Guide turistiche

AAT (1998). Itinerari storici e archeologici nel Canton – Valle di Blenio. , Associazione Archeologica Ticinese, 30 p.

AAT (1999A). Itinerari storici e archeologici nel Canton Ticino – Valle Riviera, Bellinzonese e Gambarogno. Lugano, Associazione Archeologica Ticinese, 47 p.

AAT (1999B). Itinerari storici e archeologici nel Canton Ticino – Valle Leventina. Lugano, Associazione Archeologica Ticinese, 39 p.

BALESTRA S. (2012). Sentieri 1 – Dalla regione di Claro al Passo della Greina. , Istituto Editoriale Ticinese, 112 p.

BELLINZONESE E ALTO TICINO (2016). Bellinzona, Organizzazione Turistica Regionale (OTR) Bellinzonese e Alto Ticino [http://www.bellinzonese-altoticino.ch/it/intro.html]: Benvenuti, 20 p. Bellinzona e Valli. Valle di Blenio, 14 p. Castelli di Bellinzona. Da Lumino al Pizzo di Claro. Escursioni, 20 p. La Filovia e la Valle . La regione del Pizzo di Claro. Monti di Saurù. Sentiero dei pianeti.

BLENIO TURISMO (2006A). Sentieri storici della Valle di Blenio 1-2. Olivone, Blenio Turismo, 48 p.

BLENIO TURISMO (2006B). Sentieri storici della Valle di Blenio 3-4. Olivone, Blenio Turismo, 60 p.

FAZIOLI A. (2009). Bellinzona patrimonio mondiale. Itinerari paesaggistici. Bellinzona, Bellinzona Turismo, 24 p.

GRUSSTI (2008). La pietra e le cave della Riviera. Bellinzona, Gruppo cantonale per lo sviluppo sostenibile, 4 p. [http://www.globaleducation.ch/globaleducation_it/resources/XY/pietra-cave.pdf]

Informazioni naturalistiche e storiche

AA.VV. (1993). Il Meraviglioso. Leggende, fiabe e favole ticinesi. Vol. 4: Bellinzonese e Tre Valli. Locarno, Armando Dadò Editore, 342 p.

ARNABOLDI M. (2012) (a cura di). Atlante Città Ticino. 1. Comprensorio Fiume Ticino Nord. Mendrisio, Academy Press, 222 p.

BÄCHLIN R., BIANCONI F., CODONI A., DAL VESCO E., KNOBLAUCH P., KÜNDIG E., REINHARD M., SPÄNHAUER F., SPICHER A., TROMMSDORFF V. & WENK E. (1974). Geologischer Atlas der Schweiz, Blatt 66/Bellinzona, 1:25'000. Bern, Schweizerischen Geologischen Kommission.

BARNI G. & CANEVASCINI G. (2009). L’industria del granito e lo sviluppo economico del Canton Ticino. Bellinzona, Edizioni Casagrande, 260 p. (edizione originale del 1913).

BOGNUDA P. (2015). Ricordi di un tempo lontano… rivista 3valli 11/2015: 24–25.

BRONNER F. (2016). Pozzi naturali e cascate in Riviera. rivista 3valli 07-08/2016: 20–21.

BULLO G. (2011). Claro dal piano all’alpe. Claro, Patriziato di Claro, 175 p.

CARLEVARO E., COLOMBAROLI D., CONEDERA M., KREBS P., MORALES-MOLINO C., SCAPOZZA C., TINNER W. & VESCOVI E. (2017). Claro e il suo territorio. as. Archeologia Svizzera 40(1): 24–29. [http://repository.supsi.ch/8225/]

CODONI A. & GAMBONI V. (1988). Il Paese e la Memoria. Bellinzona, Dipartimento della pubblica educazione, 557 p.

COMUNITÀ DELLA RIVIERA (2008). Atti del Simposio internazionale “La Via della Pietra”. , Svizzera, 2 14 marzo 2008, 77 pp.

DE ANTONI S., SCAPOZZA C., TOGNACCA C., ZUCCA M., BERNASOCCHI M., BRUNI-CODURI Y. & CHIARAVALLOTI E. (2016). La Buzza di Biasca attraverso le immagini e i documenti. 1515–2015. Catalogo della mostra. Biasca, Comune di Biasca, 125 p.

DELUCCHI M. (2017). Il corridoio ecologico e la linea ferroviaria di transito. Bollettino FSP 49: 19–21.

DONATI P. (1986). Bellinzona a Castel Grande – 6000 anni di storia. Archeologia Svizzera 9: 94–109.

GRUPPO TOPONOMASTICO CLARO (2008). Claro. Archivio dei nomi di luogo 10. Bellinzona, Archivio di Stato del Cantone Ticino, 119 p.

IST-SUPSI (2014). La Via della Pietra. Elaborazione di scenari per l’esecuzione del progetto. Canobbio, Istituto scienze della Terra SUPSI, 16 p.

KREBS P., TINNER W. & CONEDERA M. (2014). Del Castagno e della castanicoltura nelle contrade insubriche: tentativo di una sintesi eco-storica. Archivio Storico Ticinese 155: 4–37. [https://boris.unibe.ch/59623/]

LAORCA R. (1992). Le Tre Valli stregate. Locarno, Armando Dadò Editore, 168 p.

LEHMANN S. (2010). Riflessioni a proposito dei de Sacco e dell’ordine dei cavalieri ospitalieri tra Moesano e Ticino. Quaderni grigionitaliani 79: 417–433. [http://doi.org/10.5169/seals-154900]

LOCATELLI R. (2016). Lodrino. Memoria e attualità. Lugano, Ritter edizioni, 607 p.

OSTINELLI P. & CHIESI G. (2015) (a cura di). Storia del Ticino. Antichità e Medioevo. Bellinzona, Stato del Cantone Ticino (distribuito da Edizioni Casagrande), 661 p.

PIFFARETTI P. & LUCHESSA C. (2011). Lo scorrere del fiume, l’opera dell’uomo. Bellinzona, Consorzio Correzione Fiume Ticino (CCFT), 163 p.

ROSSI GUIDICELLI S. (2016). I progressi della strada. rivista 3valli 5/2016: 7–9.

SCAPOZZA C. (2013). L’evoluzione degli ambienti fluviali del Piano di Magadino dall’anno 1000 a oggi. Archivio Storico Ticinese 153: 60–92. [http://repository.supsi.ch/3155/]

SCAPOZZA C. (2014). Appunti climatici e glaciologici sulle descrizioni della Valle di Blenio tra Settecento e Ottocento. Archivio Storico Ticinese 155: 38–63. [http://repository.supsi.ch/5751/]

SCAPOZZA C. (2017). Quando l’archeologia incontra la geomorfologia: l’evoluzione del territorio ticinese alla luce di scoperte archeologiche recenti. Bollettino AAT 29: 4–7. [http://repository.supsi.ch/8046/]

SCAPOZZA C. & OPPIZZI P. (2013). Évolution morpho-sédimentaire et paléo-environnementale de la plaine fluvio-deltaïque du Ticino pendant l’Holocène récent (Canton du Tessin, Suisse). Géomorphologie : relief, processus, environnement 19: 265–286. [http://journals.openedition.org/geomorphologie/10289]

SCAPOZZA C., TOGNACCA C., AMBROSI C. & SENO S. (2015). 20 maggio 1515: la “Buzza” che impressionò l’Europa. Bollettino della Società ticinese di Scienze naturali 103: 79–88. [http://repository.supsi.ch/7111/]

SCHNEIDERFRANKEN I. (1943). Ricchezze del suolo ticinese. Studio economico sullo sfruttamento delle pietre da costruzione e delle materie prime minerali. Bellinzona, Istituto editoriale ticinese, 219 p.

VALSECCHI A. (2016). “Carasc” il ponte tibetano. Storia e cultura tra e . Bellinzona, Salvioni, 120 p. 3 VENZIANI R. (2016). Il quarzo della val Nadro. Azione, 01.10.2016: [http://www.azione.ch/tempo-libero/dettaglio/articolo/il-quarzo-della-val-nadro.html]

ZERBI S. (2006A). La Via della Pietra. Un percorso nelle Valli di Pietra. Biasca, Comunità della Riviera, 81 p.

ZERBI S. (2006B). Le Porte della “Via della Pietra”. Biasca, Comunità della Riviera, 17 p.

ZERBI S. (2006C). Atlante della “Via della Pietra”. Biasca, Comunità della Riviera, 8 p.

ZERBI S. (2008). Construction en pierre massive en Suisse. Le cas des Tre Valli au Canton du Tessin. Abstract Volume 6th Swiss Geoscience Meeting, Lugano, 21st–23rd November 2008, 8.8: 238–239. [https://infoscience.epfl.ch/record/129609/files/zerbi_stefano.pdf]

ZERBI S. (2015). La pietra naturale: materia e materiale. espazium, 07.05.2015. [https://www.espazium.ch/la-pietra-naturale-materia-e-materiale]

Monumenti e sculturei,ii

ANTONINI R. (2015). 150 anni di storia di una famiglia e della sua impresa. Castione, Antonini Graniti, 45 p.

BENEDETTINE DI CLARO (1978). Dal cavo della rupe. S. Maria sopra Claro. Claro, Monastero di S. Maria sopra Claro, 129 p.

BIANCONI P. (1948). Inventario delle cose d’arte e di antichità. I. Le Tre Valli Superiori. Bellinzona, Dipartimento della pubblica educazione del Cantone Ticino, 235 p.

BIANCONI P. (1968). Campanili del Ticino. Società ticinese per la conservazione delle bellezze naturali e artistiche. Quaderni ticinesi 11, 37 pp. + tavole fotografiche.

BISAGNI G. & BROCCHI B. (1983). Grotti. Lugano, Edizioni San Giorgio, 177 p.

CALDERARI L. & PEDRIOLI P. (2008). La chiesa collegiata dei Santi Pietro e Stefano di Bellinzona. Berna, Società di storia dell'arte in Svizzera SSAS, 42 p.

CARDANI R. & CALDERARA D. (1996). TI, chiesa dei SS. Carpoforo e Maurizio. Annuario della Società Svizzera di Preistoria e d’Archeologia 79: 274–276. [https://www.e-periodica.ch/cntmng?pid=jas-003:1996:79::341]

CHIESI G. (2007). Gorduno: la collina del castello. Medioevo: rivista dell’Associazione Svizzera dei Castelli 12: 55–59. [https://www.e-periodica.ch/cntmng?pid=mit-003:2007:12::204]

BITTERLI-VALDVOGEL T. (2007). Carta dei castelli della Svizzera – Est. Wabern, Ufficio federale di topografia swisstopo, 1:200'000 (note esplicative, 175 p).

CAMPAGNA A. (1998). La chiesa di San Biagio a Ravecchia-Bellinzona. Berna, Società di Storia dell’arte 4 in Svizzera (SSAS), 35 p.

CAVADINI-BIELANDER P. (2007). Il monastero benedettino di S. Maria Assunta sopra Claro. Berna, Società di Storia dell’arte in Svizzera (SSAS), 35 p.

CHIESI G. & ROSSETTI G.P. (1993). La Natività di Maria di Loderio. Un oratorio disseppellito. Biasca, Fondazione per il recupero dell’Oratorio della Natività di Maria di Loderio, 110 p.

CLEMENTE E. (1974). Castelli e torri della Svizzera italiana. Bellinzona, Salvioni, 126 p.

COTTI L. (2016). Piazza Centrale, Biasca. Concorso di progetto, 2010. Archi 4/2016: 60–65. [https://www.espazium.ch/piazza-centrale-biasca]

DONATI P. (1999A). . La chiesa di San Giovanni. In G. Foletti (a cura di), Pierangelo Donati. Venticinque anni alla direzione dell’Ufficio cantonale dei monumenti storici. Bellinzona, edizioni dello stato del Cantone Ticino, p. 170–175.

DONATI P. (1999B). Bellinzona, la Murata e la fortezza. In G. Foletti (a cura di), Pierangelo Donati. Venticinque anni alla direzione dell’Ufficio cantonale dei monumenti storici. Bellinzona, edizioni dello stato del Cantone Ticino, p. 272–313.

FAZIOLI FOLETTI M. (2017). L’oratorio del Corpus Domini a Bellinzona. Berna, Società di storia dell'arte in Svizzera SSAS, 25 p.

FERRARI P. (1993). San Pietro Motto di Dongio. Storia e restauri di una chiesa sulla via del Lucomagno. Bellinzona, Edizioni Casagrande, 216 p.

FORNASIER G. (2016). L’arte della pietra. ticinosette 22/2016: 11–13.

GALIZIA A.L., PEDRINI-STANGA L. & ANGEHRN N. (2009). Sculture nello spazio pubblico a Bellinzona. Berna, Società di storia dell'arte in Svizzera SSAS, 44 p.

GINEX G. (2015) (a cura di). Antonio e Giuseppe Chiattone. "Scultori che godono meritata fama fra noi e all'estero …". Milano, Skira Editore, 231 p.

HÖGL L. (1986). Die Höhlungsburgen im Kanton Tessin. In Burgen im Fels. Eine Untersuchung der mittelalterlichen Höhlen-, Grotten- und Balmburgen der Schweiz. Schweizer Beitrage zur Kulturgeschichte und Archäologie des Mittelalters 1: 14–32.

JAM SA (2017). Ponti in pietra nelle Tre Valli. Prosito, Tipografia Jam SA, Calendario 2017.

KÜNG A. (2012). Bellinzona, Piazza Indipendenza, Obelisco. Stato di conservazione – Proposte di intervento. Canobbio, Istituto Materiali e Costruzioni SUPSI, Rapporto RAP 7559 01, 38 p.

KÜNG A. (2014). Le rocce e il loro impiego nell’architettura storica del Cantone Ticino. Canobbio, Istituto Materiali e Costruzioni SUPSI, 141 p. [presentazione Power Point]

KÜNG A. (2015). I materiali lapidei e gli altri materiali che compongono i monumenti realizzati dai fratelli Antonio e Giuseppe Chiattone. In G. Ginex (a cura di), Antonio e Giuseppe Chiattone. "Scultori che godono meritata fama fra noi e all'estero …". Milano, Skira Editore, pp. 166–171.

KÜNG A. & VEZZONI B. (2008). The soapstone of the Romanesque church of San Nicolao in Giornico, Canton Ticino (). Abstract Volume 6th Swiss Geoscience Meeting, Lugano, 21st–23rd November 2008, 8.4: 234. [https://geoscience-meeting.ch/sgm2008/SGM08_Abstracts/Abstracts_2008_Symposium_08.pdf]

MÄRKLI P. (2005). La congiunta. Giornico, Fondazione La congiunta,6 p. [http://architettura.it/architetture/20050704/] 5 MARTINOLI S. (1997). Il teatro Sociale di Bellinzona. Berna, Società di storia dell'arte in Svizzera SSAS, 19 pp.

MARTINOLI S. (2011). Villa dei Cedri a Bellinzona. Berna, Società di storia dell'arte in Svizzera SSAS, 32 pp.

MARTINOLI S., BIGGER K., CAVADINI-BIELANDER P., CALDERARI L., SEIFERT-UHERKOVICH L. & DOSCH L. (2008). Guida d’arte della Svizzera italiana. Bellinzona, Edizioni Casagrande, 605 p.

MARTINOLI S., PALMA C., PEDRINI-STANGA L. & RIZZI D. (2009). Il cimitero di Bellinzona. Berna, Società di storia dell'arte in Svizzera SSAS, 60 p.

MEYER W. (1982). Castelli del Ticino e del Grigioni italiano. Zurigo, Associazione svizzera per castelli e ruine, 95 p.

MEYER W. & CAVADINI-BIELANDER P. (2010). I castelli di Bellinzona. Berna, Società di Storia dell’arte in Svizzera (SSAS), 56 p.

MONDADA G. (1970). La fontana nel Ticino. Società ticinese per la conservazione delle bellezze naturali e artistiche. Quaderni ticinesi 13, 65 p. + 73 Tavole.

MONDADA G. (1981). Ponti della Svizzera italiana. Società ticinese per la conservazione delle bellezze naturali e artistiche. Quaderni ticinesi 16, 364 p.

DE QUERVAIN F. (1984). Gesteinsarten an historischen Bau- und Bildwerken der Schweiz: Tessin, Wallis. Eidgenössische Technische Hochschule Zürich, Institut für Denkmalpflege, Band 8, 196 p.

PATOCCHI ZWEIFEL L. (2017). Sulle tracce della Vecchia Biaschina. Azione 18, 02.05.2017: 8. [https://issuu.com/azionemigrosticino/docs/azione_n._18].

PIROVANO C. (2006). San Pietro a Motto di Dongio. Caritas Insieme 24(4): 20–22. [http://www.stradaregina.ch/archivio/rassegna stampa/San Pietro a Motto di Dongio.pdf]

RAHN J.R. (1976). I monumenti artistici del Medio Evo nel Cantone Ticino. Società ticinese per la conservazione delle bellezze naturali e artistiche. Studi e monografie 4, 287 p. [ed. originale 1894].

RIZZI D. (2012). Remo Rossi. Berna, Società di storia dell'arte in Svizzera SSAS, 40 p.

ROSSI S. (2012). Un Cristo sopra Lodrino. rivista 3valli 36(329): 5–6.

WILL M. (2003). Il Palazzo comunale in Piazza Nosetto / Das Rathaus an der Piazza Nosetto. Bellinzona, Salvioni. Quaderni di Bellinzona 1, 79 p. (fotografie di Pino Brioschi).

ZEHNDER K., KÜNDIG R. & BAUMELER A. (2008). Stones on historic buildings and artworks of Switzerland – actual stage of the database. Abstract Volume 6th Swiss Geoscience Meeting, Lugano, 21st–23rd November 2008, 8.7: 236–237. [http://www.sgtk.ch/inhalt/download/hbb/SGM2008_Zehnder_etal.pdf]

6

Castagni monumentali

KREBS P. (2005). Inventario dei castagni monumentali del Canton Ticino e del Moesano. , Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL. [https://www.waldwissen.net/technik/inventur/wsl_riesenkastanien/index_IT]

Fortificazioni

ALBRICI A. (2009). I fortini della fame. Rivista militare della Svizzera italiana 81(6): 17–21. [https://www.e-periodica.ch/cntmng?pid=rmi-002:2009:81::483]

FORTIFICAZIONI TICINESI (2016). 08 Linea Lona. Biasca, Ente Regionale per lo Sviluppo del Bellinzonese e Valli (ERS-BV). [http://www.forti.ch/percorsi-opere/linea-lona/]

Incisioni rupestri e pile

AMMANN C. (2006). Le pile nel Ticino. Locarno, Armando Dadò editore, 109 p.

BINDA F. (1996). Archeologia rupestre nella Svizzera italiana. Locarno, Armando Dadò editore, 227 p.

BINDA F. (2013). Il mistero delle incisioni. Archeologia rupestre nella Svizzera italiana. Armando Dadò editore, 248 p. 7 MAZZUCCHELLI G. (2009). Il lastrone di Dagro. Prezioso masso calendarico e le sue 4 Lune. Dongio, Pietra e Storia, 15 p. [www.malvaglia.ch/Il lastrone di Dagro.pdf]

RIVA E. (2011). Pila, Pira, Pesta, Fola… Vivere la Montagna 92, Ottobre 2011: [http://www.viverelamontagna.ch/wp/magazine/?p=5521]

VALCHERA V. (2017). L’albero dei Valchera di Malvaglia. Voce di Blenio 05/2017: 4–5.

iii Insediamenti storici da proteggere

ISOS (2003). Giornico. Comune di Giornico, distretto di Leventina, Cantone Ticino. Zurigo, Inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere (ISOS), 18 pp. [https://data.geo.admin.ch/ch.bak.bundesinventar-schuetzenswerte-ortsbilder/PDF/ISOS_3930.pdf]

ISOS (2008A). Bellinzona. Comune di Bellinzona, distretto di Bellinzona, Cantone Ticino. Zurigo, Inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere (ISOS), 61 pp. [https://data.geo.admin.ch/ch.bak.bundesinventar-schuetzenswerte-ortsbilder/PDF/ISOS_3755.pdf]

ISOS (2008B). Biasca. Comune di Biasca, distretto di Riviera, Cantone Ticino. Zurigo, Inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere (ISOS), 29 pp. [https://data.geo.admin.ch/ch.bak.bundesinventar-schuetzenswerte-ortsbilder/PDF/ISOS_3762.pdf]

ISOS (2008C). . Comune di Moleno, distretto di Bellinzona, Cantone Ticino. Zurigo, Inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere (ISOS), 11 pp. [https://data.geo.admin.ch/ch.bak.bundesinventar-schuetzenswerte-ortsbilder/PDF/ISOS_4008.pdf]

ISOS (2008D). Monastero di Santa Maria. Comune di Claro, distretto di Riviera, Cantone Ticino. Zurigo, Inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere (ISOS), 8 pp. [https://data.geo.admin.ch/ch.bak.bundesinventar-schuetzenswerte-ortsbilder/PDF/ISOS_4120.pdf]

ISOS (2008E). Navone. Comune di , distretto di Blenio, Cantone Ticino. Zurigo, Inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere (ISOS), 8 pp. [https://data.geo.admin.ch/ch.bak.bundesinventar-schuetzenswerte-ortsbilder/PDF/ISOS_4026.pdf]

ISOS (2008F). Pontirone. Comune di Biasca, distretto di Riviera, Cantone Ticino. Zurigo, Inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere (ISOS), 8 pp. 8 [https://data.geo.admin.ch/ch.bak.bundesinventar-schuetzenswerte-ortsbilder/PDF/ISOS_4065.pdf]

ISOS (2008G). . Comune di Preonzo, distretto di Bellinzona, Cantone Ticino. Zurigo, Inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere (ISOS), 12 pp. [https://data.geo.admin.ch/ch.bak.bundesinventar-schuetzenswerte-ortsbilder/PDF/ISOS_4074.pdf]

ISOS (2008H). Rongie/Orino. Comune di Malvaglia, distretto di Blenio, Cantone Ticino. Zurigo, Inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere (ISOS), 14 pp. [https://data.geo.admin.ch/ch.bak.bundesinventar-schuetzenswerte-ortsbilder/PDF/ISOS_4097.pdf]

ISOS (2008I). Semione. Comune di Semione, distretto di Blenio, Cantone Ticino. Zurigo, Inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere (ISOS), 16 pp. [https://data.geo.admin.ch/ch.bak.bundesinventar-schuetzenswerte-ortsbilder/PDF/ISOS_4130.pdf]

ISOS (2008J). Val Malvaglia. Comune di Malvaglia, distretto di Blenio, Cantone Ticino. Zurigo, Inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere (ISOS), 30 pp. [https://data.geo.admin.ch/ch.bak.bundesinventar-schuetzenswerte-ortsbilder/PDF/ISOS_4166.pdf]

Vie di comunicazione storicheiv

BRAUN A. & ZURFLUH K. (1982). …e venne la Gotthardbahn. Bellinzona, Giampiero Casagrande editore, 95 p.

COLOMBO M. (1999). Le strade tra Magadino e Biasca prima della nascita del Cantone Ticino. In G. Buzzi (a cura di), Atlante dell’edilizia rurale in Ticino. Locarnese, Bellinzonese, Riviera 1. Locarno, Armando Dadò, p. 283–301.

FERRARI M., GAGGETTA M., MOOR S. (2016). Vie d’acqua della Bassa Riviera. Comuni di Claro, Gnosca, Gorduno, Moleno e Preonzo, 40 p.

IVS (1989). TI 527.0.4. Percorso TI 527, Malvaglia – Madra – Dandrio. Segmento 4, Ponte di Laù – sotto Pontei. Berna, Inventario delle vie di comunicazione storiche della Svizzera (IVS), 3 pp. [https://data.geo.admin.ch/ch.astra.ivs-nat/PDF/TI05270004.pdf]

IVS (1992A). TI 2. Percorso TI 2, Bellinzona – Biasca – / (– Göschenen / – Disentis). Berna, Inventario delle vie di comunicazione storiche della Svizzera (IVS), 4 pp. [https://data.geo.admin.ch/ch.astra.ivs-nat/PDF/TI00020000.pdf]

IVS (1992B). TI 2.1. Percorso TI 2, Bellinzona – Biasca – / Iragna (– Göschenen / – Disentis). Tracciato 1, Strada francesca. Berna, Inventario delle vie di comunicazione storiche della Svizzera (IVS), 6 pp. [https://data.geo.admin.ch/ch.astra.ivs-nat/PDF/TI00020100.pdf]

IVS (1992C). TI 4.5. Percorso TI 4, Biasca –/ Iragna – Airolo. Tracciato 5, Strada cantonale. Berna, Inventario delle vie di comunicazione storiche della Svizzera (IVS), 5 pp. [https://data.geo.admin.ch/ch.astra.ivs-nat/PDF/TI00040500.pdf] 9 IVS (1993). TI 4. Percorso TI 4, Biasca –/ Iragna – Airolo. Berna, Inventario delle vie di comunicazione storiche della Svizzera (IVS), 9 pp. [https://data.geo.admin.ch/ch.astra.ivs-nat/PDF/TI00040000.pdf]

IVS (1993A). TI 4.1. Percorso TI 4, Biasca –/ Iragna – Airolo. Tracciato 1, Strada alta. Berna, Inventario delle vie di comunicazione storiche della Svizzera (IVS), 4 pp. [https://data.geo.admin.ch/ch.astra.ivs-nat/PDF/TI00040100.pdf]

IVS (1993B). TI 4.2. Percorso TI 4, Biasca –/ Iragna – Airolo. Tracciato 2, Strada francesca. Berna, Inventario delle vie di comunicazione storiche della Svizzera (IVS), 3 pp. [https://data.geo.admin.ch/ch.astra.ivs-nat/PDF/TI00040200.pdf]

IVS (1993C). TI 4.3. Percorso TI 4, Biasca –/ Iragna – Airolo. Tracciato 3, Strada francesca (varianti e migliorie). Berna, Inventario delle vie di comunicazione storiche della Svizzera (IVS), 2 pp. [https://data.geo.admin.ch/ch.astra.ivs-nat/PDF/TI00040300.pdf]

IVS (1993D). TI 12.2. Percorso TI 12, Biasca –/ Iragna – Disentis; Passo del Lucomagno. Tracciato 2, Strada francesca (sponda sinistra). Berna, Inventario delle vie di comunicazione storiche della Svizzera (IVS), 6 pp. [https://data.geo.admin.ch/ch.astra.ivs-nat/PDF/TI00120200.pdf]

IVS (1993E). TI 12.3. Percorso TI 12, Biasca –/ Iragna – Disentis; Passo del Lucomagno. Tracciato 3, Strada cantonale. Berna, Inventario delle vie di comunicazione storiche della Svizzera (IVS), 3 pp. [https://data.geo.admin.ch/ch.astra.ivs-nat/PDF/TI00120300.pdf]

IVS (1995A). TI 12. Percorso TI 12, Biasca –/ Iragna – Disentis; Passo del Lucomagno. Berna, Inventario delle vie di comunicazione storiche della Svizzera (IVS), 7 pp. [https://data.geo.admin.ch/ch.astra.ivs-nat/PDF/TI00120000.pdf]

IVS (1995B). TI 12.1. Percorso TI 12, Biasca –/ Iragna – Disentis; Passo del Lucomagno. Tracciato 1, Strada francesca (sponda destra). Berna, Inventario delle vie di comunicazione storiche della Svizzera (IVS), 4 pp. [https://data.geo.admin.ch/ch.astra.ivs-nat/PDF/TI00120100.pdf]

IVS (1995C). TI 317. Percorso TI 317, Claro/Brogo – Monastero di S.ta Maria. Berna, Inventario delle vie di comunicazione storiche della Svizzera (IVS), 3 pp. [https://data.geo.admin.ch/ch.astra.ivs-nat/PDF/TI03170000.pdf]

IVS (1997). TI 365.0.2. Percorso TI 365, – Alpe di Gösro; Valle d’Osogna. Segmento 2, pt. 791 – Scign. Berna, Inventario delle vie di comunicazione storiche della Svizzera (IVS), 3 pp. [https://data.geo.admin.ch/ch.astra.ivs-nat/PDF/TI03650002.pdf]

IVS (1998A). TI 2.2. Percorso TI 2, Bellinzona – Biasca – / Iragna (– Göschenen / – Disentis). Tracciato 2, Strada carrabile in sponda destra. Berna, Inventario delle vie di comunicazione storiche della Svizzera (IVS), 2 pp. [https://data.geo.admin.ch/ch.astra.ivs-nat/PDF/TI00020200.pdf]

IVS (1998B). TI 2.3. Percorso TI 2, Bellinzona – Biasca – / Iragna (– Göschenen / – Disentis). Tracciato 3, Strada cantonale. Berna, Inventario delle vie di comunicazione storiche della Svizzera (IVS), 4 pp. [https://data.geo.admin.ch/ch.astra.ivs-nat/PDF/TI00020300.pdf]

IVS (1999). TI 1. Percorso TI 1, Bellinzona – Lago Maggiore (– Varese / – Milano). Berna, Inventario delle vie di comunicazione storiche della Svizzera (IVS), 4 pp. [https://data.geo.admin.ch/ch.astra.ivs-nat/PDF/TI00010000.pdf]

SCAPOZZA C. & FERRARI M. (2016). Le Vie storiche di Claro. Studio preliminare di valorizzazione. Canobbio, Istituto scienze della Terra SUPSI, 51 p. [http://repository.supsi.ch/8068/]

10

Cristian Scapozza Istituto scienze della Terra Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana

©IST-SUPSI, 2018

i L’Inventario della protezione dei beni culturali con oggetti d'importanza nazionale (PBC) e le relative schede descrittive degli oggetti, redatte dalla Società di storia dell’arte in Svizzera (SSAS), sono visualizzabili sul portale https://map.geo.admin.ch/ → set di dati Inventario PBC. ii Informazioni relative alla tipologia di pietre utilizzate nei monumenti storici sono visualizzabili sul portale https://map.geo.admin.ch/ → set di dati Pietre dei monumenti storici. iii L’Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale (ISOS) e le relative schede descrittive degli insediamenti di importanza nazionale sono visualizzabili sul portale https://map.geo.admin.ch/ → set di dati Inventario federale ISOS. iv L’Inventario federale delle vie di comunicazione storiche della Svizzera (IVS) le relative schede descrittive dei percorsi, tracciati e segmenti di importanza nazionale sono visualizzabili sul portale https://map.geo.admin.ch/ → seti di dati IVS Nazionale.