SOPRINTENDENZA SPECIALE PER IL COLOSSEO, IL MUSEO NAZIONALE ROMANO E L’AREA ARCHEOLOGICA DI ROMA Medagliere LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III

collana on line a cura di Silvana Balbi de Caro Gabriella Angeli Bufalini Ministero...... dei beni e delle attività culturali...... e del turismo BOLLETTINO DI NUMISMATICA ON-LINE MATERIALI

Numero 41 – Maggio 2016

ROMA, MUSEO NAZIONALE ROMANO LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III

La zecca di Aquileia Da Pietro Gera (1299-1301) a Ludovico II di Teck (1412-1420)

di Lorenzo Passera e Artur Zub

Sommario

La zecca di Aquileia. Da Pietro Gera (1299-1301) a Ludovico II di Teck (1412-1420) Introduzione di Lorenzo Passera Pietro Gera (1299-1301) ...... p . 5 Ottobono de’ Razzi (1302-1315) ...... » 5 Pagano (1319-1332) ...... » 6 Bertrando di san Genesio (1334-1350) ...... » 6 Nicolò di Boemia (1350-1358) ...... » 7 Ludovico I della Torre (1359-1365) ...... » 8 Marquardo di Randeck (1365-1381) ...... » 9 Filippo d’Alençon (1381-1387) ...... » 9 Giovanni di Moravia (1387-1394) ...... » 9 Antonio I Gaetani (1395-1402) ...... » 10 Antonio II Panciera (1402-1411) ...... » 10 Ludovico II di Teck (1412-1420) ...... » 11 Note ...... » 11

Catalogo di Artur Zub ...... » 13 Abbreviazioni bibliografiche ...... » 203 Indici ...... » 205 MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO

BOLLETTINO DI NUMISMATICA c/o Museo Nazionale Romano - Medagliere Palazzo Massimo alle Terme Piazza dei Cinquecento, 67 – 00185 Roma www .numismaticadellostato .it

Direttore Silvana Balbi de Caro silvana .balbi@virgilio .it

Capo redattore e coordinatore di redazione Gabriella Angeli Bufalini gabriella .angelibufalini@beniculturali .it

Redazione Simone Boccardi, Fabiana Lanna

Responsabile settore grafico Stefano Ferrante stefano .ferrante@beniculturali .it

Comitato tecnico-scientifico Ermanno A . Arslan, Renata Cantilena, Emanuela Ercolani Cocchi, Salvatore Garraffo, Giovanni Gorini, Andrea Saccocci, Aldo Siciliano Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

La zecca di Aquileia Da Pietro Gera (1299-1301) a Ludovico II di Teck (1412-1420)

di Lorenzo Passera e Artur Zub

Introduzione di Lorenzo Passera Il presente volume illustra la seriazione delle emissioni patriarcali di Aquileia dal XIV secolo fino al primo quarto del XV secolo: nel 1420 la città di Aquileia, pur mantenendo l’autorità religio- sa, perse il suo potere politico e interruppe la coniazione delle sue monete . Nel Patriarcato venne imposto l’uso corrente delle sole monete veneziane con la conseguenza che le emissioni aquileiesi vennero sottratte alla circolazione locale e, in ragione probabilmente della loro bontà di metallo intrinseco, vennero adottate a lungo come circolante nelle regioni dell’Europa centro-orientale dove erano già ben note, come testimoniano numerosi ripostigli editi1 . L’aggiornamento delle schede presenti nel Corpus Nummorum Italicorum relative alle monete della zecca di Aquileia, che si propone nel Catalogo di questo volume, è stato necessariamente concepito come una continuazione del Bollettino di Numismatica online, Materiali 40, al quale si rimanda per le informazioni introduttive sulla zecca di Aquileia .

Pietro Gera (1299-1301) Pietro emise una sola tipologia di denaro con, al dritto, la canonica figura del Patriarca seduto in faldistorio con croce e libro e leggenda petrvs path’a; al rovescio è presente il tipo dell’aquila ad ali spiegate che però viene personalizzato: sul petto viene posto lo stemma del Patriarca, uno scudo a cuore increspato (cat . nn . 133-141) . La leggenda di rovescio è aqvile - gensis . Durante il patriarcato di Pietro è attestata per la prima volta con chiarezza la presenza di uno zecchiere toscano alla corte dei Patriarchi di Aquileia2: un personaggio della compagnia commerciale fiorentina dei Mozzi (de Modeis) e “presidente della moneta”, Trescano (alias Froseno), il 5 giugno 1300 nomina monetarius Giovanni di Picosio, figlio del podestà di Aquileia3 .

Ottobono de’ Razzi (1302-1315) Il patriarca Ottobono operò il primo rinnovamento della moneta già nel 1302: la data è certa perché ci è giunto il documento, datato 10 novembre 1302, che dà corso alla nuova emissione4 e introduce un tipo con, nel campo del dritto, la mezza figura del Patriarca e uno stemma con aquila in scudo a cuore, con leggenda otobo - nvs pa; al rovescio appare uno scudo bipartito con fasce orizzontali e lo stemma gentilizio patriarcale (della famiglia Feliciani di Piacenza)5, la leggenda è a - qvile - gensi - s (cat . nn . 142-147) . L’aquila raffigurata dentro lo scudo del dritto è innegabilmente lo stendardo della città di Aquileia e, per la prima volta sui denari aquileiesi, si osserva l’integrazio- ne del tipo del Vescovo con quello cittadino . La seconda tipologia di denaro emesso da Ottobono, invariato nelle leggende, riprende al dritto il tipo del Patriarca in faldistorio con croce e libro, mentre al rovescio la parte superiore del- lo scudo bipartito è occupata dal profilo di un’aquila nascente (cat . nn . 148-153) . Alcuni elementi contribuiscono forse a fornirci informazioni utili per inquadrare cronologicamente anche la secon- da emissione: considerato che il secondo tipo di denaro di Ottobono era assente in un importante ripostiglio rinvenuto a fine ‘800, interrato presumibilmente attorno al 1312, si presume che questa data rappresenti indicativamente un riferimento cronologico per distinguere le due emissioni6 . In

5 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub verità sono note anche varie testimonianze documentarie di anni compresi tra il 1302 ed il 1312 in cui sono riportati rinnovamenti della moneta, per cui il termine cronologico della seconda emis- sione di Ottobono potrebbe essere di poco anticipato, però per il momento viene concordemente accettato7 .

Pagano della Torre (1319-1332) Questo Patriarca, della stessa famiglia del precedente Raimondo8, riprese a rappresentare sulla monetazione (denari e moneta piccola) gli stessi simboli del Casato: la torre e i bastoni gigliati in- crociati . La successione delle tre tipologie di denari di Pagano, considerata l’assenza di riferimenti archivistici ed archeologici certi, non può che basarsi per ora su osservazioni stilistiche . Per la verità i tre denari di Pagano sono estremamente simili tanto da far pensare a varianti dello stesso tipo9: al dritto è raffigurato sempre il Patriarca in faldistorio con croce e libro, al rovescio c’è la torre su bastoni gigliati incrociati . Vi sono tuttavia delle caratteristiche specifiche che differenziano le emissioni: nel primo tipo il Patriarca è privo di barba, nel secondo e nel terzo è barbuto . Solo un tipo di rovescio si caratterizza per la presenza nel campo di due grandi stelle . Ritroviamo così questi abbinamenti: Pa- triarca senza barba/torre con bastoni, Patriarca con barba/torre con bastoni, Patriarca con barba/torre con bastoni e stelle . Il più antico dei tre dovrebbe essere quello che raffigura il Patriarca, con leggenda pagan path’a, senza barba al dritto e la semplice torre su bastoni incrociati e leggenda a(qvi)le - gia (cat . nn . 154-157) . A questo potrebbe seguire il tipo con Patriarca barbuto (e medesima leggenda del precedente) al dritto, e la torre con bastoni al rovescio accompagnata dalla leggenda aqvi - legia (cat . nn . 158-159) . L’ultimo tipo, che conserva entrambe le leggende del precedente, dovrebbe quindi essere quello con Patriarca barbuto e torre con bastoni e stelle (cat . nn . 160-162)10 . Non potendo in- dividuare periodi cronologicamente definiti per questidenari , la datazione di tutti e tre gli esemplari deve necessariamente essere quella di reggenza di Pagano: 1319-1332 . Anche per quanto riguarda i tre tipi di denaro piccolo emessi da questo Patriarca, non è ad oggi possibile proporre una seriazione cronologica convincente . Il primo tipo mostra al dritto i bastoni gigliati e incrociati che interrompono la leggenda pa - ga - nv’ pa, al rovescio c’è una torre che dal centro taglia la leggenda aqvilegia (cat . nn . 163-168) . Non passa certo inosservato il fatto che l’allun- gamento dei bastoni gigliati fino a interrompere la leggenda rendano questa moneta estremamente rassomigliante al denaro crociato di tipo veronese . Il secondo tipo di denaro piccolo emesso da Pa- gano (cat . nn . 169-170) si richiama agli esemplari simili emessi precedentemente da Raimondo (cfr . cat . nn . 102-10911): al dritto la torre taglia in alto la leggenda paganv’.pa, al rovescio c’è l’aquila ad ali spiegate con coda gigliata accompagnata dalla leggenda .aqvilegensis . Il terzo tipo di denaro picco- lo per questo Patriarca è molto raro e riprende il tipo di rovescio con l’aquila e la stessa leggenda (preceduta da croce e seguita da una stella); al dritto raffigura invece una mitria e una stella a cinque raggi con leggenda +.pagan.patha (cat . n . 171) . Pagano fu l’ultimo patriarca che riuscì a rallentare l’inevitabile declino del titolo della moneta aquileiese che dal 1330 iniziò a peggiorare dovendosi porre in rapporto con le riforme monetarie approntate alla monetazione veneziana12 .

Bertrando di san Genesio (1334-1350) Le coniazioni a nome di Bertrando sono varie nelle tipologie e nell’articolazione dei nominali: per la prima e ultima volta la zecca di Aquileia, oltre al denaro e al piccolo, conia il grosso da due denari e il mezzo denaro . La monetazione di questo Patriarca è articolata in due serie; fortunata- mente sono giunti a noi diversi documenti riferiti al periodo che aiutano a far chiarezza . L’elemento discriminatorio è un documento del 1340 (17 ottobre) in cui il Patriarca incarica il maestro di zecca fiorentino Lenzo Lamberti di coniare a Firenze, colplacet dei magistrati fiorentini, una serie di monete

6 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub che avessero la stessa tipologia delle monete correnti (realizzate dallo stesso zecchiere), ma venne ordinato che si ponesse sul petto dell’aquila un giglio per distinguerle da quelle precedenti coniate nel Patriarcato13 . Appare allora chiaro che le monete di Bertrando corredate da un’aquila rappresentino una serie coerente, caratterizzata da questo elemento tipologico, e che siano certamente databili ante 1340 . I documenti precedenti aiutano a circoscrivere meglio la cronologia: la zecca di Aquileia venne affidata dal 1336 (27 aprile) a Dino di Claro Cornacchini da Firenze e Angiolo Vernaccia14; l’appalto si concluse nel 1338 (15 novembre)15 . In ragione di queste considerazioni è ipotizzabile datare la prima serie al 1334-1338 (?), la seconda al 1338 (?) - 135016 . −− Serie 1334-1338 (?): la Collezione Reale non conserva la prima moneta di Bertrando che ven- ne coniata immediatamente al momento del suo insediamento in (1334): si tratta del denaro doppio (o grosso) che porta al dritto una grande croce che interseca la leggenda +ber - tr(an) - d’.pa - th’a e porta nei quarti le lettere d e v s; al rovescio è raffigurato sant’Ermacora (protettore della comunità cristiana d’Aquileia) in piedi, mentre benedice con la destra e reg- ge la croce astile, la leggenda è .shmachor aqvileghs17 . A questa emissione segue un denaro con, al dritto, sempre la lunga croce che interrompe la leggenda .ber - tr(an) - d’.pa - th’a e, al rovescio, sant’Ermacora senza barba con nimbo e mitria seduto su faldistorio, con la destra benedice e con la sinistra regge una croce, la leggenda è s.kh’a - ch’or’ . (cat . nn . 172-176) . In Collezione è presente anche un falso ottocentesco di questo tipo (cat . n . 177) . La tipologia di denaro probabilmente successiva è quasi identica, ma il Santo al rovescio porta la barba e la leggenda di rovescio è s. .hema - coras (cat . nn . 178-179) . A questo primo gruppo appartiene anche un mezzo denaro che porta al dritto la solita croce intersecante la leggenda +b.p - atr - iar - cha e al rovescio il mezzo busto del Patriarca con attorno +.aqvilegia (cat . nn . 180- 181)18 . Esiste un denaro piccolo che ripropone esattamente questi tipi (croce intersecante la leggenda e busto del Patriarca) e anche la parte epigrafica (cat . nn . 182-184) . Si aggiunge, per concludere, un altro denaro piccolo che al dritto presenta il mezzo busto del Patriarca ed al rovescio una croce patente inscritta in cerchio, la leggenda del dritto è +.b.patriarcha, quella del rovescio aqvilegensis (cat . nn . 185-189) . −− Serie 1338 (?) - 1350: il nominale maggiore è un doppio denaro (grosso) che porta al dritto l’aquila del Patriarcato ad ali aperte con testa a sinistra, attorno corre la leggenda +bertrandvs.p.aqvilegensis; al rovescio è rappresentata la Beata Vergine con il Bambino in braccio, nimbati, e la leggenda è +.virgomaria.avocata.mvdi (cat . nn . 190-191) . L’immagine della Vergine col Bambino, secondo alcuni studiosi, deriverebbe dai denari della Repubblica di Pisa, che erano un tipo monetale molto conosciuto e diffuso al tempo19 . I due tipi presenti sul doppio denaro sono invertiti nel denaro che porta al dritto la Beata Vergine con Bambino e la leggenda bertr - andvs.p.; al rovescio si vede invece l’aquila ad ali spiegate e coda a giglio con la lettera b (iniziale del Patriarca) caricata sul petto20: la leggenda è +aqvil - egens. (cat . nn . 192-198) . Sul mezzo denaro, di minor modulo, le due tipologie e la disposizione su dritto e rovescio sono le stesse del denaro: la leggenda del dritto è +bertrandvs.p., quella del rovescio è +aqvilegensis. (cat . nn . 199-200) . Esiste anche un terzo tipo di piccoli di Bertrando, che diffe- risce da quelli visti in precedenza: al dritto, attorno a una croce astile, si legge .bertr - andvs, mentre sul rovescio della moneta è raffigurata l’aquila con leggendaaqvile gen. (cat . n . 201) .

Nicolò di Boemia (1350-1358) Ben 18 sono i denari nella Collezione ascritti al patriarca Nicolò: l’abbondante presenza di questa tipologia si spiega probabilmente col fatto che ne venne coniata una grande quantità suddi- visa in diverse varianti . Il tipo principale presenta al dritto il leone coronato di Boemia-Lussemburgo caricato della lettera n sul petto e rampante verso sinistra con leggenda °moneta nicolai°; al rovescio

7 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

è raffigurata una croce ornata in cornice quadrilobata con leggenda+ path’e (trifoglio) aqvilege (cat . nn . 206-209 e nn . 212-217) . Molte delle varianti conosciute sono presenti nella Collezione Reale: la principale è quella che raffigura il leone privo della lettera n sul petto (cat . nn . 210-211); altre varianti riguardano interpunzioni (rosette al posto degli anelli al dritto e del trifoglio al rovescio, cat . nn . 212-217; crocetta al posto degli anelli al dritto e del trifoglio al rovescio, cat . n . 218; trifogli al posto degli anelli, cat . n . 219) . La variante di leggenda di rovescio con path’a invece che path’e non è presente in Collezione . Per diversi esemplari, in ragione della loro consunzione e del cattivo stato, non è stato possibile individuare le varianti (cat . nn . 202-205) . L’esistenza di diverse varianti si spiega anche col fatto che Nicolò operò una progressiva degradazione del peso della moneta aquileiese e del suo contenuto d’argento21 . Durante il Patriarcato di Nicolò lavorarono ad Aquileia diversi zecchieri toscani, in particolare fiorentini, ma anche lucchesi; la documentazione fornisce diverse notizie utili alla lettura della storia monetaria non solo di Aquileia ma anche del territorio circostante . Un’importante informazione che raccogliamo è la continuità con cui lavorarono alcuni maestri al servizio dell’ufficio della zecca: nel 1351 Nicolò concesse a Zilio di Firenze di coniare la nuova moneta aquileiese e cinque anni dopo, nel 1356, venne richiamato come maestro della moneta quel Francesco Bonacquisti (fiorentino) che aveva già tenuto l’appalto ai tempi di Bertrando (fino al 1338) . Dal 1356, fino al 1359 circa, la zecca aquileiese venne assegnata al maestro Zacchetto Scandaglioni, lucchese, per poi ritornare a Francesco Bonacquisti nel periodo 1359-136222 . Sicuramente la continuità di impiego di artigiani orafi scelti per la loro perizia e maestria assicurava omogeneità e coerenza formale nella moneta, ma va sottolineato che i monetieri gestivano completamente l’intero complesso di attività che la zecca prevedeva . Proprio per questo troviamo nei documenti che gli appalti e gli incarichi conferiti per la realizzazione della moneta, benchè venissero conferiti formalmente a singole persone, veni- vano spesso dati ai rappresentanti di intere società che si assumevano completamente l’onere della concessione . Non è escluso, comunque, che un monetiere gestisse contemporaneamente l’appalto di più zecche: abbiamo già osservato che a Lienz, sede dell’officina monetale dei Conti di Gorizia (avvocati del Patriarcato), operò dal 1 dicembre 1351 al 30 novembre 1352 lo stesso monetiere Zilio di Firenze che abbiamo appena incontrato e che contemporaneamente lavorava per Aquileia23 .

Ludovico I della Torre (1359-1365) Due sole emissioni sono note per il terzo esponente della famiglia della Torre dopo Raimondo (1273-1299) e Pagano (1319-1332) . Da un punto di vista stilistico non appare possibile avanzare proposte credibili sulle due tipologie di denari per determinare quale sia precedente . Di certo Lu- dovico riprende quasi completamente la tipologia già utilizzata dai predecessori omonimi: al dritto la figura di sant’Ermacora in faldistorio benedice con la destra e regge una croce astile con la sini- stra, la leggenda è lvdov - ici pa; al rovescio è riproposto lo stemma gentilizio di famiglia: la torre merlata su bastoni gigliati incrociati che in questo caso è accantonata dalle lettere l - v, la leggenda è aqvi - legia (cat . nn . 220-224) . Il secondo tipo fonde insieme e rielabora elementi presenti sulle emissioni di Bertrando e Ni- colò: al dritto, in cornice esalobata, invece della croce fogliata dei denari di Nicolò, sono presenti i bastoni gigliati incrociati del Casato e la leggenda +moneta ludovici; al rovescio è riproposta l’aquila ad ali spiegate e coda gigliata con la lettera l caricata sul petto e la leggenda patriarcha aqvilegens (cat . nn . 225-226) . Riguardo alla seriazione è forse ipotizzabile che il tipo più tradizionale Patriarca/ torre sia precedente a quello con bastoni incrociati/aquila . Di questo secondo tipo sono presenti in Collezione diverse varianti: senza la lettera finale del dritto (cat . n . 227) e senza la lettera l sul petto dell’aquila ma con lettere l - o ai lati dei bastoni incrociati al dritto (cat . nn . 228-231) .

8 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Marquardo di Randeck (1365-1381) I denari di questo Patriarca rappresentano il nucleo più corposo di monete aquileiesi presenti nella Collezione di Vittorio Emanuele III di Savoia: 20 esemplari che rientrano praticamente in quasi tutte le varianti conosciute . Il primo denaro, con leggenda al dritto +moneta.m(ar)qv(ar)di.pate.aq., raf- figura l’aquila ad ali spiegate con testa a sinistra posta su elmo (morione)24 . Al rovescio sant’Ermacora è rappresentato a mezza figura, nimbato e benedicente con la destra mentre con la sinistra regge la croce astile; in basso è posto lo stemma personale del Patriarca, ai lati sono presenti le lettere m - a; la leggenda è .s.herma - coras. (cat . nn . 232-240) . Nella Collezione Reale sono presenti anche delle varianti: le lettere m - a al rovescio sono sostituite da m coronata e corona ai lati dello scudo (cat . nn . 241-242); in un caso è presente solo la lettera m coronata a sinistra dello scudo (cat . n . 243)25 . Sul dritto del secondo tipo di Marquardo compaiono un cuscino ed un globo ornati, in tutto o in parte, da tratteggio e, sotto, la lettera m, iniziale del Patriarca; la leggenda è +marqv(ar)dvs.pata . Il rovescio richiama la doppia croce presente sui denari tirolini d’argento molto diffusi al tempo e coniati dalla zecca di Merano26 e la leggenda (intersecata dalla croce) è aq - vile - gen - sis (cat . nn . 245-251) . In Collezione sono conservati anche esemplari di questa tipologia che presentano le lettere s speculari su entrambe le facce (cat . n . 250) o solo sul rovescio (cat . n . 251) . Marquardo riprese a coniare anche denari piccoli con la leggenda +.m.patriar al dritto attorno al busto mitriato del Patriarca e al rovescio la leggenda +aqvilegien che circonda il tipo dell’aquila ad ali spiegate (cat . n . 244) . Non sembra facile stabilire la successione delle monete di questo Patriarca, ma poiché il primo dei due denari presenta motivi già utilizzati (l’aquila e sant’Ermacora), è probabile sia precedente; ad esso dovrebbe essere relativo anche il denaro piccolo che presenta al rovescio l’aquila . Riguardo alla cronologia delle emissioni, gli autori di MEC 12 propongono di riferire al post 1378, in concomitanza con riforme monetarie applicate dalle zecche venete, l’emissione del secon- do tipo di denaro con la croce tirolina27 . La seriazione potrebbe essere quindi: denaro con aquila/sant’Ermacora: 1365-1378 (?), denaro piccolo con Patriarca/aquila: 1365-1378 (?), denaro con cuscino/croce tirolina: 1378 (?) - 1381 .

Filippo d’Alençon (1381-1387) Di questo Patriarca sono noti solo un tipo di denaro (presente in Collezione in due varianti) ed uno di denaro piccolo (assente in Collezione) . Il denaro, censito dai cataloghi moderni in molte varianti28, porta al dritto lo stemma gentilizio degli Alençon con leggenda +filipvs c(ar)dinalis e al rovescio l’aquila patriarchina con leggenda +.patri(ar)cha aqvilegensis . Gli esemplari della Collezio- ne Reale riprendono prevalentemente il tipo principale (cat . nn . 252-260), ma è presente anche una variante acquisita dopo la redazione del Corpus Nummorum Italicorum che mostra al dritto l’inizio della leggenda di rovescio (cat . n . 261) . Il denaro piccolo di Filippo presenta al dritto un giglio attorniato dalla leggenda +filipvs+pa e al rovescio una croce dalle lunghe braccia che intersecano la leggenda +t - ri - ar - ca e richiamano certo alla memoria lo stile del cruciatus veronensis. Probabilmente la scelta dei tipi monetali da parte di questo Patriarca fu forse mirata alla diffusione delle sue emissioni oltre i confini del Patriar- cato: è stata ad esempio ravvisata la somiglianza tra questa coniazione e l’impostazione dei denari ungheresi contemporanei29 .

Giovanni di Moravia (1387-1394) Il patriarca Giovanni coniò due tipologie di denari e non sono noti denari piccoli emessi a suo nome . La tipologia più conosciuta è quella che mostra al dritto l’aquila coronata di Moravia e leggen- da ioanes patri(ar)ca aqvi; al rovescio è ripreso il tipo di sant’Ermacora in faldistorio benedicente con

9 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub la destra e con la croce astile nella sinistra, porta una rosa sul petto e interrompe in alto la leggenda s heremachoras . Di questo denaro sono note molte varianti, segno che ne vennero realizzati molti esemplari; in Collezione sono registrati due esemplari del tipo principale (cat . nn . 262-263) e quattro monete con varianti di interpunzione (cat . nn . 264-267) . Il secondo tipo di denaro raffigura al dritto un elmo (morione) con sotto lo stemma a cuore caricato dell’aquila patriarchina, la leggenda è ioanes p - atriha; al rovescio troviamo di nuovo sant’Er- macora, ma in questo caso a mezzo busto, con leggenda +santvs hermachoras (cat . nn . 268-270 per il tipo principale; cat . nn . 271-272 per le varianti del disegno) .

Antonio I Gaetani (1395-1402)30 Il primo denaro di Antonio mostra al dritto un elmo sovrastato da un’aquila, affiancata dalle lettere a - n, che regge lo stemma gentilizio della famiglia Gaetani e presenta la leggenda +antonivsp atrha; al rovescio è riprodotto il tipo dell’aquila ad ali spiegate con testa a sinistra che interrompe la leggenda aqv - ile - gen - sis . Alcuni tratti stilistici dell’incisione di questa figura si richiamano alle precedenti emissioni di Filippo d’Alençon e Giovanni di Moravia: in effetti per i tre Patriarchi lavorò lo stesso zecchiere fiorentino, Zenobio di Paolo da Diaceto, che nel 1398 ebbe l’incarico di realizzare denari e piccoli31 . Il secondo denaro porta al dritto lo stemma Gaetani con attorno +antonivs patri(ar)cha e al rovescio una croce a braccia lunghe con rosette nei quarti con leggenda aqv - ile - gen - sis . Sulla scorta delle osservazioni in MEC 1232, e in relazione alla fonte documentaria sugli incari- chi dello zecchiere sopra citato, è probabilmente da attribuire a questo Patriarca anche un denaro piccolo (CNI VI, p . 37 nn . 8-11) che anche il Corpus, seguendo dei lavori di fine ‘800 ad opera di Alberto Puschi, assegnava al successivo Antonio II Panciera (1402-1412): al dritto, in cerchio lineare, la lettera a è circondata dalla leggenda +antonivs, mentre al rovescio una croce a braccia lunghe interseca e divide la leggenda p t h e33 . Sono probabilmente questi i piccoli che lo zecchiere Zenobio fu incaricato di coniare e quindi andranno datati post 139834 . Le caratteristiche tipologiche dei piccoli trovano evidente correlazione col tipo del denaro che porta una croce altrettanto lunga al rovescio, per cui anche per quest’emissione si propone una cronologia post 1398 . L’altro denaro, quindi, potrebbe appartenere al periodo 1395-1398 (?) . La cronologia definitiva, dunque, rivoluziona la schedatura delCNI, con il denaro di tipo aqui- la con stemma/aquila databile al 1395-1398 (?), e il denaro aquila con stemma/croce assieme alla moneta piccola lettera N/croce, forse databili al 1398 (?) - 1402 . Nella Collezione Reale si conservano esemplari monetali del tipo descritto con aquila con stemma/aquila (con leggenda al dritto +antonivsp - atrha, cat . nn . 273-275; con leggenda al dritto +antonivs patrha, cat . nn . 276-279), del secondo tipo con aquila con stemma/croce (cat . nn . 280- 286) e due denari piccoli (cat . nn . 287-288) .

Antonio II Panciera (1402-1412) Numerose sono le monete di questo Patriarca comprese nella Collezione di Vittorio Emanuele III: in verità si tratta di un’unica tipologia principale di denaro (detto anche soldo35) con, al dritto, lo stemma del Patriarca e leggenda +antonivs patriarca e, al rovescio, l’aquila patriarchina con leg- genda aqv - ile - gen - sis . Gli esemplari in Collezione (cat . nn . 289-305) si differenziano essenzialmente per le interpun- zioni . Come accennato poco sopra, Antonio II proseguì la coniazione dei piccoli, per cui gli esem- plari schedati saranno da considerare assegnabili ad entrambe le autorità con data 1398 (?) - 1412 (cat . nn . 287-288) .

10 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Ludovico II di Teck (1412-1420) L’ultimo Patriarca di Aquileia ad emettere moneta fu nominato da Sigismondo, imperatore d’Ungheria, pochi anni prima che la Serenissima Repubblica di Venezia conquistasse le terre patriarcali nel 1420 . I denari di Ludovico II portano al dritto lo stemma araldico del suo casato con leggenda +lodovicvs dvx d tech e al rovescio il tipo della Beata Vergine con Bambino e leg- genda patha aqvile: anche quest’iconografia, come per gli esemplari simili di Bertrando, molto probabilmente fu ispirata da monete della Repubblica di Pisa36 (cat . nn . 306-319) . Il denaro picco- lo, presente in Collezione in tre esemplari, riproduce lo stile della moneta minuta di basso titolo d’argento di Antonio I e II: al dritto la lettera l nel campo (in cerchio) è circondata dalla leggenda +lodovicvs, mentre al rovescio la leggenda p - a - t - h è intersecata da una croce patente a braccia lunghe . Nella Collezione Reale sono conservate sia monete che mostrano il tipo principale (cat . nn . 320-321), sia un esemplare che presenta una variazione dell’ordine delle lettere di leggenda al rovescio (cat . n . 322) .

NOTE

1 Cfr . MEC 12, p . 580 e bibliografia citata . 2 Di Manzano 1860, III, p . 314 . 3 Cfr . Passera 2010, p . 138 e Bernardi 1975, pp . 29-30 . 4 Bianchi 1864, p . 22 . 5 Cfr . Liruti 1749, p . 70 . 6 Il riferimento è al ripostiglio di Monfalcone (GO), riguardo al quale cfr . Puschi 1893; Saccocci 2004, pp . 16-17; MEC 12, p . 678 . 7 Cfr . Passera 2003, p . 147 nota 80 . 8 Passera, Zub 2016, pp . 14-15 . 9 Ad es . in Puschi 1884, p . 51 si elencano solo due tipi di denaro e si considera il terzo tipo una variante del secondo . 10 Così in MEC 12, p . 575 . Altra seriazione in Bernardi 1975, pp . 119-121 . 11 Passera, Zub 2016 . 12 Cfr . i dati in Bernardi 1975, pp . 23-24 . Sulle riforme degli anni ’30 del XIV secolo, vedi ora MEC 12, pp . 643-644 . 13 Cfr . Bianchi ms . 899, doc . n . 2927 . Di questi esemplari, se sono stati realizzati, nessuno è purtroppo giunto fino a noi . 14 Bianchi ms . 899, doc . n . 2474, il documento contiene tutte le specifiche di peso e titolo necessarie per la coniazione . 15 1338, 15 novembre: Bertrando dà quietanza ad Angiolo Vernaccia e Dino Cornacchini da Firenze, i quali nei due anni precedenti avevano coniato la moneta; 1338, 17 aprile: assaggio e approvazione della moneta coniata da Angiolo di ser Bindo Vernaccia . Per la bibliografia v . Passera 2010, p . 138 . 16 La data è accettata in MEC 12, pp . 576-577 . 17 CNI VI, p . 25 nn . 3-5; Bernardi 1975, n . 42. 18 Il disegno non presenta aureola per cui preferiamo riconoscere il patriarca Bertrando e non sant’Ermacora nella figura rappresentata . 19 Il tipo venne ripreso in seguito anche dal patriarca Ludovico II di Teck (1412-1420), cfr . Travaini 2007, p . 249; Passera 2014, p . 220 . 20 Così scelsero di fare anche i patriarchi immediatamente successivi Nicolò di Boemia e Ludovico della Torre . 21 Si vedano i dati in Bernardi 1975, p . 138 . 22 Cfr . Passera 2010, p . 139 e note relative . Bonacquisti collaborò con ben tre Patriarchi (Bertrando, Nicolò e Ludovico I) . 23 Passera 2015, p . 21 nota 96 . Abbiamo già avuto modo di notare la stretta somiglianza fra i denari aquileiesi e gori- ziani di questo periodo (per Nicolò di Aquileia e Mainardo di Gorizia) . 24 Marquardo era uomo d’armi e furono numerose le guerre in cui fu coinvolto durante la carica patriarcale . 25 L’esemplare presenta anche una variazione nella suddivisione di leggenda; la variante manca in Bernardi 1975, p . 143 . 26 Rizzolli 1991, nn . M77-M272 .

11 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

27 Si veda al riguardo MEC 12, p . 578 e pp . 598-599, p . 646 e pp . 661-662 . La datazione dei piccoli al post 1367 in MEC 12, p . 578 si basa su una notizia documentaria riportata da Bernardi 1975, p . 202 s .v . 1367, ma si tratta probabilmente di una trascrizione errata di un documento riferito precedentemente al 1363 e relativo al patriarca Ludovico I della Torre, cfr . Bernardi 1975, p . 202 s.v. 1363 . 28 Cfr . Bernardi 1975, p . 147 . 29 Cfr . Passera 2003, p . 152 . 30 Per la seriazione delle monete emesse da questo Patriarca, considerati gli elementi di novità presentati in MEC 12, il presente testo ed il seguente catalogo fanno riferimento a quel repertorio . 31 Bernardi, Cosanz Bruni 1992, p . 80; Battistella 1898, p . 180 e p . 187 . Il 12 aprile 1399 la documentazione attesta la convocazione di due persone a visionare il saggio della nuova moneta di Aquileia, cfr . Bernardi 1975, p . 204 . Al pro- posito lo stesso monetiere scrisse il 14 aprile 1399 al Capitano di Gorizia comunicandogli sia il recente cambio della moneta che il suo valore: il passo in Liruti 1749, p . 198 . 32 MEC 12, p . 579 . 33 L’assegnazione di Puschi fu accettata da tutti gli studiosi a seguire, cfr . però Bernardi 1975, p . 152 . 34 Secondo gli autori di MEC 12, p . 579 la tipologia venne proseguita dal successivo Patriarca . 35 La moneta venne chiamata soldo perché dal 1401 (12 aprile) il suo valore venne stabilito in 12 denari piccoli invece che 14 . Nel sistema di conto veneziano veniva così ad assumere il ruolo del soldo. 36 Cfr . supra, nota 19 .

NOTE ALLE SCHEDE Le schede di Catalogo sono di Artur Zub . Le lettere in nesso sono state rese inserendole tra parentesi tonde . Per l’esatta raffigurazione grafica dei segni di abbreviazione e interpunzione delle leggende si rimanda alle immagini delle monete presenti in ciascuna scheda . L’acquisizione in digitale delle immagini é stata effettuata da Gianfranco Boscarino, Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l'Area Archeologica di Roma .

12 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Pietro Gera patriarca (1299-1301) Aquileia

133. Denaro, 1299-1301 Argento g 1,14 mm 21,90 inv . SS-Col 604297

D/ (rosetta) PETRVS (anellino) PATh’A Il Patriarca seduto di fronte con croce patriarcale nella mano d . e libro nella s . R/ (croce) (rosetta) AQVILE (rosetta) GENSIS (rosetta) Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .; sul petto, stemma dei Gera

Annotazioni d’epoca: [Eugenia] Majorana, 1928

Bibliografia: cfr . CNI VI, p . 20 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 114 n . 33; MEC 12, nn . 860-861 Note: Le lettere E sono onciali e la N è speculare; doppia battitura al R/ .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 13 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Pietro Gera patriarca (1299-1301) Aquileia

134. Denaro, 1299-1301 Argento g 1,12 mm 20,62 inv . SS-Col 604294

D/ (rosetta) PETRVS  PATh’A Il Patriarca seduto di fronte con croce patriarcale nella mano d . e libro nella s . R/ (croce) (rosetta) AQVILE (rosetta) GENSIS (rosetta) Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .; sul petto, stemma dei Gera

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 20 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 114 n . 33; MEC 12, nn . 860-861 Note: Le lettere E sono onciali e la N è speculare .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 14 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Pietro Gera patriarca (1299-1301) Aquileia

135. Denaro, 1299-1301 Argento g 1,07 mm 21,48 inv . SS-Col 604293

D/ (rosetta) PETRVS  PATh’A Il Patriarca seduto di fronte con croce patriarcale nella mano d . e libro nella s . R/ (croce) (rosetta) AQVILE (rosetta) GENSIS (rosetta) Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .; sul petto, stemma dei Gera

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 20 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 114 n . 33; MEC 12, nn . 860-861 Note: Le lettere E sono onciali e la N è speculare .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 15 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Pietro Gera patriarca (1299-1301) Aquileia

136. Denaro, 1299-1301 Argento g 1,05 mm 22,45 inv . SS-Col 604289

D/ (rosetta) PETRVS  PATh’A Il Patriarca seduto di fronte con croce patriarcale nella mano d . e libro nella s . R/ (croce) (rosetta) AQVILE (rosetta) GENSIS (rosetta) Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .; sul petto, stemma dei Gera

Annotazioni d’epoca: 1896

Bibliografia: CNI VI, p . 20 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 114 n . 33; MEC 12, nn . 860-861 Note: Le lettere E sono onciali e la N è speculare .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 16 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Pietro Gera patriarca (1299-1301) Aquileia

137. Denaro, 1299-1301 Argento g 1,05 mm 23,26 inv . SS-Col 604290

D/ (rosetta) PETRVS  PATh’A Il Patriarca seduto di fronte con croce patriarcale nella mano d . e libro nella s . R/ (croce) (rosetta) AQVILE (rosetta) GENSIS (rosetta) Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .; sul petto, stemma dei Gera

Annotazioni d’epoca: [Rodolfo] Ratto, 1901

Bibliografia: CNI VI, p . 20 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 114 n . 33; MEC 12, nn . 860-861 Note: Le lettere E sono onciali e la N è speculare .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 17 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Pietro Gera patriarca (1299-1301) Aquileia

138. Denaro, 1299-1301 Argento g 1,01 mm 21,62 inv . SS-Col 604296

D/ (rosetta) PETRVS (anellino) PATh’A Il Patriarca seduto di fronte con croce patriarcale nella mano d . e libro nella s . R/ (croce) (rosetta) AQVILE (rosetta) GENSIS (rosetta) Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .; sul petto, stemma dei Gera

Annotazioni d’epoca: [Memmo] Cagiati, 1927

Bibliografia: cfr . CNI VI, p . 20 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 114 n . 33; MEC 12, nn . 860-861 Note: Le lettere E sono onciali e la N è speculare .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 18 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Pietro Gera patriarca (1299-1301) Aquileia

139. Denaro, 1299-1301 Argento g 0,95 mm 21,58 inv . SS-Col 604291

D/ (rosetta) PETRVS  PATh’A Il Patriarca seduto di fronte con croce patriarcale nella mano d . e libro nella s . R/ (croce) (rosetta) AQVILE (rosetta) GENSIS (rosetta) Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .; sul petto, stemma dei Gera

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 20 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 114 n . 33; MEC 12, nn . 860-861 Note: Le lettere E sono onciali e la N è speculare .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 19 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Pietro Gera patriarca (1299-1301) Aquileia

140. Denaro, 1299-1301 Argento g 0,88 mm 21,14 inv . SS-Col 604295

D/ (rosetta) PETRVS [ PATh’]A Il Patriarca seduto di fronte con croce patriarcale nella mano d . e libro nella s . R/ (croce) (rosetta) AQVILE (rosetta) GENS[IS (rosetta)] Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .; sul petto, stemma dei Gera

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 20 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 114 n . 33; MEC 12, nn . 860-861 Note: Le lettere E sono onciali e la N è speculare; mancanza di metallo sul bordo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 20 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Pietro Gera patriarca (1299-1301) Aquileia

141. Denaro, 1299-1301 Argento g 0,87 mm 21,59 inv . SS-Col 604292

D/ (rosetta) PETRVS  PATh’A Il Patriarca seduto di fronte con croce patriarcale nella mano d . e libro nella s . R/ (croce) (rosetta) AQVILE (rosetta) GENSIS (rosetta) Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .; sul petto, stemma dei Gera

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 20 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 114 n . 33; MEC 12, nn . 860-861 Note: Le lettere E sono onciali e la N è speculare .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 21 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Ottobono de’ Razzi patriarca (1302-1315) Aquileia

142. Denaro, 1302 - ca . 1312 Argento g 1,15 mm 21,74 inv . SS-Col 604300

D/ (trifoglio) OTOBO - NVS (trifoglio) PA (trifoglio) Busto del Patriarca di fronte con croce patriarcale nella mano d . e libro con mezzaluna nella s . sopra scudo su cui aquila ad ali spiegate R/ (croce) A - QVILE - GENSI - S Scudo con stemma del Patriarca

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 20 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 116 n . 34; MEC 12, nn . 862-863 Note: Piccole fessure lungo il bordo; le lettere E sono onciali . In CNI nella leggenda del D/ dopo NVS è segnalata una rosetta .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 22 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Ottobono de’ Razzi patriarca (1302-1315) Aquileia

143. Denaro, 1302 - ca . 1312 Argento g 1,07 mm 22,31 inv . SS-Col 604298

D/ (trifoglio) OTOBO - NVS (trifoglio) PA (trifoglio) Busto del Patriarca di fronte con croce patriarcale nella mano d . e libro con mezzaluna nella s . sopra scudo su cui aquila ad ali spiegate R/ (croce) A - QVILE - GENSI - S Scudo con stemma del Patriarca

Annotazioni d’epoca: 1896

Bibliografia: CNI VI, p . 20 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 116 n . 34; MEC 12, nn . 862-863 Note: Le lettere E sono onciali; in CNI nella leggenda del D/ dopo NVS è segnalata una rosetta .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 23 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Ottobono de’ Razzi patriarca (1302-1315) Aquileia

144. Denaro, 1302 - ca . 1312 Argento g 1,07 mm 22,09 inv . SS-Col 604299

D/ (trifoglio) OTOBO - NVS (trifoglio) PA (trifoglio) Busto del Patriarca di fronte con croce patriarcale nella mano d . e libro con mezzaluna nella s . sopra scudo su cui aquila ad ali spiegate R/ (croce) A - QVILE - GENSI - S Scudo con stemma del Patriarca

Annotazioni d’epoca: [Rodolfo] Ratto, 1901

Bibliografia: CNI VI, p . 20 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 116 n . 34; MEC 12, nn . 862-863 Note: Le lettere E sono onciali; in CNI nella leggenda del D/ dopo NVS è segnalata una rosetta .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 24 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Ottobono de’ Razzi patriarca (1302-1315) Aquileia

145. Denaro, 1302 - ca . 1312 Argento g 1,06 mm 21,53 inv . SS-Col 604301

D/ (trifoglio) OTOBO - NVS (trifoglio) PA (trifoglio) Busto del Patriarca di fronte con croce patriarcale nella mano d . e libro con mezzaluna nella s . sopra scudo su cui aquila ad ali spiegate R/ (croce) A - QVILE - GENSI - S Scudo con stemma del Patriarca

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 20 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 116 n . 34; MEC 12, nn . 862-863 Note: Le lettere E sono onciali; in CNI nella leggenda del D/ dopo NVS è segnalata una rosetta .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 25 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Ottobono de’ Razzi patriarca (1302-1315) Aquileia

146. Denaro, 1302 - ca . 1312 Argento g 0,99 mm 21,46 inv . SS-Col 604303

D/ (trifoglio) OTOBO - NVS (trifoglio) PA (trifoglio) Busto del Patriarca di fronte con croce patriarcale nella mano d . e libro con mezzaluna nella s . sopra scudo su cui aquila ad ali spiegate R/ (croce) A - QVILE - GENSI - S Scudo con stemma del Patriarca

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1936

Bibliografia: cfr . CNI VI, p . 20 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 116 n . 34; MEC 12, nn . 862-863 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 26 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Ottobono de’ Razzi patriarca (1302-1315) Aquileia

147. Denaro, 1302 - ca . 1312 Argento g 0,98 mm 21,59 inv . SS-Col 604302

D/ (trifoglio) OTOBO - NVS (trifoglio) PA (trifoglio) Busto del Patriarca di fronte con croce patriarcale nella mano d . e libro con mezzaluna nella s . sopra scudo su cui aquila ad ali spiegate R/ (croce) A - QVILE - GENSI - S Scudo con stemma del Patriarca

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1935

Bibliografia: cfr . CNI VI, p . 20 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 116 n . 34; MEC 12, nn . 862-863 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 27 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Ottobono de’ Razzi patriarca (1302-1315) Aquileia

148. Denaro, ca . 1312-1315 Argento g 1,06 mm 21,63 inv . SS-Col 604306

D/ (stella) OTOBO - NVS  PA  Il Patriarca seduto di fronte con croce patriarcale nella mano d . e libro con stella nella s . R/ (croce) A - QVILE - GENSI - S Scudo partito con aquila nella parte superiore e stemma del Patriarca in quella inferiore

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 21 n . 10 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 117 n . 35 a; MEC 12, n . 864 Note: Le lettere E sono onciali e le N speculari; in CNI la descrizione del R/ cita una stella al posto della croce .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 28 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Ottobono de’ Razzi patriarca (1302-1315) Aquileia

149. Denaro, ca . 1312-1315 Argento g 1,00 mm 21,37 inv . SS-Col 604307

D/ (stella) OTOBO - NVS  PA  Il Patriarca seduto di fronte con croce patriarcale nella mano d . e libro con stella nella s . R/ (croce) A - QVILE - GENSI - S Scudo partito con aquila nella parte superiore e stemma del Patriarca in quella inferiore

Annotazioni d’epoca: [Rodolfo] Ratto, 1901

Bibliografia: CNI VI, p . 21 n . 11 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 117 n . 35 a; MEC 12, n . 864 Note: Le lettere E sono onciali e le N speculari .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 29 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Ottobono de’ Razzi patriarca (1302-1315) Aquileia

150. Denaro, ca . 1312-1315 Argento g 0,94 mm 21,66 inv . SS-Col 604308

D/ (stella) OTOBO - NVS  PA  Il Patriarca seduto di fronte con croce patriarcale nella mano d . e libro con stella nella s . R/ (croce) A - QVILE - GENSI - S Scudo partito con aquila nella parte superiore e stemma del Patriarca in quella inferiore

Annotazioni d’epoca: 1896

Bibliografia: CNI VI, p . 21 n . 11 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 117 n . 35 a; MEC 12, n . 864 Note: Doppia battitura al R/; le lettere E sono onciali e le N speculari .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 30 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Ottobono de’ Razzi patriarca (1302-1315) Aquileia

151. Denaro, ca . 1312-1315 Argento g 0,93 mm 21,77 inv . SS-Col 604305

D/ (stella) OTOBO - NVS  PA  Il Patriarca seduto di fronte con croce patriarcale nella mano d . e libro con stella nella s . R/  A - QVILE - GENSI - S Scudo partito con aquila nella parte superiore e stemma del Patriarca in quella inferiore

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 21 n . 5 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 117 n . 35 b; MEC 12, n . 864 Note: Le lettere E sono onciali e le N speculari .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 31 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Ottobono de’ Razzi patriarca (1302-1315) Aquileia

152. Denaro, ca . 1312-1315 Argento g 0,82 mm 21,44 inv . SS-Col 604304

D/ (stella) OTOBO - [NVS]  PA  Il Patriarca seduto di fronte con croce patriarcale nella mano d . e libro con stella nella s . R/  A - QVILE - G[ENSI] - S Scudo partito con aquila nella parte superiore e stemma del Patriarca in quella inferiore

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 21 n . 5 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 117 n . 35 b; MEC 12, n . 864 Note: Le lettere E sono onciali; mancanza di metallo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 32 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Ottobono de’ Razzi patriarca (1302-1315) Aquileia

153. Denaro, ca . 1312-1315 Argento g 0,97 mm 22,09 inv . SS-Col 604309

D/ (stella) OTOBO - NVS  PA  Il Patriarca seduto di fronte con croce patriarcale nella mano d . e libro con stella nella s . R/ (stella) A - QVILE - GENSI - S Scudo partito con aquila nella parte superiore e stemma del Patriarca in quella inferiore

Annotazioni d’epoca: [Eugenia] Majorana, 1931

Bibliografia: cfr . CNI VI, p . 21 n . 10 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 117 n . 35 c; MEC 12, n . 864 Note: Le lettere E sono onciali e le N speculari .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 33 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Pagano della Torre patriarca (1319-1332) Aquileia

154. Denaro, 1319-1332 Argento g 0,95 mm 20,96 inv . SS-Col 604318

D/ (trifoglio) PAGANV (trifoglio) (trifoglio) PATh’A (trifoglio) Il Patriarca imberbe seduto di fronte con croce patriarcale nella mano d . e libro nella s . R/ [ . . ]VLE - [ . . ]IA (tre  a trifoglio) Torre merlata su due bastoni gigliati decussati

Annotazioni d’epoca: Dono del Dottore Gazzoletti di Levico, 1912

Bibliografia: CNI VI, p . 23 n . 12 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 119 n . 36 a; MEC 12, p . 576 Note: Mancanza di metallo sul bordo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 34 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Pagano della Torre patriarca (1319-1332) Aquileia

155. Denaro, 1319-1332 Argento g 1,14 mm 20,79 inv . SS-Col 604315

D/ (trifoglio) PAGANV (trifoglio) (trifoglio) PATh’A (trifoglio) Il Patriarca imberbe seduto di fronte con croce patriarcale nella mano d . e libro nella s . R/ (trifoglio) (trifoglio) AQVI - LEGIA (trifoglio) (trifoglio) Torre merlata su due bastoni gigliati decussati

Annotazioni d’epoca: 1896

Bibliografia: CNI VI, p . 23 n . 9 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 119 n . 36 d; MEC 12, p . 576 Note: La lettera E è onciale .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 35 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Pagano della Torre patriarca (1319-1332) Aquileia

156. Denaro, 1319-1332 Argento g 0,98 mm 20,69 inv . SS-Col 604316

D/ (trifoglio) PAGANV (trifoglio) (trifoglio) PATh’A (trifoglio) Il Patriarca imberbe seduto di fronte con croce patriarcale nella mano d . e libro nella s . R/ (trifoglio) (trifoglio) AQVI - LEGIA (trifoglio) (trifoglio) Torre merlata su due bastoni gigliati decussati

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 23 n . 9 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 119 n . 36 d; MEC 12, p . 576 Note: Le lettere A di PATh’A al D/ e del R/ sono senza barra; la lettera E è onciale .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 36 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Pagano della Torre patriarca (1319-1332) Aquileia

157. Denaro, 1319-1332 Argento g 0,94 mm 20,33 inv . SS-Col 604317

D/ (trifoglio) PAGANV (trifoglio) (trifoglio) PATh’A (trifoglio) Il Patriarca imberbe seduto di fronte con croce patriarcale nella mano d . e libro nella s . R/ (trifoglio) (trifoglio) AQVI - LEGIA (trifoglio) (trifoglio) Torre merlata su due bastoni gigliati decussati

Annotazioni d’epoca: Reale Raccolta Privata, 1901

Bibliografia: CNI VI, p . 23 n . 9 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 119 n . 36 d; MEC 12, p . 576 Note: La lettera E è onciale .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 37 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Pagano della Torre patriarca (1319-1332) Aquileia

158. Denaro, 1319-1332 Argento g 1,23 mm 21,27 inv . SS-Col 604310

D/  PAGAN  PAThA (rosetta) Il Patriarca barbuto seduto di fronte con croce patriarcale nella mano d . e libro nella s . R/   AQVI - LEGIA   Torre merlata su due bastoni gigliati decussati

Annotazioni d’epoca: 1896

Bibliografia: CNI VI, p . 22 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 121 n . 38 a; MEC 12, n . 575 Note: Le lettere A sono senza barra .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 38 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Pagano della Torre patriarca (1319-1332) Aquileia

159. Denaro, 1319-1332 Argento g 1,17 mm 19,83 inv . SS-Col 604311

D/  PAGAN  PAThA (tre  a trifoglio) Il Patriarca barbuto seduto di fronte con croce patriarcale nella mano d . e libro nella s . R/ (tre  a trifoglio) (tre  a trifoglio) AQVI - LEGIA (tre  a trifoglio) (tre  a trifoglio) Torre merlata su due bastoni gigliati decussati

Annotazioni d’epoca: 1896

Bibliografia: CNI VI, p . 22 n . 4 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 121 n . 38 b; MEC 12, n . 575

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 39 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Pagano della Torre patriarca (1319-1332) Aquileia

160. Denaro, 1319-1332 Argento g 1,06 mm 20,74 inv . SS-Col 604314

D/  PAGAN  PAThA (rosetta) Il Patriarca barbuto seduto di fronte con croce patriarcale nella mano d . e libro nella s . R/   AQVI - LEGIA   Torre merlata su due bastoni gigliati decussati; ai lati, due stelle a sei punte

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 24 n . 16 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 120 n . 37 a; MEC 12, n . 865 Note: La porta della torre è munita di chiavistello; le lettere A sono senza barra .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 40 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Pagano della Torre patriarca (1319-1332) Aquileia

161. Denaro, 1319-1332 Argento g 1,01 mm 20,96 inv . SS-Col 604313

D/  PAGAN  PAThA (rosetta) Il Patriarca barbuto seduto di fronte con croce patriarcale nella mano d . e libro nella s . R/ AQVI - LEGIA Torre merlata su due bastoni gigliati decussati; ai lati, due stelle a sei punte

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 23 n . 15 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 120 n . 37 a; MEC 12, n . 865 Note: La porta della torre è munita di chiavistello; le lettere A sono senza barra .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 41 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Pagano della Torre patriarca (1319-1332) Aquileia

162. Denaro, 1319-1332 Argento g 1,04 mm 20,66 inv . SS-Col 604312

D/  PAGAN  PAThA  Il Patriarca barbuto seduto di fronte con croce patriarcale nella mano d . e libro nella s . R/   AQVI - LEGIA   Torre merlata su due bastoni gigliati decussati; ai lati, due stelle a sei punte

Annotazioni d’epoca: 1896

Bibliografia: CNI VI, p . 23 n . 14 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 120 n . 37 b; MEC 12, n . 865 Note: La porta della torre è senza il chiavistello .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 42 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Pagano della Torre patriarca (1319-1332) Aquileia

163. Denaro piccolo, 1319-1332 Mistura g 0,26 mm 14,44 inv . SS-Col 604324

D/ (a partire da h 12) (trifoglio) PA - GA - NV PA (trifoglio) Due bastoni gigliati e decussati R/ (trifoglio) AQVILEGIA (trifoglio) Torre merlata

Annotazioni d’epoca: [Rodolfo] Ratto, 1914

Bibliografia: CNI VI, p . 24 n . 23 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 123 n . 40 a; MEC 12, n . 866 Note: La lettera E è onciale .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 43 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Pagano della Torre patriarca (1319-1332) Aquileia

164. Denaro piccolo, 1319-1332 Mistura g 0,19 mm 12,54 inv . SS-Col 604323

D/ (a partire da h 12) PA - GA - NV PA Due bastoni gigliati e decussati R/  AQVILEGIA  Torre merlata

Annotazioni d’epoca: Joszef Fejer, 1904

Bibliografia: CNI VI, p . 24 n . 22 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 123 n . 40 a; MEC 12, n . 866 Note: Le lettere A sono senza barra .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 44 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Pagano della Torre patriarca (1319-1332) Aquileia

165. Denaro piccolo, 1319-1332 Mistura g 0,34 mm 13,97 inv . SS-Col 604326

D/ (a partire da h 12) PA - GA - NV PA Due bastoni gigliati e decussati; a d . e a s ., tre • a trifoglio R/  AQVILEGIA  Torre merlata

Annotazioni d’epoca: Mie serie, 1941

Bibliografia: cfr . CNI VI, p . 24 n . 24 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 123 n . 40 b; MEC 12, n . 866 Note: La lettera E è onciale e le lettere A del R/ sono senza barra .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 45 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Pagano della Torre patriarca (1319-1332) Aquileia

166. Denaro piccolo, 1319-1332 Mistura g 0,34 mm 13,02 inv . SS-Col 604328

D/ (a partire da h 3) PA - GA - NV PA Due bastoni gigliati e decussati; sopra e sotto, tre • a trifoglio R/  AQVILEGIA  Torre merlata

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1922

Bibliografia: cfr . CNI VI, p . 24 n . 25 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 123 n . 40 b; MEC 12, n . 866 Note: La lettera E è onciale .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 46 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Pagano della Torre patriarca (1319-1332) Aquileia

167. Denaro piccolo, 1319-1332 Mistura g 0,28 mm 13,22 inv . SS-Col 604325

D/ (a partire da h 12) PA - GA - NV PA Due bastoni gigliati e decussati; a d . e a s ., tre • a trifoglio R/ AQVILEGIA  Torre merlata

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 24 n . 24 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 123 n . 40 b; MEC 12, n . 866 Note: La lettera E è onciale .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 47 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Pagano della Torre patriarca (1319-1332) Aquileia

168. Denaro piccolo, 1319-1332 Mistura g 0,26 mm 12,55 inv . SS-Col 604327

D/ (a partire da h 3) PA - GA - NV’ PA Due bastoni gigliati e decussati; sopra e sotto, tre • a trifoglio R/ AQVILEGIA  Torre merlata

Annotazioni d’epoca: Principessa [Elena di Montenegro], 1897

Bibliografia: CNI VI, p . 25 n . 26 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 123 n . 40 b; MEC 12, n . 866 Note: La lettera E è onciale .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 48 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Pagano della Torre patriarca (1319-1332) Aquileia

169. Denaro piccolo, 1319-1332 Mistura g 0,24 mm 12,44 inv . SS-Col 604320

D/ (croce) PAGANV’ PA  Torre merlata R/ AQVILEGENSIS  Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: 1896

Bibliografia: CNI VI, p . 24 n . 20 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 122 n . 39; MEC 12, n . 576 Note: Le lettere E sono onciali . Secondo Bernardi (Bernardi 1975, p . 122 nota) il denaro piccolo con torre tutta contenuta nel cerchio non esiste .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 49 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Pagano della Torre patriarca (1319-1332) Aquileia

170. Denaro piccolo, 1319-1332 Mistura g 0,21 mm 12,45 inv . SS-Col 604322

D/ (croce) PAGANV’ PA Torre merlata R/ AQVILEGENSIS  Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 24 n . 21 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 122 n . 39; MEC 12, n . 576 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 50 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Pagano della Torre patriarca (1319-1332) Aquileia

171. Denaro piccolo, 1319-1332 Mistura g 0,27 mm 12,49 inv . SS-Col 604319

D/ (croce) (rosetta) PAGAN (anello) PAThA  Mitria con banda sopra stella R/ [(croce) (anello) AQVI]LEGIA (rosetta) Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: Reale Raccolta Privata, 1901

Bibliografia: CNI VI, p . 24 n . 18 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 124 n . 41; MEC 12, p . 576

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 51 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Bertrando di san Genesio patriarca (1334-1350) Aquileia

172. Denaro, 1334-1338 (?) Argento g 1,12 mm 19,18 inv . SS-Col 604337

D/ (croce) BER - TR(AN) - D’  PA - Th’A Croce patente

R/  S  h’MA - ChOR’  Sant’Ermacora imberbe seduto in trono benedice con la mano d . e nella s . tiene la croce pa- triarcale

Annotazioni d’epoca: 1896

Bibliografia: CNI VI, p . 26 n . 9 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 128 n . 43; MEC 12, n . 868 Note: Le lettere E sono onciali e la lettera A del R/ è senza barra .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 52 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Bertrando di san Genesio patriarca (1334-1350) Aquileia

173. Denaro, 1334-1338 (?) Argento g 1,09 mm 20,85 inv . SS-Col 604338

D/ (croce) BER - TR(AN) - D’  PA - Th’A Croce patente

R/  S  h’MA - ChOR’  Sant’Ermacora imberbe seduto in trono benedice con la mano d . e nella s . tiene la croce pa- triarcale

Annotazioni d’epoca: Principessa [Elena di Montenegro] . Clerici, 1897

Bibliografia: CNI VI, p . 26 n . 9 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 128 n . 43; MEC 12, n . 868 Note: Le lettere E sono onciali e alcune lettere A sono senza barra .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 53 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Bertrando di san Genesio patriarca (1334-1350) Aquileia

174. Denaro, 1334-1338 (?) Argento g 0,90 mm 17,78 inv . SS-Col 604345

D/ (croce) BER - [TR(AN)] - D’  PA - Th’A Croce patente

R/  S  h’MA - ChOR’  Sant’Ermacora imberbe seduto in trono benedice con la mano d . e nella s . tiene la croce pa- triarcale

Annotazioni d’epoca: Possi [regina Elena], 1940

Bibliografia: cfr . CNI VI, p . 26 n . 9 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 128 n . 43; MEC 12, n . 868 Note: Le lettere E sono onciali e le lettere A sono senza barra .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 54 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Bertrando di san Genesio patriarca (1334-1350) Aquileia

175. Denaro, 1334-1338 (?) Argento g 0,89 mm 19,43 inv . SS-Col 604340

D/ (croce) BER - TR(AN) - D’  PA - Th’A Croce patente

R/  S  h’MA - ChOR’  Sant’Ermacora imberbe seduto in trono benedice con la mano d . e nella s . tiene la croce pa- triarcale

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 26 n . 9 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 128 n . 43; MEC 12, n . 868 Note: Le lettere E sono onciali e le lettere A sono senza barra .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 55 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Bertrando di san Genesio patriarca (1334-1350) Aquileia

176. Denaro, 1334-1338 (?) Argento g 0,87 mm 18,03 inv . SS-Col 604343

D/ (croce) BER - TR(AN) - D’  PA - Th’A Croce patente

R/  S  h’MA - ChOR’  Sant’Ermacora imberbe seduto in trono benedice con la mano d . e nella s . tiene la croce pa- triarcale

Annotazioni d’epoca: Possi [regina Elena], 1937

Bibliografia: cfr . CNI VI, p . 26 n . 9 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 128 n . 43; MEC 12, n . 868 Note: Le lettere E sono onciali e le lettere A sono senza barra .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 56 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Bertrando di san Genesio patriarca (1334-1350)

177. Denaro (falso ottocentesco), 1334-1338 (?) Argento g 0,87 mm 19,43 inv . SS-Col 604344

D/ (croce) BER - TR(AN) - D PA - Th’A Croce patente

R/  S h’MA - ChOR’  Sant’Ermacora imberbe seduto in trono benedice con la mano d . e nella s . tiene la croce pa- triarcale

Annotazioni d’epoca: Falso . Del tempo . Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: cfr . CNI VI, p . 26 n . 9 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 128 n . 43; MEC 12, n . 868 Note: Probabile falso dell’Ottocento . Il metallo sembrerebbe una mistura d’argento . Le lettere sono incise in modo approssimativo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 57 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Bertrando di san Genesio patriarca (1334-1350) Aquileia

178. Denaro, 1334-1338 (?) Argento g 1,07 mm 19,42 inv . SS-Col 604342

D/ (croce) BER - TR(AN) - D’  PA - Th’A Croce patente R/  S’  hEMA - CORAS  Sant’Ermacora barbuto seduto in trono benedice con la mano d . e nella s . tiene la croce pa- triarcale

Annotazioni d’epoca: Dono del Conte Krekich di Strassoldo, 1902

Bibliografia: CNI VI, p . 26 n . 13 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 129 n . 44; MEC 12, p . 576 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 58 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Bertrando di san Genesio patriarca (1334-1350) Aquileia

179. Denaro, 1334-1338 (?) Argento g 1,01 mm 19,87 inv . SS-Col 604341

D/  BER - TR(AN) - D’  PA - Th’A Croce patente R/ S hEMA - CORAS Sant’Ermacora barbuto seduto in trono benedice con la mano d . e nella s . tiene la croce pa- triarcale

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 26 n . 11 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 129 n . 44; MEC 12, p . 576 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 59 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Bertrando di san Genesio patriarca (1334-1350) Aquileia

180. Mezzo denaro, 1334-1338 (?) Argento g 0,53 mm 16,19 inv . SS-Col 604347

D/ (croce) B  P - ATR - IAR - ChA Croce patente R/ (croce)  AQVILEGIA (crocetta) Busto mitrato del Patriarca

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 27 n . 15 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 130 n . 45; MEC 12, n . 869 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 60 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Bertrando di san Genesio patriarca (1334-1350) Aquileia

181. Mezzo denaro, 1334-1338 (?) Argento g 0,48 mm 15,69 inv . SS-Col 604346

D/ (croce) B  P - ATR - IAR - ChA Croce patente R/ (croce)  AQVILEGIA (crocetta) Busto mitrato del Patriarca

Annotazioni d’epoca: [Ortensio] Vitalini, 1909

Bibliografia: CNI VI, p . 27 n . 15 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 130 n . 45; MEC 12, n . 869 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 61 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Bertrando di san Genesio patriarca (1334-1350) Aquileia

182. Denaro piccolo, 1334-1338 (?) Mistura g 0,43 mm 13,69 inv . SS-Col 604355

D/  B  P - ATR - IAR - ChA Croce patente R/ (croce)  AQVILEGIA  Busto mitrato del Patriarca

Annotazioni d’epoca: Reale Raccolta Privata, 1901

Bibliografia: CNI VI, p . 27 n . 21 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 134 n . 49; MEC 12, p . 576 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 62 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Bertrando di san Genesio patriarca (1334-1350) Aquileia

183. Denaro piccolo, 1334-1338 (?) Mistura g 0,38 mm 12,74 inv . SS-Col 604354

D/  B  P - ATR - IAR - ChA Croce patente R/ (croce)  AQVILEGIA  Busto mitrato del Patriarca

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 27 n . 21 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 134 n . 49; MEC 12, p . 576 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 63 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Bertrando di san Genesio patriarca (1334-1350) Aquileia

184. Denaro piccolo, 1334-1338 (?) Mistura g 0,27 mm 13,81 inv . SS-Col 604356

D/  B  P - ATR - IAR - ChA Croce patente R/ (croce)  AQVILEGIA  Busto mitrato del Patriarca

Annotazioni d’epoca: [Rodolfo] Ratto, 1899

Bibliografia: CNI VI, p . 27 n . 23 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 134 n . 49 nota; MEC 12, p . 576 Note: Nel CNI al R/ è indicato un giglio; le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 64 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Bertrando di san Genesio patriarca (1334-1350) Aquileia

185. Denaro piccolo, 1334-1338 (?) Mistura g 0,60 mm 13,83 inv . SS-Col 604353

D/ (croce)  B PATRIARChA Busto mitrato del Patriarca R/ (croce)  AQVILEGENSIS  Croce patente

Annotazioni d’epoca: [Pietro] Oddo, 1933

Bibliografia: cfr . CNI VI, p . 27 n . 20 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 135 n . 50; MEC 12, p . 576 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 65 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Bertrando di san Genesio patriarca (1334-1350) Aquileia

186. Denaro piccolo, 1334-1338 (?) Mistura g 0,47 mm 14,53 inv . SS-Col 604352

D/ (croce)  B  PATRIARChA Busto mitrato del Patriarca R/ (croce)  AQVILE[GENSIS ] Croce patente

Annotazioni d’epoca: Raccolta Martinori, 1913

Bibliografia: CNI VI, p . 27 n . 20 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 135 n . 50; MEC 12, p . 576 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 66 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Bertrando di san Genesio patriarca (1334-1350) Aquileia

187. Denaro piccolo, 1334-1338 (?) Mistura g 0,44 mm 14,72 inv . SS-Col 604351

D/ (croce)  B  PATRIARChA Busto mitrato del Patriarca R/ (croce)  AQVILEGENSIS  Croce patente

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 27 n . 19 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 135 n . 50; MEC 12, p . 576 Note: Al D/ il busto è all’interno di un cerchio lineare; le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 67 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Bertrando di san Genesio patriarca (1334-1350) Aquileia

188. Denaro piccolo, 1334-1338 (?) Mistura g 0,38 mm 14,99 inv . SS-Col 604418

D/ (croce)  B  PATRIARChA Busto mitrato del Patriarca R/ (croce)  AQVILEGENSIS  Croce patente

Annotazioni d’epoca: Vendita [Rodolfo] Ratto, aprile 1914

Bibliografia: CNI VI, p . 33 n . 9 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 135 n . 50; MEC 12, p . 576 Note: Nel CNI questa moneta è attribuita a Filippo d’Alençon come mezzo denaro; per l’attribuzione, v . Bernardi 1975, p . 146 .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 68 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Bertrando di san Genesio patriarca (1334-1350) Aquileia

189. Denaro piccolo, 1334-1338 (?) Mistura g 0,27 mm 14,36 inv . SS-Col 604350

D/ (croce)  B  PATRIARChA Busto mitrato del Patriarca R/ (croce)  AQVILEGENSIS  Croce patente

Annotazioni d’epoca: 1896

Bibliografia: CNI VI, p . 27 n . 19 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 135 n . 50; MEC 12, p . 576 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 69 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Bertrando di san Genesio patriarca (1334-1350) Aquileia

190. Doppio denaro, 1338 (?) - 1350 Argento g 2,05 mm 21,32 inv . SS-Col 604329

D/ (croce) BERTRANDVS  P  AQVILEGENSIS  Aquila ad ali spiegate con la testa rivolta a s . R/ (croce) VIRGO  MARIA  AVOCATA  MVDI La Beata Vergine seduta con il Bambino

Annotazioni d’epoca: 1896

Bibliografia: CNI VI, p . 25 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 131 n . 46; MEC 12, p . 577 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 70 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Bertrando di san Genesio patriarca (1334-1350) Aquileia

191. Doppio denaro, 1338 (?) - 1350 Argento g 1,94 mm 21,47 inv . SS-Col 604330

D/ (croce) BERTRANDVS  P  AQVILEGENSIS  Aquila ad ali spiegate con la testa rivolta a s . R/ (croce) VIRGO  MARIA  AVOCATA  MVDI La Beata Vergine seduta con il Bambino

Annotazioni d’epoca: Reale Raccolta Privata, 1901

Bibliografia: CNI VI, p . 25 n . 2 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 131 n . 46; MEC 12, p . 577 Note: Forata; le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 71 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Bertrando di san Genesio patriarca (1334-1350) Aquileia

192. Denaro, 1338 (?) - 1350 Argento g 0,86 mm 20,21 inv . SS-Col 604333

D/ BERT[R] - ANDVS  P  La Beata Vergine seduta con il Bambino R/ (croce) AQVIL - EGENS  Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .; sul petto, B

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 26 n . 7 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 132 n . 47 a; MEC 12, n . 870 Note: Le lettere E sono onciali; senza cerchio lineare intorno alla Beata Vergine; mancanza di metallo sul bordo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 72 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Bertrando di san Genesio patriarca (1334-1350) Aquileia

193. Denaro, 1338 (?) - 1350 Argento g 1,08 mm 19,68 inv . SS-Col 604331

D/ BERTR - ANDVS  P  La Beata Vergine seduta con il Bambino R/ (croce) AQVIL - EGENS  Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .; sul petto, B

Annotazioni d’epoca: Reale Raccolta Privata, 1901

Bibliografia: CNI VI, p . 26 n . 6 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 132 n . 47 b; MEC 12, n . 870 Note: Le lettere E sono onciali; cerchio lineare intorno alla Beata Vergine .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 73 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Bertrando di san Genesio patriarca (1334-1350) Aquileia

194. Denaro, 1338 (?) - 1350 Argento g 0,98 mm 20,11 inv . SS-Col 604339

D/ BERTR - ANDVS  P  La Beata Vergine seduta con il Bambino R/ (croce) AQVIL - EGENS  Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .; sul petto, B

Annotazioni d’epoca: Principessa [Elena di Montenegro] . Clerici, 1897

Bibliografia: CNI VI, p . 26 n . 6 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 132 n . 47 b; MEC 12, n . 870 Note: Le lettere E sono onciali; cerchio lineare intorno alla Beata Vergine .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 74 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Bertrando di san Genesio patriarca (1334-1350) Aquileia

195. Denaro, 1338 (?) - 1350 Argento g 0,95 mm 19,95 inv . SS-Col 604335

D/ BERTR - ANDVS  P  La Beata Vergine seduta con il Bambino R/ (croce) AQVIL - EGENS  Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .; sul petto, B

Annotazioni d’epoca: [Memmo] Cagiati, 1927

Bibliografia: cfr . CNI VI, p . 26 n . 6 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 132 n . 47 b; MEC 12, n . 870 Note: Le lettere E sono onciali; cerchio lineare intorno alla Beata Vergine .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 75 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Bertrando di san Genesio patriarca (1334-1350) Aquileia

196. Denaro, 1338 (?) - 1350 Argento g 0,92 mm 21,97 inv . SS-Col 604332

D/ BERTR - ANDVS  P  La Beata Vergine seduta con il Bambino R/ (croce) AQVIL - EGENS  Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .; sul petto, B

Annotazioni d’epoca: Dono del Conte Krekich di Strassoldo, 1902

Bibliografia: CNI VI, p . 26 n . 6 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 132 n . 47 b; MEC 12, n . 870 Note: Le lettere E sono onciali e tracce di doppia battitura; cerchio lineare intorno alla Beata Vergine .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 76 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Bertrando di san Genesio patriarca (1334-1350) Aquileia

197. Denaro, 1338 (?) - 1350 Argento g 0,92 mm 18,94 inv . SS-Col 604334

D/ BERTR - ANDVS  P  La Beata Vergine seduta con il Bambino R/ (croce) AQVIL - EGENS  Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .; sul petto, B

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 26 n . 8 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 132 n . 47 b; MEC 12, n . 870 Note: Forata; le lettere E sono onciali; cerchio lineare intorno alla Beata Vergine e trono non visibile .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 77 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Bertrando di san Genesio patriarca (1334-1350) Aquileia

198. Denaro, 1338 (?) - 1350 Argento g 0,91 mm 18,76 inv . SS-Col 604336

D/ BERTR - ANDVS  P  La Beata Vergine seduta con il Bambino R/ (croce) AQVIL - EGENS  Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .; sul petto, B

Annotazioni d’epoca: 1896

Bibliografia: CNI VI, p . 26 n . 6 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 132 n . 47 b; MEC 12, n . 870 Note: Le lettere E sono onciali; cerchio lineare intorno alla Beata Vergine .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 78 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Bertrando di san Genesio patriarca (1334-1350) Aquileia

199. Mezzo denaro, 1338 (?) - 1350 Argento g 0,52 mm 16,29 inv . SS-Col 604348

D/ (croce) BERTRANDVS  P  Busto della Beata Vergine con il Bambino R/ (croce) AQVILEGENSIS  Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 27 n . 18 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 133 n . 48; MEC 12, p . 577 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 79 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Bertrando di san Genesio patriarca (1334-1350) Aquileia

200. Mezzo denaro, 1338 (?) - 1350 Argento g 0,45 mm 16,49 inv . SS-Col 604349

D/ (croce)  BERTRA[NDV]S  P  Busto della Beata Vergine con il Bambino R/ [(croce)] AQVILEGEN[SIS ] Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: Possi [regina Elena], 1940

Bibliografia: cfr . CNI VI, p . 27 n . 18 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 133 n . 48; MEC 12, p . 577 Note: Mancanza di metallo sul bordo; le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 80 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Bertrando di san Genesio patriarca (1334-1350) Aquileia

201. Denaro piccolo, 1338 (?) - 1350 Mistura g 0,34 mm 12,82 inv . SS-Col 604357

D/ BERTR - ANDVS Croce patente su asta R/ AQVILEGEN[…] Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: Possi [regina Elena], Natale 1907

Bibliografia: CNI VI, p . 28 n . 24 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 136 n . 51; MEC 12, p . 577 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 81 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Nicolò di Boemia patriarca (1350-1358) Aquileia

202. Denaro, 1350-1358 Argento g 0,94 mm 19,57 inv . SS-Col 604359

D/ (trifoglio) MONETA (trifoglio) NICOLAI Leone di Boemia-Lussemburgo rampante a s . R/ (croce) PATh’E (trifoglio) AQVILEGE’ Croce fogliata in doppio quadrilobo

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 28 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 138 n . 52; MEC 12, n . 871 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 82 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Nicolò di Boemia patriarca (1350-1358) Aquileia

203. Denaro, 1350-1358 Argento g 0,87 mm 20,12 inv . SS-Col 604358

D/ (trifoglio) MONETA (trifoglio) NICOLAI Leone di Boemia-Lussemburgo rampante a s . R/ (croce) PATh’E (trifoglio) AQVILEGE’ Croce fogliata in doppio quadrilobo

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 28 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 138 n . 52; MEC 12, n . 871 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 83 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Nicolò di Boemia patriarca (1350-1358) Aquileia

204. Denaro, 1350-1358 Argento g 0,81 mm 19,19 inv . SS-Col 604360

D/ (trifoglio) MONETA (trifoglio) NICOLAI Leone di Boemia-Lussemburgo rampante a s . R/ (croce) PATh’E (trifoglio) AQVILEGE’ Croce fogliata in doppio quadrilobo

Annotazioni d’epoca: Reale Raccolta Privata, 1901

Bibliografia: CNI VI, p . 28 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 138 n . 52; MEC 12, n . 871 Note: Le lettere E sono onciali; tondello con lunga sfogliatura dovuta a piegamento .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 84 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Nicolò di Boemia patriarca (1350-1358) Aquileia

205. Denaro, 1350-1358 Argento g 0,72 mm 20,75 inv . SS-Col 604361

D/ (croce) MONETA (rosetta) NICOLAI Leone di Boemia-Lussemburgo rampante a s . R/ (croce) PATh’E (rosetta) AQVILEGE’ Croce fogliata in doppio quadrilobo

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 28 n . 2 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 138 n . 52; MEC 12, n . 871 Note: Le lettere E sono onciali; tondello frammentato e restaurato .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 85 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Nicolò di Boemia patriarca (1350-1358) Aquileia

206. Denaro, 1350-1358 Argento g 0,89 mm 18,29 inv . SS-Col 604363

D/ (anello) MONETA (trifoglio) NICOLAI (anello) Leone di Boemia-Lussemburgo rampante a s . con lettera N sul petto R/ (croce) PATh’E (trifoglio) AQVILEGE’ Croce fogliata in doppio quadrilobo

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 28 n . 7 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 138 n . 52 a; MEC 12, n . 871 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 86 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Nicolò di Boemia patriarca (1350-1358) Aquileia

207. Denaro, 1350-1358 Argento g 0,84 mm 18,98 inv . SS-Col 604364

D/ (anello) MONETA (trifoglio) NICOLAI (anello) Leone di Boemia-Lussemburgo rampante a s . con lettera N sul petto R/ (croce) PATh’E (trifoglio) AQVILEGE’ Croce fogliata in doppio quadrilobo

Annotazioni d’epoca: -

Bibliografia: cfr . CNI VI, p . 28 n . 7 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 138 n . 52 a; MEC 12, n . 871 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 87 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Nicolò di Boemia patriarca (1350-1358) Aquileia

208. Denaro, 1350-1358 Argento g 0,84 mm 18,97 inv . SS-Col 604362

D/ (anello) MONETA (trifoglio) NICOLAI (anello) Leone di Boemia-Lussemburgo rampante a s . con lettera N sul petto R/ (croce) PATh’E (trifoglio) AQVILEGE’ Croce fogliata in doppio quadrilobo

Annotazioni d’epoca: 1896

Bibliografia: CNI VI, p . 28 n . 7 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 138 n . 52 a; MEC 12, n . 871 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 88 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Nicolò di Boemia patriarca (1350-1358) Aquileia

209. Denaro, 1350-1358 Argento g 0,83 mm 19,64 inv . SS-Col 604374

D/ (anello) MONETA (trifoglio) NICOLAI (anello) Leone di Boemia-Lussemburgo rampante a s . con lettera N sul petto R/ (croce) PATh’E (trifoglio) AQVILEGE’ Croce fogliata in doppio quadrilobo

Annotazioni d’epoca: [Pietro] Oddo, 1937

Bibliografia: cfr . CNI VI, p . 28 n . 7 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 138 n . 52 a; MEC 12, n . 871 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 89 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Nicolò di Boemia patriarca (1350-1358) Aquileia

210. Denaro, 1350-1358 Argento g 0,92 mm 19,87 inv . SS-Col 604373

D/ (rosetta) MONETA (rosetta) NICOLAI Leone di Boemia-Lussemburgo rampante a s . R/ (croce) PATh’E (rosetta) AQVILEGE’ Croce fogliata in doppio quadrilobo

Annotazioni d’epoca: [Eugenia] Majorana, 1931

Bibliografia: cfr . CNI VI, p . 29 n . 9 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 138 n . 52 b; MEC 12, n . 871 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 90 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Nicolò di Boemia patriarca (1350-1358) Aquileia

211. Denaro, 1350-1358 Argento g 0,88 mm 19,77 inv . SS-Col 604372

D/ (rosetta) MONETA (rosetta) NICOLAI Leone di Boemia-Lussemburgo rampante a s . R/ (croce) PATh’E (rosetta) AQVILEGE’ Croce fogliata in doppio quadrilobo

Annotazioni d’epoca: [Eugenia] Majorana, 1929

Bibliografia: cfr . CNI VI, p . 29 n . 9 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 138 n . 52 b; MEC 12, n . 871 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 91 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Nicolò di Boemia patriarca (1350-1358) Aquileia

212. Denaro, 1350-1358 Argento g 0,98 mm 18,73 inv . SS-Col 604367

D/ (rosetta) MONETA (rosetta) NICOLAI Leone di Boemia-Lussemburgo rampante a s . con lettera N sul petto R/ (croce) PATh’E (rosetta) AQVILEGE’  Croce fogliata in doppio quadrilobo

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 29 n . 10 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 138 n . 52 c; MEC 12, n . 871 Note: In CNI la leggenda del R/ termina con AQVILEG’ ; le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 92 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Nicolò di Boemia patriarca (1350-1358) Aquileia

213. Denaro, 1350-1358 Argento g 0,96 mm 18,79 inv . SS-Col 604366

D/ (rosetta) MONETA (rosetta) NICOLAI Leone di Boemia-Lussemburgo rampante a s . con lettera N sul petto R/ (croce) PATh’E (rosetta) AQVILEGE’ Croce fogliata in doppio quadrilobo

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 29 n . 9 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 138 n . 52 c; MEC 12, n . 871 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 93 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Nicolò di Boemia patriarca (1350-1358) Aquileia

214. Denaro, 1350-1358 Argento g 0,91 mm 18,45 inv . SS-Col 604365

D/ (rosetta) MONETA (rosetta) NICOLAI Leone di Boemia-Lussemburgo rampante a s . con lettera N sul petto R/ (croce) PATh’E (rosetta) AQVILEGE’ Croce fogliata in doppio quadrilobo

Annotazioni d’epoca: Dono del Conte Krekich di Strassoldo, 1902

Bibliografia: CNI VI, p . 29 n . 9 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 138 n . 52 c; MEC 12, n . 871 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 94 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Nicolò di Boemia patriarca (1350-1358) Aquileia

215. Denaro, 1350-1358 Argento g 0,88 mm 19,02 inv . SS-Col 604370

D/ (rosetta) MONETA (rosetta) NICOLAI Leone di Boemia-Lussemburgo rampante a s . con lettera N sul petto R/ (croce) PATh’E (rosetta) AQVILEGE’ Croce fogliata in doppio quadrilobo

Annotazioni d’epoca: Città di Pola, 1919

Bibliografia: CNI VI, p . 29 n . 9 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 138 n . 52 c; MEC 12, n . 871 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 95 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Nicolò di Boemia patriarca (1350-1358) Aquileia

216. Denaro, 1350-1358 Argento g 0,78 mm 18,76 inv . SS-Col 604368

D/ (rosetta) MONETA (rosetta) NICOLAI Leone di Boemia-Lussemburgo rampante a s . con lettera N sul petto R/ (croce) PATh’E (rosetta) AQVILEGE’ Croce fogliata in doppio quadrilobo

Annotazioni d’epoca: Città di Pola, 1919

Bibliografia: CNI VI, p . 29 n . 9 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 138 n . 52 c; MEC 12, n . 871 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 96 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Nicolò di Boemia patriarca (1350-1358) Aquileia

217. Denaro, 1350-1358 Argento g 0,71 mm 19,42 inv . SS-Col 604369

D/ (rosetta) MONETA (rosetta) NICOLAI Leone di Boemia-Lussemburgo rampante a s . con lettera N sul petto R/ (croce) PATh’E (rosetta) AQVILEGE’ Croce fogliata in doppio quadrilobo

Annotazioni d’epoca: Città di Pola, 1919

Bibliografia: CNI VI, p . 29 n . 9 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 138 n . 52 c; MEC 12, n . 871 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 97 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Nicolò di Boemia patriarca (1350-1358) Aquileia

218. Denaro, 1350-1358 Argento g 0,91 mm 19,40 inv . SS-Col 604371

D/ (crocetta forata) MONETA (crocetta forata) NICOLAI Leone di Boemia-Lussemburgo rampante a s . R/ (croce) PATh’E (rosetta) AQVILEGE’ Croce fogliata in doppio quadrilobo

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1921

Bibliografia: cfr . CNI VI, p . 29 n . 9 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 138 n . 52 d; MEC 12, n . 871 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 98 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Nicolò di Boemia patriarca (1350-1358) Aquileia

219. Denaro, 1350-1358 Argento g 0,78 mm 19,78 inv . SS-Col 604375

D/ (tre  a trifoglio) MONETA (tre  a trifoglio) NICOLAI Leone di Boemia-Lussemburgo rampante a s . R/ (croce) PATh’E (tre  a trifoglio) AQVILEGE’ Croce fogliata in doppio quadrilobo

Annotazioni d’epoca: Possi [regina Elena], 1940

Bibliografia: cfr . CNI VI, p . 29 n . 9 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 138 n . 52 var .; MEC 12, n . 871 Note: Le lettere E sono onciali; la variante è inedita e presenta un trifoglio forato sopra il leone .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 99 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Ludovico I della Torre patriarca (1359-1365) Aquileia

220. Denaro, 1359-1365 Argento g 0,91 mm 18,97 inv . SS-Col 604384

D/ LVDOV - ICI (crocetta forata) PA (crocetta forata) Sant’Ermacora barbuto seduto in trono benedice con la mano d . e nella s . tiene la croce pa- triarcale R/ (crocetta forata) AQVI (crocetta forata) LEGIA (crocetta forata) Torre su bastoni gigliati e decussati; ai lati, L - V

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 30 n . 6 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 141 n . 55; MEC 12, nn . 872-873 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 100 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Ludovico I della Torre patriarca (1359-1365) Aquileia

221. Denaro, 1359-1365 Argento g 0,85 mm 18,09 inv . SS-Col 604387

D/ LVDOV (crocetta forata) ICI (crocetta forata) PA (crocetta forata) Sant’Ermacora barbuto seduto in trono benedice con la mano d . e nella s . tiene la croce pa- triarcale R/ (crocetta forata) AQVI (crocetta forata) LEGIA (crocetta forata) Torre su bastoni gigliati e decussati; ai lati, L - V

Annotazioni d’epoca: Possi [regina Elena], nov . 1929

Bibliografia: cfr . CNI VI, p . 30 n . 7 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 141 n . 55; MEC 12, nn . 872-873 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 101 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Ludovico I della Torre patriarca (1359-1365) Aquileia

222. Denaro, 1359-1365 Argento g 0,79 mm 19,37 inv . SS-Col 604386

D/ LVDOV (crocetta forata) ICI (crocetta forata) PA (crocetta forata) Sant’Ermacora barbuto seduto in trono benedice con la mano d . e nella s . tiene la croce pa- triarcale R/ (crocetta forata) AQVI (crocetta forata) LEGIA (crocetta forata) Torre su bastoni gigliati e decussati; ai lati, L - V

Annotazioni d’epoca: Città di Pola, 1919

Bibliografia: CNI VI, p . 30 n . 7 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 141 n . 55; MEC 12, nn . 872-873 Note: Nel CNI la leggenda del D/ termina senza la crocetta forata; le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 102 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Ludovico I della Torre patriarca (1359-1365) Aquileia

223. Denaro, 1359-1365 Argento g 0,76 mm 19,51 inv . SS-Col 604383

D/ LVDOV - ICI (crocetta forata) PA (crocetta forata) Sant’Ermacora barbuto seduto in trono benedice con la mano d . e nella s . tiene la croce pa- triarcale R/ (crocetta forata) AQVI (crocetta forata) LEGIA (crocetta forata) Torre su bastoni gigliati e decussati; ai lati, L - V

Annotazioni d’epoca: 1896

Bibliografia: CNI VI, p . 30 n . 6 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 141 n . 55; MEC 12, nn . 872-873 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 103 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Ludovico I della Torre patriarca (1359-1365) Aquileia

224. Denaro, 1359-1365 Argento g 0,71 mm 19,62 inv . SS-Col 604385

D/ LVDOV (crocetta forata) ICI (crocetta forata) PA (crocetta forata) Sant’Ermacora barbuto seduto in trono benedice con la mano d . e nella s . tiene la croce pa- triarcale R/ (crocetta forata) AQVI (crocetta forata) LEGIA (crocetta forata) Torre su bastoni gigliati e decussati; ai lati, L - V

Annotazioni d’epoca: [Rodolfo] Ratto, 1901

Bibliografia: CNI VI, p . 30 n . 7 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 141 n . 55; MEC 12, nn . 872-873 Note: Nel CNI la leggenda del D/ termina senza la crocetta forata; le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 104 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Ludovico I della Torre patriarca (1359-1365) Aquileia

225. Denaro, 1359-1365 Argento g 1,16 mm 19,14 inv . SS-Col 604377

D/ (croce) MONETA (crocetta forata) LVDOVICI (giglio) Due bastoni gigliati e decussati in doppia cornice R/ PATRIARChA (crocetta forata) AQVILEGENS Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .; sul petto, L

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 29 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 140 n . 54 a; MEC 12, n . 874 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 105 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Ludovico I della Torre patriarca (1359-1365) Aquileia

226. Denaro, 1359-1365 Argento g 0,63 mm 19,11 inv . SS-Col 604376

D/ (croce) MONETA (crocetta forata) LVDOVICI (giglio) Due bastoni gigliati e decussati in doppia cornice R/ PATRIARChA (crocetta forata) AQVILEGENS Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .; sul petto, L

Annotazioni d’epoca: 1896

Bibliografia: CNI VI, p . 29 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 140 n . 54 a; MEC 12, n . 874 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 106 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Ludovico I della Torre patriarca (1359-1365) Aquileia

227. Denaro, 1359-1365 Argento g 0,75 mm 19,60 inv . SS-Col 604378

D/ (croce) MONETA (crocetta forata) LVDOVIC (giglio) Due bastoni gigliati e decussati in doppia cornice R/ PATRIARChA (crocetta forata) AQVILEGENS Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .; sul petto, L

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 29 n . 2 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 140 n . 54 b; MEC 12, n . 874 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 107 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Ludovico I della Torre patriarca (1359-1365) Aquileia

228. Denaro, 1359-1365 Argento g 0,84 mm 19,45 inv . SS-Col 604380

D/ (croce) MONETA (crocetta forata) LVDOVICI (giglio) Due bastoni gigliati e decussati in doppia cornice; ai lati, L - O R/ PATRIARChA (crocetta forata) AQVILEGENS Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 29 n . 3 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 140 n . 54 d; MEC 12, n . 874 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 108 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Ludovico I della Torre patriarca (1359-1365) Aquileia

229. Denaro, 1359-1365 Argento g 0,83 mm 18,91 inv . SS-Col 604381

D/ (croce) MONETA (crocetta forata) LVDOVICI (giglio) (giglio) Due bastoni gigliati e decussati in doppia cornice; ai lati, L - O R/ PATRIARChA (crocetta forata) AQVILEGENS Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 30 n . 4 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 140 n . 54 d; MEC 12, n . 874 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 109 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Ludovico I della Torre patriarca (1359-1365) Aquileia

230. Denaro, 1359-1365 Argento g 0,81 mm 18,26 inv . SS-Col 604379

D/ (croce) MONETA (crocetta forata) LVDOVICI (giglio) Due bastoni gigliati e decussati in doppia cornice; ai lati, L - O R/ PATRIARChA (crocetta forata) AQVILEGENS Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: [Jozsef] Fejer, 1899

Bibliografia: CNI VI, p . 29 n . 3 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 140 n . 54 d; MEC 12, n . 874 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 110 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Ludovico I della Torre patriarca (1359-1365) Aquileia

231. Denaro, 1359-1365 Argento g 0,64 mm 19,63 inv . SS-Col 604382

D/ (croce) MONETA (crocetta forata) LVDOVICI (giglio) Due bastoni gigliati e decussati in doppia cornice; ai lati, L - O R/ PATRIARChA (crocetta forata) AQVILEGENS Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: Possi [regina Elena], 1937

Bibliografia: cfr . CNI VI, p . 29 n . 3 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 140 n . 54 d; MEC 12, n . 874 Note: Tondello fessurato; le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 111 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Marquardo di Randeck patriarca (1365-1381) Aquileia

232. Denaro, 1365-1378 (?) Argento g 0,87 mm 18,49 inv . SS-Col 604390

D/ (croce) MONETA  M(AR)QV(AR)DI  PATE  AQ  Aquila ad ali spiegate con la testa rivolta a s . su morione R/  S  hERMA - CORAS (crocetta forata) Busto frontale di sant’Ermacora su scudo; ai lati, M - A

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 30 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 143 n . 57 a; MEC 12, n . 875 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 112 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Marquardo di Randeck patriarca (1365-1381) Aquileia

233. Denaro, 1365-1378 (?) Argento g 0,81 mm 19,56 inv . SS-Col 604388

D/ (croce) MONETA  M(AR)QV(AR)DI  PATE  AQ  Aquila ad ali spiegate con la testa rivolta a s . su morione R/  S  hERMA - CORAS (crocetta forata) Busto frontale di sant’Ermacora su scudo; ai lati, M - A

Annotazioni d’epoca: 1896

Bibliografia: CNI VI, p . 30 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 143 n . 57 a; MEC 12, n . 875 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 113 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Marquardo di Randeck patriarca (1365-1381) Aquileia

234. Denaro, 1365-1378 (?) Argento g 0,81 mm 19,25 inv . SS-Col 604389

D/ (croce) MONETA  M(AR)QV(AR)DI  PATE  AQ  Aquila ad ali spiegate con la testa rivolta a s . su morione R/  S  hERMA - CORAS (crocetta forata) Busto frontale di sant’Ermacora su scudo; ai lati, M - A

Annotazioni d’epoca: Dalle mie serie, 1903

Bibliografia: CNI VI, p . 30 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 143 n . 57 a; MEC 12, n . 875 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 114 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Marquardo di Randeck patriarca (1365-1381) Aquileia

235. Denaro, 1365-1378 (?) Argento g 0,81 mm 19,51 inv . SS-Col 604395

D/ (croce) MONETA  M(AR)QV(AR)DI  PATE  AQ  Aquila ad ali spiegate con la testa rivolta a s . su morione R/  S  hERMA - CORAS (crocetta forata) Busto frontale di sant’Ermacora su scudo; ai lati, M - A

Annotazioni d’epoca: [Eugenia] Majorana, 1929

Bibliografia: cfr . CNI VI, p . 30 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 143 n . 57 a; MEC 12, n . 875 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 115 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Marquardo di Randeck patriarca (1365-1381) Aquileia

236. Denaro, 1365-1378 (?) Argento g 0,78 mm 20,06 inv . SS-Col 604396

D/ (croce) MONETA  M(AR)QV(AR)DI  PATE  AQ  Aquila ad ali spiegate con la testa rivolta a s . su morione R/ [ S  hERMA - CORAS (crocetta forata)] Busto frontale di sant’Ermacora su scudo; ai lati, [M - A]

Annotazioni d’epoca: [Francesco] Nuvolari, 1940

Bibliografia: cfr . CNI VI, p . 30 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 143 n . 57 a; MEC 12, n . 875 Note: Le lettere E sono onciali; il R/ è stato battuto con conio usurato .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 116 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Marquardo di Randeck patriarca (1365-1381) Aquileia

237. Denaro, 1365-1378 (?) Argento g 0,72 mm 19,73 inv . SS-Col 604391

D/ (croce) MONETA  M(AR)QV(AR)DI  PATE  AQ  Aquila ad ali spiegate con la testa rivolta a s . su morione R/  S  hERMA - CORAS (crocetta forata) Busto frontale di sant’Ermacora su scudo; ai lati, M - A

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 30 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 143 n . 57 a; MEC 12, n . 875 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 117 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Marquardo di Randeck patriarca (1365-1381) Aquileia

238. Denaro, 1365-1378 (?) Argento g 0,70 mm 18,97 inv . SS-Col 604392

D/ (croce) MONETA  M(AR)QV(AR)DI  PATE  AQ  Aquila ad ali spiegate con la testa rivolta a s . su morione R/  S  hERMA - CORAS (crocetta forata) Busto frontale di sant’Ermacora su scudo; ai lati, M - A

Annotazioni d’epoca: Città di Pola, 1919

Bibliografia: CNI VI, p . 30 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 143 n . 57 a; MEC 12, n . 875 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 118 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Marquardo di Randeck patriarca (1365-1381) Aquileia

239. Denaro, 1365-1378 (?) Argento g 0,62 mm 19,32 inv . SS-Col 604393

D/ (croce) MONETA  M(AR)QV(AR)DI  PATE  AQ  Aquila ad ali spiegate con la testa rivolta a s . su morione R/  S  hERMA - CORAS (crocetta forata) Busto frontale di sant’Ermacora su scudo; ai lati, M - A

Annotazioni d’epoca: Città di Pola, 1919

Bibliografia: CNI VI, p . 30 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 143 n . 57 a; MEC 12, n . 875 Note: Le lettere E sono onciali; mancanza di metallo sul bordo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 119 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Marquardo di Randeck patriarca (1365-1381) Aquileia

240. Denaro, 1365-1378 (?) Argento g 0,61 mm 20,45 inv . SS-Col 604394

D/ (croce) MONETA  M(AR)QV(AR)DI  PATE  AQ  Aquila ad ali spiegate con la testa rivolta a s . su morione R/  S  hERMA - CORAS (crocetta forata) Busto frontale di sant’Ermacora su scudo; ai lati, M - A

Annotazioni d’epoca: Città di Pola, 1919

Bibliografia: CNI VI, p . 30 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 143 n . 57 a; MEC 12, n . 875 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 120 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Marquardo di Randeck patriarca (1365-1381) Aquileia

241. Denaro, 1365-1378 (?) Argento g 0,83 mm 19,11 inv . SS-Col 604398

D/ (crocetta forata) MONETA  M(AR)QV(AR)DI  PATE  A Aquila ad ali spiegate con la testa rivolta a s . su morione R/  S  hER - MACORAS (stella) Busto frontale di sant’Ermacora su scudo; nel campo, a s ., M coronata e, a d ., corona

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 31 n . 3 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 143 n . 57 c; MEC 12, n . 875 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 121 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Marquardo di Randeck patriarca (1365-1381) Aquileia

242. Denaro, 1365-1378 (?) Argento g 0,59 mm 18,06 inv . SS-Col 604399

D/ (crocetta forata) MONETA  M(AR)QV(AR)DI  PATE  A Aquila ad ali spiegate con la testa rivolta a s . su morione R/  S  hER - MACORAS (stella) Busto frontale di sant’Ermacora su scudo; nel campo, a s ., M coronata e, a d ., corona

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 31 n . 3 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 143 n . 57 c; MEC 12, n . 875 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 122 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Marquardo di Randeck patriarca (1365-1381) Aquileia

243. Denaro, 1365-1378 (?) Argento g 0,70 mm 19,87 inv . SS-Col 604397

D/ (crocetta forata) MONETA  M(AR)QV(AR)DI  PATE  A Aquila ad ali spiegate con la testa rivolta a s . su morione R/  S  hERM - ACORAS (crocetta forata) Busto frontale di sant’Ermacora su scudo; nel campo, a s ., M coronata

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 31 n . 5 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 143 n . 57 c var ;. MEC 12, n . 875 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 123 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Marquardo di Randeck patriarca (1365-1381) Aquileia

244. Denaro piccolo, 1365-1378 (?) Argento g 0,16 mm 11,42 inv . SS-Col 604407

D/ [(croce)  M  PATRI]A[R (rosetta)] Busto mitrato del Patriarca R/ [(croce) AQV]ILEGIEN Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: Perini di Rovereto, 1908

Bibliografia: CNI VI, p . 31 n . 10 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 144 n . 59; MEC 12, p . 578 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 124 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Marquardo di Randeck patriarca (1365-1381) Aquileia

245. Denaro, 1378 (?) - 1381 Argento g 0,95 mm 18,81 inv . SS-Col 604403

D/ (croce) MARQV(AR)DVS (crocetta) PATA (rosetta a sei petali) Cuscino su cui si appoggia un globo semireticolato; sotto, M R/ (tre anelli a trifoglio) AQ - VILE - GEN - SIS (crocetta forata) Grande croce sovrapposta a una croce più piccola

Annotazioni d’epoca: Dono di Mrs Lee (1896)

Bibliografia: CNI VI, p . 31 n . 6 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 144 n . 58 a; MEC 12, nn . 876-877 Note: Le lettere E sono onciali; secondo Liruti 1749 il cuscino potrebbe essere un reliquiario .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 125 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Marquardo di Randeck patriarca (1365-1381) Aquileia

246. Denaro, 1378 (?) - 1381 Argento g 0,82 mm 18,54 inv . SS-Col 604402

D/ (croce) MARQV(AR)DVS (crocetta) PATA (rosetta a sei petali) Cuscino su cui si appoggia un globo semireticolato; sotto, M R/ (tre anelli a trifoglio) AQ - VILE - GEN - SIS (crocetta forata) Grande croce sovrapposta a una croce più piccola

Annotazioni d’epoca: Città di Pola, 1919

Bibliografia: CNI VI, p . 31 n . 6 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 144 n . 58 a; MEC 12, nn . 876-877 Note: Le lettere E sono onciali; secondo Liruti 1749 il cuscino potrebbe essere un reliquiario .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 126 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Marquardo di Randeck patriarca (1365-1381) Aquileia

247. Denaro, 1378 (?) - 1381 Argento g 0,80 mm 18,91 inv . SS-Col 604405

D/ (croce) MARQV(AR)DVS (crocetta) PATA (rosetta a sei petali) Cuscino su cui si appoggia un globo semireticolato; sotto, M R/ (tre anelli a trifoglio) AQ - VILE - GEN - SIS (crocetta forata) Grande croce sovrapposta a una croce più piccola

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 31 n . 6 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 144 n . 58 a; MEC 12, nn . 876-877 Note: Le lettere E sono onciali; secondo Liruti 1749 il cuscino potrebbe essere un reliquiario .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 127 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Marquardo di Randeck patriarca (1365-1381) Aquileia

248. Denaro, 1378 (?) - 1381 Argento g 0,71 mm 17,85 inv . SS-Col 604404

D/ (croce) MARQV(AR)DVS (crocetta) PATA (rosetta a sei petali) Cuscino su cui si appoggia un globo semireticolato; sotto, M R/ (tre anelli a trifoglio) AQ - VILE - GEN - SIS (crocetta forata) Grande croce sovrapposta a una croce più piccola

Annotazioni d’epoca: Helbing, 1898

Bibliografia: CNI VI, p . 31 n . 6 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 144 n . 58 a; MEC 12, nn . 876-877 Note: Le lettere E sono onciali; secondo Liruti 1749 il cuscino potrebbe essere un reliquiario .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 128 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Marquardo di Randeck patriarca (1365-1381) Aquileia

249. Denaro, 1378 (?) - 1381 Argento g 0,65 mm 19,32 inv . SS-Col 604401

D/ (croce) MARQV(AR)DVS (crocetta) PATA (rosetta a sei petali) Cuscino su cui si appoggia un globo semireticolato; sotto, M R/ (tre anelli a trifoglio) AQ - VILE - GEN - SIS (crocetta forata) Grande croce sovrapposta a una croce più piccola

Annotazioni d’epoca: Città di Pola, 1919

Bibliografia: CNI VI, p . 31 n . 8 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 144 n . 58 a; MEC 12, nn . 876-877 Note: Le lettere E sono onciali; secondo Liruti 1749 il cuscino potrebbe essere un reliquiario . Nel CNI le lettere Q sono lette come C .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 129 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Marquardo di Randeck patriarca (1365-1381) Aquileia

250. Denaro, 1378 (?) - 1381 Argento g 0,78 mm 19,41 inv . SS-Col 604400

D/ (croce) MARQV(AR)DVS (crocetta) PATA (rosetta a sei petali) Cuscino su cui si appoggia un globo semireticolato; sotto, M R/ (tre anelli a trifoglio) AQ - VILE - GEN - SIS (crocetta forata) Grande croce sovrapposta a una croce più piccola

Annotazioni d’epoca: Città di Pola, 1919

Bibliografia: CNI VI, p . 31 n . 9 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 144 n . 58 b; MEC 12, nn . 876-877 Note: Le lettere E sono onciali e le S sono speculari; secondo Liruti 1749 il cuscino potrebbe essere un reliquiario .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 130 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Marquardo di Randeck patriarca (1365-1381) Aquileia

251. Denaro, 1378 (?) - 1381 Argento g 0,76 mm 18,63 inv . SS-Col 604406

D/ (croce) MARQV(AR)DVS (crocetta) PATA (rosetta a sei petali) Cuscino su cui si appoggia un globo semireticolato; sotto, M R/ (tre anelli a trifoglio) AQ - VILE - GEN - SIS (crocetta forata) Grande croce sovrapposta a una croce più piccola

Annotazioni d’epoca: Valente, 1925

Bibliografia: cfr . CNI VI, p . 31 n . 9 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 144 n . 58 b; MEC 12, nn . 876-877 Note: Le lettere E sono onciali e le S del R/ sono speculari; secondo Liruti 1749 il cuscino potrebbe essere un reliquiario .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 131 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Filippo d’Alençon patriarca (1381-1387) Aquileia

252. Denaro, 1381-1387 Argento g 0,92 mm 18,81 inv . SS-Col 604409

D/ (croce) FILIPVS (crocetta forata) C(AR)DINALIS Stemma dei Duchi d’Alençon R/ (croce) PATRI(AR)ChA (rosetta a cinque petali) AQVILENSIS Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 32 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 147 n . 60 a; MEC 12, nn . 878-879 Note: Le lettere E sono onciali; nel CNI la rosetta del R/ è descritta con sei petali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 132 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Filippo d’Alençon patriarca (1381-1387) Aquileia

253. Denaro, 1381-1387 Argento g 0,84 mm 18,52 inv . SS-Col 604416

D/ (croce) FILIPVS (crocetta forata) C(AR)DINALIS Stemma dei Duchi d’Alençon R/ (croce) PATRI(AR)ChA (rosetta a sei petali) AQVILENSIS Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: Possi [regina Elena], 1940

Bibliografia: cfr . CNI VI, p . 32 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 147 n . 60 a; MEC 12, nn . 878-879 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 133 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Filippo d’Alençon patriarca (1381-1387) Aquileia

254. Denaro, 1381-1387 Argento g 0,83 mm 18,55 inv . SS-Col 604414

D/ (croce) FILIPVS (crocetta forata) C(AR)DINALIS Stemma dei Duchi d’Alençon R/ (croce) PATRI(AR)ChA (rosetta a cinque petali) AQVILENSIS (anello) Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: [Rodolfo] Ratto, 1916

Bibliografia: CNI VI, p . 32 n . 2 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 147 n . 60 a; MEC 12, nn . 878-879 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 134 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Filippo d’Alençon patriarca (1381-1387) Aquileia

255. Denaro, 1381-1387 Argento g 0,82 mm 18,71 inv . SS-Col 604408

D/ (croce) FILIPVS (crocetta forata) C(AR)DINALIS Stemma dei Duchi d’Alençon R/ (croce) PATRI(AR)ChA (rosetta a sei petali) AQVILENSIS Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 32 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 147 n . 60 a; MEC 12, nn . 878-879 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 135 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Filippo d’Alençon patriarca (1381-1387) Aquileia

256. Denaro, 1381-1387 Argento g 0,79 mm 19,03 inv . SS-Col 604413

D/ (croce) FILIPVS (rosetta a cinque petali) C(AR)DINALIS (anello) Stemma dei Duchi d’Alençon R/ (croce) PATRI(AR)ChA (rosetta a cinque petali) AQVILENSIS (anello) Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 32 n . 4 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 147 n . 60 a; MEC 12, nn . 878-879 Note: Le lettere E sono onciali; il CNI riporta a fine leggenda, sia al D/ che al R/,  .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 136 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Filippo d’Alençon patriarca (1381-1387) Aquileia

257. Denaro, 1381-1387 Argento g 0,78 mm 17,96 inv . SS-Col 604410

D/ (croce) FILIPVS (rosetta a cinque petali) C(AR)DINALIS Stemma dei Duchi d’Alençon R/ (croce) PATRI(AR)ChA (rosetta a cinque petali) AQVILENSIS Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 32 n . 6 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 147 n . 60 a; MEC 12, nn . 878-879 Note: Le lettere E sono onciali; il conio di D/ utilizzato presenta lo stemma più largo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 137 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Filippo d’Alençon patriarca (1381-1387) Aquileia

258. Denaro, 1381-1387 Argento g 0,76 mm 18,45 inv . SS-Col 604412

D/ (croce) FILIPVS (rosetta a cinque petali) C(AR)DINALIS (anello) Stemma dei Duchi d’Alençon R/ (croce) PATRI(AR)ChA (rosetta a cinque petali) AQVILENSIS (anello) Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 32 n . 4 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 147 n . 60 a; MEC 12, nn . 878-879 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 138 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Filippo d’Alençon patriarca (1381-1387) Aquileia

259. Denaro, 1381-1387 Argento g 0,74 mm 17,92 inv . SS-Col 604415

D/ (croce) FILIPVS (rosetta a cinque petali) C(AR)DINALIS  Stemma dei Duchi d’Alençon R/ (croce) PATRI(AR)ChA (rosetta a cinque petali) AQVILENSIS  Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: [Pietro] Oddo, 1933

Bibliografia: cfr . CNI VI, p . 32 n . 4 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 147 n . 60 a; MEC 12, nn . 878-879 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 139 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Filippo d’Alençon patriarca (1381-1387) Aquileia

260. Denaro, 1381-1387 Argento g 0,70 mm 17,82 inv . SS-Col 604411

D/ (croce) FILIPVS (rosetta a cinque petali) C(AR)DINALIS  Stemma dei Duchi d’Alençon R/ (croce) PATRI(AR)ChA (rosetta a cinque petali) AQVILENSIS  Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: 1896

Bibliografia: CNI VI, p . 32 n . 4 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 147 n . 60 a; MEC 12, nn . 878-879 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 140 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Filippo d’Alençon patriarca (1381-1387) Aquileia

261. Denaro, 1381-1387 Argento g 0,85 mm 18,53 inv . SS-Col 604417

D/ (croce) FILIPVS (crocetta forata) C(AR)DINALIS (rosetta a cinque petali) PAT Stemma dei Duchi d’Alençon R/ (croce) RI(AR)ChA (rosetta a sei petali) AQVILENSIS Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: [Oscar] Rinaldi, 1942

Bibliografia: cfr . CNI VI, p . 32 n . 7 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 147 n . 60 b; MEC 12, nn . 878-879 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 141 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Giovanni di Moravia patriarca (1387-1394) Aquileia

262. Denaro, 1387-1394 Argento g 0,79 mm 19,12 inv . SS-Col 604419

D/ IOANES (crocetta) PATRI(AR)CA (rosetta) AQVI  Aquila tessellata di Moravia coronata R/ (rosetta) S (stella) hEREMAChORAS (anello con ) Sant’Ermacora barbuto seduto in trono benedice con la mano d . e nella s . tiene il pastorale

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 33 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 150 n . 62 a; MEC 12, n . 880 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 142 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Giovanni di Moravia patriarca (1387-1394) Aquileia

263. Denaro, 1387-1394 Argento g 0,74 mm 18,32 inv . SS-Col 604420

D/ IOANES (crocetta) PATRI(AR)CA (rosetta) AQVI  Aquila tessellata di Moravia coronata R/ (rosetta) S (stella) hEREMAChORAS (anello con ) Sant’Ermacora barbuto seduto in trono benedice con la mano d . e nella s . tiene il pastorale

Annotazioni d’epoca: Reale Raccolta Privata, 1901

Bibliografia: CNI VI, p . 33 n . 6 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 150 n . 62 a; MEC 12, n . 880 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 143 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Giovanni di Moravia patriarca (1387-1394) Aquileia

264. Denaro, 1387-1394 Argento g 0,83 mm 18,17 inv . SS-Col 604421

D/ IOANES (crocetta) PATRI(AR)CA (rosetta) AQVI  Aquila tessellata di Moravia coronata R/ S (rosetta) hEREMAChORAS (rosetta)  Sant’Ermacora barbuto seduto in trono benedice con la mano d . e nella s . tiene il pastorale

Annotazioni d’epoca: 1896

Bibliografia: CNI VI, p . 34 n . 7 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 150 n . 62 e; MEC 12, n . 880 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 144 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Giovanni di Moravia patriarca (1387-1394) Aquileia

265. Denaro, 1387-1394 Argento g 0,82 mm 18,44 inv . SS-Col 604424

D/ IOANES (crocetta) PATRI(AR)CA (rosetta) AQVI  Aquila tessellata di Moravia coronata R/ S (rosetta) hEREMAChORAS (rosetta)  Sant’Ermacora barbuto seduto in trono benedice con la mano d . e nella s . tiene il pastorale

Annotazioni d’epoca: [Eugenia] Majorana, 1928

Bibliografia: cfr . CNI VI, p . 34 n . 7 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 150 n . 62 e; MEC 12, n . 880 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 145 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Giovanni di Moravia patriarca (1387-1394) Aquileia

266. Denaro, 1387-1394 Argento g 0,71 mm 18,06 inv . SS-Col 604422

D/ IOANES (crocetta) PATRI(AR)CA (rosetta) AQVI  Aquila tessellata di Moravia coronata R/ S (rosetta) hEREMAChORAS (rosetta)  Sant’Ermacora barbuto seduto in trono benedice con la mano d . e nella s . tiene il pastorale

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 34 n . 7 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 150 n . 62 e; MEC 12, n . 880 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 146 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Giovanni di Moravia patriarca (1387-1394) Aquileia

267. Denaro, 1387-1394 Argento g 0,78 mm 18,70 inv . SS-Col 604423

D/ IOANES (crocetta) PATRI(AR)CA (rosetta) AQVI  Aquila tessellata di Moravia coronata R/ S (rosetta) hEREMAChORAS  (rosetta) Sant’Ermacora barbuto seduto in trono benedice con la mano d . e nella s . tiene il pastorale

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 34 n . 9 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 150 n . 62 f; MEC 12, n . 880 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 147 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Giovanni di Moravia patriarca (1387-1394) Aquileia

268. Denaro, 1387-1394 Argento g 0,82 mm 18,10 inv . SS-Col 604428

D/ (stella) IOANES (crocetta forata) P - ATRIhA Elmo con cimiero e piume su scudo con aquila; ai lati, due rosette R/ (croce) SANTVS (rosetta) hERMAChORAS Busto frontale di sant’Ermacora

Annotazioni d’epoca: Valente, 1925

Bibliografia: cfr . CNI VI, p . 34 n . 14 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 150 n . 63 a; MEC 12, nn . 881-882 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 148 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Giovanni di Moravia patriarca (1387-1394) Aquileia

269. Denaro, 1387-1394 Argento g 0,81 mm 18,78 inv . SS-Col 604426

D/ (stella) IOANES (crocetta forata) P - ATRIhA Elmo con cimiero e piume su scudo con aquila; ai lati, due rosette R/ (croce) SANTVS (rosetta) hERMAChORAS Busto frontale di sant’Ermacora

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 34 n . 14 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 150 n . 63 a; MEC 12, nn . 881-882 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 149 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Giovanni di Moravia patriarca (1387-1394) Aquileia

270. Denaro, 1387-1394 Argento g 0,65 mm 18,50 inv . SS-Col 604425

D/ (stella) IOANES (crocetta forata) P - ATRIhA Elmo con cimiero e piume su scudo con aquila; ai lati, due rosette R/ (croce) SANTVS (rosetta) hERMAChORAS Busto frontale di sant’Ermacora

Annotazioni d’epoca: 1896

Bibliografia: CNI VI, p . 34 n . 14 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 150 n . 63 a; MEC 12, nn . 881-882 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 150 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Giovanni di Moravia patriarca (1387-1394) Aquileia

271. Denaro, 1387-1394 Argento g 0,72 mm 18,27 inv . SS-Col 604429

D/ (stella) IOANES (crocetta forata) P - ATRIhA Elmo con cimiero e piume su scudo con aquila; ai lati, due rosette R/ (croce) SANTVS (rosetta) hERMAChORAS  Busto frontale di sant’Ermacora

Annotazioni d’epoca: [Enrico] Dotti, 1926

Bibliografia: cfr . CNI VI, p . 35 n . 16 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 150 n . 63 b; MEC 12, nn . 881-882 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 151 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Giovanni di Moravia patriarca (1387-1394) Aquileia

272. Denaro, 1387-1394 Argento g 0,74 mm 18,02 inv . SS-Col 604427

D/ (stella) IOANES (crocetta forata) P - ATRIhA Elmo con cimiero e piume su scudo con aquila; ai lati, due rosette R/ (croce) SANTVS (rosetta) hERMAChORAS Busto frontale di sant’Ermacora

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 35 n . 16 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 150 n . 63 b; MEC 12, nn . 881-882 Note: Le lettere E sono onciali; la mitria resta completamente all’interno del cerchio perlinato .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 152 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Antonio I Gaetani patriarca (1395-1402) Aquileia

273. Denaro, 1395-1398 (?) Argento g 0,85 mm 18,35 inv . SS-Col 604432

D/ ANTONIVS P - ATRhA Elmo sormontato dalla testa di un’aquila su scudo con stemma del Patriarca; ai lati, A - N R/ (rosetta) AQV (rosetta) ILE (stella) GEN (stella) SIS Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 35 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 154 n . 65 a; MEC 12, n . 883 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 153 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Antonio I Gaetani patriarca (1395-1402) Aquileia

274. Denaro, 1395-1398 (?) Argento g 0,78 mm 19,36 inv . SS-Col 604436

D/ ATONIVS P - ATRhA Elmo sormontato dalla testa di un’aquila su scudo con stemma del Patriarca; ai lati, A - N R/ (rosetta) AQV (stella) ILE (stella) GEN (stella) SIS Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: Città di Pola, 1919

Bibliografia: CNI VI, p . 35 n . 3 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 154 n . 65 a; MEC 12, n . 883 Note: Le lettere E sono onciali; al D/ manca la N di ANTONIVS .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 154 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Antonio I Gaetani patriarca (1395-1402) Aquileia

275. Denaro, 1395-1398 (?) Argento g 0,53 mm 18,13 inv . SS-Col 604431

D/ [ANTO]NI[VS] P - ATRhA Elmo sormontato dalla testa di un’aquila su scudo con stemma del Patriarca; ai lati, A - N R/ (rosetta) AQV (stella) I[LE (stella) GEN (stella)] SIS Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: 1896

Bibliografia: CNI VI, p . 35 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 154 n . 65 a; MEC 12, n . 883 Note: Le lettere E sono onciali; mancanza di metallo sul bordo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 155 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Antonio I Gaetani patriarca (1395-1402) Aquileia

276. Denaro, 1395-1398 (?) Argento g 0,69 mm 17,91 inv . SS-Col 604434

D/ ANTONIVS PATRhA Elmo sormontato dalla testa di un’aquila su scudo con stemma del Patriarca; ai lati, A - N R/ (rosetta) AQV (stella) ILE (stella) GEN (stella) SIS Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 35 n . 2 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 154 n . 65 b; MEC 12, n . 883 Note: Le lettere E sono onciali; nel CNI la leggenda del D/ termina con PAThA .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 156 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Antonio I Gaetani patriarca (1395-1402) Aquileia

277. Denaro, 1395-1398 (?) Argento g 0,62 mm 17,59 inv . SS-Col 604433

D/ ANTONIVS PATRhA Elmo sormontato dalla testa di un’aquila su scudo con stemma del Patriarca; ai lati, A - N R/ (rosetta) AQV (stella) ILE (stella) GEN (stella) SIS Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 35 n . 2 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 154 n . 65 b; MEC 12, n . 883 Note: Le lettere E sono onciali; nel CNI la leggenda del D/ termina con PAThA .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 157 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Antonio I Gaetani patriarca (1395-1402) Aquileia

278. Denaro, 1395-1398 (?) Argento g 0,55 mm 17,58 inv . SS-Col 604435

D/ ANTONIVS PATRhA Elmo sormontato dalla testa di un’aquila su scudo con stemma del Patriarca; ai lati, A - N R/ (stella) AQV (stella) ILE (stella) GEN (stella) SIS (anello con ) Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: [Giuseppe] Morchio, 1915

Bibliografia: CNI VI, p . 35 n . 4 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 154 n . 65 b; MEC 12, n . 883 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 158 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Antonio I Gaetani patriarca (1395-1402) Aquileia (?)

279. Denaro (falso del tempo?), 1395-1398 (?) Argento g 0,40 mm 17,00 inv . SS-Col 604430

D/ A[NTO]NIVS PATRhA Elmo sormontato dalla testa di un’aquila su scudo con stemma del Patriarca R/ (rosetta) AQV (rosetta) ILE (rosetta) GEN (rosetta) SIS (anello) Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 35 n . 5 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 154 n . 65 b; MEC 12, n . 883 Note: La moneta potrebbe essere un falso del tempo . Le lettere E sono onciali; mancanza di metallo sul bordo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 159 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Antonio I Gaetani patriarca (1395-1402) Aquileia

280. Denaro, 1398 (?) - 1402 Argento g 0,78 mm 18,95 inv . SS-Col 604441

D/ (croce) ANTONIVS (crocetta) PATRI(AR)ChA Scudo con stemma del Patriarca R/ AQV - ILE - GEN - SIS Croce patente accantonata da quattro rosette

Annotazioni d’epoca: Città di Pola, 1919

Bibliografia: CNI VI, p . 36 n . 9 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 153 n . 64 a; MEC 12, n . 884 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 160 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Antonio I Gaetani patriarca (1395-1402) Aquileia

281. Denaro, 1398 (?) - 1402 Argento g 0,77 mm 18,06 inv . SS-Col 604439

D/ (croce) ANTONIVS (crocetta) PATRI(AR)ChA Scudo con stemma del Patriarca R/ AQV - ILE - GEN - SIS Croce patente accantonata da quattro rosette

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 36 n . 9 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 153 n . 64 a; MEC 12, n . 884 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 161 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Antonio I Gaetani patriarca (1395-1402) Aquileia

282. Denaro, 1398 (?) - 1402 Argento g 0,75 mm 18,64 inv . SS-Col 604443

D/ (croce) ANTONIVS (crocetta) PATRI(AR)ChA Scudo con stemma del Patriarca R/ AQV  ILE - GEN - SIS Croce patente accantonata da quattro rosette

Annotazioni d’epoca: [Eugenia] Majorana, 1929

Bibliografia: cfr . CNI VI, p . 36 n . 9 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 153 n . 64 a; MEC 12, n . 884 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 162 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Antonio I Gaetani patriarca (1395-1402) Aquileia

283. Denaro, 1398 (?) - 1402 Argento g 0,73 mm 18,35 inv . SS-Col 604442

D/ (croce) ANTONIVS (crocetta) PATRI(AR)ChA Scudo con stemma del Patriarca R/ AQV - ILE - GEN - SIS Croce patente accantonata da quattro rosette

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1927

Bibliografia: cfr . CNI VI, p . 36 n . 9 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 153 n . 64 a; MEC 12, n . 884 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 163 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Antonio I Gaetani patriarca (1395-1402) Aquileia

284. Denaro, 1398 (?) - 1402 Argento g 0,70 mm 18,58 inv . SS-Col 604438

D/ (croce) ANTONIVS (crocetta) PATRI(AR)ChA Scudo con stemma del Patriarca R/ AQV - ILE - GEN - SIS Croce patente accantonata da quattro rosette

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 36 n . 9 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 153 n . 64 a; MEC 12, n . 884 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 164 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Antonio I Gaetani patriarca (1395-1402) Aquileia

285. Denaro, 1398 (?) - 1402 Argento g 0,68 mm 18,59 inv . SS-Col 604437

D/ (croce) ANTONIVS (trifoglio) PATRI(AR)ChA Scudo con stemma del Patriarca R/ AQV - ILE - GEN - SIS Croce patente accantonata da quattro rosette

Annotazioni d’epoca: 1896

Bibliografia: CNI VI, p . 36 n . 8 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 153 n . 64 a; MEC 12, n . 884 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 165 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Antonio I Gaetani patriarca (1395-1402) Aquileia

286. Denaro, 1398 (?) - 1402 Argento g 0,80 mm 18,51 inv . SS-Col 604440

D/ (croce) ANTONIVS (rosetta) PATRI(AR)ChA Scudo con stemma del Patriarca R/ (crocetta) AQV - ILE - GEN - SIS Croce patente accantonata da quattro rosette

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 36 n . 10 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 153 n . 64 b; MEC 12, n . 884 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 166 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Antonio I Gaetani (1395-1402) o Antonio II Panciera (1402-1412), patriarchi Aquileia

287. Denaro piccolo, 1398 (?) - 1412 Argento g 0,24 mm 12,02 inv . SS-Col 604444

D/ (croce) ANTONIVS Nel campo, lettera A R/ P - T - R - A Croce patente

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 37 n . 9 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 157 n . 68 a; MEC 12, p . 579 Note: Nel CNI questo denaro piccolo viene catalogato sotto il Patriarcato di Antonio II Panciera . Per l’attribuzione anche al Patriarcato di Antonio I Gaetani v . MEC 12, p . 579 .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 167 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Antonio I Gaetani (1395-1402) o Antonio II Panciera (1402-1412), patriarchi Aquileia

288. Denaro piccolo, 1398 (?) - 1412 Argento g 0,16 mm 9,95 inv . SS-Col 604461

D/ (croce) ANTONIVS Nel campo, lettera A R/ P - A - T - h Croce patente

Annotazioni d’epoca: [Rodolfo] Ratto, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 37 n . 8 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 157 n . 68 a; MEC 12, p . 579 Note: Nel CNI questo denaro piccolo viene catalogato sotto il Patriarcato di Antonio II Panciera . Per l’attribuzione anche al Patriarcato di Antonio I Gaetani v . MEC 12, p . 579 .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 168 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Antonio II Panciera patriarca (1402-1412) Aquileia

289. Denaro (o soldo), 1402-1412 Argento g 0,66 mm 18,56 inv . SS-Col 604453

D/ (croce) ANTONIVS (stella) PATRIARCA Scudo con stemma del Patriarca R/ (rosetta a sei petali) AQV (rosetta a sei petali) ILE (rosetta a sei petali) GEN (rosetta a sei petali) SIS Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 37 n . 2 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 156 n . 67 a; MEC 12, nn . 885-886 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 169 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Antonio II Panciera patriarca (1402-1412) Aquileia

290. Denaro (o soldo), 1402-1412 Argento g 0,65 mm 18,13 inv . SS-Col 604454

D/ (croce) ANTONIVS (stella) PATRIARCA Scudo con stemma del Patriarca R/ (rosetta a sei petali) AQV (rosetta a sei petali) ILE (rosetta a sei petali) GEN (rosetta a sei petali) SIS Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 37 n . 2 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 156 n . 67 a; MEC 12, nn . 885-886 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 170 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Antonio II Panciera patriarca (1402-1412) Aquileia

291. Denaro (o soldo), 1402-1412 Argento g 0,63 mm 17,82 inv . SS-Col 604458

D/ (croce) ANTONIVS (stella) PATRIARCA Scudo con stemma del Patriarca R/ (rosetta a sei petali) AQV (rosetta a sei petali) ILE (rosetta a sei petali) GEN (rosetta a sei petali) SIS Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: Città di Pola, 1919

Bibliografia: CNI VI, p . 37 n . 2 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 156 n . 67 a; MEC 12, nn . 885-886 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 171 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Antonio II Panciera patriarca (1402-1412) Aquileia

292. Denaro (o soldo), 1402-1412 Argento g 0,60 mm 17,57 inv . SS-Col 604452

D/ (croce) ANTO[NIV]S [( . )]. PATRIARCA Scudo con stemma del Patriarca R/ [( . . ) AQV ( . )]. ILE (rosetta a sei petali) GEN (rosetta a sei petali) SIS Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: 1896

Bibliografia: CNI VI, p . 37 n . 2 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 156 n . 67 a; MEC 12, nn . 885-886 Note: Le lettere E sono onciali; mancanza di metallo sul bordo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 172 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Antonio II Panciera patriarca (1402-1412) Aquileia

293. Denaro (o soldo), 1402-1412 Argento g 0,68 mm 18,77 inv . SS-Col 604450

D/ (croce) ANTONIVS (stella) PATRIARCA Scudo con stemma del Patriarca R/ (rosetta a sei petali) AQV (stella) ILE (stella) GEN (stella) SIS Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: -

Bibliografia: CNI VI, p . 36 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 156 n . 67 b; MEC 12, nn . 885-886 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 173 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Antonio II Panciera patriarca (1402-1412) Aquileia

294. Denaro (o soldo), 1402-1412 Argento g 0,68 mm 17,98 inv . SS-Col 604445

D/ (croce) ANTONIVS (stella) PATRIARCA Scudo con stemma del Patriarca R/ (rosetta a sei petali) AQV (stella) ILE (stella) GEN (stella) SIS Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: 1896

Bibliografia: CNI VI, p . 36 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 156 n . 67 b; MEC 12, nn . 885-886 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 174 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Antonio II Panciera patriarca (1402-1412) Aquileia

295. Denaro (o soldo), 1402-1412 Argento g 0,67 mm 17,87 inv . SS-Col 604449

D/ (croce) ANTONIVS (stella) PATRIARCA Scudo con stemma del Patriarca R/ (rosetta a sei petali) AQV (stella) ILE (stella) GEN (stella) SIS Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 36 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 156 n . 67 b; MEC 12, nn . 885-886 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 175 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Antonio II Panciera patriarca (1402-1412) Aquileia

296. Denaro (o soldo), 1402-1412 Argento g 0,66 mm 18,61 inv . SS-Col 604457

D/ (croce) ANTONIVS (rosetta a sei petali) PATRIARCA Scudo con stemma del Patriarca R/ [( . . )] AQV (stella) ILE (stella) GEN (stella) SIS Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: Dono del sig . Gerolamo Zambaldi di Firenze, 1904

Bibliografia: CNI VI, p . 37 n . 7 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 156 n . 67 b; MEC 12, nn . 885-886 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 176 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Antonio II Panciera patriarca (1402-1412) Aquileia

297. Denaro (o soldo), 1402-1412 Argento g 0,66 mm 18,19 inv . SS-Col 604451

D/ (croce) ANTONIVS (stella) PATRIARCA Scudo con stemma del Patriarca R/ (rosetta a sei petali) AQV (stella) ILE (stella) GEN (stella) SIS Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: Reale Raccolta Privata, 1901

Bibliografia: CNI VI, p . 36 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 156 n . 67 b; MEC 12, nn . 885-886 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 177 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Antonio II Panciera patriarca (1402-1412) Aquileia

298. Denaro (o soldo), 1402-1412 Argento g 0,66 mm 17,66 inv . SS-Col 604459

D/ (croce) ANTONIVS (stella) PATRIARCA Scudo con stemma del Patriarca R/ (rosetta a sei petali) AQV (stella) ILE (stella) GEN (stella) SIS Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: Città di Pola, 1919

Bibliografia: cfr . CNI VI, p . 36 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 156 n . 67 b; MEC 12, nn . 885-886 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 178 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Antonio II Panciera patriarca (1402-1412) Aquileia

299. Denaro (o soldo), 1402-1412 Argento g 0,65 mm 18,62 inv . SS-Col 604460

D/ (croce forata) ANTONIVS (stella) PATRIARCA Scudo con stemma del Patriarca R/ (rosetta a sei petali) AQV (stella) ILE (stella) GEN (stella) SIS Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: Valente, 1930

Bibliografia: cfr . CNI VI, p . 36 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 156 n . 67 b; MEC 12, nn . 885-886 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 179 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Antonio II Panciera patriarca (1402-1412) Aquileia

300. Denaro (o soldo), 1402-1412 Argento g 0,64 mm 17,41 inv . SS-Col 604455

D/ (croce) ANTONIVS (rosetta a sei petali) PATRIARCA Scudo con stemma del Patriarca R/ (stella) AQV (stella) ILE (stella) GEN (stella) SIS Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: Dono del Conte Krekich di Strassoldo, 1902

Bibliografia: CNI VI, p . 37 n . 7 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 156 n . 67 b; MEC 12, nn . 885-886 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 180 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Antonio II Panciera patriarca (1402-1412) Aquileia

301. Denaro (o soldo), 1402-1412 Argento g 0,63 mm 17,68 inv . SS-Col 604446

D/ (croce) ANTONIVS (stella) PATRIARCA Scudo con stemma del Patriarca R/ (rosetta a sei petali) AQV (stella) ILE (stella) GEN (stella) SIS Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: Dalle mie serie, 1903

Bibliografia: CNI VI, p . 36 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 156 n . 67 b; MEC 12, nn . 885-886 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 181 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Antonio II Panciera patriarca (1402-1412) Aquileia

302. Denaro (o soldo), 1402-1412 Argento g 0,62 mm 19,19 inv . SS-Col 604448

D/ (croce) ANTONIVS (stella) PATRIARCA Scudo con stemma del Patriarca R/ (rosetta a sei petali) AQV (stella) ILE (stella) GEN (stella) SIS Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 36 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 156 n . 67 b; MEC 12, nn . 885-886 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 182 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Antonio II Panciera patriarca (1402-1412) Aquileia

303. Denaro (o soldo), 1402-1412 Argento g 0,58 mm 17,54 inv . SS-Col 604456

D/ (croce) ANTONIVS (rosetta a sei petali) PATRIARCA Scudo con stemma del Patriarca R/ (stella) AQV (stella) ILE (stella) GEN (stella) SIS Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: Dono del Conte Krekich di Strassoldo, 1903

Bibliografia: CNI VI, p . 37 n . 7 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 156 n . 67 b; MEC 12, nn . 885-886 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 183 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Antonio II Panciera patriarca (1402-1412) Aquileia

304. Denaro (o soldo), 1402-1412 Argento g 0,58 mm 17,09 inv . SS-Col 604447

D/ (croce) ANTONIVS (stella) PATRIARCA Scudo con stemma del Patriarca R/ (rosetta a sei petali) AQV (stella) ILE (stella) GEN (stella) SIS Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 36 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 156 n . 67 b; MEC 12, nn . 885-886 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 184 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Antonio II Panciera patriarca (1402-1412) Aquileia

305. Denaro (o soldo), 1402-1412 Argento g 0,52 mm 17,42 inv . SS-Col 604462

D/ (croce) ANTONIVS [( . . )] PATRIARCA Scudo con stemma del Patriarca R/ (stella) AQV (stella) ILE (stella) GEN (stella) SIS Aquila ad ali spiegate con testa rivolta a s .

Annotazioni d’epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1936

Bibliografia: cfr . CNI VI, p . 37 n . 7 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 157 n . 68 b; MEC 12, nn . 885-886 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 185 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Ludovico II di Teck patriarca (1412-1420) Aquileia

306. Denaro, 1412-1420 Argento g 0,68 mm 19,34 inv . SS-Col 604470

D/ (croce) LODOVICVS (anello) DVX (anello) D (anello) TECh Scudo con stemma del Patriarca R/ PAThA AQVILE La Beata Vergine seduta con il Bambino

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 38 n . 2 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 159 n . 69 a; MEC 12, n . 887 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 186 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Ludovico II di Teck patriarca (1412-1420) Aquileia

307. Denaro, 1412-1420 Argento g 0,68 mm 17,47 inv . SS-Col 604474

D/ (croce) LODOVICVS (anello) DVX (anello) D (anello) TECh Scudo con stemma del Patriarca R/ PAThA AQVILE La Beata Vergine seduta con il Bambino

Annotazioni d’epoca: Città di Pola, 1919

Bibliografia: CNI VI, p . 38 n . 2 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 159 n . 69 a; MEC 12, n . 887 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 187 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Ludovico II di Teck patriarca (1412-1420) Aquileia

308. Denaro, 1412-1420 Argento g 0,68 mm 17,13 inv . SS-Col 604466

D/ (croce) LODOVICVS (anello) DVX (anello) D (anello) TECh Scudo con stemma del Patriarca R/ PAThA AQVILE La Beata Vergine seduta con il Bambino

Annotazioni d’epoca: Dono del Conte Krekich di Strassoldo, 1903

Bibliografia: CNI VI, p . 38 n . 2 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 159 n . 69 a; MEC 12, n . 887 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 188 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Ludovico II di Teck patriarca (1412-1420) Aquileia

309. Denaro, 1412-1420 Argento g 0,67 mm 17,75 inv . SS-Col 604473

D/ (croce) LODOVICVS (anello) DVX (anello) D (anello) TECh Scudo con stemma del Patriarca R/ PAThA AQVILE La Beata Vergine seduta con il Bambino

Annotazioni d’epoca: -

Bibliografia: CNI VI, p . 38 n . 2 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 159 n . 69 a; MEC 12, n . 887 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 189 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Ludovico II di Teck patriarca (1412-1420) Aquileia

310. Denaro, 1412-1420 Argento g 0,65 mm 17,63 inv . SS-Col 604475

D/ (croce) LODOVICVS (anello) DVX (anello) D (anello) TECh Scudo con stemma del Patriarca R/ PAThA AQVILE La Beata Vergine seduta con il Bambino

Annotazioni d’epoca: Città di Pola, 1919

Bibliografia: cfr . CNI VI, p . 38 n . 2 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 159 n . 69 a; MEC 12, n . 887 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 190 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Ludovico II di Teck patriarca (1412-1420) Aquileia

311. Denaro, 1412-1420 Argento g 0,63 mm 16,86 inv . SS-Col 604464

D/ (croce) LODOVICVS (anello) DVX (anello) D (anello) TECh Scudo con stemma del Patriarca R/ PAThA AQVILE La Beata Vergine seduta con il Bambino

Annotazioni d’epoca: 1896

Bibliografia: CNI VI, p . 38 n . 2 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 159 n . 69 a; MEC 12, n . 887 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 191 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Ludovico II di Teck patriarca (1412-1420) Aquileia

312. Denaro, 1412-1420 Argento g 0,59 mm 17,40 inv . SS-Col 604472

D/ (croce) LODOVICVS (anello) DVX (anello) D (anello) TECh Scudo con stemma del Patriarca R/ PAThA AQVILE La Beata Vergine seduta con il Bambino

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 38 n . 2 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 159 n . 69 a; MEC 12, n . 887 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 192 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Ludovico II di Teck patriarca (1412-1420) Aquileia

313. Denaro, 1412-1420 Argento g 0,57 mm 17,86 inv . SS-Col 604469

D/ (croce) LODOVICVS (anello) DVX (anello) D (anello) TECh Scudo con stemma del Patriarca R/ PAThA AQVILE La Beata Vergine seduta con il Bambino

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 38 n . 2 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 159 n . 69 a; MEC 12, n . 887 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 193 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Ludovico II di Teck patriarca (1412-1420) Aquileia

314. Denaro, 1412-1420 Argento g 0,55 mm 16,84 inv . SS-Col 604468

D/ (croce) LODOVICVS (anello) DVX (anello) D (anello) TECh Scudo con stemma del Patriarca R/ PAThA AQVILE La Beata Vergine seduta con il Bambino

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 38 n . 2 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 159 n . 69 a; MEC 12, n . 887 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 194 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Ludovico II di Teck patriarca (1412-1420) Aquileia

315. Denaro, 1412-1420 Argento g 0,54 mm 18,09 inv . SS-Col 604476

D/ (croce) LODOVICVS (anello) DVX (anello) D (anello) TECh Scudo con stemma del Patriarca R/ PAThA AQVILE La Beata Vergine seduta con il Bambino

Annotazioni d’epoca: Città di Pola, 1919

Bibliografia: CNI VI, p . 38 n . 2 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 159 n . 69 a; MEC 12, n . 887 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 195 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Ludovico II di Teck patriarca (1412-1420) Aquileia

316. Denaro, 1412-1420 Argento g 0,51 mm 17,21 inv . SS-Col 604471

D/ (croce) LODOVICVS (anello) DVX (anello) D (anello) TECh Scudo con stemma del Patriarca R/ PAThA AQVILE La Beata Vergine seduta con il Bambino

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 38 n . 2 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 159 n . 69 a; MEC 12, n . 887 Note: Forata; le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 196 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Ludovico II di Teck patriarca (1412-1420) Aquileia

317. Denaro, 1412-1420 Argento g 0,51 mm 17,08 inv . SS-Col 604467

D/ (croce) LODOVICVS (anello) DVX (anello) D (anello) TECh Scudo con stemma del Patriarca R/ PAThA AQVILE La Beata Vergine seduta con il Bambino

Annotazioni d’epoca: Dalle mie serie, 1903

Bibliografia: CNI VI, p . 38 n . 2 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 159 n . 69 a; MEC 12, n . 887 Note: Le lettere E sono onciali .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 197 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Ludovico II di Teck patriarca (1412-1420) Aquileia

318. Denaro, 1412-1420 Argento g 0,48 mm 16,47 inv . SS-Col 604463

D/ (croce) LODOVICVS (anello) DVX (anello) D (anello) TECh Scudo con stemma del Patriarca R/ PAThA AQVILE La Beata Vergine seduta con il Bambino

Annotazioni d’epoca: Reale Raccolta Privata, 1901

Bibliografia: CNI VI, p . 38 n . 1 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 159 n . 69 a; MEC 12, n . 887 Note: Le lettere E sono onciali; nel CNI le interpunzioni sono anelli con  .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 198 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Ludovico II di Teck patriarca (1412-1420) Aquileia

319. Denaro, 1412-1420 Argento g 0,46 mm 17,35 inv . SS-Col 604465

D/ (croce) LODOVIC[VS (anello) DV]X (anello) D (anello) TECh Scudo con stemma del Patriarca R/ PAThA A[QVILE] La Beata Vergine seduta con il Bambino

Annotazioni d’epoca: -

Bibliografia: cfr . CNI VI, p . 38 n . 2 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 159 n . 69 a; MEC 12, n . 887 Note: Le lettere E sono onciali; mancanza di metallo sul bordo .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 199 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Ludovico II di Teck patriarca (1412-1420) Aquileia

320. Denaro piccolo, 1412-1420 Mistura g 0,23 mm 11,68 inv . SS-Col 604478

D/ (croce) LODOVICVS Nel campo, lettera L R/ P - A - T - h Croce patente

Annotazioni d’epoca: [Rodolfo] Ratto, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 38 n . 3 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 160 n . 70 a; MEC 12, n . 888

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 200 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Ludovico II di Teck patriarca (1412-1420) Aquileia

321. Denaro piccolo, 1412-1420 Mistura g 0,18 mm 10,42 inv . SS-Col 604479

D/ (croce) LODOVICVS Nel campo, lettera L R/ P - A - T - h Croce patente

Annotazioni d’epoca: Raccolta Marignoli, 1900

Bibliografia: CNI VI, p . 38 n . 3 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 160 n . 70 a; MEC 12, n . 888

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . 201 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Patriarcato di Aquileia Ludovico II di Teck patriarca (1412-1420) Aquileia

322. Denaro piccolo, 1412-1420 Mistura g 0,12 mm 10,16 inv . SS-Col 604477

D/ (croce) LODOVICVS Nel campo, lettera L R/ P - T - h - A Croce patente

Annotazioni d’epoca: Perini di Rovereto, 1908

Bibliografia: CNI VI, p . 38 n . 4 Bibliografia di confronto: Bernardi 1975, p . 160 n . 70 b; MEC 12, n . 888 Note: Nel CNI la leggenda del D/ termina con ; la leggenda del R/ presenta una variazione dell’ordine delle let- tere (P - T - h - A invece di P - A - T - h) .

Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano 202 e l’Area Archeologica di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright . Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Abbreviazioni bibliografiche

Battistella 1898 A. Battistella, I Toscani in e un episodio della Guerra degli Otto Santi, Bologna 1898 .

Bernardi 1975 G. Bernardi, Monetazione del Patriarcato di Aquileia, 1975 .

Bernardi, Cosanz Bruni 1992 G. Bernardi, A. Cosanz Bruni, I toscani nella zecca patriarcale, in A. Malcangi (a cura di), I Toscani in Friuli. Atti del Convegno (Udine, 26-27 gennaio 1990), Firenze 1992, pp . 73-82 .

Bianchi ms . 899 J . Bianchi, Documenti per la storia del Friuli dal 1200 al 1400 (Udine, Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi”, ms . 899) .

Bianchi 1864 J. Bianchi, Documenta historiae forojuliensis. Saeculi XIII et XIV ab anno 1300 ad 1333. Summatim Regesta, Wien 1864 .

CNI VI Corpus Nummorum Italicorum. Primo tentativo di un catalogo generale delle monete medioevali e moderne coniate in Italia o da Italiani in altri Paesi . VI, Veneto (zecche minori) - Dalmazia e Albania, Roma 1922 .

Di Manzano 1860 F. Di Manzano, Annali del Friuli ossia raccolta delle cose storiche appartenenti a questa regione, Udine 1860 (rist. anastatica 1975).

Liruti 1749 G. Liruti, Della moneta propria e forestiera ch’ebbe corso nel Ducato del Friuli dalla decadenza dell’Impero romano sino al secolo XV, Venezia 1749 .

MEC 12 W. Jr Day, M. Matzke, A. Saccocci, Medieval European Coinage, 12. Italy (I) Northern Italy, Cambridge 2016 .

Passera 2003 L. Passera, Alcune considerazioni sul tipo dell’aquila nella monetazione patriarcale di Aquileia, in Memorie storiche forogiuliesi 83 (2003), pp . 131-160 .

Passera 2010 L. Passera, L’attività degli zecchieri toscani in Friuli e nell’Arco Alpino Orientale, in B . Figliuolo, G. Pinto (a cura di), I Toscani nel Patriarcato di Aquileia in età medievale. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Udine, 19-21 giugno 2008), Udine 2010, pp . 137-144 .

203 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Passera 2014 L. Passera, Armoiries, sceaux et monnaies des patriarches d’Aquilée (XIIIe-XVe siècles): entre pouvoir religieux et pouvoir impérial, in Y . Loskoutoff (édité par), Heraldique & Numismatique II - Moyen âge - Temps modernes (Université du Havre . Groupe de Recherches Identités et Cultures, 15 septembre 2011), Rouen et Havre 2014, pp . 223-244 .

Passera 2015 L. Passera, Roma, Museo Nazionale Romano. La collezione di monete di Vittorio Emanuele III. La zecca di Gorizia (Bollettino di Numismatica on-line . Materiali 17 – maggio 2014) .

Passera, Zub 2016 L. Passera, A. Zub, Roma, Museo Nazionale Romano. La collezione di monete di Vittorio Emanuele III. La zecca di Aquileia. Dalle origini della zecca a Raimondo della Torre (1273-1299) (Bollettino di Numismatica on-line . Materiali 40 – aprile 2016) .

Puschi 1884 A. Puschi, La zecca de’ Patriarchi di Aquileja, Trieste 1884 .

Puschi 1893 A. Puschi, Il ripostiglio di Monfalcone, in Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini VI (1893), pp . 347-361 .

Rizzolli 1991 H . Rizzolli, Münzgeschichte des alttirolischen Raumes im Mittelalter und Corpus Nummorum Tirolensium Mediaevalium, I, Bozen 1991 .

Saccocci 2004 A . Saccocci, Contributi di storia monetaria delle regioni adriatiche settentrionali (secoli X-XV), Padova 2004 .

Travaini 2007 L. Travaini, Monete e storia nell’Italia medievale, Roma 2007 .

204 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Indici*

* I riferimenti riportati in corsivo si riferiscono alle monete catalogate in Appendice

Stato Aquileia, Patriarcato di: 133-176, 177 (falso ottocentesco), 178-278, 279 (falso del tempo?), 280-322

Autorità d’Alençon, Filippo: 252-261 de’ Razzi, Ottobono: 142-153 della Torre - Ludovico: 220-231 - Pagano: 154-171 di Boemia, Nicolò: 202-219 di Moravia, Giovanni: 262-272 di Randeck, Marquardo: 232-251 di san Genesio, Bertrando: 172-176, 177 (falso ottocentesco), 178-201 di Teck, Ludovico: 306-322 Gaetani, Antonio I: 273-278, 279 (falso del tempo?), 280-286 - v . anche Panciera, Antonio II: 287-288 Gera, Pietro: 133-141 Panciera, Antonio II: 289-305 - v . anche Gaetani, Antonio I: 287-288

Zecca Aquileia: 133-176, 178-278, 280-322 Aquileia (?): 279 (falso del tempo?)

Nominale Denaro: 133-162, 172-176, 177 (falso ottocentesco), 178-179, 192-198, 202-243, 245-278, 279 (falso del tempo?), 280-286, 306-319 - doppio: 190-191 - mezzo: 180-181, 199-200 Denaro (o soldo): 289-305 Denaro piccolo: 163-171, 182-189, 201, 244, 287-288, 320-322

Annotazioni d’epoca 1896: 136, 143, 150, 155, 158-159, 162, 169, 172, 189-190, 198, 208, 223, 226, 233, 260, 264, 270, 275, 285, 292, 294, 311 Cagiati, [Memmo]: 138, 195 Clerici: v . Principessa Dotti, [Enrico]: 271 Elena di Montenegro: v . Principessa Fejer, [Jozsef]: 164, 230 Gazzoletti, dottore: 154 Helbing: 248 Krekich di Strassoldo, conte: 178, 196, 214, 300, 303, 308 Lee: 245 Maggiora Vergano, [Tommaso]: 146-147, 166, 218, 283, 305 Majorana, [Eugenia]: 133, 153, 210-211, 235, 265, 282 Marignoli, raccolta: 134-135, 139-142, 145, 148, 151-152, 156, 160-161, 167, 170, 175, 177 (falso ottocentesco), 179-180, 183, 187, 192, 197, 199, 202-203, 205-206, 212-213, 220, 225, 227-229, 232, 237, 241-243, 247, 252, 255-258, 262, 266- 267, 269, 272-273, 276-277, 279 (falso del tempo?), 281, 284, 286-287, 289-290, 295, 302, 304, 306, 312-314, 316, 321

205 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Martinori, raccolta: 186 Mie serie: 165, 234, 301, 317 Morchio, [Giuseppe]: 278 Nuvolari, [Francesco]: 236 Oddo, [Pietro]: 185, 209, 259 Perini: 244, 322 Pola, città di: 215-217, 222, 238-240, 246, 249-250, 274, 280, 291, 298, 307, 310, 315 Possi [Regina Elena]: 174, 176, 200-201, 219, 221, 231, 253 Principessa [Elena di Montenegro]: 168 - Clerici: 173, 194 Ratto, [Rodolfo]: 137, 144, 149, 163, 184, 224, 254, 288, 320 - vendita: 188 Reale Raccolta Privata: 157, 171, 182, 191, 193, 204, 263, 297, 318 Regina Elena: v . Possi Rinaldi, [Oscar]: 261 Valente: 251, 268, 299 Vitalini, [Ortensio]: 181

206 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Tabella di concordanza CNI / n. cat.

CNI n. cat. CNI n. cat. VI, p . 20 n . 1 134 VI, p . 24 n . 24 167 VI, p . 20 n . 1 135 VI, p . 24 n . 24 (cfr .) 165 VI, p . 20 n . 1 136 VI, p . 24 n . 25 (cfr .) 166 VI, p . 20 n . 1 137 VI, p . 25 n . 26 168 VI, p . 20 n . 1 139 VI, p . 25 n . 1 190 VI, p . 20 n . 1 140 VI, p . 25 n . 2 191 VI, p . 20 n . 1 141 VI, p . 26 n . 6 193 VI, p . 20 n . 1 142 VI, p . 26 n . 6 194 VI, p . 20 n . 1 143 VI, p . 26 n . 6 196 VI, p . 20 n . 1 144 VI, p . 26 n . 6 198 VI, p . 20 n . 1 145 VI, p . 26 n . 6 (cfr .) 195 VI, p . 20 n . 1 (cfr ). 133 VI, p . 26 n . 7 192 VI, p . 20 n . 1 (cfr ). 138 VI, p . 26 n . 8 197 VI, p . 20 n . 1 (cfr ). 146 VI, p . 26 n . 9 172 VI, p . 20 n . 1 (cfr ). 147 VI, p . 26 n . 9 173 VI, p . 21 n . 5 151 VI, p . 26 n . 9 175 VI, p . 21 n . 5 152 VI, p . 26 n . 9 (cfr .) 174 VI, p . 21 n . 10 148 VI, p . 26 n . 9 (cfr .) 176 VI, p . 21 n . 10 (cfr ). 153 VI, p . 26 n . 9 (cfr .) 177 VI, p . 21 n . 11 149 VI, p . 26 n . 11 179 VI, p . 21 n . 11 150 VI, p . 26 n . 13 178 VI, p . 22 n . 1 158 VI, p . 27 n . 15 180 VI, p . 22 n . 4 159 VI, p . 27 n . 15 181 VI, p . 23 n . 9 155 VI, p . 27 n . 18 199 VI, p . 23 n . 9 156 VI, p . 27 n . 18 (cfr .) 200 VI, p . 23 n . 9 157 VI, p . 27 n . 19 187 VI, p . 23 n . 12 154 VI, p . 27 n . 19 189 VI, p . 23 n . 14 162 VI, p . 27 n . 20 186 VI, p . 23 n . 15 161 VI, p . 27 n . 20 (cfr .) 185 VI, p . 24 n . 16 160 VI, p . 27 n . 21 182 VI, p . 24 n . 18 171 VI, p . 27 n . 21 183 Bdn online, VI, p . 24 n . 20 Materiali 40, VI, p . 27 n . 23 184 cat . n . 109 VI, p . 24 n . 20 169 VI, p . 28 n . 24 201 VI, p . 24 n . 21 170 VI, p . 28 n . 1 202 VI, p . 24 n . 22 164 VI, p . 28 n . 1 203 VI, p . 24 n . 23 163 VI, p . 28 n . 1 204

207 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Segue: Tabella di concordanza CNI / n. cat.

CNI n. cat. CNI n. cat. VI, p . 28 n . 2 205 VI, p . 31 n . 5 243 VI, p . 28 n . 7 206 VI, p . 31 n . 6 245 VI, p . 28 n . 7 208 VI, p . 31 n . 6 246 VI, p . 28 n . 7 (cfr .) 207 VI, p . 31 n . 6 247 VI, p . 28 n . 7 (cfr .) 209 VI, p . 31 n . 6 248 VI, p . 29 n . 9 213 VI, p . 31 n . 8 249 VI, p . 29 n . 9 214 VI, p . 31 n . 9 250 VI, p . 29 n . 9 215 VI, p . 31 n . 9 (cfr .) 251 VI, p . 29 n . 9 216 VI, p . 31 n . 10 244 VI, p . 29 n . 9 217 VI, p . 32 n . 1 252 VI, p . 29 n . 9 (cfr .) 210 VI, p . 32 n . 1 255 VI, p . 29 n . 9 (cfr .) 211 VI, p . 32 n . 1 (cfr .) 253 VI, p . 29 n . 9 (cfr .) 218 VI, p . 32 n . 2 254 VI, p . 29 n . 9 (cfr .) 219 VI, p . 32 n . 4 256 VI, p . 29 n . 10 212 VI, p . 32 n . 4 258 VI, p . 29 n . 1 225 VI, p . 32 n . 4 260 VI, p . 29 n . 1 226 VI, p . 32 n . 4 (cfr .) 259 VI, p . 29 n . 2 227 VI, p . 32 n . 6 257 VI, p . 29 n . 3 228 VI, p . 32 n . 7 (cfr .) 261 VI, p . 29 n . 3 230 VI, p . 33 n . 9 188 VI, p . 29 n . 3 (cfr .) 231 VI, p . 33 n . 1 262 VI, p . 30 n . 4 229 VI, p . 33 n . 6 263 VI, p . 30 n . 6 220 VI, p . 34 n . 7 264 VI, p . 30 n . 6 223 VI, p . 34 n . 7 266 VI, p . 30 n . 7 222 VI, p . 34 n . 7 (cfr .) 265 VI, p . 30 n . 7 224 VI, p . 34 n . 9 267 VI, p . 30 n . 7 (cfr .) 221 VI, p . 34 n . 14 269 VI, p . 30 n . 1 232 VI, p . 34 n . 14 270 VI, p . 30 n . 1 233 VI, p . 34 n . 14 (cfr .) 268 VI, p . 30 n . 1 234 VI, p . 35 n . 16 272 VI, p . 30 n . 1 237 VI, p . 35 n . 16 (cfr .) 271 VI, p . 30 n . 1 238 VI, p . 35 n . 1 273 VI, p . 30 n . 1 239 VI, p . 35 n . 1 275 VI, p . 30 n . 1 240 VI, p . 35 n . 2 276 VI, p . 30 n . 1 (cfr.) 235 VI, p . 35 n . 2 277 VI, p . 30 n . 1 (cfr .) 236 VI, p . 35 n . 3 274 VI, p . 31 n . 3 241 VI, p . 35 n . 4 278 VI, p . 31 n . 3 242 VI, p . 35 n . 5 279

208 Roma, Museo Nazionale Romano Collezione di Vittorio Emanuele III

BdN online, Materiali 41 (2016) L. Passera - A. Zub

Segue: Tabella di concordanza CNI / n. cat.

CNI n. cat. CNI n. cat. VI, p . 36 n . 8 285 VI, p . 37 n . 7 303 VI, p . 36 n . 9 280 VI, p . 37 n . 7 (cfr .) 305 VI, p . 36 n . 9 281 VI, p . 37 n . 8 288 VI, p . 36 n . 9 284 VI, p . 37 n . 9 287 VI, p . 36 n . 9 (cfr ). 282 VI, p . 38 n . 1 318 VI, p . 36 n . 9 (cfr ). 283 VI, p . 38 n . 2 306 VI, p . 36 n . 10 286 VI, p . 38 n . 2 307 VI, p . 36 n . 1 293 VI, p . 38 n . 2 308 VI, p . 36 n . 1 294 VI, p . 38 n . 2 309 VI, p . 36 n . 1 295 VI, p . 38 n . 2 311 VI, p . 36 n . 1 297 VI, p . 38 n . 2 312 VI, p . 36 n . 1 301 VI, p . 38 n . 2 313 VI, p . 36 n . 1 302 VI, p . 38 n . 2 314 VI, p . 36 n . 1 304 VI, p . 38 n . 2 315 VI, p . 36 n . 1 (cfr ). 298 VI, p . 38 n . 2 316 VI, p . 36 n . 1 (cfr ). 299 VI, p . 38 n . 2 317 VI, p . 37 n . 2 289 VI, p . 38 n . 2 (cfr .) 310 VI, p . 37 n . 2 290 VI, p . 38 n . 2 (cfr .) 319 VI, p . 37 n . 2 291 VI, p . 38 n . 3 320 VI, p . 37 n . 2 292 VI, p . 38 n . 3 321 VI, p . 37 n . 7 296 VI, p . 38 n . 4 322 VI, p . 37 n . 7 300

209

È vietata la riproduzione, con qualsiasi procedimento, della presente opera o di parti di essa . Ogni abuso verrà perseguito ai sensi di legge .

ISSN: 0392-971X Registrazione Tribunale di Roma Esemplare non cedibile n . 441/84 del 12 dicembre 1984

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO

Direttore SILVANA BALBI DE CARO

Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A . Elaborazione grafica: Direzione Sistemi Informativi e Servizi IT