La Real Fattoria Di Bettolle
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Biblioteca ComunalediSinalunga Biblioteca LA REAL FATTORIA DI BETTOLLE La Real Fattoria di Bettolle QUADERNI-SINALUNGHESI la Real Fattoria di Bettolle a cura di Dora Bassi, Ariano Guastaldi, Lucia Mazzetti Indice 6. Vicende storiche 32. Il sistema poderale della Fattoria di Bettolle 56. Il libretto colonico di mezzadria 60. La fattoria di Bettolle nel 1784 68. Il Palazzo e le Case della fattoria di Bettolle Pubblicazione realizzata con il contributo del Consiglio regionale della Toscana nell’ambito della Festa della Toscana 2017. “Quaderni Sinalunghesi”, Anno XXIX, nº 1, febbraio 2018 Collana della Biblioteca Comunale di Sinalunga Realizzazione editoriale: Edizioni Luì - Chiusi (Siena) Stampato in Italia - Printed in Italy © 2001 - © 2007 - ©2018 Edizioni Luì - Chiusi (Siena) Di questo libro è stata realizzata anche una versione in formato elettronico Indice L’Amministrazione Comunale di Sinalunga è stata sempre attenta e sen- sibile alla valorizzazione del proprio territorio favorendone la diffusione e la conoscenza, evidenziandone peculiarità e caratteristiche esclusive, informazioni storiche e culturali di tutta la comunità raccogliendole nelle pubblicazioni della Collana dei Quaderni Sinalunghesi. 6. Vicende storiche Uno degli aspetti territoriali caratterizzanti e che ne determinano l’esclu- siva identità storica è il processo di Bonifica avviato dai governi medicei 32. Il sistema poderale della Fattoria di Bettolle e lorenesi dalla metà del 1500 fino al 1800 inoltrato e che produsse come 56. Il libretto colonico di mezzadria risultato, l’attuale fertile Valdichiana punteggiata di poderi e fattorie tra cui anche la Real Fattoria di Bettolle. 60. La fattoria di Bettolle nel 1784 È proprio a questa Fattoria che nel 2001 venne dedicato un Quaderno Sinalunghese, oggi esaurito, e di cui, in occasione del tema proposto 68. Il Palazzo e le Case della fattoria di Bettolle dalla Regione: “I Lorena in Toscana” per celebrare culturalmente la Fe- sta della Toscana anno 2017, ben si inseriva una sua ristampa, necessaria poiché si sono completamente esaurite sia le copie della prima edizione che la seconda ristampa, ed ora una terza edizione è possibile grazie al contributo della Regione stessa che ha accolto il progetto presentato dall’Assessorato alla cultura. La ristampa del Quaderno: La Real Fattoria di Bettolle mantiene i testi degli studi a suo tempo effettuati, ma una nuova veste grafica, riservan- do ad un nuovo Quaderno: Il lato senese della Chiana-L’ultima colmata della Foenna approfondimenti storico culturali, immagini e foto inedite. I due Quaderni non hanno l’ambizione di esaurire la trattazione della Bonifica in Valdichiana che determinò una serie di positive conseguenze in vari ambiti compreso quello sociale, ma sicuramente costituiscono un decoroso avvio per nuovi auspicabili approfondimenti ad opera anche degli studenti del territorio nel ricercare le proprie radici che, sempre più con il passare del tempo, mancano di testimoni diretti. il Sindaco l’Assessore alla cultura Riccardo Agnoletti Emma Licciano Vicende Storiche Ariano Guastaldi Lucia Mazzetti el 1525, quando Bettolle era poco più di un piccolo villaggio di confine della Repubblica di Siena, la vicina comunità di Foiano (in territorio fiorentino), deliberò di cedere la parte dei propri Nterreni impaludati ad Ippolito dei Medici a patto che questi provvedes- se, a proprie spese, ai lavori di bonifica1. Il Medici accettò la proposta e, in tempi rapidissimi, la cessione fu regola- rizzata con un contratto. In un certo senso si può dire che fu con questo atto che si crearono i presupposti per la nascita della Fattoria di Bettolle. L’iniziativa della comunità di Foiano non è facilmente comprensibile, se non dopo un’attenta lettura delle note del contratto. Perché una co- munità non ricca decise di regalare una parte dei propri terreni, e per- ché proprio a chi non ne aveva un gran bisogno? Innanzi tutto occorre precisare che tali terreni erano considerati della comunità per il solo fatto che non erano di nessuno, o per meglio dire – ed è questo il pun- to – i terreni erano della comunità perché si era persa la memoria di chi fosse stata la proprietà. Questo lascia capire lo stato di abbandono e la qualità dei possessi. Affidandosi poi alla magnanimità di un principe voleva dire, da una parte, poter affrontare il futuro con una protezione adeguata, e dall’altra ottenere, in tempi brevi, alcuni dei vantaggi deri- vanti dal contratto. Per esempio era previsto che la comunità ricevesse ogni anno uno staio di grano per ogni staioro2 di terreno prosciugato; che per i lavori di bonifica e di coltivazione fossero utilizzati gli uomini di Foiano; che fosse consentito il pascolo nei periodi liberi da colture, ed altri piccoli vantaggi che avrebbero permesso alla gente di vivere un Clemente VII Medici, in un dipinto Sebastiano del Piombo. po’ meglio, senza però, nel contempo, dare troppo fastidio alla nuova proprietà. L’esempio di Foiano fu seguito nel decennio successivo, con gli stessi intenti e speranze, da Castiglion Fiorentino, che cedette i suoi terreni paludosi a papa Clemente vii, al secolo Giulio dei Medici (e zio di Ippo- lito), e successivamente da Cortona, Montepulciano, Chiusi e da quasi tutte le altre comunità della valle. In breve, la famiglia Medici, divenne proprietaria di tutti i terreni immediatamente a ridosso del Chiana, tra Arezzo e Chiusi. I lavori di bonifica ebbero inizio e continuarono in modo più organico e deciso che in passato, soprattutto dopo la fine della “Guerra di Siena”, ma le cose non andarono esattamente come avrebbero voluto i dona- tori. I Medici non rispettarono in alcun modo le clausole dei contratti 1 - G.B. Del Corto, Storia della Val di Chiana, Arezzo 1898, p. 122; il Del Corto riporta alcune clausole del contratto tra cui «Che la disseccatione delle Chiane si deb- ba fare senza alcuno stipendio, opere e mercedi della Comunità et huomini di Foja- no, ma a tutte spese dell’Illustrissimo e Magnifico Sig. Hipolito e dell’Illustrissima Casa de’ Medici». 2 - Lo staioro era un’unità di misura variabile da zona a zona e corrispondente ed un’e- stensione di terreno sufficiente per seminarvi uno staio di grano; pari a mq 525 ca. di donazione: non pagarono mai quanto previsto dalle carte, si appro- priarono di svariati ettari di terreno delle comunità e spesso richiesero contributi per le opere di bonifica. Se a questi particolari si aggiunge la drastica diminuzione delle zone lacustri, con la conseguente riduzione dei proventi delle attività connesse, come la pesca, la raccolta delle can- ne3, ed il traghettamento4, quello che emerge è un quadro a dir poco disastroso, tanto da far apparire l’idea della donazione dei terreni come la peggiore che la gente della Valdichiana avesse mai avuto. Tuttavia occorre dire che senza quegli atti di donazione la valle sarebbe rimasta paludosa, probabilmente, per molto tempo ancora. È difficile infatti ipotizzare un’impresa, per realizzare la quale furono coinvolte le più grandi menti del tempo, molte delle quali convintissime dell’impos- sibilità di bonificare la valle, se non ci fossero stati gli interessi diretti della famiglia al potere. A proposito dei lavori, Vittorio Fossombroni, ritenuto l’artefice massi- mo della bonifica, spiega nelle sue Memorie idraulico-storiche..., che il metodo più ovvio per liberare un terreno dall’acqua stagnante è quello di creare un’apertura per farla uscire5; poi aggiunge che un altro meto- do, ugualmente valido e naturale, consiste nell’immettere nei territori allagati altre acque contenenti fango e detriti e di lasciarle decantare in modo da alzare il livello del terreno6. Questo secondo metodo era detto “delle colmate” e fu quello più larga- In alto, pianta della Valdichiana disegnata da Leonardo da Vinci nei primi mente usato in Valdichiana, in particolar modo a partire dalla metà del anni del Cinquecento. xviii secolo. In fondo la storia della bonifica è tutta qui, almeno concet- Sopra, particolare della mappa tualmente. Questa sintesi però non deve trarre in inganno, perché i lavori cinquecentesca dell’Etruria antica, non furono affatto semplici. nella Galleria delle carte geografiche in Vaticano. 3 - Con diverse modalità ed usi, entrambe le attività erano libere da tasse o gabelle pra- ticamente in tutta la valle, salvo particolari clausole, come per esempio quella prevista dal Comune di Montepulciano che riservava il diritto di prelazione a favore di chi de- teneva l’appalto per il pescato, quando l’appaltatore (chiamato solitamente compratore) rinunciava al suo diritto, il pescatore poteva vendere direttamente pagando però una tassa al Comune pari a 4 denari per ogni libbra di pesce. Con la riduzione dell’esten- sione della palude la situazione andò rapidamente peggiorando per i pescatori, tanto che una norma delle «regulationi del danno dato et estraordinario della comunità di Montepulciano» del 1579, che prevedeva un pagamento anticipato, lascia capire che il Comune non era sicuro di poter riscuotere le tasse. I. Calabresi, Il chiaro o lago di Montepulciano, Firenze 1997. Analogamente, nella zona del lago di Chiusi i diritti di pesca erano di pertinenza del- la comunità, la quale li vendeva all’incanto agli “appaltatori delle Chiane” che a loro volta li davano in “fida” (una specie di contratto di affitto) ai pescatori che erano ri- uniti in una vera e propria associazione. C. Cencioni, Statuti della città di Chiusi - 1538, Chiusi 1996. 4 - In tutta la Valdichiana i ponti erano solo tre, e quindi il traghettamento, di uomini e animali era un vero mestiere regolato in certi casi dagli statuti comunali. Quello di Chiusi, per esempio vietava ai pescatori di traghettare. C. Cencioni, cit. 5 - V. Fossombroni, Memorie idraulico-storiche sopra la Val-di-Chiana, Montepulcia- no 1835, p. 199 «La più ovvia, e pronta maniera di liberare un terreno dalle acque che vi ristagnano, è quella di procurare un esito alle acque stesse, dirigendole con escava- zioni di canali, rotture di obici sassosi, o trafori di monti in qualche recapito inferior di livello che a se le inviti...».