Episodio di GALLO ()

I.STORIA

Località Provincia Regione imprecisata Caserta

Data iniziale: 29 ottobre 1943 Data finale: 29 ottobre 1943

Vittime decedute:

Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 1 1 1

Di cui

Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati inermi 1

Prigionieri di Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani guerra

Elenco delle vittime decedute: (loc. imprecisata, 29 ottobre) 1. Feroce Amedeo, artigiano, anni 38

Altre note sulle vittime:

Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Il territorio di Gallo Matese, ubicato tra le linee difensive tedesche Barbara e Bernhardt, alla fine di ottobre 1943 fu teatro di un episodio di violenza sui civili. Il fronte, dopo una fase di stallo lungo il corso del fiume , si stava muovendo in direzione di Cassino e della linea Gustav. Dai primi di ottobre i tedeschi iniziarono la requisizione di bestiame e di derrate alimentari. Gli abitanti trovarono rifugio nei boschi e nelle grotte circostanti. Nella giornata del 29 ottobre, durante una perlustrazione nell’area, i soldati uccisero, con un colpo alla tempia, un artigiano 38enne scambiato per una spia americana.

Modalità dell’episodio: UCCISIONE CON ARMI DA FUOCO

Violenze connesse all’episodio: RAZZIE

Tipologia: RASTRELLAMENTI

II. RESPONSABILI

TEDESCHI Reparto (divisione, reggimento, battaglione, corpo di appartenenza, ecc.)

XIV PANZER-KORPS 3. PANZER-GRENADIER-DIVISION KAMPFGRUPPE MOELLER

Reparto: PANZER-AUFKLÄRUNGS-ABTEILUNG 103

Nomi: Nomi dei presunti responsabili, sospettati in quanto afferenti a reparti presenti nell'area

Hptm. MOELLER (comandante Kampfgruppe Moeller) Hptm. von ZIETHEN (comandante Panzer-Aufklärung-Abteilung 103)

Note sui responsabili: In una Lagenkarte del 28/10/1943 il comando del Panzer-Aufklärungs-Abteilung 103 è attestato a , il cui territorio è confinante a sudest. Va segnalato che il Pz.Aufk.Abt.103 (reparto esplorante corazzato) il 1° ottobre si trovava nei pressi di Mugnano, a nord di Napoli, ed è quasi sicuramente l’unità responsabile dell’eccidio che ivi viene consumato (Gentile, pp. 17-18).

Tribunale competente: Procura Militare NAPOLI

Estremi e Note sui procedimenti:

III. MEMORIA

Monumenti/Cippi/Lapidi:

Musei e/o luoghi della memoria:

Onorificenze

Commemorazioni

Note sulla memoria

IV. STRUMENTI Bibliografia: D.B. Marrocco, La guerra nel Medio Volturno nel 1943, Napoli, 1974.

G. Capobianco, La giustizia negata. L’occupazione nazista in Terra di Lavoro dopo l’8 settembre 1943, Centro C. Graziadei, Caserta, s. d. [1989]

G. Capobianco, Il recupero della memoria. Per una storia della Resistenza in Terra di Lavoro - autunno 1943, Napoli, 1995

G. Schreiber, La vendetta tedesca 1943-1945. Le rappresaglie naziste in Italia, Milano, 2001

C. Gentile, Itinerari di guerra: la presenza delle truppe tedesche nel Lazio occupato 1943-1944, Pubblicazioni online dell’Istituto Storico Germanico di Roma, s.d.

F. Corvese, La guerra nazista contro i civili dell’autunno 1943 nella Campania settentrionale, in «Resistenza/Resistoria», cit., terza serie, 2007-2008, pp. 117-139

Fonti archivistiche: BA-MA, RH 20-10/68K Lagenkarten (21/10 - 01/11/1943)

Sitografia e multimedia:

Altro:

V. ANNOTAZIONI

VI. CREDITS Estensore della scheda: dr. GIUSEPPE ANGELONE Dipartimento di Scienze Sociali, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età Contemporanea “Vera Lombardi”