MASW (pl1)

Corn.#1 Spartiacque in PTUA 2016 di -7,8 m 72,5 (elab.2 fig. 28)

D I 70,0 Provincia di Lodi Corn. # 5

irr 154103 ispra -7,8 m

1 1 ? 33 1 CANALE MUZZA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Legge Regionale 11 Marzo 2005 - n. 12 e successive integrazioni

C O M U N E N U M O C C O R N E G L I A N O Aggiornamento alle DGR 30 novembre 2011 - n. IX/2616 riguardante la componente geologica, idrogeologica

CANALE MUZZA 5014000 1 e sismica del PGT, DGR del 30 marzo 2016 n. 5001 concernente le funzioni trasferi te ai comuni in materia sismica, DGR 6738 del 19 giugno 2017 relativa all’attuazione del Piano di Gestione del Rischio di Alluvione

75 (PGRA) nel settore urbanistico e di pianificazione dell’emergenza e Regolamento regionale 23 novembre 2017 1

1 1 - n. 7 sull’invarianza idraulica e idrologica, modificato dal RR n. 08/2019 del 19 aprile 2019.

Km.1 CANALE MUZZA

1 Base planimetrica: elaborazione della superfice topografica con Surfer 9 (C) di 2586 punti quotati presenti sulla L A U D E N S E P non noto restituzione aerofotogrammetrica del 2018 dopo aver escuso le quote relative alle superfici in acqua.

-- 80-84

87-92

102-110 Da tale dato è stato sottratta la superficie ottenuta dalle isopiezometriche qui sotto definite, ottenendo la

1 A 129-130.5 1 145-153 1.5 2.5 161-171 distibuzione della soggiacenza minima nell'intero territorio 74 prof. tot. 197,0m 2 Isopiezometriche massime ottenute da interpolazione dei valori massimi dei livelli freatici nei mesi

Cascina Scappadina Z 018 CANALE MUZZA

1 063 da maggio a ottobre nei rilievi disponibili dal 2000 al 2018 CP 1.5 73 NO --

A 062 NO --

AZ 012 5013500 AZ ? 154105 Ispra 1.5 Isopiezometriche della falda freatica riportate nel PTUA 2016 della Regione Lombardia -- u.n.v.1 ? 70 -- u.n.v. A 061 CP 020 300 m ovest 013 D I D 1 ACP C O M U N E Linea di ripartizione del territorio ai fini dellapplicazione del RR n. 7.2017 agg.8.2019 NO 25(p) 0.5 -- u.n.v. -- -- ACP 011 CP 019 CANALE MUZZA 0.5 CP 021 TRIPOLI -- u.n.v. Cascina Paderno Isimbardo NO 25(p) -- -- 2.5 Traccia della sezione idrogeologica ACP 022 A A'

NO 23(p) D I Z 028 Pozzi privati con indicazione della destinazione d'uso (C= civile; Z= zootecnico; P= potabile; Km.3 2 Roggia Turello

1.5 I=industriale, Irr = irriguo), del numero progressivo, della profondità in metri, della presenza

Z 028 CANALE MUZZA 1 NO -- del foro per la misura della falda (SI/NO). In colore viola sono riportati i pozzi pubblici. 2 VIA SAN COLOMBANO LANFROIA Cascina Lanfroia NO -- 74 P,C n S A N prove penetrometriche statiche e relativa profondità ICP 057

72 ZCP 030 -n,n m 1.5

CP NO 24 2

S.P. N.23 CP 059 SI -- indagini simiche con metodiche congiunte MASW - Re.Mi. eseguite per il PGT a marzo 2019 e

1.5 ZCP 016 CP054 055 2 1 3 NO -- altre prove con tecnica MASW eseguite per studi di specifici interventi 5013000 NO 20(p)

Roggia Filipessa NO 55(p) NO 30 Cascina Badia ICP 056

Km.2 indagini simiche con metodiche H/V eseguite per il PGT a marzo 2019 1.5 NO >25

LOCALITA' PRIORA

S.P. N.187

P I E V E 1 2.5 0.5 1.5 ZCP 026 2 Roggia Turello

LOCALITA' PRIORA

Cascina Priora NO 20(p)

2 0.5 Roggia Filipessa VIA A. GRANDI 2 M A R T I N O

VIA G. DI VITTORIO 1.5 VIA IV NOVEMBRE VIA DE LEMENE VIA FIORDALISO

S.P. N.187 VIA A. GRANDI Km.4 Idrogeologia TAV 3

VIA A. NEGRI VIA A. GRANDI

VIA E. ARCHINTI 2 Roggia Filipessa

LOCALITA' PRIORA VIA DON G. MINZONI G. DON VIA

VIA DON C. GNOCCHI

1 VIA IV NOVEMBRE VIA DE LEMENE

VIA FIORDALISO VIA G. DI VITTORIO 1.5

VIA A. GRANDI 1

VICOLO DELLA SALUTE VIA G. DI VITTORIO VIA A. DE GASPERI VIA P. TOGLIATTI isofreatiche, pozzi e soggiacenza minima estiva

Roggia Turello VIA P. TOGLIATTI VIA A. DE GASPERI VIA GIOTTO

S.P. N.187 MUZZA - MASSALENGO 73 VIA A. GRANDI C 1 P 2 VIA DELL' ARTIGIANATO VIA MICHELANGELO

VIA MICHELANGELO -7,8 m -8,8 m

H/V 1 VIA SAN COLOMBANO C 2

-7,6 m

VIA IV NOVEMBRE MASSALENGO 2 VIA P. TOGLIATTI P. VIA P 12VIA DON G. MINZONI MASW - Re.Mi. 1 5012500

-7,8 m VIA G. PREMOLI

ex A 034 VIA G. MATTEOTTI H/V 2 P 1 VICOLO DELL'INFANZIA I 080 VIA A. MANZONI VIA G. VERDI -7,8 m GP 5 VIA STRADA LONGA 809 SI <4,0 (scavato)VIA ROMA Roggia Filippessa VIA G. PREMOLI I 040 2 -9,6 m S.P. N.23 -- 46.5 VIA A. GRAMSCI VIA DELLA CHIESA 1 Assessore al Responsabile U.T. PIAZZA DELLA PACE MASW (a) VIA II GIUGNO 2 -- 45.5

VIA G. PREMOLI GP 1 Sindaco Segretario

2 (a) VIA ROMA H/V (b) CASE CHIESUOLO 3 (a) -9,8 m VIA I MAGGIO 72 Villa Premoli -8,6 m VIA STRADA LONGA 809 VIA XXV APRILE Territorio VIA DELL' ARTIGIANATO 0.5 -9,8 m 1 (a) VIA G. AMENDOLA MASW - Re.Mi. 2 VIA G. PREMOLI VIA C. VIGNATI -6,0 m P 3 C 3 P.ZA DELLA VITTORIA Km.4 C 7 -6,6 m

-8,6 m H/V 3 P 6 VIA FANFULLA DA LODI -14,4 m 0.5 VIA A. GRAMSCI geotermico pubblico VIA DELLA CONCORDIA 1.5 -6,4 m VIA C.A. DALLA CHIESA P 002 VIA DELLE INDUSTRIE F I S S I R A G A VIA S. PERTINI I N

VIA GIOVANNI XXIII -- -- VIA CASCINA VIGANA A? 036 VIA I MAGGIO 2

A? VIALE LIBERAZIONE -- 40-62 VIA SAN COLOMBANO -- 045 037 totale 71,0m 1.5 -- u.n.v. Roggia Turello -- u.n.v. Roggia Filippessa Cascina Grande GP 8 P 001 VIA CASE CHIESUOLO VIA MONTE GRAPPA MONTE VIA -- u.n.v. -9,6 m VIA DON G. MAFFINA VIA ACQUEDOTTO VIA FRATELLI MARINI -- 45,5-52 P 7 VIA G. AMENDOLA 67-70 VIALE LIBERAZIONE P 4 totale 73,0 m -7,8 m -7,6 m VIA SAN PIO DA PIETRELCINA 1 VIA STRADA LONGA 809 P 9VIA P. BORSELLINO Dott. Angelo Scotti P 11 Cascina Vigana VIA N. VECCHIETTI -6,6 m C 4 -6,8 m -6,6 m via Lungo Adda 24 Pizzighettone (Cr) VIA GIOVANNI PAOLO II

73 VIA SAN COLOMBANO

VIA PADRE MARCO VIA G. FALCONE VIA GIOVANNI PAOLO II n° 763 Ordine dei Geologi della Lombardia VIA CADUTI DI NASSIRYA 2 1.5

VIA MOTTA VIGANA 0.5 Roggione Somaglia Roggione 5012000 P 8

-7,8 m

0 1 0.5 C 5

VIA SALVO D'ACQUISTO VIA BALDRIGHI ( VINCENZO - GIOVANNI )

S.P. N.23 -6,6 m

S T R A D A 1

VIA MONTE ROSA

VIA FONTANA

VIA XI SETTEMBRE 2001 VIA ADAMELLO

VIA CAV. S. MARAZZINA

VIA S. ALLENDE VIA PONTEROLA

VIA MONTE CERVINO

VIA PADRE MARCO 1 VIA DOLOMITI A' VIA UNITA' D'ITALIA

2 1 C 12

VIA COMM. G. RAVERA 1.5

-6,6 m Roggione Somaglia

VIA MONTE BIANCO 71 P 5 C 6 AZ025

C O M U N E -7,8 m La base planimetrica rappresenta la soggiacenza minima della falda dalla superficie -6,6 m VIA S. ALLENDE (CIRIA report C753 The SuDS Manual 2015, https://stormwater.pca.state.mn.us/ ; Istruzioni 0.5 VIA SAN COLOMBANO 1 VIA G. GARIBALDI NO -- topografica, sia agricola che dell’ambito urbano. Per definire tale superficie sono state 72 VIA PRIV. BETULLE VIA GRAN SASSO per l’infiltrazione… Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del Territorio, 02/2013, H/V 4

VIA C.B. CONTE DI CAVOUR DI CONTE C.B. VIA considerate le quote dei campi, delle strade, dei piazzali, delle aree rilevate intorno a edifici Statutory standards for sustainable drainage systems… for Wales, 2018) che in modo

etc. riportate nel rilievo aerofotogrammetrico del 2018, riassunte nella “Tavola 1 - VIA F. TURATI 2 sostanzialmente identico adottano il valore di 1,0 metri (o 3 piedi) per tale misura .

C 11 P 10 -6,8 m morfologia e suoli”, mentre sono state escluse quelle ubicate sulle superfici dell’acqua nei

-6,6 m Date le caratteristiche della porzione superficiale del territorio descritta nelle tavole 1 e 2, è

S.P. N.23

MOTTA VIGANA 1 canali e nelle rogge. 0.5 del tutto improbabile che a Massalengo si riscontrino terreni dotati una permeabilità tanto VIA G. GARIBALDI Roggia Filippessa La quota di falda che è stata considerata è quella massima misurata in varie località nei mesi

5011500 elevata da richiedere l’adozione di particolari cautele per progettare l’infiltrazione

da maggio a ottobre dal 2000 al 2018, i cui valori sono riferiti nell’allegato XX, anche se 2 (permeabilità superiore a 0,00007 m/s secondo Pennsylvania Stormwater Best

VIA PRIV. BRAGLIA

1 non sempre in tale intervallo di mesi ricade il massimo assoluto rilevato nel punto di misura.

Roggione Somaglia Management Practices Manual, 2006) e quindi si può supporre che il terreno eserciti in tutta VIA BRAGLIA Cascina Mottina CP032 VICOLO BRAGLIA Tale scelta è stata fatta per mantenere una supposta omogeneità dei dati e della 1.5 l’area esaminata il suo ruolo di filtro a protezione della falda. E’ peraltro possibile che a VICOLO MOTTINA configurazione delle isopiezometriche nel periodo generalmente di massima elevazione del oriente della linea, dove l’infiltrazione è consentita, siano presenti terreni con permeabilità NO 30(p) livello freatico. media inferiore a 0,000002 m/s che rappresenta secondo un’altra fonte bibliografica VIA FRATELLI CERVI IC70053 Le misure tengono conto delle variazioni delle quote topografiche intervenute dopo (Guidelines for geotechnical investigation … stormwater infiltration. County of Los Angeles l’effettuazione delle stesse. Ad esempio nella prova penetrometrica P2 la soggiacenza VIA DANTE ALIGHIERI VIA BRAGLIA Km.5 Roggia Filippessa -- -- department of public works, 06/2017) il valore minimo inferiormente al quale i metodi C 10 misurata in data 10.09.2001 era di 1,16 m, ma è stata posta pari a -2,16 perché nel 2.5 2 d’infiltrazione non risultano efficacemente applicabili. D E L -6,8 m frattempo è stata realizzata la rotatoria all’estremità est di via Premoli e le quote 70,0 VIA AGELLO A est della linea è consentita la realizzazione di bacini di detenzione o ritenzione con fondo VIA AGELLO topografiche sono state localmente incrementate di 1,0 metri. disperdente e strutture analoghe come sistemi di bioritenzione (giardini della pioggia - Rain

VIA SAN COLOMBANO AUTOSTRADA A1 MILANO - NAPOLI 1.5 L’elaborazione è ottenuta sottraendo dalla griglia di punti che definisce la superficie

VIA E. FERMI VIA E. FERMI garden), canali inerbiti di bioritenzione (Bioretention swale o trench) , alberi e grandi arbusti VIA AGELLO 2 topografica, derivata dall’applicazione del metodo di analisi spaziale detto Kriging lineare con funzione di bioritenzione, nonché pavimentazioni drenanti di tipo “A” e “B”, fasce

2 mediante il software Surfer 9 © ai punti quotati, la corrispondente griglia ottenuta dalle quote filtranti permeabili (filter strip) e combinazione delle stesse o soluzioni analoghe come più di falda ottenute dalle misure selezionate come sopra indicato. C 8 specificamente illustrate negli allegati. Tutte le soluzioni adottabili, dovendo rispettare la FERROVIA TORINO-MILANO-NAPOLI-SALERNO -6,6 m Il risultato definisce la distribuzione delle aree con maggiore e minore soggiacenza minima distanza minima di 1,0 metri dal livello massimo della falda e considerato le incertezze delle della falda, ma è importante considerare che il risultato è soggetto a varie incertezze di

Roggia Ognissanti determinazioni contenute nella tavola 3, dovranno prevedere che il fondo del sistema 1 1 seguito elencate e di conseguenza si può ritenere utile solo per una suddivisione del disperdente sia posto a profondità non superiori a 1,0 metri dalla superficie. Il valore potrà territorio in due o tre categorie generali. 5011000 essere incrementato fino 1,5 metri qualora si dimostri, mediante misure ripetute Nel presente documento si è distinta la porzione occidentale del territorio che presenta in MASW (c) mensilmente della durata di almeno 6 mesi e sottoscritte da tecnico abilitato che la falda

1 C.na S.Tom #3 1 prevalenza una soggiacenza minima inferiore a 1,5 metri da quella orientale dove la permane a profondità non inferiori a 2,5 metri dalla superficie di progetto.

-14,8 m soggiacenza è maggiore, fino a 3,0 metri. Si sottolinea che le delineazioni di superfici per lo 1.5 O N A I G I D O L 2 Nelle aree a ovest della linea di separazione non è consentita la realizzazione di sistemi di più tondeggianti di poche decine di metri di diametro sono qui trascurate perché dispersione delle acque pluviali nel primo sottosuolo perché è probabile che non sia sempre AUTOSTRADA A1 MILANO - NAPOLI 71 connesse ad alcuni effetti distorcenti della procedura di calcolo e quindi ritenute di scarso rispettato il criterio della distanza minima di 1,0 metri dalla base del sistema disperdente alla

D I significato generale . falda. Analogamente al caso precedente è consentita la realizzazione di sistemi con base

S.P. N.23 Le ragioni delle incertezze citate sono prodotte nell’ordine : 2 disperdente fino alla profondità di 0,5 metri qualora si dimostri, mediante misure ripetute Roggia Ognissanti • Dalle differenze di alcune decine di centimetri della base cartografica del mensilmente della durata di almeno 6 mesi sottoscritte da tecnico abilitato che la falda 2018 rispetto a quella del 2000 impiegata per individuare inizialmente le quote delle permane a profondità non inferiori a 1,5 metri dalla superficie di progetto. prove eseguite dal 2000 al 2008, anche in aree dove ragionevolmente non sembrano 2.5 In tale area possono comunque essere realizzate pavimenti drenanti di tipo “C” e gli altri

69 essere intervenute modificazioni significative come quelle agricole. sistemi di infiltrazione che prevedono alla base la posa di membrane impermeabili che V I L L A N O V A 2 • Dalla limitata soggiacenza della falda in tutto il territorio (per lo più da 0,5 a 2,5 consentano la raccolta delle acque in eccesso e il loro convogliamento in altri sistemi di metri) che può subire modificazioni per effetto dell’infiltrazione delle acque pluviali dalla trattamento ed in subordine nei corsi d’acqua superficiali con portate massime entro i limiti superficie, ad esempio in zone con lievi depressioni e suoli sabbiosi, o dell’irrigazione. stabiliti dal RR 07/2017 e dove non possibile nelle fognature nei limiti previsti dal • Dall’assenza di dati in vaste aree come quelle intorno alla cascina Paderno COMUNE DI regolamento comunale se più restrittivi, come illustrato con maggiore dettaglio negli allegati. S I L L A R O R A L L I S Isimbardo e a nord della C.na Ponterola, lungo il confine con . In tutto il territorio è consentita la realizzazione di tetti verdi e di sistemi di raccolta e riutilizzo S.P. N.23 2 La semplificazione del risultato, di seguito esposta, ha lo scopo in particolare di definire le delle acque nel rispetto delle prescrizioni riportate negli allegati. I volumi di acque

5010500 aree dove è possibile realizzare l’infiltrazione delle acque pluviali ai sensi del RR 07/2017 eccedenti le capacità del sistema di raccolta dovranno essere convogliati in altro sistema di SVAT #7 (aggiornato dal RR 08/2019), che deve essere individuata anche nella programmazione trattamento e dispersione nei limiti sopra indicati ed in subordine nei corsi d’acqua -9,2 m 2 MASW - Re.Mi. (c) comunale (art. 14 commi 7 e 8 del RR 07/2017). superficiali con portate massime entro i limiti stabiliti dal RR 07/2017 e dove non possibile E’ stata a tal fine individuata una linea di separazione che suddivide il territorio comunale nelle fognature nei limiti previsti dal regolamento comunale se più restrittivi, come illustrato in due porzioni di superficie circa equivalenti. con maggiore dettaglio negli allegati. Il limite a nord della linea coincide con l’incile del colo Filippessa e prosegue verso a sud e La realizzazione di serbatoi o vasche impermeabili è consentito in tutto il territorio comunale Km.6 2 sud est collegandosi con i seguenti punti : intersezione via Togliatti- via IV novembre ; , ma il progetto dovrà esplicitamente tenere conto della distribuzione delle soggiacenze estremità meridionale di via Pertini; Oratorio della Natività Maria santissima ; intersezione via minime indicate nella Tavola 3 al fine di prevenire il rischio di galleggiamento. S. Colombano - via Unità d’Italia; limite comunale posto 270 m a sud ovest della

Roggia Ognissanti

3 C.na Mottina.

Roggia Viganone

2.5 Il principio fondamentale che ha determinato la suddivisione del territorio è stato quello di S.P. N.23 distinguere le aree caratterizzate da falda potenzialmente sub affiorante , ad occidente della linea, che ai sensi dell’art. 11 punto 2.3 bis e art. 14 punti 6 bis e 3 bis (RR 08/2019) non sono adatte all’infiltrazione, da quelle dove tale condizione non è prevista (area a oriente della linea). Nel regolamento si precisa infatti che “Se la falda più superficiale è prossima o

C 9 O G A S S O coincidente con il piano campagna, non è ammissibile l’infiltrazione dell’afflusso meteorico. -5,6 m C O M U N E (art. 11 , comma 2 , lettera C, punto 1). “ Poiché il regolamento regionale non individua una misura specifica della soggiacenza

5010000 minima, si sono considerate applicabili le indicazioni fornite da varie fonti bibliografiche

537000 537500 538000 538500 539000 539500 540000 D I 540500