Guida Parte 1.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO -
Diapositiva 1
Le attività della Regione Molise nel Progetto ENERWOOD Metodologie per lo studio del potenziale da biomasse della Regione Molise Gruppo di lavoro progetto ENERWOOD Regione Molise N. Colonna ENEA A. Occhionero, R. Petti TASK FORCE AUTORITÀ AMBIENTALE P. De Pari, P. Gioia GEOSERVIZI srl Programmazione Energetica e Ruolo delle Biomasse Centrum Palace Hotel Campobasso, 4 dicembre 2007 Organizzazione della presentazione Scopi e metodologia Organizzazione database e risultati preliminari Elaborazioni cartografiche e analisi GIS 2 La stima delle biomasse • Le biomasse sono per loro natura disperse sul territorio. • Per “sfruttare” le biomasse è necessario sapere non tanto, o non solo, quante sono ma dove esse sono. • Qualsiasi impiego non può prescindere dalla fase di raccolta e concentrazione. • Il processo di trasformazione più idoneo dipende dalle caratteristiche della biomassa Umidità, Rapporto C/N, PCI 3 Quali biomasse? Residuali dal settore agricolo, Biomasse di provenienza forestale, Biomasse residuali dal settore agro-industriale. Classificate per origine e/o tipologia e/o caratteristiche fisico- chimiche 4 Obiettivo del lavoro • Quante • Dove • Tipo ……..meglio: Quante x Dove x Tipo Livello minimo di restituzione: comunale Disporre di questa informazione costituisce la base per valutare le opzioni di politica energetica, consente di valutare progetti presentati a livello regionale, permette di pianificare azioni o definire politiche mirate, valutare costi. 5 Quante biomasse ? Molise, su base annua migliaia di tonnellate CAMPOBASSO -
The 2013–2018 Matese and Beneventano Seismic Sequences (Central–Southern Apennines): New Constraints on the Hypocentral Depth Determination
geosciences Article The 2013–2018 Matese and Beneventano Seismic Sequences (Central–Southern Apennines): New Constraints on the Hypocentral Depth Determination Brando Trionfera 1, Alberto Frepoli 2,*, Gaetano De Luca 2, Pasquale De Gori 2 and Carlo Doglioni 1,2 1 Dipartimento Scienze della Terra, Università La Sapienza, 00185 Roma, Italy; [email protected] (B.T.); [email protected] (C.D.) 2 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Nazionale Terremoti, 00185 Roma, Italy; [email protected] (G.D.L.); [email protected] (P.D.G.) * Correspondence: [email protected] Received: 19 November 2019; Accepted: 24 December 2019; Published: 30 December 2019 Abstract: The Matese and Beneventano areas coincide with the transition from the central to the southern Apennines and are characterized by both SW- and NE-dipping normal faulting seismogenic structures, responsible for the large historical earthquakes. We studied the Matese and Beneventano seismicity by means of high-precision locations of earthquakes spanning from 29 December 2013 to 4 September 2018. Events were located by using all of the available data from temporary and permanent stations in the area and a 1D computed velocity model, inverting the dataset with the Velest code. For events M > 2.8 we used P- and S-waves arrival times of the strong motion stations located in the study area. A constant value of 1.83 for Vp/Vs was computed with a modified Wadati method. The dataset consists of 2378 earthquakes, 18,715 P- and 12,295 S-wave arrival times. We computed 55 new fault plane solutions. The mechanisms show predominantly normal fault movements, with T-axis trends oriented NE–SW. -
San Massimo, Loc. Campitello Matese 41° 27' N
Antonio CARDILLO 1 MASSIMILIANO FAZZINI 2 SANDRA SCARLATELLI 1 1Region Molise – Department of Civil Protection (ARPC) – Campobasso – Italy – email: [email protected] 2 University of Ferrara - Department of physics and earth sciences - Ferrara – Italy - email: [email protected] Abstract The work presented suggests a methodology of intervention to manage the risk of avalanches on the stretch of road link between the town of San Massimo and the ski resort of Campitello Matese, by morphometric analysis of supply channels and the use of wireless technologies with mesh type network, for the reporting of events and the safety of the site. The aim is to manage the risk of avalanches, low coast with systems and ensure access to the ski resort, famous from the point of view of tourism, with a few million visitors per year, waiting to carry out works passive and active commissioning safe slope and stabilization of the snowpack. The idea is to use technology wireless sensors (WSN) with accelerometers and ropes to pull that, in case of an incident, fire both signal lights, the Authority is concerned, is a special plan of civil protection for the safety and the reclamation of the area subject to avalanches. Introduction The mountain massif of Matese is one of the most important "water castles" of the Italian peninsula, thanks to its geographical location and characterization physiographic San Massimo, loc. Campitello Matese 41° 27’ N 14° 23’ E average. On the border between the regions of Molise and Campania region. The main axis is about 35 km long and is oriented NW - SE, with maximum odds over 2000 meters. -
Adp «Venafro-Campochiaro-Bojano E Aree Dell'indotto
Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA AdP «Venafro-Campochiaro-Bojano e aree dell’indotto» Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale (PRRI) aprile 2017 Incentivi e Innovazione Indice Area di crisi V Contesto normativo V Comuni V Principali collegamenti V Demografia V Sistema imprenditoriale • Export • Distretti tecnologici • Focus settori di crisi V Mercato del Lavoro PRRI V Indirizzi strategici del GdCC V Progettualità del territorio V Ambiti prioritari V Bacino dei lavoratori da ricollocare 2 PRRI V Linee di intervento V Offerta localizzativa • Aree industriali disponibili • Incentivi • Politiche attive del lavoro • Infrastrutture • Semplificazione delle procedure • Sistema della conoscenza • Sistema del credito V Azioni di promozione V Azioni di monitoraggio V I soggetti da coinvolgere nell’Accordo di Programma V Planning ALLEGATI • Allegato 1 - La progettualità del territorio • Allegato 2 - Bacino dei lavoratori (Aziende) • Allegato 3 - Aree Industriali disponibili • Allegato 4 - Strumentazione agevolativa • Allegato 5 - Sistema regionale della Ricerca ed Innovazione • Allegato 6 - Sistema del Credito 3 Area di crisi – Contesto normativo V DM 7 agosto 2015 – Riconoscimento del territorio compreso tra le due province di Isernia e Campobasso corrispondente ai comuni di Venafro (IS), Campochiaro (CB) e Bojano (CB) quale area di crisi industriale complessa , ai fini dell’applicazione delle disposizioni dell’art. 27 (D.L. n. 83/2012) V DM 28 ottobre 2015 – Istituzione del Gruppo di Coordinamento e Controllo (GdCC) composto da: MiSE DGPICPMI, MiSE DGIAI, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Molise V DGR n. 125 del 23.3.2016, DGR n. -
The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92. -
Importexport Catalogo Delle Aziende Molisane
IMPORTEXPORT CATALOGO DELLE AZIENDE MOLISANE IMPORT EXPORT IMPORT EXPORT SOMMARIO SETTORE AGROALIMENTARE 8 SETTORE ARTIGIANATO 34 SETTORE ARREDAMENTO 38 SETTORE COMMERCIO 42 SETTORE COSTRUZIONI 50 SETTORE ELETTRONICA 54 SETTORE INFORMATICA 58 SETTORE IMPIANTISTICA 60 SETTORE LEGNO 62 SETTORE MECCANICA 66 SETTORE PLASTICA 70 SETTORE SERVIZI 72 SETTORE TESSILE 74 SETTORE TURISMO 78 IMPORT EXPORT Realizzazione Grafica: Omnia Service di Angelo Leccese C.da Colle delle Api, 07/B - 8600 Campobasso - Tel./Fax: 087.8785 www.omniaservicemolise.com - [email protected] IMPORT EXPORT PRESENTAZIONE L’idea di creare il primo catalogo import - export delle aziende molisane nasce dall’esi - genza di fornire agli operatori economici, alle organizzazioni e alle istituzioni estere una guida completa e di facile consultazione delle imprese che, nei diversi settori economici, sono artefici dell’affermazione del“Sistema Molise” nel mondo. Avere a disposizione in un unico strumento conoscitivo tutte le informazioni su un ter - ritorio, attraverso le sue aziende, e sulle sue produzioni costituisce un elemento indispen - sabile per accompagnare le numerose iniziative di promozione del processo di internazionalizzazione delle imprese molisane, realizzate da Unioncamere Molise, attraverso lo sportello SPRINT, Sportello Regionale per l'Internazionalizzazione, nato dalla collabora - zione con Regione Molise, Ministero delle Attività Produttive, ICE, SIMEST e SACE. Lo stretto legame tra imprese e Unioncamere Molise ha consentito di “inventariare” in un’unica guida il ricco patrimonio di conoscenze del sistema camerale sugli operatori mo - lisani che quotidianamente si adoperano per raggiungere i mercati di tutto il mondo. La pubblicazione, che rientra tra le attività di promozione dell’internazionalizzazione delle imprese molisane (POR Molise 000-006, Azione . -
La Produzione Dei Rifiuti Urbani in Molise – Anno 2019
LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI IN MOLISE – ANNO 2019 Edizione 2020 1 - I PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI URBANI La tabella riporta i principali indicatori di monitoraggio della produzione e gestione dei rifiuti urbani, da cui è possibile evidenziare a colpo d’occhio l’andamento delle diverse componenti del sistema preso in considerazione. La fonte dei dati raccolti da Arpa Molise è quella derivante dall’applicativo web O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale). INDICATORI DI MONITORAGGIO DEI RIFIUTI URBANI Unità di Variazione Indicatore Valore 2019 Tendenza misura 2018/2019 (%) Produzione totale di rifiuti t/anno 111816,5 -3,98 % Produzione di rifiuti raccolti in maniera t/anno +19,61 % differenziata 55587,2 Produzione di rifiuti indifferenziati t/anno 54848,4 -23,5 % Percentuale di Raccolta differenziata % 50,33 +11,94 % Produzione di rifiuti urbani pro capite (kg/ab/anno) 369,5 -3,0 % Rifiuti Indifferenziati pro capite (kg/ab/anno) 181,2 -22,7 % Raccolta Differenziata pro capite (kg/ab/anno) 183,7 +20,42 % LEGENDA: L’andamento dell’indicatore preso in considerazione è rappresentato graficamente mediante le icone colorate: Dato in miglioramento: Dato stabile: Dato in peggioramento: 2 - MODALITA’ DI RACCOLTA DEI DATI Gli elementi rappresentati nel presente report derivano dal raffronto dei dati dall’applicativo web O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale) raccolti in collaborazione con la maggior parte dei 136 comuni della Regione Molise, con i dati dei gestori degli impianti di trattamento dei rifiuti e con le dichiarazioni MUD (Modello Unico di Dichiarazione) presentate alle Camere di Commercio dai comuni stessi e dai gestori. Per il monitoraggio e il trattamento dei dati sui rifiuti urbani, la Regione Molise ha attivato il sistema O.R.So. -
El Aceite De Oliva Virgen Extra Debe Comercializarse En Recipientes O Botellas De Una Capacidad No Superior Ac
29.10.2002ES Diario Oficial de las Comunidades Europeas C 262/9 4.8. Etiquetado: El aceite de oliva virgen extra debe comercializarse en recipientes o botellas de una capacidad no superior a cinco litros. En las etiquetas debe figurar el nombre «Alto Crotonese» denominación de origen protegida en caracteres claros e indelebles, además de las indicaciones previstas por las normas de etiquetado. Asimismo, debe figurar un símbolo gráfico constituido por el logotipo específico y unívoco que se utiliza indisociablemente con la denominación de origen protegida. El símbolo gráfico consta de una elipse en cuyo primer plano se ve el antiguo palacio episcopal de la antigua Aquerentia sobre un promontorio, sobre el fondo azul del cielo. Los colores utilizados son: el marrón pantone 464 C para el palacio episcopal, el verde pantone 340 C para el pro- montorio, y el azul pantone 2985 C para el cielo, según se especifica en el anexo. 4.9. Requisitos nacionales: — No CE: G/IT/00200/2001.06.14. Fecha de recepción del expediente completo: 8 de julio de 2002. Publicación de una solicitud de registro con arreglo al apartado 2 del artículo 6 del Reglamento (CEE) no 2081/92 del Consejo, relativo a la protección de las indicaciones geográficas y de las denominaciones de origen (2002/C 262/05) Esta publicación otorga un derecho de oposición con arreglo al artículo 7 del citado Reglamento. Cualquier oposición a esta solicitud debe enviarse por mediación de la autoridad competente de un Estado miembro en un plazo de seis meses a partir de la presente publicación. -
PI “Ambiente, Turismo E Impresa. Un'integrazione Possibile Per Uno Sviluppo Diffuso.” Accordo Esecutivo Di Attuazione
PI “Ambiente, Turismo e Impresa. Un’integrazione possibile per uno sviluppo diffuso.” Accordo esecutivo di attuazione Allegato 1 Caratteristiche del PI PI “Ambiente, Turismo e Impresa. Un’integrazione possibile per uno sviluppo diffuso.” Accordo esecutivo di attuazione Allegato 1 “Caratteristiche del PI” ____________________________________________________________________________ Area di riferimento Macroarea Molise Centrale: Comuni di Baranello, Bojano, Busso, Campobasso, Campochiaro, Campodipietra, Campolieto, Casalciprano, Castelbottaccio, Castellino del Biferno, Castropignano, Cercemaggiore, Cercepiccola, Colle d'Anchise, Duronia, Terrazzano, Gambatesa, Gildone, Guardiaregia, Jelsi, Lucito, Macchia Valfortore, Matrice, Mirabello Sannitico, Molise, Monacilioni, Montavano, Oratino, Petrella Tifernina, Pietracatella, Pietracupa, Riccia, Ripalimosani, San Giovanni in Galdo, San Giuliano del Sannio, San Massimo, San Polo Matese, Sant'Elia a Pianisi, Sepino, Spinete, Torella del Sannio, Toro, Tufara, Vinchiaturo. Partnership locale 1. Matese per l’Occupazione S.C.P.A. 2. Comune di Baranello 3. Comune di Bojano 4. Comune di Busso 5. Comune di Campobasso 6. Comune di Campochiaro 7. Comune di Campodipietra 8. Comune di Campolieto 9. Comune di Casalciprano 10. Comune di Castelbottaccio 11. Comune di Castellino del Biferno 12. Comune di Castropignano 13. Comune di Cercemaggiore 14. Comune di Cercepiccola 15. Comune di Colle d'Anchise 16. Comune di Duronia 17. Comune di Terrazzano 18. Comune di Gambatesa 19. Comune di Gildone 20. Comune di Guardiaregia 21. Comune di Jelsi 22. Comune di Lucito 23. Comune di Macchia Valfortore 24. Comune di Matrice 25. Comune di Mirabello Sannitico 26. Comune di Molise 27. Comune di Monacilioni 28. Comune di Montagano 29. Comune di Oratino 30. Comune di Petrella Tifernina 2 PI “Ambiente, Turismo e Impresa. Un’integrazione possibile per uno sviluppo diffuso.” Accordo esecutivo di attuazione Allegato 1 “Caratteristiche del PI” ____________________________________________________________________________ 31. -
Da Tifernum a Limosano: Solo Una Ipotesi Storica
FRANCESCO BOZZA PETRELLA TIFERNINA E LA CHIESA DI SAN GIORGIO: RILETTURA STORICA © Proprietà intellettuale dell’autore, che si riserva l’uso e la eventuale pubblicazione del testo in ogni momento e forma e con le modalità che riterrà più opportune. L’uso del testo per saggi, articoli, tesi di laurea è vincolato dalla citazione completa: Francesco BOZZA, Petrella Tifernina e la Chiesa di San Giorgio: rilettura storica, http://www.sangiorgiomartireonlus.com, 2018. 2 1) Breve ricostruzione dei momenti formativi dell’insediamento. È un fatto che della chiesa di S. Giorgio di Petrella Tifernina, comune della Pro- vincia di Campobasso, ci si sia occupati quasi esclusivamente con letture tecniche (e, di frequente, associate, quando non volutamente direzionate, a personalistiche e poco probabili supposizioni simbolistiche dalle sensibilità di entusiasti architetti) e meno, assai meno, con ricerche, analisi e studi storici veri e fatti di onesta riflessione1. Indubbiamente il manufatto rappresenta un documento che molto si presta a tale ‘distorsione’, le cui carenze nascono proprio da scarse conoscenze storiche. E, davanti ad esso, ci si lascia prendere, quasi abbagliare, assai più dalla monu- mentalità della struttura architettonica che dalla sua formazione evolutiva nel tempo e nei rapporti con le situazioni del territorio. Occorre subito dire che, né più e né meno della gran parte degli insediamenti abitati molisani, pure Petrella difetta di una ‘storia’ scritta e criticamente ben defini- ta2. La carenza, tuttavia, di un convincente ed attendibile racconto che ne fissasse il ricordo in un testo leggibile – imputabile al disinteresse ed a carenze culturali – non sta affatto a significare la mancanza del dispiegarsi e del progredire del cammino umano sul territorio che fa riferimento al suo insediamento abitativo. -
Scheda Geosito
SCHEDA GEOSITO ID Geosito Denominazione Comune Provincia A6 L’abisso Pozzo della Neve Campochiaro Campobasso Inquadramento cartografico (stralcio tavoletta IGM) Foto L’ingresso “alto” dell’abisso Pozzo della Neve Scala Numero Denominazione Longitudine Latitudine Est Nord Coordinate Coordinate 1:5000 405142 Monte Porco 2°02'43" E 41°25’21’’ N 2477966 4585686 geografiche Gauss-Boaga Quota topografica 1:25000 162 III NO Boiano 840 media (m s.l.m.) Settore d’interesse primario Settore d’interesse secondario Interesse contestuale primario Carsismo ipogeo Geomorfologia ed idrogeologia Escursionistico e botanico Litologia Età delle formazioni rocciose Età del processo genetico Calcari micritici, calcareniti e calciruditi con livelli Turoniano- Cenomaniano superiore ricchi di rudiste. (Cretacico superiore). Descrizione L’abisso Pozzo della Neve si apre nella faggeta di Costa del Carpine, in località Tornieri, all’interno dell’Oasi WWF di Guardiaregia - Campochiaro. Esso ricade in un settore del Matese nord-orientale, compreso tra Costa S. Angelo, Piscina Cul di Bove, Costa del Carpine e le Tre Torrette, caratterizzato da numerose manifestazioni carsiche, sia ipogee sia epigee che, situate a poca distanza le une dalle altre, suggeriscono l’esistenza nell’area di un enorme complesso carsico sotterraneo. L’abisso rappresenta uno dei fenomeni carsici ipogei più vistosi dell’Appennino meridionale e rappresenta, sia per il suo sviluppo planimetrico sia per la sua profondità, la maggiore forma carsica ipogea del Matese. Esso ha, infatti, una profondità di 1048 m ed un’estensione lineare che supera gli 8000 m. L’abisso ha 2 ingressi, posti a poca distanza e raggiungibili percorrendo la strada che da Guardiaregia conduce a Serra del Perrone e poi, da lì, imboccando il sentiero N 5 “Valle Uma” che si svolge all’interno dell’Oasi.