Cinecitta Luce
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
RAPPORTO Il Mercato E L’Industria Del Cinema in Italia 2008
RAPPORTO Il Mercato e l’Industria del Cinema in Italia 2008 fondazione ente dello spettacolo RAPPORTO Il Mercato e l’Industria del Cinema in Italia 2008 In collaborazione con CINECITTA’ LUCE S.p.A. Con il sostegno di Editing e grafica: PRC srl - Roma fondazione ente Realizzazione a cura di: Area Studi Ente dello Spettacolo Consulenza: Redento Mori dello spettacolo Presentazione el panorama della pubblicistica italiana sul cinema, è mancata fino ad oggi una sintesi che consentisse una visione organica del settore e tale da misurare il peso di una realtà produttiva che per qualità e quantità rappresenta una delle voci più significative Ndell’intera economia. Il Rapporto 2008 su “Il Mercato e l’Industria del Cinema in Italia” ha lo scopo primario di colmare questa lacuna e di offrire agli operatori e agli analisti un quadro più ampio possibile di un universo che attraversa la cultura e la società del nostro Paese. Il Rapporto è stato realizzato con questo spirito dalla Fondazione Ente dello Spettacolo in collaborazione con Cinecittà Luce S.p.A., ed è il frutto della ricerca condotta da un’équipe di studiosi sulla base di una pluralità di fonti e di dati statistici rigorosi. Questo rigore si è misurato in alcuni casi con la relativa indeterminatezza di informazioni provocata dall’assenza di dati attualizzati (ad esempio, per i bilanci societari) e dalla fluidità di notizie in merito a soggetti che operano nel settore secondo una logica a volte occasionale e temporanea. La Fondazione Ente dello Spettacolo opera dal 1946. Finora si è conosciuto molto del cinema italiano soprattutto in termini di È una realtà articolata e multimediale, impegnata nella diffusione, promozione consumo. -
«La Tv È Una Sirena, Non Lasciatevi Ammaliare»
SABATO 7DICEMBRE1991 PAGINA 19 L'UNITÀ Il messaggio di Fellini Qui sotto, una veduta d'insieme Posso dell'Anston durante i lavori della convenzione. A sinistra, Massimo Ghini. interrompere A centro pagina, il finto David uno dei reperti «di scena» esposti gli spot nella galleria Colonna con i film? M Anche se non mi è consentito essere presente alla vo stra convenzione, e credetemi che questa volta mi dispiace, non ho bisogno di aggiungere che vi sono vicino con tutta la mia più accesa solidarietà, la schietta amicizia, l'appassio nato incoraggiamento per questo ennesimo tentativo di in teressare qualcuno (ma chi? È proprio impossibile sapere chi dovrebbe nsolvere questa baracca?). Le disastrate condizioni del nostro cinema, da quanu anni se ne paria? E una legge giusta e pertinente da quanto tem po la stiamo aspettando? Ricordo che giravo Lo sceicco bian co e da allora io e i colleghi della mia generazione qualche film siamo riusciti a farlo anche senza la legge, ma i giovani. i giovanissimi dovranno aspettare all'infinito? Davvero avrei seguito con interesse i lavori della vostra convenziono, forse Una folla di registi, attori sarei riuscito ad intravedere quali labirintici itinerari bisogno percorrere per arrivare ad un traguardo, pnma che le dlciot- tomila sale di qualche decennio fa, ridotte a dodici, poi a e gente dello spettacolo nove, e adesso mi dicono soltanto a mille, spariscano defini tivamente anche quelle. ha «invaso» l'Ariston Il cinema apparirà solo in televisione come un affascinan te ectoplasma di un caro estinto nelle sedute spiritiche. La per la convenzione del Pds buona volontà, io slancio, l'inestinguibile fiducia che avver to nello spirito della vostra convenzione mi fanno sentire colpevole e cupemente rassegnato. -
Production List 1996 Bulgarian Symphony Orchestra / Sif309
PRODUCTION LIST 1996 BULGARIAN SYMPHONY ORCHESTRA / SIF309 PROJECT TITLE COMPOSER DATES DIRECTOR AWARDS AND NOMINATIONS Film Silent Trigger Stefano Mainetti Dec/1996 Russell Mulcahy Film La Tregua /a.k.a. The Truce/ Luis Bacalov Dec/1996 Francesco Rosi Cannes Film Festival 1997 • Nominated, Palme d'Or/ Francesco Rosi David di Donatello Awards 1997 • Won, David/ Best Film (Miglior Film) • Won, David/ Best Director (Migliore Regista)/Francesco Rosi • Won, David/ Best Producer (Migliore Produttore)/Guido De Laurentiis, Leo Pescarolo • Nominated, David/Best Screenplay (Migliore Sceneggiatura)/Sandro Petraglia, Francesco Rosi, Stefano Rulli • Nominated, David/Best Music (Migliore Musica)/Luis Bacalov • Nominated, David/Best Supporting Actress (Migliore Attrice non Protagonista)/ Lorenza Indovina Golden Globes, Italy 1997 • Won, Golden Globe/ Best Cinematography (Migliore Fotografia)/Marco Pontecorvo, Pasqualino De Santis Italian National Syndicate of Film Journalists 1998 • Nominated, Silver Ribbon/Best Director (Regista del Miglior Film)/Francesco Rosi • Nominated, Silver Ribbon/Best Cinematography (Migliore Fotografia)/Marco Pontecorvo, Pasqualino De Santis Palic Film Festival 1997 • Won, Audience Award/ Francesco Rosi/• Tied with Tango je tuzna misao koja se plese. São Paulo International Film Festival 1997 • Won, Audience Award/Best Feature/Francesco Rosi Film A spasso nel tempo Manuel De Sica Dec/1996 Film Sulamit Viktor Chuchkov Nov/1996 Christo Christov (as Hristo Hristov) Film Il principe di Homburg Carlo Crivelli Nov/1996 Marco Bellocchio -
Hofstra University Film Library Holdings
Hofstra University Film Library Holdings TITLE PUBLICATION INFORMATION NUMBER DATE LANG 1-800-INDIA Mitra Films and Thirteen/WNET New York producer, Anna Cater director, Safina Uberoi. VD-1181 c2006. eng 1 giant leap Palm Pictures. VD-825 2001 und 1 on 1 V-5489 c2002. eng 3 films by Louis Malle Nouvelles Editions de Films written and directed by Louis Malle. VD-1340 2006 fre produced by Argosy Pictures Corporation, a Metro-Goldwyn-Mayer picture [presented by] 3 godfathers John Ford and Merian C. Cooper produced by John Ford and Merian C. Cooper screenplay VD-1348 [2006] eng by Laurence Stallings and Frank S. Nugent directed by John Ford. Lions Gate Films, Inc. producer, Robert Altman writer, Robert Altman director, Robert 3 women VD-1333 [2004] eng Altman. Filmocom Productions with participation of the Russian Federation Ministry of Culture and financial support of the Hubert Balls Fund of the International Filmfestival Rotterdam 4 VD-1704 2006 rus produced by Yelena Yatsura concept and story by Vladimir Sorokin, Ilya Khrzhanovsky screenplay by Vladimir Sorokin directed by Ilya Khrzhanovsky. a film by Kartemquin Educational Films CPB producer/director, Maria Finitzo co- 5 girls V-5767 2001 eng producer/editor, David E. Simpson. / una produzione Cineriz ideato e dirètto da Federico Fellini prodotto da Angelo Rizzoli 8 1/2 soggètto, Federico Fellini, Ennio Flaiano scenegiatura, Federico Fellini, Tullio Pinelli, Ennio V-554 c1987. ita Flaiano, Brunello Rondi. / una produzione Cineriz ideato e dirètto da Federico Fellini prodotto da Angelo Rizzoli 8 1/2 soggètto, Federico Fellini, Ennio Flaiano scenegiatura, Federico Fellini, Tullio Pinelli, Ennio V-554 c1987. -
Venezia 75 Nastri 73
VENEZIA 75 La Mostra delle stelle nel segno dei generi ITALIA IN CONCORSO Martone, Minervini e Luca Guadagnino con Suspiria Il ritorno di DEL TORO Presidente della Giuria E con Michele Riondino ancora un attore per l’inaugurazione CARLO VERDONE PREMIO BIANCHI 2018 TaorminaNASTRI d’Argento 73 nell’anno di Dogman 1 n po’ come l’anno scolastico ogni nuova Mostra è un inizio. Il ‘via’ ad una nuova annata di cinema ead una lunga stagione di festival, mercato, rassegne, ma anche di titoli, emozioni, star. Ed è una Mostra superstar quella che annuncia una Umaratona ricca di novità a cominciare dal primo week end davvero l’editoriale ‘stellare’. Anche per il cinema italiano? La risposta è nelle scelte di una selezione che punta in concorso su un’offerta variegata: il classico e la storia con Martone, la cronaca e il cinema del reale con Minervini e Guadagnino, infine, per rileggere un classico dei generi andando oltre l’horror, tra le emozioni del fantasy. Ma incuriosisce anche il viaggio che ci aspetta con Orizzonti, aspettiamo con curiosità, soprattutto noi giornalisti , come il cinema ha riletto il dolore e lo scamdalo del caso Cucchi. E se usciamo dall’ufficialità di Venezia 75 ecco, tra le Giornate e la Settimana della Critica un cinema che incuriosisce, provoca, parla comunque di novità. Così ci prepariamo a quest’opening che per noi giornalisti significa anche il rituale già antico che rinnoviamo alla Mostra con i nostri premi: il Bianchi, quarant’anni di storia come il cinema di Carlo Verdone, i Pasinetti che così chiamiamo in omaggio ad un cineasta raffinato e rimasto nella memoria eternamente giovane, poi il più recente, trasgressivo e originale, che abbiamo ‘sposato’ per festeggiare ogni anno al meglio un altro matrimonio: quello tra il cinema e la musica. -
Boxoffice Barometer (April 15, 1963)
as Mike Kin*, Sherman. p- builder the empire Charlie Gant. General Rawlmgs. desperadc as Linus border Piescolt. mar the as Lilith mountain bub the tut jamblei's Zeb Rawlings, Valen. ;tive Van horse soldier Prescott, e Zebulon the tinhorn Rawlings. buster Julie the sod Stuart, matsbil's*'' Ramsey, as Lou o hunter t Pt«scott. marsl the trontie* tatm gal present vjssiuniw SiNGiN^SVnMNG' METRO GOlPWVM in MED MAYER RICHMOND Production BLONDE? BRUNETTE? REDHEAD? Courtship Eddies Father shih ford SffisStegas 1 Dyke -^ ^ panairtSioo MuANlNJR0( AMAN JACOBS , st Grea»e Ae,w entl Ewer Ljv 8ecom, tle G,-eai PRESENTS future as ^'***ied i Riel cher r'stian as Captain 3r*l»s, with FILMED bronislau in u, PANAVISION A R o^mic RouND WofBL MORE HITS COMING FROM M-G-M PmNHunri "INTERNATIONAL HOTEL (Color) ELIZABETH TAYLOR, RICHARD BURTON, LOUIS JOURDAN, ORSON WELLES, ELSA MARTINELLI, MARGARET RUTHERFORD, ROD TAYLOR, wants a ROBERT COOTE, MAGGIE SMITH. Directed by Anthony Asquith. fnanwitH rnortey , Produced by Anotole de Grunwald. ® ( Pana vision and Color fEAlELI Me IN THE COOL OF THE DAY” ) ^sses JANE FONDA, PETER FINCH, ANGELA LANSBURY, ARTHUR HILL. Mc^f^itH the Directed by Robert Stevens. Produced by John Houseman. THE MAIN ATTRACTION” (Metrocolor) PAT BOONE and NANCY KWAN. Directed by Daniel Petrie. Produced LPS**,MINDI// by John Patrick. A Seven Arts Production. CATTLE KING” [Eastmancolor) ROBERT TAYLOR, JOAN CAULFIELD, ROBERT LOGGIA, ROBERT MIDDLETON, LARRY GATES. Directed by Toy Garnett. Produced by Nat Holt. CAPTAIN SINDBAD” ( Technicolor— WondroScope) GUY WILLIAMS, HEIDI BRUEHL, PEDRO ARMENDARIZ, ABRAHAM SOFAER. Directed by Byron Haskin. A Kings Brothers Production. -
Public History, Private Memories: Historical Imagination in the New Italian Cinema 1988-1999
NOTE This online version of the thesis has slightly different page formatting from the print version held in Griffith University Library. The content is otherwise exactly the same. Public History, Private Memories: Historical imagination in the New Italian cinema 1988-1999 Tiziana Ferrero-Regis 2003 Public History, Private Memories: Historical imagination in the New Italian cinema 1988-1999 Tiziana Ferrero-Regis B.A. (Honours) Film, Media and Cultural Studies, Griffith University Submitted in fulfilment of the requirements of the degree of Doctor of Philosophy February, 2003 i Abstract The concern with the following arguments started during a study of national and international cinemas, from the desire to account for a cinema that internationally was doing well, but was undervalued domestically. The aims were to account for the renewal of Italian filmmaking from 1988, the New Italian cinema, and understand the conditions behind this renewal. The thesis identifies in the historical theme and in the recurrence of features from Italian cinema history elements of coherence with previous cinema production. The first consideration that emerges is that a triangulation between a new generation of filmmakers, their audience and recent history shaped the recovery of Italian cinema from 1988. A second consideration is that no discussion of Italian cinema can be separated from a discussion of that which it represents: Italian society and politics. This representation has not only addressed questions of identity for a cohort of spectators, but on occasions has captured the attention of the international audience. Thus the thesis follows a methodologic approach that positions the texts in relation to certain traditions in Italian filmmaking and to the context by taking into consideration also industrial factors and social and historical changes. -
A Representação Dos Estereótipos Dos Italianos Em Os Eternos Desconhecidos
UNIVERSIDADE DE SÃO PAULO FACULDADE DE FILOSOFIA, LETRAS E CIÊNCIAS HUMANAS DEPARTAMENTO DE LETRAS MODERNAS Programa de Pós-Graduação em Língua, Literatura e Cultura Italianas FERNANDA STUCCHI A representação dos estereótipos dos italianos em Os eternos desconhecidos Versão corrigida São Paulo 2018 FERNANDA STUCCHI A representação dos estereótipos dos italianos em Os eternos desconhecidos Versão Corrigida Dissertação apresentada ao Programa de Pós-Graduação em Língua, Literatura e Cultura Italianas do Departamento de Letras Modernas da Faculdade de Filosofia, Letras e Ciências Humanas da Universidade de São Paulo, como exigência para a obtenção do título de Mestre em Letras. Área de concentração: Língua, Literatura e Cultura Italianas Orientador: Profa. Dra. Maria Cecilia Casini São Paulo 2018 Autorizo a reprodução e divulgação total ou parcial deste trabalho, por qualquer meio convencional ou eletrônico, para fins de estudo e pesquisa, desde que citada a fonte. Catalogação na Publicação Serviço de Biblioteca e Documentação Faculdade de Filosofia, Letras e Ciências Humanas da Universidade de São Paulo Stucchi, Fernanda S929r A representação dos estereótipos dos italianos em 'Os eternos desconhecidos' / Fernanda Stucchi ; orientador Maria Cecilia Casini. - São Paulo, 2018. 172 f. Dissertação (Mestrado)- Faculdade de Filosofia, Letras e Ciências Humanas da Universidade de São Paulo. Departamento de Letras Modernas. Área de concentração: Língua, Literatura e Cultura Italiana. 1. Cinema italiano. 2. Commedia all'italiana. 3. Neorrealismo. 4. Estereótipos. 5. Análise fílmica - 'Os eternos desconhecidos'. I. Casini, Maria Cecilia, orient. II. Título. Aos meus pais, com amor, admiração e gratidão pela compreensão, carinho, presença e incansável apoio nas minhas decisões. Agradecimentos Gostaria de deixar registrado meu agradecimento a todos os professores que direta ou indiretamente me ajudaram na realização da minha pesquisa, em especial à Profa. -
Boxoffice Barometer (March 26, 1962)
“KING OF KINGS” (70mm Super Technirama Technicolor) Jeffrey Hunter, Siobhan McKenna, Hurt Hatfield, Ron Randell, Viveca Lindfors, Rita Gam, Carmen Sevilla, Brigid Bazlen, Harry Guardino, Rip Torn, Frank Thring, Guy Rolfe, with Maurice Marsac, Gregoire Aslan and Robert Ryan as John the Baptist, with thousands of extras. Presenting an epic story of the life and times of Jesus Christ. A Samuel Bronston Production. “THE FOUR HORSEMEN OF THE APOCALYPSE” ( CinemaScope-Color) Glenn Ford, Ingrid Thulin, Charles Boyer, Lee J. Cobb, Paul Henreid, Paul Lukas, Yvette Mimieux, Karl Boehm. Film ver- sion of the famed Vicente Blasco-Ibanez novel. A Julian Blaustein Production. V f “SWEET BIRD OF YOUTH” ( CinemaScope-Metrocolor) Paul Newman, Geraldine Page, Shirley Knight, Ed Begley, Rip Torn, Mildred “THE HORIZONTAL LIEUTENANT” Dunnock, Madeleine ( CinemaScope- Metrocolor) Sherwood. Film version of Jim Hutton, Paula Prentiss, Jack Carter, Jim the Tennessee Williams Backus, Charles McGraw, Myoshi Umeki. Comedy Broadway stage success. of a U.S. military “clean up” operation on a An Avon Production. Pacific island. A Euterpe Production. ' THROUGH IN 62 ! “MUTINY ON THE BOUNTY” ( Ultra Panavision- Metrocolor) Marlon Brando, Trevor Howard, Richard Harris, Hugh Griffith, Richard Hayden and Tarita. Spectacular sea adventure drama, based on trilogy of novels by Charles Nordoff and James Norman Hall. Filmed in the South Seas and on a replica of the great three masted sailing ship, HMS Bounty. An Areola Pictures Production. “A VERY PRIVATE AFFAIR” {Color) Brigitte Bardot and Marcello Mastroianni. Story of a French girl who achieves fame as a screen star. A Progefi- Cipra Production. “ALL FALL DOWN” Lva Marie Saint, Warren Beatty, Karl dalden, Lansbury, ! Angela Brandon deWilde. -
N° 1 – 2002 Summarium
CULTURE E FEDE – CULTURES AND FAITH CULTURES ET FOI – CULTURAS Y FE VOL. X – N° 1 – 2002 SUMMARIUM DOCUMENTA JEAN-PAUL II – JOHN PAUL II – GIOVANNI PAOLO II – JUAN PABLO II . 1 ASIAN AND PACIFIC PRESENCE: HARMONY IN FAITH .............. 7 2002 – UNITED NATIONS YEAR FOR CULTURAL HERITAGE .......... 9 CURIA ROMANA Nomination au Conseil Pontifical de la Culture ................. 10 STUDIA Cardinal Paul POUPARD, Evangelizar la cultura al alba del siglo XXI 11 Joseph AKE, Le chant sacré dans l’Église catholique de Côte d’Ivoire : ombres et lumières. ......... 19 Joseph ELLUL, Religion and Culture. Dialogue in a Secular Society . 22 SYMPOSIA HACIA UNA NUEVA CULTURA CRISTIANA ...................... 36 IL FESTIVAL TERTIO MILLENNIO DEL 2001 ..................... 41 CIENCIA Y RELIGIÓN ..................................... 43 MISCELLANEA Ius Ecclesiarum – Vehiculum caritatis ........................ 48 IV Forum del Progetto culturale della CEI..................... 49 Latin Teaching in Europe.................................. 50 Quali regole per la globalizzazione? ......................... 52 I fondamenti e la questione ontologica........................ 53 Visite ad limina des Évêques du Vietnam...................... 61 La CAEL e il Lessico Tomistico Biculturale .................... 62 Forum Orient-Occident ............................. 65 NOTITIAE .............................................. 66 LIBRI .................................................. 87 SYNTHESIS............................................. 92 DOCUMENTA ______________________________________________________________ -
Film Italiani 5 Concorso 201 6
FILM ITALIANI 5 CONCORSO 201 6 ACCADEMIA PREMI DEL CINEMA ITALIANO DAVID DI DONATELLO ® I FILM IN CONCORSO A BIGGER SPLASH LEONE NEL BASILICO A NAPOLI NON PIOVE MAI ** LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT ** ALASKA LORO CHI? ** ARIANNA ** ASSOLO MATRIMONIO AL SUD MI CHIAMO MAYA ** BABBO NATALE NON VIENE DA NORD MILIONARI BANAT - IL VIAGGIO ** MIRAFIORI LUNAPARK ** BASTA POCO ** BELLA E PERDUTA NATALE COL BOSS BELLI DI PAPA’ Né GIULIETTA, N é ROMEO ** BOLGIA TOTALE ** NOI SIAMO FRANCESCO NOMI E COGNOMI ** CHIAMATEMI FRANCESCO NON ESSERE CATTIVO CRUSHED LIVES - IL SESSO DOPO I FIGLI ONDA SU ONDA DOBBIAMO PARLARE ONE MORE DAY ** FANTASTICHERIE DI UN PASSEGGIATORE SOLITARIO ** PECORE IN ERBA ** FUOCOAMMARE PER AMOR VOSTRO FUORI DAL CORO ** PERFETTI SCONOSCIUTI FUORIGIOCO ** PITZA E DATTERI POLI OPPOSTI ** GAME THERAPY ** GLI ULTIMI SARANNO ULTIMI QUO VADO? HIBRYS ** ROAD 47 ROSSO MILLE MIGLIA IL COLORE VERDE DELLA VITA ** IL PROFESSOR CENERENTOLO IL RACCONTO DEI RACCONTI - TALE OF TALES SANGUE DEL MIO SANGUE IN FONDO AL BOSCO SE MI LASCI NON VALE IN UN POSTO BELLISSIMO SECONDA PRIMAVERA IO CHE AMO SOLO TE SEI TUTTO QUELLO CHE VOGLIO IO E LEI SOUNDTRACK ** IO, ARLECCHINO ** STORIE SOSPESE IQBAL: BAMBINI SENZA PAURA SUBURRA L’ABBIAMO FATTA GROSSA THE PILLS - SEMPRE MEGLIO CHE LAVORARE ** L’ATTESA ** TIRAMISU’ ** L’ESIGENZA DI UNIRMI OGNI VOLTA CON TE TORNO INDIETRO E CAMBIO VITA LA BELLA GENTE TUTTE LO VOGLIONO LA BUGIA BIANCA ** LA CORRISPONDENZA ULTIMA FERMATA ** LA FELICIT à è UN SISTEMA COMPLESSO UN POSTO SICURO ** LA NOSTRA QUARANTENA UNA STORIA SBAGLIATA -
Il Mio Fellini
IL MIO FELLINI Rimini, Cinema Fulgor 25-26 novembre 2005 FONDAZIONE FEDERICO FELLINI 1 Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Il mio Fellini Rimini, Cinema Fulgor, Corso d’Augusto 162 25-26 novembre 2005 organizzazione hanno collaborato Alessandra Fontemaggi, Elisa Bartolucci in collaborazione Francesca Chicchi con Rossana Mordini Antonella Leo Giulia Lettieri redazione del volume Roberto Naccari Giuseppe Ricci Chiara Vandi segreteria viaggi Mirco Cecchini CTS Bologna, Lorella Manini allestimenti Nevio Semprini traduzione dei testi Robin Ambrosi Cecilia Cenciarelli ufficio stampa iniziativa realizzata Catia Donini, in collaborazione con il contributo della Direzione con Michela Mercuri Generale Cinema - Ministero per i Beni e le Attività Culturali amministrazione Regione Emilia-Romagna Andrea Cesari Provincia di Rimini Lorenzo Corbelli in collaborazione con copertina Cineteca del Comune di Rimini Colpo d’occhio, Enzo Grassi Cinecittà Holding 2 Fondazione Federico Fellini Via Oberdan 1 - 47900 Rimini tel. 0541 50085-50303 / fax 0541 57378 www.federicofellini.it e-mail: [email protected] Presidente Pupi Avati Vice Presidente Giuseppe Chicchi Direttore Vittorio Boarini Consiglio d’Amministrazione Pupi Avati Marco Bertozzi Giuseppe Chicchi Carlo Fuscagni Angelo Libertini Stefano Pivato Italo Sala Comitato Scientifico Gian Piero Brunetta Michele Canosa Maurizio Giammusso Jean A. Gili Vincenzo Mollica Jacqueline Risset Gianni Rondolino Mario Sesti Giorgio Tinazzi Sergio Zavoli Responsabile delle iniziative Alessandra Fontemaggi Responsabile dell’archivio Giuseppe Ricci Segreteria Mirco Cecchini Segreteria amministrativa Andrea Cesari Lorenzo Corbelli 3 4 SOMMARIO venerdì 25 novembre - ore 16 presiede / chair: Vittorio Boarini Vittorio Boarini p . 7 Piero Meldini p. 11 Lella Ravasi Belloccchio p. 18 Francesco Piccolo p. 31 Curzio Maltese p.