La Stipe Votiva in Località Pantanacci (Genzano Di Roma-Lanuvio, Roma)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Stipe Votiva in Località Pantanacci (Genzano Di Roma-Lanuvio, Roma) La stipe votiva in località Pantanacci (Genzano di Roma-Lanuvio, Roma) Luca Attenni – Giuseppina Ghini 1. Premessa Inoltre, il contesto topografico circostante è partico- larmente ricco di vestigia archeologiche poste a di- Nel luglio del 2012 l’intervento del Gruppo Tutela stanza ravvicinata: oltre al già citato complesso sacra- Patrimonio Archeologico della Guardia di Finanza le di Giunone Sospita, che si erge a circa m 800 a sud, ha consentito di interrompere uno scavo clandestino a m 60 a est c’erano una cava in peperino di età e di recuperare, in località Pantanacci (attualmente repubblicana e l’antico acquedotto che alimentava la ricadente tra il Comune di Lanuvio e quello di Gen- città di Lanuvium, a m 200 a sud una necropoli di età zano di Roma), una gran mole di materiale votivo de- imperiale5. stinato al mercato antiquario internazionale. Stante Il luogo ha suscitato grande interesse scientifico e la situazione di emergenza legata ai ritrovamenti, uni- notevole riscontro turistico sin dal 2012, anno della tamente all’indubbio interesse archeologico del sito, prima campagna d’indagine archeologica, cui sono è stata tempestivamente avviata una prima campagna immediatamente seguite attività di manutenzione e di scavo1. messa in sicurezza del territorio, pubblicazione dei Il sito, che si identifica come una stipe votiva col- dati, musealizzazione delle migliaia di reperti (sia locata in un antro naturale interessato già in antico all’interno del Museo Nazionale delle Navi Romane da interventi antropici, si colloca nei rigogliosi boschi di Nemi, sia in una nuova sala espositiva all’interno dell’ager Lanuvinus, non lontano dal celebre Santua- del Borgo Medioevale di Lanuvio), attività divulga- rio di Giunone Sospita, di cui potrebbe, il condizio- tive in sedi prestigiose (tra cui la conferenza presso nale è d’obbligo, essere parte integrante2. l’Accademia Nazionale dei Lincei), unitamente a Il costone roccioso accoglie diverse cavità conse- costanti appuntamenti con visite guidate. L’identità cutive3, probabilmente comunicanti, dalle cui pareti locale si è subito riconosciuta in tale contesto arche- di fondo tutt’oggi sgorgano spontaneamente acque ologico, che ha saputo portare a conoscenza di molti sorgive attraverso aperture. L’area era già nota in let- il territorio dell’antico ager Lanuvinus, già noto per la teratura archeologica per un rinvenimento avvenuto presenza del celebre Santuario di Giunone Sospita. nel 1974, a m 70 a est rispetto al sito di Pantanacci Allo stato delle conoscenze attuali, non siamo in e con esso sicuramente in relazione, costituito da un grado di ricostruire, se non in via ipotetica, la reale ricchissimo deposito votivo di età medio-repubblica- conformazione della grotta dalla quale provengono i na, che documenta l’assidua frequentazione in anti- votivi, né tantomeno delle strutture archeologiche a co di un’area esterna all’antica Lanuvium, posta in essa adiacenti, che necessitano ancora di un comple- prossimità dell’Appia antica4 (figg. 1; 10, nn. 14-15). tamento delle indagini archeologiche (fig. 2). 1 L’operazione, coordinata dal Ten. Col. Massimo Rossi, è sta- Galieti, che ha costantemente seguito e supportato i lavori, e al ta condotta dal Lgt. Teresa Grieco, il Lgt. Gianluca Di Stefano, Prof. Fausto Zevi. il Mar. A. Fabio Calabrese, il Mar. A. Gianfranco Portuese, il 2 Ghini – Marimpietri – Rossi 2012. Mar. O. Luca Sigillo. Lo scavo è stato eseguito sotto la direzio- 3 Sono in corso indagini e ispezioni dei cunicoli da parte ne scientifica di Luca Attenni e, in veste di Responsabile Uni- dell’Associazione “Sotterranei di Roma”. co del Procedimento, di Giuseppina Ghini; Responsabile della 4 Sui rinvenimenti cfr. Nardoni 1871; Nardoni 1872; Crescenzi Sicurezza Arch. Stefano Stella. Vi hanno partecipato Fabiana 1978; Ingegneri 2001. Sulla topografia del luogo v. Attenni – Pre- Benetti, Gemma Carafa Jacobini, Consuelo Cecchini, Vittoria mutico 2001; Lilli 2001a, 53-58; Lilli 2001b; Lecce 2006; Attenni Lecce, Ilaria Manzini, Raffaella Marchesini. La documentazio- 2012; Attenni 2013. ne grafica è di Flavio Cecchini, Siro Margottini (posizionamento 5 Questa importante area del territorio dell’antica Lanuvium topografico) e di Carlo Albo (rilievo della grotta). La documen- è stata oggetto d’indagine in un recente contributo in Attenni tazione fotografica è di Gemma Carafa Jacobini. Un doveroso 2014. ringraziamento al Sindaco del Comune di Lanuvio, Dott. Luigi 153 LUCA Attenni – Giuseppina Ghini Fig. 1. Carta archeo- logica con posiziona- mento dei siti d’in- teresse archeologico (elaborazione grafica L. Attenni). 2. Lo scavo dell’antro base di un imponente costone in peperino alto circa m 20 e lungo circa m 60. L’interno della grotta è co- La particolare situazione geo-idrologica del sito in lo- stituito non da peperino, ma da uno strato geologico calità Pantanacci, unitamente alla storia post-deposi- di matrice limo-argillosa molto compatta che, a causa zionale del contesto (ripetute azioni di scavo clande- delle infiltrazioni d’acqua, rischia di staccarsi dalle stino), ha imposto l’adozione di una serie di risposte pareti in scaglioni anche di grandi dimensioni. metodologiche nello scavo archeologico. In partico- Date queste premesse, le strategie di scavo hanno lare, il problema principale è stato rappresentato dal dovuto tenere conto delle esigenze di garanzia del- continuo afflusso di acqua sorgiva, che sgorga tuttora la sicurezza in un contesto complicato e in continua non solo da determinati punti della grotta sotto for- evoluzione. Inizialmente si è operato un tentativo di ma di getto, ma filtra in continuazione dalle pareti. prosciugare l’acqua tramite pompe idrovore posizio- Ciò ha reso molto difficoltoso il controllo dell’afflus- nate all’interno della pozza nell’angolo nord della so d’acqua nella parte nord della grotta, che si trova grotta. Tale metodo è però risultato insufficiente alla a una quota inferiore rispetto al piano dell’antistante risoluzione del problema. La pianificazione originale stradina sterrata moderna (circostanza che ha com- prevedeva di operare direttamente all’interno della plicato il tentativo di incanalare l’acqua verso l’ester- grotta nel settore nord del saggio 4, dove le infor- no). Tale antro doveva essere parte integrante di un mazioni ricevute indicavano la maggiore consistenza più complesso sistema di cavità che si trovano alla dei materiali in deposizione primaria. Si sperava di 154 LA STIPE VOTIVA IN LOCALITÀ PANTANACCI (GENZANO DI ROMA-LANUVIO, ROMA) Fig. 2. Pantanacci, la stipe votiva (elab. grafica di Carlo Albo, posizionamento topo- grafico di Flavio Cecchini e Siro Margottini). riuscire a prosciugare l’acqua e di procedere rapida- IV del saggio 4), il naturale deflusso dell’acqua verso mente, prima di un nuovo accumulo, dato il continuo valle si è interrotto a causa dell’ostruzione della via afflusso dei getti sorgivi e il filtraggio dalle pareti, con spontanea dell’acqua nel quadrante IV (sud) del sag- la documentazione fotografica della deposizione vo- gio 4. Per permettere il proseguimento dello scavo tiva, il suo posizionamento e il rilievo con la tecnica scendendo di quota e per eliminare l’accumulo di della quadrettatura. Tuttavia tale strategia si è rivela- acqua, si è deciso di intervenire nuovamente con il ta inapplicabile a causa del problema idrico e della mezzo meccanico, intercettando il canale di deflus- scarsa accessibilità alla parte più interna della grotta so delle acque verso valle con uno scavo mirato nel nel settore nord del saggio 4, incompatibile con le quadrante IV. Alle spalle dell’antro, nella rupe natu- misure di sicurezza. rale, quindi a ovest, si aprono, scavati nel peperino, In ogni caso materiali di notevole interesse e con- gli imbocchi di due cunicoli. Detti cunicoli sembrano sistenza numerica sono stati rinvenuti e documenta- essere stati destinati alla raccolta d’acqua di superfi- ti durante ogni fase dello scavo, in particolare nella cie e alla captazione di qualche sorgente che doveva porzione nord del saggio 4, a ridosso di USM 4 nella sgorgare nelle vicinanze. L’acqua raccolta viene tut- sezione centrale (US 8) e nella zona di fondo della tora, così come doveva avvenire nell’antichità, fatta porzione centrale (UUSS 1, ø) precipitare all’interno dell’antro, in modo da forma- Mentre proseguiva stratigraficamente lo scavo re al centro dello stesso un piccolo laghetto6. L’acqua nelle parti centrale e sud della grotta (quadranti II- in eccesso si immetteva, a sua volta, in un ulteriore 6 Per confronti si veda: Scapaticci 2010; Ben Abed – Scheid 2003. 155 LUCA Attenni – Giuseppina Ghini cunicolo, sempre scavato nella roccia, ma a maggiore profondità, che passa trasversalmente sotto la mo- derna stradina sterrata. Sembrerebbe, dunque, che i tre cunicoli citati costituissero una sistemazione in fase con l’antro. A sud dell’antro sono stati rinvenuti altri tratti di tre cunicoli di captazione idrica scavati nel peperino, che dovevano costituire un sistema an- cora da definire, in quanto solo parzialmente indaga- ti a causa del riempimento di terra. L’acqua si immetteva dunque all’interno della ca- vità attraverso un sistema di cunicoli scavati nel pe- perino; plausibilmente si riteneva che queste acque avessero proprietà terapeutiche e salutari, favorendo lo sviluppo di un culto a esse strettamente connesso7. Fig. 4. Pantanacci, busti e poliviscerali. 3. I materiali L’aspetto senz’altro più importante di questo rinveni- e femminili (figg. 3-4; per le statuine votive si vedano mento consiste non solo nella
Recommended publications
  • Si Comunicano Le Variazioni Intervenute Nell'organizzazione Dell'istituto a Seguito Di Scorporo O Di Collocazione Sul Territorio Di Unità Operative
    Organo: INAIL Documento: Circolare n. 25 del 22 marzo 1991 Oggetto: Variazione nell'organizzazione periferica dell'Istituto. - Unità istituite in Roma e provincia. - Sede di Barletta (già Bari 3) - Sede di Cagliari 2. - Sede di Cirie (già Torino 4) - Sede di Pinerolo - Sede di Massa (già Massa Carrara 2) Si comunicano le variazioni intervenute nell'organizzazione dell'Istituto a seguito di scorporo o di collocazione sul territorio di Unità operative. SEDE DI ROMA 1 Piazza delle Cinque Giornate, 3 - 00192 ROMA TEL.: 06/ 675901 FAX : 06/3225992 COD. AMM. : 24400 U.S.L. di competenza: 16-17-18-19-20 Comune di Roma - Linea prestaz. Via Salaria, 456 - 00199 - ROMA TEL.: 06/8380037 FAX: 06/8380084 COD. AMM.: 24400 - Linea rendite Via Palestro, 45 - 00185 - ROMA TEL.:06/4453686/7/8/9 FAX: 06/4940466 COD. AMM.: 24400 SEDE DI ROMA 2 Piazza delle Cinque Giornate, 3 - 00192 - ROMA TEL.: 06/675901 FAX :06/3225992 COD.AMM.:24470 USL: 5-7-24 Comuni: Roma, Mentana e Monterotondo - Linea prestaz. Via dei Monti di Pietralata, 16 - 00157 - ROMA TEL.: 06/4514820/830/851/678 FAX : 06/4514737 COD. AMM.: 24470 SEDE DI ROMA 3 Via dell'Acqua Bullicante, 312 - 00177 - ROMA TEL.: 06/2715330/1/2 FAX: 06/274308 COD.AMM.: 24440 USL: 6-9 Comune di Roma SEDE DI ROMA 4 Via Michele De Marco,18/20 ang. Via Torre Spaccata - 00169 - ROMA (ha incorporato lo Sportello Prestazioni di Via Savona) TEL.:06/2678146/149/175 FAX:06/2675944 COD. AMM.: 24441 USL: 8-10-29-32 Comuni: Roma e Ciampino Lo Sportello Prestazioni di Via Savona, 12 in Roma è stato soppresso.
    [Show full text]
  • Rmee000vs8 Provincia Di Roma
    Nel presente documenti sono contenuti i codici di tutte le scuole del territorio dei Castelli Romani. Ai fini della corretta compilazione delle iscrizioni, si suggerisce di controllare i codici delle scuole scelte in caso di non accoglimento della domanda verificando presso le istituzioni interessate. A - DISTRETTO 037 RMCT71300V CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE - ISTRUZIONE IN ETA' ADULTA FRASCATI - VIA RISORGIMENTO, 3 (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DIRIGENTE SCOLASTICO) CON SEDE AMMINISTRATIVA IN FRASCATI : RMIC8DE00D DISTRETTI DI COMPETENZA : 037 RMEEC900W9 COMUNE DI COLONNA RMEE8AA01C COLONNA - TIBERIO GULLUNI (ASSOC. I. C. RMIC8AA00A) VIA CAPOCROCE, 4 COLONNA (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) RMIC8AA00A ISTITUTO COMPRENSIVO TIBERIO GULLUNI COLONNA - VIA CAPOCROCE, 4 (ESPRIMIBILE DAL PERSONALE A.T.A. E DIRIGENTE SCOLASTICO) CON SEZIONI ASSOCIATE : RMAA8AA006 - COLONNA, RMAA8AA017 - COLONNA, RMEE8AA01C - COLONNA, RMMM8AA01B - COLONNA RMEED773X7 COMUNE DI FRASCATI RMEE8DE02L FRASCATI I ANNA M. LUPACCHINO (ASSOC. I. C. RMIC8DE00D) VIA DEI LATERENZI COCCIANO RMEE8DE03N FRASCATI I- ANDREA TUDISCO (ASSOC. I. C. RMIC8DE00D) VIA CISTERNOLE PANTANO SECCO RMEE8DE01G FRASCATI I- E. DANDINI (ASSOC. I. C. RMIC8DE00D) VIA RISORGIMENTO 1 (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) RMEE8C302A FRASCATI II - VERMICINO (ASSOC. I. C. RMIC8C3007) VIA VANVITELLI VERMICINO-FRASCATI RMEE8C3019 FRASCATI II - VILLA SCIARRA (ASSOC. I. C. RMIC8C3007) VIA DON BOSCO, 8 FRASCATI (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) RMIC8C3007 ISTITUTO COMPRENSIVO I. C. FRASCATI II' FRASCATI - VIA DON BOSCO 8 (ESPRIMIBILE DAL PERSONALE A.T.A. E DIRIGENTE SCOLASTICO) CON SEZIONI ASSOCIATE : RMAA8C3003 - FRASCATI, RMAA8C3014 - FRASCATI, RMAA8C3025 - FRASCATI, RMAA8C3036 - FRASCATI, RMEE8C3019 - FRASCATI, RMEE8C302A - FRASCATI, RMMM8C3018 - FRASCATI RMIC8DE00D ISTITUTO COMPRENSIVO IC FRASCATI I FRASCATI - VIA RISORGIMENTO, 3 (ESPRIMIBILE DAL PERSONALE A.T.A.
    [Show full text]
  • Elenco in Ordine Alfabetico Dei Comuni 1
    ELENCO IN ORDINE ALFABETICO DEI COMUNI 1. Comune di Albano Laziale 2. Comune di Anzio 3. Comune di Ardea 4. Comune di Ariccia 5. Comune di Artena 6. Comune di Carpineto Romano 7. Comune di Castel Gandolfo 8. Comune di Ciampino 9. Comune di Colleferro 10. Comune di Colonna 11. Comune di Frascati 12. Comune di Gavignano 13. Comune di Genzano di Roma 14. Comune di Gorga 15. Comune di Grottaferrata 16. Comune di Labico 17. Comune di Lanuvio 18. Comune di Lariano 19. Comune di Marino 20. Comune di Monte Compatri 21. Comune di Monte Porzio Catone 22. Comune di Montelanico 23. Comune di Nemi 24. Comune di Nettuno 25. Comune di Pomezia 26. Comune di Rocca di Papa 27. Comune di Rocca Priora 28. Comune di Segni 29. Comune di Valmontone 30. Comune di Velletri COMUNE DI ALBANO LAZIALE GIORNI ED ORARI SERVIZI SOCIALI INDIRIZZI MAIL TEL./FAX DI RICEVIMENTO Via S. Francesco, 10 - [email protected] Albano Laziale (RM) [email protected] 00041 Servizio Famiglia 06/93295428/429 Reddito di cittadinanza (Sportello PON) 06/93295435 Sportello Lavoro (Progetto "Albano [email protected] 06/93295427 Lavora" SEGRETARIATO SOCIALE D.ssa Raffaella Grosso [email protected] 06/93295432 RESPONSABILE Dott. Mauro Gasperini [email protected] 06/93295424 DIRIGENTE D.ssa Simona Polizzano [email protected] 06/93295436 ASSISTENTI SOCIALI D.ssa Valentina Alberti 06/93295440 Dott. Mauro Gasperini 06/93295424 D.ssa Raffaella Grosso 06/93295432 ASSISTENTE SOCIALE PRESIDENTE CESV D.ssa Paola Capoleva 06/93273936 339/4085906 ISTRUTTORI AMM.VI D.ssa Patrizia Ammannito 06/93295433 D.ssa Valentina Celma 06/93295423 D.ssa Alessandra Pagliaroli 06/93295434 D.ssa Letizia Ercolani (collaboratore 06/93295430 professinale) SERVIZIO TUTELA MINORI E DONNE 06/93295438 – 439 SPORTELLO DONNA [email protected].
    [Show full text]
  • Grafiche Cartacee E Web a Cura Di Miriam Carinci
    Grafiche cartacee e web a cura di Miriam Carinci Percorsi Fotografici Viaggio tra i sapori, la storia e le tradizioni dei Borghi dei Castelli Romani Organizzato da: L’Associazione di Promozione Sociale Fotos Art Group (Curatrice Monica Bisin) In collaborazione con l’Archeologa e Guida Turistica Sara Scarselletta. Grafiche a cura di Miriam Carinci Docenti di fotografia: Stefano Mirabella "La fotografia per me è la sintesi tra la rappresentazione della realtà e la capacità di trascenderla” E’ membro del 2013 del collettivo Italiano dedicato alla fotografia di strada chiamato Spontanea Dal 2015 al 2018 è stato Leica Ambassador e docente della Leica Akademie Dal 2018 è docente presso Officine Fotografiche Roma Mariano Fanini Fotografa da molti anni, è docente e Presidente del Foto Club Castelli Romani, ricopre l'incarico di delegato FIAF per la regione Lazio Partnership: Foto Club Castelli Romani Il Foto Club "Castelli Romani" nasce in Albano Laziale alla fine del 1980 per iniziativa di pochi amici i quali, accomunati dalla passione per la fotografia, comprendono come il loro non sia solo un passatempo ma, soprattutto, un formidabile mezzo di espressione e di comunicazione. Il duplice scopo é di crescere personalmente, attraverso il confronto reciproco, come fotografi, e di sviluppare nel pubblico l'interesse per la fotografia di qualitá. Particolare attenzione é rivolta alla fotografia d'epoca, soprattutto relativa al territorio castellano BCC Banca di Credito Cooperativo di Roma Ag.110 La Banca di Credito Cooperativo di Roma è una società cooperativa a mutualità prevalente. Viene costituita nel 1954 alla periferia della Capitale come Cassa Rurale ed Artigiana dell’Agro Romano su iniziativa di 38 soci cooperatori.
    [Show full text]
  • Roma Pomezia Ardea Lanuvio Mentana Riano Anguillara Sabazia Marino Formello Monterotondo Guidonia Montecelio Sacrofano Frascati
    Magliano Romano FIANO ROMANO Fiano Romano MONTEROTONDO AL Fiano Romano Trevignano Romano Morlupo Capena Montelibretti Moricone Roma Campagnano di Roma Castelnuovo di Porto Bracciano Sacrofano Palombara Sabina Riano MORLUPO Anguillara Sabazia Monterotondo MONTEROTONDO CESANO Formello MONTEROTONDO CESANO I26 I27 I26 I19 I9 CROCICCHIE C/PFS CROCICCHIE I1 ENEA CASACCIACASACCIA SEZ I5 I3 R.VATICANA I5 I19 Sant'Angelo Romano I16 I3 Mentana I6 I2 bis I12 A.SMIST.EST AL2 I7 S.LUCIA AL I14 I2 I12 UNICEM SEZ I8 I15 ROMA NORD I8 bis UNICEM ROMA I11 I22 S.LUCIA DI MENTANA LA STORTA I22 CERVETERI FS SETTEBAGNI I8 I10 I18 CASTEL GIUBILEO S. LUCIA DI MENTANA I13 I10 I25 TEVERE NORD I12 I11 A.SMIST.EST AL1 CASSIA Guidonia Montecelio I17 I4 I18 BUFALOTTA I24 I16 FS OTTAVIA GROTTAROSSA OTTAVIA GUIDONIA SIRA FS NOMENTANA I8 Tivoli S. BASILIO PRATI FISCALI I20 TOR DI QUINTO NOMENTANO SMISTAMENTO EST FS SALONE PRIMAVALLE FORTE ANTENNE TOR CERVARA /F I23 BELSITO LUNGHEZZA PARIOLI LANCIANI MONTE MARIO /O TIBURTINO TOR CERVARA /O SALONE FS I24 FLAMINIA /F VILLA BORGHESE TIBURTINA PORTA PIA CASTRO PRETORIO TORREVECCHIA TORREIMPIETRA COLLATINA VIA POLI FS PRENESTINA MONTE MARIO /F QUIRINALE VALCANNUTA ESQUILINO ASTALLI I21 PRENESTINA I8 GIANICOLO PIAZZA DANTE ELENIANO Zagarolo TORREANGELA RE DI ROMA TOR TRE TESTE FS AURELIA Montecompatri TORPIGNATTARA ROMA OVEST APPIO VIGNACCIA SAN PAOLO II13 CASILINA S. CAMILLO OSTIENSE BREDA CASALETTO II12 TOR VERGATA /F ARDEATINO TOR VERGATA /O FREGENE RAFFINERIE BANCA ITALIA CPBANCA ITALIA Roma FRASCATI ENEA FRASCATI Montecompatri FS MAGLIANA MAGLIANA /O CAPANNELLE ENEA FREGENE ENEA FRASCATI ENEA I.N.F.N.
    [Show full text]
  • Citta' Di Albano Laziale
    CITTA’ DI ALBANO LAZIALE "Città Metropolitana di Roma Capitale” CAPOFILA DEL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO RM 6.2 Gestione Associata dei Servizi Sociali Comuni di Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Genzano di Roma, Lanuvio, Nemi [email protected] Allegato A DOMANDA DI ADESIONE ALLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE RIVOLTO AD ENTI DEL TERZO SETTORE, OPERANTI NEL COMUNE DI ALBANO LAZIALE PER L’ ATTUAZIONE DI PROGETTI UTILI ALLA COLLETTIVITÀ (PUC) Spett.le Servizi Sociali del Comune di Albano Laziale Via San Francesco, n.10 - 00041, Albano Laziale (RM) Pec: [email protected] Il/La sottoscritto/a____________________________________________________nato/a a_______________________ in qualità di_______________________________________________________________________________________ dell’Ente di Terzo Settore/Associazioni Culturali denominato _______________________________________________ con sede legale a ___________________________________________________________________ Prov.__________ con sede operativa a _________________________________________________________________Prov.__________ in via____________________________________________________________________________________________ codice fiscale___________________________________________ partita iva__________________________________ PEC____________________________________________________________________________________________ Recapito telefonico____________________________ Email _______________________________________________ Manifesta
    [Show full text]
  • Vivere I Castelli Romani
    URP DI ALBANO LAZIALE VIVERE I CASTELLI ROMANI Una piccola guida sulla storia e i siti di interesse turistico delle cittadine dei Castelli Romani 1 INDICE I CASTELLI ROMANI ............................................................................................................................................ 1 Introduzione ................................................................................................................................................... 3 Come arrivare ............................................................................................................................................ 4 Albano Laziale .................................................................................................................................................... 6 Ariccia ................................................................................................................................................................ 8 Castel Gandolfo ............................................................................................................................................... 10 Colonna ............................................................................................................................................................ 11 Frascati ............................................................................................................................................................ 12 Genzano di Roma ............................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Strade Provinciali E Regionali
    DIPARTIMENTO VII "Viabilità e Infrastrutture Viarie" GIUGNO 2017 ELENCO STRADE CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE LUNGHEZZA SPECIFICHE CODICE NOME STRADA CAPISALDI E COMPETENZA DELLA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE COMUNI ATTRAVERSATI (km) TRATTO (km) 4342/2005 4342/2005 VIABILITA' DECRETO DI Categoria strada A/B Categoria D.D. D.D. R.U. 4427/2003 PROVINCIALIZZAZIONE Classificazione (art. 2/c8 DPR ZONA REPERIBILITA' ZONA 495/92) D.D. R.U. 7501/2004 e D.D. R.U. 7501/2004 495/92) SEZIONE TERRITORIALE DAL km 25+400 DELLA S.S. APPIA (AB. DI ALBANO) AL km 8+700 DELLA S.R. NETTUNENSE (LOC. CECCHINA) S.P. 93/a ALBANO CECCHINA ESCLUSO IL TRATTO IN ALBANO DAL km 0+000 AL km 2+850 (INTERSEZIONE VIA IRLANDA CONFINE COMUNE DI 0,3 2+850 -- 3+195 SUD 7 Albano Laziale F B D ALBANO LAZIALE) DA ROMA G.R.A. AL km 1+600 DELLA S.P. ROCCA DI PAPA ESCLUSI I TRATTI: IN ROMA DAL km 0+000 AL km 4+950 RD 11/05/1922 GU 15/06/1922 DGR 543 del 10/04/2001 S.P. 511 ANAGNINA (EX SS) S.C. DI FOSSO CENTRONE; IN GROTTAFERRATA DAL km 7+390 (VIA VALLE MARCIANA) AL km 10+000 FINE 2,4 4+950 -- 7+390 SUD 7 Roma, Grottaferrata F A D STRADA (EX ANAS) LA STRADA DAL km 5+920 SI DIVIDE IN DUE CAREGGIATE PER SENSO DI MARCIA verbale di consegna del 12/10/2001 DAL km 29+600 DELLA S.S. APPIA (AB DI GENZANO - PIAZZA G.
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2018
    Allegato a AGE.AGEDC001.REGISTRO INTERNO.0002492.17-02-2020-R Ufficio del territorio di ROMA Data: 11/02/2020 Ora: 14.35.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTO ANIENE MONTAGNA NORD OCCIDENTALE DEI LEPINI Comuni di: AFFILE, AGOSTA, ANTICOLI CORRADO, ARCINAZZO Comuni di: CARPINETO ROMANO, GAVIGNANO, GORGA, ROMANO, ARSOLI, CAMERATA NUOVA, MANDELA, CANTERANO, MONTELANICO, SEGNI CAPRANICA PRENESTINA, CERRETO LAZIALE, CERVARA DI ROMA, CICILIANO, CINETO ROMANO, GERANO, JENNE, LICENZA, MARANO EQUO, MONTEFLAVIO, PERCILE, RIOFREDDO, ROCCA CANTERANO, ROCCAGIOVINE, ROCCA SANTO STEFANO, ROIATE, ROVIANO, SAMBUCI, SAN POLO DEI CAVALIERI, SARACINESCO, SUBIACO, VALLEPIETRA, VALLINFREDA, VICOVARO, VIVARO ROMANO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 7000,00 7000,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 7000,00 7000,00 BOSCO MISTO 6000,00 6000,00 CANNETO 6000,00 CASTAGNETO 17000,00 18000,00 FRUTTETO 27500,00 INCOLTO PRODUTTIVO 2000,00 ORTO 31200,00 29000,00 ORTO IRRIGUO 34200,00 31200,00 PASCOLO 6000,00 5000,00 PASCOLO ARBORATO 6000,00 5000,00 Pagina: 1 di 15 Ufficio del territorio di ROMA Data: 11/02/2020 Ora: 14.35.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA
    [Show full text]
  • Il Calendario Definitivo Della Fase Qualificazione Girone A
    FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO CR LAZIO Pagina 1 COMUNICATO UFFICIALE N. 89 DEL 28/10/2019 UFFICIO GARE Data: 28/10/2019 N. 40 Ora: 18:16:00 CALENDARIO DEFINITIVO Campionato: Promozione Maschile Fase : QUALIFICAZIONE - Italiana Girone : GIRONE A Gara N Squadra A Squadra B Giorno Data Ora 1 Giornata di andata 1972 CONAD FIANO ROMANO OLIMPIA VALMONTONE Sab 09/11/2019 19:00 BASKET PALAZZETTO DELLO SPORT - Via Tiberina km 21.500 - FIANO ROMANO - (ROMA) 1973 POLISPORTIVA VIRTUS UNIONE CEST.BK Sab 09/11/2019 20:00 SETTANTA POMEZIA LANUVIO Impianto Comunale - Via Varrone snc - POMEZIA - (ROMA) 1974 NUOVA FOX DIL. COLONNA Mar 12/11/2019 21:30 PALLACANESTRO PALLONE ORATORIO SAN PAOLO - Viale S. Paolo 12 - ROMA - (ROMA) 1975 ESQUILINO BASKETBALL DON BOSCO CINECITTA Ven 08/11/2019 20:45 ROMA ISTITUTO S.MARIA - Via M. Boiardo 28 - ROMA - (ROMA) 1976 Pallacanestro Dinamo POL. PETRIANA Dom 10/11/2019 18:00 Ladispoli SC. MEDIA 'C.MELONE - Via Yvon De Begnac 2 - LADISPOLI - (ROMA) 2 Giornata di andata 1977 OLIMPIA VALMONTONE POLISPORTIVA VIRTUS Ven 15/11/2019 21:30 BASKET SETTANTA POMEZIA TENSOSTRUTTURA - Via della Pace snc. - VALMONTONE - (ROMA) 1978 UNIONE CEST.BK NUOVA FOX Gio 21/11/2019 21:00 LANUVIO PALLACANESTRO PALESTRA COMUNALE - Via Passo della Corte 10 - LANUVIO - (ROMA) 1979 DON BOSCO CINECITTA CONAD FIANO ROMANO Sab 16/11/2019 19:00 ROMA TENSOSTRUTTURA - Viale Luigi Einaudi 7 - FRASCATI - (ROMA) 1980 DIL. COLONNA Pallacanestro Dinamo Mar 19/11/2019 20:45 Ladispoli PALESTRA COMUNALE - Via B. Buozzi 1a - COLONNA - (ROMA) 1981 POL. PETRIANA ESQUILINO BASKETBALL Dom 17/11/2019 18:30 PALESTRA PETRIANA - Via S.
    [Show full text]
  • A Loyola Rome Student's Guide to World War Ii in Rome
    A LOYOLA ROME STUDENT’S GUIDE TO WORLD WAR II IN ROME & ITALY By Philip R. O’Connor, Ph.D. Loyola University Rome Center 1968-69 DOWNLOADABLE VERSION AVAILABLE PLEASE DIRECT COMMENTS AND SUGGESTIONS TO [email protected] Tenth Edition – September 2015 LOYOLA ROME STUDENT’S GUIDE TO WORLD WAR II IN ROME & ITALY DEDICATION & ACKNOWLEDGEMENTS This Guide to World War II in Italy and Rome is dedicated to those who served the Allied cause in the Italian War of Liberation 1943-45. Of special remembrance are the five Loyolans who, in the words of Abraham Lincoln, “gave the last full measure of devotion” on Italian soil: John J. Burke, John L. Carmody, Kenneth E. Krucks, Thomas A. McKitrick and Dean P. Reinert. John Felice, founder and guiding light of the Loyola Rome Center for thirty years and whose name was given to the Campus in 2004, was an intelligence officer in the British Eighth Army seconded to the American 12 th Air Force, 47 th Bombardment Group (Light) in preparation for the invasions of Sicily and the Italian mainland. John, who first inspired this Guide, passed away in January 2008, having lived the life of a great man. Another who served was the author’s uncle, Edward O’Connor. He followed his older brother, the author’s father, Philip J., into the U.S. Navy. Philip served in the South Pacific while Ed crewed in a 5-inch gun aboard the light cruiser USS Philadelphia . Before his nineteenth birthday, Eddie O’Connor participated in the invasion of Sicily, the landing at Salerno, the sbarco at Anzio-Nettuno followed by four months of daily missions from Naples to shell German forces besieging the beachhead, and the invasion of Southern France.
    [Show full text]
  • Use #Hashtag 2
    #visitcastelliromani use #hashtag 2 #visitcastelliromani #velletri #laghi #lagoalbano #castelliromani #albanolaziale #lagocastello #lagonemi #ariccia #castelgandolfo #festeesagre #panecasareccio #ciampino #colonna #frascati #vino #porchetta #coppiette #genzanodiroma #grottaferrata #fraschette #funghiporcini #lanuvio #lariano #marino #fragolinedibosco #uva #montecompatri #ciambellealmosto #castagne #monteporziocatone #nemi #pratonidelvivaro #collialbani #roccadipapa #roccapriora #tuscolo #parcocastelliromani seguici su facebook twitter instagram google+ youtube dacci un lIkE e leggici unisciti ai nostri guarda le FOTO della entra nella CERCHIA e Guarda le RIPRESE della sulla tua timeline FOllOWER nostra redazione resta in contatto con noi nostra redazione /visitcastelliromani /visitcastelliromani /visitcastelliromani /visitcastelliromani /visitcastelliromani #visitcastelliromani sommario EdITORE : dMO Castelli Romani PROGETTO GRAFICO : Cristiana Suriano REdAzIOnE : Giovanni Biallo, Cecilia Minghi, loredana Massaro, Stefania Guadagnoli TRAduzIOnI : G. J. A. Barbagallo (Inglese) TESTI : Consorzio SBCR RICERCA BIBlIOGRAFICA : loredana Massaro FOTO : Valerio Ciaccia, Valerio Marino, Cristiana Suriano, Sergio Bufalini, Marco Branchi, daniele Marcheggiani, Roberto Sinibaldi, Paolo Gheraldi, Enrico Pizzicannella, Alberto ludovico dionisi, Giacomo Tortorici, Giovanni Biallo, Claudio Borghini, Flickr 2.0 commons FOTO ( In copertina ): Valerio Marino, Giovanni Biallo, Flickr 2.0 commons) STAMPA : Pubblicazione consultabile online Albano laziale
    [Show full text]