The 2013–2018 Matese and Beneventano Seismic Sequences (Central–Southern Apennines): New Constraints on the Hypocentral Depth Determination
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Appendice Statistica
POR MOLISE V ALUTAZIONE E X –ANTE A MBIENTALE APPENDICE STATISTICA POR MOLISE V ALUTAZIONE E X –ANTE A MBIENTALE Appendice Statistica INDICE ALLEGATI COMPARTO ARIA FIG.1.1 –Mappa del vento ............................................................................................... 1 FIG.1.2 – Emissioni di biossido di zolfo nella regione Molise ....................................... 2 FIG.1.3 – Emissioni di biossido di azoto nella regione Molise ....................................... 3 FIG.1.4 – Emissioni di composti organici volatici non metanici nella regione Molise... 4 FIG.1.5 – Emissioni di monossido di carbonio nella regione Molise.............................. 5 FIG.1.6 – Emissioni di particolato sospeso totale nella regione Molise.......................... 6 TAB.1.7a – Valori di immissione per la provincia di Campobasso ................................ 7 TAB.1.7 b – Valori di immissione per la provincia di Isernia....................................... 15 TAB.1.8 – Valori di immissione per la città di Campobasso ........................................ 22 FIG.1.9–Concentrazione medie giornaliere di Polveri Totali in Via Mazzini a CB...... 24 FIG.1.10 – Concentrazioni medie giornaliere di SO2 a Termoli................................... 24 FIG.1.11 – Concentrazioni medie giornaliere di Polveri Totali a Venafro ................... 25 TAB.1.12 – Aziende dei nuclei industriali Campobasso-Bojano, Isernia –Venafro, Termoli.......................................................................................................................... -
Campania – Curiosando Nel Parco Del Matese
SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Unpli SCN cod. Accr. UNSC NZ01922 Ufficio per il Servizio Civile Nazionale Via Roma,21 - 83020 Contrada (Av) ENTE 1) Ente proponente il progetto: UNPLI NAZIONALE 2) Codice di accreditamento: EZ01922 3) Albo e classe di iscrizione: NAZIONALE 1 1 CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: CURIOSANDO NEL PARCO DEL MATESE 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): SETTORE: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE E-10 INTERVENTI DI ANIMAZIONE NEL TERRITORIO 6) Descrizione dell’area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: PRESENTAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE Questo progetto prevede un lavoro integrato tra le Pro Loco sedi di servizio civile della provincia di Caserta afferenti all’UNPLI, ente proponente del progetto. L’UNPLI è iscritta nel registro nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale - legge 7 dicembre 2000, n.383, all’Albo nazionale del Servizio Civile Nazionale - Legge 6 marzo 2001, n. 64. ed è inoltre riconosciuta dalla Commissione Nazionale italiana per l’UNESCO quale Associazione che persegue con forte impegno, la promozione, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale. Dell’Unione Pro Loco d’Italia oggi è ampiamente riconosciuto e valorizzato il ruolo sociale da parte del Ministero della Solidarietà Sociale, del Ministero dei Beni Culturali, da quello degli Interni e dalla Presidenza del Consiglio, con i quali intrattiene continui e fruttuosi rapporti di collaborazione. L’UNPLI conta oggi circa 600.000 soci suddivisi in più di 6.000 Pro Loco iscritte in tutta Italia, delle quali 101 registrate al 2017 nella sola provincia di Caserta. -
Rankings Municipality of San Polo Matese
9/27/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Molise / Province of Campobasso / San Polo Matese Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Acquaviva Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Collecroce Guglionesi Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Baranello JelsiITALIA Bojano Larino Bonefro Limosano Busso Lucito Campobasso Lupara Campochiaro Macchia Valfortore Campodipietra Mafalda Campolieto Matrice Campomarino Mirabello Casacalenda Sannitico Casalciprano Molise Castelbottaccio Monacilioni Castellino del Montagano Biferno Montecilfone Castelmauro Montefalcone Castropignano nel Sannio Cercemaggiore Montelongo Cercepiccola Montemitro Civitacampomarano Montenero di Colle d'Anchise Bisaccia Colletorto Montorio nei Duronia Frentani Ferrazzano Morrone del Fossalto Sannio Gambatesa Oratino Gildone Palata Guardialfiera Petacciato Guardiaregia Petrella Tifernina Pietracatella Pietracupa Portocannone Provvidenti Riccia Ripabottoni Powered by Page 3 Ripalimosani L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Provinces Roccavivara Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Rotello CAMPOBASSOITALIA Salcito ISERNIA San Biase San Felice del Molise San Giacomo degli Schiavoni San Giovanni in Galdo San Giuliano del Sannio San Giuliano di -
Yield, Yield Stability and Farmers' Preferences of Evolutionary
European Journal of Agronomy 121 (2020) 126156 Contents lists available at ScienceDirect European Journal of Agronomy journal homepage: www.elsevier.com/locate/eja Yield, yield stability and farmers’ preferences of evolutionary populations of bread wheat: A dynamic solution to climate change Riccardo Bocci a, Bettina Bussi a, Matteo Petitti a, Riccardo Franciolini a, Virginia Altavilla a, Gea Galluzzi a, Paolo Di Luzio b, Paola Migliorini c, Sandra Spagnolo d, Rosario Floriddia e, Giuseppe Li Rosi f, Modesto Petacciato g, Vincenzo Battezzato h, Andrea Albino i, Giovanni Faggio j, Carlo Arcostanzo j, Salvatore Ceccarelli a,* a Rete Semi Rurali, Via di Casignano, 25, 50018, Scandicci (FI), Italy b AIAB Molise, Contrada Solagne-S. Giacomo degli Schiavoni (CB), Italy c University of Gastronomic Sciences, Piazza Vittorio Emanuele, 9, 12060, Pollenzo, Bra (CN), Italy d 4AIAB Piemonte, Via Stura, 24, 10098, Rivoli (TO), Italy e Azienda Agricola Floriddia, Via della Bonifica, 171 56037, 56037, Peccioli (PI), Italy f Simenza, Raddusa (CT), 95049, Italy g Azienda Agricola Biologica Petacciato Modesto, Contrada Giammetta, 86040, San Giuliano di Puglia (CB), Italy h Azienda agricola Vincenzo Battezzato, Contrada Colle Calcare, 53, 86100, (CB), Italy i Soc. Agr. Fonte Santa Maria snc, Via dei Mille 121, 86040, Montorio nei Frentani (CB), Italy j Il Papavero Rosso, Via Valle Maira 109, 12100, Confreria (CN), Italy ARTICLE INFO ABSTRACT Keywords: The role of biodiversity in plant breeding needs to be reconsidered to cope with the complexity, location Evolutionary plant breeding specificity and combined challenges of climate change, human population increase, human health and food Heterogeneous plant populations security, safety and sovereignty. -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO -
Diapositiva 1
Le attività della Regione Molise nel Progetto ENERWOOD Metodologie per lo studio del potenziale da biomasse della Regione Molise Gruppo di lavoro progetto ENERWOOD Regione Molise N. Colonna ENEA A. Occhionero, R. Petti TASK FORCE AUTORITÀ AMBIENTALE P. De Pari, P. Gioia GEOSERVIZI srl Programmazione Energetica e Ruolo delle Biomasse Centrum Palace Hotel Campobasso, 4 dicembre 2007 Organizzazione della presentazione Scopi e metodologia Organizzazione database e risultati preliminari Elaborazioni cartografiche e analisi GIS 2 La stima delle biomasse • Le biomasse sono per loro natura disperse sul territorio. • Per “sfruttare” le biomasse è necessario sapere non tanto, o non solo, quante sono ma dove esse sono. • Qualsiasi impiego non può prescindere dalla fase di raccolta e concentrazione. • Il processo di trasformazione più idoneo dipende dalle caratteristiche della biomassa Umidità, Rapporto C/N, PCI 3 Quali biomasse? Residuali dal settore agricolo, Biomasse di provenienza forestale, Biomasse residuali dal settore agro-industriale. Classificate per origine e/o tipologia e/o caratteristiche fisico- chimiche 4 Obiettivo del lavoro • Quante • Dove • Tipo ……..meglio: Quante x Dove x Tipo Livello minimo di restituzione: comunale Disporre di questa informazione costituisce la base per valutare le opzioni di politica energetica, consente di valutare progetti presentati a livello regionale, permette di pianificare azioni o definire politiche mirate, valutare costi. 5 Quante biomasse ? Molise, su base annua migliaia di tonnellate CAMPOBASSO -
San Massimo, Loc. Campitello Matese 41° 27' N
Antonio CARDILLO 1 MASSIMILIANO FAZZINI 2 SANDRA SCARLATELLI 1 1Region Molise – Department of Civil Protection (ARPC) – Campobasso – Italy – email: [email protected] 2 University of Ferrara - Department of physics and earth sciences - Ferrara – Italy - email: [email protected] Abstract The work presented suggests a methodology of intervention to manage the risk of avalanches on the stretch of road link between the town of San Massimo and the ski resort of Campitello Matese, by morphometric analysis of supply channels and the use of wireless technologies with mesh type network, for the reporting of events and the safety of the site. The aim is to manage the risk of avalanches, low coast with systems and ensure access to the ski resort, famous from the point of view of tourism, with a few million visitors per year, waiting to carry out works passive and active commissioning safe slope and stabilization of the snowpack. The idea is to use technology wireless sensors (WSN) with accelerometers and ropes to pull that, in case of an incident, fire both signal lights, the Authority is concerned, is a special plan of civil protection for the safety and the reclamation of the area subject to avalanches. Introduction The mountain massif of Matese is one of the most important "water castles" of the Italian peninsula, thanks to its geographical location and characterization physiographic San Massimo, loc. Campitello Matese 41° 27’ N 14° 23’ E average. On the border between the regions of Molise and Campania region. The main axis is about 35 km long and is oriented NW - SE, with maximum odds over 2000 meters. -
Rapporto Di Scoping PUC San Gregorio Matese
Comune di San Gregorio Matese - Piano Urbanistico Comunale Rapporto di Scoping Proposta preliminare di PUC del Comune di San Gregorio Matese RAPPORTO DI SCOPING Procedura di Valutazione Ambientale Strategica (ai sensi del D. Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 e ss. mm. ii. e della D.G.R. n. 203 del 5 marzo 2010 “Indirizzi Operativi e Procedurali per lo svolgimento della V.A.S. in Regione Campania”) Ing. Mariachiara Cefarelli Maggio 2018 1 Comune di San Gregorio Matese - Piano Urbanistico Comunale Rapporto di Scoping INDICE PREMESSA .......................................................................................................................................................... 4 PARTE I - CONTESTO NORMATIVO E PERCORSO PROCEDURALE ....................................................................... 5 1. La Valutazione Ambientale Strategica ................................................................................................... 5 1.1. Normativa di riferimento ................................................................................................................... 6 a. Normativa comunitaria .............................................................................................................. 6 b. Normativa nazionale .................................................................................................................. 6 c. Normativa regionale ................................................................................................................... 7 1.2. Ambito di applicazione ...................................................................................................................... -
Adp «Venafro-Campochiaro-Bojano E Aree Dell'indotto
Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA AdP «Venafro-Campochiaro-Bojano e aree dell’indotto» Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale (PRRI) aprile 2017 Incentivi e Innovazione Indice Area di crisi V Contesto normativo V Comuni V Principali collegamenti V Demografia V Sistema imprenditoriale • Export • Distretti tecnologici • Focus settori di crisi V Mercato del Lavoro PRRI V Indirizzi strategici del GdCC V Progettualità del territorio V Ambiti prioritari V Bacino dei lavoratori da ricollocare 2 PRRI V Linee di intervento V Offerta localizzativa • Aree industriali disponibili • Incentivi • Politiche attive del lavoro • Infrastrutture • Semplificazione delle procedure • Sistema della conoscenza • Sistema del credito V Azioni di promozione V Azioni di monitoraggio V I soggetti da coinvolgere nell’Accordo di Programma V Planning ALLEGATI • Allegato 1 - La progettualità del territorio • Allegato 2 - Bacino dei lavoratori (Aziende) • Allegato 3 - Aree Industriali disponibili • Allegato 4 - Strumentazione agevolativa • Allegato 5 - Sistema regionale della Ricerca ed Innovazione • Allegato 6 - Sistema del Credito 3 Area di crisi – Contesto normativo V DM 7 agosto 2015 – Riconoscimento del territorio compreso tra le due province di Isernia e Campobasso corrispondente ai comuni di Venafro (IS), Campochiaro (CB) e Bojano (CB) quale area di crisi industriale complessa , ai fini dell’applicazione delle disposizioni dell’art. 27 (D.L. n. 83/2012) V DM 28 ottobre 2015 – Istituzione del Gruppo di Coordinamento e Controllo (GdCC) composto da: MiSE DGPICPMI, MiSE DGIAI, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Molise V DGR n. 125 del 23.3.2016, DGR n. -
The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92. -
Importexport Catalogo Delle Aziende Molisane
IMPORTEXPORT CATALOGO DELLE AZIENDE MOLISANE IMPORT EXPORT IMPORT EXPORT SOMMARIO SETTORE AGROALIMENTARE 8 SETTORE ARTIGIANATO 34 SETTORE ARREDAMENTO 38 SETTORE COMMERCIO 42 SETTORE COSTRUZIONI 50 SETTORE ELETTRONICA 54 SETTORE INFORMATICA 58 SETTORE IMPIANTISTICA 60 SETTORE LEGNO 62 SETTORE MECCANICA 66 SETTORE PLASTICA 70 SETTORE SERVIZI 72 SETTORE TESSILE 74 SETTORE TURISMO 78 IMPORT EXPORT Realizzazione Grafica: Omnia Service di Angelo Leccese C.da Colle delle Api, 07/B - 8600 Campobasso - Tel./Fax: 087.8785 www.omniaservicemolise.com - [email protected] IMPORT EXPORT PRESENTAZIONE L’idea di creare il primo catalogo import - export delle aziende molisane nasce dall’esi - genza di fornire agli operatori economici, alle organizzazioni e alle istituzioni estere una guida completa e di facile consultazione delle imprese che, nei diversi settori economici, sono artefici dell’affermazione del“Sistema Molise” nel mondo. Avere a disposizione in un unico strumento conoscitivo tutte le informazioni su un ter - ritorio, attraverso le sue aziende, e sulle sue produzioni costituisce un elemento indispen - sabile per accompagnare le numerose iniziative di promozione del processo di internazionalizzazione delle imprese molisane, realizzate da Unioncamere Molise, attraverso lo sportello SPRINT, Sportello Regionale per l'Internazionalizzazione, nato dalla collabora - zione con Regione Molise, Ministero delle Attività Produttive, ICE, SIMEST e SACE. Lo stretto legame tra imprese e Unioncamere Molise ha consentito di “inventariare” in un’unica guida il ricco patrimonio di conoscenze del sistema camerale sugli operatori mo - lisani che quotidianamente si adoperano per raggiungere i mercati di tutto il mondo. La pubblicazione, che rientra tra le attività di promozione dell’internazionalizzazione delle imprese molisane (POR Molise 000-006, Azione .