Luciano Bianciardi E L'uva Della Collera Iter Di Un'immagine
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
2 L'esplosione Implosiva Di Luciano Bianciardi in Natura Società
LAURA BARDELLI L’esplosione implosiva di Luciano Bianciardi In Natura Società Letteratura, Atti del XXII Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Bologna, 13-15 settembre 2018), a cura di A. Campana e F. Giunta, Roma, Adi editore, 2020 Isbn: 9788890790560 Come citare: https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/natura-societa-letteratura [data consultazione: gg/mm/aaaa] 2 Natura Società Letteratura © Adi editore 2020 LAURA BARDELLI L’esplosione implosiva di Luciano Bianciardi Ribolla, 4 maggio 1954. I corpi dei 43 minatori estratti dalla miniera della Montecatini non hanno più voce per gridare che anche questa volta, come spesso recitano i bollettini dei disastri nostrani, “la tragedia si poteva evitare”. Luciano Bianciardi tributa loro l’onore e l’onere della verità nel libro-documento scritto con Cassola, se li porta dietro fin nell’astiosa e tacchettante Milano, progetta l’esplosione per contrappasso del «torracchione di vetro e di cemento», traduce come un forzato, s’innamora, sogna il suo Garibaldi. Il rapporto uomo-ambiente ai tempi del boom economico visto attraverso il prisma dello scrittore grossetano. Nello stretto giro di tre cocktail esplosivi si brucia la breve miccia con cui Luciano Bianciardi accende una carriera letteraria corrosiva e consuma la sua esistenza. Il primo, quello a base di grisù e fatale inadempienza, confezionato da Madre Terra con il colpevole concorso della Montecatini, proprietaria di gran parte delle miniere maremmane, deflagra letteralmente nelle gallerie di Ribolla il 4 maggio del 1954, portandosi via la vita di quarantatré minatori. Le loro larve continueranno ad infestare i giorni grigi e le notti bianche dello scrittore, che nella Vita agra ne ricorda i funerali: Rimasi quattro giorni nella piana sotto Montemassi, dallo scoppio fino ai funerali, e li vidi tirare su quarantatré morti, tanti fagotti dentro una coperta militare. -
Milano E La Borghesia Destinata a Non Lottare. Teorema Di Pier Paolo Pasolini E La Vita Agra Di Luciano Bianciardi Tra Letteratura E Cinema
ESTUDIOS LITERARIOS Y CULTURALES Cuadernos de Filología Italiana ISSN: 1133-9527 https://dx.doi.org/10.5209/cfit.67462 Milano e la borghesia destinata a non lottare. Teorema di Pier Paolo Pasolini e La vita agra di Luciano Bianciardi tra letteratura e cinema Giovanni Inzerillo1 Ricevuto: 27 gennaio 2020 / Modificato: 5 febbraio 2020 / Accettato: 24 febbraio 2020 Riassunto. Il saggio si propone di indagare i rapporti che intercorrono tra le due opere apparse quasi contemporaneamente negli anni Sessanta e adattate a pellicola cinematografica. Si porterà avanti un raffronto tra i romanzi e le pellicole ad essi ispirate da cui emergeranno punti di contatto come pure significative rielaborazioni. Si cercherà inoltre di comprendere come il cinema abbia potuto, assai più di quanto fatto dalla scrittura narrativa, dare fama non soltanto alle opere in questione ma più in generale ai loro autori. Parole chiave: Pasolini Pier Paolo; Bianciardi Luciano; Milano; Borghesia; Neocapitalismo. [en] Milan and the bourgeoisie destined not to struggle. Teorema by Pier Paolo Pasolini and La vita agra by Luciano Bianciardi between literature and cinema Abstract. This paper aims to investigate the relationships between the two works that appeared almost simultaneously in the sixties and were later adapted for film. A comparison will be made between nov- els and films that were inspired by them to establish points of contact as well as significant reworkings. Moreover, this paper intends to explain how cinema could give fame not only to such works but to their authors in a better way than narrative writing did. Keywords: Pasolini Pier Paolo; Bianciardi Luciano; Milan; Bourgeoisie; Neocapitalism. -
Criticaletteraria: Un Eldorado Linguistico, Se Accetti Di Inerepicarti Per I Sentieri Di Corsignano
2/5/2016 CriticaLetteraria: Un Eldorado linguistico, se accetti di inerepicarti per i sentieri di Corsignano Chi siamo Rubriche Redazione Contatti Seguici CriticaLetteraria U n o s p a z i o i n p i ù , i m p e g n a t o , f r e q u e n t a t o d a c h i c r e d e n e l p o t e r e d e l l e p a r o l e . Cerca Condividi su: Un Eldorado linguistico, se accetti di inerepicarti per i sentieri di Corsignano Cerca di GMGhioni A proposito di #Strega16 28.4.16 Tweet Mi piace 6 3 CriticaLet… Il cinghiale che uccise Liberty Valance 12K likes di Giordano Meacci Minimum Fax, 2016 pp. 450 Liked € 16 (cartaceo) You and 100 other friends like this Uno zaino ben carico di concentrazione e un binocolo che permetta di adocchiare a distanza le intenzioni linguistiche: ecco quel che serve Clicca sul logo per leggere nostre recensioni e le per affrontare l'impervio cammino di Il cinghiale che uccise Liberty interviste. Valance. Quando si giunge in vetta al romanzo, si vede tutto il gioco di vallate e cucuzzoli ora erosi e ora costruiti da Meacci che, come un Parolechiave grande creatore, va a sagomare un paesino inesistente, Corsignano, Twitter timeline Archivio 'ndrangheta al confine tra Toscana e Umbria. Il suo plastico è facilmente #100libridaleggereprimadimorire riproducibile: basta mettere case che sanno di tradizione, accanto a #1963 #8marzo #Anteprima stalle col loro classico odore ferino, stradette piene di pettegolezzi e di #BCM13 #BCM14 #BCM15 perdigiorno, botteghe dove il proprietario si affaccia sulla porta e a #bellochilegge #BigJump Tweets by @CLetteraria #Bookcity13 #bookcity14 salutare. -
Una Faena Física Y Psicológica De Excavador a Digger’S Physical and Psychological Work
ZBD # 10 Una faena física y psicológica de excavador A digger’s physical and psychological work Luciano Bianciardi (Grosseto, 1922 – Milán, 1971) Publicado el 15/07/2017 Reconocimiento-No comercial-Sin obras derivadas 3.0 License 146] Nota introductoria a Una faena física y psicológica de excavador de Luciano Bianciardi* Escritor, periodista y traductor, Luciano Bianciardi (Grosseto, 1922 – Milano, 1971) fue uno de los narradores más agudos y lúcidos de la Italia del Milagro económico. Licenciado en filosofía, intelectual incómodo y reacio a cualquier forma de integración, durante unos años trabajó como profesor de secundaria en Grosseto. Después de abandonar la enseñanza, fue director de la Biblioteca Chelliana de la misma ciudad. Su colaboración con diversos periódicos y revistas fue muy intensa: entre ellos, Avanti!, l’Unità, Nuovi argomenti, Il Contemporaneo, Cinema nuovo, Il Giorno, y también –en el último período milanés, antes de su muerte– en revistas no intelectuales como Kent, Guerin Sportivo, Playmen o ABC, para la cual escribe una columna de crítica televisiva. De fundamental importancia fue, dentro de la experiencia humana y literaria de Bianciardi, la encuesta, realizada con su amigo escritor Carlo Cassola, sobre las condiciones laborales y vitales en las minas de la provincia de Grosseto y sobre la tragedia que supuso la explosión acontecida en una mina de Ribolla en 1954. Como testimonio de aquella apasionada y dolorosa encuesta quedan una serie de artículos publicados por separado entre 1952 y 1954, además del volumen I minatori della Maremma (Los mineros de la Maremma), escrito con Cassola y editado por Laterza en 1956. La tragedia de Ribolla, la absolución de la empresa Montecatini pese a ser reconocida como la responsable principal de la muerte de los mineros, el cierre de la mina y sus consecuencias sociales, 149) políticas y humanas en toda el área de la Maremma, representan para - Bianciardi no solamente una derrota histórica de la clase obrera, sino 3576 también una derrota personal, un motivo de malestar y desasosiego. -
A Crítica Do Progresso E Do Trabalho Precário Em La Vita Agra, De Luciano Bianciardi
DOI: http://dx.doi.org/10.18309/anp.v1i51.1337 A CRÍTICA DO PROGRESSO E DO TRABALHO PRECÁRIO EM LA VITA AGRA, DE LUCIANO BIANCIARDI THE CRITIQUE OF PROGRESS AND PRECARIOUS WORK IN LA VITA AGRA, BY LUCIANO BIANCIARDI Ana Maria Chiarini Universidade Federal de Minas Gerais, Belo Horizonte, Minas Gerais, Brasil [email protected] Resumo: La vita agra, romance de forte caráter autobiográfico de Luciano Bianciardi, publicado pela Rizzoli em 1962, pode ser caracterizado como uma crítica contundente ao milagre econômico italiano, a bem-sucedida recuperação do pós-guerra em curso nos anos Cinquenta e Sessenta na Itália. O narrador, que se muda para Milão com a missão terrorista de vingar quarenta e três trabalhadores mortos em uma mina de carvão e acaba se tornando um tradutor, tem muito a dizer sobre o mundo do trabalho, o consumo e as relações pessoais numa grande cidade. Este texto se propõe a alinhar o romance à crítica do progresso, em particular, a Walter Benjamin, e a evidenciar sua análise precursora da precarização do trabalho nas últimas décadas. Palavras-chave: Luciano Bianciardi; Progresso; Trabalho Precário Abstract: La vita agra, intensely autobiographical novel by Luciano Bianciardi, published by Rizzoli in 1962, may be described as a scathing critique of the Italian economic miracle, the successful postwar recovery underway in the 1950s and 1960s in Italy. The narrator, who moves to Milan on a terrorist mission to avenge the death of forty-three coal miners and ends up becoming a translator, has a lot to say about labour, consumption and personal relationship in a big city. -
Renacacatalogoqueleo.Pdf
CATALOGO LIBRERIA QUE LEO CodBarras Clasificacion Autor Titulo Libro Editorial Precio 9789563041729 ADMINISTRACION JOSE ANTONIO BUSTA INNOVARTE B 11,900 9788417229528 ADMINISTRACION JOSEP REDORTA LA ESTRUCTURA DEL CONFLICTO ALMUZARA 24,400 9789501297461 ADMINISTRACION LISA BODELL SIMPLE PAIDOS 15,000 9789569703164 AGENDA CAMILA LEON MINI PLANNER - CAMILA LEON 3 VASALISA 10,300 9789569703171 AGENDA CAMILA LEON PLANNER FLORES PARA TU SEMANA VASALISA 13,300 9789569703188 AGENDA FLORENCIA OLIVOS Y PLANNER - JARDIN DE MEDIANOCHE VASALISA 13,300 9789569703133 AGENDA . FRANNERD FRANNERD PLANNER VASALISA 11,300 7798083705105 AGENDA N N AGENDA PAULO COELHO 2018 ANILLADA - DE VR 8,200 8437012673687 AGENDA N N CUANDO ME DIJERON QUE VIVIA EN UN MUND GROH 7,800 9788493677855 AGENDA N N DIARIO DE LIBROS BARBARA FIORE 17,000 9789654987325 AGENDA N N VISTE LA CALLE VISTE LA CALLE 10,000 7798071447536 AGENDA N N AGENDA ANTIPRINCESAS 2020 ANILLADA GRANICA 10,300 7798083705761 AGENDA N N AGENDA MIA 2020 ROSA VR 6,300 7798083705808 AGENDA N N AGENDA SNOOPY 2020 AMARILLA VR 11,300 7798083705952 AGENDA PAULO COELHO PAULO COELHO - NOTEBOOK VR 12,400 7798071448571 AGENDA . QUINO AGENDA MAFALDA 2020 ANILLADA ROJO GRANICA 10,300 9789563606362 AGENDA SIN AUTOR LIBRO AGENDA DE LAS NINAS REBELDES 202 PLANETA 14,300 9788433998651 ANAGRAMA ALEJANDRA COSTAMAG SISTEMA DEL TACTO, EL ANAGRAMA 15,000 9788433902221 ANAGRAMA AMELIE NOTHOMB ESTUPOR Y TEMBLORES ANAGRAMA 10,000 9788433980298 ANAGRAMA AMELIE NOTHOMB GOLPEATE EL CORAZON ANAGRAMA 15,000 9788433980205 ANAGRAMA ANDRAS -
Il Dilemma Del Prigioniero. Luciano Bianciardi E Il Disincanto Del Moderno
City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works All Dissertations, Theses, and Capstone Projects Dissertations, Theses, and Capstone Projects 2-2016 Il dilemma del prigioniero. Luciano Bianciardi e il disincanto del moderno Ilaria Muzzi Graduate Center, City University of New York How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/gc_etds/674 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] IL DILEMMA DEL PRIGIONIERO. LUCIANO BIANCIARDI E IL DISINCANTO DEL MODERNO By Ilaria Muzzi A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Comparative Literature in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2016 © 2016 ILARIA MUZZI All rights reserved ii This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Comparative Literature in satisfaction of the dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy. Professor Giancarlo Lombardi_ ___________ _____________________ Date Chair of Examining Committee Professor Giancarlo Lombardi ___________ ______________________ Date Executive Officer, Comparative Literature Professor Giancarlo Lombardi__________________ Professor Monica Calabritto___________________ Professor Paolo Fasoli_______________________ iii ABSTRACT Il dilemma del prigioniero. Luciano Bianciardi e il disincanto del moderno By Ilaria Muzzi Adviser: Professor Giancarlo Lombardi The aim of my study on the works of Luciano Bianciardi is to expand upon his complex and conflicted relationship with the modernity of the new mass communication society emerging in Italy during the 1950s and 1960s, focusing on his career and several important areas of his work in particular. -
La Vita Agra
LA VITA AGRA Regia: Carlo Lizzani Soggetto: dal romanzo omonimo di Luciano Bianciardi Sceneggiatura: Sergio Amidei, Luciano Vincenzoni, Carlo Lizzani Fotografia: Enrico Menczer Montaggio: Franco Fraticelli Scenografia: Enrico Tovalieri Musica: Piero Piccioni Costumi: Dario Della Corte Trucco: Raffaella Moro Interpreti: Ugo Tognazzi (Luciano Bianchi), Giovanna Ralli (Anna), Giampiero Albertini (Libero), Nino Krisman (il Presidente), Rossana Martini (Mara Bianchi), Elio Crovetto (Carlone), Paola Dapino (Iolanda), Enzo Jannacci (cantastorie in trattoria), Pippo Starnazza (segretario della biblioteca), Augusto Bonardi (venditore), Maria Pia arcangeli (direttrice della casa editrice), Pierangelo Priaro (professore polacco), Misa Pesaro (sorella di Iolanda), Pupo De Luca (DonTorneri), Gianni Tonolli (funzionario delle tasse), Renzo Marignano (signor Fisslinger), Antonino Faa’ Di Bruno. Produzione: Film Napoleon Durata: 100’ Origine: Italia, 1964 1 SINOSSI BREVE Luciano Bianchi vive con la moglie e il figlio a Guastalla, nella Bassa Padana. L’esplosione di una miniera presso la quale lavora come responsabile delle iniziative culturali causa la morte di 43 operai. La tragedia è dovuta a un taglio degli investimenti sulle misure di sicurezza. Bianchi decide allora di andare a Milano con l’obiettivo di far saltare in aria la sede della holding finanziaria responsabile di quanto è accaduto. Finirà con l’integrarsi. SINOSSI LUNGA Luciano Bianchi alla Stazione Centrale di Milano assiste alla partenza di Anna, la sua compagna. Dopo che il treno si è allontanato ci racconta la sua storia. Viveva a Guastalla, nella Bassa Padana, con la moglie Mara e il figlio ed essendo un intellettuale particolarmente amante dei libri aveva ricevuto l’incarico di responsabile delle iniziative culturali in uno stabilimento minerario. -
Feltrinelli (1959-1967). Il Paratesto in “Una Collana Come Rivista Di Letteratura Internazionale”
Roberta Cesana “Le Comete” Feltrinelli (1959-1967). Il paratesto in “una collana come rivista di letteratura internazionale” La Giangiacomo Feltrinelli Editore, fondata a Milano alla fine del 1954, con i primi titoli in uscita nel luglio del 1955, 1 si impegnò fin da subito sia sul versante della saggistica che su quello letterario, seguendo il principio del forte legame che secondo Feltrinelli dovevano avere questi due rami: da una parte la ricerca, politicamente impegnata e caratterizzata principalmente sui temi dell’antifascismo e del terzomondismo, dall’altra la letteratura, che Feltrinelli stesso giudicava veramente importante, tanto da dichiarare, nel 1965, che “da qui a dieci anni il panorama culturale italiano, il grado di civiltà del nostro Paese, dipenderà anche, e in larga misura, da cosa, anche nel campo della letteratura di consumo, gli italiani avranno letto” 2. Quando Giangiacomo Feltrinelli scrive queste parole, nella Prefazione al primo catalogo generale, quello del decennale, la sua casa editrice aveva già avviato più di una fortunata collana letteraria e in particolare aveva già realizzato quelli che sono stati da più parti definiti come i due maggiori successi editoriali del nostro secondo dopoguerra, romanzi diventati casi letterari prima ancora della loro pubblicazione: Il Dottor Zivago di Boris Pasternak, 3 che esce in anteprima mondiale dopo una trattativa contrastata con le autorità sovietiche e con la dirigenza del Partito comunista italiano, 4 e Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, 5 pubblicato dopo una complicata vicenda di rifiuti editoriali all’indomani della morte del suo autore. 6 Come scrive Gian Carlo Ferretti, si trattò di “due successi con implicazioni nuove rispetto al passato” 7, che tra l’altro, come ha notato Giovanni Ragone, “avviavano il processo di unificazione tra il pubblico di sinistra e quello del romanzo mondadoriano” 8. -
Kerouac Beat Painting
KEROUAC BEAT PAINTING Edited by Sandrina Bandera Alessandro Castiglioni Emma Zanella Cover Untitled, n.d. oil on paper, 24 x 32 cm (detail g. 25) Design Marcello Francone Editorial Coordination Vincenza Russo Editing Piera Tenconi and Niahm Blande Layout Evelina Laviano Translations Lauren Sunstein and Darcy Lynn Di Mona for Scriptum, Rome First published in Italy in 2018 by Skira editore S.p.A. Palazzo Casati Stampa via Torino 61 20123 Milano Italy www.skira.net © Il Rivellino LDV; Jack Kerouac Estate Greenwich (CT) © 2018 Skira editore © Ettore Sottsass by SIAE 2018 All rights reserved under international copyright conventions. No part of this book may be reproduced or utilized in any form or by any means, electronic or mechanical, including photocopying, recording, or any information storage and retrieval system, without permission in writing from the publisher. Printed and bound in Italy. First edition ISBN: 978-88-572-3779-4 Distributed in USA, Canada, Central & South America by ARTBOOK | D.A.P. 75 Broad Street Suite 630, New York, NY 10004, USA. Distributed elsewhere in the world by Thames and Hudson Ltd., 181A High Holborn, London WC1V 7QX, United Kingdom. KEROUAC BEAT PAINTING Gallarate, Museo MA*GA 3 December 2017 – 22 April 2018 Exhibitions, Events and Communication Vittoria Broggini, Fondazione Galleria d’Arte Curator Conservator Moderna e Contemporanea President “Silvio Zanella” Marketing and Private Mayor Luca Missoni Events Andrea Cassani Founding Members Daniela Costantini Board of Directors Città di Gallarate Councillor -
ITALIAN COUNTER-CULTURES and TRANSLATION DURING the ECONOMIC MIRACLE by JAMIE LYNN RICHARDS a DISSERTATION P
LA VITA AGRA-DOLCE: ITALIAN COUNTER-CULTURES AND TRANSLATION DURING THE ECONOMIC MIRACLE by JAMIE LYNN RICHARDS A DISSERTATION Presented to the Department of Comparative Literature and the Graduate School of the University of Oregon in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy June 2014 DISSERTATION APPROVAL PAGE Student: Jamie Lynn Richards Title: La vita agra-dolce: Italian Counter-Cultures and Translation during the Economic Miracle This dissertation has been accepted and approved in partial fulfillment of the requirements for the Doctor of Philosophy degree in the Department of Comparative Literature by: Massimo Lollini Chairperson Kenneth Calhoon Core Member Regina Psaki Core Member Lawrence Venuti Core Member Nathalie Hester Institutional Representative and Kimberly Andrews Espy Vice President for Research and Innovation; Dean of the Graduate School Original approval signatures are on file with the University of Oregon Graduate School. Degree awarded June 2014 ii © 2014 Jamie Lynn Richards iii DISSERTATION ABSTRACT Jamie Lynn Richards Doctor of Philosophy Department of Comparative Literature June 2014 Title: La vita agra-dolce: Italian Counter-Cultures and Translation during the Economic Miracle My dissertation research focuses on Italian literature of the 1960s, specifically translations from the American counterculture and poetry of the neo-avantgarde. Through a detailed study of three specific translational moments—Fernanda Pivano’s translations of Allen Ginsberg’s counterculture poetry, Luciano Bianciardi’s translation of Henry Miller’s controversial Tropic of Cancer, and the neo-avantgarde poets Edoardo Sanguineti and Alfredo Giuliani’s translations of British high modernist writers like James Joyce and T.S. Eliot—I explore the literary-historical period of the post-World War II economic boom in Italy. -
Nessun Posto Come Casa
CORE Metadata, citation and similar papers at core.ac.uk Provided by UnissResearch UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI Scuola di Dottorato in Scienze dei Sistemi Culturali Indirizzo: Teoria e storia delle culture e delle letterature comparate Ciclo: XXV Direttore: prof. Massimo Onofri LA PRODUZIONE GIORNALISTICA DI LUCIANO BIANCIARDI E DI ANTHONY BURGESS: MOTIVI, OCCASIONI, STILE Tutores Dottorando Prof. Massimo ONOFRI Alessandro Salvatore MARONGIU Prof. Antonio PINNA 1 Non esistono uomini integri. Pete Dexter 2 Alessandro Salvatore Marongiu La produzione giornalistica di Luciano Bianciardi e di Anthony Burgess: motivi, occasioni, stile Tesi di dottorato in Scienze dei Sistemi Culturali – Università degli Studi di Sassari Introduzione La nascita nel primo quarto del Ventesimo secolo, la formazione umanistica, la lettura di un libro proibito, la chiamata per servire la patria durante la Seconda guerra mondiale, l'insegnamento, un matrimonio sbagliato, le reiterate infedeltà alla consorte, la lontananza cercata e trovata dal luogo d'origine, un secondo legame sentimentale (quello più sentito) con una donna di credo politico comunista, l'alcol come compagno di vita, un incontro letterario che ne cambia l'esistenza, il costante bisogno di denaro, la frequentazione quasi esclusiva di artisti e intellettuali nella quotidianità, i rapporti con il mondo del cinema, le apparizioni televisive, la morte per malattia: il numero e la specificità di elementi biografici che il grossetano Luciano Bianciardi