COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

RISCHI INDIVIDUATI - SINTESI

1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio Geologico 2^ Edizione - Aggiornamento Ottobre 2014: Ufficio Tecnico

Via Vittorio Veneto, 147 - PONTE DELL'OLIO (PC) Tel 0523/874426 - Fax 0523/874439 e-mail: [email protected] C.F: - P.Iva: 00255060337

Pagina 1 di 5 Scenari di evento

1.0 - SCENARI DEGLI EVENTI ATTESI

Lo scenario è lo strumento che consente di simulare e stimare gli effetti prodotti dal verificarsi di un determinato evento ed è quindi un fondamentale supporto alle decisioni, nell’ambito della gestione dell’emergenza e del soccorso, fornendo preventivamente, o durante il realizzarsi dell’evento, il quadro complessivo dei possibili effetti del fenomeno in termini d’estensione e di danno.

Per una puntuale ed efficace pianificazione dell'emergenza è necessario procedere alla definizione degli scenari di evento rispetto ai quali delineare i modelli di intervento.

1.1 – Rischi individuati

I rischi individuati nel territorio comunale possono essere riassunti in sei tipologie.

. RISCHIO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO . RISCHIO SISMICO . RISCHIO INCENDI BOSCHIVI . INCIDENTE STRADALE RILEVANTE . NEVICATE . MANIFESTAZIONI CULTURALI, SPORTIVE E FESTE

1.2 – Aggravamento degli scenari di rischio e di gestione dell’emergenza

Il territorio del comune di Ponte dell’Olio presenta alcune criticità riguardanti il sistema viabilistico locale, derivate soprattutto dalla struttura e dalla morfologia del territorio che risulta essere per la maggior parte collinare, ad eccezione della parte nord-ovest del territorio nelle vicinanze del torrente Nure.

1.2.1 – Centro abitato di Ponte dell’Olio: Incrocio Chiesa S.Giacomo

Questo incrocio è ubicato all’ingresso del centro abitato di Ponte dell’Olio, nelle immediate vicinanze del ponte sul Torrente Nure.

In questo punto confluiscono 2 arterie principali che collegano il Territorio Comunale ai comuni vicini e sono le seguenti:

 Strada Provinciale SP 654/ verso Nord, attraversando il ponte sul Nure, procede in direzione --Piacenza, e verso sud in direzione -Farini;  Strada Provinciale SP 36 verso Est in direzione San Giorgio-Carpaneto.

Pagina 2 di 5 Scenari di evento

VIGOLZONE - PODENZANO

SAN GIORGIO - CARPANETO

BETTOLA - FARINI

BETTOLA - FARINI

VIGOLZONE - PODENZANO SAN GIORGIO - CARPANETO

Questo incrocio perciò risulta essere particolarmente trafficato e logisticamente importante per l’accesso al Capoluogo comunale di eventuali mezzi di soccorso; inoltre questo incrocio risulta adiacente al letto del Fiume Nure all’interno della cella idraulica di 1°ordine.

Per questi motivi tale snodo viario dovrà essere attentamente monitorato in fase di Allarme in modo da garantire l’accesso al centro abitato dei mezzi di soccorso.

Pagina 3 di 5 Scenari di evento

1.2.2 – Centro abitato di Folignano: strettoia

Il centro abitato di Foligano è ubicato immediatamente a Nord/Est del capoluogo comunale; al suo interno passa la Strada Provinciale SP36 che collega Ponte dell’Olio a San Giorgio e Carpaneto p.no.

Tale strada risulta particolarmente importante perché insieme alla Strada Provinciale SP654, che passa sopra al ponte sul T.te Nure, collega Ponte dell’Olio alla parte bassa della provincia Piacentina nonché al capoluogo provinciale.

All’interno dell’abitato sulla sopracitata SP36 è presente una strettoia determinata da un’abitazione, che riduce la carreggiata a 6 m circa di larghezza massima, limitandone i flussi di traffico in caso di mezzi pesanti ad 1 veicolo; tale strettoia della strada è inoltre segnalata come Senso unico alternato con precedenza ai veicoli che provengono da S.Giorgio – Carpaneto.

SAN GIORGIO - CARPANETO

PONTE DELL’OLIO

Pagina 4 di 5 Scenari di evento

6m SAN GIORGIO

PONTE DELL’OLIO

In caso di interruzione del traffico proveniente dalla SP 654/R e dal ponte sul Nure, tale strada risulterebbe l’unico collegamento con i comuni limitrofi, la sede del COM 11, ubicata in San Giorgio P.no, e la sede della Protezione Civile Provinciale di Piacenza.

Per questi motivi durante una fase di Allarme il traffico veicolare che attraversa tale passaggio deve essere attentamente monitorato e regolato, in caso di interruzione del traffico proveniente dalla SP 654/R, per permettere il regolare passaggio dei mezzi di soccorso.

Pagina 5 di 5 Scenari di evento