District 108IB3.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

District 108IB3.Pdf Club Health Assessment for District 108IB3 through April 2021 Status Membership Reports Finance LCIF Current YTD YTD YTD YTD Member Avg. length Months Yrs. Since Months Donations Member Members Members Net Net Count 12 of service Since Last President Vice Since Last for current Club Club Charter Count Added Dropped Growth Growth% Months for dropped Last Officer Rotation President Activity Account Fiscal Number Name Date Ago members MMR *** Report Reported Report *** Balance Year **** Number of times If below If net loss If no When Number Notes the If no report on status quo 15 is greater report in 3 more than of officers thatin 12 months within last members than 20% months one year repeat do not haveappears in two years appears appears appears in appears in terms an active red Clubs less than two years old 140490 Castelgerundo 12/20/2019 Active 22 0 1 -1 -4.35% 23 1 0 2 N 13 140868 Gravellona La Melagrana 02/03/2020 Active 22 0 1 -1 -4.35% 23 1 3 2 N N/R 90+ Days 141497 Pavia Minerva 04/30/2020 Active 20 0 0 0 0.00% 20 8 2 N N/R $380.00 Clubs more than two years old 64411 AGER LAUDENSIS NEW 06/12/2001 Active 19 1 1 0 0.00% 17 19 0 R 24 90+ Days $259.00 CENTURY 60929 BETTOLA VAL NURE 06/23/1998 Active 13 0 2 -2 -13.33% 15 5 0 2 R N/A $1,870.00 44561 BOBBIO 01/04/1985 Active 32 0 1 -1 -3.03% 34 1 0 N 10 $1,159.00 Exc Award (06/30/2016) 88471 CAMPUS CLUB UNIVERSITAS 05/30/2005 Active 26 1 0 1 4.00% 21 1 2 R 24+ $160.00 NOVA Exc Award (06/30/2017, 06/30/2020) 67675 CASALBUTTANO 04/14/2003 Active 35 3 11 -8 -18.60% 43 13 0 N 4 $248.00 Exc Award (06/30/2017) 20976 CASALMAGGIORE 11/20/1972 Active 22 1 0 1 4.76% 25 0 2 N 0 90+ Days $400.00 103427 CASSOLNOVO LE ROBINIE 08/12/2008 Active 18 0 0 0 0.00% 19 5 2 R 24+ 45153 CASTEGGIO OLTRE PO 06/18/1985 Active 16 0 0 0 0.00% 16 2 3 R 4 PAVESE 20977 CASTEL SAN GIOVANNI 11/05/1959 Active 42 0 2 -2 -4.55% 44 1 0 N 17 $991.00 Exc Award (06/30/2018) 88004 CASTELLEONE 05/19/2005 Active 17 1 0 1 6.25% 18 0 2 R 23 90+ Days 59662 CERTOSA DI PAVIA 06/16/1997 Active 20 0 2 -2 -9.09% 22 17 4 2 R 22 $200.00 130704 Cilavegna Sant'Anna 04/12/2017 Active 29 0 1 -1 -3.33% 30 3 1 N 1 $119.20 Exc Award (06/30/2018, 06/30/2019, 06/30/2020) MC,SC 20981 CODOGNO 05/21/1969 Active 23 0 0 0 0.00% 23 9 2 N 7 $501.00 CASALPUSTERLENGO Exc Award (06/30/2016) 33368 COLLI DI SAN COLOMBANO 02/09/1977 Active 12 0 0 0 0.00% 12 9 4 R 24+ $808.00 AL LAMBRO Copyright 2021 LCI, Inc. Page 1 of 5 Printed On 5/5/2021 10:16:59PM MBR0087_ClubHealthAssessment.rpt Club Health Assessment for District 108IB3 through April 2021 Status Membership Reports Finance LCIF Current YTD YTD YTD YTD Member Avg. length Months Yrs. Since Months Donations Member Members Members Net Net Count 12 of service Since Last President Vice Since Last for current Club Club Charter Count Added Dropped Growth Growth% Months for dropped Last Officer Rotation President Activity Account Fiscal Number Name Date Ago members MMR *** Report Reported Report *** Balance Year **** Number of times If below If net loss If no When Number Notes the If no report on status quo 15 is greater report in 3 more than of officers thatin 12 months within last members than 20% months one year repeat do not haveappears in two years appears appears appears in appears in terms an active red 47915 CREMA GERUNDO 12/08/1987 Active 24 0 1 -1 -4.00% 25 15 4 N 24+ $149.00 M 20984 CREMA HOST 05/07/1957 Active 29 1 2 -1 -3.33% 30 10 1 N 2 $669.00 68809 CREMA SERENISSIMA 05/28/2003 Active 16 0 1 -1 -5.88% 17 31 0 2 R N/R $598.00 Exc Award (06/30/2017, 06/30/2018, 06/30/2019) 47985 CREMONA DUOMO 12/28/1987 Active 37 2 1 1 2.78% 38 2 0 2 R 0 $2,535.34 Exc Award (06/30/2019) 61045 CREMONA EUROPEA 07/28/1998 Active 43 1 2 -1 -2.27% 45 15 3 2 R 4 $152.00 Exc Award (06/30/2016, 06/30/2018, 06/30/2019) 20985 CREMONA HOST 10/31/1956 Active 49 1 0 1 2.08% 48 1 N 1 $402.00 Exc Award (06/30/2018) 46247 CREMONA STRADIVARI 05/30/1986 Active 33 0 0 0 0.00% 33 0 2 R 4 56728 GARLASCO HOST LE 03/28/1995 Active 22 1 3 -2 -8.33% 24 12 0 2 N 16 90+ Days BOZZOLE Exc Award (06/30/2016) M 60852 GARLASCO LA TORRE 06/04/1998 Active 12 0 3 -3 -20.00% 15 7 0 3 R N/A $99.00 SC 52424 LODI EUROPEA 01/21/1992 Active 29 0 0 0 0.00% 28 10 4 R 20 Exc Award (06/30/2018, 06/30/2019) 20993 LODI HOST 02/12/1959 Active 20 2 3 -1 -4.76% 21 24 2 2 R 0 $400.00 47838 LODI QUADRIFOGLIO 11/11/1987 Active 21 0 1 -1 -4.55% 22 5 1 N 9 $1,020.00 47521 LODI TORRIONE 06/23/1987 Active 36 0 2 -2 -5.26% 38 18 0 N 7 Exc Award (06/30/2017) 39366 LOMELLINA HOST 01/26/1981 Active 16 0 0 0 0.00% 16 10 2 R 24+ M,MC,SC 88311 LOMELLINA I CASTELLI 05/17/2005 Active 11 0 0 0 0.00% 11 11 5 R 24+ 108912 LOMELLINA PARCO DEL 07/13/2010 Active 25 3 1 2 8.70% 23 4 2 R 24+ $234.21 TICINO 84410 LOMELLINA RIVA DEL PO 11/10/2004 Active 20 4 19 -15 -42.86% 28 3 0 2 R 17 90+ Days $707.00 Exc Award (06/30/2017, 06/30/2020) 97217 LUNGO ADDA LODIGIANO 06/30/2006 Active 14 0 0 0 0.00% 14 7 N 5 39899 LUNGOPO LODIGIANO 05/18/1981 Active 24 1 0 1 4.35% 23 8 2 R 24+ Copyright 2021 LCI, Inc. Page 2 of 5 Printed On 5/5/2021 10:16:59PM MBR0087_ClubHealthAssessment.rpt Club Health Assessment for District 108IB3 through April 2021 Status Membership Reports Finance LCIF Current YTD YTD YTD YTD Member Avg. length Months Yrs. Since Months Donations Member Members Members Net Net Count 12 of service Since Last President Vice Since Last for current Club Club Charter Count Added Dropped Growth Growth% Months for dropped Last Officer Rotation President Activity Account Fiscal Number Name Date Ago members MMR *** Report Reported Report *** Balance Year **** Number of times If below If net loss If no When Number Notes the If no report on status quo 15 is greater report in 3 more than of officers thatin 12 months within last members than 20% months one year repeat do not haveappears in two years appears appears appears in appears in terms an active red 62499 MONTU' BECCARIA-LE 11/15/1999 Active 39 0 4 -4 -9.30% 43 26 1 N 19 $495.00 VIGNE Exc Award (06/30/2018) 48587 MORTARA SILVABELLA 05/16/1988 Active 32 0 3 -3 -8.57% 35 26 0 N 2 $248.00 21006 MORTARA-MEDE HOST 04/21/1966 Active 33 0 4 -4 -10.81% 37 33 0 N 0 $1,497.00 Exc Award (06/30/2018) 44865 PANDINO GERA D'ADDA 04/03/1985 Active 22 0 0 0 0.00% 22 7 3 N 24 VISCONTEA 116835 PANDINO IL CASTELLO 05/17/2012 Active 20 0 2 -2 -9.09% 22 7 0 3 N 22 $198.00 Exc Award (06/30/2018) 36915 PAVESE DEI LONGOBARDI 04/17/1979 Active 19 0 0 0 0.00% 19 8 R 19 Exc Award (06/30/2018) 21009 PAVIA HOST 11/13/1957 Active 48 0 0 0 0.00% 50 0 N 7 $2,415.00 Exc Award (06/30/2018) 47843 PAVIA LE TORRI 11/02/1987 Active 45 9 6 3 7.14% 53 7 0 2 R 22 Exc Award (06/30/2018, 06/30/2019) MC,SC 31479 PAVIA REGISOLE 12/04/1975 Active 41 0 0 0 0.00% 41 0 N 13 $897.00 77380 PAVIA ULTRAPADUM TICINUM 06/23/2003 Active 19 0 2 -2 -9.52% 21 9 2 N 24+ 90+ Days $30.00 NEW CENTURY Exc Award (06/30/2017) 64135 PIACENZA DUCALE 04/18/2001 Active 20 0 1 -1 -4.76% 21 5 5 3 N 23 47358 PIACENZA GOTICO 05/19/1987 Active 24 0 0 0 0.00% 26 0 N 13 90+ Days $594.00 Exc Award (06/30/2017, 06/30/2018) 21010 PIACENZA HOST 06/08/1956 Active 22 0 1 -1 -4.35% 22 25 0 N 13 $466.00 63738 PIACENZA IL FARNESE 11/27/2000 Active 19 0 0 0 0.00% 19 2 N 4 $746.00 Exc Award (06/30/2016, 06/30/2018) 63958 PIACENZA SANT'ANTONINO 02/01/2001 Active 21 0 0 0 0.00% 21 11 N 24+ 100844 PIZZIGHETTONE CITTA' 12/26/2007 Active 20 0 6 -6 -23.08% 26 8 8 2 R 18 90+ Days MURATA 64312 RIVALTA VALLI TREBBIA E 05/24/2001 Active 18 0 1 -1 -5.26% 20 20 1 N 0 $281.00 LURETTA Copyright 2021 LCI, Inc.
Recommended publications
  • Relazione Del Sistema Territoriale
    Comune di Podenzano Quadro Conoscitivo Piano Strutturale Comunale Sistema Territoriale Indice generale 0. I nuovi strumenti della pianificazione comunale, le finalità della L.R. 20/2000.......................5 0.1 La necessità di un approccio “strutturale” finalizzato alla scelta degli obiettivi di Piano..........7 Parte I. Insediamenti e morfologia urbana....................................................................................11 1.1 Il ruolo degli insediamenti nel sistema territoriale...................................................................11 1.2 La morfologia urbana...............................................................................................................12 1.3 Punti di forza e punti di debolezza...........................................................................................16 Parte II. La dimensione storica.......................................................................................................17 2 Gli elementi di valore storico........................................................................................................17 2.1 La lettura delle carte del catasto napoleonico...........................................................................17 2.2 Insediamenti storici..................................................................................................................17 2.3 Ambiti di particolare interesse storico, archeologico e testimoniale........................................17 2.4 Le serie urbane storiche............................................................................................................23
    [Show full text]
  • Commissione Provinciale Di Pavia
    Allegato 1 COMMISSIONE PROVINCIALE per l’indicazione dei valori fondiari medi di PAVIA - Costituita con decreto n. 12701 del 26/10/2020 Tabella dei valori fondiari medi dei terreni valida per l’Anno 2020 Reg. Ag. 1 Reg. Ag. 2 Reg. Ag. 3 Reg. Ag. 4 Reg. Ag. 5 Reg. Ag. 6 Reg. Ag. 7 Reg. Ag. 8 Reg. Ag. 9 Reg. Ag. 10 Reg. Ag. 11 COLTURA €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq.. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. Seminativo 0,78 2,00 1,35 3,00 3,40 3,50 3,80 3,30 3,00 3,80 3,30 Seminativo Arb. 0,85 2,20 1,05 === === === === === === 3,75 === Seminativo Irr. === === === 3,50 3,95 4,25 4,90 3,80 3,40 === 3,70 Prato 0,56 1,70 1,05 === === === === === === === === Prato Irriguo === 2,17 === 2,40 2,90 3,36 3,10 2,56 === 2,70 2,80 Prato a Marcita === === === 2,30 3,00 3,10 3,00 2,43 2,45 === 2,50 Risaia Stabile === === === 3,00 2,86 3,30 3,50 3,00 2,78 === 3,00 Pascolo 0,33 0,36 0,33 === === === === === === === === Pascolo Arb. 0,34 0,37 0,34 === === === === === === === === Orto === 3,07 === 2,78 3,09 2,77 2,95 2,77 2,77 3,44 2,77 Orto Irriguo === === === 3,60 4,25 4,35 5,10 3,90 3,40 3,90 3,80 Vigneto I.G.P. 1,27 4,00 3,20 === === === === === === 3,20 2,20 Vigneto D.O.C. === 5,04 4,00 === === === === === === 4,00 2,68 Frutteto 2,75 3,30 2,90 === === === === === === 3,80 2,50 Bosco Alto F.
    [Show full text]
  • Calendario Pesca Di Piacenza 2020/2021
    CALENDARIO PESCA DI PIACENZA 2020/2021 TUTTI I CORPI IDRICI DEL PIACENTINO ZONE A REGIME SPECIALE DI PESCA Zone di tutela speciale Divieto di detenzione di esemplari di Trota fario di misura inferiore a cm 25 e di Cavedano di misura inferiore a cm 20. Divieto di detenzione di esemplari di Tinca e Luccio. FIUME PO ZONE DI PROTEZIONE INTEGRALE DIVIETO ASSOLUTO DI PESCA Fiume Po – asta principale e le lanche comprese tra il Mezzanone e la foce del Torrente Chiavenna (in SIC-ZPS IT4010018). ZONE DI RIPOPOLAMENTO E FREGA DIVIETO PERMANENTE DI PESCA Fiume Po - dalla diga di Isola Serafini a valle per 400 m in sponda destra. Fiume Po - a monte ed a valle delle conche di navigazione presso Isola Serafini, anche sul canale di scarico della Centrale, dall’imbocco della conca (a monte) fino al ponte di Isola Serafini a valle. ZONE A REGIME SPECIALE DI PESCA Zone a rilascio obbligatorio Divieto di detenzione di esemplari di fauna ittica ad esclusione delle specie ittiche diverse da quelle autoctone e parautoctone di cui all’Allegato 1 del Regolamento Regionale n. 1/2018, divieto di impiego di ami con ardiglione e di uso e detenzione del cestino. La regolamentazione non si applica nei campi di gara permanenti o temporanei ai partecipanti alle manifestazioni agonistiche limitatamente ai tempi di svolgimento delle gare. Lago Giarola - Parco Isola Giarola in comune di Villanova sull’Arda Zone per l’esercizio del carp-fishing È consentita la pesca notturna della Carpa esercitata esclusivamente con ami sprovvisti di ardiglione e con esche e pasture vegetali.
    [Show full text]
  • Gennaio 2020 I Tempi, I Dislivelli E Le Difficoltà, Eventualmente Riportate, Sono Indicate Di Massima E Sono Influenzate Notevolmente Dalle Condizioni Atmosferiche
    Gennaio 2020 I tempi, i dislivelli e le difficoltà, eventualmente riportate, sono indicate di massima e sono influenzate notevolmente dalle condizioni atmosferiche. Così pure gli itinerari, che in base alle condizioni che si troveranno sul percorso, potranno essere modificati da parte degli accompagnatori senza preavviso alcuno. Si raccomanda sempre di indossare calzature ed indumenti idonei all’ambiente di montagna. Legenda: (T) turistico - (E) escursionistico - (EE) escursionisti esperti (EEA) escursionisti esperti attrezzati (EAI) escursionisti in ambiente innevato GENNAIO 19 Alta Val Nure - Ciaspolata al Rifugio GAEP (Giancarlo-Roberto R.) Sperando in buone nevicate ci auguriamo una splendida escursione con le EAI ciaspole sul nostro Appennino nelle vicinanze del Rifugio GAEP “Vincenzo Stoto”, che fungerà da punto di appoggio. Con ai piedi le racchette da neve ("ciaspole"), oltre a poter godere di panorami e scorci eccezionali durante l’escursione, si effettua anche un validissimo allenamento, visto l’impegno richiesto ai diversi gruppi muscolari utilizzati. Si può praticare a qualsiasi età, adattando il ritmo dell’escursione al proprio passo. 25 74a assemblea ordinaria Ore 21.00 presso Cooperativa Agricola Sociale “La Magnana” – Via Bubba (ex Strada Magnana) n. 20. Importante appuntamento istituzionale, i soci si incontreranno per la 74a volta per essere informati su tutti gli aspetti della vita associativa. FEBBRAIO 8-9 Alta Val Nure-Ciaspolata al chiaro di luna al Rifugio GAEP (Francesco-Stefano) Il 9 febbraio alle 08:34:35 sarà luna piena. Il chiaro di luna con la sua pallida luce rende irreali le forme della EAI natura. Escursione notturna con le ciaspole o con i ramponi in base alle condizioni di innevamento.
    [Show full text]
  • Lomellina DA SCOPRIRE Introduzione Lomellina, La Piccola Loira
    Lomellina DA SCOPRIRE Introduzione Lomellina, la piccola Loira Castelli, abbazie, basiliche, palazzi nobiliari. E poi garzaie, fontanili, L’Ecomuseo ha “trasformato” la Lomellina in una “piccola Loira” sfruttando l’e- dossi, cascine, antiche strade di epoca romana. Con un comun denomina- levato numero di castelli, torri e rocche risalenti al Medio Evo. Il progetto tore: il riso, che non può vivere senza acqua. Sono autentici tesori che chie- coinvolge Alagna, Castello d’Agogna, Cozzo, Frascarolo, Galliavola, Gambara- dono di essere scoperti con la prospettiva di trasformare una giornata nella na, Lomello, Mede, Olevano, Palestro, Pieve del Cairo, Robbio, Rosasco, Sar- “mesopotamia lombarda” in una sorta di viaggio sentimentale alla ricerca di tirana, Scaldasole, Torre Beretti, Tortorolo, Valeggio e Valle. Previste anche le una zona ricca di storia, di tradizioni e di buona cucina. aperture delle abbazie di Breme (San Pietro), Cergnago (Erbamara) e Mortara Dal 2008 l’Ecomuseo del paesaggio lomellino opera come un articolato pro- (Sant’Albino). In programma pause pranzo con piatti tipici lomellini. getto di tutela, valorizzazione e promozione della Lomellina, territorio dal patrimonio culturale millenario stretto fra i fiumi Po a sud, Sesia a ovest e Ti- cino a est, nella parte occidentale della provincia di Pavia. La sede è a Ferrera Erbognone, nell’ottocentesco palazzo Strada. CASTELLI RISAIE E GARZAIE Le risaie, che solo in Lomellina occupano una superficie media di 63.000 et- ABBAZIE tari, “vivono” grazie all’acqua: per produrre un chilogrammo di riso il terreno beve fino a 10.000 litri d’acqua. Il riso è il prodotto d’eccellenza della no- stra zona, in cui operano centinaia di imprese agricole e numerose industrie agroalimentari, da colossi come la Riso Gallo di Robbio e la Curtiriso di Valle Lomellina, fino alle più dinamiche realtà di trasformazione locali.
    [Show full text]
  • LOMELLINA Orari in Vigore Dal 3 Al 23 Agosto 2015 Frequenza [3AGO] [3AGO] [3AGO] [3AGO] Numero Corsa 4 14 22 34
    linea 87 VIGEVANO - NOVARA - SOTTORETE LOMELLINA orari in vigore dal 3 al 23 agosto 2015 frequenza [3AGO] [3AGO] [3AGO] [3AGO] Numero corsa 4 14 22 34 VIGEVANO - via sacchetti 6.35 18.35 VIGEVANO - Stazione FS 18.40 VIGEVANO - via sacchetti 7.55 13.20 VIGEVANO - c.so Novara 69 6.38 7.58 13.23 18.48 VIGEVANO - c.so Novara 123 6.39 7.59 13.24 18.49 CASSOLNOVO-Molino del Conte-via Gorizia 8.02 13.27 18.52 CASSOLNOVO - molino del conte - via Trento 8.05 13.30 18.54 CASSOLNOVO - via roma 42 8.08 13.33 18.57 CASSOLNOVO - c.so C.Alberto 31 8.11 13.36 19.00 CASSOLNOVO-c.so C.Alberto 129 8.12 13.37 19.01 CERANO - via IV novembre 6.50 8.15 13.40 19.05 CERANO-via Novara 44 8.17 13.42 19.06 TRECATE - c.so roma a 87/89 8.25 13.50 19.15 TRECATE - c.so roma a 31 8.26 13.51 19.16 TRECATE - via clerici 8.27 13.52 19.17 TRECATE - via novara 38 8.28 13.53 19.18 NOVARA-via Milano 53 8.40 14.05 19.30 NOVARA-via Curtatone 8.44 14.09 19.34 NOVARA - autostazione 8.45 14.10 19.35 frequenza [3AGO] [3AGO] [3AGO] [3AGO] Numero corsa 9 61 25 47 NOVARA - autostazione 9.30 14.30 19.35 NOVARA - via Curtatone - istituti scol- 9.31 14.31 19.36 NOVARA-via XXV aprile 9.35 14.35 19.40 TRECATE - via novara 51 9.42 14.42 19.47 TRECATE - via clerici 9.43 14.43 19.48 TRECATE - c.so roma 26 9.44 14.44 19.49 TRECATE - c.so roma a 122 9.45 14.45 19.50 CERANO-via Novara 9.53 14.53 19.58 CERANO - via IV novembre 6.50 9.55 14.55 20.00 CASSOLNOVO-c.so C.Alberto 168 6.54 10.02 15.02 20.07 CASSOLNOVO-via Roma 59 6.57 10.05 15.05 20.10 CASSOLNOVO - via roma 121 6.58 10.06 15.06 20.11 CASSOLNOVO
    [Show full text]
  • Miniere-Valnure.Pdf
    Dott. Paolo Mancioppi Studio Geologico Via D. Vitali, 32 - 29121 Piacenza - Tel/Fax 0523/452257 - Cell. 335/8147227 e-mail: [email protected] Valore dell’Appennino: il contributo della Geologia Conoscenze per vivere e lavorare in montagna Bologna 22 ottobre 2015 La vallevalle delledelleminiereminiere Ricerca documentale: • Regione Emilia Romagna (Schede dei Geositi) • Provincia di Piacenza (Elaborati del PTCP) Cronologia • Progetti di recupero e valorizzazione del paesaggio rurale”- La valle delle Miniere, bando approvato dalla Giunta Regionale con delibera Inquadramento territoriale dei luoghi n. 1415 del 21,07.2003 - Arch. G Keble – Ing. L. Rossi, Agr. G. Miceli, Arch. G. Marzotto, Arch. E. Bagarotti La storia • Arch. Boeri Mila (Organizzatrice delle escursioni) • Ricerca sul territorio di documenti posseduti da Il contributo della geologia privati, inerenti il territorio della Val Nure: fotografie, mappe, lettere, ecc. • ricerca sul territorio di persone ancora in vita ed Valorizzare la valle del Nure in grado di testimoniare, col loro racconto, episodi della quotidianità, ma anche specifici, di tempi ormai trascorsi, per portare a memoria antichi saperi e tradizioni locali V L’area di interesse si estende in alta Val Nure ed interessa soprattutto i comuni di Farini e Ferriere in Provincia di Piacenza Pianificazione ProvincialeProvinciale PTCP V Le miniere sono presenti in alcune aree diffuse nell’alta Val Nure in Provincia di Piacenza; esse sono già note sia alla Regione (alcune miniere sono indentificate come GEOSITI Regionali
    [Show full text]
  • Weekend a Piacenza
    Club Alpino Italiano Sezione di Antrodoco – Sezione di Amatrice www.caiantrodoco.it www.caiamatrice.it Ponte lungo 5 gg 4 notti Appennino Piacentino, Trekking e cultura tra città, monti e borghi* Dall’1 al 4 Novembre 2018 partenza il 31 ottobre In collaborazione con la Sezione CAI di Piacenza DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGRAMMA (per escursioni vedi allegato) Merc. 31, ore 14.45 Ritrovo al Parcheggio dello Stadio C. Italia “Scopigno” di Rieti e ci compattiamo nei 3 pulmini (9 posti ciascuno) ed eventualmente 1 macchina propria. Ore 15.15 Partenza per PIACENZA. Ore 20.30 ca Arrivo, sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento. Giov. 1 Per entrambi i Gruppi il pranzo è al sacco e ognuno provvede in autonomia. Gruppo T ore 8.30 colazione in Hotel e ore 9.30 Trekking urbano nel centro cittadino (Piazza Cavalli, Palazzo Gotico, Duomo, Sant’Antonino, Palazzo Farnese esterno). Gruppo E -Escursione in Val Nure - ore 7.30 colazione in Hote l e ore 8 partenza per in pulmini/macchine per Ferriere (h. 1.30 da Piacenza). Inizio escursione ad anello da passo dello Zovallo (dove si sono lasciati i mezzi presso l’Hotel Lago Nero), salita in cima al Monte Nero (mt. 1752), discesa per sella della Costazza, (eventuale prosecuzione Monte Bue e discesa passando per bivacco Sacchi e Fontana Gelata a seconda le condizioni meteo) , discesa verso Lago Nero tra le torbiere, fino a giungere alla strada provinciale fino all’Hotel Lago Nero. Durante l’escursione (più sotto descritta), cenni geomorfologici e naturalistici degli ambienti incontrati. Il Gruppo E recupera macchine/pulmini all’albergo Lago Nero.
    [Show full text]
  • La Valle Tribolata Con Le Ciasplole
    CENTRO SPORTIVO ITALIANO Comitato Provinciale di Piacenza escur onismo 29100 Piacenza - via San Giovanni 7 tel. 0523/335882 – fax 0523/300336 camminare in libertà [email protected] www.csipiacenza.it Sabato - Domenica 5-6 febbraio 2011 LA VALLE TRIBOLATA CCONON LE CIASPOLE (PC-GE) Ritrovo e partenza ore 8,00 dal condominio E’ tempo di ciaspole Cheope, via IV Novembre, Piacenza. Avvicinamento : Viaggio con auto proprie: da I rilievi appenninici della nostra provincia, in Piacenza si prende la Strada Statale 654 della presenza di innevamento, ci consentono di Valnure in direzione Bettola-Chiavari e la si percorrere i sentieri tra i boschi o sui crinali segue fino a Selva di Ferriere, (arrivo previsto con ai piedi le ciaspole o racchette da neve, intorno alle 10.00), dove si lasciano le auto. (eventualmente si possono noleggiare presso l'Altro Sport - via Felice Frasi 25-a Piacenza, Difficoltà : EE tel. 0523 309340 ). un’attrezzatura che consente di avanzare agevolmente su un Informazioni: terreno altrimenti troppo pesante e faticoso. Luisella 331/5872580 o Francesco 349/3728983 Quest’anno però si prevede un innevamento - 0523/511649 ore serali. scarso e le ciaspole potrebbero risultare e.mail.: [email protected] superflue. Sarà nostra premura informarvi nei [email protected] giorni precedenti l'escursione della situazione Prenotazioni entro mercoledì 2 febbraio. neve. L’escursione si terrà in ogni caso anche senza ciaspole.perché i luoghi della valle tribolata sono sempre molto suggestivi da attraversare. Descrizione del percorso: Primo giorno Ore di cammino: 4-5 Dislivello in salita : 617 mt Il paesaggio è tipico dell’Alta Val Nure e della Val d’Aveto , dominato da imponenti affioramenti rocciosi e ofiolitici che spesso la più alta cima dell’appennino piacentino e /o assumono in quell’area forme stravaganti del monte Maggiorasca per poi ridiscendere dando origine a paesaggi unici nel loro genere verso il lago Nero e quindi ritornare verso per il nostro appennino.
    [Show full text]
  • N. Strada Provinciale Descrizione Intervento Progressive Chilometriche Comuni Interessati Lavori Urgenti Per La Realizzazione Del Percorso 1 Strada Provinciale N
    PROVINCIA DI PIACENZA SERVIZI TECNICI E MANUTENTIVI ECCEZIONALI AVVERSITA' METEOROLOGICHE DEL 13 E 14 SETTEMBRE 2015 n. Strada Provinciale Descrizione intervento Progressive chilometriche Comuni interessati Lavori urgenti per la realizzazione del percorso 1 Strada Provinciale n. 654R di Val Nure alternativo in località Rocca dei Folli Loc. Rocca dei Folli Ferriere Lavori urgenti per la ricostruzione del corpo stradale Strada Provinciale n. 654R di Val Nure presso Località Recesio, previa risagomatura dell'alveo e realizzazione di difese spondali da parte del Servizio 2 Tecnico di Bacino della Regione Emilia Romagna Loc. Recesio Bettola Lavori di somma urgenza per il ripristino strutturale della seconda arcata di sinistra e del piano viabile del 3 Strada Provinciale n. 654R di Val Nure ponte sul Torrente Nure a Ponte dell'Olio Loc. Ponte dell'Olio Ponte dell'Olio Lavori di somma urgenza per il ripristino strutturale della seconda arcata di sinistra e del piano viabile del 4 Strada Provinciale n. 654R di Val Nure ponte sul Torrente Nure a Ponte dell'Olio Loc. Ponte dell'Olio Ponte dell'Olio Lavori urgenti per il ripristino della sicurezza strutturale del ponte sul Rio Grondana e manufatti 5 Strada Provinciale n. 50 del Mercatello minori Rio Grondana Ferriere Lavori urgenti per la ricostruzione del corpo stradale e il ripristino della sicurezza della circolazione e la 6 Strada Provinciale n. 586R di Val d'Aveto protezione del versante in frana 11+400 – 11+700 e 11+800 Ferriere Lavori urgenti per la ricostruzione del corpo stradale e 7 Strada Provinciale n. 654R di Val Nure il ripristino della sicurezza della circolazione 53+350 Ferriere Lavori di somma urgenza per la ricostruzione del corpo stradale e il ripristino della sicurezza della dal km 9+000 al confine con la Comuni di Corte Brugnatella 8 Strada Provinciale n.
    [Show full text]
  • Changes in High Intensity Precipitation on the Northern Apennines (Italy) As Revealed by Multidisciplinary Data Over the Last 9000 Years
    https://doi.org/10.5194/cp-2019-135 Preprint. Discussion started: 13 December 2019 c Author(s) 2019. CC BY 4.0 License. Changes in high intensity precipitation on the Northern Apennines (Italy) as revealed by multidisciplinary data over the last 9000 years 5 Stefano Segadelli1, Federico Grazzini2, Margherita Aguzzi2, Alessandro Chelli3, Veronica Rossi4 , Maria T. De Nardo1, Roberto Francese3, Silvia Marvelli5, Marco Marchesini5, Sandro Nanni2 1 Geological, Seismic and Soil Service, Emilia-Romagna Region Administration, Bologna, Italy. 2 Regional Agency for Prevention, Environment and Energy of Emilia-Romagna, Hydro-Meteo-Climate Service (ARPAE‐SIMC), Bologna, Italy. 10 3 Department of Chemistry, Life Sciences and Environmental Sustainability, University of Parma, Italy. 4 Department of Biological, Geological, and Environmental Sciences - BiGeA, Alma Mater Studiorum University of Bologna, Bologna, Italy. 5 Laboratory of Palynology and Archaeobotany - C.A.A. Giorgio Nicoli, San Giovanni in Persiceto (Bologna, Italy). 15 Correspondence to: Federico Grazzini ([email protected]) Abstract. Several record-breaking precipitation events have stricken the mountainous area of Emilia-Romagna Region (northern Apennines, Italy) over the last years. As consequence, several geomorphological processes, like widespread debris flows along the slopes and hyperconcentrated flood in the stream channels, shallow landslides and overbank 20 flooding affected the territory, causing serious damages to man-made structures. The intensity and wide spatial scale of
    [Show full text]
  • 2019 Journal Download
    In Loving Memory of Jessica Janine Chiapelloni a young flower that now blooms in paradise. Roberto and Roberta Chiapelloni SOCIETÁ VAL TREBBIA E VAL NURE, INC. Greetings. Benvenuti ospiti en soci. We sincerely welcome each and every one of you, as we come together to celebrate our 50th “Festa dei Piacentini” to support the advancement of educational opportunities for needy and deserving students. Thanks to your loyal support and encouragement. Our scholarship fund has grown considerably. As we move into our 50th year 503 scholarships have been awarded with a value of over $908,000. Tonight we’ll add to this in your presence, be proud of what you help us do. Nothing we may say or do can fully express our sincere thanks to you who have made this program possible. A special thanks to our Scholarship Contributors, and to those who donated so generously, because of you we have exceeded this year’s goal of $25,000 in regular donations. Good will and continued success. Our heritage is precious, let us continue to be proud of it and let us at the same time continue to support those in need, regardless of their background. Peter Segalini, Co-Chairman Mark Draghi, Co-Chairman PLEASE PATRONIZE OUR ADVERTISERS SOCIETÁ VAL TREBBIA E VAL NURE, INC. Message from the President Greetings! Today we are celebrating our 50th anniversary of the Scholarship Awards and Dance, I would like to greet my fellow officers, members and friends that are present here today to celebrate this Golden Anniversary with us. I would also like to thank all those present as well as those who were not able to be here today and all those who have left us for their contributions to make this event possible.
    [Show full text]