2019 Journal Download
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Via Francigena Mountain Itineraries: the Case of Piacenza Valleys
International Journal of Religious Tourism and Pilgrimage Volume 1 Issue 1 Inaugural Volume Article 8 2013 Via Francigena Mountain Itineraries: the Case of Piacenza Valleys Stefania Cerutti Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa, Università degli Studi del Piemonte Orientale (Italy), [email protected] Ilaria Dioli Laboratorio di Economia Locale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza (Italy), [email protected] Follow this and additional works at: https://arrow.tudublin.ie/ijrtp Part of the Tourism and Travel Commons Recommended Citation Cerutti, Stefania and Dioli, Ilaria (2013) "Via Francigena Mountain Itineraries: the Case of Piacenza Valleys," International Journal of Religious Tourism and Pilgrimage: Vol. 1: Iss. 1, Article 8. doi:https://doi.org/10.21427/D7KH8P Available at: https://arrow.tudublin.ie/ijrtp/vol1/iss1/8 Creative Commons License This work is licensed under a Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 4.0 License. © International Journal of Religious Tourism and Pilgrimage Available at: http://arrow.dit.ie/ijrtp/ Volume 1, 2013 Via Francigena Mountain Itineraries: the case of Piacenza Valleys Stefania Cerutti, Università degli Studi del Piemonte Orientale (Italy) [email protected] Ilaria Dioli, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza (Italy) [email protected] Religious tourism has experienced a strong growth in recent years. It represents a complex and articulate phenomenon, in which the reasons and proposals related to the devotional and personal sphere are combined with a series of innovative opportunities that help reach a depth knowledge of a territory. The religious motive often means that pilgrims travel along specific routes to visit a number of shrines or even to complete lengthy itineraries. -
Indice I-1 Il Quadro Informativo Di Riferimento
ATERSIR – Sub Ambito Piacenza Piano d’Ambito del Servizio Idrico Integrato PARTE A: Ricognizione delle Infrastrutture INDICE I-1 IL QUADRO INFORMATIVO DI RIFERIMENTO ......................................................................6 I-1.1 INQUADRAMENTO NORMATIVO E PROGRAMMATICO...................................................................6 I-1.1.1 La gerarchia delle fonti...................................................................................................6 I-1.1.2 Il quadro normativo nazionale.........................................................................................6 I-1.1.3 Il quadro normativo regionale .......................................................................................10 I-1.1.4. Il Piano Regionale di Tutela delle Acque (PTA).........................................................12 I-1.1.5 Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) ............................................15 I-1.1.6 Il Piano di Gestione del Distretto Idrografico del Fiume Po (PdGdP) .............................17 I-1.1.7 La pianificazione d’Ambito previgente...........................................................................19 I-1.2 AMBITO DI APPLICAZIONE ....................................................................................................21 I-1.2.1 Territorio di competenza del Servizio Idrico Integrato....................................................21 I-1.3 FONTI E COMPLETEZZA DEI DATI ..........................................................................................24 -
Settore Welfare, Lavoro E Formazione Professionale ********* DETERMINAZIONE
PROVINCIA DI PIACENZA Settore Welfare, lavoro e formazione professionale ********* DETERMINAZIONE Proposta n. STFORMLA 596/2012 Determ. n. 483 del 14/03/2012 Oggetto: APPROVAZIONE DELLA GRADUATORIA DELLE CANDIDATURE PER L'ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO IN APPLICAZIONE DELLA MISURA 111 FORMAZIONE PROFESSIONALE ED AZIONI DI INFORMAZIONE - AZIONE 1 E MISURA 114 CONSULENZA AZIENDALE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ATTUATIVO DEL REG. CEE 1698/05 - ANNO 2011 RIAPPROVAZIONE ELENCO DI AMMISSIBILITÀ SCADENZA 31/08/2011 IN SEGUITO A CONCLUSIONE VERIFICHE REG. (UE) 65/2011 . LA DIRIGENTE Visti: il Reg. (CE) n. 1698/2005 del Consiglio, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) e successive modifiche ed integrazioni; il Reg. (CE) n. 1290/2005 del Consiglio sul finanziamento della Politica Agricola Comune e successive modifiche ed integrazioni; la Decisione n. 144/2006 del Consiglio relativa agli Orientamenti strategici comunitari per lo sviluppo rurale (programmazione 2007-2013), come da ultimo modificata dalla Decisione n. 61/2009 del Consiglio; il Reg. (CE) n. 1974/2006 della Commissione, che reca disposizioni di applicazione del citato Regolamento (CE) n. 1698/2005 e successive modifiche ed integrazioni; il Regolamento (CE) n. 1975/2006 della Commissione, che reca disposizioni di applicazione del citato Regolamento (CE) n. 1698/2005 relativamente all’attuazione delle procedure di controllo e Determ. n. 483 del 14/03/2012 pag. 1/6 successive modifiche ed integrazioni; il Reg.(CE) n. 883/2006 della Commissione applicativo del Regolamento (CE) n. 1290/2005 concernente la tenuta dei conti degli organismi pagatori, le dichiarazioni di spesa e di entrata e le condizioni di rimborso delle spese nell’ambito del FEAGA e del FEASR e successive modifiche ed integrazioni; il Reg. -
Fa Pr PC 12Lu 2018 Corretto.Pdf
Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2018 Sup. in Km2 Abitanti per Km2 Agazzano 2.060 36,15 56,99 Alseno 4.696 55,27 84,96 Besenzone 959 23,95 40,05 Bettola 2.756 122,37 22,52 Bobbio 3.588 106,53 33,68 Borgonovo Val Tidone 7.943 51,22 155,08 Cadeo 6.108 38,48 158,73 Calendasco 2.465 36,94 66,73 Caorso 4.733 40,98 115,49 Carpaneto Piacentino 7.742 63,08 122,74 Castell'Arquato 4.637 52,75 87,91 Castel San Giovanni 13.784 44,04 312,95 Castelvetro Piacentino 5.356 35,06 152,79 Cerignale 123 30,82 3,99 Coli 873 71,69 12,18 Corte Brugnatella 580 46,31 12,52 Cortemaggiore 4.677 36,47 128,23 Farini 1.201 112,36 10,69 Ferriere 1.237 178,5 6,93 Fiorenzuola d'Arda 15.299 59,77 255,96 Gazzola 2.068 44,48 46,5 Gossolengo 5.655 31,1 181,83 Gragnano Trebbiense 4.620 34,61 133,48 Gropparello 2.267 56,33 40,24 Lugagnano Val d'Arda 3.988 54,4 73,31 Monticelli d'Ongina 5.295 46,33 114,28 Morfasso 985 83,93 11,74 Ottone 495 98,96 5 Piacenza 103.262 118,24 873,36 Pianello Val Tidone 2.232 36,29 61,51 Piozzano 623 43,61 14,29 Podenzano 9.163 44,34 206,67 Ponte dell'Olio 4.720 43,92 107,48 Pontenure 6.509 33,85 192,3 Rivergaro 7.105 43,83 162,1 Rottofreno 12.243 35,17 348,13 San Giorgio Piacentino 5.685 49,19 115,56 San Pietro in Cerro 837 27,35 30,61 Sarmato 2.862 27,26 105 Travo 2.131 81,01 26,3 Vernasca 2.083 72,57 28,7 Vigolzone 4.308 42,04 102,48 Villanova sull'Arda 1.751 36,57 47,88 Zerba 77 24,13 3,19 Ziano Piacentino 2.534 32,78 77,31 Alta Val Tidone 3.060 100,87 30,34 Totale 287.375 2.585,86 111,13 Quadro riepilogativo degli ambiti territoriali e delle Unioni di Comuni Distretti sociosanitari Ambiti territoriali Unioni di Comuni Evoluzione delle Unioni di Comuni Popolazione Sup. -
Relazione Del Sistema Territoriale
Comune di Podenzano Quadro Conoscitivo Piano Strutturale Comunale Sistema Territoriale Indice generale 0. I nuovi strumenti della pianificazione comunale, le finalità della L.R. 20/2000.......................5 0.1 La necessità di un approccio “strutturale” finalizzato alla scelta degli obiettivi di Piano..........7 Parte I. Insediamenti e morfologia urbana....................................................................................11 1.1 Il ruolo degli insediamenti nel sistema territoriale...................................................................11 1.2 La morfologia urbana...............................................................................................................12 1.3 Punti di forza e punti di debolezza...........................................................................................16 Parte II. La dimensione storica.......................................................................................................17 2 Gli elementi di valore storico........................................................................................................17 2.1 La lettura delle carte del catasto napoleonico...........................................................................17 2.2 Insediamenti storici..................................................................................................................17 2.3 Ambiti di particolare interesse storico, archeologico e testimoniale........................................17 2.4 Le serie urbane storiche............................................................................................................23 -
Calendario Pesca Di Piacenza 2020/2021
CALENDARIO PESCA DI PIACENZA 2020/2021 TUTTI I CORPI IDRICI DEL PIACENTINO ZONE A REGIME SPECIALE DI PESCA Zone di tutela speciale Divieto di detenzione di esemplari di Trota fario di misura inferiore a cm 25 e di Cavedano di misura inferiore a cm 20. Divieto di detenzione di esemplari di Tinca e Luccio. FIUME PO ZONE DI PROTEZIONE INTEGRALE DIVIETO ASSOLUTO DI PESCA Fiume Po – asta principale e le lanche comprese tra il Mezzanone e la foce del Torrente Chiavenna (in SIC-ZPS IT4010018). ZONE DI RIPOPOLAMENTO E FREGA DIVIETO PERMANENTE DI PESCA Fiume Po - dalla diga di Isola Serafini a valle per 400 m in sponda destra. Fiume Po - a monte ed a valle delle conche di navigazione presso Isola Serafini, anche sul canale di scarico della Centrale, dall’imbocco della conca (a monte) fino al ponte di Isola Serafini a valle. ZONE A REGIME SPECIALE DI PESCA Zone a rilascio obbligatorio Divieto di detenzione di esemplari di fauna ittica ad esclusione delle specie ittiche diverse da quelle autoctone e parautoctone di cui all’Allegato 1 del Regolamento Regionale n. 1/2018, divieto di impiego di ami con ardiglione e di uso e detenzione del cestino. La regolamentazione non si applica nei campi di gara permanenti o temporanei ai partecipanti alle manifestazioni agonistiche limitatamente ai tempi di svolgimento delle gare. Lago Giarola - Parco Isola Giarola in comune di Villanova sull’Arda Zone per l’esercizio del carp-fishing È consentita la pesca notturna della Carpa esercitata esclusivamente con ami sprovvisti di ardiglione e con esche e pasture vegetali. -
Gennaio 2020 I Tempi, I Dislivelli E Le Difficoltà, Eventualmente Riportate, Sono Indicate Di Massima E Sono Influenzate Notevolmente Dalle Condizioni Atmosferiche
Gennaio 2020 I tempi, i dislivelli e le difficoltà, eventualmente riportate, sono indicate di massima e sono influenzate notevolmente dalle condizioni atmosferiche. Così pure gli itinerari, che in base alle condizioni che si troveranno sul percorso, potranno essere modificati da parte degli accompagnatori senza preavviso alcuno. Si raccomanda sempre di indossare calzature ed indumenti idonei all’ambiente di montagna. Legenda: (T) turistico - (E) escursionistico - (EE) escursionisti esperti (EEA) escursionisti esperti attrezzati (EAI) escursionisti in ambiente innevato GENNAIO 19 Alta Val Nure - Ciaspolata al Rifugio GAEP (Giancarlo-Roberto R.) Sperando in buone nevicate ci auguriamo una splendida escursione con le EAI ciaspole sul nostro Appennino nelle vicinanze del Rifugio GAEP “Vincenzo Stoto”, che fungerà da punto di appoggio. Con ai piedi le racchette da neve ("ciaspole"), oltre a poter godere di panorami e scorci eccezionali durante l’escursione, si effettua anche un validissimo allenamento, visto l’impegno richiesto ai diversi gruppi muscolari utilizzati. Si può praticare a qualsiasi età, adattando il ritmo dell’escursione al proprio passo. 25 74a assemblea ordinaria Ore 21.00 presso Cooperativa Agricola Sociale “La Magnana” – Via Bubba (ex Strada Magnana) n. 20. Importante appuntamento istituzionale, i soci si incontreranno per la 74a volta per essere informati su tutti gli aspetti della vita associativa. FEBBRAIO 8-9 Alta Val Nure-Ciaspolata al chiaro di luna al Rifugio GAEP (Francesco-Stefano) Il 9 febbraio alle 08:34:35 sarà luna piena. Il chiaro di luna con la sua pallida luce rende irreali le forme della EAI natura. Escursione notturna con le ciaspole o con i ramponi in base alle condizioni di innevamento. -
Cv Gazzola.Pdf
CURRICULUM VITAE REDATTO AI SENSI DEGLI ARTT. 46E 47 DEL D.P.R. 28/12/2000 N. 445 Curriculum Vitae La sottoscritta GAZZOLA FLAVIA nata a PIACENZA il 30/07/1958 Codice Fiscale: GZZFLV58L70G535F e residente a Piacenza in Piazza Borgo 32, consapevole della responsabilità Europass penale prevista, dall’artt. 76 del D.P.R. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate DICHIARA che le informazioni sotto riportate sono veritiere. Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) GAZZOLA FLAVIA Indirizzo(i) Piazza Borgo 32 (residenza) Via Giuseppe Taverna 273/b (studio) 29121 Piacenza (Italia) Telefono(i) 0523/499352 Mobile 3392140284 Fax 0523/401771 E-mail [email protected] Posta certificata (Pec) flavia.gazzola @odcecpc.legalmail.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 30/07/58 Sesso F Occupazione desiderata/Settore REVISORE DEI CONTI professionale ENTI LOCALI Esperienza professionale Date 1980-1986 Lavoro o posizione ricoperti Lavoro dipendente Principali attività e responsabilità Impiegata amministrativa Nome e indirizzo del datore di lavoro Soc. del Gruppo Marchetti Autogrù Spa Piacenza Tipo di attività Attività commerciale Date 1986-1992 Lavoro o posizione ricoperti Lavoro dipendente Principali attività e responsabilità Impiegata amministrativa Nome e indirizzo del datore di lavoro Autofutura Srl Piacenza Tipo di attività Attività commerciale Date 1992 Lavoro o posizione ricoperti Esercizio della libera professione di ragioniera commercialista Principali attività e responsabilità Attività di consulenza -
Statuto Dell'unione Dei Comuni Bassa Val Trebbia
UNIONE DEI COMUNI BASSA VAL TREBBIA E VAL LURETTA Comuni di Agazzano, Calendasco, Gazzola, Gossolengo, Gragnano Trebbiense, Rivergaro, Rottofreno, Sarmato STATUTO PERIODO PUBBLICAZIONE NEI COMUNI STATUTO UNIONE COMUNE dal al AGAZZANO 28.11.2014 28.12.2014 CALENDASCO 04.12.2014 05.01.2015 GAZZOLA 22.12.2014 07.01.2015 GOSSOLENGO 26.11.2014 27.12.2014 GRAGNANO TREBBIENSE 26.11.2014 26.12.2014 RIVERGARO 06.12.2014 06.01.2015 ROTTOFRENO 06.12.2014 05.01.2015 SARMATO 03.12.2014 02.01.2015 1 INDICE TITOLO I ELEMENTI COSTITUTIVI Art. 1 – Principi fondamentali Art. 2 – Funzioni dell’Unione Art. 3 – Il subambito Art. 4 – Modalità di attribuzione delle competenze all’Unione Art. 5 – Durata Art. 6 – Scioglimento dell’Unione Art. 7 – Recesso dall’Unione ed adesione di nuovi Comuni Art. 8 – Sede dell’Unione TITOLO II ORDINAMENTO STRUTTURALE Art. 9 – Organi dell’Unione Art. 10 – Consiglio dell’Unione Art. 11 – Competenze del Consiglio dell’Unione Art. 12 – Funzionamento del Consiglio Art. 13 – Presidente dell’Unione Art. 14 – Competenza del Presidente dell’Unione Art. 15 – Vice Presidente Unione Art. 16 – Giunta dell’Unione Art. 17 – Competenza della Giunta dell’Unione Art. 18 – Decadenza e revoca del Presidente e della Giunta Art. 19 - Regolamenti TITOLO III PARTECIPAZIONE Art. 20 – Criteri generali Art. 21 – Consultazioni Art. 22 – Istanze, osservazioni, proposte TITOLO IV FORME DI COLLABORAZIONE CON ALTRI ENTI Art. 23 – Rapporto con i Comuni componenti l’Unione Art. 24 – Convenzioni Art. 25 – Accordi di programma 2 TITOLO V UFFICI E PERSONALE Art. 26 – Organizzazione degli uffici Art. 27 – Personale dell’Unione Art. -
Pontedell'olio
N.2- Giugno 2015 Trimestrale - Anno XLIII POSTE ITALIANE SPA - Spedizione in A.P. 70% - CN Piacenza Pontedell’Olio I bambini festeggiano al Circolo Anspi la fine dell’anno scolastico Trimestrale d’informazione e attualità Fondato nel 1971: da don Dante Concari Direttore responsabile: don Gigi Bavagnoli Collaboratori: Paolo Labati ([email protected]), don Piero Lezoli, Sabrina Mazzocchi, Loris Caragnano, Ennio Torricella, Lucia Bolzoni Rusconi, Lorenzo Migliorini, Federico Zanelli, Miche- la Migliorini, Gianmarco Zanelli, Alberto Burgazzi, Michele Malvicini, Michele Anselmi, Chiara Ratti, Elena Fogliazza, Gianmarco Ratti, Gian Carlo Anselmi, Claudia Cigalla, Manuela Gentissi. Per le fotografie: Foto Cavanna, Oreste Grana, Filippo Mulazzi, Foto Gaudenzi, Foto Stefano Maggi - “Il colore del Sole”. Proprietario: Parrocchia San Giacomo - Pontedell’Olio - Via Veneto,7 Autorizzazione del Tribunale di Piacenza n. 714 del 03.04.2014 Redazione, amministrazione e pubblicità: Pontedell’Olio - c/o Parrocchia Tel. 0523 875328 Stampa: Grafiche Lama - Piacenza, Strada Dossi di Le Mose 5/7 Tel. 0523 592859 Le collaborazioni sono sempre gradite. Articoli, suggerimenti, notizie, lettere possono essere invia- te a: - fax 0523 871610 - E-mail: [email protected] Testi e fotografie non si restituiscono se non dietro espressa richiesta. La Parrocchia di San Giacomo Maggiore di Pontedell’Olio mette in vendita l’edificio (comunemente noto come “Casa Micconi”) sito in Pontedell’Olio, via Vittorio Veneto 4/6 Le proposte d’acquisto dovranno essere presentate in busta chiusa presso lo Studio Associato Molinari Bergonzi Rossi, (Pontedell’Olio, piazza 1° maggio 54) entro le ore 12 di venerdì 14 agosto 2015 L’immobile sarà venduto al miglior offerente; il proprietario si riserva di non procedere alla vendita qualora le proposte d’acquisto pervenute non fossero ritenute congrue. -
Comitato * Figc
* COMITATO * F. I. G. C. - LEGA NAZIONALE DILETTANTI * EMILIA ROMAGNA * ************************************************************************ * * * ALLIEVI UNDER 17 PROVINC. -PC- GIRONE: B * * * ************************************************************************ .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 11/10/20 | | RITORNO: | | ANDATA: 15/11/20 | | RITORNO: | | ORE...: 10:00 | 1 G I O R N A T A | ORE....: | | ORE...: 10:00 | 6 G I O R N A T A | ORE....: | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | CAORSO - CADEO A.S.D. | | LIBERTAS S.CORRADO - ALSENESE | | FULGOR FIORENZUOLA - LUGAGNANESE | | LUGAGNANESE - CADEO A.S.D. | | PODENZANO 1945 A.S.D. - LIBERTAS S.CORRADO | | PODENZANO 1945 A.S.D. - PONTENURESE | | PONTENURESE - ALSENESE | | PONTOLLIESE GAZZOLA - FULGOR FIORENZUOLA | | PONTOLLIESE GAZZOLA - VIGOLZONE 1968 | | VIGOLZONE 1968 - CAORSO | .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 18/10/20 | | RITORNO: | | ANDATA: 22/11/20 | | RITORNO: | | ORE...: 10:00 | 2 G I O R N A T A | ORE....: | | ORE...: 10:00 | 7 G I O R N A T A | ORE....: | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | ALSENESE - FULGOR FIORENZUOLA | | ALSENESE - VIGOLZONE 1968 | | CADEO A.S.D. - -
Miniere-Valnure.Pdf
Dott. Paolo Mancioppi Studio Geologico Via D. Vitali, 32 - 29121 Piacenza - Tel/Fax 0523/452257 - Cell. 335/8147227 e-mail: [email protected] Valore dell’Appennino: il contributo della Geologia Conoscenze per vivere e lavorare in montagna Bologna 22 ottobre 2015 La vallevalle delledelleminiereminiere Ricerca documentale: • Regione Emilia Romagna (Schede dei Geositi) • Provincia di Piacenza (Elaborati del PTCP) Cronologia • Progetti di recupero e valorizzazione del paesaggio rurale”- La valle delle Miniere, bando approvato dalla Giunta Regionale con delibera Inquadramento territoriale dei luoghi n. 1415 del 21,07.2003 - Arch. G Keble – Ing. L. Rossi, Agr. G. Miceli, Arch. G. Marzotto, Arch. E. Bagarotti La storia • Arch. Boeri Mila (Organizzatrice delle escursioni) • Ricerca sul territorio di documenti posseduti da Il contributo della geologia privati, inerenti il territorio della Val Nure: fotografie, mappe, lettere, ecc. • ricerca sul territorio di persone ancora in vita ed Valorizzare la valle del Nure in grado di testimoniare, col loro racconto, episodi della quotidianità, ma anche specifici, di tempi ormai trascorsi, per portare a memoria antichi saperi e tradizioni locali V L’area di interesse si estende in alta Val Nure ed interessa soprattutto i comuni di Farini e Ferriere in Provincia di Piacenza Pianificazione ProvincialeProvinciale PTCP V Le miniere sono presenti in alcune aree diffuse nell’alta Val Nure in Provincia di Piacenza; esse sono già note sia alla Regione (alcune miniere sono indentificate come GEOSITI Regionali