Capitolo

N. della Torre 07.121 data 1280.08.06 ind. 8 data topica trasmissione regesto Il Capitolo di Concordia nomina suoi procuratori Bernardino preposito e Giacomo concanonici in causa con il Comune di Portogruaro notaio Antonio di Cividale note N. della Torre 07.122 data 1280.08.16 ind. 8 data topica Portogruaro trasmissione or regesto Il canonico testoriere di Concordia, Leone, a nome del Capitolo stesso da una parte, e Achillotto vicario di Artuico di Castello e i rappresentanti del Comune dall'altra parte si dichiarano informati della scadenza del 15 ottobre prossimo per il giudizio notaio Giorgio di Domenico Zorzi di Portogruaro note attergati: [..] niente per il Capitolo di Cividale

247 N. della Torre 07.123 data 1280.11.19 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Caterina vedova di Pizolo sarto di Cividale, per l'anima del marito, lascia alla chiesa e al Capitolo di Cividale un reddito annuo di 12 denari aquileiesi su una casa accanto alla torre della chiesa, perché vengano distribuiti fra gli ecclesiastici presenti all'anniversario di lui notaio Corrado di Udine note N. della Torre 07.124 data 1280.11.27 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Bernardo presenta missive del patriarca Raimondo della Torre con invito al gastaldo, al consiglio e al Comune di Cividale di difendere il Capitolo dalle angherie che subisce dai massari tenuti alla consegna di carri di fieno e alla prestazione di turni di guardia notaio Corrado di Udine note N. della Torre 07.125 data 1281.04.29 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Domenica vedova di Bogino di Cividale, per il quietanzato prezzo di 8 marche e mezza e 4 denari di moneta aquileiese, vende a suo fratello presbitero Pietro la terza parte di un campo fuori porta Brossana sub poena dupli notaio Ottobono di Valvasone note attergati: Per niente al Capitolo

N. della Torre 07.126 data 1281.05.06 ind. 9 data topica trasmissione or regesto Bernardo, decano di Cividale, consegna a Guglielmo gastaldo di Cividale, da parte del patriarca Raimondo, il mandato di far rispettare i turni di guardia alla città, come da inquisizioni già fatte notaio Corrado di Udine note

248 N. della Torre 07.127 data 1281.05.08 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Tomasino di Cucagna q. Adalpretto, per il quietanzato prezzo di 2 marche di denari aquileiesi, vende a Bernardo, decano di Cividale, un orto terra situata fuori della porta di San Pietro di Cividale sub poena dupli notaio Folchero note N. della Torre 07.128 data 1281.05.27 ind. 9 data topica Villalta trasmissione or regesto Enrico seniore di Villalta, per la salvezza dell'anima sua, lascia al Capitolo e alla chiesa maggiore di Cividale 12 marche di danari aquileiesi per acquistare una proprietà, il cui reddito vada distribuito ai canonici e mansionari per il suo anniversario. notaio Nicola Sini di Udine note N. della Torre 07.129 data 1281.09.23 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Duringo di Ragogna, per il quietanzato prezzo di 6 marche di denari aquileiesi, vende a suo fratello Odolrico di Ragogna, canonico di Cividale, un manso in Adasio in villa di Vit sub poena dupli notaio Antonio di Cividale note attergati: Nihil ad Capitulum

N. della Torre 07.130 data 1281.10.29 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il canonico Enrico di Qualso istituisce vari legati in favore del Capitolo di Cividale ed altri notaio Antonio di Cividale note

249 N. della Torre 07.131 data 1281.11.24 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Girolamo Tassot Legato o donazione fatta al Capitolo di Cividale da certo Girolamo Tassot di terra coi suoi confini espressi in Purgessimo. notaio Corrado di Udine note N. della Torre 07.132 data 1281 data topica trasmissione copia regesto Il patriarca Raimondo della Torre investe Artuico di Castello della fortezza di San Lorenzo e di Invillino e degli altri feudi già di Dietalmo e figli di Cauriaco e avi loro notaio note Copia [cartacea, 1790-1810] del Libro Tesoro della chiesa d'Aquileia a c.ta 78 ms. in capitolo di Udine

N. della Torre 07.133 data 1282. ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Ottobono, per 13 libbre e mezza di denari aquileiesi, vende ad Adalegio di Gagliano alcune proprietà in tavella di Gagliano notaio Egidio di Cividale note attergati: Nulla appare per il Capitolo di Cividale

N. della Torre 07.134 data 1282.02.16 ind. 10 data topica Remanzacco trasmissione copia regesto Filippo preposito di Santo Stefano di Aquileia, vicario patriarcale, e i tre nunzi pontifici, per errore, avevano imposto tasse più onerose del dovuto al Capitolo di Cividale riconoscono il proprio errore notaio Antonio di Cividale note attergati: Ex Archivo Capituli Civitatensis n. 135 [copia 18/19 sec.]

250 N. della Torre 07.135 data 1282.04.03 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Groiano[?] maserario abitante presso Porta Brossana riceve a mutuo due marche e mezza di denari aquileiesi da Fradone stazionario di Cividale a pena di 40 denari notaio Corrado di Udine note N. della Torre 07.136 data 1282.04.27 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il canonico Giuliano, tesoriere e vice decano del Capitolo, concede a Martino, figlio di Martino di San Giorgio, un mulino sul Natisone fuori di Porta Brossana con livello al Capitolo di Cividale di 24 sestari di frumento e 40 denari di moneta aquileiese, metà il giorno di san Michele e metà a Natale notaio Corrado di Udine note N. della Torre 07.137 data 1282.06.26 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il presbitero Milano di Rosate, pievano di Invillino, assente dalla sua cura poiché in Curia romana insieme al patriarca e distratto da impegni ad Aquileia, pretende i redditi della sua prebenda del vicariato non percepita in absentia notaio Walter note attergati: Prebenda vicari quomodo differt ab aliis. Testes examinati quod vicarius absens non habet fructus prebende .. Vide il decreto patriarcale qui appresso al n. 139 che per grazia speziale il patriarca Raimondo esonera dalla constituzione del Capitolo quel il suo caso il vicario Miano

N. della Torre 07.138 data 1282.07.12 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione copia regesto I coniugi Bernardo e Adaleta, con i loro figli Giovanni ed Enrico, vendono tutto il loro allodio in Prestento a Pertoldo, decano del Capitolo di Cividale, per 4 marche per l'affitto annuo di 5 conzi di vino e un maiale del valore di 20 frisacensi a pena di una notaio Pietro note attergati: Ex Archivo Capituli Civitatensis in summario B.3 n. 356 [copia 18/19 sec.]; Petrus iudex et notarius

251 N. della Torre 07.139 data 1282.07.21 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il patriarca Raimondo della Torre decreta che il presbitero Milano percepisca i redditi della prebenda del suo vicariato, poiché le sue assenze sono dovute a compiti impostigli dal patriarca notaio Benvenuto di Pertica note attergati: Carta / Decreto / Littera

N. della Torre 07.140 data 1282.08.27 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Filippo, sarto di Treppo, e sua moglie Adaleita riconsegnano nelle mani del decano di Cividale una casa in Cividale in contrada di San Pietro, per 4 denari aquileiesi il giorno di san Michele, due campi in Chisignis per tre staia di frumento, un campo in Liunars per uno staio di frumento, un campo in Chisignis per 16 denari annui. Il decano li investe di quelle proprietà notaio Ottobono di Valvasone note N. della Torre 07.141 data 1282.09.13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto In presenza di Nicolò figlio di Francesco di Orzon, arbitro nella questione mossa da Wolrico ed Ermanno figli olim Radio di Gagliano per metà di un orreo e viridario in Gagliano che Ermanno diceva di tenere a livello dal Capitolo notaio Corrado di Udine note attergati: ratificatio / componimento fatto dal giudice arbitrario

N. della Torre 07.142 data 1282.10.22 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Guglielmo de Scarleto, gastaldo di Cividale, sentenzia che Nicolussio di Cividale paghi 30 marche di danari aquileiesi a Fradone stazionario di Cividale notaio Ottobono di Valvasone note

252 N. della Torre 07.143 data 1282.10.18 data topica trasmissione regesto Il patriarca di Aquileia Raimondo della Torre, durante il sinodo in Aquileia alla presenza di molti vescovi suffraganei, promulga le costituzioni patriarcali notaio note data da attergati

N. della Torre 07.144 data 1283.02.11 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Domenico detto Mumissin olim Elica q. Vitussa, per il quietanzato prezzo di 3 marche e mezza e di 32 denari aquileiesi, vende a Giovanni figlio di Ita, a Mus fabbro di Borgo di Ponte, a Inniza moglie di Giovanni case, sedime, corte e orto in Borgo di Ponte, gravato del livello di 18 denari di moneta aquileiese il giorno della Purificazione di Maria a favore del Capitolo notaio Fulchero note attergati: Per niente è nominato il Capitolo o chiesa collegiata

N. della Torre 07.145 data 1283.02.11 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Enrico Nassinwar e Pietro q. Zampa di Moruzzo permutano per due campi e certe terre in contrada di Villalta in località Vulian, avuti dal Capitolo per 3 fertoni all'anno di moneta aquileiese da versare al Capitolo il giorno della Purificazione di Maria, con due campi in Moruzzo, l'uno in Polglam, l'altro in Tampognacco. Il 28 luglio 1272 in Cividale Benvenuta q. Wolrico Zanola, moglie di Variendo di Zampa di Moruzzo riconsegnava nelle mani del decano cividalese tre agri in tavella di Moruzzo, avuti in Morgengabe nel 1270. Notaio Corrado di Udine notaio Ottobono di Valvasone note ante fores ecclesie Sancti Donati; composto da due atti

N. della Torre 07.146 data 1283.03.18 data topica trasmissione regesto Vendita di un maso di terra che fa certo Pietro filio di Barolomeo o Alluagero suo fratello di Cividale. notaio Bartolomeo Carbalia note

253 N. della Torre 07.147 data 1283.04.12 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giacomina detta Venesia vedova di Antonio Satalario di Cividale dona a sua figlia Ermelinda una sua casa in Cividale salvo il livello spettante al Capitolo di Cividale il giorno della Purificazione e due denari per l'illuminazione della cappella di Santa Caterina sub poena dupli notaio Antonio di Cividale note N. della Torre 07.148 data 1283.04.23 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione copia regesto Agnese q. Bellone di Luinis, per la salvezza dell'anima sua, aveva acquistato un campo nei pressi di Gagliano. Il Capitolo, consenziente Agnese, ne investe Prignussio q. Bonino di Togliano per il censo di uno staio annuo di frumento da versare al Capitolo il giorno di san Michele notaio Fulchero note copia cartacea 18/19 sec.

N. della Torre 07.149 data 1283.05.23 ind. 11 data topica trasmissione copia regesto Ropretto nipote di Cussone ha acquistato da Fradone stazionario di Cividale del vino, per cui deve 2 marche di denari aquileiesi meno 40 denari; si impegna a versare metà della somma entro il giorno di san Michele, il saldo entro San Martino a pena di 20 denari notaio Fulchero note nono exeunte Madio, in domo Fradonis, in notis q. Egidii notarii; attergati: Niente per Capitolo

N. della Torre 07.150 data 1283.05.12 ind. 11 data topica Tolmino trasmissione copia regesto Artuico detto Pulich q. Pozmanno di Tolmino, presenti sua moglie Rioza e suo fratello Sibrido, libera il servo Giovanni q. Roperto di Plezzo e lo cede al patriarca Raimondo della Torre, rappresentato da Guidotto, gastaldo di Tolmino. Il 15 febbraio 1285, ind. 13, in Tolmino, l'atto viene ratificato. Notaio Nicola di Cividale IAN. notaio Martino q. Gugliemo Brugni di Borgo Carate note altro originale n. 156 unito a doc. del 1285; copia cartacea 18/19 sec.; Manfredo q. Alberto de Baradello di Milano scriptor; Ratifica del documento fatta da Nicolò di Cividale; attergati: Ex Archivo Capituli Civitatensis a n. 142

254 N. della Torre 07.151 data 1283.05.26 s.i. data topica Mels trasmissione or regesto I fratelli Federico ed Enrico q. Enrico di Mels garantiscono nelle mani di Rapotto di Polcenigo e di sua moglie Frisa, loro sorella, il versamento della dote di 100 marche di denari aquileiesi entro un anno, con vari fideiussori notaio Odorico? note VI exeunte Maio; anche copia cartacea del 18/19 sec.

N. della Torre 07.152 data 1283.05.30 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Enrico di Partistagno, per il quietanzato prezzo di 9 marche di denari aquileiesi, vende a Mattia q. Pezmanno di Ragogna, presente anche a nome del fratello Duringo, un manso in Lauzacco avuto a titolo di feudo da patriarca e condotto da Pacussio notaio Walter note attergati: Niente per Capitolo di Cividale; della Torre: Instrumento allusivo alla nobile famiglia dei fratelli del decano Bernardo di Ragogna.

N. della Torre 07.153 data 1283.11.12 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Guglielmo q. Olizoi di Venzone, per il quietanzato prezzo di 16 marche di denari aquileiesi, vende al decano Bernardo di Ragogna due mansi in Lauco sub poena dupli notaio Ottobono di Valvasone note N. della Torre 07.154/1 data 1286.11.13 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Bernardo, per la salvezza dell'anima sua, riconsegna nelle mani di Mattia di Mels, canonico in vece del Capitolo, alcuni prati fra Ziracco e Togliano con il loro censo annuo di 2 sestari di frumento da versare il giorno di san Michele per le distribuzioni d'anniversario notaio Giovanni di Cividale note

255 N. della Torre 07.154/2 data 1288.01.30 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Antonio q. Lupoldo di Soffumbergo, per mezza marca aquileiese, riconsegna nelle mani del decano Bernardo un prato fra Ziracco e Togliano notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 07.154/3 data 1290.05.10 data topica Cividale del Friuli trasmissione regesto Giovanni Bernardi, canonico vicedecano, investe Domenico q. Sabbadino di Bottenicco di un prato nelle pertinenze di Ziracco notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 07.154/4 data 1291.06.26 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Questione fra il decano Bernardo e gli uomini di Ziracco per il diritto di pascolo su un suo prato, circondato da fossato nei pressi di Ziracco notaio Corrado note N. della Torre 07.154/5 data 1291.06.26 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Questione fra il decano Bernardo e gli uomini di Ziracco per il diritto di pascolo su un suo prato, circondato da fossato nei pressi di Ziracco notaio Antonio di Cividale note N. della Torre 07.154/6 data 1292.03.02 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Bernardo investe Iaconissio q. Giovanni Clenci del livello su un prato fra Ziracco e Togliano notaio Giovanni di Cividale note

256 N. della Torre 07.154/7 data 1299.07.08 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Bernardo investe Carello di Ziracco del ruolo di massaro di un prato in Tovodat di Ziracco notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 07.155 data 1283.11.18 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Ermindrussa vedova di Mattia di Treppo, massara del Capitolo di Cividale, richiede l'intervento del gastaldo patriarcale in causa che vuole intentare insieme ad altri massari per l'allevamento comune di armenti notaio Nicola di Cividale note N. della Torre 07.156 data 1283.12.09 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Guglielmo detto Sun di Cividale, per il quietanzato prezzo di 9 marche di denari aquileiesi, vende a Bernardo di Ragogna, decano della chiesa di Cividale, una casa in Cividale in contrada di Porta di Ponte con censo annuo da versare in giorno della Purificazione di Maria notaio Ottobono di Valvasone note attergato: non come Capitolo, ma come famiglia Ragogna

N. della Torre 07.157 data 1288.12.26 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Conatto di Zuccola e sua moglie Benvenuta, per il quietanzato prezzo di 8 marche di denari aquileiesi, vendono a Bernardo di Ragogna, decano di Cividale, una casa con orto sul Natisone accanto all'ospedale e adiacente alla loro notaio Nobile di Cividale note sexto exeunte decembrio; attergati: [..] Bernardo di Ragogna (uti famiglia) [..]

257 N. della Torre 08.001 data 1285.02.03 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni Longo di Cividale, presente e consenziente suo figlio Odolrico, per il quietanzato prezzo di 18 marche di denari aquileiesi, vende a Lodovico, canonico aquileiese, una casa in Cividale in contrada del monastero per il livello di due o tre denari aquileiesi da versare alla festa di san Michele al Capitolo cividalese notaio Walter di Cividale note N. della Torre 08.002 data 1284.02.23 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il presbitero Cliris [clericus?] investe Mocote fabbro di Oltre ponte e sua moglie Mattea del livello annuo di 18 denari aquileiesi da versare il giorno della Purificazione di Maria su un terreno di circa nove passi e mezzo in borgo di Ponte notaio Fulchero note septimo exeunte Februario; attergati [..] niente per Capitolo di Cividale

N. della Torre 08.003/1 data 1284.03.22 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Andrea di Canussio, abitante a Cividale, dichiara di non vantare alcun diritto nei confronti dei suoi servi Pizola di Cividale e del di lei figlio Sunno e li cede alla chiesa aquileiese notaio Ottobono di Valvasone note N. della Torre 08.003/2 data 1290.03.03 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Dietrot, vedova di Sibotto di Cividale, e suo figlio Tommasino, per il quietanzato prezzo di mezza marca di denari aquileiesi, cedono a Pietro, custode della chiesa maggiore di Cividale, una casa presso porta San Pietro, accanto alla chiesa, abitata da Sunno cappellaio, con annuo censo di 6 denari aquileiesi da versare il giorno di san Biagio sub poena dupli notaio Giovanni di Cividale note

258 N. della Torre 08.003/3 data 1294.05.16 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pietro, custode della chiesa maggiore di Cividale, chiede giudizio sulla controversia con la massaria [domestica?] di Sunno per stabilire i diritti sulla casa notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 08.003/4 data 1295.08.15 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Nella causa che oppone Pietro presbitero e Giovanni di Zuccola, custode delle case di Sunno, Giovanni de Portis impone a Pietro di chiudere la questione notaio Antonio di Cividale note N. della Torre 08.004 data 1284.06.11 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Corrado abate di Rosazzo, presente e consenziente Svarzuccio priore del monastero, permuta tre mansi in Corno di Rosazzo per tre mansi, un terreno, due campi e mezzo, un campo con sedime, ciascuno con suo censo, e redditi in denaro su altri terreni notaio Ottobono di Valvasone note N. della Torre 08.005 data 1284.07.06 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giacomo di Udine, canonico aquileiese, per il quietanzato prezzo di 21 marche di moneta aquileiese, vende al decano Bernardo un manso in Luignacco sub poena dupli notaio Alberto di Cividale note

259 N. della Torre 08.006 data 1284.07.10 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Waltero scolastico, per la salvezza dell'anima sua, lascia al Capitolo di Cividale due suoi campi in Bottenicco in località Langorgis per 4 staia di frumento il giorno di san Michele per l'anniversario di sua madre Surutta notaio Alberto di Cividale note N. della Torre 08.007 data 1284.08.06 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bernardo, decano della chiesa cividalese, a nome del Capitolo e della chiesa, permuta con Filippo di Zuccola mezzo manso con le sue rendite in Premariacco in località Cavezis a Filippo di Zuccola per mezza marca in cambio di una braida in Valenzano di Gagliano, mezzo campo in Tramiz, un campo in Rodda sul rio Pudo notaio Ottobono di Valvasone note N. della Torre 08.008 data 1284.08.06 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Filippo di Zuccola permuta con il decano e il Capitolo di Cividale una braida in Valenzano con censo annuo di un conzo di vino, mezzo campo in Tramiz con un conzo di vino, un campo in Rivopudo con un sestario di frumento per l'anima di sua madre per mezzo manso in Cavezis di Premariacco notaio Ottobono di Valvasone note N. della Torre 08.009/1 data 1284.08.08 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bernardo decano, a nome proprio e del Capitolo di Cividale, investe Bonafe' calcinaio di un campo in Rualis, sul quale, per l'anima sua e della moglie, deve al Capitolo un denaro all'anno alla festa di san Michele sub poena dupli notaio Ottobono di Valvasone note

260 N. della Torre 08.009/2 data 1284.08.06 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giacomina q. Pizzignina di Cividale, con il consenso del marito Mattiusso, al quietanzato prezzo di una marca di denari aquileiesi, vende al decano e al Capitolo un campo in Rualis sub poena dupli notaio note N. della Torre 08.010 data 1285.02.18 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giuliano, canonico tesoriere o custode della chiesa maggiore di Cividale, in presenza del gastaldo di Cividale che rappresenta il patriarca, garantisce su un debito di una marca e 30 denari che Baldacco, fideiussore del q. Clizoi di Venzone, avrebbe dovuto al tesoriere capitolare notaio Giovanni di Cividale note attergati: Instrumento di una controversia per fideiussione [..]

N. della Torre 08.011 data 1285.02.19 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or da note regesto Enrico di Castellerio, per il quietanzato prezzo di 13 marche di denari aquileiesi, vende al decano Bernardo, a nome del Capitolo, un manso in Lauzacco, con il suo reddito sub poena dupli notaio Antonio di Cividale note in notis q. Antonii olim vicedecani notarius de Civitate

N. della Torre 08.012 data 1285.05.11 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Enrico de Portis di Cividale garantisce al decano Bernardo, a nome suo e del Capitolo, il versamento di 100 libbre di piccoli veronesi per la celebrazione dell'anniversario di suo fratello Ulvino de Portis vescovo di Trieste notaio Walter di Cividale note apostolica et imperiali

261 N. della Torre 08.013 data 1285.06.23 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Bernardo e l'intero Capitolo cividalese intimano di pagare le decime dovute alla chiesa di Cividale notaio Morandino di Remanzacco note octavo exeunte Iunio; sottoscriz.: predicte ordinacioni interfui

N. della Torre 08.014 data 1285.08.24 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Lorenzo secario, figlio di Corradino pescatore, e sua moglie Alzubetta q. Goino dichiarano di avere ricevute 2 marche di denari aquileiesi di dote dal presbitero Pietro notaio Clemente di Cividale note octavo exeunte augusto

N. della Torre 08.015/1 data 1285.09.18 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bernardo, decano di Cividale, e l'intero Capitolo e Margherita q. Enrico di Cividale, moglie di Baclisio convengono di trattare la controversia dei 2 conzi di vino da versare su un terreno in Purgessimo. notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 08.015/2 data 1286.03.03 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Viene stabilito che Margherita sia tenuta annualmente al versamento di 2 conzi di vino su un terreno in Purgessimo notaio Giovanni di Cividale note

262 N. della Torre 08.016 data 1286.01.02 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giuliano tesoriere, Martino Chip e Benvenuto mansionario, esecutori testamentari del q. Enrico di Qualso, stilano l'inventario dei beni in casa di costui, ritrovandovi soprattutto generi (frumento, sorgo, vino) notaio Antonio di Cividale note N. della Torre 08.017 data 1286.01.05 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giuliano tesoriere, Martino Chip e Benvenuto mansionario, esecutori testamentari del q. Enrico di Qualso, danno esecuzione ai legati del defunto notaio Antonio di Cividale note N. della Torre 08.018 data 1286.01.05 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Poiché il canonico Enrico di Qualso, nel suo ultimo testamento, aveva lasciato una marca e sette libbre di denari aquileiesi a Rodolfo di Qualso, costui accusa ricevuta della notaio Antonio di Cividale note N. della Torre 08.019 data 1286.01.13 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Rainaldo detto Pizolo, canonico di Cividale, nel suo ultimo testamento lascia al Capitolo un manso in Lazzacco, per l'anima dei suoi genitori, quindi alla curia, per la prebendicola dei poveri, al monastero di Rosazzo, ad altri canonici, a terzi. notaio Giovanni di Cividale note

263 N. della Torre 08.020 data 1286.05.05 data topica trasmissione regesto Convenzione e patti fatti tra il monastero di Santa Maria di Aquileia e li signor conti di Gorizia riguardo alla giurisdizione Zumpicchia, Belgiano [Begliano], Pantianicco e Caselis [Chiasellis]. notaio Ottolino di Capodistria note N. della Torre 08.021 data 1289.05.06 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Ugo originario di Medea, abitante in Cividale, per il quietanzato prezzo di 17 marche di denari aquileiesi vende al decano e al Capitolo di Cividale un manso in Campolongo notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 08.022/1 data 1286.05.31 ind. 14 data topica Bicinicco trasmissione or regesto I conti di Gorizia comunicano di non avere alcun diritto sull'avvocazia di Rivolto e Bicinicco, come ha dimostrato il decano di Cividale notaio Domenico di Cividale note N. della Torre 08.022/2 data 1241.05.30 data topica Cividale del Friuli trasmissione copia regesto Il conte M[ainardo?] di Gorizia, dichiara di ricevere 10 marche a mutuo dal decano di Cividale per l'avvocazia di 3 mansi in Bicinicco, a pena di 20 marche meno 5 libbre notaio Anselmo note N. della Torre 08.022/3 data 1241.05.30 data topica Cividale del Friuli trasmissione copia regesto Il conte M[ainardo?] di Gorizia, dichiara di ricevere 10 marche a mutuo dal decano di Cividale per l'avvocazia di 3 mansi in Bicinicco, a pena di 20 marche meno 5 libbre notaio Walter note Notaio Anselmo, in copia di Walter del 1273

264 N. della Torre 08.022/4 data 1241.06.01 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Leonardo di Kaur riceve, a nome del conte di Gorizia, 10 marche dal decano del Capitolo per l'avvocazia di 3 mansi in Bicinicco notaio note N. della Torre 08.023 data 1286.06.28 ind. [1]4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Alberto, conte di Gorizia, ad rei memoriam, consente il diritto di pascolo a coloro che abitano vicino al rio Valciam in Uliza [presso Caporetto?], per due pezze di formaggio all'anno il giorno di san Michele notaio note attergati: concessio iures pasculandi

N. della Torre 08.024 data 1286.06.08 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Bernardo, per sé e per il Capitolo, investe, a titolo di livello, Leonardo di Albana di un terreno nella tavella di Albana per 8 pesenali annui di frumento da versare al Capitolo alla festa dell'assunzione di Maria notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 08.025 data 1286.08.09 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Poiché il fu canonico Wolrico Chifin, per la salvezza dell'anima sua, aveva lasciato sue proprietà alla chiesa per le distribuzioni a canonici, mansionari e altri chierici cittadini il giorno dell'annunciazione di Maria, e il reddito non era sufficiente allo scopo, suo nipote Enrico di Prestento aggiunge una selva in Prestento, sulla riva di un rigagnolo per 48 denari aquileiesi all'anno notaio Giovanni di Cividale note attergati: institutio census

265 N. della Torre 08.026 data 1286.08.11 data topica trasmissione regesto Acquisto del decano Bernardo per nome del Capitolo di una braida in Risano da Findico di Risano. notaio Giovanni note N. della Torre 08.027 data 1286.08.11 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Agnese e Saraina q. Pellegrino portaio di Cividale, per il quietanzato prezzo di mezza marca di denari aquileiesi, vendono, per il livello di mezzo staio di frumento, al decano e al Capitolo di Aquileia un orto in contrada di Porta San Pietro, sul quale già versavano uno staio di frumento e 4 denari aquileiesi all'anno il giorno di san Michele notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 08.028 data 1286.08.11 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Poiché il decano Bernardo aveva acquistato 4 campi, 2 bearzi, 3 prati in Risano, ne investe il decano di Risano del livello di un sestario di frumento all'anno notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 08.029 data 1286.09.08 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Bernardo lascia al Capitolo di Cividale un suo manso in Carnia, in località Fontana nelle pertinenze di Lauco, per il censo di 100 denari per l'anniversario dell'anima sua, e altri 10 per l'encenio in Carnisprivi notaio Antonio di Cividale note

266 N. della Torre 08.030 data 1286.09.27 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giacomo, presbitero di Tomba, per il quietanzato prezzo di una marca e otto libbre di denari aquileiesi, vende al decano Bernardo, a nome suo e del Capitolo, una canipa in Fagagna, pagando ogni anno alla pieve di Santa Maria di Fagagna un censo di 2 denari aquileiesi notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 08.031 data 1286.10.22 ind. 14 data topica trasmissione regesto Legato sopra un campo in Chiarandis vicino a Cividale sul quale in Capitolo riscuote una bozza di vino per il lascito di Francesco q. Cusone di Cividale. notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 08.032/1 data 1286.12.27 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Zuanutto q. Stoian di Togliano, per il quietanzato prezzo di 2 marche e 40 denari aquileiesi, vende a Benvenuto di Pertica, mansionario cividalese, un campo aratorio e un prato in tavella di Togliano sub poena dupli notaio Giovanni di Cividale note quinto exeunte Decembri

N. della Torre 08.032/2 data 1303.03.19 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni Stoian di Togliano rende a Benvenuto i due terreni, uno in Povoletto, l'altro in Prat Bunisin, perché ritiene di non poterli coltivare notaio note

267 N. della Torre 08.033 data 1286.11.05 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Enrico di Partistagno, abitante a Cividale, riconsegna nelle mani del decano cividalese Bernardo, pro anima sua, un manso in Lauzacco con le sue rendite, a condizione che, dopo la sua morte, il giorno del suo anniversario 3 sestari di frumento e 2 sestari di segale siano distribuiti annualmente ai poveri dal caniparo del Capitolo e 12 denari ai sacerdoti del coro, il resto agli intervenuti all'officio in suo suffragio notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 08.034 data 1286.12.10 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Enrico di Partistagno, abitante a Cividale, per il quietanzato prezzo di 9 marche di denari aquileiesi, vende a Bernardo di Ragogna, decano cividalese, un manso in Lauzzacco, che dice di avere venduto a q. Mattia fratello di Bernardo sub poena dupli notaio Antonio di Cividale note non è nominato il Capitolo, quindi pare che la compravendita veda Bernardo agire a titolo personale

N. della Torre 08.035 data 1286.12.31 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Poiché Geroldo aveva lasciato al Capitolo e alla chiesa di Cividale, pro anima sua, redditi per mezza marca da distribuire annualmente ai partecipanti all'officio in suo suffragio, i suoi figli Leonardo ed Enrico, in esecuzione delle sue volontà, riconsegnano nelle mani del decano un manso in Illegio notaio Domenico di Cividale note attergati: [..] assignatio unius mansi

N. della Torre 08.036 data 1287.01.24 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Nascinguerra q. Wolrico di Iainich, per il quietanzato prezzo di 10 marche di denari aquileiesi, vende al decano Bernardo, a nome proprio e del Capitolo, mezzo manso in Sdugis [Sutrio?] sotto San Lorenzo sub poena dupli notaio Giovanni di Cividale note

268 N. della Torre 08.037 data 1287.03.09 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Poiché Dietrico di Gagliano aveva lasciato per testamento per il suo anniversario un reddito di 2 staia di frumento sopra un campo in tavella di Gagliano in località Poz e un conzo di vino su una vigna in Vinniis, sua moglie Blanza ne consegna il diritto al decano Bernardo notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 08.038 data 1287.04.08 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Bernardo di Ragogna lascia al Capitolo di Cividale, pro anima sua, un manso in Carnia in località Fontana di Lauco, per il censo di 100 denari aquileiesi e 10 denari per l'encenio in Carnisprivi per le distribuzioni nel suo anniversario notaio Antonio di Cividale note N. della Torre 08.039 data 1287.05.29 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Corradino milite di Cividale, Adaleita sua moglie e Giacomo loro figlio, per il quietanzato prezzo di 14 marche aquileiesi, vendono a Egidio q. Giacomino di Cividale una braida fuori porta di Ponte in contrada di San Pantaleone, salvi i diritti del Capitolo e del monastero maggiore di Cividale, ovvero 2 conzi annui di vino al Capitolo e 22 denari al monastero notaio Antonio di Cividale note tercio exeunte Mayo; imbreviatura priva di segno di tabellionato

N. della Torre 08.040 data 1287.01.17 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Fidrucio de Premberch, figlio di Rontolfina di Gemona, per il quietanzato prezzo di 64 marche e 50 denari aquileiesi vende a Bernardo decano cividalese 5 mansi in Cortello, per 2 marche e 23 denari annui notaio Giovanni di Cividale note quintodecimo exeunte Maio

269 N. della Torre 08.041 data 1287.05.22 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Simone di Cuccagna chiede al decano e al Capitolo di definire i diritti sulla villa di Caporetto; il decano replica che i beni posseduti dal Capitolo in Caporetto sono a titolo di piena giurisdizione, escluso lo ius sanguinis notaio Giovanni di Cividale note .odecimo exeunte Maio

N. della Torre 08.042 data 1287.05.31 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Adalgero, figlio di Rontolfina di Gemona, per il quietanzato prezzo di 45 marche di denari aquileiesi, vende al canonico Mattia di Mels, a nome proprio e del Capitolo, due mansi in Cortello per una marca e mezza all'anno destinata alla curia sub poena dupli notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 08.043 data 1287.06.01 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione copia regesto In presenza di Giuliano, canonico tesoriere, viene data lettura dell'atto 29 maggio 1250, ind. 8, in cui Morandino ciabattino, con il consenso della moglie, vendeva a Leonardo di Premariacco una casa in Cividale al quietanzato prezzo di 4 marche di moneta aquileiese con obbligo di versare ogni anno 4 denari a Marquardo di Soffumbergo sub poena dupli il giorno della Purificazione di Maria per l'illuminazione della chiesa. Lo stesso giorno, alle porte del castello di Soffumbergo, Marquardo investiva Leonardo della casa. notaio Giovanni di Cividale note cfr. 04.092

N. della Torre 08.044/1 data 1287.07.25 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Agnese di Cividale q. Bunino [recte: Bellone], nel suo testamento, elegge il luogo della sua sepoltura presso la chiesa di Cividale e lascia al Capitolo di Cividale 3 sestari di frumento su tre terreni in Togliano notaio Giovanni di Cividale note sexto exeunte Iulio

270 N. della Torre 08.044/2 data 1261.10.21 data topica trasmissione or regesto Enrico q. Sclapantino di Togliano genero di Alesio riconsegna nelle mani di Wodolrico, decano del Capitolo, un campo in Togliano. Il decano ne investe Agnese q. Bellone di Cividale per un denaro annuo di moneta aquileiese da versare il giorno della Purificazione di Maria notaio Giuliano di Rizzolo note 2 originali

N. della Torre 08.044/3 data 1283.04.23 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Bernardo investe Prignussio q. Bonino di Togliano del censo di uno staio di frumento all'anno il giorno di san Michele notaio Fulchero note N. della Torre 08.045 data 1287.07.27 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Nella causa per la dote della defunta Adaleita moglie di Rapotto, Niccolò di Buttrio, a nome proprio e di Gugliemo di Venzone e come tutore degli eredi di Rapotto di Polcenigo e della sua vedova Frisa da una parte, e Francesco di Rivarotta, a nome proprio e di suo fratello Corrado dall'altra, convengono di sottoporsi al giudizio di Odorico di Strassoldo, a pena di 100 marche di denari aquileiesi, entro la natività di notaio Antonio di Cividale note N. della Torre 08.046 data 1287.06.09 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni q. Bertoldino, per la salvezza dell'anima di Bella sua defunta moglie, lascia alla chiesa e al Capitolo di Cividale, su un manso in Cormons, un sestario di frumento da distribuire agli ecclesiastici partecipanti all'ufficio in suffragio di Bella notaio Giovanni di Cividale note

271 N. della Torre 08.047/1 data 1287.08.11 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Conzo q. Birbiz di Cividale, per il quietanzato prezzo di 30 marche di denari aquileiesi, vende ad Ermanno Zopetti, canonico di Cividale, a nome proprio e del Capitolo, un manso in Togliano e un terreno in Prestento notaio Giovanni di Cividale note attergati 1: Carta emptionis

N. della Torre 08.047/2 data 1287.08.11 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Poiché sul manso di Gagliano e su altre terre nei pressi di Prestento venivano versati 21 denari, e nell'atto di compravendita il canonico cividalese Martino aveva sborsato la somma di tasca sua, egli impone la condizione, lui vivente, che il censo annuo di un denaro aquileiese venga versato a chiesa e Capitolo il giorno della Purificazione di Maria e che, dopo la sua morte, la proprietà del manso passi al Capitolo e il reddito venga distribuito per il suo anniversario notaio Giovanni di Cividale note Attergati: investitura

N. della Torre 08.048 data 1287.08.13 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Batalussio q. Reinardo di Risano riconsegna nelle mani del decano cividalese una braida in Risano a titolo di feudo. Ne viene quindi investito Leonardo di Strasot [Strassoldo?] notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 08.049 data 1287.08.20 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bosa,scutario di Cividale, per il quietanzato prezzo di 4 marche e mezza di denari aquileiesi e con il consenso di sua moglie Petrobella, vende a Martino, canonico cividalese, un campo in Gagliano coltivato da Giovanni di Claris sub poena dupli notaio Giovanni di Cividale note

272 N. della Torre 08.050 data 1287.08.20 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Palma, vedova q. Adalperio fratello di Flamia vedova q. Giovanni detto Fulzutto, per il quietanzato prezzo di 2 marche e 40 denari aquileiesi, vende a Corradino pescatore un magazzino di cereali fuori Borgo di San Pietro occidentale per il livello di 2 denari aquileiesi da versare il giorno di san Biagio notaio Clemente di Cividale note N. della Torre 08.051 data 1287.08.22 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Enrico notaio q. Coculo di Cividale comunica la richiesta del patriarca Raimondo, datata Monfalcone 12 agosto, di una grande quantità di farina necessaria in Istria, da condursi fino a Trieste notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 08.052 data 1287.08.26 data topica trasmissione regesto Bolla di Onorio IV papa con cui unisce le monache di Santa Maria della Cella di Cividale alla cura dei Padri Domenicani notaio note N. della Torre 08.053 data 1287.08.22 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Galangano q. Enrico notaio di Cividale, per l'anima di Enrico suo padre, lascia un terreno in Grions su cui Pratolino versava un sestario e mezzo di frumento e un conzo di vino al decano di Cividale, a nome proprio e del Capitolo per le distribuzioni d'anniversario notaio Giovanni di Cividale note

273 N. della Torre 08.054 data 1287.10.06 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giacomo di Cuniaco [?] e sua moglie Marzia, per il quietanzato prezzo di 9 marche di denari aquileiesi, vendono a Sitipietro e a Mattia sua moglie case con sedime nei pressi di Santa Maria di Corte in Cividale notaio Fulchero note attergati: Niente per il Capitolo

N. della Torre 08.055/1 data 1287.10.09 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Enrico de Portis e Mattiussa sua moglie, con il consenso di Bennato di Udine, per il quietanzato prezzo di 53 marche e mezza e 8 denari aquileiesi, vendono al decano Bernardo due mansi in Basaldella con reddito annuo, per la corte patriarcale, di 2 marche di denari aquileiesi meno 14 denari sub poena dupli. notaio Walter di Cividale note N. della Torre 08.055/2 data 1287.10.10 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Bernardo investe Martino di Crema, canonico della chiesa, di 2 mansi in Basaldella per un livello annuo di un denaro di moneta aquileiese da versare alla Purificazione di Maria notaio Walter di Cividale note N. della Torre 08.056 data 1287.10.15 data topica trasmissione regesto Privilegio del patriarca Raimondo che concede alla badessa e monache di San Francesco in Cividale di passare al convento di Santa Chiara fuori di Cividale e di abbracciare quell'istituto notaio note

274 N. della Torre 08.057 data 1287.11.25 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Meinardo di Torreano, poer il quietanzato prezzo di 2 marche di denari aquileiesi, vende a Bernardo, decano, presente a nome proprio e del Capitolo, un pezzo di terra aratoria fra Ronchis e Torreano sul rio Foscul sub poena dupli notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 08.058 data 1288.01.08 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giuliano di Rizzolo, canonico cividalese, in presenza di suo figlio [servo?] Giovanni, dona al Capitolo tutti i suoi beni immobili, salve le consuetudini esistenti notaio Giovanni di Cividale note attergati: Non loquitur de aliquibus bonis specifice

N. della Torre 08.059 data 1288.02.05 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Odolrico di Strassoldo sentenzia nella causa fra Nicolò di Buttrio e Guglielmo di Venzone, tutori dei figli minori q. Rapotto di Polcenigo, da una parte, e Francesco e fratelli di Rivarotta dall'altra per il testamento di Adaleita per 40 libbre o marche notaio Alberto di Cividale note Attergati: Niente per Capitolo

N. della Torre 08.060 data 1288.02.05 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Vari testimoni, in presenza di Odorico di Strassoldo, depongono a favore di Adaleita e dell'appartenenza alla sua dote di 4 mansi in Felettis e Vermidello notaio Alberto di Cividale note

275 N. della Torre 08.061 data 1288.02.08 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Walter q. Ermanno di Pinzano e Federico q. Federico di Pinzano, presenti e consenzienti i loro nipoti, autorizzano Gabriele di Pinzano a disporre del feudo, già concesso dalla casa di Pinzano al q. Cavaliere di Gagliano in Interneppo, dell'estensione di due mansi, per il quietanzato prezzo di 6 marche di denari aquileiesi da lui ricevuti da Bernardo di Ragogna, decano di Cividale, per conto dei suoi nipoti Bernardino e notaio Antonio di Cividale note N. della Torre 08.062 data 1288.02.01 ind. 1 data topica Pinzano trasmissione or regesto Walter q. Ermanno di Pinzano e Federico q. Federico di Pinzano, presenti e consenzienti i loro nipoti, autorizzano Gabriele di Pinzano a disporre del feudo, già concesso dalla casa di Pinzano al q. Cavaliere di Gagliano in Interneppo, a pena di 200 libbre di denari aquileiesi notaio Bonicontro detto Raimondino note die dominico Callendas Februarii

N. della Torre 08.063 data 1288.04.10 ind. 1 data topica Concordia trasmissione or regesto Il decano e il tesoriere concordiese, collettori delle decime papali, dichiarano di ricevere da Bernardo, preposito di Concordia, 4 libbre per la prima e la seconda rata del terzo notaio Bartolomeo di Cividale note N. della Torre 08.064 data 1288.06.08 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Per il quietanzato prezzo di 16 marche di denari aquileiesi, Corrado di Manzano vende a Bernardo di Ragogna, decano del Capitolo di Cividale, quale tutore dei nipoti Bernardino e Pezmanno q. Mattia, un manso in Tissano notaio Antonio di Cividale note attergati: NB niente per Capitolo

276 N. della Torre 08.065 data 1288.06.08 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Per il quietanzato prezzo di 16 marche di denari aquileiesi, Corrado di Manzano vende a Bernardo di Ragogna, decano del Capitolo di Cividale, tutore dei nipoti Bernardino e Pezmanno q. Mattia, un manso in Tissano, riconsegnato da Folchero di Savorgnano notaio Antonio di Cividale note N. della Torre 08.066 data 1191.12.07 ind. 9 data topica Udine trasmissione or da imbreviature regesto Roperto di Premariacco, sua moglie Siligart, i loro figli Rudrico, Roperto e Nodungo, al prezzo di 10 marche, cedono al preposito Pellegrino, rappresentante della chiesa maggiore di Santa Maria di Cividale, tutto l'allodio che possedevano tra Cividale e Premariacco e ne diventano vassalli notaio Pietro note copia: 1288.07.01 ind. 1, notaio Giovanni di Lupico S-SIPN; cfr. 02.077, 02.077bis

N. della Torre 08.067 data 1288.07.02 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Enrico de Portis, collettore del denaro sui mansi, riceve 346 libbre di piccoli veronesi e sei soldi e otto veronesi a nome del Capitolo per mansi, terre e mulini notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 08.068 data 1288.09.26 ind. 1 data topica Cormons trasmissione or regesto Il conte Alberto di Gorizia e Tirolo, avvocato delle chiese aquileiese, tridentina e di Bressanone, autorizza Odorlico e fratelli de Schoenenberg a vendere due mansi in Susans notaio Ottolino di Capodistria note con copia cartacea 18/19 sec.

277 N. della Torre 08.069 data 1288 data topica Udine trasmissione or regesto Il patriarca Raimondo della Torre ed il Comune di Manzano raggiungono un compromesso, arbitro il decano di Cividale Bernardo, per la decima sul monte tra Manzano, oggetto di controversia con la parrocchiale di Buttrio, e Buttrio; il gastaldo del patriarca la pretendeva a nome della chiesa di Aquileia notaio Giovanni di Lupico note supporto cartaceo

N. della Torre 08.070 data 1288.10.12 ind. 1 data topica Gemona del Friuli trasmissione or regesto Odorlico q. Enrico di Gemona, per il quietanzato prezzo di 200 libbre vende a Mattia suo fratello il reddito annuo di 12 libbre che Vargendo di Buia versa a Natale su un mulino in campo d'Idria, vicino al mulino di Guglielmo di Mels notaio Giacomo Nibissio note Attergati: instrumento appartenente a Gemona

N. della Torre 08.071 data 1288.11.29 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Mandulissa q. Boino di Cividale ha lasciato, nel suo testamento, beni a suo figlio Lorenzo e a suo fratello Giuliano, i quali, per la salvezza dell'anima di lei, promettono una marca di denari aquileiesi alla chiesa e al Capitolo per l'acquisto di un reddito, con fideiussione di Giuliano notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 08.072 data 1288.12.03 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Batalussio di Buttrio q. Reinardo di Risano, per il quietanzato prezzo di tre marche di denari aquileiesi, vende a Bernardo, decano di Cividale, i diritti su alcuni beni in Risano notaio Giovanni di Cividale note

278 N. della Torre 08.073 data 1289.02.23 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Guglielmo di Buttrio, per il quietanzato prezzo di 30 marche di denari aquileiesi, vende a Bernardo, decano di Cividale, a nome proprio e della chiesa, un manso in Caminetto. Il 26 febbraio, Adaleita, moglie di Guglielmo, rinuncia ai suoi diritti su quel manso avuto in Morgengabe notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 08.074 data 1289.03.06 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Poiché il canonico scolastico Walter da tre anni non riceve il censo livellario di un conzo pesenale di vino il giorno di san Michele, dovutogli per la sua prebenda da Corraduccio carpentiere, su una terra nel suburbio di Cividale presso Porta di Ponte, il Capitolo concede a Corraduccio una dilazione notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 08.075 data 1289.03.21 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pascolo q. Michele di Rubignacco, per il quietanzato prezzo di una marca di denari aquileiesi, vende un campo di terra aratoria in Rubignacco in località Seypan a Bernardo, decano del Capitolo di Cividale, per sè e per il Capitolo; Pascolo deve al Capitolo, per l'anima di un avo suo, un denaro all'anno il giorno di san Michele sub poena dupli notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 08.076 data 1299.05.18 data topica trasmissione regesto Bonifacio VIII papa con sua bolla conferma le immunità ed esenzioni concesse ad altri sommi pontefici suoi predecessori al monstero di Santa Maria di Aquileia. notaio note

279 N. della Torre 08.077 data 1289.05.24 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Frisa di Mels, vedova q. Rapotto di Polcenigo, lascia alla chiesa e al Capitolo di Cividale un manso in Varmidello, i cui redditi di due sestari di frumento e un sestario di fave "cum condimento" vengano distribuiti al suo anniversario. Il 21 maggio 1283, in Mels, Rapotto di Polcenigo aveva donato a sua moglie Frisa q. Enrico di Mels due mansi, uno in Codroipo e uno in Varmidello. Notaio Odorico S-IAN notaio Giovanni di Cividale note 2 pezzi

N. della Torre 08.078 data 1289.06.11 manca ind. data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pietro di Manzo, per la salvezza dell'anima sua, aveva lasciato per testamento 2 marche di denari aquileiesi a chiesa e Capitolo cividalesi per l'acquisto di redditi per il suo anniversario, nominando esecutore testamentario Enrico di Villalta notaio Giovanni di Cividale note somma leggibile solo da attergato

N. della Torre 08.079 data 1289.07.29 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bernardo, decano cividalese, a nome proprio, della chiesa e del Capitolo, dichiara che Andrea de Portis non paga da due anni il livello su una casa in contrada di San Silvestro, che ha venduto a Martino calzolaio per mezza marca all'anno. Andrea si impegna a versare al Capitolo una marca entro un mese dalla prossima festa dell'assunzione di notaio Antonio di Cividale note N. della Torre 08.080 data 1289.07.29 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Leonardo e Giovanni fratelli calcinai di Cividale, per la salvezza dell'anima della defunta Benvenuta loro sorella, promettono di dare alla chiesa, entro un anno, mezza marca di denari aquileiesi per l'acquisto di un reddito per le distribuzioni nell'anniversario di lei notaio Giovanni di Cividale note

280 N. della Torre 08.081 data 1289.08.09 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Poiché decano e Capitolo avevano ceduto a Conzo q. Birbiz di Cividale una braida presso porta di San Silvestro in località Supravit per due sestari di frumento, 20 denari e una bozza di vino all'anno, Conzone cede al Capitolo un manso in Cialla con lo stesso reddito notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 08.082 data 1289.09.04 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Cunizza q. Aldino di Cividale non paga il censo su una terra aratoria in Grions, nei pressi di un rio, e pertanto riconsegna la proprietà nelle mani del decano. Il decano la reinveste del livello di un conzo di vino una settimana prima o dopo San Michele e di un sestario di frumento una settimana prima o dopo San Martino notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 08.083 data 1289.11.10 manca ind. data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto I figli del q. Galangano promettono alla chiesa due sestari all'anno per le distribuzioni all'anniversario del padre, su un terreno in Griuruvella. Il 24 marzo 1288 [ind. 1] in Cividale, Giovanni investe Pietro q. Beltrame di un terreno in Sterpeyt per due sestari di frumento il giorno di san Michele sub poena dupli notaio Giovanni di Cividale note 2 documenti

N. della Torre 08.084 data 1289.12.15 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Brandilisio di Cividale autorizza Nicolò di Buttrio a far aderire un'anta lignea della porta della corte della sua casa in Cividale al muro del viridario di Brandilisio per la superficie di una "semis" e due dita sulla terra di Brandilisio notaio Walter di Cividale note

281 N. della Torre 08.085 data 1289.12.23 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione copia regesto Nicolò di Buttrio, per il quietanzato prezzo di 25 marche di denari aquileiesi, vende a Bernardo, decano cividalese, un manso in Pavia, che Cilla, defunta moglie di Walterpertoldo di Spilimbergo, aveva legato ai frati minori di Cividale e che Nicolò aveva acquistato dal procuratore dei frati notaio Antonio di Cividale note copia cartace 18/19 sec.; nel volume sono inseriti due frammenti cartacei nn. 138-139

N. della Torre 08.086 data 1290 ca. data topica trasmissione or regesto Consegna di un baiarzo in Premariacco a certo Odorico di Cividale notaio Pietro di Cividale di Artuico di Crudignano note data solo da attergato

N. della Torre 08.087 data 1290.01.30 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Sinrido detto Castaldotto, figlio di Corrado di Ragogna, servo di masnada degli eredi del q. Mattia di Ragogna, giura fedeltà a Bernardino q. Mattia notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 08.088 data 1290.02.11 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Nicolò q. Corrado Galliuccio di Cividale, per la salvezza dell'anima di Gisla sua madre, promette al Capitolo il versamento di una marca entro un anno per acquistare redditi da distribuirsi all'anniversario di lei notaio Giovanni di Cividale note anche in copia cartacea del 18/19 sec.

N. della Torre 08.089R data data topica trasmissione regesto notaio note manca

282 N. della Torre 08.090 data 1290.02.14 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Capellario q. Pizulam di Cividale, per il quietanzato prezzo di 7 marche e mezza di denari aquileiesi, vende a Pietro, custode della chiesa maggiore di Cividale, il livello su una casa in Cividale, versando ogni anno a Dietrot, vedova di Sibottone, e a Tommasinoo suo figlio, 6 denari aquileiesi il giorno di san Biagio notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 08.091 data 1290.03.24 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Allegranza, badessa del convento di quella chiesa [di Santa Chiara], per il quietanzato prezzo di 10 marche di denari aquileiesi, con il consenso delle consorelle, vende al decano Bernardo, presente a nome proprio e della chiesa, una casa di Filippo di Zuccola in Cividale, accanto alla casa di Nicolò q. Corrado Galluccio sub poena dupli notaio Giovanni di Cividale note octavo exeunte Marcio in ecclesia Sancte Clare que quondam fuit Sancti Francisci Civitatensis

N. della Torre 08.092 data 1290.03.21 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Dietrot, vedova di Sibottone, e Tommasino suo figlio, per il quietanzato prezzo di 5 marche di denari aquileiesi, vendono a Benvenuto di Pertica, mansionario cividalese, una braida in Gagliano in contrada di San Vito notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 08.093 data 1239.12.14 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or da imbreviature regesto Il decano investe i coniugi Disciga e Rodalda e loro figlio Ermanno di un agro di terra aratoria in località Braida a titolo di massari per il censo annuo di 17 denari aquileiesi il giorno di sant'Ellaro notaio Enrico note 1290.04.14 ind. 3, notaio Giovanni di Cividale S-IAN

283 N. della Torre 08.094 data 1290.05.18 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Francesco q. Enghelperto di Oleis, per il quietanzato prezzo di 20 marche di denari aquileiesi, vende a Giovanni di Zuccola un manso e un mulino in Godia. Il 7 settembre 1283, ind. 11, in Cividale, Desiderato di Attems, per il quietanzato prezzo di 20 marche di denari aquileiesi, vende ad Enghelperto di Oleis, abitante a Cividale, il manso e mulino in Godia. Notaio Ottobono di Valvasone S.IPAN L'11 ottobre 1295, ind. 8, in Cividale, il decano Bernardo comunica che Giovanni di Zuccola intende vendere al decano un manso e un mulino in Godia. Notaio Giovanni di Cividale S-IPAN notaio Antonio di Cividale note quartodecimo exeunte Maio

N. della Torre 08.095 data 1290.05.18 data topica trasmissione regesto Donazione di un maso e mulino situati in Godia che fa certo Inghelpretto di Oleis al nobile signor Giovanni di Zuccola per benefici ricevuti. notaio Antonio note

N. della Torre 08.096 data 1290.05.31 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Raimondo della Torre, patriarca di Aquileia, in presenza del decano del Capitolo di Cividale Bernardo di Ragogna, di Alberico canonico di Aquileia, di Bonfiglio e Leonardo frati minori, promulga la bolla del pontefice Nicolò IV, 3 maggio secondo cui le monache clarisse possono accettare elargizioni e vivere sempre in parsimonia e povertà ad onta della bolla di Clemente IV pontefice antecessore suo, il quale inibiva le religiose dal possesso temporale notaio Guglielmo di Cividale note Romae, apud sanctam Mariam maiorem, V nonas Mai pontificatus anno secundo Copia: nella nuova sala del palazzo patriarcale

N. della Torre 08.097 data 1290.07.26 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Adalpero milite di Cividale, per l'anima di sua nipote Novella q. suo fratello Corrado, promette il versamento di una marca di denari aquileiesi per l'acquisto di redditi per le distribuzioni di anniversario notaio Giovanni di Cividale note sexto exeunte Iulio

284 N. della Torre 08.098 data 1290.10.22 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Glizoio e sua moglie Perca di Gagliano, massari del Capitolo, per il quietanzato prezzo di 2 marche di denari aquileiesi, promettono a Giuliano, tesoriere della chiesa maggiore di Cividale, un sestario di frumento e un conzo di vino, il giorno di san Michele, su una vigna in Gagliano accanto al magazzino di cereali del Capitolo notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 08.099 data 1291.01.20 ind. 4 data topica Maniago trasmissione or regesto Bonamico di Maniago nomina Guarnerio suo figlio procuratore per un manso in Campoformido notaio Iulino note N. della Torre 08.100 data 1291.01.23 data topica Cividale del Friuli trasmissione copia regesto Filippo Galliuccio di Cividale, nel suo testamento del 5 febbraio 1291, aveva lasciato a sua moglie Truta un manso in Premariacco in Iussan e il livello di una "balneatoria ac stupa balnealis" con case, corte, orto in borgo di San Silvestro, fra due corsi d'acqua notaio Pietro di Cividale q. Artuico di Crudignano note copia cartacea 18/19 sec.; indizione 10 [?]

N. della Torre 08.101 data 1291.02.05 ind. 4 data topica Pavia di Udine trasmissione or regesto Giacomo q. Emilio di Faedis, alla presenza di Domenico di Pavia, decano del patriarca, viene convocato in giudizio insieme a Conone di Pavia, massaro del manso di Bernardo di Ragogna decano di Cividale notaio Nicola di Cividale note

285 N. della Torre 08.102 data 1291.02.11 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Chiopris e Surutta sua moglie di Borgo di Ponte di Cividale, per il quietanzato prezzo di una marca di denari aquileiesi, vendono a Lorenzo di Cormons una vigna in Colle Alto, salvi i diritti di decima del Capitolo di Cividale notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 08.103 data 1291.02.23 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Mainardo q. Enrico di Villalta, per la salvezza dell'anima di suo padre Enrico, con il consenso degli zii Rancolfo, decano aquileiese, e Dietalmo di Villalta, garantisce il pagamento di 12 marche per l'acquisto di redditi da distribuire annualmente a canonici e mansionari notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 08.104 data 1291.03.05 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Ottolino q. Ottone di Cremona, per la salvezza dell'anima sua, promette al decano della chiesa di Cividale una marca di denari aquileiesi per l'acquisto di un reddito da distribuirsi al suo anniversario notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 08.105 data 1291.03.06 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Gislutta moglie di Waldrico, barbiere di Cividale, per la salvezza dell'anima di Novella sua defunta madre, riconsegna nelle mani del decano il livello di 18 denari aquileiesi il giorno di san Biagio su una casa in Cividale lasciatale dalla madre notaio Giovanni di Cividale note

286 N. della Torre 08.106 data 1292.04.08 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Odolrico q. Bugessio, abitante in Rubignacco, consegna a Sabbadino q. Val di Bottenicco un campo a pastini in Rubignacco in località Valacon in socida, con divisione a metà del raccolto sub poena dupli notaio Enrico di Cividale note N. della Torre 08.107 data 1291.04.09 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Conzo q. Birbiz di Cividale, per l'anima del defunto Antonio, assicura di versare due marche di denari aquileiesi a Bernardo, decano di Cividale, per l'acquisto di redditi da distribuire al suo anniversario notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 08.108 data 1291.04.21 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Tomado q. Leonardo Arpone di Borgo di Ponte, per la salvezza dell'anima di suo padre, promette di versare entro un anno due marche di denari aquileiesi al decano per l'acquisto di redditi da distribuirsi all'anniversario di suo padre notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 08.109 data 1291.04.25 data topica trasmissione regesto Acquisto dei fratelli di Ragogna in Garons. notaio Morando di Remanzacco note

287 N. della Torre 08.110 data 1291.05.28 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Camoretto di Aresperch, per il quietanzato prezzo di 20 marche meno 40 denari di moneta aquileiese, vende a Bernardo decano di Cividale, a nome proprio e del Capitolo, un manso in villa di Lazzacco per l'annua rendita di 14 libbre e mezza di denari in biada e vino e altri generi ad uso della Curia notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 08.111 data 1290.05.28 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Galeno di Treppo, massaro di un manso del decano del Capitolo, Bernardo, e dei suoi nipoti Bernardo e Pezmanno, sostiene di averne il possesso e che Enrico di Zegliacco, abitante sul manso con Enrico di Prampero, non ne abbia mai avuto il possesso notaio Alberto di Cividale note attergati: NB Niente per il Capitolo

N. della Torre 08.112 data 1291.05.08 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Enrico di Mels, cognato di Baldacchio, per il quietanzato prezzo di 2 marche e 40 denari di moneta aquileiese, vende a Bernardo, decano del Capitolo, per sé e i suoi eredi, alcune case di Minatta q. Corrado Galluccio per il censo annuo di 23 denari aquileiesi, da versare alla festa della Purificazione di Maria notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 08.113/1 data 1291.06.20 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Marquarduccio q. Odolrico di Corgnoletto, per il quietanzato prezzo di 2 marche di denari aquileiesi e due stari di frumento, vende a Vigando di Montebello delle terre a vigneto, a selva, a prato, aratorie in Montebello, fra due rivi, per 3 conzi di vino Terrano all'anno notaio Giovanni di Cividale note

288 N. della Torre 08.113/2 data 1291.06.20 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or da imbreviature regesto Marquarduccio q. Odolrico di Corgnoletto, per il quietanzato prezzo di 2 marche di denari aquileiesi e due stari di frumento, vende a Vigando di Montebello delle terre a vigneto, a selva, a prato, aratorie in Montebello, fra due rivi, per 3 conzi di vino Terrano all'anno notaio Giovanni di Cividale note Copia del primo, su commissione di Ottobono patriarca di Aquileia al notaio Giovanni, dai protocolli del q. Giovanni q. Fiorentino di Cividale

N. della Torre 08.113/3 data 1286.06.16 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto I fratelli Bilono e Marquardo q. Odolrico di Corgnoletto confermano a Giuliano, tesoriere del Capitolo, e ai canonici che hanno assistito alla sepoltura di Maria loro madre, il legato materno di mezzo conzo di vino all'anno per il suo anniversario su un suo terreno in Montebello e consegnano al Capitolo mezza marca per l'acquisto di quel notaio note N. della Torre 08.114 data 1291.06.21 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Nicolò q. Francesco d'Orzano, canonico di Cividale, mediante il nunzio Enrico di Mels, consegna il possesso di alcune sue case al decano cividalese Bernardo; lo stesso giorno il decano entra in possesso delle case di Rainuccio di Piacenza notaio Domenico di Cividale note N. della Torre 08.115 data 1291.07.09 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni di Cividale q. Blasiola e Bonatto, al quietanzato prezzo di 28 marche di denari aquileiesi, vende a Lorenzo, canonico aquileiese, cividalese e di Cilli [? Cliar], case e orti in Borgo di Ponte in Cividale, con il censo di una marca, 3 fertoni e 9 denari aquileiesi da versarsi alla festa della Purificazione di Maria notaio Giovanni di Cividale note

289 N. della Torre 08.116 data 1291.08.16 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Curbitello pellaio e Mattiussa sua moglie di Cividale del Friuli dichiarano di non avere alcun diritto sui muri di laterizi che Pietro, custode della chiesa maggiore, faceva erigere entro la sua casa, sul cui terreno insiste anche la loro notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 08.117 data 1291.09.07 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione copia regesto Il notaio Nicolò q. Francesco Aloscetti di Cividale, per il quietanzato prezzo di 13 marche di denari aquileiesi, vende a Lupoldo di Cividale q. Bunino di Togliano un manso in Villafredda sub poena dupli notaio Domenico di Cividale note .copia 17/18 sec.

N. della Torre 08.118 data 1291.09.27 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il patriarca Raimondo della Torre comunica al Comune di Cividale che mancavano fanti presso il Meduna per il mese di settembre; Enrico de Portis, insieme ai camerari di Cividale, garantisce la difesa di quella postazione notaio Antonio di Cividale note con copia cartacea 18/19 secolo

N. della Torre 08.119 data 1291.09.30 data topica trasmissione regesto Acquisto del decano Bernardo di Ragogna di una vigna in Collealto notaio Voltero note

290 N. della Torre 08.120 data 1291.10.25 ind. 4 data topica Cono trasmissione or regesto Nicolò di Cividale q. Enrico Speregoy si impegna a pagare il suo debito nei confronti di Bella Bent di Conone, con 6 soldi di denari veneziani entro Mercoledì delle ceneri e 12 denari per ogni giorno trascorso fuori dalla terra di Conone notaio Leonardo di Zanino note N. della Torre 08.121 data 1291.12.30 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bosso di Vado e Martinuccio suo figlio, in presenza di Bernardo decano, chiedono per sè e per i vicini della chiesa di Santo Stefano di Gagliano il permesso di piantare viti nel cimitero di Gagliano; decano e canonici li autorizzano, a condizione che i frutti vadano a pro della chiesa notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 08.122 data 1289.01.30 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giacomuccio di Buttrio, per il quietanzato prezzo di 28 marche di denari aquileiesi, vende a Walter, canonico di Aquileia, un manso in Orsaria con diritti di decima e notaio Morandino di Remanzacco note N. della Torre 08.Prepositura01 data 1840 post data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Titolo: Illustrazione sulli affari che ebbe il Capitolo di Cividale per la prepositura di S. Stefano di Cividale incorporata col Capitolo di S. Maria di Cividale fino dall'anno 1122. Corredato delli seguenti documento! In un colto riuniti ed illustrati nel 1840 notaio note bolle del 16 settembre 1298; i pezzi non numerati dopo il n. 15 non possono essere riordinati in ordine cronologico perché si trovano in cartelle diverse

291 N. della Torre 08.Prepositura02 data 1297.07.08 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il Capitolo e il preposito di Cividale raggiungono un compromesso su mansi e decime a parte Imperii notaio Morandino di Remanzacco note N. della Torre 08.Prepositura03 data 1296 c data topica trasmissione or regesto Sclata de Ubaldini, preposito ad interim della prepositura di Cividale, e il decano, avviano l'istruttoria sulla prepositura di Cividale e sul rinnovo degli statuti notaio note supporto cartaceo

N. della Torre 08.Prepositura04 data 1297.09.17 ind. 10 data topica trasmissione copia regesto Il Capitolo di Santa Maria di Cividale chiede al patriarca Raimondo della Torre i beni della prepositura di Santo Stefano di Cividale, dei quali il patriarca Gregorio di Montelongo si era appropriato e che erano stati riconosciuti al Capitolo per la somma di 300 fiorini notaio Morandino di Remanzacco note copia cartacea di Giacomo Alebrandini! di Piperno PIAN

N. della Torre 08.Prepositura05 data 1297.07.13 ind. 10 data topica Aquileia trasmissione or regesto Il patriarca Raimondo e il decano di Cividale Bernardo raggiungono un compromesso sull'assegnazione dei beni della prepositura notaio Martino di Aquileia note

292 N. della Torre 08.Prepositura06 data 1297.07.31 ind. 10 data topica trasmissione or regesto Tiberto, vescovo di Treviso e giudice delegato pontificio, presenzia al processo fra la prepositura, rappresentata dal preposito Pietro di Piperno, e il Capitolo, e pronuncia la relativa sentenza notaio Morandino di Remanzacco note N. della Torre 08.Prepositura07 data 1297.09.17 ind. 10 data topica trasmissione copia regesto Tiberto, vescovo di Treviso e giudice delegato pontificio, sentenzia nel processo fra la prepositura, rappresentata dal preposito Pietro di Piperno, e il Capitolo notaio Morandino di Remanzacco note notaio della copia: Giacomo Alebrandini di Piperno

N. della Torre 08.Prepositura08 data 1298.04.02 ind. 11 data topica Roma trasmissione or regesto Pietro di Duraguerra di Piperno, preposito di Cividale, si dichiara soddisfatto dei 600 fiorini d'oro avuti dal decano e dal Capitolo, che glieli debbono ogni anno a Natale notaio Pietro detto Pagano di Piperno note N. della Torre 08.Prepositura09 data 1298.06.28 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano e i canonici di Cividale vendono a Febo della Torre le decime, i quartesi e tutti gli altri diritti in Tolmino, San Vito, Volzana e Caporetto per 21 marche di denari aquileiesi notaio Guglielmo di Cividale note copia cartacea 18/19 secolo

293 N. della Torre 08.Prepositura10 data 1298 data topica trasmissione copia regesto Il patriarca Raimondo e il decano Bernardo altra raggiungono un compromesso sull'assegnazione dei beni della prepositura notaio manca note su due colonne

N. della Torre 08.Prepositura11 data 1298.11.06 ind. 11 data topica Udine trasmissione or regesto Sentenza arbitrale fra il patriarca Gregorio e il Capitolo di Cividale sui mansi a parte Imperii notaio Nicola di Cividale note N. della Torre 08.Prepositura12 data 1298.12.08 ind. 11 data topica trasmissione or regesto Pier Capponi di Firenze e soci versano a Pietro di Piperno, preposito di Cividale, 600 fiorini d'oro per conto del Capitolo notaio Filippo di Prando Igizi note N. della Torre 08.Prepositura13 data 1299.02.06 ind. 12 data topica Roma trasmissione or regesto In presenza di suo zio Pietro, cardinale di Santa Maria nuova, Pietro di Duringuerra di Piperno, preposito di Cividale, nomina suo procuratore Vanni Bartolomei mercante di Pistoia della società dei Clarentini nell'esZione di 600 fiorini dovuti dal Capitolo di Cividale alla prepositura notaio Gualtiero q. Pietro Berardi di Viterbo note alme urbis prefecti auctoritate iudex ordinarius atque notarius publicus

294 N. della Torre 08.Prepositura14 data 1299.03.12 ind. 12 data topica Venezia trasmissione or regesto Pietro di Duringuerra di Piperno, preposito di Cividale, riceve, tramite Vanni Bartolomei, 600 fiorini d'oro dovutigli dal Capitolo notaio Filippo di Prando Igizi note N. della Torre 08.Prepositura15 data 1301.01.04 ind. 14 data topica Venezia trasmissione or regesto Franchino Accorsi, socio e mercante della società dei Clarecini di Pistoia, versa al preposito di Cividale, Pietro di Piperno, 600 fiorni d'oro per conto del Capitolo notaio Filippo di Prando Igizi note N. della Torre 08.Prepositura16R data 1314 ind. 12 data topica trasmissione or regesto Il Capitolo e il preposito di Cividale di sottopongono a giudizio arbitrale per la destinazione dei beni della prepositura notaio Morandino di Remanzacco note manca in della Torre; su supporto cartaceo diviso in due pezzi, non ha segno di tabellionato e pare una imbreviatura

N. della Torre 08.Prepositura17 data 1314.07.07 ind. 12 data topica Udine trasmissione copia regesto Il patriarca Ottobono ratifica la divisione dei beni della prepositura di Cividale; il Capitolo di Aquileia la ratifica il giorno 9 notaio Morandino di Remanzacco note su supporto cartaceo; non numerato e regestato in della Torre; cfr. 22 la ratifica del Capitolo di Aquileia di mano del notaio Odorlico di Gonars [entrambi i notai senza segno di tabellionato]

295 N. della Torre 08.Prepositura18 data 1310.03.04 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bartolomeo Piccolomini di Siena conferma notaio Giovanni di Cividale note non numerata e regestata in della Torre

N. della Torre 08.Prepositura19 data 1311.12.03 ind. 9 data topica Terracina? trasmissione or regesto Pietro di Duringuerra di Piperno, preposito di Cividale, nomina suoi procuratori Sclata e Verio q. Timoso de Maci ed altri fiorentini nell'esazione di quanto dovuto dal Capitolo di Cividale alla prepositura notaio Giordano note non numerata e regestata della Torre; in civitate Tarracens in ecclesia sancti Cesarii

N. della Torre 08.Prepositura20 data 1313.01.09 ind. 11 data topica Avignone trasmissione or regesto notaio note non numerata e regestata della Torre V Idus Ianuarii universis presentes licteras inspecturis. Neapoleo sancti Adriani et Franciscus sancte Marie in Cosmedin diaconi cardinales saltem in Ddomino.

N. della Torre 08.Prepositura21 data 1314.01.07 ind. 12 data topica Venezia trasmissione or regesto Pietro di Piperno, procuratore del preposito di Cividale, riceve dal canonico Guarnerio di Gagliano, sindaco del Capitolo, 300 fiorini d'oro per i redditi dell'anno precedente, in casa della compagnia fiorentina dei Macci notaio Baldo di Guidone di Bologna note non numerata e regestata della Torre

296 N. della Torre 08.Prepositura22 data 1314.07.09 ind. 12 data topica Aquileia trasmissione or regesto Vista l'esiguità delle prebende canonicali, viene stabilito che il reddito della prepositura di 200 fiorini venga ceduto a decano e canonici notaio Morandino di Remanzacco note cfr. 22; con assenso dei canonici di Aquileia sottoscritto dal notaio Odolrico di Gonars

N. della Torre 08.Prepositura23 data 1314.06.29 ind. 12 data topica Udine trasmissione or regesto Poiché è vacante la prepositura di Cividale, per la morte di Pietro di Piperno, il patriarca Ottobono de Razzi conferma al Capitolo il diritto di eleggere il preposito notaio Odolrico di Udine note N. della Torre 08.Prepositura24 data 1312.10 ind. 10 data topica Piperno trasmissione ex regesto Il preposito Pietro di Piperno nomina suoi procuratori i professori Biagio di Piperno, canonico di Verona, e Filippo de Asisio per l'appello in curia romana contro le accuse di triplice omicidio notaio Pietro Spina di Piperno note Pietro Spina: publicus alme urbis prefecture auctoritate notarius copia, 15 novembre 1312, Udine, notaio Morandino di Remanzacco

N. della Torre 08.Prepositura25 data 1312.12.05 ind. 10 data topica Piperno trasmissione or regesto Pietro di Piperno, preposito di Cividale, nomina suoi procuratori Sclata de Macci ed altri suoi soci della compagnia dei Macci di Firenze nell'esazione di quanto dovutogli dal Capitolo notaio Pietro Spina di Piperno note Pietro Spina: publicus alme urbis prefecture auctoritate notarius

297 N. della Torre 08.Prepositura26 data 1306.12.23 ind. 4 data topica Venezia trasmissione or regesto Giovanni de Bartolomei della compagnia dei Clarenti di Pistoia, residente in Venezia, procuratore di Pietro di Piperno, preposito di Cividale, riceve da Rainuccio Manga della compagnia dei Capponi di Firenze 300 fiorini d'oro per conto del Capitolo di Cividale, secondo la procura dell'8 settembre precedente notaio Petrizzolo Enrigipti de Vandollis di Bologna note N. della Torre 08.Prepositura27 data 1310.02.23 ind. 8 data topica Padova trasmissione or regesto Buono di Filippo, mercante e socio della compagnia dei Macci di Firenze, procuratore di Pietro di Piperno, preposito di Cividale, riceve da Bartolomeo Piccolomini di Siena, abitante ad Aquileia, procuratore del Capitolo di Cividale, 600 fiorini d'oro notaio Gregorio q. Stantis di Padova note N. della Torre 08.Prepositura28 data 1312.09.30 ind. 12 data topica Piperno trasmissione ex regesto Pietro di Piperno, preposito di Cividale, nomina suo procuratore Matteo di Leonardo, chierico di Piperno, nell'appello contro il cardinale Pietro Colonna che lo vuole privare della prepositura a causa degli omicidi che gli si imputano notaio Pietro Spina di Piperno note PAUPAN; copia 15 novembre 1312, Udine, notaio Morandino di Remanzacco

N. della Torre 08.Prepositura29 data 1301.12.24 ind. 14 data topica Venezia trasmissione or regesto Franchino Accursio di Pistoia, della compagnia dei Clarentini, procuratore di Pietro di Piperno, nipote del cardinale Pietro chierico in Santa Maria Nuova, riceve 600 fiorini d'oro da Dino de Nerbi della compagnia dei Capponi di Firenze, procuratore del Capitolo di Cividale notaio Filippo di Prando Igizi note

298 N. della Torre 08.Prepositura30 data 1308.12.24 ind. 6 data topica Venezia trasmissione or regesto Tellino q. Goze de Nerlis di Firenze, a nome del Capitolo, si offre per il versamento di 300 fiorini al preposito. Il 24 dicembre 1309 Tellino ripete l'offerta notaio Filippo di Prando Igizi note iudex ordinarius

N. della Torre 08.Prepositura31 data 1304.01.18 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Bernardo e i canonici nominano loro procuratore il canonico Walter per chiedere al preposito la restituzione di 22 marche pagate a nome della prepositura, 11 dovute al pontefice Benedetto XI, 11 al patriarca Ottobono notaio Domenico di Cividale note N. della Torre 08.Prepositura32 data 1304.12.21 ind. 2 data topica Venezia trasmissione or regesto Guglielmo di Andrea e Pietro Spina di Piperno, procuratori di Pietro di Piperno, preposito di Cividale, nonché canonico di Padova e di Bologna, ricevono 300 fiorini d'oro da Rainuccio Manga della compagnia dei Capponi a nome del Capitolo di Cividale notaio Filippo di Prando Igizi note N. della Torre 08.Prepositura33 data 1314.07.07 ind. 12 data topica Udine trasmissione copia regesto Il patriarca Ottobono ratifica la divisione dei beni della prepositura di Cividale; il Capitolo di Aquileia la ratifica il giorno 9 notaio Morandino di Remanzacco note su supporto cartaceo; non numerato e regestato in della Torre; cfr. 17, 22 la ratifica del Capitolo di Aquileia di mano del notaio Odorlico di Gonars [entrambi i notai senza segno di tabellionato]; attergato: copia privilegii decime de Volzana pars prepositurae

299 N. della Torre 08.Prepositura34 data 13.. data topica Cividale del Friuli? trasmissione regesto Martino viene processato per rapina a mano armata notaio note supporto cartaceo

N. della Torre 08.Prepositura35 data 1308? data topica trasmissione regesto Controversia tra Pietro di Piperno, preposito di Cividale, e il Capitolo di Cividale notaio note supporto cartaceo

N. della Torre 09.001 data 1292.01.26 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni de Portis, per l'anniversario del suo defunto figlio Francesco, promette di pagare al Capitolo entro un anno 4 marche di danari aquileiesi per l'acquisto di rendite annue di quel valore da distribuire fra i canonici con la fideiussione di Giovanni Longo di Cividale notaio Giovanni di Cividale note anche copia cartacea 18/19 sec.

N. della Torre 09.002 data 1292.02.14 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Ottolino di Cremona abitante in Cividale promette a Bernardo, decano di Cividale, di versare una marca di denari aquileiesi per l'acquisto di redditi annui da distribuirsi all'anniversario della sua defunta madre Fedele notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 09.003 data 1292.03.09 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano di Cividale, Bernardo di Ragogna, convoca Pancerino q. Enrico Squac di Portogruaro in udienza a Cividale su richiesta dell'abate di Summaga notaio Lancillotto q. Filippino di Mantova note Data Civitate penultimo Februarii

300 N. della Torre 09.004 data 1292.04.13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Prignussio di Togliano, per la salvezza dell'anima della sua defunta moglie Margherita, promette di versare entro un anno una marca di denari aquileiesi per l'acquisto di redditi da distribuirsi all'anniversario di lei notaio Giovanni di Cividale note e copia cartacea 18/19 sec.

N. della Torre 09.005 data 1292.05.27 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Paolo q. Boiano di Borgo San Pietro di Cividale e Corradina sua sorella, moglie di Valcone di Benedetto, per il quietanzato prezzo di 40 marche di denari aquileiesi, vende al decano di Cividale, Bernardo, presente a nome proprio e del Capitolo, un manso in Premariacco sub poena dupli notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 09.006 data 1292.06.05 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Leonarduccio avvocato di Cividale, marito di Benvenuta, con il consenso ed in presenza di Guglielmino q. Dietrico di Gagliano, per il quietanzato prezzo di 9 marche di denari aquileiesi, vende ad Antonio di Pellegrino di Dernazzacco e a Domenico detto Manfriz di Gagliano una canipa in Gagliano nei pressi della chiesa di San Floriano sub poena dupli notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 09.007 data 1292.11.023 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Martino q. Domenis di Gagliano, per la salvezza dell'anima sua, dona a Domenis q. Manfredo di Gagliano mezzo campo in Gagliano con onere annuo di un denaro per l'illuminazione della chiesa di San Floriano da versare il giorno di Pasqua notaio Enrico di Cividale note octavo exeunte

301 N. della Torre 09.008 data 1293.01.11 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bernardo, decano di Cividale, presente a nome proprio, della chiesa e del Capitolo, investe Egidio q. Porollo di Corgnoletto di 2 campi contigui di terra aratoria in Corgnoletto, con il livello di 4 sestari all'anno di frumento da versare a chiesa e Capitolo il giorno dell'assunzione di Maria notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 09.009 data 1293.01.30 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bernardo, decano di Cividale, con il consenso dei canonici, investe Valentino q. Leonardo di Valentino di Cividale di un campo e mezzo di terra e di una porzione di selva in Grions, con onere di censo di livello di 2 staia di frumento sul terreno, di 4 denari aquileiesi sulla selva, da versare al Capitolo il giorno di san Michele notaio Antonio di Cividale note N. della Torre 09.010 data 1293.02.22 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bono di Venchoy riceve a mutuo da Fradone stazionario una marca di denari da restituire entro la prossima festa di Maria in settembre notaio Rainero di Vendrame di Montebelluna note N. della Torre 09.011 data 1290.03.08 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Gliris, presbitero e mansionario, nel suo testamento, stabilisce che la sua sepoltura avvenga presso la chiesa di Santa Maria con unaa spesa massima di 3 marche di denari aquileiesi sui suoi beni; lega pertanto due case in Cividale e una casa con orto con il livello di 18 denari all'anno; quindi istituisce altri eredi notaio Giovanni di Cividale note

302 N. della Torre 09.012 data 1293.03.25 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Emma di Guarnerio di Borgo di Ponte, per il quietanzato prezzo di una marca di denari aquileiesi, vende a Bernardo decano il censo 12 denari aquileiesi, da versare annualmente al Capitolo alla festa dell'Annunciazione, da distribuire all'anniversario di Bernardo panettiere su una casa in contrada del chiostro dei frati minori notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 09.013 data 1293.03.26 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Dietrot, vedova di Sibottone di Cividale, per la salvezza dell'anima di Tommasino suo defunto figlio, promette a Bernardo, decano di Cividale, il versamento annuo di un sestario di frumento su un terreno in Gagliano, per le distribuzioni d'anniversario notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 09.014 data 1293.05.19 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Belincontra moglie di Reinardo q. Cocolo panettiere di Cividale affitta a Pizolo q. Purcardo si Moimacco e a sua moglie un suo campo in Moimacco in località Zenzai con livello annuo di 4 denari aquileiesi e una "salma" [soma] alla festa di san Martino notaio Enrico di Cividale note attergati: NB Niente per il Capitolo

N. della Torre 09.015/1 data 1293.06.11 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pietro, custode della chiesa maggiore di Cividale, e Domenica e Nicolò di lei figlio si sottopongono a giudizio per un debito su alcune case e terreni e pena di 100 libbre di piccoli veronesi notaio Ermanno di Cividale note 5 documenti

303 N. della Torre 09.015/2 data 1291.05.13 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione regesto Il presbitero Pietro e i suoi fratelli Reinardo, Variendo, Maria e Domenica, q. Icila di Borgo di Ponte, insieme ai loro familiari, si sottopongono a giudizio sulle questioni ereditarie sulla casa in Borgo di Ponte acquistata da Pietro e poi da Domenica per 15 marche notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 09.015/3 data 1291.06.15 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione regesto Pietro, custode della chiesa maggiore di Cividale, ed Uso concordano la divisione a metà della casa in Borgo di Ponte, affidandone rispettivamente le proprie parti ad Aquilone e a Domenica, che si impegna a versare a Pietro una marca entro il prossimo Natale per compensare la differenza di valore notaio Morandino di Remanzacco note N. della Torre 09.015/4 data 1286.11.19 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pietro custode della chiesa di Cividale e sua sorella Domenica q. Icila di Oltre ponte concordano che, vivente la madre, Pietro sostenga una spesa massima di 10 marche e 55 denari e Domenica di 5 marche meno 55 denari per tenere l'uno i due terzi, l'altra un terzo della casa notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 09.015/5 data

.08.10 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Viene stabilito il termine per la risposta all'appello presentato al patriarca nella causa fra Pietro custode e il gastaldo di Cividale sulla casa in contrada di San Pietro che il custode ha ricevuto in consegna come da atto del notaio Giovanni del 16 maggio 1294 notaio Guglielmo note

304 N. della Torre 09.016 data 1293.08.18 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Galangano q. Odolrico riceve da Zambello q. Fradone stazionario un "buncinum" con tutte le sue mende del valore di 2 marche di denari aquileiesi, che promette di saldare interamente entro la festa di san Michele a pena di 40 denari aquileiesi notaio Clemente di Cividale note Attergati: NB Niente per il Capitolo

N. della Torre 09.017 data 1293.10.11 ind. 6 data topica Enemonzo trasmissione or regesto Enrico detto Fugaccia di Enemonzo e suo fratello riconsegnano nelle mani del decano alcune terre a livello. Il decano li investe a titolo di massari notaio Ettore note N. della Torre 09.018 data 1293.11.18 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Dietrot vedova di Sibottone, per il quietanzato prezzo di 2 marche e mezza di denari aquileiesi, vende a Benvenuto di Pertica, mansionario della chiesa di Cividale, una braida in Gagliano in contrada di San Vito, con censo di livello annuo di 2 sestari di frumento e 2 conzi di vino sub poena dupli notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 09.019 data 1294.01.01 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Poiché Pichina di Cividale, madre del defunto Giacomo calcinaio, lasciava nel suo testamento al Capitolo, per la salvezza dell'anima sua, il censo di 4 denari aquileiesi annui su un prato nei pressi di Moimacco fra i torrenti Malina e Ita, suo fratello Giovanni consegna il censo al tesoriere capitolare Giovanni notaio Giovanni di Cividale note

305 N. della Torre 09.020 data 1294.02.09 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Matilde, vedova di Enrico detto Blacco di Prestento, per la salvezza dell'anima del suo defunto marito, consegna a Bernardo, decano della chiesa di Cividale, un terreno aratorio in Prestento sul torrente Scleso con onere per lei ed eredi di versare al Capitolo un sestario di frumento e un conzo di vino ogni anno per le distribuzioni nell'anniversario del marito sub poena dupli notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 09.021 data 1294.02.16 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Martino castro [norcino?], originario di Orsaria, nel suo testamento stabilisce che il reddito di un suo manso in Togliano, che il decano Bernardo, a nome proprio e del Capitolo, aveva acquistato con il denaro di Martino, vada impiegato nelle distribuzioni agli anniversari suo e dei genitori e in altre celebrazioni, così come i redditi su un suo manso in Premariacco, su una vigna in Gagliano, su una casa in Cividale notaio Giovanni di Cividale note 2 originali identici; terciodecimo exeunte februario

N. della Torre 09.022 data 1294.02.19 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Filippo sarto e Adaleita sua moglie di Treppo, per la salvezza dell'anima del defunto Variendo originario di Cassinis, promette a Bernardo, decano a nome proprio e della chiesa e del Capitolo, mezzo sestario di frumento su una vigna in Cassinis da distribuire all'anniversario di Variendo notaio Giovanni di Cividale note

N. della Torre 09.023 data 1294.03.16 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Enrico detto Casimberch q. Giroldo, per il quietanzato prezzo di 2 marche e mezza di denari aquileiesi, vende a Bernardo, decano di Cividale, a nome proprio e della chiesa e del Capitolo, un campo e un prato contigui fra Ronchi e Stia [?] sulla via per Udine che rendono un censo livellario annuo di un sestario di frumento sub poena dupli notaio Giovanni di Cividale note

306 N. della Torre 09.024 data 1294.03.16 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto A richiesta di Giacomo detto Frittella di Ronchis, per il prezzo di 2 marche e mezza di denari aquileiesi, il decano cividalese Bernardo acquista da Enrico detto Cassimberch q. Giroldo d'Illegio la proprietà di un campo e di un prato contigui fra Ronchis e Stia per il censo annuo di un sestario di frumento che Giacomo versava ad Enrico. Il decano ne investe Giacomo per 2 denari aquileiesi all'anno il giorno di san Biagio notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 09.025 data 1294.03.24 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Flamia, vedova di Fulzitto, per la salvezza dell'anima sua, stabilisce che i suoi eredi versino al Capitolo di Cividale 2 marche di denari aquileiesi per l'acquisto di redditi annui da distribuire in occasione del suo anniversario notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 09.026 data 1294.03.30 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il Capitolo di Cividale, poiché canonici e mansionari erano titolari di chiese in Cividale e suburbio e quando era necessario mancavano cantori ed officianti, stabilisce che nessuno di loro possa avere cura d'anime, la cui collazione spetti al decano notaio Domenico di Cividale note N. della Torre 09.027 data 1294.04.24 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Mattia di Mels, canonico di Aquileia e di Cividale, nel suo testamento, fra altri legati, lascia alla chiesa di Cividale un manso in Lauzzacco con censo annuo di 8 sestari di frumento, 10 di annona, 5 di miglio, 8 libbre di denari aquileiesi notaio Morandino di Remanzacco note

307 N. della Torre 09.028 data 1294.04.24 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Mattia di Mels, canonico di Aquileia e di Cividale, nel suo testamento aveva lasciato al Capitolo di Cividale, esecutori il decano Bernardo e il mansionario Benvenuto, un manso in Lauzzacco con onere annuo di 8 sestari di frumento, 10 di annona, 5 di miglioe 8 libbre di denari aquileiesi da distribuirsi nel suo anniversario notaio Morandino di Remanzacco note N. della Torre 09.029/1 data 1294.05.08 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Corrado calcinaio, nipote del q. Sidolfo di Cividale, per il quietanzato prezzo di 15 marche di denari aquileiesi, vende a Bernardo, decano del Capitolo, a nome proprio e del Capitolo una braida con casale e una vigna contigua dell'estensione di 8 campi fuori porta San Silvestro in località Pietramala gravata del censo annuo di 4 denari sub poena dupli. Lo stesso giorno in Cividale, il decano investe Corrado delle proprietà suddette notaio Giovanni di Cividale note 3 documenti cuciti (due della stessa investitura)

N. della Torre 09.029/2 data 1294.05.08 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano di Cividale investe Corrado calcinaio, nipote del q. Sidolfo di Cividale, di una braida con casale e una vigna contigua, dell'estensione di 8 campi, fuori porta San Silvestro in località Pietramala gravati del censo annuo di 4 denari notaio Giovanni di Cividale note 2 originali dell'atto

N. della Torre 09.030 data 1294.05.08 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Maria di Cividale, sorella di Disidrato, per la salvezza dell'anima sua e del fratello, lascia un suo manso in Lovaria con onere verso la chiesa di 3 sestari di frumento, uno di fave, 19 denari da distribuire al suo anniversario notaio Giovanni di Cividale note

308 N. della Torre 09.031 data 1294.06.25 ind. 7 data topica Prodo trasmissione or regesto Nodino di Cividale, per la salvezza dell'anima sua, dona alla chiesa di Cividale un terreno in contrada di Grions, consegnandolo al tesoriere, con il censo annuo di 3 sestari di frumento, quindi un censo di 12 denari che versava annualmente a Dietrot vedova di Marzutto, un censo di 7 denari e uno di 5 su due case in contrada Ortal notaio Antonio di Cividale note sexto exeunte Iunio; in loco qui dicitur Prodo

N. della Torre 09.032 data 1294.08.08 ind. 7 data topica Portogruaro trasmissione or regesto Bernardo, decano di Cividale, si appella al vescovo Giacomo di Concordia, poiché gli è giunta notizia che nessun prelato concordiese possa percepire rendite di canipa capitolare, se non residente; il vescovo ha fatto sì che venisse eletto canonico concordiese suo nipote Ottonello e che ottenesse le rendite di una pieve del Capitolo di notaio Domenico di Cividale note con copia cartacea 18/19 sec.

N. della Torre 09.033 data 1294.09.18 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bernardo, decano del Capitolo, a nome proprio, della chiesa e del Capitolo, permuta con Conzio q. Birbiz di Cividale una braida presso porta Brossana in località Ribolla su un rio, con livello di mezza marca all'anno il giorno di san Biagio, con due case di Martino calcinaio presso porta San Silvestro, per il censo annuo di mezza marca di denari aquileiesi da versare il giorno di sant'Antonio nel mese di giugno notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 09.034 data 1294.09.21 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni detto Corto, pescatore di Cividale, per il quietanzato prezzo di 3 marche di denari aquileiesi, vende a Valentino di Cividale q. Leonardo di Valentino un campo di terra aratoria in Grions con obbligo di pagare al Capitolo 2 denari di legato per l'anima del venditore notaio Antonio di Cividale note

309 N. della Torre 09.035 data 1294.10.26 ind. 7 data topica Udine trasmissione or regesto Il patriarca Raimondo concede l'indulgenza ai sacerdoti che portano l'eucarestia agli infermi notaio note con copia cartacea 18/ 19 sec. ex Tomo IV Thesaurus

N. della Torre 09.036 data 1294.11.19 ind. 7 data topica Udine trasmissione or regesto Meinardo di Domenico di Grezano?, per il quietanzato prezzo di 8 marche di denari aquileiesi, vende a Leopoldo di Cividale figlio di Bonino una tenuta con case, corte, orto, magazzino di cereali in Grezano?? notaio Giacomo detto Comone di Udine note XII exeunte mense Novembris

N. della Torre 09.037 data 1294.12.08 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni q. Marquardo d'Orzone, per la salvezza dell'anima di suo padre, promette di versare 4 marche di denari aquileiesi per comprare una proprietà che renda 3 sestari di frumento da distribuire al suo anniversario notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 09.038 data 1294.12.08 ind. 7 data topica Aquileia trasmissione or regesto Il Capitolo di Aquileia procede all'elezione dei nuovi canonici Napoleone della Torre, fratello di Filippo, Bernardo decano di Cividale, Alberico nipote di Alberico cantore, Mattia di Udine, Lorenzo di Pellegrino di Cividale, Giovanni figlio di Bernardo e canonico cividalese e altri notaio Martino di Aquileia note

310 N. della Torre 09.039 data 1295.01.03 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giacomo detto Pitit sarto di Cividale q. Egidio di Carraria, per il quietanzato prezzo di 4 marche e mezza e 16 denari di moneta aquileiese, vende a Stefano di Gagliano q. Barbino una selva in Montelongo presso Fornalis, su un rio notaio Giovanni di Cividale note attergati: NB Niente per il Capitolo in cimiterio ante fores ecclesie Sancte Marie de Curias

N. della Torre 09.040 data 1295.03.01 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Candidussio di Cividale q. Andrea di Canussio, per la salvezza dell'anima del suo defunto fratello Ottolino e di suo padre, promette di dare al decano di Cividale 10 marche di denari aquileiesi entro un anno per acquistare una proprietà i cui redditi vengano distribuiti al suo anniversario notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 09.041 data 1295.03.07 ind. 8 data topica Udine trasmissione or regesto Bernardo di Ragogna, decano di Cividale, in presenza di Pagano e Gastone della Torre, chiede al patriarca di ratificare l'elezione di canonici del dicembre precedente; il patriarca procede alla ratifica notaio Rodolfo di Pedracco note cfr. 09.038

N. della Torre 09.042 data 1295.04.11 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bernardo, decano di Cividale, da parte del patriarca di Aquileia Raimondo, consegna al gastaldo di Cividale, Filippino della Torre, lettere patenti nelle quali il patriarca inibisce gastaldi e officiali dall'intromettersi nell'invio di massari nel suo esercito notaio Giovanni di Cividale note

311 N. della Torre 09.043 data 1295.05.11 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Zuana, vedova di Reinardo macellaio, per il quietanzato prezzo di 6 marche di denari aquileiesi, vende a Benvenuto di Pertica mansionario di Cividale, una casa in contrada del Cervo nella quale viveva la venditrice e con il livello di 12 denari da versare il giorno di san Biagio notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 09.044 data 1295.06.13 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Bernardo e il Capitolo di Cividale permutano con Bortolotto notaio q. Binussio di Villalta un terreno alberato in Lazzacco in cambio di un prato in Grions, da ridurre a coltivazione di frumento o a vigneto notaio Giovanni note N. della Torre 09.045 data 1295.07.19 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Adalpero milite, nel suo testamento, per la salvezza dell'anima sua e di sua madre Gisla, lascia alla chiesa e al Capitolo di Cividale un manso in Moimacco e una vigna in Grupignano in località Pin con rendite annue da distribuirsi all'anniversario notaio Giovanni di Cividale note terciodecimo exeunte Iulio

N. della Torre 09.046 data 1295.08.21 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto I fratelli Alvino di Castello, Pietro di Tarcento, Ilcigrino?? E Orando di Gruspergo, per la salvezza dell'anima di Giacomina loro madre, appena sepolta nella chiesa di Cividale, riconsegnano nelle mani del decano un campo in Gagliano, con onere annuo, in tempo di vendemmia, di 2 conzi di vino al Capitolo da distruibuirsi nell'anniversario di lei notaio Morandino di Remanzacco note

312 N. della Torre 09.047 data 1295.08.24 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Francesco q. Bontade, per il quietanzato prezzo di 5 marche di denari aquileiesi, vende a Nicolò presbitero q. Adalpretto di Cividale il livello su una casa in Cividale, acquistata un anno prima da Nicolò Arthengi di Venezia con livello annuo di 2 denari aquileiesi da versare al Capitolo il giorno della Purificazione di Maria notaio Pietro di Cividale q. Artuico di Crudignano note octavo exeunte augusto

N. della Torre 09.048 data 1295.10.09 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione copia regesto Pietro figlio di Prignussio di Togliano investe Domenico q. Pilino di Torreano e Domenica sua moglie di un bearzo in Ronchis dell'estensione di circa un campo, di mezzo campo in Torreano, di un prato e di una selva in Ronchis per 3 staia di frumento, 3 conzi di vino e 2 galline ovaiole da consegnare il giorno di san Martino notaio Clemente di Cividale note copia 18/19 sec.; ex Archivo D. Josephi Galli Civitatensis in cancello Toreano; tomo 9.: Non è nominato il Capitolo

N. della Torre 09.049 data 1295.10.14 ind. 8 data topica Udine trasmissione or regesto Francesco di Rivarotta, per il quietanzato prezzo di 55 libbre di piccoli veronesi, vende a Bernardo, decano cividalese, la decima del lino su due o tre mansi del Capitolo in Faugnacco notaio Antonio di Cividale note con illustrazione storica cartacea 18/19 sec. e copia di documento del 1297 da de Rubeis, Monumenta Ecclesiae Aquileiensis, esistente ancora in archivio della Torre in Udine, Agricola; Candido commentari, Palladio degli Olivi, Nicoletti, et al.

N. della Torre 09.050 data 1295.11.28 data topica trasmissione regesto Bonifacio VIII con sua bolla accoglie sotto la protezione sua e di San Pietro il monastero di Santa Chiara di Cividale con tutti i suoi possessi notaio note

313 N. della Torre 09.051 data 1296. data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pirtuza q. Venerio di Borgo di Ponte, nel suo testamento, lascia alla chiesa maggiore di Cividale, per la salvezza dell'anima sua, una marca di denari aquileiesi per l'acquisto di redditi da distribuirsi al suo anniversario notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 09.052 data 1296.01.13 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni di Fulzetto di Cividale, con il consenso di sua moglie Belanda, per il quietanzato prezzo di una marca di denari aquileiesi, vendono al presbitero Princivalle q. Cosso sarto un prato sul monte di Malberga sub poena dupli notaio Raniero Vendramini di Montebelluna note Attergati: Pro S. Maria de Monte

N. della Torre 09.053 data 1296.01.15 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Gumpiart q. Leonardo, per il quietanzato prezzo di 14 libbre di denari aquileiesi, vende a Puntisso di Antonio di Gagliano, ministeriale del patriarca, un campo in Gagliano notaio Pietro Orsaria note N. della Torre 09.054 data 1296.02.14 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto In presenza del gastaldo di Cividale, Filippino della Torre, a nome proprio e di Nicolò detto Baldacchino milite q. Corrado detto Baldacchino di Cividale, Giuliano, tesoriere e custode della chiesa maggiore di Cividale sostiene che Nicolò debba rispondere di una fideiussione per un censo di mezza marca che Guglielmo q. Glizoi di Mels deve annualmente alla chiesa cividalese secondo atto del notaio Guglielmo del 14 marzo 1294 notaio Alberto di Cividale note Attergati: Instrumento di comparsa . NB Niente per Capitolo

314 N. della Torre 09.055 data 1296.02.26 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Enrico, canonico di Cividale, q. Corrado detto Baldacchio di Cividale, su mandato di Nicolò suo fratello, commina il pignoramento di 50 conzi di vino Terrano al tesoriere di Cividale per la fideiussione di un censo annuo di mezza marca dovuto da Guglielmo q. Glizoi di Mels notaio Pietro di Orsaria note N. della Torre 09.056/1 data 1296.04.10 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bonazolo detto Frescura di Cividale, nel suo testamento, stabilisce di essere sepolto nella chiesa maggiore di Cividale e lascia un suo manso in Togliano, affinché i redditi che se ne ricavano vengano distribuiti al suo anniversario notaio Enrico di Cividale note N. della Torre 09.056/2 data 1294.08.07 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Francesco q. Cussone di Cividale, per il quietanzato prezzo di 23 marche aquileiesi, vende a Frescura di Cividale un manso in Togliano sub poena dupli notaio Pietro di Orsaria note N. della Torre 09.057 data 1296.06.06 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Maria q. Chiarotto da una parte e Manfredo della Torre, preposito di Sant'Odorico dall'altra, devono dirimere una controversia su un mulino sulla roggia del Tagliamento nei pressi di Sant'Odorico: i giudici stabiliscono che il mulino venga restituito a Maria per il livello annuo di 40 denari il giorno di Natale notaio Guglielmo di Cividale note

315 N. della Torre 09.058 data 1296.10.03 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Bernardo e il Capitolo di Cividale permutano con il loro concanonico Gregorio un campo di terra aratoria in Carraria per il censo annuo di due sestari di frumento, 4 conzi di vino, 2 galline e 2 capponi per un terreno, parte a vigneto parte aratorio, con casa in Carraria con censo di 4 conzi di vino e 2 galline da consegnare il giorno di san notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 09.059 data 1296.11.04 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Tommaso, figlio di Rota di Crostù, massaro di Giovanni de Portis, per il quietanzato prezzo di 3 fertoni di moneta aquileiese, vende a Corrado Floriani taverniere di Cividale una vigna sul monte del Patriarca, lungo un rio, con onere annuo nei confronti del Patriarca, secondo la consuetudine delle altre vigne su quel monte notaio Pietro di Cividale q. Artuico di Crudignano note attergati: NB Niente per il Capitolo

N. della Torre 09.060 data 1296.12.16 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il Capitolo di Cividale conferma le investiture fatte dal concanonico Ottonello, cappellano delle cappelle dei santi Andrea e Odorico nella chiesa di Cividale, dei beni nelle pertinenze di Udine - in Grazzano e in tavella di Bertaldo - e spettanti alle cappelle notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 09.061 data 1296.12.31 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto I fratelli Francesco e Lodovico di Illegio donano a Durussio q. Bernardo di Rubignacco la proprietà e il vassallatico su 3 campi in Noiatoran notaio Antonio di Cividale note attergati: NB Niente per Capitolo

316 N. della Torre 09.062 data 1297.03.11 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Bernardo, a nome proprio e del Capitolo, e Filippino della Torre, gastaldo di Cividale, a nome del Patriarca Raimondo, da una parte e Garlino de Doni, gastaldo di Antro ora abitante in Cividale, ed Enrico notaio dall'altra, sono in causa per una parete con due ampie aperture quadrate nel mulino sul Natisone attraverso le quali, viene sentenziato, deve potere scorrere l'acqua per le 4 mole; se "gleria", pietre, "savalonum" e legna le ostruiscano, il gastaldo e il notaio possano rimuoverle notaio Adamo detto Astolfo di Cividale note sulla riva del Natisone . ad molendinum Henrici notari

N. della Torre 09.063 data 1297.04.03 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Nicolò, arcidiacono della Carniola e della Marca e canonico di Cividale, dona ad Orimpla, figlia di Cina, una sua casa in Cividale in Corte del Cervo per 12 denari aquileiesi di livelllo annuo da versare il giorno della Candelora al Capitolo di Cividale notaio Mainardo di Remanzacco note N. della Torre 09.064 data 1297.05.26 ind. 10 data topica Gemona del Friuli trasmissione or regesto Giacomina, badessa del monastero delle Clarisse di Gemona, con il consenso di Andalone de Brugnis e delle consorelle, per il quietanzato prezzo di 25 marche di denari di moneta aquileiese, vende a Filippino figlio di Andalone un manso in Treppo notaio Bartolomeo di Gemona note Attergati: NB Niente per Capitolo di Cividale

N. della Torre 09.065 data 1297.06.10 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Leonardo sarto di Rizzolo, abitante a Cividale, per l'anima di Gisla sua defunta suocera, a nome proprio e di Utussio di Gramogliano, promette di dare una marca al Capitolo per le distribuzioni d'anniversario; perciò dona un campo di terra aratoria in Dolegnano accanto al Quar [Corno] per un sestario all'anno di frumento, una gallina e 10 uova da consegnare il giorno di san Michele. Il decano investe di quel censo Michelutto di notaio Giovanni di Cividale note

317 N. della Torre 09.066 data 1297.06.20 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Bernardo, a nome proprio e del Capitolo, permuta una braida dell'estensione di due campi in Ronchis vicino al ponte, affidata a Giacomo detto Frittella abitante in Ronchis, originario di Villach, con il censo annuo di 2 denari aquileiesi da versare il giorno di san Biagio al Capitolo e una libbra d'olio per le anime della chiesa di San Lorenzo di Ronchis, con vari beni in Moimacco e Grupignano di Guarnerio canonico di Cividale q. Giovanni di Cucagna notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 09.067 data 1297.07.12 ind. 10 data topica Gemona del Friuli trasmissione or regesto Giacomina, badessa del monastero delle Clarisse di Gemona, con il consenso delle consorelle, nomina Andalone de Brugnis loro procuratore nella vendita di un manso in Treppo retto da Gelem slavo notaio Bartolomeo note N. della Torre 09.068 data 1297.07.20 ind. 12 data topica Udine trasmissione or regesto Leonardo canonico di Cividale, da parte del patriarca Raimondo, presenta a Febo della Torre, gastaldo di Tolmino e nipote del patriarca, lettere patenti, nelle quali il patriarca stesso ordina alla plebe di Tolmino di rendere tutte le decime, i mansi, le chiese e le cappelle al Capitolo di Cividale notaio Pietro di Orsaria note duodecimo exeunte Iulio

N. della Torre 09.069 data 1297.08.21 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Massimilla, vedova di Enrico di Moimacco, insieme ai figli Pantaleone e Martino, per il quietanzato prezzo di una marca di denari aquileiesi, vende a Lodovico, canonico di Cividale, presente a nome della chiesa e del Capitolo, un campo di terra aratoria nella tavella di Moimacco con il censo annuo di un sestario di frumento da consegnare il giorno di san Donato notaio Giovanni di Cividale note

318 N. della Torre 09.070 data 1297.08.26 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Orimpla q. Indruccio detto Muntis di Cividale, nel suo testamento, chiede di essere sepolta nella tomba della sua defunta sorella Dominiussa nella chiesa di San Pietro, con 8 denari di legato per l'illuminazione. Fra le varie disposizioni, lascia a sua madre Cina la sua casa in Cividale, nella corte un tempo detta del Cervo. Alla morte della madre, i proventi della vendita vadano distribuiti per l'anniversario notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 09.071 data 1297.09.17 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il Capitolo approva che le volontà dei testatori vadano rispettate e che i canonici che si recano altrove in servizio del Capitolo siano ritenuti presenti alle celebrazioni d'anniversario notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 09.072 data 1297.09.07 ind data topica Medea trasmissione or regesto Bertoldo di Cormons arbitra nella causa fra Marissa e fratelli di Nogaredo per la morte di Fradone da una parte e per la morte di Enricuccio di Clemente di Medea dall'altra notaio Pellegrino note Niente per il capitolo

N. della Torre 09.073 data 1297.09.27 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Enrico de Portis, gastaldo di Cividale, e il consiglio cittadino si riuniscono per deliberare sulla proprietà di un orto in Borgo di San Pietro e sull'annuo censo di 27 denari aquileiesi che i fratelli Nicolussio, presbitero detto di Buzutta, e Volrico q. Adalperto di Cividale avrebbero dovuto al Capitolo di Cividale il giorno di san Biagio notaio Giovanni di Cividale note

319 N. della Torre 09.074 data 1297.10.08 ind. 10 data topica Udine trasmissione or regesto Il decano Bernardo, a nome del patriarca, consegna ad Elicuzza, badessa, e al convento del Monastero maggiore, lettere patenti del patriarca. Quegli dichiara che la badessa non ha fatto in modo che i suoi massari e "sottani" pagassero le decime al Capitolo e pertanto la invita a provvedere notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 09.075 data 1297.10.26 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Domenica, moglie di Federico, e il figlio Tomado si dichiarano soddisfatti che Federico stesso, nel suo testamento, abbia stabilito che Domenica debba avere la casa in Cividale verso la contrada della Pusterola presso il primitivo Capitolo cividalese e una vigna in Colle Primedio e altri beni; infine che Federico abbia eletto la sua sepoltura presso la chiesa maggiore di Cividale, con onere di una marca per acquistare redditi da distribuirsi al suo anniversario secondo consuetudine notaio Giovanni di Cividale note

N. della Torre 09.076 data 1297.11.11 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Bernardo, da parte del patriarca, consegna ad Elicuzza, badessa,e al convento del monastero maggiore, lettere patenti del patriarca date a Udine il 9 novembre. Quegli riconosce che la badessa non ha fatto in modo che i suoi massari e "sottani" pagassero le decime al Capitolo e pertanto la invita a provvedere notaio Giovanni di Cividale note

N. della Torre 09.077 data 1297.12.19 ind. 10 data topica Venezia trasmissione or regesto Gerardo de Nerbi di Firenze, abitante a Venezia, riceve dal canonico cividalese Volchero, a nome suo, del decano e del Capitolo, 600 fiorini d'oro da consegnare a Pietro di Piperno, preposito di Cividale, sub poena dupli notaio de Alzate note Niente per il capitolo

320 N. della Torre 09.078 data 1298.02.22 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il canonico Corrado di Martignacco, per il quietanzato prezzo di una marca e mezza, vende al mansionario Benvenuto, a nome proprio, della chiesa e del Capitolo, una casa in Corte del Cervo con censo di 18 denari aquileiesi annui sub poena dupli notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 09.079 data 1298.02.25 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Francesco detto Zirabal q. Guarnerio di Rubignacco, per il quietanzato prezzo di 3 marche e mezza di denari aquileiesi, vende al mansionario Benvenuto, a nome proprio, della chiesa e del Capitolo, mezzo campo di terra aratoria in località Seipan di Rubignacco con il censo di 3 sestari di frumento da consegnare ogni anno alla festa dell'assunzione di Maria per l'elemosina all'anniversario di Giovanni macellaio di Cividale notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 09.080/1 data 1298.05.16 ind. 11 data topica Soffumbergo trasmissione or regesto In presenza del patriarca Raimondo, Virgilio di Cividale testimonia nella causa contro Gisla, madre del defunto Adalpretto, su un manso legato da Adalpretto alla madre, vita natural durante, e quindi al Capitolo. Virgilio sostiene che Adalpretto abbia venduto il manso a lui e a Guglielmo q. Galangano. Nel palazzo patriarcale nella corte di Soffumbergo, Adalpretto offre di produrre prove a suo favore entro otto giorni notaio Valter di Cividale note misure complessive 880x185

N. della Torre 09.080/2 data 1298.05.23 data topica trasmissione regesto I testimoni depongono a favore di Virgilio nella cause che lo oppone a Gisla, madre del defunto Adalpretto, su un manso lasciato da Adalpretto alla madre, finché vivente, e quindi al Capitolo notaio note

321 N. della Torre 09.081 data 1298.05.18 ind11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Tomasina di Corgnoletto q. Brigugnussio, per il quietanzato prezzo di 3 marche di denari aquileiesi, vende a Giovanni notaio di Cividale, figlio di Riccarda, un campo in Corgnoletto notaio Pietro di Cividale q. Artuico di Crudignano note attergati: NB Niente per Capitolo

N. della Torre 09.082 data 1298.05.24 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Nicolò q. Manlio/Matelo di Gagliano, per il quietanzato prezzo di 2 marche meno 12 denari di moneta aquileiese, vende a Conzio q. Radio di Gagliano un prato nei pressi di Gagliano sub poena dupli notaio Giovanni di Cividale note Attergati: NB Niente per il Capitolo

N. della Torre 09.083 data 1298.05.16 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni, notaio di Cividale q. Riccarda, investe Tomasina di Corgnoletto q. Brigugnussio di un campo in Corgnoletto, con il censo annuo, da versargli il giorno di san Michele, di 3 sestari di frumento notaio Pietro di Cividale q. Artuico di Crudignano note Non è nominato il Capitolo

N. della Torre 09.084 data 1298.10.10 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano di Cividale, Bernardo, con il consenso del Capitolo, investe Cozetto di Cividale di una casa e orto sul retro, in Borgo di Ponte con il livello di 10 denari di moneta aquileiese da versare al Capitolo il giorno di san Biagio sub poena dupli notaio Giovanni di Cavalicco note

322 N. della Torre 09.085 data 1298.10.21 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bucco/Butto, nonzolo di Santa Maria, aveva lasciato alla chiesa maggiore di Cividale delle sue case in Purgessimo per l'illuminazione; poiché Odolrico, fratello di Giovanni de Portis, vantava il diritto su una parte di quelle proprietà, a richiesta del tesoriere Giuliano, Giovanni de Portis cede i suoi diritti al Capitolo per la salvezza dell'anima sua e di Odolrico notaio Morandino di Remanzacco note N. della Torre 09.086/1 data 1298.10.22 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Bernardo e i canonici vendono a Bono, calcinaio di Porta di Ponte, e a Domenico, mugnaio q. Tutissio di Borgo San Pietro, 2 mole, ovvero la prima e la penultima, di un molino a 4 mole in costruzione da parte del Capitolo e del Monastero maggiore sul Natisone sotto Posterula, dove prima si trovava il molino del Capitolo, con obbligo del consueto censo annuo verso il Capitolo, sub poena dupli notaio Morandino di Remanzacco note misure complessive 950x140

N. della Torre 09.086/2 data 1298 data topica Cividale del Friuli trasmissione regesto Elenco dei censi che Bono di Borgo di Ponte è tenuto a versare al Capitolo nel 1298 notaio note N. della Torre 09.086/3 data 1264.09.29 data topica Cividale del Friuli trasmissione regesto Il decano Vodolrico, a nome proprio e del Capitolo, investe Iacussio, fratello di Tutissio del Borgo occidentale di San Pietro, di metà del molino capitolare di Posterula e di mezzo asino per metà del solito censo notaio Giuliano di Rizzolo note

323 N. della Torre 09.087 data 1298.11.12 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Federico q. Giovanni de Portis, per la salvezza dell'anima di Giovanni suo padre appena sepolto presso la chiesa maggiore di Cividale, promette 10 marche al Capitolo per l'acquisto di rendite da distribuirsi all'anniversrio del defunto, equivalenti a 5 staia di frumento e 5 conzi di vino per le elemosine e altre 6 misure per canonici e mansionari notaio Morandino di Remanzacco note N. della Torre 09.088/1 data 1298.11.18 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Benedetto q. Iaconotto di Borgo di Ponte e Alzubetta sua moglie di Cividale, per il quietanzato prezzo di 16 marche di denari aquileiesi, vendono al canonico Pietro q. Izila, con il consenso del massaro Giovanni, di Nicolò suo padre e di Odolrico suo fratello, una braida in località Zina di Prestento sul fiume Chiarò. Il 6 dicembre il bene viene consegnato notaio Morandino di Remanzacco note dimensioni complessive 980x235

N. della Torre 09.088/2 data 1277.04.23 data topica Cividale del Friuli trasmissione regesto Donna Izila di Borgo di Ponte chiede al patriarca Raimondo di disporre dei suoi beni e di venderli per necessità; il patriarca la autorizza notaio note N. della Torre 09.088/3 data 1297.02.25 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il milite Adalperto q. Piruzio di Cividale dona a Giovanni detto Massaro di Cividale una braida in località Salvarez di Prestento, con onere annuo di 6 sestari di frumento e 5 conzi di vino nei confronti del donatore notaio Giovanni di Cividale note

324 N. della Torre 09.089 data 1299 circa data topica trasmissione or regesto Stefano lascia alla chiesa [quale?] un campo col reddito di 2 sestari di frumento e un carro di legna, un agro con 2 conzi di vino, 2 agri affidati al nipote Petruzzo, al quale lascia una vigna acquistata da Sabatino gastaldo di Tolmino, quindi riconsegna una vigna avuta dalla chiesa; dispone che Artuico suo genero e a Margherita sua figlia consegnino ogni anno, per la salvezza dell'anima sua, un conzo di vino, un sestario di frumento equivalenti a 8 denari. Quindi lascia una marca e mezza a Liupoldo suo commissario [esecutore testamentario] e un recipiente di vino [vas] per i poveri notaio note Attergati: [.] dal contenuto pare che sia robba a Tolmino della fine del 1200 per quanto dimostra il carattere

N. della Torre 09.090 data 1299.04.07 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pellegrino di Cividale q. Giacomo notaio, per la salvezza dell'anima della defunta Ermengarda sua madre appena sepolta, si obbliga col Capitolo a pagare due staia di frumento all'anno dal suo cellario per le distribuzioni di anniversario notaio Giovanni di Cividale note

N. della Torre 09.091 data 1299.04.08 ind. 12 data topica Aquileia trasmissione or regesto Il decano di Aquileia Pagano della Torre, convocati i canonici, il vescovo di Concordia, il vicedecano di Aquileia, il decano di Cividale, promette di custodire i castelli di Tolmino, di Antro, Arensperch, Monfalcone e suo mercato, San Stino di Livenza, Gemona, Artegna, Tricesimo, Buia, Invillino, Moscardo, Chiusa e sua muta, a pena di 2000 marche aquileiesi e di aprirli al conte Enrico di Gorizia, capitano generale della terra del Friuli, ogni qualvolta fosse necessario. Promettono quindi, a pena di 200 marche di moneta aquileiese, di non dare alcuna gastaldia od officio ad alcuno notaio Francesco Nasuti di Udine note N. della Torre 09.092 data 1299.07.21 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni, massaro di Cividale, con il consenso dei suoi figli Odolrico e Francesco, per il quietanzato prezzo di una marca di denari aquileiesi, vende al presbitero Pietro canonico di Cividale, un vigneto in Purgessimo, salvo il diritto di decima del Capitolo notaio Morandino di Remanzacco note undecimo exeunte; attergati: NB Niente per Capitolo

325 N. della Torre 09.093 data 1299.08.27 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Vigando di Montebello, per la salvezza dell'anima sua, lascia alla collegiata di Cividale il censo-livello di 22 denari aquileiesi che gli venivano versati il giorno di san Biagio da Mauruzio su casa e orto ad essa contiguo fuori porta di Borgo di Ponte. Lo stesso Vigando, per quella proprietà, versava a sua volta al Capitolo un denaro di moneta aquileiese notaio Pietro di Cividale q. Artuico di Crudignano note N. della Torre 09.094 data 1299.10.25 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il vescovo di Concordia, Giacomo, concede un'indulgenza per l'altare di Tutti i santi eretto da Candido di Cividale [di Canussio?] nella chiesa maggiore cittadina notaio note mis reale 145x140

N. della Torre 09.095/1 data 1299.11.15 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Stella, sorella del q. Usio fabbro di Borgo di Ponte di Cividale, per il quietanzato prezzo di una marca di denari aquileiesi, vende al presbitero Pietro, canonico di Cividale, un bearzo in località Pradis di Torreano olim di Mainardo di Torreano, con annuo censo livellario di un conzo e mezzo di vino e un carro di legna notaio Morandino di Remanzacco note Attergati: NB Niente per Capitolo

N. della Torre 09.095/2 data 1271.11.28 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Usio ha ceduto a Mainardo di Torreano un bearzo in Pradis di Torreano con censo annuo di un conzo e mezzo di vino il giorno di san Michele e un carro di legna a Natale notaio note

326 N. della Torre 09.096 data 1299.12.26 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni di Porcio [Porcia?] e Michela, sua moglie, vendono una vigna sul monte del Patriarca notaio Benvenuto q. Pantaleone di Cividale note N. della Torre 09.097 data 1299.12.26 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Crissicic q. Sabbadino di Grupignano, per il quietanzato prezzo di 2 marche di denari aquileiesi, vende a Tommaso muratore q. Belarda di Grupignano un campo in località Campo Marzio nei pressi di Grupignano, salvi i diritti della chiesa di San Pantaleone su metà raccolto il giorno di san Michele sub poena dupli notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 09.098 data 1300 circa data topica trasmissione or regesto Litanie in uso nel XIII secolo in onore della BV Maria. notaio note Con copia cartacea 19 sec.: Anno circa 1300. Exemplum Litaniare B.V. Mariae ex Haedina caractheris XIII saeculi exixtenti in Tabulario Capituli Civitatensis. Attergati della pergamena: Munus perillustris nobilis domini aequitis Sancti Stephani papae Josephi Francisci filii e nobilibus de Bojani de Civitate Austriae praefectis regii aerarii in Provintia Forojuliensi an. MDCCCXVII Tabulario Capitulo Civitatensi oblatum die XXIII Iunii

N. della Torre 09.099 data 1300.02.12 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pietro q. Iacussio mugnaio di borgo San Pietro, per il quietanzato prezzo di una marca e mezza di denari aquileiesi, vende a Bernardo, decano della chiesa di Cividale, a nome della chiesa e del Capitolo, il censo di 9 pesenali di frumento che Giovanni macellaio di Cividale versa ogni anno il giorno di san Michele su una selva in Siniruvella di Zuccola sub poena dupli notaio Giovanni di Cividale note

327 N. della Torre 09.100 data 1300.02.16 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni q. Filippo Galluccio di Cividale, abitante in Premariacco, e sua moglie Vita, per il quietanzato prezzo di 6 marche di denari aquileiesi, vendono a Vodorlico, figlio di Pagisso di Rivo di Comelico di Codroipo [Quadruvio!!], genero di Corraduccio Galluccio di Cividale, un bearzo in Premariacco notaio Pietro di Cividale q. Artuico di Crudignano note attergati: NB per l'instrumento non risulta niente pel Capitolo

N. della Torre 09.101 data 1300.02.14 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Bernardo e il Capitolo di Cividale permutano con Virgilio q. Volrico di Zanula di Cividale, un manso in Moruzzo e il censo annuo di 3 fertoni di moneta aquileiese da versare il giorno di san Biagio per case e orti in Porta Brossana con le loro rendite notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 09.102 data 1300.03.21 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Domenico q. Corraduccio di Cividale e Blonda sua moglie, con il consenso di Agnese madre di Giovanni, per il quietanzato prezzo di 8 marche di denari aquileiesi nuovi, cedono a Vorlico q. Martino Zanula di Cividale la decima del lino in Gagliano, Purgessimo, Zugliano, Melarolo, Carraria, Grions, Orzano, Azzano, Ipplis, Firmano, Vado, Noax notaio Domenico q. Giacomo di Cividale note nella chiesa dei padri predicatori

N. della Torre 09.103 data 1300.03.27 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Gisla, madre del defunto Adalperto di Cividale, dona a Bernardo, decano del Capitolo di Cividale, un manso in Moimacco notaio Morandino di Remanzacco note

328 N. della Torre 09.104 data 1300.04.18 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione copia regesto I fratelli Francesco e Ludovico q. Ermanno d'Illegio nominano loro procuratore Paolo, gastaldo di Cividale, per ricevere dal patriarca di Aquileia, Pietro Gera, l'investitura di un loro manso, metà in Rigunuzia [?] e metà in Zompicchia. Il patriarca sostiene che ne debba essere investito Corraduccio q. Filippo di Zuccola notaio Antonio di Cividale note In calce: Ex Archivio domini Josephi Galli Civitatensis [...] non appartiene al capitolo

N. della Torre 09.105 data 1300.04.21 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il canonico Walter, con il consenso del Capitolo, permuta con i fratelli Ludovico e Luvisino q. Conzo di Cividale, una braida presso porta San Silvestro in Ribolla per il censo annuo di mezza marca di denari aquileiesi da versare il giorno di san Biagio al Capitolo in cambio di una torre in Cividale, presso Porta San Silvestro, per il censo di mezza marca notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 09.106 data 1300.06.05 ind. 13 data topica Aquileia trasmissione copia regesto Toscano q. Filippo della società dei Macci di Firenze, insieme a cittadini aquileiesi e veneziani esperti in quell'arte, stipula con il patriarca un contratto per coniare monete, ricevendo simbolicamente un martello notaio Graziolo Inzino detto Grosso di Aquileia q. Giulio note copia cartacea 17. Sec.; ex Archivio DD. Flaminii et Ascanii comitum de Puppi

N. della Torre 09.107 data 1300.10.12 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni q. Morassio di Moimacco, per il quietanzato prezzo di una marca di denari aquileiesi, vende a Bernardo, decano di Cividale, a nome della chiesa e del Capitolo, il censo di un sestario di frumento su due campi nella tavella di Moimacco in località Tomba pedrosa, da consegnare il giorno di san Michele e da distribuire annualmente all'anniversario di Ermanno di Udine, canonico cividalese notaio Giovanni di Cividale note

329 N. della Torre 09.108 data 1300.11.04 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Ritintissa q. Federico di Aurelia di Cividale, moglie di Ossalco detto Pizzulitto di Versa, nel suo testamento, fra le altre disposizioni, chiede di essere sepolta nella chiesa maggiore di Cividale lasciando 6 marche di denari aquileiesi per il monumento funebre e prevede l'acquisto di redditi da distribuirsi al suo anniversario e il giorno di san Paolino, parte al Capitolo, parte ai poveri notaio Antonio di Cividale note N. della Torre 09.109 data 1301.02.01 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Maria vedova di Nicolò detto Macalino di Borgo di Ponte, nel suo testamento, nomina suo erede il nipote Leonarduccio, figlio di Vargendo, e lascia una marca al Capitolo per l'acquisto di redditi da distribuirsi al suo anniversario notaio Morandino di Remanzacco note N. della Torre 09.110 data 1301.02.17 ind. 14 data topica Venezia trasmissione or regesto Pietro, primicerio della chiesa di San Marco di Venezia, subdelegato di Filippo già arcivescovo di Ravenna, comunica a Lupoldo, canonico custode di Cividale, che, per saldare i debiti del patriarca verso i mercanti senesi a causa della muta della Chiusa, di Tolmezzo, e della pegola dei canali, deve essere comminata la scomunica ai debitori notaio note N. della Torre 09.111 data 1301.02.24 ind. 14 data topica Aquileia trasmissione or regesto Il vicedecano Ludovico ed il Capitolo di Aquileia nominano Guido di Villalta vicedomino per i castelli e le fortezze della chiesa di Aquileia, a patto che ne renda conto fedelmente al patriarca notaio Martino di Aquileia note

330 N. della Torre 09.112 data 1301.03.17 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il gastaldo di Cividale Paolo, Candido di Canussio e Guglielmo di Scarleto provveditori e il consiglio cittadino permutano con Giuliano, tesoriere o custode del Capitolo, il censo di una libbra di incenso che gli versano il giorno di san Biagio su una casa già di Egidio apotecario e distrutta, insieme ad altre due, per ampliare il mercato di Cividale, con il censo di 13 denari di moneta aquileiese che il fabbro Leonarduccio versa annualmente a San Biagio sulle case con orto nelle quali dimora notaio Antonio di Cividale note N. della Torre 09.113 data 1301.03.23 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione copia regesto Leonarduccio q. Volrico Talmassons di Soffumbergo e Ziliana sua moglie, per il quietanzato prezzo di 3 marche di denari aquileiesi, vendono ad Antonio di Borgo di Ponte, genero di Scleso di Soffumbergo, presente anche a nome del figlio Folco, una vigna in Prestento per il livello di un piccolo veronese all'anno da versare il giorno di san Biagio. Per il debito che Ziliana aveva con Scleso, Leonarduccio gli assegna una vigna migliore in Soffumbergo notaio Pietro di Cividale q. Artuico di Crudignano note copia cartacea del 17. Sec.; in calce: Ex Archivio Philippi et fratrum a Turre

N. della Torre 09.114 data 1301.05.18 ind. .14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bernardo di Corgnoletto riconsegna al decano Bernardo e al Capitolo di Cividale una parte della mola sul Natisone nel mulino di Vado, parte di proprietà di Odorlico di Buttrio e del patriarca; il decano lo investe a vita della mola con il suo censo notaio Domenico di Cividale note N. della Torre 09.115 data 1301.06.21 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bernardo di Ragogna, decano del Capitolo di Cividale, lascia per testamento alla chiesa di Cividale un manso in Premariacco a condizione che i redditi vengano impiegati per due prebende da assegnare a due sacerdoti, affinché presenzino di continuo agli offici divini e ogni giorno all'officio in onore della Vergine presso l'altare maggiore notaio Giovanni di Cividale note Sottoscritto anche da Morandino di Remanzacco S-IAN

331 N. della Torre 09.116/1 data 1301.10.31 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Omnia ex suocero di Astolfo, notaio di Cividale, per la salvezza dell'anima sua, cede a Giuliano, tesoriere del Capitolo di Cividale, il censo di uno staio di frumento che riceve annualmente il giorno di san Michele su un campo in Bottenicco in località Rueda. Pone la condizione che Omnia ne conservi l'usufrutto a vita versando al Capitolo un denaro il giorno di san Biagio notaio Antonio di Cividale note N. della Torre 09.116/2 data 1301.05.01 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Ludovico di Pertoldo di Bottenicco, per il quietanzato prezzo di una marca e 20 denari di moneta aquileiese, aveva venduto ad Omnia un campo in Rueda di Bottenicco sub poena dupli notaio note N. della Torre 09.117 data 1301.11.15 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Elica q. Prigugnusso di Cividale, per il quietanzato prezzo di 50 marche di denari aquileiesi, vende a Ghirdrussa q. Corraduccio di Gagliano alcune case con corte ed orto in Cividale in contrada di San Francesco attigue alle mura cittadine, per il censo annuo di 2 conzi di vino Terrano, fideiussore Giovanni di Zuccola notaio Antonio di Cividale note N. della Torre 09.118 data 1301.12.19 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Livello di 30 danari di Aquileia sopra una casa con orto fuori di Borgo di Ponte in contrada di Santa Chiara per il Capitolo di Cividale. FARE notaio Giovanni di Cividale note

332 N. della Torre 09.119 data 1301.12.30 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il Capitolo di Cividale, a richiesta di Giovanni di Zuccola, Odolrico di Buttrio, Candidussio di Canussio e Odolrico Longo di Cividale è chiamato a deliberare sull'amministrazione della prebenda già del canonico Palamede e sul mantenimento di Zunino nella sua rendita, che ha già visti opposti il patriarca Raimondo e il Capitolo cividalese da una parte, la prepositura dall'altra. RICONTROLLARE Regesto della Torre: Vertenza tra il Capitolo di Cividale ed il canonico che godeva tacitamente la prebenda capitolare posseduta dal q. canonico Pallanio che era sostituito alla vacanza della prepositura per il giudizio del vescovo Talbiato di Treviso nelle vertenze con il preposito di Piperno. Ora il Capitolo asseriva che esso spettasse la approvazione e gli altri canonici opinavano che spettasse al patriarca così fu che nominò il Capitolo il soggetto e il patriarca lo approvò. notaio Morandino di Remanzacco note N. della Torre 09.127/1 Ragogna data 1286.11.09 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Antonio q. Lupoldo di Soffumbergo, per il quietanzato prezzo di 2 marche di denari aquileiesi, vende a Bernardo decano di Cividale un prato fra Ziracco e Togliano sub poena dupli notaio Giovanni di Cividale note Attergati: NB questo acquisto è come famiglia Ragogna e non come Capitolo

N. della Torre 09.127/2 Ragogna data 1286.11.09 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bernardo, decano di Cividale, investe Antonio q. Lupoldo di Soffumbergo di un prato fra Ziracco e Togliano notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 09.127/3 Ragogna data 1287.03.04 data topica trasmissione or regesto Il 4 marzo 1287 in Cividale Scleso di Soffumbergo notaio note

333 N. della Torre 09.128 Ragogna data 1284.05.10 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bernardo di Ragogna ha fatto costruire un muro sulla sua terra e permette a Martino Cocco, abitante in Cividale, di appoggiarvi travi e tetto, ma non di aprirvi finestre notaio Bartolomeo di Villalta note attergati: niente per il Capitolo

N. della Torre 09.129/1 Ragogna data 1299.09.05 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione regesto Leonardo, canonico di Cividale, Nicolò q. Lupoldo di Cividale e Artuico detto Pulich di Tolmino, per il quietanzato prezzo di 13 marche e mezza di denari aquileiesi, vendono a Bernardo, decano di Cividale, presente a nome proprio e dei nipoti Pezmanno e Bernardo q. Mattia di Ragogna, un manso del feudo di Partistagno in Cepletischis, retto da Sabbadino e Soiba, sub poena dupli notaio Giovanni di Cividale note Attergati: Niente per il Capitolo; misure complessive 1410x180

N. della Torre 09.129/2 Ragogna data 1254.12.21 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bona vedova di Giovanni q. Giacomo di Orzano, a nome di Marquarduccio e Iacussio suoi figli, e di Francesco, fratello di Giovanni e tutore dei due eredi, vende a Bertoldo, fratello del custode Lupoldo, un manso in Cepletischis ricevuto in feudo da Erbordo di Partistagno, sub poena dupli notaio Giuliano di Rizzolo note N. della Torre 09.129/3 Ragogna data 1288.12.05 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il canonico Leonardo di Cividale, Nicolò q. Lupoldo di Cividale e Artuico detto Pulich di Tolmino, loro cognato, riconsegnano nelle mani di Enrico di Partistagno il manso in Cepletischis avuto a titolo di feudo dei signori di Partistagno; Enrico ne investe Bernardo, decano di Cividale, a nome dei nipoti Bernardo e Pezmanno q. Mattia di notaio Giovanni di Cividale note

334 N. della Torre 09.129/4 Ragogna data 1289.03.30 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Leonardo e Nicolò, fratelli del q. Lupoldo Grasso di Cividale, e Artuico detto Pulich di Tolmino hanno venduto a Bernardo di Ragogna, a nome di Bernardino e Pezmanno q. Mattia di Ragogna, un manso in Cepletischis retto da Sabbadino e Soba come feudo dei Partistagno come da atto 5 settembre 1288; quindi essi donano la proprietà a Bernardo notaio Antonio di Cividale note N. della Torre 09.129/5 Ragogna data 1290.05.15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto I fratelli Leonardo e Nicolò q. Lupoldo Grasso di Cividale, e Pulich di Tolmino loro cognato, vendono al decano di Cividale, Bernardo, un manso in Cepletischis, come da atto di proprietà del notaio Giovanni Rubei, con l'assenso di Bilisetta, moglie di Pulich notaio Domenico di Cividale note N. della Torre 09.130Ragogna data 1287.04.09 ind. 15 data topica Ragogna trasmissione or regesto Svarzutto q. Enrico di Artegna vende a Bernardo, decano di Cividale, per sè ed i suoi eredi, un manso in San Tomaso per il quietanzato prezzo di 5 marche di denari aquileiesi sub poena dupli notaio Enrico di Cividale note N. della Torre 09.131 Ragogna data 1285.08.01 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bernardo, decano di Cividale, dà in locazione un suo manso in Lauzzana a Pietro, figlio di Ardamanno, a condizione che venga ad abitarci entro il prossimo giorno di san Martino, per una certa quantità di generi sub poena dupli notaio Giovanni di Cividale note attergati: . Bernardo di Ragogna uti person e non Capitolo di Cividale

335 N. della Torre 09.132 Ragogna data 1288.09.26 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Odolrico di Soffumbergo q. Ermanno, con il consenso di Enzo ed Ermanno suoi fratelli, per il quietanzato prezzo di 31 marche di denari aquileiesi, vende al decano di Cividale, Bernardo, due mansi in Susans, senza onere di copolatico né di avvocazia notaio Antonio di Cividale note Attergati: NB Niente per Capitolo

N. della Torre 09.133 Ragogna data 1288.08.13 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Paolo q. Boiano di borgo San Pietro di Cividale, per il quietanzato prezzo di 8 marche di denari aquileiesi, vende a Benvenuto di Pertica, mansionario di Cividale, il censo livellario annuo su case con orti in borgo San Pietro per 56 denari da versare il giorno della Purificazione di Maria notaio Giovanni di Cividale note Niente per il Capitolo

N. della Torre 09.134/1 Ragogna data 1288.10.28 ind. 1 data topica Udine trasmissione or regesto Guglielmo Visgnavich, procuratore di Germano e Volrico fratelli di Moraria [??], riconsegna a Corrado, figlio del q. signore di Sacile, un manso in Cerneglons, venduto dai due fratelli a Bernardo, decano di Cividale, tutore dei suoi nipoti Bernardino e Pezmanno q. Mattia di Ragogna; Corrado ne investe i due minori di Ragogna. Lo stesso giorno Corrado, per il quietanzato prezzo di 10 marche, cede il manso a Bernardo, tutore dei due fratelli notaio Antonio di Cividale note Attergati: Niente per il Capitolo; misure complessive 930x200

N. della Torre 09.134/2 Ragogna data 1288.10.14 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto I fratelli Germano ed Enrico di Moraria, per il quietanzato prezzo di 19 marche di denari aquileiesi, vendono a Bernardo, decano di Cividale, tutore dei suoi due nipoti minori, un manso in Cerneglons a titolo di feudo di Corrado Pilicia di Sacile notaio Antonio di Cividale note

336 N. della Torre 09.135/1 Ragogna data 1289.12.02 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il 19 maggio 1290, in Cividale, Francescuto di Buttrio q. Corrado di Manzano, per il quietanzato prezzo di 18 marche di denari aquileiesi, vende a Bernardo di Ragogna, decano di Cividale, a nome proprio e dei suoi eredi, un manso in Buttrio CTRL date non corrispondono notaio Antonio di Cividale note attergati: Niente per Capitolo; misure complessive 623x210

N. della Torre 09.135/2 Ragogna data 1290.05.17 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Francesco, già abitante in Buttrio e ora in Percoto, per il quietanzato prezzo di una marca e 20 denari di moneta aquileiese, vende a Bernardo di Ragogna tre mezzi campi in Buttrio, mezzo in località Soprafratta, mezzo in Val, mezzo in via de Suelg sub poena dupli notaio Bartolomeo di Villalta note N. della Torre 09.135/3 Ragogna data 1290.05.17 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Suvrido q. Guglielmo di Buttrio, con il consenso di Nicolò di Buttrio, a titolo di donazione fra vivi, cede a Francescutto abitante in Percoto, tre mezzi campi in Buttrio, sub poena dupli notaio note N. della Torre 09.136 Ragogna data 1295.11.24 ind. 8 data topica Ragogna trasmissione or regesto Villana q. Mattia di Ragogna contrae matrimonio con Floritto, figlio di Gabriele di Pinzano, abitante in Ragogna, secondo i precetti della Chiesa romana e l'uso della terra forogiuliese. Bernardo, fratello di Villana, garantisce il versamento di 80 marche di dote entro un anno notaio Domenico di Cividale note

337 N. della Torre 09.137 Ragogna data 1295.11.14 ind. 8 data topica Zuccola trasmissione or regesto Giovanni di Zuccola, per il quietanzato prezzo di 37 marche di denari aquileiesi, vende a Benardo di Ragogna, decano di Cividale, un manso e un mulino in Godia e loro pertinenze notaio Alberto di Cividale note N. della Torre 09.138 Ragogna data 1295.11.24 ind. 8 data topica Ragogna trasmissione or regesto Il 24 novembre 1295 ind. 8 in Ragogna, Floritto, con il consenso di Gabriele, . notaio Antonio di Cividale. Il 25 novembre 1295 ind 8 in Ragogna, Floritto figlio di Gabriele di Pinzano, offre in Morgengabe a sua moglie Villana 100 libbre di piccoli veronesi. Notaio Domenico di Cividale. Il 26 novembre 1295, in Cividale, Bernardo è tenuto a versare a Floritto la dote di sua sorella Villana e ne versa 40 delle 80 dovute. Notaio Antonio di Cividale Il primo febbraio 1296 ind 9, Bernardo versa ulteriori 20 marche a Floritto. Notaio Domenico di Cividale notaio Domenico di Cividale note I tre atti dello stesso notaio sono riportati sulla stessa pergamena

N. della Torre 09.139 Ragogna data 1296.09.16 ind. 9 data topica Aquileia trasmissione or regesto Anania, canonico della chiesa di San Felice di Aquileia, Egidio fisico e Pietro, già decano, esecutori testamentari dello scolastico Bernardo, per il quietanzato prezzo di 26 marche di denari nuovi aquileiesi, vendono a Gerardo, mansionario aquileiese, a nome di Bernardo di Ragogna, alcune case e una corte attigua, per il censo annuo di 12 denari aquileiesi da versare il giorno di san Michele al Capitolo aquileiese, sub poena dupli notaio Biagio di Aquiliea note Niente per il Capitolo

N. della Torre 09.140 Ragogna data 1296.04.19 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Poiché Bernardo e Pezmanno q. Mattia di Ragogna avevano dotato loro sorella Villana, moglie di Floritto, di 80 marche, delle quali ne hanno versate 63 e 48 denari; con il tramite dello zio Bernardo, decano di Cividale, ne versano altre 9 notaio Giovanni di Cividale note qua

338 N. della Torre 09.141 Ragogna data 1290.03.08 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Simone di Cuccagna, per il quietanzato prezzo di 20 marche di denari aquileiesi, vende a Bernardo di Ragogna un manso in Premariacco con diritto di copulatico, avvocazia, waita e schiriwaita notaio Antonio di Cividale note Niente per il Capitolo

N. della Torre 09.142 Ragogna data 1290.05.30 ind. 3 data topica Ragogna trasmissione or regesto Sunarzutto di Ragogna, q. Enrico di Artegna, per il quietanzato prezzo di 91 libbre di piccoli veronesi, vende a Bernardo di Ragogna e ai suoi nipoti un manso in San Tommaso di Maiano notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 09.143 Ragogna data 1290.01.30 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione copia regesto Sivrido detto Castaldetto, figlio di Corrado di Ragogna, uomo di masnada degli eredi di Mattia di Ragogna, giura fedeltà a Bernardino q. Mattia di Ragogna notaio Giovanni di Cividale note cartaceo; attergati: Ex Archivio Capituli Civitatensis

N. della Torre 09.144 Ragogna data 1291.04.25 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Mattiusso q. Bernardo di Ragogna, per il quietanzato prezzo di 300 libbre di piccoli veronesi, vende a Bernardo di Ragogna, a nome suo e dei nipoti, un manso e mezzo in San Vito di Fagagna notaio Morandino di Remanzacco note

339 N. della Torre 09.145 Ragogna data 1291.04.23 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Guarnerio figlio di Buonamico di Maniago, procuratore e nunzio di suo padre per la vendita di un manno come da atto del 20 gennaio passato, per il quietanzato prezzo di 10 marche di denari aquileiesi, vende a Bernardo, a nome suo e dei nipoti Bernardino e Pezmanno, un manso in Campoformido a titolo di feudo del patriarca di Aquileia notaio Antonio di Cividale note Niente per il Capitolo

N. della Torre 09.146 Ragogna data 1291.04.25 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Mattiusso q. Bernardo di Ragogna, per il quietanzato prezzo di 22 marche di denari aquileiesi, vende a Bernardo di Ragogna un manso in Giavons sulla riva del Corno notaio Morandino di Remanzacco note N. della Torre 09.147 Ragogna data 1291.09.30 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Domenico detto Teupris e Surutta sua moglie di borgo di Ponte, per il quietanzato prezzo di 2 marche di denari aquileiesi, vendono a Bernardo di Ragogna una vigna in Collalto, versando al Capitolo di Cividale la decima notaio Valter di Cividale note Niente per il Capitolo

N. della Torre 09.148 Ragogna data 1292.07.14 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto I fratelli Uccellutto e Bono di Villanova, per il quietanzato prezzo di 25 marche di denari aquileiesi, vendono a Bernardo di Ragogna un manso in Premariacco notaio Valter di Cividale note Niente per il Capitolo

340 N. della Torre 09.149/1 Ragogna data 1292.09.27 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni q. Federico di Premariacco, per il quietanzato prezzo di 3 marche di denari aquileiesi, vende a Bernardo di Ragogna una canipa con pergola e 4 solchi di terra in Premariacco, versando annualmente al Capitolo un secchio di vino di 4 conzi notaio Domenico di Cividale note Attergati: Niente per il Capitolo; misure complessive 830x200

N. della Torre 09.149/2 Ragogna data 1292.09.27 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bernardo di Ragogna dà a livello a Giovanni q. Federico di Premariacco una canipa con pergola e tre solchi di terra in Premariacco, per il livello annuo di 8 staia di frumento da versare otto giorni prima della festa di san Michele notaio Domenico di Cividale note N. della Torre 09.149/3 Ragogna data 1292.09.27 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Comucio di Orsaria, per il quietanzato prezzo di 2 marche e mezza di denari aquileiesi, vende a Giovanni di Federico di Premariacco una canipa con pergola e 4 solchi di terra in Premariacco, versando ogni anno al Capitolo di Cividale un secchio di vino e la decima, sub poena dupli notaio Morandino di Remanzacco note N. della Torre 09.150 Ragogna data 1298.07.09 ind. 11 data topica Udine trasmissione or regesto Nassuto e Candido fratelli, nipoti di Pertoldo Gramola di Udine, per il quietanzato prezzo di 26 marche di denari aquileiesi, vendono a Bernardo di Ragogna, una casa con corte e orto sul retro, in borgo inferiore di Udine, sub poena dupli notaio Odorico di Udine note

341 N. della Torre 09.151 Ragogna data 1299.06.21 ind. 12 data topica Udine trasmissione or regesto Bernardo di Ragogna dichiara di approvare la costruzione di un muro in borgo inferiore di Udine, fra la sua terra e quella di Marcuzzo q. Mussato notaio Giacomo detto Sino di Udine note N. della Torre 09.152 Ragogna data 1298.04.04 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pertoldo d'Arcano, per il quietanzato prezzo di di 30 marche di denari aquileiesi, vende a Bernardo di Ragogna un manso in Barazzetto sub poena dupli notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 09.153/1 Ragogna data 1298.09.21 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il 21 settembre 1298 in Cividale, Dietalmo di Villalta dona a Giovanni di Zuccola la proprietà e il vassallatico su un manso e un mulino in Godia, che aveva venduto a Bernardo di Ragogna come da atto 14 novembre 1295 in Zuccola. notaio Guglielmo di Cividale note misura complessiva 870x200

N. della Torre 09.153/2 Ragogna data 1299.01.06 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Dopo la donazione di Dietalmo di Villalta a Giovanni di Zuccola della proprietà e del vassallatico di un manso e di un mulino in Godia, Mainardo e Odorico fratelli di Villalta concedono il loro assenso notaio Antonio di Cividale note

342 N. della Torre 09.153/3 Ragogna data 1299.05.11 ind. 12 data topica Villalta trasmissione or regesto Dopo la donazione di Dietalmo di Villalta a Giovanni di Zuccola della proprietà e del vassallatico di un manso e di un mulino in Godia, Mainardo e Odorico fratelli di Villalta concedono il loro assenso notaio Domenico di Cividale note N. della Torre 09.153/4 Ragogna data 1299.01.10 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Mattia q. Venerio di Luincis di Carnia, per il quietanzato prezzo di 4 marche di denari aquileiesi, vende i suoi diritti su un mulino in Godia notaio Pietro di Orsaria note N. della Torre 09.154 Ragogna data 1298.09.13 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Gabriele di Pinzano, per il quietanzato prezzo di 6 marche di denari aquileiesi, vende a Bernardo di Ragogna, a nome suo e dei nipoti Bernardino e Pezmanno, la proprietà e il vassallatico di 2 mansi di Cavaliere di Gagliano in Interneppo notaio Morandino di Remanzacco note N. della Torre 09.155 Ragogna data 1298.09.24 ind. 11 data topica Udine trasmissione or regesto Michele, figlio di Martino di Moruzzo, abitante a Udine, per il quietanzato prezzo di 8 marche di denari aquileiesi, vende a Bernardo di Ragogna il livello su alcuni terreni in borgo inferiore di Udine per il livello annuo di 3 denari aquileiesi da versare al Patriarca il giorno di Natale notaio Corrado di Udine note

343 N. della Torre 09.156 Ragogna data 1298.06.07 ind. 10 data topica Ragogna trasmissione or regesto I fratelli Bernardo e Pezmanno q. Mattia di Ragogna si dividono in parti uguali i beni propri e quelli ricevuti dallo zio Bernardo in Beivars, Cerneglons, Modoletto, Lauzzana, Colloredo, Campoformido, San Vito [di Fagagna?], San Giorgio [della Richinvelda?], Vidulis, Villanova, Susans, Ragogna, Albazzano [?] notaio Pietro di Cividale note N. della Torre 09.157 Ragogna data 1297.10.15 ind. 10 data topica Ragogna trasmissione or regesto Bernardo, decano di Cividale, a titolo di donazione fra vivi, dona ai nipoti Bernardino e Pezmanno q. Matia suo fratello, mansi in San Giorgio, Tolmezzo, Rivolto, Vidulis, Susans, San Tommaso, Lauzzana, Colloredo, Treppo, Modoletto, Cerneglons, San Vito, Albazzana, Villanova, Beivars, Campoformido notaio Pietro di Orsaria note N. della Torre 09.158 Ragogna data 1297.10.15 ind. 10 data topica Ragogna trasmissione or regesto Bernardo, decano di Cividale, a titolo di donazione fra vivi, dona ai nipoti Bernardino e Pezmanno q. Matia suo fratello, mansi in San Giorgio, Tolmezzo, Rivolto, Vidulis, Susans, San Tommaso, Lauzzana, Colloredo, Treppo, Modoletto, Cerneglons, San Vito, Albazzana, Villanova, Beivars, Campoformido notaio Pietro di Orsaria note N. della Torre 09.159 Ragogna data 1297.10.15 ind. 10 data topica Ragogna trasmissione or regesto Bernardo, decano di Cividale, dona ai nipoti Bernardino e Pezmanno q. Matia suo fratello, mansi in San Giorgio, Tolmezzo, Rivolto, Vidulis, Susans, San Tommaso, Lauzzana, Colloredo, Treppo, Modoletto, Cerneglons, San Vito, Albazzana, Villanova, Beivars, Campoformido con obbligo di versargli ogni anno a Natale i redditi di quelle proprietà a pena di mille libbre di piccoli veronesi notaio Pietro di Orsaria note

344 N. della Torre 09.160 Ragogna data 1297.10.15 ind. 10 data topica Ragogna trasmissione or regesto Bernardo, decano di Cividale, a titolo di donazione fra vivi, dona ai nipoti Bernardino e Pezmanno q. Matia suo fratello, mansi in San Giorgio, Tolmezzo, Rivolto, Vidulis, Susans, San Tommaso, Lauzzana, Colloredo, Treppo, Modoletto, Cerneglons, San Vito, Albazzana, Villanova, Beivars, Campoformido con obbligo di versare ogni anno 16 sestari di frumento, 16 di miglio, 16 conzi di vino e mezza marca dei redditi in Modoletto per la celebrazione degli anniversari di Bernardo e Mattia notaio Pietro di Orsaria note N. della Torre 09.161 Ragogna data 1297.10.16 ind. 10 data topica Ragogna trasmissione or regesto Giovanni fabbro, Ribuella e Stefano di Susans, in rappresentanza di Tomasino e della comunità di Susans, si recano da Bernardo di Ragogna a chiedere che Strofino, suo massaro, venda il vino a bozza secondo la misura dei vicini; Bernardo acconsente notaio Pietro di Orsaria note N. della Torre 09.162 Ragogna data 1297.10.16 ind. 10 data topica Ragogna trasmissione or regesto Giovanni fabbro, Ribuella e Stefano di Susans, in rappresentanza di Tomasino e della comunità di Susans, si recano da Bernardo di Ragogna a chiedere che Strofino, suo massaro, venda il vino a bozza secondo la misura dei vicini; Bernardo acconsente notaio Pietro di Orsaria note N. della Torre 09.163 Ragogna data 1297.12.24 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Ermanno di Medea, fratello di Ugone, abitante in borgo San Pietro di Cividale, per il quietanzato prezzo di 20 marche di denari aquileiesi, vende a Bernardo di Ragogna, a nome dei nipoti Bernardo e Pezmanno q. Mattia, un manso in Tissano notaio Giovanni di Cividale note

345 N. della Torre 09.165 Ragogna data 1297.03.15 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Floritto, figlio di Gabriele di Pinzano, dichiara di avere ricevuta per intero da Bernardo di Ragogna la dote di 80 marche dovute a Villana sua moglie notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 09.166 Ragogna data 1297.03.15 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Floritto, figlio di Gabriele di Pinzano, riceve da Bernardo di Ragogna 17 marche e 48 denari di moneta aquileiese per la dote di Villana, sorella di Bernardo notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 09.167 Ragogna data 1297.06.26 ind. 10 data topica Ragogna trasmissione or regesto Enrico di Prodolone, per il quietanzato prezzo di 26 marche e 40 denari di moneta aquileiese, vende a Bernardo di Ragogna, in vece di Bernardo e Pezmanno suoi nipoti, due mansi in Vidulis sub poena dupli notaio Domenico di Cividale note N. della Torre 09.168 Ragogna data 1311.04.16 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pertoldo q. Ingalpretto di Faedis, per il uietanzato prezzo di 6 marche di denari aquileiesi, vende a Bernardo di Ragogna, un manso e mezzo in Ipplis e mezzo manso in Firmano con le loro rendite sub poena dupli notaio Morandino di Cividale note

346 N. della Torre 09.169 Ragogna data 1311.02.08 ind. 9 data topica Udine trasmissione or regesto Presente Rainaldo de Felicianis, in vece del patriarca, i rappresentanti di Bernardo di Ragogna e dei massari di Remanzacco, i testimoni dichiarano che Bernardo ha acquistato due mansi in Remanzacco con usufrutto da Federico q. Andriotto del castello di Udine, e ne percepisce il censo notaio Morandino di Cividale note N. della Torre 09.170 Ragogna data 1311.12.01 ind. 9 data topica Udine trasmissione or regesto Nella causa fra Bernardo di Ragogna ed Enrico di Fagagna sul possesso dei mansi di Remanzacco, il giudice Alberto abate di Summaga sentenzia che Enrico restituisca a Bernardo i diritti usurpati e sia tenuto al risarcimento dei danni notaio Ingeranio de Michelis di Piacenza note N. della Torre 09.171 Ragogna data 1311.10.11 ind. 9 data topica Udine trasmissione or regesto Alberto abate di Summaga, vicario generale del patriarca, stabilisce il termine perentorio entro il quale Bernardo di Ragogna ed Enrico di Fagagna, abitante in Udine, producano la documenazione utile alla prova dei loro diritti notaio Meliorancia di Tyenn [Thiene?] note patriarchalis curiae Aquilegensis scriba

N. della Torre 09.172 Ragogna data 1312.06.04 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Walter di Cividale, canonico aquileiese e cividalese, per il quietanzato prezzo di 35 marche e mezza di denari aquileiesi, vende a Bernardo di Ragogna due mansi in Bottenicco e uno in Gagliano coi loro redditi notaio Giovanni di Cividale note

347 N. della Torre 09.173 Ragogna data 1312.09.08 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bernardo di Ragogna dà in locazione un censo annuo ai suoi eredi Pietro q. Egidio di Buttrio un manso in Buttrio sul quale deve edificare una casa entro il prossimo Natale notaio Pietro di Cividale note N. della Torre 09.174 Ragogna data 1319.11.04 ind. 2 data topica Udine trasmissione or regesto Nella causa per i beni del defunto Bernardo di Ragogna fra Giovanni di Ragogna e Dietrico suo figlio, a nome proprio e di sua moglie Francesca q. Bernardo di Ragogna, Giovanni e Francesco di Pinzano procuratori di Carelutto, tutore di Paolo q. Mattia detto Pez di Ragogna, e, dall'altra parte, Odolrico pievano di San Giovanni di Casarsa, sindaco e procuratore del Capitolo di Cividale, il patriarca Pagano della Torre sentenzia che quelli di Ragogna debbano avere due mansi in Beivars e uno in Tissano e che il Capitolo debba versare loro 18 marche e non debba ingerirsi nei lasciti di Bernardo notaio Zambone di Belluno note N. della Torre 09.175 Ragogna data 1310.03.08 ind. 8 data topica Remanzacco trasmissione or regesto Leonardo q. Pellegrino di Strassoldo abitante a Udine, nunzio e procuratore di Federico e di Androtto del castello d'Udine, per 55 marche e mezza di denari aquileiesi, vende a Walter canonico aquileiese e procuratore del decano di Cividale,due mansi in Remanzacco notaio Morandino di Cividale note N. della Torre 09.176 Ragogna data 1310.03.08 ind. 8 data topica Udine trasmissione or regesto Leonardo q. Pellegrino di Strassoldo, nunzio e procuratore di Federico q. Andreotto del castello d'Udine nella vendita di due mansi in Remanzacco per il prezzo di 45 marche e mezza a Walter canonico aquileiese, in vece di Bernardo decano di Cividale, vende le proprietà con il consenso di Bianca, moglie di Vicardo e cognata di Federico notaio Morandino di Remanzacco note

348 N. della Torre 09.177 Ragogna data 1310.03.08 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Su richiesta di Giovanni fratello di Federico di Modoletto, suo massaro, Bernardo di Ragogna dà in locazione a Volrico e lo investe di beni in Modoletto notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 09.178 Ragogna data 1303.07.05 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto I fratelli Bernardo e Pezmanno q. Mattia di Ragogna ricevono dallo zio Bernardo, già loro tutore, resa di conto sui loro beni da lui amministrati e gli promettono 248 marche e mezza per spese sostenute per loco conto notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 09.179/1 Ragogna data 1303.07.13 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto I fratelli Bernardo e Pezmanno q. Mattia di Ragogna, per il quietanzato prezzo di 72 marche di denari aquileiesi, cedono a Bernardo di Ragogna loro zio i redditi di Modoletto e del manso di Cerneglons notaio Giovanni di Cividale note mis complessiva 860x200

N. della Torre 09.179/2 Ragogna data 1280.04.20 data topica trasmissione or regesto I fratelli Bernardo e Pezmanno q. Mattia di Ragogna, per il quietanzato prezzo di 72 marche di denari aquileiesi, cedono a Bernardo di Ragogna loro zio i redditi di Modoletto e del manso di Cerneglons 20 aprile 1280 notaio Corrado di Udine notaio Corrado di Udine note

349 N. della Torre 09.180 Ragogna data 1301.02.14 ind. 14 data topica Udine trasmissione or regesto Lisenda e i suoi figli, Vicardo e Pertoldo, vendono a Bernardo di Ragogna un terreno nel borgo inferiore di Udine, per il quietanzato prezzo di 9 marche di denari aquileiesi, per il livello di 19 denari aquileiesi da versare il giorno di Natale al patriarca di Aquileia notaio Francesco Nasutti di Udine note N. della Torre 09.181 Ragogna data 1313.03.07 ind. 11 data topica Udine trasmissione or regesto Il vicario generale del patriarca, Alberto abate di Summaga, nella causa che oppone il canonico aquileiese Walter, procuratore di Bernardo di Ragogna, ed Enrico q. Michele, milite di Fagagna abitante in Udine, per due mansi in Remanzacco, condanna Enrico al pagamento di 3 marche a Bernardo per le spese processuali notaio Morandino di Remanzacco note N. della Torre 09.182 Ragogna data 1319.02.17 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto La moglie di Ermeneito di Ragogna, a nome proprio e dei figli Nicolotta e Matilde, rimette agli esecutori testamentari di Bernardo di Ragogna i beni di lui notaio Giovanni di Cividale note attergati: Finis remissio

N. della Torre 09.183 Ragogna data 1319.10.19 ind. 2 data topica Pinzano trasmissione or regesto Carlutto di Ragogna, commissario e tutore di Paolo q. Mattia detto Pez di Ragogna, nomina Giovanni di Ragogna e Francesco di Pinzano procuratori del minore nella causa con il Capitolo di Cividale per l'eredità di Bernardo di Ragogna notaio Tommaso di Venezia note

350 N. della Torre 09.184 Ragogna data 1325.10.01 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Mattia q. Marquardo di Ragogna dichiara di ricevere da Giovanni, custode del Capitolo di Cividale, 50 libbre di piccoli veronesi notaio Guglielmo q. Egidio di Cividale note ?

N. della Torre 09.185 Ragogna data 1304.08.20 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Manfredo di Flagogna, canonico cividalese, nomina Bernardo di Ragogna, suo avunculum, suo esecutore testamentario e gli spetti il suo libro di decratali sul quale studia a Padova notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.001 data 1302.02.06 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pietro, q. Vezilo di Teyzano [Sanguarzo?], abitante a Tarcento, per la salvezza dell'anima di Blonda figlia di Iticlino di Gruspergo, appena sepolta, promette di versare alla chiesa di Cividale 2 conzi di vino all'anno per le distribuzioni nell'anniversario di lei notaio Giovanni diGiovanni di Cividale di Michele di Monfalcone Cividale note N. della Torre 10.002 data 1332.02.27 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano e i canonici di Cividale ordinano al mansionario Federico e al notaio Berto di recarsi come nunzi presso Andriuzzo per la cappella di Santa Maria di Corte per beni in Lazzacco notaio note

351 N. della Torre 10.003 data 1302.04.11 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Reinardo detto Pulizzutta, beccaio di Cividale, con il consenso di suo figlio Leonarduccio, della di lui moglie Agnese, e di Palma sua figlia, per 3 marche e 24 denari aquileiesi, vende a Pietro q. Izila, canonico e custode della chiesa di Cividale, un censo di 2 sestari e mezzo di frumento e di una libbra d'olio su un terreno in località Ribolla fuori Porta Brossana, salvo il diritto del Monastero maggiore sulla libbra d'olio sub poena dupli notaio Morandino di Remanzacco note N. della Torre 10.004 data 1302.05.11 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Bernardo, a nome proprio e del Capitolo, investe il canonico Gregorio, figlio di Guglielmo di Scarleto di Cividale, di un terreno aratorio con casa sopraedificata in Vado, fuori Borgo di Ponte, e di un prato in località Spessa presso Gagliano, per il livello annuo di 2 sestari di frumento e un conzo di vino, da versare al Capitolo entro otto giorni prima o dopo la festa di san Michele notaio Giovanni di Cividale note altra segnatura 104

N. della Torre 10.005 data 1302.05.12 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pietro di Izila, custode della chiesa di Cividale, dà in locazione perpetua a Paolino di Nussio di Purgessimo una vigna in Purgessimo per 4 pesenali annui di frumento da consegnare il giorno di san Michele, con pegno di una canipa in Purgessimo notaio Morandino di Remanzacco note N. della Torre 10.006 data 1302.06 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano cividalese Bernardo protesta con il decano aquileiese Pagano della Torre per la vacanza di una prebenda notaio Giovanni di Cividale note

352 N. della Torre 10.007 data 1303.06.16 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Nobile, notaio di Cividale q. Pellegrino di Manzano, per il quietanzato prezzo di 2 marche di denari aquileiesi, vende a Purcisio di Gagliano q. Toni una vigna in Colle Prumedio sub poena dupli notaio Domenico di Cividale note N. della Torre 10.008 data 1302.09.16 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or\copia regesto Articone q. Enrico di Barbana, a nome proprio e dei fratelli, per la salvezza dell'anima di suo padre appena sepolto, consegna al canonico Lodovico il reddito di 3 sestari di frumento su un manso in località Chianciulis di Antro per le distribuzioni d'anniversario notaio Giovanni di Cividale note 2 originali e copia cartacea del 17. Secolo ex B 17

N. della Torre 10.009/1 data 1302.11... ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Galangano di Odorico Sordo di Cividale, per un certo prezzo in marche, vende a Bernardo di Ragogna un terreno, parte aratorio parte a vigneto, nel suburbio di Cividale fuori Porta san Silvestro notaio Giovanni di Cividale note Il documento non è databile poiché mutilo e abraso

N. della Torre 10.009/2 data 1302.11.19 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Bernardo, a nome proprio e del Capitolo, investe Galangano di Odorico Sordo di Cividale del livello sul terreno, per 4 sestari di frumento da versare al Capitolo entro 8 giorni prima o dopo la festa di Ognissanti per l'anniversario del canonico Palamede notaio Giovanni di Cividale note due originali

353 N. della Torre 10.010 data 1303.02.18 ind. 1 data topica Udine trasmissione or regesto Il patriarca di Aquileia, Ottobono, conoscendo in persona Giovanni di Cavalicco canonico cividalese, gli conferisce il beneficio di custodia e tesoreria, vacante per morte del canonico Giuliano notaio Ingeranio de Michelis di Piacenza note notarius publicus placentinus et prefati domini patriarche officialis et scriba

N. della Torre 10.011 data 1303.02.18 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni q. Filippo di Zuccola, per il quietanzato prezzo di di 2 marche di denari aquileiesi, vende a Filippo, mansionario di Cividale, un terreno in Premariacco notaio Benvenuto di Cividale note N. della Torre 10.012 data 1303.04.03 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Odolrico q. Giovanni Longo di Cividale, per la salvezza dell'anima di Nicolò di Orzono, canonico cividalese suo nipote appena sepolto, promette di versare una marca per l'acquisto di un reddito per le distribuzioni d'anniversario di Nicolò o la consegna di un sestario di frumento e un conzo di vino all'anno notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.013 data 1303.04.03 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Enrico detto Chinda, q. Francesco di Orzono, per la salvezza dell'anima del suo defunto fratello Nicolò di Orzono, canonico cividalese appena sepolto, promette di versare 2 marche di denari aquileiesi per l'acquisto di unreddito da distribuire all'anniversario o, in alternativa, il reddito annuo di 2 sestari di frumento e 2 conzi di vino notaio Giovanni di Cividale note

354 N. della Torre 10.013 data 1303.04.03 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione copia regesto Odolrico q. Giovanni Longo di Cividale, per la salvezza dell'anima di Nicolò di Orzono, canonico cividalese suo nipote appena sepolto, promette di versare una marca per l'acquisto di un reddito per le distribuzioni d'anniversario di Nicolò o la consegna di un sestario di frumento e un conzo di vino all'anno notaio Giovanni di Cividale note copia cartacea del 17. Sec

N. della Torre 10.014 data 1303.04.03 data topica Cividale del Friuli trasmissione copia regesto Enrico detto Chinda q. Francesco di Orzono, per la salvezza dell'anima del suo defunto fratello Nicolò di Orzono, canonico cividalese appena sepolto, promette di versare 2 marche di denari aquileiesi per l'acquisto di un reddito da distribuire all'anniversario o, in alternativa, il reddito annuo di 2 sestari di frumento e 2 conzi di vino notaio Giovanni di Cividale note copia cartacea del 17. Sec.

N. della Torre 10.015 data 1303.04.10 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Nicolò di Tricesimo, abitante in Borgo di ponte a Cividale, per la salvezza dell'anima di Francesco q. Federico Aurelge di Cividale, promette al Capitolo il versamento di una marca per l'acquisto di redditi da distribuirsi all'anniversario di Francesco o, in alternativa, un conzo di vino all'anno notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.016 data 1303.04.17 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Mainardo detto decano, tessitore, e Weli sua moglie di Cividale, per il quietanzato prezzo di 3 fertoni aquileiesi, vendono a Benvenuto di Pertica, canonico della chiesa di Cividale, il censo di 12 denari all'anno da versare il giorno di san Michele su una casa vicina alla Corte del Cervo notaio Giovanni di Cividale note

355 N. della Torre 10.017 data 1303.05.09 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Odolrico q. Pellegrino di Castellerio, per il quietanzato prezzo di 24 marche di denari aquileiesi, vende a Bernardo, decano di Cividale, un suo manso in Campoformido notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.018 data 1303.05.27 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Guglielmino, vicedomino del Monastero maggiore di Cividale, per il quietanzato prezzo di 6 marche di denari aquileiesi, vende a Giovanni Coccolotti di Premariacco, caniparo della chiesa di San Mauro di Premariacco, varie proprietà in Premariacco e dintorni notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.019 data 1303.06.16 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Artuico q. Ianisio di Attems, per il quietanzato prezzo di 28 marche di denari aquileiesi, vende a Pietro, canonico custode di Cividale, una casa e un pezzo di terra verso la chiesa di San Floriano di Gagliano, una casa con corte e bearzo in Gagliano, due campi in tavella di Gagliano, una vigna in Collalto, una vigna e una selva ad essa contigua sul monte di Fratta, una selva in Riolt, un terzo di un terreno in Riolt, due prati in notaio Morandino di Remanzacco note Attergati: Niente per il Capitolo

N. della Torre 10.020 data 1303.07.05 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bernardo di Corgnoletto, per il quietanzato prezzo di 4 marche di denari aquileiesi, vende al decano di Cividale, Bernardo, presente a nome proprio e del Capitolo, la decima su un manso in Premariacco, avuta in feudo dal preposito di Cividale, salvo il reddito per le distribuzioni d'anniversario del defunto Segnobono q. Galangano di Cividale notaio Giovanni di Cividale note

356 N. della Torre 10.021 data 1303.07.13 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione copia autentica regesto I fratelli Bernardo e Pezmanno q. Mattia di Ragogna, per il quietanzato prezzo di 62 marche di denari aquileiesi, vendono a Bernardo, decano di Cividale, con denaro suo proprio ma a nome suo e del Capitolo, a condizione che il sacerdote della chiesa di San Bernardo di Modoletto debba avere dal decano, e poi dal Capitolo, 16 sestari di frumento, 16 di miglio, 16 conzi di vino, una marca e mezza per il suo beneficio, i restanti redditi di Modoletto e del manso in Cerneglons con lo ius sanguinis notaio Giovanni di Cividale note copia di Giovanni di Udine a richiesta del vicedecano Nicolò Loth (cum originalibus diligenti examinatione); nella sottoscrizione compare anche il nome del notaio Stefano

N. della Torre 10.022 data 1303.07.13 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto I fratelli Bernardo e Pezmanno q. Mattia di Ragogna, a piena soddisfazione dei redditi acquistati da loro zio Bernardo in Modoletto e Cerneglons, gli cedono il reddito di 5 mansi, uno in San Daniele, uno in Ragogna, uno in Maniago, uno in Muris notaio Giovanni di Cividale note

N. della Torre 10.023 data 1303.07.16 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Conzo q. Radio di Gagliano, per il quietanzato prezzo di 5 marche di denari aquileiesi, vende a Pietro, canonico custode di Cividale, per suo conto, un broilum o bearzo con casa edificata in Gagliano, con onere di 2 denari aquileiesi all'anno da versare il giorno di san Martino al Capitolo per la salvezza dell'anima di Radio notaio Morandino di Remanzacco note

N. della Torre 10.024 data 1303.08.04 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Benvenuto di Pertica, canonico cividalese, per sè ed i suoi eredi, investe Alberico di Prestento e i suoi figli Zanino e Lando del censo annuo di 5 sestari di frumento e 2 conzi di vino, da versargli il giorno di san Michele, su una selva in Prestento in località Lavaret, su mezzo campo di terra aratoria nei pressi di Togliano e altro mezzo dietro il colle di Montina notaio Giovanni di Cividale note Attergati: Niente per il capitolo

357 N. della Torre 10.025 data 1303.08.04 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or da imbreviature regesto Benvenuto di Pertica, canonico cividalese, per sé ed i suoi eredi, investe Alberico di Prestento e i suoi figli Zanino e Lando del censo annuo di 5 sestari di frumento e 2 conzi di vino, da versargli il giorno di san Michele, su una selva in Prestento in località Lavaret, su mezzo campo di terra aratoria nei pressi di Togliano e altro mezzo dietro il colle di Montina notaio Adalberto q. Mainardo di Cividale note Attergati: Niente per capitolo; inveni in notis q. Johannis Rubei

N. della Torre 10.026 data 1303.09.10 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano di Cividale, Bernardo, compare innanzi al vicario generale del patriarca, Gregorio Biffa arciprete di Monticello, per la decima in Monticello, e produce testimonianze sull'uso di versare la decima al Capitolo da almeno 23 anni. Il 23 settembre viene emessa la sentenza, per cui le decime spettano al Capitolo notaio Meliorancia di Clarello di Tyenn [Thiene?] note et patriarchalis Curie Aquilegensis scriba

N. della Torre 10.027/1 data 1303.10.20 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il Capitolo di Cividale, in causa contro Scleso e Dionisio e sue sorelle di Prestento, si sottopone al giudizio di Walter, canonico di Aquileia, per i diritti su un campo e un ronco in Collevalario notaio Morandino di Remanzacco note N. della Torre 10.027/2 data 1303.05.18 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il giudizio in causa fra il Capitolo di Cividale e Scleso, Dionisio e le sue sorelle di Prestento per i diritti su un campo e un ronco in Collevalario, viene fissato entro la prossima festa di sant'Ermacora notaio Morandino di Remanzacco note

358 N. della Torre 10.028 data 1303.11.02 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Alberto detto Monocolo, abitante in Borgo di Ponte, q. Giacomo Butin tessitore, per il quietanzato prezzo di 4 marche di denari aquileiesi, vende a Giovanni Rubeo notaio, mansionario della chiesa di Cividale, una braida con canipa in Moimacco sub poena dupli notaio Benvenuto di Cividale note Attergati: Niente per Capitolo

N. della Torre 10.029 data 1303.11.03 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Artrussino di Dietalmo di Villalta, per il quietanzato prezzo di 40 marche di denari aquileiesi, vende ad Everardo, beccaio di Cividale, un manso in San Leonardo, mezzo manso in San Pietro, tutti i suoi beni sul monte di Dresnizza in villa di Cossez [Cosizza?], un manso in Mezzana, uno in Teicano [Sanguarzo?], donandogli quanto eccede il prezzo pattuito notaio Giacomo q. Odorico detto Ost di Cividale note Attergati: Niente per il Capitolo

N. della Torre 10.030 data 1303.11.09 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il Capitolo di Cividale permuta con Giovanni di Priugnussio di Togliano mezzo manso in Togliano per mezzo manso in Ronchis, fra Torreano e Prestento notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.031 data 1303.11.11 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Caterino detto Coculucio q. Tomadussio di Togliano e sua moglie Alzubetta di Basta , per il quietanzato prezzo di una marca e mezza di denari aquileiesi, vendono a Simone q. Boynich di Togliano un sedime di casa con corte, orto e canipa in piazza a Togliano sub poena dupli notaio Giovanni di Cividale note Attergati: Niente per il Capitolo

359 N. della Torre 10.032 data 1303.12.21 ind1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Odolrico q. Giovanni Longo di Cividale, per la salvezza dell'anima di Nicolussio suo figlio appena sepolto, promette di versare 2 marche al Capitolo per l'acquisto di redditi da distribuire all'anniversario del figlio oppure di versare ogni anno 2 sestari di frumento o 2 conzi di vino notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.033 data 1303.11.23 ind. data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Everardo macellaio di Cividale, per il quietanzato prezzo di 16 marche di denari aquileiesi, vende a Bernardo, decano cividalese, un manso in Purgessimo notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.034 data 1311?12.02 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Corrado di Carraria q. Vinturussio canonico di Cividale, per il quietanzato prezzo di una marca di denari aquileiesi, vende a Bagino q. Covassio di Gagliano un campo di terra aratoria in tavella di Tramiz notaio Giovanni di Cividale note Attergati: Niente per il Capitolo

N. della Torre 10.035 data 1303.12.14 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Glizoi q. Enrico Tossotti di Cividale, canonico cividalese, dona al decano Bernardo e al Capitolo di Cividale un campo di terra aratoria con case in Gagliano, in contrada di San Giacomo di Tramiz. Il decano ne investe Glizoi, con altri tre campi in quella stessa località per 3 sestari di frumento da consegnare all'assunzione di Maria e un conzo di vino da consegnare 15 giorni dopo San Michele notaio Giovanni di Cividale note

360 N. della Torre 10.036 data 1303.12.16 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Filippo, mansionario di Cividale, per il quietanzato prezzo di 4 marche e 45 denari di moneta aquileiese, vende a Benvenuto di Pertica, canonico, tre case contigue con aia ed orto nei pressi di Borgo di ponte, con onere annuo di 20 denari aquileiesi da versare al Capitolo il giorno di san Biagio notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.037 data 1303.12.22 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Alberico di Prestento, con il consenso dei suoi figli Zanino e Lando, per il quietanzato prezzo di 3 marche di denari aquileiesi, vende a Benvenuto di Pertica una canipa nella centa di Prestento, un campo in prato Bonalt sub poena dupli notaio Clemente di Cividale note N. della Torre 10.038/01 data 1304.04.04 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Presente il patriarca Ottobono, Asquino di Varmo, abitante in Cividale, stabilisce che la sua sepoltura avvenga presso la chiesa di San Francesco di Cividale e lascia 100 libbre di piccoli veronesi ai frati minori; per la salvezza dell'anima di sua moglie Gertrude e di suo figlio lascia un mulino sulla roggia di Latisana con onere di 40 denari aquileiesi da versare al patriarca di Aquileia, con la di lui approvazione notaio Antonio di Cividale note Attergato: 15 pergamene [i documenti sono invece 14]; misure complessive pergamene 3360x280

N. della Torre 10.038/02 data 1304.03.02 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Asquino di Varmo, abitante in Cividale, stabilisce che la sua sepoltura avvenga presso la chiesa di San Francesco di Cividale e lascia 100 libbre di piccoli veronesi ai frati minori; per la salvezza dell'anima di sua moglie Gertrude e di suo figlio lascia un mulino sulla roggia di Latisana con onere di 40 denari aquileiesi da versare al patriarca di Aquileia notaio Antonio di Francesco di Cividale note

361 N. della Torre 10.038/03 data 1306.05.02 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Asquino di Varmo consegna al decano cividalese, Bernardo, il possesso del mulino sulla roggia di Latisana a titolo di possesso precario e con usufrutto notaio Antonio di Cividale note N. della Torre 10.038/04 data 1307.03.01 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Asquino di Varmo, conferma il suo testamento del 4 aprile 1304 nel quale istituiva suoi eredi i figli Federico de Piris e Tibaldo, e il nipote Pidrussio q. Walterpertoldo de Piris, suo defunto figlio, e soddisfa le condizioni per la cessione del mulino di Latisana al Capitolo di Cividale notaio Antonio di Cividale note N. della Torre 10.038/05 data 1307.03.02 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Asquino di Varmo conferma il suo testamento, nel quale lasciava a Gertrude, sua nipote figlia di Federico suo figlio, tutti i suoi beni in Beivars, che lui e sua moglie Gertrude avevano affidato al Monastero maggiore, a condizione che il Capitolo di Cividale ne ricavasse subito l'usufrutto di 5 anni dopo la morte del testatore notaio Antonio di Cividale note N. della Torre 10.038/06 data 1307.03.13 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione regesto Asquino di Varmo conferma il suo testamento del 4 aprile 1304 e stabilisce che il reddito di un anno sul mulino venga dato al Capitolo, salvo il censo del patriarca, il secondo anno a poveri, orfani e vedove di Carnia, il terzo a quelli di Latisana, il quarto a quelli notaio Antonio di Cividale note

362 N. della Torre 10.038/07 data 1342.02.24 ind. 10 data topica San Vito? trasmissione or da imbreviature regesto In presenza del gastaldo di San Vito, rappresentante del patriarca Bertrando, vengono prodotte testimonianze a favore del Capitolo per il mulino sulla roggia di Volta notaio Giovanni q. Pasqualino di Settimo note dalle imbreviature di Benadussio di San Vito

N. della Torre 10.038/08 data 1308.09.09 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano cividalese, Bernardo, riceve da Covacino, gastaldo di Asquino di Varmo, 10 marche meno 16 denari aquileiesi per la vendita, di cui lo aveva incaricato, di 66 sestari di frumento del mulino di Latisana notaio Antonio di Cividale note N. della Torre 10.038/09 data 1309.01.24 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione regesto Il decano cividalese Bernardo investe Filippo di Latisana, giurato di Asquino di Varmo, del mulino in Latisana in località Vota/Volta con censo annuo di 132 sestari di frumento per il Capitolo di Cividale notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.038/10 data 1302.08.10 ind. 15 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Asquino di Varmo, per la salvezza dell'anima di Walterpertoldo suo figlio, promette al Capitolo di Cividale 3 marche per l'acquisto di redditi da distribuire all'anniversario del defunto notaio Morandino di Remanzacco note

363 N. della Torre 10.038/11 data 1311.06.02 ind. 9 data topica Villanova trasmissione or regesto Gertrude, figlia di Aurienda e del q. Asquino di Varmo, dona ai fratelli Asquino e Nicolò detto Lupo, figli figli di Aurienda, tutti i suoi diritti ereditari da testamento di Asquino di Varmo del primo marzo 1307 notaio Giacomo q. Rapotto di Buttrio note N. della Torre 10.038/12 data 1303.10.06 ind. 1 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Asquino di Varmo, in remissione dei suoi peccati, lascia al patriarca tutti i suoi beni in Villanova di Latisana, avuti a titolo di feudo dal patriarca Ottobono da più di quarant'anni, con il censo annuo di 40 denari da versare a Natale al patriarca, ad eccezione di due mansi in Villanova, di uno in Latisana, di una selva presso Gorgo notaio Nicola q. Francesco Nasutti di Udine note N. della Torre 10.038/13 data 1306.03.26 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Asquino di Varmo, per la salvezza dell'anima sua e dei suoi familiari e parenti, vuole dotare l'altare della Santa croce e di Santa Elisabetta, nella cappella davanti all'ospedale di San Martino, e consegna al tesoriere capitolare la proprietà di 3 mansi in Liargis nel Canale di Gorto, a condizione che il censo di una marca su uno di essi gli venga versato a vita notaio Antonio di Cividale note N. della Torre 10.038/14 data 1308.08.12 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Asquino di Varmo cede al decano cividalese Bernardo mezzo manso in Varmo in ulteriore dotazione dell'altare di Santa Croce e di Santa Elisabetta nella cappella davanti a San Martino di Cividale notaio Antonio di Cividale note

364 N. della Torre 10.039 data 1304.11.26 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Domenis detto Mistura q. Tutissio, mugnaio di borgo san Pietro di Cividale, con il consenso di sua moglie Domenica e per il quietanzato prezzo di 4 marche e 40 denari aquileiesi, vende a Marcuzio e a Pietro suoi fratelli una vigna in borgo san Pietro sulla riva del Natisone con onere annuo di 27 "potus vini" da consegnare al Capitolo il giorno di Natale notaio Giovanni di Cividale note Attergati: Niente per il Capitolo

N. della Torre 10.040 data 1304.12.14 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Filippo q. Conzo, per la salvezza della sua defunta madre Niculussa q. Svicherutto di Cividale, appena sepolta, promette di versare al Capitolo una marca per l'acquisto di redditi da distribuire all'anniversario oppure un sestario di frumento all'anno notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.041/1 data 1304.12.21 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or da note regesto Sabbadino detto Fisichitto q. Pusino e Agnese sua moglie, per un certo prezzo, vendono a Luciana q. Grufulutto pellaio di Borgo di ponte una canipa in cortina della chiesa di San Lorenzo, un bearzo in Supravit, un campo in Prestento notaio Giuseppe di Cividale note in notis Johannis Rubei

N. della Torre 10.041/2 data 1304.09.20 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or da note regesto Luciana q. Grufulutto pellaio di Borgo di Ponte investe Sabbadino detto Fisichino di Busino di Torreano e Agnese sua moglie di Prestento di una canipa in cortina della chiesa di San Lorenzo, un bearzo in Supravit, un campo in Prestento per il livello annuo di 2 staia di frumento e 2 conzi di vino, entro 12 giorni prima o dopo San Michele notaio Giuseppe di Cividale note

365 N. della Torre 10.042 data 1304.12.07 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Benvenuta, figlia di Mosè, per il quietanzato prezzo di 4 marche di denari aquileiesi, vende a suo fratello Grufulutto, orefice di Cividale, il censo di 5 sestari di frumento su una braida in Corgnoletto, il censo livellario di 32 denari aquileiesi da versare il giorno di San Biagio su un orto contiguo alla braida con il censo di 40 denari da versare al Capitolo di Cividale per l'anniversario del suo avo Grufulutto, 8 denari al sacrista del duomo, l'obbligo di portare l'acqua battesimale il Sabato santo ogni tre anni nella chiesa di San Giovanni battista notaio Pietro di Cividale note

N. della Torre 10.043/1 data 1305.02.09 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pellegrino di Cividale q. Giacomo notaio, per il quietanzato prezzo di 32 marche di denari aquileiesi, vende al decano cividalese Bernardo l'immunità e i diritti su un manso in Carpeneto notaio Giovanni di Cividale note

N. della Torre 10.043/2 data 1305.02.09 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il Capitolo di Cividale affida a vita al presbitero Giacomo un manso in Carpeneto, con obbligo di offrire un pranzo all'anno al Capitolo il giorno dei santi Filippo e Giacomo apostoli, e di distribuire i restanti redditi ai poveri notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.044 data 1305.03.21 ind. 3 data topica Aquileia trasmissione or\copia regesto Filippo, mansionario aquileiese e procuratore di Tiberio della Torre, a richiesta dell'arcidiacono milanese Obizzo di Rusnate, chiede il conferimento del canonicato e della prebenda cividalesi, vacanti per la morte del decano concordiese Antonio, da ottenersi dal papa Benedetto XI notaio Odorlico di Gonars note originale su supporto cartaceo con 2 copie cartacee del 18. Sec.

366 N. della Torre 10.045 data 1305.05.06 i 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano cividalese Bernardo permuta con Pellegrino q. Giacomo notaio di Cividale, tutore di Francesco q. Enrico detto Chinda di Orzono, mezzo manso in Cialla con censo annuo di 2 sestari di frumento, mezzo conzo di vino e 20 denari aquileiesi da versare al Capitolo il giorno di san Michele in cambio di un terreno, parte aratorio parte a prato, con una torre edificata su di esso in Orzono, lungo un rio sub poena dupli notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.046 data 1305.05.06 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano cividalese Bernardo permuta con Martino q. Tutulino di Ronchis una selva in Ronchis per un terreno in Pradis di Ronchis con censo annuo di un sestario di frumento notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.047 data 1305.05.08 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Enrico q. Brandilissio di Cividale, per il quietanzato prezzo di 43 marche di denari aquileiesi, vende a Bernardo di Ragogna, con il consenso di Moccio di Firenze e suo figlio Tano, vende al decano Bernardo alcune sue case con corte e viridario contigui in contrada della casa comunale notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.048 data 1305.05.10 ind. 3 data topica Attems trasmissione or regesto Caterina, moglie di Enrico q. Brandilissio di Cividale, a richiesta del marito, ratifica la vendita da lui fatta l'8 maggio 1305 della case in Cividale in contrada della casa notaio Giovanni di Cividale note

367 N. della Torre 10.049 data 1305.06.26 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Barnaba orefice q. Giovanni di Baz di Pola, abitante a Cividale, per il quietanzato prezzo di 6 marche e mezza di denari aquileiesi, vende a Nicolò di Rodelano [Rodeano?], mansionario della chiesa cividalese, una casa in Cividale in Corte del Cervo con censo annuo di 12 denari aquileiesi da versare al Capitolo il giorno di san Biagio sub poena dupli notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.049a data 1305.07.20 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Corraduccio detto Ariscla q. Federico Aurelgia di Cividale, abitante in Grupignano, per la salvezza dell'anima di Dainesio suo fratello appena sepolto, promette al Capitolo mezza marca di denari aquileiesi per l'acquisto di redditi da distribuire all'anniversario di lui oppure mezzo conzo di vino all'anno notaio Giovanni di Cividale note con copia 30 luglio 1886

N. della Torre 10.050 data 1305.09.26 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Utussio q. Guarnerio de Portis di Cividale, per il quietanzato prezzo di 6 marche di denari aquileiesi, vende a Leonardo q. Robis [?] di Lauzzana abitante in Gagliano un manso in Gagliano con onere di 16 libbre di denari aquileiesi, da versare annualmente all'anniversario di Ginevra de Portis sua defunta madre . notaio Giovanni di Cividale note

N. della Torre 10.051 data 1305.09.30 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano cividalese Bernardo e il Capitolo permutano un manso e mezzo in Togliano per terreni e case in Grupignano, in Pesul di Cialla, in Rubignacco, in Bottenicco notaio Giovanni di Cividale note

368 N. della Torre 10.051/1 data 1304.11.04 ind. 2 data topica Fagagna trasmissione or regesto Grilissio [?] q. Pietro di Fagagna, con il consenso di suo fratello Reginaldo permuta con Wargendo q. Vida di Fagagna un campo in località Sottocastagneto di Fagagna per un campo aratorio in Turisella di Fagagna notaio Antonio Pittoni note Attergati: Niente per il Capitolo; il mese non è leggibile in protocollo, desunto da attergato; segnato 169??

N. della Torre 10.051/2 data 1312.02.14 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pellegrino q. Giacomo notaio di Cividale aveva promesso 2 marche di denari aquileiesi per l'acquisto di un reddito da distribuire all'anniversario di sua madre Ermengarda, e pertanto versa 24 denari di moneta aquileiese all'anno, ovvero la decima che ricava dal suo manso in Campoformido notaio Giovanni di Cividale note segnato 170??

N. della Torre 10.052 data 1305.12.15 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il Capitolo, chiamato a dirimere le questioni fra i due custodi del duomo e il tesoriere, stabilisce quali siano le mansioni dei custodi notaio Morandino di Remanzacco note N. della Torre 10.053 data 1306.03.07 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Martino q. Volrico Zanula di Cividale, fra le altre sue disposizioni testamentarie, esprime il desiderio di essere sepolto presso la chiesa maggiore di Cividale, cui lascia il reddito annuo di 4 conzi di vino su un suo terreno in Montebello, per le distribuzioni al suo anniversario, quindi 44 denari aquileiesi su case e terreno per la salvezza dell'anima sua notaio Antonio di Cividale note

369 N. della Torre 10.054 data 1306.04.11 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Barnaba orefice di Cividale, per il quietanzato prezzo di una marca di denari aquileiesi, concede a Nicolò di Rodeano, mansionario della chiesa di Cividale, alcuni diritti su un muro fra le loro case nella corte olim del Cervo notaio Giovanni di Cividale note Attergati: Niente per il Capitolo

N. della Torre 10.055 data 1306.07.28 data topica Imola trasmissione or regesto Napoleone, cardinale di San Adriano e legato della Santa sede, intima ai mercanti fiorentini di restituire quanto hanno indebitamente estorto ad usura ai figli di Nicolò Naschetti di Cividale notaio note N. della Torre 10.055/1 data 1306.07.28 data topica Imola trasmissione or regesto Napoleone, cardinale di San Adriano e legato della Santa sede, intima al tesoriere di Cividale di far restituire ai mercanti fiorentini quanto hanno indebitamente estorto ad usura a Fulcherio di Savorgnano, abitante in Cividale notaio note priva di numerazione della Torre

N. della Torre 10.056 data 1306.07.28 data topica Imola? trasmissione or regesto Napoleone, cardinale di San Adriano e legato della Santa sede, intima al Capitolo di Cividale di far desistre i mercanti fiorentini dall'usura nei confronti di Pellegrino q. Giacomo di Cividale notaio note

370 N. della Torre 10.057 data 1306.08.22 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Dietalmo di Villalta ha lasciato 16 marche di denari aquileiesi alla chiesa e al Capitolo di Cividale per l'acquisto di un reddito da distribuire al suo anniversario. Musatto di Caporiacco, canonico suo figlio, per le 4 marche che deve, cede i redditi su un bearzo fra Villalta e Moruzzo in località Trep notaio Domenico di Cividale note N. della Torre 10.058 data 1306.08.31 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il canonico cividalese Pietro q. Izila esprime la volontà di essere sepolto nella tomba di sua madre Izila presso la chiesa maggiore e perciò lascia i redditi che percepisce da sue proprietà in Prestento e Torreano notaio Morandino di Remanzacco note N. della Torre 10.059/1 data 1306.08.31 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Luciana, vedova di Floriano di Borgo di ponte, esprime la volontà di essere sepolta presso la chiesa maggiore di Cividale, cui lascia i redditi sulle sue proprietà in Gagliano e Prestento notaio Morandino di Remanzacco note N. della Torre 10.059/2 data 1306.08.31 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano di Cividale investe Luciana, vedova di Floriano di Borgo di ponte, delle proprietà in Gagliano e Prestento per il censo annuo di una marca di denari aquileiesi da versare al Capitolo il giorno di san Biagio notaio Morandino di Remanzacco note

371 N. della Torre 10.060/1 data 1306.12.07 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni, figlio naturale del q. Filippo di Cividale e abitante a Premariacco, per il quietanzato prezzo di 4 marche di denari aquileiesi, dona alla chiesa e al Capitolo di Cividale un bearzo, dell'estensione di un campo e mezzo, in Premariacco in contrada di San Mauro notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.060/2 data 1306.12.07 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Bernardo investe Giovanni, figlio naturale del q. Filippo di Cividale, e Vita sua moglie del bearzo di un campo e mezzo in Premariacco in contrada della chiesa di San Mauro col censo annuo di 2 sestari di frumento il giorno dell'assunzione di Maria e 2 conzi di vino il giorno di san Michele notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.061 data 1306.10.03 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Gislutta q. Gliris di Cividale, per il quietanzato prezzo di 10 marche e 60 denari, vende a Gislutta, moglie di Riuvardo [?], portario di Borgo di ponte, case con orto in Borgo di ponte per l'annuo livello di 28 denari da versare al Capitolo sub poena dupli notaio Antonio di Cividale note N. della Torre 10.062 data 1306.10.06 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni, pievano di Lubiana e canonico di Cividale e di Sant'Odorico, aggiunge un codicillo al suo testamento, per cui lascia alla chiesa e al Capitolo di Cividale i redditi della sua prebenda per un anno dopo la sua morte, per la celebrazione del suo anniversario. In calce, il 21 maggio 1311, ind. 9 in Cividale, il notaio Morandino di Remanzacco conferma la disposizione di Giovanni di Filippo pievano di Lubiana notaio Morandino di Remanzacco note

372 N. della Torre 10.063 data 1306.10.30 ind. 4 data topica Antro trasmissione or regesto Alla presenza di Branca, gastaldo di Antro, viene pubblicata la sentenza patriarcale nella causa fra Odorlico Longo di Cividale, rappresentato dal suo procuratore Tommasino, e Arnei di Antro: il patriarca ha sentenziato che Arnei debba 33 ovini a Odorlico notaio Pietro di Cividale q. Artuico di Crudignano note N. della Torre 10.064 data 1306.11.11 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto I fratelli Gregorio, canonico di Cividale, e Zuanino q. Guglielmo detto di Scarleto di Cividale, per la salvezza dell'anima del padre, promettono al Capitolo 3 marche di denari aquileiesi per l'acquisto di un reddito da distribuirsi all'anniversario del defunto; insieme al nipote Nicolò detto Lupo cedono ancora 3 case in Cividale, con il loro censo annuo di 30 denari aquileiesi da versare al Capitolo il giorno di San Biagio notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.065 data 1306.11.15 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Bernardo, a nome proprio e del Capitolo, a richiesta di Leonardo q. Ribis di Lauzzana abitante in Gagliano, lo investe di un manso in Gagliano in località Pidiano per il censo annuo di 10 libbre di moneta aquileiese a pena di 10 marche notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.066/1 data 1306.11.15 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Bernardo, a nome proprio e del Capitolo, a richiesta di Leonardo q. Ribis di Lauzzana abitante in Gagliano, lo investe di un manso in Gagliano in località Pidiano per il censo annuo di 10 libbre di moneta aquileiese a pena di 10 marche notaio Giovanni di Cividale note

373 N. della Torre 10.066/2 data 1292.03.13 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto I fratelli Enrico, Andrea e Utussio de Portis, secondo le volontà testamentarie di loro madre Ginevra, cedono al decano Bernardo, presente a nome proprio e del Capitolo, il reddito di 16 libbre di denari su un manso in Gagliano per le distribuzioni all'anniversario di lei notaio Antonio di Cividale note N. della Torre 10.067 data 1306.12.16 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bonatto, canonico di Cividale, nel suo ultimo testamento ha nominato sue eredi Benvenuta, Maria, Alzubetta e Sunna [?] sue nipoti, figlie q. Stoiso suo fratello; per la salvezza dell'anima sua ha lasciato alla chiesa di Cividale il reddito della sua prebenda nel primo anno dopo la sua morte per le distribuzioni al suo anniversario e il reddito annuo di mezza marca e 8 denari sulle sue proprietà in Borgo di ponte in direzione di Santa Chiara notaio Giovanni di Cividale note

N. della Torre 10.068 data 1306.12.20 ind. 4 data topica Cividale del Friuli trasmissione copia regesto Mattiusso tessitore q. Nicolò de Borza [Oborza], abitante in Borgo di ponte, nel suo testamento ha disposto che suo figlio Giacomo, suo erede universale, venda parte dei suoi beni per un reddito per l'illuminazione della chiesa di San Pietro il giorno del Corpus Domini, per la salvezza dell'anima del testatore e dei suoi parenti notaio Girolamo Mercatoribus note copia cartacea del 16. Sec.

N. della Torre 10.069 data 1307.02.19 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il notaio Clemente di Cividale e sua moglie Malfetta, abitanti in Borgo di ponte, per il quietanzato prezzo di una marca e 3 fertoni di moneta aquileiese, vendono a Baldovino di Lonch, precone cividalese, e a Donada sua moglie una casa in Cividale nei pressi della contrada della casa comunale, per il livello annuo di 3 sestari di frumento e 2 denari di moneta aquileiese da versare al Capitolo il giorno di Tutti i santi notaio Giovanni di Cividale note

374 N. della Torre 10.070/1 data 1307.03.14 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Brabante di Cosegliaco[?], abitante a Udine, per il quietanzato prezzo di 34 marche e 46 denari di moneta aquileiese, vende al tesoriere della chiesa di Cividale, presente a nome del decano e del Capitolo, un manso in Santo Stefano udinese sub poena dupli notaio Morandino di Remanzacco note N. della Torre 10.070/2 data 1301.12.19 ind. 15 data topica Udine trasmissione copia autentica regesto Odolrico di Buttrio, per il quietanzato prezzo di 22 marche di denari aquileiesi, vende a Brabante di Cosegliacco [?] un manso in Santo Stefano udinese con censo annuo di una marca e 20 denari aquileiesi alla Curia notaio Guglielmo di Cividale note copia autentica cartacea di Francesco Paciani PVANC publica veneta auctoritate notarius collegiatus

N. della Torre 10.071 data 1307.04.09 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Surella, vedova di Giacomo di Rubignacco, riconsegna al Capitolo un un prato in tavella di Rubignacco in località Colle Gudin sul quale versava un certo censo annuo, come per altri terreni del Capitolo. Il decano ne investe il canonico Ottonello per 6 denari aquileiesi all'anno da versare alla Purificazione di Maria notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.072 data 1307.05.06 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Benvenuto di Giacomo q. Bazutto della contrada di Porta san Silvestro, riconsegna un casale in contrada di S. Ellaro [Ilario], per il quale versava annualmente due conzi e mezzo di vino il giorno di S. Ellaro. Il decano ne investe Corraduccio, calcinaio di Cividale, alle stesse condizioni notaio Giovanni di Cividale note

375 N. della Torre 10.073 data 1307.05.09 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bernardo di Corgnoletto, in presenza del Capitolo, sostiene che Pantaleone q. Giacomo Tosolan di Cividale debba al Capitolo 32 marche di mutuo, per il quale aveva impegnato tutti i suoi beni in Gagliano e Tramiz, posseduti a titolo di ministeriale, fideiussore Auliverio di Treviso [Trivisio]. Pertanto investe il decano Bernardo di quei beni notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.074 data 1307.05.13 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Matteo q. Malfatto di Cormons dona ad Ermengarda detta Turiros, moglie di Manzutto calzolaio di oltre ponte, un terreno in Borgo di ponte con obbligo di versare al Capitolo 7 ven. (denari veneti?) all'anno il giorno di san Biagio notaio Clemente di Cividale note N. della Torre 10.075 data 1307.06.15 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Dietalmo di Villalta aveva lasciato al Capitolo 16 marche di denari aquileiesi per la salvezza dell'anima sua per l'acquisto di un reddito da distribuire al suo anniversario. Il figlio Pandolfino di Caporiacco deve saldarne un quarto e perciò cede al Capitolo un bearzo in Moruzzo, accanto al castello, con censo annuo da versare a Natale notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.076 data 1307.11.05 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano e il Capitolo nominano i canonici Ermanno di Buttrio ed Enrico di Soffumbergo loro procuratori nella causa contro Leonardo q. Ribis di Lauzzana su un manso in Lauzzana notaio Giovanni di Cividale note

376 N. della Torre 10.077 data 1307.08.22 data topica Udine trasmissione or regesto Il patriarca Ottobono, in presenza di tre canonici rappresentanti del Capitolo di Cividale opposti in causa alla comunità cividalese, rappresentata dal gastaldo e da altri, per il dazio del vino, stabilisce che chi vende vino delle sue proprietà non sia tenuto a pagarne il dazio, mentre se lo acquista per rivenderlo è obbligato a farlo. Neppure chi vende vino di reddito della prebenda o di proprietà ereditate, né chi lo acquista per uso proprio, anche se lo porta fuori città, è tenuto al pagamento di dazio notaio Meliorancia di Clarello di Tyenn [Thiene?] note supporto cartaceo

N. della Torre 10.078 data 1307.10.14 ind. 5 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Bernardo, arbitro nella causa fra Zanino di Cividale, chierico q. Tomado mugnaio, e Guarnerio, chierico di San Giovanni di Casarsa, per una mansioneria vacante in Cividale per la morte del mansionario Bartolomeo, stabilisce che i redditi vadano divisi in parti uguali fra Zanino, Guarnerio e Nicolussio; che i redditi per le onoranze siano divisi in proporzione alla presenza e che la prima mansioneria vacante venga assegnata a Zanino, la seconda a Guarnerio, la terza a Odolrico notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.079 data 1308.02.23 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Prodagna, vedova di Marino, e Giacomo suo figlio di Beligna, per il quietanzato prezzo di una marca, vendono al canonico cividalese Benvenuto una vigna in Medano [Meduno?] sul monte Grodina dell'abate della Beligna, per un'urna all'anno di vino Rabiole [Ribolla], salvo il diritto di decima dell'abate notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.080 data 1308.03.02 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giacomo q. Gerardo di Faedis, abitante in Cividale, per la salvezza dell'anima di sua madre Elicuzza appena sepolta, promette di versare al Capitolo una marca di denari aquileiesi per l'acquisto di un reddito da distribuire all'anniversario di lei o, in alternativa, un sestario di frumento all'anno notaio Giovanni di Cividale note

377 N. della Torre 10.081 data 1308.03.25 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Guarnerio di Gagliano, canonico e gastaldo capitolare, investe Tomado q. Fava di Dernazzacco di un censo perpetuo di 4 denari aquileiesi, da versare al Capitolo il giorno di san Michele, su due terreni sul monte Vignus notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.082/1 data 1308.03.27 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Lisa, moglie di Fulcherio, nomina suoi eredi i figli Nicolò, Enrico e Gaspare; per la salvezza dell'anima sua lascia alla chiesa maggiore di Cividale i redditi su un suo manso in Cassacco per le distribuzioni al suo anniversario notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.082/2 data 1308.03.30 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Fulchero di Savorgnano consegna il manso in Cassacco al decano di Cividale Bernardo, come da volontà testamentarie della sua defunta moglie Lisa notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.083 data 1308.04.04 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Artuina di Bottenicco, abitante in Torreano e vedova di Odorlico, dona, per la salvezza dell'anima sua, a Nicolò di Savorgnano, priore del convento di San Domenico, un campo in Pradis di Torreano, con censo annuo di due pesenali di frumento da versare alla chiesa di San Martino di Torreano notaio Pietro di Cividale q. Artuico di Crudignano note Attergati: Niente per il Capitolo

378 N. della Torre 10.084/1 data 1308.04.22 ind. 6 data topica Zuccola trasmissione or regesto I fratelli Walterpertoldo e Bernardo q. Giovanni di Zuccola, per la salvezza dell'anima di loro padre, consegnano al decano di Cividale, Bernardo, tre mansi, uno in Cosa, uno in Barbeano, il terzo in Baseglia, con i loro redditi notaio Morandino di Remanzacco note N. della Torre 10.084/2 data 1308.04.22 ind. 6 data topica Zuccola trasmissione or regesto Walterpertoldo e Bernardo q. Giovanni di Zuccola consegnano al decano di Cividale il possesso dei tre mansi in Cosa, in Barbeano, in Baseglia, con i loro redditi notaio Morandino di Remanzacco note N. della Torre 10.085 data 1308.05.17 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Candido di Canussio q. Andrea, nel suo testamento, nomina suoi eredi i figli Ulvino, Nicola, Andrea e Giacomo e lascia al Capitolo un manso in Moimacco, il cui reddito venga diviso a metà e distribuito a poveri ed ecclesiastici al suo anniversario notaio Antonio di Cividale note N. della Torre 10.086 data 1308.07.20 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il canonico cividalese Gregorio q. Guglielmo di Scarleto, devoto alla solennità del Corpus Domini e per la salvezza dell'anima sua, cede al decano Bernardo, presente a nome proprio e del Capitolo, la proprietà e i redditi annui di beni sul monte Riot, in Pesul di Cialla, in Grions, da distribuire fra i canonici al Corpus Domini e al suo anniversario notaio Giovanni di Cividale note

379 N. della Torre 10.087 data 1308.07.20 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bonifacio q. Bonmartino di Verona "cirugius" ha lasciato alla chiesa e al Capitolo 12 marche di denari aqileiesi per l'acquisto di redditi da distribuire ogni anno al suo anniversario, e due marche per gli anniversari della sua defunta moglie Petris e di suo padre; ha inoltre lasciato a sua moglie Gagliana un "cingulum" e una coppa, entrambi d'argento, che aveva riparato per il q. Giovanni di Zuccola, e ha stabilito che gli eredi di Giovanni di Zuccola diano al Capitolo i due oggetti e l'intera somma notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.088 data 1308.07.31 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pantaliussio barbiere, figlio di Gislutta di Cividale, per il quietanzato prezzo di 8 marche di denari aquileiesi, vende a Giovani, notaio di Cividale q. Giuliano tesoriere, con il consenso della madre, due campi contigui in Vado, con onere annuo di 2 sestari di frumento al Capitolo per la salvezza dell'anima, 2 sestari a Giovanni d'Antro notaio Pietro di Cividale q. Artuico di Crudignano note

N. della Torre 10.089 data 1308.08.03 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pantaleone q. Aldrigetta barbiere consegna al Capitolo un campo in Vado, avuto dal Capitolo stesso per 2 staia di frumento all'anno, per l'anima di Maria, sorella del q. Bonatto di Cividale. Il decano ne investe Giovanni di San Pietro di Cividale q. GiuLiano notaio Morandino di Remanzacco note i nomi sono varianti dei rogatari del n. 10.088

N. della Torre 10.090 data 1308.08.29 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Glizoi canonico cividalese dichiara di pagare al Capitolo 2 conzi di vino al tempo della vendemmia su un suo bearzo in Purgessimo per la prebenda di Giovanni Filippo notaio Giovanni di Cividale note

380 N. della Torre 10.091 data 1308.09.12 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Domenico promette di versare una marca al Capitolo per l'acquisto di un reddito da distribuirsi ogni anno all'anniversario di Mattiusso notaio note N. della Torre 10.092 data 1308.10.04 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Odolrico q. Giovanni Longo di Cividale, per la salvezza dell'anima di sua moglie Valenza appena sepolta, promette di versare al Capitolo 3 marche di denari aquileiesi per l'acquisto di un reddito da distribuirsi all'anniversario di lei notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.092/1 data 1308.10.04 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione copia regesto Odolrico q. Giovanni Longo di Cividale, per la salvezza dell'anima di sua moglie Valenza appena sepolta, promette di versare al Capitolo 3 marche di denari aquileiesi per l'acquisto di un reddito da distribuirsi all'anniversario di lei notaio Giovanni di Cividale note copia cartacea 17. Sec.

N. della Torre 10.092/2 data 1308.12.04 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Bernardo, nel suo testamento, ha lasciato alla chiesa di San Pietro di Poloneto due case contigue con orto in Borgo di ponte, un prato nei pressi del monte Riolt in Gagliano e una vigna in Colle alto per le distribuzioni al suo anniversario notaio Giovanni di Cividale note priva di numerazione della Torre

381 N. della Torre 10.093 data 1308.10.25 ind. 6 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il mansionario cividalese Odolrico consegna al gastaldo Scleso e al consiglio cittadino, da parte del patriarca Ottobono, lettere patenti a seguito della querela presentata dai massari patriarcali, del Capitolo e del Monastero maggiore sul mancato rispetto del dovere delle guardie notturne in Cividale. Il patriarca dà mandato affinché il malcostume cessi notaio Morandino di Remanzacco note N. della Torre 10.094 data 1309.06 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Truta q. Videcano di Premariacco ha destinato una marca per il Capitolo di Cividale; i suoi fratelli ed eredi si impegano al versamento o, in alternativa, alla consegna di un sestario di frumento per le distribuzioni al suo anniversario notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.095 data 1309.05.21 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Tommaso precone di Cividale, per il quietanzato prezzo di 8 marche e mezza di denari aquileiesi, vende a Ivanno detto Clagaz q. Michele una casa in Cividale, in contrada Posternula per il livello annuo di 14 denari da versare al Capitolo notaio Clemente di Cividale note N. della Torre 10.096 data 1309.06.29 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto I fratelli Pezmanno e Bernardo q. Mattia di Ragogna in passato hanno procurato al Capitolo molti danni in villa di Modoletto. Il Capitolo ne chiede il risarcimento quando Pezmanno raggiungerà una situazione economica più florida e ratifica la vendita della villa di Modoletto e del manso di Cerneglons notaio Giovanni di Cividale note

382 N. della Torre 10.097 data 1309.07.16 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto I frati predicatori di San Domenico accettano la donazione da parte di Corrado Galluccio di Cividale di un campo in Pradis di Torreano con censo annuo di 3 pesenali di notaio Pietro di Cividale q. Artuico di Crudignano note Attergati: Niente per il Capitolo

N. della Torre 10.098 data 1309.08.22 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Poiché Covatto di Cividale era tenuto al versamento di una marca per l'acquisto di redditi da distribuire all'anniversario di Flamia sua suocera, una marca per Cristina sorella di lei, una marca per suo figlio Francesco detto Covattino, 20 denari per sua moglie Benvenuta, dichiara di procedere al pagamento di un censo annuo unico, cedendo al Capitolo il censo di mezza marca e 8 denari aquileiesi su una sua casa e su un terreno in Borgo di ponte da versare al Capitolo il giorno di San Biagio notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.099 data 1309.09.17 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Virgilio q. Volrico Zanula di Cividale, per il quietanzato prezzo di 28 marche di denari aquileiesi, vende al decano Bernardo, presente a nome proprio e del Capitolo, un manso in Santo Stefano udinese con i suoi censi annui, per un valore totale di una marca e 14 denari per la curia patriarcale notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.100 data 1309.11.02 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il fu Mainardo di Premariacco, rettore dell'ospedale di San Martino di Borgo di ponte, aveva lasciato alla chiesa maggiore di Cividale e al Capitolo, per la salvezza dell'anima sua, una marca che riceveva da Nicolussio q. Zanutti di Carraria per l'acquisto di un reddito da distribuirsi al suo anniversario. Nicolussio ne garantisce il versamento notaio Giovanni di Cividale note

383 N. della Torre 10.101 data 1309.11.14 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Stefano q. Pulissio e Domenica sua moglie di Grupignano q. Martino Sacche di Pozzo riconsegnano un terreno aratorio in località Vivala di Grupignano al decano Bernardo, che ne investe Artuico q. Fusulo di Pila a titolo di massaro notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.102 data 1309.11.14 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Stefano q. Pulissio e Domenica sua moglie di Grupignano q. Martino Sacche di Pozzo riconsegnano un terreno aratorio in località Vivala di Grupignano, con onere annuo di 5 denari di moneta aquileiese da versare il giorno di San Biagio, al decano Bernardo, che ne investe Artuico q. Fusulo di Pila a titolo di massaro notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.103 data 1309.11.23 ind. 2 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Nicolò q. Bissina calcinaio di Gavo, per il quietanzato prezzo di 2 marche di denari aqileiesi, dona a Tommaso detto Puculino, a nome di Everardo di Cividale suo padre, un terzo di una braida in Porta Brossana, salvo il diritto del Capitolo a 2 pesenali e una quarta di frumento e un conzo e mezzo di vino notaio Giacomo di Cividale q. Ropretto di Buttrio note indizione!

N. della Torre 10.104 data 1309.12.15 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giovanni q. Enrico di Zina di Prestento, per il quietanzato prezzo di una marca di denari aquileiesi, vende a Benvenuto di Pertica, canonico cividalese, un prato in località Questatrava di Prestento e mezzo campo in tavella di Prestento, in località Intra aquas per il censo annuo di un sestario di frumento da versare il giorno di san Michele sub poena dupli notaio Giovanni di Cividale note Attergati: Niente per il Capitolo

384 N. della Torre 10.105 data 1309.12.31 ind. 7 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pietro Cane di Cividale, per la salvezza dell'anima sua, lascia al Capitolo 2 marche di denari aquileiesi per l'acquisto di un reddito da distribuire annualmente al suo anniversario oppure un sestario di frumento e un conzo di vino notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.106 data 1310.01.25 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione copia semplice regesto Pietro q. Prigugnussio di Togliano, per il quietanzato prezzo di 3 marche di denari aquileiesi, vende a Giovanni suo fratello una parte di un "marziliti" in Prapotischis e Calis [Cialla] sopra Santa Maria del Monte ovvero la quarta parte del feudo retto da Volrico q. Diossio di Udine sub poena dupli. Il 26 febbraio 1310, in Cividale Volrico q. Diossio di Udine dona a Giovanni q. Prigugnussio di Togliano metà dei suoi beni in Prapotischisa. Stesso notaio notaio Antonio di Cividale note Copia cartacea 19. Sec.; attergati: Ciò forse non riguarda il Capitolo qual feudatario del castello della B.V. del Monte

N. della Torre 10.107 data 1310.02.08 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Gerdrussa, abitante a Cividale q. Corrado di Gagliano, e Odolrico suo genero q. Sivrido di Buttrio, per il quietanzato prezzo di 18 marche di denari aquileiesi, vendono a Giovanni di Cavalicco, tesoriere capitolare, un manso oltre il torrente Judrio in Senicco notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.108 data 1310.02.08 ind. 8 data topica Udine trasmissione or regesto Il vicario patriarcale generale Alberto, abate di Summaga, stabilisce che i massari, i censuali e gli ufficiali di Purgessimo siano tenuti a pagare la decima di frumento, fave e vino di Porta di Ponte al Capitolo di Cividale notaio Morandino di Remanzacco note

385 N. della Torre 10.109 data 1310.03.11 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto La defunta Catarussa moglie di Domenico detto Todone della contrada di San Pietro in Cividale, per la salvezza dell'anima sua aveva lasciato alla chiesa maggiore di Cividale il reddito di un sestario di frumento da distribuire il giorno del suo anniversario. Il marito Domenico si impegna a versarlo notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.110 data 1310.05.13 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Articone q. Enrico di Barbana, con il consenso di Mainardo e Melchiorre suoi fratelli, per la salvezza dell'anima di loro madre Maza, sepolta il giorno prima, promette al Capitolo il versamento di 3 marche di denari aquieleiesi e di una marca lasciata da Maza per l'acquisto di redditi da distribuirsi al suo anniversario oppure per 2 sestari di frumento all'anno notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.111/1 data 1310.08.29 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Walter, canonico aquileiese e cividalese, dispone di essere sepolto nel monumento funebre paterno presso la chiesa di Santa Maria maggiore di Cividale, nomina suo erede il nipote Guglielmo e, per la salvezza dell'anima sua, lascia alla chiesa di Cividale i redditi annui di 2 marche di denari aquileiesi che percepisce su alcune case e su un orto in Cividale, nel Foro, in contrada Pusternula, in Borgo di San Pietro, per le distribuzioni d'anniversario notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.111/2 data 1316.06.29 ind. 14 data topica Cividale del Friuli trasmissione regesto Sepolto il canonico Walter, suo nipote ed erede Guglielmo ratifica le disposizioni testamentarie del defunto notaio Giovanni di Cividale note

386 N. della Torre 10.112 data 1310.08.30 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Walter, canonico delle chiese aquileiese e cividalese, aggiunge al suo testamento un codicillo con cui lascia alla chiesa di Cividale il reddito di 20 denari su un orto in Borgo di san Pietro vicino alla chiesa di Santo Stefano per una messa annua di anniversario notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.113/1 data 1310.10.21 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione copia regesto I fratelli Amadeo e Nicolò q. Lupoldo di Cividale si impegnano con Tomado di San Pietro di Cividale e Giovanni q. Prigugnussio di Togliano a non alienare i loro beni senza il loro consenso, a pena di 200 libbre di piccoli veronesi, e ad accettarne la donazione notaio note copia del 18/19 sec. su supporto cartaceo

N. della Torre 10.113/2 data 1310.11.09 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione copia regesto Artemanno q. Bonossio di Togliano e i suoi figli Marcuzio e Giovanni, per il quietanzato prezzo di 4 marche di denari aquileiesi, con il consenso di Pietro q. Prigugnussio, vendono a Giovanni Rubei di Cividale, notaio e mansionario della chiesa di Cividale, mezzo campo di terra aratoria in Togliano e un bearzo in Povoletto notaio Antonio di Cividale note copia del 18/19 sec. su supporto cartaceo

N. della Torre 10.113/3 data 1310.12.20 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione copia regesto Enrico di Togliano, per il quietanzato prezzo di 10 marche di denari aquileiesi, vende, a titolo di feudo di Nicolussio q. Enrico di Partistagno, a Giovanni q. Prigugnussio di Togliano mezzo campo in Lumignacco sub poena dupli. Promette di riconsegnarlo entro un mese notaio note copia del 18/19 sec. su supporto cartaceo

387 N. della Torre 10.114 data 1310.12.02 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pedrone q. Bertaldo e Vignuda sua moglie di Gagliano, per il quietanzato prezzo di 8 marche di denari aquileiesi, vendono a Giovanni, tesoriere della chiesa di Cividale, i beni in Gagliano (un sedime di casa e porzioni di bearzo in Pidiano, una vigna in Noianforat, due pezzi di terra aratoria in Olgnan, un prato vicino alla chiesa di San Pietro e accanto al monastero di San Giorgio) notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.115 data 1310.12.02 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione copia regesto Pedrone q. Bertaldo e Vignuda sua moglie di Gagliano, per il quietanzato prezzo i 8 marche di denari aquileiesi, vendono a Giovanni, tesoriere della chiesa di Cividale, i beni in Gagliano (un sedime di casa e porzioni di bearzo in Pidiano, una vigna in Noianforat, due pezzi di terra aratoria in Olgnan, un prato vicino alla chiesa di San Pietro e accanto al monastero di San Giorgio) notaio Giovanni di Cividale note copia coeva su supporto cartaceo

N. della Torre 10.116 data 1310.12.18 ind. 8 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Arnoldo q. Dietmaro di Vendoglio, per il quietanzato prezzo di 30 marche di denari aquileiesi del patrimonio di Bernardo, decano cividalese, vende a Bernardo un manso in Camino per un censo in generi a Carnisprivi e 24 denari e 28 denari aquileiesi il giorno della Purificazione di Maria, 10 dell'assunzione di Maria, 10 il giorno di San Martino notaio Giovanni di Cividale note

N. della Torre 10.117 data 1311.01.01 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Per il matrimonio di sua figlia Isabella q. Rainerio Corio, originario di Milano e abitante a Cividale, con Francesco, figlio di Cursio di San Brancaccio di Firenze, Ermengarda promette la dote e obbliga alcune sue case in Cividale, in contrada della Prepositura, e una braida in Gavo notaio Antonio di Cividale note

388 N. della Torre 10.118 data 1311.01.10 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Artamanno q. Domenis Basulin e Francesca sua moglie di Prestento, per il quietanzato prezzo di una marca di denari aquileiesi, vendono a Benvenuto di Pertica, canonico cividalese, il censo di livello annuo di un conzo di vino, da versare entro una settimana prima o una settimana dopo il giorno di san Michele, su un suo campo aratorio in Prestento in località Zina sul torrente Caro, oltre al sestario di frumento che già versano, sub poena dupli notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.119 data 1311.01.16 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Poiché Purcardo q. Iacussio di Moimacco ha acquistato del frumento da Francesco di Cividale q. Tommaso Gergasutti, si dichiara debitore nei confronti suoi e di Pidrussio suo fratello q. Brance di Milano di 2 marche e 40 denari di moneta aquileiese da versare il prossimo giorno di san Michele, con garanzia di Venerio q. Dremissa di Moimacco a pena di una marca e con l'impegno di un bearzo in Moimacco per il censo annuo di 16 denari aquileiesi dovuto al Capitolo notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.120 data 1311.02.07 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Benvenuto di Pertica, canonico cividalese, investe Corrado di Villaco, abitante a Cividale e nipote della defunta Giuditta di Cividale, di un suo terreno aratorio in località Luinis di Rubignacco con censo annuo di tre sestari di frumento e tre conzi di vino sub notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.121 data 1311.02.13 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Giacomo q. Giovanni Vateletti di Moimacco, per il quietanzato prezzo di una marca e 40 denati aquileiesi, vende a Giovanni di Bertolo di Moimacco abitante Cividale, un campo aratorio in località Tombe pedrose di Moimacco sub poena dupli notaio Giovanni di Cividale note Attergati: Niente per il Capitolo

389 N. della Torre 10.122 data 1311.03.27 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Domenico figlio di Odorlico del Manghiu di Montebello, con il consenso di sua moglie Gagliana, per il quietanzato prezzo di una marca di denari aquileiesi, vende a Domenis detto Priul di Gagliano, massaro del Capitolo di Cividale, una selva in Montebello sub poena dupli notaio Pietro di Cividale q. Artuico di Crudignano note N. della Torre 10.123 data 1311.04.23 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Nicolussio q. Enrico di Partistagno, per il quietanzato prezzo di 34 marche e 76 denari di moneta aquileiese, vende a Bernardo, decano cividalese, un manso in Lauzacco con le sue rendite notaio Morandino di Remanzacco note N. della Torre 10.124 data 1311.05.29 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Corraduccio detto Biscla q. Federico Aurellan di Corgnoletto, lascia alla chiesa di Cividale un sestario di frumento all'anno su un suo terreno in Togliano notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.125 data 1311.05.31 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Perta, abitante fuori Borgo di ponte, vedova di Aldino mudario, lascia ai suoi figli Caterina, Giacomo, Aprile e alla nipote Alzubetta i suoi beni sulla via che porta alla chiesa di San Pantaleone con censo annuo di 26 denari aquileiesi dovuto al Capitolo notaio Giovanni di Cividale note

390 N. della Torre 10.126 data 1311.06.30 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Marchesana di Udine, abitante in Borgo di ponte, nuora del q. Morassutto macellaio di Cividale, per il quietanzato prezzo di 3 marche di denari aquileiesi meno 8 denari, vende a Giovanni, tesoriere della chiesa di Cividale, un sedime di casa distrutta dal fuoco in Cividale, confinante con la cucina e con il magazzino del Capitolo, per il censo annuo di 6 denari aquileiesi da versare al Capitolo il giorno di san Biagio al Capitolo notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.127 data 1311.06.25 ind. 9 data topica Villalta trasmissione or da imbreviature regesto Federico di Villalta, obbligando tutti i suoi beni, a richiesta di suo fratello Guido di Villalta, promette a Giovanni di Villalta la vendita di un manso in Variano per 22 marche di denari aquileiesi notaio Pietro di Cividale di q. Giulianoiovanni note Attergati: Niente per il Capitolo; sottoscrizione [..] inveni in notis q. Iohannini notarii de Civitate de mandato [..] domini Pagani

N. della Torre 10.128 data 1311.07.18 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Indriuccio/Andreuzzo di Dernazzacco q. Sabbadino nomina suoi eredi i figli Giacomo e Sabbadino, i figli del suo defunto figlio Bertolussio e Umiria sua figlia e lascia alla chiesa di San Tommaso di Cividale [!?!] 2 libbre di olio all'anno per l'illuminazione e la rendita di 24 denari, su una sua casa in contrada di San Tommaso in Cividale, per la salvezza dell'anima sua notaio Antonio di Cividale note

N. della Torre 10.129 data 1311.10.16 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Odolrico q. Giovanni Longo di Cividale, per la salvezza dell'anima di suo figlio Zuanino, canonico cividalese appena sepolto, promette di versare 3 marche al Capitolo per l'acquisto di redditi da distribuire all'anniversario di lui, o 3 sestari di frumento o 3 conzi di vino; di quella somma 3 denari e un "duplerio" sono destinati per la messa notaio Giovanni di Cividale note

391 N. della Torre 10.130 data 1311.11.20 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Gertrude, vedova di Domenico detto Verco [Vercii] di Noax, e suo figlio Alessandro vendono a Giovanni, tesoriere di Cividale, per il quietanzato prezzo di mezza marca di denari aquileiesi, un sedime di casa in contrada Postrenula di Cividale sub poena dupli notaio Morandino di Remanzacco note Attergati: Niente per il Capitolo

N. della Torre 10.131 data 1311.11.27 ind. 9 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Mauro q. Fosco di Bilana [Bigliana], per il quietanzato prezzo di 2 marche di denari aquileiesi, vende a Benvenuto, canonico cividalese, una vigna nei pressi di Bilana [Bigliana] sul monte Piesizza in località Croce, versandone la decima ed il servizio a Walter figlio di Vicardo di Senosenza [Senosecchia] sub poena dupli notaio Giovanni di Cividale note Attergati: Niente per Capitolo

N. della Torre 10.132 data 1312.01.26 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Alessandro q. Nicolussio di Nodino di Cividale nomina suoi eredi i suoi fratelli Paolo e Dionisio e lascia alla chiesa di Cividale il reddito di 24 denari aquileiesi su un sedime di casa e terreno contiguo in Rubignacco e mezzo manso in Premariacco con i suoi redditi per le distribuzioni al suo anniversario notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.133 data 1312.01.28 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il defunto Alessandro q. Nicolussio di Nodino di Cividale ha lasciato alla chiesa cividalese il reddito di 26 [!] denari di moneta aquileiese su un sedime in Rubignacco e i redditi di mezzo manso in Premariacco, a patto che i massari non siano sottoposti ad ulteriori oneri notaio Giovanni di Cividale note Cfr. 10.132

392 N. della Torre 10.134 data 1312.02 data topica Cividale del Friuli trasmissione regesto Mutuo di 1200 lire che sembra fatto nel 1130. DOV'E' notaio Angelo Barbano note Sono sottoscritt Simone e Giacomo Bredan Ermano e Biagio Zimolo

N. della Torre 10.135 data 1312.04.21 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Lodovico q. Ermanno di Illegio, per un certo prezzo, vende al decano cividalese Bernardo un suo sedime di casa dell'estensione di 12 passi per 8 in Illegio, sub poena dupli notaio Morandino di Remanzacco note altre segn -9 T

N. della Torre 10.136 data 1312.03.19 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Glizoi di Cividale, Artuico di Castello ed Ermanno di Buttrio canonici cividalesi, arbitrano nella causa tra Guarnerio di Gagliano, canonico e gastaldo del Capitolo, e Zuanino q. Guglielmo di Scarleto per 2 staia di frumento dovuti da Zuanino al Capitolo ogni anno, sui beni della sua defunta madre Alzubetta il giorno di san Michele notaio Morandino di Remanzacco note N. della Torre 10.137 data 1312.06.19 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Mainardo detto Botiz q. Enrico Cossotti di Cividale, per la salvezza dell'anima di sua moglie Nicolussa appena sepolta, promette al Capitolo 2 marche di denari aquileiesi per l'acquisto di redditi da distribuirsi al suo anniversario o altrimenti 2 sestari di frumento e 2 conzi di vino notaio Giovanni di Cividale note

393 N. della Torre 10.138 data 1312.08.08 ind. 10 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Nicolò q. Ognibene di Cividale, per la salvezza dell'anima di suo fratello Giovanni detto Langoria appena sepolto, promette al Capitolo una marca di denari aquileiesi una tantum per l'acquisto di redditi da distribuire all'anniversario di lui o 8 denari all'anno notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.139/1 data 1313.04.13 ind. 11 data topica Udine trasmissione or da imbreviature regesto Mattia q. Pellegrino, per il quietanzato prezzo di 20 marche di denari aquileiesi, vende a suo fratello Lorenzo, canonico aquileiese, un manso in Luinacco [Leonacco] vicino a Luseriacco nella pieve di Tricesimo. notaio Nicola q. Corrado di Udine note patriarchae auctoritate notarius .. In abreviacionibus q. Conradi de Utino; attergati: Niente per Capitolo

N. della Torre 10.139/2 data 1305.01.19 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione regesto Pellegrino q. Giacomo notaio di Cividle, per il quietanzato prezzo di di 20 marche di denari aquileiesi di dote di Provenza, moglie di suo figlio Mattia, vende a Mattia un manso in Leonacco, nella pieve di Tricesimo notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.140 data 1313.06.20 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il Capitolo di Cividale nomina suo procuratore Parisino notaio udinese nelle cause con gastaldo, consiglio e comunità di Cividale, anche in presenza del patriarca Ottobono notaio Giovanni di Cividale note

394 N. della Torre 10.140a data 1313.06.20 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il Capitolo di Cividale, riunito, nomina suo procuratore Parisino notaio udinese nelle cause con gastaldo, consiglio e comunità di Cividale, anche in presenza del patriarca Ottobono notaio Giovanni di Cividale note copia cartacea 17. Sec.

N. della Torre 10.141 data 1313.08.01 ind. 11 data topica Tolmino trasmissione or regesto Zuanino q. Tomaso orefice di Cividale, per il quietanzato prezzo di 10 marche di denari aquileiesi ricevuto da Pietro, notaio di Orsaria e canonico triestino, vende a Guarnerio di Gagliano, canonico cividalese, presente a nome di Pietro, il censo di mezza marca su una casa in contrada del fieno di Cividale notaio Giacomo di Cividale q. Ropretto di Buttrio note N. della Torre 10.142 data 1313.08.09 ind. 11 data topica Grupignano trasmissione or regesto Il notaio Nicolò detto del Foro di Cividale, per autorità conferitagli dal patriarca e dal suo vicario generale Alberto, abate di Summaga, "distromittit" le proprietà lasciate al Capitolo da Enrico Baldach di mezzo manso in Cassinis di Grupignano, e mansi in Orsaria e Purgessimo notaio Morandino di Remanzacco note N. della Torre 10.143 data 1313.08.09 ind. 11 data topica Grupignano trasmissione or regesto Il notaio Nicolò detto del Foro di Cividale, per autorità conferitagli dal patriarca e dal suo vicario generale Alberto, abate di Summaga, "distromittit" le proprietà lasciate al Capitolo da Enrico Baldach di mezzo manso in Cassinis di Grupignano, e mansi in Orsaria e Purgessimo notaio Morandino di Remanzacco note

395 N. della Torre 10.144 data 1313.09.28 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Gilone, arcidiacono aquileiese e arbitro nella causa fra il Capitolo di Cividale e Walter, scolastico di quello stesso Capitolo, sul doppio reddito che egli sostiene derivargli dai suoi offici, sentenzia che il Capitolo gli debba quei redditi notaio Morandino di Remanzacco note N. della Torre 10.145 data 1313.11.26 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pietro q. Leonardo Arpo di Borgo di ponte di Cividale ha lasciato alla chiesa di Cividale 2 marche di denari aquileiesi per l'acquisto di redditi da distribuire al suo anniversario o 2 conzi di vino da parte dei suoi eredi; suo fratello Tomado?? Ne garantisce il versamento notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.146/1 data 1313.12.29 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Enrico q. Baldacchio, canonico cividalese, stabilisce di essere sepolto presso la chiesa maggiore di Cividale, cui lascia, per la salvezza dell'anima sua, un manso in Orsaria, un manso in Purgessimo, terreni in Noiatoran di Rubignacco, in Grions notaio Giovanni di Cividale note misure complessive 970X185

N. della Torre 10.146/2 data data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Enrico q. Baldacchio, canonico cividalese, istituisce suoi eredi i suoi fratelli Guglielmo e Giovanni, e i nipoti figli del suo defunto fratello Nicolò Baldacchino, e li obbliga a versare al Capitolo i redditi di Grions notaio Giovanni di Cividale note

396 N. della Torre 10.146/3 data 1314.11.04 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto In presenza di Guglielmo, decano di Aquileia, di Enrico, conte di Gorizia e del Tirolo, e del loro capitano generale e vicario nel patriarcato di Aquileia, Guido di Manzano, canonico di Cividale e procuratore del Capitolo, rivendica dai fratelli Guglielmo e Giovanni detto Placter q. Baldacchino di Cividale i beni lasciati al Capitolo da notaio Antonio di Cividale note N. della Torre 10.147 data 1313.12.31 ind. 11 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Enrico q. Baldach, canonico di Cividale, ha nominato i suoi eredi nel suo testamento del 28 dicembre; lascia quindi una sua braida a Porta san Pietro di Cividale, in località Luinis, a Wolfram di Zuccola, con onere di versare al Capitolo 2 sestari di frumento e 2 conzi di vino all'anno da distribuire il giorno di san Nicolò notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.148 data 1314.03.21 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Corrado macellaio q. Floriano di Cividale, per la salvezza dell'anima sua e di Cotula sua moglie, aveva disposto che suoi figli Benvenuto, notaio, e il defunto Giacomo versassero al Capitolo 4 sestari di frumento e 2 conzi di vino ogni anno per le distribuzioni al suo anniversario e altri 2 all'anniversario di sua moglie su una casa in Cividale dietro il macello notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.149 data 1314.04.02 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Asquino di Colloredo, per il quietanzato prezzo di 41 marche di denari aquileiesi, vende al decano Bernardo, a nome proprio e del Capitolo, un suo manso in Clauiano sub poena dupli notaio Morandino di Remanzacco note

397 N. della Torre 10.150 data 1314.05.28 data topica trasmissione regesto Commissione di Enrico VII di Lussemburgo imperatore agli abitanti del patriarcato di Aquileia da Magonza indizione XIV CTRL dov'è: in tomo? notaio note Enrico VII è Arrigo VII, ma questo documento pare che risalga al 1196 maggio 29 e appartenga a Enrico VI.

N. della Torre 10.151 data 1314.06.20 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Nicolò precone di Udine, comunica al decano di Cividale, Bernardo, l'intimazione patriarcale di presentarsi all'udienza, presieduta da Alberto di Summaga, vicario patriarcale, per i beni in Remanzacco sui quali Leonardo di Strassoldo e Bernardo di Udine sostengono di vantare dei diritti notaio Benvenuto q. Pantaleone di Cividale note N. della Torre 10.152 data 1314.06.30 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Pietro detto Saya q. Bellone del castello d'Udine, per il quietanzato prezzo di 47 marche e 61 denari di moneta aquileiese, vende a Bernardo, decano della chiesa di Cividale, a nome proprio e del Capitolo, l'usufrutto su alcuni mansi in Zugliano, e la piena proprietà dopo la sua morte notaio Antonio di Cividale note N. della Torre 10.153 data 1314.08.16 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto La defunta Agnese, moglie di Tomado della contrada di san Pietro, per la salvezza dell'anima sua, lascia alla chiesa 4 marche di denari aquileiesi per l'acquisto di redditi da distribuirsi al suo anniversario o per 4 conzi di vino all'anno notaio Giovanni di Cividale note

398 N. della Torre 10.154 data 1314.08.22 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il Capitolo di Cividale dà in locazione per vent'anni a Leone, cappellano della chiesa di S. Volrico di Sutrio, e a Giacomo della stessa villa un monte di Tomay in Carnia [Timau? Tomai è nel goriziano] per 16 pezze di formaggio all'anno notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.155 data 1314.08.23 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Bernardo, a nome proprio e del Capitolo, dà in locazione per 15 anni a Giacomo q. Olivo, a Bernardo q. Enrico di Noiargis, a Wargendo q. Vivul di Preul [Preone?] e a Francesco di Avinay la decima di 3 marche all'anno di Noiargis e di Preul di Carnia, da versare al Capitolo il giorno della Purificazione di Maria notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.156 data 1314.09.17 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Zuanutta q. Aldino di Carraria, abitante a Cividale, con il consenso di suo marito Benedetto, nomina suo erede il marito e, per la salvezza dell'anima sua, lascia alla chiesa maggiore di Cividale il reddito di una marca all'anno su una sua casa presso Porta di Ponte per la celebrazione di due messe e per l'illuminazione dell'altare maggiore e 2 sestari di frumento all'anno su una braida in Dernazzacco per le distribuzioni al suo anniversario notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.157 data 1314.10.01 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il decano Bernardo, a nome proprio e del Capitolo, investe Ziraldo q. Tomado di Solargis di mezzo manso, a titolo di massaro, in Solargis, per mezza marca da versare entro un anno e 3 fertoni ogni anno successivo il giorno di san Michele notaio Giovanni di Cividale note

399 N. della Torre 10.158 data 1314.10.04 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Nicolò q. Pietro Cane di Cividale, procuratore del Capitolo di Cividale, e i fratelli Francesco e Nicolussio q. Giovanni Pocrassi di Togliano per il frumento che Pocrassio consegnava annualmente al Capitolo su alcuni terreni in Togliano, si sottopongono al giudizio di Guglielmo, nipote di Walter di Cividale, a pena di 3 marche. Il 6 ottobre, in Cividale del Friuli, Guglielmo sentenzia che debbano versare uno staio di frumento all'anno per ciascun campo notaio Antonio di Cividale note N. della Torre 10.159 data 1314.12.01 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or\copia regesto Poiché Leonardo q. Guarnerio Sclenca di Cividale aveva donato la sua serva di masnada Birtulina q. Gregorio di Jamnich [Iainich] alla chiesa di Aquileia il 4 novembre passato, per la salvezza dell'anima sua, conferma la donazione, ponendo Birtulina sull'altare di Santa Maria nella chiesa di Cividale notaio Giacomo di Cividale q. Ropretto di Buttrio note con copia cartacea 17. Sec.

N. della Torre 10.160 data 1314.12.05 ind. 12 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bernardo, decano di Cividale, con il consenso dell'intero Capitolo, investe Comucio q. Bartolomeo calcinaio di Borgo san Pietro di Cividale di terreni adiacenti la massarizia del Capitolo in Grupignano, uno in località Vivella, altro campo e mezzo sulla strada verso Udine, per il solito censo annuo notaio Giovanni di Cividale note

N. della Torre 10.161 data 1314.12.09 ind. 12 data topica Gagliano trasmissione or regesto Gli uomini della comunità di Gagliano permutano con Francesco q. Ditivissio di Rubignacco, presente a nome del decano, alcuni terreni in località Prat Basut con una parte di prato sulla strada di Gagliano dell'estensione di 3 passi e mezzo in latitudine e dell'intero prato in longitudine, sub poena dupli notaio Benvenuto q. Pantaleone di Cividale note

400 N. della Torre 10.162 data 1315.01.. ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Bernardo, decano di Cividale, a nome proprio e del Capitolo, investe Blasutto e altri di Rosazzo del titolo di massari di un terreno aratorio con prato in Grions, lungo un rio, per 8 libbre di denari aquileiesi da versare il giorno di san Gallo al Capitolo per le distribuzioni all'anniversario di Truta, oltre alle decime, a pena di una marca notaio Giovanni di Cividale note Attergato: 1315 7 marzo, ma in protocollo è leggibile "exeunte Ianuario"

N. della Torre 10.163 data 1315.04.13 ind. 13 data topica Gagliano trasmissione or regesto Nella causa tra il Capitolo e Odolrico Longo di Cividale per la via di accesso alla casa di Pidrussio q. Mattia di Gagliano, contestata da Gaione, massaro di Odolrico, Guglielmo di Ungrispach [?], gastaldo di Cividale, sentenzia che Pidrussio possa accedere liberamente a piedi e con carri notaio Antonio di Cividale note N. della Torre 10.164 data 1315.05.19 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il Capitolo di Cividale, a richiesta del preposito Guarnerio di Gagliano, ratifica gli atti notarili, nei quali il patriarca Ottobono e il Capitolo stesso acconsentono alla divisione delle rendite della prepositura in biada, vino, denari notaio Giovanni di Cividale note mis con plica 392X255

N. della Torre 10.165 data 1315.07.10 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Davanti all'assise capitolare, il decano Bernardo e il preposito Guarnerio stabiliscono che nessun ecclesiastico cividalese, se assente, possa beneficiare delle distribuzioni d'anniversario o quotidiane, in ragione della sua assenza notaio Giovanni di Cividale note

401 N. della Torre 10.166 data 1315.07.14 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Filippo q. Giovanni [de Portis?] di Cividale, per la salvezza dell'anima di Federico ed Enrico, suoi defunti fratelli, promette al Capitolo 6 marche di denari aquileiesi notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.167 data 1315.11.28 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Benvenuto, canonico di Cividale, per la salvezza dell'anima sua e di suo zio Corrado, già decano del Capitolo, istituisce una prebenda per la cappella di Santa Maria, accanto alla cappella di sant'Andrea, dotandola delle rendite su terreni in Pertica, in contrada di San Pietro di Cividale, in Rubignacco notaio Morandino di Remanzacco note N. della Torre 10.168/1 data 1380.11.25 ind. 3 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Antonio q. Bontade di Cividale nomina sue eredi universali le figlie Sofia e Lucia; chiede di essere sepolto presso la chiesa di Santa Maria di Cividale, nel tumulo della sua famiglia, e lascia alla chiesa un suo bene in Campolongo per le celebrazioni notaio Giovanni di Cividale note N. della Torre 10.168/2 data 1315.12.14 ind. 13 data topica Cividale del Friuli trasmissione or regesto Il defunto Giovanni q. Bontade di Cividal, nel suo testamento del 4 dicembre, ha nominato suoi eredi i figli Bonaventura e Bontade, lasciando al Capitolo una marca per l'acquisto di redditi da distribuire al suo anniversario oppure redditi annui in generi su un manso in Campolongo notaio Giovanni di Cividale note

402

N. della Torre data data topica trasmiss. notaio 11.001 1316.01.05 ind. 14 Cividale del Friuli or Morandino di Remanzacco

11.002 1316.01.27 ind. 14 Cividale del Friuli or da Nicola q. Francesco di imbreviature Cividale 11.003 1316.01.27 ind. 14 Cividale del Friuli or Antonio di Cividale

11.004 1316.03.09 ind. 14 Cividale del Friuli or da Landuccio di Cividale imbreviature 11.005 1316.05.02 ind. 14 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale

11.006 1316.05.26 ind. 14 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale

11.006/1 ????.05.28 ind. 14 Magonza or,copia

11.007 1316.06.18 ind. 14 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale

11.008 1316.07.23 ind. 14 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale

11.009 1316.07.23 ind. 14 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale

11.010 1316.10.31 ind. 14 Capodistria or Simone q. Vittore di Capodistria 11.011 1316.12.14 ind. 14 Gagliano or Antonio di Cividale

11.012 1316.06.29 ind. 14 Cividale del Friuli or

11.013 1316.11.30 ind. 14 Cividale del Friuli or Antonio di Cividale

11.014 1317.01.07 ind. 15 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale

11.015 1317.01.27 ind. 15 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale

11.016 1317.03.08 ind. 15 Cividale del Friuli or Giacomo di Cividale q. Ropretto di Buttrio 11.017 1317.04.11 ind. 15 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale

11.018 1318.06.07 ind. 1 Cividale del Friuli or\copia Antonio di Cividale

11.019/1 1317.06.29 ind. 15 Cividale del Friuli or Benvenuto q. Pantaleone di Cividale 11.019/2 1317.06.30 ind. 15 Cividale del Friuli Benvenuto q. Pantaleone di Cividale 11.019/3 1317.09.19 ind. 15 Cividale del Friuli Antonio di Cividale

11.020 1317.07.09 ind. 15 Cividale del Friuli or Landino di Cividale

11.021 1317.08.26 ind. 15 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale

11.022 1317.09.04 ind. 15 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale

11.023 1317.10.01 ind. 15 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale

403 11.024 1317.11.15 ind. 15 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale

11.025 1317.12.29 ind. 15 Cividale del Friuli or Benvenuto q. Pantaleone di Cividale 11.026 1317.12.25 ind. 15 Cividale del Friuli or Landino di Cividale

11.027 1318.01ind. 1 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale

11.028 1318.01 ind. 1 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale

11.029 1318.01.23 ind. 1 Cividale del Friuli or Nicola di Cividale

11.030 1318.02.08 ind. 1 Cividale del Friuli or Nicola di Cividale

11.031 1318.02.17 ind. 1 Udine or Federico Galvani di Udine

11.032 1318.05.10 ind. 1 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale

11.033 1318.05.14 ind. 1 Udine or Giovanni di Cividale

11.034 1318.09.24 ind. 1 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale

11.035 1318.10 ind. 1 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale

11.036 1318.11.07 ind. 1 Cividale del Friuli or Antonio di Cividale

11.037 1318.12.15 ind. 1 Cividale del Friuli or Landino di Cividale

11.038 1318.12.17 ind. 1 Cividale del Friuli or Antonio di Cividale

11.039 1329.05 16 ind. 12 or

11.040 1319 ind. 2 Cividale del Friuli? or Guglielmo q. Egidio di Cividale 11.041 1319.02.06 ind. 2 or Domenico di Almerico

11.042 1319.02.08 ind. 2 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale

11.043 1319.02.11 ind. 2 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale

11.044 1319.03.21 ind. 2 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale

11.045 1319.03.25 ind. 9 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale

11.046 1319.05.04 ind. 9 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale

11.047 1319.05.23 ind. 9 Cividale del Friuli or\copia Giovanni di Cividale

11.048 1319.05.31 ind. 2 Udine or Morandino di Remanzacco

11.049 1329.07.01 ind. 2 Cividale del Friuli or Benvenuto q. Corrado Floriani di Cividale 11.050 1319.08.16 ind. 2 Udine or Amatore di Udine

404 11.051 1319.09.05 ind. 2 Cividale del Friuli or Nicola di Cividale

11.052 1319.09.24 ind. 2 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale

11.053 1319.11.08 ind. 2 Cividale del Friuli or

11.054 1319 ind. 2 or

11.055 1319.12.02 ind. 2 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale

11.056 1319.12.05 ind. 2 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale

11.057 1319.12.13 ind. 2 Aquileia or Guglielmo q. Egidio di Cividale 11.058 1319.12.28 ind. 2 Cividale del Friuli or Nicola di Antonio di Cividale 11.059 1320.01.08 ind. 3 Cividale del Friuli or Antonio di Cividale

11.060 1320.03.09 ind. 3 Aquileia or Odolrico de Gonars

11.061 1320.03.09 ind. 3 Aquileia? or Martino q. Stefano di Flambro 11.062 1320.06.10 ind. 3 Cividale del Friuli or Giacomo di Cividale q. Rapotto di Buttrio 11.063 1320.06.10 ind. 3 Cividale del Friuli or Giacomo di Cividale q. Rapotto di Buttrio 11.064 1320.08.20 ind. 3 Cividale del Friuli or Nicola di Antonio di Cividale 11.065 1320.10.06 ind. 3 Cividale del Friuli or Pietro di Orsaria

11.066 1320.10.12 ind. 3 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale

11.067 1320.12.18 ind. 3 Cividale del Friuli or\copia Giovanni di Cividale

11.068 1321.01.15 ind. 4 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale

11.069 1321.02.28 ind. 4 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale

11.070 1321.03.05 ind. 4 Udine or Stefano di Antonio di Cividale 11.071 1327.04.21 ind. 10 Cividale del Friuli or Stefano di tAntonio di Cividale 11.072 1321.05.19 ind. 4 Cividale del Friuli or Stefano di Antonio di Cividale 11.073 1321.06.14 ind. 4 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale

11.074 1321.07.14 ind. 4 Cividale del Friuli or\copia Giacomo di Cividale q. Rapotto di Buttrio 11.075 1321.07.14 ind. 4 Cividale del Friuli or Giacomo di Cividale q. Rapotto di Buttrio 11.076 1321.08.22 ind. 4 Cividale del Friuli or Pietro di Orsaria

11.077 1321.09.21 ind. 4 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale

405 11.078 1321.10.01 ind. 4 Cividale del Friuli or Landino di Cividale

11.079 1321.11.04 ind. 4 Cividale del Friuli or Giacomo di Cividale q. Rapotto di Buttrio 11.080 1321.10.31 ind. 4 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale

11.081 1322.04.22 ind. 5 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale

11.082 1322.06.13 ind. 5 Cividale del Friuli or Stefano di Antonio di Cividale 11.083 1322.07.26 ind. 5 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale

11.084 1322.08.05 ind. 5 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale

11.085 1322.09.12 ind. 5 Cividale del Friuli copia Nicola q. Antonio

11.086 1322.10.05 ind. 5 or Varnero

11.087 1322.10.14 ind. 5 Castello di Cordovado or Nicola q. Beroldo Blanche di Portogruaro 11.088 1322.11.04 ind. 5 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale

11.089 1322.11.21 ind. 5 Cividale del Friuli or Nicola di Cividale

11.090 1323.01.26 ind. 6 or

11.091 1323.02.03 ind. 6 Cividale del Friuli or Morandino di Remanzacco

11.092 1323.03.02 ind. 6 Cividale del Friuli or Antonio di Cividale

11.093 1323.04.08 ind. 6 Cividale del Friuli copia Guglielmo di Cividale

11.094 1323.04.13 ind. 6 San Giorgio in Vado or Pietro di Cividale

11.095 1323.05.08 ind. 6 Cividale del Friuli or Giacomo di Cividale q. Rapotto di Buttrio 11.096 1323.05.24 ind. 6 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale

11.097 1323.05.08 ind. 6 Cividale del Friuli or Morandino di Remanzacco

11.098 1323.06.17 ind. 6 Cividale del Friuli or Nicola di Antonio di Cividale 11.099 1323.08.11 ind. 6 Cividale del Friuli or Pietro di Giovanni di Cividale 11.100 1323.09.06 ind. 6 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni 11.101 1323.09.09 ind. 6 Cividale del Friuli or Pietro di Giovanni di Cividale 11.102 1323.12.10 ind. 6 Cividale del Friuli or Nicola di Antonio di Cividale 11.103 1324.03.08 ind. 7 Cividale del Friuli or Nicolussio di Cividale

11.104 1324.03.18 ind. 7 Cividale del Friuli or Giacomo di Cividale q. Rapotto di Buttrio

406 11.105 1324.03.26 ind. 7 Gorizia or Giacomo di Cividale q. Rapotto di Buttrio 11.106 1324.04.25 ind. 7 Cividale del Friuli or Stefano di Antonio di Cividale 11.107 1324.05.12 ind. 7 Gorizia or Orazio

11.108 1324.09.06 ind. 7 Uruspergo or Martino di Stefano di Flambro Superiore 11.109 1324.04.24 ind. 7 Cividale del Friuli or Antonio di Cividale

11.110 1324.10.07 ind. 7 Cividale del Friuli or Pietro di Giovanni di Modena 11.111 1324.10.12 ind. 7 Cividale del Friuli or Pietro di Giovanni di Modena 11.112 1324.10.07 ind. 7 Cividale del Friuli or Pietro di Giovanni di Modena 11.113 1324.11.06 ind. 7 Cividale del Friuli or Stefano di Antonio di Cividale 11.114 1324.11.26 ind. 7 Udine or\copia Gabriele q. Henrigini di Cremona 11.115 1324.12.31 ind. 7 Aquileia or Odorlico de Gonars

11.116 1325.01.14 ind. 8 Cividale del Friuli or Domenico q. Giacomo di Cividale 11.117 1325.02.13 ind. 8 Cividale del Friuli or Giacomo di Cividale q. Rapotto di Buttrio 11.118 1325.02.25 ind. 8 Cividale del Friuli or Giacomo de Pertulat

11.119 1325.03.30 ind. 8 Cividale del Friuli or Antonio di Cividale

11.120 1325.04.21 ind. 8 Ragogna or Giacomo de Pertulat

11.121 1325.09.07 ind. 8 Cividale del Friuli or Giacomo di Cividale q. Rapotto di Buttrio 11.122 1325.09.09 ind. 8 Cividale del Friuli or Benvenuto q. Corrado di Cividale 11.123 1326.02.16 ind. 9 Cividale del Friuli or Pietro di Giovanni di Modena 11.124 1326.02.25 ind. 9 Cividale del Friuli or Enrico di Cividale

11.125 1326.05.09 ind. 9 Udine or Nicola q. ... di Udine

11.126 1327 ind. 10 Cividale del Friuli or

11.127 1327.02.04 ind. 10 Cividale del Friuli or Nicolussio Tomadelli di Cividale 11.128 1327.02.21 ind. 10 Cividale del Friuli or Tommaso di Martino detto Ocellutti di Medea 11.129 1327.03.13 ind. 10 Cividale del Friuli or Nicola di Antonio di Cividale 11.130 1327.04.18 ind. 10 Cividale del Friuli or Antonio di Cividale

11.131 1327.06.28 ind. 10 Cividale del Friuli or Morandino di Remanzacco

407 11.132 1327.07.11 ind. 10 Cividale del Friuli or Enrico di Cividale

11.133 1327.08.07 ind. 10 Cividale del Friuli or Morandino di Remanzacco

11.134 1327.10.01 ind. 10 Udine or\copia Paolo q. Giovanni di Modena 11.135 1327.10.21 ind. 10 Cividale del Friuli or Enrico di Cividale

11.136 1327.11.04 ind. 10 Cividale del Friuli or Giacomo di Benedetto di Treviso 11.137 1327.11.09 ind. 10 Cividale del Friuli copia

11.138 1327.12.31 ind. 10 Cividale del Friuli or Nicolussio Tomadelli di Cividale 11.139 1328.02.04 ind. 11 Cividale del Friuli or Giacomo di Benedetto di Treviso 11.140 1328.03.25 ind. 11 Cividale del Friuli or Giacomo di Benedetto di Treviso 11.141 1328.04.15 ind. 11 Cividale del Friuli or Giacomo di Benedetto di Treviso 11.142 1328.11.11 ind. 11 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale

11.143 1328.12.31 ind. 11 Cividale del Friuli or\copia Giacomo di Benedetto di Treviso 11.144 1329.03.02 ind. 12 Cividale del Friuli or Nicolussio Tomadelli

11.145 1329.03.03 ind. 12 Cividale del Friuli or Nicolussio Tomadelli di Cividale 11.146 1329.05.08 ind. 12 Cividale del Friuli or\copia Antonio di Cividale

11.147 1329.08.20 ind. 12 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale

11.148 1329.10.25 ind. 12 Cividale del Friuli or Pietro di Fagagna

11.149 1329.11.16 ind. 12 Cividale del Friuli or Paolo q. Giovanni di Modena 11.150 1329.11.16 ind. 12 Cividale del Friuli or Paolo q. Giovanni di Modena 11.151 1330.11 ind. 13 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale

11.152 1330.01.27 ind. 13 Cividale del Friuli or Paolo q. Giovanni di Modena 11.153 1330.02.23 ind. 13 Cividale del Friuli or Giacomo di Benedetto di Treviso 11.154 1330.08.19 ind. 13 Cividale del Friuli or Giacomo di Benedetto di Treviso 11.155 1330.09.13 ind. 13 Cividale del Friuli or Giacomo di Cividale q. Rapotto di Buttrio 11.156 1330.09.19 ind. 13 Treviso or Pietro q. Giacomo Vadeliago 11.157 1330.12.04 ind. 13 Premariacco or Stefano di Antonio di Cividale 11.158 1331.02.12 ind. 14 Cividale del Friuli or Giacomo di Benedetto di Treviso

408 11.159 1331.03.16 ind. 14 Cividale del Friuli or Stefano di Antonio di Cividale 11.160 1331.03.17 ind. 14 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale

11.161 1331.04.14 ind. 14 Cividale del Friuli or Giacomo di Benedetto di Treviso 11.162 1331.07.13 ind. 14 Cividale del Friuli or Giacomo di Benedetto di Treviso 11.163 1331.08.30 ind. 14 Cividale del Friuli or Pietro di Giovanni di Modena 11.164 1331.09.17 ind. 14 Cividale del Friuli or Giacomo di Benedetto di Treviso 11.165 1331.09.21 ind. 14 Cividale del Friuli or Pietro di Giovanni di Modena 11.166 1331.10.27 ind. 14 Cividale del Friuli or\copia Giacomo di Benedetto di Treviso 11.167 1332.12.26 ind. 15 Cividale del Friuli or Guglielmo di Egidio di Cividale 11.168 1332.01.23 ind. 15 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni 11.169 1332.03.19 ind. 15 Cividale del Friuli or Paolo q. Giovanni di Modena 11.170 1332.03.31 ind. 15 Udine or Tadeo q. Giacomo

11.171 1332.04.20 ind. 15 Cividale del Friuli or Antonio di Cividale

11.172 1332.06.19 ind. 15 Cividale del Friuli or Gerardino di Treviso

11.173 1332.10.14 ind. 15 Cividale del Friuli or Antonio di Cividale

11.174 1332.10.14 ind. 15 Cividale del Friuli or Antonio di Cividale

11.175 1333.01.03 ind. 1 Cividale del Friuli or Enrico di Cividale

11.176 1333.01.25 ind. 1 Udine or Vecellio di Damiano di Portogruaro 11.177 1333.01.31 ind. 1 Cividale del Friuli or Marco di Cividale

11.178 1331.04.18 ind. 14 Cividale del Friuli or Tricesimo q. Bertolotto di Monastetto 11.179 1333.05.26 ind. 1 Cividale del Friuli or Paolo q. Giovanni di Modena 11.180 1333.06.11 ind. 1 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale figlio di Giovanni 11.181 1333.06.11 ind. 1 Cividale del Friuli or Paolo q. Giovanni di Modena 11.182 1333.06.23 ind. 1 Cividale del Friuli or Giacomo di Cividale q. Rapotto di Buttrio 11.183 1333.09.18 ind. 1 Cividale del Friuli or

11.184 1333.10.26 ind. 1 Cividale del Friuli or Giacomo di Cividale q. Rapotto di Buttrio 11.185 1333.11.13 ind. 1 Cividale del Friuli or Antonio di Cividale

409 11.186 1333.11.14 ind. 1 Cividale del Friuli or Enrico di Cividale

11.187 1333.12.29 ind. 1 Udine or Pietro di Cividale q. Giovanni 11.188 1316.05.04 ind. 14 Cividale del Friuli or Landino di Cividale

11.189 1316.05.04 ind. 14 Cividale del Friuli or Landino di Cividale

11.190 1316.05.04 ind. 14 Cividale del Friuli or Landino di Cividale

11.191 1316.09.03 ind. 14 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale

11.192 1316.11.27 ind. 14 Cividale del Friuli or\copia Guglielmo q. Egidio di Cividale 11.193 1316.08.09 ind. 14 Cividale del Friuli or\copia Giovanni di Cividale

11.195 1316.08.13 ind. 14 Cividale del Friuli or Nicola di Antonio di Cividale 11.196 1316.06.29 ind. 14 Cividale del Friuli or Antonio di Cividale

11.197 1316.07.29 ind. 14 Cividale del Friuli or Antonio di Cividale

11.198 1316.08.09 ind. 14 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale

12.001 1334.00.14 Cividale del Friuli or Giacomo q. Ropretto di Buttrio 12.002 1334.01.27 ind. 2 Cividale del Friuli or Nicola di Antonio di Cividale 12.003 1334.02.27 ind. 2 Cividale del Friuli copia Antonio q. Francesco di Cividale 12.004 1334.05.23 ind. 2 Cividale del Friuli or Stefano di Antonio Candela Cividale 12.005 1334.06.25 ind. 2 Cividale del Friuli or Antonio di Cividale

12.006 1334.07.18 ind. 2 Cividale del Friuli or Giacomo q. Ropretto di Buttrio 12.007 1334.08.02 ind. 2 Cividale del Friuli or Giacomo q. Ropretto di Buttrio 12.008 1334.08.07 ind. 2 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni 12.009 1334.08.09 ind. 2 Cividale del Friuli or Giacomo q. Roperti di Buttrio 12.010 1334.08.09 ind. 2 Cividale del Friuli or Nicola di Antonio di Cividale 12.011 1334.09.18 ind. 2 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni 12.012 1334.11.17 ind. 2 Cividale del Friuli or Giuseppe di Cividale

12.013 1335.02.12 ind. 3 Cividale del Friuli or Giacomo di Cividale q. Roperto di Buttrio 12.014 1335.02.04 ind. 3 Cividale del Friuli or Stefano di Antonio

12.015 1335.03 .08 ind. 3 Cividale del Friuli or Pietro di Giacomo di Cividale

410 12.016 1335.01.08 Udine or

12.017 1335.04.12 ind. 3 Cividale del Friuli or Paolo q. Giovanni di Modena 12.018 1335.05.29 ind. 3 Cividale del Friuli or Enrico di Cividale

12.019 1335.05.31 ind. 3 Cividale del Friuli or Landuccio di Cividale

12.020 1335.06.13 ind. 3 Lubiana? or Gubertino q. Ressonado di Novate 12.020/2 1335.08.28 ind. 3 Sancto ?? or

12.021 1335.10.12 ind. 3 Cividale del Friuli or Giacomo q. Ropretto di Buttrio 12.022 1335.11.11 ind. 3 Cividale del Friuli or

12.023 1335.11.17 ind. 3 Cividale del Friuli or Giuseppe di Cividale

12.024 1335.12.15 ind. 3 Cividale del Friuli or Giovanni q. Mainardo Meule di Cividale 12.025 1335.12.29 ind. 3 Cividale del Friuli or Enrico di Cividale

12.026 1335.12.29 ind. 3 Cividale del Friuli or Enrico di Cividale

12.027 1336.01.10 ind. 4 Cividale del Friuli or Nicola di Antonio di Cividale 12.028 1336.02.09 ind. 4 Cividale del Friuli or Giovanni q. Mainardo Meule di Cividale 12.029 1336.02.14 ind. 4 Udine? copia Paolo q. Nicolò Brisetti (?) di Udine 12.030 1336.02.16 ind. 4 Cividale del Friuli or Giovanni q. Mainardo Meule di Cividale 12.031 1336.04.14 ind. 4 Cividale del Friuli or Landuccio di Cividale

12.032 1336.05.15 ind. 4 Cividale del Friuli or Paolo q. Giovanni di Modena 12.033 1336.05.22 ind. 4 Cividale del Friuli or Enrico di Cividale

12.034 1336.08.04 ind. 4 Cividale del Friuli or Domenico q. Giacomo di Cividale 12.035 1336.09.06 ind. 4 Cividale del Friuli copia

12.036 1336.09.15 ind. 4 Cividale del Friuli or

12.037 1336.10.30 ind. 4 Cividale del Friuli or Stefano di Antonio

12.038 1336.11.04 ind. 4 Cividale del Friuli or Giacomo q. Ropretto di Buttrio 12.039 1336.11.11 ind. 4 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni 12.040 1336.12.05 ind. 4 Cividale del Friuli or Pietro q. Giovanni di Mutina 12.041 1337.01.13 ind. 5 Cividale del Friuli or Nicola di Antonio di Cividale

411 12.042 1337.01.13 ind. 5 Cividale del Friuli or Nicola di Antonio di Cividale 12.043 1337.02.05 ind. 5 Cividale del Friuli or Domenico q. Giacomo di Cividale 12.044 1337.03.06 ind. 5 Cividale del Friuli or Nicola di Antonio di Cividale 12.045 1337.04.05 ind. 5 Cividale del Friuli or

12.046 1337 04.11 ind. 5 Cividale del Friuli or Landuccio di Cividale

12.047 1337.04.28 ind. 5 Cividale del Friuli or Landuccio di Cividale

12.048 1337.05.24 ind. 5 Cividale del Friuli or Domenico di Giacomo di Cividale 12.049 1337.08.02 ind. 5 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni q. Giuliano 12.050 1337.09.23 ind. 5 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni q. Giuliano 12.051 1337.09.12 ind. 5 Cividale del Friuli or Enrico di Cividale

12.052 1337.08.02 ind. 5 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni q. Giuliano 12.053 1337.10.05 ind. 5 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni q. Giuliano 12.054 1337.10.28 ind. 5 Cividale del Friuli or Domenico di Giacomo di Cividale 12.055 1337.11.27 ind. 5 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni q. Giuliano 12.056 1338.02.10 ind. 6 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni q. Giuliano 12.057 1338.01.14 ind. 6 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni q. Giuliano 12.058 1338.02.02 ind. 6 Aquileia or Paolo q. Giovanni di Modena 12.059 1338.02.22 ind. 6 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni q. Giuliano 12.060 1338.05.08 ind. 6 Cividale del Friuli or Nicola di Antonio di Cividale 12.061 1338.07.19 ind. 6 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni q. Giuliano 12.062 1338.08.11 ind. 6 Cividale del Friuli or Enrico di Cividale

12.063 1338.05.02 ind. 6 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni q. Giuliano 12.064 1338.10.07 ind. 6 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni q. Giuliano 12.065 1338.12.05 ind. 6 Capodistria or Pietro di Argento di Capodistria 12.066 1338.12.07 ind. 6 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni q. Giuliano 12.067 1338.12.08 ind. 6 Capodistria or Pietro di Argento di Capodistria 12.068 1339.02.13 ind. 7 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni q. Giuliano

412 12.069/1 1339.03.18 ind. 7 Cividale del Friuli or Landuccio di Cividale

12.069/2 1334.05.20 Cividale del Friuli

12.070/1 1339.03.30 ind. 7 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni 12.070/2 1339.03.30 ind. 7 Cividale del Friuli or

12.071 1339.04.16 ind. 7 Gagliano ex Antonio di Cividale

12.072 1339.26.06 ind. 7 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni 12.073 1339.07.05 ind. 7 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni 12.074/1 1339.09.24 ind. 7 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni 12.074/2 1339.09.24 ind. 7 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni 12.075 1339.12.04 ind. 7 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni 12.076 1339.10.12 ind. 7 Cividale del Friuli or Antonio di Francesco de Porcari di Cividale 12.077 1339.11.27 ind. 7 Cividale del Friuli or Antonio di Cividale

12.078 1339.12.15 ind. 7 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni 12.079 1340.01.21 ind. 8 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni 12.080 1340.01.19 ind. 8 Tarcento or Antonio di Francesco di Cividale 12.081 1340.02.03 ind. 8 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni q. Giuliano 12.082 1340.02.03 ind. 8 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni q. Giuliano 12.083 1340.02.12 ind. 8 Cividale del Friuli or Landino di Cividale

12.084 1340.03.15 ind. 8 palazzo episcopale or Vainerius q. Bertaldino di Corona 12.085 1340.06.28 ind. 8 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni q. Giuliano 12.086 1340.07.30 ind. 8 Cividale del Friuli or Stefano di Antonio di Cividale 12.087 1340.10.08 ind. 8 Cividale del Friuli or Domenico di Giacomo di Cividale 12.088 1340.07-30 ind. 8 Cividale del Friuli or Antonio q. Francesco

12.089 1340.02.03 ind. 8 Cividale del Friuli or Francesco Riccobono di Faedis 12.090 1340.12.21 ind. 8 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni q. Giuliano 12.091 1341.01.18 ind. 9 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni q. Giuliano 12.092 1341.02.28 ind. 9 Cividale del Friuli copia Antonio

413 12.093 1341.05.15 ind. 9 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni q. Giuliano 12.094 1341.07.09 ind. 9 Cividale del Friuli or Domenico q. Giacomo

12.095 1341.07.21 ind. 9 Cividale del Friuli copia, or Stefano di Antonio Candallavis di Cividale 12.096 1341.07.28 ind. 9 Cividale del Friuli or Nascinguerra di Cividale

12.097 1341.08.08 ind. 9 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni q. Giuliano 12.098 1341.08.30 ind. 9 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni q. Giuliano 12.099 1341.09.05 ind. 9 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni q. Giuliano 12.100 1341.09.05 ind. 9 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni q. Giuliano 12.101 1341.12.06 ind. 9 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 12.102 1342.01.15 ind. 10 Rosazzo or Giovanni q. Pellegrino detto Pallerin di Corno 12.103 1342.01.26 ind. 10 Cividale del Friuli or Antonio q. Francesco di Cividale 12.104 1342.02.03 ind. 10 Cividale del Friuli or Paolo q. Giovanni di Modena 12.105 1342.02.23 ind. 10 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni q. Giuliano 12.106 1342.02.14 ind. 10 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni q. Giuliano 12.107 1342.02.24 ind. 10 Cividale del Friuli or Giovanni

12.108 1341.03.30 ind. 9 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni q. Giuliano 12.109 1342.04.01 ind. 10 Cividale del Friuli or Nicola di Cividale

12.111 1342.07.24 ind. 10 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni q. Giuliano 12.117 1342.12.20 ind. 10 Udine or Federico q. Salvagni

12.118 1343.01.05 ind. 11 Mels or Daniele q. di Udine

12.119 1343.02.07 ind. 11 Cividale del Friuli or Nascinguerra di Cividale

12.120 1343.02.28 ind. 11 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni 12.121 1343.05.14 ind. 11 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni 12.122 1343.08.15 ind. 11 Capodistria or Francesco di Giustinopoli

12.133 1344.02.21 ind. 12 Cividale del Friuli or Landino di Cividale

12.134 1344.02.27 ind. 12 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni 12.135 1344.03.29 ind. 12 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni

414 12.136 1344.07.26 ind. 12 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni 12.137 1344.08.18 ind. 12 Cividale del Friuli or Domenico di Giacomo di Cividale 12.138 1344.10.25 ind. 12 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni 12.139 1344.10.31 ind. 12 or Francesco di Spilimbergo

12.140 1344.10.31 ind. 12 Valeriano? or Suptino q. Tommaso di Spilimbergo 12.141 1344.11.10 ind. 12 Portogruaro or Pietro q. Almarico di Portogruaro 12.142 1344.12.29 ind. 12 Cividale del Friuli or Nicola di Francesco di Cividale 12.143 1345.01.02 ind. 13 Cividale del Friuli or Giacomo q. Ropretto di Buttrio 12.144 1345.06.14 ind. 13 Udine? or Angolfus di Buia

12.145 1345.02.26 ind. 13 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni 12.146 1345.02.26 ind. 13 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni 12.147 1345.03.14 ind. 13 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni 12.149 1345.04.10 ind. 13 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni 12.165 1346.22.09 ind. 14 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni 12.166 1346.11.19 ind. 14 Cividale del Friuli or Stefano di Antonio di Cividale 12.167 1346.12.06 ind. 14 Aquielia or Martino di Misino di Portogruaro 12.168 1347.01.18 ind. 15 Cividale del Friuli or Nascinguerra di Cividale

12.169 1347.03.05 ind. 15 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale

12.170 1347.03.06 ind. 15 Udine or Nicolussio q. Chectoli di Auximo 12.171 1347.04.06 ind. 15 Cividale del Friuli or Niccolò di Francesco di Cividale 12.172 1347.05.13 ind. 15 Cividale del Friuli or Egidio di Orsaria

12.173 1347.06.26 ind. 15 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni 12.174 1347.07.16 ind. 15 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni 12.175 1347.10.16 ind. 15 Capodistria or Francesco di Capodistria

12.176 1347.10.26 ind. 15 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni 12.177 1347.12.04 ind. 15 Treviso copia Rainero q. Baraldino da Corona 12.178 1342.21.09 copia

415 12.179 1347.10.04 ind. 15 Cividale del Friuli or Enrico di Cividale

13.014 1349.02.05 ind. 2 Cividale del Friuli or Nicola di Francesco di Cividale 13.015 1349.03.21 ind. 2 Cividale del Friuli or Stefano di Antonio di Cividale 13.016/1 1349.04.14 ind. 2 ? or Tommaso di Giovanni di Romeo di Padova 13.016/2 1348.12.15 ind. 1 Avignone or Carolino di Lanfranco

13.016/3 1349.05.03 ind. 2 Pultaiba or Tommaso di Giovanni di Romeo di Padova 13.017 1349.05.03 ind. 2 Pultaiba or Gubertino di Nonantola?

13.018 1349.06.02 ind. 2 Udine or

13.019 1349.08.22 ind. 2 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale

13.020 1349.08.26 ind. 2 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale

13.021 1349.08.28 ind. 2 Udine or Pietro q. Francesco di..

13.022 1349.09.11 ind. 2 Cividale del Friuli or Marco di Cividale

13.023 1349.09.26 ind. 2 Cividale del Friuli or Francesco di Cividale di Pietro di Orsaria 13.024 1349.10.28 ind. 2 Cividale del Friuli or Marco di Cividale

13.025 1349.12.14 ind. 2 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale

13.026/1 1350

13.026/2 1350

13.026/3 1350

13.026/4 1350

13.026/5 1350

13.026/6 1350

13.026/7 1350

13.027 1350.01.14 ind. 3 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale

13.028 1350.02.25 ind. 3 Cividale del Friuli or Nicola di Francesco di Cividale 13.029/1 1350.10.31 ind. 3 Portogruaro or Pietro di Almerico di Portogruaro 13.029/2 1359.02.01 ind. 14 Udine or Nicolussio di Zani di Udine

13.030 1350.11.11 ind. 3 Avignone or Benvenuto di Bonaventura fisico di Udine

416 13.031 1350.11.15 ind. 3 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale

13.032 1350.11.23 ind. 3 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale

13.033 1351.01.21 ind. 4 Cividale del Friuli or Enrico di Cividale

13.034 1351.01.13 ind. 4 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni 13.035 1351.07.03 ind. 4 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale figlio di Giovanni 13.036 1350.02.24 ind. 3 Cividale del Friuli or da Antonio di Cividale q. imbreviature Francesco de Porentionibus 13.037 1351.10.25 ind. 4 Cividale del Friuli or Francescodi Milano di Cividale q. Pietro di Orsaria 13.038 1351.10.01 ind. 4 Udine or Bartolomeo di Tommaso di Sacile 13.039 1351.10.03 ind. 4 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni 13.040 1351.10.11 ind. 4 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni 13.041 1351.10.13 ind. 4 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni 13.042 1351.11.16 ind. 4 Cividale del Friuli or Giacomo di Francesco di Cividale 13.043/1 ????.11.07 ind. 1 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale

13.043/2 1320.04.10 ind. 3 Cividale del Friuli or da Giacomo q. Rapotto di imbreviature Buttrio 13.043/3 1320.04.10 ind. 3 Cividale del Friuli or da Giacomo q. Rapotto di imbreviature Buttrio 13.043/4 1351.12.14 ind. 4 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale

13.044 1352.01.05 ind. 5 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni 13.045 1352.01.30 ind. 5 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni 13.046 1352.02.06 ind. 5 Cividale del Friuli or Federico di Iuri di Monfalcone 13.047 1352.02.16 ind. 5 Tissano or Nicola di Leonardo di… di Cordovado 13.048 1352.02.27 ind. 5 Cividale del Friuli or da Nicola di Francesco di imbreviature Cividale 13.049 1352.03.11 ind. 5 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale figlio di Giovanni 13.050 1352.04.25 ind. 5 Partistagno or Giovanni ………

13.051 1352.05.24 ind. 5 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale figlio di Giovanni 13.052 1352.06.08 ind. 5 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale figlio di Giovanni 13.053 1352.06.22 ind. 5 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale figlio di Giovanni 13.054 1352.08.09 ind. 5 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale figlio di Giovanni

417 13.055 1352.08.11 ind. 5 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale figlio di Giovanni 13.056/1 1352.08.27 ind. 5 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale figlio di Giovanni 13.056/2 1350.04.15 ind. 3 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale figlio di Giovanni 13.056/3 1351.02.11 ind. 4 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale figlio di Giovanni 13.056/4 1352.02.09 ind. 5 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale figlio di Giovanni 13.057 1352.08.29 ind. 5 Cividale del Friuli or Francesco di Cividale q. Pietro di Orsaria 13.058 1352.09.13 ind. 5 Udine or Albertino di Brinis di Ferrara abitante a Udine 13.059 1352.09.13 ind. 5 Cividale del Friuli or Pietro di Franceschino

13.060 1352.09.13 ind. 5 Udine copia Albertino di Brinis di Ferrara abitante a Udine 13.061 1352.09.25 ind. 5 San Leonardo or Pietro di Cividale figlio di Giovanni 13.062 1352.10.01 ind. 5 Cividale del Friuli copia

13.063 1348.03.03 ind. 5 Avignone copia

13.064 1352? Cividale del Friuli copia

13.065 1352.12.02 ind. 5 Cividale del Friuli or Francesco di Cividale q. Pietro di Orsaria 13.066 1353.03.01 ind. 6 Cividale del Friuli or Giuseppe di Cividale

13.067/1 1353.05.05 ind. 6 Cividale del Friuli or da Nicola di Francesco di imbreviature Cividale 13.067/2 1354.09.17 ind. 7 Cividale del Friuli or da Nicola di Francesco di imbreviature Cividale 13.068 1353.11.14 ind. 6 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale figlio di Giovanni 13.069 1394.01.04 ind. 2 Strassoldo or Ambrogio di Alberto di Cuccagna abitante a Udine 13.070 1354.02.06 ind. 7 Cividale del Friuli or Francesco di Cividale q. Pietro di Orsaria 13.071 1354.02.26 ind. 7 Cividale del Friuli or da Nicola di Francesco di imbreviature Cividale 13.072 1354.03.09 ind. 7 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale figlio di Giovanni 13.073 1354.03.15 ind. 7 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale figlio di Giovanni 13.074 1354.03.14 ind. 7 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale figlio di Giovanni 13.075 1354.06.07 ind. 7 Udine copia Albertino di Brinis di Ferrara abitante a Udine 13.076 1354.07.31 ind. 7 Cividale del Friuli or da note Nicola di Francesco di Cividale 13.077/1 1355.07.01 ind. 8 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale figlio di Giovanni

418 13.077/2 1354.07.30 ind. 7 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni 13.078 1354.07.11 ind. 7 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale figlio di Giovanni 13.079 1354.08.30 ind. 7 Udine or Nicolussio di Tommasino di Udine 13.080 1354.11.15 ind. 7 Cividale del Friuli or Nicolussio di Tommasino di Udine 13.081 1354.11.04 ind. 7 or

13.082 1355.01.10 ind. 8 Cividale del Friuli or Francesco di Cividale di Pietro di Orsaria 13.083 1355.01.21 ind. 8 Cividale del Friuli or da note Nicola di Francesco di Cividale 13.084 1355.02.06 ind. 8 Cividale del Friuli or Nicolussio di Tommasino di Udine 13.085 1355.01.10 ind. 8 Capodistria or Michele Lugnano di Costantinopoli 13.086 1355.08.21 ind. 8 Udine or

13.087 1355.10.13 ind. 8 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale figlio di Giovanni 13.088 1356.04.09 ind. 9 Cividale del Friuli or da note Nicola di Francesco di Cividale 13.089 1356.04.27 ind. 9 Cividale del Friuli or Gavardo di Giorgio di Buia

13.090 1356.03.20 ind. 9 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale figlio di Giovanni 13.091 1356.03.05 ind. 9 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale figlio di Giovanni 13.092 1356.02.29 ind. 9 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale figlio di Giovanni 13.093 1356.02.16 ind. 9 Aquileia or Pietro di Zanone di Loca abitante a Udine 13.094 1356.05.01 ind. 9 Udine or Odorlico di Andone di Udine 13.094 1356.05.01 ind. 9 Cividale del Friuli copia Odorlico di Andone di Udine 13.095 1356.11.22 ind. 9 Cividale del Friuli or Francesco di Cividale di Pietro di Orsaria 13.096 1356.06.03 ind. 9 Cividale del Friuli or Antonio di Francesco di Cividale 13.097 1356.07.28 ind. 9 or

13.098 1356.11.24 ind. 9 Udine or Odorlico di Andone di Udine 13.099 1356.12.16 ind. 9 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale figlio di Giovanni 13.1 1358 or?

13.100 1356.12.20 ind. 9 Cividale del Friuli or da note Nicola di Cividale q. Leonardo di Artegna 13.101 1357.02.28 ind. 10 Udine or Filippo q. Mattia Mollin di Udine

419 13.102 1357.04.11 ind. 10 Padova or Pietro Trussani q. Marco Trussani di Venezia 13.103 1357.06.03 ind. 10 Udine or Nicola di Domenico Messe di Udine 13.104 1357.07.25 ind. 10 Tolmino or Giovanni da…

13.105 1357.08.14 ind. 10 Cividale del Friuli or Francesco di Cividale di Pietro di Orsaria 13.106 1357.09.21 ind. 10 Cividale del Friuli or Filippo …di Cividale

13.107 1357.10.17 ind. 10 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale figlio di Giovanni 13.108 1358.01.11 ind. 11 Cividale del Friuli or da note Adalberto di Mainardo di Cividale 13.109 1358.01.14 ind. 11 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale figlio di Giovanni 13.110 1358.07.04 ind. 11 Cividale del Friuli or Odorlico q. Pietro di Cividale 13.111 1358.08.03 ind. 11 Cividale del Friuli copia

13.112/1 1358.08.27 ind. 11 Cividale del Friuli or Gavardo di Giorgio di Buia

13.112/2 1358.08.27 ind. 11 Cividale del Friuli or Gavardo di Giorgio di Buia

13.113 1358.08.28 ind. 11 Cividale del Friuli copia

13.113 1358.08.28 ind. 11 or

13.114 1358.09.10 ind. 11 Cividale del Friuli copia Pietro di Cividale figlio di Giovanni 13.114 1358.09.10 ind. 11 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale figlio di Giovanni 13.115 1358.10.28 ind. 11 Cividale del Friuli or Odorlico q. Pietro di Cividale 13.116 1358.10.28 ind. 11 Cividale del Friuli or

13.117/1 1359.01.22 ind. 12 Cividale del Friuli or Gavardo di Giorgio di Buia

13.117/2 1327.05.10 ind. 10 Cividale del Friuli or Stefano di Antonio … di Cividale 13.118/1 1359.02.08 ind. 12 Cividale del Friuli or Nicola di Francesco di Cividale 13.118/2 1359.03.15 ind. 12 Cividale del Friuli or da note Guido di Bernardino di Bologna abitante a Cividale 13.119 1359.03.08 ind. 12 Cividale del Friuli or Gavardo di Giorgio di Buia

13.120 1359.05.25 ind. 12 Cividale del Friuli or Gavardo di Giorgio di Buia

13.121 1359.08.09 ind. 12 Cividale del Friuli or Odorlico q. Pietro di Cividale 13.122 1359.10.11 ind. 12 Cividale del Friuli or Francesco di Cividale di Pietro di Orsaria 13.123/1 1359.10.16 ind. 12 Cividale del Friuli or da note Giacomo di Ottaviano di Guaschis de Urbe

420 13.123/2 1360.07.19 ind. 13 Zugliano or Pietro di Franceschino di Gosdenona Lunen 13.124 1359.10.19 ind. 12 Cividale del Friuli or Marco di Cividale

13.124/2 1359.10.19 ind. 12 Cividale del Friuli copia Paolo q. Giovanni di Modena 13.125 1359.11.09 ind. 12 Cividale del Friuli or Filippo q. Marco di Udine

13.126 1359.11.09 ind. 12 Aquileia or Filippo q. Mattia Mollin di Udine 13.127 1359.11.09 ind. 12 Aquileia or Filippo q. Mattia Mollin di Udine 13.129 1359.12.31 ind. 12 Cividale del Friuli or Marco di Cividale

13.130 1359 or

13.130 1360 or

13.131 1360.01.22 ind. 13 Aquileia or Filippo q. Mattia Mollin di Udine 13.131 1360.01.22 ind. 13 Aquileia or Filippo q. Mattia Mollin di Udine 13.133 1360.02.16 ind. 13 Cividale del Friuli? or Pietro q. Franceschino da Fosdenova dioc di Lunen 13.134 1360.02.21 ind. 13 Cividale del Friuli or Francesco di Cividale di Pietro di Orsaria 13.135 1360.02.23 ind. 13 Udine or

13.136 1360.07.28 ind. 13 Cividale del Friuli or Nicolussio di Cividale

13.137 1360.04.22 ind. 13 Cividale del Friuli or Pietro q. Franceschino da Fosdenova dioc di Lunen 13.138 1360.05.20 ind. 13 or

13.139 1360.06.28 ind. 13 Cividale del Friuli or Nicolussio di Giovanni pel.. di Cividale 13.140 1360.02.21 ind. 13 Moruzzo or Pietro q. Franceschino da Fosdenova dioc di Lunen 13.141 1360.07.19 ind. 13 Cargnacco or Pietro q. Franceschino da Fosdenova dioc di Lunen 13.142 1360.07.31 ind. 13 Cividale del Friuli or Giacomo di Francesco detto Cosizze di Cividale 13.143 1360.09.27 ind. 13 Cividale del Friuli or Adalberto q. Mainardo di Cividale 13.144 1360.10.10 ind. 13 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Michele della Motta 13.145 1360.07.31 ind. 13 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Michele della Motta 13.146 1360.11.30 ind. 13 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 13.147 1360.12.09 ind. 13 Fagagna or Ettore q. Zanini

13.148 1360.12.24 ind. 13 Cividale del Friuli or Nicola figlio q. Giovanni Poli di Cividale

421 13.149 1361.01.23 ind. 14 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 13.150 1361.02.22 ind. 14 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 13.151 1361.04.10 ind. 14 Cividale del Friuli or Pietro figlio di Giovanni di Bologna abit. a Udine 13.152 1361.04.16 ind. 14 Cividale del Friuli or da note Giovanni q. Nicola de Venustis di Cividale 13.153 1361.04.20 ind. 14 Cividale del Friuli or da note Giovanni q. Nicola de Venustis di Cividale 13.154 1361.07.02 ind. 14 Cividale del Friuli or Pietro q. Franceschino da Fosdenova dioc di Lunen 13.155 1361.07.21 ind. 14 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 13.156 1361.11.15 ind. 14 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 13.157 1361.12.05 ind. 14 Udine or

13.158 1360.12.05 ind. 13 or

13.159 1362. ind. 15 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 13.160 1362.01.10 ind. 14 Portogruaro or

13.161 1362.01.14 ind. 15 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 13.162 1362.02.10 ind. 15 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 13.163 1362.02.10 ind. 15 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 13.164 1362.02.12 ind. 15 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 13.165 1362.03 ind. 15 Cividale del Friuli or

13.166 1363.03.25 ind. 1 Cividale del Friuli or Giovanni q. Guglielmo di Cividale 13.167 1362.03.28 ind. 15 Cividale del Friuli or Tommaso q. Martino detto Ocellutti di Medea 13.168 1362.04.03 ind. 15 Cividale del Friuli or Tommaso q. Martino detto Ocellutti di Medea 13.169 1362.04.31 ind. 15 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 13.170 1362.06.03 ind. 15 Cividale del Friuli or Odorlico q. Pietro di Cividale 13.171 1362.07.25 ind. 15 Cividale del Friuli or Giacomo q. Ottaviano de Guaschis di Roma 13.172 1362.10.09 ind. 15 Cividale del Friuli or da note Antonio di Cividale q. Francesco de Porentionibus 13.173 1362.10.15 ind. 15 Cividale del Friuli or Nicoladi Milano q. Francesco di Cividale 13.174 1362.10.28 ind. 15 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 13.175 1362.12.01 ind. 15 Cividale del Friuli or da note Giovanni q. Nicola q. Antonio de Venustis di Cividale 422 13.176 1363 or

13.177 1363.01.04 ind. 1 Cividale del Friuli or Marco di Civdale

13.178 1363.03.09 ind. 1 Cividale del Friuli or Leonardo di Cividale q. Stefano 13.179 1363.03.09 ind. 1 Cividale del Friuli or Leonardo di Cividale q. Stefano 13.180 1363.03.09 ind. 1 Udine or Gavafino q. Pietro Vaurino di Udine 13.181 1363.06.09 ind. 1 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 13.182/1 1363.06.27 ind. 1 Cividale del Friuli or Odorlico q. Pietro di Cividale 13.182/2 1363.06.27 ind. 1 Cividale del Friuli or Odorlico q. Pietro di Cividale 13.183 1363.11.13 ind. 1 Aquileia copia Gaudiolo di Giovanni di Udine 13.183/1 1363.09.24 ind. 1 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 13.183/2 1363.11.203 ind. 1 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 13.183/3 1363.11.13 ind. 1 Aquileia or Gaudiolo di Giovanni di ?

13.184 1363.12.14 ind. 1 Gorizia or Mattia q. Nicola Putini di Gorizia 14.001 1370.07.10 ind. 8 or

14.002 1364-1372 or

14.003 1365.01.07 ind. 3 Fagagna or Giovanni da Moruzzo

14.004 1364.01.28 ind. 2 Capodistria or Francesco da Capodistria

14.005 1364.03.04 ind. 2 or Astolfo di Gardo

14.006 1364.03.31 ind. 2 Tolmino or Alessandro

14.007 1364.05.04 ind. 2 Cividale del Friuli or Nicola di Francesco

14.008 1364.06.13 ind. 2 Udine or Gavafino q. Pietro Vaurino di Udine 14.009 1365.08.08 ind. 3 Cividale del Friuli or Francesco di Cividale q. Pietro di Orsaria 14.010 1364.08.03 ind. 2 Avignone or

14.011 1364.10.05 ind. 2 Padova or Carneo q. Francesco

14.012 1364.10.15 ind. 2 Udine or Pietro q. Romano di Loca

14.013 1364.10.28 ind. 2 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.014 1364.10.08 ind. 2 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale

423 14.015 1365.02.04 ind. 3 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.016 1365.02.28 ind. 3 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.017 1365.04.20 ind. 3 Cividale del Friuli or Francesco di Cividale q. Pietro di Orsaria 14.019 1365.05.18 ind. 3 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.020 1365.07.28 ind. 3 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.021 1365.08.08 ind. 3 Cividale del Friuli or Francesco di Cividale q. Pietro di Orsaria 14.022 1365.08.10 ind. 3 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.023 1365.08.10 ind. 3 Cividale del Friuli or da note Giovanni q. Guglielmo di Cividale 14.024 1364?00.08 ind. 2 Cividale del Friuli? or

14.025 1365.08.26 ind. 3 Cividale del Friuli or Giovanni q. Guglielmo di Cividale 14.026/1 1365.10.20 ind. 3 Faedis or Battista q. Giovanni

14.026/2 1368.09.10 ind. 6 Faedis or Battista q. Giovanni

14.027 1366.01.04 ind. 4 Cividale del Friuli copia

14.028 1366.02.27 ind. 4 or da note Antonio di Francesco di Cividale 14.029 1366.03.12 ind. 4 Cividale del Friuli or Nicolussio q. Giovanni di Cividale 14.030 1366.03.12 ind. 4 Cividale del Friuli or Nicolussio q. Giovanni di Cividale 14.031/1 1366.06.10 ind. 4 Udine or Stefano di Lorenzo di Udine

14.031/2 1366.09.23 ind. 4 Udine or Gavafino q. Pietro Vaurino di Udine 14.032 1366.06.19 ind. 4 Cividale del Friuli or Nicolussio q. Giovanni di Cividale 14.033 1366.07.16 ind. 4 Cividale del Friuli or

14.034 1366.07.17 ind. 4 Cividale del Friuli or Nicolussio q. Giovanni di Cividale 14.035/1 1366.09.09 ind. 4 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.035/2 1366.05.02 ind. 4 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.035/3 1366.05.28 ind. 4 Cividale del Friuli or Giovanni q. Guglielmo di Cividale 14.035/4 1375.08.06 ind. 13 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.036 1366.09.13 ind. 4 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.037 1366.09.27 ind. 4 Udine or da note Giovanni q. de Tamassino Nicoletto

424 14.038/1 1366.09.22 ind. 4 Udine or Nicolussio q. Giacomo di Udine 14.038/2 1366.10.04 ind. 4 Cividale del Friuli or Adalberto q. Mainardo di Cividale 14.039 1366.11.06 ind. 4 Udine or Giovanni q. Bartolomeo di Udine 14.040 1366.11.28 ind. 4 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.041 1366.12.02 ind. 4 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.042 1366.12.04 ind. 4 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.043 1366.12.12 ind. 4 Cividale del Friuli or Nicolussio q. Giacomo di Udine 14.044 1367.01.07 ind. 5 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.045 1367.01.20 ind. 5 Cividale del Friuli or Giacomo q. Tine

14.046 1367.02.13 ind. 5 Udine or Gavafino q. Pietro Vaurino di Udine 14.047/1 1367.03.12 ind. 5 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.047/2 1367.03.12 ind. 5 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.047/3 1367.03.10 ind. 5 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.047/4 1367.10.14 ind. 5 Cividale del Friuli or Odorlico q. Pietro di Cividale 14.047/5 1367.01.12 ind. 5 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.047/6 1367.12.21 ind. 5 Cividale del Friuli or Giacomo q. Tine

14.047/7 1367.11.05 ind. 5 Udine or Giacomo q. Tine

14.047/8 1367.11.30 ind. 5 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.048 1367.03.17 ind. 5 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.049/1 1367.04.28 ind. 5 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.049/2 1369.12.09 ind. 7 Cividale del Friuli or Giovanni q. Guglielmo di Cividale 14.049/3 1370.02.16 ind. 8 Cividale del Friuli or Federico di Cividale q. Giorgio di Monfalcone 14.049/4 1370.05.27 ind. 8 Cividale del Friuli or Federico di Cividale q. Giorgio di Monfalcone 14.049/5 1370.06.15 ind. 8 Cividale del Friuli or Giovanni q. Guglielmo di Cividale 14.050 1367.05.31 ind. 5 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.051 1367.07.21 ind. 5 Gorizia or Mattia q. Nicola Putini di Gorizia 14.052 1367.07.25 ind. 5 Cividale del Friuli or Odorlico q. Pietro di Cividale

425 14.053 1367.08.14 ind. 5 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.054 1367.10.08 ind. 5 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.055 1367.10.20 ind. 5 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.056 1367.10.20 ind. 5 Cividale del Friuli or da note Giovanni q. Nicola q. Antonio di 14.057/1 1367.10.20 ind. 5 Udine or TommasoVenustisGiovanni q. Nicola q. di Nicola Udineq. Antonio de Venustis di Cividale 14.057/2 1356.11.13 ind. 9 Fagagna or Giovanni di Moruzzo

14.058 1367.10.31 ind. 5 Cividale del Friuli or Marco q. Pietro di Cividale

14.059 1368.01.15 ind. 6 Cividale del Friuli or Federico di Cividale q. Giorgio di Monfalcone 14.060 1368.02.15 ind. 6 Cividale del Friuli or Federico di Cividale q. Giorgio di Monfalcone 14.061/1 1368.04.01 ind. 6 Cividale del Friuli or Nicola di Bernardo di Cividale 14.061/2 1368.04.19 ind. 6 Cividale del Friuli or Nicola di Bernardo di Cividale 14.062 1368.04.15 ind. 6 Cividale del Friuli or Nicola di Francesco di Cividale 14.063 1368.04.21 ind. 6 Udine or Gavafino q. Pietro Vaurino di Udine 14.064 1368.05.13 ind. 6 Cividale del Friuli or Nicola di Francesco di Cividale 14.065 1368.06.26 ind. 6 Cividale del Friuli or Nicola di Francesco di Cividale 14.066/1 1368.07.27 ind. 6 Cividale del Friuli or Nicola di Francesco di Cividale 14.066/2 1368.08.23 ind. 6 Udine or Nicola di Francesco di Cividale 14.067 1368.08.04 ind. 6 Cividale del Friuli or Nicola di Francesco di Cividale 14.068 1368.09.10 ind. 6 Faedis or da note Antonio di Cividale q. Francesco de Porentionibus 14.069 1211.05.09 ind. 14 Fiumicello copia Erlumidi Milano

14.070 1368.10.08 ind. 6 Cividale del Friuli or Federico di Cividale q. Giorgio di Monfalcone 14.071 1368.11.04 ind. 6 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Michele de la Motta 14.072 1369.02.25 ind. 7 Cividale del Friuli copia Giovanni q. Guisilani di Cividale 14.073 1369.02.28 ind. 7 Udine or Tomadino q. Martino detto Ucellutto di Medea 14.074 1369.03.20 ind. 7 Cividale del Friuli or Odorlico q. Pietro di Cividale 14.075 1369.03.22 ind. 7 Cividale del Friuli or Nicola di Francesco di Cividale 14.076 1369.03.11 ind. 7 Cividale del Friuli or Nicola di Francesco di Cividale

426 14.077 1369.04.26 ind. 7 Cividale del Friuli or Nicola di Francesco di Cividale 14.078 1369.05.08 ind. 7 Cividale del Friuli or Nicola di Francesco di Cividale 14.079 1369.05.0 ind. 7 Cividale del Friuli copia

14.080 1369.05.26 ind. 7 Cividale del Friuli or Nicola di Giacomo di Amaro abitante a Udine 14.081 1369.06.02 ind. 7 Cividale del Friuli or Federico di Cividale q. Giorgio di Monfalcone 14.082 1369.08.05 ind. 7 Udine or Francesco q. Tommaso di … Firenze 14.083 1369.10.30 ind. 7 Cividale del Friuli or Nicola di Francesco di Cividale 14.084 1369.12.05 ind. 7 Cividale del Friuli or Nicola di Francesco di Cividale 14.084 1369.12.05 ind. 7 Cividale del Friuli or Odorlico q. Pietro di Cividale 14.086/1 1370.03.04 ind. 8 Cividale del Friuli or Nicola di Francesco di Cividale 14.086/2 1370.03.10 ind. 8 Cividale del Friuli or Nicola di Francesco di Cividale 14.086/3 1370.03.10 ind. 8 Cividale del Friuli or da note Giovanni q. Nicola q. Antonio de Venustis di 14.086/4 1370.03.13 ind. 8 Cividale del Friuli or NicolaCividale di Francesco di Cividale 14.086/5 1370.03.16 ind. 8 Cividale del Friuli or Ordorlico q. Pietro

14.086/6 1370.03.19 ind. 8 Cividale del Friuli or Nicola di Francesco di Cividale 14.086/7 1370.05.14 ind. 8 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.086/8 1370.06.17 ind. 8 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.086/9 1370.06.17 ind. 8 Cividale del Friuli or da note Giovanni q. Nicola q. Antonio de 14.087 1370.04.13 ind. 8 Amaro or NicolaVenustisGiovanni q. Cumini di q. Amaro Nicola q. Antonio de Venustis di Cividale 14.088 1370.05.13 ind. 8 Cividale del Friuli or da note Giovanni q. Guglielmo di Cividale 14.089 1370.06.29 ind. 8 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.090 1370.12.30 ind. 8 Invillino or Giovanni de Lungis

14.091 1370.03.31 ind. 8 Amaro or Nicola di Leonida de Castellutto 14.092 1370.05.15 ind. 8 Cividale del Friuli or Giovanni q. Peroti di Cividale 14.093 1371.05.20 ind. 9 Cividale del Friuli or Federico di Cividale q. Giorgio di Monfalcone 14.094 1371.07.24 ind. 9 Cividale del Friuli or

14.095 1371.09.13 ind. 9 Cividale del Friuli or Bonapasso q. Tabrotti di Sacile

427 14.096 1371.10.30 ind. 9 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.097 1372.01.14 ind. 10 Verzegnis or Nicola q. Desiderio di Tolmezzo 14.098 1372.01.26 ind. 10 Spilimbergo copia Nicola di Suprotino di Spilimbergo 14.098 1372.01.26 ind. 10 Spilimbergo or Nicola di Suprotino di Spilimbergo 14.099 1372.02.22 ind. 10 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.100 1372.02.24 ind. 10 Udine or

14.101 1372.03.10 ind. 10 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.102 1372.05.18 ind. 10 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.103 1372.06.20 ind. 10 Udine or Giovanni q…

14.104 1372.11.07 ind. 10 Cividale del Friuli or Marco di Cividale

14.105 1372.11.14 ind. 10 Cividale del Friuli or da note Antonio q. Francesco di Cividale 14.106 1373.01.19 ind. 11 Cividale del Friuli or Nicola q. Leonardo di Cordovado 14.107/1 1373.02.25 ind. 11 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.107/2 1373.02.26 ind. 11 Cividale del Friuli or Nicola q. Leonardo di Cordovado 14.108 1373.02.25 ind. 11 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.109 1373.02.26 ind. 11 Cividale del Friuli or Nicola q. Leonardo di Cordovado 14.110 1373.05.02 ind. 11 Cividale del Friuli or

14.111 1373.05.17 ind. 11 Cividale del Friuli or Nicola q. Leonardo di Cordovado 14.112 1373.04.20 ind. 11 Udine or Nicola q. Francesco di Cividale 14.113 1373.05.06 ind. 11 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.114 1373.05.12 ind. 11 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.115 1373.06.28 ind. 11 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.116/1 1373.08.02 ind. 11 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.116/2 1373.08.02 ind. 11 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.116/3 1373.08.[09] ind. 11 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.117 1373.10.00 ind. 11 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.118 1373.11.15 ind. 11 Cividale del Friuli or Tommaso q. Martino di Ocellutti di Medea

428 14.119 1374.01.16 ind. 12 Castellutto or Pietro Apoloni di Pirano

14.120 1374.02.02 ind. 12 Cividale del Friuli or Tommaso q. Martino di Ocellutti di Medea 14.121 1374.02.13 ind. 12 Gagliano or Nicola q. Leonardo di Cordovado 14.122 1374.03.04 ind. 12 Cividale del Friuli or Federico di Cividale q. Giorgio di Monfalcone 14.123 1374.03.17 ind. 12 Udine or Pietro q. Franceschino di Fosdenova 14.124 1374.07.14 ind. 12 Cividale del Friuli or Nicola di Stefano di Cividale 14.125 1374.08.31 ind. 12 Cividale del Friuli or Nicola di Stefano di Cividale 14.126 1375.10.26 ind. 13 Cividale del Friuli or Federico di Cividale q. Giorgio di Monfalcone 14.127 1375.01.26 ind. 13 Cividale del Friuli or Francesco di Bartolomeo di Faedis 14.128 1375.03.22 ind. 13 Cividale del Friuli or Nicola di Francesco di Cividale 14.129/1 1375.04.23 ind. 13 Cividale del Friuli or da note Luigi q. Filippo de Cottis

14.129/1 1375.03.13 ind. 13 Cividale del Friuli or Nicola di Francesco di Cividale 14.130 1375.02.25 ind. 13 Cadore? or Giacomo q.

14.131 1375.08.22 ind. 13 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.132 1365.09.23 ind. 3 Cividale del Friuli or da note Nicola q. Antonio de Venustis 14.133/1 1375.11.25 ind. 13 Cividale del Friuli or Nicolussio q. Giovanni di Cividale 14.133/2 1375.12.21 ind. 13 Cividale del Friuli or Nicolussio q. Giovanni di Cividale 14.135 1376.02.22 ind. 14 Cividale del Friuli or Odorlico q. Pietro di Cividale 14.136 1376.04.08 ind. 14 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.138 1376.06.18 ind. 14 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.138 1376.06.02 ind. 14 Cividale del Friuli or Odorlico q. Pietro di Cividale 14.139 1376.07.20 ind. 14 Cividale del Friuli or Federico di Cividale q. Giorgio di Monfalcone 14.140 1376.08.05 ind. 14 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale di Michele di Monfalcone 14.141 1377.08.16 ind. 15 Grupignano or Giovanni di Nicolussio Sartori di Cividale 14.142 1376.09.22 ind. 14 Cividale del Friuli or Francesco di Faedis

14.143 1376.10.19 ind. 14 Cividale del Friuli or Odorlico q. Pietro di Cividale 14.144/1 1376.12.12 ind. 14 Udine or Pietro q. Zanone di Loca

429 14.144/2 1376.12.12 ind. 14 Cividale del Friuli copia Pietro q. Zanone di Loca

14.145 137[4].12.30 ind. 12 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.146 1377.01.25 ind. 15 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale di Michele di Monfalcone 14.147 1377.03.05 ind. 15 Cividale del Friuli or da note Nicola q. Antonio de Venustis 14.148 1377.04.13 ind. 15 Cividale del Friuli or da note Giovanni q. Nicola q. Antonio de 14.149 1377.07.08 ind. 15 Cividale del Friuli or NicolaVenustisGiovanni q. Francesco q. di Nicola Cividaleq. Antonio de Venustis di Cividale 14.150/1 1367.08.06 ind. 5 Udine or Martino q. Tomasino di Udine 14.150/2 1367.08.11 ind. 5 Udine or Martino q. Tomasino di Udine 14.150/3 1369.03.09 ind. 7 Udine or Martino q. Tomasino di Udine 14.150/4 1369.04.13 ind. 7 Udine or Martino q. Tomasino di Udine 14.150/5 1369.05.17 ind. 7 Udine or Martino q. Tomasino di Udine 14.150/6 1370.07.18 ind. 8 Cividale del Friuli or Martino q. Tomasino di Udine 14.151 1377.08.11 ind. 15 Cividale del Friuli or Nicola q. Leonardo di Cordovado 14.152 1377.09.06 ind. 15 Cividale del Friuli or Giovanni di Nicolussio Sartoris 14.153 1377.10.05 ind. 15 Cividale del Friuli or Francesco di Bartolomeo

14.154 1377.10.05 ind. 15 Cividale del Friuli or Francesco di Bartolomeo

14.155 1377.10.24 ind. 15 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.156 1377.11.17 ind. 15 Cividale del Friuli or Pietro di Odorlico di Cividale 14.157 1377.12.14 ind. 15 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.158 1378.00.00 ind. 1 Cividale del Friuli or Alessandro di Bartolomeo di Ceneta 14.159 1378.01.07 ind. 1 Cividale del Friuli or

14.160 1378.03.19 ind. 1 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.161 1378.03.15 ind. 1 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.162 1378.06.09 ind. 1 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.163 1378.07.22 ind. 1 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale di Michele di Monfalcone 14.164 1378.07.26 ind. 1 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 14.165 1378.09.02 ind. 1 Gorizia or Mattia q. Nicola Putini di Gorizia

430 14.165/2 1378.09.02 ind. 1 Gorizia copia Mattia q. Nicola Putini di Gorizia 14.166 1378.09.13 ind. 1 Roma or

14.167 1378.09.26 ind. 1 Cividale del Friuli or da note Nicola di Stefano di Cividale 14.168 1378.10.03 ind. 1 Treviso? or Biachino q. Gerardo de Colle San Martino 14.169 1378.11.10 ind. 1 Cividale del Friuli or Francesco di Faedis

15.001 1379.04.04 ind. 2 Cividale del Friuli or da note Nicola q. Antonio de Venustis 15.002 1379.04.29 ind. 2 Cividale del Friuli or da note Antonio

15.003 1379.05.16 ind. 3 Udine or Odorlico q. Andrea di Udine

15.004 1379.05.17 ind. 2 Firenze or Francesco q. Brinis di Podroboniza 15.005 1379.09.21 ind. 2 Cividale del Friuli or Odorlico q. Pietro di Cividale 15.006 1380.01.23 ind. 3 Cividale del Friuli or Francesco q. Bartolomeo di Faedis 15.007 1380.02.18 ind. 3 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco

15.008 1380.02.26 ind. 3 Cividale del Friuli or Francesco q. Bartolomeo di Faedis 15.009 1380.04.29 ind. 3 Gagliano or da note Nicola q. Stefano di Cividale 15.010 1380.05.15 ind. 3 Cividale del Friuli or Francesco q. Bartolomeo di Faedis 15.011 1380.05.30 ind. 3 Cividale del Friuli or Francesco q. Bartolomeo di Faedis 15.012 1380.10.07 copia

15.013 1380.10.09 ind. 3 Cividale del Friuli or Francesco q. Bartolomeo di Faedis 15.014 1380.10.16 ind. 3 Cividale del Friuli or Francesco q. Bartolomeo di Faedis 15.015 1380.11.07 ind. 3 Cividale del Friuli or Francesco q. Bartolomeo di Faedis 15.016 1381.03.09 ind. 4 Cividale del Friuli or Francesco q. Bartolomeo di Faedis 15.017 1381.03.16 ind. 4 Cividale del Friuli copia

15.018 1381.06.24 ind. 4 Gemona del Friuli or

15.019 1381.09.02 ind. 4 Cividale del Friuli or Nicola di Cividale q. Leonardo 15.020 1381.10.04 ind. 4 Cividale del Friuli or Odorlico q. Andrea di Udine

15.021 1382.06.09 ind. 5 Cividale del Friuli or Nicola di Cividale q. Leonardo di Artegna 15.022 1382.04.17 ind. 5 Cividale del Friuli or da note Nicola q. Antonio de Venustis

431 15.023 1382.04.17 ind. 5 Cividale del Friuli or da note Nicola q. Antonio de Venustis 15.024 1382.05.22 ind. 5 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale di Michele di Monfalcone 15.025 1382.05.30 ind. 5 Cividale del Friuli or Leonardo di Cividale q. Stefano 15.026 1382.06.02 ind. 5 Udine or Tomassino q. NicolaMesse di Udine 15.027 1382.06.06 ind. 5 Cividale del Friuli or Antonio di Cividale q. Francesco de Porentionibus 15.028 1382.06.28 ind. 5 Cividale del Friuli or Nicola di Cividale q. Leonardo di Artegna 15.029 1382.06.30 ind. 5 Cividale del Friuli or Nicola di Cividale q. Leonardo di Artegna 15.030 1382.07.07 ind. 5 Venzone or Giovanni q. Ermanno di Venzone 15.031 1382.07.15 ind. 5 Cividale del Friuli or Nicola di Cividale q. Leonardo di Artegna 15.032 1382.08.10 ind. 5 Aquilieia or Giacomo di Borgo di Ponte di Pietro 15.033 1382.08.30 ind. 5 Cividale del Friuli or da note Antonio q. Francesco di Cividale 15.034 1382.11.24 ind. 5 Cividale del Friuli or Giovanni di Guglielmo di Cividale 15.035 1352.10.21 ind. 5 Cividale del Friuli or Pietro di Cividale q. Giovanni q. Giuliano 15.036 1382.12.07 ind. 5 Cividale del Friuli or Giovanni di Guglielmo di Cividale 15.037 1383.02.20 ind. 6 Cividale del Friuli or Guido q. Nicola di Concordia 15.038 1383.03.26 ind. 6 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco di Cividale 15.039 1383.04.05 ind. 6 Cividale del Friuli or da note Nicola q. Giovannibattista q. Stefano di Cividale 15.040 1383.07.26 ind. 6 Cividale del Friuli or Pietro Apoloni di Pirano

15.041 1384.02.29 ind. 7 Bressa or Francesco q. Pizzo di Cividale 15.042 1384.03.20 ind. 7 Cividale del Friuli or Nicolussio q. Leonardo de Ripis di Cordenons 15.043 1384.05.04 ind. 7 Cividale del Friuli or Francesco q. Pozzo di Cividale 15.044 1385.12.17 ind. 8 Cividale del Friuli or Pietro di Monastero di Odorlico di Cividale 15.044 1384.11.07 ind. 7 Roma or

15.046 1386.01.21 ind. 9 Cividale del Friuli or Francesco di Bartolomeo di Faedis 15.047 1386.01.22 ind. 9 Cividale del Friuli or Francesco di Bartolomeo di Faedis 15.048 1386.03.08 ind. 9 Cividale del Friuli or Antonio di Cividale q. Francesco de Porentionibus 15.049 1386.03.09 ind. 9 Cividale del Friuli or Giovannidi Milano di Cividale q. Michele di Monfalcone

432 15.050 1197 Roma or

15.051/1 1387.12.11 ind. 10 Cividale del Friuli or Odorlico q. Pietro di Cividale 15.051/2 1387.12.11 ind. 10 Cividale del Friuli or Odorlico q. Pietro di Cividale 15.052 1388.02.04 ind. 11 Cividale del Friuli or Nicola q. Antonio di Cividale 15.053 1388.05.07 ind. 11 Cividale del Friuli or Bartolomeo q. Nicolussio di Cividale 15.054 1388.07.09 ind. 11 Udine or Nicola q. Giacomino

15.055 1388.10.04 ind. 11 Cividale del Friuli or da note Antonio di Cividale q. Francesco de Porentionibus 15.056 1388.10.13 ind. 11 Udine or Giovannidi Milano q. Guglielmo di Cividale 15.057 1368.02.14 ind. 4 Cividale del Friuli or Antonio …

15.058 1389.00.00 ind. 12 or

15.059 1389.04.16 ind. 12 Cividale del Friuli or Nicola di Cividale q. Leonardo di Artegna 15.060 1389.03.26 ind. 12 Cividale del Friuli or Nicola di Cividale q. Leonardo di Artegna 15.061 1389.04.16 ind. 12 Cividale del Friuli or Nicola di Cividale q. Leonardo di Artegna 15.062 1389.09.30 ind. 12 Cividale del Friuli or Nicola di Cividale q. Leonardo di Artegna 15.063 1389.12.05 ind. 12 Cividale del Friuli or Giovanni q. Guglielmo di Cividale 15.064 1390.00.00 ind. 13 copia

15.065 1390.01.29 ind. 13 Cividale del Friuli or Nicolussio q. Leonardo Ripis di Cordenons 15.066 1392.04.23 ind. 15 or Zanino q. Giovanni Rinaldo detto trevisano 15.067 1390.04.26 ind. 13 Cividale del Friuli or da note Giovanni q. Nicola q. Antonio de 15.068 1390.05.20 ind. 13 Cividale del Friuli or AntonioVenustisGiovanni di Cividale q. q. Nicola Francescoq. Antonio dede PorentionibusVenustis di Cividale 15.069 1390.06.13 ind. 13 Cividale del Friuli or Nicoladi Milano q. Antonio de Venustis 15.070 1390.10.17 ind. 13 Cividale del Friuli or Antonio di Cividale q. Francesco de Porentionibus 15.071 1390.12.09 ind. 13 Gagliano or Martinodi Milano di Leonardo di Cividale 15.072 1390.12.11 ind. 13 Cividale del Friuli or Antonio di Cividale q. Francesco de Porentionibus 15.073 1390.12.11 ind. 13 Cividale del Friuli or Antoniodi Milano di Cividale q. Francesco de Porentionibus 15.074 1391.01.01 ind. 14 Cividale del Friuli or Nicoladi Milano q. Antonio de Venustis 15.075 1391.04.02 ind. 14 Cividale del Friuli or Antonio di Cividale q. Francesco de Porentionibus di Milano 433 15.076 1391.05.14 ind. 14 Cividale del Friuli or Nicola q. Giovannibattista Stefano di Cividale 15.077 1391.08.21 ind. 14 Cividale del Friuli or da note Giovanni q. Guglielmo di Cividale 15.078 1391.11.18 ind. 14 Cividale del Friuli or Pietro di Monastero di Odorico di Cividale 15.079 1392.05.14 ind. 15 Cividale del Friuli or Giovanni q. Guglielmo di Cividale 15.080 1392.01.27 ind. 15 Tolmezzo or Nicola q. Giovanni di Amaro abitante a Tolmezzo 15.081 1392.08.09 ind. 15 copia

15.082 1393.00.00 ind. 1 Tolmezzo or Giovanni di Tolmezzo

15.083 1393.01.28 ind. 1 or

15.084 1393.02.23 ind. 1 Cividale del Friuli or Nicola q. Antonio de Venustis 15.085 1393.04.11 ind. 1 Cividale del Friuli or Giovanni q. Guglielmo di Cividale 15.086 1393.06.04 ind. 1 Cividale del Friuli or Antonio di Cividale q. Francesco de Porentionibus 15.087 1393.08.23 ind. 1 Cividale del Friuli or Giovannidi Milano q. Odorico di Udine 15.088 1393.12.10 ind. 1 Cividale del Friuli or Nicola q. Antonio de Venustis 15.089 1393.12.09 ind. 1 Cividale del Friuli or Nicola q. Antonio de Venustis 15.090 1393.12.16 ind. 1 Amaro or Giovanni q. Benedetto di Amaro 15.091 1394.01.19 ind. 2 Ragogna or Nicola q. Antonio de Venustis 15.092 1394.03.06 ind. 2 Cividale del Friuli or Giovanni q. Guglielmo di Cividale 15.093 1394.03.12 ind. 2 copia

15.094 1394.12.20 ind. 2 Cividale del Friuli or Nicola q. Antonio de Venustis 15.095 1395.08.08 ind. 3 Cividale del Friuli or Pietro Bono q. Veritate de Joseppis di Verona 15.096 1395.11.28 ind. 3 Cividale del Friuli or

15.097 1396.02.09 ind. 4 Portogruaro or

15.098/1 1396.08.22 ind. 4 Cividale del Friuli or Nicolussio q. Leonardo Ripis di Cordenons 15.098/2 1396.09.09 ind. 4 Cividale del Friuli or Nicolussio q. Leonardo Ripis di Cordenons 15.099 1396.09.17 ind. 4 Cividale del Friuli or Giovanni Everardo di Cividale 15.100 1396.11.28 ind. 4 Cividale del Friuli or Giovanni di [Franceschino Gocleno] 15.101 1397.02.20 ind. 5 Udine or Pietro Bono q. Veritate de Joseppis di Verona

434 15.102 1397.03.03 ind. 5 Cividale del Friuli or Pietro di Monastero q. Odorico di Cividale 15.103 1397.03.18 ind. 5 Cividale del Friuli or Nicola q. Antonio de Venustis 15.104 1348.04.05 ind. 1 Cividale del Friuli or Francesco di Cividale q. Pietro di Orsaria 15.105 1397.06.10 ind. 5 Cividale del Friuli or Antonio di Cividale q. Francesco de Porentionibus 15.106 1397.06.23 ind. 5 Cividale del Friuli or di Milano

15.107 1397.06.30 ind. 5 Cividale del Friuli or Pietro Apoloni di Pirano

15.108 1397.09.07 ind. 5 Cividale del Friuli or Odorlico q. Pietro di Cividale 15.109/1 1397.10.07 ind. 5 Cividale del Friuli or Antonio di Cividale q. Francesco de Porentionibus 15.109/2 1397.10.31 ind. 5 Cividale del Friuli or Giovannidi Milano Fulcherio di Spilimbergo 15.110 1398.05.03 ind. 6 Cividale del Friuli or Giovanni q. Guglielmo di Cividale 15.111 1398.06.30 ind. 6 Roma or

15.112 1398.11.15 ind. 6 villa Quarini or Nicola di Stefano di Cividale 15.113 1398.11.25 ind. 6 Cividale del Friuli or Antonio di Cividale q. Francesco de Porentionibus 15.114 1398.12.21 ind. 6 or Pietrodi Milano Bono q. de Joseppis di Verona 15.115 1399.01.03 ind. 7 Cividale del Friuli or Giovanni Fulcherio di Spilimbergo 15.116 1399.02.01 ind. 7 copia

15.117 1399.02.17 ind. 7 Cividale del Friuli or Nicola q. Antonio de Venustis 15.118 1400.09.07 ind. 8 Cividale del Friuli or da note Antonio q. Giovanni de Venustis 15.119 14[11].02.01 ind. 4 [Cividale del Friuli] or Nicola di Stefano di Cividale 15.120 1400.01.29 ind. 8 Cividale del Friuli or da note Giovanni q. Guglielmo di Cividale 15.121 1400.03.03 ind. 8 Gemona del Friuli or Gaspare q. Stefano di Gemona 15.122 1400.06.19 ind. 8 Cividale del Friuli or Enrico q. Everardo di Cividale 15.123 1400.06.19 ind. 8 Cividale del Friuli or Enrico q. Everardo di Cividale 15.124 1400.08.12 ind. 8 Cividale del Friuli or Antonio di Cividale q. Francesco de Porentionibus 15.125 1400.08.23 ind. 8 Cividale del Friuli or da note Giovannidi Milano q. Guglielmo di Cividale 15.126 1400.09.01 ind. 8 Cividale del Friuli or Nicola di Cividale q. Gerardo 15.127 1400.12.24 ind. 8 Cividale del Friuli or Antonio di Cividale q. Francesco de Porentionibus di Milano 435 15.Duomo 01 1841 or

15.Duomo 02 1343.07.07 ind. 11 Cividale del Friuli or

15.Duomo 03 1502.02.06 ind. 5 Udine or

15.Duomo 04 1579.02.23 Cividale del Friuli or

15.Duomo 05 1588.01.03 ind. 1 Cividale del Friuli or

15.Duomo 06 1595.10.25 ind. 8 San Daniele or

15.Duomo 07 1615.05.21 ind. 13 Cividale del Friuli or

15.Duomo 08 1629.01.13 Roma or

15.Duomo 09 1727.02.19 Roma or

15.Duomo 10 1734.12.09 Roma or

15.Duomo 11 1736.08.14 Roma or

15.Duomo 12 1744.08.07 Cividale del Friuli? copia

15.Duomo 13 1780.07.08 Cividale del Friuli or

15.Duomo 14 1786.12.20 Roma or

15.Duomo 15 1810 or

15.Duomo 16 1813 or

15.Duomo 17 1790.11.09 Roma or

15.Duomo 18 1354.03.14 ind Avignone copia

15.Duomo 19 1841 Cividale del Friuli or

15.Duomo 20/1 1716.07.10 Roma or

15.Duomo 20/1 1716.07.10 Roma or

15.Duomo 20/2 1723.07.01 Roma or

15.Duomo 20/3 1728.04.28 Roma or

15.Duomo 21 1753.01.19 Roma copia

15.Duomo 22 1754.04.17 Roma copia

15.Duomo 23 1801.12.18 Roma copia

15.Duomo 24 1818.05.01 Roma copia

436 16.001 1401.02.16 ind. 9 Portogruaro? or

16.002 1401.08.29 ind. 9 Cividale del Friuli or Giovanni Bono di Nicola

16.003 1401.06.19 ind. 9 Cividale del Friuli or Nicola q. Antonio de Venustis 16.004 1401.06.30 ind. 9 Cividale del Friuli or Giovanni di Guglielmo di Cividale 16.005 1401.06.30 ind. 9 Cividale del Friuli or da note Giovanni di Guglielmo di Cividale 16.006 1401.07.25 ind. 9 Cividale del Friuli or Teodoro de […] q. Antonio Ferrazzolo 16.007 1401.07.25 ind. 9 Cividale del Friuli or Teodoro de […] q. Antonio Ferrazzolo 16.008 1401.07.27 ind. 9 Cividale del Friuli or Teodoro de […] q. Antonio Ferrazzolo 16.009 1401.09.23 ind. 9 Cividale del Friuli or Antonio di Cividale q. Francesco de Porentionibus 16.010 1401.11.19 ind. 9 Cividale del Friuli or da note Giovannidi Milano di Guglielmo di Cividale 16.011R 1402.10.09 ind. 10 Cividale del Friuli or

16.012R 1402.10.24 ind. 10 Cividale del Friuli or

16.013 1403.01.20 ind. 11 Cividale del Friuli or da note Giovanni q. Nicola q. Antonio de 16.014 1403.01.24 ind. 11 Cividale del Friuli? or NicolaVenustisGiovanni q. Antonio deq. Nicola Venustisq. Antonio de Venustis di Cividale 16.015 1403.06.28 ind. 11 Rosazzo or Giuseppe Bono

16.016 1403.07.19 ind. 11 Cividale del Friuli or Nicola di Stefano di Cividale 16.017 1403.09.23 ind. 11 Case di Manzano or Giovanni q. Guglielmo di Cividale 16.018 1403.11.04 ind. 11 Udine or Valentino q. Rinaldo detto Trus? Di Camino 16.019 1404.01.22 ind. 12 Cividale del Friuli or Alessio q. Giacomo di Bizessio di Attems 16.020 1404.04.07 ind. 12 Cividale del Friuli or Antonio di Cividale q. Francesco de Porentionibus 16.021 1400.09.07 ind. 8 Cividale del Friuli or da note Giovannidi Milano q. Nicola q. Antonio de Venustis di 16.022 1404.10.20 ind. 12 Cividale del Friuli or GiovanniCividale q. Guglielmo di Cividale 16.023 1400.11.02 ind. 12 Cividale del Friuli or Giovanni q. Nicola q. giovanni Longo de Tassotti 16.024R 1404.11.18 ind. 12 Cividale del Friuli Antoniodi Cividale di Cividale

16.025 1434.12.13 ind. 12 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 16.026 1405 ind. 13 Cividale del Friuli

16.027 1405.01.05 ind. 13 Cividale del Friuli or Antonio di Cividale q. Francesco de Porentionibus di Milano 437 16.028 1405.02.03 ind. 13 Cividale del Friuli or Antonio di Betta q. Mattia di Cividale 16.029 1405.03.13 ind. 13 Cividale del Friuli or Giacomo di Antonio q. ???? Svapo di Tricesimo 16.030 1405.03.19 ind. 13 Cividale del Friuli or Alessio q. Giacomo di Bizessio di Attems 16.031 1405.03.31 ind. 13 Cividale del Friuli or Giovanni q. Guglielmo di Cividale 16.032 1405.06.15 ind. 13 Cividale del Friuli or Antonio di Cividale q. Francesco de Porentionibus 16.033 1405.06.23 ind. 13 Grupignano or Alessiodi Milano q. Giacomo di Bizessio di Attems 16.034 1405.11.07 ind. 13 Cividale del Friuli or Antonio di Cividale q. Francesco de Porentionibus 16.035/1 1406.01.23 ind. 14 Tolmezzo or Giovannidi Milano q. Domenico

16.035/2 1406.03.02 ind. 14 Cividale del Friuli or Antonio di Cividale q. Francesco de Porentionibus 16.036 1406.03.24 ind. 14 or Ndiicola Milano di Giacomo di Damiano di Napoli 16.037R 1406.009.29 ind. 14 Antonio di Cividale

16.038R 1406.10.11 ind. 14 Udine Giacomo

16.039 1406.11.15 ind. 14 Cividale del Friuli or Enrico q. Everardo di Cividale 16.040 1406.12.21 ind. 14 Udine or Pietro Bono q. Veritate de Joseppis di Verona 16.041 1406.12.31 ind. 14 Cividale del Friuli or Enrico di Everardo di Cividale 16.042 1407.01.01 ind. 15 Aquileia or Ivachino/Pachino q. Pietro de Merlati di Grado 16.043 1407.05.09 ind. 15 Cividale del Friuli or Alessio q. Giacomo di Bizessio di Attems 16.044 1407.06.24 ind. 15 Cividale del Friuli or Marcolfo di Cividale

16.045R 1407.07.30 ind. 15 Udine or

16.046 1407.08.29 ind. 15 Paluzza or Nicola di Paluzza di Candido detto Polg 16.047 1407.09.11 ind. 15 or Alessio q. Giacomo di Bizessio di Attems 16.048R 1408.01.18 ind. 1 Cividale del Friuli or Alessio q. Giacomo di Bizessio di Attems 16.049 1408.02.14 ind. 1 Cividale del Friuli or Giacomo di Antonio q. Svapo di Tricesimo 16.050 1408.02.14 ind. 1 Padova copia Guglielmo q. Giovanni de Brutaris 16.051 1408.03.15 ind. 1 Cividale del Friuli or Antonio di Cividale q. Francesco de Porentionibus 16.052 1408.03.23 ind. 1 Cividale del Friuli or Alessiodi Milano q. Giacomo di Bizessio di Attems 16.053 1438.04.07 ind. 1 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo

438 16.054 1408.05.24 ind. 1 Cividale del Friuli or Alessio q. Giacomo di Bizessio di Attems 16.055 1408.08.12 ind. 6! Codroipo or Francesco q. Daniele di San Daniele 16.056 1408.08.16 ind. 1 Udine or

16.057 1408.12.31 ind. 10 Cividale del Friuli or Nicola di Girardo de Desideriis di Tolmezzo 16.058 1449.01.21 ind. 12 Cividale del Friuli or Antonio di Giovanni Ianisi di Tolmezzo 16.059 1409.03.04 ind. 2 Cividale del Friuli or Giacomo di Antonio q. Svapo di Tricesimo 16.060 1409.03.11 ind. 2 Cividale del Friuli or Antonio di Cividale q. Francesco de Porentionibus 16.061 1409.03.11 ind. 2 Cividale del Friuli or Antoniodi Milano di Cividale q. Francesco de Porentionibus 16.062 1409.05.10 ind. 2 Cividale del Friuli or Giovannidi Milano q. Gugliemo di Cividale 16.063 1409.06.18 ind. 2 Cividale del Friuli or Alessio q. Giacomo di Bizessio di Attems 16.064 1409.07.29 ind. 2 Cividale del Friuli or Giovanni Fulcherio di Spilimbergo 16.065 1409.08.08 ind. 2 Siena or

16.066 1439.06.15 ind. 2 Basilea or

16.067 1409.06.26 ind. 2 Cividale del Friuli or

16.068 1409.09.18 ind. 2 Cividale del Friuli or

16.069R 1409.11.03 ind. 2 Cividale del Friuli or Nicola di Cividale

16.070 1410.02.27 ind. 3 Cividale del Friuli or Giacomo di Antonio Doni di Gagliano 16.071 1410.02.28 ind. 3 Cividale del Friuli or Alessio q. Giacomo di Bizessio di Attems 16.072 1410.04.05 ind. 3 Cividale del Friuli or Antonio di Cividale q. Francesco de Porentionibus 16.073/1 1410.09.03 ind. 3 Cividale del Friuli or Giacomodi Milano di Antonio q. Svapo di Tricesimo 16.073/2 1410.04.03 ind. 3 Cividale del Friuli or Alessio q. Giacomo di Bizessio di Attems 16.074 1410.12.07 ind. 3 Cividale del Friuli or

16.075 1411.02.07 ind. 4 Cividale del Friuli or Enrico Praitenreit di Dicbersreut di Ratisbona 16.076 1411.04.30 ind. 4 Cividale del Friuli or Enrico Praitenreit di Dicbersreut di Ratisbona 16.077 1411.09.15 ind. 4 Cividale del Friuli or Enrico Praitenreit di Dicbersreut di Ratisbona 16.078 1411.07.11 ind. 4 Cividale del Friuli or

16.079 1411.09.11 ind. 4 Cividale del Friuli or Enrico Praitenreit di Dicbersreut di Ratisbona

439 16.080 1411.09.19 ind. 4 Cividale del Friuli or Alessio q. Giacomo di Bizessio di Attems 16.081 1411.12.23 ind. 4 Cividale del Friuli or Alessio q. Giacomo di Bizessio di Attems 16.082 1412.01.24 ind. 5 Portogruaro or Francesco q. Antonio di Lendinara 16.083 1412.01.26 ind. 5 Cividale del Friuli or Enrico q. Everardo di Cividale 16.084 1412.02.01 ind. 5 Roma or Nicola di Matteo di Intrampo 16.085 1412.02.06 ind. 5 Prestento or Enrico q. Everardo di Cividale 16.086 1412.02.14 ind. 5 Cividale del Friuli or Nicola di Stefano di Cividale 16.087 1412?03.09 ind. 5 Bologna or Alessio

16.088 1412.05.12 ind. 5 Cividale del Friuli or Nicola di Stefano di Cividale 16.089 1412.09.23 ind. 5 Budapest copia

16.090 1412.11.28 ind. 5 Roma or Giovanni Tricht di Doseborch 16.091R 1412.12.25 ind. 5 Cividale del Friuli or

16.092 1413 copia

16.093 1413.06.24 ind. 6 Cividale del Friuli or Antonio di Cividale q. Francesco de Porentionibus 16.094 1413.07.29 ind. 6 Albana or Enricodi Milano di Everardo

16.095 1413.08.13 ind. 6 Cividale del Friuli or Enrico di Everardo

16.096 1413.08.14 ind. 6 Cividale del Friuli or Enrico di Everardo

16.097 1413.08.26 ind. 6 Cividale del Friuli or Enrico Praitenreit di Dicbersreut di Ratisbona 16.098 1413.08.25 ind. 6 Udine copia

16.099 1413.08.27 ind. 6 Cividale del Friuli or Enrico Praitenreit di Dicbersreut di Ratisbona 16.100 1413.09.17 ind. 6 Cividale del Friuli or Alessio q. Giacomo di Bizessio di Attems 16.101 1413.09.24 ind. 6 Cividale del Friuli or Alessio q. Giacomo di Bizessio di Attems 16.102 1413.11.23 ind. 6 Cella canal di Gorto or Blasio di Daniele di Luincis

16.103/1 1413.12.04 ind. 6 Cividale del Friuli or Giovanni di Cividale di Michele di Monfalcone 16.103/2 1413.08.25 ind. 6 Udine copia

16.104 1413.12.17 ind. 6 Cividale del Friuli or Enrico Praitenreit di Dicbersreut di Ratisbona 16.105 1413.12.18 ind. 6 Venezia or

440 16.106 1414.04.10 ind. 7 Cividale del Friuli or da note Domenico di Antonio di Firenze 16.107 1414.01.16 ind. 7 Cividale del Friuli or Nicola di Francesco Filippini di Udine 16.108 1414.03.17 ind. 7 Cividale del Friuli or Alessio q. Giacomo di Bizessio di Attems 16.109 1414.12.126 ind. Costanza or

16.110 1415.03.01 ind. 8 Cividale del Friuli or

16.112 1415.09.30 ind. 8 Cividale del Friuli or Nicola di Francesco Filippini di Udine 16.113 1415.12.16 ind. 8 Cividale del Friuli or Alessio q. Giacomo di Bizessio di Attems 16.114 1415.12.12 ind. 8 Cividale del Friuli or Alessio q. Giacomo di Bizessio di Attems 16.115 1416.01.20 ind. 9 Cividale del Friuli or Nicola di Stefano di Cividale 16.116 1412.05.09 ind. 5 Cividale del Friuli copia

16.117 1416.07.16 ind. 9 Cividale del Friuli or Pietro Bono q. Veritate de Joseppis di Verona 16.118 1416.09.09 ind. 9 Cividale del Friuli or Pietro Bono q. Veritate de Joseppis di Verona 16.119/1 1417.02.06 ind. 10 Cividale del Friuli or Alessio q. Giacomo di Bizessio di Attems 16.119/2 1364.09.27 ind. 2 Cividale del Friuli or Nicola di Francesco di Cividale 16.120 1417 ind. 10 Cividale del Friuli copia Pietro Bono

16.121 1417.02.08 ind. 10 Costanza or Teodorico de Monte

16.122 1417.03.02 ind. 10 Cividale del Friuli or da note Comucio q. Giovanni della Campagnolla di Cividale 16.123 1417.03.26 ind. 10 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco Filitini di Udine 16.124 1417.07.02 ind. 10 Cividale del Friuli or da note Comucio q. Giovanni della Campagnolla di Cividale 16.125 1417.07.28 ind. 10 Cividale del Friuli or Alessio q. Giacomo di Bizessio di Attems 16.126 1417.07.30 ind. 10 Cividale del Friuli copia

16.127 1417.11.27 ind. 10 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco Filitini di Udine 16.128 1418.05.08 ind. 11 Cividale del Friuli or Domenico di Antonio di Firenze 16.129/1 1418.08.17 ind. 11 Cividale del Friuli or Alessio q. Giacomo di Bizessio di Attems 16.129/2 1418.09.05 ind. 11 Cividale del Friuli or Domenico di Antonio di Firenze 16.130 1418.12.05 ind. 11 Cividale del Friuli or Nicola di Francesco Filitini di Udine 16.131 1419.03.27 ind. 12 Cividale del Friuli or Antonio di Matteo de Bonomo di Muggia

441 16.132 1419.03.23 ind. 12 Capodistria or Giovanni de Pegorinis di Mantova 16.133/1 1419.04.09 ind. 12 Cividale del Friuli or Nicola di Francesco Filitini di Udine 16.133/2 1405.12.08 ind. 13 Cividale del Friuli or Alessio q. Giacomo di Bizessio di Attems 16.133/3 1432.02.24 ind. 10 Cividale del Friuli or Giovanni q. Gerardo de Capellinis di Milano 16.134/1 1420.05.13 ind. 13 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco Filitini di Udine 16.134/2 1403.10.02 ind. .1! Cividale del Friuli or Giovanni q. Michele di MonfalconeGiovanni di 16.135 1420.10.06 ind. 13 Cividale del Friuli or Cividale di Michele di Monfalcone

16.136 1420.12.29 ind. 13 Cividale del Friuli or Nicola di Girardo de Desideriis di Tolmezzo 16.137 1421.05.01? ind. 14 Cividale del Friuli or Nicola q. Stefano di Cividale 16.138 1421.11.19 ind. 14 Cividale del Friuli or Enrico Praitenreit di Dicbersreut di Ratisbona 16.139 1421.11.19 ind. 14 Cividale del Friuli or Antonio di Cividale q. Francesco de Porentionibus 16.140 1422.08.03 ind. 15 Cividale del Friuli or Antoniodi Milano di Cividale q. Francesco de Porentionibus 16.141 1422.11.30 ind. 15 Gemona del Friuli or Giovannidi Milano q. Gerardo de Capellinis di Milano 16.142 1423.03.01 ind. 1 Cividale del Friuli or Alessio q. Giacomo di Bizessio di Attems 16.143 1423.03.06 ind. 1 Cividale del Friuli or Nicola q. Stefano di Cividale 16.144 1423.03.09 ind. 1 Cividale del Friuli or Enrico Praitenreit di Dicbersreut di Ratisbona 16.145 1423.04.26 ind. 1 Cividale del Friuli or Nicola q. Stefano di Cividale 16.146 1423.05.09 ind. 1 Cividale del Friuli or da note Giacomo di Gasparutto di Cividale 16.147 1423.05.09 ind. 1 Cividale del Friuli or da note Giacomo di Gasparutto di Cividale 16.148 1423.06.03 ind. 1 Cividale del Friuli or Giovanni Fulcherio di Spilimbergo 16.149 1423.09.21 ind. 1 Prestento? or Nicola q. Stefano di Cividale 16.150 1423.11.29 ind. 1 Cividale del Friuli or Alessio q. Giacomo di Bizessio di Attems 17.001 1424.02.03 ind. 2 Cividale del Friuli or Nicola q. Stefano di Cividale 17.002 1424.02.13 ind. 2 Rosazzo or Nicola di Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.003 1424.04.09 ind. 2 Cividale del Friuli or Alessio q. Giacomo di Bizessio di Attems 17.004 1424.04.24 ind. 2 Roma or Giacomo di Beaufort

17.005/1 1424.06.21 ind. 2 Gemona del Friuli or Leonardo q. Antonio Chodrossi di Gemona

442 17.005/2 1424.06.26 ind. 2 Gemona del Friuli or Leonardo q. Antonio Chodrossi di Gemona 17.006 1424.07.19 ind. 2 Cividale del Friuli or Comucio q. Giovanni della Campagnolla di Cividale 17.007 1425.04.20 ind. 3 Cividale del Friuli or Comucio q. Giovanni della Campagnolla di Cividale 17.008 1425.05.16 ind. 3 Cividale del Friuli or Alessio q. Giacomo di Bizessio di Attems 17.009 1425.09.07 ind. 3 Cividale del Friuli or da note Antonio q. Francesco di Cividale 17.010 1425.10.09 ind. 3 Cividale del Friuli or Nicola di Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.011 1425.10.25 ind. 3 Cividale del Friuli or Antonio q. Francesco di Cividale 17.012 1425.11.11 ind. 3 Cividale del Friuli or da note Comucio q. Giovanni della Campagnolla di Cividale 17.013 1425.11.11 ind. 3 Cividale del Friuli or da note Comucio q. Giovanni della Campagnolla di Cividale 17.014 1425.11.30 ind. 3 Roma Filippo di Tristano di Cingoli 17.015R 1425 ind. 3

17.016 1427.02.12 ind. 5! Venezia

17.017 1426.06.26 ind. 4 Venezia

17.018/1R 1426

17.018/2R 1426.04.10 Venezia copia

17.019R 1427.06.03 ind. 5

17.020 1427.06.14 ind. 5 Cividale del Friuli or da note Comucio q. Giovanni della Campagnolla di Cividale 17.021 1427.07.01 ind. 5 Cividale del Friuli or Alessio q. Giacomo di Bizessio di Attems 17.022 1427.10.23 ind. 5 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.023 1428.02.08 ind. 6 Spilimbergo or Menino q. Bartolomeo di Bologna 17.024 1428.02.20 ind. 6 Cividale del Friuli or Alessio q. Giacomo di Bizessio di Attems 17.025 1428.02.23 ind. 6 Cividale del Friuli or Comucio q. Giovanni della Campagnolla di Cividale 17.026 1428.06.02 ind. 6 Cividale del Friuli or Giovanni q. Berardo de Capellinis di Milano 17.027 1428.08.08 ind. 6 Cividale del Friuli or Nicola q. Stefano di Cividale 17.028 1428.10.02 ind. 6 Cividale del Friuli or Domenico di Antonio di Firenze 17.029 1428.10.22 ind. 6 Udine or Giovanni q. Giacomo de Pictorilli di Udine 17.030 1428.12.08 ind. 6 Cividale del Friuli or Giovanni di Antonio di Nimis

443 17.031 1429.03.03 ind. 7 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.032 1429.03.07 ind. 7 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.033 1429.03.14 ind. 7 Cividale del Friuli or Giovanni di Antonio di Nimis 17.034R 1429.04.22 ind. 7

17.035R 1429.04.22

17.036 1429.05.27 ind. 7 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.037 1429.07.04 ind. 7 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.038 1429.08.24 ind. 7 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.039 1429.10.20 ind. 7 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.040 1429.10.25 ind. 7 Cividale del Friuli or Nicola q. Stefano di Cividale 17.041 1429.11.20 ind. 7 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.042 1430.01.14 ind. 8 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.043 1420.02.23 ind. 13 Udine or Pietro Bono q. Veritate de Joseppis de Verona 17.044 1430.03.21 ind. 8 Aquileia or Mattia q. Nicolussio di Polcenigo 17.045 1430.05.06 ind. 8 Cividale del Friuli or Bartolomeo q. Nicolussio di Faedis 17.046 1430.06.28 ind. 8 Udine Raffaele

17.047 1430.07.14 ind. 8 Cividale del Friuli or Nicola q. Stefano di Cividale 17.048 1430.07.27 ind. 8 Buttrio or Giovanni Pietro q. Antonio di Udine 17.049 1430.07.31 ind. 8 Udine or Giacomo q. Leonardo Pittore di Udine 17.050 1430.09.29 ind. 8 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.051/1 1430.10.17 ind. 8 Cividale del Friuli or Comucio q. Giovanni della Campagnolla di Cividale 17.051/2 1430.10.17 ind. 8 Cividale del Friuli or Comucio q. Giovanni della Campagnolla di Cividale 17.051/3 1430.04.17 ind. 8 Cividale del Friuli or Comucio q. Giovanni della Campagnolla di Cividale 17.051/4 1430.10.17 ind. 8 Cividale del Friuli or Comucio q. Giovanni della Campagnolla di Cividale 17.052 1431.02.18 ind. 9 Cividale del Friuli or Baldassarre q. Nicola

17.053 1431.02.19 ind. 9 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.054 1431.03.03 ind. 9 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo

444 17.055 1431.03.07 ind. 9 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.056 1431.03.10 ind. 9 Udine or Raffaele q. Raffaele de Torelli di Verona 17.057 1431.03.10 ind. 9 Udine or Raffaele q. Raffaele de Torelli di Verona 17.058 1431.04.26 ind. 9 Venezia or Bertuccio Nigro q. Biagio di Venezia 17.059 1431.05.08 ind. 9 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.060 1431.05.14 ind. 9 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.061 1431.07.22 ind. 9 or Francesco Bordallo

17.062 1431.09.10 ind. 9 Udine or Raffaele q. Raffaele de Torelli di Verona 17.063 1431.10.15 ind. 9 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.064 1431.11.22 ind. 9 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.065 1432.01.23 ind. 10 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.066 1432.02.23 ind. 10 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.067 1432.04.13 ind. 10 Roma copia

17.068 1432.04.13 ind. 10 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.069 1432.05.19 ind. 10 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.070 1432.07.05 ind. 10 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.071 1432.07.11 ind. 10 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.072 1432.10.01 ind. 10 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.073 1432.10.01 ind. 10 Cividale del Friuli or Nicola

17.074 1432.12.08 ind. 10 Cividale del Friuli or Leonardo q. Giovanni Quagliano di Cividale 17.075 1433.02.01 ind. 11 Cividale del Friuli or Giovanni Paolo di Gasperino Dei Priori di 17.076 1433.04.25 ind. 11 Cividale del Friuli or NicolaVenzone q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.077 1433.05.17 ind. 11 Salisburgo or

17.078R 1433.10.6 idi Basilea copia

17.079 1433.06.03 Venezia copia

17.080 1433.06.15 ind. 11 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.081 1433.10.12 ind. 11 Tricesimo or Domenico q. Daniele di Gemona

445 17.082 1433.11.02 ind. 11 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.083 1433.12.22ind. 11 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.084 1434.01.04 ind. 12 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.085 1434.05.17 ind. 12 Bologna or

17.086 1434.10.25 ind. 12 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.087 1435.01.23 ind. 13 Gagliano or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.088 1435.01.23 ind. 13 Gagliano or

17.089 1435.02.20 ind. 13 Gagliano or Antonio q. Mattia di Cividale 17.090 1435.03.20 ind. 13 Cividale del Friuli or Giacomo di Antonio Doni di Gagliano 17.091 1435.05.18 ind. 13 Cormons or Giovanni Antonio q. Nascinguerra q. Guglielmo 17.092 1435.09.29 ind. 13 Cividale del Friuli or Giacomode Gabrielis di Gasparedi Udine di Cividale 17.093 1435.12.21 ind. 13 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.094 1436.01.01 ind. 14 Gemona del Friuli or Tommaso di Andrea di Galleriano 17.095 1436.01.25 ind. 14 Cividale del Friuli or Comucio q. Giovanni della Campagnolla di Cividale 17.096 1436.08.27 ind. 14 Cividale del Friuli or Francesco de Miutini di Spilimbergo 17.097 1436.09 ind. 14 or

17.098 1436.09.16 ind. 14 Cividale del Friuli or Francesco de Miutini di Spilimbergo 17.099 1436.11.03 ind. 14 Cividale del Friuli or Francesco de Miutini di Spilimbergo 17.100 1436.11.26 ind. 14 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.101R 1436

17.102R 1436

17.103 1437.04.12 ind. 15 Padova or Nicola q. Giacomo Dalfino di Assisi 17.104 1437.04.30 ind. 15 Cividale del Friuli or Bartolomeo q. Nicolussio di Cividale 17.105 1437.08.04 ind. 15 Cividale del Friuli or Giovanni q. Berardo de Capellinis di Milano 17.106 1438.01.03 ind. 1 Cividale del Friuli or Giovanni Paolo di Gasperino Dei Priori di 17.107 1438.03.23 ind. 1 Cividale del Friuli or NicolaVenzone q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.108 1438.07.21 ind. 1 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo

446 17.109 1439-1440 or

17.110 1440.01.09 ind. 3 Venezia or

17.111 1439.02.15 ind. 2 Gemona del Friuli or Giovanni Paolo di Gasperino Dei Priori di 17.112 1439.04.20 ind. 2 copia Venzone

17.113 1439.07.06 ind. 2 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.114 1439.07.20 ind. 2 Cividale del Friuli or da note Giacomo Doni di Cividale

17.115 1439.08.03 ind. 2 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.116/1 1439.08.23 ind. 2 Cividale del Friuli or Comucio q. Giovanni della Campagnolla di Cividale 17.116/2 1439.08.23 ind. 2 Cividale del Friuli or Comucio q. Giovanni della Campagnolla di Cividale 17.116/3 1439.01.08 ind. 2 Cividale del Friuli or da Nicola q. Girardo de protocollo Desideriis di Tolmezzo 17.117 1439.08.31 ind. 2 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.118 1423-1439 Cividale del Friuli

17.119 1439.10.28 ind. 2 Gemona del Friuli or Nicola q. Gabriele di Gemona 17.120 1439.11.02 ind. 2 Gemona del Friuli or Giovanni di Venerio di San Daniele 17.121 1440.01.21 ind. 3 Aquileia or Domenico di Gemona

17.122 1440.03.18 ind. 3 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.123 1440.07.13 ind. 3 Udine or Giacomo di Quirino di Udine 17.124 1440.10.21 ind. 3 Cividale del Friuli or da note Giacomo di Antonio Doni di Gagliano 17.125 1440.11.12 ind. 3 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.126 1440.12.15 ind. 3! Venezia or F. de la Siega

17.127 1440.12.28 ind. 3 Cividale del Friuli or Antonio q. Mattia di Cividale 17.128 1441.03.06 ind. 4 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.129 1441.03.06 ind. 4 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.130 1441.03.17 ind. 4 Udine or

17.131/1 1441.04.25 ind. 4 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.131/2 1441.04.25 ind. 4 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.131/3 1441.05.07 ind. 4 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo

447 17.131/4 1441.05.06 ind. 4 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.132 1441.05.06 ind. 4 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.133 1441.05.09 ind. 4 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.134R 1441.05.22 ind. 4

17.135 1441.07.04 ind. 4 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.136/1 1441.09.03 ind. 4 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.136/2 1441.11.30 ind. 4 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.137 1441.09.none Roma copia

17.138 1441.09.13 ind. 4 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.139 1401.09.23 ind. 9 Cividale del Friuli or Antonio di Cividale q. Francesco de Porentionibus 17.140 1441.12.01 ind. 4 Cividale del Friuli or Nicoladi Milano q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.141 1441.12.04 ind. 4 Udine or Giovanni di Giacomo di Fagagna 17.142 1442.01.31 ind. 5 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.143 1442.02.26 ind. 5 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.144 1442.00.13 ind. 5 Venezia or F. della Siega

17.145 1442.05.14 ind. 5 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.146 1442.10.18 ind. 5 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.147 1442.11.13 ind. 5 Udine or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.148 1442.11.26 ind. 5 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.149 1442.12.03 ind. 5 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.150 1443.01.17 ind. 6 Cividale del Friuli or Giovanni Paolo q. Gasperino dei Priori di 17.151 1443.02.01 ind. 6 Cividale del Friuli or da note NicolaVenzone q. Antonio Protti di Ragogna 17.152 1443.02.22 ind. 6 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.153 1443.03.29 ind. 6 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.154 1443.04.01 ind. 6 Udine or Giovanni q. Ermacora Varotari di Udine 17.155 1443.04.13 ind. 6 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.156 1443.05.18 ind. 6 Cividale del Friuli or Antonio q. Mattia di Cividale

448 17.157 1443.06.05 ind. 6 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.158 1443.11.20 ind. 6 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.159/1 1453.08.09 ind. 1 Cividale del Friuli or Antonio q. Giovanni Ianisi di Tolmezzo 17.159/10 1442.04.09 ind. 5 Gemona del Friuli or Giovanni q. Venerio di San Daniele 17.159/11 1442.07.15 ind. 5 Gemona del Friuli or Giovanni q. Venerio di San Daniele 17.159/12 1442.09.28 ind. 5 Gemona del Friuli or Tommaso q. Andrea di Galleriano 17.159/13 1442.02.15 ind. 5 Gemona del Friuli or Giovanni q. Venerio di San Daniele 17.159/14 1454.03.09 ind. 2 Cividale del Friuli or Antonio q. Giovanni Ianisi di Tolmezzo 17.159/15 1454.03.11 ind. 2 Cividale del Friuli or Antonio q. Giovanni Ianisi di Tolmezzo 17.159/16 1445.02.20 ind. 8 Gemona del Friuli or Nicola di Gabriele di Gemona 17.159/17 1445.06.04 ind. 8 Gemona del Friuli or Nicola di Gabriele di Gemona 17.159/18 1446.01.09 ind. 9 Gemona del Friuli or Giovanni q. Venerio di San Daniele 17.159/19 1447.12.02 ind. 10 Gemona del Friuli or Tommaso q. Andrea di Galleriano 17.159/2 1443.12.18 ind. 6 Gemona del Friuli or Nicola di Gabriele di Gemona 17.159/20 1452.10.08 ind. 15 Cividale del Friuli or Antonio q. Giovanni Ianisi di Tolmezzo 17.159/21 1452.12.09 ind. 15 Cividale del Friuli or Nicola q. Antonio Protti di Ragogna 17.159/3 1443.08.21 ind. 6 Venezia or F. della Siega

17.159/4 1443.08.23 ind. 6 Venezia or F. della Siega

17.159/5 144?.05. Gemona del Friuli or Nicola q. Gabriele di Gemona 17.159/6 1444.04.25 ind. 7 Gemona del Friuli or Giovanni q. Venerio di San Daniele 17.159/7 1440.05.29 ind. 3 Gemona del Friuli or Nicola q. Gabriele di Gemona 17.159/8 1440.00.00 ind. 3 Gemona del Friuli or Nicola q. Gabriele di Gemona 17.159/9 1441.03.03 ind. 4 Gemona del Friuli or Giovanni q. Venerio di San Daniele 17.160 1444.02.27 Lauzzana copia

17.161 1444.03.24 ind. 7 Cividale del Friuli or Comucio q. Giovanni della Campagnolla di Cividale 17.162 1444.06.13 ind. 7 Cividale del Friuli or Federico q. Michele di Colloredo 17.163 1444.07.10 ind. 7 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo

449 17.164 1444.07.10 ind. 7 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.165 1444.07.17 ind. 7 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.166 1444.09.01 ind. 7 Tolmezzo or Bartolomeo q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.167 1444.09.02 ind. 7 Cormons or Nicola q. Antonio Protti di Ragogna 17.168 1444.11.10 ind. 7 Cividale del Friuli or

17.169 1444.11.14 ind. 7 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.170 1444.11.22 ind. 7 Cividale del Friuli or Francesco de Miutini di Spilimbergo 17.171 1445.08.13 Cividale del Friuli or Federico

17.172 1445.07.07 ind. 8 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 17.173 1445.11.24 ind. 8 Cividale del Friuli or Nicola q. Francesco Filitini di Udine 17.174 1445.12.12 ind. 8 Cividale del Friuli or Nicola di Antonio Protti di Ragogna 18.001 1446.03.12 ind. 9 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 18.002 1446.03.12 ind. 9 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 18.003 1446.03.12 ind. 9 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 18.004 1446.03.14 ind. 9 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 18.005 1446.03.23 ind. 9 Cividale del Friuli or Gasparino q. Romano Michisi di Tolmezzo 18.006 1446.05.04 ind. 9 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 18.007R

18.008 1446.07.08 ind. 9 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 18.009 1446.10.13 ind. 9 ? or

18.010 1446?.10.13 ind. 9? Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 18.011 1447.02.03 ind. 10 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 18.012 1447.01.06 ind. 10 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 18.013 1447.03.06 ind. 10 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 18.014 1447.03.08? ind. 10 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 18.015 1447.03.12 ind. 10 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 18.016 1447.05.12 ind. 10 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo

450 18.017 1447.06.08 ind. 10 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 18.018 1447.06.21? ind. 10 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 18.019 1447.07.11 ind. 10 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 18.020 1447.08.10 ind. 10 Cividale del Friuli or Nicola q. Antonio Protti di Ragogna 18.021 1447.10.17 ind. 10 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 18.022 1447.12.08 ind. 10 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 18.023 1447.12.08 ind. 10 Cividale del Friuli or Giovanni di Vittorino ?

18.024 1448.01.13 ind. 11 Cividale del Friuli or da Nicola q. Girardo de imbreviature Desideriis di Tolmezzo 18.025 1448.03.05 ind. 11 Padova or Guglielmo di Giovanni de Brutturiis di Padova 18.026 1443.03.11 ind. 6 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 18.027 1448.03.18 ind. 11 Cividale del Friuli or Nicola di Antonio Protti di Ragogna 18.028 1448.06.22 ind. 11 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 18.029 1448.07.12 ind. 11 Cividale del Friuli or Comucio q. Giovanni della Campagnolla di Cividale 18.030 1448.10.10 ind. 11 Cividale del Friuli or Giovanni Bono di Nicola Cimatore di Cividale 18.031 1448.06.22 Roma or

18.032 1449.02.03 ind. 12 Cividale del Friuli or da note Antonio q. Francesco di Cividale 18.033 1449.08.25 ind. 12 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 18.034 1449.12.30 ind. 12 Tricesimo or da note Nicola Felice q. Domenico di Tricesimo 18.035 1450.08.06 ind. 13 Cividale del Friuli or Antonio Ianisi di Cividale

18.036 1450.10.01 ind. 13 Cividale del Friuli or Antonio q. Giovanni Ianisi di Tolmezzo 18.037 1450.12.29 ind. 13 Manzano or Giovanni Bono di Nicola Cimatore di Cividale 18.038 1451.02.21 Udine or Pietro Bono

18.039/1 1451.03.20 ind. 14 Udine or Antonio q. Giovanni Ianisi di Tolmezzo 18.039/2 1450?? Udine or Antonio q. Giovanni Ianisi di Tolmezzo 18.040 1451.07.10 ind. 14 Venezia or

18.041 1451.09.14 ind. 14 Udine or Lorenzo di Domenico di Lovaria 18.042 1451.09.14 ind. 14 Como? or da note Gaspare q. Pietro de Tommasino

451 18.043 1452.10.28 ind. 15 Cividale del Friuli or Antonio q. Giovanni Ianisi di Tolmezzo 18.044 1450-1457 or

18.045 1453.01.05 ind. 1 Cividale del Friuli or Domenico q. Antonio di Firenze 18.046 1453.01.27 ind. 1 Cividale del Friuli or Domenico q. Antonio di Firenze 18.047 1453.04.20 ind. 1 Cividale del Friuli or Nicola q. Antonio Protti di Ragogna 18.048 1453.05.02 ind. 1 San Vito or Bartolomeo di Nicola di Porcia 18.049 1453.05.12 ind. 1 Cividale del Friuli or Antonio Ianisi di Cividale

18.050 1453.05.17 ind. 1 Cividale del Friuli or Antonio q. Giovanni Ianisi

18.051 1454.01.24 ind. 2 Cividale del Friuli or da note Belforte de Miutini di Cividale 18.052 1454.08.10 ind. 2 Cividale del Friuli or da note Antonio q. Giovanni Ianisi di Tolmezzo 18.053 1454.08.30 ind. 2 Tolmezzo

18.054R 1455.01.25

18.055 1455.02.13 ind. 3 Cividale del Friuli Antonio Ianisi di Cividale

18.056 1455.03.07 ind. 3 Cividale del Friuli Domenico q. Antonio di Firenze 18.057 1455.04.22 ind. 3 Padova Francesco q. Tome' di Pieve

18.058 1455.05.16 ind. 3 Cividale del Friuli or Antonio q. Giovanni Ianisi

18.059 1455.06.25 ind. 3 Cividale del Friuli or Antonio q. Giovanni Ianisi

18.060 1455.11.22 ind. 3 Cividale del Friuli or Antonio q. Giovanni Ianisi

18.061 1455.11.22 ind. 3 Cividale del Friuli or Antonio q. Giovanni Ianisi

18.062 1456.12.30 Roma or E. de Bonitade?

18.063 1456.04.11 ind. 4 Cividale del Friuli or Antonio q. Giovanni Ianisi

18.064 1456.04.11 ind. 4 Cividale del Friuli or Antonio q. Giovanni Ianisi

18.065 1456.06.08 ind. 4 Cividale del Friuli or Federico q. Michele di Colloredo 18.066 1456.09.05 ind. 4 Cividale del Friuli or Antonio Ianisi di Cividale

18.067 1456.09.08 ind. 4 Cividale del Friuli or Gurone Bartolomeo de Guronis di Cividale 18.068 1456.12.16 ind. 4 Cividale del Friuli or Antonio Ianisi di Cividale

18.069 1457.02.17 ind. 5 Cividale del Friuli or Nicola di Antonio Protti di Ragogna

452 18.070 1457.05.04 ind. 5 Gagliano or Antonio Ianisi di Cividale

18.071 1457.07.21 ind. 5 Cividale del Friuli copia

18.072 1457.11.18 ind. 5 Aquileia or Leonardo di Gabriele de Pithiani di San Daniele 18.073 1458? Aquileia or O. de Pozzis

18.074 1458.04.27 ind. 6 Cividale del Friuli or Federico q. Michele di Colloredo 18.075 1458.06.08 ind. 6 Ipplis or Federico q. Michele di Colloredo 18.076 1458.06.17 Roma or

18.077 1458.09.07 ind. 6 Udine or Giovanni Filippo di Ameliano 18.078R 1458.11.15

18.079 1458.12.28 ind. 6 Cividale del Friuli or da note Belforte de Miutini di Cividale 18.080 1459.06.06 ind. 7 Cividale del Friuli or Fulcherino q. Francesco Zani de Brunelleschi di 18.081 1459.10.05 ind. 7 Montina or LeonardoSpilimbergo q. Giacomo Doni di Cividale 18.082 1459.11.10 ind. 7 Cividale del Friuli or Corrado

18.083 1460.03.20 ind. 8 Cividale del Friuli or Antonio Ianisi di Cividale

18.084 1460.04.21 ind. 8 Cividale del Friuli or Antonio Ianisi di Cividale

18.085 1460.05.07 ind. 8 Cividale del Friuli or Antonio Ianisi di Cividale

18.086 1460.06.24 ind. 8 Cividale del Friuli or Antonio Ianisi di Cividale

18.087 1461.01.28 ind. 9 Cividale del Friuli or Antonio Ianisi di Cividale

18.088 1461.02.27 ind. 9 Cividale del Friuli or da note Antonio di Francesco di Cividale 18.089 1460. Roma or B. de Ianua

18.090 1462.03.26 ind. 10 Cividale del Friuli or Antonio Ianisi di Cividale

18.091 1462.04.21 ind. 10 Cividale del Friuli or Francesco de Miutini di Spilimbergo 18.092 1462.04.26 ind. 10 Cividale del Friuli or Antonio Ianisi di Cividale

18.093R 1462.07.24

18.094 1462.12.15 ind. 10 Cividale del Friuli or Antonio Ianisi di Cividale

18.095 1464-1492 or

18.096 1462?.03.26 Roma or A. de Albano

453 18.097 1463.05.02 ind. 11 Aquileia or

18.098 1463.10.22 ind. 11 Cividale del Friuli or Antonio di Betta q. Mattia di Cividale 18.099 1463.12.28 ind. 11 Cividale del Friuli or Leonardo q. Giovanni Quagliano di Cividale 18.100 1474.12.08 ind. 7 Cividale del Friuli or Antonio Ianisi di Cividale

18.101 1464.04.22 ind. 13 Cividale del Friuli or Antonio Ianisi di Cividale

18.102 1464.07.06 ind. 13 Cividale del Friuli or Antonio Ianisi di Cividale

18.103 1464.11.13 ind. 13 Cividale del Friuli or Antonio Ianisi di Cividale

18.104 1465.12.12 ind. 14 Cividale del Friuli or Leonardo di Giacomo Doni

18.105 1465.07.20 ind. 14 Cividale del Friuli or Nicola q. Giovanni de Pithiani di San Daniele 18.106 1467.03.21 ind. 15 Cividale del Friuli or Antonio Ianisi di Cividale

18.107 1467.03.23 ind. 15 Cividale del Friuli or Antonio Ianisi di Cividale

18.108 1467.05.24 ind. 15 Cividale del Friuli or Leonardo q. Giovannni Quagliano di Cividale 18.109 1467.06.22 ind. 15 Cividale del Friuli or Belforte q. Francesco de Miutini di Cividale 18.110 1467.06.22 ind. 15 Cividale del Friuli or da note Belforte q. Francesco de Miutini di Cividale 18.111 1467.07.11 ind. 15 Venzone or Beltrando q. Giacomo dalla Stella di Venzone 18.112 1468.02.11 ind. 1 Cividale del Friuli or Antonio Ianisi di Cividale

18.113 1468.04.03 ind. 1 Cividale del Friuli or Antonio di Betta q. Mattia di Cividale 18.114 1469 ind. 2 or

18.115 1469.02.18 ind. 2 Cividale del Friuli or Antonio Ianisi di Cividale

18.116 1469.08.09 ind. 2 Cividale del Friuli or Antonio Ianisi di Cividale

18.117 1469.10.18 ind. 13 Venezia copia Maffeo Locatelli

18.118 1470.04.03 ind. 3 Cividale del Friuli or Leonardo q. Giacomo Doni

18.119 1470.04.29 ind. 3 Trieste copia

18.120 1470.06.06 ind. 3 Venezia or Stefano ... di Ratisbona

18.121 1472.06.22 ind. 3 Cividale del Friuli or Antonio di Betta

18.122 1470.09.30 ind. 3 Cividale del Friuli or Vito di Giovanni di Udine

18.123 1470.11.19 ind. 4! Venezia copia Maffeo Locatelli

454 18.124 1460.12.05 ind. 8 Cividale del Friuli or Antonio Ianisi di Cividale

18.125 1472.01.22 ind. 3 Cividale del Friuli or

18.126 1471.07.31 ind. 4 Cividale del Friuli or Antonio Ianisi di Cividale

18.127 1473.03.18 ind. 6 Tolmezzo or Bartolomeo q. Nicola Ianisi di Tolmezzo 18.128 1473.07.09 ind. 6 Cividale del Friuli or Fulcherino q. Francesco Zani de Brunelleschi di 18.129 1474.02.12 ind. 7 Cividale del Friuli or AntonioSpilimbergo Ianisi di Cividale

18.130 1474.10.07 ind. 7 Faedis or Antonio Ianisi di Cividale

18.131 1475.02.20 ind. 8 Cividale del Friuli or Antonio Ianisi di Cividale

18.132 1475.02.24 ind. 8 Cividale del Friuli or Antonio di Betta q. Mattia di Cividale 18.133R 1475.04.19 ind. 8 Cividale del Friuli

18.134 1475.07.24 ind. 8 Cividale del Friuli or Antonio Ianisi di Cividale

18.135 1476.12.20 ind. 9 Cividale del Friuli or Antonio Ianisi di Cividale

18.136 1478.02.17 ind. 11 Cividale del Friuli or Francesco de Nicolettis di Udine 18.137 1478.03.12 ind. 11 Cividale del Friuli or Francesco de Nicolettis di Udine 18.138 1478.03.18 ind. 11 Cividale del Friuli or Giovanni Battista di Cividale 18.139 1479.04.23 ind. 12 Cividale del Friuli or Antonio Ianisi di Cividale

18.140 1480.01.15 ind. 13 Cividale del Friuli or Antonio Ianisi di Cividale

18.141 1480.11.23 ind. 13 Cividale del Friuli or Fulcherino q. Francesco Zani de Brunelleschi di 18.142 1480.12.01 ind. 13 Cividale del Friuli or AlessandroSpilimbergo de Miutini di Cividale 18.143 1481.04.13 ind. 14 Cividale del Friuli or Belforte q. Francesco de Miutini di Cividale 18.144 1432.02.27 ind. 10 Cividale del Friuli or Nicola q. Girardo de Desideriis di Tolmezzo 18.145 1483.01.11 ind. 1 Cividale del Friuli or Federico q. Michele di Colloredo 18.146 1483.05.01 ind. 1 Cividale del Friuli or Belforte q. Francesco de Miutini di Cividale 18.147 1483.08.06 ind. 1 Cividale del Friuli or Leonardo q. Giacomo Doni

18.148/1 1484.02.04 ind. 2 Roma or Nicola Bounalet de Martris

18.148/2 1484.04.14 ind. 2 Rubignacco or Leonardo q. Giacomo Doni

18.149 1485.02.06 ind. 3 Firmano or Leonardo q. Giacomo Doni

455 18.150 1485.10.29 ind. 3 Polcenigo or Andrea q. Pasutto di Polcenigo 18.151 1486.01.09 ind. 4 Cividale del Friuli or Alessandro de Miutini di Cividale 18.152 1486.08.16 ind. 4 Cividale del Friuli or Leonardo q. Giacomo Doni

18.153 1488.02.23 ind. 6 Cividale del Friuli or Alessandro de Miutini di Cividale 18.154 1488.05.11 ind. 6 Cividale del Friuli copia

18.155 1488.09.22 ind. 6 Cividale del Friuli or Fulcherino q. Francesco Zani de Brunelleschi di 18.156R 1488.10.19 ind. 6 Spilimbergo

18.157 1489.08.15 ind. 7 Cividale del Friuli or Alessandro de Miutini di Cividale 18.158 1489.09.14 ind. 7 Cividale del Friuli or Alessandro de Miutini di Cividale 18.159 1490.08.06 ind. 8 Cividale del Friuli or Jacuzzo Giacomo

18.160 1490.08.16 ind. 8 Cividale del Friuli or Alessandro de Miutini di Cividale 18.161 1491.01.30 ind. 9 Montina or

18.162 1492 or

18.163 1492.03.02 ind. 10 Cividale del Friuli or da note Eustachio q. Alessandro de Miutini di Cividale 18.164 1492.03.02 ind. 10 Cividale del Friuli or Alessandro de Miutini di Cividale 18.165 1492.06.21 ind. 10 Gagliano or Alessandro de Miutini di Cividale 18.166 1493.01.15 ind. 11 Cividale del Friuli or Alessandro de Miutini di Cividale 18.167 1493.10.10 ind. 11 Cividale del Friuli or Cristoforo de Admis?

18.168 1493.11.09 ind. 11 Cividale del Friuli Filippo di Fagagna

18.169 1493.11.29 ind. 11 Urbe veteri

18.170 1494.01.31 ind. 12 Cividale del Friuli or Francesco de Nicolettis di Udine 18.171 1495.03.24 or

18.172 1495.04.11 ind. 13 Venezia or Giovanni Francesco da Pinto 18.173 1496.04.18 ind. 14 Roma or P Tuba

18.174 1493? or P Tuba

18.175 1495.08.08 ind. 13 Lauco or Filippo q. Girolamo

18.176 1496.08.25 ind. 14 Lauco or Cristoforo q. Giusto de Adamo di Trieste

456 18.177 1496.11.06 ind. 14 Luignacco or ex not Jacuzzo Giacomo

18.178 1497.07.07 ind. Cividale del Friuli or Francesco de Nicolettis di Udine 18.179 1497.08.04 ind. Cividale del Friuli or Francesco de Nicolettis di Udine 18.180 1498.03.28 ind. 1 Cividale del Friuli or Francesco de Nicolettis di Udine 18.181 1499.04.08 ind. 2 Roma or Andrea q. Lorenzo di Pistoia 18.182 1499.08.26 ind. Cividale del Friuli or da note Girolamo q. Francesco Rundulo di Udine 18.183 1499.11.08 ind. 2 Cividale del Friuli or Filippo di Fagagna

18.184 1500.01.09 ind. 13! Cividale del Friuli or da note Giuseppe Noassio di Cividale 18.185 1500.03.08 ind. 13! Cividale del Friuli or da note Giuseppe Noassio di Cividale 18.186 1500.11.17 ind. 3 Cividale del Friuli or Filippo di Fagagna

18.187 1500circa or

18.188 1648.01.27 ind. 1 Udine or

19.001 1501.02.06 ind. 4 Cividale del Friuli or Francesco de Nicolettis di Udine 19.002 1501.08.03 ind. 4 San Daniele or Giovanni Maria de Flocchi

19.003 1501.10.22 ind. 4 Cividale del Friuli or Burdiotto di Cerneglons

19.004 1502.03.30 ind. 5 Cividale del Friuli or Burdiotto

19.005 1503.03.05 ind. 6 Cividale del Friuli or Filippo di Fagagna

19.006 1503.09.13 ind. 6 Marano or Nicola de Blasis di Padova

19.007 1503.10.10 ind. 6! Venezia or

19.008 1503.02.22 ind. 1! Fagagna or Paolo Ippolito dei Consorti di Fagagna 19.009 1503? ? or

19.010 1504.02.19 ind. 7 Marano or Jacuzio Giacomo

19.011 1504.04.16 ind. 7 Cividale del Friuli or Burdiotto

19.012 1504.04.16 ind. 7 Cividale del Friuli or Filippo di Fagagna

19.013 1504.12.04 ind. 7 Cividale del Friuli or Filippo di Fagagna

19.014R 1505.01.08 ind.

19.015 1504.11.18 ind. 7 Cividale del Friuli or Alessandro de Miutini

457 19.016 1505.03.26 ind. 8 Cividale del Friuli or Filippo di Fagagna

19.017 1506.03.06 ind. 9 Aquileia or Simone di Odorico de Susannis di Udine 19.018 1506.01.15 ind. 9 Aquileia or Aloisio q. Aloisio

19.019 1506.03.04 ind. 9 Cividale del Friuli or Belforte de Miutini di Cividale 19.020 1506.06.26 ind. 9 Udine or Antonio Belloni di Udine di Luca di Brescia 19.021 1507.05.19 ind. 10 Cividale del Friuli or Jacuzio Giacomo

19.023 1507.08.23 ind. 10 Confluenza or Girolamo de Confluenza

19.024 1508.04.03 ind. 11 Cividale del Friuli or Filippo di Fagagna

19.025 1593.03.31 ind. 6 Risano or Tibaldo de Tibaldi

19.026 1510.08.19 ind. 13 Cividale del Friuli or Leonardo Mominensis di Cividale 19.027 1510.10.16 ind. 13 Cividale del Friuli or Donato Lana?

19.028 1510.11.13 ind. 13 Cividale del Friuli or Francesco de Nicolettis di Udine 19.029R 1510.11.28 ind. 13 Bologna

19.030 1510.09. None ind. 13 Roma or Giovanni dal Verme

19.031 1512.01.22 ind. San Daniele or Agostino Santonino

19.032 1512.01.28 ind. 15 Cividale del Friuli or Jacuzio Giacomo

19.033 1512.02.09 ind. 15 Udine or Agostino Santonino

19.034 1512.03.12 ind. 15 Udine or Agostino Santonino

19.035 1512.10.04 ind. 15 Moimacco or Alvise q. Filippo de Cottis

19.036 15.. or Federico Attavanti

19.037 1516.01.07 ind. 4 Bologna or

19.038 or Belforte de Miutini di Cividale 19.039 1513.08.01 ind. 1 Udine or Agostino q. Paolo Santonino 19.040 1513.09.06 Udine or Jacuzio Giacomo

19.041 1513.12.02 Udine or Francesco de Franceschi

19.042 1514.09.25 Cividale del Friuli or Jacuzio Giacomo

19.043 1514?.02. 5 kal anno I Roma or Jacuzio Giacomo

458 19.044 1514.10.06. ind. 2 Cividale del Friuli or da note Eustachio q. Alessandro de Miutini di Cividale 19.045 1516 Roma or Giovanni de Lormo

19.046 1515.08.11 ind. 3 Cividale del Friuli or da note Eustachio q. Alessandro de Miutini di Cividale 19.047 1515.09.13 ind. 3 Cividale del Friuli or Jacuzio Giacomo

19.048 1516.01.07 ind. 4 Bologna or Giacomo Skitta

19.049 1516.01.16 Udine or Leonardo Agricola

19.050 1516.01.29 Firenze or Evangelista

19.052 1516-1517

19.053 1516.12.09 Cividale del Friuli or Leonardo Agricola

19.054 1517.07.30 ind. 5 Padova or Giovanni

19.055 1517.07.18 ind. 5 Venezia or Giacomo Fasolo q. Nicola di Venezia 19.056 1517.07.25 ind. 5 Bagnoregio or Giacomo Sketta

19.057 1517.09.04 ind. 5 Cividale del Friuli or Jacuzio Giacomo

19.058 1517.09.05 ind. 5 Udine or Sebastiano q. Giovanni Antonio Doti 19.059 1517.11.23 ind. 5 Venezia or Roberto Magio

19.060 1518.01.01 ind. 5! Cividale del Friuli or Jacuzio Giacomo

19.061 1517.12.30 ind. 5 Cividale del Friuli or Jacuzio Giacomo

19.062 1518.01.14 ind. 6 Cividale del Friuli or Cosmo Salviano di Padova

19.063 1518.07.27 ind. 6 Cividale del Friuli or Leonardo della Torre

19.064 1519.02.01 ind. 7 Cividale del Friuli or Giacomo Jacuzio

19.065 1519.09.14 kal giug Strà or F. Roncolo

19.066 1519.09. 04 none Roma or Federico Attavanti

19.067 1521.03.05 ind. 9 Venezia or

19.068 1519.06.16 ind. 7 Udine or Antonio Belloni di Udine di Luca di Brescia 19.069 1521.07.25 ind. 9 Pordenone or Giacomo Asteo q. Domenico da Zocco 19.070 1522.07.26 ind. 10 Cividale del Friuli or Girolamo q. Francesco de Nicolettis 19.071 1523.01.22 ind. 11 Cividale del Friuli or Jacuzio Giacomo

459 19.072 1523.02.11 ind. 11 Roma or Evangelista

19.073 1523.04.11 ind. 11 Cividale del Friuli or Jacuzio Giacomo

19.074 1523.06. 5 kal Roma or Bernardino de Rubeis

19.075 1523.06.08 Venezia or Giovanni Francesco de Bartolis 19.076 1523.06.25 Cividale del Friuli copia Girolamo q. Francesco de Nicoletti 19.077 1523.07.15 Udine or Alessandro de Famagis

19.078 1523.10.17 Venezia or Giovanni Battisa Liliano

19.080 1524.03.25 ind. 12 Cividale del Friuli or Leonardo Agricola

19.081 1524.08.22 ind. 12 Venezia or Giacomo Fasolo q. Nicola

19.082 1524.10.29 ind. 12 Cividale del Friuli or Jacuzio Giacomo

19.083R 1524.11.07

20.001 1525.05. Kal Roma or

20.002 1525.06.13 ind. 13 Udine? or Leonardo

20.003 1525.08 6. Kal Venezia or Evangelista

20.004 1525.04.06 ind. 13 Aquileia or Antonio Belloni di Udine di Luca di Brescia 20.005 1529 or Giovanni Boccabello

20.006 1527.03.26 ind. 15 or

20.007 1527.06.26 ind. 15 Cividale del Friuli or Francesco Paciani

20.008 1527.10.23 ind. 15 Tolmezzo or Francesco

20.009 1527.10.26 ind. 15 Udine or Nicola q. Antonio Cecchini di Tauriano [Torreano?] 20.010 1527.12.16 ind. 15 Udine or da note Serafino q. Andrea de Bugatis di Mandello 20.011R 1527.12.28

20.012 1528.03.12 ind. 1 Cividale del Friuli or Eustachio Miutini di Cividale 20.013 1528.04.02 ind. 1 Venezia or Giovanni Battista Liliano

20.014 1528.04.16 ind. 1 Udine or da note Giovanni Gerardo Barconus

20.015 1528.05.27 ind. 1 Cividale del Friuli or Eustachio Miutini di Cividale 20.016 1528.09. 1 idi Venezia or

460 20.017 1527.10.17 ind. 15 Cividale del Friuli or Antonio de Nicoletti di Cividale 20.018 1529.04.10 ind. 2 Cividale del Friuli or Eustachio Miutini di Cividale 20.019 1529.06.07 ind. 2 Udine or Vincenzo Leoncino

20.020 1530.04.03 ind. 3 Cividale del Friuli or Nicola Macheropio

20.021R 1530.07.06

20.022 1530.08.23 ind. 3 Udine or L. Agricola

20.023 1530.09 1 kal Mirabella or M. de Bonfleurs di Tournai

20.024 1531.03.21 ind. 4 San Pietro al Natisone or Francesco Paciani

20.025 1531.03.21 ind. 4 San Pietro al Natisone or Jacuzio Giacomo

20.026 1531.10.07 ind. 4 Venezia or

20.027 1531. or S. de Ayala

20.028 1522 or

20.029 1533.11.19 or

20.030 1533.11.27 Gradisca or Francesco Pietranigra q. Antonio 20.031 1534.07.27 ind. 7 Cividale del Friuli or Nicola

20.032 1534.08.01 ind. 7 Cividale del Friuli or Antonio Belloni di Udine di Luca di Brescia 20.033R 1534.08.14 ind. 7

20.034 1534.08.14 ind. 7 Caneva or Quintino Ermacora di

20.035 1534.11.02 ind. 7 Caneva or

20.036 1535.04.03 ind. 8 Cividale del Friuli or Ottaviano de Nicolettis

20.037 1536.02.12 ind. 9 Udine or Francesco Porzio

20.038 1536.07.22 ind. 9 or

20.039 or

20.040 1536.01.1 kal Roma or

20.041R

20.042 1538.07.31 ind. 11 Cividale del Friuli or Eustachio Miutini di Cividale 20.043 1539.02.21 ind. 12 Cividale del Friuli or Eustachio Miutini di Cividale

461 20.044 1539.02.20 ind. 12 Udine or Mattia Bengone

20.045 1539.02.17 ind. 12 Udine or Serafino q. Andrea de Bugatis di Mandello 20.046R 1539.03.15 ind. 12

20.047 1539.03.26 ind. 12 Cividale del Friuli or Nicola Macheropio

20.048R 1539.06.20

20.049 1540.04.15 ind. .13 Udine or Domenico Portense [Porto?]

20.050R 1540.07.30

20.051R 1540.11.13

20.052 1541.11.26 ind. 14 Cividale del Friuli or Eustachio Miutini di Cividale 20.053 1542.02.25 ind. 15 Cividale del Friuli or Girolamo q. Francesco de Nicoletti 20.054R 1542.03.06

20.055 1542.03.10 ind. 15 Cividale del Friuli or Girolamo q. Francesco de Nicoletti 20.056R 1542.04.24 Girolamo q. Francesco de Nicoletti 20.057R 1542.10.04

20.058R 1543.01.08 Ottaviano de Nicoletti

20.059 1543.01.15 ind. 1 Cividale del Friuli Eustachio Miutini di Cividale 20.060R 1543.02.06

20.061 1543.03.12 ind. 1 Cividale del Friuli or Antonio de Nicoletti di Cividale 20.062R 1543.05.21

20.063 1543.11.17 ind. 1 Udine Giovanni Gerardo Simoni

20.064R 1544.02.01

20.065 1545.01.08 ind. 3 Eustachio Miutini di Cividale 20.066 1545.02.07 ind. 3 Venezia or Battista Cigrigino q. Nicola di Venezia 20.067 1545.03.01 Udine or Girolamo Cainero

20.068 1545.07.22 ind. 3 Cividale del Friuli or Battista Spica

20.069 1545.10.29 Antonio Nicoletti

20.070 1556.12.28 ind. 14 Cividale del Friuli or Antonio de Nicoletti di Cividale

462 20.071 1544.04.17? Battista Spica

20.072 1546.08.08 ind. 14 Cividale del Friuli or da Fulcherino q. Francesco imbreviature Zani de Brunelleschi di 20.073 1547.08.08 Udine or RainaldoSpilimbergo

20.074R 1547.11.11 Francesco Paciani

20.075 1548.03.13 ind. 6 Cividale del Friuli Ottaviano Nicoletti

20.076 1548.03.28 ind. 6 Premariacco Antonio de Nicoletti di Cividale 20.077 1548.04.19 ind. 6 Cividale del Friuli Miutini

20.078 1548.04.27 ind. 6 Cividale del Friuli Antonio de Nicoletti di Cividale 20.079 1548.04.02 ind. 6 Cividale del Friuli Antonio de Nicoletti di Cividale 20.080 1549.05.06 ind. 7 Cividale del Friuli Antonio de Nicoletti di Cividale 20.081 1549.06.08 ind. 7 Venezia or Vittore di Ludovico de Maffei 20.082 1549.08.02 ind. 7 Venezia or

20.083 1550.08.02 ind. 8 Udine Lorenzo Morella

20.084R 1550.11.17

20.085 1551.05? R. de Isiscia

20.086 1551.04.17 ind. 9 Cividale del Friuli or Nicola Macheropio

20.087 1551 Roma or

20.088 1551 ind. 9 or Giovanni Antonio Acrio

20.089R 1551.06.12 Roma

20.090 1532 Venezia

21.001 1553.03.08 ind. 11 Venezia

21.002 1554.02.02 Udine

21.003 1554.02.12 ind. 12 Udine or Giovanni Domenico di Giacomo Bitonio di Udine 21.004 1554.02.12 ind. 12 Udine or Giovanni Domenico di Giacomo Bitonio di Udine 21.005 1554.07.22 Udine

21.006 1554.07.22 Udine

21.007 1554.10.01 Udine Battista Cigrigino q. Nicola di Venezia

463 21.007 1555.11.25 ind. 13 Venezia

21.008 1556.09.18

21.009 1556.10.16 or Giorgio Palcato

21.010 1556.11.18 ind. 9 Cividale del Friuli or Eustachio Miutini di Cividale 21.011 1557 Eustachio Miutini di Cividale 21.012 1557.02.18 copia

21.013 1557.02.29

21.014 1558.01.14 Ind. 1 Cividale del Friuli or Antonio de Nicoletti di Cividale 21.015 1558.01 ind. 1 Cividale del Friuli or

21.016 1588.10.02 Cividale del Friuli or da Andrea de Andreis autentico 21.017 1558.pridie idus Roma or settemb 21.018 1558.10.29 ind. 1 or .. Di Rocco

21.019 1558.10.29

21.020 1560 12 kal luglio Roma copia

21.021 1561.08.18 ind. 4 Cividale del Friuli or Antonio de Nicoletti di Cividale 21.022 1562.07? ind. 5 Cividale del Friuli or

21.023 1562.08.26 ind. 5 Cividale del Friuli or Leonardo Paciani

21.024 1563.03.19 ind. 6 Cividale del Friuli or Girolamo Paciani q. Francesco 21.025 1563.05.05 or Giacomo de Carioni

21.026 1563.08 or

21.027 1564.08.20 ind. 7 Venezia or

21.028 1565.06.18 Venezia copia Bartolomeo Capello

21.029 1566.07.15 ind. 9 Venezia

21.030 1566.07.30 Udine or Nicola Billiana

21.031 1567.03.06 ind. 10 Cividale del Friuli Nicola Billiana

21.032 1567.12.28 ind. 10 Cividale del Friuli

21.033 1568.04.21 ind. 11 Udine

464 21.034 1568? Giovanni Battista Exauchier

21.035 1568.10.20 ind. 11 Risano

21.036 1569?

21.037 1570.01.31 ind. 13 Cividale del Friuli or Antonio Calcaterra

21.038 1570.03.21 ind. 13 Cividale del Friuli or

21.039 1531.01.27 ind. 4 San Pietro al Natisone or

21.040 1562.07.19 San Pietro al Natisone or Giacomo de Simeoni

21.041 1562.08.13 ind. 15 Cividale del Friuli or

21.042 1572.11.17 ind. 11 Venezia or

21.043 1573.06.29 Ausonia copia

21.044 1576.06.13

21.045 1577.06.28 ind. 4 Venezia

21.046 1570.7 kal ottobre Roma

21.047 1578.05.10 ind. 5 Venezia Cornelio Tomad.

21.048 1578.06.18 ind. 6 Venezia Cornelio Tomad.

21.049 1579. Id. agosto Roma

21.050 1529.08.04 Cividale del Friuli

21.051 1572.04.21 ind. 5 Cividale del Friuli

21.052 1583.06.27 Cividale del Friuli

21.053 1583.09.15 ind. 12! Venezia

21.054 1584? O. de Pirotis

21.055 1584.02.08 Venezia

21.056 1585.08.26 ind. 13

21.057 1586.02.22 ind. 14 Cividale del Friuli

21.058 1586.06.30 ind. 14 Udine Camillo a Mercatoribus

21.059 1586.12.16 Cividale del Friuli or Camillo a Mercatoribus

21.060 1589.04.28? Venezia

465 21.061 1590.02.01 ind. 3 Cividale del Friuli

21.062 1591.01.07 ind. 4 Cividale del Friuli

21.063 1590.02.28 Venezia copia Zaccaria Gabriel

21.064 1591.12.08 ind. 4 Spilimbergo or

21.065 1595.10.27? or

21.066 1596.06.04? copia

21.067 1596.10.11 ind. 10! Venezia or Alvise Saitta

22.001 1602.02.16 or

22.002 1602.07.20 ind. 15 Cividale del Friuli or

22.003 1610.08.16 ind. 8 Cividale del Friuli or Giacomo Vergnacco

22.004 1610.09.22 ind. 8 Venezia or Giovanni Battista

22.005 1611.03.07 ind. 8 Venezia or Giovanni Battista

22.006 1611.05.27 ind. 9! Venezia or Giovanni Battista

22.007 1612.08.19 ind. 9 Venezia or Giovanni Battista

22.008 1612.08.19 ind. 9 Venezia or Giovanni Battista

22.008 1613.11.11 ind. 11! Venezia or

22.009 1636.05.17 ind. 4! Venezia or

22.010/1 1617.06.17 ind. 15 Venezia or

22.010/2 1617.04.26 ind. 15 Venezia copia Orazio Tomasi

22.011 1620.01.02 ind. 3 Venezia or

22.012 1621.03.07 ind. 4! Venezia or Andrea Alberti

22.013 1628.10.12 ind. 11 Venezia or Cristoforo Suriano

22.014 1629.11.17 ind. 12 Venezia or

22.015 1631.05.23 or

22.016 1634.08.19 ind. 5! Venezia or Giovanni Battista Ballarino

22.017 1635.04.28 ind. 3 Venezia or Marco Vignono

22.018 1630.01 kal anno 8 Roma or Marco Vignono

466 22.019 1643.06.18 ind. 11 Venezia or

22.020 1645.06.20 ind or

22.021 1649.07.05 ind. 1 Venezia or Antonio Parauinano

22.022 1649.08.idi Roma or

22.023 1650. or

22.024 1650.05.14 ind. 3 Cividale del Friuli or

22.025 1651.06.pridie kal Roma or

22.026 1652.09.05 Udine or

22.027 1656.03.26 ind. 9 Venezia or

22.028 1659.08.09 ind. 11 Venezia or

22.029 1663.01.idi Roma or

22.030 1664.07.22 ind. 2 Venezia or Nicolò Padanin

22.030 1664.07.22 ind. 2 Venezia or Nicolò Padanin

22.031 1664.07.21 ind. 2 Venezia or Nicolò Padanin

22.032 1667.09.kal Roma or

22.033 1667.11. Roma or

22.034 1669.06.14 copia

22.035 1675.07.24 ind. 13 Cividale del Friuli or

22.036 1682.04.27 ind. 5 Venezia or Angelo de Negri

22.037 1692.01.17 Venezia or Giovanni

22.038 1695.05.12 ind. 3 Sbroiavacca or Maria Francesca di Sbroiavacca 23.001 1706.02.19 ind. 15 Venezia or Lorenzo Stefanis

23.002 1506.02.20 ind. 15 Venezia or Alessandro Contarini

23.003 1707.03.02 Venezia or

23.004 1707.07.05 Venezia or Alessandro Contarini

23.005 1712.06.11 ind. 7 Venezia or Giacomo

23.006 1714.07.15 ind. 6 Venezia or Agostino Gadaldinis

467 23.007R 1716.07.10

23.008 1717.01.29 ind. 11 Venezia or Domenico Franceschi

23.009 1717.02.26 ind. 11 Venezia or Alessandro Contarini

23.010/1 1721.11.10 Udine or Antonio

23.010/2 1721.09.11 Roma or

23.010/3 1721.09.13 Roma or

23.010/4 1721.09.13? Roma or

23.010/5 1721.09.13? Roma or

23.011/1R 1723.07.01

23.011/2 1723.11. Roma or

23.012 1724.03.20 ind. 2 Venezia or Lorenzo Vignolo

23.013R 1728.04.28 ind. 4

23.014 1732.08.22 ind. 11! Venezia or

23.015 1733.03.23 ind. 11 or

23.016 1734.05.15 ind. 12 Venezia or Francesco Marone

23.017 1738.05.20 Roma or

23.018 1744.08.07 ind. 8 Venezia or Giovanni Battista Gradenigo 23.019 1744.08.14 Venezia or Girolamo Alberti

23.020 1746.01.21 ind. 10 Venezia or Orazio Bartolini

23.021 1746.02.05 or

23.022 1760.01.26 Udine or Giovanni Battista Coronella

23.023 1764.04.09 Roma or

23.024 1764.05.29 Cividale del Friuli or Girolamo de Puppi

23.025 1765.05.13 Venezia or

23.026 1766.08.23 Udine? or Pietro Vignola

23.027 1769.12.30 Venezia copia

23.028 1770.12.22 copia Giacomo

468 23.029 1773.01.08 ind. 7 Venezia or Bernardo Gislantoni

23.030 1774.01.27 or

23.031 1775.08.15 Cividale del Friuli? or Sartorio

23.032 1777.12.24 Cividale del Friuli or Bartolomeo de Panicali

23.033 1782.06.19 Gorizia or B. Baselli

23.034 1787.01.28 Venezia or

23.035R 1787.12.03

23.036 1788.06.17 Venezia or

23.037 1789.02.08 Venezia or Alberto Giovanni

23.038 1796.08.06 Venezia or Alberto

23.039/1 1801.12.18 Roma or

23.039/2 1800.01.05 Cividale del Friuli or

23.039/3 1801.11.09 or

23.040 1242-1650 or

24.001R 1651.09.30

24.002 1653.04.21 Ratisbona or

24.003 1667.10.03 Vienna or Giovanni Paolo Hocher

24.004 1700.05.19 Lussemburgo or Giulio Federico Bucellieri

24.005 1736.07.21 Vienna or

24.006 1769.07.22 Vienna? or

24.007/1 1574.08.19 Gorizia or Cossio della Torre

24.007/2R 1585.04.02

24.008 1605.08.28 Graz? or

24.009 1713.08.12 Firenze or

24.010R 1715.06.15

24.011 1715.07.20 Firenze or

24.012 1715.09.07 Firenze or

469 24.013 1230? or

24.014 1356.03.26 ind. 9 Aquileia or

24.015 or

24.016 1433.06.16 Venezia? or

24.017 1436.12.04 Padova or Celso

24.018 or

24.019 1444.06.17 or

24.020 1704.05.10 Vienna or

24.colto03.001 1569.06 Roma or Alessandro Crivelli

24.colto03.002R 1544.06.23 Ceneda

24.colto03.003 1586.11.01 Bologna or

24.colto03.004 1595.02.14 Roma or

24.colto03.005 1594.07.26 Roma or

24.colto03.006 1596.06.25 Roma or

24.colto03.007 1597.06.04 Roma or

24.colto03.008 1598.05.30 Ferrara or

24.colto04.009 1605.07.16 Roma or

24.colto04.010 1601.12.08 Roma or

24.colto04.011 1602.12.22 Roma or

24.colto04.012 1604.01.03 Roma or

24.colto04.013 1604.01.10 Roma or

24.colto04.014 1604.01.10 Roma or

24.colto04.015 1606.08.15 Roma or Fratto

24.colto04.016/1 1585.04.02 or

24.colto04.016/2 1609.06.18 or

24.colto04.016/3 1622.04.27 Roma or

24.colto04.016/4 or

470 24.colto04.017 1608.07.15 Roma or Sauli

24.colto04.018 1608.08.25 Roma or Serafino

24.colto04.019 1608.06.14 Roma or Serafino

24.colto04.020 1609.12.08 Roma or

24.colto04.021/1 1604.07.06 Venezia or Cavaliere di Vicenza

24.colto04.021/2 1615.06.06 Roma or Cavaliere di Vicenza

24.colto04.022 1615.06.17 Roma or

24.colto04.023/1 1632.05.08 Roma or

24.colto04.023/2 1632.09.10 Roma or

24.colto04.023/3 or

24.colto05.024R

24.colto05.025/1 1744.02.08 Roma or Paulino

24.colto05.025/2 1754.03.02 Roma or

24.colto05.026 1796.04.27 Roma or

24.colto05.027 1799.06.29 Venezia or

24.colto06.028 1800.02.22 Venezia or

24.colto06.029 1800.02.22 Venezia or

24.colto06.030 1832.01.15 Venezia or Giacomo Monaco

24.colto06.031 1816.04.17 Roma or Francesco Fontana

24.colto06.032 1820.01.08 Roma or Francesco Fontana

24.colto06.033 1823.06.11 Roma or Placido

24.colto06.034 1833.10.20 Rosazzo or Jacopo

24.colto07.035 1564-1724 or

24.colto08.036 1764-1800 or

24.colto09.037 1732-1827 or

24.colto10.038 1792-1784 or

24.colto11.039/1 1539-1592 or

471 24.colto11.039/2 1604-1633 or

24.colto12.040R

24.colto13.041 copia

24.fasc037/3 1713-1826 or

24.fasc042/1 1815 or

24.fasc042/2 or

472