Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile ENEA

A cura dell’Unità RELIST

RASSEGNA ISTITUZIONALE 18 novembre 2011

Con 281 voti a favore e 25 contrari, il Senato ha accordato la fiducia al Governo presieduto dal senatore a vita, professor . Dopo la discussione sulle comunicazioni rese dal Presidente del Consiglio sulle linee programmatiche del Governo, anche la Camera ha accordato la fiducia con 556 voti a favore.

1. Consiglio dei Ministri

La prima riunione del nuovo Consiglio dei Ministri si è svolta il 16 novembre. Il Presidente Monti ha rivolto un ringraziamento particolare al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, un cordiale saluto all’onorevole , Presidente del Consiglio uscente, nonchè auguri di buon lavoro a tutti i Ministri. Ha poi formulato la proposta di nomina a Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri del presidente di sezione del Consiglio di Stato Antonio Catricalà, con le funzioni di Segretario del Consiglio medesimo. Il Consiglio ha collegialmente condiviso la scelta del Presidente Monti ed il Sottosegretario Catricalà ha prestato giuramento ed ha assunto immediatamente le proprie funzioni. Il Presidente Monti, sentito il Consiglio dei Ministri, ha inoltre conferito i seguenti incarichi ai Ministri senza portafoglio: - avv. Enzo Moavero Milanesi, gli Affari europei; - dott. Piero Gnudi, il Turismo e lo Sport; - dott. , la Coesione territoriale; - prof. Piero Giarda, i Rapporti con il Parlamento; - prof. Andrea Riccardi, la Cooperazione internazionale e l’integrazione.

2. Ministeri

Il Ministro dell’Ambiente, ha dichiarato che “l’obiettivo è il taglio delle emissioni di gas serra da raggiungere mettendo insieme politiche in campo energetico, dei trasporti e delle infrastrutture. Le politiche ambientali dovranno integrarsi maggiormente con quelle energetiche, del trasporto e delle infrastrutture per raggiungere l'obiettivo della riduzione delle emissioni”. Ha inoltre ricordato che “il nostro Paese, a differenza degli altri partner europei, ha un'agenda ambientale molto stretta e sarà difficile rispettare i tempi degli obiettivi richiesti dalla UE. Tutte le nostre politiche dei trasporti debbono essere meno inquinanti e anche le politiche per le infrastrutture debbono porsi questo obiettivo. Ma il vero tema e' integrare le politiche ambientali con tutte le politiche degli altri dicasteri”.

Ministero dello Sviluppo Economico, 14 novembre 2011: è stato firmato il Decreto ministeriale dell’11 novembre 2011 con il quale si determinano le modalità e le condizioni dell'importazione di energia elettrica per l’anno 2012 a mezzo della rete di trasmissione nazionale.

3. Gazzetta Ufficiale

Gazzetta Ufficiale n. 266 del 15 novembre 2011: Decreto legislativo n. 185 del 19 ottobre 2011 “Attuazione della Direttiva 2009/71/Euratom che istituisce un quadro comunitario per la sicurezza degli impianti nucleari”.

Gazzetta Ufficiale n. 265 del 14 novembre 2011, Suppl. Ordinario n. 233 - 234: • Legge 11 novembre 2011, n. 181. Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2010. • Legge 11 novembre 2011, n. 182. Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2011. • Legge 12 novembre 2011, n. 183. Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012). • Legge 12 novembre 2011, n. 184. Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2012 e bilancio pluriennale per il triennio 2012-2014.