POSTE ITALIANE S.P.A. - //   ÊUÊ "ÊÓÊUÊ 1 ,"Ê£{ Euro 2.00 SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE 70% NO/AL/1726/2017 DEL 08.11.2017 1 ÊÎäÊ*, ÊÓä£n Un’esultanza di Massaro e Manno PROMOZIONE A pag.7

FAME DI PLAYOFF

PAGINA SPECIALE Affondato il Savoia grazie a Motta, Campazzo, Manno e alla doppietta di Massaro L’Acqui resta a - 8 dalla Santostefanese, seconda in classifica Per l’approdo alla post season nelle ultime due giornate è vietato sbagliare

COPPA ITALIA SERIE C ALLIEVI REGIONALI ALL’INTERNO LO SPECIALE Alessandria Regina di Coppe Barbieri decide il derby in 11’ GIRO D’ITALIA NON PERDETEVI TUTTE LE NEWS SU Esplode la festa al Moccagatta La Novese ferma il Derthona PERCORSO, PROTAGONISTI E SQUADRE DELLA 101ª EDIZIONE SECONDA - GIRONE M A pag.9-10 Tre squadre in due punti Monferrato, Stay O’Party e Ponti vogliono la Prima PALLAVOLO SERIE D A pag.21 A Gavi arriva la vittoria decisiva

A pag.18 (foto Alessandria calcio) A pag.4 Uno scatto di Novese-Derthona Evo volley in Serie C in anticipo 2 Lunedì 30 aprile 2018 Alessandria Sport Approfondimento SECONDA UÊ iÊ}ˆÀœ˜iÊÊ-«ˆ˜iÌÌiÃiÊiÊ œÃ̈}ˆœiÊÀˆÃV ˆ>˜œÊ`ˆÊÃ>Ì>Àiʏ>Ê«œÃÌÊÃi>ܘʫiÀÊ`ˆvviÀi˜â>ʫ՘̈ ÈÊÌi“«œÊ`ˆÊ«>ޜvv\ÊÈʫ>ÀÌiʈÊÓä Per la vetta le candidate sono Ponti, Stay O’ Party e Monferrato; nel girone M la Castelnovese insegue il Tassarolo

iÃÃ>˜`Àˆ> due raggruppamenti alessan- selezione fatta dal Ponti, Mon- PODISMO UÊÊ`ÕiÊ>̏ïÊVœ˜µÕˆÃÌ>˜œÊ½i`ˆâˆœ˜iÊ`iÊÓä£nÊ`i>Ê£xʎ“ÊœÀ}>˜ˆââ>Ì>ʈÊÓxÊ>«Àˆi Luca Piana drini (L e M), non sono basta- ferrato e Stay O’ Party – che te 24 giornate di sfide incro- hanno un margine di oltre die- Si preannuncia un mese di ciate ma, come prospettato da ci punti sulle dirette insegui- +Õ>}ˆ>ÊiÊ*œ}ˆ>˜ˆÊ«Àˆ“ˆÊÃÕˆÊ œˆÊ œÛiÈ maggio particolarmente inten- diversi addetti ai lavori a ini- trici – ha di fatto tagliato fuori so per alcune protagoniste del zio stagione, bisognerà atten- dai play-off la Spinettese 2013 Una ‘classicissima’ a caratterizzare il program- Giovannino Mocci i vincitori delle nove catego- campionato di Seconda cate- dere il triplice fischio di dome- X Five ed il Costigliole, per ma della settimana podistica. Il 25 aprile, gior- rie maschili. In campo femminile si sono impo- goria, ormai giunto ai titoli di nica prossima per avere un una sfida che si svolgerà a no della Liberazione, è stato anche il giorno ste Giovanna Caviglia, Ilaria Bergaglio, Angela coda. Indipendentemente dal- quadro definito della situazio- ranghi ridotti tra la seconda e dell’edizione 2018 per “Attraverso i Colli Nove- Giribaldi, Elehanna Silvani, Liliana Pagliero, la posta in palio, il gran finale ne. E se per la vittoria finale i la terza classifica. Escono di si”, la 15km organizzata dall’Atletica Novese Maria Montanarella e Silvia Bolognesi. della regular season rappre- primi verdetti sono già stati scena, senza nemmeno scen- che ha richiamato al via circa 400 podisti pro- Fra le gare del fine settimana, occhi puntati, senta un bel banco di prova in emessi, per quanto riguarda il dere in campo, due protagoni- venienti da tutto il Nord Italia e non solo. appena fuori dai confini provinciali su “Cuore vista dei play-off che, quanto- podio definitivo ed i relativi ste di un torneo segnato dalla Grande partecipazione, ma soprattutto grande a 1000”, in calendario sui sentieri del Faiallo, meno al termine della prima piazzamenti per gli spareggi marcia imposta dal trio di te- qualità, un percorso che non fa sconti, un cli- presso Urbe, nell’Alto Savonese. Hanno vinto i fase, decreteranno le 11 squa- sarà decisivo lo sprint finale, sta. Discorso diverso nell’altro ma quasi perfetto: insomma, gli ingredienti favoriti della vigilia: tra le donne, bis di Emma dre vincenti la prima fase che che (probabilmente) premierà girone “alessandrino”, con un giusti per parlare di evento sportivo di grande Quaglia, che domina in campo femminile, con verranno inserite, secondo il le formazioni più esperte ed confronto particolarmente va- spessore. Vincitore assoluto con il terzo crono la compagna di colori (Cambiaso Risso GE an- criterio della vicinanza, in tre attrezzate, quantomeno dal riegato anche dal punto di vi- di sempre è stato Michele Belluschi (Atl.Reca- che lei) Silvia Bolognesi seconda e l’inossidabi- triangolari con incontri di sola punto di vista fisico. Questa, sta geografico. Il confronto tra nati) che ha chiuso in 47’51’’ precedendo Carlo le Susanna Scaramucci (Maratoneti Genovesi) andata ed un abbinamento quantomeno, è la sensazione tortonesi, ovadesi e novesi si Pogliani (Cambiaso Risso) di una quarantina di terza. Fra gli uomini, domina Mohamed Rity con gare di andata e ritorno. dei tecnici coinvolti in questa preannuncia davvero avvin- secondi con poco più indietro Mohamed Rity (Delta Spedizioni), davanti a Savio Gebrehanna Al termine risulteranno diret- corsa alla top five, interpellati cente con un piccolo vantag- (Delta) che, non più tardi di 10 giorni fa, si era (Cambiaso Risso). Terzo, ancora una volta pri- tamente promosse al Campio- nelle scorse settimane. Ed ora, gio, nei primi due turni, per la imposto nella Mezza di Genova. E in campo mo alessandrino, Diego Picollo (Maratoneti nato di Prima categoria in attesa dell’epilogo, ecco ve- formazioni che hanno termi- femminile è arrivato l’assolo di Emma Quaglia: Genovesi). 2018/2019 le prime classificate rificarsi quell’incertezza e il nato la regular season con un la campionessa della Cambiaso Risso (anche Claudio Moretti di ciascun triangolare e conseguente grande equilibrio piazzamento migliore (secon- lei vincitrice a Genova) ha imposto il suo passo dell’abbinamento, unitamente che – con ogni probabilità – do e terzo posto, almeno per fallendo per un inezia il record della corsa da alle due migliori seconde clas- proseguirà anche ai play-off. quanto riguarda la prima fa- lei stessa detenuto. Crono finale di 53’22’’ e do- sificate dei triangolari (n. 6 ul- Dopo l’eventuale spareggio tra se). La partita secca, infatti, si dicesimo posto tra i 320 classificati. Una gran- teriori promozioni). Nel pros- due formazioni a pari punti, svolgerà sul campo delle so- de Elisa Stefani (Brancaleone Asti) ha chiuso simo fine settimana si dispute- in programma domenica 13 cietà che hanno chiuso sul po- in 56’12’’ conquistando il secondo posto e ha ranno gli ultimi novanta mi- maggio, il “mini” torneo entre- dio e che, al termine dei sup- preceduto Isabella Morlini (Atl Reggio) di poco nuti di un torneo che – in qua- rà nel vivo la settimana suc- plementari, in caso di parità più di un minuto. Livello tecnico davvero stra- si tutti i gironi (A, B, C, D, E, cessiva (domenica 20 maggio), saranno qualificate alla fase ordinario anche per le posizioni di rincalzo e la G, L, M) – si è rivelato appas- con la prima fase riservata alle successiva. Non sono previsti, citazione dei vincitori di categoria ne è la pro- sionante e combattuto oltre società classificatesi al 2°, 3°, invece, i play-out: le ultime va: Enrico Ponta, Matteo Volpi, Michele Bruz- ogni aspettativa. Non a caso, 4° e 5° posto in ciascun giro- due di ogni girone saranno re- zone, Diego Scabbio, Giorgio Grella, Andrea Il podio femminile per incoronare le regine dei ne. Nel caso del girone L, la trocesse in Terza. Banchieri, Dario Amateis, Mauro e FOTONOTIZIA MOTOCICLISMO UʏʫˆœÌ>Ê`i½LVÊ,>Vˆ˜}Ê/i>“Ê ÃÃiÝÊLÀˆ>ʘiÊÃiVœ˜`œÊ>««Õ˜Ì>“i˜ÌœÊ`iÊV>“«ˆœ˜>̜ʈÌ>ˆ>˜œ 1ˆÛˆÊÃÌ>VV>ÊÌÕÌ̈]ʈ˜Ê 8ÓÊiʘiœÊ9>“> >Ê >i˜}i Ancora una settimana da ra-2, dove per una scivolata ricordare per il pilota nelle prime curve, Ulivi si è dell’Abc Racing Team Essex dovuto accontentare del Motor Sport, Manuel Ulivi, ventitreesimo posto assolu- al secondo appuntamento to, comunque terza nella del campionato italiano categoria MX2. MX1 e MX2. Successivamente, nella Nella gara che si è svolta il prova Super Campione, 21 e 22 aprile a Ponte a grazie ad una gara in ri- Egola, nel Pisano, al cros- monta dopo una partenza sodromo “Santa Barbara”, non troppo felice, il pilota si sono presentati al via cassinese chiudeva al 21° nella classe MX2 ben ottan- posto assoluto, 1° nella ca- tatre piloti. Già nella gior- tegoria MX2 e vittorioso nata di sabato Ulivi aveva anche nello Yamaha Chal- fatto segnare un ottimo no- lenge: risultati importanti no posto assoluto in quali- perchè hanno dato ad Ulivi Grande soddisfazione in casa della Pallavolo La Bollente: ben tre atleti del- fica (primo nella sua clas- il primo posto di giornata la Under 14 acquese sono stati infatti convocati nella nella selezione di ca- se), esito che gli ha per- sia nella classe MX2 che Podio Yamaha Challenge tegoria del Comitato Piemonte Orientale. Si tratta di Giacomo Bellati e messo di entrare nel grup- nello Yamaha Challenge. Francesco Porati, entrambi classe 2003, e del giovanissimo Lorenzo Passo, po A. Per quanto riguarda la classe 2004. La folta rappresentanza acquese è una ulteriore prova del buon Buona la partenza nella classifica generale, dopo lavoro compiuto dalla società che, nel breve volgere di due stagioni, ha dato prima heat, dove con una due prove, il pilota cassine- vita a un vivaio assai numeroso, che grazie all’inserimento nei quadri tecni- bella condotta di gara, il se si trova saldamente in ci di allenatori di alto livello, ha permesso di costruire rappresentative ca- pilota cassinese ha chiuso seconda posizione nel cam- paci di affermarsi a livello di Comitato e non solo. È appunto il caso della dodicesimo assoluto e pri- pionato italiano MX2, stac- Under 14, che dopo essersi laureata campione territoriale, è già stata prota- mo della MX2. cato di 15 punti dalla vetta. gonista anche a livello regionale avendo raggiunto per il secondo anno con- Un po’ di rammarico invece Il campionato però è appe- secutivo il traguardo della Final Four. per quanto accaduto in ga- na all’inizio.

AUTODEMOLIZIONI SUMMA di Summa Luca

VENDITA RICAMBI USATI MOTORI, CAMBI, TURBINE, CARROZZERIA, GOMME E CERCHIONI, PARTI ELETTRICHE, PARTI MECCANICHE, AIRBAG, ECC... ROTTAMAZIONE AUTO E MOTO SERVIZIO CARROATTREZZI E RITIRO A DOMICILIO DI VEICOLI

Strada Boscomarengo, 51 - Novi Ligure (AL) Tel. 0143.322337 - Cell. 348.7945440 - Fax 0143 323526 [email protected] - www.autodemolizionisumma.it vendita ricambi: dalle ore 14,00 alle ore 18,00 Alessandria Sport Lunedì 30 aprile 2018 3 Approfondimento MTB UÊ/ÀiÊ}ˆœÛ>˜ˆÊ>̏ïÊ`i>ÊV>Ìi}œÀˆ>Ê ÃœÀ`ˆi˜ÌˆÊ«iÀʏ>Ê«Àˆ“>ÊۜÌ>ʈ˜Ê՘>ÊVœ“«ï∜˜iʘ>∜˜>i ˆ˜} ˆ>ˆ]Ê՘ʜÌ̈“œÊ`iLÕÌ̜ Chiude al sesto posto Filippo Musso; dodicesima invece Alessia Silvano, quattordicesima Matilde Tacchino

œÛˆÊˆ}ÕÀiÊ­® posizione. Terminata la gara manche in quel di Canelli, di- TAMBURELLO UÊ*iÀʈÊº*Ài“ˆœÊ½i}À>ʈÊ/>“L>ÃÃÊÓä£Ç»ÊVœ˜Ãi}˜>̜Ê>ˆÊ«ÀœÌ>}œ˜ˆÃ̈Ê`i>Ê«>ÃÃ>Ì>ÊÃÌ>}ˆœ˜i Marco Gotta dei maschi è stata la volta vertente il percorso artificiale delle femmine, anch’esse con curve paraboliche, salti, Nuova esperienza per i ragaz- molto numerose e agguerrite. dossi per il divertimento di "}}ˆÊÃiÀ>Ì>Ê`ˆÊ}>>Ê>ÊV>ÃÌiœÊ`ˆÊ6ˆ>i zi de I Cinghiali di Novi Ligu- Alessia Silvano e Matilde Tac- tutti gli intervenuti. Ottima la re. Domenica 22 aprile alcuni chino entrambe esordienti prestazione di squadra della Si svolgerà stasera, lunedì 30 portacolori della squadra no- hanno affrontato un percorso scuola di MTB I Cinghiali aprile, a partire dalle ore 19.45, vese di MTB hanno avuto la con alcuni tratti estremamen- con quattordici bambini pre- presso il Salone delle manife- loro prima esperienza in gara te tecnici e di notevole impe- senti: settimo Tommaso Fos- stazioni del Castello Conti di a carattere nazionale. Si è gno fisico. Buone le prove sati nei G2 dove Elia Corte Viale, la cerimonia di consegna corsa vicino a Salsomaggiore delle ragazze con la Silvano entra nella top ten, terzi Gio- del “Premio L’Alegra il Tam- Terme infatti una gara valida che termina in dodicesima vanni Bosio e Cesare Girotto bass 2017”, il riconoscimento come nazionale giovanile a posizione e Tacchino in quat- nella G3, nono Nicolò Corte assegnato annualmente cui hanno presenziato squa- tordicesima. Al via alla gara nella G4 dove arriva undicesi- dall’omonimo portale di infor- dre provenienti da tutta ita- nazionale anche la categoria mo Davide Simonelli mentre mazione tamburellistica in col- lia, ottima esperienza di cre- Junior con Enrico Calcagno: nell’altra manche quinto laborazione con la Fipt, la Fe- scita agonistica visto l’alto li- buono lo spunto in partenza Tommaso Trezza e diciottesi- derazione Italiana Palla Tam- vello tecnico dei partecipanti. che lo porta nel gruppo che mo Simone Fracchetta. Tredi- burello. Nel corso della serata Puntualissima alle 9 la par- guida la corsa sulla prima cesimo Jacopo Baccaglini nei saranno premiati tutti coloro tenza per gli esordienti ma- lunga salita ma purtroppo nel G5 dove Umberto Murgioni che si sono distinti, nelle varie schi, ragazzi di 13 e 14 anni, primo single track in discesa arriva quinto e Federico Fio- categorie, durante la scorsa con un Filippo Musso al via un salto di catena costringe il rone settimo, mentre chiudo- stagione. L’evento, ad ingresso triplete a muro col Moncalvo, di ancor più ambiziosi. Nel molto carico per questa sua biker a fermarsi per sistema- no i G6 con Tommaso Bosio gratuito, sarà presentato da Ivo oltre alla conquista di scudetto 2017, comunque, è arrivato al partecipazione di carattere re la noia meccanica; con il che da nono senza rispar- Anselmo. Sono sette le catego- e Coppa Italia di pallapugno vertice con i colori del Cavaion. nazionale. Nonostante una caldo della giornata riparten- miarsi macina terreno e av- rie incluse nel premio, organiz- nell’Araldica Castagnole Lanze Il riconoscimento alla carriera non favorevole posizione in do ultimo preferisce gestire la versari fino a tagliare il tra- zato in memoria del dottor di Max Vacchetto. Nella cate- andrà a Massimiliano Sala, per griglia di partenza comunque situazione senza attaccare guardo stremato in terza po- professor Secondo Grassi e goria “Femminile” gli organiz- la lunga militanza nel tambu- Filippo è spuntato in maniera per altri due giri e riservarsi sizione, in volata con il se- Piero Musso. Si passa dalla ca- zatori hanno deciso di premia- rello all’insegna della dedizione perfetta dalla quinta fila per un ultimo giro ad un ritmo condo in una gara dove Fede- tegoria “Open”, dove spicca la re Beatrice Zeni, la “Miss vitto- e della passione. Chiusura con cercare di guadagnare subito più elevato finendo ventesi- rico Barbieri sfiora la top ten coppia Andrea Petroselli e Ric- ria” che nelle ultime due sta- la Tamburello Ceresara, per i posizioni sulla prima salita mo. giungendo in undicesima po- cardo Dellavalle – che porte- gioni si è aggiudicata tutti i ti- cinquant’anni di attività, oltre iniziale e nonostante le prime Gara di carattere regionale sizione. ranno sul palco una bella sto- toli a disposizione sia nell’open che per la 12 Ore di Tamburel- battute di gara siano ad un per i pi piccoli delle categorie Per i Cinghiali ora l’appunta- ria di sport con andata e ritor- che nell’indoor. Il premio lo di Ovada, evento benefico ritmo elevato sembra soste- giovanissimi, impegnati con mento per tutta la squadra al no a Chiusano, terra di fuori- “Combattività” sarà assegnato, organizzato da Vanda Vignolo nerlo nel migliore dei modi, la seconda prova del Trofeo completo è per domenica 29 classe –, al “Muro” Alessio invece, a Simone Antonioli, li- e Marco Barisione che coniuga tanto che nei tre giri previsti Primavera: affollattissima di Aprile in quel di Pecetto di Monzeglio, il poliedrico “Eroe mitato – nel corso della carrie- lo sport con la solidarietà. La rimonta diverse posizioni ta- bambini tanto da costringere Valenza dove correrranno dei due mondi” che nel 2017 ra – da una serie di problemi fi- serata sarà allietata dalle note gliando il traguardo in sesta gli organizzatori a doppie tutte le categorie giovanili. ha completato un fantastico sici gli hanno precluso traguar- Cerot Mini Band. MOTORI UÊ iLÕÌ̜ʫiÀviÌ̜ʘi½˜ÌiÀ˜>̈œ˜>Ê/Ê"«i˜ CUSPO Uʏʫˆœ˜iÊVœ˜Ìˆ˜ÕiÀDÊ>Êv>ÀÊ«>ÀÌiÊ`iÊ}ÀÕ««œÊVœ˜ÊˆÊÀ՜œÊ`ˆÊÌi>“Ê“>˜>}iÀ]Ê`>Ê}ˆÕ}˜œÊÃ>ÀDÊ>˜V iÊ`ˆÀiÌ̜ÀiÊëœÀ̈ۜ *ˆiÀÊՈ`ˆÊۈ˜Vi˜ÌiÊ>½ Ã̜Àˆ 1˜>Ê}À>˜`iÊviÃÌ>Ê«iÀʏ½>``ˆœÊ>Ê,Õ}LÞÊ`ˆÊ œÀÀiˆ Non poteva che chiudersi con una grande festa insie- me a tutti gli amici di sem- pre, ai nuovi e vecchi com- pagni di squadra, la carrie- ra da pilone di Gianni Bo- relli, presente per i suoi precedenti impegni con il Monferrato, che a fine par- tita ha ricevuto l’abbraccio di tutti e confermata la sti- ma sportiva, manageriale ed umana che tutti apprez- zano. Borrelli abbandona il rugby giocato per soprag- /œÀ̜˜>Ê­® vuti accontentare della piaz- giunti limiti di età, ma non Luca Piana za d’onore. L’equipaggio ha lascia il CUSPO, anzi. Il battuto la Lamborghini di suo ruolo da team manager Esordio stagionale vincente Giovanni Venturini – campio- tra gli Aironi proseguirà per Alessandro Pier Guidi ne uscente della serie – e Je- con nuovi impegni e pro- nell’International GT Open. roen Mul, mentre sul terzo getti per la crescita del Sul circuito di Estoril il pilo- gradino del podio è salito rugby CUSPO. Dal 15 giu- Sono orgoglioso di averlo Il valore degli avversari in favorito, ed alcune scelte ta tortonese si è imposto – in l’esperto Andrea Montermini, gno andrà a ricoprire un nel nostro team e del per- campo non è da mettere in individuali hanno determi- coppia con Mikkel Mac, pilo- in coppia con Daniele Di ruolo importante alla se- corso che ha fatto con noi, discussione, generato an- nato il risultato”. ta danese di belle speranze –, Amato, al via con la seconda zione rugby, vestendo i del suo lavoro dentro e fuo- che da esperienze plurien- Il DS Botteon è comunque al volante della Ferrari 488 Ferrari del neonato team RS panni di Direttore Sporti- ri dal campo in queste due nali in squadra rispetto ai soddisfatto della prestazio- GT3 del team Luzich Racing, Racing. vo: l’attuale DS, Fabio Bot- stagioni. É un esempio di nostri ragazzi. ne: “La solidità del proget- nelle due gare inaugurali. Un Dopo il successo in Gara 1, i teon resterà sempre nella dedizione per i nostri ra- Coach Piccinin: “Siamo to emerge anche in questo successo benaugurante per il portacolori del Luzich Ra- ‘famiglia’, ma con incarichi gazzi. stati un po’ confusionari pomeriggio”. campione del mondo in cari- cing hanno primeggiato an- di responsabile di segrete- Con il passaggio di Fabio nelle touche all’inizio della Monferrato Rugby – CU- ca, al ritorno (trionfale) nella che nella seconda gara del ria. Botteon, che ringrazio per partita, il caldo non ci ha SPO Rugby (39-7). serie con i colori della nuova weekend ed ora guidano la Il terzo tempo è stata una il prezioso lavoro svolto, a scuderia (supportata da AF classifica con sei punti di festa per Borelli che con dirigente responsabile del- Corse), a sua volta al debutto vantaggio su Venturini e Mul, questa decisione mai messa la Segreteria, l’incarico di assoluto nelle competizioni. nuovamente secondi anche in discussione sottolinea Direttore Sportivo a Gianni Mac ha rotto il ghiaccio con nella giornata di domenica. una volta per tutte la scelta Borrelli rende la nostra di- il miglior tempo ottenuto nel- La pista portoghese ha detto di continuare con il proget- rigenza e quindi la sezione, la sessione di qualifiche, che bene alla Casa di Maranello – to CUSPO, abbracciato fin più forte e coesa nell’af- gli ha permesso di scattare che nel frattempo ha comple- dall’inizio per la serietà e la frontare le sfide del nostro dalla pole position. Il danese tato lo shakedown della vet- missione sportiva verso i domani rugbistico” è riuscito a difendersi dagli tura che Pier Guidi utilizzerà giovani. Per questo motivo attacchi dei rivali fino a metà (anche) a Le Mans –, visto il quella che per alcuni è sta- IL MONFERRATO gara, quando ha lasciato il ricco bottino concretizzato ta considerata una festa di Un Monferrato cinico met- posto a Pier Guidi. E se l’en- nel primo appuntamento sta- addio al rugby, per gli Airo- te alle corde un buon CU- fant prodige del Cavallino gionale. In Gara-2 l’alessan- ni già suoi compagni di SPO che nel gioco sembra- per l’endurance si è ben dife- drino ha piazzato il sorpasso squadra e colleghi di staff è va anche di potersela gio- so al volante della Gran Turi- decisivo sul poleman Mul, un omaggio ad un ‘grande’ care alla pari. smo, l’ingresso in pista con cui c’è stata una lotta ab- gialloblu. Il risultato sembrerebbe dell’alessandrino ha permes- bastanza serrata, mentre il Il Segretario Generale Ales- schiacciate, ma il gioco so alla scuderia di consolida- gruppo ha assistito dalle re- sio Giacomini: “Gianni sempre propositivo degli re il primato. Giro dopo giro, trovie (circa 3 secondi di ri- Borrelli, Fabio Bellora e aironi di Coach Piccinin ri- il driver piemontese ha incre- tardo). Ma nel finale il leader Fabio Botteon sono le per- mane comunque negli oc- mentato il vantaggio sugli in- della serie ha fatto il vuoto, sone con cui ho iniziato chi della dirigenza, consa- seguitori che, al termine dei fino a racimolare l’intera po- due anni fa a parlare di pevole del buon lavoro 70 minuti di gara, si sono do- sta in palio. creare una sezione Rugby. svolto in questi due anni. 4 Lunedì 30 aprile 2018 Alessandria Sport

Serie C COPPA ITALIA SERIE C U Un gol a Viterbo, tre al Moccagatta: è lui a riportare il trofeo ai grigi dopo 45 anni Marconi è l’eroe di Alessandria La Viterbese rimonta lo svantaggio dell’andata, poi viene travolta dal bomber di Marcolini LEGA PRO ALESSANDRIA 3 Alessandria spondono con un cross rasoterra di IL PUNTO U La Coppa è la gemma che impreziosisce l’annata AREZZO-PISA 1-0 Marco Gotta Celjak dalla destra per Gonzalez anti- CUNEO-MONZA 0-1 VITERBESE 1 cipato, poi ci pensa Iannarilli che con GIANA ERMINIO-GAVORRANO 4-3 a prima grande sorpresa del- un miracolo in due tempi salva la Ora testa ai playoff LIVORNO-CARRARESE 1-1 MARCATORI: pt 11’ Di Pao- la finale di ritorno si ha alla propria porta da una conclusione rav- OLBIA-VITERBESE C. 0-1 lantonio; st 14’ Marconi rig., Llettura delle formazioni: Van- vicinata di Nicco che aveva vinto un Quarantacinque anni esatti dopo il trionfo nella PISTOIESE-ALESSANDRIA 2-1 16’ e 36’ Marconi nucchi non riesce a recuperare, al rimpallo. A cambiare le sorti della ga- prima edizione della competizione e dieci dopo PONTEDERA-PRATO 2-0 ALESSANDRIA (4-3-3): Pop suo posto Pop; l’Alessandria non si ra arriva però un regalo inatteso per i l’ultimo campionato vinto il popolo dei tifosi PRO PIACENZA-ARZACHENA 4-1 6; Celjak 6, Piccolo 6.5, Giosa culla sul minimo vantaggio dell’an- grigi: un calcio di rigore concesso dell’Alessandria può finalmente festeggiare qual- ROBUR SIENA-PIACENZA 0-2 6, Barlocco 6; Nicco 6.5 (46’ data e già al 4’ impegna Iannarilli in giustamente per un fallo di mano di cosa di concreto: non stupisce che siano durate fi- st Ranieri ng), Gazzi 6, Gatto una parata alta sul cross di Celjak Sini su un cross dalla destra; si inca- no a tarda notte le celebrazioni per questa Coppa Classifica 6; Gonzalez 4.5 (38’ st Blan- dalla linea di fondo; quattro minuti rica della battuta Marconi e nono- Italia Serie C che ad inizio stagione sembrava es- chard ng), Marconi 9 (40’ Fi- dopo Gonzalez innesca Marconi che stante i tentativi di Iannarilli di inner- sere un po’ il vaso di coccio nella vasta bacheca PT G V N P F S schnaller ng), Sestu 6.5. A di- prova il tiro da lontano senza cen- vosirlo non sbaglia e mette in rete il possible dei grigi e che quasi subito è stata indivi- LIVORNO 67 34 20 7 7 62 34 sp. Ragni, Lovric, Sciacca, trare la porta. pareggio. Non passano nemmeno due duata dal subentrato mister Marcolini come una SIENA 64 35 19 7 9 38 27 Gjura, Fissore, Usel, Bellazzi- All’11’ però inaspettatamente la Viter- minuti ed ancora il centravanti buona strada alternativa per i playoff finendo per PISA 61 36 16 13 7 45 30 ni, Chinellato, Kadi. All. Mar- bese pareggia i conti: c’è un interven- dell’Alessandria si rende protagonista diventare la gemma che impreziosisce l’annata. CARRARESE 55 35 15 10 10 59 46 colini to a centrocampo su un giocatore del- di un gol da cineteca insaccando in Un percorso che per molti versi ricorda quello di VITERBESE 55 35 15 10 10 45 35 VITERBESE CASTRENSE (4- la Viterbese non fischiato dall’arbitro, rovesciata un cross dalla destra di Michele Marconi, l’”anziano aziendale” come è ALESSANDRIA 53 35 13 14 8 51 36 3-3): Iannarilli 6.5; Celiento 6, la palla scorre sulla fascia ed arriva Nicco completando il ribaltone. Con stato simpaticamente ribattezzato in sala stampa MONZA 52 34 14 10 10 36 28 Rinaldi 6, Sini 5, Peverelli 6 sulla trequarti a Baldassin che mette la Viterbese in chiara crisi psicologica che lo scorso anno venne giubilato per far spazio PIACENZA 51 35 14 9 12 41 39 (28’ st De Sousa ng); Baldas- indietro rasoterra per Di Paolantonio l’Alessandria sfiora anche il tris anco- ad un evanescente Evacuo e che piano piano negli PISTOIESE 46 35 10 16 9 44 46 sin 6.5 (23’ st Bizzotto ng), Di bravissimo a mettere di sponda sul ra con Marconi che innesca bene Gat- anni da brutto anatroccolo è diventato un bellissi- PONTEDERA 46 35 12 10 13 37 48 Paolantonio 6.5, Benedetti 6; secondo palo eludendo l’intervento di to ma all’ultimo un intervento di Ri- mo cigno fino a mettere la sua firma in tutte e Vandeputte 6 (23’ st Mendez GIANA 45 35 11 12 12 58 55 Pop. La reazione dei grigi arriva con naldi salva la porta prima che Peve- quattro le reti dell’Alessandria in questa finale con ng), Jefferson 5, Calderini 5. A un suggerimento di Gonzalez per relli spazzi l’area. Gonzalez continua la perla della rovesciata del 2-1 al Moccagatta che AREZZO 44 32 11 11 10 34 31 disp. Micheli, Cenciarelli, Nicco sulla destra al 25’, ma Peverelli la sua giornata eufemisticamente non ha tutte le caratteristiche per diventare iconica OLBIA 43 34 12 7 15 35 46 Mbaye, Zenuni, Sanè, Pini, ci mette una pezza anticipandolo in da ricordare con una conlusione de- nelle menti dei tifosi alessandrini. Bravo Marcoli- LUCCHESE 42 35 9 15 11 34 38 Pandolfi, Atanasov, Mosti. All. calcio d’angolo. Al 35’ la Viterbese bolissima fra le braccia di Iannarilli ni a credere in lui, bravissimo a smentire le diffi- ARZACHENA 38 35 10 8 17 48 52 Sottili 6.5 chiede un rigore per un intervento di in una ripartenza, per fortuna dei gri- denze iniziali di una tifoseria che non gli aveva ri- P. PIACENZA 38 35 10 8 17 34 42 ARBITRO: Volpi di Arezzo 7 Piccolo su Jefferson ma l’arbitro la- gi è più preciso Marconi che conclu- sparmiato critiche pesanti quando aveva affronta- GAVORRANO 33 35 8 9 18 34 51 NOTE Giornata calda e soleg- scia proseguire, poi Peverelli e Calde- de un’azione cominciata da Sestu, ri- to i grigi da avversario e che dopo la sconfitta di CUNEO 32 35 7 11 17 23 45 giata, campo in ottime condi- rini rimediano due gialli per fermare finita da Nicco e conclusa dal centra- Piacenza all’esordio con un 2-3 in rimonta che PRATO 26 35 5 11 19 30 59 zioni. Ammoniti Celjak; Peve- due ripartenze dell’Alessandria che vanti dell’Alessandria che firma la sua avrebbe ammazzato un toro ha lavorato moltissi- dopo molte situazioni simili ignora personale tripletta con una mezza gi- mo soprattutto sulla psicologia di un gruppo che Prossimo turno relli, Calderini. Angoli 3-3. Re- cupero pt 4’; st 4’. Spettatori l’uomo a terra degli avversari e conti- rata sul palo lontano. Marcolini gli aveva bisogno di liberarsi degli spettri del finale ALESSANDRIA-CUNEO 4800 circa. nua a giocare. concede la standing ovation sosti- della scorsa stagione e che ora si ritrova inaspetta- ARZACHENA-GIANA ERMINIO La ripresa si apre con la Viterbese vi- tuendolo con Fischnaller fra gli ap- tamente vincente. Bravo, bravissimo Luca Di Masi CARRARESE-AREZZO cina al raddoppio quando uno scam- plausi del Moccagatta; proprio allo ad insistere nonostante tutte le delusioni degli ul- GAVORRANO-PISTOIESE bio fra Calderini e Vandeputte mette scadere arriva il gol di Celiento che timi anni: entra nell’albo d’oro dell’Alessandria co- LUCCHESE-PRO PIACENZA quest’ultimo in condizione di conclu- incorna su punizione ma l’arbitro an- me uno dei rari presidenti vincenti a questi livelli MONZA-OLBIA dere a rete ma il buon tempismo nulla per fuorigioco: la festa dell’Ales- e condivide la sua gioia portando la coppa in piaz- PIACENZA-LIVORNO nell’uscita a terra di Pop evita guai sandria non si interrompe e dopo za Marconi perché ogni tifoso possa toccarla e fa- PRATO-ROBUR SIENA peggiori, mentre poco dopo un tiro di quattro minuti di recupero al fischio re una foto ricordo, come se fosse una gioia di tut- VITERBESE C.-PONTEDERA Rinaldi da fuori area sibila un metro finale la Coppa Italia si tinge di gri- ti e per tutti; meriterebbe qualcosa di più, ma ci sopra la porta. I padroni di casa ri- gio. sono ancora i playoff.

SERIE C UÊA Pistoia si chiude la scia di 19 risultati utili di fila, sconfitta indolore Troppo Champagne

Pistoia in successione: Lovric viene an- PISTOIESE 2 Marco Gotta ticipato in angolo ed il colpo di ALESSANDRIA 1 testa di Fissore sul tiro dalla i interrompe dopo di- bandierina viene respinto dal MARCATORI: pt 19’ Ferrari ciannove partite di cam- palo mentre il tap-in di Fisch- rig.; st 21’ Picchi, 39’ Gjura Spionato e sette di coppa naller trova Terigi pronto alla re- PISTOIESE (4-4-2): Biagini; la serie utile dell’Alessandria, spinta con Biagini messo fuori Mulas, Zullo, Terigi, Quaranta; che con una formazione rima- causa. La ripresa con Nicco al Minardi, Papini (29’ st Tarta- neggiata e con molti giovani in posto di Kadi si apre con una glione), Luperini, Picchi (43’ st campo cede 2-1 a Pistoia una bella uscita di Ragni che antici- Nossa)i; Surraco (34’ st Nardi- gara dove pesano moltissimo i pa Luperini lanciato in progres- ni), Ferrari (43’ st De Cenco). regali alla formazione toscana e sione e poi si esalta su una pun- A disp. Zaccagno, Zappa, Do- la reazione troppo tardiva. zione di Zullo a foglia morta de- sio, Rafati, Petroni, Sadotti, Nulla di preoccupante, intendia- viando in angolo. Il portiere ar- Cerretelli, Sallustio. All. Indiani moci, perché l’obiettivo adesso è rivato nel mercato di riparazio- ALESSANDRIA (4-2-3-1): Ra- evidentemente capitalizzare al ne ed all’esordio con la sua nuo- gni; Sciacca, Lovric (29’ st meglio i due turni di riposo ex- va maglia deve però arrendersi Gjura), Blanchard, Fissore tra nella postseason guadagnati due minuti dopo quando Chi- (43’ st Barlocco); Gatto (29’ st grazie alla vittoria in coppa: nellato perde palla e Ferrari Usel), Ranieri; Kadi (1’ st Nic- l’undici sceso in campo mostra d’astuzia serve Picchi che batte co), Bellazzini (37’ st La Fau- chiaramente le intenzioni del imparabilmente Ragni per il ci), Fischnaller; Chinellato. A tecnico Marcolini di premiare raddoppio. I grigi sembrano disp. Pop, Celjak, Sestu, Mar- con una presenza quei giocatori spenti e l’unica conclusione ver- coni, Piccolo, Giosa, Gazzi. che per tutta la stagione hanno so la porta di Biagini è un destro All. Marcolini lavorato con il gruppo e contem- di Nicco parato in due tempi, ARBITRO: Cudini di Fermo poraneamente mettere minuti poi all’improvviso a sette minuti NOTE Ammoniti Ranieri, Gju- nelle gambe di chi è appena ri- dal termine il subentrato Gjura ra. Calci d’angolo 5-1 per entrato dagli infortuni senza ri- trova il colpo di testa che risolve l’Alessandria. Recupero pt 0’; schiare troppo. La gara si mette una mischia e beffa Biagini ria- st 4’. Spettatori 1200 circa. subito male per l’Alessandria prendo la gara. Non sarebbe che va sotto di una rete perché troppo tardi per salvare l’imbat- Fissore tocca di mano un cross tibilità perché proprio allo sca- di Minardi e l’arbitro concede il dere da un pallone recuperato calcio di rigore che Ferrari tra- da Fischnaller arriva un cross sforma di potenza battendo Ra- per la testa di Chinellato con il gni. La risposta dell’Alessandria pallone che sfiora il palo lonta- arriva con un tiro di Ranieri da no, ma finisce qui: l’adrenalina lontano che finisce alto, poi Fer- per la vittoria in coppa aiuta a rari spreca un rigore in movi- metabolizzare meglio questa mento mandando anche lui il sconfitta arrivata dopo cinque pallone sopra la traversa. Con il mesi dall’ultimo k.o. e consegna tempo crescono anche gli ospiti comunque alla storia una stri- che al 36’ hanno due occasioni scia di risultati utili notevole. Foto Alessandria calcio Alessandria sport Lunedì 30 aprile 2018 5 Serie D / Eccellenza SERIE D U La truppa di mister Merlo dà l’addio alla Serie D con i suoi sostenitori nell’ultima gara casalinga Castellazzo, un saluto tra applausi Intanto sul campo alessandrino il Borgaro trova il punto che gli serviva per la salvezza aritmetica Castellazzo B.da (Al) na. Sul pronti-via il Borga- momento per incassare il CASTELLAZZO 0 Lorenzo Belli ro alla ricerca del risultato gettone dell’1-0, mediante BORGARO 0 parte forte, esibendo gran- il colpo di testa che Alfiero sce dall’ultima gara de presenza fisica soprat- sfodera a 2 passi dalla li- CASTELLAZZO (4-3-1-2): Gaione al Comunale in Se- tutto sugli 1 contro 1 e nel- nea. L’estremo difensore 6.5; Labano 6, Cirio 6, Molina 6 Erie D non con pro- la battaglia a centrocam- locale sarebbe battuto, a (37’ st Cimino ng), Robotti 6; Ca- fonda gioia, privata dal po. Da parte sua, il Castel- negare la gioia dell’affer- mussi 6, Benabid 6, Genocchio 6; verdetto arcinoto di retro- lazzo si permette di conte- mazione personale all’ex Guerci 6 (27’ st El Berd 6); Inno- cessione, perlomeno con nere e ripartire, creando di Fossano e Pro Sesto è la centi 6 (25’ st Rosset 6), Piana 6. A la testa orgogliosamente fatto la prima vera chance traversa. Fast forward nel- disp. Bertoglio, Cascio, Limone, alta il Castellazzo, che sa- per sbloccare il parziale la ripresa, il pareggio co- Gentile, Bronchi, Rolandone. All. luta campionato e gradi- nell’intera gara. Succede al mincia a piacere sempre Merlo nata folta per la prodro- 6’, quando Piana intravede più al Borgaro, anche in BORGARO NOBIS (4-2-3-1): De mica sfilata del settore De Marino visibilmente virtù delle belle notizie che Marino 6; Picone 6, Benassi 6.5, giovanile con una perfor- fuori dai pali e, da posizio- giungono da Seregno e Va- Del Buono 6, Grillo 6; Ignico 6, Pa- mance volonterosa nello ne praticamente impossi- rese. Perciò la sua spinta gliero 6.5; De Bonis 6.5 (47’ st Bol- 0-0 col Borgaro Nobis. bile (largo sulla fascia po- propulsiva comincia pro- fa ng), Alfiero 6 (38’ st Menabo ng), Seppur con ancora una co oltre la metà campo), gressivamente a scemare, Begolo 6 (20’ st Parisi 6); Sardo 6 giornata da giocare (la tra- tenta un pallonetto a giu- lasciando spazio alla con- (46’ st Erbi ng). A disp. Doda, Apri- sferta in casa del Chieri), sta altezza per finire in duzione della contesa da le, Ghiggia, D’Orazio, Gueye. All. si chiude di fatto qui un porta. Il suo ultimo rim- parte del Castellazzo. Di Russo. importante capitolo per il balzo, però, impedisce che conclusioni davvero peri- ARBITRO: Russo di Torre Annun- club biancoverde, arricchi- ciò accade, per la dispera- colose non se ne vedono ziata 6.5 to da ricordi difficilmente zione dei padroni di casa. molte, ma la confusa si- NOTE: Ammoniti Ignico, Camussi e cancellabili in futuro (per Passato lo spavento, il tuazione in area piccola Labano. Recupero: pt 1’; st 5’. Cal- dirne uno, aver calcato i Borgaro riprende ad avan- torinese al 32’ induce i lo- ci d’angolo: 6-3 per il Castellazzo. campi di Varese e Como). zare con una linea difensi- cali a sognare il colpaccio. Spettatori circa 100. Si riparte dall’Eccellenza, va e un baricentro parec- S’immola per negare loro categoria famigliare ai ca- chio alti, un atteggiamento questa gioia Benassi, prov- stellazzesi, che l’affronte- spiccatamente offensivo videnziale con il suo inter- ranno non prima di aver che lo porta come prevedi- vento sulla linea a rime- definito molto sul proprio bile davanti alla porta dife- diare su una palla sporcata futuro, a partire da chi sie- sa da Gaione. Al 22’ par- probabilmente da un suo derà sulle propria panchi- rebbe essere arrivato il stesso compagno.

ECCELLENZA SERIE D ASCA 0 ECCELLENZA UÊIn una stagione da cancellare l’Asca lascia il suo pubblico battuta dalla Benarzole ALFIERI ASTI-SDS ROCCHETTA 0-0 ARCONATESE-BRA 3-0 ASCA-BENARZOLE 0-1 BORGOSESIA-INVERUNO 1-0 BENARZOLE 1 ATL. TORINO-ALBESE 0-2 DERTHONA-OLGINATESE 1-1 CHERASCHESE-CORNELIANO R. 1-0 CARONNESE-GOZZANO 0-2 MARCATORI: pt 26’ Pregnolato rig.. Ultima sconfitta tra le mura amiche CASTELLAZZO-BORGARO NOBIS 0-0 OLMO-DENSO 2-0 COMO-VARESINA 2-0 ASCA: Benabid, Carangelo, Sola, Ra- PINEROLO-CHISOLA 2-1 PAVIA-OLTREPOV. 1-0 vera, Pagano, Della Bianchina, Bisio (1’ PRO DRONERO-ALPIGNANO 1-1 PRO SESTO-FOLGORE C. 4-1 st Paletta), Gramaglia, Traore (20’ st Alessandria mezz’ora del primo tem- non succede praticamente FCD RIVOLI-UNION B.B. ND SEREGNO-CASALE 2-0 Xassan), Pellicani (31’ st Lombardi), Guido Gioria po, rimangono in partita nulla e le squadre vanno SALUZZO-FOSSANO 1-0 VARESE-CHIERI 1-1 Benazzo (37’ st Bovo). A disp. Ronzi, fino all’ultimo e cedono negli spogliatoi sullo 0-1. Classifica Classifica Mezzanotte. All. Milanese. ’ultima partita casa- solo per 1-0. Nella ripresa le due squa- PT G V N P F S PT G V N P F S BENARZOLE: Baudena, Riorda (40’ st linga del 2017/2018 Ad iniziare meglio è la Be- dre giocano a corrente al- registra l’ennesima narzole che si fa vedere pe- ternata e nessuno sembra P. DRONERO 69 33 20 9 4 68 34 GOZZANO 82 37 25 7 5 67 23 Ciletta), Ferrero, Vallati, Ciccomascolo, L COMO 80 37 25 5 7 57 25 Lamantia, Ben Mannai (35’ st Bonelli), sconfitta per l’Asca ma ricolosamente in avanti nei particolarmente interessato CHERASCHESE 66 33 20 6 7 62 32 SALUZZO 63 33 18 9 6 46 30 CARONNESE 73 37 21 10 6 59 27 stavolta la prestazione è primi minuti. L’Asca regge a spingere sull’accelerato- CHIERI 68 37 18 14 5 59 35 Blini, Brusca, Pregnolato (4’ st Cora), OLMO 58 33 17 7 9 54 39 più che onorevole perché questa prima sfuriata e re. L’Asca ha una buona oc- PRO SESTO 67 37 20 7 10 65 38 Tandurella (31’ st Romanisio). A disp. ALFIERI ASTI 55 33 14 13 6 44 27 Oricco, Bianco, Manassero. All. Burga- i ragazzi di Milanese, pur prova ad uscire alla distan- casione per il pareggio FOLGORE C. 55 37 14 13 10 45 39 costretti in dieci da za, producendosi in un pa- quando Gramaglia gira di ROCCHETTA 51 33 14 9 10 44 39 INVERUNO 52 37 14 10 13 43 45 to. FOSSANO 50 33 15 5 13 63 42 un’espulsione alla io di tiri che non creano testa verso il sette ma Bau- BORGOSESIA 51 37 14 9 14 40 38 CORNELIANO 49 33 12 13 8 41 35 BRA 50 37 13 11 13 44 48 grattacapi all’estremo di- dena fa buona guardia, po- CHISOLA 45 33 13 6 14 41 47 ARCONATESE 47 37 13 8 16 35 44 fensore ospite. co dopo Benabid è attento BENARZOLE 44 33 12 8 13 42 44 BORGARO 46 37 11 13 13 34 42 L’equilibrio della gara viene e nega il raddoppio al soli- UNION B.B. 43 32 11 10 11 41 38 PAVIA 44 37 11 11 15 50 57 rotto al 28’ quando Tandu- to Tandurella con un’uscita DENSO 41 33 11 8 14 39 40 OLGINATESE 42 37 8 18 11 33 41 rella sfrutta una bella im- tempestiva. ALPIGNANO 39 33 8 15 10 44 45 SEREGNO 41 37 9 14 14 43 53 PINEROLO 39 33 10 9 14 32 44 VARESE 40 37 8 16 13 46 47 bucata, si presenta in area L’ultima mezz’ora vede la OLTREPOV. 40 37 8 16 13 30 44 e viene strattonato da Pa- netta supremazia dei cune- ALBESE 33 33 9 6 18 41 61 CASALE 39 37 9 12 16 39 48 gano: inevitabile il rigore e esi che schiacciano i ragaz- FCD RIVOLI 27 32 5 12 15 38 56 VARESINA 38 37 9 11 17 30 44 l’espulsione del difensore zi di Milanese e non cen- ATL. TORINO 23 33 4 11 18 35 75 DERTHONA 23 37 4 11 22 23 61 alessandrino per chiara oc- trano il raddoppio solo gra- ASCA 12 33 2 6 25 20 67 CASTELLAZZO 19 37 3 10 24 30 73 casione da gol. Pregnolato zie a ai miracoli di un Be- Prossimo turno Prossimo turno insacca il penalty e la parti- nabid in formato super. I ALBESE-OLMO BORGARO NOBIS-SEREGNO ta diventa davvero compli- gialloblù provano ad alleg- ALPIGNANO-CHERASCHESE BRA-DERTHONA cata per i padroni di casa gerire la pressione con BENARZOLE-PINEROLO CHIERI-CASTELLAZZO CHISOLA-SALUZZO CASALE-BORGOSESIA che comprensibilmente qualche veloce ripartenza e FOLGORE C.-COMO non hanno neanche le mo- in un caso arrivano vicini CORNELIANO R.-ATL. TORINO GOZZANO-ARCONATESE DENSO-ALFIERI ASTI tivazioni per imbastire una all’1 a 1 con il classe ‘99 INVERUNO-PAVIA FOSSANO-PRO DRONERO OLGINATESE-PRO SESTO reazione in inferiorità nu- Benazzo ma il risultato non SDS ROCCHETTA-FCD RIVOLI OLTREPOV.-CARONNESE L’Asca merica. cambia fino al triplice fi- UNION B.B.-ASCA  VARESINA-VARESE Nell’ultimo quarto d’ora schio.  6 Lunedì 30 aprile 2018 Alessandria sport

Serie D SERIE D U Il Derthona saluta per questa stagione il pubblico tra le mura amiche frenando l’Olginatese Pareggio nell’ultima al Coppi Il gol di Giordano dopo soli 4’ porta in vantaggio i leoncelli, i lombardi strappano l’1-1 nella ripresa te con una deviazione che al- Tremolada a spargere terrore dieci contro dieci, i giocatori INTERVISTA U Il tecnico Ascoli: «Sono comunque soddisfatto dei ragazzi» DERTHONA 1 za provvidenzialmente oltre nell’area del Derthona ma in campo diventano più OLGINATESE 1 la traversa; poco male, per- dopo un contrasto con Mo- guardinghi e ci vuole uno chè sul calcio d’angolo suc- retto si lascia cadere e l’arbi- spunto personale di Mene- «Una buona gara, di carettere» MARCATORI: pt 4’ Giordano; cessivo Giordano brucia tutti tro lo punisce con un giallo gazzo per vedere un’altra oc- st 14’ Valenta. e di potenza con un colpo di per simulazione. casione da gol con il capita- “E’ stata una buona gara, molto di carattere, della quale CALCIO DERTHONA (4-3-3): testa mette in rete il gol del Al 27’ Monteleone recupera no dell’Olginatese che vince posso essere soddisfatto mettendo ovviamente da parte per Gramegna 6.5; Barcella 6.5, vantaggio. un pallone sulla linea di fon- un paio di rimpalli e tira a un attimo tutti i discorsi relativi alla classifica ed alla no- Moretto 6, Giordano 7, Gallo Meno di cinque minuti dopo do e crossa per il colpo di te- rete scheggiando la traversa. stra ormai conclamata retrocessione.” Mister Ascoli loda i 6.5 (20’ st De Santis 6); Monte- Carlone trova la rete del pa- sta di Echimov sul secondo Dopo la mezz’ora gli ospiti suoi che non hanno regalato nulla agli avversari giocando leone 6.5 (46’ st Concolino ng), reggio ma l’arbitro su indica- palo che finisce alto di un riescono a farsi annullare il una gara di grande sacrificio ed intensità. “Il Calcio Dertho- Rebecchi 5, Echimov 6; Di Fio- zione del guardalinee annul- soffio, poi dopo una serie di quarto gol per fuorigioco, na è una squadra che quando ha avuto a disposizione tutto re 6.5 (30’ st Manzati ng), Bu- la per una posizione di fuori- conclusioni da lontano di poi una discesa sulla sinistra l’organico al completo quantomeno se l’è sempre giocata satta 5.5 (38’ st Moretti ng), gioco. La partita non cala di Nasatti respinte dalla barrie- di Tremolada mette i brividi con tutti. Domenica scorsa a Gozzano abbiamo subito una Personè 6 (49’ st Rabuffi ng). A intensità e sulla ripartenza è ra o alte sulla traversa una ai tifosi di casa con la palla sconfitta importante ma va anche tenuto conto del fatto che disp. Paioli, Coscia, Gay, Gu- il Derthona ad andare vicino intuizione di Rebecchi inne- che attraversa tutta l’area contro la capolista abbiamo schierato quella che era più la gliada. All. Ascoli al raddoppio con una spon- sca Personè che costringe Ia- piccola senza trovare nessu- squadra juniores che quella titolare. In tutte le altre gare OLGINATESE (5-3-2): Iali 6; da di Busatta per il tiro in li a stendersi per osservare il no: Ascoli si copre inserendo magari alla fine è venuta fuori la maggiore qualità degli av- Valenta 7, Fabiani 6, Carlone corsa di Personè che esce di pallone uscire a fil di palo. Moretti per Busatta ma l’Ol- versari, ma sono sempre state partite lottate: chi ha vinto 6, Narducci 6, Menegazzo 6.5; pochissimo largo sul secon- La ripresa pur vivendo di ginatese continua a premere. contro di noi non può dire di avere mai vinto facile tranne Nasatti 5.5, Tchetchoua 7 (38’ do palo. forti emozioni non si accen- Il Derthona ha una buona appunto le gare con Gozzano e Pro Sesto; stiamo onorando st Berlingheri ng), Passoni 6 Su un successivo calcio di de fino al 12’ quando una occasione con un contropie- questo campionato fino all’ultimo e cercheremo di fare (26’ st Calviello ng); Canalini 4, punizione questa volta è Ca- progressione sulla destra di de innescato da Personè e qualche punto anche nell’ultima trasferta a Bra. Finora co- Tremolada 6.5. A disp. Mero- nalini a mettere in rete di te- Valenta trova la respinta di concluso da Echimov con munque tutte le squadre che hanno fatto punti con noi han- ne, Caputo, Cataldi, Calloni, sta ma in chiara posizione di piede di Gramegna. una girata di sinistro poco no dovuto sudare: la stessa Olginatese all’andata al 41’ della Cortesi, Valsecchi. All. Arioli fuorigioco: nel proseguo Da lì partono due minuti che potente, sull’altro fronte Tre- ripresa era sotto di un gol prima di trovare le due reti che ARBITRO: Brognati di Ferrara dell’azione Giordano e Cana- ristabiliscono entrambe le molada arriva bene alla con- hanno capovolto la situazione.” Il Derthona di oggi sembra- 7 lini vengono a contatto, la parità in campo perchè pri- clusione da destra ma non va già programmare il proprio futuro: “Per me essere riusci- NOTE Espulsi Canalini (13’) punta dell’Olginatese reagi- ma Valenta trova il gol del inquadra la porta. L’ultima ti a far esordire molti dei giovani del nostro vivaio nel corso per fallo di reazione, Rebecchi sce con una testata e l’arbi- pareggio con un bel colpo di occasione è una punzione di della stagione è un motivo di grande vanto, soprattutto per- (15’ st) per somma di ammoni- tro su segnalazione del guar- testa, poi Rebecchi prende il Valenta dal limite ma la pal- ché poi alcuni di loro si sono dimostrati all’altezza della ca- zioni. Ammoniti Monteleone, dalinee non ha dubbi e lo secondo giallo dopo un batti- la finisce alta: al fischio fina- tegoria. Per molti di loro era proprio il debutto in prima Busatta, Moretto; Tremolada. espelle. Due minuti dopo è becco con l’arbitro. Rimasti le è 1-1. squadra e anche se dal punto di vista sportivo la stagione si- Calci d’angolo 3-2 per l’Olgina- curamente non è da ricordare almeno il fatto che siano sta- tese. Recupero pt 2’; st 5’. te poste le basi per quello che potrebbe essere il Derthona Spettatori 100 circa. del futuro è da ammirare.” “Siamo ancora un punto sopra la zona calda – commenta invece Arioli – padroni del nostro destino contro la Pro Sesto: una vittoria ci garantirebbe una salvezza che sarebbe un piccolo miracolo sportivo.”

Tortona (Al) Marco Gotta

ltimo impegno casa- lingo per il Calcio UDerthona che privo di pressioni mette in panchina e poi in campo molti dei giovani della propria Juniores cercan- do conferme per la prossima stagione di Eccellenza. Il primo squillo è dei padroni di casa: al 3’ Busatta difende palla e dopo una serie di rim- Il gol di Giordano palli riesce a concludere a re- SEREGNO 2 SERIE D UÊLa trasferta lombarda non porta fortuna - e punti - agli alessandrini di Melchiori CASALE 0 Casale, i play out sono quasi una certezza MARCATORI: pt 41’ e st 17’ Barzotti. Seregno (Mb) ma il piede di Ronchi è provvidenziale SEREGNO (3-4-3): Sangalli 6; Nicola Vigliero su Cardini. Si riparte con il Casale chia- Ondei 6.5, Gritti 6.5, Acquista- mato a far la partita, ma le idee latita- pace 6 (27’ st Pribetti 6); Ronchi roppo poco Casale a Seregno: co- no: la palla arriva infatti spesso sulla tre 6.5, Rossi 6 (22’ st Esposito 6), sì lo scontro diretto va a Bonazzi, quarti, qui tuttavia non ci sono mai nè Romeo 6 (38í st Djuric ng), Ca- Tmentre per la squadra di Mel- guizzi nè idee decisive contro la difesa a valcante 6.5; Capelli 7, Barzotti chiori i playout rappresentano ormai cinque degli avversari. Solo tanti cor- 7.5, Artaria 6.5. A disp.: Lupu, quasi una certezza. ner. Melchiori prova a sovvertire il tutto Gambino, Mara, Grandi, Caon, Seregno sorprende, inizialmente, va- inserendo Simone ed avvicinando Pave- Esposito. All.: Bonazzi 7. riando il consueto atteggiamento tatti- si a Cappai, ma il Seregno bissa beffar- CASALE (4-3-3): Varesio 6; Vil- co: i brianzoli schierano infatti un 3-4-3 damente. Capelli fugge via a Battista lanova 6 (36’ st Anastasia ng), che punta molto sugli esterni, per poi per poi verticalizzare su Barzotti: l’ex Cintoi 6.5, Marianini 5.5, Batti- trasformarsi in copertissimo 5-4-1 in fa- Monza, favorito da un rimpallo con Ma- sta 5.5 (19’ st Cappuccio 6); se difensiva. Pochi spazi, dunque, per i rianini, controlla e insacca fulmineo. Fassone 5 (22’ st Birolo 6), nerostellati che tentano subito la pres- Tegola e tris sfiorato da Capelli poco Mazzucco 6, Alvitrez 6.5; Pave- sione alta, ma senza particolari esiti. dopo: dribbling secco su Marianini e si 5.5, Cappai 5, Cardini 5 (6’ st Casale fraseggia meglio e sembra accen- gran destro che trova l’ottima risposta Simone 6). A disp.: Consol, Al- dersi quando si trova nello stretto: tut- di Varesio. Melchiori continua ad alzare berici, Garavelli, Todisco, Vec- to, però, finisce sempre per rallentare il baricentro cercando di alzarsi sugli chierelli. All.: Melchiori 5. fatalmente al dunque. Equilibrio, fino esterni, difendendo a tre e provando ad ARBITRO: De Tommaso di Rie- al botta e risposta al quarto d’ora: Rossi entrare anche con verticalizzazioni in ti 6. pesca l’inserimento di Artaria che ango- area e cross, senza badare più troppo NOTE: cielo parzialmente co- la troppo il diagonale, mentre Alvitrez all’estetica: la musica, però, non cambia perto. Terreno in ottime condi- lavora un buon pallone per Cardini che di molto anche se le occasioni non man- zioni. Spettatori: 450 circa. Am- però pennella a lato dal limite. Casale cano. Alvitrez calcia al centro una puni- moniti: Rossi, Cavalcante, Cin- prende gradualmente campo, pur con zione, Cappai incorna ma Sangalli c’è toi, Fassone, Pavesi. Angoli: 10- una manovra che impenna solo rara- (31’); monologo di Simone e palla den- 1 per il Casale. Recupero: pt 2’; mente. E morde: Pavesi e Marianini tro di Pavesi che Birolo gira di pochissi- st 5’. non centrano il bersaglio, ancora Pavesi mo a lato (36’); corner di Alvitrez e gira- sfrutta un errore di Acquistapace ed en- ta firmata Anastasia ben letta da San- tra di gran carriera in area, per poi cin- galli (37’). Le due incornate di Cappai cischiare e farsi murare sul più bello da prima del recupero, infine, rappresenta- Gritti. Inerzia che sembra comunque no il canto del cigno. Seregno, infatti, si sorridere a Melchiori, ma è pura illusio- mangia il terzo gol con Capelli e di fatto ne: Gritti apre, Capelli salta secco Batti- non rischia più nulla. Per i nerostellati sta e Barzotti s’inserisce indisturbato arriva così un ko pesantissimo che rap- sul cross firmando il vantaggio seregne- presenta in pratica una condanna ai se. Risposta immediata Pavesi-Cappai, playout. Alessandria Sport Lunedì 30 aprile 2018 7 Promozione PROMOZIONE U Il Savoia tiene nel primo tempo e crolla nella ripresa: alla retocessione manca solo l’aritmetica L’Acqui resta in zona playoff Restano otto i punti di distacco dalla Santostefanese: nelle ultime due giornate non si può sbagliare distanza dalla Santostefanese doppio di Massaro, con un SAVOIA 0 (vittoriosa anche a Collegno), tocco sottomisura su assist PROMOZIONE U Cambio determinante per Pastorino, l’Arquatese strappa il pari con il Cit Turin all’87’ ACQUI 5 restando agganciato ai pla- di Rondinelli al 3’, della ri- yoff. presa, e il tris di Motta, al 6’, MARCATORI: pt 15’ Massaro; st 3’ Il Savoia, ultimo in classifi- su rigore concesso per fallo La decide il neoentrato Vera dagli 11 metri Massaro, 6’ rig. Motta, 18’ Cam- ca, e soprattutto decimato da ancora su Massaro, hanno pazzo, 20’ Manno. infortuni e squalifiche, che chiuso il conto. Ad arroton- ARQUATESE 1 le per raggiungere la matema- palla esce alla destra del portiere. SAVOIA (4-4-1-1): Canelli 6.5; hanno costretto mister Am- dare il risultato sono poi ar- tica salvezza nel campionato Al 27’ i torinesi trovano il gol del Mundula 5.5, Giuliano 5.5 (11’st mirata a mandare in campo rivati il 4-0 di Campazzo, di CIT TURIN 1 di Promozione al termine di vantaggio. Panarese batte una Cartasegna 5), Caroppo 5, Jafri una formazione dall’età me- testa, in tuffo, su assist di un incontro che regala poche bella punizione dalla fascia sini- 5.5; Moscatiello 5.5, Bruma 5 dia molto giovane, sul piano Piccione, e il quinto gol di MARCATORI: 27’ st Moncalvo e emozioni. stra pescando Moncalvo che (24’st Zauda 5.5), La Piana 5 del punteggio ha resistito un Manno, con un gran tiro dal 42’ st Vera rig. La prima occasione del match è svetta di testa anticipando tutti e (22’st Patti 5), Migliori 5; Orsi 5 tempo, ma alla prova dei fat- limite nel ‘sette’ sugli svilup- ARQUATESE: Torre Gabriele 6, per i padroni di casa e arriva al infila la palla nell’angolino. Una (20’st Bensaga 5.5); Y.El Amraoui ti si è rivelato avversario pi di uno schema da calcio di Roncati 6.5, Bonanno 6, Magné 16’ quando Tavella di testa incor- rete che arriva quasi a sorpresa 5.5. A disp.: Negri, Grimaldi. All.: troppo tenero per i bianchi, punizione. Sul notes anche 5.5, Tavella 6, Daga 6, Acerbo 6.5 na da calcio d’angolo sul primo per i rossoverdi che fino a quel Ammirata che avrebbero potuto chiu- due reti annullate ad Aresca (45’ st Ricci ng), Motto 6, Dell’Aira palo ma il suo tentativo termina momento non avevano mai fatto ACQUI (4-3-1-2): Rovera sv; Pic- dere la partita già nei primi (subentrato al posto di Mas- 5 (dal 25’ st Torre Giacomo ng), a lato. Gli ospiti rispondono al nulla per impensierire realmente cione 6.5 (18’st Acossi 6), Morabi- quarantacinque minuti, e saro), una per netto fuorigio- Petrosino 5, Spiga 5.5 (27’ Vera 31’ con un’azione di contropiede l’estremo difensore avversario. to 6.5, Manno 7, Mirone 6.5 (24’st che hanno finito comunque co, l’altro per una dubbia ca- 6.5). A disp: Benedetti, Firpo, Fava, che vede Guagliardi innescare La sfida sembra procedere senza Perelli 6); Cavallotti 6.5 (18’st Coc- col dilagare alla distanza. rica su Canelli. Per il Savoia, Priolo. All: Pastorino. Gigante che si porta la palla sul particolari sussulti fino al 42’ co 6), Rondinelli 7 (27’st Bernardi Partita troppo facile da ana- un bel tiro di Yassin El CIT TURIN: Controverso 5, Boni- destro e calcia ma la sfera termi- quando l’arbitro assegna un cal- 6), Roveta 6.5; Campazzo 7; Motta lizzare, con l’Acqui che ha Amraoui sullo 0-2 e una cla- celli 6, Canta 5.5 (17’ st Bonaveri na alta di poco sopra la traversa. cio di rigore in favore dei locali 6.5, Massaro 7.5 (20’st Aresca sempre avuto in mano il gio- morosa occasione fallita da 6), Cirillo 6, Moncalvo 6.5, Catta- Al 44’ ci riprovano gli uomini di per un fallo di mano di Moncal- 6.5). A disp.: Gallo, Lovisolo. All.: co. Nel primo tempo, però, i Migliori, a porta vuota, neo 6, Guacchione 6 (11’ st Filip 6), Pastorino con un corner battuto vo in area. Dal dischetto si pre- Art.Merlo Savoia, facendo leva sull’im- quando però il punteggio era Sega 5.5 (dal 37’ Sorrentino ng), dalla sinistra che arriva sul de- senta il neo entrato Vera che ARBITRO: Castellano di Torino 6 pegno, sull’orgoglio, sul di- già di 0-5. Gigante 5.5, Panarese 6, Guagliar- stro di Bonanno il quale però spiazza Controverso e sigla l’1-1 NOTE: Giornata calda, terreno in namismo e sulla volontà (ol- Gli alessandrini, comunque, di 5.5 (44’ st Osson ng). A disp: Co- calcia alto da posizione defilata. definitivo. Dopo 5 minuti di re- buone condizioni. Vento trasversa- tre che su diverse parate del hanno onorato l’impegno, mito, Orsini, Sorrentino, Luca. All: Negli istanti finali non si regi- cupero arriva il fischio finale le al campo in rinforzo nella ripre- portiere Canelli e su qualche così come sempre accaduto Garau. strano nuove occasioni e le squa- dell’arbitro che sancisce un giu- sa. Spettatori: 80 circa. Ammoniti: errore di mira degli attac- in tutto il campionato. La so- NOTE: giornata soleggiata, campo dre tornano così negli spogliatoi sto pareggio al termine di una Jafri e Cocco. Angoli: 4-1 per l’Ac- canti termali) è riuscito a li- cietà, seria e ottimamente in cattive condizioni. Ammoniti: dopo un primo tempo tutt’altro partita che non ha certamente qui. Recupero: pt 0’; st 3’ mitare il passivo ad un solo gestita dal presidente Ferra- Dell’Aira e Vera. Calci d’angolo 7- che emozionante. A inizio ripre- offerto spettacolo ma grazie alla gol, quello segnato al 15’ su ri, prosegue nel suo percorso 0. Recupero pt 2 e st 5. Spettatori sa gli arquatesi sciupano un’oc- quale la formazione casalinga ri- Massaro, che dai venti metri di crescita (una novità di 60 circa. casione clamorosa al 2’ quando esce a centrare la salvezza sfrut- ha esibito le sue qualità su giornata è l’annuncio della ARBITRO: Tassone di Novara 6.5. Acerbo dalla destra mette in tando la contemporanea sconfit- Litta Parodi (Al) calcio piazzato scavalcando costruzione di una tribuna, mezzo per Dell’Aira che, tutto so- ta del Barcanova. Domenica Claudio Moretti la barriera e mettendo palla che sarà allestita nei prossi- lo, mette fuori a pochi passi dalla prossima l’Arquatese affronterà all’angolino. mi mesi), e pertanto la retro- porta con Controverso inspiega- in trasferta il Cenisia per una pe- inque gol fatti, due an- Col passare dei minuti, però, cessione ormai certa in Pri- Arquata Scrivia (Al) bilmente rimasto a guardare nultima giornata di campionato nullati, per una vittoria il ritmo del Savoia è andato ma Categoria non deve esse- Luca Lovelli l’azione sulla linea di porta. Al ormai inutile ai fini di una classi- Cottenuta in scioltezza. inevitabilmente in calando, e re accolta come un dramma, 14’ Acerbo serve nuovamente fica che vede la squadra occupa- L’Acqui espugna senza troppe la maggiore qualità tecnica ma come un’occasione per ’Arquatese pareggia in dell’Aira che di prima allarga con re il nono posto con 37 punti difficoltà il campo di Litta Pa- degli uomini di Arturo Merlo ripartire gettando nuove basi casa 1-1 contro il Cit Tu- il mancino per Spiga il quale cal- all’attivo e senza più obiettivi rodi, e mantiene gli 8 punti di è emersa inesorabile. Il rad- dopo un utile apprendistato. Lrin trovando il punto uti- cia di prima intenzione ma la concreti da raggiungere. 8 Lunedì 30 aprile 2018 Alessandria Sport Prima categoria/Promozione PRIMA U Continua la scia positiva dei leoncelli, che con 4 reti chiudono senza difficoltà la pratica Pontestura Prova di forza dell’Hsl Derthona L’obiettivo resta la Promozione: con due successi di fila i ragazzi di Pellegrini vincono il girone INTERVISTE La notizia HSL DERTHONA 4 Tortona (Al) prensione agli avversari. Nel secondo tempo gli Luca Lovelli schemi non cambiano, i leoncelli sono affamati e J. PONTESTURA 0 dopo 10’ trovano il raddoppio: Mutti riceve palla in Pellegrini: «Troppi Malore per Viganò: on ancora due giornate alla fine del cam- area e con diagonale a fil di palo batte un Ormelle- MARCATORI: pt 27’ Zuccarelli; st pionato di Prima categoria, l’HSL Dertho- se che fino a quel momento aveva evitato un passi- rischi all’inizio» paura alla Bonbonlu 10’ Mutti, 43’ Chouh, 46’ Russo. na ha dimostrato ancora di aver trovato la vo assai più pesante. La partita scorre senza ulterio- C Nonostante qualche timore, la gara Momenti di preoccupazione in HSL DERTHONA (4-4-2): De continuità ideale, per cui le partite si vincono di ri sussulti , il Derthona gestisce e controlla le offen- di Castelnuovo si chiude al meglio casa BonbonLu. Il presidente Carolis 6; Mazzaro 6 (25’ st Calo- squadra e non solo con i singoli. sive avversarie, da segnalare l’occasione capitata a Sergio Viganò, giovedì sera, ha gero 6), Scali 6, Bidone 6.5, Pap- L’ha fatto stendendo il Pontestura con un quattro a La Porta che da solo contro il portiere sbaglia la re- per l’HSL Derthona, che vede la Pro- mozione diretta sempre più vicina a avuto un malore durante l’allena- padà 6.5; Canepa 6, Acrocetti 7, zero che lascia pochi dubbi ma molte certezze, a te che avrebbe potuto riaprire i giochi. Al 43’ arriva mento della Prima squadra ed è Zuccarelli 6.5, Mandirola 6.5 (35’ partire dal gioco fluido e scorrevole per arrivare fi- il tris: azione corale del Derthona che porta in gol il 180’ minuti dalla fine. “E’ finita bene st Chouh 6.5); Russo 6.5, Mutti fortunatamente”, il sollievo di mister stato ricoverato in ospedale. Ieri no alla perfetta quadratura del sistema di gioco, va- classe 99 Chouh che a porta vuota su assist di Rus- mattina sono stati fatti ulteriori ac- 6.5. A disp. Colombo, Rolando, rio e mai banale. Conducono la manovra fin dalle so insacca. In pieno recupero arriva anche il poker: Luca Pellegrini, “anche se sull’1-0 ho Pellegrino, Tresin, Assolini. All. temuto perché qualche occasione di certamenti per verificare le cause prime battute gli uomini di Pellegrini, esempio ne cross perfetto di Acrocetti e Russo svetta di testa dell’indisposizione, anche se il Pellegrini sono le occasioni clamorose capitate prima sui pie- chiudendo di fatto la partita. Il Derthona può ap- troppo gliela abbiamo concessa. Adesso è tutto nelle nostre mani, presidente non ha mai perso co- JUNIOR CALCIO PONTESTU- di di Pappadà e poi di Russo nei primi 10’, entram- profittare del turno di riposo all’ultima giornata dobbiamo stare attenti a non lasciar- scienza e, in seguito, ha recupe- RA (4-2-3-1): Ormelese 6.5; Tem- bi ipnotizzati da Ormellese in uno splendido stato della Luese per vincere il campionato; domenica rato una buona condizione di sa- porin 6, Montiglio 5.5, Vellano 5, di forma. Al 10’ gli sforzi dei padroni di casa sem- prossima ci sarà il Libarna, ospite da non sottova- celo sfuggire. Mancano ancora due partite importanti ma spero che si lute. I medici gli hanno consigliato Santello 6; Giorcelli 5.5, Bet 5; brerebbero essere premiati: Bet colpisce la palla lutare per poter tenere la scia della squadra di assoluto riposo. Roccia 6.5 (30’ st Tortorella 6), Di con il braccio sugli sviluppi di un cross, per l’arbitro Gamba. possa arrivare all’ultima ad Ovada Martino 6 (25’ st Piazza 6), La è rigore. Della battuta si incarica Russo, il quale pe- con una serenità e una tranquillità Porta 6 (20’ st Visca 6); Camara rò fallisce la conclusione con tiro a mezza altezza, che ci possano permettere di giocare PRIMA H la partita al meglio delle nostre possi- 6. A disp. Tarlev, Provera, Roma- respinto dal portiere ospite. Passano pochi minuti e POZZOLESE-AURORA AL 4-3 bilità. Saranno due partite difficili ma no, Marchi. All. Merlo nuovamente il Derthona torna a creare pericoli FELIZZANO-BONBON LU 0-4 penso che, se esprimeremo il gioco ARBITRO: Crincoli di Torino 6 nell’area casalese: taglio in profondità di Mutti che OVADESE S.-CASSINE 5-1 ha il tempo di stoppare il pallone, girarsi e conclu- che abbiamo espresso oggi, confer- meremo i risultati fino a qui ottenuti. GAVIESE-CASTELNUOVO B. 3-1 dere con un tiro a giro che sfiora l’incrocio ed esce LIBARNA-FULVIUS 2-2 sul fondo. Al 27’ mettono la freccia i tortonesi: sugli Oggi la prestazione è stata molto buona, non abbiamo corso pratica- HSL DERTHONA-J.PONTESTURA 4-0 sviluppi di un corner la palla viene respinta central- CANOTTIERI AL-SEXADIUM 1-2 mente dalla difesa e Zuccarelli, senza pensarci due mente mai rischi e davanti abbiamo volte, scarica una botta dalla lunga distanza che si sfruttato le occasioni che ci sono ca- Classifica infila sotto la traversa. La prima frazione si chiude pitate anche se potevamo chiuderla PT G V N P F S con il Derthona in netto predominio territoriale e il prima”. “Peccato per il risultato finale perché Pontestura che non riesce a trovare il bandolo della Il pubblico sugli spalti a Tortona BONBON LU 65 27 20 5 2 61 20 matassa per cercare almeno di creare qualche ap- non meritavamo un passivo così pe- H. DERTHONA 64 26 20 4 2 57 11 sante”, il rammarico dell’allenatore GAVIESE 61 26 18 7 1 55 16 del Pontestura Sergio Merlo, “dob- OVADESE S. 40 26 11 7 8 34 23 PROMOZIONE U La Vale Mado riscatta il pareggio dell’andata e conquista in casa il bottino pieno biamo calcolare che avevamo molti VALE MADO 1 giocatori giovani i, campo e queste J.PONTEST. 39 26 11 6 9 40 36 non sono le squadre migliori contro LIBARNA 37 26 10 7 9 46 37 S. GIACOMO CHIERI 0 Ci pensa Rizzo a fermare il San Giacomo Chieri cui sperimentare la categoria. Oggi ci FELIZZANO 37 27 9 10 8 36 34 FULVIUS 35 26 8 11 7 27 27 MARCATORI: pt 24’ A. Rizzo. è mancata un po’ di cattiveria sulle seconde palle, anche se credo che il S.GIULIANO 35 26 8 11 7 39 41 VALENZANA MADO (4-4-2): Teti Valenza (Al) campo risulta troppo lungo e la tore prova a spiazzare Teti in ve- Mattia Stango sfera rotola al di là della linea di locità, tiro diretto verso la rete gioco a sprazzi si sia visto. Pensiamo POZZOLESE 32 26 9 5 12 31 39 7; Casalone 6, Marelli 6, Cimino subito alla prossima che non è di cer- CASTELNUOVO 30 26 9 3 14 40 47 6.5, Gramaglia 6; A. Rizzo 7 (32’ fondo. Il San Giacomo Chieri deviato per un soffio dal portiere ll’andata ci si dovette ac- non riesce ad impensierire i va- orafo. Ci penserà la difesa a spaz- to agevole, da sconfitte come queste CANOTTIERI 27 26 8 3 15 32 50 st Michelerio 6), Soumah 6.5, Ma- c’è solo da imparare mettendosi al rinello 6, Bennardo 6; Boscaro 6.5 contentare di un punto lenzani che, al contrario, riesco- zare. L’ultima possibilità di rad- SEXADIUM 20 26 4 8 14 33 47 a testa, quando finì 1-1 no ad avanzare con molti lanci doppio per la Vale Mado è al 47’ lavoro e cercando di risolvere i pro- AURORA AL 15 26 3 6 17 18 53 (44’ st Nese ng), Savino 6 (26’ st A blemi tecnici. D. Rizzo 6). A disp. Panfilio, Rolu- tra Valenzana e SG Chieri. Sta- lunghi, finendo spesso in fuori- con un batti e ribatti in area av- CASSINE 4 26 1 1 24 22 90 ti, Beltrame, Deleani. All. Scalzi. volta, invece, gli orafi riescono a gioco con i suoi avanti. Ultima versaria che però non porta a Abbiamo bisogno di ricaricare le bat- terie e il finale di campionato in que- Prossimo turno SAN GIACOMO CHIERI (4-3-3): fare tutto suo il bottino della ga- azione saliente prima della fine nulla. La gara termina con la vit- ra di ritorno, aggiudicandosi del primo tempo con Boscaro, toria dei valenzani che avrebbero sto senso non ci dà una mano, per- J.PONTESTURA-BONBON LU Zago 6; M. Castiglia 5.5 (41’ pt ché è il momento in cui paradossal- Murè 6), Calzolai 6, D. Castiglia 6, inoltre un posto ai playoff. che prova a concludere di testa, potuto allungare le distanze sugli CASSINE-CANOTTIERI AL Una gara che inizia bene per i tiro centrale che non impegna avversari, ma i troppi errori e i mente le energie e la carica dovreb- AURORA AL-GAVIESE Mezzela 6; Gobetti 6 (39’ st Balan be essere a mille. Voglio fare i com- ng), Parrino 6, Rimedio 6; Ansel- padroni di casa, che riescono su- molto Zago. Il secondo tempo molti fuorigioco hanno impedito HSL DERTHONA-LIBARNA bito ad impensierire gli avversari comincia con una buona occa- che ciò accadesse. Il Chieri si è plimenti comunque ai miei giocatori FULVIUS-OVADESE S. mi 6.5 (10’ st Velardita 6), Federici che non hanno mai mollato e che con alcune azioni pericolose. La sione per gli orafi. Boscaro cerca risollevato nella seconda metà di SEXADIUM-POZZOLESE 6.5, (48’ st Stevanin ng) Dosio 6. hanno sempre creduto anche sul A disp. Nebiolo, Bosco, Cosola. prima al 6’, con Savino che avan- la conclusione da dentro l’area gara, troppo tardi anche solo per CASTELNUOVO B.-SAN GIULIANO N. All. Bonello. za in velocità, ma viene fischiato avversaria, ma nella mischia la un pareggio. quattro a zero”. ARBITRO: Carano di Asti 6 in fuorigioco. San Giacomo palla viene calciata di fretta e vo- Chieri più lento; una buona oc- la alta sopra la traversa. Ancora PROMOZIONE NOTE: Ammoniti Cimino, Nese, casione arriva al 14’, dove viene una buona chance nella stessa SAVOIA-ACQUI FC 0-5 D. Castiglia e Dosio. Calci d’an- atterrato Anselmi a pochi metri golo: 2-1 per la Valenzana Mado. posizione al 11’ per i valenzani RAPID TO-BSR GRUGLIASCO 1-1 Recupero: pt 2’, st 3’. dall’area avversaria. Punizione con la sfera che rimbalza verso la MIRAFIORI-CANELLI 1-0 battuta da Federici che mette in porta ma viene trattenuta da Za- BARCANOVA-CBS 0-4 area per Parrino, ma la sfera im- go. Passano pochi secondi e que- ARQUATESE-CIT TURIN 1-1 patta sulla difesa orafa che re- sta volta ci prova Bennardo con VALENZANA M.-SG CHIERI 1-0 spinge la minaccia. Il gol dei va- un tiro rasoterra dalla destra che P.COLLEGNO-SANTOSTEFANESE 0-1 lenzani arriva al 24’. Boscaro si taglia l’area per poi uscire a sini- CENISIA-VANCHIGLIA 2-0 smarca da sinistra e prosegue in stra. La squadra di Chieri non re- avanti per poi passare a A. Rizzo sta a guardare e al 21’ tenta di Classifica in area avversaria; tiro e rete, 1 a andare a rete con Dosio; azione PT G V N P F S 0. Ancora A. Rizzo al 30’ tenta di poco insidiosa che non preoccu- VANCHIGLIA 62 28 19 5 4 58 20 inserirsi nuovamente sulla de- pa Teti. Al 28’ di nuovo Chieri Vale Mado stra, ma il passaggio da centro- all’attacco con Velardita. Il gioca- SANTOSTEF. 55 28 16 7 5 47 26 VALENZANA 54 28 15 9 4 39 24 LE ALTRE PARTITE DI PRIMA CATEGORIA CBS 52 28 16 4 8 55 28 ACQUI FC 47 28 15 2 11 43 39 FELIZZANO – BONBON LU 0-4 lin; A.Perfumo, Bisio, Pergolini, Coccia (35’ bile, Lopresti, Cominato, Vetri (37’ st Scale- POZZOLESE – AURORACALCIO 4-3 MIRAFIORI 40 28 10 10 8 35 34 st Cecchetto); Meta (25’ st Repetto), Gior- sia), Di Bella (27’ st Canì); Caselli. A disp: CIT TURIN 39 28 10 9 9 42 39 MARCATORI: pt 22’ Cuculas, 42’ Arfuso, st dano (17’ st Pollina). A disp: Fossati, Di Bal- Frasson, Torchio, Monaco, Orsini. All.Borlini MARCATORI: 9’ rig. Mondo, 17’ e 41’ Cot- GRUGLIASCO 38 28 10 8 10 37 41 35’ Micillo, 44’ Kutra samo, Cavanna. All.Lolaico tone, 24’ Fatigati, 58’ Zerouali, 65’ e 80’ Me- nabò. ARQUATESE 37 28 9 10 9 32 33 FELIZZANO (4-4-2): Berengan; M.Cresta CASTELNUOVO BELBO (4-4-2): Ratti; OVADESE SILVANESE – CASSINE 5-1 CENISIA 34 28 10 4 14 43 43 (30’ st Alampi), O.Cresta, Borromeo, Ca- Caligaris, Rizzo, Borriero, Vitari; La Rocca POZZOLESE (4-3-3): Codogno; Costanti- CANELLI 34 28 9 7 12 37 42 stelli (1’ st Raiteri); Cancro (23’ st Polato), (1’st Lotta), Bertorello, Braggio, Sirb; Men- MARCATORI: pt 10’ Ottonelli, 30’ Chillé, no, Bisio, Cellerino, Cipollina; Belkassiouia, Cairo (42’ st Desimone), Ghé, Marello; Diallo, Zerouali; Lepori, Fatigati, Cottone. A RAPID TO 34 28 8 10 10 35 40 coni, Morando (15’ st Mazzeo). A disp: Go- 44’ Ottonelli, st 30’ Provenzano, 37’ Co- SG CHIERI 30 28 8 6 14 32 37 Maggiora (35’ st Patria), Giannicola. A disp: rani, Gulino. All.Musso stantino; 45’ Fofana disp: Amodio, Di Donna, Brou, Giambrone, Gatti. All.Usai Todarello, Verone, Tirelli. All.Armento P.COLLEGNO 22 28 6 4 18 22 48 OVADESE SILVANESE (4-3-3): Baralis BARCANOVA 21 28 4 9 15 25 49 BONBON LU (4-3-3): Parisi (37’ st Bella- AURORACALCIO (4-4-2): Nocito; Hafis, LIBARNA-FULVIUS 2-2 (35’ st Di Poce); Gaggero, Oddone, Salvi, SAVOIA 18 28 4 6 18 23 62 sio); Girino, Zago, Cafasso, Peluso; Ran- Cairello; Giannichedda, Olivieri (15’ st Co- Chiarlo (30’ st Malvicino), Ongarelli, Corren- dazzo, Cassaneti, Rossi (27’ st Fiore); Cu- MARCATORI: pt 40’ Caselli, st 25’ Bruni; stantino), Rolleri; Barletto (5’ st Barbato), ti (30’ st Toti); Mondo, Giarrusso (15’ st Cer- Prossimo turno culas (31’ st Morrone), Arfuso (25’ st Micil- rina), Sbriziola (25’ st De Gasperi), Parrinel- 40’ Pannone, 46’ Scabbiolo Ottonelli (20’ st Provenzano), Chillé (31’ st CENISIA-ARQUATESE lo), Neirotti (37’ st Kutra). A disp: Capuana, Massone). A disp: Rosa. All.Vennarucci lo (10’ st Spanò); Condé, Menabò. A disp: Viazzi. All.Gamba LIBARNA (4-3-1-2): Acerbo; Albanese, Gennaro, Savio. All.Artioli SANTOSTEFANESE-BARCANOVA Donà, Semino, Traverso (16’ st Scabbiolo); CASSINE (4-4-2): Tacchella; Vercellino (28’ ACQUI FC-MIRAFIORI GAVIESE – CASTELNUOVO BELBO 3-1 Masuelli (12’ st Cecchetto), Carrea, Maldo- st Battaglia), Prigione, Stefanov, Sardella; BSR GRUGLIASCO-PRO COLLEGNO nado; Pannone; Pagano (7’ st Russo), Per- Lanza (15’ st Bala), Tognocchi, Cossa (25’ CIT TURIN-RAPID TO ri. A disp: Ballotta, De Vita, Albertini, Dante. st Festuco), Mazzoleni; Ciliberto (10’ st Bu- VANCHIGLIA-SG CHIERI MARCATORI: pt 26’ Morando; 47’ Zambur- All.Marletta scarini), Cavallero (1’ st Fofana). A disp: lin, st 3’ Meta, 38’ Repetto CBS-SAVOIA FULVIUS (4-5-1): Maniscalco; Bruni, Cro- Fioravanti. All.Porrati CANELLI-VALENZANA M. GAVIESE (4-4-2): Bodrito; Marongiu (40’ st pano, Silvestri (15’ pt Megna), Zuzzé; Avita- Pallavicino), F.Perfumo, Sciacca, Zambur- Alessandria Sport Lunedì 30 aprile 2017 9 Seconda categoria SECONDA U Quattro reti alla Spinettese, diminuiscono le speranze ospiti di poter giocare i playoff Il Ponti resta saldo in vetta Un girone aperto fino alla fine: Stay o’Party e Monferrato ancora in corsa per la Prima Ponti (Al) sta partita, va vicina al gol al 18’ con il tiro ap- INTERVISTE U Il tecnico del Ponti: «Loro sono calati nella ripresa» PONTI 4 Davide Bottero pena fuori di Lucattini ma si deve arrendere al SPINETTESE 1 raddoppio locale che sancisce di fatto la fine Carosio: «Siamo stati concreti» ome prevedibile, visto gli incontri e le della partita. Al 40’ destro di Chabane e re- MARCATORI: pt 8’ Giusio, 42’ squadre coinvolte, il penultimo turno spinta di Cartasegna, poi testa di Bosetti da Nosenzo; st 28’ Goglione, 33’ Cdel girone L è stato solo interlocuto- corner e palla alta, quindi il 2-0. Azione sulla Manca solo più la ciliegina, che per il Ponti significa vincere in ca- Pronzato, 44’ Garofalo rio, un piccolo antipasto in vista delle pietan- destra, Chabane imbecca Giusio che dal di- sa del Costigliole e laurearsi campione. Più facile a dirsi, probabil- PONTI (4-3-3): Gilardi 6; Goglio- ze di domenica prossima. Vittorie per Ponti, schetto non tira ma lascia il destro a Nosenzo: mente, perché gli ultimi 90’ della stagione saranno all’insegna delle ne 7, Mighetti 7 (40’ st Faraci ng), Monferrato e Stay O Party. palla all’angolo e raddoppio. Ripresa a ritmi emozioni e degli aggiornamenti continui tra un campo e l’altro. Mi- Marchelli 6, Channouf 6; Chaba- Si deciderà tutto nell’ultima giornata, gli ulti- molto più bassi, gestione della palla e delle ster Carosio è pronto all’ultimo turno, anche se prima si ferma ad ne 6, Nosenzo 7 (34’ st Gioanola mi 90’ di un campionato ancora aperto a mol- energie. Nonostante questo, il Ponti dilaga. analizzare la netta vittoria sulla Spinettese. “Non abbiamo giocato ng), Bosetti 6.5 (23’ st Leveratto teplici scenari. Per il Ponti, il verdetto finale Prima però rischia di vivere il finale di gara benissimo, ma siamo stati concreti e cinici. Partire subito in van- 6); Giusio 7, Barone 6 (14’ st sarà sul campo del Costigliole e con il destino con qualche patema di troppo. Al 27’ punizio- taggio comunque ci ha agevolato il compito. Nella ripresa i ritmi si Pronzato 6.5), G.Reggio 6.5. A di- ancora nelle proprie mani. Vincendo, sarà fe- ne laterale battuta da S.Reggio e De Marte in sono abbassati, loro hanno concesso più campo e abbiamo dilaga- sp: Ravera, Valente, Trofin. All: sta, a prescindere dai risultati delle due inse- spaccata coglie la traversa da due passi. Prati- to. Bene, e ora tutti concentrati sul Costigliole”. Ma come si prepa- Carosio guitrici. Contro la Spinettese altri tre punti camente sul ribaltamento di fronte, Goglione ra una sfida così importante: caricando l’ambiente o lasciandolo in SPINETTESE (3-4-1-2): Cartase- conquistati, un 4-1 in carrozza che testimonia imbecca G.Reggio con un filtrante, Axinia apparenza sereno? “Noi dobbiamo fare come abbiamo sempre fat- gna 6 (1’ st Axinia 5.5); Sangalli un’altra gara condotta con tranquillità e uno esce a vuoto e la palla rotola lentamente in re- to durante quest’anno, sapendo qual è il nostro obiettivo. Ci prepa- 5,5, De Marte 6.5, Reginato 6; stato di forma che rasenta la perfezione. te, senza che nessuno tocchi. 3-0 e non è anco- reremo con lucidità e freddezza. Di certo, non dipendiamo da nes- Guarino 5 (13’ st Garofalo 6.5), Squadra che gira a mille: subisce pochissimo ra finita. Entra Pronzato e timbra subito: al suno ma solo da noi stessi”. Ultime battute sui singoli, con l’elogio Piana 6 (1’ st Polizzi 5.5), S.Reg- e crea quantità industriali di palle gol. Non a 33’ cross basso dal fondo di Goglione e Pron- aperto a Nosenzo, il regista della squadra (con conseguente panchi- gio 5, Lucattini 6; Curallo 5; Sacco caso parliamo della miglior difesa e del mi- zato deve solo spingere in rete. È poker. Caro- na per Trofin): “Il ruolo di centrale nei tre di centrocampo è il suo 5, Galia 5. A disp: Multari, Scicolo- glior attacco del girone. E come spesso è acca- sio evita ulteriori rischi e decidi di richiamare naturale. Con lui la squadra gira benissimo e non prevedo cambia- ne. All: Cadamuro duto quest’anno, l’inizio del Ponti è “pancia a Bosetti e Mighetti, gli unici due diffidati, menti nell’ultimo turno”. Qualche battuta anche con il mister ARBITRO: Bergamo di Asti 6 terra”, pressione offensiva e quindi vantaggio quindi nel finale con un guizzo di orgoglio gli sconfitto, Cartasegna, che dopo il Ponti nel prossimo turno sarà lampo. All’8’ palla malamente persa sulla tre- ospiti provano a trovare il gol della bandiera. giudice partecipe dovendo affrontare proprio il Monferrato. “ Ma NOTE: Spettatori 50 circa. Am- quarti da Guarino, Giusio controlla la sfera e Ci va vicino Sacco al 43’, ma Garofalo a tro- onoreremo l’impegno, recuperando magari qualche elemento as- monito Nosenzo. Calci d’angolo: dai 18 metri scarica un missile che si insacca sente contro il Ponti”. Partita iniziata male e finita peggio, con un 5-3 per Ponti. Recupero: pt 1’; st varlo un minuto dopo. Tra l’altro con un gola- 1’ sotto la traversa battendo Cartasegna. Poco zo: puntata, ma voluta, dal limite e Gilardi passivo pesante. “La differenza l’hanno fatta le diverse motivazioni prima ci aveva provato Nosenzo, con un de- battuto sul tempo. 4-1, non cambi più nulla. tra noi e loro. Detto questo, qualcosa in più mi aspettavo dai miei, stro alto dal limite, ma è proprio questo il Un po’ come la classifica, che recita: Ponti 56 anche se eravamo ridotti all’osso per influenze ed infortuni. Anche marchio di fabbrica dei ragazzi di Carosio: punti, Monferrato e Stay a 54. Mancano gli ul- gli episodi però ci sono andati contro. Abbiamo colto la traversa partire a mille e intimorire gli avversari. Nel timi 90’ ed è proprio mister Carosio a chiarir- nella ripresa e potevamo riaprire la partita, invece nell’azione dopo primo tempo comunque c’è un certo equili- ne le premesse: “Sarà una settimana inferna- abbiamo subito il loro 3-0. Questo è il calcio. Complimenti al Ponti brio in campo. La Spinettese gioca la sua one- le”. che è davvero una bella squadra”. MONFERRATO 5 INTERVISTE U Asfaltato il Casalcemelli, per la vittoria del girone sarà decisiva l’ultima giornata LE ALTRE GIR L SECONDA L CALAMANDRANESE-FORTITUDO 3-2 CALAMANDRANESE-FORTITUDO 3-2 CASALCERMELLI 0 Monferrato senza freni: la Prima è alla portata MONFERRATO-CASALCERMELLI 5-0 MARCATORI: pt 17’ Andorno rig., MARCATORI: st 30’ Celi, 37’ Borgat- REFRANCORESE-DON BOSCO AT 0-1 30’ Andordo, 37’ Pavese; st 1’ An- San Salvatore M.To (Al) ra di un Andorno in formissima che non sbaglia ta, 44’ De Nitto, 47’Tona, 50’st Tona, QUARGNENTO-STAY O’PARTY 0-1 dorno, 5’ Zocco. Leonardo De Maio il tap-in da pochi passi dopo un colpo di testa. CALAMANDRANESE (4-4-2): Ma- PONTI-SPINETTESE 4-1 MONFERRATO (4-3-3): Pasino 6 Dopo solo sette minuti il terzo gol viene realizza- deo; Genta, Arsov, El Hachimi, Cori- SOLERO-COSTIGLIOLE 1-2 (37’ st Barile ng.); Fontana 6.5, contro a senso unico tra Monferrato e Ca- to da Pavese; gol però omaggio del portiere Sac- no, Terranova ( 25’st Tuluc), Giorda- Moroni 6, Lazzarin 6.5, Forsinetti salcermelli. Il perentorio 5-0 casalingo chinelli che al limite dell’area sceglie male il tem- Classifica 6 (33’ st Olivieri ng); Zuzze 6, tiene saldamente ancorati i gialloblù al po per arrivare su un pallone alto il quale viene no, Gallo, Tona, Borgatta, Dessì. A di- S sp: Martini, Pennacino, Lo Russo, Bocchio 6, Zocco 6.5 (21’ st Cadri secondo posto e li fa ancora sperare per un sor- solo accarezzato. Impossibile sbagliare per l’at- PT G V N P F S Bosca. All: Calcagno ng); Andorno 7.5 (15’ st Amisano passo finale che varrebbe la promozione diret- taccante. C’è ancora tempo per un quarto gol, il PONTI 56 23 17 5 1 69 18 5.5), Pavese 6.5 (28’ st Pezzotta ta. terzo personale di Andorno, che viene però cor- FORTITUDO OCCIMIANO (4-4-2): STAY O’PARTY 54 23 17 3 3 50 21 ng), Maffei 5.5. A disp. Tiozzo, Va- Mai scesi in campo i giocatori della squadra ospi- rettamente annullato perché pescato in fuorigio- Cantamessa; A.Badarello, Celi, Vi- MONFERRATO 54 23 16 6 1 48 21 leri. All. Barile. te: la porta di Pasino sembrava una meta irrag- co al 40’. Rientro shock per gli ospiti: l’intervallo, gnolo, Bergo, Volta, Vola (1’st Greg- CASALCERMELLI (4-3-3): Sac- giungibile per gli attaccanti avversari, i quali non anziché motivarli, sembra averli demoralizzati gio), La Porta (1’st Piccinini), Maz- COSTIGLIOLE 35 23 10 5 8 35 32 chinelli 4; Caliò 4.5, Cermelli F. sono stati capaci di impensierire nemmeno una ulteriormente o quanto meno aver fatto prender zeo, De Nitto, M.Badarello. A disp: SPINETTESE 35 23 9 8 6 31 35 4.5, Berretta 4.5 (24’ st Cermelli volta l’estremo difensore. Diversamente si è pre- loro coscienza del distacco tecnico tra le due for- Ramagna, Caprino, Bongiorno, DON BOSCO 33 23 10 3 10 34 29 A. ng), Tartara 5; Cantone 5, Bo- sentato il Monferrato, più concreto e cinico, abi- mazioni. Il doppio cambio studiato da mister Bu- Greggio, Milan, Njora, Piccinini. All: QUARGNENTO 28 23 8 4 11 35 40 sco 5 (1’ st Ruffato 4.5), De Mar- lissimo nel far leva sulle insicurezze difensive di satto e avvenuto a inizio tempo non ha arginato co 4.5 (1’ st Lipari 5); Brondolin un Casalcermelli mai come oggi distante dalla la furia di Andorno che, a pochi secondi dal fi- Chilelli REFRANCOR. 27 23 7 6 10 32 42 4.5 (13’ st Boidi s.v.), Lava 4.5, Bilt partita, distratto e tatticamente improduttivo e schio della ripresa, realizza la tripletta con un FORTITUDO 27 23 7 6 10 32 44 5.5. All. Busatto. sterile. Nonostante ciò, numerosi sono stati gli colpo di testa fulmineo nei progressi di un calcio QUARGNENTO-STAY O’ PARTY 0-1 CASALCER. 21 23 5 6 12 18 34 NOTE: Gol annullato ad Andorno errori davanti la porta dell’attacco sansalvatorese, d’angolo. Cinque minuti dopo il gol del 4-0 arriva SOLERO 18 24 4 6 14 39 51 soprattutto nel finale di secondo tempo, unica anche il quinto che passa per i piedi di Zocco, il MARCATORE: st 25’ Boccaccio al 40’ del pt per fuorigioco. Ammo- CALAMAND. 17 23 4 5 14 37 59 niti Moroni (44’ pt) e Tartara (3’ st). nota lievemente negativa che non macchia più di quale orienta verso la porta un pallone a mezza QUARGNENTO (4-4-2): Piva; Barbe- Angoli: 6-3. Spettatori circa 200. tanto un’ottima prestazione. Fin dai primi minuti altezza derivante da un rimpallo anch’esso origi- ra, Cellerino, Salajan, Amerio, Riotto, BISTAGNO 11 23 2 5 16 26 60 della frazione iniziale di gioco il Monferrato è ap- nato da un corner. I giochi sono dunque definiti- Furegato (35’st Azizi), Cella (2’st Stef- Prossimo turno parso più solido, tatticamente aggressivo e capa- vamente chiusi, poche le successive azioni salien- fan), Hamad, Rossi (40’st Sparacino), ce di annichilire i timidi germogli asettici del gio- ti da ricordare, tra queste un secondo clamoroso Alb. A disp: Bova, Chiera, Grassi, POL. CASALCERMELLI- co avversario. Il risultato viene sbloccato al 17’ errore dell’estremo difensore del Casalcermelli, Callegaro. All: Gandini CALAMANDRANESE quando Bocchio, atterrato in area, si procura un Sacchinelli. Il quale sbaglia a saltare su una palla STAY O PARTY (4-4-2): Pinato; Alla- FORTITUDO F.O.-REFRANCORESE meritatissimo rigore. Sul dischetto va Andorno: alta, forse ingannato dal rimbalzo, servendo di DON BOSCO AT-QUARGNENTO Sacchinelli indovina l’angolo, ma l’attaccante non fatto Maffei, episodio speculare a quello del terzo ra, Martinotti, Peluso, Magro, Colella, sbaglia. Seguiranno altre azioni pericolose firma- gol, ma l’esito sarà opposto. Ottima la copertura Beltrame, Pizzighello, Gentile, Rava- COSTIGLIOLE-PONTI te dal Monferrato, ma l’illusione della rete fa gioi- difensiva, per la prima volta oggi degna di ammi- gnani, Boccaccio. A disp: Bonifacio, SPINETTESE-MONFERRATO re vanamente per ben due volte i numerosi tifosi razione, che spinge l’attaccante a concludere lar- Sassone, Dondi, Valleri, Roci, Bon- STAY O’PARTY-BISTAGNO presenti. Il raddoppio avviene però al 30’ ad ope- go e a negargli la rete. giorno, Rastellino. All: Rizzo 10 Lunedì 30 aprile 2017 Alessandria Sport Seconda categoria SECONDA U La Castelnovese ferma il Tassarolo nel big match di stagione e si porta a due punti di distanza Sei schiaffi alla capolista I padroni di casa avrebbero potuto ottenere la promozione, invece riaprono il campionato Tassarolo (Al) grado di riaprire le sorti del match: Crisafulli su pu- INTERVISTE U Il tecnico del Tassarolo: «Arbitraggio contrario» TASSAROLO 2 Enrico Varrecchione nizione dai 30 metri trova una deviazione, non è CASTELNOVESE 6 chiaro se di un compagno o un avversario, ed in- Di Gioia: «Trattamento ingiusto» n pomeriggio di pura follia a Tassarolo, sacca; 4’ più tardi Briatico si gira bene in area e, MARCATORI: pt 1’ Fossati D. dove la partita più attesa della stagione si sotto porta, trova il 2-4. La tensione si fa talmente rig., 8’ Di Leo, 46’ Fossati D.; st 4’ Utrasforma anche in quella più strana. alta che i due assistenti di parte vengono invertiti Marco Di Gioia cerca di sbollire la rabbia giocando a calcio Ramundo, 6’ Crisafulli, 10’ Briati- Bastano pochi minuti, per la precisione otto, a ren- dal direttore di gara a causa delle eccessive imbec- con i figli nel dopo partita, ma è evidente che il 2-6 e l’allon- co, 45’ Gatti, 46’ Tarditi. dere lo scontro diretto per la promozione un match cate fra il guardalinee della Castelnovese e la pan- tanamento non gli sono ancora andati giù. “Abbiamo ricevu- TASSAROLO (4-4-2): Cannone difficilissimo da interpretare per addetti ai lavori e china dei padroni di casa. Al 18’, la Castelnovese to un trattamento ingiusto, alcune situazioni a nostro favore 5; Ventoso 5, Inverardi 5 (st 45’ non. Andando con ordine, passano 20’’ e Quaglia va manca il pokerissimo con Sozzè che si lascia ipno- in area di rigore avversaria non sono state fischiate”, lamenta Ghio ng), Laneve 5 (st 21’ Collarà a terra in area di rigore: si presenta dagli undici tizzare da Cannone in contropiede. L’unico rischio il tecnico del Tassarolo. La sua squadra, comunque, sarà an- ng), Senzioni 5.5 (st 30’ Subbrero metri Diego Fossati che spiazza Cannone. Nemme- corso dalla difesa dei bianconeri, sottoposta ad un cora padrona del proprio destino nella partita di domenica: ng); Mastria 5 , Fossati M 5.5, Cri- no il tempo di riordinare le idee, e il Tassarolo va lungo ed infruttuoso forcing, arriva da un tentativo “Sia noi che la Castelnovese avremo due partite molto diffici- safulli 6, Daga 5; Briatico 5.5, sotto di due, questa volta con Di Leo che calcia da ravvicinato di Briatico sventato sulla linea da un di- li, ma sono fiducioso in quello che i miei ragazzi possono fa- Montecucco 5.5 (st 21’ Siddi ng). fuori e trova Cannone impreparato sul proprio pa- fensore. Con il Tassarolo completamente sbilancia- re, oggi hanno reagito bene in un brutto momento della ga- A disp. Demicheli, Arecco, Spurio. lo. Il raddoppio ospite scatena la rabbia di Di Gioia, to in avanti, arrivano due gol a chiudere il set: cross ra”. All. Di Gioia che ricorda all’arbitro una disparità di trattamento di Tarditi da sinistra per Gatti e deviazione in area Più rilassato, invece, Roberto Moiso, complice anche la sor- CASTELNOVESE CASTEL- su un possibile rigore in area ospite pochi minuti piccola al 45’, rasoterra dello stesso Tarditi al 46’ da prendente goleada: “Sapevamo che sarebbe stato difficile e lo NUOVO (4-4-2): Gandini 6.5; Ca- prima, e viene allontanato. Senza il proprio allena- sinistra per il 6-2 finale. è stato anche quando ci siamo trovati in vantaggio di tre o stegnaro 6.5, Setti 6.5, Cella 6 (st tore e sotto di due gol, i gialloblu reagiscono con un quattro gol. Questo è un campo stretto su cui non siamo abi- 35’ Gatti 6.5), Bellantonio 7; Gavio colpo di testa di Briatico alto sopra la traversa e tuati a giocare, con palloni da giocare sempre alti”. Un elogio 7 (st 48’ Maggi ng), Fossati D. 8, con un tiro ravvicinato di Crisafulli respinto in an- per il suo reparto offensivo: “Ogni volta che ci siamo presen- Quaglia 7, Di Leo 7 (st 30’ Orsi golo da Gandini. La prima frazione sembra proce- tati in area di rigore, siamo stati efficaci e siamo stati bravi ng); Sozzè 5.5, Ramundo 6.5 (st dere verso l’intervallo senza ulteriori scossoni, ma anche nel momento più difficile della partita, quando loro at- 16’ Tarditi 6.5). A disp. Andriolo, proprio nel recupero arriva il tris bianconero, nato taccavano per segnare il terzo gol e noi siamo riusciti a tro- Sacchi, Neve. All. Moiso da un gran salvataggio di Cannone su Di Leo. Sul vare gli spazi giusti in contropiede e richiuderla”. Bene an- ARBITRO: Buccarelli di Alessan- proseguimento dell’azione, un cross da sinistra tro- che chi è entrato a gara in corso: “Abbiamo una panchina dria 5 va Diego Fossati ancora libero. La sua volèe sul pri- lunga ed estremamente competitiva, non a caso gli ultimi NOTE: Espulso mister Di Gioia mo palo è dentro ed il risultato all’intervallo è di 0- due gol sono arrivati da giocatori entrati nel secondo tempo”. (pt 8’) per proteste. Ammoniti In- 3. Al rientro in campo, il Tassarolo viene incorag- Adesso non resta che ripetere la prestazione e sperare in no- verardi, Laneve, Gandini, Caste- giato dai numerosi supporter locali, ma l’entusia- tizie favorevoli da Mornese: “Loro sono primi non per caso, è gnaro, Bellantonio e Sozzè. Calci smo dura fino al 4’ quando Ramundo calcia un pal- una squadra che non molla mai e lo ha dimostrato anche og- d’angolo: 6-3 per il Tassarolo. Re- lonetto da trequarti insaccando all’angolo alla de- gi. Indipendentemente dal risultato di domenica, sarò soddi- cupero: pt 2’, st 5’. stra di Cannone. Il passivo esagerato, in qualche sfatto dei ragazzi e continueremo ai play-off a portare avanti modo, scuote i gialloblu che trovano un uno-due in questo sogno promozione”. CAPRIATESE 2 SECONDA U La Capriatese batte l’Ovada grazie al gol del neoentrato LE ALTRE GIR M SECONDA M PRO MOLARE-CASALNOCETO 0-2 OVADA 1 GARBAGNA-MORNESE 1-1 Arsenie è il cambio decisivo SERRAVALLESE-CASSANO 1-3 MARCATORI: pt 15’ Bisio (rigo- MARCATORI: pt 20’ Vidzoaga; st 7’ Magrì TASSAROLO-CASTELNOVESE 2-6 re); st 32’ Gonzales, 34’ Arsenie. tenuto ieri pomeriggio – rinsalda piccola – defilato sulla destra –, GARBAGNA (4-4-2): Ormelli, Bastita, Prato, A.Mogni, Scotti, Imbre, Gemme, VIGUZZOLESE-MOLINESE 3-2 CAPRIATESE (4-3-3): Fiori 6, ulteriormente la terza posizione ma la conclusione è terminata al- Tamburelli, Vizdoaga, L.Mogni, F.Corsale. A disp: Arobba, G.Corsale, Patruc- Sola 6, Brilli 6, Bruno 6, Ferrari 6, in vista dello scontro diretto di ta sopra la traversa. Ma il contat- co, Muca, Cosseddu, Biglieri. All: Nicorelli G3 REAL NOVI-VIGNOLESE 2-3 Ravera 6, Dionello 6,5 (dal 12’ st domenica prossima contro la Ca- to fisico con Donghi è stato giudi- GARBAGNA-MORNESE CALCIO 1-1 Ferrarese 6), Panariello 6 (dal 20’ stelnovese. Epilogo amaro, inve- cato falloso: dagli undici metri Bi- MORNESE (4-4-2): Russo; Cavo, Della Latta, Napelo, Malvasi, A.Mazzarello, st Carosio sv), Bisio 5,5, Sorbino ce, per l’ASD Calcio Ovada, retro- sio ha realizzato con un tiro cen- Scatilazzo, Pozzi, S.Mazzarello, G.Mazzarello, A.Rossi (1’st Magrì). A disp: CAPRIATESE-OVADA 2-1 6 (dal 7’ st Arsenie 6,5), Montalba- cessa in Terza categoria con un trale intuito da Tagliafico. Poco Ghio, Repetto, Paveto, Cassano, F.Mazzarello, Lettieri. All: D’Este no 6 (dal 34’ st Repetto sv); a di- turno d’anticipo. Una condanna altro da segnalare nel primo tem- Classifica sp. Danielli, Rovella, Scontrino; firmata (anche) da Fabio Fiori, po, se non una sessione di cooling PRO MOLARE-CASALNOCETO 0-2 all. Ajjor portiere dei gialloverdi, che ha di- break per combattere il caldo. PT G V N P F S OVADA (4-3-3): Tagliafico 6,5, sputato una prova accorta contro Nella ripresa l’Ovada ha creato di MARCATORI: pt 8’ Trawall, 30’ Bordoni TASSAROLO 55 25 17 4 4 52 30 Touba 6, Pollarolo 6, Marasco 6, la formazione allenata dal padre più, fino al pareggio di Gonzales. PRO MOLARE (4-4-2): Piana (1’st Zunino), Ouhenna, Subrero (35’st Otto- CASTELN. 53 25 16 5 4 57 32 Donghi 6, Porata 6, Prestia 6, Pier Mario, ex Ovada Calcio e Ga- A dieci minuti dal termine l’attac- nelli), Badino, Gioia, Morini, F.Albertelli (30’st Lanza), Siri, Pastorino, Peras- viese. Il match è iniziato alle ore cante ovadese ha finalizzato Giuttari 6, Valente 6, Gonzales so, L.Albertelli. A disp: Robbiano, Marek, Priarone. All: Albertelli CAPRIATESE 50 25 15 5 5 55 30 6,5, Andreacchio 6 (dal 13’ st 16.22, visto che l’arbitro designa- un’incursione personale dalla si- D’Agostino 6); a disp. Porotto, Ab- to, signor Alessio Zito della sezio- nistra e, dopo aver dribblato an- CASALNOCETO (4-4-2) : Rasheed; Oseibonsu, Mau.Finiguerra, Kalabane, VIGUZZOLESE 48 25 12 12 1 53 24 boui ne di Casale Monferrato, ha mar- che Fiori, è riuscito a riequilibra- Bigoni, Mar.Finiguerra, Milano, Trawall, Camara, Salvadeo, Bordoni. A disp: MORNESE 42 25 12 6 7 38 29 NOTE Espulso Bisio cato visita. Al suo posto la Fede- re i conti. La Capriatese ha chiu- Sanogo, Mazza, Volpe, Sartori. All: Sartori razione ha contattato l’alessandri- so in dieci per il doppio giallo a CASSANO 39 25 10 9 6 37 24 ARBITRO signor Baldizzone del- no Davide Baldizzone, autore di Bisio ma nel finale Arsenie, in MOLINESE 39 25 10 9 6 42 39 la sezione di Alessandria 6 SERRAVALLESE-CASSANO 1-3 una prova sufficiente, nonostante campo per macinare minuti dopo VIGNOLESE 35 25 10 5 10 34 32 le proteste degli ospiti per alcune l’infortunio, ha chiuso ogni di- MARCATORI: pt 5’Pegorari, 10’ Gianelli, 28’ Pegorari; st 5’ Raddavero Capriata d’Orba (Al) decisioni controverse (legate so- G3 REAL NOVI 29 25 7 8 10 34 46 scorso in contropiede. SERRAVALLESE (4-4-2): Sacco; Rodriguez, Allegri, Raddavero, Prato, Bisio, Luca Piana prattutto la gestione dei cartelli- PRO MOLARE 27 25 7 6 12 33 41 ni). Porata è finito sul taccuino Tomeo, Moratto, Vecchi, Macca, Della Monaca. A disp.: - All: Galardini l déjà-vu dell’arbitro assente dei cattivi per proteste dopo ap- CASSANO (4-4-2): Pronesti; Alloisio, Ceria, Sterpi, Buriolla, Rigobello (25’st GARBAGNA 22 25 6 4 15 24 39 che, come nella gara d’anda- pena tre minuti, mentre il diretto- Fadda), Fioretti, Priano (6’st Donovan), Gianelli (40’st Tegon), Pegorari, Ka- CASALNOCETO 21 25 6 3 16 30 46 ta, non si è presentato al re di gara non ha preso provvedi- I nina. A disp: Giacomelli, Montecucco. All: Lozio OVADA 17 25 5 2 18 19 42 campo (stavolta al Maccagno) menti disciplinari per il calcio di SERRAVALLESE 8 25 2 2 21 24 78 per dare il fischio d’inizio alle rigore concesso per un fallo su VIGUZZOLESE-MOLINESE 3-2 ore 15.00. Dionello, intorno al quarto d’ora. E poi le due reti siglate dalla Ca- L’ex attaccante del Fresonara ha MARCATORI: pt 8’ Aieta, 26’ rig. Cassano, 36’ Cremonte; st 8’st rig. Aieta, 12’ Prossimo turno priatese che – con il successo ot- calciato a rete dal limite dell’area P.Faliero CASTELNOVESE-CAPRIATESE VIGUZZOLESE (4-4-2): Bedaglia; Ratti, A.Faliero (17’st Petrela), Alchieri MOLINESE-GARBAGNA (22’st Bergo), Macchione (16’pt Toukebri), Bini, Cremonte, P.Faliero, Cassa- CASALNOCETO-G3 REAL NOVI no, Fossati, Repetto (29’st Elefante). A disp: Taverna, Lazzarin, Scarmato. All: Lombardi CASSANO-PRO MOLARE MOLINESE (4-4-2): Rodriguez (1’st Torti), Ianni, Lemouddem (19’st Felisari), OVADA-SERRAVALLESE Molfese (14’st Salvaggio), Covini, Pompei, Balduzzi (1’st Recocciati), Belve- MORNESE CALCIO-TASSAROLO dere (24’st Pellegrini), Sozzè, Aieta, Gervasoni. A disp: Torti, Simone, Santi. VIGNOLESE-VIGUZZOLESE All: Maresca

LE ALTRE GIR L-M REFRANCORESE-DON BOSCO AT 0-1 SOLERO-COSTIGLIOLE 1-2 G3 REAL NOVI-VIGNOLESE 2-3 MARCATORI: st 47’ Ganiyu MARCATORI: pt 15’ rig. G.Alberti, st 20’ Mataj, 43’ MARCATORI: pt 10’ Di Gloria, 20’ Dameri, 28’ Ursi- REFRANCORESE (4-4-2): Aseglio; Ricagno (34’st Viel da, 36’ Lenzi; st 20’ Bonanno Morriello), Sillano, Poggio (42’st Martini), Arnone, SOLERO (4-4-2): Maino; Guasta, Ercole, Sina, Ca- G3 REAL NOVI (4-4-2: Franco, Ghiglione (23’st Capra, Ferrero (8’st Manzone), Ferent, Cori, Raha- nobbio, Balbiano, Manzini, L.Camarchio, Mataj, Co- Laudadio), Asborno, Riccio (28’st D’Ambra), Botti- li, Dessimone. A disp: Chirieleison, Cantarella. All: mo, A.Camarchio. A disp: Bobbio, Roccaforte, Di glieri, Re, Catapano, Priano, Lenzi, Barbieri, Di Glo- Lazzaro Lorenzo, Pinto, Polastri, Celon, Castello. All: Siri ria. A disp: Bellini, Diallo, Macri, Traore. All: Bianchini DON BOSCO AT (4-4-2): Milano; Boat, Raviola, COSTIGLIOLE (4-4-2): L.Baracco; Penengo, Tarta- VIGNOLESE (4-4-2): Massone, Moretti, Mignacco Rava, A.Ferro, Del Ponte, Andreotti (13’st Rainero), glino, G.Alberti (32’st Viel), Ponti (1’st Tagliaferro), (10’st Karbal), Tacchella, Gandini, Davio, Bonanno, Toso, Camara, Quaglia (32’st Kezire), Ganiyu. A di- Garazzino, Zanellato, Fassone (45’st Sarr), Loviso- Verdi, Poggio, Ursida, Dameri. A disp: Gugliada, sp: Poletto, Bohlen, Alessio, C.Ferro. All: Patti lo, M.Baracco, Mossino. A dispo: Rizzolo. All: D Al- Cartolari, Mongiardini. All: Repetto berti PAGINA SPECIALE

SOMMARIO Pagina 1 Il percorso Pagina 2 I protagonisti Pagina 3 I team II Alessandria Sport Speciale Giro d’Italia IL PERCORSO U Partenza da Israele venerdì 4 maggio; decisivi l’Etna, lo Zoncolan e le vette piemontesi Ultima settimana all’insù Per la prima volta la partenza è fissata al di fuori dei confini europei, la passerella finale sarà a Roma

Alessandria la Sicilia, con i 191 chilometri della Catania–Caltagirone, ricca Luca Piana di saliscendi e con il traguardo fissato in cima alla prima vera asperità del Giro, e i 152 chilometri della Agrigento–Santa Ninfa Qualcuno, osservando il percorso, l’ha già ribattezzato il “Giro (Valle del Belice). Il primo arrivo in quota è previsto nella sesta della Pace”. Di sicuro l’edizione in partenza il prossimo 4 mag- tappa, con l’arrivo sull’Etna dopo 163 chilometri (partenza da gio da Gerusalemme sarà il primo di un nuovo secolo rosa, do- Caltanissetta). Si tratta del primo banco di prova per i big che, po il bagno di folla per i cent’anni festeggiati nel 2017. Per la pri- in attesa delle montagne dell’ultima settimana, dovranno rispon- ma volta nella storia – non senza polemiche –gli organizzatori di dere “presente” agli attacchi dei possibili outsider. Anche perché, RCS Sport hanno deciso di fissare la (Grande) partenza della nella frazione successiva – la settima –, la carovana rosa tornerà corsa a tappe al di fuori dai confini europei. Da Israele, per la sulla terraferma, con la Pizzo–Praia a Mare (159 chilometri). precisione, dove, nel weekend inaugurale, si svolgerà il crono- Nell’occasione sono attese le ruote veloci del gruppo che, salvo prologo e le due tappe seguenti. La passerella finale, invece, è in colpi di scena, saranno chiamate alla volata finale al termine di programma a Roma, dopo tre settimane all’insegna dell’equili- sette tappe. Il primo settimana disputato interamente nella Peni- brio e 3.562,9 chilometri. Due sole cronometro individuali per sola prevede lo svolgimento della Praia a Mare–Montevergine di meno di 45 chilometri complessivi e ben 8 arrivi in salita. L’ulti- Morcogliano (209 chilometri) e Pesco Sannita–Gran Sasso d’Ita- ma volata riporterà il gruppo tra le bellezze della Capitale, come lia (224 chilometri), sede del secondo giorno di riposo (lunedì 14 accaduto soltanto 3 volte, nel 1911, nel 1950 e nel 2009. «Ogni maggio). Anche le tappe successive saranno di media difficoltà, anno il Giro vuole narrare luoghi e storie di grande interesse – dalla Penne–Gualdo Tadino (239 chilometri) alla Assisi–Osimo ha commentato Mauro Vegni, Direttore di gara –. I territori at- (156) e Osimo–Imola (213), con sprint finale all’interno del noto traverso i quali passeranno le tappe di questa edizione mostre- Autodromo. Nervesa della Battaglia (180 chilometri, partenza ranno al mondo tradizione, cultura e scenari meravigliosi. Sarà da Ferrara, città delle biciclette) è l’ultimo traguardo prima di un Giro particolarmente avvincente, con frazioni spettacolari e un fine settimana intenso, con il Monte Zoncolan e Sappada. Il tante tappe insidiose. La Grande Partenza da Israele, l’arrivo a Nord-Est, spesso protagonista del gran finale, sarà protagonista Roma davanti al Colosseo e tutto il percorso saranno anche un nel penultimo weekend, prima dell’ultimo riposo (lunedì 21 grande veicolo di promozione non solo sportiva». Salvo sorprese maggio). –Rovereto, seconda frazione a cronometro della – le recenti tensioni in Medio Oriente potrebbero anche costrin- corsa rosa, aprirà la settimana decisiva, con il Franciacorta Sta- gere l’UCI a “scongelare” il piano B, annunciato durante la pre- ge – Riva del Garda–Iseo – a precedere il trittico piemontese, sentazione dello scorso 29 novembre, che sarebbe nella Penisola inaugurato dalla Abbiategrasso–Prato Nevoso. I migliori della – il debutto su strada è previsto venerdì 4 maggio, con il crono- classifica dovranno recuperare in fretta, perché venerdì 26 e sa- prologo di 9.7 chilometri lungo le strade di Gerusalemme, sede bato 27 maggio sarà la volta della Venaria Reale–Bardonecchia e di partenza e arrivo della tappa. Poi si passerà alle frazioni in li- Susa–Cervinia. Le montagne del Piemonte incoroneranno il vin- nea. Da Haifa a Tel Aviv (167 chilometri), da Be’er Sheva fino al citore della 101ª edizione del Giro d’Italia, prima della passerella traguardo di Eilat (229 chilometri). La carovana, dopo un gior- finale nel circuito di Roma, dov’è atteso il pubblico delle grandi no di riposo per il trasferimento, ripartirà martedì 8 maggio dal- occasioni.

PRIMA TAPPA - 4 maggio PRIMA TAPPA PIEMONTESE - 24 maggio

SECONDA TAPPA PIEMONTESE - 25 maggio TERZA TAPPA PIEMONTESE - 26 maggio Alessandria Sport III Speciale Giro d’Italia I PROTAGONISTI U Nessuno ha vinto il Giro due volte di fila dai tempi di Miguel Indurain nel lontano ‘92-‘93 Dumoulin pronto per il bis Il portacolori del team Sunweb dovrà vedersela con , vincitore del Tour, e Fabio Aru

Alessandria Grand Boucle per “monetizzare” il succes- la grande personalità del personaggio. Il I CANDIDATI ALLA VITTORIA SECONDO I BOOKMAKERS Luca Piana so ottenuto al Giro d’Italia del 2014. In po- rischio che le accuse possano pesare chi avrebbero scommesso che Dumoulin sull’umore del 33enne di Nairobi, presen- L’ultima doppietta consecutiva risale al se- sarebbe tornato. Ed invece il portacolori te al Giro d’Italia del 2009 (chiuse 32°) e colo scorso, quando Miguel Indurain – nel del team Sunweb (che schiererà, tra gli al- 2010 (squalificato), non può essere esclu- 1 1992 e 1993 – riuscì a conquistare l’ambi- tri, anche Louis Vervaeke, Sam Oomen e so completamente. Di sicuro i tifosi italia- to “Trofeo senza fine”. A differenza del Laurens Ten Dam), sarà uno dei favoriti ni sperano di vedere una bella lotta per il Tour de , dove l’era Armstrong ha per la vittoria finale. Rispetto allo scorso vertice con Fabio Aru, capitano del team segnato (quasi) un decennio, in Italia l’in- anno, quando ebbe anche qualche scara- UAE Emirates, che ha chiuso al sesto po- certezza l’ha sempre fatta da padrone, an- muccia verbale con Nibali, in questa 101ª sto la kermesse sudtirolese organizzata che da un punto di vista… geografico. edizione l’olandese dovrà vedersela con dal Gruppo sportivo Alto Garda A.s.d. Il Toccherà a Tom Dumoulin, presente alla Chris Froome (team Sky), vincitore di Cavaliere dei Quattro Mori, staccato nella corsa rosa con il dorsale numero uno, cer- quattro edizioni (nel 2013, 2015, 2016 e salita di – dove si svolgerà il care di sfatare questo tabù, che da oltre 2017) del Tour de France, e Fabio Aru prossimo Mondiale – da Thibault Pinot, vent’anni vede sconfitto il campione in ca- (UAE Emirates), assente lo scorso anno deve ancora trovare la giusta continuità di rica. Detto che a cavallo tra gli anni No- per infortunio. Certo, in realtà la lista dei pedalata dopo qualche difficoltà fisica ri- vanta e Duemila il Giro ha sempre parlato pretendenti alla vittoria finale sarebbe scontrata nelle ultime settimane. E che di- italiano, grazie alla presenza in gruppo di molto più lunga, visto che nel 2017 vinse re del francese, il più italiano dei transal- grandi campioni quali Ivan Gotti, Marco proprio un outsider. Ma il capitano della pini, vincitore del Tour des Alps, tra i più Pantani, , Damiano Cune- corazzata Sky (rappresentata da David De seri candidati (quantomeno) al podio. Le go, , Stefano Garzelli e La Cruz, Philip Deignan, Kenny Elisson- gambe ci sono, come l’esperienza: se non – per un’eredità poi rac- de, Sergio Luis Henao, Wout Poels e Sal- ci saranno intoppi per la maglia rosa ci colta da e Fabio Aru –, bi- vatore Puccio), alle prese con un processo sarà anche lui. Impossibile scartare dal &KULV)URRPH sogna anche specificare che la corsa a tap- per il “caso” salbutamolo (furono trovati borsino dei favoriti anche il duo Astana pe organizzata da RCS Sport rappresenta quasi 2.000 microgrammi di questa so- composto da Luis Leon Sanchez e Miguel sempre più un evento globale. Una com- stanza nelle urine dell’atleta keniano al Angel Lopez – quest’ultimo, 24enne co- petizione globale a cui prendono parte al- termine della scorsa Vuelta di Spagna), ha lombiano, si è distinto al Tour of the Alps cuni tra i migliori del ranking internazio- tutte le carte in regola per far saltare il –, , fresco di trasferi- nale, senza poi tornare l’anno successivo banco. Al Tour des Alps, l’ex Giro del Tren- mento nel team Bahrein Merida di Nibali, per difendere lo scettro del primato. E’ ca- tino, Froome è apparso in palla, nono- Mikael Landa, capitano di Movistar dopo 2 pitato, per esempio, a Nairo Quintana che stante il basso profilo mostrato nelle cin- i dissidi delle passate stagioni con Astana – come Alberto Contador –, scelse la que tappe che, per certi versi, stride, vista e Sky.

I CANDIDATI ALLA VITTORIA SECONDO I BOOKMAKERS

4 5

7RP'XPRXOLQ

0LJXHO$QJHO/RSH] 7KLEDXW3LQRW 3

6 7

(VWHEDQ&KDYHV :RXW3RHOV )DELR$UX IV Alessandria Sport Speciale Giro d’Italia LE SQUADRE U Tante le novità, tra questa l’Israel Cycling Academy e il Giro E con le bici elettriche Wild card, c’è anche Israele La Federazione ciclistica internazionale ha previsto per i Grandi Giri la diminuzione degli atleti

Alessandria di , vincitore del Giro Moscon, corridore del Team Sky, e Gotta - Moretti d’Italia 2004, è stata preferita la Israel Giancarlo Fisichella, ex pilota di For- LE TRE SQUADRE ITALIANE Cycling Academy, la squadra professio- mula 1, è stato anticipato il Giro E, il Ventidue squadre di 8 corridori ciascu- nistica dello Stato ebraico che cerche- Giro d’Italia con le prime bici da stra- na. E’ questa la rivoluzione decisa rà di mettersi in mostra soprattutto da elettriche progettate da Pinarello, dall’UCI, la Federazione ciclistica in- nelle prime tre tappe, di fronte al pro- che partirà l’8 maggio da Catania, tea- ternazionale, che prevede – a partire prio pubblico. L’omaggio di Israele a tro della prima tappa italiana del Giro da questa stagione – la diminuzione Gino Bartali che, durante la Seconda d’Italia. Per l’occasione i due protago- degli atleti per i Grandi Giri. Si tratta Guerra Mondiale, fece 185 chilometri – nisti si sono “sfidati” sul circuito citta- dell’unica “rivoluzione” di un format da Firenze ad Assisi – per salvare 800 dino di Formula E: il primo sulla e-ro- ormai rodato, con la presenza “fissa” ebrei. Il coraggio del compianto cicli- ad bike Nytro Pinarello, il secondo su delle 18 formazioni aventi diritto in sta toscano, vincitore di tre Giri d’Ita- una monoposto elettrica. Il Giro E se- quanto classificate come UCI Worldte- lia (1936, 1937, 1946), venne ricono- guirà il calendario delle 18 tappe italia- ams e le 4 wild card selezionate diret- sciuto nel 2005, quando l’allora Presi- ne del Giro d’Italia; cinque squadre, tamente dagli organizzatori dell’even- dente della Repubblica, Carlo Azeglio composte da due partecipanti, percor- to. La carovana rosa sarà quindi com- Ciampi, gli conferì la postuma meda- reranno le stesse strade su cui i ciclisti posta dagli atleti dei team (in ordine glia d’oro al valore civile e nel 2013, della Corsa Rosa si sfideranno a di- alfabetico) Ag2r la Mondiale, Astana quando lo Stato d’Israele gli assegnò stanza di poche ore. Oltre alla Formula Pro Team, Bahrain – Merida, Bmc Ra- l’importantissima onorificenza di “Giu- E, anche la Settimana della Moda di cing Team, Bora – Hansgrohe, Fdj, sto fra le Nazioni”. Dalla prima all’ulti- Milano è stata scelta da RCS Sport per Lotto Soudal, Mitchelton – Scott, Mo- ma tappa, dove lo scorso fine settima- la presentazione delle quattro maglie vistar Team, Quick - Step Floors, Team na è stata presentata una nuova inizia- dei leader delle varie categorie. Presso Dimension Data, Team Ef Education tiva strettamente correlata allo svolgi- la prestigiosa location di Gessi Milano, First - Drapac P/B Cannondale, Team mento della corsa rosa. Alice Rachele Arlanch, Miss Italia 2017 Katusha Alpecin, Team Lotto Nl – Jum- – nonché Madrina del Giro 2018 – ha bo, Team Sky, Team Sunweb, Trek – IL GIRO E presentato la maglia rosa, sponsorizza- Segafredo, Uae Team Emirates, a cui si A Roma, che sarà anche lo scenario fi- ta da Enel, riservata al leader della aggiungono Androni Giocattoli – Si- nale dell’incoronazione del vincitore Classifica Generale, ciclamino, sponso- dermec, Bardiani Csf, Israel Cycling del Giro d’Italia 2018, domenica 27 rizzata da Segafredo, per il leader della Academy, Wilier Triestina - Selle Italia. maggio, con l’ultima tappa che termi- Classifica a Punti. Azzurra, con il logo Anche quest’anno i responsabili di RCS nerà ai Fori Imperiali davanti al Colos- di Banca Mediolanum, per il leader del Sport sono finiti nuovamente nell’oc- seo, è stato svelato oggi il Giro E. La Gran Premio della Montagna. Infine chio del ciclone per la questione degli sfida è lanciata. Alla presenza di due Bianca, marchiata Eurospin, per il lea- inviti, visto che alla Nippo Vini Fantini testimonial di eccezione come Gianni der della Classifica dei Giovani. IL GIRO D’ITALIA... IN ELETTRICO!!!

Gianni Moscon e Giancarlo Fisichella testimonial del Giro E Alessandria Sport Lunedì 30 aprile 2017 15 Terza categoria TERZA U L’Audace Boschese stende il Sale con quattro reti e resta in corsa per la vittoria del girone Continua la corsa alla Seconda A tre giornate dalle fine la squadra di Corrado resta in scia con Novese e Pizzerie Muchacha Sale (Al) angolata ma è bravo Lessio a deviare in LE ALTRE TERZA ALESSANDRIA SALE 0 Roberto Cavallero angolo. La ripresa è ben diversa e vede VALMADONNA-P. MUCHACHA 3-5 AUDACE B. 4 una Boschese che preme decisamente più DON BOSCO AL-CASTELLETTO M.TO 4-0 NOVESE-AURORA 5-0 a Boschese rifila un poker fuori sull’acceleratore. Già al 1’ gli ospiti si ren- SALE-AUDACE B. 0-4 TIGER NOVI-LERMA 0-2 MARCATORI: st 11’ Alberto Fal- casa al Sale e si conferma la terza dono pericolosi e vanno vicini al gol con MARCATORI: pt 3’ Solari, 5’ Pirrone, 36’ Ni- MARENGO-PIE-MONTE 2-3 ciani, 20’ Stefano Falciani, 30’ Lsquadra, assieme a Novese e Piz- Guazzone che, dalla sinistra, si invola in colosi, 40’ Pirrone POL. SARDIGLIANO-A.ORIONE 2-2 Meda, 43’ Milazzo. zeria Muchacha, accreditata al salto di area, cross al bacio per Alberto Falciani, DON BOSCO AL (4-4-2): Borgoglio, Solari, VILLAROMAGNANO-STAZZANO 2-2 categoria. che non aggancia davanti alla porta per un SALE (4-4-2): Ferrari 5; Khoune Mutti, Borsalino, Arzani, Piccinini, Pirrone Classifica 6 (30’ st Bianchi 6), Gatti 6, Lagh- Dopo un primo tempo senza troppi sussul- soffio. Dopo una punizione del Sale, peral- (40’st Como), Ravera, Nicolosi (35’st Pic- nane 6, Lardo 6; Secco 5 (21’ st ti e chiuso sullo 0-0, nella ripresa i bianco- tro innocua, all’8, all’11’ arriva la rete del PT G V N P F S Tullo 6), Clementini 6, Castini verdi di mister Corrado prendono il largo, vantaggio della Boschese. A siglare il gol è ciau), Rinaldi, El Khalqi. A disp: Gugliada, Nisi, Giaccone, Silvestri, Muco. All: Perrotta NOVESE 59 23 19 2 2 79 18 Matteo 6, Bruno 5.5; Luisetto 6, anche se sulle prime due reti l’estremo di- Alberto Falciani che, quasi da centrocam- MUCHACHA 57 23 18 3 2 56 16 Castini Cristian (35’ st Bunaj sv) fensore dei locali, Ferrari, non è esente da po, si inventa un pallonetto che batte Fer- CASTELLETTO MONFERRATO (4-4-2): AUDACE B. 55 23 18 1 4 65 22 5.5. A disp. Baldina, Bianchi, Bu- colpe. Si parte con un primo tempo senza rari. La rete mette ulteriore benzina nelle De Palma, Maggi, Zeggio, Perez, Mancuso, LERMA 42 23 12 6 5 44 31 naj, Crivelli, Sonko, Tullo, Odino. troppi episodi, con due squadre che la gambe degli ospiti che vanno vicini al rad- Rosati, Fortunato, Scaglia, Barberis, Ancell, STAZZANO 39 23 12 3 8 43 36 All. Clementini. mettono sul fisico e diversi falli ravvisati doppio nuovamente con Alberto Falciani Pinedo. A disp: Avanzini, Dema, Vellucci. All: VILLAROM. 37 23 11 4 8 36 37 AUDACE BOSCHESE (4-4-2): dall’arbitro. Al 5’ va in gol il Sale ma la rete al 13’, con la traversa piena colpita dal nu- Rolando SALE 35 23 10 5 8 32 30 Lessio 6; Noto 6, Bianchi 6.5, Fer- segnata dal numero 5 Lardo è annullata mero 8. Al 20’, invece, il raddoppio è cen- AURORA 30 23 9 3 11 44 61 rando 6, Minea 6; Meda 6.5, Bu- per fuorigioco. Al quarto d’ora da segnala- trato. A siglare la seconda rete è l’altro Fal- VALMADONNA 24 23 6 6 11 30 41 satto 6 (29’ st Cuomo 6), Falciani re, per il Sale, la conclusione da fuori area ciani della squadra, Stefano, che con un MARENGO 24 23 7 3 13 32 49 di Secco, palla fuori non di molto. Biso- gol simile a quello del fratello, un pallonet- MIRABELLO-CASALE 90 VALMACCA 0-4 A. ORIONE 22 23 6 4 13 38 48 Stefano 6.5 (35’ st Laguzzi ng), SARDIGLIANO 16 23 4 4 15 26 55 Falciani Alberto 6.5 (23’ st Bale- gna, poi, attendere fino al 27’ per vedere to, batte ancora una volta Ferrari. La Bo- MARCATORI: pt 15’ Hoxha, 33’ rig. Tocco; PIE-MONTE 13 23 3 4 16 19 57 strero 6); Lena 6, Guazzone 6 un’azione degna di nota, con la bella azio- schese è ormai padrona del gioco e del TIGER NOVI 5 23 1 2 20 24 67 (30’ st Milazzo 6.5). A disposizio- ne sulla fascia destra di Stefano Falciani, match. Alla mezz’ora arriva la terza rete st 13’ Catalano, 41’ Parisi, ne: Piscedda, Capilli, Cuomo, Lu- palla che attraversa tutta l’area ma nessun dei biancoverdi ad opera del numero 6, MIRABELLO (4-4-2): Sechi; Albano, Ales- mia, Milazzo, Balestrero, Laguzzi. compagno raccoglie. Un minuto dopo il Meda, che con una precisa punizione batte sandri, Bortaccio, Cautela, Crimaldi, Fava, Prossimo turno All. Corrado. portiere del Sale fa una mezza papera e un questa volta incolpevole Ferrari. Il Sale, AUDAX ORIONE-SALE Lo Proto, Peluso, Ronchiato, Beltrami. All: LERMA-VILLAROMAGNANO NOTE: Ammoniti Laghnane, Lar- per poco non ne approfitta Guazzone. Al praticamente, sparisce dal campo e la Bo- Santamaria. A disp: Cardia, Papale, Brag- do, Castini Matteo (S) e Ferrando 32’, fronte Sale, azione solitaria di Luisetto schese amministra senza troppe difficoltà. AURORA-VALMADONNA gion PIE-MONTE-STAZZANO (B). Calci d’angolo: 6-0 per il Sale. che riceve palla, si libera di un paio di di- Al 40’ il numero 10, Lena, sfiora la quarta AUDACE B.-TIGER NOVI fensori e segna ma il direttore di gara an- rete, tiro deviato dalla difesa.Il poker è ser- CASALE 90 (4-4-2): Barberis, Verrua, Za- MARENGO-NOVESE nulla. Nel finale di primo tempo è più Sale vito tre minuti grazie alla marcatura del celli, Tiozzo, Lasmano, Tocco, Pelosi, Cata- P. MUCHACHA-POL. SARDIGLIANO che Boschese con i locali che provano a neoentrato Milazzo che sfrutta un batti e lano, Hoxha, Barberio, Parisi. A disp: Montal- spingere e al 40’ sfiorano la rete del van- ribatti in area bianconera per insaccare da di, Taga, Marzullo, Ferrarese. All.: Bellingeri taggio con Castini che tira da posizione pochi metri. TERZA ASTI BISTAGNO VB-PRO VALMACCA 3-1 LE ALTRE ASTI INTERVISTE NICESE - MOMBERCELLI 1-2 CASTELL’ALFERO-FRUGAROLESE 0-7 BISTAGNO VALLE B.DA- PRO CALCIO VALMACCA 3-1 Corrado: «Un inizio in salita, NICESE-MOMBERCELLI 1-2 MARCATORI: pt 23’ Capra; st 6’ rig. Bellan- DON BOSCO AL-CASTELLETTO 4-0 MARCATORI: pt 15’Miska, 25’Miska; st 8’ Mesbahi, 25’ Miska. BISTAGNO nella ripresa ottima prova» gero, 33’ D.Scaglione MIRABELLO-CASALE 90 V. 0-4 (4-4-2): Barbero, Da Bormida, Gillardo, Palazzi, Bocchino, Astesiano, Chavez, NICESE (4-4-2): Manzone; M.Scaglione, SPORTING 2015-ATHLETIC ASTI 0-0 F.Colombini, A.Colombini, Miska, Servetti. A disp: Karim, Imami, Lazar, Ber- “Il primo tempo è stato difficile, la squadra non ha Martinengo, Rolando, Benestante, Ponzo, Classifica chio, Traversa. All: Caligaris. P. VALMACCA (4-4-2): Francese, Di Francesco, fatto quello che avevo chiesto”, le parole a caldo nel dopogara del mister dell’Audace Boschese Corrado, Dessì, Scarlata, Zagatti, Bellangero, Valise- Bernardi, Bonafè, Scarcina, Fall, Voschion, Ippolito, Kerroumi, Mangiaricin “nel secondo tempo, invece, è stato tutto diverso, na (28’st Bossi). A disp: D’Andrea, Braggio, PT G V N P F S (1’st Mesbahi), Oluwatusin. A disp: Ribaudo, Varese, Mesbahi. All: De Fusco complice credo anche una condizione fisica miglio- Cadar, Corapi. All: Gai DON BOSCO 53 20 17 2 1 66 18 re. Poi siamo riusciti a sbloccare il match con un gol MOMBERCELLI (4-4-2): Marcaccio; M.Bal- PFRUGAROLESE 52 21 16 4 1 80 19 CASTELL’ALFERO-FRUGAROLESE 0-7 più trovato che davvero cercato. Da lì in poi per noi dassin, Milione, Boggian, Boggero (25’st Gri- MOMBERCELLI 49 22 14 7 1 65 27 la gara è stata tutta in discesa e il risultato finale MARCATORI: pt 3’ Mehmeti, 20’ Galiano, 30’ Mehmeti; st 15’ Di Pasquale, eco), Ferro, Pepe (5’st D.Scaglione), Austa CASALE 90 V. 44 21 14 2 5 58 23 credo non abbia bisogno di molti commenti. La lotta (10’st Tigani), Capra, M.Baldassin, Schillaci 20’ Santoro, 25’ Fleri, 35’ Di Pasquale. CASTELL’ALFERO (4-4-2): Vapore, in cima alla classifica? È complicato, noi cerchiamo P.VALMACCA 34 21 10 4 7 72 38 Cascella, Russo, Marmo, Bellero, Iania, Ivorio, F.Lamin, Marletto, G.Lamin, (20’st Boero). A disp: Solaro, El Arrasse. All: BISTAGNO 31 22 8 7 7 39 38 di vincerle tutte per mantenere la terza posizione e Bianco Ciola. A disp: Spedo, Fornaca. All: Ferraro. FRUGAROLESE (4-4-2): Costa; per mantenere i dieci punti di distacco dalla quarta, CASTELLETTO 27 21 8 3 10 27 41 Bosio, Mangiacotti, Galiano, Cacciatore, P.Barbera, Caruso, Di Pasquale, Me- così eviteremmo il primo turno di playoff. Poi quello MIRABELLO 20 21 4 8 9 24 41 hmeti (20’st El Amraoui), Santoro (10’st Pivetta), Lazzarin (15’st Fleri). A disp: che succederà da qui alla fine del campionato lo ve- ATHLETIC 20 21 5 5 11 30 54 Buffo, Sansebastiano, L.Barbera, Salvia. All: Terroni dremo.” SPORTING 2015-ATHLETIC ASTI 0-0 NICESE 17 21 5 3 13 15 42 Decisamente diverso lo stato d’animo di Stefano Clementini, allenatore del Sale: “Nel primo tempo la SPORTING 2015 (4-4-2): Zottarelli, Trama- OZZANO R. 16 21 4 4 13 26 42 gara l’abbiamo gestita meglio noi, poi purtroppo ab- rin, Garofalo, Bigatti, Muratori, Esposito, Bal- CASTELL’AL. 11 21 2 5 14 23 89 biamo subito gol nel secondo tempo, complice an- lotta, Cavelli,Petrachi, Cremon, Poggio. A di- SPORTING 2015 6 21 0 6 15 12 65 che il nostro portiere che ha voluto mettersi in evi- sp: Iemmolo, Armano, Sisti. All: Cremon Prossimo turno denza e i primi due gol lo dimostrano. Oltre alla tra- ATLETIC ASTI (4-4-2): Puccio; Primiamo, versa loro, che sarebbe stata la terza rete presa POL. FRUGAROLESE-NICESE nello stesso modo all’interno del medesimo match. Lorenzatto, Bottiglieri, Bernardi, Siano, Ca- OZZANO R.-BISTAGNO VB puano, FFassio, Piras, Marmo, E.Fassio. A Loro sono stati bravi, comunque, ma per come si CASTELLETTO M.TO-MIRABELLO era messo il primo tempo speravo in un match di- disp: Gliglora, Paniatti, Chaabane, Negro, Valente, Atzeni. All: Manca ATHLETIC ASTI-DON BOSCO AL verso. Invece il nostro secondo tempo è stato dav- CASALE 90 V.-CASTELL’ALFERO vero poca roba, troppo poca. Probabile che anche il PRO VALMACCA-SPORTING 2015 caldo abbia avuto la sua parte.”

LE ALTRE DI ALESSANDRIA MARENGO-PIEMONTE 2-3 Corsaletti; st 6’ Giordano, 27’ Geretto. NOVESE (4- TIGER NOVI-LERMA 0-2 MARCATORI: pt 15’ aut.Zanardi, 24’ Acosta, 43’ 4-2): Canegallo, Contiero, Mar.Caruso, Olivieri, MARCATORI: pt 10’ Zito; st 25’ Mugnai Marchetti (Scantamburlo), Panariello, De Benedetti, Baldomè; st 15’ Baldomè, 35’ Misbah. MARENGO TIGER NOVI (4-4-2): Cancello; Paschino, Giuffrida, (4-4-2): Gibin, Gallo, Rodriguez, Di Perna, Iavarone, Lazar (Bertuca), Giordano (Kraja), Corsaletti (Geret- to). A disp.: Riola, Mat.Caruso. All.: Balsamo Nocerino, Vaca, Ciliberto, Massone, Valente, Man- Lugo, Napoli, Meta, Garofalo, Acosta, Cirucci. A di- dja, Qasir, Cosentino. A disp: Sacco, Vano, Manca. sp: Loggia, Ditta, Tesoro, Giovagnoli. All: Marella. AURORA PONTECURONE (4-4-2): Dottino, Milan All: Nicola PIEMONTE (4-4-2): Lo Cascio; Scaglia, Greco, (1’st Prati), El Ayate, Shpani, Marino, Curone, Chi- Krasniqi, Chivetto, Garau, Pasino, Zanardi, A.Ca- lelli (10’st Achille), Fornaroli (20’st Fall), M.Belhaj, LERMA (4-4-2): Zimbalatti (35’st Accolti), Balostro, dau, Baldomè, Misbah. A disp: S.Cadau, Pecoraro, I.Belhaj (30’st Raia), Di Benedetto (40’st Tanouti). A Marchelli, Bono, Pesce (35’st Barile), Icardi, Ciriello, Fulcini. All: Bordino disp.: Mariniello, Cavalli. All.: Delfino. Mugnai, Barletto (15’st Barbato), Zito, Tortarolo (10’pt Lerma). A disp: Priano. All: Albertelli SARDIGLIANO-AUDAX ORIONE 2-2 SOMS VALMADONNA-PIZZERIA MUCHACHA 3-5 VILLAROMAGNANO-STAZZANO 2-2 MARCATORI: pt 5’ Bettonte, 15’ Semino, st 35’ MARCATORI: pt 5’ Guglielmi, 20’ Zanella, 30’ Mu- Shahini, 46’ rig. Bettonte . SARDIGLIANO (4-4-2): majesi, 40’ Co.Giordano; st 10’ Njie, 20’ Tedesco, MARCATORI: pt 3’ Castellano, 10’ Mema, 36’ Vac- Ursida; Viotti (33’st Rossi), C.Ricci, Mattiello, Re- 25’ Muscarella, 38’ aut.Tedesco carella; st 5’ Gruppuso petti,, Gazzaniga, Diakite, Margutti, M.Ricci (28’st SOMS VALMADONNA (4-4-2): Basriu, Puzzolan- VILLAROMAGNANO (4-4-2): Cartasegna; Ventu- Daglio), Bettonte, Bariani (24’st Zunino). A disp: te, Gjika, Moretti, Ademi, Stefano, S.Ouchbab, Kei- ra, Pernigotti, De Marco, Pontiroli, Vaccarella, Da- Fodde, Longobardi. All: Ziliani AUDAX (4-4-2): Ghi- ta, Mumajesi, Njie, Nunziante. A disp: M.Ouchbab, miano, Siotto, Casagrande, Castellano, Cella. A di- solfi, Gabatelli, Imbre, Pelizzari, Raminelli, Zamaku, Romeo, Jessey. All: Romeo sp: Guasco, Bello, Pivetti, De Filippo, Stevanovic. Damato, Belfiore, Ciobutariu, Shahini, Grillo. A disp: All: Baucia Reguiera, David, Semino, Viraszto. All: Russo PIZZERIA MUCHACHA (4-4-2): Gaet.Giordano, Giu.Giordano, Gentile, Amatruda, Muscarella, C. STAZZANO (4-4-2): Cabella, Gramolelli, Traverso, Giordano, Guglielmi, Zanella, A.Giordano, Petrucci, Rolandini, Rampini, Pellerano, Minopoli, Gruppuso, SG NOVESE- AURORA PONTECURONE 5-0 Tedesco. A disp: Panizza, Colombo, R Porpora, Schenone, Raineri, Mema A disp: Ignat, Sobrero, Giannini. All: Biorci Bruni, Raldini, Gastaldo, El Allaqui, Pavoli. All: Cro- MARCATORI: pt 6’ Panariello, 35’ Giordano, 41’ vetto ALÈ GRIGI!

Erreà Sport e Cantieri Sportivi sono felici di congratularsi per la vittoria della Coppa Italia Serie C 2017/2018

Authorised Reseller

PRIMA DI TUTTO PENSIAMO ALLA SALUTE CERTIFICAZIONE OEKO-TEX STANDARD 100 I nostri tessuti sono certificati e non rilasciano sostanze nocive per la pelle e per la salute. Per i nostri prodotti usiamo solo coloranti testati e non inquinanti. Svolgiamo controlli rigorosi sulle sostanze chimiche dalle materie prime al prodotto finito. Alessandria sport Lunedì 30 aprile 2018 17 Juniores provinciale JUN PROV U Regge per 90’ il Libarna superato dai padroni di casa solo allo scadere, decisive le reti di Sais e Garau La Novese sorride nel recupero La squadra di Inzerillo costretta a giocare in 10 il primo tempo e in 9 metà del secondo per due espulsioni INTERVISTE NOVESE 2 Novi Ligure (Al) è il Libarna ad avere l’occasione JUN PROV Marco Gotta migliore ma Polima da buona Pestarino: «Problemi a concretizzare» ARQUATESE-HSL DERTHONA ND LIBARNA 0 posizione spara alto un calcio di GAVIESE-OVADESE 4-2 ede soltanto nei minuti punizione. Ad inizio ripresa pro- MARCATORI: st 46’ Sais, 51’ Ga- del recupero Fort Libar- prio il capitano del Libarna vie- Inzerillo: «Noi troppo rimaneggiati» NOVESE-LIBARNA 2-0 rau. na, al termine di una ne espulso per l’ennesimo insul- POZZOLESE-CASTELNOVESE C. 6-0 C “Questa partita è la fotocopia di tutta la nostra stagione - mister NOVESE (3-4-3): Riola 6; Cupelli partita sicuramente condizio- to al direttore di gara e con gli SAVOIA-ASCA 1-2 nata dalle due espulsioni in ospiti in nove uomini inizia l’as- Pestarino a fine gara è contento per il risultato ma non risparmia 6.5, Blaresin 6.5, Pintabona 6.5; alcune critiche ai suoi ragazzi – Siamo una squadra che riesce a AURORA-FULVIUS 2-0 Traverso 6 (12’ st Garau 6.5), casa ospite – peraltro entram- salto della Novese: il doppio van- EUROPA AL-DON BOSCO AL 7-1 be più che motivate – e per taggio di giocatori non si vede difendere in maniera organizzata ed a costruire gioco, ma quanto Zaccone 6, Donati 6 (21’ st Ga- arriviamo in fase realizzativa abbiamo grossi problemi e questo rassino ng), Trani 6; Revello 5 (38’ colpa di una rete nata da un però in campo perché la difesa Classifica probabile fallo a centrocampo serravallese stringe i ranghi ed i ovviamente ci penalizza perché finiamo per sbagliare molte occa- st Ottavio ng), Sais 6.5, Valenti 6. sioni da rete come è successo oggi. Spesso in stagione non sia- A disp. Grasso, Muca. All. Pestari- non ravvisato dall’arbitro. denti – in particolare Dante, in- PT G V N P F S no Gara molto atletica e maschia fortunatosi nel primo tempo ma mo riusciti a chiudere situazioni per noi vantaggiose e nel finale abbiamo subito delle reti che erano delle vere e proprie beffe per EUROPA AL 50 21 16 2 3 79 17 LIBARNA (4-3-3): Gemme 7; quella di San Marziano, con le presente fino all’ultimo – ed ini- due squadre che si lottano il zia lo show di Gemme che si fa come si era sviluppata la partita. Oggi con l’avversario in nove ci OVADESE 43 22 12 7 3 61 29 Bottaro 6.5, De Vita 7, Dante 7, siamo incaponiti a voler trovare il lancio lungo quando sarebbe ba- Nesci 6.5; Polima 4, Albertini 6, quinto posto in classifica e la trovare pronto nelle occasioni in POZZOLESE 43 22 13 4 5 55 32 conseguente qualificazione ai cui gli avanti di casa riescono ad stato provare ad allargare il gioco e prima o poi avremmo trovato il Cunalata 6; Morad 5.5 (16’ st Fi- corridoio giusto: bravi comunque Sais e Garau a mettere la palla ARQUATESE 41 21 12 5 4 41 28 gus 5.5), Leppa 5, Astafa 6 (29’ st playoff e quindi non si rispar- inquadrare lo specchio della LIBARNA 35 21 9 8 4 33 28 miano: la Novese in avvio vive porta. La Novese spreca almeno in rete e farci portare a casa tre punti importanti.” Deluso per il ri- Petrov ng). A disp. Lakhla. All. In- sultato ma non per la prestazione dei suoi mister Inzerillo: “Pre- zerillo sulle iniziative di Valenti che pri- una decina di occasioni da rete, NOVESE 35 21 11 2 8 34 34 mettendo che le due espulsioni sono sacrosante, ma nella prima ARBITRO: Passaggio di Alessan- ma mette una palla d’oro per Va- rischiando anche la beffa sui D.BOSCO AL 29 22 9 2 11 48 63 lenti che però appoggia fuori e contropiede dei subentrati Figus bisognava considerare allora anche la reazione del portiere che dria ha portato a quella del mio giocatore, oggi eravamo troppo rima- CASTELN. 28 22 7 7 8 40 47 poi centra il palo al 10’ con una e Petrov, volenterosi ma poco H. DERTHONA 26 21 8 2 11 36 38 NOTE Espulsi Leppa (25’) per fal- conclusione sull’uscita di Gem- precisi, trovando alla fine la rete neggiati per poter chiedere di più ai miei ragazzi. Gli infortuni di Ri- lo di reazione, Polima (9’ st) e In- me. Al 25’ uno scontro fra Riola ceputi e Nicolai ci hanno costretto a rivedere alcune strategie di ASCA 24 22 7 3 12 41 54 zerillo (47’ st) per proteste. Am- che sblocca il match quando e Leppa accende una piccola mi- Sais risolve una mischia da bre- gioco e specie in avanti abbiamo pagato carissimo non riuscendo GAVIESE 23 22 7 2 13 37 39 moniti Blaresin, Garau, Sais; Al- a concretizzare alcune situazioni. Spiace perché si interrompe una schia con l’attaccante che esage- ve distanza con un tocco sotto- SAVOIA 20 22 6 2 14 31 60 bertini, Nesci. Calci d’angolo 10-3 serie di quattordici partite utili dove avevamo risalito molte posizio- per la Novese. Recupero pt 1’; st ra colpendo l’estremo difensore porta. Il Libarna con un ultimo AURORA 18 21 4 6 11 38 53 avversario e rimediando il primo colpo di coda sfiora il pareggio ni di classifica, ma la soddisfazione massima è sapere che molti 7’. Spettatori 80 circa. FULVIUS 12 22 4 0 18 22 74 rosso di giornata. La Novese for- con un colpo di testa di Bottaro, miei ragazzi sono già nell’orbita della prima squadra e vengono spesso convocati per le gare in Prima Categoria. Ora cerchiamo te di un uomo in più costruisce poi in contropiede ci pensa Ga- Prossimo turno più gioco ma non riesce mai a rau a chiudere definitivamente di difendere questo quinto posto con le unghie fino a fine stagione, rendersi pericolosa ed anzi al 39’ la gara. e sarebbe già un buon risultato per i nostri colori.” CASTELNOVESE C.-AURORA FULVIUS-SAVOIA LIBARNA-ARQUATESE HSL DERTHONA-GAVIESE DON BOSCO AL-POZZOLESE ASCA-NOVESE OVADESE-EUROPA AL

CLASSIFICA ASTI RISULTATI: Villastellone-Pavarolo, Calliano-Felizzano, Canelli-San Giu- seppe Riva, Castagnole-Monferrato, Mezzaluna, Pro Villafranca. CLASSIFICA: Canelli 46, Felizzano 43, Pro Villafranca 40, Villastellone 31, Calliano 30, San Giuseppe Riva 29, Cassine 27, Monferrato 23, Mez- zaluna 20, Pavarolo 20, Leo Chieri 17, Castagnole 2. PROSSIMO TURNO: Cassine-Mez- zaluna, Leo Chieri-Calliano, Monfer- La Novese, accanto il Libarna rato-Canelli, Pro Villafranca-Villastel- lone, Felizzano-Castagnole. INTERVISTE EUROPA 7 JUN PROV UÊCon i 7 alla Don Bosco la capolista arriva a 79 gol in campionato DON BOSCO 1 L’Europa è inarrestabile Russo: «Ottima prova» MARCATORI: pt 7’ Oukhssas, “Sono contento della prestazione della 12’ El Aoullani, 26’ Hicham, 37’ crescita e sulla tenuta atleti- pa Bevingros che costruisce squadra che non ha mai mollato anche a ri- Oukhssas; st 10’ Ravera, 18’ Ou- ca di una squadra che ha la e giunge alla conclusione con sultato già acquisito”, l’espressione di gran- khssas, 30’ Bammou, 42’ El Aoul- miglior difesa del campiona- molta facilità ma che, in di- de soddisfazione rilasciata ai taccuino da lani. to e un attacco che macina verse situazioni, si perde nel- Russo, allenatore dell’Europa Bevingros, “E’ EUROPA (4-4-2): Conza 6.5; To- 3/4 gol a partita. I casalinghi la leziosità sprecando palloni questo l’atteggiamento giusto che dobbia- scano 6, Boschiero 6.5, El Aoula- passano subito in vantaggio importanti. In avvio di ripre- mo sempre tenere senza farci mai scorag- ni 7, Tovati 6.5; Russo 6.5, Hic- al 7’: grande azione centrale sa la Don Bosco trova subito giare dalle situazioni di gioco sia favorevoli ham 7, Bammou 6, Sina 6.5; Ou- di Oukhssas che salta due la rete che accorcia le distan- che sfavorevoli. Siamo la migliore difesa del khssas 8, Trisoglio 6.5 ( 25’ st uomini, entra in area di rigo- ze: su rigore, decretato per campionato e il nostro attacco sta lavoran- Naimi 6) A disp. El Aoulani, Pisa- re e scarica una conclusione un intervento ai danni di Pic- do molto bene. Anche se oltre al risultato ni, Russo, Tovati, Naimi, Gjyli, Bi- che si infila alle spalle di ciau in area, Ravera insacca che mi rende orgoglioso da un lato, dall’al- skou. All. Russo. Cancelliere. Dopo 5’ arriva senza troppi problemi. Al 18’, tro non sono soddisfatto delle troppe chan- DON BOSCO (4-4-2): Cancellie- imminente il raddoppio: El tuttavia, i ragazzi di Russo ri- ce sprecate che non ci hanno permesso di re 5; Hammouda 6, Goretta 5.5, Aoulani approfitta di un pas- prendono in mano il match mostrare in pieno il nostro gioco. Comun- Silvestri 6, Ponziano 5; Mejber saggio di testa verso il portie- con la quinta rete di giorna- que pensiamo alla prossima che sarà sicu- 5.5 (30’ st Benou 6), Muco 5.5, re maldestro di Silvestri che ta: uno scatenato Oukhssas ramente una sfida difficile, cosa che è stata Picciau 6, Chakour 6; Ravera 6.5, si fa anticipare dal numero supera tre uomini sulla tre- anche questa partita a differenza di quello Haouzi 6. A disp. Nisi, Menshov. quattro che, a quel punto, quarti e con un fendente a gi- che il risultato possa far sembrare, dove do- All. Perrotta. deve solo depositare in rete a ro sorprende il portiere. Al vremo lottare per ottenere un risultato positi- ARBITRO: Santagata di Casale porta sguarnita. Al 26’ fa tris 30’ il punteggio diventa ten- vo”. Difficile analizzare un risultato così evi- M.to 6 la squadra di Russo: gran nistico a causa di un altro dente, invece, da parte della Don Bosco e verticalizzazione di Oukhs- calcio di rigore, trasformato del suo allenatore Perrotta: “Sono un po’ in sas che taglia centralmente da Bammou che spiazza il imbarazzo a commentare la prestazione Alessandria la difesa avversaria servendo portiere. Allo scadere i gol di- della squadra oggi, loro avevano molti ra- Nicolò Grattarola in profondità Hicham il qua- ventano sette grazie ad un gazzi più grandi, noi invece siamo scesi in le, a quel punto, approfittan- colpo di testa di El Aoulani campo con soli 2000 e questo nell’analisi uccesso roboante per do di un rimpallo favorevole ,che sigla il gol che dà forma generale della partita va tenuto in conto. l’Europa Bevingros, che con il portare insacca. Al 37’ al risultato finale e la sua Stiamo attraversando un momento negativo Ssi sbarazza della Don Bo- il poker: Oukhssas da fuori doppietta di giornata. La Be- ma questo può succedere nel finale di sta- sco per sette a uno e vede la area lascia partire una con- vingros è a un passo dalla gione, l’importante è onorare al meglio le ul- vittoria del campionato sem- clusione che infila nell’ango- vittoria nel campionato che time partite e cercare di darci una scossa pre più vicina. lino basso non permettendo l’ha vista dominare, ma deve per riprenderci al meglio da questa batosta Il tutto grazie a una qualità di a Cancelliere neanche di tenere sempre la guardia alta subita. In settimana lavoreremo soprattutto palleggio e una fisicità che sor- muoversi dal centro della in vista delle ultime 4 partite sulla mentalità da tenere quando si affronta- prende data la categoria e l’età, porta. Si va al riposo sul pun- che possono nascondere po- no squadre così forti ma per il resto non ve- ma che deve far riflettere sulla teggio di 4 a 0 con un Euro- tenziali scivoloni. do enormi problemi” 18 Lunedì 30 aprile 2018 Alessandria Sport

Giovanili ALLIEVI FB REG. U Il derby alessandrino sorride alla Novese, al Derthona agonismo e impegno non bastano Barbieri cucina e serve la vittoria La rete del vantaggio arriva dopo soli 11’, padroni di casa più incisivi in fase d’attacco Novi Ligure (Al) Pastore) e colpi di testa in piena NOVESE 1 Lorenzo Belli area (Muca al 17’, su pregevole cross DERTHONA 0 di Cattaneo). In avvicinamento anto agonismo e impegno, dell’intervallo, la Novese si prende MARCATORI: pt 11’ Barbieri. momenti emozionanti e un volentieri gli spazi concessi per graf- SG NOVESE (4-3-3): Pasto- Tsolo gol nel derby SG Novese- fiare in contropiede, di segni sul re 6.5; Casanova 6, Bisio 6, SG Derthona, versione Allievi fb re- Derthona però non ne lascia, così Sciorti 6.5, Scolafurro 6; gionali. come gli ospiti non sferrano fenden- Gemma 6, Guido 6 (20’ pt Una rete che ha regalato la vittoria ti significativi. Si va così all’interval- Amaradio 6), Carrega 6; Paini ai padroni di casa, ai quali va il me- lo sull’1-0 locale. Fin dalle prime 6.5, Leale 6, Barbieri 6.5 (41’ rito di aver sfruttato al meglio l’oc- battute della ripresa i ritmi elevati e st Olivieri ng). A disp. De Gre- casione giusta capitata loro, creando i ribaltamenti di fronte frequenti, gorio, Miloscio, Manlliya, Vol- pure altre chance per raddoppiare ammirati nell’ultima decina di mi- para, Semino. All. Balsamo. in fase di gestione del vantaggio. nuti nella prima frazione, diventano SG DERTHONA (3-4-3): D’altra parte, gli ospiti hanno dato stabile realtà, regalando le azioni Barbieri D. 6; Cirafici 6, Crec- sfogo a tutte le proprie energie per più coinvolgenti del match. Inizia al ca 5.5, Cattaneo 5.5; Barbieri rimediare al passivo instauratosi a 2’ Cattaneo, che dopo un ottimo in- M. 6, Mulvoni 6, Bellinzona 6 un 1/4 del primo tempo, peccando gresso in area manca di precisione (13’ st Akouah 6), Pepe 6; in lucidità e rapidità nel portare gio- al momento del tiro nello specchio. Bertuca 5.5, Muca 6, Sassi catori davanti alla porta. In avvio di 12 giri d’orologio è il momento del 5.5 (2’ st Hysaj 6). A disp. contesa, è la compagine casalinga di novese Guido, che becca il più ama- Tamburelli, Quaglia, Gusat, stanza a Basaluzzo a prendere il so- ro dei pali, interno con palla che Montaruli, Rossini. All. Di Tra- pravvento in termini di baricentro, non attraversa la linea di porta. In ni. mettendo inizialmente in affanno gli seguito, è sui piedi di Akouah la pal- ARBITRO: Gatti di Alessan- avversari. Punizioni da posizioni ab- la che potrebbe modificare il tabelli- dria 5.5 bastanza defilate e calci d’angoli no, solo che l’esecuzione del tiro non corrispondono propriamente a non è ottimale. Dopo questi botti, la NOTE: Ammoniti Barbieri, Pe- netti tiri in porta in termini di ou- partita scorre su binari abbastanza pe, Cirafici, . Recupero: pt 0’; tput offensivo, tuttavia la Novese prevedibili: un po’ di tensione cre- st 3’. Calci d’angolo: 6-4 per la Novese. Spettatori circa 40. non ne fa un cruccio, anzi, ne fa te- scente, Derthona quasi tutto in soro all’11’. Il minuto in cui, sugli avanti alla ricerca del pari, Novese sviluppi confusi di una consueta guardinga ma reattiva a palla recu- azione in area dopo la battuta del perata per conservare o aumentare corner, Barbieri Giovanni si avventa il risultato a proprio favore. È pro- in maniera rapace sulla sfera, insac- prio quest’ultima a regalare l’ultimo candola alle spalle di Barbieri Den- palpito alla contesa. Tutto avviene a nis per la gioia dei supporter locali. 5 minuti dalla fine (estesa per altri 3 In un modo o nell’altro, la rete subi- minuti dal direttore di gara), quan- ta sblocca mentalmente il Derthona, do l’ennesimo bruciante contropiede complice anche un leggero arretra- dei padroni di casa porta davanti al- mento della controparte a vantaggio la porta Paini. La scelta sulla con- acquisito. I bianconeri prendono clusione da effettuare cade sul dia- campo e si proiettano, impensieren- gonale, la cui esecuzione però pecca do i novesi con bordate da fuori di misure precise per portare il ver- (Bertuca al 12’, parata in 2 tempi di detto finale sul 2-0. Alessandria Sport Lunedì 30 aprile 2018 19 Giovanili ALLIEVI REG. U Il Castellazzo ferma il La Chivasso, la zona playout ora è solo ad un punto di distanza La salvezza è ancora possibile Domenica gara decisiva con la Juve Domo, per non retrocedere i biancoverdi possono solo vincere INTERVISTA CASTELLAZZO 3 Castellazzo B.da (Al) Trattasi del corner calciato da ALLIEVI REG Stefano Summa Tuoro al 34’, insaccato di testa Moretti: «Una vittoria meritata» CASALE-BORGOSESIA 1-1 LA CHIVASSO 0 con precisione chirurgica da Baf- ROMAGNANO-C. DI BAVENO 0-5 l Castellazzo non fallisce lo ti. Dopo una frazione di gioco ge- ALFIERI ASTI-GOZZANO 0-2 MARCATORI: pt 7’ Kolaj rig., scontro diretto nella zona cal- stita con carattere, un buon risul- A questo punto della stagione contano il risultato e i punti, ar- 34’ Bafti; st 37’ Laiolo rig. Ida della classifica contro La tato da mantenere e il vantaggio rivati in abbondanza per gli Allievi del Castellazzo. Un via di C. DI COSSATO-JUVE DOMO 0-1 mezzo per quanto riguarda la prestazione, praticamente per- LG TRINO-LA BIELLESE 1-6 CASTELLAZZO (4-3-3): Chivasso: la somma di un ottimo della superiorità numerica (espul- primo tempo e un secondo meno so l’ospite Cricca al 39’ per fallo fetta nei primi 45 minuti, da rivedere in relazione a quelli suc- CASTELLAZZO-LA CHIVASSO 3-0 Massobrio 6.5; Esposito 6 (29’ cessivi. Un aspetto evidenziato con la rilassatezza del bottino pt Ussia 6), Sellitto 6, Como- brillante in entrambe le fasi dà co- lontano dall’azione), la strada A. BORGOMANERO-SG NOVESE 7-0 reanu 6, Magnetti 6; Bafti 6.5 me risultato un 3-0. ossigeno puro sembra davvero mettersi in disce- pieno in tasca da Giovanni Moretti, allenatore dei biancover- (14’ st Forte 6), Kolaj 6, Laiolo per i ragazzi di mister Moretti. sa per il Castellazzo. Così non è di, per l’occasione a bordo campo e non in panchina per via Classifica 6.5; Osellame 6, Tuoro 6 (33’ La frazione iniziale di gioco assu- nella ripresa, in cui quale i bian- della squalifica rimediata nella precedente gara a Casalcer- st Buffa ng), Abate 6 (23’ st me tonalità biancoverdi sin dai coverdi, troppo consapevoli dei melli: “Credo che la vittoria sia meritata”, esordisce il mister PT G V N P F S Valle 6). A disp. Pizzo. All. Mo- primi minuti, con una compagine propri benefit alla ripresa delle locale, “Abbiamo fatto un ottimo primo tempo, senza conce- GOZZANO 59 25 18 5 2 74 18 dere niente, nemmeno un tiro in porta. Nella ripresa, invece, retti di casa particolarmente aggressi- ostilità, mollano un po’, mentre al LA BIELLESE 56 25 17 5 3 82 25 va nell’area di un Chivasso sulla contrario i torinesi danno sfogo a abbiamo deciso che la partita era già chiusa, smettendo di LA CHIVASSO (3-4-3): Ca- correre e giocare. Quando lo fai, lasci un po’ di spazi e rischi BORGOSESIA 49 25 15 4 6 43 21 puto 6; Pezzolato 6, Goffredo difensiva e incerto nelle riparten- tutto il loro serbatoio energetico e di riaprire una partita che dovevi già chiudere. Abbiamo pure SG NOVESE 42 25 12 6 7 48 40 5.5, Sucamelli 6; Vanin 6, Zaki ze. La pressione castellazzese vie- motivazionale per rovesciare il ri- 5.5, Avedano 5.5 (8’ st Mau- ne premiata al 6’, quando l’arbitro sultato. In nemmeno 10 minuti avuto ripartenze in situazioni di 4 contro 1, non siamo nem- CASALE 41 25 12 5 8 35 34 celio 6), Cricca 5; Giorgianni ravvede un calcio di rigore in pie- Giorganni e Sucamelli suonano la meno riusciti a tirare in porta. Cose assurde proprio perché C. DI COSSATO 40 25 11 7 7 43 37 non avevamo più la testa e le gambe nella partita. Comun- 6, Petrone 6 (27’ st Rebola na area. Sul dischetto si presenta carica con 2 velenose bordate da A. BORGOM. 38 25 10 8 7 49 39 Kolaj, che non sbaglia nulla nella fuori area, una tesa e l’altra a pa- que alla fine é andata bene, riuscendo pure a fare il terzo ng), Tutino 5.5 (1’ st Colombo ALFIERI ASTI 32 25 9 5 11 34 32 6). A disp. Ortu. All. Pitton. propria realizzazione per il van- lombella, entrambe deviate in an- gol”. Ammettendo un po’ di fortuna ricevuta nel corso del taggio locale di 1-0. Un parziale golo dai tuffi provvidenziali di match (“Forse qualcuno dei rigori non c’era”), mister Moretti C. DI BAVENO 31 25 8 7 10 50 44 ARBITRO: Nganta di Ales- volta subito pagina nei suoi commenti post-match, pensando sandria 5. persin riduttivo in relazione al Massobrio. JUVE DOMO 26 25 6 8 11 31 48 controllo territoriale mantenuto I no urlati dell’estremo difensore alla successiva CASTELLAZZO 25 25 7 4 14 34 47 NOTE: Espulso Cricca (39’ contesa in casa dai padroni di casa. locale non riducono la verve ospi- LA CHIVASSO 18 25 5 3 17 26 60 pt) per fallo di reazione. Am- A fronte di una formazione ospite te, in grado di generare un’altra della Juve Domo: moniti Caputo, Tuoro, Cirafici, incapace di costruire gioco con occasionissima (tiro al centro “Domenica prossi- LG TRINO 17 25 4 5 16 24 67 Vanin e Sucamelli. Kolaj colpi- ma andremo a ROMAGNANO 11 25 1 8 16 22 83 sce la traversa su calcio di ri- regolarità e ordine, viva solo a dell’area di Zaki “salvato” da Ma- sprazzi facilitati da sbavature del- gnetti al 29’). A intervenire in aiu- Domodossola per gore al 33’ st. Recupero: pt 4’; cercare il risultato Prossimo turno st 3’. Calci d’angolo: 5-2 per il la retroguardia opposta. La spinta to dei padroni di casa le ingenuità propulsiva dei biancoverdi porta difensive del Chivasso e forse un utile per accedere GOZZANO-A. BORGOMANERO Castellazzo. Spettatori circa agli spareggi. La 40. inevitabilmente ad altre occasioni po’ di generosità da parte del di- LA BIELLESE -ALFIERI ASTI da gol, in alcuni casi bloccate sul rettore di gara, che concede altri tensione e la cor- sa mi sembra che LA CHIVASSO-CASALE più bello (per esempio la conclu- 2 rigori al Castellazzo. Ai “tiri li- JUVE DOMO-CASTELLAZZO sione di poco a lato di Comoreanu beri” Kolaj non si ripete (traversa adesso l’abbiamo, in prossimità dell’area al 25’ o piena al 33’), Laiolo invece non pensiamo di fare SG NOVESE-C. DI COSSATO l’appoggio di Laiolo deviato in an- sbaglia, dando forma così a un ri- una buona partita C. DI BAVENO-LG TRINO golo in pieno recupero), in uno sultato essenziale per le sorti del là, abbiamo le cre- BORGOSESIA-ROMAGNANO portata a pieno compimento, Castellazzo a fine stagione. denziali”.

CASALE 3 GIOV. FB REG:. UÊOttima prova dei nerostellati saldi in classifica, i regionali sono al sicuro INTERVISTA U Manfrin: «I due gol a freddo hanno chiuso i giochi» BIELLA 1 Mazzucco stende Biella, terzo posto in cassaforte «Partita finita dopo 7’» MARCATORI: pt 2’ Mazzuc- L’allenatore del Casale Manfrin, interrogato a co rig., 7’ Mazzucco, 32’ Mai- Fr. Terranova (Al) viene deviato in corner. Al 25’ Mazzucco, lan- caldo subito dopo il match, s’è espresso così sul- no; 35’ Candido rig. Aldo Colonna ciato in profondità, si allunga eccessivamente la prestazione da parte dei suoi ragazzi: “Nel pri- CASALE FBC (4-3-3): Piz- la palla e perde la possibilità di agganciare e li- mo tempo abbiamo sbloccato subito il risultato e zamiglio 6.5; Tacchino 6, Giovanissimi fascia B del Casale battono i berarsi verso la porta degli ospiti. Al 28’ uno poi abbiamo raddoppiato nel giro di cinque mi- Francinelli 6 (1’ st Fetahu 6), pari categoria della Dilettantistica Biella e scambio Vedovato-Maino trova quest’ultimo nuti, al quel punto la partita è finita’’. Sul piano Gamarino 6, Giubilato 6; Mar- I ottengono l’obiettivo minimo e sicuro del prontamente anticipato e chiuso dalle maglie del raffronto tra le due compagini la guida tecni- rone 6, Ascè 6.5, Pittatore F. 6 terzo posto, mentre per gli ospiti questa sconfit- difensive dei biellesi. Al 32’ Maino su calcio ca nerostellata prosegue in questi termini: “Tra (15’ st Pici 6); Vedovato 7 (27’ ta segna la propria lotta per la salvezza. piazzato infila un tiro preciso e teso sotto la noi e loro c’è un divario abissale, tuttavia oggi st Dispenza 6), Maino 7 (14’ Andiamo alla descrizione delle fasi salienti del- traversa della porta difesa da Broglia e porta a non sono contento per quanto ho visto, ci sono st Biasotti 6), Mazzucco 7. A la partita. Al 2’ il direttore di gara decreta subi- tre le lunghezze dei nerostellati sulla Dilettanti- state partite che non abbiamo vinto nelle quali disp. De Duonni, Pittatore C. to un calcio di rigore per il Casale per atterra- stica Biella. Al 35’ allo scadere l’arbitro assegna però la mia squadra ha giocato decisamente me- All. Manfrin. mento in area: batte Mazzucco dal dischetto, la un penalty ai biellesi, anche in questo caso per glio, sia sul piano del profitto di gioco sia su DILETTANTISTICA BIEL- sua realizzazione a mezz’altezza alla destra di atterramento in area: batte l’avanti Candido, quello tecnico’’. LA (4-4-2): Broglia 6; Ghione Broglia permette ai nerostellati di passare in piazzando la sfera di cuoio sotto il palo più Nel fare il bilancio di ciò che è stato ottenuto dal 6, Riva 6, Greco 6, Saramin 6 vantaggio. Al 7’ Mazzucco raddoppia: entra in lungo e accorcia le distanze per la Dilettantisti- suo undici Manfrin spiega: “Portiamo a casa (35’ st Raco 6); Martinazzo 6, area dalla sinistra, converge al centro e di de- ca. Su questa azione si chiude la prima frazio- quello che c’è di buono che è la cosa essenziale, Candido 6, Linty 6, Bassotto stro a giro piazza un tiro che si insacca in rete, ne di gioco. All’avvio della ripresa, precisamen- in particolare i tre punti’’. Nel riassumere l’anda- 6; Laaguid 6, De Astis 6. A di- colpendo il palo basso alla sinistra di Broglia. te al 3’, Ascè, sceso sulla fascia di destra, si in- mento di quest’annata avviata verso la conclusio- sp. Mosca, Masi, Magliola, Al quarto d’ora, su calcio d’angolo battuto teso, serisce in area e piazza un tiro teso di destro ne, il mister del Casale ha parole di elogio (“Per Lepri, Travaglia. All. Ranieri. Vedovato salta insieme a Francinelli e, facendo ma troppo centrale, permettendo a Broglia di noi è stato un buonissimo campionato, abbiamo ARBITRO: Moisio di Casale sandwich col pallone, lo consegnano tra le ma- respingere in tutta sicurezza. Al 5’ Vedovato giocato sempre al meglio in ogni partita’’), men- Monferrato 6. ni di Broglia, che blocca in presa in uscita. Al centra per Mazzucco, questi controlla a fatica e tre, tornando al match di sabato pomeriggio, in- NOTE: Ammonito Greco. Re- 18’ Vedovato dalla sinistra centra troppo lungo non riesce a stoppare e agganciare a palla in terrogato sulla numerosità dei cambi, ha deline- cupero: pt 0’, st 4’. Calci d’an- con la sfera, che esce larga lateralmente. Al 24’ fase aerea, mettendo in condizione la difesa ato in questo modo la sua linea di pensiero: golo: 2-1 per il Casale. Spet- il centrale Candido supera la sua metà campo biellese di chiudere efficacemente gli spazi. Al “Nella parte finale della partita ho fatto giocare tatori circa 50. in corsa senza vedersi opporre resistenza e, ar- 35’ il biellese Bassotto, liberatosi davanti alla un po’ tutti, come è giusto nel finale di stagione, rivato poco prima della lunetta, scocca un fen- porta, scocca un staffilata secca su Pizzamiglio anche per fare delle valutazioni in prospettiva, dente che, picchiando sulla schiena di un di- che controlla in due tempi. Su questa azione si per impostare la squadra per il campionato del fensore biellese venutogli incontro a chiudere, concludono le ostilità. prossimo anno”. 20 Lunedì 16 aprile 2018 Alessandria Sport

Giovanili GIOV REG U A vincere è il Chieri; i leoncelli rimontano con Salvador ma i collinari raddoppiano nella ripresa Derthona, impresa sfiorata Cinici gli ospiti, capaci di sfruttare al meglio le poche amnesie difensive dei tortonesi Tortona (Al) stra; sul fronte ospite, 4-2-3-1 (28’) e poi Manfrin spaventa Ge- ALLIEVI FB REG GIOV REG DERTHONA 1 Nicholas Franceschetti basato sulla fantasia di Saddi, raci con uno slalom irresistibile A. BORGOMANERO-BORGOSESIA 4-1 SG CHIERI-A. BORGOMANERO 3-0 CHIERI 2 sulle sgroppate di Tollardo e sul- concluso con un tiro centrale. LA BIELLESE -C. DI BAVENO 1-1 BORGOSESIA-ACQUI FC 1-5 ade in casa il Derthona la fisicità di bomber Licciardi- Nella ripresa ci si aspetta equili- 1924 SUNO-FR VALDENGO 3-1 1924 SUNO-ALFIERI ASTI 5-0 ACQUI FC-GASSINO SR 2-1 GOZZANO-SPARTA NO 0-3 MARCATORI: pt 21’ Valera; nel big-match della pe- no. Proprio il centravanti bian- brio, ma gli ospiti sono letali al- CASALE-JUVE DOMO 1-0 28’ Salvador; st 2’ Valera nultima giornata del corosso si rende protagonista la prima ripartenza: Saddi verti- C. DI BAVENO-CASALE 1-1 C SG NOVESE-SG DERTHONA 1-0 JUVE DOMO-BORGOVERCELLI 1-1 DERTHONA (4-3-3): Gallina- campionato Giovanissimi Re- dopo otto minuti con una devia- calizza, Valera – in sospetto fuo- GOZZANO-SPARTA NO 0-0 SG DERTHONA-CHIERI 1-2 gionali: i bianconeri di Loren- zione acrobatica su cross di Tol- rigioco – controlla e in diagona- ro 6.5; Rossini 5, Guglielmi Classifica 5.5, Salvador 6.5, Randazzo zo Granaglia vengono sconfit- lardo, ma Gallinaro vola all’in- le fa doppietta (37’). Granaglia Classifica ti (1-2) dalla corazzata Chieri, crocio e mette in corner; sull’al- decide allora di cambiare qual- 5.5 (7’ st Gradito 5.5); Gaga 5 PT G V N P F S PT G V N P F S abile a sfruttare le amnesie tro versante non sta a guardare cosa e inserisce entrambe le pe- (5’ st Cigagna 5.5), Demartini C. DI BAVENO 53 23 16 5 2 72 22 6, Allò 6; Cavigiola 5, Akouah difensive dei padroni di casa Akouah che con una palombella dine a disposizione, ovvero Ci- 1924 SUNO 68 25 22 2 1 81 14 LA BIELLESE 52 23 17 1 5 49 29 CHIERI 65 25 21 2 2 82 26 5, Manfrin 6.5. A disp: Tambu- e a firmare il blitz grazie alla di destro sfiora il vantaggio gagna (per Gaga) e Gradito (per CASALE 47 23 15 2 6 44 26 relli. All.Granaglia doppietta di Valera. (13’). Il Chieri gestisce però me- Randazzo); Pecorari risponde DERTHONA 44 25 13 5 7 48 28 A. BORGOM. 43 23 14 1 8 42 29 CASALE 43 25 13 4 8 47 30 CHIERI (4-2-3-1): Geraci 6; Demartini e soci hanno disputa- glio il pallone e crea sempre su- con Cannizzo, Ricca ed Esposi- 1924 SUNO 40 23 11 7 5 47 28 to una buonissima partita, con periorità numerica sulle fasce, ACQUI FC 43 25 13 4 8 41 30 Pianetti 5.5 (12’ st Ricca 6), to al posto di Tollardo, Pianetti SPARTA NO 39 23 11 6 6 40 17 C. DI BAVENO 42 25 13 3 9 49 45 Iosif 6, Guariento 6, Frattoloni qualche rammarico per un cla- Valera calcia sopra la traversa e Saddi. La chance più ghiotta ACQUI FC 37 23 11 4 8 43 34 SPARTA NO 40 25 12 4 9 46 34 6; Laneve 6.5, Musso 6.5 (35’ moroso errore di Akouah nella da ottima posizione (16’) e Lic- capita sui piedi di Akouah, che SG NOVESE 29 23 8 5 10 26 30 BORGOSESIA 33 25 9 6 10 51 51 st Franco ng); Valera 7.5 (25’ seconda frazione che poteva re- ciardino con un bolide dal limi- a tu per tu col portiere spreca DERTHONA 26 23 7 5 11 34 40 SG CHIERI 30 25 8 6 11 42 50 st Meotto 6), Saddi 6 (12’ st galare un punticino prestigioso; te costringe nuovamente Galli- incredibilmente scegliendo la BORGOSESIA 24 23 5 9 9 30 32 A. BORGOM. 27 25 7 6 12 36 39 Esposito 6), Tollardo 7 (7’ st tuttavia, la classifica rimane im- naro alla parata (18’). Azioni potenza invece della precisione: GOZZANO 20 23 5 5 13 29 46 ALFIERI ASTI 27 25 7 6 12 43 47 Cannizzo 6); Licciardino 6.5. portante in vista dell’ultimo tur- che sono il preludio all’1-0 sigla- palla altissima e imprecazioni JUVE DOMO 20 23 6 2 15 31 62 JUVE DOMO 18 25 4 6 15 19 68 A disp: Bellomo. All.Pecorari no sul campo del Casale, dove i to da Valera, che al minuto 21 tra i tifosi bianconeri sugli spalti GASSINO SR 18 23 5 3 15 22 53 GOZZANO 11 25 3 2 20 24 69 VALDENGO 6 23 1 3 19 22 83 ARBITRO: Daci di Alessan- “leoncelli” si giocheranno la impatta al volo di piattone un (59’). Nel finale il Chieri fatica BORGOV. 5 25 1 2 22 18 96 dria 5.5 possibilità di chiudere l’annata suggerimento al bacio di Tollar- ad alzare il baricentro per via Prossimo turno (già molto positiva) al terzo gra- do: grave, nella circostanza, lo del pressing asfissiante dei tor- Prossimo turno NOTE: terreno in buone con- dino del girone. Per contrastare svarione di Rossini su lungo ri- tonesi, che reclamano due pe- GASSINO SR-A. BORGOMANERO CHIERI-JUVE DOMO dizioni, giornata di sole. Am- FR VALDENGO-ACQUI FC la squadra di Marco Pecorari, il lancio della difesa torinese. Il nalty rispettivamente per un CASALE-SG DERTHONA moniti Saddi, Pianetti, Allò. SPARTA NO-CASALE BORGOVERCELLI-SG CHIERI mister tortonese opta per un Derthona si risveglia nel finale “mani” di Iosif e un altro tocco Calci d’angolo: 5-4 per il Chie- C. DI BAVENO-1924 SUNO ALFIERI ASTI-BORGOSESIA ri. Recupero: pt 1’; st 4’. Spet- compatto 4-3-3 dove – complice di primo tempo: dopo un man- col braccio in mischia in pieno SG DERTHONA-GOZZANO ACQUI FC-C. DI BAVENO tatori circa 30. l’assenza dell’influenzato capi- cino debole di Gaga fuori, arri- recupero: niente da fare, il si- BORGOSESIA-SG NOVESE SPARTA NO-1924 SUNO tan Giarratana – trova spazio va il pareggio con l’inzuccata di gnor Daci di Alessandria lascia JUVE DOMO-LA BIELLESE A. BORGOMANERO-GOZZANO Randazzo come terzino di sini- Salvador su assist di Akouah correre. INTERVISTE UÊ,>““>ÀˆVœÊˆ˜ÊV>Ã>Ê iÀÌ œ˜>]ʈÊ`ˆÀˆ}i˜ÌiÊ iÀ̜˜ˆ\ʁ-vˆ`>ÊۈLÀ>˜Ìi‚ GIOV FB REG A SPARTA NO-BORGOVERCELLI 3-2 ACADEMY NOVARA-IVREA 2-4 1˜ÊÀˆÃՏÌ>̜ÊLÕ}ˆ>À`œ]Ê>LLˆ>“œÊœÌÌ>̜‚ LA BIELLESE -C. DI BAVENO 4-2 CASALE-DIL. BIELLA 3-1 1924 SUNO-SAN FRANCESCO 3-1 Si trincera dietro ad un laconico e rabbioso Con un gruppo di 18-20 giocatori sarebbe BORGOMANERO-STRAMBINESE 6-0 “no comment”, mister Lorenzo Granaglia, nel cambiato qualcosa, ma siamo comunque sod- MASERA-S. SPARTERA CAS. 1-4 finale di una gara intensa e giocata a viso disfatti dei ragazzi che hanno disputato un aperto dal suo Derthona. Per le dichiarazioni gran torneo. Ora dobbiamo andare in trasfer- Classifica post-match, prende la parola il dirigente ac- ta a Casale a difendere il terzo posto, ce lo PT G V N P F S compagnatore Valter Bertoni: “C’è grande meritiamo e sappiamo che sarà dura, ma è rammarico per il risultato che a nostro giudi- l’ultima fatica della stagione”. Sugli episodi 1924 SUNO 65 23 21 2 0 71 13 zio è bugiardo, è stata una sfida vibrante e arbitrali, Bertoni sceglie di sorvolare: “Non so IVREA 51 23 15 6 2 80 23 Il Derthona, sotto il Chieri CASALE 48 23 14 6 3 57 24 lottata da entrambe le squadre. Il Chieri è for- se c’erano entrambi i falli di mano per cui A. BORGOM. 44 23 13 5 5 64 33 te, molto forte da metacampo in su mentre in hanno protestato i ragazzi in campo, ci tenia- SPARTA NO 41 23 13 2 8 62 32 fase difensiva mi sembra che abbia qualche mo la prestazione che è stata di livello nono- LA BIELLESE 41 23 13 2 8 60 39 lacuna e noi abbiamo cercato di colpirli pro- stante le assenze pesanti. Anche oggi ci man- C. DI BAVENO 30 23 8 6 9 44 34 prio nei loro punti deboli. Ci sono state poche cavano elementi importanti come Giarratana S. FRANCESCO 29 23 8 5 10 36 57 occasioni da gol, sia nel primo tempo che nel e Martin, a casa con la febbre; purtroppo do- DIL. BIELLA 26 23 7 5 11 29 42 secondo; peccato per quell’errore di Akouah po un girone d’andata ottimo abbiamo perso ACAD.NOVARA 24 23 7 3 13 40 61 davanti al portiere, ha voluto forzare la gioca- punti nel ritorno anche per via degli infortu- S. SPARTERA 23 23 7 2 14 42 68 ta e concludere a mezz’altezza quando avreb- ni, non dimentichiamoci che siamo stati per MASERA 18 23 5 3 15 33 56 be dovuto lasciar scendere meglio il pallone e un mese intero senza Guglielmi, che si era BORGOVER. 16 23 5 1 17 32 53 tirare rasoterra. Sarebbe valso il 2-2 e proba- rotto il polso, e Demartini che si era fatto ma- STRAMBINESE 2 23 0 2 21 7 122 bilmente un pari importante per noi, avrem- le a un dito. Prossimo turno mo mosso la classifica. Comunque onore agli Diventa più complicato quando in panchina avversari, non hanno rubato niente e merita- si hanno solamente tre cambi di cui uno è il DIL. BIELLA-ACADEMY NOVARA C. DI BAVENO-A. BORGOMANERO no di giocarsi il primo posto col Suno”. L’im- portiere di riserva”. Chiusura con un giudizio SAN FRANCESCO-CASALE pressione è che il Derthona, con una rosa più sulla favorita per la vittoria del girone: “Suno BORGOVERCELLI-LA BIELLESE ampia, avrebbe potuto dire la sua fino alla fi- e Chieri sono entrambe delle corazzate, ma IVREA-MASERA ne per il campionato: “Forse sì o forse no, chi è in testa solitamente è sempre in vantag- S. SPARTERA CAS.-SPARTA NO certamente abbiamo lavorato tutto l’anno con gio. È motivo di orgoglio per noi cercare di STRAMBINESE-1924 SUNO pochi elementi rispetto alle altre contendenti. terminare l’annata alle loro spalle”. GIOV FB REG D ALLIEVI AL ALLIEVI FB AL GIOV AL GIOV AT GIOV FB AL VOLUNTAS-CENISIA 2-1 ARQUATESE-MONFERRATO 3-3 CASSINE-BOYS CALCIO 2-1 CASTELLAZZO-BOYS CALCIO 0-8 SPARTAK SD-ANNONESE 3-5 ARQUATESE-SAVOIA 6-0 CHIERI-MIRAFIORI 4-1 CARROSIO-G3 REAL NOVI 11-0 FULVIUS-DON BOSCO AL 3-2 NOVESE-ARQUATESE ORTI-AURORA ND OZZANO-FORTITUDO 0-3 ALFIERI ASTI-PECETTO 4-0 CASTELNOVESE-HSL DERTHONA ND ORTI-FELIZZANO ND POZZOLESE-CAPRIATESE 3-0 SCA-DON BOSCO AL 4-1 POZZOLESE-ASCA ND SG RIVA-PINO 2-1 AUDAX ORIONE-ACQUI 0-1 SALE-OZZANO 6-0 VIGUZZOLESE-AUDACE B. 3-0 CASTELNUOVO-N. ASTIGIANA 0-2 SALE-DERTONA 2-0 BACIGALUPO-VIANNEY 5-1 MONFERRATO-SANDO 1-5 DON BOSCO AL-VALENZANA 2-1 STAZZANO-CASTELLAZZO 1-2 DERTONA-BONBON LU 0-4 BOYS CALCIO-FELIZZANO 17-0 ACQUI FC-SG CHIERI 0-4 CANELLI-SPORTING 2015 3-0 SG DERTHONA-SG NOVESE 2-1 BOYS CALCIO-FORTITUDO 0-0 DERTONA-FORTITUDO 1-2 VALENZANA-AURORA ALERAMICA-TURRICOLA T. 1-1 ALESSANDRIA-VALENZANA 5-1 Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S CHIERI 67 23 22 1 0 110 10 CARROSIO 63 21 21 0 0 129 11 FULVIUS 54 21 17 3 1 88 14 ARQUATESE 52 20 17 1 2 118 17 SCA 65 23 21 2 0 127 16 BOYS CALCIO 59 21 19 2 0 131 5 DERTHONA 58 23 19 1 3 86 19 ACQUI 55 22 18 1 3 71 14 FORTITUDO 51 21 16 3 2 88 16 NOVESE 50 20 16 2 2 110 11 CANELLI 53 22 16 5 1 76 9 AURORA 58 21 19 1 1 119 11 BACIGALUPO 46 23 15 1 7 68 25 HSL DERTH. 47 20 15 2 3 59 23 CASTELLAZZO 48 21 15 3 3 78 21 BOYS CALCIO 48 21 15 3 3 108 17 DON BOSCO 48 23 14 6 3 106 28 POZZOLESE 45 20 14 3 3 64 25 MIRAFIORI 45 23 14 3 6 58 21 AURORA 38 21 11 5 5 35 23 DON BOSCO 44 21 14 2 5 69 20 VALENZANA 46 20 15 1 4 85 23 SANDO 43 23 14 1 8 87 33 ARQUATESE 44 21 14 2 5 119 35 SG CHIERI 45 23 14 3 6 64 37 VALENZANA 34 22 11 1 10 42 40 BOYS CALCIO 40 21 12 4 5 90 20 DERTHONA 44 21 14 2 5 73 16 ANNONESE 42 22 13 3 6 94 39 ALESSANDRIA 39 21 12 3 6 74 36 SG NOVESE 45 23 14 3 6 45 23 N. ASTIGIANA 41 22 13 2 7 63 42 FORTITUDO 32 21 10 2 9 32 36 POZZOLESE 35 21 11 2 8 69 34 BONBON LU 41 21 13 2 6 78 27 VALENZANA 37 22 12 1 9 68 54 CENISIA 37 23 11 4 8 56 52 TURRICOLA T. 38 23 11 5 7 40 35 A. ORIONE 32 21 10 2 9 38 43 STAZZANO 33 21 10 3 8 57 31 DERTONA 30 21 10 0 11 37 54 ASCA 30 21 10 0 11 49 65 ALFIERI ASTI 29 23 8 5 10 41 47 AURORA 37 21 12 1 8 33 25 VOLUNTAS 23 23 7 2 14 26 72 D. BOSCO AL 31 21 8 7 6 30 35 CASSINE 29 21 9 2 10 37 40 POZZOLESE 27 21 8 3 10 44 50 SPARTAK SD 24 22 7 3 12 53 67 FORTITUDO 24 21 7 3 11 22 62 SG RIVA 22 23 6 4 13 32 49 BOYS CALCIO 20 21 5 5 11 31 44 DERTONA 24 21 7 3 11 45 45 AURORA 19 21 5 4 12 33 97 SPORTING 2015 19 23 6 1 16 38 99 SAVOIA 19 21 5 4 12 21 66 ACQUI FC 14 23 3 5 15 23 60 ARQUATESE 17 20 5 2 13 30 56 FELIZZANO 23 21 7 2 12 39 44 CASTELLAZZO 15 22 4 3 15 27 106 ALERAMICA 16 23 4 4 15 23 50 SALE 18 21 5 3 13 16 73 PECETTO 13 23 4 1 18 14 82 MONFERRATO 16 21 4 4 13 25 74 SALE 10 22 3 1 18 37 87 VIGUZZOLESE 11 21 3 2 16 16 123 ORTI 13 22 4 1 17 13 150 OZZANO 9 22 2 3 17 26 116 VIANNEY 10 23 2 4 17 26 94 REAL NOVI 4 21 1 1 19 8 69 ORTI 6 21 2 0 19 14 130 CAPRIATESE 7 22 2 1 19 20 137 CASTELNUOVO 9 22 3 0 19 8 94 DERTONA 8 21 2 2 17 15 74 PINO 9 23 2 3 18 17 75 CASTELN. 2 20 0 2 18 11 73 OZZANO 0 21 0 0 21 7 216 AUDACE B. 6 21 2 0 19 25 96 MONFERRATO 4 23 0 4 19 6 80 FELIZZANO 7 21 2 1 18 13 115 Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno PINO-ACQUI FC FORTITUDO-CARROSIO CASTELLAZZO-CASSINE CASTELLAZZO-POZZOLESE ALERAMICA-CANELLI FORTITUDO-BOYS CALCIO VIANNEY-ALFIERI ASTI TURRICOLA T.-AURORA MONFERRATO-CASTELNOVESE FORTITUDO-STAZZANO CAPRIATESE-VALENZANA SAVOIA-SALE CENISIA-BACIGALUPO SAN DOMENICO SAVIO-CASTELNUOVO SG CHIERI-CHIERI HSL DERTHONA-DON BOSCO AL OZZANO-DERTONA BONBON LU-VIGUZZOLESE ANNONESE-MONFERRATO DERTONA-ALESSANDRIA MIRAFIORI-SG DERTHONA AURORA-BOYS CALCIO POZZOLESE-SALE AUDACE B.-NOVESE N. ASTIGIANA-ORTI AURORA-OZZANO PECETTO-SG RIVA G3 REAL NOVI-ARQUATESE BOYS CALCIO-FULVIUS BOYS CALCIO-ARQUATESE SPORTING 2015-SCA VALENZANA-POZZOLESE SG NOVESE-VOLUNTAS VALENZANA-AUDAX ORIONE FELIZZANO-DON BOSCO AL DERTHONA-DERTONA DON BOSCO AL-SPARTAK SD FELIZZANO-ARQUATESE

Alessandria Sport Lunedì 30 aprile 2018 21 Sport vari SERIE D U Con i tre punti di Gavi la formazione alessandrina stacca il pass per il salto in Serie C Evo volley promossa con lode Conquistata la matematica vittoria del girone con una giornata d’anticipo: 16 i successi consecutivi

La formazione della EVO Elledue vin- 23-24. L’ultimo punto è quello che ce a Gavi e festeggia con una giornata certifica la promozione e che scatena di anticipo la promozione in serie C. la festa in campo e sugli spalti. Saba- Un risultato quanto mai meritato, ot- to prossimo, con inizio alle ore 16.00, tenuto con numeri da capogiro che pre-partita da incorniciare per le ros- sottolineano una superiorità netta ed soblu. La squadra verrà premiata alla inequivocabile all’interno del girone Centogrigio-Arena, con tifosi ed isti- di serie D regionale. Due sconfitte in tuzioni della città di Alessandria. 25 match; 16 vittorie consecutive da tre punti ed una crescita continua e GAVI-EVO ELLEDUE-1-3 costante che ha permesso di lanciare (17-25 / 25-11 / 16-25 / 23-25) ragazze molto giovani, ma con un lu- EVO Elledue: Dell’Oste Alice (K) 4, minoso futuro davanti. Un lavoro Demagistris, Nardo 23, Farina 18, Fu- enorme svolto dallo staff tecnico ed regato 14, Prati, Corino 1, Mazzarello un aiuto fondamentale arrivato dalle 4, Dondi, Repetto, D’Onofrio, Chiz- atlete con maggior esperienza. Un zotti (L), Dell’Oste Alessia (L). All: mix azzeccato, per una promozione Ruscigni-Montagnini. che non è altro che il punto esclama- tivo su una stagione spettacolare. A Gavi le tribune sono gremite in ogni ordine di posto, con massiccia pre- senza dei tifosi ospiti provenienti da Casale ed Alessandria. Ruscigni e Montagnini schierano Corino, Fure- gato, Farina, Mazzarello, Nardo, Alice Dell’Oste e Chizzotti (libero). Gavi conferma di non essere secondo in classifica per caso e la Elledue deve giocare un set al limite della perfezio- ne per passare in vantaggio. La rea- zione delle padrone di casa è impor- tante (20-6) e Ruscigni opera tre cam- bi: Demagistris, Alessia Dell’Oste e Dondi. Sulla ritrovata parità, la EVO torna a spingere dominando la parti- ta. Ci si gioca tutto nel quarto set. Ospiti avanti di tre lunghezze e pa- drone di casa che recuperano fino al

L’Evo Volley vola in Serie C... È tempo di FESTA! La società aspetta tutti i tifosi sabato prossimo alle 16 all’Arena del Centogrigio ad Alessandria 22 Lunedì 30 aprile 2018 Alessandria Sport Sport vari VOLLEY SERIE B U È l’unica squadra del girone che ha battuto in entrambe le partite la capolista Saronno Ariel Car vince anche al ritorno Missione compiuta: la Negrini Gioielli batte 3-0 l’Ets International e può sperare ancora nella salvezza

Alessandria le sue chance nella lotta salvezza. 21/25, MONIGOLF UÊTesta a testa con Vergiate fino all’ultima buca, trascinatore un super Paolo Porta Gotta-Moretti 26/28 e 17/25 i parziali, che regalano agli ac- quesi tre punti fondamentali per restare ag- Incredibile Ariel Car: in un PalaBarbagelata ganciati a Fossano (vincitore, a sua volta, per Novi prima all’esordio nel campionato a squadre caldissimo bissa la vittoria dell’andata per 3- 3-0 nel match contro Cuneo). 1 con la capolista Saronno diventando l’unica Alla fine del campionato manca una sola par- Grandissima giornata per il Minigolf Club terzo percorso è nuovamente a favore della squadra con cui i lombardi non hanno fatto tita: la Mercatone Fossano, quartultima a Novi Ligure nella prima giornata di campio- squadra novese mentre il quarto sembra indi- punti in campionato e rimane salda al terzo quota 25, ha due punti di vantaggio sui ter- nato nazionale a squadre, disputata a Piani rizzarsi a favore del club Vergiate, in quanto posto ricacciando indietro Ciriè a cui non è mali, a quota 23, ma sabato prossimo, alle di S. Giacomo località del comune di Varaz- a poche piste dall’arrivo la squadra varesotta bastata la vittoria per 3-0 contro il fanalino ore 18, il match decisivo per la salvezza si ze. La gara era la prima di tre prove che asse- è in vantaggio di ben 8 colpi sulla squadra di cosa Albisola. Una gara fantastica per i no- giocherà ad Acqui, al palasport di Mombaro- gneranno i titoli nazionali a squadre e che novese, che però con un grandissimo sprint vesi che non hanno ceduto quasi nulla agli ne: sarà il giorno del dentro o fuori, tutto il eleggeranno le squadre che rappresenteranno finale riesce a recuperare proprio nelle ulti- avversari forse già appagati dal primo posto campionato concentrato in una sola partita, l’Italia nella “Minigolf Champions’ League” in me piste il distacco e pareggiare i conti. L’ul- aritmeticamente raggiunto la domenica pre- in una manciata di set. programma nel 2019 in . La squadra timo percorso si chiude dunque in pareggio e cedente ed hanno cominciato benissimo tra- Non c’era invece più nulla in gioco a Palau, novese al via della competizione schierava la classifica finale di giornata recita così: No- volgendoli 25/22 nel primo set e 25/20 nel se- dove era di scena, nel campionato di B1 fem- Emanuele Prestinari, Omar Sessa, Piero Por- vi Ligure 37 punti, Vergiate 35. Terzo molto condo dopo che gli ospiti si erano portati in minile, la Arredofrigo Makhymo. Nell’ultima ta, Sergio Baruscotti, Andrea Montomoli, Pa- staccato, il Monza con 20 punti seguito dalle vantaggio per 7/4 ma sono stati raggiunti e trasferta dell’anno, le termali sono state scon- olo Porta e Paolo Belli. altre squadre in gara Naturno, Amatese, La- superati grazie anche alle battute di Corroz- fitte con un netto 3-0 (25/19; 25/17; 25/16 i I favori del pronostico alla vigilia erano per na nettamente più distaccate. A livello di pre- zatto. L’opposto lombardo Kely non ci sta a parziali). «Non ci è riuscito proprio nulla - la squadra novese e per il club Vergiate, club stazioni individuali, la squadra novese è stata lasciare senza combattere e trascina i suoi al- commenta coach Marenco - Ma è giusto te- campione nazionale in carica e dominatore letteralmente trascinata dal suo leader, Paolo la vittoria nel terzo set con il punteggio di nere conto anche del peso della trasferta, con dell’ultimo decennio delle competizioni a Porta, che una prestazione strepitosa ha se- 22/25 ma il quarto parziale vede Novi risalire sveglia all’alba, volo, pullman e poi in campo. squadre. gnato i record dell’impianto ligure registran- e chiudere in scioltezza con un 25/17 senza Tutto questo ha sicuramente pesato, anche se Lo svolgimento della gara ha confermato do un totale di 105 colpi sui 4 percorsi, im- patemi. Ora l’ultimo turno prevede la trasfer- non deve essere un alibi. Prepariamoci bene quanto si poteva prevedere: i due club si sono preziositi dall’ultimo spettacolare percorso in ta a Cuneo contro la seconda in classifica che per sabato: sarà l’ultima di campionato, da- dati battaglia colpo su colpo fino all’ultima 24 colpi che ha consentito di completare la dopo la sconfitta al tiebreak ad Alba ha visto vanti al nostro pubblico vogliamo chiudere in pista, grazie ad una particolare formula di rimonta. Ma molto bene anche Sergio Baru- il proprio vantaggio ridursi a soli due punti: bellezza». gioco che assegna punti ad ogni percorso gio- scotti, secondo punteggio assoluto con 108 la postseason dei novesi passa per una vitto- Nelle serie minori arrivano due successi im- cato la sfida è stata in equilibrio fino alle ulti- colpi e Andrea Montomoli, quarto punteggio ria da tre punti perché Ciriè quarta insegue e portanti dalle nostre formazioni: la Novi Pal- me piste. Parte meglio il Novi, che si aggiudi- assoluto con 115 colpi. Ora la squadra novese non sbaglierà la gara con il Malnate. lavolo Femminile supera il Venaria 3-0 e re- ca nettamente il primo percorso, con il Ver- potrà presentarsi alle prossime due prove con Missione compiuta: la Negrini Gioielli spera sta in scia all’Almese con ancora qualche giate secondo a ben 17 colpi di distanza. Ver- questo piccolo vantaggio di due punti che po- ancora nella salvezza, grazie alla vittoria per chance di ottenere il secondo posto, la Canti- giate che però risponde subito e vince il se- tranno essere preziosi in vista della classifica 3-0 ottenuta sul campo dell’ETS Internatio- ne Rasore Ovada supera 3-2 l’Ascot Lasallia- condo percorso, con il Novi che non può far finale, anche se ovviamente la strada è anco- nal, a Caronno Pertusella: un 3-0 lottato e no e si presenta all’ultima gara della stagione altro che difendere la seconda posizione dal ra molto lunga ed ogni gara potrà portare a meritato che dimostra come il sestetto di co- con il Bonprix Teamvolley sapendo che una rientro delle altre squadre in gara (tra cui il cambiamenti importanti nella classifica del ach Dogliero sia determinato a giocarsi tutte vittoria da tre punti garantirebbe la salvezza. club Monza, che alla fine giungerà terzo). Il campionato. EVO VOLLEY UÊBattuto in finale Novara, sabato festa grande al Centogrigio per U12 e U13 Scudetto all’Under 12

Sorride l’Under 18 regionale anche se la Semifinale vittoria nel derby contro la Virtus Ales- San Rocco/Conad Team volley 2/0 sandria e molto sofferta e non regala in (21/14, 21/14) bottino pieno. Due punti per l’Evo, uno Evo Volley tourlè /Valenza Martina clea- per gli avversari. ning 2/1 (19/21, 21/18, 21/15)

LE PARTITE DELL’ALESSANDRIA: FINALE 3/4 POSTO Valenza Martina c. /Conad team Volley UNDER 18 CSI 2/0 (21/19, 21/18) Alessandria Evo Volley–Virtus Alessan- Due foto di festa per l’Under 12, sotto uno scatto delle final six dria 3-2 (25/14 25/18 23/25 14/25 15/9) FINALE 1/2 POSTO Formazione: D. Kokoshi, V. Corda, F. Finale Evo Volley Tourlè - Usd San Roc- Dodero, F. Ferraro, V. Guerci, G. Pati- co Novara 2-1 (17/21, 21/19, 21/15) tucci, G. Tosti, G. Pasini, M. Oberti, M. Formazione: Noemi Pasquariello, Alice Villa, A. Bernagozzi, C. Papalia. Coach: Giacomin, Asia Gradito, Elisa Marku, Simone Ponzano Marco Dua. Vittoria Rapetti, Emma Repetto, Virgi- nia Bianco, Simona Monticone, Arianna UNDER 16 REGIONALE Filip, Melissa Almeta, Camilla Gazzi, Lilliput Settimo T.se–Alessandria Evo Camilla Penna. Coach: Gabriella Scarro- Volley “Resicar” 3–1 (25/12 25/12 23/25 ne, Alessandra Ferrando, Claudio CA- 25/17). Coach: Marcello Ferrari PRA

UNDER 18 REGIONALE SERIE D FEMMINILE Finera Chieri–Alessandria Evo Volley Gavi-EVO Elledue-1-3 “Papillo Ascensori” 3–0 (8/25 18/25 (17-25 / 25-11 / 16-25 / 23-25) 12/25) EVO Elledue: Dell’Oste Alice (K) 4, De- Formazione: C. Dondi, A. Bernagozzi, magistris, Nardo 23, Farina 18, Furega- A. Comandini, S. Erra, A. Farina, M. Fu- to 14, Prati, Corino 1, Mazzarello 4, regato, A. Nardo, G. Repetto, S. Rinaldi, Dondi, Repetto, D’Onofrio, Chizzotti C. Salerno, B. Lippolis, E. Papillo. Co- (L), Dell’Oste Alessia (L). All: Ruscigni- ach: Marco Ruscigni. Montagnini.

1^ DIVISIONE “OTTAVI DI FINALE” Volley Sale–Alessandria Evo Volley “Pi- ramis Group” 3–0 (25/23 25/11 25/19) Formazione: Rinaldi, Erra, Ruffato, Ronzi, Bernagozzi, Comandini, Vargiu, Kokoshi, Furegato, Marku, Oberti, Lip- polis, Dodero. Coach: Marcello Ferrari.

UNDER 15 2003 Evo volley 2003 - Virtus Alessandria 3-0 (25-13 / 25-15 / 25-11) Coach: Ernesto VOLPARA

UNDER 12 FINAL SIX Girone qualificazione Alessandria Evo Volley “Tourle’” – Team Volley Novara 3-0 (21/9, 21/13, 21/12) Alessandria Evo Volley “Tourle’” – Co- nad Team Volley 3-0 3/0 (21/6, 21/13, 21/6) Alessandria Sport Lunedì 30 aprile 2018 23 Sport vari RUGBY U La sconfitta nel big match contro Biella spegne in parte le speranze di promozione degli alessandrini Monferrato, fine della corsa Rimane la consapevolezza di un campionato combattuto fino all’ultimo respiro e ricco di soddisfazioni

Alessandria monferrino fino al fischio finale, ma non Lorenzo Belli si riesce nemmeno ad entrare in linea di meta. “Se dovessimo vincere saremo ancora in L’inferiorità numerica per il giallo a Cull- corsa per la promozione in Serie A, al con- haj al 27’ non fa altro che rendere ulterior- trario, penso che potrebbe essere il defini- mente sterili gli assalti finali, portati avan- tivo addio alle nostre ambizioni”. Nel pre- ti fino ad una manciata di secondi dalla fi- sentare il derbissimo di Serie B Monferra- ne. Biella resiste e festeggia, il Monferrato to Rugby-Biella Rugby, il coach dei leoni incassa e forse qui abbandona i sogni di Roberto Mandelli era stato chiaro e netto. gloria. Sfortunatamente per lui e i suoi ragazzi, è Rallegra un po’ l’ambiente della franchigia la seconda parte della profezia ad avverar- l’ultimo turno nel campionato di Serie C2, si, in virtù del 17-13 con cui i gialloverdi che vede la formazione cadetta senior biellesi hanno portato a casa la vittoria. sconfiggere nettamente il Cuspo Rugby Ad alleviare il rammarico per l’esito finale per 39-7, sul campo amico di Alessandria. in casa monferrina è la consapevolezza di La formazione dei tecnici Marco Rossini e aver lottato fino all’ultimo in una gara Maurizio Perin ha così ottenuto quel terzo molto equilibrata, più fisica che ben gio- posto finale che era l’obiettivo stagionale cata, più tattica che spettacolare. A conti del club. fatti, però, il tonfo esterno significa pro- mozione sempre più lontana per i leoni del Monferrato. “Il Monferrato ha dimo- strato di esserci. Molto unito, determina- to, voglioso. Peccato”, spiega lo stesso Mandelli, “anche se rendiamo onore a Biella, per come ha retto nonostante i no- stri assalti. La promozione? A questo pun- to, noi staccati 8 punti dalla prima e 6 dal- la seconda, è quasi impossibile, anche se la matematica ci concede ancora qualche piccolissima possibilità. Proviamo a pren- dere 5 punti contro Alghero domenica ad Alessandria, poi faremo i conti”. La crona- ca del match racconta di una Biella che va per prima in metà (trasformata) al 13’, in risposta il Monferrato si riavvicina con 2 calci di punizione a firma Perissinotto, portando così il parziale all’intervallo sul 7-6 (da mangiarsi le mani l’errore di capi- tan Ameglio al 36’, che fallisce l’occasione del sorpasso sbagliando un calcio in mez- zo ai pali). Nella ripresa i padroni di casa provano la fuga, con un calcio (10-6) e poi con un’altra meta trasformata (17-6). Il Monferrato c’è, lotta e si fa di nuovo pros- simo al 23’ (meta di Ragusi trasformata da Tescaro, 17-13). Parte quindi l’assedio GINNASTICA UÊAl Pala Ruffini la seconda prova NUOTO UÊBene la società termale ai regionali HOCKEY UÊContinua l’accordo con lo Sportleale Bene Forza e Virtù Salvamento: 3 titoli Novi riparte dai giovani nella Serie D Silver per la Rari Nantes e collabora con Monleale

Novi Ligure (Al) tro attrezzi ha ottenuto l’ar- Acqui Terme (Al) Monleale (Al) Marco Gotta gento ma per il migliore pun- Claudio Moretti Luca Piana teggio della prima gara è ri- Si è svolta lo scorso sabato sultata campionessa regiona- Tante soddisfazioni per la Rari Nantes Acqui Terme- Con l’Open Day di domenica scorsa si è ufficialmente aperta 21 aprile al Pala Ruffini di le 2018. Nel livello C S2 sfu- Cairo, impegnata con il suo gruppo di Esordienti A e B l’ultima fase della stagione del team Novi Hockey, particolar- Torino, la seconda prova re- ma per Vittoria Maestrelli il nella rassegna svoltasi fra sabato 21 e domenica 22 mente attivo soprattutto nelle categorie giovanili. La società no- gionale del campionato di se- sogno di migliorare il terzo aprile alla piscina “La Sciorba” di Genova, dove si so- vese, attualmente impegnata nel campionato di serie B/C, ha in- rie D Silver dove sono stati di posto della prima gara ed a no svolti i campionati regionali di Salvamento per le fatti deciso di concentrarsi sulle nuove leve per dare seguito alla nuovo protagonisti i portaco- causa di una pessima trave categorie Esordienti A e B. Gli atleti valbormidesi, sot- proficua collaborazione con il Monleale, unica formazione della lori della Forza e Virtù. Nella scende dal podio. Le altre to la guida dei tecnici Mattia Coltella e Adriano Aon- provincia di Alessandria impegnata nel campionato di serie A. categoria Silver Livello C, i serravallesi hanno gareggiato dio, hanno ottenuto piazzamenti di assoluto rilievo: Certo, quest’anno la stagione di entrambe le compagini non è giovani ginnasti Matteo Mis- nel livello B. Quinta la S1 ben 3 i titoli regionali raggiunti, col corollario di 3 me- stata esaltante, complici anche alcune problematiche riscontrate siaglia, René Buccigrossi e Maddalena Cartesegna. Di- daglie d’argento e altrettante di bronzo. già dalla scorsa estate. Da un lato i tortonesi hanno terminato il Jari Frau hanno confermato ciassettesima la J3 Lara Od- Riflettori puntati soprattutto sull’acquese Filippo Ca- torneo proprio come l’avevano cominciato, con tanta grinta e ri- il risultato della prima prova, do. Decima Eleonora Carrea rozzo, vincitore con ampio margine del titolo regionale sultati altalenanti. La grande incertezza che ha caratterizzato confermandosi campioni del- e ventesima Sofia Molinero nella categoria Esordienti A di nuoto ostacoli, e poi ca- (anche) l’ultimo match della serie, deciso da una differenza reti la loro categoria. I ragazzi di come J1.Dodicesima la A2 pace di ottenere anche un bronzo nel trasporto di ma- minima, un solo goal, tra Diavoli Vicenza e Sportleale Monleale Lorenzo Chiaramonte hanno Martina Repetto. Nona Sara nichino con pinne. (4 a 3 per i veneti) ha fotografato al meglio l’annata dei ragazzi disputato una buona prova, Tornatore e ventottesima Li- Successo anche per Rebecca Di Giosia nel trasporto di coach Zagni. Grazie a quest’ultimi tre punti i Diavoli Vicenza sporcata solo da piccoli erro- sa Acerbi nelle A4. Quindice- manichino Esordienti A, e anche in questo caso il suc- si sono aggiudicati la terza posizione nella classifica della regu- ri che gli hanno comunque sima Giulia Franco e dician- cesso è stato bissato con un’altra medaglia, l’argento lar season, che gli ha permesso di accedere alla prima fase dei permesso di restare nuova- novesima Gaia Camera tra le nel trasporto manichino pinne e torpedo. Infine, il ter- play-off, mentre lo Sportlelale Monleale si è confermato al pe- mente sul gradino più alto A3. Tutte le ragazze sono sta- zo titolo regionale è stato vinto dal quartetto della staf- nultimo posto in classifica. Anche a Novi non è andata tanto del podio di questa gara a te assistite in questa lunga fetta ostacoli Esordienti B femminile composto dalle meglio. L’accorpamento deciso dalla Federazione tra i campio- squadre e di poter così con- giornata dalle allenatrici Sa- gemelle Giulia e Chiara Parigino, Ilaria Carle e Alessia nati di serie B e C ha prodotto un ulteriore “squilibrio” tra le fermare la loro leadership re- ra Manzato e Michela Zerbo. Giambelluca. squadre partecipanti al torneo, diviso a sua volta in due gironi e gionale in questa categoria. La stessa Giambelluca ha raggiunto anche l’argento nel nella “classiche” varie fasi che hanno contraddistinto la serie. Ottimo banco di prova per i manichino con pinne Esordienti B. Completano il bot- Dalla regular season, terminata dai novesi in ultima posizione nostri ragazzi che saranno tino, l’argento della staffetta ostacoli Esordienti A (Re- (con tre punti) fino ai quarti, semifinali e alla successiva poule impegnati anche la prossima becca Di Giosia, Elisabetta Carle, Roberta Romeo e scudetto. Un andamento che non ha permesso a Bobbiese, noto domenica nella seconda pro- Chiara Cogliolo) e due medaglie di bronzo conquistate giornalista sportivo tesserato con il club, e soci di accedere agli va individuale Silver nella da Roberta Romeo nel trasporto manichino pinne e scontri diretti validi quale hanno già dimostrato torpedo Esordienti A e da Ilaria Carle nel trasporto ma- per l’accesso all’atto in precedenza buone possibi- nichino con pinne Esordienti B. finale. Novi si è di- lità per affermarsi anche in Da segnalare, a margine dei trofei conquistati la dome- stinta nella prima queste competizioni. nica, anche i buoni risultati riportati sabato 21 aprile giornata di campiona- Nel settore femminile, undici nella settima prova del circuito regionale di nuoto to, sul campo dei le ragazze della Ginnastica Esordienti B da tutti i giovani atleti della Rari Nantes Monster Milano 2004, Serravallese Tre Colli che impegnati. In piscina sono scesi Chiara e Giulia Parigi- prima di inanellare hanno partecipato alla gara: no, Greta Bottaro, Ilaria Carle, Tomas Lovesio, Robert una serie di sconfitte la senior Sara Ponta nel livel- Jaba, Tommaso Nonnis, Mattia Patuto e Matteo Angio- che ne hanno condi- lo D S2 con la prova ai quat- lini zionato il cammino. CITREA - Via Giordano Bruno, 168 - Alessandria - Tel. 0131.221595 - 320.0935013 www.citrea.it