Guide Turistiche

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Guide Turistiche Guide turistiche AAT (1998). Itinerari storici e archeologici nel Canton Ticino – Valle di Blenio. Lugano, Associazione Archeologica Ticinese, 30 p. AAT (1999A). Itinerari storici e archeologici nel Canton Ticino – Valle Riviera, Bellinzonese e Gambarogno. Lugano, Associazione Archeologica Ticinese, 47 p. AAT (1999B). Itinerari storici e archeologici nel Canton Ticino – Valle Leventina. Lugano, Associazione Archeologica Ticinese, 39 p. BALESTRA S. (2012). Sentieri 1 – Dalla regione di Claro al Passo della Greina. Bellinzona, Istituto Editoriale Ticinese, 112 p. BELLINZONESE E ALTO TICINO (2016). Bellinzona, Organizzazione Turistica Regionale (OTR) Bellinzonese e Alto Ticino [http://www.bellinzonese-altoticino.ch/it/intro.html]: Benvenuti, 20 p. Bellinzona e Valli. Valle di Blenio, 14 p. Castelli di Bellinzona. Da Lumino al Pizzo di Claro. Escursioni, 20 p. La Filovia e la Valle Malvaglia. La regione del Pizzo di Claro. Monti di Saurù. Sentiero dei pianeti. BLENIO TURISMO (2006A). Sentieri storici della Valle di Blenio 1-2. Olivone, Blenio Turismo, 48 p. BLENIO TURISMO (2006B). Sentieri storici della Valle di Blenio 3-4. Olivone, Blenio Turismo, 60 p. FAZIOLI A. (2009). Bellinzona patrimonio mondiale. Itinerari paesaggistici. Bellinzona, Bellinzona Turismo, 24 p. GRUSSTI (2008). La pietra e le cave della Riviera. Bellinzona, Gruppo cantonale per lo sviluppo sostenibile, 4 p. [http://www.globaleducation.ch/globaleducation_it/resources/XY/pietra-cave.pdf] Informazioni naturalistiche e storiche AA.VV. (1993). Il Meraviglioso. Leggende, fiabe e favole ticinesi. Vol. 4: Bellinzonese e Tre Valli. Locarno, Armando Dadò Editore, 342 p. ARNABOLDI M. (2012) (a cura di). Atlante Città Ticino. 1. Comprensorio Fiume Ticino Nord. Mendrisio, Academy Press, 222 p. BÄCHLIN R., BIANCONI F., CODONI A., DAL VESCO E., KNOBLAUCH P., KÜNDIG E., REINHARD M., SPÄNHAUER F., SPICHER A., TROMMSDORFF V. & WENK E. (1974). Geologischer Atlas der Schweiz, Blatt 66/Bellinzona, 1:25'000. Bern, Schweizerischen Geologischen Kommission. BARNI G. & CANEVASCINI G. (2009). L’industria del granito e lo sviluppo economico del Canton Ticino. Bellinzona, Edizioni Casagrande, 260 p. (edizione originale del 1913). BOGNUDA P. (2015). Ricordi di un tempo lontano… rivista 3valli 11/2015: 24–25. BRONNER F. (2016). Pozzi naturali e cascate in Riviera. rivista 3valli 07-08/2016: 20–21. BULLO G. (2011). Claro dal piano all’alpe. Claro, Patriziato di Claro, 175 p. CARLEVARO E., COLOMBAROLI D., CONEDERA M., KREBS P., MORALES-MOLINO C., SCAPOZZA C., TINNER W. & VESCOVI E. (2017). Claro e il suo territorio. as. Archeologia Svizzera 40(1): 24–29. [http://repository.supsi.ch/8225/] CODONI A. & GAMBONI V. (1988). Il Paese e la Memoria. Bellinzona, Dipartimento della pubblica educazione, 557 p. COMUNITÀ DELLA RIVIERA (2008). Atti del Simposio internazionale “La Via della Pietra”. Biasca, Svizzera, 2 14 marzo 2008, 77 pp. DE ANTONI S., SCAPOZZA C., TOGNACCA C., ZUCCA M., BERNASOCCHI M., BRUNI-CODURI Y. & CHIARAVALLOTI E. (2016). La Buzza di Biasca attraverso le immagini e i documenti. 1515–2015. Catalogo della mostra. Biasca, Comune di Biasca, 125 p. DELUCCHI M. (2017). Il corridoio ecologico e la linea ferroviaria di transito. Bollettino FSP 49: 19–21. DONATI P. (1986). Bellinzona a Castel Grande – 6000 anni di storia. Archeologia Svizzera 9: 94–109. GRUPPO TOPONOMASTICO CLARO (2008). Claro. Archivio dei nomi di luogo 10. Bellinzona, Archivio di Stato del Cantone Ticino, 119 p. IST-SUPSI (2014). La Via della Pietra. Elaborazione di scenari per l’esecuzione del progetto. Canobbio, Istituto scienze della Terra SUPSI, 16 p. KREBS P., TINNER W. & CONEDERA M. (2014). Del Castagno e della castanicoltura nelle contrade insubriche: tentativo di una sintesi eco-storica. Archivio Storico Ticinese 155: 4–37. [https://boris.unibe.ch/59623/] LAORCA R. (1992). Le Tre Valli stregate. Locarno, Armando Dadò Editore, 168 p. LEHMANN S. (2010). Riflessioni a proposito dei de Sacco e dell’ordine dei cavalieri ospitalieri tra Moesano e Ticino. Quaderni grigionitaliani 79: 417–433. [http://doi.org/10.5169/seals-154900] LOCATELLI R. (2016). Lodrino. Memoria e attualità. Lugano, Ritter edizioni, 607 p. OSTINELLI P. & CHIESI G. (2015) (a cura di). Storia del Ticino. Antichità e Medioevo. Bellinzona, Stato del Cantone Ticino (distribuito da Edizioni Casagrande), 661 p. PIFFARETTI P. & LUCHESSA C. (2011). Lo scorrere del fiume, l’opera dell’uomo. Bellinzona, Consorzio Correzione Fiume Ticino (CCFT), 163 p. ROSSI GUIDICELLI S. (2016). I progressi della strada. rivista 3valli 5/2016: 7–9. SCAPOZZA C. (2013). L’evoluzione degli ambienti fluviali del Piano di Magadino dall’anno 1000 a oggi. Archivio Storico Ticinese 153: 60–92. [http://repository.supsi.ch/3155/] SCAPOZZA C. (2014). Appunti climatici e glaciologici sulle descrizioni della Valle di Blenio tra Settecento e Ottocento. Archivio Storico Ticinese 155: 38–63. [http://repository.supsi.ch/5751/] SCAPOZZA C. (2017). Quando l’archeologia incontra la geomorfologia: l’evoluzione del territorio ticinese alla luce di scoperte archeologiche recenti. Bollettino AAT 29: 4–7. [http://repository.supsi.ch/8046/] SCAPOZZA C. & OPPIZZI P. (2013). Évolution morpho-sédimentaire et paléo-environnementale de la plaine fluvio-deltaïque du Ticino pendant l’Holocène récent (Canton du Tessin, Suisse). Géomorphologie : relief, processus, environnement 19: 265–286. [http://journals.openedition.org/geomorphologie/10289] SCAPOZZA C., TOGNACCA C., AMBROSI C. & SENO S. (2015). 20 maggio 1515: la “Buzza” che impressionò l’Europa. Bollettino della Società ticinese di Scienze naturali 103: 79–88. [http://repository.supsi.ch/7111/] SCHNEIDERFRANKEN I. (1943). Ricchezze del suolo ticinese. Studio economico sullo sfruttamento delle pietre da costruzione e delle materie prime minerali. Bellinzona, Istituto editoriale ticinese, 219 p. VALSECCHI A. (2016). “Carasc” il ponte tibetano. Storia e cultura tra Monte Carasso e Sementina. Bellinzona, Salvioni, 120 p. 3 VENZIANI R. (2016). Il quarzo della val Nadro. Azione, 01.10.2016: [http://www.azione.ch/tempo-libero/dettaglio/articolo/il-quarzo-della-val-nadro.html] ZERBI S. (2006A). La Via della Pietra. Un percorso nelle Valli di Pietra. Biasca, Comunità della Riviera, 81 p. ZERBI S. (2006B). Le Porte della “Via della Pietra”. Biasca, Comunità della Riviera, 17 p. ZERBI S. (2006C). Atlante della “Via della Pietra”. Biasca, Comunità della Riviera, 8 p. ZERBI S. (2008). Construction en pierre massive en Suisse. Le cas des Tre Valli au Canton du Tessin. Abstract Volume 6th Swiss Geoscience Meeting, Lugano, 21st–23rd November 2008, 8.8: 238–239. [https://infoscience.epfl.ch/record/129609/files/zerbi_stefano.pdf] ZERBI S. (2015). La pietra naturale: materia e materiale. espazium, 07.05.2015. [https://www.espazium.ch/la-pietra-naturale-materia-e-materiale] Monumenti e sculturei,ii ANTONINI R. (2015). 150 anni di storia di una famiglia e della sua impresa. Castione, Antonini Graniti, 45 p. BENEDETTINE DI CLARO (1978). Dal cavo della rupe. S. Maria sopra Claro. Claro, Monastero di S. Maria sopra Claro, 129 p. BIANCONI P. (1948). Inventario delle cose d’arte e di antichità. I. Le Tre Valli Superiori. Bellinzona, Dipartimento della pubblica educazione del Cantone Ticino, 235 p. BIANCONI P. (1968). Campanili del Ticino. Società ticinese per la conservazione delle bellezze naturali e artistiche. Quaderni ticinesi 11, 37 pp. + tavole fotografiche. BISAGNI G. & BROCCHI B. (1983). Grotti. Lugano, Edizioni San Giorgio, 177 p. CALDERARI L. & PEDRIOLI P. (2008). La chiesa collegiata dei Santi Pietro e Stefano di Bellinzona. Berna, Società di storia dell'arte in Svizzera SSAS, 42 p. CARDANI R. & CALDERARA D. (1996). Gorduno TI, chiesa dei SS. Carpoforo e Maurizio. Annuario della Società Svizzera di Preistoria e d’Archeologia 79: 274–276. [https://www.e-periodica.ch/cntmng?pid=jas-003:1996:79::341] CHIESI G. (2007). Gorduno: la collina del castello. Medioevo: rivista dell’Associazione Svizzera dei Castelli 12: 55–59. [https://www.e-periodica.ch/cntmng?pid=mit-003:2007:12::204] BITTERLI-VALDVOGEL T. (2007). Carta dei castelli della Svizzera – Est. Wabern, Ufficio federale di topografia swisstopo, 1:200'000 (note esplicative, 175 p). CAMPAGNA A. (1998). La chiesa di San Biagio a Ravecchia-Bellinzona. Berna, Società di Storia dell’arte 4 in Svizzera (SSAS), 35 p. CAVADINI-BIELANDER P. (2007). Il monastero benedettino di S. Maria Assunta sopra Claro. Berna, Società di Storia dell’arte in Svizzera (SSAS), 35 p. CHIESI G. & ROSSETTI G.P. (1993). La Natività di Maria di Loderio. Un oratorio disseppellito. Biasca, Fondazione per il recupero dell’Oratorio della Natività di Maria di Loderio, 110 p. CLEMENTE E. (1974). Castelli e torri della Svizzera italiana. Bellinzona, Salvioni, 126 p. COTTI L. (2016). Piazza Centrale, Biasca. Concorso di progetto, 2010. Archi 4/2016: 60–65. [https://www.espazium.ch/piazza-centrale-biasca] DONATI P. (1999A). Gnosca. La chiesa di San Giovanni. In G. Foletti (a cura di), Pierangelo Donati. Venticinque anni alla direzione dell’Ufficio cantonale dei monumenti storici. Bellinzona, edizioni dello stato del Cantone Ticino, p. 170–175. DONATI P. (1999B). Bellinzona, la Murata e la fortezza. In G. Foletti (a cura di), Pierangelo Donati. Venticinque anni alla direzione dell’Ufficio cantonale dei monumenti storici. Bellinzona, edizioni dello stato del Cantone Ticino, p. 272–313. FAZIOLI FOLETTI M. (2017). L’oratorio del Corpus Domini a Bellinzona. Berna, Società di storia dell'arte in Svizzera SSAS, 25 p. FERRARI P. (1993). San Pietro Motto di Dongio.
Recommended publications
  • 9 Arbedo-Castione
    ARCHIVIO DEI NOMI DI LUOGO R e p e rtorio toponomastico ticinese A rchivio di Stato Viale Stefano Franscini 30a CH-6501 Bellinzona Telefono +41 91 814 14 90 Telefax +41 91 814 14 99 E-mail: decs-rt t @ t i . c h A rchivio dei nomi di luogo 9. ARBEDO-CASTIONE © 2003 Archivio di Stato del Cantone Ti c i n o Tutti i diritti riserv a t i . ISBN 88-87278-41-5 Printed in Switzerland P rogetto grafico: Chris Carpi S t a m p a : Ti p o - o ffset Jam SA A R B E D O - C A S T I O N E A CURA DI STEFANO VASSERE E TARCISIO PELLANDA CON LA COLLABORAZIONE DI FRANCO GENINI, GRAZIA PESTONI E AGOSTINO SAV O L D E L L I ARCHIVIO DEI NOMI DI LUOGO DIREZIONE ANDREA GHIRINGHELLI S E G R E TARIA DI REDAZIONE MORENA GILARDI 9 A R C H I V I O D I S TAT O D E L C A N T O N E TICINO, BELLINZONA F R ATELLI JAM EDITORI, PROSITO CRITERI DI EDIZIONE L’ARCHIVIO DEI NOMI DI LUOGO La serie «Archivio dei nomi di luogo» è una raccolta di repertori toponomastici locali che risponde all’esigenza fondamentale della salvaguardia in prospettiva archivistica del patrimonio toponomastico del cantone Ticino. In questa direzione, l’operazione si scarica dell’intenzione scientifica dell’appro- fondimento e della discussione del materiale (che rimane delegata al «Repertorio toponomastico tici- nese») e libera le sue risorse nella direzione della salvaguardia di due aspetti fondamentali dei topo- nimi ticinesi: la forma originaria e locale (dialettale) e la localizzazione esatta del luogo designato.
    [Show full text]
  • D Brief GS.Dot
    Eidgenössisches Departement für Umwelt, Verkehr, Energie und Kommunikation U V E K Département fédéral de l’Environnement, des Transports, de l’Energie et de la Communication E T E C Dipartimento federale dell’Ambiente, dei Trasporti, dell’Energia e delle Comunicazioni A T E C Kommission „Poststellen“ Commission „Offices de poste“ Commissione „Uffici postali” Ai destinatari secondo elenco Raccomandazione della Commissione ”Uffici postali“ Ufficio postale 6225 Gnosca (TI) Il Municipio, in quanto autorità competente a livello comunale, si è rivolto alla Commissio- ne "Uffici postali" affinché essa esamini la decisione della Posta concernente la chiusura dell'ufficio postale sopra indicato e l'introduzione del servizio a domicilio. Nella sua richie- sta di esame del 27 luglio 2004, il Municipio di Gnosca critica il fatto che, se la decisione della Posta sarà realizzata, nella zona in questione non sarà più garantito il servizio posta- le universale nei termini sanciti dalle disposizioni dell'ordinanza sulle poste e che non sarà stata presa in considerazione la proposta formulata dall'Esecutivo con lettera dell'11 feb- braio 2004 (filiale a Gnosca e servizio a domicilio a Gorduno e Preonzo). La Commissione ha trattato il caso nella sua seduta del 4 novembre 2004. La Commissione constata che - nel caso in questione, si tratta della chiusura di un ufficio postale esistente ai sensi dell'articolo 7 dell'ordinanza sulle poste, - il Comune, quale luogo di ubicazione dell'ufficio postale, è indubbiamente un Comune interessato ai sensi di detto articolo, - la richiesta di esame del Comune è stata presentata nella forma e nei termini dovuti. Le condizioni per adire la Commissione sono quindi adempiute.
    [Show full text]
  • A New Challenge for Spatial Planning: Light Pollution in Switzerland
    A New Challenge for Spatial Planning: Light Pollution in Switzerland Dr. Liliana Schönberger Contents Abstract .............................................................................................................................. 3 1 Introduction ............................................................................................................. 4 1.1 Light pollution ............................................................................................................. 4 1.1.1 The origins of artificial light ................................................................................ 4 1.1.2 Can light be “pollution”? ...................................................................................... 4 1.1.3 Impacts of light pollution on nature and human health .................................... 6 1.1.4 The efforts to minimize light pollution ............................................................... 7 1.2 Hypotheses .................................................................................................................. 8 2 Methods ................................................................................................................... 9 2.1 Literature review ......................................................................................................... 9 2.2 Spatial analyses ........................................................................................................ 10 3 Results ....................................................................................................................11
    [Show full text]
  • Piano Zone Biglietti E Abbonamenti 2021
    Comunità tariffale Arcobaleno – Piano delle zone arcobaleno.ch – [email protected] per il passo per Geirett/Luzzone per Göschenen - Erstfeld del Lucomagno Predelp Carì per Thusis - Coira per il passo S. Gottardo Altanca Campo (Blenio) S. Bernardino (Paese) Lurengo Osco Campello Quinto Ghirone 251 Airolo Mairengo 243 Pian S. Giacomo Bedretto Fontana Varenzo 241 Olivone Tortengo Calpiogna Mesocco per il passo All’Acqua Piotta Ambrì Tengia 25 della Novena Aquila 245 244 Fiesso Rossura Ponto Soazza Nante Rodi Polmengo Valentino 24 Dangio per Arth-Goldau - Zurigo/Lucerna Fusio Prato Faido 250 (Leventina) 242 Castro 331 33 Piano Chiggiogna Torre Cabbiolo Mogno 240 Augio Rossa S. Carlo di Peccia Dalpe Prugiasco Lostallo 332 Peccia Lottigna Lavorgo 222 Sorte Menzonio Broglio Sornico Sonogno Calonico 23 S. Domenica Prato Leontica Roseto 330 Cama Brontallo 230 Acquarossa 212 Frasco Corzoneso Cauco Foroglio Nivo Giornico Verdabbio Mondada Cavergno 326 Dongio 231 S. Maria Leggia Bignasco Bosco Gurin Gerra (Verz.) Chironico Ludiano Motto (Blenio) 221 322 Sobrio Selma 32 Semione Malvaglia 22 Grono Collinasca Someo Bodio Arvigo Cevio Brione (Verz.) Buseno Personico Pollegio Loderio Cerentino Linescio Riveo Giumaglio Roveredo (GR) Coglio Campo (V.Mag.) 325 Osogna 213 320 Biasca 21 Lodano Lavertezzo 220 Cresciano S. Vittore Cimalmotto 324 Maggia Iragna Moghegno Lodrino Claro 210 Lumino Vergeletto Gresso Aurigeno Gordevio Corippo Vogorno Berzona (Verzasca) Prosito 312 Preonzo 323 31 311 Castione Comologno Russo Berzona Cresmino Avegno Mergoscia Contra Gordemo Gnosca Ponte Locarno Gorduno Spruga Crana Mosogno Loco Brolla Orselina 20 Arbedo Verscio Monti Medoscio Carasso S. Martino Brione Bellinzona Intragna Tegna Gerra Camedo Borgnone Verdasio Minusio s.
    [Show full text]
  • Annexiv-Waste Management in Switzerland and Ticino
    ANNEX IV - WASTE MANAGEMENT IN SWITZERLAND AND TICINO SWITZERLAND The Swiss Confederation, commonly known as Switzerland, is a federal republic made up of 26 cantons. Its capital is Bern and its population is about 8 million people. It is situated in Western Europe, bordered by Germany, Austria, Italy, France and Lichtenstein. Four official languages are spoken in Switzerland: German, French, Italian and Romansh. Other demographic characteristics of Switzerland are presented schematically in figure 1 and table 2. Politically, the Swiss Confederation is composed as follows. The federal constitution adopted in 1848 established the legal foundations of the country. This is one of the oldest constitutions in the world (Federal Chancellery, 2013). The federal constitution established the country as a direct democracy; therefore, citizens have the right to intervene in parliamentary decisions. Three levels of government exist: federal, cantonal and municipal. At the federal level, the parliament has the legislative power, the Federal Council is the executive and the Federal Court has judicial power. The parliament is composed of both the Council of States and the National Council, with 200 representatives in total. The Council of States has 46 representatives - two for each canton and 1 for half-canton. The National Council’s representatives are elected proportionally to the population of each canton. Modalities of election of the representatives vary within each canton. Switzerland is a very economically active and rich country. It has the fifth highest GDP per capita in the world (World Bank, 2013), and the majority of its businesses are from the tertiary sector. The most developed sectors in Switzerland are pharmaceutical and financial (with Zurich, Geneva and Lugano being the three biggest financial centres).
    [Show full text]
  • Vie Storiche E Toponimi, in Bulletin IVS 96/1
    Bulletin IVS 96/1 Luoghi la cui denominazione è in stretto legame a vie di comunicazione sono ampiamente presenti nella toponomastica. Questa categoria di toponimi po­ trebbe essere definita «funzionale»: legata, cioè, all'esistenza di una particolare struttura sul territorio tanto caratterizzante da venire utilizzata anche come in­ dicazione della località. Diffusi, ad esempio, sono i casi in cui un ponte ha de­ terminato la denominazione del nucleo sorto nei suoi pressi; o casi di toponimi derivati dalla presenza di edifici con una ben precisa destinazione: una taverna, un ospizio, un ospedale o un dazio; o ancora quelli derivati da una particolare situazione quali un guado, un traghetto (associato anche a nave o porto), una traversa. Toponimi e vie di comunicazione Un caso particolare in valle Riviera fig. 1 : Il resto di ponte sul Riale di Drosina nella Valle di Lodrino, lungo il sentiero che collega Pönn a Lègri. Sotto la passerella è ben evidente Massimo Colombo l'imponente spalla in sasso. Foto IVS: Massimo Colombo. Tali toponimi, che tutt'ora qualificano (del quale, però, non rimangono vestigia è d'obbligo) alcune ipotesi, ci si è presen­ un tracciato viario o sono probanti della certe), e il castello di Trecisio («Tracis» tato in occasione dei rilevamenti effettu­ sua passata esistenza, sono frequenti nella Carta Nazionale 1253 Olivone ati in valle Riviera e nelle sue valli col­ anche sul territorio del Canton Ticino. 1985). Quest'ultimo si trovava su un laterali. Alcune di queste località conservano, promontorio, poco a nord di Ponto Va­ anche se sbiadita, la loro funzione chiave: lentino, ai piedi del quale si dividevano pensiamo a Ponte Tresa (il noto valico le strade per Aquila o per il Lucomagno: Tre toponimi interessanti frontaliere posto sull'antichissimo asse un punto, quindi, strategicamente im­ In una ristretta area geografica, tra Lo­ che collegava Varese a Bellinzona attra­ portante.
    [Show full text]
  • La Guerra Vista Da…
    La guerra vista da… Testimonianze raccolte dagli allievi di quarta media nell’ambito del programma di storia SCUOLA MEDIA DI LODRINO, ANNO SCOLASTICO 2007-2008 Autore: Classi 4°, 4B e 4C Sme di Lodrino, docente: Celestino Falconi La guerra vista da… “La storia vista da ...” Il titolo sintetizza il lavoro di raccolta di testimonianze degli allievi di quarta media sul periodo bellico 1939-45, la guerra di Spagna, l’occupazione portoghese in Africa e la guerra nell’ex- Jugoslavia. A dire il vero è un adattamento del titolo “L’histoire c’est moi”, il titolo di una mostra visitata all’Archivio cantonale che raccontava le mille storie di altrettanti cittadini svizzeri che hanno vissuto questo periodo bellico. Il lavoro ha coinvolto gli allievi, durante tutto l’arco dell’anno scolastico, alle vicende della guerra, di tutte le guerre, dando loro il compito seguente: raccogliete presso parenti, amici e conoscenti le testimonianze del periodo di guerra. I protagonisti e i testimoni diretti, qui da noi, a sessanta e più anni di distanza della fine dell’ultimo conflitto mondiale diminuiscono inesorabilmente fino a ridursi a pochi individui. Questo piccolo patrimonio di storie e aneddoti raccontati e tramandati a figli e nipoti sono stati portati a conoscenza e del pubblico a fine anno scolastico e raccolto in questo fascicolo. Per parecchi allievi è stata l’occasione per ripercorrere con genitori, nonni e zii la storia della propria famiglia, del proprio villaggio e del proprio Paese. Per altri, per la prima volta, hanno sentito parlare delle angosce, delle paure, delle tragedie e dei lutti della guerra.
    [Show full text]
  • Vie Storiche Di Claro
    In copertina: Estratto da DPC 2.1, Strada francesca. Corografia di Tommaso Colonetti che accompagna una perizia del 4 agosto 1805 sullo stato della Strada francesca a valle del nucleo di Torrazza. Fonte: Archivio di Stato del Cantone Ticino, Bellinzona. Le Vie storiche di Claro Studio preliminare di valorizzazione Arch. Mario Ferrari Dr. Cristian Scapozza La Bottega degli Architetti IST–SUPSI Viale Stazione 11 Campus Trevano 6500 Bellinzona 6952 Canobbio [email protected] [email protected] Comune di Claro Valorizziamo le Vie storiche di Claro Indice 1. Riassunto……………………………………………………………………………………………..7 2. Introduzione……………………………….………………………………………………………..9 3. Metodologia di analisi adottata………………….………………………………………..11 3.1 L’analisi delle carte storiche………………………………………………11 3.2 Le fonti utilizzate……………………………….……………………………..12 3.3 Criteri di definizione delle vie storiche………………………………20 4. L’evoluzione diacronica delle vie storiche…………………………………………….29 5 4.1 Evoluzione del reticolo di strade e sentieri………………………. 29 4.2 Evoluzione diacronica……………………………………………………….35 4.3 Evoluzione della sostanza…………………………………………………..39 5. Conclusioni e raccomandazioni…………………………………………………………….45 6. Referenze bibliografiche……………………………………………………………………… 47 Annesso 1 – evoluzione demografica di Claro……………………………………… 49 Annesso 2 – evoluzione delle strade di Claro………………………………………..51 Valorizziamo le Vie storiche di Claro Abbreviazioni Carta Dufour Carta Topografica della Svizzera, 1:100'000, 1858–1912 Carta Siegfried Atlante Topografico della Svizzera, 1:50'000, 1915–1924 CN Carta Nazionale della Svizzera, 1:25'000, 1966–2012 Corografia Claro Corografia Claro, 1:5'000, 1898 (8 ff.) f. foglio ISOS Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere IVS Inventario federale delle vie di comunicazione storiche M.U. Misurazione ufficiale Rilievo originale Rilievo originale della Carta Dufour, 1:50'000, 1854 s.d.
    [Show full text]
  • Calendario Rifiuti 2019
    N.B. Ecocentri 5 Gnosca Tasse e costi Info Gli accessi agli ecocentri possono essere oggetto di controllo Via al Ram in CHF, IVA inclusa Città di Bellinzona di identità. Saranno autorizzati ad entrare coloro che Bellinzona Informazioni generali 1 Giovedì dimostrano di essere domiciliati nella Città di Bellinzona Ex-Birreria Tassa base Dicastero opere pubbliche 17.15-18.15 (aprile-ottobre) (tessera di legittimazione) e/o di pagare la tassa base Per economie domestiche e ambiente 16.15-17.15 (novembre-marzo) (fattura tassa base). La tessera di legittimazione può essere Apertura invernale (famiglie) → 80.– Servizi urbani e ambiente richiesta presso gli sportelli di Quartiere presentandosi (ora solare) Sabato Per persone giuridiche El Cunvént 3 personalmente, la prima volta con foto formato tessera. 08.00-10.00 (giorni dispari) (ditte e commerci) 200.– 6513 Monte Carasso Martedì, mercoledì → 14.00-16.30 (giorni pari) 058 203 16 40 venerdì e sabato Di principio l'utenza è invitata a utilizzare l'ecocentro Sacchi ufficiali 08.00-11.30 / 13.30-16.45 di prossimità del rispettivo Quartiere. È comunque possibile 10 sacchi 17 litri → 6.– Prodotti tossici Calendario usufruire liberamente di tutte le strutture (ecocentri Giovedì 6 Gorduno 10 sacchi 35 litri → 12.50 Azienda Cantonale dei Rifiuti ed ecopunti) presenti nel comprensorio comunale. 13.30-16.45 Al Pasquée 10 sacchi 60 litri → 21.50 6934 Bioggio 5 sacchi 110 litri 19.75 091 610 43 43 Giovedì → Tutti gli ecocentri sono chiusi nei giorni festivi. Apertura estiva rifiuti 2019 16.00-17.00 (aprile-ottobre)
    [Show full text]
  • Final Report No. 2258 by the Swiss Transportation Safety Investigation Board STSB
    Schweizerische Sicherheitsuntersuchungsstelle SUST Service suisse d’enquête de sécurité SESE Servizio svizzero d’inchiesta di sicurezza SISI Swiss Transportation Safety Investigation Board STSB Aviation Division Final Report No. 2258 by the Swiss Transportation Safety Investigation Board STSB concerning the accident involving the AS350 B2 helicopter, registration HB-XSO, on 29 June 2013 approximately 900 m south of Iragna, municipality of Lodrino/TI Aéropôle 1, 1530 Payerne Tel. +41 58 466 33 00, Fax +41 58 466 33 01 [email protected] www.sust.admin.ch Final Report HB-XSO General information on this report This report contains the Swiss Transportation Safety Investigation Board's (STSB) conclusions on the circumstances and causes of the accident which is the subject of the investigation. In accordance with Art 3.1 of the 10th edition, applicable from 18 November 2010, of Annex 13 to the Convention on International Civil Aviation of 7 December 1944 and Article 24 of the Federal Air Navigation Act, the sole purpose of the investigation of an aircraft accident or serious incident is to prevent accidents or serious incidents. The legal assessment of accident/incident causes and circumstances is expressly no concern of the investigation. It is therefore not the purpose of this investigation to determine blame or clarify questions of liability. If this report is used for purposes other than accident/incident prevention, due consideration shall be given to this circumstance. The definitive version of this report is the original in the German language. All information, unless otherwise indicated, relates to the time of the accident. All times in this report, unless otherwise indicated, are stated in local time (LT).
    [Show full text]
  • Foglio E Bollettino Ufficiale N. 102/2017 Del 22.12.2017 Atti Legislativi E Dell'amministrazione Pagina 1 Di 7 Fogl
    Foglio Ufficiale Pagina 1 di 7 Foglio e Bollettino ufficiale www.ti.ch/fu N. 102/2017 del 22.12.2017 Atti legislativi e dell'amministrazione Pubblicazione annuale dei periti e supplenti comunali degli immobili locativi per il periodo 1° gennaio 2018 - 31 dicembre 2018 N. Comune Perito Perito supplente 1 Acquarossa Saporito Monga Gelmino, Pasquale, Acquarossa Motto Blenio 2 Agno Pellegatta Giulio, Da designare Agno 3 Airolo Thomas Marco, Gianola Cristian, Airolo Airolo 4 Alto Malcantone Devittori Rella Matteo, Beatrice, Vezio Gravesano 5 Aranno Collura Massimo, Vanetta Paolo, Vezia Morbio Inferiore 6 Arbedo-Castione Belotti Enrico, Rè Guido, Arbedo Arbedo 7 Arogno Vicari Claudio, Bianchi Mauro, Arogno Stabio 8 Ascona Masoni Jasmine, Cerutti Paola, Verscio Ascona 9 Astano Wyrsch Peter, Hess Claudio, Astano Astano 10 Avegno Gordevio Dalessi Andrea, Felder Giorgio, Cavergno Maggia 11 Balerna Canonico Valeria, Ballabio Brunello, Balerna Vacallo 12 Bedano Petrillo Vito, Codoni Gottardo, Sigirino Bedano 13 Bedigliora Custer Lorenzo, Marcoli Fausto, Beride Novaggio 14 Bedretto Pedrini Andrea, Sambusiti Gianni, Faido Chironico 15 Bellinzona Germann Scapozza Nello, Giacomo, Bellinzona Bellinzona Comprensori di Giubiasco, Bruschi Pallua Marco, Pianezzo Alessandro, Sementina e St. Antonio Mendrisio Comprensorio De Luigi Ivano, di Camorino Camorino https://www3.ti.ch/CAN/FoglioUfficiale/public/index.php/ricerca/risultato/ 19. 11. 2018 Foglio Ufficiale Pagina 2 di 7 Pedrioli Emanuele, Gorduno Comprensorio Imperatori Luca, Del Don Angelo, di Claro Bellinzona
    [Show full text]
  • Scheda Riviera
    1 Scheda Riviera Piano cantonale delle aggregazioni 1 5 3 2 4 Spazio Comuni funzionale 1 Biasca retroterra 2 Cresciano retroterra 3 Iragna retroterra 4 Lodrino retroterra 5 Osogna retroterra Demografia Territorio Occupazione Popola- Variazione Sup. (ettari) Densità Posti di Variazione 2 zione 2010 dal 2000 (ab/km ) lavoro dal 2001 2008 TI = +9% TI = 83 TI = +11% 10'024 +6% 14’529 69 3'620 +2% 2 Scheda Riviera Dati socio‐economici e territoriali Demografia Territorio Occupazione 2 Popolazione Variazione dal Sup. (ettari) Densità (ab/km ) Posti di lavoro Variazione dal 2010 2000 (TI +9%) (TI 83) 2008 2001 (TI +11%) Biasca 6'097 4% 5'912 103 2'450 5% Cresciano 637 6% 1'723 37 129 10% Iragna 566 14% 1'834 31 131 -32% Lodrino 1'686 11% 3'163 53 669 6% Osogna 1'038 7% 1'897 55 241 -9% Riviera 10'024 6% 14’529 69 3'620 2% Dati finanziari CL beneficiario 2011 CL neutro 2011 CL pagante 2011 Indice di forza finanziaria 2013-14 (TI=100) politico Moltiplicatore 2012 (TI=76) Risorse 2009 procapite (TI=3'630) Debito pubblico pro- capite 2010 (TI=3'526) IFF MP RF DP CL Biasca 70 95 2'321 3’939 x Cresciano 65 97 2'271 4'756 x Iragna 68 100 2'088 6'180 x Lodrino 73 95 2'352 2'731 x Osogna 72 100 2'196 3’898 x Riviera 2'296 3’913 +8.4 mio fr. Aggregazioni - Diagnosi e prospettive: sintesi Tratti marcanti Risorse fisiche: riserva forestale (Valle di Cresciano); territorio agricolo; riserve edificatorie ancora importanti.
    [Show full text]