Il Mio Fellini
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
CS Ilmareelastella 12.07.12
Comunicato Stampa UN MARE DI STELLE A TREMITI. VII Edizione del Festival “Il mare e la stella” dedicato al suo fondatore Lucio Dalla Il 10 luglio alle ore 12.00 si svolgerà presso la Sala stampa della Presidenza della Regione Puglia la conferenza di lancio della VII° edizione del Festival “Il mare e la stella” che si terrà alle Isole Tremiti il 12 luglio alle ore 21.00 presso l' Isola di San Domino Piazzetta Sandro Pertini . Un evento musicale articolato in una sola serata che si inserisce all’interno di una azione integrata per la promozione della conoscenza e la valorizzazione dell’offerta turistica e culturale delle Isole Tremiti. Negli anni passati il festival si chiamava “Il Mare e le Stelle”, da quest’anno il suo nome sarà “Il Mare e la Stella” è in memoria del suo fondatore il Maestro Lucio Dalla che è prematuramente scomparso il 1° marzo scorso. L’evento rientra tra gli spettacoli prodotti in Puglia e promossi nell’ambito del PO FESR Puglia 2007-2013 Asse IV – INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO" ed è cofinanziato da Regione Puglia attraverso il Consorzio Teatro Pubblico Pugliese (TPP), dall’ Ente Parco Nazionale del Gargano , in qualità di soggetto gestore della Riserva Naturale Marina delle Isole Tremiti, dal Comune di Isole Tremiti ed è organizzato come lo scorso anno dall’ Associazione Punto e a Capo . Alla conferenza stampa di presentazione dell’evento saranno presenti l’ On.Nichi Vendola , Presidente della Regione Puglia, la Prof.ssa Silvia Godelli , Assessore regionale al Turismo, al Mediterraneo e alle Attività Culturali, l’ Avv. -
A Few Hours in Bologna – the Chair's View
A Few Hours in Bologna – the Chair’s View Are you going to spend only a few hours in the city centre of Bologna, between a keynote speech and a technical session? Here are few suggestions for a walk. Do not expect to find here necessarily what can be found in an official guide! ------------ Let’s start the walk in Piazza Maggiore (the main square). On each side, a wonderful piece of history. First, San Petronio’s church, unfinished (it was originally meant to be larger than San Pietro in Rome, but then it was not completed for various reasons: lack of financial resources, and, someone says, because Rome was not pleased by the idea…). On the West side, Palazzo d’Accursio – the old town hall – with the beautiful statue of Pope Gregorio XIII, looking at the square since the 16th century. On the East side, Palazzo de’ Banchi; built during the 15th century, it was used – and still it is! – as location of shops (at that time, mostly for money exchange; today, for money waste!) with a number of fine and expensive fashion shops aligned under the portico, named the “Pavaglione”. Finally, on the North side is Palazzo del Podestà, even older: built during the 13th century. For a visit, you just need to wait for the conference banquet that will be held there. The best place to look at the facades on the four sides is from the centre of the square, with your feet on the “crescentone”: the big rectangular curb that was built on 1934 to protect pedestrians from vehicular traffic, nicknamed after the popular “crescenta”, a fried food specialty for the locals. -
Production List 1996 Bulgarian Symphony Orchestra / Sif309
PRODUCTION LIST 1996 BULGARIAN SYMPHONY ORCHESTRA / SIF309 PROJECT TITLE COMPOSER DATES DIRECTOR AWARDS AND NOMINATIONS Film Silent Trigger Stefano Mainetti Dec/1996 Russell Mulcahy Film La Tregua /a.k.a. The Truce/ Luis Bacalov Dec/1996 Francesco Rosi Cannes Film Festival 1997 • Nominated, Palme d'Or/ Francesco Rosi David di Donatello Awards 1997 • Won, David/ Best Film (Miglior Film) • Won, David/ Best Director (Migliore Regista)/Francesco Rosi • Won, David/ Best Producer (Migliore Produttore)/Guido De Laurentiis, Leo Pescarolo • Nominated, David/Best Screenplay (Migliore Sceneggiatura)/Sandro Petraglia, Francesco Rosi, Stefano Rulli • Nominated, David/Best Music (Migliore Musica)/Luis Bacalov • Nominated, David/Best Supporting Actress (Migliore Attrice non Protagonista)/ Lorenza Indovina Golden Globes, Italy 1997 • Won, Golden Globe/ Best Cinematography (Migliore Fotografia)/Marco Pontecorvo, Pasqualino De Santis Italian National Syndicate of Film Journalists 1998 • Nominated, Silver Ribbon/Best Director (Regista del Miglior Film)/Francesco Rosi • Nominated, Silver Ribbon/Best Cinematography (Migliore Fotografia)/Marco Pontecorvo, Pasqualino De Santis Palic Film Festival 1997 • Won, Audience Award/ Francesco Rosi/• Tied with Tango je tuzna misao koja se plese. São Paulo International Film Festival 1997 • Won, Audience Award/Best Feature/Francesco Rosi Film A spasso nel tempo Manuel De Sica Dec/1996 Film Sulamit Viktor Chuchkov Nov/1996 Christo Christov (as Hristo Hristov) Film Il principe di Homburg Carlo Crivelli Nov/1996 Marco Bellocchio -
Hofstra University Film Library Holdings
Hofstra University Film Library Holdings TITLE PUBLICATION INFORMATION NUMBER DATE LANG 1-800-INDIA Mitra Films and Thirteen/WNET New York producer, Anna Cater director, Safina Uberoi. VD-1181 c2006. eng 1 giant leap Palm Pictures. VD-825 2001 und 1 on 1 V-5489 c2002. eng 3 films by Louis Malle Nouvelles Editions de Films written and directed by Louis Malle. VD-1340 2006 fre produced by Argosy Pictures Corporation, a Metro-Goldwyn-Mayer picture [presented by] 3 godfathers John Ford and Merian C. Cooper produced by John Ford and Merian C. Cooper screenplay VD-1348 [2006] eng by Laurence Stallings and Frank S. Nugent directed by John Ford. Lions Gate Films, Inc. producer, Robert Altman writer, Robert Altman director, Robert 3 women VD-1333 [2004] eng Altman. Filmocom Productions with participation of the Russian Federation Ministry of Culture and financial support of the Hubert Balls Fund of the International Filmfestival Rotterdam 4 VD-1704 2006 rus produced by Yelena Yatsura concept and story by Vladimir Sorokin, Ilya Khrzhanovsky screenplay by Vladimir Sorokin directed by Ilya Khrzhanovsky. a film by Kartemquin Educational Films CPB producer/director, Maria Finitzo co- 5 girls V-5767 2001 eng producer/editor, David E. Simpson. / una produzione Cineriz ideato e dirètto da Federico Fellini prodotto da Angelo Rizzoli 8 1/2 soggètto, Federico Fellini, Ennio Flaiano scenegiatura, Federico Fellini, Tullio Pinelli, Ennio V-554 c1987. ita Flaiano, Brunello Rondi. / una produzione Cineriz ideato e dirètto da Federico Fellini prodotto da Angelo Rizzoli 8 1/2 soggètto, Federico Fellini, Ennio Flaiano scenegiatura, Federico Fellini, Tullio Pinelli, Ennio V-554 c1987. -
Filmografia E Videografia Di Mimmo Cuticchio
Titolo || Filmografia e videografia di Mimmo Cuticchio Autore || Valentina Venturini Pubblicato || «Sciami» - nuovoteatromadeinitaly.sciami.com, 2017 Diritti || Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia. Numero pagine || pag 1 di 6 Lingua|| ITA DOI || Filmografia e videografia di Mimmo Cuticchio1 a cura di Valentina Venturini 1. Mimmo Cuticchio attore cinematografico Le coppie regia: Mario Monicelli, Alberto Sordi, Vittorio De Sica soggetto e sceneggiatura: Mario Monicelli, Alberto Sordi, Vittorio De Sica, Ruggero Maccari, Rodolfo Sonego, Stefano Strucchi interpreti: Alberto Sordi, Monica Vitti, Enzo Jannacci, Enrico Marciani, Rossana Di Lorenzo, Umberto Raho, Gigi Bonos, Abul Kalam Shamsuddin, Aldo Rendine, Mimmo Cuticchio musiche: Manuel De Sica, Enzo Jannacci, Piero Piccioni produzione: Gianni Hecht Lucari origine: Italia anno: 1970 Confessione di un commissario di polizia al procuratore della Repubblica regia: Damiano Damiani soggetto: Damiano Damiani, Fulvio Gicca Palli sceneggiatura: Damiano Damiani, Salvatore Laurani interpreti: Franco Nero, Martin Balsam, Marilù Tolo, Claudio Gora, Luciano Lorcas, Giancarlo Prete, Arturo Dominici, Michele Gammino, Adolfo Lastretti, Nello Pazzafini, Calisto Calisti, Mimmo Cuticchio musiche: Riz Ortolani produzione: Euro International Film, Explorer Film ’58 origine: Italia anno: 1971 Cento giorni a Palermo regia: Giuseppe Ferrara soggetto: Giorgio Arlorio sceneggiatura: Piergiovanni Anchisi, Giuseppe Ferrara, Riccardo -
Cinecitta Luce
CINECITTÀ E ISTITUTO LUCE ESTRATTI RASSEGNA STAMPA Tra preoccupazioni e progetti Grido d'allarme del cinema italiano, ma l'Istituto Luce sfodera i suoi assi I produttori del film " con gli occhi chiusi " di Francesca Archibugi hanno chiesto di usufruire dei finanziamenti che lo stato garantisce ai film di qualita'. L' allarme lanciato dall' ISTITUTO LUCE per il blocco dell' attivita' del comitato di credito dovuto all' inchiesta sugli illeciti finanziari. Il programma 94/95 dell' ISTITUTO LUCE ROMA . "Il nostro film e' un banco di prova per la nuova legge", dicono Fulvio Lucisano e Leo Pescarolo. Per coprire il costo di sette miliardi di "Con gli occhi chiusi", i due produttori hanno fatto domanda sperando di ottenere dal comitato del credito cinematografico, grazie alla nuova legge sul cinema, la sovvenzione che lo Stato garantisce ai film di qualita' , riconosciuti tali da una commissione, sino al 90 per cento del costo (su un costo massimo di 4 miliardi) e al 70 per cento per altri film. Al film della Archibugi, dunque, andrebbero 3 miliardi 600 milioni, in parte da restituire, contano i produttori, con la cifra "promessa a parole" dalla Berlusconi Communications. La nuova legge, infatti, anticipando il denaro mira a liberare il cinema italiano dal "cappio" della televisione, rendendo possibile la realizzazione dei film, e solo in un secondo tempo coprendo i rischi con la vendita alle Tv. In attesa che venga revocata la sospensione delle attivita' per il comitato di credito (alcuni membri sono gli stessi della commissione sotto inchiesta), i due produttori stanno vagliando offerte di co produzione e hanno ottenuto una sovvenzione dal fondo europeo "Eurimages". -
Public History, Private Memories: Historical Imagination in the New Italian Cinema 1988-1999
NOTE This online version of the thesis has slightly different page formatting from the print version held in Griffith University Library. The content is otherwise exactly the same. Public History, Private Memories: Historical imagination in the New Italian cinema 1988-1999 Tiziana Ferrero-Regis 2003 Public History, Private Memories: Historical imagination in the New Italian cinema 1988-1999 Tiziana Ferrero-Regis B.A. (Honours) Film, Media and Cultural Studies, Griffith University Submitted in fulfilment of the requirements of the degree of Doctor of Philosophy February, 2003 i Abstract The concern with the following arguments started during a study of national and international cinemas, from the desire to account for a cinema that internationally was doing well, but was undervalued domestically. The aims were to account for the renewal of Italian filmmaking from 1988, the New Italian cinema, and understand the conditions behind this renewal. The thesis identifies in the historical theme and in the recurrence of features from Italian cinema history elements of coherence with previous cinema production. The first consideration that emerges is that a triangulation between a new generation of filmmakers, their audience and recent history shaped the recovery of Italian cinema from 1988. A second consideration is that no discussion of Italian cinema can be separated from a discussion of that which it represents: Italian society and politics. This representation has not only addressed questions of identity for a cohort of spectators, but on occasions has captured the attention of the international audience. Thus the thesis follows a methodologic approach that positions the texts in relation to certain traditions in Italian filmmaking and to the context by taking into consideration also industrial factors and social and historical changes. -
Negramaro, Dal 13 Novembre Il Nuovo Disco Di Inediti "Contatto": Un Album Combattente, Coraggioso E Pieno Di Speranza
GIOVEDì 12 NOVEMBRE 2020 I negramaro tornano, a distanza di tre anni dal successo del precedente disco "Amore che torni" (Doppio Disco di Platino), con un nuovo album di inediti "Contatto" disponibile ovunque e sulle piattaforme digitali. Negramaro, dal 13 novembre il Acquista il CD: https://amzn.to/32KGL4N nuovo disco di inediti "Contatto": Acquista il Vinile: https://amzn.to/3f1jKPN un album combattente, coraggioso e pieno di speranza CONTATTO non è una semplice playlist di canzoni, ma un concept album sul cambiamento il cui simbolo è la farfalla che incarna proprio l'evoluzione e il movimento. Con la direzione creativa di Thestylepusher, la copertina del disco è un progetto 3D nato dalla collaborazione tra i negramaro e il 3d artist Amin Farah di Theblacklab. Sulla cover sono raffigurati quattro umanoidi, senza caratteristiche somatiche definite, CRISTIAN PEDRAZZINI che con le loro ombre riproducono appunto una farfalla. I TEMI. Un concept album che racconta di come ogni piccolo gesto di ciascuno di noi, qui e ora, può cambiare il mondo: non 12 canzoni distinte, ma un unico battito d'ali che parte da piccoli gesti intimi per [email protected] esplodere dall'altra parte del mondo in un uragano di speranza e SPETTACOLINEWS.IT rivoluzione. Un album combattente ("Noi resteremo in piedi"), coraggioso e pieno di speranza ("Non è mai per sempre", "La cura del tempo"), una presa di coscienza collettiva dove nessuno si salva da solo ("Dalle mie parti", "Terra di nessuno") in un mondo che tocca a noi, con le nostre singole azioni, ribaltare e rivoluzionare. Come moderni tedofori, oggi più che mai, il contatto è la parola del futuro attraverso il quale condividere e accendere scintille. -
Tradition, Exoticism, and Cosmopolitism in Italian Popular Music (1950S-1980S)
Differentia: Review of Italian Thought Number 2 Spring Article 15 1988 Tradition, Exoticism, and Cosmopolitism in Italian Popular Music (1950s-1980s) Paolo Prato Follow this and additional works at: https://commons.library.stonybrook.edu/differentia Recommended Citation Prato, Paolo (1988) "Tradition, Exoticism, and Cosmopolitism in Italian Popular Music (1950s-1980s)," Differentia: Review of Italian Thought: Vol. 2 , Article 15. Available at: https://commons.library.stonybrook.edu/differentia/vol2/iss1/15 This document is brought to you for free and open access by Academic Commons. It has been accepted for inclusion in Differentia: Review of Italian Thought by an authorized editor of Academic Commons. For more information, please contact [email protected], [email protected]. Tradition, Exoticism and Cosmopolitism in Italian Popular Music ( 1950s-1980s) Paolo Prato INTRODUCTION Richard Wolfe's ProfessionalFake Book (Columbia Pictures Pub lications, 1983), a compilation of over 1000 songs for the club pianist-Broadway's best, contemporary hits, folk songs, movie greats, classical themes, etc.-includes nine Italian pieces. There are Neapolitan evergreens (0 sole mio, Come Back to Sorrento and Malafemmena), one a love song (Santa Lucia), another a Sicilian folk song (Eh cumpari), another an opera highlight (La donna e mobile) and three "modern" songs (Volare, Ciao ciao bambina, Cara mia) from the 1950s. The list makes up an average package of what many people outside Italy consider to be Italian popular music. The songs are part of that "knowledge at hand" (Alfred Schutz) DIFFERENT/A 2 (Spring 1988) DIFFERENT/A 196 which is necessary to cope with what is strange within everyday life routines. -
Sanremo 2021, La Serata Delle Cover E Dei Duetti: Si Celebra La Grande Musica D’Autore
Sanremo 2021, la serata delle cover e dei duetti: si celebra la grande musica d’autore Risalgono gli ascolti al Festival di Sanremo. Sono stati 10 milioni 596 mila, pari al 42.4% di share, i telespettatori che hanno seguito ieri su Rai1 la prima parte della terza serata, dedicata alle cover della musica d’autore; la seconda parte ha ottenuto 4 milioni 369 mila con il 50.6%. Cresce l’audience anche se sono ancora lontani i numeri dello scorso anno. La grande musica d’autore è il tema che trascina la serata delle cover e dei duetti a Sanremo. Emozionante l’apertura con i Negramaro che rendono omaggio a Lucio Dalla – nel giorno in cui avrebbe compiuto 78 anni – con 4/3/1943, a 50 anni esatti dalla presentazione del brano a Sanremo, e riprendono la versione originale non censurata, con l’accompagnamento dell’orchestra. Nella sequenza di esibizioni – sottoposta al voto degli orchestrali e segnata da qualche problema tecnico – c’è spazio per l‘ironia di Fiorello sulla satira politica e poi, pur di non assomigliare a D’Alema, si fa tagliare ibaffetti da Amadeus (“Così sono di nuovo George Clooney”). La serie di duetti si apre con Noemi e Neffa sulle note di ‘Prima di andare via’. Fulminacci ‘pensa positivo‘ con Jovanotti, accompagnato da Valerio Lundini – ma l’energia vera è quella della tromba di Roy Paci – e cambia il verso finale della canzone citando “la pandemia”. Anche Random ha scelto Jovanotti e canta Ragazzo fortunato con i The Kolors. Francesco Renga ha voluto accanto a sé la giovanissima Casadilego, vincitrice di X Factor, per ‘Una ragione di più’ di Ornella Vanoni. -
Curriculum Aldo FEDELE
Aldo Fedele Napoli, 25 dicembre 1961 pianista-tastierista, produttore, arrangiatore… da 30 anni! una storia lunga 30 anni, di studio, di tour in giro per il mondo, di notti passate in macchina a guidare per lunghi spostamenti; 30 anni di passione, di sacrifici, di prove estenuanti, di missaggi lunghi tutta la notte fino alle 8 del mattino per l’appuntamento col discografico alle 10! ...ma anche di soddisfazioni, di successi, di palchi, di studi di registrazione, di volti sorridenti e sudati dopo i concerti, di tante persone che ti vogliono conoscere anche solo per stringerti la mano o fare una foto insieme. Finito il Liceo Scientifico mi sono buttato a capofitto nello studio del pianoforte, avendo la fortuna di studiare con tantissimi musicisti di fama internazionale: mi piace ricordare fra tutti Giorgio Gaslini, Mal Waldron, Alexander Hintchev, Harold Mabern, Franco D’Andrea. Oltre gli studi classici, una Borsa di Studio al Berklee College of Music di Boston… praticamente un sogno! Questa la mia strada formativa a cui segue la storia professionale. Una storia iniziata con un festival, quello di St.Vincent, nel 1982, al fianco di un artista in quegli anni all’apice della popolarità, Edoardo De Crescenzo, reduce dai trionfi sanremesi con l’intramontabile “Ancora”. E poi il tour in Canada e Stati Uniti con Lucio Dalla - che ha toccato templi della musica mondiale come lo Spectrum di Montreal o il Berklee Performance Center di Boston - e l’album live che non si può dimenticare: registrato quel 23 marzo 1986 (avevo da poco compiuto 24 anni) al Village Gate di New York uscito nel successivo novembre col titolo “Dallamericaruso”. -
Shows Schedule 4 Days – – – Day 1 – the History of Italy Through Music and Dance
SHOWS SCHEDULE 4 DAYS – – – DAY 1 – THE HISTORY OF ITALY THROUGH MUSIC AND DANCE From Giuseppe Verdi to Luciano Pavarotti , from Mina to Eros Ramazzotti , from Ennio Morricone to Lucio Dalla , Italian art and music have contributed to the Italian tradition that is still popular, coveted and envied all over the world. LUNCH TIME – DA NORD A SUD CON MUSICA E BALLI From north to south with music and dances, Roberto Polisano & Italian Dancing Orchestra will offer the most beautiful folk music through folk dances such as Taranta and Pizzica from Salento, the Tamurriata from Campania, Tarantella from southern Italy, the Quadriglia and the Saltarello from central Italy, the Liscio dance from Emilia Romagna as waltz, mazurka and polka. For those who want to learn dances, Dancing Italia Dance staff will be happy to teach as well as the folk dance, even the boogie, cha cha cha and many other dance groups. APERITIF TIME – 150 YEARS OF UNIT OF ITALY Tricolore party: Jazz quartet made up of guitar, bass, drums and piano, offers Italian Music Lounge, the most beautiful songs such as: Azzurro, Nel Blu Dipinto di Blu, Marina, Napul'è, Caruso, Chapagne, Resta Cu'mme and many others in Jazz Lounge version. On the Led-wall will be displayed images and videos of the history of Italy. DINNER TIME – ITALIAN SINGER S TRIBUTE You can dance with the most popular Italian singers in the States, as E'ros Ramazzotti, Laura Pausini, Adriano Celentano, Albano, Tiziano Ferro, Little Tony, Bobby Solo, Peppino di Capri, Pupo, Toto Cutugno, Domenico Modugno, Jovanotti and many others, with songs completely revised in dancing version.