Concerti da chiesa ni fasti del barocco romano, e si scioglie infi ne in rosa seconda aria, mentre per certo di Perti è il Ritorno a Roma. Pochi mottetti per voce sola una struggente Pastorale; per maggior stupore, lì festoso Alleluia. Una storia amichevole e avvin- raggiungono la complessità strutturale, la pretesa 17 dicembre 2014 e mottetti virtuosistici si uniscono la grandiosa concezione musicale e il cente per uno tra i più spumeggianti mottetti di virtuosistica e la levatura artistica di Sæviat tellus Convegno Concerto canto dei pastori al presepe. scuola bolognese. inter rigores: il giovane GEORG FRIEDRICH HÄN- lo compose nel 1707 per la festa della Madon- Santa Maria della Vita Cappella Farnese, Palazzo d’Accursio Due raffi nati generi musicali sacri del Sei-Set- Ugualmente cullante è l’avvio del mottetto Allievo di Perti e maestro di Zavateri, anche DEL na del Carmine. La prima aria esorta alla fortezza tecento formano il programma qui presentato, at- Nulla in mundo pax sincera di ANTONIO VIVALDI, ricevette la pubblicazione po- d’animo l’ordine religioso carmelitano, protetto traverso sei (anzi: sette) compositori tra i massimi partitura all’incirca coeva (e tornata di recente stuma, nel 1709, dei suoi dodici Concerti grossi: la dalla Beata Vergine come lo era stata Roma tutta dell’epoca. Qualche parola sui due generi musi- alla ribalta per la sua inclusione nella colonna loro struttura è, per la verità, più prossima a quel- nel terremoto del 1703: il soprano balza al Re so- cali. Il concerto da chiesa differisce da quello da sonora del fi lm Shine). La voce del soprano, ri- la del concerto solistico (dove il materiale temati- pracuto e duetta con l’oboe, mentre l’orchestra camera per la sua destinazione paraliturgica, per volgendosi direttamente a Gesù, mette in guardia co è diversamente distribuito tra violini soli e or- sussulta rabbiosa. Dopo una seconda aria di levi- musicaperlasalute2014 il suo carattere più austero e soprattutto per la sua dalle insidiose lusinghe del mondo e addita in chestra) che a quella codifi cata da Corelli (dove il tà ipnotica, che evoca la notte, eccone una terza, struttura: non una successione di diverse danze, Dio l’unica vera pace: curiosamente, la prima aria concerto grosso serve piuttosto a ispessire corpo che si rivolge attenta alle stelle custodi di pace. con i loro metri e ritmi peculiari, ma un’alternanza risulta affettuosa ed estatica, mentre il carattere e volume del concertino). In sesta posizione fi gura Proclamata la sconfi tta del diavolo in un ulterio- di movimenti gravi e vivaci. Come quello da ca- brillante e risoluto spetta alla seconda, senza che un Concerto a quattro in forma di pastorale per il re recitativo, la voce si slancia infi ne, trionfante e mera, anche il concerto da chiesa può assumere la per questo si perda la sorpresa della girandola vir- santissimo Natale, che fi n dal Grave d’esordio – senza rete, negli splendori barocchi dell’Alleluia. forma del concerto solistico, ove uno o più stru- tuosistica nell’Alleluia fi nale. con lancinante profondità di discorso armonico menti intervengono tra i ritornelli dell’orchestra, Dalla Roma di Corelli e dalla Venezia di Vival- – presenta le caratteristiche eco di zampogna. FRANCESCO LORA salute Palazzo o quella del concerto grosso, ove un ridottissimo di si passa alla riscoperta della Bologna musicale salute Vivaldi gruppo di strumenti (concertino: due violini e un intorno al 1735. Quell’anno il felsineo LORENZO Emilia-Romagna d’Accursio violoncello) riceve per ampi tratti rinforzo da un GAETANO ZAVATERI diede alle stampe i Concerti gruppo più cospicuo (concerto grosso: tutti gli ar- da chiesa e da camera op. I; fra essi, come deci- Musica per la salute si realizza grazie a: ZavateriCorelli chi). Nell’accezione Sei-Settecentesca del termine, mo, se ne trova uno con due violini obbligati e Mottetto LARGO il mottetto è invece una sorta di cantata sacra, into- “a Pastorale”, cioè pur esso idealmente destinato PERTI nata in latino su un testo d’invenzione che il poeta alle feste del Natale: dopo i tre movimenti Grave Federico Ferri usava lasciare anonimo per umiltà. Era interpo- - Allegro - Largo, fa capolino ancora una volta il Cappella Farnese AUSL Bologna lato durante i vespri o la messa, e nella sua forma cullante moto e i lunghi bordoni che rinviano ai MusicaperlaSalute solistica segue di norma lo schema: Aria (preferi- pastori, interpunti dai brillanti interventi dei due Allegro-Vivace bilmente di bravura), Recitativo, Aria (preferibil- violini soli. Concerto da chiesa mente d’espressione), Alleluia conclusivo. Un mistero avvolge il mottetto Æstuat mun- I dodici Concerti grossi op. IV di ARCANGELO di mare. L’unico manoscritto è fi rmato dal solo musica Concerto da camera salute CORELLI furono pubblicati postumi nel 1714 e co- GIACOMO ANTONIO PERTI, il longevo maestro di stituiscono da allora uno tra gli esempi eccelsi del- cappella di S. Petronio che tenne scuola di chia- Allegro musica la musica strumentale d’ogni tempo. La perfezio- rezza ed eleganza per tre quarti di secolo. Non gli @gmail.com ne formale, l’invenzione melodica e il contrasto si può però attribuire la prima aria, di virtuosismo grave TORELLI di caratteri sono tanto più evocativi nell’ottavo delirante e riconducibile al celebre allievo GIAM- concerto della serie, cioè quello “fatto per la notte BATTISTA MARTINI (in seguito maestro di Mozart): www.federicoferri.it www.accademia degli astrusi.it di Natale”: l’affi ancamento di momenti tenebrosi, la tacita collaborazione tra i due è del resto ben progetto ideato da Federico Ferri impetuosi, cantabili o capricciosi rinvia ai solen- documentata. Incerta è la paternità della sospi- Kaleidos EmanuelaNosari_emanuela8

depliant.indd 1 01/12/14 23:28 CONVEGNO CONCERTO Giacomo Antonio Perti, MUSICISTI musicaperlasalute Oratorio di Santa Maria della Vita Cappella Farnese Giovanni Battista Martini ore 16,30 ore 18,00 «Æstuat mundi mare» mottetto per soprano, archi e b.c. Federico Ferri direttore “Musica per la Salute” è un progetto, ideato nel 2003 da Federico La musica come terapia Aria «Aestuat mundi mare» Concerto grosso, op. VI n. 8, Recitativo «Quid dicis, o nimium vexata anima?» Elena Cecchi Fedi soprano Ferri, nato per portare attraverso la musica un messaggio di solidarietà Intervongono Aria «Angelicæ Voces» «fatto per la notte di Natale» Aria «Alleluia» Accademia degli Astrusi e calore umano a degenti, parenti, personale sanitario e a tutti colo- Tiziano Carradori Vivace-Grave Direttore generale dell’Assessorato Allegro Edizione critica di Francesco Lora Paolo Pollastri *, Michele Favaro ro che vogliono vivere l’ospedale anche come luogo di incontro. La alla Sanità Regione Emilia-Romagna Adagio-Allegro-Adagio oboi Vivace Giuseppe Torelli musica è il linguaggio che meglio si presta ad avvicinare le persone e a Francesco Ripa di Meana Allegro – Pastorale: Largo Concerto a quattro, in forma di pastorale per il Claudio Andriani *, Gian Andrea Guerra, Direttore generale Ausl di Bologna Gabriele Raspanti, Isabella Bison comunicare al di là delle barriere linguistiche e culturali, per dare un santissimo Natale, op. VIII n. 6 violini primi Paola Marani Antonio Vivaldi Grave-Vivace-Adagio senso di accoglienza in quei luoghi che troppo spesso sono vissuti come Nulla in mundo pax sincera RV 630 Largo Maurizio Cadossi *, Donatella Colombo, Consigliera Regione Emilia-Romagna Vivace mottetto per soprano, archi e b.c. Massimo Percivaldi, Micol Vitali ambienti legati alla sofferenza. Edizione critica di Paolo Bucchi Luca Rizzo Nervo Aria «Nulla in mundo pax sincera» violini secondi Assessore alla sanità Comune di Bologna Recitativo «Blando colore» (Bologna, Ut Orpheus) In oltre 10 anni di concerti presso le strutture ospedaliere della Re- Aria «Spirat anguis inter fl ores» Valentina Soncini, Donatella Lisena Graziano Campanini Aria «Alleluia» viole gione Emilia-Romagna, si sono raggiunte molte persone che hanno Georg Friedrich H ndel Direttore del Museo della Sanità Alessandro Andriani, Cecilia Amadori Lorenzo Gaetano Zavateri Sæviat tellus inter rigores trovato nella musica distrazione e sollievo dal dolore e dalle preoccu- Fulvio Lucini mottetto per soprano, archi, oboi e b.c. violoncelli Concerto per due violini, archi e b.c. Acces Head Novartis Aria «Sæviat tellus inter rigores» Luca Bandini violone pazioni che un luogo come l’ospedale spesso comporta. op. I n. 10, «a Pastorale» Recitativo «Carmelitarum ut confi rmet ordinem» Federico Ferri Grave-Adagio Aria «O nox clara, quies serena» Giulia Genini fagotto Il progetto è stato premiato con due medaglie e la targa di argento dal Allegro Recitativo «Sub tantæ Virginis tutela» Presidente Associazione Culturale Stefano Rocco tiorba Kaleidos e ideatore del progetto Musica Largo Aria «Alleluia» Presidente della Repubblica Italiana. Pastorale: Andante Daniele Proni organo per la Salute Edizione critica di Giovanni Andrea Sechi Emanuela Nosari clavicembalo Nanni Garella La Regista riscoperta della Scuola *solisti Musicale bolognese

depliant.indd 2 01/12/14 23:28