TRIENNALE DI MILANO La Triennale Di Milano

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

TRIENNALE DI MILANO La Triennale Di Milano TRIENNALE DI MILANO La Triennale di Milano , punto di riferimento e di divulgazione per il mondo dell’architettura e del design, eccellenza in Italia e all’estero, parteciperà a MILANO DESIGN WEEKEND con numerosi appuntamenti: da Giovedì 14 a Domenica 17 Ingresso gratuito a Quali cose siamo , terza interpretazione del Triennale Design Museum e alla mostra Odoardo Fioravanti. Industrious design . Sabato 16 e domenica 17 Per i più piccoli, lancia il progetto TDMKids , la sezione didattica del Triennale Design Museum. Laboratori dedicati ai bambini dai 4 ai 10 anni che a partire da queste date si svolgeranno tutti i fine settimana. In occasione della kermesse i laboratori avranno un prezzo speciale di 5 euro a bambino (anziché 8 euro). Giovedì 14, alle 11.00 Triennale Design Museum, in collaborazione con il Comune di Milano, organizza una lecture aperta al pubblico dei fratelli Campana sul tema “Dal locale al globale”, nell’ambito del progetto MIND, Milan Network for Design. Giovedì 14 e Venerdì 15, dalle ore 19.00 Un biglietto speciale a 10 euro prevede Happy Hour e visita alle mostre monografiche dedicate a Marco Ferreri e ai fratelli Campana. Sabato 16 e Domenica 17 Odoardo Fioravanti e Marco Ferreri faranno da guide d’eccezione alle loro mostre, incontrando il pubblico e raccontando la nascita dei loro progetti . LA RINASCENTE Anche la Rinascente parteciperà alla kermesse di MILANO DESIGN WEEKEND e proporrà speciali visite nelle due sezioni home del department store di Piazza Duomo: il Design Supermarket al piano -1 e la nuova area Casa al 6° piano. Incontri con prestigiosi nom i del design italiano e internazionale, da Fabio Novembre, Sebastian Bergne ad Aldo Cibic, progettista dell’area Casa, che animeranno dal 14 al 16 ottobre i due piani de la Rinascente con talk show e racconti sul proprio concetto dell’ “arte di vivere” in casa. Questo il calendario degli appuntamenti: Giovedì 14 ottobre dalle 19.00 alle 21.00 Personal Appearance di Fabio Novembre per Casamania. Installazione della sua ultima creazione presentata durante l’ultimo Salone del Mobile. Design Supermarket la Rinascente piano -1. Venerdì 15 ottobre dalle 18.00 alle 20.00 Incontro con Aldo Cibic. Come si colloca il nuovo progetto per il nuovo 6° piano la Rinascente in rela zione al tema “l’arte di vivere”. Cocktail- Location 6° pian o la Rinascente. Sabato 16 ottobre dalle 18 alle 20 Personal Appearance di Sebastian Bergne per Gaia & Gino: installazione e presentazione in occasione del lancio in esclusiva italiana della linea Eye in tiratura limitata e numerata. Cocktail. Dal 14 al 17 ottobre Al design supermarket la Rinascente piano – 1: Kartell presenta l’installazione “Dolce Vita” presso lo shop Kartell. Alessi presenta in esclusiva nazionale il suo Ipad designed by Stefano Giovannoni, presso lo shop Alessi. INFO POINT Dal 14 ottobre, 10 Info Point verranno allestiti nei punti nevralgici della città. Qui si troveranno la mappa dell’iniziativa corredata dalla Design Card e le urne per imbucarla una volta raggiunti dieci timbri per partecipare, tramite estrazione, ad un grande concorso finale. Queste le coordinate: Corso di Porta Ticinese/Piazza Sant’Eustorgio, Piazza Firenze, Corso Como, Largo La Foppa, Largo Cairoli/Ang. Via Dante, Piazza San Babila. A questi si aggiungeranno anche i Mondadori Multicenter di Piazza Duomo, via Marghera e Corso Vittorio Emanuele e la Libreria Rizzoli Galleria. L’Info Point di Piazza San Babila sarà sponsorizzato da Philips Saeco, che organizzerà una lounge dove ricaricarsi gustando un buon espresso preparato con Syntia, la macchina da caffè che, al semplice tocco di un tasto, consente di avere anche a casa tutto l’aroma dei chicchi macinati all’istante. Durante la manifestazione verranno inoltre organizzati due percorsi culturali paralleli : Arte Milano Percorsi d’arte in collaborazione con alcune tra le più prestigiose gallerie d’arte contemporanea e di architettura arricchiranno il palinsesto degli eventi. Le gallerie che partecipano a MILANO DESIGN WEEKEND sono: Casabella Laboratorio, Antonio Colombo Arte Contemporanea, Galleria Area B, Brown Project Space, Corsoveneziaotto Arte Contemporanea, Studio d'Arte Cannaviello, Paolo Curti Annamaria Gambuzzi & Co, Gloriamaria Gallery, MC2 Gallery, Francesca Minini, Nowhere Gallery, Prometeo Gallery, Galleria Carla Sozzani, Zero… Ad arricchire e ampliare ulteriormente il calendario degli eventi di ARTE MILANO, la partecipazione di importanti Istituzioni d’arte contemporanea, molto attive nel panorama artistico della città di Milano: Fondazione FORMA per la Fotografia, Fondazione Stelline, Viafarini DOCVA e Careof DOCVA. Milano Segreta Una proposta di percorsi di architettura e design per conoscere luoghi inediti della città, aperti straordinariamente al pubblico durante i giorni della manifestazione. Nell’ambito del percorso “ Milano Segreta ” verranno proposti cinque itinerari: ITINERARI ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. della Provincia di Milano In occasione di MILANO DESIGN WEEKEND , l’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano ha studiato due itinerari per svelare parti di città sulle quali questa iniziativa si concentra, ma che allo stesso tempo sono esemplificativi dell’attenzione all'architettura moderna che la nostra città merita. Itinerario BRERA – GARIBALDI - Città storica, città moderna e contemporanea Sabato 16 e Domenica 17, ore 10:00-12:30, ritrovo in Piazza Del Carmine, sul sagrato della chiesa Curatori: Piergiorgio Vitello (saggio introduttivo) e Federico Ferrari (schede) L’itinerario si snoda lungo l’asse storico di Corso Garibaldi, toccando numerose realizzazioni dell’ultimo secolo. In un tessuto storico che non ha ancora perduto le sue caratteristiche vitali, gli edifici moderni dell’itinerario si inseriscono talvolta in continuità e talvolta come contrappunto rispetto alla omogeneità della cortina stradale. L’itinerario è pensato con una duplice valenza: da una parte il racconto urbano, che è in grado di spiegare i caratteri specifici di una parte di città, e dall’altra l’episodio architettonico, che a questo racconto è complementare. EDIFICI INTERESSATI: 1- EDIFICIO PER UFFICI ED ABITAZIONI, L. FIGINI, G. POLLINI, 1947-48, VIA BROLETTO 37 2- EDIFICIO PER ABITAZIONI E UFFICI, I. GARDELLA, E. BORGAZZI, 1962-64, VIA CUSANI 4 3- SEDE DELLA CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCE LOMBARDE, G. MUZIO, 1934-41, VIA VERDI 8 4- EDIFICIO PER ABITAZIONI E UFFICI, M. BELLINI ARCHITECTS, 1996, VIA FIORI CHIARI 9 5- EDIFICIO PER ABITAZIONI, M. CALZAVARA, S. TINTORI, 1986-89, VIA PONTACCIO 16-18 6- NUOVO PICCOLO TEATRO STREHLER, M. ZANUSO, P. CRESCINI, 1978-1996, FORO BONAPARTE 26 7- EDIFICIO PER ABITAZIONI E NEGOZI, GPA MONTI, 1959-61, VIA DELIO TESSA 2 8- EDIFICIO PER ABITAZIONI, L. CACCIA DOMINIONI, 1962-64, VIA CAVALIERI DEL SANTO SEPOLCRO 6 9- COMPLESSI RESIDENZIALI IN VIA DEI CHIOSTRI, BBPR, 1961-70, VIA PONTACCIO, V. CAV. DEL S. SEPOLCRO 10- EDIFICIO PER ABITAZIONI, P. LINGERI, 1950, VIA GIULIANOVA 1 11- SCUOLA GERMANICA, BROGGI & BURKHARDT ARCHITETTI ASSOCIATI, 2006, VIA LEGNANO 24 12- EDIFICIO PER ABITAZIONI, L. SCACCHETTI, 1987, CORSO GARIBALDI 108 Itinerario SAN BABILA - La Racchetta, la grande incompiuta Sabato 16 e Domenica 17, ore 15:00-17:30 , ritrovo in Piazza San Babila, nei pressi della fontana Curatori: Paolo Galuzzi (saggio introduttivo) e Manuela Leoni (schede) L’itinerario, partendo da Piazza San Babila, segue il tracciato della cosiddetta ‘Racchetta’ - uno sventramento viario dell’antico tessuto urbano la cui vicenda ha origine alla fine degli anni Venti - e, percorrendo Corso Europa e Via Larga, giunge in Piazza Velasca; l’operazione urbanistica, visibile nel dilatarsi degli spazi e delle strade a supporto dell’accessibilità automobilistica al centro storico, ha però lasciato spazio ad alcuni episodi architettonici di grande qualità, che possono essere considerati come capisaldi dell’architettura moderna milanese. EDIFICI INTERESSATI: 1. TORRE SNIA VISCOSA, A. RIMINI, 1935-1937, CORSO MATTEOTTI 11 2. PALAZZO DEL TORO, E. LANCIA, R. MERENDI, 1935-1939, CORSO MATTEOTTI 18-22, PIAZZA SAN BABILA 1-3, CORSO VITTORIO EMANUELE II 37 3. EDIFICIO PER UFFICI, L. MAGISTRETTI, 1955-1957, CORSO EUROPA 22 4. EDIFICI PER UFFICI E NEGOZI, A. AGOSTINI, L. CACCIA DOMINIONI,1953-1959, C.SO EUROPA 10-12 - 18-20 5. EDIFICI PER UFFICI E NEGOZI, L. CACCIA DOMINIONI, 1963-1966, CORSO EUROPA 11-13 6. STARHOTELS ROSA GRAND, ARASSOCIATI, 2000-2008, PIAZZA FONTANA 3 7. EDIFICI PER ABITAZIONI, R. FERRINI ,1938, VIA LARGA 7 8. TORRE VELASCA, BBPR, A. DANUSSO, 1951-1958, PIAZZA VELASCA 5 9. EDIFICIO PER UFFICI E NEGOZI, M. ASNAGO E C. VENDER, 1939-1942, VIA ALBRICCI 8 10. EDIFICIO PER UFFICI E NEGOZI, M. ASNAGO E C. VENDER, 1953-1959, VIA ALBRICCI 10 11. EDIFICIO PER ABITAZIONI, UFFICI E AUTORIMESSA, G. MUZIO, 1948-1952, V. ALBRICCI 1-3-5, V. GONZAGA 5-7 12. PALAZZO MISSORI, M. PIACENTINI, 1933-1938, VIA MAZZINI 15, VIA GONZAGA 4-6 Iscrizioni obbligatorie fino ad esaurimento posti tramite il sito www.fondazione.ordinearchitetti.mi.it e www.milano-designweekend.it ITINERARIO CASE MUSEO Durante i giorni di MILANO DESIGN WEEKEND sarà possibile visitare gratuitamente, su prenotazione, alcune delle più affascinanti case museo della città: il Museo Bagatti Valsecchi, Villa Necchi Campiglio, Casa Boschi di Stefano e Museo Poldi Pezzoli. In questa occasione, critici dell’arte e architetti saranno le speciali “guide” che accompagneranno i visitatori, raccontando i segreti di questi luoghi suggestivi. Questi gli appuntamenti: Villa Necchi Campiglio Giovedì 14: ore 10.30 Villa Necchi
Recommended publications
  • 36. Allestimento Della Pietà Rondanini Nel Museo Del Castello Sforzesco a Milano
    Gruppo BBPR (Gian Luigi Banfi, Ludovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti, Ernesto Nathan Rogers) 36. Allestimento della Pietà Rondanini nel Museo del Castello Sforzesco a Milano a. Paolo Monti (Novara, 1908 - Milano, 1982) L’allestimento della Pietà Rondanini dello Studio BBPR nella sala degli Scarioni del Museo del Castello Sforzesco a Milano - sala XV 1956 fotografia, 240 × 180 mm Milano, collezione Alberico di Belgiojoso, foto n. 188 b. Paolo Monti L’allestimento della Pietà Rondanini dello Studio BBPR nella sala degli Scarioni del Museo del Castello Sforzesco a Milano – sala XV 1956 fotografia, 300 × 210 mm Milano, collezione Alberico di Belgiojoso, foto n. 243 c. Studio BBPR Progetto di allestimento. Vista assonometrica ante 1956 riproduzione fotografica del disegno, 220 × 165 mm Milano, collezione Alberico di Belgiojoso d. Studio BBPR Progetto di allestimento. Pianta e sezione ante 1956 riproduzione fotografica del disegno, 250 × 345 mm Milano, collezione Alberico di Belgiojoso Fu Riccardo Bacchelli a scrivere nel 1952 il testo ufficiale di benvenuto per It was Riccardo Bacchelli who wrote in 1952 the official welcome address for la Pietà Rondanini che, dalla collezione romana della famiglia dei conti Sanse- the Pietà Rondanini that arrived in Milan from the Roman collection of the verino Vimercati, giungeva a Milano per trovare poi sistemazione nel Museo family of the counts Sanseverino Vimercati to then find a home at the Museo del Castello Sforzesco. Il testo era incentrato sul valore della scultura ma anche del Castello Sforzesco. The address focused on the sculpture’s value but also sull’importanza di accogliere una così importante opera per una città come Mi- on the importance for a city like Milan – which had emerged from the ruins lano, uscita dalle rovine della guerra e avviata a un’opera di ricostruzione non of war and set out on a project of reconstruction regarding not only the city’s solo edilizia ma anche economica e culturale.
    [Show full text]
  • Lezione 12 – Da Montenapoleone in Duomo (Dia 1) Lasciamo Ancora Una Volta Montenapoleone Per Entrare a Sinistra in Via S
    Lezione 12 – Da Montenapoleone in Duomo (Dia 1) Lasciamo ancora una volta Montenapoleone per entrare a sinistra in via S. Andrea dove al n, 6 troviamo (Dia 2) il PALAZZO MORANDO ATTENDOLO BOLOGNINI, al cui interno si trovano la COLLEZIONE COSTUME MODA E IMMAGINE e il MUSEO DI MILANO. Pare che la contessa Bolognini fosse addirittura l'amante del re Umberto I; Edificato nel ‘500, il Palazzo fu residenza di alcune tra le più importanti famiglie milanesi, tra cui i Villa che nel corso del XVIII secolo fecero eseguire sull’edificio numerosi interventi, conferendogli l’impronta rococò, che tuttora lo caratterizza. Nei primi anni del XX secolo la dimora, che allora apparteneva alla famiglia De Cristoforis, fu acquistata dai coniugi Gian Giacomo Morando Bolognini e Lydia Caprara Morando Bolognini, che riempirono le sale con un’ampia collezione di arredi e dipinti. (dia 3) La Contessa Lydia, rimasta vedova nel 1919, morì senza eredi nel 1945 e nel testamento volle donare la sua residenza milanese, con tutto il contenuto, al Comune di Milano, che secondo l’uso dell’epoca smembrò le collezioni per unirle a quelle di altri edifici comunali. Nel 1958, dopo un lungo restauro dovuto agli ingenti danni subiti dall’edificio durante la II Guerra Mondiale, Palazzo Morando aprì le sue porte al pubblico col nome di “Museo di Milano”. Al piano nobile fu collocata la collezione Beretta (tuttora esposta), una ricca raccolta di dipinti e disegni dedicata all’iconografia urbanistica e architettonica di Milano, anch’essa divenuta di proprietà del Comune grazie a una donazione. Al pian terreno invece trovò sistemazione nel 1963 il Museo della Guerra e della Resistenza, poi denominato Museo di Storia Contemporanea.
    [Show full text]
  • 517651584007.Pdf
    proyecto, progreso, arquitectura ISSN: 2171-6897 [email protected] Universidad de Sevilla España Cachorro Fernández, Emilio COLONIA HELIOTERÁPICA EN LEGNANO, 1937-38. DESAFÍO RACIONALISTA DE BBPR A LA ARQUITECTURA DEL RÉGIMEN proyecto, progreso, arquitectura, núm. 7, noviembre, 2012, pp. 90-103 Universidad de Sevilla Sevilla, España Disponible en: http://www.redalyc.org/articulo.oa?id=517651584007 Cómo citar el artículo Número completo Sistema de Información Científica Más información del artículo Red de Revistas Científicas de América Latina, el Caribe, España y Portugal Página de la revista en redalyc.org Proyecto académico sin fines de lucro, desarrollado bajo la iniciativa de acceso abierto 7 ARTECTRA ETRE CCRSS 9 COLONIA hELIOTERÁPICA EN LEGNANO, 1937-38. DESAfÍO RACIONALISTA DE BBPR A LA ARQUITECTURA DEL RÉGIMEN SUN THERAPY COLONY AT LEGNANO, 1937-38. RATIONALIST CHALLENGE TO THE OFFICIAL ARCHITECTURE BY BBPR Emilio Cachorro Fernández RESUMEN La colonia helioterá ica en Legnano único ejem lo italiano seleccionado or Alred Roth ara re resentar la aruitec tura emergente de los años treinta período culminante del Moimiento Moderno signicó la gran oportunidad de constatar el rme com romiso del gru o R con el nuevo es ritu de su oca Los múlti les actores ue intervinieron en el resultado de la ora acen que se pueda considerar todo un maniesto una perecta síntesis de la ortodoia anguardista que guió su primera etapa proesional cuo origen radica en un concurso público de ideas conocado para satisacer nes sociales en un entorno
    [Show full text]
  • Excavating the Corporativist City 89
    SCHNAPP / excavating the corporativist city 89 Excavating the Corporativist City Jeffrey T. Schnapp Towards the end of 1933, five of the leading champions of the modern movement in Italian architecture—the engineer MODERNISM / modernity Gaetano Ciocca and his young partners and followers, the mem- VOLUME ELEVEN, NUMBER bers of the architectural firm Banfi, Belgioioso, Peressutti, and ONE, PP 89–104. Rogers—presented a “totalitarian” city plan for the northern city © 2004 THE JOHNS of Pavia within the framework of a contentious and highly pub- HOPKINS UNIVERSITY PRESS licized competition. Their comprehensive city plan was meant to crystallize what fascist modernists thought to be the core val- ues of Mussolini’s corporativist revolution and represented a gesture of defiance addressed to the piecemeal approaches to urban planning that informed rival proposals put forth by tradi- tional urbanists. Whereas the latter sought gradual, incremental solutions to the problems created by the city’s burgeoning economy, solutions that extended and built upon Pavia’s long history as a regional capital and urban center, the Ciocca/BBPR Jeffrey T. Schnapp is plan proposed a clean break. Through an ambitious program of the founder and demolition and new construction, it sought to transform Pavia director of the Stanford Humanities Lab. His into a model city, rigorously laid out according to the criteria of most recent books are rationalism and functionalism, as recently articulated by the likes Anno X La Mostra della of Le Corbusier, Ernst May, and Walter Gropius at the Athens Rivoluzione Fascista del meeting of the International Congress for Modern Architecture 1932 and, with Jonathan (CIAM).
    [Show full text]
  • Downloads/2003 Essay.Pdf, Accessed November 2012
    UCLA UCLA Electronic Theses and Dissertations Title Nation Building in Kuwait 1961–1991 Permalink https://escholarship.org/uc/item/91b0909n Author Alomaim, Anas Publication Date 2016 Peer reviewed|Thesis/dissertation eScholarship.org Powered by the California Digital Library University of California UNIVERSITY OF CALIFORNIA Los Angeles Nation Building in Kuwait 1961–1991 A dissertation submitted in partial satisfaction of the requirements for the degree Doctor of Philosophy in Architecture by Anas Alomaim 2016 © Copyright by Anas Alomaim 2016 ABSTRACT OF THE DISSERTATION Nation Building in Kuwait 1961–1991 by Anas Alomaim Doctor of Philosophy in Architecture University of California, Los Angeles, 2016 Professor Sylvia Lavin, Chair Kuwait started the process of its nation building just few years prior to signing the independence agreement from the British mandate in 1961. Establishing Kuwait’s as modern, democratic, and independent nation, paradoxically, depended on a network of international organizations, foreign consultants, and world-renowned architects to build a series of architectural projects with a hybrid of local and foreign forms and functions to produce a convincing image of Kuwait national autonomy. Kuwait nationalism relied on architecture’s ability, as an art medium, to produce a seamless image of Kuwait as a modern country and led to citing it as one of the most democratic states in the Middle East. The construction of all major projects of Kuwait’s nation building followed a similar path; for example, all mashare’e kubra [major projects] of the state that started early 1960s included particular geometries, monumental forms, and symbolic elements inspired by the vernacular life of Kuwait to establish its legitimacy.
    [Show full text]
  • Disegnare Il Museo
    ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA Quaderni della didattica serie diretta da Francesco Moschini Marisa Dalai Emiliani Disegnare il museo ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA Corso Indice SEGNARE DISEGNARE INTERPRETARE Un itinerario nella storia a cura di Marisa Dalai Emiliani Accademia Nazionale di San Luca, Roma 20 febbraio - 3 marzo 2012 9 Musei della ricostruzione in Italia tra disfatta e rivincita della storia 39 Note 50 Bibliografia citata Questo saggio, pubblicato nel 1982 dalle edizioni di Comunità per il museo veronese di Castelvecchio, viene riproposto nell’ambito del laboratorio “Disegnare il museo”, con poche varianti. È stato ristampato quindi nel volume di Marisa Dalai Emiliani, Per una critica della museografia del Novecento in Italia. Il “saper mostrare” di Carlo Scarpa, Venezia, Regione del Veneto, Marsilio, 2009 Cura redazionale di Laura Bertolaccini. Musei della Ricostruzione in Italia tra disfatta e rivincita della storia Ma, in ogni campo, la nostra epoca ha la mania di voler mostrare le cose solo insieme a ciò che le circonda nella realtà, e di sopprimere così l’essenziale: l’atto dello spirito che le isolò da essa. Si “presenta” un quadro in mezzo a mobili, a soprammobili, a tappezzerie della stessa epoca; insipido scenario nella cui composizione eccellono, negli appartamenti d’oggi, le padrone di casa fino a ieri più ignoranti, le quali ora passano le loro giornate negli archivi e nelle biblioteche, ed in mezzo al quale il capolavoro che guardiamo mentre si pranza non ci dà quella gioia inebriante che solo gli si può chiedere in una Sala di museo, che simboleggia molto meglio con la sua nudità e l’assenza di ogni particolarità gli spazi interiori dove l’artista si è astratto per creare.
    [Show full text]
  • Adaptive Reuse of Military Establishments As Museums: Conservation Vs
    Defence Sites II 125 Adaptive reuse of military establishments as museums: conservation vs. museography K. Günçe1 & D. Mısırlısoy2 1Eastern Mediterranean University, Faculty of Architecture, Cyprus 2Politecnico di Milano, Faculty of Architecture, Italy Abstract The preservation of historic buildings is important since they are social and cultural evidence of the past. In their lifetime, historic buildings may lose their function and become abandoned. Adaptive reuse is a way for a historic building to survive by changing the function according to the needs of its region. Museography is a field that fundamentally contributes to the collection, conservation and protection of a significant part of the movable cultural heritage. It comprises the methods and techniques related to the practical function of museums. In a museum the most important concern is the organization of displays, the use of light, circulation in the place and accessibility. If a museum is in an architectural heritage, this situation may create challenges both for designers and museographers since important concerns for conservation and museography should be taken into consideration together. Military establishments were mainly constructed for defence purpose including castles, military posts and towers; however, the reason of construction, forms similar characteristics among military buildings such as introverted organization and solid facades. The aim of the study is to question the success of the adaptive reuse projects in terms of appropriateness of the museum function in a military establishment both in a conservation approach and museography approach. The study is a comparative research. Two selected castles will be compared in terms of use of military establishments as museums.
    [Show full text]
  • Aldo Rossi a Scientific Autobiography OPPOSITIONS BOOKS Postscript by Vincent Scully Translation by Lawrence Venuti
    OPPOSITIONS BOOKS Poatscript by Vincent ScuDy Tranatotion by Lawrence Venutl Aldo Rossi A Scientific Autobiography OPPOSITIONS BOOKS Postscript by Vincent Scully Translation by Lawrence Venuti Aldo Rossi A Scientific Autobiography Published for The Graham Foundation for Advanced Studies in the Fine Arts, Chicago, Illinois. and The Institute for Architecture and Urban Studies, New York, New York, by The MIT Press Cambridge, Massachusetts, and London, England 1981 Copyright @ 1981 by Other Titles in the OPPOSITIONS OPPOSITIONS BOOKS Contents A Scientific Autobiography, 1 The Institute for Architecture and BOOKS series; Drawings,Summerl980, 85 Urban Studies and Editors Postscript: Ideology in Form by Vineent Scully, 111 The Massachusetts Institute of Essays in Architectural Criticism: Peter Eisenman FigureOedits, 118 Technotogy Modern Architecture and Kenneth Frampton Biographical Note, 119 Historical Change All rights reserved. No part of this Alan Colquhoun Managing Editor book may be reproduced in any form Preface by Kenneth Frampton Lindsay Stamm Shapiro or by any means, eleetronic or mechanical, including photocopying, The Architecture ofthe City Assistant Managing Editor recording, or by any information Aldo Rossi Christopher Sweet storage and retrieval system, Introduction by Peter Eisenman without permission in writing from Translation by Diane Ghirardo and Copyeditor the publisher. Joan Ockman Joan Ockman Library ofCongress Catalogning in Designer Pnblieatian Data Massimo Vignelli Rossi, Aldo, 1931- A scientific autobiography. Coordinator "Published for the Graham Abigail Moseley Foundation for Advanced Studies in the Fine arta, Chieago, Illinois, and ' Production the Institute for Architecture and Larz F. Anderson II Urban Studies, New York, New York." Trustees of the Institute 1. Rossi, Aldo, 1931-. for Architecture and L'rban Studies 2.
    [Show full text]
  • 100 Places to Visit In-Milan JPN
    Comune di Milano Touring Club Italiano Settore Politiche del Turismo Corso Italia, 10 e Marketing territoriale 20122 Milano via Dogana, 2 Direzione Centro Studi 20121 Milano Maria-Chiara Minciaroni Direttore Matteo Montebelli Massimiliano Taveggia Massimiliano Vavassori Jacopo Zurlo Servizio Sviluppo e Monitoraggio del Turismo Sergio Daneluzzi Servizio Digital e Web Marketing Patrizia Bertocchi www.turismo.milano.it Progetto grafico Crediti fotografici Alessandro Gandini, Milka Gandini Arcidiocesi di Milano; Mauro Colella; Gandini&Rendina grafica e pubblicità srl Comune di Milano (Galleria d’Arte Moderna, Biblioteca Comunale Centrale “Palazzo Impaginazione e digitalizzazione Sormani”); R. Longoni; Giorgio Majno; Gandini&Rendina grafica e pubblicità srl Franco Mascolo; Museo Poldi Pezzoli; Icone e mappe Navigli Lombardi s.c.a.r.l.; Andrea Scuratti; Gandini&Rendina grafica e pubblicità srl Václav Šedý; Veneranda Biblioteca Ambrosiana; VRWAY Communication - Giuseppe Pennisi Copertina Comune di Milano 是非訪れたい街の観光スポット ミラノ 百ヶ所 の 魅 力 内容 図書館 公園 史跡 広場 宗教建築物 城門 スポーツ施設 眺 望・景 観 古代の遺跡 展示場 博物館 劇場と音楽堂 運河 屋敷 建造物 トゥ ー リ ン グ・ク ラ ブ・イタ リ ア ーノ が 記 す 魅 力 溢 れるス ポット。 www.touringclub.it ミラノ 百ヶ所 の 魅 力 内容 図書館 宗教建築物 Palazzo dell’Ambrosiana - Biblioteca e Pinacoteca Duomo di Milano Ca’ Granda Università degli Studi di Milano Chiesa di Santa Maria Annunciata in Camposanto Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento (Palazzo della Veneranda Fabbrica) Castello Sforzesco Chiesa di Sant’Alessandro (Piazza Sant’Alessandro) Palazzo dell’Arte Chiesa di Santa Maria presso San Satiro
    [Show full text]
  • Itineraries Through Milan's Architecture
    ORDINE DEGLI ARCHITETTI, FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI MILANO DELLA PROVINCIA DI MILANO /types form, function, meaning in architecture High-rise Milan Fulvio Irace, Federico Ferrari Itineraries through Milan’s architecture Modern architecture as a description of the city “Itineraries through Milan’s Architecture: Modern Architecture as Description of a City” is a project by The Order of Architects of the Province of Milan, organized by its Foundation Scientific Coordinator: Maurizio Carones Managing Director: Paolo Brambilla Editorial Staff: Alessandro Sartori, Stefano Suriano General Manager: Giulia Pellegrino Press Office Ferdinando Crespi “High-rise Milan” Federico Ferrari, Fulvio Irace edited by: Alessandro Sartori, Stefano Suriano, Barbara Palazzi back cover: Studio BBPR, Velasca Tower, longitudinal section, 1951-1958 © BBPR Archive For copyrights regarding any unidentified iconographic materials, please contact the Foundation of the Order of the Architects, Planners, Landscape Architects and Conservators of the Province of Milan www.ordinearchitetti.mi.it www.fondazione.ordinearchitetti.mi.it High-rise Milan Federico Ferrari The high-rise building has always represented one of the themes par excellence of the modernity. The suggestion exercised by the American examples has been one of the strong suits of the Modern Movement, at least since the celebrated journey of Le Corbusier in the United States. Mesmerised by the dream of the vertical metropolis that would free man from the suffocating density of the traditional city, the Swiss architect pushed humanity to embrace without hesitation the skyscraper typology. A symbolic representation of a “drive toward the sky,” as the Promethean effort to annul the restrains of the gravity force, “the skyscraper can be considered as the model of the building magnificence typical of the homo faber of the twentieth century”(1).
    [Show full text]
  • Capolavori D'arte Di Milano
    CAPOLAVORI D’ARTE DI MILANO Il progetto ’Conversazioni d’arte’, giunto alla Milano è una città ricchissima di terza edizione, accompagna anche quest’anno opere d’arte, molte delle quali di fama il racconto dello straordinario patrimonio internazionale, ed è giunto il momento che artistico presente a Milano. Prosegue infatti i milanesi ne prendano davvero possesso. l’approfondimento di alcuni capolavori che La via più facile è quella di farsele incarnano la nostra città, la sua identità e la raccontare queste opere, possibilmente sua storia, attraverso la narrazione da parte da studiosi competenti e capaci di autorevoli relatori che ne analizzano la di trasmettere curiosità ed entusiasmo. genesi, la bellezza, il significato. Ai cittadini Sono questi i semplici ingredienti delle milanesi, e non solo, si presenta un’occasione “Conversazioni d’Arte” giunte quest’anno preziosa per conoscere o scoprire così opere alla terza edizione, che hanno permesso esposte in musei e spazi espositivi della città. ai milanesi di entrare (divertendosi) nei Accanto a quelle scelte negli anni precedenti segreti più reconditi e avvincenti dei “loro” per rappresentare le sei icone di ExpoinCittà - capolavori. E di fare un passo in più. nel 2016 anche grazie all’indicazione espressa Stregati dalle narrazioni, di andare alla dagli stessi cittadini attraverso un sondaggio ricerca di questi capolavori che volentieri on-line - quest’anno nuove “meraviglie” li attendono a Brera e al Castello Sforzesco, artistiche sono portate all’attenzione del al Museo del Novecento e al Cenacolo, pubblico, confermando l’importanza di Milano all’Ambrosiana e al Poldi Pezzoli, al MUDEC come città d’arte e capitale del pensiero e all’HangarBicocca, alla GAM e alla creativo.
    [Show full text]
  • To the City Contents
    guide to the city contents Comune di Milano Published by Settore Politiche del Turismo Iniziative Speciali e Marketing Territoriale De Agostini Libri S.p.A. Via Dogana, 2 20121 Milano Director Andrea Pasquino Director Massimiliano Taveggia Product Manager Licia Triberti, Davide Gallotti Development and monitoring of tourism Editorial project Sergio Daneluzzi Federica Savino Local promotional portal Editing and Patrizia Bertocchi Iconographic Research Marco Torriani with Content supervision Alessandra Allemandi Mauro Raimondi Graphic Design and Layout Sandra Luzzani with Vando Pagliardini Text by Monica Berno Technical Prepress Services Andrea Campo Technical Coordination Guido Leonardi Download the App “Milan. Guide to the City” for: In the Guide, activate the QR codes on your smartphone: each itinerary has a code offering access to the Guide’s special content. Photo credits DeAgostini Picture, Archivio Alinari, Alessandro Casiello, Marco Clarizia, Contrasto, Corbis, Gianni Congiu, Marka, Mauro Ranzani, Andrea Scuratti, Vando Pagliardini, Michela Veicsteinas Updated in December 2015 contents Introduction 2 Map of the city/Center of the city 4 Milan and its History 8 1 Exploring the City Centre 10 2 Ancient Roman and Medieval Milan 12 3 The Renaissance and the Baroque 14 4 The Neoclassical Age and the 19th-Century 16 5 The Great Churches of Milan 18 6 The Buildings of Milan 22 7 The Museums of Milan 26 8 Contemporary Art in Milan 30 9 Milan: a City of Science 36 10 Parks and Canals 38 11 Shopping in Milan 42 12 Entertainment, Sports and Leisure 44 13 Outside Milan 46 Useful Information 48 Welcome Dealing with a great city like Milan demands a comprehensive overview, which is why we have prepared this handy, complete guidebook, offering the key to the treasures of the city and its surroundings.
    [Show full text]