Anno 5, n. 46 (916) - lunedì 14 marzo 2011- Edizione delle ore 18,30

Anno 5, n. 46 (916) - lunedì 14 marzo 2011- Edizione delle ore 18,30

Una città tricolore, l’appello del sindaco Il sindaco esorta Mentre le associazioni di via e coscrizione 3 e poi quelle dei commercianti sembra- diffuso con un comu- i cittadini a intensificare no aver risposto bene all’arrivo nicato stampa nel l’imbandieramento della della festa nazionale per i 150 pomeriggio, a inten- anni dell’Unità d’Italia – molte le sificare città per la festa vetrine addobbate con i colori l’imbandieramento del 17 marzo della nostra bandiera – è ancora della città in questi tiepida la risposta dei singoli due giorni che man- cittadini, soprattutto nelle zone cano al 17 marzo e di Torino meno centrali. Questo all’arrivo a Torino del nonostante i tricolori proposti in Capo dello Stato. abbinamento da due quotidiani “La città saluterà e quelli in vendita presso l’Urp l'inizio delle celebra- del Consiglio regionale in via zioni e dei festeggia- Arsenale siano andati letteral- menti per i 150 anni dell'unita sindaco -. Faccio appello a tutti i mente a ruba. Di qui l’appello d'Italia e accoglierà il Presidente torinesi perché espongano le ban- del sindaco, espresso dapprima Giorgio Napolitano, in visita ve- diere tricolori dalle finestre e dai ai convenuti all’inaugurazione nerdì e sabato prossimi, imban- balconi delle loro case. Riviviamo della nuova struttura dei servizi dierando le sue vie e le sue piaz- insieme l'orgoglio di essere torine- sociali e dell’anagrafe della cir- ze con i colori nazionali—ricorda il si e italiani!”.

Un’Italia di cioccolato lunga 13 metri

Un modo molto dolce per festeg- degli Dei, in programma dal 25 a Garibaldi e ai suoi Mille per da- giare i 150 anni dell’Unità marzo al 3 aprile prossimi. re vita a questa Italia unita d’Italia, ovvero il bel Paese tutto Il pubblico che arriverà in piazza all’insegna della dolcezza. di cioccolato! La maxi installazio- Vittorio Veneto per assistere ai Completerà il percorso “goloso” ne, lunga oltre 13 metri e dal fuochi d’artificio potrà, quindi, dedicato all’Unità d’Italia la mo- peso di 14 tonnellate sarà anche ammirare l’originale quan- stra Gli Italiani e il Cioccolato che l’omaggio che Cioccolatò farà to golosa riproduzione in scala ripercorre, attraverso racconti e all’Italia, anticipando così, con della penisola e 20 dei suoi prin- immagini uniche, gli ultimi 150 un’edizione straordinaria, da cipali monumenti, vanto dell’arte anni della storia del cioccolato nel mercoledì 16 marzo alle ore 21, e dell’architettura italiana nel nostro Paese e la sua evoluzione in occasione della Notte Tricolo- mondo, fra cui la Mole Antonellia- da cibo di lusso disponibile solo re, l’apertura della manifestazio- na di Torino, il Duomo di Milano, il per l’ élite a prodotto di massa e ne torinese patrocinata dal Co- Campanile di San Marco di Vene- di auto consumo, con un focus mune di Torino dedicata al Cibo zia, la Lanterna di Genova, la Fon- particolare sulla tradizione ciocco- tana Maggiore di Perugia, il latiera di Torino e del Piemonte. Colosseo di Roma, il Maschio Colonna sonora de I Mille di Cioc- Angioino di Napoli e altri anco- colatò e della grande Italia in ra. A realizzare l’immensa scul- cioccolato non poteva che essere tura in cioccolato fondente è l’Inno di Mameli inciso, per stato lo staff artistico di Cioc- l’occasione, su un goloso 45 giri colatò, capitanato da Andrea di cioccolato perfettamente fun- Gaspari -scultore ampezzano zionante e altrettanto perfetta- di nascita e lecchese di ado- mente commestibile. zione - noto per le sue originali A suonare il disco di cioccolato sculture nei materiali più di- sul giradischi, in piazza Vittorio sparati, dal legno al ghiaccio, Veneto, sarà un Giuseppe Gari- dalla neve alla sabbia e, ovvia- baldi in carne ed ossa che, per mente al cioccolato, che, gra- l’occasione, vestirà gli insoliti abiti zie anche alla collaborazione di Disc Chockey , affinché le note tecnica dell’Italia in miniatura, di Fratelli d’Italia si diffondano in si è sostituito simbolicamente tutta la piazza. (rag) Pagina 2 Anno 5, n. 46 (916) - lunedì 14 marzo 2011- Edizione delle ore 18,30

Gli sfratti crescono ancora: +13% L’assessore Tricarico ha L’intervento di edilizia residen- ziale pubblica sovvenzionata presentato l’Osservatorio realizzato da Atc presso l’area ex 2010 della condizione Nebiolo - dove su una superficie abitativa: “Le case di 6mila metri quadrati tra via Como e corso Novara sono stati popolari non bastano: costruiti 160 alloggi di diverse occorre rendere metrature, garage e box auto - conveniente il mercato ha fatto da cornice alla presen- tazione del Rapporto 2010 dell’affitto” dell’Osservatorio sulla condizio- ne abitativa. Giunto alla sua settima edizione, il Rapporto 2010 è un’analisi approfondita delle condizioni abitative e del mercato della locazione torinese che - grazie all’ausilio di tabelle e grafici - L’assessore Tricarico con il vicepresidente regionale Cavallera (a destra) e il illustra le politiche pubbliche presidente Atc Elvi Rossi .Nelle altre immagini le nuove case Atc dell’ex area promosse dalla Città e da altri Nebiolo Enti territoriali, oltre a tracciare un quadro aggiornato della si- sociale; la diversificazione e la duatoria delle persone che pre- tuazione del patrimonio abitativo crescita della domanda abitativa, sentano la richiesta: occorre ren- pubblico. e il passaggio di alcune compe- dere conveniente il mercato Il Rapporto - a cura dal Settore tenze dalle Regioni ai Comuni - dell’affitto”, ha spiegato. Per e- Bandi e Assegnazioni della Divi- questi ultimi con una crescente sempio, attraverso contributi alle sione Edilizia Residenziale Pub- carenza di risorse. famiglie e incentivando gli affitti, blica –, oltre a essere il risultato Emerge, da questa nuova edizio- ma non solo. “C’è bisogno di una di un costante lavoro di analisi ne, la diffusa difficoltà delle fami- legge nazionale che favorisca la del territorio e delle dinamiche glie a far fronte alla crisi economi- locazione, che riduca in maniera abitative, permette di ricostruire ca. Come ha ricordato questa certa i tempi per il recupero l’andamento storico di un indica- mattina l’assessore Tricarico: “Le dell’alloggio da parte dei proprie- tore prescelto, e rappresenta un richieste di sfratto nel 2010 sono tari, e di una legislazione regiona- sistema organizzato di dati e state 3513, di cui il 91% per mo- le che favorisca gli inquilini”, ha conoscenze utili ad orientare le rosità. Abbiamo toccato un re- concluso Tricarico. future politiche pubbliche. cord – ha proseguito l’assessore - In sintesi, qui di seguito, i dati Il Rapporto mette anche in rela- che non deriva dalla mancanza di salienti della VII edizione del Rap- zione le diverse fonti di dati per volontà degli inquilini, ma porto: costruire un quadro coerente e dall’impossibilità a pagare”. Trica- aggiornato a fronte di alcune rico ha poi insistito sulla necessi- Meno abitanti e meno famiglie tendenze ormai consolidate, tà di favorire la locazione delle Dopo anni di aumento costante, quali la riduzione dell’impegno case vuote che ci sono in Città la popolazione torinese ha subito finanziario dello Stato nelle poli- per dare risposte al fabbisogno una leggera diminuzione (un calo tiche per la casa; l’apertura al abitativo dei torinesi. “Le case dello 0,22% rispetto ai 908.501 mercato privato in mancanza di popolari non bastano, non siamo abitanti registrati al 31 dicembre risposte da parte dell’edilizia in grado di esaurire tutta la gra- 2009). Si conferma invece la pre- ponderanza – già evidente nel 2009 - dei movimenti immigratori rispetto a quelli emigratori. Sono 22.431 le persone che nel 2010 si sono trasferite a Torino dall’area metropolitana e dai Co- muni limitrofi, mentre 19.564 hanno fatto il percorso inverso. Pur crescendo i nuclei monopa- rentali (+ 1,60%) e i single (+0,42%), per via del calo delle coppie con figli (- 1,80%) e senza figli (- 1,02%) si riduce anche il numero delle famiglie residenti (- 0,13%). In valori assoluti si conferma la tendenza osservata negli ultimi quattro anni per la quale il nume- Anno 5, n. 46 (916) - lunedì 14 marzo 2011- Edizione delle ore 18,30 Pagina 3

ro delle persone sole (186.432) supera il numero delle coppie Quasi 500mila case con o senza figli (170.516). a Torino. Vive in alloggio Gli stranieri sono il 14,2% della di proprietà il 63,6 popolazione. Di questi, il 40% è di nazionalità romena e si trova percento delle famiglie. concentrato per la maggior parte Gli affitti aumentano in nella Circoscrizione 5: Borgata un anno del 2% Vittoria, Vallette, Madonna di Campagna.

Il patrimonio abitativo in cifre Unità abitative in città: 499.132, di cui 2.314 in abita- zioni di tipo signorile (A1) e 334.758 in abitazioni di tipo economico (A3). Le autorimesse sono 209.000. Le ‘prime case’ sono 281.446, gli sfratti erano aumentati del catastali. le seconde case 213.920. Abita 25%; dal 2009 al 2010 la percen- Complessivamente, nel territorio in alloggio di proprietà il tuale è cresciuta di un ulteriore cittadino si registra un aumento 63,6% delle famiglie (nel 2009 13%. complessivo medio pari al 2% la percentuale di proprietari era rispetto al 2009. Ma il risultato il 60%). Nell’arco dell’anno sola- Il mercato della locazione cambia se si considerano singole re ci sono stati 3.513 sfratti. È Anche quest’anno per monitorare zone omogenee. Si va da un au- forse questo uno dei dati più il mercato della locazione ci si mento superiore al 16% - in significativi della crisi, testimo- avvale delle quotazioni immobilia- un’area di pregio in zona centra- niata dalla crescita costante che ri dell’Osservatorio del mercato le - ad una riduzione del 13% nei si segnala nel mandamento del immobiliare dell’Agenzia del terri- quartieri semi-centrali. Nel 2010 tribunale di Torino già a partire torio, che effettua le rilevazioni un monolocale è costato in media dal 2008: da quell’anno al 2009 sulla base delle 40 microzone 298 euro (si parte da un minimo di 190 euro richieste in zone de- gradate per arrivare a 378 euro, richieste nelle aree centrali o di pregio). L’affitto di un alloggio di due camere e cucina costa in media 618 euro al mese, ma se si va in periferia se ne possono trovare anche a 364 euro.

Le politiche pubbliche A Torino sono 18.592 gli alloggi Erp gestiti dall’Agenzia Territoriale per la Casa (Atc), di cui 6.048 sono di proprietà del Comune. Secondo gli ultimi dati, relativi al bando del 2007, le famiglie ri- chiedenti alloggio sarebbero 9.965. La Commissione emergen- za abitativa ha affrontato ben 543 casi, e ne ha risolti 28 su cento. Delle 284 segnalazioni pervenute da parte dei Servizi Socio Assitenziali, il 32% ha avuto esito positivo. Sono stati assegna- ti 530 alloggi Erp (di cui il 26% da bando, il 41% per emergenza abitativa, 31% da casi segnalati dai Servizi). Esiste anche un altro strumento, il Fondo nazionale per il sostegno alla locazione, cui si sono rivolte 13.353 famiglie; il contributo medio assegnato nell’ultima edizione è stato di 84- 7 euro. Locare ha “accompagnato” al contratto d’affitto 484 famiglie. Pagina 4 Anno 5, n. 46 (916) - lunedì 14 marzo 2011- Edizione delle ore 18,30

Venchi Unica, nuovi uffici comunali L’edificio, unico residuo Questa mattina, do- del demolito complesso po il taglio del na- stro, sulle note industriale dolciario dell’inno di Mameli, risalente al 1921, è stata inaugurata attraverso un attento ufficialmente la pa- lazzina uffici dell'ex restauro è stato Venchi Unica. trasformato in uno spazio “È con grande emo- zione – ha affermato polivalente il presidente della Circoscrizione 3, Michele Paolino - che consegno que- sta struttura ai citta- dini. La Venchi Unica ha fatto la storia di questo quartiere e ora, dopo un sapien- te restauro, è diven- tata una struttura di tutti e per tutti”. Il taglio del nastro . Da sinistra: Infatti l’edificio, che Marco Borgione, Sergio si affaccia su via De Chiamparino, Michele Paolino Sanctis e piazza e Giovanni Maria Ferraris Massaua - unico residuo del demolito complesso industriale dolciario piano sono sta- risalente al 1921 – attraverso te ricavate ca- un attento restauro è stato tra- mere a due e sformato in uno spazio poliva- tre letti, servizi lente. “Una realtà - ha affermato igienici privati e Marco Borgione, assessore alle comuni ed un politiche sociali della Città - che locale cucina-soggiorno; al terzo zi igienici di supporto. sottolinea come da quando si è piano vi sono locali per il persona- Al termine il Sindaco, dopo aver iniziato a lavorare sulle periferie le di servizio, una piccola lavande- ringraziato i cittadini per la calda abbiamo inaugurato anche un ria, servizi igienici per i bimbi, un accoglienza, li ha invitati a espor- nuovo stile, non monotematico”. locale per il gioco ed un ampio re il tricolore per “far sentire al Al piano rialzato è collocato un terrazzo). L’area dedicata alla Presidente Napolitano l’orgoglio centro per i servizi sociali com- comunità è di circa a 660 metri di essere torinesi e di essere ita- posto da 24 uffici per un totale quadri. liani”. di circa 930 metri quadrati men- Vi è poi una sopraelevazione de- Eliana Bert tre nell’interrato sono stati rica- stinata alle sale polifunzionali per Piera Villata vati archivi e magazzini. la Circoscrizione e ai locali e servi- Al primo piano, invece, vi sono un centro socioterapeutico (CST) e un centro per attività diurne Polizia municipale: Festa dei 150 anni (CAD). L’anagrafe, organizzata in open Gli orari degli sportelli space, occupa circa 300 metri quadri. Giovedì 17 marzo gli sportelli della Polizia municipale di via Bologna “In questi anni abbiamo accre- 74 e di via Giolitti 2 bis saranno chiusi al pubblico per la Festa dei sciuto i servizi civici e anagrafi- 150 Anni d'Italia; mercoledì 16 osserveranno l'orario prefestivo ci – ha affermato Giovanni Ma- 8.30/13. ria Ferraris, assessore ai Servizi Civici del Comune di Torino - soprattutto per via telematica, Guidava un veicolo rubato, arrestato ottimizzando così il servizio of- Gli agenti della sezione Nizza Filadelfia della Polizia municipale han- ferto dal personale che sta agli no arrestato un romeno, Nicolae Barbulescu, per ricettazione di un sportelli”. autoveicolo, per false generalità e guida senza patente. L’uomo, Nei primi tre piani del nuovo pregiudicato per furto, ricettazione e altri reati, è stato fermato dai edificio è stata realizzata anche Vigili mentre era alla guida di un veicolo rubato. Barbulescu era ri- una comunità alloggio madre- cercato su mandato di cattura comunitario .(gstr) bambino (al primo e al secondo Anno 5, n. 46 (916) - lunedì 14 marzo 2011- Edizione delle ore 18,30 Pagina 5

Alla scoperta di Torino, con il Touring Sarà in libreria dalla prossima lo del Gusto, da L’assessore Altamura: settimana il libro Alla scoperta di Cioccolatò a Torino - la prima capitale nel MiTo Settem- “Questa guida 150° anniversario dell’Unità bre Musica, rappresenta per Torino d’Italia . Il volume edito da Tou- fino al Torino uno splendido biglietto ring Editore, che si colloca a me- Film Festival e tà tra una guida e un libro foto- a Luci d’Artista, da visita che verrà grafico, è stato presentato que- senza peraltro utilizzato dalla Città sta mattina nella splendida sala dimenticare come veicolo di Cavour del ristorante del Cam- l’importante bio, da Alessandro Altamura, programma per promozione” assessore al Turismo della Città. le celebrazioni Alla presentazione sono interve- dei 150 anni nuti Marcella Gaspardone, di dell’Unità Turismo Torino e Provincia e il d’Italia. Siamo direttore editoriale di Touring quindi convinti Editore, Alberto Dragone. che questo li- “Questa guida – ha detto bro con le sue La copertina del volume dedicato a Torino l’assessore Altamura – rappre- bellissime foto- senta per Torino uno splendido grafie verrà sicuramente apprez- queste trasformazioni come op- biglietto da visita che verrà utiliz- zato da quanti, torinesi compresi, portunità per rinascere come la- zato dalla Città come veicolo di ancora conoscono poco questa boratorio in costante evoluzione. promozione verso i rappresen- città”. La guida, riccamente illustrata, tanti delle istituzioni, i giornalisti, Alla scoperta di Torino è un invito propone al lettore anche percorsi gli opinion leader, ma, soprattut- a guardare la città affidandosi pedonali tematici (divertimento, to, verrà offerta in occasione allo spirito, alle atmosfere che il enogastronomia, in città con i degli incontri istituzionali con capoluogo subalpino sa evocare. bambini), raccontati attraverso un altre città italiane ed estere, in Polo del potere sabaudo e prima repertorio fotografico suggestivo particolare con le città gemellate capitale del Regno d’Italia, Torino di circa 200 soggetti, molti dei con Torino. Le Olimpiadi del 20- infatti conserva in sé una cifra e quali inediti, e dei testi curati Fe- 06 – ricorda l’assessore - han- un animo Reale che ancora oggi derica De Luca, giornalista esper- no fatto conoscere la capitale si respira percorrendo le strade e ta di turismo. subalpina a livello internaziona- le piazze costellate dalle impo- A cornice dell’insieme, una sezio- le. Da quella importante espe- nenti architetture barocche pro- ne dedicata alle informazioni pra- rienza la città ha saputo trarre gettate dai suoi architetti princi- tiche (come arrivare, come spo- ottimi insegnamenti, costruendo pali: Filippo Juvarra e Guarino starsi in città, dove alloggiare, e perfezionando in questi anni Guarini. ecc.) e l’inserto Esperienza Italia , un sistema integrato Il filo conduttore del volume rac- puntuale vademecum che annota d’accoglienza, in primis organiz- conta di una città in divenire; di tutti gli appuntamenti per il 150° zando eventi di rilievo internazio- una Torino che ha saputo reagire dell’Unità d’Italia. nale, dal Salone del Libro a quel- ai cambiamenti epocali vivendo Raffaela Gentile Arrivano i clown, spettacolo in via Plana

Il circo, da sempre simbolo Nella notte tricolore i protagonisti Sul “palco” Massimiliano Antoni- dell’allegria, dei lustrini, della saranno gli attori diversamente mi, Fabrizio Bassi, Patrizia Birolo, musica è anche arte antica abili della Compagnia La Girando- Daniela Cavallaro e Manuela In- quando arrivano i clown in sce- la, nata nell’ambito della attività salaco. Lo spettacolo avrà inizio na. E i clown arriveranno alla del Laboratorio teatrale Arte e alle 19.30. L’ingresso è libero scuola dell’infanzia municipale uomo senza barriere di Iter – Isti- fino ad esaurimento posti. Arriva- di via Plana 2. Arriveranno mer- tuzione torinese educazione re- no i clown sarà replicato dal 31 coledì 16 marzo per festeggiare sponsabile. marzo al 15 aprile nel Teatro del insieme ai bambini, ai genitori e Le scene dello spettacolo - su laboratorio teatrale “Arte e Uomo” a tutti i torinesi che lo vorranno il drammaturgia originale di Mimma in Via Luini, 195 per le scuole 150° anniversario dell’Unità Villari e Marilena Zanetta e la re- materne ed elementari. d’Italia. A due passi dal grande gia di Ola Cavagna - fanno parte Per informazioni: palco di piazza Vittorio la divisio- di un repertorio classico e suscita- [email protected] ne Servizi educativi della Città no sempre grande ilarità: situazio- [email protected] parteciperà ai festeggiamenti ni surreali, acrobazie, ironia, ma- telefono 011.4432001. cittadini offrendo uno spettacolo linconia, scherzi, sono gli ingre- Gino Strippoli di grande intensità e divertimen- dienti che rendono senza tempo to. questo spettacolo. Pagina 6 Anno 5, n. 46 (916) - lunedì 14 marzo 2011- Edizione delle ore 18,30

Piazza Castello Una notte per ghiottoni grazie a Novara Un monarca per ghiottoni, il Re cia di Cuneo, che con Biscottino, arriva da Novara in- quella di Novara orga- sieme alla sua corte per festeg- nizza i festeggiamenti giare con i torinesi la Notte Trico- della Notte Tricolore lore. La maschera ottocentesca nell’antica piazza legata alla storia dell’industria d’armi, propone (a par- dolciaria novarese, che proprio tire dalle ore 18) la negli anni del Risorgimento ita- degustazione di pro- liano ha acquisito quella fama dotti tipici, dai formag- destinata a mantenere nel tem- gi Castelmagno, Ra- po, è infatti in piazza Castello schera e Bra ai salumi dalle ore 17 di mercoledì 16 e ai grissini. marzo. Re Biscottino porta con Festa per il gusto e sé anche vini e prodotti tipici del l’olfatto dunque, ma territorio, come la paniscia e il pure per gli altri sensi, formaggio gorgonzola, e la cam- l’udito e la vista, che pionessa del mondo delle dop- nel corso della serata Re Biscottino pio malto, la birra Triplex, con possono godere di mu- dedica speciale a Italia 150. Le sica e balli delle valli occitane diatico realizzato in piazza Castel- sorprese per i buongustai non attraverso le esibizioni di gruppi lo (previsto anche il collegamento Danze occitane finiscono qua perché la Provin- che, per l’occasione, vestono co- radiofonico) e dell’analogo allesti- stumi storici del cuneese. mento nella città della basilica di Costruito sulle note della musica San Gaudenzio. legata alla tradizione è anche un A proposito di Novara e Risorgi- altro degli appuntamenti che la mento, dopodomani in piazza Notte Tricolore offre in piazza Ca- Castello ci sono anche Gli Amici stello. A proporlo è la Provincia di del Parco della Battaglia , il noto Novara e si tratta della band etno- gruppo storico che ricostruisce la folk la Sornette, in concerto a par- scontro della Bicocca (23 marzo tire dalle 22.30 con Sconfinando 1849) l’ultimo della Prima Guerra a Ovest!. d’Indipendenza , riproducendo Un evento, quello della Notte Tri- fedelmente e nei minimi partico- colore, che Torino e Novara han- lari le uniformi e gli equipaggia- no deciso di festeggiare insieme. menti delle truppe austriache e di Guardandosi l’un l’altra attraver- quelle sardo-piemontesi. so i maxischermi del salotto me- Mauro Gentile

“2061- Fermata Clima!” è un Piazza Palazzo grandeAlessandria exibit - laboratorio regala attivo la sua storia di Città e Centinaia di libri, manifesti stori- tema dell’italianità, curati ci, istallazioni, folklore, musica, dall’alessandrina Daniela Fer- teatro e degustazioni, da Ales- retti, animeranno la facciata di sandria in piazza Palazzo di Città Palazzo civico. E poi per il festeggiare il 150° com- un’anteprima del 1° Salone pleanno dell’Unità d’Italia. nazionale del Biscotto. I pastic- Di fronte alla sede comunale ceri distribuiranno gratuitamen- della prima capitale italiana, il te i dolcetti tradizionali piemon- sipario si alzerà alle 18 con tesi, che saranno innaffiati dai l’apertura dell’Outlet del Libro. vini aromatici del territorio ales- Le pubblicazioni dell’Ente pro- sandrino. Durante la serata nu- vinciale, che raccontano uno merose esibizioni si alterneran- spaccato della storia degli ultimi no fino oltre la mezzanotte: can- cinquant’anni di quella fetta di ti alpini dal dopoguerra a oggi territorio piemontese, saranno del Coro Montenero, dj-set del donati ai numerosi cittadini che Progetto Associa, lo spettacolo affolleranno la piazza. All’interno Un cappello Borsalino , che rac- di Palazzo civico, in sala Marmi conta la storia e gli aneddoti su alle 19, saranno esposti i mani- una delle aziende che hanno reso Lachera di Roccagrimalda mette- festi storici delle celebrazioni celebre nel mondo la provincia rà in scena un carnevale dalle dell’Unità d’Italia dell’Archivio di piemontese. Una “chicca” per gli origini antichissime, risalenti ai Stato di Alessandria. Per tutta la estimatori dei colori e delle atmo- riti propiziatori primaverili. serata istallazioni e video sul sfere carnevalesche: il gruppo La Mariella Continisio Anno 5, n. 46 (916) - lunedì 14 marzo 2011- Edizione delle ore 18,30 Pagina 7

Torino apre la festa con l’Inno di Mameli Piazza San Carlo Musica risorgimentale, molto piazza San Carlo diversi gazebo 1865 dalla maestria dei cioccola- LoI festeggiamenti stage in programma folclore, balli, sfilate, coreografie accoglieranno i torinesi nelle de- tieri della Caffarel Prochet. Intan- suggestive e assaggi appetitosi. gustazioni dei prodotti tipici, dedi- to tra le 21 e le 22 in via Lagran- inizieranno ufficialmente In piazza San Carlo i festeggia- cati naturalmente in questa sera- ge angolo via Maria Vittoria si alle 20,30. Agli angoli di menti inizieranno ufficialmente ta straordinaria a un colore della svolgerà un defilè originale: Fatta piazza San Carlo diversi alle 20,30 con le note dell’Inno bandiera italiana: il bianco sarà l’Italia, vestiamo gli italiani , orga- di Mameli, suonate dalla Fanfa- rappresentato dai formaggi e dal nizzato dal Cna-Federmoda. Nel gazebo accoglieranno i ra della Brigata Alpina Taurinen- grissino stirato torinese, amato frattempo i gruppi storici si esibi- torinesi nelle degustazioni se . Le strofe del Canto degli da Vittorio Amedeo II e ideato dai ranno con danze risorgimentali dei prodotti tipici Italiani , musicate da Michele panettieri fornitori della Real Casa trascinando la gente a ballare. Novaro, saranno cantate dal apposta per lui. Gli ‘stirati’ usci- Parteciperanno gli animatori della coro dei congedati della Tauri- ranno croccanti dai forni dei pa- "Nobiltà Sabauda 1861", di nense insieme al pubblico. Suc- nettieri. Il rosso sarà il colore dei "Ventaglio d'argento ‘800", cessivamente la Fanfara - di 35 vini, in particolare quello dei Neb- "Campo dell’arte 1861", Gruppo musicisti appartenenti ai reggi- bioli (Canavese Rosso e Carema), storico Carignano, "Historia Subal- menti alpini piemontesi diretti insieme ad altri Doc e a salumi. Il pina" e "Conti di Rivalta". Canti e dalla bacchetta del maestro verde avrà come prodotti-simbolo danze di contadini e popolani Marco Calandri - suonerà brani l’asparago, la frutta e la verdura saranno invece proposti dai grup- di musiche risorgimentali e mar- del Paniere . L’Asparago di Sante- pi "Borgo Talle 1800" e cerà in via Giolitti, via Lagrange na fa del resto parte della storia "Cantastorie di Alpignano". Nelle e via Maria Vittoria, raggiungen- risorgimentale perché fu il Conte vie Lagrange, Carlo Alberto e Ma- do Palazzo Cisterna Dal Pozzo Camillo Benso di Cavour (illustre ria Vittoria potranno essere ammi- della Cisterna, sede della Provin- agronomo, oltre che statista) a rati dal pubblico le figure di "La cia di Torino per poi tornare in introdurne la coltivazione. In piaz- corte 1861", "J'amis ëd la frola" di piazza San Carlo dove ad anima- za San Carlo non mancheranno le San Mauro, "La lavandera e ij re la piazza-salotto si alternerà nuance blu risorgimentale, look lavandè' d Bertula", "Militaria 18- con la Banda Città di Ivrea (si del centocinquantenario, e il blu 48-1918" con dame, alpini e ber- esibirà alle 21,30) e, un’ora più del gianduiotto, che nacque qui, saglieri. tardi, lascerà il posto alla Banda nel laboratorio di leccornie che si Gianni Ferrero Città di Collegno. Agli angoli di affacciava in questa piazza nel Da Biella la festa dell’acqua, ma in Vespa

La Provincia di Biella parteciperà Vespe, che ha avuto i suoi natali saranno distribuite gratuitamente alla notte Tricolore allestendo proprio nella Provincia. Enrico bottiglie d’acqua della Lauretana, piazza Cln – dove sono ospitate Piaggio infatti, quando decise di si potrà trovare anche uno spazio due fonti monumentali che rap- costruire il veicolo per il dedicato alla tradizione tessile presentano le allegorie dei prin- “trasporto di massa” trasferì i biellese, un gazebo dell’Agenzia cipali fiumi di Torino: il Po e la suoi stabilimenti da Pontedera a Turistica Locale, alcuni esemplari Dora Riparia, e un tratto di via Biella dove, nel 1943-44 prese degli arredi di Serralunga e due Roma (fino all’incrocio con via forma la MP5 (Moto Piaggio 5) opere di Pistoletto della collezio- Cavour). Il tema dominante, non ribattezzata "Paperino" dagli ope- ne “Cubi in movimento”. (lc) a caso, sarà l’acqua determinan- rai. L’anno seguente fu la volta te per la ricchezza del territorio del progetto fortunato di Corradi- biellese negli ultimi 50 anni. Le no D’Ascanio, l’MP6, il primo pro- Via Lagrange due fontane faranno da fondale totipo di Vespa. ad alcune immagini multimediali Il tratto di via Roma che fronteg- Vercelli, l’Unità è messa in scena relative al territorio (sport, turi- gia piazza CLN verrà dedicato al Seimila palloncini bianchi, rossi e verdi di forme diverse inonde- smo, cultura, moda, fashion, mondo dello sport.. ranno via Lagrange sulla scia di note musicali. Lo spettacolo ambiente e produzioni tipiche L’associazione VallelvoBike alle- della Mabò Bend è una delle proposte della Provincia di Vercelli locali) che verranno proiettate stirà l’area con pedane e rampe per celebrare i 150 anni della proclamazione del Regno d’Italia. durante i festeggiamenti. In tre dove, durante la notte, appassio- Mentre i palloni si libreranno nell’aria e tra il pubblico, dal palco gazebo montati nella piazza si nati di mountain-bike si esibiran- lo speaker leggerà alcune riflessioni sulla ricorrenza e l’attore potranno degustare prodotti no con acrobazie e percorsi da far Sergio Carlacchiani reciterà la canzone All’Italia di Giacomo Leo- tipici come la toma, il maccagno mancare il fiato. Più in là, in un pardi. e il burro e vini locali. campo da basket ricreato per A partire dalla 20 le musiche di pifferi e tamburi inonderanno la Un’importante vetrina sarà dedi- l’occasione, saranno presenti al- via e accompagneranno la sfilata in costume del Gruppo storico cata alla “Razza Pezzata Rossa” cuni giocatori della squadra Ange- Napoleonico. Seguiranno brani musicali proposti dalla street di Oropa orgoglio zootecnico lico di (che rilasceranno band La Cürva e dalla Fanfara della Brigata Alpina Taurinense, biellese. Nello slargo in direzione autografi e distribuiranno omaggi) che sfilerà da via Lagrange per raggiungere via Maria Vittoria. piazza San Carlo si potrà ammi- insieme alle giovani promesse del Per tutta la serata i buongustai potranno deliziare il palato degu- rare una curiosa esposizione di mini-basket. In tutta l’area, dove stando il piatto tipico vercellese, la panissa . (mco) Pagina 8 Anno 5, n. 46 (916) - lunedì 14 marzo 2011- Edizione delle ore 18,30

Piazza Carignano Verbano a suon di folk (e dolcetti) Sarà la suggestiva Piazza Carignano, completamente circondata da edifici in stile Barocco tra i quali l’omonimo palazzo, uno dei maggiori simboli del Risorgi- mento italiano, a ospitare, nella notte tricolore del 16 marzo, la provincia del Ver- bano Cusio Ossola. Lo spa- Le margheritine di Stresa zio delimitato dalle vie Acca- demia delle Scienze, Cesare Battisti e Principe Amedeo farà da quinta alle esibizioni dei gruppi musicali e folcloristici della provincia tra ‘laghi e monti’ e alla degustazioni di alcuni dei suoi prodotti tipici. Sullo sfondo di un palcoscenico ideale, posto La banda di Ornavasso tra il Teatro e Palazzo Carignano, dalle 18 in poi, si alterneranno Valle Cannobina, Valle Formazza ta simile alla pasta frolla), dalle le esibizioni dei diversi Corpi e Vigezzo. Ispirandosi alla bandie- reginette e imperialine di Omegna Musicali: Santa Cecilia di Gravel- ra italiana, il Centro Servizi Lapi- (realizzate con mandorle e ciocco- lona Toce e Ornavasso, i corni deo del Vco e il Consorzio dei Fiori lato gianduja) alle Intresine walser di Ornavasso, il gruppo di Tipici del Lago Maggiore delimite- (biscottino con nocciole) per finire costumi tradizionali del Cusio ranno l’area degli spettacoli con con la ‘torta in rosa’, creazione Myosotis. Insieme a loro gli uffi- fioriere in tinta. dell’Associazione pasticceri del ciali, fanti, tamburini e pifferi Alle 19 si darà il via alla “grande Vco quale omaggio al ritorno del della Milizia Tradizionale di Cala- abbuffata”. La Provincia del Vco Giro d’Italia nel Verbano Cusio sca, Saxology il quartetto di sax offrirà quattro portate, ognuna Ossola il prossimo 27-28 maggio, del ‘paese della musica’ Quarna scandita da un colpo a salve spa- con la tappa di arrivo a Macugna- Sotto, la Banda musicale giova- rato dagli archibugi e fucili della ga e di partenza da Verbania. Al nile del Verbano Cusio Ossola e Milizia tradizionale di Calasca termine della scorpacciata, una le Donne del Parco (il parco è (fondata nel paese della Valle tisana di essenze alpine prepara- quello Nazionale della Valgran- Anzasca nel 1641) per condivide- ta da Erba Böna, consorzio di pic- de) nelle rappresentanze di Co- re, nelle notte dedicata coli produttori di erbe officinali sasca, Vogogna, Premosello all‘Unione’, i propri prodotti tipici. della Valle Formazza, Vigezzo e Chiovenda, Beura, Trontano, Il menù, servito da alcune donne Cannobina, aiuterà la digestione. Rovegro, Miazzina, Caprezzo e vestite con i costumi tipici delle In piazza saranno allestiti quattro Cossogno, con le Donne della diverse vallate, comprende gli stand all’interno dei quali verran- antipasti di formaggi e no inoltre messi in scena dei salumi nostrani accom- ‘tableau vivant’ di antichi mestieri Piazza Carlo Alberto pagnati da pane nero; il e tradizioni come la lavorazione Musica e grandi vini, l’omaggio di Asti formaggio d’alpe e polen- del legno e la realizzazione dei ta del paiolo cotta a pun- pinocchi della Valle Strona, il trat- Tra la Biblioteca nazionale e l’ala di Palazzo Carignano quella proget- tino dal Comitato Pulenta tamento della pietra con tata da Gaetano Ferri ed eseguita da Giuseppe Bollati per ospitare il e Sciriuii di Domodosso- l’artigiano di Mergozzo Lino Rossi- nuovo parlamento, all’indomani dell’unificazione, la piazza Carlo Al- la, il paté di gardon su ni, restauratore di guglie - con il berto sarà animata tra le 18 e le 20 dai musicisti della Banda Città di crostino e trancio di trota marmo della cava madre di Can- Canelli con brani e musiche risorgimentali piemontesi. In tutta la piaz- di fiume in agrodolce su doglia - per la Veneranda Fabbri- za l’animazione sarà curata dalla Provincia astigiana. Poco dopo le letto di misticanza a cura ca del Duomo di Milano. E ancora 20 entreranno in scena i figuranti dell’ Associazione Sbandieratori di dell’Associazione cuochi ricamo al puncetto, filare della Tradizione Astigiana, veri artisti del tradizionale Palio settembrino, del Vco. Ogni portata lana e intreccio di cestini affidati uno dei gruppi più blasonati e seriamente impegnati nell’arte dello scandirà le ore e, verso le alle mani delle diverse delegazio- sventolare vessilli. Alle 22 si esibirà il tenore artigiano Enrico Iviglia: 22, per i più golosi, i ra- ni dei gruppi femminili che, nei presenterà un repertorio di musiche e canti risorgimentali. Andrea gazzi della Scuola Pastic- loro costumi tradizionali, intratter- Bosca protagonista del film Noi credevamo di Mario Martone inter- ceri di Gravellona Toce ranno il pubblico con canti e dan- preterà invece il martire astigiano Giovan Battista De Rolandis, idea- presenteranno una car- ze. tore del Tricolore. Nel corso di tutta la serata i responsabili dei Con- rellata di dolci locali, dal- Luisa Cicero sorzi vinicoli distribuiranno calici di Asti Spumante, Moscato d’Asti e le margheritine di Stresa di Barbera d’Asti; le degustazione accompagnate da prodotti tipici (biscotti molto friabili a locali. La Biblioteca nazionale aderisce ai festeggiamenti prolungan- base di burro) alla fuga- do l’orario di apertura fino a mezzanotte organizzando visite guidate. scina di Mergozzo (gf) (dolcetti di forma quadra- Anno 5, n. 46 (916) - lunedì 14 marzo 2011- Edizione delle ore 18,30 Pagina 9

Ultimi ritocchi al look della città Mentre fervono i lavori per gli Carlina e piazza Cavour, al ponte Una squadra di pronto intervento, LoFioriture stage in nuove programma nei allestimenti delle mostre della Gran Madre. Si sta lavoran- composta da 5 operai, si sta oc- all’interno delle Ogr e al Museo do inoltre sulle aree verdi di corso cupando della cancellazione delle luoghi più importanti, dell’Automobile, a Palazzo Ma- Unità d’Italia di fronte al Museo scritte che compaiono su vie e pulizia dei monumenti, dama e Palazzo Carignano in dell’Automobile che sarà inaugu- piazze, principalmente nella zona via le scritte sui muri: vista delle inaugurazioni dei rato sabato e sulla piccola area centrale che ospiterà la notte tri- prossimi giorni, anche alcuni verde sottostante l’opera di Giu- colore del 16 marzo e la visita del la macchina comunale è settori della Divisione Servizi seppe Penone di fronte alla Gam, Presidente della Repubblica. Inol- in piena attività. Tecnici ed Edilizia del Comune di la cui installazione ha richiesto tre è già in fase avanzata la puli- Torino sono febbrilmente al lavo- anche interventi di edilizia. tura dei portici di piazza Castello, ro, pur nella limitatezza delle Continuano in queste ore i lavori piazza Vittorio Veneto e via Po da risorse disponibili, per dare alla di pulitura sui monumenti a Carlo parte della Fondazione Contrada città gli ultimi ritocchi di abbelli- Alberto, al Duca d’Aosta in piazza Torino. mento in vista del grande even- Castello, ai monumenti dell’Aiuola Anche sul suolo pubblico sono to. Balbo e in zona Crimea, mentre la molti gli interventi realizzati sul Sotto pressione è in particolare Fondazione Torino Musei sta in- territorio centrale dalle squadre il Verde Pubblico, con ottanta tervenendo con la sistemazione comunali. Quelli più significativi giardinieri comunali, oltre alle del Giardino delle Delizie nel fos- riguardano piazza Carlo Felice maestranze impiegate dalle dit- sato di Palazzo Madama. Domani, (lato piazza Paleocapa), via Carlo te affidatarie, per gli interventi di martedì 15, inizieranno gli inter- Alberto (lato piazza omonima) e manutenzione straordinaria. Tra venti alle statue di Cavour e Maz- via Mazzini alla convergenza con questi si segnalano le fioriture di zini mentre alcune lapidi a ricordo via Andrea Doria, piazza Carigna- Porta Susa, al Monumento a di eventi risorgimentali sono già no e piazza Castello. (rc) Vittorio Emanuele II, in piazza state pulite. Prossimi appuntamenti istituzionali

Martedì 15 marzo Ore 9 --- Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, via Modane 16: gli Assessori Curti e Levi ed i presedenti delle Circoscrizioni 3 e 4 Paolino ed Alunno partecipano al convegno internazionale "Qui e Ora, lo spazio e il tempo pubblici come leve della qualità della vita e della cittadinanza attiva". Ore 10,30 --- Palazzo Civico, Sala dell'Orologio: riunione della Giunta Comunale. Ore 16 --- Via Corte d'Appello 16: l'Assessore Ferraris incontra l'Ambasciatore del Lesotho Jonas Sponkie Melena. Ore 18 --- "Lapsus", via Principe Amedeo 8/a: l'Assessore Levi presenta la pubblicazione "Torino 2010 Eu- ropean Youth Capital, un anno di manifestazioni, idee, talento, crescita e vitalita'".

Mercoledì 16 marzo Ore 11 --- Palazzo Lascaris: il Sindaco partecipa alla seduta straordinaria del Consiglio Regionale in occa- sione di "Italia 150". Ore 11,30 --- Torino Nuova Economia (TNE), corso Settembrini 164 (ex porta 10): il Sindaco è presente all'inaugurazione del nuovo polo del Politecnico ed alla firma dell'accordo di programma per la zona A dell'area Mirafiori e per la futura "Cittadella Politecnica per la Mobilità". Ore 12 --- Palazzo Madama, piazza Castello: l'Assessore Alfieri partecipa alla conferenza stampa di presen- tazione del "Museo Torino" e della Sala del Senato. Ore 14,30 --- Via Corte d'Appello 16: il Sindaco è presente alla cerimonia per le nozze d'oro. Ore 15 --- Quarta Rete TV: l'Assessore Alfieri partecipa alla trasmissione "Antropos", dedicata a "Italia 150". Ore 17,30 --- Ex-OGR, corso Castelfidardo: il Sindaco e gli assessori Alfieri, Altamura e Levi partecipano alla preview delle mostre di "Esperienza Italia". Ore 21 --- Il Sindaco partecipa alle varie iniziative della "Notte tricolore" in varie piazze, ed assiste ai fuochi d'artificio in piazza Vittorio Veneto.

Giovedì 17 marzo Ore 9 --- Piazza Castello: il Sindaco, gli assessori Alfieri ed Altamura e il Presidente Castronovo assistono all'alzabandiera. Ore 16,30 --- Roma, Montecitorio: il Sindaco è presente alla celebrazione per i 150 anni dell'Unità d'Italia.

Redazione: piazza Palazzo di Città 1—10122 Torino. Tel.: 0114423600 Fax: 0114422270 [email protected]. Direttore responsabile: Riccardo Caldara. Coordinamento redazionale: Mauro Marras. In redazione: Marco Aceto, Rossella Alemanno, Eliana Bert, Paola Ceresa, Michele Chicco, Luisa Cicero, Mariella Continisio, Gianni Ferrero, Mauro Registrazione del Tribunale di Torino numero Gentile, Raffaela Gentile, Antonella Gilpi, Mauro Giorcelli, Paolo Miletto, Gino Strippoli, 97 del 14 novembre 2007 Ezio Verna, Piera Villata. Collaboratori: Carla Piro, Cristiana Savio

Anno 5, n. 47 (917) - martedì 15 marzo 2011- Edizione delle ore 19,30

Anno 5, n. 47 (917) - martedì 15 marzo 2011- Edizione delle ore 19,30 Festeggiamenti per l’Unità d’Italia al via con l’Alza Bandiera L’esecuzione dell’Inno di Ma- raneamente in tutti i capoluoghi meli e la cerimonia dell’Alza di Regione e che particolare si- Bandiera giovedì 17 marzo apri- gnificato riveste a Torino, intende ranno a Torino i festeggiamenti ricordare a 150 anni di distanza per i 150 anni dell’Unità la data del 17 marzo d’Italia. L’appuntamento è per 1861 quando il Senato e la Ca- le ore 9 in piazza Castello dove mera dei Deputati sanzionarono saranno presenti le massime la nascita dello Stato nazionale Autorità istituzionali della Città italiano. L’ammaina Bandiera è e le rappresentanze delle Forze prevista per il giorno 20 marzo Armate e dei Corpi Armati dello 2011 (domenica) alle ore 18 alla Stato. Interverrà, tra gli altri, il presenza, tra le altre Autorità, Sindaco della Città di Torino, dell’assessore alla Famiglia della Le prove dell’Alza Bandiera in piazza Castello Sergio Chiamparino. La cerimo- Città di Torino, Marco Borgione. nia, che si svolgerà contempo- (mc) Più controlli sui bus, un progetto Gtt

La Giunta ha approvato un pro- sono contenute nel piano indu- coloro che ne fossero sprovvisti. getto presentato Gtt che preve- striale 2011/2013 del gruppo. Nel caso del 4, dove è impossibile de, per contrastare la Le sperimentazioni riguarderanno predisporre la salita dei passeg- “fisiologica” presenza di persone le linee 19 e 30 e la linea 4. Sulle geri solamente attraverso una che sui mezzi pubblici viaggiano prime due sarà possibile salire delle porte, è invece nuovamente senza biglietto e per aumentare solamente attraverso la porta prevista dalle 7 alle 20 dal lunedì l’assistenza alla clientela, mag- anteriore, esibendo al conducen- al venerdì la figura del giori possibilità di acquistare il te il biglietto o l’abbonamento: sul “bigliettaio” con la funzione di titolo di viaggio e controlli più mezzo sarà installata una macchi- informare, vendere biglietti, assi- stringenti. Le indicazioni sul re- netta emettitrice di biglietti nelle stere la clientela e se del caso cupero dell’evasione tariffaria vicinanze del posto di guida per sanzionare le irregolarità. L’avvio della nuova procedura di salita sui mezzi e controllo sul 19 e sul 30 è prevista a breve, mentre per la linea 4 occorrerà attendere l’estate: è infatti in corso una ga- ra per affidare il servizio di bigliet- taio. Previsto anche l’ampliamento dell’accessibilità, oltre che con la possibilità di ricevere a casa gli abbonamenti o di acquistarli on line (progetti avviati in questi ulti- mi anni), anche con una disloca- zione mirata dei punti vendita e Politecnico, domani l’inaugurazione del Nuovo Polo con l’installazione a bordo dei mezzi della emettitrice di biglietti Domani, mercoledì 16 Marzo prossimo si terrà 10). Dalle 11,30 si susseguiranno gli interventi che ne aumenterà l’offerta nei l’Inaugurazione del Nuovo Polo del Politecnico di Mauro Zangola, Amministratore Delegato To- giorni festivi e faciliterà soprattut- di Torino e contestualmente verrà firmato rino Nuova Economia, Sergio Chiamparino, Sin- to coloro che non utilizzano abi- l’Accordo di Programma della Zona A – Area daco Città di Torino, Ugo Cavallera, Vice- tualmente i mezzi pubblici. Mirafiori per la futura Cittadella Politecnica Presidente Regione Piemonte, Antonio Saitta, Ezio Verna per la Mobilità. L’appuntamento è per le ore Presidente Provincia di Torino, Francesco Profu- 11 con la visita ai locali riservata ai giornalisti mo, Rettore Politecnico di Torino, Pierfranco (accesso da Corso Settembrini, 164, ex porta Risoli, Presidente Torino Nuova Economia. Pagina 2 Anno 5, n. 47 (917) - martedì 15 marzo 2011- Edizione delle ore 19,30

Cascina Fossata, blitz della Polizia municipale All’interno 12 cittadini Gli agenti della Polizia municipa- le della V Circoscrizione li hanno romeni che avevano trovati all’interno della cascina eletto l’edificio a loro Fossata in via Fossata 123 du- residenza. La proprietà è rante un sopralluogo effettuato questa mattina all’alba. Sono stata denunciata alla dodici cittadini romeni che ave- Procura della vano eletto l’edificio, in stato di Repubblica per abbandono e diventato rifugio per i senza tetto, a loro residen- la violazione za. Gli agenti li hanno quindi dell'art. 650 c.p. condotti Comando del Corpo per gli accertamenti di rito men- tre la proprietà è stata denuncia- ta alla Procura della Repubbli- ca per la violazione dell'art. 650 c.p. ‘Inosservanza dei provvedi- menti dell’Autorità’. Più volte i cittadini che abitano Sopra, il bivacco all’interno della cascina. Sotto, il degrado all’esterno nelle vicinanze avevano segna- lato la presenza di persone rie. Lo scorso anno i Vigili di Ma- della Polizia municipale e del Ser- all’interno della cascina intorno donna di Campagna erano già vizio d'Igiene e Sanità Pubblica, alla quale, in questi anni, si sono intervenuti, insieme al personale l'Amministrazione comunale ave- accumulati chili di rifiuti e mace- dell’ Asl 1, per verificare la situa- va emesso l'Ordinanza 129/10 zione igienico con la quale si imponeva alla pro- sanitaria. prietà lo sgombero dei rifiuti e Dopo la se- delle masserizie presenti all'inter- gnalazione no e all'esterno della cascina e l'adozione di opportuni accorgimenti atti ad impe- dire l'acces- so di estra- nei all'inter- no della struttura. (G. Str.) Alla Continassa la sede della Juventus La variante 259 proposta in cascina Continassa. nenti’ al resto dell’area. Giunta questa mattina estende il La proposta progettuale avanzata Secondo l’ipotesi di progetto, sarà perimetro della zut ‘ Stadio delle alla Città da Juventus prevede la mantenuta la lettura compositiva Alpi’ e modifica il cambiamento ristrutturazione della cascina Con- dell’impianto originario del com- di destinazione urbanistica del tinassa (il cui corpo centrale è plesso, mentre alcune parti di ‘comprensorio Continassa’ , dan- classificato come edificio di valo- immobili in avanzato stato di de- do corso agli impegni assunti re storico-ambientale e soggetto a grado (di cui non è giustificata la con il Protocollo d’intesa firmato vincoli); la creazione di una gran- conservazione dal punto di vista con Juventus l’11 giugno scorso. de area verde di fruibilità pubbli- della tutela) saranno demolite, In quella occasione si conferma- ca in seguito alla rimozione degli ristrutturate o completate va il reciproco impegno a realiz- insediamenti abusivi; l’apertura di (qualsiasi intervento sarà subordi- zare “ interventi necessari per lo una scuola di calcio Soccer nato al parere preventivo della sviluppo e la riqualificazione School (aperta anche al pubblico Sovrintendenza). dell’area (...) con la finalità di secondo un’apposita convenzio- Rossella Alemanno soddisfare l’interesse collettivo”, ne); costruzione di impianti e impegno che oggi la Giunta con- strutture per le attività di allena- ferma approvando questa va- mento (impianti calcistici, spoglia- riante: la Società Juventus tra- toi, palestre); la realizzazione di sferisce la sua quota di slp – 15mila mq per attività di servizio 5mila mq destinati alla sede alle persone e alle imprese con sociale – sugli immobili della destinazioni ‘strettamente perti- Anno 5, n. 47 (917) - martedì 15 marzo 2011- Edizione delle ore 19,30 Pagina 3

Un sostegno a chi perde il lavoro È stata approvata questa matti- Dalla Compagnia na dalla Giunta comunale la delibera per la sperimentazione di San Paolo del progetto “Reciproca solida- un contributo di 1milione rietà e lavoro accessorio”, che e 270mila euro alla Città prevede lo stanziamento di con- tributi per 1milione e 270mila per finanziare progetti a euro al fine di contrastare la tempo determinato crisi occupazionale nell’anno in corso. La somma è stata assegnata alla Città dalla Compagnia di San Paolo per affrontare le diffi- coltà economiche che continua- no a interessare il territorio tori- nese, finanziando progetti a tempo determinato. Il progetto licenziato oggi è in continuità con la positiva speri- L’assessore Tom Dealessandri mentazione realizzata con la Compagnia lo scorso anno, gra- cioè in possesso di un indicatore superano i 40mila euro saranno zie alla quale sono stati finanzia- ISEE non superiore a 25mila eu- valutate tenendo conto delle di- ti 72 programmi, di cui hanno ro. sponibilità finanziarie. beneficiato 325 torinesi Le richieste del finanziamento L’invito per la presentazione delle Queste opportunità di lavoro potranno essere presentate proposte sarà pubblicato sul sito temporaneo rappresentano, in all’ufficio Protocollo della divisio- web della Città all’inizio di aprile. un’accezione di “welfare di co- ne Lavoro dalla data di pubblica- Per informazioni: lavoroaccesso- munità”, uno strumento per zione dell’invito a presentare le [email protected] sostenere il reddito di persone richieste di contributo. Mariella Continisio in situazioni di disagio economi- Un’apposita commissione provve- co a causa della crisi occupazio- derà periodicamente a valutare nale, attraverso attività di lavoro l’ammissibilità delle domande. Le accessorio promosse da enti richieste saranno esaminate fino non profit, che consentano di a esaurimento delle risorse dispo- mantenere il senso del proprio nibili. ruolo attivo all’interno della co- Il limite minimo di contributo ero- munità locale. gabile al singolo ente non profit In questo modo si possono fi- sarà di 4mila euro; quelle che nanziare, così come prevede la norma, attività di cura dei luo- ghi del territorio, attività a carat- Prossimi appuntamenti istituzionali tere solidale e di aggregazione sociale, di educazione civica e Mercoledì 16 marzo culturale, nonché legate a mani- festazioni ed eventi. Ore 11 --- Palazzo Lascaris: il Sindaco partecipa alla seduta straordi- Per l’anno in corso naria del Consiglio Regionale in occasione di " Italia 150 ". l’Amministrazione comunale Ore 11,30 --- Torino Nuova Economia (TNE), corso Settembrini 164 concederà una serie di contribu- (ex porta 10): il Sindaco è presente all'inaugurazione del nuovo polo ti ad associazioni, fondazioni, del Politecnico ed alla firma dell'accordo di programma per la zona comitati o enti affini, cooperative A dell'area Mirafiori e per la futura "Cittadella Politecnica per la Mo- di solidarietà, enti pubblici o bilità". pubblico-privati, o enti senza fini Ore 12 --- Palazzo Madama, piazza Castello: l'assessore Alfieri parte- di lucro da essi partecipati, enti cipa alla conferenza stampa di presentazione del " Museo Torino " e religiosi che proporranno attività della Sala del Senato. che abbiano a riferimento la Ore 14,30 --- Via Corte d'Appello 16: il Sindaco è presente alla ceri- “cura della comunità” in senso monia per le nozze d'oro. lato. Ore 15 --- Quarta Rete TV: l'Assessore Alfieri partecipa alla trasmissio- Beneficiari finali di queste misu- ne "Antropos", dedicata a "Italia 150". re, con un sostegno fino a3mila Ore 17,30 --- Ex-OGR, corso Castelfidardo: il Sindaco e gli assessori euro all’anno, saranno disoc- Alfieri, Altamura e Levi partecipano alla preview delle mostre di cupati e giovani studenti o giova- "Esperienza Italia ". ni alla ricerca di prima occupa- Ore 21 --- Il Sindaco partecipa alle varie iniziative della "Notte tricolo- zione, residenti in Torino e in re" i n varie piazze, ed assiste ai fuochi d'artificio in piazza Vittorio situazione di disagio economico, Veneto.

Pagina 4 Anno 5, n. 47 (917) - martedì 15 marzo 2011- Edizione delle ore 19,30

A Torino un giardino per Jan Palach Una piazzetta e un altro Verrà intitolato a Jan Palach il piazzetta a Don giardino sono stati giardino di fronte al residence Costantino Pagliotti universitario “la Casa dello Stu- nell’area davanti la intitolati a dente” e compreso fra le vie San Chiesa di Don Costantino Pagliotti Domenico e Bellezia. Questa è Sant’Agnese nella e all’economista Claudio una delle decisioni della Giunta zona di corso Mon- comunale che su proposta calieri e compresa Napoleoni dell’assessore alla Toponomasti- fra le vie della ca, Giovanni Maria Ferraris, ha Brocca e Volturno. deciso di dare un nuovo nome a Il religioso, morto due giardini e una piazzetta. nel 1947, fu il fon- Lo ha deciso la Giunta comuna- datore della Par- le che su proposta rocchia di dell’assessore alla Toponomasti- Sant’Agnese e figu- ca, Giovanni Maria Ferraris, ha ra storica per il deciso di dare un nuovo nome a Borgo Crimea. Don Jan Palach due giardini e una piazzetta. Jan Pagliotti riuscì a Palach, studente di filosofia ce- conciliare le due anime del quar- ’24 e morto a Biella nel 1988, fu coslovacco che nel 1969 decise tiere, quella dei ricchi dell’area professore di Economia Politica di bruciarsi vivo per protestare collinare e quella dei poveri del all’Università di Torino. Si interes- contro l’occupazione militare del lungo Po. Fu anche Cappellano sò soprattutto di problemi teorici suo Paese da parte dei carri ar- militare nella Prima Guerra mon- dell’economia, fu eletto al Parla- mati di Mosca e del Patto di Var- diale. mento nel 1976 come indipen- savia, è divenuto simbolo della Infine, verrà intitolato il giardino dente nel Pci e divenne in seguito resistenza antisovietica. compreso tra le vie Troya, Vistro- senatore. (mc) Altro provvedimento della Giunta rio e Cogne a Claudio Napoleoni. riguarda l’intitolazione della Quest’ultimo, nato a L’Aquila nel Lavarsi i denti ogni giorno, un’azione importantissima

Un sorriso curato è il risultato ni delle elementari non solo di una corretta igiene era richiesto un orale, ma soprattutto di una co- disegno dedicato al stante prevenzione. Ogni giorno, tema del concorso e infatti, la nostra bocca subisce ai ragazzi delle me- gli attacchi dei batteri che provo- die inferiori era ri- cano disturbi gengivali ed esteti- chiesta la realizza- ci. Lavarsi i denti è un'azione zione di un messag- quotidiana importantissima, che gio pubblicitario non va trascurata e che soprat- comprensivo di gra- tutto va fatta nel migliore dei fica e testo, che modi. È quindi importante sensi- potesse diventare la bilizzare adulti e ragazzi perché base per una cam- il lavarsi i denti rientri nelle abi- pagna di prevenzio- tudini di tutti i giorni. ne utilizzata sia in Lo scorso ottobre, in occasione tutte le farmacie del mese della prevenzione ora- comunali torinesi le, l'Associazione nazionale den- sia negli studi odon- tisti italiani (Andi) in collabora- toiatrici dei soci zione con le Farmacie comunali Andi di Torino. Torino SpA e con il patrocinio I partecipanti al della Città di Torino avevano concorso sono stati lanciato l'iniziativa Ma perché circa 270 e gli ela- devo lavarmi i denti? dedicata al borati, consegnati presso le 34 Per Ia la sezione elementari sono tema della prevenzione. farmacie comunali, sono stati risultati vincitori: 1 - Marco Cipria- Ma perché devo lavarmi i denti? 254 di cui 189 disegni per la se- ni; 2 - Riccardo Lorenzetto; 3 - era un concorso di creatività zione scuole elementare e 65 Arianna Terribile. rivolto ai bambini della scuola messaggi pubblicitari per la scuo- Per la sezione medie: 1 - Isabel elementare e ai ragazzi della la media inferiore. Questo pome- Anna De Castro e Federica Santa- scuola media inferiore. A secon- riggio, nella sala delle Colonne di gati; 2 - Sara Mantovani; 3 - Mat- da dei partecipanti erano previ- Palazzo Civico, si è svolta la festa teo Savoja. sti elaborati differenti: ai bambi- di premiazione. Piera Villata Anno 5, n. 47 (917) - martedì 15 marzo 2011- Edizione delle ore 19,30 Pagina 5

La Ginnastica trova casa in via Pacchiotti Affidata alla Fede- in via provvi- Adesso – aggiunge l’assessore -, Questa mattina è razione ginnastica soria, in atte- con la ristrutturazione del com- d’Italia la gestio- sa della com- plesso di via Pacchiotti e la con- arrivato dalla Giunta il ne del complesso pleta forma- venzione con la Federazione di via libera alla sportivo comuna- lizzazione. ginnastica, tanti giovani torinesi convenzione che prevede le di via Pacchiotti Per l’utilizzo avranno a loro disposizione un 71. Due piani (più dell’impianto luogo dove cimentarsi con anelli, la concessione della uno interrato) e sportivo la parallele, sbarra e chissà che, struttura per cinque anni. oltre 5 mila qua- Federazione magari molto presto, si affermi drati tra aree ver- di ginnastica uno Jury Chechi o un Igor Cassina di, spogliatoi, ma- pagherà alla nato sotto la Mole”. gazzini e spazi Città un ca- Nel dettaglio, il complesso sporti- palestra dove none annuo vo è costituito da tre palestre (la coltivare i futuri di 12 mila e principale di quasi mille e 200 campioni di anelli, parallele, 200 euro, oltre al 20% dei costi metri quadri), 6 spogliatoi e sbarra e corpo libero. per energia elettrica, acqua e ri- un’infermeria, un magazzino, una Questa mattina è arrivato dalla scaldamento di palestre e spo- sala massaggi, un locale bar, un Giunta il via libera alla conven- gliatoi, e l’intero importo delle campo di calcio a 5 in erba sinte- zione che prevede la concessio- spese telefoniche, della tassa tica, un’area verde di mille e 600 ne della struttura per cinque raccolta rifiuti e di quelle relative metri quadrati e una foresteria anni. La delibera passerà nelle all’eventuale impiego degli spazi dotata di 6 camere con cucina e prossime settimane al vaglio destinati a bar e sale riunioni. soggiorno. della Sala Rossa per la definitiva “Nonostante in città vi siano nu- Mauro Gentile approvazione, ma nel frattempo merose palestre – spiega la Federazione di Ginnastica l’assessore allo Sport, Giuseppe potrà già iniziare l’attività perché Sbriglio - , non esisteva a Torino il provvedimento varato questa un impianto comunale specifico mattina dall’esecutivo di Palazzo per la ginnastica, dotato di appo- civico ne prevede la concessione site strutture, arredi e attrezzi. Chilometri zero, mercato sperimentale in via Mittone

Tra qualche settimana in via Mittone (zona Parella) sarà alle- stito sperimentalmente un mer- cato pomeridiano destinato alla vendita diretta di prodotti agrico- li. Per sei mesi, ogni martedì e giovedì dalle 15 alle 19 nell’area del parcheggio, gli abitanti della zona e coloro che sono di pas- saggio, potranno acquistare e consumare prodotti legati al ter- ritorio, specialmente quelli di stagione, da aziende della pro- vincia di Torino. Nella zona ci sono scuole, centri sportivi e la parrocchia, luoghi molto fre- quentati in quelle ore della gior- La proposta è stata sottoposta ta indicata dal vigente Piano mer- nata sia dai ragazzi, sia dai loro all’Amministrazione comunale cati come possibile luogo per la genitori o accompagnatori che, dalla stessa Federazione, cui sarà realizzazione di un’area da desti- ormai liberi dagli impegni lavora- affidata la gestione e nare agli ambulanti. Se la speri- tivi, potranno usufruire di un l’organizzazione del mercato, in mentazione avrà esiti positivi, servizio sempre più apprezzato collaborazione con l’associazione l’assessorato al Commercio valu- dai cittadini. Infatti, grazie alle Mercati Campagna Amica della terà sulla destinazione definitiva numerosi iniziative di promozio- Provincia di Torino. Sempre la dell’area mercatale, così come ne delle produzioni agricole loca- Coldiretti proporrà attività di ani- previsto dal Piano. li avviate dalla Città, in collabo- mazione e informazione ai consu- Mariella Continisio razione con la Coldiretti di Tori- matori al fine di trasformare no, sono molti i torinesi che pre- l’area del mercato in un punto feriscono mettere sulle loro ta- d’incontro tra i cittadini e i produt- vole frutti della terra a chilome- tori. tro zero. L’area del parcheggio era già sta- Pagina 6 Anno 5, n. 47 (917) - martedì 15 marzo 2011- Edizione delle ore 19,30

Una nuova luce per il Risorgimento Il nuovo allestimento Il Museo Nazionale del Risorgi- del Museo, ospitato a mento Italiano, ospitato a Palaz- zo Carignano, è stato presentato Palazzo Carignano, si questa mattina alla stampa do- dota di contenuti po cinque anni di lavori in una multimediali e di una veste completamente rinnovata. “L’illuminazione, i colori delle efficace illuminazione sale, la cui scelta è stata effet- tuata in base a codici cromatici sempre riconducibili ai temi trat- tati, e l’utilizzo di contributi mul- timediali – ha spiegato il presi- dente del Museo, Umberto Le- vra, professore ordinario di Sto- ria del Risorgimento nella Facol- tà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino - assicu- rano al visitatore un’esperienza unica nel suo genere”. Il periodo storico risorgimentale è raccon- tato in chiave europea oltre che torinese, piemontese e italiana e le sale sono arricchite da filma- ti - visibili su schermi di grandi dimensioni - realizzati con imma- gini provenienti dalle più impor- tanti collezioni europee. Grandi tavoli interattivi consentiranno inoltre al visitatore di approfon- dire i temi sviluppati dai filmati. Il nuovo allestimento offre la possibilità di scegliere tra per- corsi differenziati, a seconda del tempo a disposizione del visita- tore e dell’interesse che ha per approfondire i temi presentati. Il pubblico avrà a disposizione realizzato con gli stessi criteri del va di fronte a un momento straor- delle audio e videoguide, realiz- precedente, ma gli oggetti su cui dinario – ha sottolineato con sod- zate - come spiegano gli organiz- si sofferma sono circa sette per disfazione Fiorenzo Alfieri –. È zatori - con criteri di rigore scien- sala, per un totale di 210. giusto entusiasmarsi per le cose tifico e grande attenzione alla L’ultimo, il più approfondito, è di che siamo riusciti a realizzare. comprensione e fruibilità dei circa due ore nelle quali sono Dobbiamo individuare nel Museo contenuti storici. commentati 288 oggetti, circa del Risorgimento un ruolo centra- Il percorso breve dura 45’ circa dieci per sala. In totale saranno le per i festeggiamenti, è - ha con- e descrive tre oggetti particolar- esposti circa 2.580 pezzi, scelti tinuato – il tassello fondamenta- mente significativi all’interno di tra più di 50mila, per raccontare le” Spiega ancora che il perché ciascuna delle 30 sale. Lo stan- le tappe che hanno portato delle prossime celebrazioni è dard, della durata di 90’ circa, è all’Unità Nazionale, in Italia come spiegato bene proprio in nelle nei paesi europei che, sempre stanze del Museo, importante nell’Ottocento, hanno combattuto luogo di memoria. La “messa in per liberarsi dal dominio stranie- scena” è stata affidata ro. all’architetto Richard Peduzzi, già Il museo si inaugurerà, alla pre- Direttore dell’Accademia di Fran- senza del Presidente della Repub- cia a Roma, che ha lavorato al blica Giorgio Napolitano, la massi- progetto unitamente al suo staff ma autorità dello Stato, tra pochi sia per gli aspetti scenografici che giorni, il 18 marzo, in occasione per quelli di comunicazione. Dal delle celebrazioni per il Centocin- 19 al 31 marzo il Museo potrà quantenario dell’Unità d’Italia, essere visitato gratuitamente. data in cui la città potrà riappro- Luisa Cicero priarsi di uno dei suoi più impor- tanti gioielli museali. “Credo di interpretare il pensiero di tutti dicendo che la Città si tro- Anno 5, n. 47 (917) - martedì 15 marzo 2011- Edizione delle ore 19,30 Pagina 7

Appartamenti aperti a Palazzo Carignano Riaprono al pubblico restaurati, Riapre, restaurata, dopo oltre mezzo secolo, gli ap- partamenti barocchi di Palazzo la parte più scenografica Carignano, la parte più sceno- del palazzo seicentesco. grafica dell’edificio progettato Entra a far parte, dopo nella seconda metà del Seicento da Guarino Guarini e giustamen- mezzo secolo, del te considerato uno dei capolavo- percorso museale ri del Barocco europeo. Inaugu- rati il 20 marzo, in occasione delle celebrazioni dell’Unità d’Italia, “l’Appartamento dei principi”, famoso per le boise- ries e gli specchi che ne rivesto- no le pareti, l’Appartamento di Mezzanotte, lo scalone monu- mentale, che conduce al Parla- mento Subalpino e alcune zone da sempre chiuse al pubblico quindi ‘segrete’, come le scale elicoidali su piazza Carignano e i suggestivi sotterranei divente- Palazzo Carignano, Sala delle stagioni ranno parte del nuovo percorso museale. In questi stessi am- ter. L’apertura del percorso di rie e guidata da storici dell’arte bienti, la Soprintendenza per i visita negli Appartamenti barocchi specializzati. La mostra è inclusa Beni Storici, Artistici ed Etnoan- e la mostra dedicata a Legnanino nel circuito Musei Torino Piemon- tropologici del Piemonte, in col- sono stati possibili grazie al so- te: gli abbonati 2011 e i posses- laborazione con la Direzione stegno della Compagnia di San sori della Torino Piemonte Card Regionale per i Beni Culturali e Paolo, partner privilegiato della avranno perciò diritto all’ingresso Paesaggistici del Piemonte, pre- Soprintendenza di Torino. La visi- gratuito. senterà una mostra dedicata a ta sarà organizzata per fasce ora- Luisa Cicero Stefano Maria Legnani detto il Legnanino (1661-1713), autore di molte delle decorazioni a fre- In via Borsellino un parcheggio per bus sco di Palazzo Carignano. For- matosi tra Milano, Bologna e Dal 17 marzo al 30 novembre aprirà in via Borsellino 20, all’angolo Roma, ove si avvicinò al grande con via Bixio, un parcheggio per i bus dei turisti che visiteranno le principe dell’Accademia, Carlo mostre allestite per Italia 150 alle ex Ogr di corso Castelfidardo. Maratta, il pittore divenne ben L’area, già utilizzata in occasione delle olimpiadi invernali del 2006, presto uno dei maestri più noti sarà attrezzata con segnaletica e parcometri da Gtt, a cui è affidata del suo tempo, specie nel cam- la gestione: 20 i posti bus disponibili. La tariffa oraria, dalle 8 alle 21 po della grande decorazione a dal lunedì al sabato, sarà di 4 euro/ora mentre per una giornata si fresco e delle pale d’altare. dovrà pagare una quota forfetaria di 20 euro. (ev) L’esposizione, ideata e curata dal Soprintendente Edith Ga- Il cimitero Monumentale brielli (mentre l’allestimento è a cura dell’architetto Salvatore Simonetti, a cui si deve anche la direzione degli interventi di re- stauro nel Palazzo), si sviluppa intorno a una trentina di opere provenienti da chiese, palazzi e musei di tutta Italia che in buo- na parte riguardano lo stesso Legnanino, come la pala per la chiesa romana di San Francesco a Ripa – la prima opera nota – o il grande telero di Miasino. Altre, Giovedì cimiteri aperti fino alle 12.30 invece, documentano il lavoro di Giovedì 17 marzo, in occasione della Festa Nazionale per i 150 anni maestri e di contemporanei, da dell’Unità d’Italia, i Cimiteri cittadini saranno aperti ai visitatori dalle Carlo Maratta, presente con tre ore 8,30 alle ore 12,30 con chiusura alle ore 13. Gli Uffici saranno prove d’eccezione, tra cui la Fu- chiusi e non si effettueranno funerali. ga in Egitto di Sant’Isidoro, a In tale giornata non è inoltre possibile circolare con le autovetture Andrea Pozzo fino a Daniele Sei- private all’interno dei cimiteri. (pv) Pagina 8 Anno 5, n. 47 (917) - martedì 15 marzo 2011- Edizione delle ore 19,30

Chicche per gli appassionati di filatelia Mercoledì 16 marzo dalle Dallo scoccare della mezzanotte vo annullo primo giorno di mercoledì 17 marzo, presso la di emissione del 17 mar- ore 24 e fino alle ore 3 Regione Piemonte, inizierà la zo saranno disponibili, in del 17 marzo, in piazza vendita del francobollo celebrati- via straordinaria, anche Castello 165 a Torino, vo dedicato al 150° Proclama- presso il negozio filateli- zione del Regno d’Italia. co di via Alfieri 10 a Tori- Poste Italiane allestirà Poste Italiane informa infatti no dalle ore 8,30 alle uno sportello temporaneo che, in occasione delle manife- 12,30. con uno speciale annullo stazioni celebrative per il 150° Inoltre, nella Notte Trico- anniversario dall’Unità d’Italia, lore, la mostra Raduni postale realizzato per ri- mercoledì 16 marzo dalle ore 24 2011 si potrà visitare cordare l’evento e fino alle ore 3 del 17 marzo, in sino alle tre. piazza Castello 165 a Torino, L’esposizione di divise, sarà allestito uno sportello filate- mezzi storici e cimeli del- lico temporaneo con uno specia- le forze armate si tiene le annullo postale realizzato per nella sala mostre della ricordare l’evento. Regione Piemonte, in L’appuntamento per gli appas- piazza Castello 165. A sionati della filatelia proseguirà una parte introduttiva nella giornata di giovedì 17 mar- generale sulle forze ar- Il francobollo celebrativo e l’annullo filatelico zo presso le Officine Grandi Ri- mate, si aggiungeranno parazioni in corso Castelfidardo parti specifiche allestite dalle sin- l’Arma dei Carabinieri dal 25 al 18 a Torino dove, nello stand gole associazioni d’arma in occa- 26 giugno e Assoarma dal 2 al 3 Poste Italiane, sarà possibile sione dei Raduni (I Granatieri di luglio). La mostra sarà aperta acquistare il francobollo celebra- Sardegna dal 15 al 17 aprile; gli sino al 10 luglio, con i seguenti tivo e timbrare tutta la corrispon- Alpini dal 6 all’8 maggio; l’Arma di orari: dalle 10 alle 12 e dalle 15 denza in partenza con l’annullo Cavalleria dal 20 al 22 maggio; alle 19, con orario continuato filatelico appositamente realiz- l’Aviazione dell’Esercito e l’Arma (10-20) durante le giornate dei zato. Aeronautica dal 10 al 12 giugno; i Raduni. Il francobollo celebrativo e relati- Bersaglieri dal 15 al 19 giugno; Michele Chicco Un totem della pace al Parco della Pellerina

E il monumento dell’artista torinese Mario Molinari, scomparso prematu- ramente nel novem- bre 2000, il simbolo scelto dall’Amministrazione comunale come il più adatto per rap- presentare nella cit- tà della Mole il simbolo della pace. Si tratta di una ‘vela’ che sarà decorata con i colori della bandiera nazionale affiancata da due semicilindri. L’installazione sarà di un’altezza variabile tra i 12 e i 16 metri. L’opera sarà installata nelle Sopra, il sindaco Chiamparino con Michele Capasso, presidente della prossime settimane nel parco Fondazione Mediterraneo. In alto, il bozzetto del totem torinese della Pellerina, all’angolo tra i corsi Regina Margherita e Lecce. come uno tra i simboli più appro- rappresentanti di ben 36 Paesi. Il “totem della pace tricolore” – priati per dare realizzazione al Oggi la decisione da parte della questo è il titolo dell’opera del desiderio di diffondere simboli Giunta comunale, su proposta celebre scultore nativo di Coaz- per la pace tra i popoli. L’idea era degli assessori Fiorenzo Alfieri e ze - era stato individuato dalla maturata nella seconda metà Maria Grazia Sestero, di approva- Fondazione Mediterraneo, insie- degli anni Novanta nel corso dei re l’iniziativa . (gf) me ad altre sculture che saran- lavori dell’assise del Forum civile no installate in città europee, Euromed al quale parteciparono i Anno 5, n. 47 (917) - martedì 15 marzo 2011- Edizione delle ore 19,30 Pagina 9

Notte di festa, cambia la viabilità Da domattina saranno progres- Al termine delle sivamente introdotte, fino a not- te, modifiche e limitazioni al traf- manifestazioni fico per consentire lo svolgimen- progressivamente to delle manifestazioni e degli saranno riaperte al spettacoli previsti nell’ambito della “Notte Tricolore”. traffico le vie della Dalle 9 sul ponte tra piazza Vit- zona centrale torio Veneto e la Gran Madre di Dio sarà vietato il traffico alle auto, e lo stesso ponte alle 13 sarà chiuso anche al passaggio dei pedoni. Piazza Vittorio Vene- to sarà invece chiusa al traffico alle 14. Nella zona compresa tra i corsi Vittorio Emanuele, Re Umberto, San Maurizio e il Po il traffico sarà chiuso in modo Il ponte tra piazza Vittorio Veneto e la Gran Madre di Dio sarà chiuso al “modulare” (progressivamente e traffico alle auto dalle 9 di domani. Dalle 13 sarà chiuso anche al passaggio a seconda delle esigenze) a par- dei pedoni tire dalle 18,30. Alle 21, per ragioni di sicurezza, sarà chiuso blici potranno continuare a per- te al traffico le vie della zona cen- l’asse corso Casale/corso Mon- correre via XX Settembre e le vie trale: secondo le previsioni la si- calieri tra corso Gabetti e corso Rossini e Accademia Albertina. tuazione dovrebbe normalizzarsi Fiume. Al termine delle manifestazioni in via Po e via Roma intorno alle Per tutta la serata i mezzi pub- progressivamente saranno riaper- 3 del mattino . (ev) Amiat, pulizia tempestiva nel centro cittadino

In occasione dei festeggiamenti lo, piazza Carlo Alberto, via La- diati di igiene del suolo e svuota- per i Centocinquant’anni grange, piazza Palazzo di Città, mento dei cestini stradali. Dalle dell’Unità d’Italia, Amiat si pre- piazza Cln e via Roma, piazza ore 2 di giovedì 17 marzo, uno para alla Notte Tricolore con un Carignano e piazza Vittorio. Sugli staff composto da 20 operatori, 7 piano di interventi che interesse- otto siti, dalle ore 19 di mercoledì spazzatrici e due botti lavastrade, rà tutto il centro cittadino e in 16 alle ore 1 di giovedì 17, saran- si occuperà della pulizia tempesti- particolare ciascuna delle aree no presenti più squadre compo- va della vie e delle piazze del cen- coinvolte dalle manifestazioni: ste da due operatori con motocar- tro cittadino. piazza San Carlo, piazza Castel- ro dedicate ad interventi imme- Al fine di velocizzare il ripristino del decoro, nella giornata di giovedì 17 Trasporto pubblico: servizi potenziati parte dei servizi di igiene del suolo, che L’elenco delle variazioni sul sito Gtt solitamente hanno inizio alle ore 6, In occasione della Notte Tricolore organizzata per i festeggiamenti verranno anticipati alle del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, vi saranno potenziamenti ore 4. Agli addetti già e variazioni sul servizio di trasporto pubblico locale; per consentire in servizio si uniranno l’effettuazione dello spettacolo pirotecnico, verranno chiuse al traf- quindi altri 25 fico veicolare piazza Vittorio Veneto, il ponte Vittorio Emanuele I, operatori che si piazza Castello, piazza C.L.N. ed il tratto di via Roma compreso tra occuperanno della le due piazze. Di conseguenza saranno limitate o deviate alcune pulizia del centro linee urbane e le linee del servizio Night Buster. Per favorire la mo- cittadino. Tutti i bilità in centro durante i festeggiamenti, verrà ampliato l’orario di lavoratori Amiat, attivi servizio della metropolitana sarà in funzione dalle 5.30 di mercole- nella città di Torino per dì 16 alle 2.30 di giovedì 17 marzo, con ultime partenze da Fermi i servizi di raccolta alle 1.40 e da Lingotto alle 2.05 ed istituito un apposito bus navet- rifiuti e igiene del ta per collegare piazza Vittorio Veneto con piazza Gran Madre di suolo, porteranno al Dio. collo un foulard Per l’elenco completo delle variazioni è possibile consultare il sito tricolore, come segno di Gtt all’indirizzo http://www.comune.torino.it/gtt/avvisi/ di partecipazione ai urbana364.shtml festeggiamenti Pagina 10 Anno 5, n. 47 (917) - martedì 15 marzo 2011- Edizione delle ore 19,30

‘La farfalla granata’ continua a volare Una mostra al Museo del “Gigi Meroni… da quel tiro im- possibile alla Balilla” è il titolo di Grande Torino e della una mostra che celebra il mai Leggenda Granata di dimenticato calciatore del Torino Grugliasco celebra morto a soli ventiquattro anni quasi mezzo secolo fa. La sera Gigi Meroni, del 15 ottobre 1967, dopo l'in- indimenticato giocatore contro contro la Sampdoria, do- granata scomparso minato dai granata per 4 a 2, Meroni fu investito da un’auto tragicamente mentre attraversava corso Re il 15 ottobre 1967 Umberto. Morì poche ore dopo, alle 22.40, all’Ospedale Mauri- ziano. Fino al 30 aprile al Museo del Grande Torino e della Leggenda Granata di Grugliasco, foto, gior- nali, maglie, palloni, disegni, ricordi … e la mitica Balilla del Gigi Meroni e la sua inseparabile Balilla - Archivio fotografico Roberto Masera giocatore aiuteranno a ripercor- rere la vita della ‘Farfalla Grana- ta’, il campione più estroverso ca all’incrocio dei pali. Una ma- ni amici di infanzia di Gigi, la Balil- che il calcio italiano abbia avuto gia, come un volo di farfalla. La la è stata ora collocata nella sala negli anni ’60. La mostra si è nostra farfalla granata”. di ingresso, la più prestigiosa del aperta il 12 marzo, una data Questo era Meroni, che da ragaz- Museo curato da Domenico Bec- storica per i tifosi granata che zino esile e scalzo si esibiva in carla e Giampaolo Miliari. hanno ancora nella loro mente il guizzanti scatti con la palla al L’esposizione della Balilla si è gol con cui Gigi interruppe l'im- campo dell’oratorio della Libertas, concretizzata grazie alla disponi- battibilità casalinga della lasciando dietro di lui una scia di bilità di Maria Meroni, sorella di "Grande Inter" di Helenio Herre- avversari a inseguire. Sul rettan- Gigi, che ne ha concesso ra costringendo i nerazzurri alla golo di gioco “Calimero” (un altro l’affidamento in via permanente. sconfitta dopo tre anni di risulta- dei soprannomi del giocatore gra- Il Museo è aperto con i seguenti ti utili. Ha scritto di lui Nando nata) correva sempre veloce e orari: il sabato dalle 14 alle 19 e Dalla Chiesa: “ tra il tiro facile e lesto, con i suoi dribbling e le sue la domenica dalle 10 alle 19. Dal quello difficile Gigi sceglie una magie, come con la sua Balilla, lunedì al venerdì su prenotazione terza via….il tiro impossibile. l’auto delle scorribande. per gruppi e scuole. Per informa- Pianta in asso Facchetti e di Custodita e restaurata con amore- zioni telefono 011 78 01 560 . destro fa partire un pallonetto a vole passione grazie Gino Strippoli giro che supera Sarti e si insac- all’instancabile dedizione di alcu- A “Saperi di donna” è la volta dell’Afghanistan

Prosegue S aperi di Donna, la Gromo” , dalla Fondazione Teatro Punto di partenza sarà l’analisi rassegna di incontri e proiezioni Nuovo e dall’associazione Docu- del libro Finché avrò voce di Ma- volta a illustrare le doti mè in collaborazione con il Coor- lalai Joya, paladina dei diritti fem- dell’universo femminile nel se- dinamento cittadino e provinciale minili, parlamentare e scrittrice gno della scienziata e filosofa di contro la violenza alle donne. impegnata per le donne del suo Alessandria, Ipazia. Gli appuntamenti di questo mese paese L’iniziativa è stata promossa dal sono dedicati alla condizione e Interverranno rappresentanti del settore Pari opportunità del Co- alle lotte delle donne in Afghani- Comitato per la difesa e il soste- mune di Torino, dalle Biblioteche stan: tema che sarà trattato nel gno delle donne afgane. civiche, dal servizio disabili Pas- corso dell’incontro in programma (eb) spartout, dal Borgo Medievale, giovedì alle 17,30 nella Bibliote- dal Museo Nazionale del Cine- ca Civica Italo Calvino in lungo ma - Bibliomediateca “ Mario Dora Agrigento.

Redazione: piazza Palazzo di Città 1—10122 Torino. Tel.: 0114423600 Fax: 0114422270 [email protected]. Direttore responsabile: Riccardo Caldara. Coordinamento redazionale: Mauro Marras. In redazione: Marco Aceto, Rossella Alemanno, Eliana Bert, Paola Ceresa, Michele Chicco, Luisa Cicero, Mariella Continisio, Gianni Ferrero, Mauro Registrazione del Tribunale di Torino numero Gentile, Raffaela Gentile, Antonella Gilpi, Mauro Giorcelli, Paolo Miletto, Gino Strippoli, 97 del 14 novembre 2007 Ezio Verna, Piera Villata. Collaboratori: Carla Piro, Cristiana Savio Anno 5, n. 47 (917) - martedì 15 marzo 2011- Edizione delle ore 19,30 Pagina 11

Ultimi ritocchi al look della città LoFioriture stage in nuove programma nei luoghi più importanti, pulizia dei monumenti, via le scritte sui muri: la macchina comunale è in piena attività.

Prossimi appuntamenti istituzionali

Mercoledì 16 marzo Ore 11 --- Palazzo Lascaris: il Sindaco partecipa alla seduta straordinaria del Consiglio Regionale in occa- sione di "Italia 150". Ore 11,30 --- Torino Nuova Economia (TNE), corso Settembrini 164 (ex porta 10): il Sindaco è presente all'inaugurazione del nuovo polo del Politecnico ed alla firma dell'accordo di programma per la zona A dell'area Mirafiori e per la futura "Cittadella Politecnica per la Mobilità". Ore 12 --- Palazzo Madama, piazza Castello: l'Assessore Alfieri partecipa alla conferenza stampa di presen- tazione del "Museo Torino" e della Sala del Senato. Ore 14,30 --- Via Corte d'Appello 16: il Sindaco è presente alla cerimonia per le nozze d'oro. Ore 15 --- Quarta Rete TV: l'Assessore Alfieri partecipa alla trasmissione "Antropos", dedicata a "Italia 150". Ore 17,30 --- Ex-OGR, corso Castelfidardo: il Sindaco e gli assessori Alfieri, Altamura e Levi partecipano alla preview delle mostre di "Esperienza Italia". Ore 21 --- Il Sindaco partecipa alle varie iniziative della "Notte tricolore" in varie piazze, ed assiste ai fuochi d'artificio in piazza Vittorio Veneto.

Giovedì 17 marzo Ore 9 --- Piazza Castello: il Sindaco, gli assessori Alfieri ed Altamura e il Presidente Castronovo assistono all'alzabandiera. Ore 16,30 --- Roma, Montecitorio: il Sindaco è presente alla celebrazione per i 150 anni dell'Unità d'Italia. Ore 18,30 --- Reggia di Venaria: gli Assessori Altamura e Levi sono presenti alla visita di "La Venaria Reale, la Reggia d'Italia".

Anno 5, n. 48 (918) - mercoledì 16 marzo 2011- Edizione delle ore 17

Anno 5, n. 48 (918) - mercoledì 16 marzo 2011- Edizione delle ore 17

Per Napolitano una fittissima agenda Il Capo dello Stato sarà nella Due intense giornate di prima capitale d’Italia venerdì e incontri, celebrazioni sabato. Fittissima l’agenda di e inaugurazioni per il visite ufficiali e inaugurazioni. In queste ultime ore sono stati feb- Capo dello Stato. brili i contatti tra l’ufficio del ceri- Il benvenuto venerdì moniale del Comitato Italia 150 al Teatro Regio e il Quirinale. Ecco i dettagliati licenziati dal Colle. Venerdì alle 11 Giorgio Napolitano varcherà l’atrio delle Carrozze del Teatro Regio dove nel foyer ‘scoprirà’ il busto di Camillo Benso Conte di Cavour, opera dello scultore Fa- bio Viale, realizzato in marmo di Carrara, e che nei prossimi mesi sarà trasferito a Roma ad arric- chire la Presidenza della Repub- blica. Napolitano aveva già avu- sarà inaugurato “ In limine”, mo- Lingotto il capo dello Stato inau- to modo di apprezzarne il boz- numento dell’artista Giuseppe gurerà il Museo dell’automobile. zetto lo scorso giugno a Sante- Penone, esponente dell’Arte Po- Al termine della cerimonia si spo- na, in occasione del bicentena- vera. Nella seconda parte del po- sterà a Venaria Reale per visitare rio della nascita dello statista. Il meriggio alle ex Officine Grandi la mostra La bella Italia – Arte e presidente prenderà subito dopo Riparazioni Napolitano si soffer- identità delle città capitali . In se- parte alla cerimonia di apertura merà di fronte alle raccolte delle rata sarà al Teatro Gobetti per delle manifestazioni, terminata tre mostre celebrative dell’Unità assistere alla prima rappresenta- la quale farà visita alla ricostrui- Fare gli Italiani – 150 anni di sto- zione dell e Operette morali di ta Sala del Senato a Palazzo ria italiana , Stazione Futuro e Il Giacomo Leopardi, con la regia di Madama e del nucleo centrale futuro nelle mani – Artieri Doma- Mario Martone. del Museo Torino . La mattinata ni . Alle 20 il presidente tornerà al Gianni Ferrero si concluderà con la visita a Pa- Teatro Regio per la rappresenta- lazzo Carignano nelle sale del zione dei Vespri Museo del Risorgimento, fre- Siciliani diretti da Il castello di Nagoya sche di riallestimento. Gianandrea Nose- Il corteo presidenziale si sposte- da. Sabato, dopo la rà dopo le 16 alla Galleria d’Arte visita al nuovo trat- Moderna e Contemporanea do- to della metropoli- ve, durante una breve sosta, tana Porta Nuova-

Messaggio a Nagoya

Attraverso la città di Nagoya, gemellata con Torino, il sindaco Sergio Chiamparino ha voluto esprimere a tutto il popolo giapponese la solidarietà dei tori- nesi per l’immane catastrofe. Nagoya, 2.200.000 abitanti, la città della Toyota, non è stata interes- mere, attraverso il rapporto di gemellaggio con la sata dal sisma in quanto geograficamente situata città di Nagoya il nostro più profondo sentimento molto più a sud rispetto all’epicentro. Il gemellag- di solidarietà al popolo giapponese per la terribile gio risale al 2005 e fu firmato in occasione tragedia occorso al Vostro Paese. Sono sicuro che dell’Expo universale di Aichi. la tenacia, la forza e il coraggio che distinguono i Questo il testo del messaggio che Chiamparino ha giapponesi aiuteranno l’intero Paese a superare inviato al collega Takashi Kawamura: “A nome questa catastrofe che ha destato grande impres- della città di Torino e dei suoi abitanti voglio espri- sione nella nostra comunità”. Pagina 2 Anno 5, n. 48 (918) - mercoledì 16 marzo 2011- Edizione delle ore 17

Vespri, il Risorgimento al Regio “I Vespri” sono anche il Con “ I Vespri siciliani” di Giusep- pe Verdi – in scena da stasera al simbolo del 29 marzo – si entra nel pieno “risorgimento” del delle celebrazioni del Centocin- Regio: con quest’opera quentenario e della stagione che il Regio dedica al compositore di infatti si inaugurò Busseto, grande narratore dello nel 1973 il Teatro spirito italiano risorgimentale. ricostruito dopo “Verdi ha voluto essere un uomo del Risorgimento italiano – ha l’incendio spiegato Vergnano - e noi prefe- riamo ricordarlo per una chiara volontà storico-politica, piuttosto che per un semplice dato ana- grafico”. I Vespri sono anche il simbolo del “risorgimento” del Regio: con quest’opera infatti si inaugurò nel 1973 - regia unica di Maria Callas - il Teatro rico- aver fatto l’Italia. La sua non è adorare quella terra". struito dopo l’incendio. “In una celebrazione, ma una rifles- A margine della conferenza stam- quest’opera Verdi ci racconta la sione. E quindi va portata nel no- pa è stato comunicato che Intesa Sicilia del Duecento – racconta stro tempo, perché è al nostro Sanpaolo è divenuta a tutti gli Davide Livermore, che firma la tempo che parla”. Il regista infatti effetti socio fondatore della Fon- regia del nuovo allestimento -, attualizza molto l’opera, citando dazione Teatro Regio. Insieme ma pensa all’Italia addirittura la strage di Capaci in alla Compagnia di San Paolo sarà dell’Ottocento, anzi di più. Pensa cui morì il giudice Falcone: sulla partner per questa nuova produ- all’Italia tout court : di ieri, di oggi scena apparirà un'auto massacra- zione alla cui realizzazione parte- e forse anche di domani… Credo ta da una bomba mafiosa. “Il sa- cipa anche l’Agenzia spaziale ita- sia giunto il momento di racco- crificio dei magistrati impegnati liana. Per informazioni http:// gliere la sfida: Verdi riflette sul nella lotta alla mafia - ha spiegato www.teatroregio.torino.it nostro Paese, sull’Unità, sulla ancora Livermore - mi sembra la Luisa Cicero necessità di fare gli italiani dopo ragione per la quale dobbiamo Operette morali, Martone rilegge Leopardi Sabato sera il Presidente della none della lette- delle Operette Repubblica, Giorgio Napolitano, ratura teatrale, morali Mario Mar- assisterà al teatro Gobetti alla nato dal serrato tone riprende così prima delle Operette Morali di confronto con la il filo del suo ulti- Giacomo Leopardi, in un adatta- cultura e con la mo spettacolo mento di Mario Martone. La rap- storia d’Italia L'opera segreta presentazione andrà poi regolar- del XIX secolo (messo in scena mente in scena sul palco di via che ha impe- al Teatro Merca- Rossini da martedì 22 marzo al gnato negli ulti- dante di Napoli, 10 aprile per poi essere propo- mi anni di lavoro nel dicembre del sta agli spettatori della capitale, in campo cine- 2004), in cui la dal 3 al 5 maggio al Teatro Ar- matografico il parte finale era gentina. Le Operette morali sono regista napole- dedicata al lungo una raccolta di ventiquattro tano, direttore soggiorno nella componimenti in prosa, dialoghi peraltro del Tst. città del Golfo di e novelle, che Giacomo Leopardi Quello a cui as- Leopardi. Lo spa- scrisse tra il 1824 ed il 1832. Il sisterà il Presi- zio prescelto – Capo dello Stato dunque siederà dente è un testo riadattato come spiegano ancora al Teatro Stabi- in platea ad apprezzare il lavoro una commedia, avvertono in via le - è quello raccolto della sala del Teatro Stabile attraverso le Rossini, “in una lingua e con una ottocentesca del Teatro Gobetti di interpretazioni degli attori Rena- struttura così vive e moderne da Torino, dove, in una sorta di for- to Carpentieri, Marco Cavicchioli, far saltare i riferimenti dramma- ma assembleare, prenderanno Roberto De Francesco, Maurizio turgici del secolo in cui è stato vita come in una visione magma- Donadoni, Giovanni Ludeno, scritto per approdare a una pro- tica e indefinita, gli dèi, gli spiriti e Paolo Musio, Totò Onnis, Franca fonda consonanza con esperienze gli uomini che ‘abitano’ la scena. Penone, Barbara Valmorin. fondamentali del teatro del Nove- (gf) Si tratta di un testo fuori dal ca- cento”. Con la messa in scena Anno 5, n. 48 (918) - mercoledì 16 marzo 2011- Edizione delle ore 17 Pagina 3

La “porta sacrale” della Gam L'artista piemontese Giuseppe piccolo albero “In limine” è l’opera di Penone così descrive il suo nuo- vive intrecciando vo lavoro In limine , commissio- rami e foglie con Giuseppe Penone che la nato dalla Fondazione De Forna- i rami di bronzo e Fondazione De Fornaris ris per le celebrazioni dei 150 ne sostiene visi- ha commissionato per la anni dell’Unità d’Italia e già posi- vamente il peso. zionato davanti alla Gam, in cor- Le parti infime celebrazione dell’Unità so Galileo Ferraris angolo via volatili e precarie d’Italia. Magenta: “L’opera si configura dell’albero, le come una soglia ed è realizzata foglie, tese alla in occasione dei 150 anni ricerca della lu- dell’Unità d’Italia. Nasce con ce, sono lo stru- l’intenzione di creare un segno mento della sua che indichi il passaggio dalla crescita e si con- spazialità della città alla spaziali- trappongono, con l’azione di foto- l’impegno già profuso per Torino tà sacrale del museo, nelle cui sintesi, alla forza di gravità. La 2006, quando abbiamo promos- opere risiedono valori e signifi- vita segreta della materia risiede so la realizzazione delle colonne cati che motivano la nostra esi- nel movimento dei fluidi. Le vene di Tony Cragg Punti di vista , collo- stenza. Ogni volta che si varca la sono la traccia di un’esistenza cate in piazza d’Armi e divenute sua porta ritroviamo il passato e che si sviluppa nel corpo delle una sorta di simbolo della città ci proiettiamo nel futuro. Un cose, appare nel marmo, nelle olimpica”. blocco di marmo, materia che radici, nella scorza, nei rami, nelle La scultura di Penone, composta proviene dal sottosuolo, sostie- foglie e nell’uomo”. da marmo di Carrara, bronzo, ne un albero, cresciuto a contat- “La Fondazione De Fornaris ha tiglio ed edera, si presenta come to della pietra, sradicato e fuso voluto essere presente in occasio- una sorta di “portale”, un simboli- in bronzo. Le radici continuano ne dell’importante anniversario co nuovo ingresso al Museo che nell’intreccio delle vene del mar- con un’opera che resterà come verrà inaugurato il 18 marzo dal mo. Il tronco è inclinato, in posi- segno forte a ricordo Presidente Giorgio Napolitano. zione instabile e solo i suoi rami dell’evento – spiega il presidente (lc) si innalzano. All’estremità, un Piergiorgio Re –. Si rinnova Reale Mutua riapre il suo museo storico

In occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia Reale Mutua aprirà gratuitamen- te le sale del Museo Storico o- spitato a Palazzo Aldobrandini Biandrate di San Giorgio, in via delle Orfane 6. Si comincerà nel giorno della festa, giovedì 17 marzo, per continuare tutti i sabato e domenica fino al 17 aprile. In orario 10 - 18, i volon- tari dell’Associazione Amici del Museo di Reale Mutua accom- pagneranno i visitatori lungo un percorso prestabilito. Si potran- no osservare le polizze dei più importanti Soci/assicurati di Reale Mutua, da Re Carlo Felice, intestatario della polizza n°1, a Vittorio Emanuele III, Gabriele Palazzo Aldobrandini Biandrate di sa di studio a cui possono concor- d’Annunzio, Agostino Depretis, San Giorgio, originario del XVI° rere gli studenti delle Università Italo Balbofino ai Papi Leone XIII secolo e sede di Reale Mutua fino del Piemonte con una tesi sulle e San Pio X. Saranno esposti al 1932. Imperdibile per i visitato- esperienze di Responsabilità So- inoltre i manifesti pubblicitari ri il cortile dell'edificio: si tratta di ciale nella Società Reale Mutua di creati dagli illustratori più cono- un monumento nazionale attribui- Assicurazioni dalla sua fondazio- sciuti del periodo e alcune im- to al famoso architetto del baroc- ne ai giorni nostri. Per ulteriori magini storiche che raccontano co Amedeo di Castellamonte. informazioni e copia del bando la “vita d’ufficio” di ieri e di oggi. Nell’ambito delle celebrazioni scrivere a: museostori- Tutto questo avverrà all'interno l’Associazione Amici del Museo di [email protected] . (lc) del recentemente restaurato Reale Mutua ha istituito una bor- Pagina 4 Anno 5, n. 48 (918) - mercoledì 16 marzo 2011- Edizione delle ore 17

Virtuale e reale, è il MuseoTorino “Un museo diffuso –, ha spiegato il curatore dell’iniziativa Daniele Lupo Jallà - formato dai luoghi e dagli spazi cittadini e dalla rete dei musei in cui sono custodite le testimonianze della storia della città”. Il Museo si troverà online su www.museotorino.it

È stato presentato stamattina a eseguito da un comitato scientifi- standard, con tutta la comunità Palazzo Madama il progetto Mu- co che ha identificato i momenti della rete. A ogni luogo, come in seoTorino, uno spazio virtuale più significativi della storia della un museo, corrispondono un bre- creato dalla Città per raccoglie- città e ne ha individuato i luoghi ve cartellino identificativo e una re, conservare e comunicare la simbolo insieme a un gruppo di scheda di catalogo, corredata da conoscenza dei propri luoghi. L’ ricercatori che hanno redatto le note e apparati archivistici, biblio- idea, totalmente innovativa, ha schede dei 400 luoghi prescelti. grafici e sitografici sulle fonti uti- dato vita a un museo virtuale e Un lavoro di squadra: dieci foto- lizzate, sulla letteratura esistente reale allo stesso tempo, unico grafi torinesi hanno realizzato sull’argomento e sugli enti e le nel panorama nazionale ed eu- circa 1500 nuove immagini e una istituzioni cui far riferimento per ropeo per com’è stato pensato e troupe ha girato 40 ore di filmato un approfondimento delle cono- realizzato. La sua collezione è dei luoghi più rappresentativi del- scenze. MT è dotato anche di un costituita dalla città stessa: un la città. La cartografia storica è archivio, una biblioteca digitale, organismo vivente, in continuo stata elaborata digitalmente per una mediateca e, una volta ac- mutamento e sviluppo che con- correlarla esattamente con la cessibile a tutti (dopo i primi mesi tiene tutti i suoi passati e le pre- mappa tecnica comunale. di rodaggio), potrà essere un luo- messe del suo futuro. Lo spettacolo, a cui il pubblico go partecipato: vi potranno Il primo assaggio giunge in occa- potrà assistere gratuitamente, è “mettere le mani” le istituzioni già sione delle celebrazioni del 150- un invito a guardare Torino con coinvolte - l’Amministrazione co- ° anniversario dell’Unità d’Italia. altri occhi e a percorrerne lo spa- munale, le Soprintendenze, gli Nella Corte medievale di Palazzo zio con una consapevolezza del Atenei, gli Enti territoriali e di tute- Madama si potrà assistere alla tutto nuova. La multivisione, visi- la, i musei, gli istituti culturali, i multivisione di Torino: storia di bile negli orari di apertura di Pa- centri studi - e soprattutto i citta- una città realizzata con il soste- lazzo Madama, sarà ripetuta più dini. Infine, sfogliabile sul sito e gno di IREN S.p.A. e della Con- volte al giorno, a intervalli regola- integralmente scaricabile, la Rivi- sulta per la Valorizzazione dei ri. sta MuseoTorino è lo strumento Beni Artistici e Culturali di Tori- “MuseoTorino rappresenta un con cui il Museo si propone di no. L’inaugurazione coincide con museo diffuso –, ha spiegato il comunicare i propri obiettivi, pro- l’apertura di MuseoTorino in un curatore dell’iniziativa Daniele getti e attività, presentando la luogo simbolo della storia della Lupo Jallà - formato dai luoghi e città, la sua storia e stimolando il città, il Museo Civico di Piazza dagli spazi cittadini e dalla rete contributo attivo dei lettori. Il nu- Castello che concentra in sé la dei musei in cui sono custodite le mero Zero è dedicato alla presen- testimonianza della sua intera testimonianze della storia della tazione del progetto e delle inizia- evoluzione. città”. Il Museo si troverà online tive. MuseoTorino è un progetto Il progetto multimediale darà su www.museotorino.it, un luogo della Città di Torino con il soste- vita a un coinvolgente ed emo- virtuale sviluppato utilizzando gno della Compagnia di San Pao- zionante spettacolo che, in 25 tecnologie e piattaforme di ultima lo, di IREN S.p.A e in collaborazio- minuti, ripercorrerà le tappe fon- generazione che permettono di ne con GTT. damentali della storia di Torino, applicare la filosofia del web 3.0 Luisa Cicero dalle origini a oggi. Un racconto (web semantico) e dei Linked O- per immagini, frutto di un appro- pen Data basata sulla condivisio- fondito lavoro di studio e ricerca ne dei dati, in un formato aperto e Anno 5, n. 48 (918) - mercoledì 16 marzo 2011- Edizione delle ore 17 Pagina 5

A Palazzo Madama il Senato dell’Unità d’Italia Sarà una grande emozione per La storica Aula rivive tutti i cittadini italiani che saran- no ospiti a Torino durante i fe- grazie al contributo della steggiamenti di Italia 150 entra- Fondazione CRT e del re nella ricostruita sala del Pri- Comitato Italia 150, in mo Senato a Palazzo Madama. Il progetto della Grande Aula del collaborazione con Senato che, a partire dal 1848, il Teatro Regio di Torino. ospitò al piano nobile di Palazzo Fino all’8 gennaio 2012 Madama il Senato Subalpino e poi, tra il 1861 e il 1864, il pri- sarà visibile a tutti mo Senato del Regno d'Italia, è stato realizzato grazie al contri- buto della Fondazione CRT (800mila euro) e del Comitato (“Inaugurazione del Parlamento a della storia del Risorgimento ita- Italia 150 (300mila euro), in Palazzo Madama nel 1860”) e lo liano – ha spiegato Enrica Pagel- collaborazione con il Teatro Re- studio attento di una vasta docu- la, direttrice di Palazzo Madama - gio di Torino ed è inserito nel mentazione storica, reperita pres- . Il progetto Sarà l'Italia diventerà programma Esperienza Italia so l'Archivio di Stato di Torino, il anche l'occasione per offrire uno 150. L'intento di realizzare una Politecnico di Torino, la Soprinten- spazio dedicato al confronto e struttura il più possibile fedele denza per i Beni Architettonici e alla discussione su nove temati- all'originale ha comportato l'esa- Paesaggistici e l'Archivio Centrale che, una per mese, molto attuali me di alcune fonti iconografiche dello Stato di Roma. Oggi, notte tra cui l’emigrazione, il matrimo- ottocentesche, come ad esem- tricolore, fino all’8 gennaio 2012, nio civile (istanza di Cavour), le pio i quadri di Carlo Bossoli (“Il il ‘nuovo Senato’ sarà visibile a infrastrutture e l’istruzione pubbli- Senato Subalpino nel 1860”) e tutti. “Il pubblico potrà rivivere ca, la democrazia, la convivenza di Tetar Van Elven uno dei momenti più significativi civile e la vita sociale”. Grazie al ricco programma di attività desti- nato ai visitatori e alle scuole, la sala del Senato diventerà un vero e grande laboratorio di educazio- ne alla cittadinanza che, per gio- co, avrà anche la possibilità di vivere l'esperienza del voto. È stato studiato infatti un percorso multimediale della durata di 20 minuti che, con alcuni video e delle drammatizzazioni audio, farà conoscere e rivivere le tappe più significative della storia del Senato insieme ad alcuni dei più importanti dibattiti tenutisi nel- l'aula tra il 1848 e il 1864. (lc) Sarà restaurato il monumento a Giuseppe Garibaldi

Al via i lavori di restauro del mo- consorzio di Confartigianato di Torino, e la figura femminile numento di Giuseppe Garibaldi “Piemonte Restauri”, con il contri- coronata simboleggiante l’Italia in corso Cairoli. Il progetto è pro- buto di Camera di commercio di con il suo fascio consolare”. mosso e finanziato da Confarti- Torino e Regione Piemonte. Capo- L’intervento di restauro interesse- gianato, in occasione del 150° fila, l’impresa del restauratore rà sia la parte lapidea sia quella anniversario dell’Unità d’Italia. Piercarlo Craviolatti: “Nel ricco bronzea, con pulitura e rimozione La decisione è nata in collabora- patrimonio di monumenti torinesi delle croste e anche con utilizzo zione con l’Assessorato di via realizzati in pietra e bronzo, quel- del bisturi e stesura di resina rin- San Francesco da Paola e il Set- lo a Garibaldi, eretto nel 1887 ad forzante. La durata dei lavori sarà tore edifici per la cultura, ha ot- opera dello scultore Odoardo Ta- contenuta nei sessanta giorni tenuto l’autorizzazione della So- bacchi (1831 - 1905), racchiude programmati, in tempo utile per printendenza ai beni artistici e allegoricamente le anime del Ri- l’inaugurazione prevista in conco- sarà sottoposta all’approvazione sorgimento per l’Unità d’Italia – mitanza degli eventi celebrativi della delibera comunale nel cor- spiega una nota storica -, con organizzati da Confartigianato per so di una delle prossime sedute. l’epigrafe in bronzo de “I Mille”, il i prossimi 27 e 28 maggio. L’intervento sarà realizzato dal toro rampante, simbolo della città (gf) Pagina 6 Anno 5, n. 48 (918) - mercoledì 16 marzo 2011- Edizione delle ore 17

Una collana di luce tricolore Per vestire a festa la Mole

Stanotte, per l’anteprima delle celebrazioni dell’Unità d’Italia, gli architetti Italo Lupi, Ico Migliore e Mara Servetto vestiranno a festa il monumento simbolo della prima capitale d’Italia. La Mo- le Antonelliana diventa la protagonista delle celebrazioni “indossando” una preziosa collana simbolo di luce. Il Tricolore è riassunto in una scansione di tre cornici rettangolari luminose che galleggiano leggere sulla cupola. L’elegante prezioso lumi- noso realizzato con luce led verde, bianca, e rossa sarà illumi- nato da Iride Servizi, società del Gruppo Iren, grazie allo spon- sor Philips e al supporto tecnico di Luceplan. (lc) Riapre il tempio dell’automobile Mancano solo tre giorni Sarà il Presidente all’apertura ufficiale del nuovo Napolitano a inaugurare Museo nazionale dell’Automobile che si terrà sa- sabato 19 marzo bato 19 marzo in mattinata alla il restaurato spazio presenza del Presidente Giorgio espositivo Napolitano che raggiungerà cor- so Unità d’Italia 40, per tagliare il nastro e inaugurare il restaura- to spazio espositivo, e nel pome- riggio, a inviti, con le autorità cittadine. “Un museo che rina- sce per la città”, hanno sostenu- to gli assessori alla cultura di Città, Provincia e Regione. Pren- derà vita un edificio dall’aspetto, ‘contemporaneo e avveniristico’, ideato e progettato rati i fabbricati esterni e la scala carro di Leonardo (realizzato dall’architetto Cino Zucchi e dal- centrale interna che porta ai tre sull’antico progetto da un’azienda lo spazio espositivo firmato Fra- piani (più un garage interrato) su di Firenze) alla Multipla familiare, nçois Confino, ben noto a Torino cui si erge l’immobile. Appena mentre il primo piano sarà invece per lo stravisitato allestimento varcata la soglia, una sintesi di dedicato alla storia della ruota e del Museo nazionale del Cine- quanto conservato all’interno del a quella del motore. La biblioteca, ma. L’ingresso rimarrà lo stesso, museo accoglierà il visitatore che, fornita di 20mila volumi, la cine- le luminose vetrate di fronte alla se deciderà di andare a vedere il teca e l’emeroteca occuperanno il collina e a ridosso del fiume Po nuovo allestimento, una volta piano terra: qui verranno ricavate davanti al quale sarà riproposto obliterato il biglietto, attraverso due sale - una da 150 posti per le il precedente parcheggio di 90 un tornello, potrà accedere libera- conferenze e l’altra, che accoglie- posti, mentre gli spa- mente alle varie rà fino a 400 persone - che riusci- zi interni raddoppia- aree del museo. ranno a vivere autonomamente no. Dagli 11mila mq Il percorso vero e ed essere affittate. Non manche- della struttura origi- proprio comincia ranno l’area ristoro e l’annessa nale si è passati agli al secondo piano terrazza con vista sul Po. oltre 19mila mq al quale, oltre Dal 20 marzo il Museo sarà aper- dell’attuale. che dalle stori- to il lunedì dalle 10 alle 14; il Della gigantesca che scale mante- martedì dalle 14 alle 19; il merco- struttura preesisten- nute in vita, si ledì, il giovedì e la domenica dalle te che porta la firma può arrivare at- 10 alle 19; il venerdì e il sabato Amedeo Albertini, traverso gli a- dalle 10 alle 21. Il costo del bi- l’architetto che pro- scensori o le sca- glietto intero è di 8 euro, ridotto 6 gettò e costruì le mobili. Su que- euro , per le scuole 2,50 euro. l’edificio terminato sto livello si potrà Per informazioni: http://www. nel 1960, sono stati fare un viaggio museoauto.it/website/. mantenuti e restau- nel tempo dal (lc) Anno 5, n. 48 (918) - mercoledì 16 marzo 2011- Edizione delle ore 17 Pagina 7

Un grande avvenire dietro le spalle Parole, mappe e fotografie per “Torino 1861-2011. La passeggiare tra ricordi della Tori- no post-unitaria. Un viaggio negli memoria dei luoghi” è ultimi centocinquant’anni di vita un viaggio negli ultimi cittadina con la lettura di quei centocinquant’anni di luoghi, fatti e personaggi che hanno segnato in modo più pro- vita cittadina. Legato alle fondo la memoria storica del iniziative che celebrano capoluogo piemontese. il centocinquantenario A proporlo è l’Archivio Storico comunale attraverso le 536 pa- dell’Unità d’Italia sarà gine di Torino 1861-2011. La messo in vendita memoria dei luoghi , libro di prossima uscita e legato alle ad aprile iniziative che celebrano il cento- cinquantenario dell’Unità d’Italia. “Si tratta di un’edizione specia- le, un volume curato dagli storici Giovanni De Luna e Bruno Ma- yda che - spiega Stefano Bene- detto, dirigente dell’Archivio sto- rico della Città di Torino – usci- rà nella seconda metà del mese di aprile. Sarà possibile acqui- starlo nel nostro bookshop di via Barbaroux e nelle maggiori libre- rie cittadine”. Con Torino 1861-2011. La me- moria dei luoghi l’Archivio Stori- co inaugura una nuova collana, la Blu Magazine , che conserva per le sue pubblicazioni il forma- to dei libri Blu , ma cambia la grafica. L’aspetto pensato per i volumi della nascente collana è infatti quello della rivista, con maggiore spazio alle immagini e testo che si dispiega su più co- tracce forti nel processo di costru- la Città sono disponibili on line, lonne. zione dell’identità storica cittadi- all’indirizzo www.comune.torino. Torino 1861-2011 è organizzato na”. it/archiviostorico. per aree tematiche che descri- Maggiori informazioni sui prodotti Mauro Gentile vono i diversi ambiti in cui si è editoriali dell’Archivio Storico del- consolidata la memoria cittadi- na (dalla politica alla religione, dal conflitto allo sport e alla cul- tura, dalla solidarietà ai traspor- Le hits degli ultimi 50 anni ti, ecc.). “Ogni area – precisa Benedetto - apre con un testo Tutti i giorni su Radio 150 che racconta l’itinerario propo- Da domani, tutti i giorni, i torinesi potranno ascoltare centocinquan- sto dagli autori e, nelle pagine ta minuti di musica gli ultimi 50 anni. Nel giorno della festa nazio- che seguono, accompagna il nale sarà infatti on line Radio 150 on air , la web radio che raccon- lettore (con terà le celebrazioni per l'Unità d'Italia attraverso can- ampio uso zoni e notizie, proponendo i singoli italiani più venduti di mappe e l'anno dal 1961 in poi. L’iniziativa è di Zipnews, agen- schede di zia multimediale che produce e distribuisce notizie e approfondi- contenuti in italiano e in inglese, destinati alla diffu- mento) alla sione e alla pubblicazione su ogni tipo di media: radio, scoperta di tv, tlc, web, carta stampata. I programmi si potranno quei luoghi udire collegandosi al sito internet di Zipnews, www. che in un zipnews.it e, dalla prossima settimana, dal sito di E- secolo e sperienza Italia 150, www.italia150.it e pure attraver- mezzo han- so l'app Radio 150 on air (gratis sull'App Store). (gf) no lasciato Pagina 8 Anno 5, n. 48 (918) - mercoledì 16 marzo 2011- Edizione delle ore 17

150 anni, l’omaggio del GLTB Film Festival A “Da Sodoma a Vintage: Italia 150, il nostro Ri- no raccontato l’evoluzione del sorgimento sarà il contributo costume e i progressi della socie- Hollywood”dieci alle celebrazioni dell’Unità tà: l'epopea ottocentesca e melò pellicole tra d’Italia della 26 a edizione del in ‘Senso’ di Luchino Visconti, capolavori di grandi GLBT Film Festival “ da Sodoma l'atrocità della Repubblica di Salò a Hollywood”, che si svolgerà dal contaminata dall'horror vacui di Maestri e opere che, 28 aprile al 4 maggio a Torino. Sade in ‘ Salò o le 120 giornate di controcorrente e a viso Un breve e sintetico excursus su Sodoma’ di Pier Paolo Pasolini, aperto, hanno raccontato film e autori che hanno contri- l'ambiguità politica e morale del buito, dagli anni Cinquanta a fascismo mutuata nel l’evoluzione del costume oggi, a rappresentare ‘Conformista’ da Alberto Moravia e i progressi della l’omosessualità sullo schermo. con Bernardo Bertolucci. In Vinta- società Dieci pellicole tra capolavori di ge: Italia 150, il nostro Risorgi- grandi Maestri e opere che, con- mento trovano spazio anche le trocorrente e a viso aperto, han- opere di Franco Brusati (con “Dimenticare Venezia”, il regista milanese ricevette una nomination all’Oscar) e di Fabio Carpi (“ il Quartetto Basileus” ), ma anche alcune proposte tutte rino e infine, cronologicamente il da riscoprire come “ Bionda frago- più recente, il delicatissimo la ” di Mino Bellei e “Quam mirabi- “Mirna” di Corso Salani, regista lis” di Alberto Rondalli (titoli che prematuramente scomparso lo non si vedono da tempo e ingiu- scorso anno. Da quest’ anno la stamente caduti nel dimentica- nuova sezione Vintage presenterà toio) e “ Parigi o cara” di Vittorio in ogni edizione una serie di titoli Caprioli con una grandissima dimenticati o caduti nell’oblio, Franca Valeri. Inoltre, il film film di culto da rivedere o da ri- “Marciando nel buio” di Massimo scoprire, pellicole che col tempo Spano che negli anni Novanta hanno assunto un’importanza destò molto scandalo per i suoi storica per la cinematografia toni forti; il documentario-fiction GLBT. “Vite da Ballatoio” firmato da Da- Gino Strippoli niele Segre sui transessuali a To- SLAncio di vita, ticket in vendita nella ‘Notte tricolore’

Le leggende di Ju- curata nei mini- ventus e Torino sono mi particolari da pronte a scendere in Radio Deejay e campo il 23 marzo nell’intervallo si per una “partita del disputerà la fina- cuore”. A una setti- le di “Tiro al Ri- mana dal fischio gore” a cui parte- d’inizio i due mister ciperanno i ra- Marcello Lippi per i bianconeri e nato Maccarelli, Rafael Martin gazzi delle scuole protagonisti stanno Vazquez, Leo Junior,Antonino A- degli educational in atto in questi sciogliendo le riserve e stanno sta, Gianluigi Lentini, , giorni sotto la Mole. ultimando gli ultimi dettagli per Silvano Benedetti, , Per chi desiderasse assistere allestire due formazioni alta- Ruggiero Rizzitelli, Marco Ferrante all’incontro lo potrà fare acqui- mente competitive. e Luca Marchigiani. stando i tagliandi presso le ricevi- Tra i bianconeri ci saranno sicu- Il Derby SLAncio di Vita sarà so- torie del circuito Lottomatica op- ramente Pavel Nedved, Gianluca prattutto una festa per raccoglie- pure online sul sito www.listicket. Vialli, Edgar Davids, Igor Tudor, re i fondi per la ricerca per la scle- it. I prezzi: 5 euro le curve, 10 i Gianluca Pessotto, Paolo Monte- rosi amiotrofica laterale a cui pos- laterali, 15 la tribuna est e 20 ro, Fabrizio Ravanelli, Claudio sono partecipare tutti anche un quella ovest. Questa sera, duran- Gentile, Massimo Mauro, Anto- semplice sms solidale fino al 26 te la “notte bianca”, i biglietti sa- nio Cabrini, Massimo Carrera, marzo al costo di 2 euro al nume- ranno in vendita (tempo permet- Pietro Vierchowood, Stefano ro 45505. La serata si aprirà con tendo) a partire dalle 21 anche in Tacconi e Zinedine Zidane. I gra- l’atterraggio dei paracadutisti del- piazza Emanuele Filiberto. nata risponderanno con Paolo la Sky School Project e con le per- Marco Aceto Pulici, Claudio Sala, Francesco formance canore di Ron e Rober- Graziani, Roberto Salvatori, Re- to Vecchioni. L’animazione sarà Anno 5, n. 48 (918) - mercoledì 16 marzo 2011- Edizione delle ore 17 Pagina 9

In Curia Maxima le ‘coppie d’oro’ John Kennedy, la corsa allo spa- Si sposarono nel 1961, zio, il Papa buono, la Baia dei porci, Charles De Gaulle, Nikita oggi sono state Kruscev, il Vietnam, le gemelle festeggiate dal Sindaco Kessler, le mille bolle blu di Mi- di Torino, Sergio na, Italia ’61 con la monorotaia e i palazzi a Vela e Nervi, la Ju- Chiamparino e ventus che vince lo scudetto e il dall’assessore ai Servizi Toro che torna in serie A. Questi civici, Giovanni Maria alcuni dei nomi, delle situazioni e degli eventi che si vivevano Ferraris cinquant’anni fa in Italia e nel mondo. E proprio oggi coloro che nel 1961 si sposarono sono stati festeggiati dal Sindaco di Torino, Sergio Chiamparino e dall’assessore ai Servizi civici, Giovanni Maria Ferraris. La Sala Juvarra dell’ex Curia Maxima, dove si è svolta la cerimonia, era gremita di coppie “d’oro” con i relativi figli, nipoti e amici. nio in forma collettiva Oltre ai momenti istituzionali, e l’emozione tra le all’Inno di Mameli e a i ricordi di cinquanta coppie di quell’epoca, poi non così tanto torinesi e i presenti lontana e che ha segnato la sto- non si è fatta attende- ria contemporanea, è stata rin- re. novata la promessa di matrimo- Michele Chicco. Il Comune acquisisce un parcheggio abusivo La Giunta ha deciso di acquisire quale non aveva ottemperato, la con valore del diritto di superficie e poi assegnare tramite asta demolizione dell’opera abusiva. a base d’asta di 1 milione e 240 pubblica un parcheggio interrato Il Comune avrebbe dovuto ora mila euro. Nel bando sarà inserito costruito abusivamente nel sot- demolire addebitandone il costo l’obbligo per chi se lo aggiudiche- tosuolo tra le vie Caserta, Drone- ai responsabili, ma tenendo conto rà di privilegiare la vendita dei ro e Macerata e corso Umbria. delle possibilità offerte dalla nor- box a residenti e commercianti La società Metec, proprietaria mativa esistente e dell’interesse della zona o di zone limitrofe, e dell’area, aveva presentato a pubblico nella conservazione l’acquirente dei box dovrà anche luglio del 2002 una proposta di dell’opera (che è incorporata progettare e realizzare gli adegua- Piano Esecutivo Convenzionato nell’area di proprietà comunale) menti necessari all’agibilità del che prevedeva la costruzione di si è ritenuto di mantenerla: si as- parcheggio e le opere di sistema- edifici su corso Umbria e via segnerà la struttura ad un gesto- zione superficiale ancora neces- Caserta, l’apertura di nuovi tratti re attraverso un bando ed una sarie. di strada prolungando le vie Sa- procedura di evidenza pubblica, Ezio Verna vigliano e Dronero e la realizza- zione nel sottosuolo di un par- cheggio privato e di uno pubbli- co. Palazzo Bricherasio, ‘uso pubblico’ per il giardinetto Una delle società convenzionate con il Comune per il Pec, in con- Il “giardinetto” di Palazzo Bricherasio, anche Grazie alla convenzione con banca Sella il Palaz- trasto con le previsioni del pia- dopo l’acquisto dell’immobile lo scorso anno da zo Bricherasio non si limiterà quindi ad essere un no, ha però realizzato senza abi- parte di banca Sella per installarvi i propri uffici contenitore di uffici e servizi, ma si potrà conser- litazione un parcheggio per un ed una filiale, continuerà ad essere uno spazio vare e valorizzare la memoria storica di un ele- totale di 82 posti auto nel sotto- pubblico dedicato alla presentazione di libri, a mento importante del patrimonio architettonico suolo dell’area comunale desti- dibattiti, ad esposizioni e ad altre attività di torinese (fu costruito nel 1636 e successivamen- nata a viabilità e servizi, in pro- promozione: prevista anche una caffetteria con te ampliato ed abbellito) che, oltre ad assistere secuzione dell’autorimessa che libreria ed area lettura. nel luglio del 1899 ad uno degli atti fondanti del- era stata invece autorizzata. Il 2 Questo l’oggetto di uno schema di convenzione la FIAT e ad essere stato tra l’800 ed il ‘900 uno dicembre dello scorso anno alla tra il Comune e l’istituto di credito, approvato dei più importanti salotti culturali torinesi, ha società costruttrice era stata ieri dalla Giunta, che destina per 60 anni ad ospitato eventi economici, sociali e culturali di richiesta con una diffida, alla uso pubblico la struttura che si affaccia su via rilievo. (ev) Teofilo Rossi. Pagina 10 Anno 5, n. 48 (918) - mercoledì 16 marzo 2011- Edizione delle ore 17

Un polo europeo per l’automotive so). Il centro è costato 18 milioni 2500 posti di lavoro, e parliamo di euro, ed è stato ultimato in due soprattutto di giovani. Qui a Mira- anni: ora si spera di fare altrettan- fiori abbiamo una grande oppor- to con il ‘raddoppio’, ovvero con tunità e abbiamo voluto coglierla: gli adiacenti 7.500 mq di capan- portare l’Università nei luoghi del- none industriale, dove secondo la fabbrica”. L’idea del campus l’accordo di programma siglato presentata questa mattina in se- questa mattina sorgerà un’altra de di firma dell’accordo – che il parte del campus dedicato ai cor- Sindaco ha definito una sfida am- si di ingegneria dell’auto, oggi al biziosa -, contempla un partneria- Lingotto. to quotidiano tra ricercatori pub- L’intero campus, a realizzazione blici e privati, in modo da riporta- ultimata, diventerà un polo re l’innovazione a Torino. Come ‘mondiale’ - come ha coraggiosa- ha detto anche il rettore Profumo: mente annunciato Profumo - nel “C’è stata una generazione (la campo dell’alta formazione e del- nostra) che andava a studiare la ricerca in ambito automotive, e negli Usa: oggi vogliamo ricreare Nel blocco rosso sarà anche dotato di attività com- qui il modello che noi abbiamo ci staranno 16 merciali e di servizio, che sorge- trovato là. Un luogo dove si possa aule per ospitare ranno nella parte a nord, verso formare una nuova generazione oltre mille studen- corso Orbassano e la futura piaz- che cresce nella società ti - italiani e stra- za Mirafiori. “E’ la nostra nuova dell’interconnessione, un luogo nieri - delle facoltà scommessa – ha dichiarato Pro- bello per studiare che faccia an- di ingegneria e fumo – proprio come abbiamo che venir voglia di fermarsi a vive- architettura del fatto in corso Castelfidardo, dove re qui”. Politecnico, oggi in sette anni abbiamo creato 150 Rossella Alemanno Il nuovo padiglione dislocate in altre imprese, e dove oggi i centri di del Politecnico a Mirafiori e, sedi in Città. Nel blocco azzurro ricerca sono 25. Abbiamo creato sotto, il saluto delle autorità. andranno i servizi (segreteria, aule docenti, ecc.), e in quello giallo/arancio i laboratori. Una parte del Centro polifunzionale di Mirafiori, primo tassello della futura ‘cittadella per la mobili- tà’, è stato inaugurato oggi, alla presenza del sindaco Chiampa- rino (che ha parlato di “uno dei progetti più ambiziosi e più diffi- cili”), di rappresentanti di Pro- vincia e Regione, di Tne (Torino Nuova Economia) e del rettore del Politecnico, Francesco Pro- fumo. Sono 7.500 mq di strutture modulari esteticamente grade- volissime, distribuite su tre mo- duli nati per mano dell’architetto Aimaro Isola, collegati fra loro da passerelle pensili contrassegnate da co- perture colorate. Non mancano Coccarda della scuola Keller al sindaco la ‘doppia pelle’ per la facciata, le vasche di raccolta Questa mattina nell’ufficio del sindaco una rappresentanza degli allie- dell’acqua, e lo spegnimento vi della scuola Speciale Helen Keller di Torino ha consegnato a Sergio automatico delle luci dopo 20’, Chiamparino una coccarda tricolore per il 150^ anniversario per fare di questo centro un dell’Unità d’Italia preparata da loro stessi. edificio di classe energetica ‘A’. La scuola speciale per ciechi Helen Keller è una realtà formativa im- Sono stati previsti anche 120 portante della nostra città. posteggi auto sul lato di corso L’idea degli insegnanti e degli allievi ha come partner fondamentali Settembrini (dedicati anche a per la realizzazione delle coccarde le nonne dei ragazzi che hanno persone diversamente abili), ed contribuito con la loro capacità manuale e, forse, anche un po’ con la è tutto pronto per la consegna propria storia. al Politecnico (che avverrà ap- Il sindaco ha indossato la coccarda con molto piacere ringraziando la pena terminati i collaudi in cor- scuola, gli allievi e, in particolare, le nonne. Anno 5, n. 48 (918) - mercoledì 16 marzo 2011- Edizione delle ore 17 Pagina 11

Un tricolore su ogni balcone

La Notte Tricolore è alle porte ormai, e da domani le bandiere verdi bianche e rosse saranno le protagoniste dei palazzi, degli uffici e delle case di tutti i torinesi. Tre fasce colorate di ugual dimensione, definite come la bandiera nazionale dall’articolo 12 della Costituzione della Repubblica Italiana: tre colori che rappresentano l’unità del paese, come li aveva intesi anche Goffredo Mameli in una strofa dell’inno nazionale da lui composto: “…raccolgaci un’unica bandiera; una speme…” L’invito a tutti quanti, ribadito anche dal Sindaco nei giorni scorsi, è quello di esporre sui balconi, alle finestre e dovunque sia possibile una bandiera che celebri visivamente il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia . (da http://www.spaziotorino.it/scatto/)

Redazione: piazza Palazzo di Città 1—10122 Torino. Tel.: 0114423600 Fax: 0114422270 [email protected]. Direttore responsabile: Riccardo Caldara. Coordinamento redazionale: Mauro Marras. In redazione: Marco Aceto, Rossella Alemanno, Eliana Bert, Paola Ceresa, Michele Chicco, Luisa Cicero, Mariella Continisio, Gianni Ferrero, Mauro Registrazione del Tribunale di Torino numero Gentile, Raffaela Gentile, Antonella Gilpi, Mauro Giorcelli, Paolo Miletto, Gino Strippoli, 97 del 14 novembre 2007 Ezio Verna, Piera Villata. Collaboratori: Carla Piro, Cristiana Savio

Anno 5, n. 49 (919) - venerdì 18 marzo 2011- Edizione delle ore 18

Anno 5, n. 49 (919) - venerdì 18 marzo 2011- Edizione delle ore 18

Italia 150, Torino accoglie il Presidente Pubblichiamo il testo del Caro Presidente, da capita- Rappresentanti del Governo, le politica saluto che il sindaco amici e colleghi amministratori a capitale di Torino, Sergio Signore e Signori, manifattu- Chiamparino, ha rivolto benvenuti e grazie di essere qui, riera nel a nome mio e della città prima giro di al Presidente della Capitale d’Italia. pochi de- Repubblica Giorgio Torino l’aspettava Presidente, e cenni e Napolitano durante la l’accoglie dopo una notte e un che la re- giorno di partecipazione all’avvio sero at- cerimonia di apertura delle celebrazioni entusiasman- trattiva delle celebrazioni per il te che dimostra quanto fosse verso sentito questo momento e quan- chiunque 150° anniversario to profondo sia il desiderio di cercasse dell'Unità d'Italia, che si essere protagonisti di questo lavoro e Napolitano e Chiamparino inaugurano la statua dedicata a è tenuta al Teatro Regio stesso momento storico da par- opportuni- Cavour nell'Atrio delle Carrozze del Teatro Regio (foto Redazione te di ogni strato di popolazione. tà di inve- web) questa mattina Due belle giornate che rafforza- stimenti. no la Repubblica Italiana e un E’ già storia recente, del dopo- dell’interesse dei pochi. Gli stessi bel segno per l’Italia unita! Gra- guerra, del periodo che fu definito valori che spinsero a fine ‘800 i zie Torino! miracolo economico, in una città nostri Santi Sociali a scendere in Torino l’aspettava Signor Presi- che, sotto la spinta di una cresci- strada e lavorare con gli ultimi, i dente e siamo lieti di poterle ta economica intensa e disordina- valori che sono stati le eredità testimoniare la gratitudine pro- ta raddoppia in pochi anni la sua principali di intellettuali come fonda per il suo ruolo di garante popolazione e raccoglie ancora Norberto Bobbio e Piero Gobetti, della Costituzione, di riferimento una volta una sfida, quella di valori che sostennero i giorni dei morale di questo nostro tempo mettere chi arrivava per migliora- nostri partigiani e la guerra di incerto e di simbolo altissimo re la propria condizione in condi- Liberazione . dell’unità del nostro Paese. Tori- zioni di farlo, contribuendo così Valori importanti oggi che la sfida no è una città che meglio di altre alla crescita della città. Torino, torna a riguardare anche la capa- può raccontare questa unità senza gli immigrati, sarebbe di- cità di creare i torinesi del futuro, Presidente, cresciuta com’è sul- ventata una città piccola, di pro- guardando alle tante persone che la ricchezza di culture e di pen- spettive ed ambizioni e non, come vengono qui da molte parti del siero che negli anni qui ha cer- ora, una importante città europea mondo, come è successo anni fa, cato e trovato accoglienza, e che guarda al futuro. Ed è ancora per cercare quel vivere lavorando che insieme può raccontare la una sfida Signor Presidente quel- che diventa dignità e sicurezza fatica e la sfida di cambiare la avviata da tempo e in cui siamo per tutti. quando un’epoca volge alla fine. immersi oggi, quando proprio la Questa è la città che, insieme a Fu così quando la città perse il crisi della produzione manifattu- Regione e Provincia e agli spon- titolo di prima capitale e le risor- riera ci portò a immaginare un sor che ringrazio, ha scelto di se che ne derivavano: fonda- futuro nuovo che senza tagliare le organizzare -non senza anche un mentalmente l’Esercito e proprie radici investisse sulla co- grande sforzo finanziario autono- l’Amministrazione. noscenza e sulla infrastrutture mo, con il rilievo che si deve ai Apertura e investimenti infra- strategiche, sulla valorizzazione grandi eventi le celebrazioni per il strutturali e la competenza tec- del patrimonio storico e naturale. Centocinquantenario che Lei tra nica che qui si era concentrata Quella di oggi, ovviamente, è una pochi minuti aprirà ufficialmente . furono allora i fattori determi- fase diversa da quella passata, Ne sono certo, come abbiamo nanti di un passaggio: non a ma sono immutati i valori su cui visto in questi due giorni, esse caso, per fare un esempio, la poggiano le fondamenta del no- contribuiranno a rafforzare in tutti rete ferroviaria verso la Francia stro agire: il senso dello Stato, il noi l’orgoglio di essere torinesi ed ed il traforo del Frejus furono rispetto dei diritti e delle regole, italiani. realizzati in quel momento. l’attenzione all’altro, l’obbligo mo- Elementi che attirarono capitali rale del proprio dovere, Sergio Chiamparino stranieri e trasformarono la città l’interesse dei molti prima Sindaco di Torino Pagina 2 Anno 5, n. 49 (919) - venerdì 18 marzo 2011- Edizione delle ore 18

Italia 150, Torino accoglie il Presidente Nelle immagini della redazione web del Comune, alcuni istanti della cerimonia che ha accolto a Torino il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano

A destra: Napolitano alla Gam inaugura l’opera di Giuseppe Penone In limine Anno 5, n. 49 (919) - venerdì 18 marzo 2011- Edizione delle ore 18 Pagina 3

“Fare gli Italiani”, un racconto multimediale Inaugurata mercoledì scorso la mostra “Fare gli Italiani” alla Gam, che riassume la storia d’Italia raccontando gli italiani

Alcune immagini della mostra visibile alla Gam. Nella foto a sinistra, da sin.: Coppola, Giordano, Saitta e Chiamparino (foto redazione web)

Prossimi appuntamenti istituzionali Frana al parco Leopardi

Lunedì 21 marzo Le copiose piogge di que- Ore 9,30 – Palazzo Civico, Sala delle Colonne: elezione del presidente sti giorni hanno provocato del Consiglio dei Seniores. una grossa frana nel Par- Ore 10 - Palazzo Civico: il sindaco e l'assessore Ferraris incontrano l'am- co Leopardi, che lo ha re- basciatore della Repubblica Argentina Torquato di Tella. so inagibile. Pertanto, il Ore 11 - Vie Lancia, Issiglio e Renier: l’assessore Ferraris è presente alla parco è stato chiuso fino cerimonia di intitolazione della piazza a Giovanni Paolo II°. al ripristino delle normali Ore 11,30 – Cineporto, via Cagliari 42: l’assessore Altamura interviene condizioni di percorribilità. alla conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2011 di Cioccola- Sui cancelli ai due ingressi tò. al parco, da corso Monca- Ore 12,15 - Agenzia per la Mobilità Metropolitana, via Belfiore 23bis: lieri e da via Febo, i tecnici l'assessora Sestero interviene alla conferenza stampa di presentazione del verde del Comune di Easy Go, il piano degli spostamenti casa/lavoro per il comprensorio di hanno apposto dei cartelli Mirafiori elaborato da Fiat, Comune e Agenzia. che comunicano ai cittadi- Ore 15 - Palazzo Civico, Sala del Consiglio Comunale: l'assessore Levi è ni la chiusura. (mm) presente alla commemorazione di Gioia Montanari.

Pagina 4 Anno 5, n. 49 (919) - venerdì 18 marzo 2011- Edizione delle ore 18

Pattinaggio, arriva il Trofeo delle Regioni L’evento approda per la Oltre duecento pro- Paolo Balestri, che con- messe del pattinaggio tenderà ai pattinatori prima volta nella città artistico italiano si delle altre regioni il cam- della Mole ed è riservato daranno battaglia pionato italiano Princi- a giovani talenti dagli 8 domani e domenica pianti. sul ghiaccio del Pala- Sabato 19 marzo si par- ai 13 anni vela per il “Trofeo tirà alle 9 del mattino delle Regioni”, com- con le con gli Esordienti petizione che decrete- maschili, a seguire Esor- rà i campioni italiani dienti femminili e pro- nelle categorie Esor- gramma corto Cadetti dienti, Cadetti e Prin- maschile e femminile. cipianti. La giornata si conclude- L’evento approda per rà con il corto Cadetti di la prima volta nella coppia e il sincronizzato città della Mole ed è riservato a no. Per quanto riguarda la catego- Cadetti. Domenica 20 marzo, par- giovani talenti dagli 8 ai 13 anni ria dei Principianti, le speranze tenza sempre alle 9 del mattino provenienti da Valle d’Aosta, della nostra regione sono riposte con le esibizioni delle categoria Piemonte, Trentino Alto Adige, in Noemi Arduca (Pattinatori Arti- Principianti maschile e femminile, Lombardia, Veneto, Friuli Vene- stici Torino) e Anna Rossanese a seguire programma lungo di zia Giulia, Lazio e Sicilia. (Ice Club Torino). danza e programma lungo Cadetti Tra i piemontesi occhi puntati, Infine tra i Cadetti, l’atleta che maschile e femminile. L’ingresso nella categoria Esordienti fem- potrebbe andare a medaglia è per entrambe le giornata è gratui- minile, su Gaia Mazza e Gaia Elena Polito dell’Ice Club Torino. to. Maiorano entrambe della squa- Tra i maschi la squadra piemonte- Marco Aceto dra dei Pattinatori Artistici Tori- se può contare sull’apporto di Se la natura perde le staffe Il Giappone è stato vittima di ma. Come è possibile ora spiega- considerato un campanello d'al- una nuova catastrofe, che gli re l'inspiegabile a noi stessi? Il larme che ci deve spingere a raf- stessi giapponesi giudicano for- modo migliore per sconfiggere la forzare il nostro senso civico e a se ancora peggiore dell'esplosio- paura che portano con sé quelle dare il giusto credito alle misure ne delle bombe atomiche lancia- terribili immagini e non rimanere preventive che l'uomo è in grado te su Hiroshima e Nagasaki du- prigionieri dell'idea che la natura di progettare e mettere in atto rante l'ultimo conflitto mondiale. possa ribellarsi e distruggere an- nella ricerca del giusto equilibrio Ma in questo caso non è stata la che il nostro paese, è quello di tra se stesso e l'ambiente. Un mano dell’uomo a provocare ricordarsi della compostezza, del- tema, quello dello sviluppo soste- morte e distruzione, ma due l'organizzazione e della prepara- nibile e delle implicazioni per eventi naturali. Eventi che, con zione psicologica alle catastrofi l’ambiente, oggi di grande attuali- la loro impressionante forza di- cui il popolo del sol levante è sta- tà: un argomento che sarà tratta- struttrice, hanno perfino provo- to educato. Questa catastrofe to in Come vivere e sopravvivere cato guasti e perdite di materia- deve offrirci l’occasione per cono- alla furia della natura , in calenda- le radioattivo in una delle cen- scere, comprendere e meditare rio il 19 e il 20 marzo al Museo A trali nucleari presenti sul territo- sulla forza distruttrice della natu- come Ambiente di corso Umbria rio nipponico, quella di Fukushi- ra. Il terremoto in Giappone, oltre 84/90, dalle 14 alle 19. a un tragico evento, deve essere Paola Ceresa Domeniche all’Ecomuseo Consiglio Seniores, si vota E’ fissato per dopodomani alle 16,30 nell’Ecomuseo Urbano della Circoscrizione 4, in via Medici 28, il secondo appunta- Lunedì 21 marzo, alle 9.30, è convocata nella Sala delle Colonne a mento dell’anno con le domeniche dell’Ecomuseo , iniziativa Palazzo Civico (piazza Palazzo di Città, 1 – II piano), l’assemblea dei coordinata dall’associazione “Plache du Marché”. Niente di Consiglio dei Seniores che dovrà esprimere il proprio voto per nuovo, nulla di vecchio è il titolo dell’incontro di domenica rea- l’elezione del suo nuovo presidente. lizzato in collaborazione con il Teatro dei Pari e l’Associazione Una prima tornata elettorale si era tenuta il 28 gennaio, senza rag- Mano d’Opera. Un’occasione per raccontare la Torino della giungere la maggioranza prevista dall’articolo 6 dello Statuto del Con- prima metà del '900 attraverso la lettura dei giornali; l'attualità siglio per l’elezione del presidente. di ieri in uno spettacolo teatrale che fa rivivere gli avvenimenti Il 21 marzo si proporranno al voto del Consiglio dei Seniores gli stessi e le piccole storie di cronaca di Borgata Parella, Campidoglio e candidati della precedente tornata elettorale: Margherita De Andreis San Donato. Per informazioni telefonare al numero 011. 442- Keller e Cesare Palenzona. Per essere eletto presidente sarà necessa- 8420 oppure consultare il sito internet agli indirizzi www. ria la maggioranza assoluta dei voti (espressa dalla metà dei votanti + domenicheecomuseo.org. (eb) 1). (pc) Anno 5, n. 49 (919) - venerdì 18 marzo 2011- Edizione delle ore 18 Pagina 5

Chiedi al commercialista in Biblioteca

Proseguono lunedì prossimo, cittadini per orientarsi dalle ore 16,45 alle 19,45 nella tra le più svariate ma- biblioteca civica Dietrich Bonho- terie che riguardano il effer (Lingotto) , in corso Corsica proprio territorio e i 55 (tel. 011.4435990), gli ap- problemi quotidiani. Un puntamenti con Chiedi al com- presupposto, questo, mercialista, il servizio offerto ai che ha dato vita a un cittadini dalle biblioteche civiche progetto innovativo che torinesi e dagli sportelli Giovani già annovera la presen- in Associazione e Impresa Giova- za di figure professio- ni del Centro Informa-Giovani. nali importanti quali il Fino al 30 giugno, previo appun- notaio e il geometra, in tamento, si può avere a disposi- La Biblioteca Bonhoeffer collaborazione con i zione - e soprattutto senza co- rispettivi Ordini. sti – commercialisti che danno con gli assessorati al Bilancio, Per fissare un appuntamento nel- una mano a districarsi nel com- alla Cultura e alle Politiche Giova- le biblioteche occorre rivolgersi plicato mondo del fisco, dei bi- nili della Città. alle singole sedi oppure prenota- lanci, delle detrazioni, dei patri- Nelle biblioteche pubbliche re sul web all’indirizzo https:// moni, dei redditi, dei conti, l’offerta di iniziative destinate servizi.torinofacile.it/servizi/ dell’associazionismo e all’informazione per la comunità, sportellofacile/commercialisti. dell’imprenditoria. oltre che utilissima, è ormai un shtml. Il progetto è nato per iniziativa servizio consolidato: un punto di Eliana Bert del loro Ordine in collaborazione riferimento a disposizione dei Corritalia, appuntamento domenica in piazza San Carlo

Domenica 20 marzo prende il potrà assistere anche a esibizioni via alle 10.30 da piazza San di ginnastica ritmica e artistica e Carlo la ventesima edizione di spettacoli musicali e di danza. “Corritalia”, gara podistica che Non mancheranno le dimostrazio- ogni anno coinvolge nel solo ni e i tornei di fitness, arti marzia- capoluogo piemontese decine di li, difesa personale, basket, foo- migliaia di spettatori, organizza- tball americano, mountain bike e ta dal comitato provinciale di ruote di rhon. Inoltre, per i più Torino dell’AICS nell’ambito di piccini, sarà allestita un’area con una giornata da vivere laboratori creativi, animazione, all’insegna dello sport e dello clown, giocoleria e teatro di stra- spettacolo. da. La manifestazione, che ha luogo Nel pomeriggio si svolgerà il con- in contemporanea anche in altre corso coreografico “150 passi per città del nostro Paese, unisce l’Italia”. Verrà premiata la perfor- idealmente l’impegno per lo svi- mance che meglio rappresenterà luppo dello sport praticato e la il tema “Italia, diversità e apparte- tutela del patrimonio storico, nenza: la storia, l’arte, i sapori del culturale e ambientale italiano. nostro paese raccontati a passi di L’evento è patrocinato dalla Cit- danza”. tà di Torino ed è inserito nel ca- Durante la giornata sarà aperta al lendario delle manifestazioni pubblico, a cura dell’Accademia promosse da “Esperienza Italia” Torinese di Fotografia, la mostra per i festeggiamenti del 150° “Be Italian”. anniversario dell’Unità d’Italia Marco Aceto “Corritalia”, come detto, non è solo una gara podistica. Il pub- blico che domenica affollerà una delle piazze più belle della città

Redazione: piazza Palazzo di Città 1—10122 Torino. Tel.: 0114423600 Fax: 0114422270 [email protected]. Direttore responsabile: Riccardo Caldara. Coordinamento redazionale: Mauro Marras. In redazione: Marco Aceto, Rossella Alemanno, Eliana Bert, Paola Ceresa, Michele Chicco, Luisa Cicero, Mariella Continisio, Gianni Ferrero, Mauro Registrazione del Tribunale di Torino numero Gentile, Raffaela Gentile, Antonella Gilpi, Mauro Giorcelli, Paolo Miletto, Gino Strippoli, 97 del 14 novembre 2007 Ezio Verna, Piera Villata. Collaboratori: Carla Piro, Cristiana Savio