Is Specialised in Observation, Analysis and Predicting Acoustic Emissi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Idrogeologia TAV 3
MASW (pl1) Corn.#1 Spartiacque in PTUA 2016 Comune di -7,8 m 72,5 (elab.2 fig. 28) MASSALENGO D I 70,0 Provincia di Lodi Corn. # 5 irr 154103 ispra -7,8 m 1 1 ? 33 1 CANALE MUZZA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Legge Regionale 11 Marzo 2005 - n. 12 e successive integrazioni C O M U N E N U M O C C O R N E G L I A N O Aggiornamento alle DGR 30 novembre 2011 - n. IX/2616 riguardante la componente geologica, idrogeologica CANALE MUZZA 5014000 1 e sismica del PGT, DGR del 30 marzo 2016 n. 5001 concernente le funzioni trasferi te ai comuni in materia sismica, DGR 6738 del 19 giugno 2017 relativa all’attuazione del Piano di Gestione del Rischio di Alluvione 75 (PGRA) nel settore urbanistico e di pianificazione dell’emergenza e Regolamento regionale 23 novembre 2017 1 1 1 - n. 7 sull’invarianza idraulica e idrologica, modificato dal RR n. 08/2019 del 19 aprile 2019. Km.1 CANALE MUZZA 1 Base planimetrica: elaborazione della superfice topografica con Surfer 9 (C) di 2586 punti quotati presenti sulla L A U D E N S E P non noto restituzione aerofotogrammetrica del 2018 dopo aver escuso le quote relative alle superfici in acqua. -- 80-84 87-92 102-110 Da tale dato è stato sottratta la superficie ottenuta dalle isopiezometriche qui sotto definite, ottenendo la 1 A 129-130.5 1 145-153 1.5 2.5 161-171 distibuzione della soggiacenza minima nell'intero territorio 74 prof. -
PROVINCIA DI PIACENZA) Il Responsabile P.O
37 1 .! 8 1 P S O L Lavagna 36 Legenda .! CONFINE PROVINCIALE L O S CITTA' METROPOLITANA P 1 Vaiano 8 1 D L O S P CONFINE COMUNALE 2 DI MILANO 0 1 1 COMAZZO 8 1 P S O SISTEMA IDRICO PRINCIPALE L MERLINO Marzano 201 RETE AUTOSTRADALE LOSP LOS 1 P201 SP18 LO L O S P 2 RETE FERROVIARIA 0 1 LO S PE XS PERCORRIBILITA' RETE STRADALE S4 15 ZELO BUON PERSICO Bisnate 35 Strade di competenza provinciale percorribili da: .! Casolate LO Muzzano SP 15 8 6 Veicoli per il trasporto dei pali per linee elettriche, telefoniche L 1 O Mignete P Cassino d` Alberi S S PROVINCIA DI P O L 1 L O e di pubblica illuminazione 5 8 S P 1 6 D L O Villa Pompeiana S CREMONA P 1 Transito subordinato al rilascio del N.O. del Comune competente 5 8 38 SP1 LO 1 .! .!32 Rete stradale (statale, regionale, provinciale, comunale principale) MULAZZANO 8 CERVIGNANO D'ADDA 5 138 L OSP Buttintrocca O A L SP 16 138 D OSP L L L L O O O .! S S P S P 1 1 P STRETTOIA 5 1 9 .! 1 8 D L 5 5 I O L R 8 D O S P Quartiano S LOSP185 1 2 P 5 1 BOFFALORA D'ADDA 9 .! 6 .! PASSAGGIO A LIVELLO 5 L 2 O 8 CASALMAIOCCO P CRESPIATICA 5 S Casolta S 1 P P O 1 L L S 8 O 2 5 O 7 Modignano L S L O 4 .! SP P S RA 2 1 204 02 S 35 SOTTOPASSO P 6 2 LOS X XSS E SPE P LO Arcagna S O 4 L 5 .! Tormo 23 SORDIO SS EX .! SP 22 Riolo LO CAVALCAVIA .! 5 S23 EXS MONTANASO LOMBARDO OSP LO 5 L SP 23 40 25 SS P1 LOS X Cadilana .! OS P2 PE TAVAZZANO CON VILLAVESCO L s 02 OS Prada PONTE bi L 16 21 Pezzolo SP LO .! 2 .! San Grato L Bagnolo O Cavelzano S Revellino P A 1 2 1 4 Terraverde Paderno Prescrizioni transito "CONDIZIONATO" -
Isu Bocconi Housing Application Requirements and Regulations
ISU BOCCONI HOUSING APPLICATION REQUIREMENTS AND REGULATIONS BOCCONI UNIVERSITY 2018-2019 A/Y FINAL REGULATIONS These Application Requirements and Regulations are to be considered final unless further dispositions concerning the evaluation of the applicants’ economic condition are issued by the relevant authorities. Student Affairs Division ISU Bocconi Fees, Funding and Housing Office Centro per il Diritto allo Studio Universitario TABLE OF CONTENTS SECTION 1: GENERAL INFORMATION 1.1 List of Bocconi Residence Halls for A/Y 2018-19 1.2 Housing rates 1.3 Who may reside in Bocconi Residence Halls 1.4 General access and cohabitation rules SECTION 2: HOUSING RENEWAL 2.1 REDUCED RATE: RENEWAL APPLICATION 2.1.1 Requirements for submitting application 2.1.2 Timescales and methods for submitting application and necessary documentation 2.1.3 Publication of outcomes and assignment 2.2 FULL RATE: RENEWAL APPLICATION 2.2.1 Requirements for submitting application 2.2.2 Timescales and methods for submitting application 2.2.3 Publication of outcomes and assignment SECTION 3: NEW HOUSING ADMISSION – FIRST ASSIGNMENTS 3.1 REDUCED RATE: NEW ADMISSION APPLICATION FOR FIRST YEAR STUDENTS AND LATER YEARS 3.1.1 Requirements for submitting application 3.1.2 Timescales and methods for submitting application and documentation 3.1.3 Publication of outcomes and assignment 3.1.4 Housing renewal criteria from A/Y 2019-20 3.2 FULL RATE: NEW ADMISSION APPLICATION FOR FIRST YEAR STUDENTS 3.2.1 Requirements for submitting application 3.2.2 Timescales and methods for submitting -
Curriculum Professionale Segretario Comunale Dr
CURRICULUM PROFESSIONALE SEGRETARIO COMUNALE DR. GIAN LUCA MUTTARINI AL 30/06/2009 - Assunzione in servizio in qualità di segretario comunale: 18 agosto 1991 a seguito concorso pubblico nazionale, con nomina a segretario capo con decorrenza 19.2.96 - Dal 18.8 al 30.9.81 in servizio fra i Comuni di Arena Po (PV) e Bosnasco (PV) - Dal 1.10.91 al 14.12.92 in servizio presso la segreteria comunale di Bascapè (PV) - Dal 15.12.92 al 31.3.93 in servizio presso la convenzione fra i Comuni di Arena Po (PV) e Bosnasco (PV) e, in qualità di supplente, alla segreteria convenzionata di Corteolona- Genzone (PV) - Dall’ 1.4.93 al 14.7.96 in servizio presso la convenzione fra i Comuni di Corteolona (PV) e Torre d’Arese (PV) - Dal 15.7.96 al 31.5.00 in servizio presso la convenzione fra i Comuni di Rovescala (PV) e San Damiano al Colle (PV), alla quale si aggiunse per breve periodo il Comune di San Zenone al Po (PV), con incarico di direttore generale - Dall’ 1.6.00 in servizio presso la segreteria comunale di Miradolo Terme (PV) e, dal 4.7.01 della sede convenzionata fra questo comune e quello di Salerano sul Lambro (LO) nonchè – dall’ 1.1.04 – presso la segreteria convenzionata fra questi ed il Comune di Villanova del Sillaro (LO) - In servizio con incarico di reggente presso la segreteria comunale di Volpara (PV) dal 18.5.99 al 31 marzo 2000 - Incarico di reggenza, dal 1.2.00 al 31.5.00 presso la segreteria del Comune di Miradolo Terme (PV) con incarico di Direttore generale con contestuale incarico di reggenza in servizio dall’ 1.6.00 presso il Comune -
Nuova DISTRIBUZIONE GRATUITA 4
PERIODICO DEL COMUNE DI SOMAGLIA ANNO 22, N°66 OTTOBRE 2006 SOMAGLIAnuova DISTRIBUZIONE GRATUITA 4 CIAO... l suo corpo riposa a Somaglia, parsa per tutti noi. Somaglia ha Il rammarico profondo è quello si ritornava a parlare del suo Bra- la sua anima è in cielo e certa- perso una persona unica e straor- che, a parte una visita della sorel- sile. L’ultima volta che ci siamo vi- I mente il suo cuore batte in Bra- dinaria. Ricordo perfettamente i la con il nipote ed un amico, una sti abbiamo commentato insieme sile. Così mi diceva parlando di pa- nostri primi incontri, la presenta- rappresentanza ufficiale di Soma- la medaglia d’argento della Ca- dre Pedro sua sorella Silviana, al- zione di quel quartiere di Cidade glia non sia mai stata a trovarlo mera Municipal de Manaus, per il cuni giorni fa. Non si può che es- Nova in Manaus, dove poche mi- nei suoi posti, dove era la sua vita. valore sociale e civile del suo im- sere d’accordo ripensando alla sua gliaia di persone cominciavano ad E’ un rimpianto che credo pesasse pegno, che gli era stata insignita figura e alla sua testimonianza, di abitare (oggi sono 200.000) e lui, anche a lui, e forse, proprio in que- lo scorso anno e di cui aveva por- una portata enorme, che ne fan- con la sua forza, la sua carica, uni- sto anno, si poteva pensare di col- tato un filmato su dvd al suo ulti- no sicuramente uno dei somaglie- co missionario a pensare a questa mare questa mancanza. -
National Advice Is Produced Below in English From: • France • Germany • Italy • Spain • United Kingdom
National advice is produced below in English from: • France • Germany • Italy • Spain • United Kingdom The information is current as of 1200 European time Friday 6 March 2020 to EMBL’s best knowledge. Check the relevant government website for updates. France: Official advice from the French Government https://www.gouvernement.fr/info-coronavirus The virus no longer comes only from China and Italy. It is already circulating in several regional clusters of cases. For people returning from a risk area, 14-day isolation periods are no longer recommended. Instead there are some social restriction measures. However, 14-day isolation is maintained for high-risk contact cases. For this reason: - we continue to strongly advise against unnecessary travel or movement to risk countries outside the EU and risk areas (presence of grouped cases) in the EU - We can lift constraints that are no longer justified and, in particular, pupils returning from Lombardy, Veneto or Emilia-Romagna will be able to go back to school. There are more restrictive measures for grouped cases: • In the Oise: o All collective gatherings will be banned until further notice (for the whole department). o In the six communes of the Oise (Creil, Crépy en Valois, Vaumoise, Lamorlaye et Lagny le Sec, La Croix St Ouen) which are particularly affected, all schools are closed. o It is recommended that residents should limit their travel: this means that they can travel for food and shopping, but they should not go to gatherings, they should avoid unnecessary travel and, if possible, use teleworking instead of going to work. • The same measures are applicable in the commune of La Balme in Haute-Savoie. -
Distretto Ambito Distrettuale Comuni Abitanti Ovest Milanese Legnano E
Ambito Distretto Comuni abitanti distrettuale Busto Garolfo, Canegrate, Cerro Maggiore, Dairago, Legnano, Nerviano, Legnano e Parabiago, Rescaldina, S. Giorgio su Legnano, S. Vittore Olona, Villa 22 254.678 Castano Primo Cortese ; Arconate, Bernate Ticino, Buscate, Castano Primo, Cuggiono, Inveruno, Magnano, Nosate, Robecchetto con Induno, Turbigo, Vanzaghello Ovest Milanese Arluno, Bareggio, Boffalora sopra Ticino, Casorezzo, Corbetta, Magenta, Magenta e Marcallo con Casone, Mesero, Ossona, Robecco sul Naviglio, S. Stefano 28 211.508 Abbiategrasso Ticino, Sedriano, Vittuone; Abbiategrasso, Albairate, Besate, Bubbiano, Calvignasco, Cisliano, Cassinetta di Lugagnano, Gaggiano, Gudo Visconti, Morimomdo, Motta Visconti, Ozzero, Rosate, Vermezzo, Zelo Surrigone Garbagnate Baranzate, Bollate, Cesate, Garbagnate Mil.se, Novate Mil.se, Paderno 17 362.175 Milanese e Rho Dugnano, Senago, Solaro ; Arese, Cornaredo, Lainate, Pero, Pogliano Rhodense Mil.se, Pregnana Mil.se, Rho, Settimo Mil.se, Vanzago Assago, Buccinasco, Cesano Boscone, Corsico, Cusago, Trezzano sul Corsico 6 118.073 Naviglio Sesto San Giovanni, Cologno Monzese, Cinisello Balsamo, Bresso, Nord Milano Nord Milano 6 260.042 Cormano e Cusano Milanino Milano città Milano Milano 1 1.368.545 Bellinzago, Bussero, Cambiago, Carugate, Cassina de Pecchi, Cernusco sul Naviglio, Gessate, Gorgonzola, Pessano con Bornago, Basiano, Adda Grezzago, Masate, Pozzo d’Adda, Trezzano Rosa, Trezzo sull’Adda, 28 338.123 Martesana Vaprio d’Adda, Cassano D’Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, -
Progetto Strategico Di Sottobacino Lambro Settentrionale
Progetto strategico di sottobacino Lambro Settentrionale Sorgenti Lambro 1 Asso, Barni, Bellagio, Caglio, Canzo, Caslino d’Erba, Castelmarte, Erba, Eupilio, Lasnigo, Longone al Segrino, Magreglio, Ponte Lambro, Proserpio, Pusiano, Rezzago, Sormano, Valbrona Brianza 2 Albiate, Alserio, Anzano del Parco, Arcore, Besana in Brianza, Biassono, Bosisio Parini, Briosco, Camparada, Casatenovo, Carate Brianza, Cassago Brianza, Cesana Brianza, Correzzana, Costa Masnaga, Giussano, Inverigo, Lambrugo, Lesmo, Lurago d’Erba, 1 Macherio, Merone, Monguzzo, Monticello Brianza, Nibionno, Renate, Rogeno, Sovico, Triuggio, Usmate Velate, Vedano al Lambro, Veduggio con Colzano, Verano Brianza, Villasanta Lambro collinare 3 Annone di Brianza, Barzago, Barzanò, Bulciago, Castello di Brianza, Colle Brianza, Cremella, Dolzago, Ello, Garbagnate Monastero, La Valletta Brianza, Molteno, Oggiono, Sirone, Sirtori Lambro urbano 4 Brugherio, Cologno Monzese, Concorrezzo, Desio, Lissone, Milano, Monza, Muggiò, Nova Milanese, Seregno, Sesto San Giovanni Pianura irrigua milanese 5 Carpiano, Carugate, Cassina de Pecchi, Cernusco sul Naviglio, Cerro al Lambro, Colturano, Dresano, Locate di Triulzi, Mediglia, Melegnano, Opera, Pantigliate, Peschiera Borromeo, Pioltello, Rodano, San Donato Milanese, San Giuliano Milanese, San Zenone al Lambro, Segrate, Settala, Tribiano, Vimodrone, Vizzolo Predabissi Pianura irrigua lodigiana 6 Bascapè, Borghetto Lodigiano, Borgo San Giovanni, Casaletto Lodigiano, Casalmaiocco, Caselle Lurani, Castiraga Vidardo, Chignolo Po, Graffignana, Livraga, Lodi Vecchio, Marudo, Mulazzano, Orio Litta, Ospedaletto Lodigiano, Pieve Fissiraga, Salerano sul Lambro, San Colombano al Lambro, Sant’Angelo Lodigiano, Senna Lodigiana, Somaglia, Sordio, Tavazzano con Villanesco, Villanova del Sillaro. -
Lodi-Diocesi.Pdf
LE ISTITUZIONI STORICHE DEL TERRITORIO LOMBARDO le istituzioni ecclesiastiche XIII-XX secolo diocesi di Lodi http://plain.unipv.it/civita luglio 2005 Le istituzioni storiche del territorio lombardo – Civita Le istituzioni ecclesiastiche XIII – XX secolo [2000-2002] ente promotore Regione Lombardia Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia realizzazione Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Scienze Storiche e Geografiche “Carlo M. Cipolla” con il contributo di Fondazione Cariplo comitato scientifico Saverio Almini, Ezio Barbieri (Università di Pavia), sac. Paolo Bonato (Archivio storico diocesano di Vigevano), Francesca Cavazzana Romanelli (Direzione progetto Ecclesiae Venetae), sac. Andrea Foglia (Archivio storico diocesano di Cremona), Roberto Grassi (Regione Lombardia), Mauro Livraga (Amministrazione provinciale di Lodi), Alfredo Lucioni (Università Cattolica di Milano), sac. Giancarlo Manzoli (Archivio storico diocesano di Mantova), Carmela Santoro (Archivio di Stato di Milano), Maurizio Savoja (Archivio di Stato di Milano), sac. Saverio Xeres (Archivio storico diocesano di Como) direzione generale Roberto Grassi direzione scientifica Saverio Almini, Ezio Barbieri direzione operativa Saverio Almini sviluppo informatico Michele Giordano pubblicazione web Coop. Codex, Pavia Le istituzioni della diocesi di Lodi ricerca e redazione dei profili Piero Majocchi [P. Maj.] revisione redazionale Alessandra Baretta consulenza archivistica Mauro Livraga [M. Liv.] (Amministrazione provinciale di Lodi) Luglio 2005 -
Limitazione Transito Provincia
PROVINCIA DI LODI Area 1 U.O. 1 Viabilità, Edilizia, Patrimonio, LL.PP. Via Fanfulla 14 - 26900 Lodi (LO) pec: [email protected] ITINERARI PERCORRIBILI DA VEICOLI ECCEZIONALI E TRASPORTI IN CONDIZIONI DI ECCEZIONALITA' (ai sensi del 1° aggiornamento con D.G.R. X/7859 del 12/02/2018) Categorie L Macchine Agricole Eccezzionali N° Denominazione Strada Provinciale dal Km al Km Note SP 16 San Grato - Zelo Buon Persico 0,200 9,400 SP 16 var. Variante di Zelo Buon Persico 9,400 11,610 4,657 5,925 SP 16 dir. San Grato - Zelo Buon Persico ( diramazione per Paullo ) 7,175 10,147 SP 16 bis 0,000 0,859 0,000 9,040 SP 17 Mairano - Sant' Angelo Lodigiano – confine PV 9,040 12,248 SP 19 Graffignana 0,650 6,500 SP 20 Mantovana 0,000 4,973 SP 22 Casalpusterlengo - Castiglione d’Adda 0,000 3,300 SP 23 Lodi - San Colombano al Lambro 0,000 12,363 SP 25 Lodi - Boffalora d’Adda 0,750 4,784 SP 26 Lodi - Castiglione d’Adda 0,000 15,640 SP 27 Castiglione d’Adda - Castelnuovo Bocca d'Adda 0,000 23,401 0,000 12,525 SP 107 Lodi - Ospedaletto Lodigiano 13,350 16,240 SP 107 var. Lodi - Ospedaletto Lodigiano 0,000 1,680 SP 108 Codogno - Cavacurta 2,500 3,862 SP 115 Lodi - Salerano 0,000 8,566 SP 115 Borgo San Giovanni - Salerano (vecchio tronco) non percorribile SP 116 Codogno - Meleti 0,450 10,750 SP 116 dir. Codogno - Meleti 0,000 1,250 SP 123 Sant' Angelo Lodigiano - Valera Fratta 0,000 4,200 SP 124 Cadilana - Abbadia Cerreto 0,000 7,464 Macchine Agricole larghezza <= 3,20 m SP 125 Graffignana - Livraga 0,000 8,097 SP 126 Ospedaletto Lodigiano -
Piano Territoriale Di Coordinamento Provinciale
Provincia di Lodi Assessorato alla pianificazione territoriale e settore rurale Servizio pianificazione territoriale Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Allegato B Schede dei progetti di rilevanza sovralocale: sistema infrastrutturale ed insediativi Modificato a seguito della variazione al PTCP vigente, ai sensi dell’art. 31 lett.b) degli indirizzi normativi, finalizzata a recepire gli approfondimenti progettuali sviluppati dal PGT del Comune di Senna Lodigiana, adottato con delibera di C.C. n. 41 del 21.12.2011. AMBITI INSEDIATIVI RILEVANTI 1 Rapporto degli ambiti insediativi rilevanti con i progetti di rilevanza sovralocale Gli ambiti insediativi rilevanti (AIR) sono elementi d’inquadramento dei caratteri del territorio, unità di suddivisione del territorio per i quali il PTCP persegue una strategia d’azione comune. Gli AIR sono relativamente omogenei al proprio interno, mentre sono tra loro morfologicamente ed ecologicamente differenziati. Nel PTCP sono stati individuati 12 AIR, suddivisi in 2 tipologie: ambiti insediativi dei centri ordinatori (AIR.A) e ambiti insediativi complessi (AIR.B). Gli AIR di tipo A individuano i centri ordinatori delle polarità della provincia di Lodi e per questi ambiti il piano provinciale persegue una strategia di azione comune di sostegno della crescita urbana nel rispetto delle regole di salvaguardia del sistema fisico naturale e paesistico. In particolare il PTCP prevede politiche mirate alla concertazione delle scelte di carattere insediativo ed infrastrutturale, essendo gli AIR.A interessati da progetti di scala interprovinciale e regionale. Gli AIR di tipo B individuano aree caratterizzate dalla presenza di conurbazioni lineari e/o da sistemi insediativi diffusi. In questi ambiti si intendono attuare politiche di riqualificazione urbanistica degli insediamenti esistenti, di controllo del consumo di suolo e di razionalizzazione delle azioni insediative. -
Right to Education Call for Applications Istituto
RIGHT TO EDUCATION CALL FOR APPLICATIONS for the assignment of financial aid and study grants ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN MILAN ROME TURIN CAGLIARI FLORENCE 1 Call For Application 18_19 Contents 1. ELIGIBLE APPLICANTS 2. SUM SET ASIDE FOR STUDY GRANTS 3. REQUIREMENTS 3.1 Merit requirements 3.2 Economic requirements 4. VALUE OF STUDY GRANTS 5. INTEGRATION TO THE STUDY GRANTS 6. PROCEDURES FOR PREPARING THE RANKING LISTS 7. DEADLINES 8. HOW TO APPLY 9. TRANSFER 9.1 Presentation of the application in the event of transfer to another university 9.2 Presentation of the application in the event of transfer from another university 10. NON-ADMISSION TO THE CALL FOR APPLICATIONS 11. PUBLICATION OF THE RANKING LISTS AND APPEALS 12. ASSIGNMENT OF STUDY GRANTS AND PAYMENT TERMS 13. INADMISSIBILITY, FORFEITURE, REVOCATION OF THE RIGHT 14. CHECKS ON THE TRUTHFUL NATURE OF ECONOMIC DECLARATION PROVIDED 15. INFORMATION ON THE USE OF PERSONAL DATA AND THE RIGHTS OF THE DECLARANT (Art. 13 of the Europian regulation on data protection no.2016/679 GDPR) 16. REMINDER DEADLINES APPENDIX A, B, C, D and E 2 Call For Application 18_19 1. ELIGIBLE APPLICANTS The call for applications is open to everybody: - Italian citizens, - Citizens of European Union Member States, - Citizens of States not belonging to the European Union (Italian Presidential Decree no. 394 dated 31st August 1999, implementing Italian Legislative Decree no. 286 dated 25th July 1998). Applicants must meet all the following requirements: - be a IED student admitted or enrolled in an Academic Diploma First Level course at Istituto Europeo di Design, in the seats of Milan, Rome, Turin, Cagliari or Florence, for the Academic Year 2018/2019; - Have the economic and merit requirements listed in point 3.