Il Banco di : misure di diversificazione della morfologia del fiume a favore della biodiversità CONFERENZA STAMPA

27 marzo 2014,

Logo: campagna, partner marchi certificazione Claudio Zali, Direttore del Dipartimento del territorio Samuel Ferrari, Ufficio dei corsi d’acqua Tiziano Putelli, Ufficio della caccia e della pesca

Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio Divisione dell’ambiente e Divisione delle costruzioni Frana di (Valegion)

Maggio 2012 }Spostamento di ~500’000 m3 di materiale }Volume mobilizzabile a seguito di eventi meteorici: ~300’000 m3 }Volume per singolo evento meteorico: da ~10’000 m3 a ~25’000 m3 di flussi detritici

Il Banco di Moleno: misure di diversificazione della morfologia del fiume Ticino a favore della biodiversità pag. 2 Dipartimento del territorio Sistema di premunizione dopo la frana del 2012

Sistema di premunizione a due camere (Valegion / Pian Perdasc) a protezione della zona industriale, della zona svago, della strada cantonale e dell’ A2.

Valegion 2001 ~60’000

Perdasc 2013 ~50’000

Il Banco di Moleno: misure di diversificazione della morfologia del fiume Ticino a favore della biodiversità pag. 3 Dipartimento del territorio Camera Pian Perdasc - 1

} Necessaria per la protezione della strada cantonale e dell’A2 } Sistema a doppia camera (parte grossolana/limosa) } Lavori urgenti eseguiti tra agosto 2012 e febbraio 2013 a seguito di una deviazione delle colate } Parte del materiale defluito è stato utilizzato per la realizzazione dei valli di contenimento

Il Banco di Moleno: misure di diversificazione della morfologia del fiume Ticino a favore della biodiversità pag. 4 Dipartimento del territorio Camera Pian Perdasc - 2

Il Banco di Moleno: misure di diversificazione della morfologia del fiume Ticino a favore della biodiversità pag. 5 Dipartimento del territorio Gestione del materiale apportato dall’evento del 09.09.2013

Materiale portato a valle: ~ 50’000 m3

}Ampliamento dei valli di protezione, depositi in loco Æ 5’000 m3

}Recupero da parte di imprese operanti in ambito edilizio Æ 10’000 m3

}Strutturazione dell’alveo del Fiume Ticino (Banco di Moleno) Æ 35’000 m3

Il Banco di Moleno: misure di diversificazione della morfologia del fiume Ticino a favore della biodiversità pag. 6 Dipartimento del territorio Gestione del materiale proveniente dalla frana di Preonzo

Materiale di piccole/medie dimensioni } Bonifica/innalzamento dei terreni agricoli

Materiale pulito di medie dimensioni } Recupero da parte d’imprese operanti in ambito edilizio

Materiale di medie e grosse dimensioni } Valorizzazione in progetti di valenza ambientale, come la strutturazione dell’alveo del Fiume Ticino

Il Banco di Moleno: misure di diversificazione della morfologia del fiume Ticino a favore della biodiversità pag. 7 Dipartimento del territorio Piano di gestione del materiale

Oggetto Comune Quantitativo Stato

1 Ampliamento vallo Preonzo 10'000 mc Disponibile

Allestimento Risanamento terreno domanda di 2 al ponte di Claro Preonzo 25'000 mc costruzione

Allestimento domanda di 3 Preonzo costruzione 8 18'000 mc Innalzamento Allestimento terreni agricoli domanda di 4 Preonzo costruzione

Allestimento 7 domanda di 6 5 10'000 mc costruzione

6 Moleno 35'000 mc Terminato 34 Nuovi banchi Fiume Ticino Licenza 2 7 25'000 mc edilizia ottenuta 1

Lodrino/ Allestimento 8 Cresciano 30'000 mc progetto 5

Il Banco di Moleno: misure di diversificazione della morfologia del fiume Ticino a favore della biodiversità pag. 8 Dipartimento del territorio Banco di Moleno

} Concretizzazione di un progetto già pianificato (antecedente all’evento della frana di Preonzo) per la diversificazione dell’ambiente acquatico } Utilizzo materiale inerte idoneo (pezzatura 3-50 cm, ca. 35’000 mc) } Trasporti a corto raggio (< 2 km)

Il Banco di Moleno: misure di diversificazione della morfologia del fiume Ticino a favore della biodiversità pag. 9 Dipartimento del territorio Studio sugli effetti delle variazioni di portata - 1

} Studio avviato nel 2007 } Rapporto conclusivo luglio 2011

Il Banco di Moleno: misure di diversificazione della morfologia del fiume Ticino a favore della biodiversità pag. 10 Dipartimento del territorio Studio sugli effetti delle variazioni di portata - 2

} Visione d’intervento: estate 2013

} Inizio dei lavori: ottobre 2013

Il Banco di Moleno: misure di diversificazione della morfologia del fiume Ticino a favore della biodiversità pag. 11 Dipartimento del territorio Indice IDIM

Il Banco di Moleno: misure di diversificazione della morfologia del fiume Ticino a favore della biodiversità pag. 12 Dipartimento del territorio Il Banco di Moleno oggi

Il Banco di Moleno: misure di diversificazione della morfologia del fiume Ticino a favore della biodiversità pag. 13 Dipartimento del territorio Invito Inaugurazione del Banco di Moleno – 29 marzo 2014

Inaugurazione

} Ore 10.00- 12.30: Visite guidate con i tecnici Banco di del Dipartimento del territorio e i progettisti Moleno

Sa 29.3.2014 Durante l’evento sarà offerto ai visitatori un rinfresco in collaborazione con il Consorzio Pescatori a rete del Ceresio

Il Banco di Moleno: misure di diversificazione della morfologia del fiume Ticino a favore della biodiversità pag. 14 Dipartimento del territorio Conclusione

Vi ringraziamo per l’attenzione.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI Ufficio della caccia e della pesca Tiziano Putelli 091/814 28 74 [email protected]

CARTELLA STAMPA www.ti.ch/stampa

Il Banco di Moleno: misure di diversificazione della morfologia del fiume Ticino a favore della biodiversità pag. 15 Dipartimento del territorio